18.11.2014 Views

Marco Palmezzano (attr.) - Stadion Casa d'Aste

Marco Palmezzano (attr.) - Stadion Casa d'Aste

Marco Palmezzano (attr.) - Stadion Casa d'Aste

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

- 383 -<br />

<strong>Marco</strong> <strong>Palmezzano</strong> (<strong>attr</strong>.)<br />

Forlì 1460-1539<br />

”Madonna con il bambino<br />

e angelo”<br />

cm. 80x62 - tempera su tavola<br />

Parere scritto del Prof. F. Svizzero<br />

in data 1978.<br />

Il dipinto, eseguito a tempera<br />

su tavola, è stato fatto oggetto<br />

di ricerca da parte del Prof. F.<br />

Svizzero in data 26 dicembre<br />

1978. Lo studioso <strong>attr</strong>ibuisce il<br />

dipinto a <strong>Marco</strong> <strong>Palmezzano</strong>.<br />

Bibl.: A. Mazza, <strong>Marco</strong><br />

<strong>Palmezzano</strong>, in Luca Longhi e la<br />

pittura su tavola in Romagna nel<br />

‘500, Bologna 1982; A. Paolucci,<br />

L. Prati, S. Tumidei, <strong>Marco</strong><br />

<strong>Palmezzano</strong>: il Rinascimento nelle<br />

Romagne, Musei San Domenico,<br />

Milano 2005.<br />

La formazione di <strong>Marco</strong><br />

<strong>Palmezzano</strong> si svolse nell’ambito<br />

di Melozzo da Forlì, con il quale<br />

collaborò sia a Loreto, sia a<br />

Roma. Dall’Urbe, <strong>Palmezzano</strong><br />

riportò in Romagna la<br />

decorazione a grottesche, che<br />

formavano spesso il rivestimento<br />

decorativo delle sue architetture<br />

dipinte. Nel 1495 si trasferì<br />

a Venezia, riprendendo il<br />

gusto per i paesaggi e per le<br />

architetture. Del 1497 circa è la<br />

Madonna col Bambino e i santi<br />

Giacomo e Michele, conservata<br />

a Faenza. Negli ultimi anni lavorò<br />

intensamente nella sua città<br />

natale.<br />

€ 12000/16000<br />

- 383 -<br />

65


- 384 - - 385 -<br />

- 386 -<br />

- 384 -<br />

Pittore del XVIII secolo<br />

”Allegoria”<br />

cm. 88x73 - olio su tela foderata<br />

€ 1200/1600<br />

- 385 -<br />

Scuola veneta del XVIII secolo<br />

”San Girolamo”<br />

cm. 70x56 - olio su tela foderata<br />

€ 1000/1500<br />

- 386 -<br />

Gaspare Diziani (<strong>attr</strong>.)<br />

Belluno 1689-Venezia 1767<br />

”San Rocco”<br />

cm. 69x53 - olio su tela foderata<br />

Pubbl.: ”Il cielo domenicano di<br />

G. Diziani”, Bergamo 1983, pag.<br />

88 fig. 2.<br />

Cfr.: F. Valcanover, ”Per il catalogo<br />

di G. Diziani”, Trento 1981, fig. 4.<br />

€ 5000/7000<br />

66


- 387 -<br />

Pittore del XVIII secolo<br />

”Le filatrici”<br />

cm. 57x87 - olio su tela foderata<br />

€ 3500/4500<br />

- 388 -<br />

Scuola tedesca<br />

del XVIII secolo<br />

”Capriccio”<br />

cm. 66x81 - olio su tela foderata<br />

€ 7000/9000<br />

- 387 -<br />

- 389 -<br />

Piero Muttoni detto Pietro<br />

della Vecchia (<strong>attr</strong>.)<br />

Venezia 1603-1678<br />

”Giochi di putti”<br />

cm. 75x109 - olio su tela<br />

foderata<br />

Autentica su fotografia del Prof.<br />

D. Bodard in data 2005.<br />

€ 5000/7000<br />

- 388 -<br />

- 389 -<br />

67


- 390 -<br />

- 390 -<br />

Scuola cremonese<br />

del XV secolo<br />

Lorenzo Beci (<strong>attr</strong>.)<br />

”Madonna con il Bambino”<br />

cm. 53x43 - tempera su tavola<br />

Parere scritto del Prof. Vittorio<br />

Sgarbi in data 1988.<br />

Bibl.: A. Puerari, Boccaccio<br />

Beccaccino, Milano 1957;<br />

Pittura a Cremona dal Romanico<br />

al Settecento, a cura di<br />

M. Gregori, Milano 1990.<br />

Il dipinto va ricondotto, secondo<br />

quanto suggerisce il Prof. Vittorio<br />

Sgarbi nello studio sull’opera, alla<br />

Scuola Cremonese del XV secolo,<br />

proponendo i nomi di: Tommaso<br />

Alieni, Galeazzo Campi, ed in<br />

particolare, quello di Lorenzo<br />

Beci:<br />

“.. i volumi pieni, tondeggianti,<br />

dei volti della Madonna con il<br />

Bambino, rimandano in modo<br />

chiaro a Boccaccio Boccaccino<br />

e alle sue Madonne estatiche in<br />

una candida fissità dello sguardo:<br />

si pensi alla Sacra Conversazione<br />

della Galleria Doria di Roma.<br />

Resta che, non essendo possibile<br />

per evidenti difformità stilistiche,<br />

proporre il nome dello stesso<br />

Boccaccino, come autore della<br />

Sua tavola, i confronti e le ipotesi<br />

vanno fatti non spostandosi<br />

da quell’ambito; il che vuol<br />

dire muoversi tra i nomi di<br />

Tommaso Alieni detto il Fadino,<br />

Galeazzo Campi, Lorenzo De<br />

Beci. Quest’ultimo in particolare,<br />

con le sue semplificazioni di<br />

candido nitore, ha molti punti in<br />

comune con il maestro della Sua<br />

tavola, verificabili al confronto<br />

con la Madonna e San Giacinto<br />

della collezione Cavalcabò di<br />

Cremona, opera firmata dal Beci.<br />

Anche il paesaggio, che si apre<br />

sulla destra, non ha nulla di<br />

veneto: nello svariare dal verde<br />

soffuso all’opaco azzurro esso<br />

è invece boccaccinesco, nel<br />

genere di quello della Madonna<br />

Davis al Metropolitan Museum<br />

di New York.” (Vittorio Sgarbi, 7<br />

novembre 1988).<br />

€ 8000/12000<br />

68


- 391 -<br />

Domenico Zampieri detto il<br />

Domenichino (<strong>attr</strong>.)<br />

”Paride porge il pomo d’oro<br />

a Venere”<br />

cm. 150x194 - olio su tela<br />

foderata<br />

Il dipinto, inedito, è stato<br />

riconosciuto dal Prof. Ugo Ferrero<br />

di Montemagno, quale opera<br />

autografa del Domenichino.<br />

L’episodio narra del giudizio: “..<br />

chi la più bella fra Era (Giunone),<br />

Athena (Minerva) e Afrodite<br />

(Venere)?”. Portata da Mercurio,<br />

quale premio alla vincitrice,<br />

l’incauto Paride porge la mela<br />

a Venere, da cui, vendette su<br />

vendette, scatenarono la guerra<br />

di Troia.<br />

€ 30000/40000<br />

- 391 -<br />

69


- 392 -<br />

Giovan Battista Tiepolo (<strong>attr</strong>.)<br />

Venezia 1696-Madrid 1770<br />

”Entrata di Gesù a Gerusalemme”<br />

cm. 44x56 - olio su tela foderata<br />

Vecchia <strong>attr</strong>ibuzione su foto in<br />

bianco e nero del Conservatore<br />

del Museo di Grenoble.<br />

€ 3500/4500<br />

- 392 -<br />

- 393 -<br />

- 393 -<br />

Scuola fiamminga<br />

del XVII secolo<br />

”Vita di paese”<br />

cm. 56x82 - olio su tela foderata<br />

Il dipinto, in cui è raffigurata una<br />

rissa tra bambini, appartiene al<br />

genere di paesaggio con scena<br />

di mercato, tipico della pittura<br />

fiamminga del ‘600.<br />

€ 7000/9000<br />

- 394 -<br />

Pittore del XVIII secolo<br />

”Scena di combattimento fra<br />

cavalieri e leoni”<br />

cm. 45x58 - olio su tela foderata<br />

Il dipinto, probabilmente, si ispira<br />

alle Venationes romane, dove le<br />

fiere liberate nell’arena, venivano<br />

affrontate dai venatores.<br />

€ 4000/6000<br />

- 394 -<br />

70


- 395 - - 396 -<br />

- 395 -<br />

Scuola fiamminga<br />

del XVII secolo<br />

Gerrit Dou (<strong>attr</strong>.)<br />

1613-1675<br />

”Cuoca nel cortile”<br />

cm. 39x30 - olio su tavola<br />

Bibl.: Gerard Baer, Ronni,<br />

A.K.Wheelock, Gerrit Dou 1613-<br />

1675, Den Gaag 2000.<br />

€ 5000/7000<br />

- 397 -<br />

Iacopo Negretti detto Palma<br />

il Giovane (<strong>attr</strong>.)<br />

Venezia 1544-1628<br />

”Compianto sul Cristo morto”<br />

cm. 26x15 - olio su tela foderata<br />

€ 2000/3000<br />

- 396 -<br />

J. Nicolas Amedèè de Taverne<br />

Dunkerque 1816 - ?<br />

(da Sebastiano del Piombino)<br />

”San Giovanni Crisostomo con<br />

i SS. Caterina, Lucia, Giovanni<br />

Battista e Teodoro”<br />

cm. 34x26 - olio su tela<br />

Firmato al centro e datato 1845.<br />

€ 3000/4000<br />

- 397 -<br />

71


- 398 -<br />

- 398 -<br />

Abrham Teniers (<strong>attr</strong>.)<br />

1629-1670<br />

”Festa di paese”<br />

cm. 51x67 - olio su tavola<br />

Cfr.: Catalogue sommaire illustree<br />

des peintures au Musee du<br />

Louvre, Parigi 1979, pag. 140;<br />

D. Teniers the younger, Koninklijk<br />

Museum voor Schone Kunsten<br />

1991, pag. 274 e 275.<br />

Abrham Teniers, figlio e allievo<br />

di David Teniers e fratello di<br />

David Teniers. Il dipinto raffigura<br />

una festa paesana, molto simile<br />

ad una tavola con lo stesso<br />

soggetto del Museo del Louvre,<br />

già <strong>attr</strong>ibuito a David Teniers il<br />

Giovane.<br />

€ 45000/55000<br />

72


- 399 -<br />

Jan Brueghel der<br />

Jungere (<strong>attr</strong>.)<br />

1601-1678<br />

”Vocazione di San Pietro”<br />

cm. 60x88 - olio su tavola<br />

Prov.: asta Dorotheum Vienna<br />

dicembre 1989, presentato come<br />

opera autentica.<br />

Figlio di Jan Brughel. La tavola<br />

può essere una replica di quella<br />

esposta alla Galerie de Boer nel<br />

1983.<br />

€ 50000/60000<br />

- 399 -<br />

73


- 400 -<br />

Pieter Bout e Adrien Frans<br />

Baudewyns (<strong>attr</strong>.)<br />

1658-1719 e 1644-1711<br />

Due oli su tela foderata,<br />

cm. 31x41 ciascuno:<br />

a) ”Veduta di Amsterdam”<br />

b) ”Veduta di Coblenza”<br />

Prov.: asta Dorotheum Vienna<br />

dicembre 1989, presentati come<br />

opere autentiche dove è ricordato<br />

il parere positivo della Dott.ssa E.<br />

Bernt in data giugno 1989.<br />

La coppia di dipinti è stata<br />

assegnata alla collaborazione tra<br />

Badewyns e Bout, che sovente<br />

realizzava le figure.<br />

€ 40000/60000<br />

- 400 -<br />

74


- 401 -<br />

- 401 -<br />

Joost Corneliss<br />

Droogsloot (<strong>attr</strong>.)<br />

1586-1666<br />

”Paesaggio con viandanti”<br />

cm. 74x101 - olio su tela<br />

foderata<br />

Il dipinto appartiene a un genere<br />

classico della pittura fiamminga,<br />

delle vedute di strada di paese<br />

con scene di vita, molto diffuso<br />

nel ‘600 anche tra i pittori della<br />

Scuola di Anversa.<br />

€ 30000/40000<br />

75


- 402 -<br />

Luca Giordano (<strong>attr</strong>.)<br />

Napoli 1632-1705<br />

”Gesù Bambino dormiente”<br />

cm. 60x45 - olio su tela foderata<br />

Bibl.: O. Ferrari e G. Scavezzi,<br />

Luca Giordano - L’opera<br />

completa. Electa-Napoli, 2000;<br />

B. De Dominaci, La vita di Luca<br />

Giordano. Maimone 2006<br />

Il dipinto, inedito, è stato<br />

riconosciuto dal Prof. Egidio<br />

Martini, quale opera autografa di<br />

Luca Giordano, con autentica su<br />

foto.<br />

Il Prof. Martini colloca l’opera<br />

intorno al 1657, citando quali<br />

termini di confronto, a sostegno<br />

dell’<strong>attr</strong>ibuzione, la Madonna<br />

del Rosario del Museo di<br />

Capodimonte e la Santa Rosa da<br />

Lima della chiesa della Pietà dei<br />

Turchini a Napoli.<br />

€ 10000/15000<br />

- 402 -<br />

76


- 403 -<br />

Francesco Guardi<br />

e bottega (<strong>attr</strong>.)<br />

Venezia 1712-1793<br />

Dipinto bifaccia, cm. 41x64:<br />

verso: ”San Martino vescovo,<br />

benedicente”<br />

recto: ”San Martino a cavallo<br />

nell’atto di dividere il manto”<br />

Parere scritto del Prof. Federico<br />

Svizzero in data 1985.<br />

Bibl.: Succi D., Francesco Guardi,<br />

itinerario dell’avventura artistica,<br />

1993;<br />

Morassi, L’opera completa di<br />

Antonio e Francesco Guardi,<br />

Venezia 1973.<br />

Il dipinto, inedito, è stato<br />

riconosciuto dal Prof. F. Svizzero,<br />

quale opera di Francesco Guardi<br />

e bottega, citando, a sostegno<br />

dell’<strong>attr</strong>ibuzione, lo Stendardo di<br />

Trieste, esposto alla Mostra dei<br />

Guardi (Venezia 1965) ed un<br />

esame dei vari passaggi pittorici.<br />

€ 10000/15000<br />

- 403 recto -<br />

- 403 verso -<br />

77


- 404 -<br />

Iacopo Negretti detto Palma il<br />

Giovane (<strong>attr</strong>.)<br />

Venezia 1544-1628<br />

”Salita al Calvario”<br />

cm. 95x125 - olio su tela<br />

foderata<br />

Bibl.: S. Mason Rinaldi, Palma<br />

il Giovane. L’opera completa,<br />

Milano 1984.<br />

Il dipinto reca al retro di una<br />

vecchia foto, non datata, una<br />

certificazione di autenticità,<br />

rilasciata da Pietro Scarpa,<br />

antiquario in Venezia, il quale lo<br />

riconduce tra il 1598 e il 1605<br />

“.. l’opera è siglata in basso a<br />

destra I.P (Iacobus Palma), ed è<br />

compreso nell’elenco delle opere<br />

a cura di Stefania Mason Rinaldi.<br />

Il dipinto proviene dalla vecchia<br />

collezione Italico Brass”.<br />

€ 10000/15000<br />

- 404 -<br />

78


- 405 -<br />

Scuola tedesca del XV secolo<br />

”Crocifissione”<br />

cm. 81x49 - olio su tavola<br />

Pubbl.: catalogo XV Biennale di<br />

Firenze 1987, pag. 122.<br />

€ 8000/12000<br />

- 405 -<br />

79


- 406 -<br />

- 406 -<br />

Adam Frans Van Der Meulen<br />

(<strong>attr</strong>.)<br />

Bruxelles 1632-Parigi 1690<br />

”Battaglia con cavalieri”<br />

cm. 61x84 - olio su tela foderata<br />

Bibl.: G. Sestieri, I Pittori di<br />

Battaglie, De Luca 1999;<br />

P. Consigli, La Battaglia nella<br />

Pittura del XVII e XVIII secolo,<br />

Silva 1994.<br />

A.F. Van Der Meulen, lavora fino<br />

al 1665 a Bruxelles, allievo di<br />

Peter Snayers. Chiamato a Parigi<br />

alle manifatture reali di Gobelins,<br />

viene incaricato di approntare i<br />

cartoni per gli arazzi illustranti la<br />

vita di Luigi XIV. Segue il re in tutti<br />

i suoi viaggi, per documentarli,<br />

con disegni e abbozzi di dipinti,<br />

in tutti i suoi fatti d’armi. I suoi<br />

dipinti e disegni costituiscono<br />

preziosi documenti, anche<br />

per la fedeltà dei costumi dei<br />

personaggi e per la scrupolosa<br />

riproduzione delle armi.<br />

€ 22000/32000<br />

80


- 407 -<br />

- 407 -<br />

Philip Peter Roos detto Rosa<br />

da Tivoli (<strong>attr</strong>.)<br />

Francoforte 1657-Roma 1706<br />

”Scena pastorale con rovine”<br />

cm. 54x62 - olio su tela foderata<br />

Bibl.: Luigi Salerno, Pittori di<br />

paesaggio del Seicento a Roma,<br />

vol. II, Roma 1976.<br />

€ 15000/20000<br />

81


- 408 -<br />

Scuola austriaca<br />

del XVIII secolo<br />

”Sacra Famiglia con San<br />

Giovannino e Santa Anna”<br />

cm. 65x80 - olio su tela foderata<br />

La Vergine, distaccata nella sua<br />

bellezza, sorregge il piccolo Gesù<br />

che tiene in mano un uccellino<br />

-San Giuseppe, con il volto rivolto<br />

a S. Anna, con le mani protese,<br />

sembra incoronare il Bambino.<br />

€ 2000/3000<br />

- 409 -<br />

Antonio Cifrondi (cerchia)<br />

Clusone 1656-Brescia 1730<br />

”San Paolo”<br />

cm. 62x50 - olio su tela foderata<br />

€ 2500/3500<br />

- 410 -<br />

Scuola italiana fine XVIII<br />

secolo<br />

”Personaggio”<br />

cm. 62x46 - olio su tela foderata<br />

€ 800/1200<br />

- 408 -<br />

- 409 - - 410 -<br />

82


- 411 -<br />

Scuola italiana<br />

del XVIII secolo<br />

”Dipinto devozionale bifaccia”<br />

(stendardo)<br />

cm. 164x101 - olio su tela<br />

Il dipinto reca, in basso al centro,<br />

i nomi dei committenti e la data<br />

1590<br />

€ 3000/4000<br />

- 411 verso -<br />

- 411 recto -<br />

83


- 412 -<br />

Salomon Rombouts (<strong>attr</strong>.)<br />

1650-1702 circa<br />

”Scorcio di paese”<br />

cm. 100x70 - olio su tela<br />

foderata<br />

Cfr.: Catalogue sommaire illustree<br />

des peintures au Musee du<br />

Louvre, Parigi 1979, pag. 113.<br />

S. Rombouts, figlio di Gillis<br />

Rombouts, fu attivo ad Harlem<br />

e Firenze, e fu uno dei migliori<br />

paesaggisti olandesi.<br />

€ 20000/30000<br />

- 412 -<br />

84


- 413 -<br />

- 413 -<br />

Joost Corneliss Droogsloot<br />

1586-1666<br />

”Paesino fiammingo”<br />

cm. 35x47 - olio su tavola<br />

Sul muro dell’edificio reca il<br />

monogramma dell’artista con<br />

data 1652.<br />

Al retro etichetta con la scritta<br />

”Cornelius Droogsloot”.<br />

€ 20000/30000<br />

85


- 414 - - 415 -<br />

- 416 - - 417 -<br />

86


- 418 -<br />

- 414 -<br />

Jan Miense Molenaer<br />

1610-668<br />

”Scena di taverna”<br />

cm. 36x32 - olio su tavola<br />

Al centro sotto la tavola reca la<br />

firma dell’artista, parzialmente<br />

abrasa.<br />

J.M. Molenaer, specializzato in<br />

scene di genere, fu attivo tra<br />

Harlem ed Amsterdam, e si ispirò<br />

alle scene di interno di A. Van<br />

Ostade.<br />

€ 8000/12000<br />

- 415 -<br />

Icona dipinta su tavola<br />

raffigurante Madonna con<br />

bambino. cm. 32x24. (difetto).<br />

€ 400/600<br />

- 416 -<br />

Sebastiano del Piombo (<strong>attr</strong>.)<br />

1485-1547<br />

”Madonna con bambino”<br />

cm. 78x60 - olio su tela foderata<br />

€ 7000/9000<br />

- 417 -<br />

Pittore primi ‘800<br />

”Gentildonna”<br />

cm. 80x64 - olio su tela foderata<br />

(ovale)<br />

€ 1200/1600<br />

- 418 -<br />

Giovanni Battista Lampi<br />

1775-1837<br />

”Nobildonna”<br />

cm. 67x53 - olio su tela foderata<br />

Autentica del Dott. A. <strong>Casa</strong>grande.<br />

Giovanni Battista Lampi<br />

1775-1837 e<br />

Giovanni Battista Lampi<br />

1751-1830<br />

”Nobildonna”<br />

cm. 67x53 - olio su tela foderata<br />

Autentica del Dott. A. <strong>Casa</strong>grande.<br />

Pubblicati: Documenti inediti di<br />

G. B. Lampi negli archivi russi,<br />

a cura di A. <strong>Casa</strong>grande, Trento<br />

1999.<br />

€ 12000/16000<br />

- 419 -<br />

Pittore dell’800<br />

”Gentildonna con la maschera”<br />

cm. 70x57 - olio su tela<br />

€ 1400/1800<br />

87<br />

- 419 -


- 420 -<br />

Credenza a doppio corpo in<br />

legno di noce a 4 ante a pannelli<br />

ottagonali. Fine XVII secolo.<br />

cm. 190x163x58.<br />

€ 6000/8000<br />

- 420 -<br />

88


- 421 -<br />

Coppia di grandi troni in legno<br />

dipinto a motivi floreali e figure<br />

in costume riccamente dorato e<br />

intagliato, su zampe ferine.<br />

XVIII secolo. (difetti).<br />

€ 8000/12000<br />

- 421 schienale -<br />

- 421 -<br />

- 421 particolare -<br />

89


- 422 - - 422 aperto -<br />

- 422 -<br />

Cassettone a 4 cassetti con<br />

quello apribile a ribalta con tiretti<br />

in legno chiaro, colonne ai lati<br />

con terminali dorati. XIX secolo.<br />

cm. 103x130x64.<br />

€ 1000/1500<br />

- 423 -<br />

- 423 -<br />

Secretaire a 4 cassetti e<br />

calatoia con all’interno tiretti e<br />

scomparti e colonnette.<br />

XIX secolo. cm. 152x92x41.<br />

€ 2000/3000<br />

- 423 aperto -<br />

90


- 424 aperto - - 424 -<br />

- 424 -<br />

Bureau in legno di radica<br />

bombato sul fronte e sui fianchi,<br />

a 3 cassetti e calatoia con<br />

all’interno tiretti, intarsi in legni<br />

chiari a filettature. XVIII secolo.<br />

cm. 110x134x62.<br />

€ 18000/25000<br />

- 425 -<br />

Cassettone a 4 cassetti con<br />

intarsi in legni chiari sul fronte,<br />

doppia leggera bombatura,<br />

gambe a cipolla.<br />

Veneto, XVIII secolo.<br />

cm. 108x140x63.<br />

€ 4000/6000<br />

- 425 -<br />

91


- 426 - - 427 -<br />

- 428 -<br />

- 426 -<br />

Tavolo quadrato da salone con<br />

piano apribile contenente servizio<br />

di bicchieri in cristallo (diversi tra<br />

loro). XIX secolo. cm. 78x58x61.<br />

€ 400/600<br />

- 427 -<br />

Tavolino basso ovale in legno<br />

e teste di cigni in legno dorato,<br />

piano in marmo bianco.<br />

XX secolo. cm. 62x86x53.<br />

€ 300/400<br />

- 428 -<br />

Tavolino rotondo con cassetto,<br />

su alte gambe mosse.<br />

H. cm. 69, diam. cm. 48.<br />

€ 300/400<br />

- 429 -<br />

Tavolo basso rettangolare con<br />

piano sagomato e bordo traforato<br />

e scolpito. cm. 57x107x56.<br />

€ 150/250<br />

- 430 -<br />

Divano a barca a 2 posti con<br />

schienale sagomato e cimasa<br />

scolpita. XIX secolo.<br />

Lung. cm. 172.<br />

€ 300/400<br />

- 431 -<br />

Tappeto persiano Keshan,<br />

cm. 130x210. Inizio XIX secolo.<br />

€ 1400/1800<br />

- 432 -<br />

Tappeto caucasico Karabagh,<br />

cm. 135x260.<br />

€ 800/1200<br />

- 433 -<br />

Tappeto persiano Ghom su<br />

seta, cm. 105x160.<br />

€ 1200/1600<br />

- 434 -<br />

Tappeto persiano Goltogh,<br />

cm. 137x200.<br />

€ 500/700<br />

- 429 - - 430 -<br />

92


- 435 - - 436 -<br />

- 435 -<br />

Coppia di comodini circolari<br />

ad un’anta. H. cm. 91.<br />

€ 500/700<br />

- 436 -<br />

Cassettone in legno a 2<br />

cassetti con fronte riccamente<br />

intarsiato a motivi floreali e<br />

leggera bombatura, piano<br />

intarsiato. Inizio XX secolo.<br />

cm. 85x92x50.<br />

€ 1500/2000<br />

- 437 -<br />

Tavolino quadrato con piano<br />

intarsiato a scacchiera, su gamba<br />

sagomata intarsiata. XIX secolo.<br />

cm. 73x60x60.<br />

€ 400/600<br />

- 438 -<br />

Tavolino rotondo a 2<br />

2 cassetti, intarsi in legno chiari<br />

a motivi floreali, piano in marmo,<br />

applicazioni in bronzo dorato.<br />

Con piano originale in legno.<br />

H. cm. 77, diam. cm. 66.<br />

€ 900/1200<br />

- 439 -<br />

Antica poltrona in legno dorato<br />

scolpito.<br />

€ 500/700<br />

- 440 -<br />

Cassettone in legno di noce a<br />

3 cassetti, colonnette nere ai lati.<br />

XIX secolo. cm. 94x121x58.<br />

€ 300/400<br />

- 441 -<br />

Coppia di tappeti persiani<br />

Esfahan, cm. 105x158 ciascuno.<br />

€ 1200/1600<br />

- 437 -<br />

- 438 -<br />

93


- 442 -<br />

- 442 -<br />

Cassettone a 3 cassetti in<br />

legno di palissandro e bois de<br />

rose con filetti intarsiati, gambe a<br />

piramide rovesciata.<br />

Fine XVIII secolo. cm. 95x120x54.<br />

€ 4500/6500<br />

94


- 443 -<br />

- 443 -<br />

Scrivania-toilette da centro<br />

in legno di noce e radica a 7<br />

cassetti, con intarsi a filettature.<br />

Emilia, XVIII secolo.<br />

cm. 78x87x47.<br />

€ 8000/12000<br />

95


- 444 - - 445 -<br />

- 451 -<br />

Coppia di torcere in rame<br />

argentato lavorato a sbalzo.<br />

XVIII secolo. H. cm. 62.<br />

€ 700/1000<br />

- 452 -<br />

Coppia di applique in bronzo<br />

dorato a 3 luci. H. cm. 54.<br />

€ 200/300<br />

- 453 -<br />

Coppia di appliques in bronzo<br />

dorato a 2 luci. H. cm. 45.<br />

€ 100/200<br />

- 446 -<br />

- 454 -<br />

Settimanale in legno a 7<br />

cassetti con colonne laterali<br />

scolpite. Epoca Biedermeier.<br />

cm. 170x135x68.<br />

€ 500/700<br />

- 444 -<br />

Lotto composto da 6 sedie in<br />

legno decorate con teste di cigni,<br />

cartella in legno nero. XIX secolo.<br />

(restauro).<br />

€ 1200/1600<br />

- 445 -<br />

Lampada a stelo in legno<br />

chiaro e legno scuro.<br />

H. tot cm. 180.<br />

€ 200/300<br />

- 446 -<br />

Coppia di poltrone in legno<br />

di noce, braccioli con terminali a<br />

teste di delfini. XIX secolo.<br />

€ 1000/1500<br />

- 447 -<br />

Catena in oro giallo con maglie<br />

ad anelli, pendente con corona<br />

di smalti e brillantini recante la<br />

scritta In hoc signo vinces.<br />

€ 500/700<br />

- 448 -<br />

Anello in oro e argento con<br />

diamanti per 2,08ct e 2 perle di<br />

lago. Vienna, fine XIX secolo.<br />

€ 2000/3000<br />

- 449 -<br />

Lotto di 24 oggetti vari<br />

in rame tra cui brocche,<br />

contenitori, ecc.<br />

€ 1000/1500<br />

- 455 -<br />

Pittore del ‘700<br />

”Ritratto”<br />

cm. 72x60 - olio su tela foderata<br />

€ 1200/1600<br />

- 456 -<br />

Spilla in oro giallo a forma<br />

di fiore decorata con pavè di<br />

brillanti.<br />

€ 1200/1600<br />

- 457 -<br />

Meisen: coppia di pappagalli in<br />

porcellana policroma. XX secolo.<br />

H. cm. 33. (difetti).<br />

€ 2000/3000<br />

- 458 -<br />

Galvani Pordenone: lotto di 6<br />

piatti e salsiera in ceramica con<br />

decori di pesci.<br />

€ 200/300<br />

- 459 -<br />

Scatola portasigari in legno,<br />

contenente 29 sigari. cm. 12x54.<br />

(difetto).<br />

€ 150/250<br />

Fine seconda tornata<br />

- 450 -<br />

Grande ciondolo trasformabile<br />

in spilla in oro giallo con decori<br />

floreali e brillantini. XIX secolo.<br />

€ 2000/3000<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!