Annuario - Webdiocesi
Annuario - Webdiocesi
Annuario - Webdiocesi
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO
STUDIO TEOLOGICO INTERDIOCESANO<br />
TREVISO - VITTORIO VENETO<br />
Facoltà Teologica del Triveneto<br />
<strong>Annuario</strong><br />
Accademico<br />
2012-2013<br />
3
PRESENTAZIONE<br />
Lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto sorge<br />
nel 1970 per rispondere alla necessità di riorganizzare la formazione<br />
teologica dei candidati al Sacerdozio ministeriale disposta dal<br />
Concilio Vaticano II (cf. decreto Optatam totius, nn. 13-18).<br />
Con questa intenzione, su indicazione dei Vescovi delle due Diocesi,<br />
venne eleborata la Ratio Studiorum comune che porta a fondere in<br />
un unico Studio Teologico Interdiocesano le due Scuole di Teologia,<br />
tenendo conto sia delle tradizioni che delle esigenze locali circa la<br />
formazione teologica.<br />
Fin dall’inizio sono stati espressi il desiderio e la volontà che dall’unione<br />
delle due Scuole di Teologia, mentre risultava arricchito il<br />
corpo dei docenti, non venissero ridotti il numero e la presenza, nelle<br />
rispettive diocesi, di esperti di discipline teologico-pastorali, sia<br />
per la formazione permanente del clero locale, sia per l’istituzione<br />
di corsi e di scuole di formazione teologica per i laici. la primitiva<br />
“Programmazione generale”, attivata in fase di sperimetnazione negli<br />
anni scolastici 1970-71 fino al 1977-78, è stata successivamente<br />
rivista e aggiornata in coincidenza con il rinnovo dell’affiliazione alla<br />
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, dalla quale era stata approvata<br />
la precedente “Programmazione generale”. Tale affiliazione<br />
è poi continuata fino al 2006, quando nel piano del riordino degli studi<br />
teologici in Italia promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana,<br />
è stata eretta la Facoltà Teologica del Triveneto.<br />
Attualmente lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso - Vittorio<br />
Veneto è affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto dal 15 marzo<br />
del 2006 con decreto della Congregazione per l’educazione cattolica<br />
(prot. n. 358/2006).<br />
6
AUTORITA’ ACCADEMICHE E OFFICIALI<br />
Facoltà Teologica del Triveneto<br />
Gran Cancelliere<br />
S.E.Rev.ma Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia<br />
Vice Gran Cancelliere<br />
S.E.Rev.ma Mons. Antonio Mattiazzo, Vescovo di Padova<br />
Preside<br />
Prof. Dott. don Roberto Tommasi<br />
Vice Preside<br />
Prof. Dott. don Giuseppe Mazzocato<br />
Segretario generale<br />
Prof. Dott. don Gaudenzio Zambon<br />
Istituto Teologico Interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto<br />
Moderatore<br />
S.E.Rev.ma Mons. Gianfranco Agostino Gardin, Vescovo di Treviso<br />
Rettori<br />
Mons. Paolo Carnio (Seminario di Treviso)<br />
Sac. Bruno Daniel (Seminario di Vittorio Veneto)<br />
Pro - Direttore<br />
Prof. Dott. don Michele Marcato<br />
Vice Direttore<br />
Prof. don Alberto Sartori<br />
Segretario<br />
Prof. don Alessio Magoga<br />
7
SEDE<br />
Seminario Vescovile di Treviso<br />
P.tta Benedetto XI, 2 - 31100 TREVISO<br />
Tel. 0422/3247 - Fax 0422/324890<br />
E-mail: studioteologico@diocesitv.it<br />
Sede di Vittorio Veneto<br />
Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV)<br />
Tel. 0438 948411 - Fax. 0438 948426<br />
E-mail: studioteologico@seminariovv.191.it<br />
ELENCO DEI DOCENTI<br />
BIAGI prof. LORENZO - biagi.lorenzo@libero.it<br />
Via S. Fosca, 23 - 31055 - S. Cristina di Quinto (Tv) - 0422 3704576<br />
BISCONTIN don CHINO - chino.biscontin@libero.it<br />
Seminario Vescovile,Via del Seminario, 1 - 33170 Pordenone<br />
0434 522635<br />
BONOMO mons. FERRUCCIO LUCIO - luciobonomo@diocesitv.it<br />
Via Longhin, 7 - 31100 Treviso - 0422 576811<br />
BRUGNOTTO mons. GIULIANO - giulianobru@davide.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324812<br />
CHIOATTO mons. STEFANO - stefanochioatto@tin.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324856<br />
CONTESSOTTO prof. FRANCIS - franciscontes@hotmail.com<br />
Via Eraclea, 10 - 31100 Treviso - 0422 360050<br />
CRIVELLER prof. PAOLO - paolo.criveller@virgilio.it<br />
Via Peschiere, 25 - 31032 Casale sul Sile (Tv) - 0422 827008<br />
8
DAL CIN don ANDREA - dalcin@seminariovv.191.it<br />
Seminario Vescovile - Largo del Seminario, 2<br />
31029 Vittorio Veneto (TV) 0438 948436<br />
DALLE FRATTE don SANDRO - donsandrodallefratte@diocesitv.it<br />
Via Stradelle, 2 - 31100 Treviso - 0422 320815<br />
DIDONÉ don STEFANO - donstefano75@interfree.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324852<br />
FAVRET don MICHELE - m.favret@libero.it<br />
via Monte Piana 21/a - 31016 Cordignano (TV) - 0438 990481<br />
FIETTA mons. PIETRO - donpietrofietta@gmail.com<br />
Via Borgo Trento Trieste, 43<br />
35012 Camposampiero (PD) - 049 5790055<br />
FRANCHETTO don FABIO - fabio.franchetto@tin.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324839<br />
GALLINA don MASSIMO - massimo.gallina@diocesitv.it<br />
via Roma, 118 - 30037 Scorzè (VE) - 041 445181<br />
GAROFALO don FRANCESCO - don.francesco@davide.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324863<br />
GIACOMETTI don GERARDO - gergiac@tin.it<br />
Borgo Cavour, 35 - 31100 Treviso - 0422 45328<br />
GIUFFRIDA don GIOVANNI - donjoshg@libero.it<br />
Via Longhin, 7 - 31100 Treviso - 0422 576811<br />
MAGOGA don ALESSIO - alessio.magoga@alice.it<br />
via Castello di Regenza, 1 - Loc. Castello Roganzuolo<br />
31020 San Fior (TV) - 0438 260008<br />
MARCATO don MICHELE - michele.marcato@email.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso.- 0422 324841<br />
MASCHIO don GIORGIO - dongmaschio@gmail.com<br />
piazza Vittorio Emanuele II, 2 - 31040 Portobuffolè (TV) - 0422 850314<br />
9
MAZZOCATO don GIUSEPPE - mazzocatog@alice.it<br />
Via Santa Bona Nuova, 114 - 31100 Treviso - 0422 23285<br />
MORATO prof. DANILO - morato.danilo@inwind.it<br />
Via Botteniga, 11 - 31100 Treviso - 0422 263727<br />
MORESCHINI mons. GIANNI - giannimoreschini@libero.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324833<br />
PAPA don GIANLUIGI - dongianluigi@yahoo.it<br />
Largo del Seminario, 2 - 31029 Vittorio Veneto (TV) - 0438 948441<br />
PAVONE don DONATO - donatopavone@diocesitv.it<br />
Piazza Sant’Andrea, 2 - 31100 Treviso - 0422 540661<br />
PIZZATO don LUCA - lucapiz@diocesitv.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324838<br />
POZZOBON prof. MICHELE - leandri@email.it<br />
Via Sant’Ambrogio, 34 - 31100 Treviso - 0422 591416<br />
SARTORI don ALBERTO - sartalb@seminariovv.191.it<br />
Seminario Vescovile - largo del Seminario, 2 -31029 Vittorio Veneto (TV)<br />
0438 948443<br />
SOTTANA don VIRGILIO - donvirgilio@davide.it<br />
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324810<br />
SOVERNIGO don GIUSEPPE - giusover@aliceposta.it<br />
Vicolo del Cristo, 25 - 31033 Castelfranco V. (TV) - 0423 723776<br />
10
STUDENTI ORDINARI<br />
Anno Propedeutico<br />
Seminario di Treviso<br />
1. BRAVIN Matteo<br />
2. MORO Samuele<br />
3. RISATO Andrea<br />
Seminario di V. Veneto<br />
4. SOLIGON Claudio<br />
I Teologia<br />
Seminario di Treviso<br />
5. ANTONELLO Mauro<br />
6. BIASINI Luca<br />
7. CRESPI Davide<br />
8. CRESPI Giacomo<br />
9. REDIGOLO Enrico<br />
10. STOCCO Nicola<br />
11. TASSETTO Mattia<br />
Seminario di V. Veneto<br />
12. SOLDAN Luca<br />
II Teologia<br />
Seminario di Treviso<br />
13. ANDREATTA Giuseppe<br />
14. BERTOLIN Tommaso<br />
15. GIOVANNINI Giulio<br />
Seminario di V. Veneto<br />
16. SANTORIO Andrea<br />
11
III Teologia<br />
Seminario di Treviso<br />
17. BELLATO Francesco<br />
18. DE BIASI Riccardo<br />
19. GALLO Marco<br />
20. PASTRO Oscar<br />
21. PISANO Jacopo<br />
22. POLO Giovanni Battista<br />
23. SBRISSA Emanuele<br />
Seminario di V. Veneto<br />
24. SALATIN Paolo<br />
IV Teologia<br />
Seminario di Treviso<br />
25. ANDRETTO Matteo<br />
26. PAROLIN Giovanni<br />
27. TAMAI Samuele<br />
28. VEDOATO Denis<br />
Seminario di V. Veneto<br />
29. MASCHIO Carlo<br />
30. POLESELLO Mauro<br />
V Teologia<br />
Seminario di Treviso<br />
31. CAMELIN RICCARDO<br />
32. DAL MAS ANGELO<br />
33. FUSARO ENRICO<br />
34. GRESPAN STEFANO<br />
35. MARCON GIOVANNI<br />
36. TOSO ANDREA<br />
12
VI Teologia<br />
Seminario di Treviso<br />
37. ADAMI ANDREA<br />
38. BASSO FILIPPO<br />
39. BIAGINI FABRIZIO<br />
40. GALLINA LORIS<br />
41. SCHIAVON LUCA<br />
42. TEMPESTA STEFANO<br />
43. TRENTIN DANIELE<br />
Seminario di V. Veneto<br />
44. CONTE MATTEO<br />
45. REBULI FRANCESCO<br />
Cooperatrici Pastorali Diocesane<br />
46. NIERO DEBORA<br />
13
PIANO GENERALE DEI CORSI<br />
Alcuni corsi sono proposti con ciclicità biennale (**) o triennale (***)<br />
(ECTS = European Credit Transfer and Accumulation System; CE = Crediti ecclesiastici).<br />
Discipline introduttive Codice ECTS CE<br />
Metodologia della ricerca teologica STCP00 3 2<br />
Storia della filosofia (propedeutico) STCP01 0 6<br />
Ebraico biblico** STCP03 3 2<br />
Greco biblico STCP02 6 4<br />
Lingua latina STCP04 0 4<br />
Storia della civiltà occidentale STCP05 0 4<br />
Letture filosofiche STCP06 0 4<br />
Arte sacra STCP07 0 4<br />
Area Filosofico - Antropologica<br />
Antropologia filosofica STFA01 5 3<br />
Filosofia morale - Etica STFA02 5 3<br />
Metafisica STFA03 3 2<br />
Psicologia della religione** STFA04 3 2<br />
Psicologia generale** STFA05 5 3<br />
Sociologia generale** STFA06 3 2<br />
Storia della filosofia STFA07 9 6<br />
Teologia filosofica - Teodicea STFA08 3 2<br />
Storia della filosofia contemporanea STFA09 9 6<br />
Area Teologico - Positiva<br />
Introduzione alla Bibbia I STTP01 5 3<br />
Introduzione alla Bibbia II STTP02 5 3<br />
AT I: Pentateuco e storici** STTP03 8 5<br />
14
AT II: Profeti** STTP04 8 5<br />
AT III: Sapienziali*** STTP05 3 2<br />
AT IV: Salmi*** STTP06 3 2<br />
NT I: Vangeli sinottici e Atti*** STTP07 10 6<br />
NT II: Letteratura paolina*** STTP08 10 6<br />
NT II: Letteratura giovannea*** STTP09 8 5<br />
Patrologia I** STTP10 5 3<br />
Patrologia II** STTP11 5 3<br />
Storia della Chiesa I** STTP12 9 6<br />
Storia della Chiesa II** STTP13 9 6<br />
Storia della Spiritualità** STTP14 6 4<br />
Area Teologico - Sistematica<br />
Teologia fondamentale I STTS01 6 4<br />
Teologia fondamentale II STTS02 6 4<br />
Cristologia STTS03 8 5<br />
Mariologia STTS04 2 1<br />
Mistero di Dio - Trinitaria STTS05 8 5<br />
Teologia delle religioni STTS06 2 1<br />
Antrop. teologica ed escatologia** STTS07 10 6<br />
Ecclesiologia** STTS08 10 6<br />
Teologia contemporanea*** STTS09 3 2<br />
Introduzione ai Sacramenti** STTS10 3 2<br />
Sacramenti Iniziazione Cristiana** STTS11 3 2<br />
Sacramento dell’Ordine** STTS12 3 2<br />
Sacramenti Penitenza e Unzione** STTS13 3 2<br />
Liturgia fondamentale STTS14 3 2<br />
Liturgia II – rituali*** STTS15 3 2<br />
Liturgia III – anno liturgico*** STTS16 3 2<br />
15
Liturgia delle Ore*** STTS17 2 1<br />
Morale fondamentale*** STTS18 11 7<br />
Morale sociale*** STTS19 9 6<br />
Morale sessuale e familiare*** STTS20 10 6<br />
Morale della vita fisica - bioetica*** STTS21 3 2<br />
Teologia spirituale I*** STTS22 3 2<br />
Diritto Canonico I*** STTS23 6 4<br />
Diritto Canonico II*** STTS24 6 4<br />
Pastorali e complementari<br />
Teologia pastorale I*** STC01 3 2<br />
Teologia pastorale II STC02 3 2<br />
Catechetica STC03 4 3<br />
Teologia spirituale II STC04 3 2<br />
Comunicazioni sociali** STC05 3 2<br />
Ecumenismo STC06 3 2<br />
Grandi Religioni*** STC07 3 2<br />
Arte sacra e tutela beni cult. ed eccl.*** STC08 3 2<br />
Musica sacra STC09 3 2<br />
Pedagogia pastorale STC10 3 2<br />
Diritto canonico III STC11 3 2<br />
Omiletica STC12 2 2<br />
Liturgia pastorale STC13 2 2<br />
Pedagogia generale** ISMC01 4 6<br />
Didattica generale** ISMC07 2 4<br />
Teoria della Scuola e legisl. scol.** ISMD01 2 4<br />
Programmazione didattica IRC** ISMD02 2 4<br />
Tirocinio (laboratorio con Tutor) ISMD05 2 3<br />
16
Seminari<br />
Seminario STS13a 3 2<br />
Seminario STS13b 3 2<br />
Seminario STS13c 3 2<br />
Seminario STS13d 3 2<br />
Seminario STS13e 3 2<br />
Nuova Intesa MIUR - CEI<br />
Lo Studio Teologico Interdiocesano, in seguito alla nuova Intesa MIUR-<br />
CEI per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche del<br />
28 giugno 2012 firmata dal Ministro dell’Istruzione e dal Presidente della<br />
Conferenza Episcopale Italiana, concernente i profili di qualificazione<br />
professionale degli insegnanti di Religione Cattolica e con riferimento alla<br />
lettera di S. Ecc. Rev.ma Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale<br />
della Conferenza Episcopale Italiana, del 20 luglio 2012, prot. n. 563/2012,<br />
già a partire dall’Anno Accademico 2012/2013, offre agli studenti la<br />
possibilità di frequentare alcune importanti discipline di indirizzo dell’IRC.<br />
Detti corsi saranno tenuti in collaborazione con l’ISSR di Treviso-Vittorio<br />
Veneto.<br />
17
CORSI PER L’ANNO ACCADEMICO 2012-2013<br />
ANNO PROPEDEUTICO<br />
1° Q.<br />
(ore)<br />
2° Q.<br />
(ore)<br />
Docente<br />
Arte sacra 2 2 Contessotto Francis 0<br />
Greco biblico I - II 2 2 Marcato don Michele 6<br />
Lingua latina 2 2 Morato Danilo 0<br />
Storia della civiltà occ. 2 2 Criveller Paolo 0<br />
Letture filosofiche - 2 Biagi Lorenzo 0<br />
Storia della filosofia (prop.) 3 3 Sartori don Alberto 0<br />
Totale ore settimanali 15 15 Totale crediti 6<br />
ECTS<br />
CFU<br />
I ANNO<br />
1° Q.<br />
(ore)<br />
2° Q.<br />
(ore)<br />
Docente<br />
Antropologia filosofica - 3 Pavone don Donato 5<br />
Greco biblico I 2 - Marcato don Michele 3<br />
Introduz. alla Bibbia I 3 - Favret don Michele 5<br />
Metodologia teologica 2 - Chioatto mons. Stefano 3<br />
Musica sacra - 2 Pozzobon Michele 3<br />
Patrologia I - 3 Maschio don Giorgio 5<br />
Sacra Scritt. AT: Profeti 3 2 Pizzato don Luca 8<br />
Storia della Chiesa II 3 3 Chioatto mons. Stefano 9<br />
Storia della filosofia 3 3 Sartori don Alberto 9<br />
Storia della spiritualità 2 2 Dalle Fratte don Sandro 6<br />
Teologia fondamentale I 2 2 Didonè don Stefano 6<br />
ECTS<br />
CFU<br />
Totale ore settimanali 20 20 Totale crediti 62<br />
18
1° Q. 2° Q.<br />
ECTS<br />
II ANNO<br />
Docente<br />
(ore) (ore)<br />
CFU<br />
Filosofia morale (Etica) 3 - Biagi Lorenzo 5<br />
Introduz. alla Bibbia II - 3 Favret don Michele 5<br />
Metafisica 2 - Biagi Lorenzo 3<br />
Patrologia I - 3 Maschio don Giorgio 5<br />
Sacra Scrittura AT: Profeti 3 2 Pizzato don Luca 8<br />
Storia della Chiesa II 3 3 Chioatto mons. Stefano 9<br />
Seminario 2 - - 3<br />
Storia della filosofia cont. 3 3 Sartori don Alberto 9<br />
Storia della spiritualità 2 2 Dalle Fratte don Sandro 6<br />
Teologia fil. (Teodicea) - 2 Biagi Lorenzo 3<br />
Teologia fondamentale II 2 2 Didoné don Stefano 6<br />
Totale ore settimanali 20 20 Totale crediti 62<br />
1° Q. 2° Q.<br />
ECTS<br />
III ANNO<br />
Docente<br />
(ore) (ore)<br />
CFU<br />
Cristologia 2 3 Magoga don Alessio 8<br />
Diritto Canonico II 2 2 Franchetto don Fabio 6<br />
Liturgia fondamentale 2 - Bonomo mons. Lucio 3<br />
Liturgia delle ore 1 - Bonomo mons. Lucio 2<br />
Liturgia (rituali) - 2 Bonomo mons. Lucio 3<br />
Mariologia 1 - Magoga don Alessio 2<br />
Mistero di Dio (Trinitaria) 3 2 Sottana don Virgilio 8<br />
Morale sessuale 3 3 Moreschini mons. Gianni 10<br />
S. Scritt. NT: Lett. paolina 3 3 Marcato don Michele 10<br />
Seminario 2 - - 3<br />
Teologia contemporanea - 2 Didoné don Stefano 3<br />
Teologia delle religioni - 1 Sottana don Virgilio 2<br />
Totale ore settimanali 19 18 Totale crediti 60<br />
19
IV ANNO<br />
1° Q.<br />
(ore)<br />
2° Q.<br />
(ore)<br />
Docente<br />
ECTS<br />
CFU<br />
Antropologia teologica 3 3 Garofalo don Francesco 10<br />
Diritto Canonico II 2 2 Franchetto don Fabio 6<br />
Ecclesiologia 3 3 Fietta mons. Pietro 10<br />
Liturgia delle ore 1 - Bonomo mons. Lucio 2<br />
Liturgia (rituali) - 2 Bonomo mons. Lucio 3<br />
Morale sessuale 3 3 Moreschini mons. Gianni 10<br />
S. Scritt. NT: lett. paolina 3 3 Marcato don Michele 10<br />
Seminario 2 - - 3<br />
Comunicazioni sociali 2 - Giuffrida don Giovanni 3<br />
Teologia contemporanea - 2 Didoné don Stefano 3<br />
Totale ore settimanali 19 18 Totale crediti 60<br />
1° Q. 2° Q.<br />
ECTS<br />
V ANNO<br />
Docente<br />
(ore) (ore)<br />
CFU<br />
Antropologia teologica 3 3 Garofalo don Francesco 10<br />
Diritto Canonico II 2 2 Franchetto don Fabio 6<br />
Ecclesiologia 3 3 Fietta mons. Pietro 10<br />
Liturgia delle ore 1 - Bonomo mons. Lucio 2<br />
Liturgia (rituali) - 2 Bonomo mons. Lucio 3<br />
Morale sessuale 3 3 Moreschini mons. Gianni 10<br />
S. Scritt. NT: lett. paolina 3 3 Marcato don Michele 10<br />
Seminario 2 - - 3<br />
Comunicazioni sociali 2 - Giuffrida don Giovanni 3<br />
Teologia contemporanea - 2 Didoné don Stefano 3<br />
Totale ore settimanali 19 18 Totale crediti 60<br />
20
VI ANNO (Pastorale)<br />
Q. U.<br />
(ore)<br />
Docente<br />
ECTS<br />
CFU<br />
Catechetica 30 Giacometti don Gerardo 4<br />
Diritto Canonico III 24 Brugnotto don Giuliano 3<br />
Ecumenismo 24 Fietta mons. Pietro 3<br />
Liturgia Pastorale 18 Bonomo mons. Lucio 2<br />
Omiletica 18 Biscontin don Chino 2<br />
Pedagogia pastorale 24 Sovernigo don Giuseppe 3<br />
Teologia pastorale II 24 Giuffrida don Giovanni 3<br />
Teologia Spirituale 24 Dalle Fratte don Sandro 3<br />
Totale ore per<br />
quadrimestre unico<br />
234 Totale crediti 29<br />
Seminari<br />
Q. U.<br />
(ore)<br />
Docente<br />
ECTS<br />
CFU<br />
2 Dal Cin don Andrea 3<br />
2 Franchetto don Fabio 3<br />
2 Mazzocato don Giuseppe 3<br />
2 Moreschini don Gianni 3<br />
2 Papa don Gianluigi 3<br />
Totale ore settimanali 2 Totale crediti<br />
Opzionali e<br />
Complementari<br />
1° Q.<br />
(ore)<br />
2° Q.<br />
(ore)<br />
Docente<br />
Didattica generale 3 - Miatto Mariangela 4<br />
Progr. didattica IRC 3 - Bellio Patrizia 4<br />
Tirocinio (lab. con Tutor) 1 1 Bellio Patrizia 3<br />
ECTS<br />
CFU<br />
Totale ore settimanali 7 1 Totale crediti 11<br />
21
Discipline introduttive<br />
PROGRAMMA DEI CORSI<br />
STCP00 - METODOLOGIA DELLA RICERCA TEOLOGICA<br />
(24 ore – 3 CFU) - I quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Chioatto mons. Stefano)<br />
Obiettivi<br />
Il corso di metodologia teologica introduce lo studente al metodo scientifico<br />
di studio e ricerca, partendo dall’esperienza dello studio accademico,<br />
passando per lo studio personale, con l’aiuto dei nuovi strumenti di lavoro:<br />
biblioteca, ricerca bibliografica, ricerca in rete attraverso l’uso di cataloghi<br />
bibliografici (opac e meta-opac) e delle altre risorse digitali o in internet,<br />
per arrivare alla stesura di un proprio testo seguendo le norme tipografiche<br />
in uso nel campo del sapere teologico, in modo particolare per ciò che<br />
riguarda le norme bibliografiche della Facoltà.<br />
Contenuti<br />
IL LAVORO TEOLOGICO:<br />
1. Istituzioni e percorsi accademici.<br />
2. Lo studio personale e i metodi di apprendimento.<br />
3. I lavori di gruppo e i seminari.<br />
LE FONTI DEL SAPERE TEOLOGICO<br />
1. Fonti e strumenti riguardanti la Sacra Scrittura<br />
2. Fonti e strumenti riguardanti la Tradizione: Padri, scrittori<br />
cristiani, Concili, Magistero.<br />
3. Dizionari, opere generali, collane, riviste delle discipline<br />
teologiche.<br />
4. La ricerca attraverso internet.<br />
IN BIBLIOTECA<br />
1. Le chiavi di accesso per una proficua ricerca.<br />
2. La consultazione dello schedario cartaceo, di repertori, di<br />
cataloghi a stampa.<br />
3. La consultazione degli schedari on-line (OPAC).<br />
LA RACCOLTA DEL MATERIALE DI RICERCA<br />
1. Schede bibliografiche.<br />
2. Schede di citazione.<br />
22
LA BIBLIOGRAFIA E LE CITAZIONI.<br />
1. L’elenco bibliografico.<br />
2. Le differenti tipologie di citazione e i differenti livelli<br />
bibliografici.<br />
3. L’area della responsabilità (autore).<br />
4. L’area del titolo.<br />
5. Le note editoriali.<br />
6. La paginazione.<br />
LA STESURA DI UN TESTO<br />
1. Lavoro preparatorio.<br />
2. Indicazioni tipografiche per la stesura.<br />
3. Tipologie di elaborati scritti.<br />
4. Composizione dei testi.<br />
Metodo<br />
Le lezioni si svolgeranno di norma in biblioteca, luogo dove sono presenti<br />
i principali strumenti della ricerca. Ciò faciliterà le esemplificazioni, la<br />
familiarizzazione dello studente con i materiali e gli strumenti, la ricerca<br />
in campo. Lo studente sarà condotto attraverso ricerche personalizzate<br />
guidate, alla corretta citazione di un testo dalle fonti originali, bibliche,<br />
magisteriali, storiche e teologiche, alla stesura di un elenco bibliografico,<br />
a produrre risultati di una ricerca via internet, a localizzare il materiale in<br />
biblioteca, a consultare i cataloghi cartaceo e a stampa presenti e quello dei<br />
periodici.<br />
Bibliografia<br />
Fanton, A., Metodologia per lo studio della teologia, Messaggero - FTTr,<br />
Padova 2010.<br />
Lorizio, G. – Galantino, N. (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo<br />
studio e alla ricerca pluridisciplinare, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo<br />
2004 3 .<br />
23
STCP01 - STORIA DELLA FILOSOFIA (propedeutico)<br />
(72 ore – 10 CFU) - Corso annuale, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Sartori don Alberto)<br />
Obiettivi<br />
Il corso ha carattere introduttivo alle principali scuole della filosofia<br />
occidentale, a partire dai suoi inizi fino a Kant. Lo scopo è quello di<br />
introdurre progressivamente alla comprensione dei passaggi chiave e degli<br />
autori più significativi di tale storia.<br />
Contenuti<br />
1. LA FILOSOFA ANTICA<br />
La fondazione del pensiero filosofico: i naturalisti, gli Eleati, i fisici<br />
pluralisti ed eclettici.<br />
La ricerca intorno all’uomo: i sofisti e Socrate.<br />
La scoperta della metafisica: Platone e Aristotele.<br />
Le scuole filosofiche dell’età ellenistica.<br />
Il neoplatonismo.<br />
2. LA FILOSOFIA MEDIOEVALE<br />
Dalla Patristica alla Scolastica.<br />
Sul rapporto ragione e fede: Anselmo d’Aosta, Pietro Abelardo.<br />
La grande Scolastica: Tommaso.<br />
La dissoluzione della scolastica: Guglielmo d’Ockham.<br />
3. UMANESIMO E RINASCIMENTO (cenni)<br />
4. LA FILOSOFIA MODERNA<br />
La rivoluzione scientifica: Bacone e Galilei.<br />
Cartesio, fondatore della filosofia moderna.<br />
I grandi sistemi razionalistici: Spinoza e Leibnitz.<br />
Empirismo inglese: Hobbes, Locke, Hume.<br />
Kant e la fondazione della filosofia trascendentale.<br />
Metodo<br />
Il metodo è quello della lezione frontale con un uso sistematico del manuale<br />
e, ove possibile, la lettura di testi degli autori studiati.<br />
Bibliografia<br />
Reale, G., – Antiseri, D., Il pensiero Occidentale dalle origini ad oggi,<br />
voll. I e II, La Scuola, Brescia 1983.<br />
24
STCP02 - GRECO BIBLICO (48 ore – 6 CFU)<br />
Corso annuale, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Marcato don Michele)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di far acquistare allo studente la capacità di leggere il testo<br />
del Nuovo Testamento, riconoscere le forme nominali e le loro principali<br />
funzioni sintattiche, riconoscere le forme verbali e il loro valore per una<br />
corretta comprensione ed interpretazione del testo neotestamentario.<br />
Contenuti<br />
Alfabeto e pronuncia. Declinazione del nome, dell’aggettivo e dei pronomi,<br />
con essenziali indicazioni sul significato e sull’uso sintattico dei casi. Le<br />
coniugazioni verbali. Alcune caratteristiche della lingua greca del Nuovo<br />
Testamento.<br />
Metodo<br />
Le lezioni si suddivideranno sempre in una prima parte di spiegazione ed<br />
in un secondo momento di esercizio di lettura e traduzione, guidato dal<br />
docente, da parte di ciascuno studente. Alle lezioni frontali si richiederà di<br />
aggiungere un lavoro personale costante di lettura e traduzione di numerosi<br />
testi neotestamentari.<br />
Bibliografia<br />
Buzzetti, C., Dizionario base del Nuovo Testamento, Roma 1991.<br />
Corsani, B., Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Società<br />
Biblica Britannica, Roma 1994 2 .<br />
Nestle, E. – Aland, K., Novum Testamentum Graece, Deutsche<br />
Bibelgesellschaft, Stuttgart 1998.<br />
Poggi, F. – Serafini, F., Esercizi per il Corso di Greco del Nuovo Testamento,<br />
San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003.<br />
Ravarotto, E., Grammatica elementare greca, Pontificio Ateneo<br />
Antonianum, Roma 2002.<br />
Rusconi, C., Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna<br />
1996.<br />
Serafini, F., Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello<br />
Balsamo (MI) 2003.<br />
25
STCP04 - CORSO DI LINGUA LATINA (48 ore – 7 CFU)<br />
Corso annuale, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Morato Danilo)<br />
Obiettivi<br />
Il Corso si propone di portare lo studente alla lettura e ad una prima<br />
comprensione del testo in latino e di dare gli strumenti per una traduzione<br />
autonoma attraverso la conoscenza delle strutture di base della lingua<br />
latina.<br />
Metodo<br />
Si affronterà soprattutto la lettura del testo per ricavare e verificare gli<br />
elementi di volta in volta considerati.<br />
Contenuti<br />
- Lettura.<br />
- Morfologia: declinazioni sostantivi e aggettivi, pronomi, coniugazioni<br />
verbali.<br />
- Complementi.<br />
- Sintassi: proposizioni finali, consecutive, temporali, infinitive, causali;<br />
perifrastica attiva e passiva; ablativo assoluto.<br />
- Lettura di brani del Vangelo.<br />
Bibliografia<br />
Raimondi, T. – Tantucci, V., Latino per il biennio, Ed. Poseidonia.<br />
STCP05 - STORIA DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE<br />
(48 ore – 6 CFU) Corso annuale, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Criveller Paolo)<br />
Obiettivi<br />
Approfondire alcuni passaggi significativi della storia del mondo occidentale,<br />
a partire dall’inizio del Secondo Millennio, evidenziando, in particolare,<br />
la nascita e lo sviluppo dell’idea e della realtà Europa (inevitabilmente<br />
pertanto sarà necessario riprendere alcuni percorsi storici a partire dalla<br />
fine dell’Impero Romano d’Occidente). Lungo il percorso ci si soffermerà<br />
su aspetti relativi alla cultura e alle espressioni artistiche e letterarie.<br />
26
Contenuti<br />
0. QUADRO INTRODUTTIVO E DI RICHIAMO DEI PERCORSI<br />
DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE DAL V SECOLO AL X SECOLO.<br />
1. LA CIVILTA’ OCCIDENTALE DOPO IL MILLE<br />
- “L’avvio dell’Europa”, secoli X-XIV: le ragioni che giustificano questa<br />
affermazione.<br />
- Quadro politico: papato, impero e nuove potenze nazionali.<br />
- La crescita della tensione tra Occidente e Oriente: rapporti tra chiesa<br />
latina e chiesa greca, tra mondo cristiano e mondo islamico.<br />
- La città occidentale:<br />
a. la ripresa della vita urbana<br />
b. la città e l’economia<br />
c. la città e la politica: le istituzioni comunali<br />
d. la città e la cultura: le università<br />
e. la città e la religiosità, nuovi ordini religiosi, movimenti laicali,<br />
movimenti ereticali<br />
f. la città e le espressioni artistiche e letterarie; la formazione della<br />
lingua e della letteratura italiana; Dante Alighieri.<br />
2. DAL MEDIOEVO ALL’EPOCA MODERNA.<br />
MEDIOEVO UMANESIMO RINASCIMENTO E RIFORMA<br />
Contenuti e significato di questa scansione storico-culturale.<br />
Considerazioni critiche su tale scansione e sul passaggio tra medioevo<br />
ed epoca moderna.<br />
IL CINQUECENTO, secolo decisivo per la formazione dell’Europa<br />
moderna<br />
Le Riforme religiose in Europa.<br />
Il consolidamento degli stati nazionali.<br />
3. SETTECENTO E OTTOCENTO<br />
L’ILLUMINISMO e le grandi rivoluzioni del Settecento e<br />
dell’Ottocento (economiche, sociali e politiche);<br />
LA RIVOLUZIONE FRANCESE<br />
Vicende e esiti.<br />
Significato della Rivoluzione francese per la società e per la politica<br />
moderna.<br />
La chiesa e la fine dell’ancien regime.<br />
Rivoluzione, dichiarazione dei diritti dell’uomo e chiesa.<br />
CHIESA E SOCIETÁ nell’Italia della Seconda metà dell’Ottocento.<br />
La Questione romana, la Questione sociale, la Questione politica.<br />
27
4. IL NOVECENTO. Il Novecento in Italia, in Europa e nel mondo.<br />
L’ITALIA, L’EUROPA E IL MONDO nella prima metà del Novecento<br />
durante “l’età della catastrofe”.<br />
La Prima guerra mondiale.<br />
Le dittature in Europa: fascismo e nazismo (con particolare attenzione<br />
all’antisemitismo).<br />
La Seconda guerra mondiale.<br />
L’ITALIA, L’EUROPA e IL MONDO DAL 1945 AL 1989<br />
L’Italia dal Fascismo alla Repubblica.<br />
La Costituzione italiana e l’avvio della vita della repubblica.<br />
L’Europa e il mondo dal 1945 al 1989.<br />
Il quadro geopolitico disegnato dalla Seconda guerra mondiale e la<br />
Guerra fredda.<br />
IL 1989 E IL MONDO ATTUALE<br />
Uno sguardo sul mondo attuale e sulle grandi questioni aperte<br />
(politiche, demografiche, umanitarie, economiche, ecologiche,<br />
energetiche).<br />
Metodo<br />
Lezioni frontali con l’utilizzo di dispense predisposte del docente, confronto<br />
in aula sui temi affrontati, indicazioni per lo studio personale, in particolare<br />
per approfondire una delle tematiche accostate durante il corso, mediante<br />
la lettura di uno dei testi indicati in bibliografia, con la produzione di una<br />
breve relazione scritta, seguendo indicazioni date, da presentare in sede in<br />
uno dei due appelli.<br />
Bibliografia<br />
È necessario riferirsi ad un manuale di storia in uso nel triennio delle scuole<br />
superiori (a titolo indicativo sono validi quelli di De Rosa, Traniello-<br />
Cracco-Prandi, Salvadori-Comba-Ricuperati). È inoltre utile potersi riferire<br />
a qualche manuale o testo di storia dell’arte e di letteratura.<br />
Gli studenti approfondiranno la conoscenza dei contenuti proposti con lo<br />
studio di uno dei seguenti testi:<br />
Bobbio, N., Profilo ideologico del Novecento, Garzanti, Milano 1990<br />
(1968).<br />
Brown, P., La formazione dell’Europa cristiana. Universalismo e<br />
diversità, Laterza, Bari 1995.<br />
Cardini, F., Europa e Islam. Storia di un malinteso, Laterza, Roma-Bari<br />
2003 (1999).<br />
28
Chabod, F., L’Italia contemporanea, (1918-1948), Einaudi, Torino1961.<br />
———, Storia dell’idea d’Europa, Laterza, Roma-Bari 1995 (1961).<br />
Geremek, B., Le radici comuni dell’Europa, Il Saggiatore, Milano 1991.<br />
Ginsborg, P., Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, società e politica<br />
1943-1988, Einaudi, Torino 1989.<br />
Heer, F., Il medioevo (1100-1350), Mondadori, Milano 1991.<br />
Hobsbawm, E., Il secolo breve, 1914-1991, BUR, Milano 1997.<br />
Lanaro, S., Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia 1992.<br />
Le Goff, J., (ed.), L’uomo medievale, Laterza, Roma-Bari 1994.<br />
———, Gli intellettuali nel medioevo, Mondadori, Milano 1992 (1957).<br />
———, La civiltà dell’Occidente medievale, Einaudi, Torino 1981(1964).<br />
Lopez, R.S., La nascita dell’Europa (sec. V-XIV), Einaudi, Torino 1995<br />
(1966).<br />
Mack Smith, D., Storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari 2000 (1997).<br />
Malgeri, F. – Preziosi, E. (edd.), Chiesa e azione cattolica alle origini<br />
della costituzione repubblicana, AVE, Roma 2005.<br />
Mezzadri, L., La Chiesa e la Rivoluzione francese, Edizione Paoline,<br />
Milano 1989.<br />
Morghen, R., Medioevo cristiano, Laterza, Roma-Bari 1994 (1957).<br />
Mosse, G.L., Le guerre mondiali, dalla tragedia al mito dei caduti,<br />
Laterza, Roma-Bari 1990.<br />
Ratzinger, J., Europa, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004.<br />
Ritter, G., La formazione dell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari<br />
1985.<br />
Tilly, C., Le rivoluzioni europee, 1492-1992, Laterza, Roma-Bari 1993.<br />
Verger, J., Il Rinascimento del XII secolo, Jaka Book, Milano 1997.<br />
Altra bibliografia utile verrà indicata nel corso delle lezioni.<br />
STCP06 - LETTURE E CONTESTI DI FILOSOFIA (24 ore – 3 CFU)<br />
II quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Biagi Lorenzo)<br />
Obiettivi<br />
Si tratta di introdurre gli studenti alla conoscenza delle tematiche e degli<br />
autori principali del pensiero filosofico dall’antichità alla prima modernità,<br />
sostanzialmente fino al periodo pre-kantiano. L’introduzione al linguaggio,<br />
alle categorie e ai concetti, alla metodologia dell’indagine filosofica, è<br />
quindi fondamentale.<br />
29
Contenuti<br />
1. LA FILOSOFIA ANTICA<br />
Le origini della filosofia occidentale: poesia, religione, mitologia, legge e<br />
morale, politica, sapienza e logos.<br />
La specificità della domanda e dell’indagine filosofica (letture dai<br />
presocratici). La domanda sull’intero e l’approccio socratico. Letture dai<br />
dialoghi platonici sulla figura e il pensiero di Socrate.<br />
I temi principali della filosofia di Platone, in particolare: antropologia (il<br />
problema dell’anima, il corpo, la morte…), metafisica (le idee, teoria della<br />
partecipazione, …) ed etica (al di là dell’essere: il bene…, giustizia e leggi).<br />
Scegliere alcuni brani fondamentali dai dialoghi platonici: es. Repubblica,<br />
Teeteto..., si può anche leggere e seguire l’interpretazione di alcuni dei miti<br />
principali.<br />
Aristotele e le tre ragioni: teoretica, pratica e poietica. Letture scelte<br />
dalla Metafisica (essere, sostanza, analogia, sillogismo…) e dall’Etica a<br />
Nicomaco (endoxa, fronesis, saggezza pratica, virtù, l’amicizia…).<br />
Metafisica ed etica nell’ellenismo. Letture da Epicuro, Stoicismo…<br />
Cristianesimo ed ellenismo.<br />
2. DAL CRISTIANESIMO ALLA NUOVA SCIENZA<br />
La letteratura cristiana delle origini: fede e ragione. S. Agostino, in<br />
particolare le Confessioni. S. Benedetto, la regola e il monachesimo. S.<br />
Francesco, la regola e il movimento francescano. Il Medioevo: l’impianto<br />
culturale ed antropologico, le grandi scuole filosofiche e teologiche.<br />
S. Tommaso: antropologia, filosofia teoretica, teologia, etica, teologia<br />
spirituale. Umanesimo e Rinascimento: Macchiavelli, Tommaso Moro,<br />
Erasmo. Lutero e il movimento protestante. Galileo e la nascita della scienza<br />
moderna. La questione epistemologica moderna. Cartesio: antropologia,<br />
metafisica, etica. Razionalismo ed empirismo. Illuminismo e rivoluzioni.<br />
Metodo<br />
Accanto all’insegnamento di Storia della civiltà, che svolge le linee<br />
fondamentali dello sviluppo della civiltà occidentale nei suoi scenari e<br />
sfondi, si tratta di porre le conoscenze essenziali ma basilari per cogliere<br />
la nascita, gli sviluppi e le successive diramazioni delle grandi questioni<br />
filosofiche. Queste ultime per brevità possono essere sintetizzate attorno alle<br />
aree antropologica, metafisica ed etica, con l’accortezza di partire dai testi<br />
fondamentali dei rispettivi pensatori per poi interpretarli e contestualizzarli<br />
teoreticamente, non solo sincronicamente ma anche in forma diacronica.<br />
30
Ad esempio, la struttura epistemologica della ragione teoretica aristotelica<br />
è basilare rispetto a tutto il percorso della metafisica occidentale.<br />
L’altro accorgimento sarà quello di tenere presente che le rispettive aree<br />
appena nominate, sono in relazione (una relazione variegata storicamente)<br />
con la ragione teologica. La dialettica tra fede e ragione è dunque<br />
fondamentale.<br />
STCP07 - ARTE SACRA (48 ore – 6 CFU)<br />
Corso annuale, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Contessotto Francis)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di:<br />
− fornire agli studenti una panoramica dello sviluppo della storia dell’arte<br />
come manifestazione della cultura di un’epoca e della sensibilità dei<br />
singoli artisti;<br />
− sottolineare la peculiarità dell’arte sacra, in particolare il suo rapporto<br />
tra la dimensione culturale e quella spirituale; nella fattispecie arte e<br />
preghiera, arte e catechesi, arte e liturgia, arte e teologia;<br />
− fornire agli allievi gli elementi per saper collocare le opere nel contesto<br />
culturale in cui sono nate;<br />
− dare gli elementi per saper “leggere” un’opera d’arte e di saper ricavare<br />
il messaggio religioso dell’opera d’arte sacra;<br />
− mettere in grado gli allievi di riconoscere ed apprezzare il patrimonio<br />
artistico del territorio e della tradizione cristiana.<br />
Contenuti<br />
Concetto di Arte e di Arte Sacra. Arte greca e Arte romana. Catacombe e<br />
Basilica paleocristiana. Roma, Ravenna e i Mausolei. Arte romanica, in<br />
particolare la basilica. Arte gotica: il “gotico italiano”, la basilica. Pittura:<br />
la rivoluzione giottesca. Umanesimo e Rinascimento: caratteristiche,<br />
architettura, scultura e pittura. I grandi del Rinascimento: Mantegna,<br />
Masaccio, Piero della Francesca, Beato Angelico, Leonardo, Michelangelo,<br />
Raffaello, Botticelli. La “Controriforma”. Barocco: architettura (Bernini,<br />
Brunelleschi), scultura (Bernini), pittura (Caravaggio). Rococò, in particolare<br />
l’architettura: la chiesa rococò. Neoclassicismo: Antonio Canova. Principali<br />
movimenti artistici dell’Otto-Novecento. Arte sacra del ‘900.<br />
Alcuni topoi dell’arte cristiana: Sacra conversazione, Madonna in trono,<br />
Annunciazione, Crocifissione.<br />
31
Metodo<br />
Inquadramento teorico dei vari periodi con l’individuazione schematica delle<br />
principali caratteristiche; Proiezione di diapositive di opere significative con<br />
“lettura” guidata delle opere, con particolare riguardo al contenuto, allo stile,<br />
al messaggio (specie se messaggio di carattere religioso); Approfondimenti<br />
di alcuni topoi dell’arte sacra; Visite (sono previste 1-2 visite alla città di<br />
Treviso ed una visita ad un’altra città del Veneto).<br />
Bibliografia<br />
Adorno, P., L’arte italiana – Le sue radici greco-romane e il suo sviluppo<br />
nella cultura europea – voll. 1-2-3, ed. D’Anna, Messina-Firenze 1986.<br />
Verdon, T., L’arte sacra in Italia, Milano 2001.<br />
Verdon, T., Attraverso il velo. Come leggere un’immagine sacra. Teologia<br />
e cultura religiosa, Milano 2007.<br />
Dispensa a cura dell’insegnante.<br />
32
Area filosofico - antropologica<br />
STFA01 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (36 ore – 5 CFU)<br />
II quadrimestre, 3 ore settimanali - (Prof. Pavone don Donato)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si prefigge di introdurre lo studente alle questioni, alla natura,<br />
al metodo e ai contenuti fondamentali dell’antropologia filosofica. Gli<br />
studenti sono accompagnati e guidati lungo un vero e proprio viaggio<br />
attorno alla persona umana, ai fenomeni che la riguardano e alla sua identità<br />
più profonda.<br />
Contenuti<br />
L’odierna questione antropologica, la natura della filosofia e i tratti<br />
costitutivi dell’antropologia filosofica sono gli argomenti introduttivi al<br />
corso, che prevede, come sua prima tappa, il tentativo di situare la riflessione<br />
sull’uomo all’interno del contesto articolato della filosofia contemporanea,<br />
in modo particolare di quella italiana. Dopo aver considerato il concetto<br />
di persona nella sua genesi etimologica e storica, esso ripercorre le tappe<br />
principali della storia della filosofia in rapporto al tema. L’approdo è un<br />
abbozzo di riflessione sistematica, capace di tenere insieme, in maniera<br />
armonica, gli elementi fenomenologici e quelli ontologici della persona<br />
umana. Nella cornice dell’antropologia dell’uni-totalità differenziata,<br />
vengono considerate, dell’essere umano, sia la spiritualità che la corporeità<br />
sessuata, con le dimensioni a questa correlate: la storicità, l’intersoggettività<br />
e la mortalità. L’ultima parte del corso si apre alla questione del rapporto<br />
tra persona e libertà. Dopo aver proposto l’origine etimologica e culturale<br />
del concetto di libertà, l’itinerario sviluppa la storia del pensiero filosofico<br />
sul tema in questione e approfondisce alcuni snodi fondamentali ad esso<br />
collegati, in special modo la natura della libertà e l’apparente insanabile<br />
dialettica tra natura e libertà.<br />
Metodo<br />
Sono previste in prevalenza lezioni di tipo frontale. Il materiale didattico<br />
offerto intende stimolare lo studio, l’approfondimento e la ricerca personali.<br />
La lettura di un’opera tra quelle suggerite dall’insegnante è parte integrante<br />
dell’itinerario.<br />
33
Bibliografia<br />
Aa.Vv., Lessico della libertà, Paoline, Milano 2005.<br />
Berti, E., Invito alla filosofia, La Scuola, Brescia 2011.<br />
Buber, M., L’io e il tu, IRSef, Pavia 1991.<br />
Coreth, E., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 2000.<br />
Donà, M., Filosofia. Un’avventura senza fine, Bompiani, Milano 2010.<br />
Galimberti, U. – Alloni, M., Il viandante della filosofia, Aliberti editore, Roma<br />
2011.<br />
Gilbert, P., La terra e l’istante. Filosofi italiani e neopaganesimo, Rubettino,<br />
Catanzaro 2005.<br />
Girard, R., – Vattimo, G., Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e<br />
relativismo, Transeuropa, Massa 2006.<br />
Guardini, R., Persona e personalità, Morcelliana, Brescia 2005.<br />
Heidegger, M., Che cos’è la filosofia, Il Melangolo, Genova 2008.<br />
Heschel, H., Chi è l’uomo?, Milano 2005.<br />
Jonas, H., Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il Melangolo,<br />
Genova 2007.<br />
———, La filosofia alle soglie del Duemila. Una diagnosi e una prognosi, Il<br />
Melangolo, Genova 1993.<br />
Levinas, E., Il Tempo e l’Altro, Il Melangolo, Genova 1998.<br />
Miano, F., Dimensioni del soggetto. Alterità, relazionalità, trascendenza, AVE,<br />
Roma 2003.<br />
Mounier, E., Il personalismo, AVE, Roma 1964.<br />
Natoli, S., L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore, Laterza, Roma-Bari<br />
2010.<br />
———, La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, ETS, Pisa 2008.<br />
Pareyson, L., Filosofia della libertà, Il Melangolo, Genova 1991.<br />
Pavone, D., La fenomenologia di Max Scheler. Il tragitto dalla matrice husserliana<br />
ad una singolare prospettiva etica, «Archivio Teologico Torinese», 17 (2011/2),<br />
pp. 380-401.<br />
Possenti, V., La filosofia dopo il nichilismo, Rubettino, Catanzaro 2001.<br />
Ricoeur, P., Etica e morale, Morcelliana, Brescia 2007.<br />
———, Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana, Brescia 1993.<br />
———, La persona, Morcelliana, Brescia 1997.<br />
Rovatti, P.A., Etica minima. Scritti quasi corsari sull’anomalia italiana, Raffaello<br />
Cortina Editore, Milano 2010.<br />
Sartre, J.P., L’esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano 1964.<br />
Vattimo, G., Addio alla verità, Meltemi, Roma 2009.<br />
34
STFA02 - FILOSOFIA MORALE - ETICA (36 ore – 5 CFU)<br />
I quadrimestre, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Biagi Lorenzo)<br />
Obiettivi<br />
Il corso mira a ripercorrere le categorie fondamentali dell’etica filosofica<br />
che consentono di comprendere la specificità dell’agire umano, il suo<br />
valore e il suo senso. In secondo luogo esso mira a dare agli studenti le<br />
categorie costitutive della vita etica, oggi, muovendo dall’approfondimento<br />
della natura propria della ragione pratica e delle due maggiori impostazioni<br />
del pensiero morale: quella teleologica e quella deontologica.<br />
Contenuti<br />
1. Lettura del “vissuto morale” nell’odierno contesto di vita. Mutamenti e<br />
spostamenti di senso e di valutazione.<br />
2. Principali figure dell’etica e loro riconfigurazione di fronte alle nuove<br />
provocazioni del mondo contemporaneo. La “matrice analitica” e la<br />
“matrice continentale”.<br />
3. Fondamenti dell’etica. La ragion pratica. Aristotele, San Tommaso, I.<br />
Kant, M. Weber, P. Ricoeur. Testi e commento.<br />
4. La vita etica e la sua articolazione come vita buona e ben vissuta. La<br />
persona e il desiderio della felicità, il carattere, l’attitudine, la volontà, il<br />
valore, la norma, la coscienza, la prudenza. Il senso del divieto e la promessa.<br />
La colpevolezza e le radici del male morale. L’augurio, l’esortazione e<br />
l’imperativo. Impegno e trascendenza.<br />
5. Educare all’etica e all’argomentazione etica. Il discernimento e la<br />
decisione. La forma di vita, l’esemplarità e l’etica civile.<br />
Metodo<br />
Lezioni frontali, con interventi degli studenti e dialogo sulle questioni<br />
suscitate dalla problematica trattata.<br />
Bibliografia<br />
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di E. Berti, SEI, Torino 1992.<br />
Tommaso D’Aquino, La Somma Teologica, II-II, Prudenza, q. 47-56.<br />
Kant, I., Critica della ragion pratica, Laterza, Roma-Bari 2006.<br />
Weber, M., Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi, Torino 1983,<br />
pp. 45-121.<br />
Ricoeur, P., Etica e morale, Morcelliana, Brescia 2007.<br />
Pieper, J., La luce delle virtù, San Paolo, Milano 1999.<br />
Da Re, A., Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2008.<br />
35
STFA03 - METAFISICA (24 ore – 3 CFU)<br />
I quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Biagi Lorenzo)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di presentare i termini essenziali e fondamentali dello<br />
sviluppo storico, le categorie e le argomentazioni, della ricerca metafisica<br />
dai Greci fino ai nostri giorni. Si tratta di una ricognizione non storicistica<br />
bensì legata all’impostazione della “storia dei concetti”, in modo tale che<br />
gli studenti possano, da un lato, avere una cognizione di base dei problemi<br />
metafisici, dall’altro, l’opportunità di apprezzarne l’impianto teorico ed<br />
argomentativo.<br />
In questo senso gli obiettivi educativi del corso mirano ad accompagnare<br />
gli studenti a padroneggiare le principali categorie metafisiche e soprattutto<br />
a mettere le basi per far crescere la capacità di gestire e di mettere a frutto la<br />
grammatica intellettuale tipica dell’argomentazione metafisica.<br />
Contenuti<br />
1. Introduzione e determinazione della ricerca metafisica nel campo<br />
della filosofia, rispetto alle scienze e in relazione agli studi teologici.<br />
Delucidazione semantica e terminologica delle categorie metafisiche<br />
classiche.<br />
2. Nascita e sviluppi della metafisica come teologia, come ontologia,<br />
come gnoseologia. In questa prima parte verrà avvicinata la metafisica<br />
nella prospettiva della storia dei concetti e dello sviluppo del pensiero<br />
filosofico (da Platone a Hegel). Nell’esame dei rispettivi pensatori o<br />
scuole di pensiero, accanto alla critica si cercherà, di volta in volta, di<br />
individuare anche l’opportunità di recuperare apporti per una ricerca<br />
metafisica rinnovata.<br />
3. L’attacco alla metafisica: Marx, Nietzsche, Freud, il neopositivismo<br />
logico, Heidegger.<br />
Approfondimento circa la natura teoretica del nichilismo.<br />
Approfondimento sulla natura logico-teoretica del relativismo.<br />
4. La ripresa della ricerca metafisica tra “superamenti” e “riabilitazioni”:<br />
Popper; la filosofia analitica; l’epistemologia postpositivistica; la<br />
filosofia analitica postempiristica.<br />
5. Linee principali del dibattito tra analitici e continentali rispetto alla<br />
metafisica.<br />
36
6. La ripresa della metafisica classica.<br />
7. Il pensiero “post-metafisico”: Derrida, Rorty, Vattimo, Habermas.<br />
8. Dalla ricostruzione storica alla prospettiva teoretica:<br />
8.1. L’essere nell’orizzonte della donazione. Metafisica e antropologia.<br />
8.2. Il visibile e il rivelato (J.-L. Marion).<br />
8.3. Sapere e sperare (P. Gilbert).<br />
8.4. Percorsi del riconoscimento (P. Ricoeur e A. Honneth).<br />
8.5. La metafisica come drammatica dell’esistenza interrogante.<br />
8.6. Il senso e il posto nella cultura odierna della domanda metafisica.<br />
Coltivare la domanda metafisica.<br />
Metodo<br />
Durante le lezioni, ci si preoccuperà sia di articolare il momento espositivo<br />
e di commento ai testi fondamentali della ricerca metafisica, sia di spingere<br />
gli studenti alla lettura e allo studio degli autori fondamentali, con una<br />
verifica di volta in volta condotta in aula, mediante il coinvolgimento e<br />
l’esposizione da parte degli stessi studenti.<br />
Bibliografia<br />
Per lo studio personale si farà riferimento alla dispensa del docente.<br />
Per la preparazione dell’esame sarà utilizzata un’antologia degli scritti dei<br />
filosofi più importanti per la riflessione metafisica preparata dal docente.<br />
STFA07 - STORIA DELLA FILOSOFIA (72 ore – 10 CFU)<br />
Corso annuale, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Sartori don Alberto)<br />
Obiettivi<br />
Scopo del corso, nella sua prima parte, è la conoscenza manualistica della<br />
filosofia dell’Ottocento, dall’idealismo fino al positivismo, attraverso la<br />
trattazione degli autori più significativi. Nella seconda parte si cercherà un<br />
approccio monografico al pensiero di F. Nietzsche con un’ampia antologia<br />
di testi. Ciò consentirà uno studio diretto di un autore fondamentale per<br />
capire la filosofia del secolo successivo.<br />
Contenuti<br />
1. L’OTTOCENTO (parte generale)<br />
1. Sviluppi del kantismo.<br />
2. La fondazione dell’idealismo: Fichte e Schelling.<br />
3. L’assolutizzazione dell’idealismo in Hegel.<br />
37
4. Dall’idealismo al marxismo: Feuerbach, Marx, Engels.<br />
5. La contestazione del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard.<br />
6. Il positivismo.<br />
2. FRIEDRICH NIETZSCHE (parte monografica)<br />
Vita e opere. Nietzsche e l’antichità greca, il periodo illuministico, la<br />
critica della morale, la critica della religione, la morte di Dio. La volontà<br />
di potenza, la critica del pessimismo e del nichilismo, la critica della<br />
metafisica e l’eterno ritorno. Il capovolgimento nietzschiano, Dioniso, il<br />
Budda, il crocifisso.<br />
Metodo<br />
Il metodo è quello della lezione frontale e della discussione in classe sui<br />
temi via via emergenti.<br />
Bibliografia<br />
Reale, G. – Antiseri, D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. III,<br />
La Scuola, Brescia 1983.<br />
Aa.Vv., Nietsche e il cristianesimo, Concilium XVII (1981) 677-839.<br />
Althaus, H., Nietzsche, una tragedia borghese, Laterza, Roma-Bari 1994.<br />
Fini, M., Nietzsche, Marsilio, Venezia 2002.<br />
Giametta, S., Commento allo Zarathustra, Bruno Mondatori, Milano 1996.<br />
———, Introduzione a Nietzsche, Rizzoli, Milano 2009.<br />
———, Nietzsche il poeta, il moralista, il filosofo, Garzanti, Milano1991.<br />
———, Nietzsche. Il pensiero come dinamite, Rizzoli, Milano 2007.<br />
Kohler, J., Nietzsche, Rusconi, Milano 1994.<br />
Losurdo, D., Nietzsche il ribelle aristocratico, Bollati Boringhieri, Torino 2002.<br />
Lowith, K., Nietzsche e l’eterno ritorno, Laterza, Bari 1998.<br />
Magris, A., Nietzsche, Morcelliana, Brescia 2003.<br />
Penzo, G. (ed.), Nietzsche atlante della sua vita e del suo pensiero, Rusconi,<br />
Milano 1999.<br />
———, Nietzsche e il Nazismo, Rusconi, Milano 1997.<br />
Regina, U., L’uomo complementare, Morcelliana, Brescia 1988.<br />
Safranski, R., Nietzsche, Longanesi, Milano 2001.<br />
Schmitd, R. – Spreckelsen, C., Così parlò Zarathustra. Guida e commento,<br />
Garzanti, Milano 1998.<br />
Soncini, V., Dioniso contro il crocifisso, Glossa, Milano 2001.<br />
Vattimo, G., Il soggetto e la maschera, Bompiani, Milano 2003.<br />
———, Nietzsche, Laterza, Bari 1985.<br />
Welte, B., L’ateismo di Nietzsche e il cristianesimo, Queriniana, Brescia 1994.<br />
38
STFA08 - TEOLOGIA FILOSOFICA (24 ore – 3 CFU)<br />
II quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Biagi Lorenzo)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di accompagnare gli studenti a conoscere e ad<br />
appropriarsi della struttura argomentativa in ordine alla problematica<br />
dell’esistenza di Dio e della sua conoscenza, cogliendo l’articolazione della<br />
relazione tra fede e ragione nonché la specificità della conoscenza propria<br />
dell’esperienza credente maturata dalla tradizione cristiana.<br />
Contenuti<br />
1. Storia e statuto epistemologico della teologia filosofica.<br />
2. Il problema filosofico dell’esistenza di Dio: le vie “essenzialistiche<br />
dell’interiorità”; l’approccio della fenomenologia e della mistica; gli<br />
argomenti classici “a po steriori”.<br />
3. La “via della bellezza”.<br />
4. Il tema dell’ineffabilità dell’essere divino e il concetto di mistero: la<br />
conoscenza analogica di Dio; Dio come pienezza sussistente d’essere e<br />
come semplicità, unità, intelligibilità e bontà assoluta.<br />
5. Il tema di Dio come realtà infinita d’amore creante e provvidente:<br />
infinità, intelligenza, volontà e onnipotenza divina.<br />
6. Dio e il male: dal male obiezione contro Dio, a Dio obiezione contro il<br />
male. Il silenzio di Dio e l’uomo. La Croce e la liberazione dal male. La<br />
risposta etica.<br />
7. La realtà trascendente e personale di Dio.<br />
8. Filosofia dell’essere e filosofia del dono. La donazione originaria.<br />
9. Il problema della libertà: liberi di scegliere o scegliere di essere liberi?<br />
Metodo<br />
Verrà privilegiata la lezione frontale, ma l’impostazione delle diverse<br />
aree tematiche vedrà anche l’apporto personale degli studenti, secondo la<br />
metodologia propria dell’istruzione dei temi mediante la “problematizzazione<br />
personale” introdotta dalla pedagogia dell’apprendimento sociale.<br />
Bibliografia:<br />
Forte, B., In ascolto dell’altro. Filosofia e rivelazione, Morcelliana, Brescia 1995.<br />
Geschè, A., Dio, San Paolo, Milano 1996.<br />
Ratzinger, J. - Metz, J.-B., La provocazione del discorso su Dio, Queriniana,<br />
Brescia 2005.<br />
39
STFA09 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA<br />
(72 ore – 10 CFU) Corso annuale, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Sartori don Alberto)<br />
Obiettivi<br />
Scopo del corso sarà prima di tutto, per la sua parte generale, la<br />
conoscenza precisa di alcune correnti del pensiero del Novecento. Nella<br />
parte monografica si affronterà il pensiero di M. Heidegger attraverso<br />
la presentazione e l’interpretazione di G. Vattimo e la lettura di testi<br />
direttamente presi dalle sue opere.<br />
Contenuti<br />
PRINCIPALI CORRENTI FILOSOFICHE DEL NOVECENTO (parte<br />
generale)<br />
Dilthey e lo storicismo tedesco.<br />
Edmund Husserl e il movimento fenomenologico.<br />
L’esistenzialismo: Jasper, Sartre, Marcel.<br />
Hans Georg Gadamer e la teoria dell’ermeneutica.<br />
Ludwig Wittgenstein e la filosofia del linguaggio.<br />
Lo spiritualismo, il personalismo, la neoscolastica.<br />
Il marxismo e la scuola di Francoforte.<br />
Lo strutturalismo.<br />
Il neopositivismo, il razionalismo critico di Popper.<br />
MARTIN HEIDEGGER (parte monografica)<br />
Il problema dell’essere e l’analisi esistenziale.<br />
Fenomenologia, ontologia ed ermeneutica.<br />
Esser-ci ed essere-nel-mondo: esistenza autentica ed inautentica.<br />
L’essere-per-la-morte, la cura.<br />
L’incompiutezza di Essere e tempo e la svolta.<br />
Dopo Essere e Tempo: la differenza ontologica, il nulla e l’essenza della<br />
verità.<br />
La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo.<br />
La polemica anti-umanistica e anti-esistenzialistica .<br />
Arte, poesia e linguaggio, la tecnica.<br />
L’ultimo Dio.<br />
Metodo<br />
Il metodo è quello della lezione frontale e della discussione in classe dei<br />
40
temi proposti, con una attenzione, ove possibile, al confronto con il dibattito<br />
teologico contemporaneo.<br />
Bibliografia<br />
Fornero, G. – Tassinari, S., Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori,<br />
Milano 2002<br />
Reale, G. – Antiseri, D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol.<br />
III, La Scuola, Brescia 1983.<br />
Rossi, P. (ed.), La filosofia, Utet, Torino 1995.<br />
Di Bella, T., L’autenticità dell’esistenza e il problema di Dio in Martin<br />
Heidegger, ITST, Messina 2004.<br />
Galimberti, U., Heidegger, Mursia, Milano 1989.<br />
Garulli, E., Heidegger, Cittadella, Assisi 1974.<br />
Heidegger, M., Essere e Tempo, Longanesi, Milano 1971.<br />
———, Holzwege, Bompiani, Milano 2002.<br />
———, L’essenza della verità, Adelphi, Milano1997.<br />
———, Lettera sull’umanismo, Adelphi, Milano 2002.<br />
———, Sull’essenza della verità, La Scuola, Brescia 1973.<br />
Hugo Ott, H., – Penzo, G. (edd.), Heidegger e la teologia, Morcelliana,<br />
Brescia 1995.<br />
Messinese, L., Heidegger e la filosofia dell’epoca moderna, Lateran<br />
University Press, Roma 2004.<br />
Regina, U., Servire l’essere con Heidegger, Morcelliana, Brescia 1995.<br />
Safranski, R., Heidegger e il suo tempo, Longanesi, Milano 1994.<br />
Vattimo, G., Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2001.<br />
Volpi, F. (ed.), Guida ad Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2002.<br />
41
Area Teologico - Positiva<br />
STTP01 - INTRODUZIONE ALLA BIBBIA I (36 ore = 5 CFU)<br />
I quadrimestre, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Favret don Michele)<br />
Obiettivi<br />
Il corso intende preparare allo studio e alla comprensione della Bibbia a<br />
partire dalle sue coordinate storico-geografiche, offrendo le conoscenze<br />
basilari per accostare il testo sacro con rigore scientifico.<br />
Contenuti<br />
1. CONOSCENZE PROPEDEUTICHE ALLO STUDIO DELLA BIBBIA<br />
1.1. Geografia e archeologia della Palestina.<br />
1.2. Lineamenti della storia di Israele e della Chiesa primitiva.<br />
1.3. Il testo della Bibbia (critica testuale, lingue, versioni).<br />
2. ELEMENTI DI INTRODUZIONE GENERALE ALLA BIBBIA<br />
2.1. Il Canone della Bibbia.<br />
2.2. L’ispirazione della Bibbia.<br />
Metodo<br />
Il corso si svolge con lezioni frontali del docente. L’esame consiste in<br />
due prove scritte (facoltative) e nel colloquio finale su un tesario dei temi<br />
affrontati indicato dall’insegnante.<br />
Bibliografia<br />
Artola, A.M. - Sanchez Caro, J.M., Bibbia e Parola di Dio, Paideia,<br />
Brescia 1994.<br />
AA.VV., I libri di Dio, LOGOS, Torino 1975.<br />
AA.VV., Introduzione generale alla Bibbia, LOGOS, Torino 1999.<br />
AA.VV., La Bibbia nel suo contesto, Paideia, Brescia 1994.<br />
Lambiasi, F., La Bibbia. Introduzione generale, Piemmi, Casale Monferrato<br />
1994.<br />
Mazzinghi, L., Storia di Israele, Piemme, Casale Monferrato 1991.<br />
Rossano, P.- Ravasi, G. - Girlanda, A., Nuovo Dizionario di Teologia<br />
biblica, ed. Paoline, Milano 1989 3 .<br />
Mannucci, V., Bibbia come Parola di Dio, Queriniana, Brescia 1981.<br />
Aharoni, Y.- Avi-Yonah, M., Atlante della Bibbia, Casale Monferrato 1987.<br />
42
STTP02 - INTRODUZIONE ALLA BIBBIA II (36 ore – 5 CFU)<br />
II quadrimestre, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Favret don Michele)<br />
Obiettivi<br />
Il corso intende introdurre alla comprensione delle principali questioni storicoletterarie<br />
e teologiche che caratterizzano gli scritti del Nuovo Testamento.<br />
Contenuti<br />
A) L’interpretazione della Bibbia:<br />
1. lineamenti della storia dell’interpretazione;<br />
2. metodologia esegetica alla luce del documento della P.C.B. circa<br />
“L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa” e dell’enciclica<br />
«Verbum Domini»;<br />
3. unità delle Scritture a partire dal documento della P.C.B. «Il popolo<br />
ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana».<br />
B) Il “Vangelo” di Gesù Cristo e il suo ambiente storico-culturale:<br />
1. Lo strato letterario<br />
2. Il contesto storico<br />
3. Qumran e N.T.<br />
C) Da Gesù di Nazareth agli scritti del N.T.:<br />
1. 1. Il Gesù storico<br />
2. 2. Nuclei fondamentali del N.T.<br />
D) Studio de: Gli Atti degli Apostoli<br />
Metodo<br />
Il corso si svolge in lezioni frontali del docente. L’esame consiste nel<br />
colloquio finale su un tesario dei temi affrontati indicato dall’insegnante.<br />
Bibliografia<br />
Aa.Vv., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, LDC (Logos 5), Torino 2002.<br />
Brown, R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001.<br />
Debergé, P., – Nieuviarts, J., Guida di lettura del Nuovo Testamento, EDB,<br />
Bologna 2009.<br />
Segalla, G., Evangelo e vangeli, EDB, Bologna 1994.<br />
Marconcini, B., Atti degli Apostoli, LDC, Torino 1994.<br />
Adinolfi, M., Da Antiochia a Roma. Con Paolo nel mondo greco-romano, S.<br />
Paolo, Cinisello Balsamo 1996.<br />
Deiana, G., Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della Dei Verbum, UUP,<br />
Città del Vaticano 2009.<br />
43
STTP04 - SACRA SCRITTURA AT: PROFETI (60 ore – 8 CFU)<br />
I quadrimestre, 3 ore settimanali / II quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Pizzato don Luca)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si inserisce nel percorso esegetico dedicato all’Antico Testamento,<br />
introducendo lo studente all’interpretazione del secondo corpo scritturistico<br />
primotestamentario: i «Profeti».<br />
Il corso prevede anche la presentazione della Letteratura apocalittica primo<br />
testamentaria con particolare attenzione al Libro di Daniele.<br />
Contenuti<br />
1. Introduzione generale al profetismo.<br />
2. I profeti “non scrittori”.<br />
3. Presentazione dei singoli libri profetici e analisi di passi scelti:<br />
− Amos: una visione d’insieme.<br />
− Osea: voglio l’amore non i sacrifici.<br />
− Isaia: la salvezza nell’abbandono confidente.<br />
− Michea: il profeta della campagna.<br />
− Geremia: attività e messaggio di un profeta nel periodo della crisi.<br />
− Ezechiele: ripartire dopo la fine.<br />
4. Introduzione generale all’Apocalittica.<br />
5. Presentazione del libro di Daniele.<br />
Metodo<br />
L’approccio ai testi comporta un’introduzione letteraria e storica ai Libri<br />
e l’analisi esegetica di alcuni brani scelti. Il metodo esegetico dipenderà<br />
dai testi scelti, la cui natura poetica chiederà all’interprete di utilizzare una<br />
strumentazione esegetica per un approccio non solo storico, ma anche letterario.<br />
Bibliografia<br />
Manuali e studi<br />
Cappelletto, G. – Milani, M., In ascolto dei Profeti e dei Sapienti.<br />
Introduzione all’Antico Testamento II, Strumenti di Scienze Religiose.<br />
Nuova serie, Messaggero, Padova 2001 3 .<br />
Marconcini, B., Profeti e Apocalittici, Logos - Corso di Studi Biblici 3,<br />
LDC, Torino 2007 2 .<br />
Per l’approfondimento<br />
Alonso Schökel, L., I profeti, Borla, Roma 1980.<br />
44
STTP08 - LETTERATURA PAOLINA (10CFU – 72 ore)<br />
Corso annuale, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Marcato don Michele)<br />
Obiettivi<br />
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze basilari per comprendere<br />
la persona e l’attività dell’apostolo Paolo, nonché i contenuti generali delle<br />
lettere a lui attribuite, con accenni alle altre lettere del NT (escluse le lettere<br />
di Giovanni). Si propone di introdurre all’utilizzo critico dei principali<br />
strumenti esegetici per giungere, attraverso la presentazione generale di<br />
ciascuna lettera e alcuni saggi di approfondimento esegetico e teologico, ad<br />
avere strumenti sufficienti per proseguire personalmente la lettura di tutte<br />
le lettere presenti nel NT.<br />
Contenuti<br />
Si presenta sinteticamente la biografia di Paolo con una considerazione<br />
delle principali fonti a disposizione e un accenno alle questioni<br />
fondamentali inerenti la sua figura di apostolo, scrittore teologo. Saranno<br />
introdotte singolarmente la prima e la seconda lettera ai Tessalonicesi, la<br />
prima e la seconda lettera ai Corinzi, le lettere ai Filippesi e a Filemone, la<br />
lettera ai Galati, la lettera ai Romani, le lettere ai Colossesi e agli Efesini,<br />
la prima e la seconda lettera a Timoteo, la lettera a Tito e la lettera agli<br />
Ebrei, nonché la prima e la seconda lettera di Pietro, la lettera di Giacomo<br />
e la lettera di Giuda. Per ciascuna è previsto uno sguardo alle questioni<br />
generali (datazione, destinatari, composizione, contenuto) e la lettura<br />
quasi continua, con approfondimento esegetico e teologico di alcuni testi<br />
che hanno maggiormente influenzato il pensiero cristiano. Saranno anche<br />
offerte alcune coordinate fondamentali per una teologia paolina.<br />
Metodo<br />
Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente e lavoro personale degli<br />
studenti. Le lezioni riguardano l’introduzione generale, la presentazione<br />
di ciascuna lettera e alcuni saggi di esegesi con relativa interpretazione<br />
teologica. Il lavoro personale consiste nella lettura continua delle lettere<br />
proto-paoline (Romani, 1 e 2Corinzi, Galati, Filippesi, 1Tessalonicesi e<br />
Filemone) accompagnata dall’approfondimento esegetico e teologico – con<br />
l’ausilio di qualche commentario – di una pericope a scelta, concordata<br />
con il docente. Il colloquio d’esame verte sia sul contenuto delle lezioni<br />
frontali che sul lavoro personale. L’approfondimento esegetico e teologico<br />
45
può essere presentato anche come elaborato scritto, in parziale sostituzione<br />
del colloquio orale.<br />
Bibliografia<br />
Sacchi, A. (ed.), Lettere paoline e altre lettere, Logos, Corso di studi biblici<br />
6, LDC, Torino 1996.<br />
Penna, R., Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile, San Paolo, Cinisello<br />
Balsamo (MI) 2009 5 .<br />
Pitta, A., Paolo la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove prospettive, EDB,<br />
Bologna 2008.<br />
Barbaglio, G., La prima lettera ai Corinzi, SOC 16, EDB, Bologna 1996.<br />
Fabris, R., Lettera ai Filippesi. Lettera a Filemone, SOC 11, EDB, Bologna<br />
2001.<br />
Iovino, P., La Prima Lettera ai Tessalonicesi, SOC 13, EDB, Bologna 1992.<br />
Lohse, E., Le lettere ai Colossesi e a Filemone, Commentario Teologico del<br />
Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1979.<br />
Marcheselli-Casale, C., Le Lettere Pastorali, SOC 15, EDB, Bologna<br />
1995.<br />
———, Lettera agli Ebrei, I libri biblici. NT 16, Paoline, Milano 2005.<br />
Penna, R., Lettera agli Efesini, SOC 10, EDB, Bologna 2001.<br />
———, Lettera ai Romani I-III, SOC (Scritti delle origini cristiane) 6,<br />
EDB, Bologna 2004-2008.<br />
Pitta, A., La seconda lettera ai Corinzi, Commenti biblici, Borla, Roma<br />
2006.<br />
———, Lettera ai Galati, SOC 9, EDB, Bologna 1997.<br />
STTP10 - PATROLOGIA I (36 ore – 5 CFU)<br />
II quadrimestre, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Maschio don Giorgio)<br />
Obiettivi<br />
Il corso intende offrire una panoramica di insieme sui Padri dall’età<br />
apostolica fino al tempo della svolta costantiniana (concilio di Nicea, 325).<br />
Presenta il contesto storico e culturale nel quale sono vissuti e i principali<br />
contributi che hanno saputo dare alla dottrina, alla vita liturgica e spirituale<br />
della Chiesa. La presentazione cercherà di far incontrare il personaggio in<br />
quanto “Padre” nella comunità cristiana, mettendone in rilievo l’attualità.<br />
46
Contenuti<br />
1. L’Istruzione sullo studio dei Padri nella formazione sacerdotale:<br />
l’importanza, gli obiettivi e i metodi validi generalmente.<br />
2. L’età dei Padri apostolici.<br />
3. Persecuzioni dei cristiani nel secoli I-III.<br />
4. I Padri apologisti.<br />
5. La sfida gnostica.<br />
6. Scuola alessandrina.<br />
7. Cristianesimo in occidente nei secoli II-III.<br />
8. L’età della svolta costantiniana.<br />
Metodo<br />
Il metodo comprende lezioni frontali introduttive e una breve lettura per<br />
ciascun Padre trattato (il testo viene distribuito agli studenti in fotocopia).<br />
Uno spazio adeguato alla fine di ogni lezione è previsto per domande<br />
e approfondimenti. Le ultime lezioni saranno dedicate ad un corso<br />
monografico, che permette di accostare con maggiore ampiezza un singolo<br />
autore.<br />
Bibliografia<br />
Testi di riferimento:<br />
Quasten, J., Patrologia, vol.1°, Marietti, Torino 1980 4 (ediz. aggiornata di<br />
quella inglese degli anni 1950-1953).<br />
Bosio, G. – Dal Covolo, E. – Maritano M., Introduzione ai Padri della<br />
Chiesa, 3 voll., SEI, Torino 1990-1993.<br />
Drobner, H., Patrologia, Piemme, Casale Monferrato 1998.<br />
Liébaert, J. – Spanneut, M. – Zani, A., Introduzione generale allo studio<br />
dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia 1998 (ed. orig. Les Pères de<br />
l’Église, 2 voll. Desclée, Paris 1986-1990).<br />
Simonetti, M. – Prinzivalli, E., Letteratura cristiana antica, Piemme,<br />
Casale Monferrato 2003.<br />
Moreschini, C., Letteratura cristiana delle origini greca e latina. Città<br />
Nuova, Roma 2007.<br />
Dattrino, L., Lineamenti di patrologia, EDUSC, Roma 2008.<br />
Benedetto XVI, Catechesi sui Padri della Chiesa da Clemente romano a<br />
Gregorio Magno. LEV-Città Nuova, Roma 2008.<br />
Pasini, C., I Padri della Chiesa. Il cristianesimo delle origini e i primi<br />
sviluppi della fede a Milano. Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2010.<br />
47
Testi ausiliari e di approfondimento:<br />
Lo studio dei Padri nella formazione sacerdotale. Istruz. Congr. per<br />
l’Educazione Cattolica, 1989.<br />
Kelly, J.N.D., Il pensiero cristiano delle origini, Il Mulino (ora EDB),<br />
Bologna 1972.<br />
Bellini, E., I Padri nella Tradizione cristiana. Jaca Book, Milano 1982.<br />
Clément, O., Alle fonti con i Padri. I mistici cristiani delle origini. Testi e<br />
commento. Città Nuova, Roma 1987.<br />
Studer, B., Dio salvatore nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 1986.<br />
Squire, A., Alla scuola dei Padri. Lezioni di spiritualità. Queriniana,<br />
Brescia 1990.<br />
Hamman, A., Pour lire les Pères de l’Église, Cerf, Paris 1991. Ediz. italiana:<br />
Per leggere i Padri della Chiesa, Borla, Roma 1992.<br />
Padovese, L., Introduzione alla teologia patristica, Piemme, Casale<br />
Monferrato, 1992.<br />
Penna, R. (ed.), Le origini del cristianesimo. Una guida. Carocci, Milano<br />
2004.<br />
Wilken, R.L., The Spirit of Early Christian Thought: Seeking the Face of<br />
God. Yale University Press, New Haven-London 2003. Ediz. italiana: Alla<br />
ricerca del volto di Dio. La nascita del pensiero cristiano. Vita e Pensiero,<br />
Milano 2006.<br />
Clément, O., Nuova Filocalia. Testi spirituali d’oriente e d’occidente. Ed.<br />
Qiqajon, Bose 2010.<br />
48<br />
STTP13 – STORIA DELLA CHIESA II (72 ore – 9 CFU)<br />
Corso annuale, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Chioatto mons. Stefano)<br />
Obiettivi<br />
Il corso presenterà, attraverso la metodologia propria della scienza sto rica,<br />
il cammino della Chiesa dalla Riforma protestante ai nostri giorni, avendo<br />
come oggetto la vita del popolo cristiano nella sua dimensione ecclesiale<br />
e nella molteplicità dei suoi aspetti, all’interno del contesto culturale,<br />
religioso, politico, sociale ed economico.<br />
Il corso cercherà di offrire una visione d’insieme della storia della Chiesa in<br />
età moderna e contemporanea, prestando attenzione agli aspetti fondamentali<br />
delle vicende spirituali, politiche, culturali che l’hanno attraversata, del<br />
modo con cui essa ha cercato di svolgere la sua mis sione nelle diverse aree
geografiche e sociali, dei mezzi di cui si è ser vita, delle difficoltà incontrate<br />
e dei risultati raggiunti, della vita e della storia delle sue istituzioni, della<br />
fede vissuta e professata dal popolo cristiano.<br />
Contenuti<br />
1. La riforma protestante: cause religiose e politico-sociali. Martin Lutero:<br />
vita, opere, dottrina.<br />
2. La diffusione della riforma protestante: Giovanni Calvino, la riforma<br />
anglicana.<br />
3. Controriforma e riforma cattolica. Il rinnovamento spirituale: la nascita<br />
di nuovi movimenti ed ordini religiosi. Il concilio di Trento: storia e<br />
decreti.<br />
4. La vita della Chiesa nell’età dell’assolutismo: la pastorale, la liturgia, la<br />
catechesi, la predicazione, la formazione del clero, i nuovi ordini religiosi.<br />
5. La spiritualità e le sue deviazioni nei sec. XVI-XVIII (giansenismo e<br />
quie tismo, gallica nesimo e giuseppinismo).<br />
6. Alcuni problemi riguardanti le missioni (la nascita di Propaganda Fide,<br />
patronato, questione dei riti, reducciones).<br />
7. La Rivoluzione francese e le sue conseguenze.<br />
8. La Chiesa e lo stato in una società non più cristiana: il separatismo, i<br />
concordati.<br />
9. La Chiesa di fronte al liberalismo: gli intransigenti e i cattolici liberali.<br />
10. Il pontificato di Pio IX. Il Sillabo. Il Concilio Vaticano I.<br />
11. La questione romana. Leone XIII e la questione sociale.<br />
12. Il modernismo: un caso di crisi nel rapporto fede-cultura. Il pontifi cato<br />
di Pio X e le riforme.<br />
13. La Chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo.<br />
14. La Chiesa nella seconda guerra mondiale. Il pontificato di Pio XII. Il<br />
secondo dopoguerra.<br />
15. Il Concilio Vaticano II. Il post-concilio: rinnovamento e crisi.<br />
Metodo<br />
Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente. Gli argo menti saranno<br />
presentati anche attraverso un accostamento alle fonti documentarie. La<br />
verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale (in due distinti<br />
esami nella sessione invernale e in quella estiva) sul programma svolto o<br />
– a livello scritto – tramite lo svolgimento di due tracce a scelta su tre<br />
proposte dal docente.<br />
49
Bibliografia<br />
Martina, G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 1: L’età della<br />
Riforma; 2: L’età dell’assolutismo; 3: L’età del liberalismo; 4: L’età<br />
contemporanea, Mor celliana, Brescia 1993-1995.<br />
Zagheni, G., Corso di storia della Chiesa. 3: L’età moderna; 4: L’età<br />
contemporane,; San Paolo, Cinisello Balsamo 1995-1996.<br />
STTP14 - STORIA DELLA SPIRITUALITÀ (24 ore – 2 CFU)<br />
I quadrimestre, due ore settimanali<br />
(Prof. Dalle Fratte don Sandro)<br />
L’esperienza spirituale sotto il profilo storico<br />
Obiettivi<br />
Introdurre lo studente all’accostamento e alla conoscenza di periodi e figure<br />
significativi per la storia della spiritualità nello studio della teologia vissuta.<br />
Non è necessario a questo livello la completezza nell’esposizione e nei<br />
personaggi, ma è sufficiente la presentazione di alcuni tipi e il rinvio ai testi.<br />
Contenuti<br />
1. Introduzione<br />
1.1. introduzione generale: senso e strumenti<br />
1.2. Definizione, obiettivo e contenuti<br />
1.3. Introduzione metodologica e tipologia dell’esperienza spirituale<br />
2. Spiritualità ellenistica, mistica e suoi sviluppi<br />
2.1. Il cristianesimo e l’ellenismo<br />
2.2. Gregorio di Nissa (Origene, Dionigi l’Areopagita)<br />
3. Spiritualità monastica:<br />
3.1. Il monachesimo orientale: S. Antonio; Pacomio...<br />
3.2. Il monachesimo occidentale: Cassiano; S. Benedetto; S. Gregorio<br />
Magno, sviluppi...<br />
4. Configurazione/conformazione a Cristo:<br />
4.1. S. Bernardo<br />
4.2. Guglielmo di Saint-Thierry<br />
5. Presenza di Dio e povertà:<br />
5.1. Il francescanesimo: S. Francesco e S. Bonaventura.<br />
Metodo<br />
Oltre alle lezioni frontali si chiede l’accostamento ad articoli e voci di<br />
50
dizionari e lo studio di un’opera di un autore spirituale, per ampliare la<br />
capacità percettiva (il linguaggio simbolico, analogico...; la collocazione<br />
storico-geografica; la profondità spirituale).<br />
Bibliografia<br />
Crespi, P. - Poli, G.F., Lineamenti di storia della spiritualità e della vita<br />
cristiana, 1, Roma 1998.<br />
Viller, M.- Rahner, K., Ascetica e mistica nella patristica, Queriniana,<br />
Brescia 1991.<br />
Ruhbach, G. - Sudbrack, J. (a cura di), Grandi mistici. Dal 300 al 1900,<br />
EDB, Bologna 2003.<br />
Dumeige, G., Storia della spiritualità, in NDS, Edizioni Paoline, Cinisello<br />
Balsamo 1985, 1543-1558.<br />
Secondin, B. - Goffi, T., Corso di spiritualità, Queriniana, Brescia 1989.<br />
Goffi, T. - Secondin, B., Problemi e prospettive di spiritualità, Queriniana,<br />
Brescia 1983.<br />
Clement, O., Alle fonti con i padri. I mistici cristiani delle origini. Testi e<br />
comm., Città Nuova, Roma 1992 2 .<br />
Squire, A., Alla scuola dei padri. Lezioni di spiritualità, Queriniana,<br />
Brescia 1990.<br />
Aumann, J., Sommario di storia della spiritualità, Napoli 1986.<br />
51
Area Teologico - Sistematica<br />
STTS01 - TEOLOGIA FONDAMENTALE I (48 ore – 6 CFU)<br />
Corso annuale, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Didonè don Stefano)<br />
Obiettivi<br />
Il corso, in quanto prima parte di un itinerario biennale, si propone di<br />
introdurre gli studenti alla riflessione teologico-fondamentale procedendo<br />
dalla determinazione epistemologica del concetto stesso di «teologia»<br />
come forma singolare di «sapere» proprio della fede. Obiettivo principale<br />
del corso è l’acquisizione di una metodologia teologica che consenta un<br />
approccio fenomenologico-ermeneutico alla Rivelazione e di orientarsi nel<br />
confronto con le principali istanze del dibattito culturale contemporaneo, in<br />
particolare quello filosofico-teologico.<br />
Contenuti<br />
Il corso prevede l’integrazione dell’esposizione dei singoli contenuti<br />
materiali all’interno di una riflessione teologico-fondamentale che consenta<br />
di individuare la specifica ratio della fede nell’articolazione tra le istanze di<br />
singolarità e di universalità del cristianesimo. La prima sezione del corso è<br />
dedicata alla riflessione preliminare sull’identità, sul compito e sul metodo<br />
della teologia in generale e della teologia fondamentale in particolare.<br />
La seconda sezione è dedicata all’approfondimento del passaggio<br />
dall’apologetica manualistica alla teologia fondamentale. La terza sezione<br />
approfondisce il concetto di «rivelazione» dal punto di vista biblicoteologico<br />
e prevede l’esposizione commentata dei principali contenuti dei<br />
cap. I e II di Dei Verbum.<br />
Metodo<br />
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e un lavoro di approfondimento<br />
bibliografico da parte dello studente, che costituirà parte integrante<br />
dell’esame.<br />
Bibliografia<br />
Testi di riferimento:<br />
Epis, M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana,<br />
Brescia 2009.<br />
Dispense delle lezioni a cura del docente.<br />
52
Altra bibliografia:<br />
Ardusso, F., La fede provata, Effatà, Torino 2006.<br />
Maggioni, B., «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio».<br />
Commento alla «Dei Verbum», EMP, Padova 2001.<br />
Sequeri, P., L’idea della fede, Glossa, Milano 2002.<br />
Verweyen, H., La parola definitiva di Dio. Compendio di teologia<br />
fondamentale, Queriniana, Brescia 2001 3 .<br />
Theobald, C., La rivelazione, EDB, Bologna 2009.<br />
Toniolo, A., Cristianesimo e verità, EMP, Padova 2008 2 .<br />
Waldenfels, H., Rivelazione. Bibbia, tradizione, teologia e pluralismo<br />
religioso, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.<br />
STTS02 - TEOLOGIA FONDAMENTALE II (48 ore – 6 CFU)<br />
Corso annuale, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Didonè don Stefano)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di affrontare il tema della fede, della Chiesa e del<br />
rapporto tra teologia biblica e teologia sistematica, integrando le esigenze<br />
dell’insegnamento istituzionale con l’approfondimento critico delle<br />
istanze fondamentali del dibattito teologico e filosofico. L’itinerario<br />
predisposto risponde all’obiettivo di presentare gli elementi fondamentali<br />
della rivelazione biblica e della tradizione teologica e magisteriale<br />
riguardo la fede e la Chiesa attraverso un approccio storico e sistematico.<br />
Contenuti<br />
Prima parte: la fede-obbedienza che salva<br />
Cap. I - Introduzione: interrogativi di partenza; l’approccio antropologico<br />
- linguistico al tema del “credere/aver fiducia”.<br />
Cap. II - Linee di teologia biblica dell’AT e del NT.<br />
Cap.III - La tradizione biblica magisteriale e teologica (il modello<br />
patristico-sapienziale: s. Agostino; il modello scientifico<br />
medievale: s. Tommaso; Lutero e il concilio di Trento; l’età<br />
moderna: il modello apologetico-preambolare; il Vaticano I; il<br />
Vaticano II: DV 5; GS 4-22).<br />
Cap. IV - Ripresa sistematica sulla fede:<br />
− Fede: modelli del credere. Il modello “antropologico”,<br />
il modello “estetico” e il tentativo di superamento<br />
53
delle polarizzazioni. Verso il modello fenomenologicoermeneutico.<br />
− Per una teoria della fede cristiana: fede quale grazia e libertà;<br />
fede e questione del senso; questioni epistemologiche sulla<br />
fede; la fede-obbedienza a Gesù Cristo.<br />
Cap. V - Approfondimento sul rapporto “fede e ragione”: oltre il<br />
protocollo moderno.<br />
− Lo status quaestionis e i nodi teorici.<br />
− La qualità universale dell’evento (singolare) Gesù.<br />
Seconda parte: la Chiesa<br />
Cap. VI - Elementi fondativi: identità e compito della Chiesa<br />
Cap. VII - La Parola di Dio nella vita della Chiesa: ascolto e annuncio;<br />
criteri e metodi; il rapporto tra momento esegetico e<br />
momento teologico<br />
Cap. VIII - La missio ad gentes: il rapporto Chiesa-salvezza e la qualità<br />
testimoniale della Chiesa<br />
Metodo<br />
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e un lavoro di<br />
approfondimento bibliografico da parte dello studente, che costituirà parte<br />
integrante dell’esame.<br />
Bibliografia<br />
Le dispense dell’insegnante (oltre alle indicazioni relative ad ogni capitolo).<br />
Epis, M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana,<br />
Brescia 2009.<br />
Sequeri, P. , L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa,<br />
Milano 2002.<br />
Ardusso, F., Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana, Paoline,<br />
Cinisello Balsamo (MI) 1992.<br />
Toniolo, A., Cristianesimo e verità. Corso di teologia fondamentale,<br />
Messaggero-FTTR, Padova 2004.<br />
Waldenfels, H., Teologia fondamentale nel contesto del mondo<br />
contemporaneo, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1988.<br />
Dulles, A., Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana,<br />
Queriniana, Brescia 1997.<br />
Documenti magisteriali<br />
1. Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II.<br />
54
2. Lettera enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II.<br />
3. Dichiarazione Dominus Iesus della Congregazione della Dottrina della<br />
Fede.<br />
4. Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini di Benedetto XVI.<br />
STTS03 – CRISTOLOGIA (60 ore – 9 CFU)<br />
I quadrimestre, 2 ore settimanali / II quadrimestre, 3 ore settimanali<br />
(Prof. Magoga don Alessio)<br />
Obiettivi<br />
L’obiettivo principale del corso è quello di illustrare i tratti essenziali<br />
della riflessione della Chiesa sul mistero di Cristo. Il corso, muovendosi<br />
prevalentemente all’interno della fede ecclesiale, parte dal momento<br />
fondativo (cfr. la parte biblica), passa attraverso le importanti tappe dei<br />
Concili (parte storica) e approda alla riflessione cristologica più recente<br />
che, grazie all’orizzonte aperto dal Concilio Vaticano II, tenta una<br />
sistematizzazione in grado di accogliere le sfide e le provocazioni del nostro<br />
tempo (parte sistematica).<br />
Contenuti<br />
1. Introduzione<br />
“Gesù della storia” e “Cristo della fede”: le “tre ricerche su Gesù”.La<br />
“Scuola dei dogmi” (ellenizzazione o de-ellenizzazione del cristianesimo).<br />
Cristianesimo e religioni: Dominus Jesus.<br />
Il contesto della teologia cattolica del XX secolo: la necessità del<br />
superamento della manualistica e i nuovi orientamenti.<br />
2. Parte biblica<br />
Le prime professioni di fede (inni; omologhie).<br />
La predicazione degli apostoli (Atti).<br />
La vicenda terrena di Gesù nei vangeli (Sinottici).<br />
S. Paolo: il mistero di Cristo.<br />
La testimonianza di Giovanni: i segni e l’ora di Gesù.<br />
3. Parte storica<br />
I padri apostolici (Ignazio) ed apologisti (Giustino) e le eresie del II e III<br />
secolo.<br />
L’arianesimo e il Concilio di Nicea.<br />
L’episodio apollinarista ed il suo significato.<br />
Le “scuole” cristologiche del quinto secolo: Alessandria e Antiochia.<br />
55
Il pensiero cristologico di Nestorio, la reazione di Cirillo e il Concilio di<br />
Efeso.<br />
Il monofisismo e il Concilio di Calcedonia.<br />
Il monotelismo e il Concilio Costantinopolitano III.<br />
4. Parte sistematica<br />
Il mistero pasquale: la resurrezione.<br />
Il mistero pasquale: la morte di Cristo (le quattro categorie interpretative).<br />
Il mistero pasquale: la discesa agli inferi.<br />
I titoli di Cristo.<br />
Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo (libertà, scienza e autocoscienza di<br />
Cristo).<br />
Metodo<br />
Principalmente, si farà ricorso a lezioni frontali, che consentiranno allo<br />
studente di venire a contatto con le fonti bibliche, patristiche e magisteriali<br />
più rilevanti e con la riflessione cristologica più recente. Saranno tuttavia<br />
possibili contributi degli studenti su testi significativi dal punto di vista<br />
cristologico e contributi di carattere culturale e/o artistico, che possano<br />
aiutare a cogliere la rilevanza del discorso su Gesù Cristo oggi.<br />
Bibliografia<br />
Moioli, G., Cristologia. Proposta sistematica, Glossa, Milano 1995 2 .<br />
Serenthà, M., Gesù Cristo ieri oggi e sempre, Saggio di cristologia, LDC,<br />
Leumann (TO) 2005.<br />
Kasper, W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1996 8 .<br />
Von Balthasar, H.U., Teologia dei tre giorni, Queriniana, Brescia 2000 4 .<br />
CTI, Questioni riguardanti la cristologia, 1979.<br />
CTI, La coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione, 1986.<br />
CDF, Dominus Jesus. Dichiarazione circa l’unicità e l’universalità salvifica<br />
di Gesù Cristo e della Chiesa, 2000.<br />
STTS04 - MARIOLOGIA (12 ore – 2 CFU)<br />
I quadrimestre, 1 ora settimanale<br />
(Prof. Magoga don Alessio)<br />
Obiettivi<br />
Si intende offrire allo studente uno sguardo sintetico e complessivo sul<br />
mistero di Maria, concentrando l’attenzione su alcuni punti fondamentali,<br />
che possono essere parametri di riferimento per ulteriori approfondimenti<br />
56
personali. Il corso ricostruisce sinteticamente il cammino delle vicende<br />
della mariologia fino ai più recenti orientamenti, riscopre i contenuti<br />
essenziali emergenti dalla Scrittura e raccoglie i principali contributi del<br />
magistero (in particolare conciliare e post-conciliare). Si vuole offrire allo<br />
studente un essenziale orizzonte di riferimento critico, che gli permetta di<br />
valutare e collocare opportunamente le pubblicazioni teologiche e le forme<br />
devozionali di carattere mariano.<br />
Contenuti<br />
− Maria nel Nuovo Testamento.<br />
− Il periodo patristico.<br />
− Il medioevo.<br />
− L’epoca moderna e contemporanea.<br />
− La svolta del Concilio.<br />
− La Marialis Cultus.<br />
− La Redemptoris Mater.<br />
− La Lumen Gentium (cap. 8).<br />
− I quattro dogmi mariani.<br />
Metodo<br />
La brevità del corso non consente di avvalersi di seminari o di altre modalità<br />
didattiche. Le lezioni frontali, pertanto, svilupperanno i contenuti del corso,<br />
privilegiando soprattutto il confronto con i documenti del Magistero, dal<br />
Concilio Vaticano II in poi.<br />
Bibliografia<br />
Laurentin, R., Breve trattato sulla Vergine Maria, Paoline, Roma 1987.<br />
Colzani, G., Maria. Mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisello<br />
Balsamo (MI) 2001.<br />
Aa.Vv., «Mariologia e devozione mariana», Credere oggi 142 (2004).<br />
Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa (Lumen<br />
Gentium).<br />
Paolo VI, Marialis cultus, 1974.<br />
Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater, 1987.<br />
57
STTS05 - MISTERO DI DIO (60 ore – 9 CFU)<br />
I quadrimestre, 3 ore settimanali / II quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Sottana don Virgilio)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di illustrare la riflessione teologica e magisteriale circa<br />
il Mistero di Dio Trinità rivelato in Gesù Cristo che è stata elaborata lungo<br />
i secoli nella Chiesa, in ascolto della Sacra Scrittura e della sua esperienza<br />
e tradizione di fede, con lo scopo di raccogliere le principali ricchezze<br />
del tesoro che ci è consegnato. Si tratta di mettere in luce, attraverso i<br />
diversi approcci dell’evoluzione storica, la novità essenziale che Gesù ha<br />
portato e comunica come salvezza, con attenzione al contesto culturale<br />
contemporaneo.<br />
Contenuti<br />
Introduzione<br />
1. La posta in gioco: il senso della dottrina trinitaria.<br />
2. Implicazioni per il pensiero e il linguaggio: la dottrina trinitaria come<br />
“grammatica della dossologia”.<br />
3. Il contesto culturale e teologico contemporaneo circa la “questione<br />
Dio”.<br />
Il Mistero di Dio Trinità nella Scrittura<br />
Il volto di Dio nell’Antico Testamento<br />
1. Tipologie della rivelazione e dell’esperienza di Dio nella storia di<br />
alleanza.<br />
2. La rivelazione del Nome: un Dio unico e personale.<br />
3. Il mistero di Dio e le sue forme di mediazione.<br />
4. Ripresa sintetica: la logica dell’alleanza.<br />
Il Dio di Gesù Cristo nel Nuovo Testamento<br />
1. La rivelazione del mistero di Dio nel Gesù pre-pasquale.<br />
2. Il compimento della rivelazione di Dio nel mistero pasquale di Gesù<br />
Cristo e nell’esistenza pasquale della comunità apostolica.<br />
3. Formule e testi trinitari nel Nuovo Testamento.<br />
Il Mistero di Dio Trinità nella Tradizione di fede della Chiesa<br />
1. Le prime confessioni di fede.<br />
2. Sintesi teologiche del III secolo in occidente e in oriente: Tertulliano e<br />
Origene.<br />
58
3. Il Concilio di Nicea e i problemi aperti dopo Nicea.<br />
4. Il contributo dei padri Cappadoci alla chiarificazione della dottrina<br />
trinitaria.<br />
5. Il Concilio Costantinopolitano I.<br />
6. Il contributo occidentale: sant’Agostino.<br />
7. La questione del “Filioque”.<br />
8. La dottrina trinitaria di san Tommaso d’Aquino.<br />
Ripresa sistematica<br />
1. Coordinate fondamentali per una teologia trinitaria (rivelazione,<br />
storia, libertà)<br />
1.1. Rivelazione e storia: verità di Dio e libertà dell’uomo.<br />
1.2. Rivelazione e trascendenza.<br />
2. Per una dottrina sistematica sulla Trinità<br />
2.1. A partire dalla Trinità economica: le “figure storiche”<br />
dell’automanifestazione di Dio:<br />
- La missione del Figlio: il mistero di Gesù Cristo.<br />
- La missione dello Spirito.<br />
- La verità del Padre, origine delle missioni del Figlio e dello Spirito.<br />
2.2. La Trinità immanente: il mistero della vita intradivina:<br />
- Il “risalimento” al “Dio in sé” e il rapporto fra Trinità economica e<br />
immanente.<br />
- Due modelli interpretativi della Trinità immanente.<br />
- Le categorie centrali della riflessione sulla Trinità immanente: persona<br />
e natura.<br />
2.3. Dio è agape<br />
Metodo<br />
Il corso si svolge mediante lezioni frontali, coadiuvate da una dispensa<br />
fornita dal docente, e da qualche eventuale lettura dalle fonti. È richiesto<br />
l’accostamento di almeno uno dei riferimenti bibliografici indicati su<br />
singoli temi o autori, per i quali vengono offerte durante lo svolgimento<br />
del corso adeguate indicazioni introduttive e orientative, e sulla cui lettura<br />
seguirà un opportuno confronto in classe. L’esame si svolgerà in due parti,<br />
per agevolare lo studio e l’assimilazione della materia; alla seconda parte<br />
sarà affiancato anche l’esame di teologia delle religioni, con valutazioni<br />
distinte.<br />
59
Bibliografia<br />
Dispensa fornita dal docente<br />
Manuali e saggi di riferimento<br />
Coda, P., Dio uno e trino, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993.<br />
Cozzi, A., Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009.<br />
Kasper, W., Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana (BTC 45), Brescia 1984.<br />
Ladaria, L.F., Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, Piemme, Casale<br />
Monferrato 1999.<br />
Marangon, A., Dio, in Rossano, P. – Ravasi, G. – Girlanda, A. (edd.),<br />
Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, San Paolo, Cinisello Balsamo<br />
1988, pp. 397-415.<br />
Serenthà, L., Gesù Cristo rivelatore del Padre, Ist. teol. “Ut Unun Sint”,<br />
Roma 1977.<br />
La bibliografia su singoli temi e autori, per la lettura personale, sarà<br />
indicata durante il corso.<br />
STTS06 - TEOLOGIA DELLE RELIGIONI (12 ore – 2 CFU)<br />
II quadrimestre, 1 ora settimanale<br />
(Prof. Sottana don Virgilio)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di offrire alcuni criteri essenziali e alcune prospettive<br />
fondamentali per una valutazione cristiana del pluralismo religioso e del<br />
rapporto tra cristianesimo e altre religioni, secondo la fede della Chiesa.<br />
In particolare, si intende far tesoro del recente dibattito teologico, alla luce<br />
delle indicazioni magisteriali, per delineare un’ermeneutica cristologicotrinitaria<br />
del pluralismo religioso.<br />
Contenuti<br />
1. Introduzione: una novità epocale che interpella in modo nuovo la fede<br />
cristiana.<br />
2. Il rapporto tra cristianesimo e religioni nel dibattito teologico recente:<br />
modelli, autori, questioni.<br />
3. Cristianesimo e religioni nel Magistero recente: dal Vaticano II alla<br />
Dominus Iesus.<br />
4. Linee sintetiche essenziali per una teologia delle religioni e del dialogo<br />
interreligioso.<br />
5. Appendice: qualche “saggio” di confronto.<br />
60
Metodo<br />
Il corso si svolge mediante lezioni frontali, con l’eventuale ausilio di una<br />
dispensa fornita dal docente. L’esame sarà affiancato a quello del corso<br />
circa il Mistero di Dio (seconda parte), con una valutazione che sarà<br />
assegnata distintamente per i due corsi.<br />
Bibliografia<br />
Commissione Teologica Internazionale, «Il Cristianesimo e le Religioni»,<br />
in La Civiltà Cattolica 148 (1997) I, 146-183 [cfr. anche: «Il cristianesimo<br />
e le religioni», in Il Regno Documenti 3 (1997) 75-89].<br />
Congregazione per la Dottrina della Fede, «Dichiarazione “Dominus<br />
Iesus” circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della<br />
Chiesa», in AAS 92 (2000) 742-765.<br />
Ulteriore bibliografia sarà presentata durante lo svolgimento del corso.<br />
STTS07 - ANTROPOLOGIA TEOLOGICA (72 ore – 10 CFU)<br />
Corso annuale, 3 ore settimanali<br />
(prof. Garofalo don Francesco)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di rendere ragione, in modo critico, del vissuto<br />
dell’antropologia cristiana all’interno della comprensione dell’uomo che<br />
proviene dall’antropologia culturale e religiosa. Lo scopo è quello di<br />
precisare i contenuti e le questioni fondamentali inerenti all’antropologia<br />
cristiana a partire dalla riflessione biblica e dallo studio della tradizione<br />
della Chiesa, nella riflessione patristica e nel cammino della riflessione<br />
teologica fino ai giorni nostri.<br />
Contenuti<br />
Il corso si articola in due parti: una parte storica e una parte sistematica. I<br />
contenuti vengono organizzati secondo questi nuclei:<br />
PRESENTAZIONE DEL CORSO<br />
NOTE INTRODUTTIVE - Come si configura l’interesse e la riflessione<br />
antropologica, oggi, nella chiesa e in particolare nella teologia.<br />
* Genesi dell’antropologia nella cultura moderma.<br />
* L’antropologia nella teologia.<br />
PARTE STORICA<br />
PREMESSE GENERALI<br />
1. Il senso di una parte storico-positiva.<br />
61
2. Linguaggio teologico e linguaggio dogmatico.<br />
CAP I: VISIONE SINTETICA DELLA CONCEZIONE BIBLICA<br />
DELL’UOMO<br />
CAP II:. IL PERIODO PATRISTICO<br />
1. La patristica greca: il contesto ellenistico, la terminologia e temi<br />
principali.<br />
2. La patristica latina: Agostino e la controversia pelagiana e semipelagiana.<br />
CAP III: L’EPOCA SCOLASTICA<br />
1. L’alto Medio Evo (sec. VII-X)<br />
2. La prima Scolastica (sec. XI-XII)<br />
3. La grande Scolastica (sec. XIII): Il ripensamento dei dati dell’antropologia<br />
teologica operato dalla Scolastica, in particolare da s. Tommaso.<br />
CAP IV: LA CRISI PROTESTANTE E IL CONCILIO DI TRENTO.<br />
1. Alle radici della riforma.<br />
2. La crisi protestante.<br />
3. Il Concilio di Trento.<br />
a) Sessione V. decreto sul peccato originale (D.S. 1510-1516).<br />
b) Sessione VI: il decreto sulla giustificazione (D.S. 1520-1583).<br />
CAP V: LA TEOLOGIA POST-TRIDENTINA<br />
1. Caratteristiche generali.<br />
2. La controversia “De auxiliis”.<br />
3. La teologia del soprannaturale.<br />
PARTE SISTEMATICA<br />
INTRODUZIONE: VERSO UN PROGETTO DI PROPOSTA<br />
SISTEMATICA.<br />
CAP I: LA PREDESTINAZIONE DI CRISTO E DEGLI UOMINI IN<br />
CRISTO<br />
1. Il tema della predestinazione nella teologia manualistica.<br />
2. La prospettiva biblica.<br />
3. La teologia della predestinazione di Cristo.<br />
4. La teologia della predestinazione degli uomini.<br />
a) La teologia patristica.<br />
b) La teologia post-tridentina: la controversia “de auxiliis” e il costituirsi<br />
della teologia del<br />
soprannaturale.<br />
c) Tentativi di superamento della teologia recente.<br />
5. Orientamenti conclusivi.<br />
a) La predestinazione di Cristo.<br />
62
) La predestinazione degli uomini in Cristo.<br />
CAP II: LA CREAZIONE IN CRISTO GESÙ<br />
1. La situazione della teologia della creazione nel nostro secolo.<br />
2. Il tema della creazione nella Scrittura.<br />
a) Antico Testamento (Gn 1-2; Deutero Isaia; Sapienziali).<br />
b) Nuovo Testamento (1 Cor 8, 6; Col 1,15-20; Rm 8,19-22; Gv).<br />
3. La teologia della creazione nella riflessione teologica.<br />
4. Osservazioni conclusive.<br />
a) Recupero della prospettiva biblica.<br />
b) Fondazione cristologica.<br />
c) Intenzionalità antropologica.<br />
d) Dialogo tra teologia e scienze e cultura contemporanea.<br />
CAP. III: IL PECCATO ORIGINALE<br />
1. Difficoltà che incontra la verità del P.O. nella nostra cultura.<br />
2. La teologia manualistica e la catechesi da essa derivata.<br />
3. La Rivelazione biblica.<br />
a) Visione biblica del peccato (Esodo, Profeti, Sapienza e Nuovo<br />
Testamento).<br />
b) Il racconto della Genesi.<br />
c) L’antitesi tra Adamo e Cristo in Romani 5,12‐21.<br />
4. I dati della tradizione.<br />
5. Proposte di rinnovamento.<br />
6. Orientamenti conclusivi.<br />
a) L’unità di tutti gli uomini in Cristo.<br />
b) Valutazione critica dei tentativi di ripensamento visto sopra.<br />
c) La peccabilità dell’uomo.<br />
d) Il fatto concreto che l’uomo abbia peccato (= peccaminosità) e la<br />
trasmissione a tutti gli uomini di questo peccato.<br />
e) L’origine del peccato e la sua universalità.<br />
f) La “peccaminosità” della situazione di P.O. originato.<br />
CAP. IV: LA GIUSTIFICAZIONE<br />
1. La dottrina della grazia nella teologia manualistica.<br />
a) Il primato della “grazia attuale”.<br />
b) La grazia “abituale”: primato del dono creato.<br />
c) Superamento dell’impostazione manualistica: due inversioni decisive<br />
e loro conseguenze.<br />
2. La Rivelazione biblica.<br />
a) Il tema centrale dell’Alleanza (Antico e Nuovo Testamento).<br />
63
) Due teologie neo-testamentarie (Paolo e Giovanni).<br />
3. La Tradizione e la riflessione teologica.<br />
4. Osservazioni conclusive.<br />
a) Lo “stato di grazia” o “di giustizia”.<br />
b) La vita di grazia.<br />
CAP. V: L’ESCATOLOGIA<br />
1. Introduzione.<br />
2. Dal “de novissimis” all’escatologia.<br />
3. La parusia di Cristo e il compiersi in pienezza della sua risurrezione<br />
nell’uomo e in tutta la realtà.<br />
a) Linee di teologia biblica (Seconda venuta, Giudizio, risurrezione dai<br />
morti).<br />
b) Il pensiero cristiano postbiblico.<br />
c) Precisazioni conclusive.<br />
4. La risurrezione di Cristo è la beatitudine finale dell’uomo (il paradiso)<br />
5. La possibilità della morte seconda, della perdizione eterna (l’inferno).<br />
6. La morte del singolo uomo come passaggio immediato alla situazione<br />
escatologica di Cristo (e. Individuale o intermedia).<br />
7. La possibilità di purificazione ‘post mortem’ per l’uomo che muore nel<br />
Signore (= purgatorio).<br />
Metodo<br />
Prevale la lezione frontale, che tuttavia incoraggia l’intervento degli<br />
studenti e ne stimola le domande e la discussione critica e partecipe.<br />
Bibliografia<br />
Brambilla, F.G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 2005.<br />
Colzani, G., Antropologia teologica. L’uomo: paradosso e mistero, EDB,<br />
Bologna 1997.<br />
Biffi, I., Progettati in Cristo. Momenti principali delle fede cristiana, Jaca<br />
Book, Milano 1993.<br />
Scanziani, F., Solidarietà in Cristo e complicità in Adamo. Il peccato originale<br />
nel recente dibattito in area francese, Glossa, Milano 2001.<br />
Ferrario, F.- Ricca, P. (ed.), Il consenso cattolico-luterano sulla dottrina della<br />
giustificazione, Claudiana, Torino, 1999.<br />
Moioli, G., L’«Escatologico» cristiano. Proposta sistematica, Glossa, Milano<br />
1994.<br />
Ratzinger, J., Escatologia. Morte e vita eterna, Cittadella Editrice, Assisi 2008.<br />
Ancona, G. , Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2003.<br />
64
STTS08 - ECCLESIOLOGIA (9 CFU – 36 ore)<br />
Corso annuale, 3 ore settimanali<br />
(prof. Fietta mons. Pietro)<br />
Obiettivi<br />
La Teologia della Chiesa si propone di individuare e illustrare la realtà<br />
della Chiesa nella dinamica della Fede cristiana. Perché la Chiesa? Che<br />
cos’è la Chiesa? A rispondere a questi interrogativi mira sostanzialmente<br />
la riflessione ecclesiologica. A partire dalla sua forma storica, si intende<br />
risalire all’identità originaria della Chiesa per coglierne il significato<br />
fondamentale nel Progetto divino di salvezza. E, in riferimento a questo,<br />
studiarne e valutarne le espressioni storiche di coscienza e di realizzazione.<br />
Contenuti<br />
introduzione<br />
La Chiesa nell’esperienza della fede e nella teologia.<br />
Osservazioni di metodo.<br />
Parte prima: La Chiesa nella storia.<br />
1. Il Concilio Vaticano II come espressione della coscienza attuale della<br />
Chiesa circa la sua identità e la sua missione.<br />
2. Le varie concezioni di Chiesa nelle epoche storiche (antica, medievale,<br />
moderna e contemporanea).<br />
3. Valore e significato teologico della dimensione storica della Chiesa e<br />
dell’Ecclesiologia.<br />
Parte seconda: La Chiesa nella Rivelazione.<br />
1. L’Antico Testamento come “preparazione” della Chiesa. Rapporto<br />
Israele – Chiesa.<br />
2. Il Nuovo Testamento come “manifestazione” della Chiesa. Sintesi dei<br />
vari apporti ecclesiologici degli scritti neotestamentari. Vangeli, Lettere<br />
paoline e Scritti giovannei.<br />
Parte terza: La Chiesa nella riflessione ecclesiale.<br />
1. Il Mistero della Salvezza.<br />
2. Le quattro articolazioni della Chiesa:<br />
− origine – “missio”;<br />
− natura – communio;<br />
− struttura – ministratio;<br />
− missione – communicatio.<br />
3. Rapporto Salvezza – Chiesa:<br />
65
− nella storia: l’assioma extra ecclesiam nulla salus;<br />
− nella sintesi del Concilio Vaticano II: rapporto dinamico.<br />
Metodo<br />
Lezioni frontali.<br />
Bibliografia<br />
Fietta, P., Chiesa diakonia della salvezza. Lineamenti di ecclesiologia,<br />
EMP, Padova 2009.<br />
Dianich, S. – Noceti, S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002.<br />
Lafont, G., Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per<br />
un nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana, San Paolo, Cinisello<br />
Balsamo (MI) 1998.<br />
Lohfink, G., Dio ha bisogno della Chiesa? Sulla teologia del popolo di<br />
Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999.<br />
Pié Ninot, S., Ecclesiologia. La sacra mentalità della comunità cristiana,<br />
Queriniana, Brescia 2008.<br />
Routier, G., Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica, Vita e<br />
Pensiero, Milano 2007.<br />
Scola, A., Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per<br />
l’ecclesiologia, Queriniana, Brescia 2007 2 .<br />
Werbick, J., La Chiesa. Un progetto ecclesiologico per lo studio e la prassi,<br />
Queriniana, Brescia 1990.<br />
STTS09 - TEOLOGIA CONTEMPORANEA (24 ore – 3 CFU)<br />
II quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Didonè don Stefano)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di introdurre ai principali momenti e figure del<br />
dibattito teologico del Novecento attraverso il confronto diretto con i<br />
testi. Le ricostruzioni storiografiche segnalano la vicenda modernista e<br />
gli inizi della teologia dialettica come due momenti cruciali che avviano<br />
una nuova stagione della riflessione teologica, che supera la restrizione<br />
dovuta alle differenze confessionali e mette a tema le istanze del pensiero<br />
moderno in relazione all’intelligenza critico-sistematica della fede.<br />
Contenuti<br />
1. La crisi modernista: cause, protagonisti, conseguenze. La teologia del<br />
66
Magistero.<br />
2. Tentativi di rinnovamento della teologia cattolica in Francia e in<br />
Germania.<br />
3. Il cristocentrismo della rivelazione: K. Barth.<br />
4. L’interpretazione trascendentale del kérigma: R. Bultmann<br />
5. La rivelazione come storia: W. Pannenberg.<br />
6. Svolta antropologica e teologia trascendentale: K. Rahner.<br />
7. Per un’estetica teologica: H. U. Von Balthasar.<br />
8. L’interpretazione stilistica dell’identità cristiana: Chr. Theobald<br />
Metodo<br />
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali.<br />
Bibliografia<br />
Le dispense dell’insegnante.<br />
Angelini, G. – Macchi, S., La teologia del Novecento. Momenti maggiori<br />
e questioni aperte, Glossa, Milano 2008.<br />
Angelini, G., La vicenda della teologia cattolica nel secolo XX, in<br />
Dizionario Teologico Interdisciplinare, vol. 3, Marietti, Genova 1977,<br />
pp. 609-672.<br />
Epis, M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana,<br />
Brescia 2009.<br />
Gibellini, R., La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 2007 2 .<br />
–––– (ed.), Prospettive teologiche per il XXI secolo, Queriniana, Brescia<br />
2003.<br />
Theobald, C., Il divenire della teologia cattolica dopo il Concilio<br />
Vaticano II, in P. Stella (ed.) Storia del cristianesimo, vol. 13, Borla,<br />
Roma, 2002, pp. 161-204.<br />
––––, Il Concilio e la «forma pastorale» della dottrina, in Sesbouè, B. –<br />
Theobald, C. (ed.), Storia dei Dogmi, vol. IV, La Parola della salvezza.<br />
XVI-XX secolo. Dottrina della Parola di Dio, Rivelazione, Fede, Scrittura,<br />
Tradizione, Magistero, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998, pp. 415-<br />
448.<br />
Zahrnt, H., Alle prese con Dio. La teologia protestante nel XX secolo,<br />
Queriniana, Brescia 1984.<br />
67
STTS14 - LITURGIA FONDAMENTALE (24 ore – 3 CFU)<br />
I quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Bonomo mons. Lucio)<br />
Obiettivi<br />
Il corso è introduttivo allo studio della liturgia in quanto attraverso l’esame<br />
della prassi celebrativa nella storia nelle varie epoche culturali, mira ad<br />
offrire una conoscenza dei processi evolutivi e involutivi della liturgia<br />
e delle costanti teologiche che emergono in modo da poter entrare con<br />
cognizione nella riflessione teologico-pastorale sviluppata dal vaticano<br />
secondo e nei testi magisteriali successivi<br />
Contenuti<br />
a. Attraverso un esame sintetico della prassi celebrativa della Chiesa nelle<br />
varie epoche culturali si cercherà di evidenziare le costanti fondamentali<br />
della dimensione teologica della liturgia, sia tenendo conto degli aspetti<br />
evolutivi che di quelli involutivi.<br />
b. Dalla fine dell’ottocento e fino al Concilio Vaticano II, il Movimento<br />
liturgico si fa interprete e promotore delle crescenti e ineludibili istanze<br />
per una riforma della liturgia, sia sulla linea della chiarificazione<br />
teologica, che su quello pastorale della promozione della partecipazione<br />
piena, attiva e consapevole dei fedeli.<br />
c. La Costituzione conciliare Sacrosanctum concilium delinea il nuovo<br />
quadro teologico entro il quale muoversi per una radicale riforma della<br />
liturgia, vero culto a Dio e attuazione dell’evento salvifico attraverso il<br />
memoriale e mediante i segni sensibili della Parola viva e dei riti.<br />
Sequenza dei contenuti<br />
1. Introduzione.<br />
− il rinnovamento liturgico in Italia.<br />
− la liturgia come scienza.<br />
2. Verso una teologia della Liturgia: esame della prassi celebrativa nella<br />
storia.<br />
− Il culto nell’AT e nel NT.<br />
− Significato ed evoluzione del termine “leitourghia”.<br />
− La prassi celebrativa nelle varie epoche culturali:<br />
a. l’antichità cristiana<br />
b. la liturgia romana:<br />
c. l’epoca moderna e la riforma tridentina<br />
68
d. verso una teologia della liturgia: il movimento liturgico<br />
e. La costituzione Sacrosanctum Concilium<br />
3. Le acquisizioni teologico - pastorali di Sacrosanctum Concilium<br />
− liturgia, momento della storia della salvezza<br />
− liturgia, attualizzazione del mistero pasquale<br />
− liturgia e presenza di Cristo<br />
− liturgia e sacerdozio di Cristo e dei fedeli<br />
− liturgia e escatologia<br />
− liturgia “fons et culmen” (n. 10; LG 11)<br />
− liturgia e Chiesa<br />
Metodo<br />
Dato il numero contenuto di ore, il metodo consiste nell’esposizione del<br />
tema da parte del docente e nel lasciare un certo spazio per domande di<br />
chiarificazione da parte degli studenti.<br />
Bibliografia<br />
Augé, M., Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, ed. Paoline,<br />
Cinisello Balsamo 1992.<br />
Anamnesis 1. La liturgia momento nella storia della salvezza, Marietti,<br />
Casale Monferrato 1974.<br />
Borobio, D. (ed.), La celebrazione nella Chiesa 1: liturgia e sacramentaria<br />
generale, LDC, Torino 1992.<br />
Martimort, A.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia, Vol. I<br />
e IV, Queriniana, Brescia 1984.<br />
Rosso, S., Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgia fondamentale, LAS,<br />
Roma 1999 (Biblioteca di Scienze Religiose/155)<br />
STTS15 - LITURGIA II - RITUALI (24 ore – 3 CFU)<br />
II quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Bonomo mons. Lucio)<br />
Obiettivi<br />
Il corso mira a presentare ai futuri presbiteri i vari libri liturgici per la<br />
celebrazione dei Sacramenti affinché possano educare la fede del popolo di<br />
Dio e condurre i fedeli ad una partecipazione piena, attiva e consapevole. La<br />
conoscenza di tali libri e le relative possibilità celebrative è la condizione<br />
essenziale per ogni adattamento che sia rispettoso del libro liturgico e al<br />
tempo stesso attento alle esigenze e alla condizioni dell’assemblea celebrante.<br />
69
Contenuti<br />
1. Rito per l’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA)<br />
Vengono presentati sinteticamente i tre sacramenti dell’iniziazione<br />
cristiana e gli aspetti celebrativi e formativi legati al RICA a partire dalle<br />
premesse teologico-pastorali. Particolare attenzione viene posta anche alla<br />
celebrazione del Battesimo dei bambini e alla pastorale pre-battesimale,<br />
alla dimensione comunitaria della celebrazione e ad alcuni casi particolari<br />
che si possono presentare ad un pastore.<br />
2. La celebrazione della Penitenza<br />
Viene presentato il complesso iter che ha portato all’Ordo Paenitentiae<br />
ed esaminati alcuni aspetti teologico pastorali quali vengono evidenziati<br />
nelle Premesse al Rituale. Il corso esamina le tre forme celebrative previste<br />
(riconciliazione dei singoli penitenti; riconciliazione di più penitenti con<br />
confessione e assoluzione individuali; riconciliazione di più penitenti con<br />
confessione e assoluzione generali) e le forme celebrative non sacramentali.<br />
Vengono anche evidenziate le potenzialità del nuovo Ordo e offerte alcune<br />
indicazioni sia per il prete confessore che per i penitenti.<br />
3. I riti di Ordinazione<br />
Quello delle Ordinazioni è un rituale che interessa in modo particolare i<br />
candidati al presbiterato. Esso sviluppa una particolare teologia dell’Ordine<br />
Sacro a partire dai testi e dalle preghiere. Dopo una breve ricognizione<br />
sulla evoluzione dei riti di Ordinazione e sulla riforma avviata dal Vaticano<br />
II, viene esaminato il rito della Ordinazione dei presbiteri e quelli per la<br />
istituzione dei ministeri.<br />
4. La celebrazione cristiana del Matrimonio<br />
Il corso, partendo dall’Ordo celebrandi matrimonium editio altera nella<br />
edizione in lingua italiana e dal Direttorio per la pastorale familiare della<br />
CEI, mira a far cogliere le possibilità celebrative e la teologia e spiritualità<br />
del matrimonio che emergono dall’esame dei Praenotanda e dalle eucologie,<br />
al fine di favorire una adeguata pastorale del matrimonio.<br />
5. Unzione e cura pastorale degli infermi<br />
Sulla spinta del Vaticano II, è stata messa in moto una revisione profonda<br />
del sacramento dell’Unzione degli Infermi, sia dal punto di vista teologico<br />
che ecclesiale e celebrativo. Il corso prende in esame anche particolari<br />
aspetti della pastorale dei malati come quelli della loro assistenza morale e<br />
spirituale, del Viatico e dell’Eucaristia.<br />
70
Metodo<br />
I vari sacramenti vengono presentati e studiati a partire dalle Premesse<br />
teologico-pastorali ed esaminata con gli studenti la sequenza rituale di<br />
ognuno. Il metodo sarà quello caratteristico della liturgia e indicato da SC:<br />
educare la fede del popolo di Dio “per ritus et praeces”.<br />
Per il corso saranno a disposizione dispense preparate dal docente, con<br />
indicazioni per ciascun sacramento di carattere storico, teologico e pastorale.<br />
Bibliografia<br />
Si consiglia l’acquisto dei principali libri liturgici, fondamentali per<br />
l’esercizio del ministero i quali saranno anche i testi di riferimento e di studio<br />
per tutto il corso. Il corso, infatti, contempla lo studio dei vari Praenotanda<br />
dei libri liturgici e la struttura rituale-celebrativa di ogni sacramento e<br />
sacramentale, con particolare attenzione agli adattamenti consentiti e alle<br />
possibilità celebrative.<br />
Nelle dispense che verranno fornite dal docente è indicata per ogni<br />
sacramento una bibliografia essenziale.<br />
STTS17 - LITURGIA DELLE ORE (12 ore – 1 CFU)<br />
I quadrimestre, 1 ora settimanale<br />
(Prof. Bonomo mons. Lucio)<br />
La Chiesa che prega nel tempo: la Liturgia delle Ore<br />
Obiettivi<br />
Il corso offre una adeguata conoscenza di questa preghiera della Chiesa a<br />
partire dalla sua evoluzione nelle varie epoche culturali per approdare alla<br />
riforma voluta e promossa dal Vaticano II affinché l’Ufficio divino possa<br />
esprimere con chiarezza le sue vere finalità e manifestare sempre più la<br />
sua natura ecclesiale. L’obiettivo tuttavia è anche formativo, perché intende<br />
aiutare a vivere la Liturgia delle Ore come la “fonte di pietà e nutrimento<br />
della preghiera personale” (SC 90), nella fedeltà al comando dell’apostolo<br />
di pregare sempre senza interruzione (SC 86).<br />
Contenuti<br />
Dopo una rilettura critica della prassi celebrativa della preghiera oraria con<br />
la segnalazione di alcuni processi involutivi avvenuti soprattutto a partire<br />
dall’epoca carolingia che l’hanno progressivamente portata ad essere<br />
ritenuta e vissuta come una preghiera privata e clericale, il corso si sofferma<br />
71
in modo particolare sul lavoro di riforma avviato dal Vaticano II.<br />
a. Rilettura storica<br />
1. La preghiera ciclica nella tradizione giudaica.<br />
2. La preghiera oraria della prima comunità cristiana: testimonianza del<br />
NT e dei primi tre secoli.<br />
3. Lo sviluppo nel IV-V secolo.<br />
4. L’epoca carolingia e il Breviario.<br />
5. Dalla riforma tridentina al Vaticano II.<br />
b. La riforma del Vaticano II<br />
1. Le indicazioni della SC: promuovere un serio lavoro di riforma<br />
(n.88s); avviare una riflessione teologica sull’ Ufficio divino (n. 83-85).<br />
2. La Institutio Generalis Liturgia Horarum.<br />
3. Linee interpretative della LH: dimensione teologica, trinitaria,<br />
cristologica e pneumatologica, ecclesiale e salvifica.<br />
4. Lo specifico della LH.<br />
c. Caratteristiche delle diverse Ore e delle singole parti.<br />
Metodo<br />
Il metodo consiste essenzialmente nella lezione del docente e nel commento<br />
delle Premesse teologico-pastorali e di alcuni aspetti dell’Ufficio divino.<br />
Bibliografia<br />
a. Fonti Magisteriali, soprattutto SC; IGLH, Mediator Dei...<br />
b. Studi:<br />
Augé, M., Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, Paoline,<br />
Cinisello Balsamo1992.<br />
Anamnesis 1. La liturgia momento nella storia della salvezza, Marietti,<br />
Casale Monferrato 1974.<br />
Borobio, D. (ed.), La celebrazione nella Chiesa 1: liturgia e sacramentaria<br />
generale, LDC, Torino 1992.<br />
Martimort, A.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia, Vol. I<br />
e IV, Queriniana, Brescia 1984.<br />
Paternoster, M., Erano assidui nella preghiera. Riflessioni sulla Liturgia<br />
delle ore, Paoline, Cinisello Balsamo 1990.<br />
Rosso, S., Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e liturgia delle<br />
ore, LDC, Torino 2002.<br />
———, Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgia fondamentale, (Biblioteca<br />
di scienze religiose/155), LAS, Roma 1999.<br />
72
STTS 20 - MORALE SESSUALE E FAMILIARE (72 ore – 10 CFU)<br />
Corso annuale, 3 ore settimanali<br />
(prof. Moreschini mons. Gianni)<br />
Obiettivi<br />
Giungere ad una conoscenza della posizione teologico-etica cristiana sulla<br />
sessualità, sulla relazione uomo-donna, sulla generazione connessa, al fine<br />
di ottenere una capacità di valutazione in proprio dei vari comportamenti<br />
connessi alla cultura attuale della sessualità.<br />
Contenuti<br />
Un percorso completo di conoscenza della lunga tradizione cristiana sulla<br />
sessualità. L’interpretazione dei dati biblici più importanti e dei grandi<br />
passaggi storici corrispondenti..<br />
Metodo<br />
Lezioni frontali. Per l’esame finale, colloquio mirante a verificare la<br />
conoscenza del programma.<br />
Bibliografia<br />
Aliotta, M., Il matrimonio, Nuovo corso di teologia sistematica 11,<br />
Queriniana, Brescia 2011 2 .<br />
Dianin, G., Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare,<br />
EMP, Padova 2006.<br />
Sonet, D., Scoprire l’amore, SEI, Torino 2001.<br />
STTS24 - DIRITTO CANONICO II (48 ore – 6 CFU)<br />
Corso annuale, 2 ore settimanali<br />
(prof. Franchetto don Fabio)<br />
Obiettivi<br />
Il corso intende offrire una conoscenza essenziale del profilo giuridico<br />
della natura regale, sacerdotale e profetica del Popolo di Dio (cfr. LG 9)<br />
e – di conseguenza – delle realtà ecclesiali attraverso cui sono esercitate le<br />
funzioni di governare, santificare e insegnare della Chiesa.<br />
L’utilizzo del metodo esegetico-analitico dei singoli canoni permetterà<br />
anche una conoscenza del Codice di Diritto Canonico.<br />
73
Contenuti<br />
Seguendo la sistematica del Codice, i contenuti del corso corrispondono<br />
anzitutto alla seconda parte del libro II del CIC (la costituzione gerarchica<br />
della Chiesa), al libro III (la funzione di insegnare), al libro IV (la funzione<br />
di santificare). Alcune nozioni di diritto penale e processuale.<br />
Metodo<br />
Lezioni frontali.<br />
Bibliografia<br />
Bianchi, P., Quando il matrimonio è nullo?, Ancora, Milano 1998.<br />
Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Corso istituzionale di<br />
Diritto canonico, Ancora, Milano 2009.<br />
Miragoli, E. (ed.), Il Sacramento della Penitenza, Ancora, Milano 1999.<br />
Redazione di Quaderni di Diritto Ecclesiale, Codice di Diritto Canonico<br />
Commentato, Milano 2009 3 .<br />
Trevisan, G. (ed.), Quando si diventa cristiani, Ancora, Milano 2003.<br />
Altra bibliografia verrà segnalata durante il corso.<br />
74
Corsi Complementari e Pastorali<br />
STC02 - TEOLOGIA PASTORALE FONDAMENTALE II<br />
(24 ore – 3 CFU) - VI Anno Pastorale<br />
(Prof. Giuffrida don Giovanni)<br />
Obiettivi<br />
Alla luce del percorso storico compiuto nella prima parte del corso, la<br />
seconda parte – ermeneutica, analitica ed epistemologica – ha lo scopo di<br />
indagare la natura e i compiti della teologia pastorale.<br />
In particolare:<br />
- l’individuazione dei termini e degli strumenti che possono aiutare a<br />
leggere e comprendere la realtà sociale e l’esperienza cristiana che<br />
emerge all’interno di essa;<br />
- l’esplicitazione dell’idea di teologia pastorale, chiamata al ruolo di<br />
“ermeneutica cristiana dell’azione ecclesiale” e, secondariamente, al<br />
ruolo di “analitica dell’azione pastorale”.<br />
Il corso prevede una terza parte – tematica – nella quale, con gli strumenti<br />
acquisiti in precedenza, si passa alla comprensione di alcuni luoghi<br />
particolarmente sensibili della vita ecclesiale attuale.<br />
Contenuti<br />
Per ciò che riguarda la parte ermeneutica:<br />
- La possibilità e l’ambito di un’analisi che sceglie di usare il discorso<br />
come luogo di emersione delle strutture fondamentali dell’identità umana<br />
attraverso le sue esperienze (legami) sociali.<br />
- Le questioni ermeneutiche ed epistemologiche riguardanti l’articolazione<br />
di strumenti di lettura diversi (scienze sociali e teologia) sul medesimo<br />
oggetto.<br />
- Il modo in cui è possibile sviluppare una lettura teologica dei legami<br />
sociali come luogo di emersione dell’esperienza cristiana (i concetti di<br />
“stile” e “figura”).<br />
- Le tre dimensioni da investigare per leggere il darsi della Chiesa e<br />
il suo istituirsi come esperienza sociale, come luogo di emersione del<br />
cristianesimo dentro la storia (Trasmettere, Istituire, Abitare).<br />
Per ciò che riguarda la parte tematica:<br />
- Unità pastorali, parrocchie e presenza della Chiesa nella società.<br />
- La crisi e la trasformazione dei processi abituali di trasmissione della fede<br />
all’interno della più ampia questione educativa.<br />
75
Metodo<br />
Il corso si svolge con lezioni frontali da parte del docente e letture in aula.<br />
Bibliografia<br />
Audinet, J., Théologie pratique et pratique théologique, in Le déplacement<br />
de la théologie, Paris, Beauchesne, 1977, pp. 91-107.<br />
Midali, M., Teologia pratica: 1. Cammino storico di una riflessione<br />
fondante e scientifica, [Biblioteca di Scienze religiose 159], LAS, Roma<br />
1985, (4 a edizione 2005).<br />
Audinet, J., Pratique, anthropologie, théologie, in J. Doré - C. Theobald,<br />
Penser la foi, Paris, Cerf-Assas, 1993.<br />
Trentin, G. – Bordignon, L., (a cura), Teologia pastorale in Europa.<br />
Panoramica e approfondimenti, Messaggero di Sant’Antonio Editrice,<br />
Padova 2003.<br />
Lanza, S., Teologia pastorale, in Canobbio, G. – Coda, P., (a cura), La<br />
teologia del XX secolo. Un bilancio, 3. prospettive pratiche, Città Nuova,<br />
Roma 2003, 393-475, 420-422.<br />
Bressan, L., La prospettiva dell’engendrement come stimolo alla teologia<br />
pratica, «Teologia» 3(2007) pp. 382-391, 385.<br />
Theobald, C., Il cristianesimo come stile. Fare teologia nella postmodernità,<br />
«Teologia» 3(2007) pp. 280-303.<br />
Villata, G., L’agire della Chiesa. Indicazioni di teologia pastorale, EDB,<br />
Bologna 2009.<br />
Seveso, B., La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della<br />
Chiesa, Glossa, Milano 2010.<br />
Midali, M., Teologia pratica. Per un’attuale configurazione scientifica, V,<br />
[Biblioteca di Scienze religiose 200], LAS, Roma 2011.<br />
Grieu, É., «Quale posto per la Bibbia nell’elaborazione del discorso<br />
in teologia pratica? Riflessioni a partire da un esempio di ricerca», in<br />
L’efficacia della parola a cura di L. Bressan-G. Routhier, EDB, Bologna<br />
2011, pp. 93-112.<br />
76
STC03 - CATECHETICA (30 ore – 4 CFU)<br />
VI Anno Pastorale<br />
(Prof. Giacometti don Gerardo)<br />
Obiettivi<br />
Gli studenti, muovendo dalle prerogative della catechetica, accostano la<br />
realtà della catechesi individuandone l’identità e il compito in relazione<br />
alla missione evangelizzatrice della Chiesa. Accostando la più recente<br />
documentazione ecclesiale, colgono gli appelli rivolti alla catechesi<br />
dall’odierno quadro culturale e pastorale.<br />
Contenuti<br />
Catechesi e catechetica: questioni introduttive<br />
1. La catechesi in un rinnovato progetto pastorale di evangelizzazione tra<br />
primo annuncio, iniziazione e educazione permanente della fede.<br />
2. Il progetto catechistico della Chiesa italiana dal Documento Base<br />
(1970) alla Nota Annuncio e catechesi per la vita cristiana (2010).<br />
3. L’identità della catechesi nella sua storia dagli inizi fino al rinnovamento<br />
conciliare.<br />
4. L’identità della catechesi nelle sue dimensioni fondamentali: in<br />
relazione all’ascolto della Parola, all’iniziazione/educazione della fede,<br />
alla dimensione ecclesiale.<br />
5. Il ruolo dei catechismi e il singolare apporto del Catechismo della<br />
Chiesa Cattolica.<br />
6. La catechesi dell’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.<br />
Problematiche attuali e riflessione in atto.<br />
7. Elementi introduttivi alla catechesi degli adulti<br />
Metodo<br />
Il corso si svolge in maniera prevalentemente frontale con impiego di<br />
presentazioni mediatiche. Sono previsti momenti di interazione con<br />
gli studenti e il loro intervento in rapporto alla comprensione di alcuni<br />
documenti e all’interpretazione di alcune situazioni pastorali.<br />
La prova d’esame consiste in un test scritto a domande chiuse e aperte.<br />
Bibliografia<br />
Istituto di Catechetica, Andate e insegnate. Manuale di catechetica, Elle<br />
Di Ci, Leumann (TO), 2002.<br />
77
Documenti ecclesiali fondamentali:<br />
Conferenza Episcopale Italiana, Catechismo per la vita cristiana. 1/Il<br />
rinnovamento della catechesi, Ed. Fondazione di religione Santi Francesco<br />
d’Assisi e Caterina da Siena, Roma, 1988. Il testo deve recare anche la<br />
Lettera di riconsegna del 1988.<br />
Congregazione per il Clero, Direttorio Generale per la Catechesi, Libreria<br />
Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1997.<br />
Ufficio Catechistico Nazionale, Incontro ai catechismi. Itinerario per la<br />
vita cristiana. Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2000.<br />
CEI - Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la<br />
catechesi, Annuncio e catechesi per la vita cristiana. Lettera alle comunità,<br />
ai presbiteri e ai catechisti nel quarantesimo del Documento di base “Il<br />
rinnovamento della catechesi”, 4 aprile 2010.<br />
Altra bibliografia segnalata durante il corso.<br />
STC04 - TEOLOGIA SPIRITUALE II (24 ore – 2 CFU)<br />
VI Anno Pastorale - (Prof. Dalle Fratte don Sandro)<br />
Obiettivi<br />
Il corso, in collegamento con la pastorale (il cui scopo è condurre a Cristo),<br />
vuole introdurre allo studio dell’esperienza spirituale e alla formazione<br />
della vita spirituale, anche se si pone sul versante sistematico della teologia.<br />
Importante è farsi un’idea dei contenuti, conoscere l’esperienza spirituale,<br />
le sue leggi, lo sviluppo e le dinamiche, porsi in modo critico di fronte alla<br />
produzione spirituale attuale, dare dei criteri per orientarsi criticamente di<br />
fronte alle linee pratico pastorali adottate, imparare a guidare spiritualmente<br />
la nostra e altrui vita come pastori.<br />
Contenuti<br />
0. Introduzione:<br />
a) Oggetto, collocazione, motivazioni del corso<br />
b) Lettura introduttiva della situazione attuale<br />
c) Percorso bibliografico orientativo<br />
1. Magistero e teologia spirituale.<br />
2. Teologia e Spiritualità: la vicenda storica.<br />
3. Definizione di teologia spirituale, esperienza spirituale e metodo.<br />
4. L’itinerario spirituale.<br />
5. La spiritualità presbiterale.<br />
6. La pastorale della spiritualità.<br />
78
Metodo<br />
Oltre alle lezioni, attente a collegare quanto studiato finora alla<br />
concreta esperienza spirituale, nel corso verranno accostati temi e testi.<br />
Approfondiremo anche in forma seminariale un tema annuale: (2012-2013)<br />
Struttura di alcuni manuali di Teologia spirituale.<br />
Bibliografia<br />
Asti, F., Dalla Spiritualità alla mistica. Percorsi storici e nessi interdisciplinari,<br />
LEV, Città del Vaticano 2005.<br />
Asti, F., Spiritualità e mistica. Questioni metodologiche, LEV, Città del<br />
Vaticano 2003.<br />
Atti del Congresso internazionale OCD, La Teologia Spirituale, Roma<br />
24-29 Aprile 2000, Teresianum - OCD, Roma 2001.<br />
Bernard, Ch.A. (a cura di), La spiritualità come Teologia, ed. Paoline,<br />
Cinisello Balsamo 1993.<br />
Como, G., Spiritualità per il nuovo millennio. Bollettino bibliografico<br />
di teologia spirituale in La Scuola Cattolica 135 (2007), 59-114 (lettura<br />
consigliata a livello introduttivo per tutti).<br />
Frosini, G., Spiritualità e Teologia, EDB, Bologna 2000.<br />
Matanic, A., La spiritualità come scienza, ed. Paoline, Roma 1990.<br />
Moioli, G., L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, Glossa, Milano 1992.<br />
Ruiz, F., Le vie dello Spirito, EDB, Bologna 1999.<br />
Spidlik, T., Manuale fondamentale di spiritualità, Piemme, Casale M. 1993.<br />
UAC - Castellucci, E. (a cura di), La Spiritualità diocesana, LDC-Velar,<br />
Roma 2004.<br />
Altra bibliografia specifica verrà indicata durante il corso.<br />
STC05 - COMUNICAZIONI SOCIALI (24 ore – 3 CFU)<br />
I quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Giuffrida don Giovanni)<br />
Obiettivi<br />
Scopo del corso è aiutare gli studenti a cogliere l’influsso dei mezzi<br />
di comunicazione sociale nella società e la loro importanza ai fini di<br />
un’efficace azione pastorale, in grado di coniugare le esigenze della<br />
nuova evangelizzazione con la cultura odierna determinata dal crescente<br />
e pervasivo influsso dei media. Si intende seguire quanto gli Orientamenti<br />
e norme per i seminari 1 stabiliscono per il corso di Comunicazioni sociali.<br />
1 Cfr. C.E.I., La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana, LEV, Cittrà del Vaticano 2007, p. 163<br />
79
Contenuti<br />
Principi, processi e influssi delle comunicazioni sociali nel contesto dei<br />
rapidi cambiamenti tecnologici e culturali.<br />
L’insegnamento della Chiesa sulle comunicazioni sociali con particolare<br />
riferimento all’insegnamento del Magistero dal Concilio Vaticano II ad oggi.<br />
Le scelte della Chiesa italiana nel campo delle comunicazioni sociali e della<br />
cultura, alla luce del direttorio sulle comunicazioni sociali Comunicazione<br />
e missione. Iniziative dei cattolici nel campo delle comunicazioni sociali<br />
nei vari ambiti mediatici: stampa, televisione, radio, cinema, teatro, nuove<br />
tecnologie informatiche.<br />
Metodo<br />
La presentazione dei contenuti deve comporsi di parti teoriche accompagnate<br />
da esercitazioni pratiche che permettano l’accostamento ai mezzi della<br />
comunicazione attraverso adeguate chiavi interpretative e con esperienze<br />
guidate di fruizione critica di prodotti giornalistici, radiotelevisivi e informatici.<br />
Bibliografia<br />
Angelini, G. (a cura), La Chiesa e i media, Glossa, Milano 1996.<br />
Aroldi, P. – Scifo, B. (a cura), Internet e l’esperienza religiosa in rete, Vita<br />
e Pensiero, Milano 2002.<br />
Conferenza Episcopale Italiana, Comunicazione e missione, direttorio<br />
sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Libreria Editrice<br />
Vaticana, Città del Vaticano 2004.<br />
Doronzo, R., Chiesa e mezzi di comunicazione: un rapporto da approfondire,<br />
Ed. Insieme, Bari 2009.<br />
Galimberti, U., Psiche e techne, L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli,<br />
Milano 1999.<br />
Giaccardi, C. (a cura), Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti<br />
nell’epoca digitale, Vita e Pensiero, Milano 2010.<br />
Giaccardi, C. – Magatti, M., L’Io globale, Dinamiche della socialità<br />
contemporanea, Laterza, Bari 2003².<br />
Giuliodori, C. – Lorizio, G. (a cura), Teologia e comunicazione, ed. San<br />
Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2001.<br />
Maldonado, T., Memoria e conoscenza, Feltrinelli, Milano 2005.<br />
Ruggeri, G. (a cura), Cambiati dalla rete. Vivere le relazioni al tempo dei<br />
social network, Messaggero, Padova 2012.<br />
Viganò, D.E., Teologia della comunicazione, in Id. (a cura), Dizionario<br />
della comunicazione, Carocci, Roma 2009.<br />
80
STC06 - ECUMENISMO (24 ore – 3 CFU)<br />
VI Anno Pastorale<br />
(Prof. Fietta mons. Pietro)<br />
Contenuti<br />
Prospettiva storica<br />
1. Storia delle divisioni e della ricerca dell’unità<br />
2. Le vie percorse per salvare o ristabilire l’unità<br />
3. La via ecumenica:<br />
a. il movimento ecumenico<br />
b. Chiesa cattolica e movimento ecumenico<br />
Prospettiva teologica<br />
1. Superamento delle vie storicamente percorse e rivelatesi<br />
inadeguate<br />
2. La dottrina conciliare sull’ecumenismo (Decreto Unitatis<br />
Redintegratio)<br />
3. La via ecumenica: Chiesa come comunione<br />
4. L’enciclica di Giovanni Paolo II: Ut Unum Sint<br />
Prospettiva pastorale<br />
1. Il dialogo ecumenico<br />
2. Aspetti di pastorale ecumenica<br />
Bibliografia<br />
Neuner, P., Teologia ecumenica, Queriniana, Brescia 2000.<br />
Cereti, C., Molte chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo, Queriniana,<br />
Brescia 1992.<br />
Vercruysse, J., Introduzione alla Teologia ecumenica, Piemme, Casale<br />
Monferrato 1992.<br />
Sartori, L., Teologia ecumenica. Saggi, Gregoriana, Padova 1987.<br />
Girault, R. - Vernette, J., Credere in dialogo, EDB, Bologna 1988.<br />
Concilio Vaticano II, Decreto Unitatis Redintegratio, 21.11.1964.<br />
Giovanni Paolo II, Lettere enciclica Ut Unum Sint, 25.05.1995.<br />
Segretariato per l’ecumenismo ed il dialogo della CEI, La formazione<br />
ecumenica nella Chiesa particolare, 01.11.1989.<br />
Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità, Direttorio per<br />
l’applicazione dei Principi e delle norme sull’ecumenismo, 25.03.1993.<br />
81
STC09 - MUSICA SACRA (24 ore – 3 CFU)<br />
II quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Pozzobon Michele)<br />
Obiettivi<br />
Offrire un breve percorso di progressivo avvicinamento ad argomenti<br />
musicalmente strutturati.<br />
Contenuti<br />
La scrittura musicale.<br />
Informazioni relative alla tecnica vocale, corredate da esercitazioni pratiche.<br />
Ascolto ragionato di brani tratti dal repertorio sacro classico e moderno.<br />
La musica in relazione alla celebrazione liturgica.<br />
La musica e la teologia: riflessioni e approfondimenti.<br />
Accostamento ad argomenti suggeriti dagli studenti.<br />
Metodo<br />
Le lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e da<br />
esperienze di ascolto guidato. Oltre alla bibliografia indicata di seguito, si<br />
utilizzeranno contributi di varia provenienza e articoli tratti da internet, così<br />
come si accosteranno i documenti conciliari e alcune successive riflessioni<br />
del Magistero.<br />
A conclusione del percorso ogni studente potrà esporre un argomento da lui<br />
scelto in base ai propri interessi e alla propria sensibilità. Tale argomento<br />
dovrà prima pervenire all’insegnante sotto forma di elaborato scritto.<br />
Bibliografia<br />
Küng, H., Mozart. Tracce della trascendenza, Queriniana, Brescia 1992.<br />
Jaschinski, Q.E., Breve storia della musica sacra, Queriniana, Brescia<br />
2006.<br />
Garbini, L., Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a<br />
Stockhausen, Il Saggiatore, Milano 2005.<br />
Rampi, F., Del canto gregoriano. Dialoghi sul canto proprio della Chiesa,<br />
Rugginenti, Milano 2006.<br />
82
STC10 - PEDAGOGIA PASTORALE (24 ore – 3 CFU)<br />
I quadrimestre, 2 ore settimanali<br />
(Prof. Sovernigo don Giuseppe)<br />
Obiettivi<br />
- Favorire l’abilità progettuale dell’operatore pastorale così da saper<br />
coniugare in modo efficace nell’azione pastorale i contenuti teologici e<br />
i destinatari del servizio pastorale.<br />
- Promuovere la personalizzazione/interiorizzazione dei contenuti della<br />
fede nel cuore della persona attraverso la conoscenza e l’attivazione dei<br />
processi psicosociali all’opera.<br />
- Educare ad elaborare itinerari alla fede per le diverse età dell’arco<br />
evolutivo della persona lungo il cammino spirituale personalizzato.<br />
- Acquisire la conoscenza delle principali modalità e istanze pedagogiche<br />
per educare e per comunicare la fede per favorire il processo di<br />
integrazione fede e vita.<br />
Contenuti<br />
Parte prima: Istanze di base per l’educazione alla fede<br />
- Educare alla fede con un progetto per una formazione integrata.<br />
- La dinamica del processo educativo alla fede.<br />
- Formazione spirituale e “ortopatia” personale.<br />
- Quale immagine di sé e di uomo presente nella persona e nella rivelazione<br />
per un’adeguata educazione alla fede?<br />
- Quale immagine di Dio presente nella persona e nella rivelazione per<br />
un’adeguata educazione alla fede?<br />
- Il processo di integrazione fede e vita nella persona concreta.<br />
- Come educare la persona e la comunità alla fede.<br />
- Come comunicare la fede.<br />
- Come elaborare un itinerario alla fede.<br />
Parte seconda: Fasi essenziali di un progetto educativo pastorale<br />
- Gli obiettivi educativi.<br />
- La situazione e i fattori educativi.<br />
- I beni educativi e le esperienze educative alla fede.<br />
- La comunicazione educativa alla fede.<br />
- La guida educativa alla fede.<br />
- La verifica educativa alla fede.<br />
83
Metodo<br />
Lezioni frontali per un terzo del tempo per illustrare le istanze di base.<br />
Riferendosi a un intervento pastorale in atto, in cui si è operatori, ogni<br />
studente elabora un progetto educativo-pastorale, con la relativa ipotesi<br />
di intervento educativo, e lo illustra in classe. Segue approfondimento<br />
comunitario. Esercitazioni in classe per cogliere gli elementi essenziali del<br />
dialogo pastorale: come essere e come fare.<br />
Bibliografia essenziale<br />
Sovernigo, G., Educare alla fede, Elementi per un progetto educativopastorale,<br />
EDB, Bologna 1995.<br />
———, Le dinamiche personali nel discernimento spirituale, elementi di<br />
psicologia pastorale, EMP, Padova 2010.<br />
———, Il cammino spirituale:1, Incontrare Dio;2, Il radicamento<br />
personale; 3, Alleati e freni, 4, Dinamica dell’atto di fede, EDB, Bologna<br />
2008.<br />
Aa.Vv., Educare i giovani alla fede, Ancora, Milano 1990.<br />
Martini, C.M., Dio educa il suo popolo, Milano 1987.<br />
Imoda. F., Sviluppo umano, psicologia e mistero, Piemme, Alessandria<br />
1993.<br />
———, La figura di colui che inizia altri alla fede, in Rinascere dall’alto,<br />
Ancora, Milano 1994.<br />
Aa.Vv., Il seme e la terra buona, giovani e fede: per un cammino di<br />
appropriazione, Ancora, Milano 1993.<br />
Frielingsdorf, K., Ma Dio non è così, E. P. Roma 1993.<br />
Manenti, A., Vivere gli ideali, tra paura e desiderio, EDB, Bologna 1990.<br />
———, Vocazione psicologia e grazia, EDB, Bologna 1987.<br />
Cencini A., Amerai Dio con tutto il cuore, Psicologia dell’incontro con Dio,<br />
EDB, Bologna 1986.<br />
Garrido, J., Educare la persona, l’arte di personalizzare l’educazione,<br />
EMP, Padova 1995.<br />
84
STC11 - DIRITTO CANONICO III (24 ore – 3 CFU)<br />
VI Anno Pastorale<br />
(Prof. Brugnotto mons. Giuliano)<br />
Obiettivi<br />
Il corso intende completare la conoscenza del diritto ecclesiale contenuto<br />
nella normativa codiciale, in continuità con i due corsi offerti in precedenza.<br />
Gli studenti verranno introdotti alla conoscenza della dimensione<br />
istituzionale della Chiesa particolare e all’articolazione delle diocesi in<br />
parrocchie. Essendo collocato nell’ultimo anno degli studi teologici, il corso<br />
farà tesoro delle nozioni fondamentali del diritto canonico per applicarle<br />
alle realtà oggetto di analisi. L’approccio alle questioni è caratterizzato<br />
dall’attenzione alle dinamiche pastorali e alle forme pratiche di esercizio<br />
del ministero da parte dei futuri presbiteri.<br />
Contenuti<br />
Nella prima parte si presentano le situazioni matrimoniali difficili e quelle<br />
irregolari con i criteri di discernimento delle singole fattispecie. In seguito<br />
si presenta la Diocesi con a capo il Vescovo e il suo presbiterio; il sinodo<br />
diocesano; la curia diocesana; la parrocchia; i vicariati e le nuove forme di<br />
collaborazione tra parrocchie. Si offriranno in forma molto stringata alcune<br />
nozioni di diritto penale e di diritto patrimoniale specialmente il metodo<br />
italiano di sostegno economico alla Chiesa.<br />
Metodo<br />
Lezioni frontali ed esame orale.<br />
Bibliografia<br />
Codice di diritto canonico commentato, a cura della Redazione di<br />
Quaderni di diritto ecclesiale, Àncora, Milano 2009.<br />
Corso istituzionale di diritto canonico, a cura del Gruppo Italiano Docenti<br />
di Diritto Canonico, Àncora, Milano 2006.<br />
Altra bibliografia verrà offerta durante il corso.<br />
85
STC12 - OMILETICA (16 ore – 2 CFU)<br />
VI Anno Pastorale<br />
(Prof. Biscontin don Chino)<br />
Obiettivi<br />
Il corso si propone di fornire agli studenti i criteri, teorici e pratici, sia per la<br />
loro attività di futuri omileti, sia per valutare in modo criticamente fondato<br />
la propria e altrui predicazione, così da maturare un’esperienza che possa<br />
crescere e maturare con la stessa pratica del ministero della Parola di Dio.<br />
Contenuti<br />
1. I difetti della predicazione corrente e come evitarli.<br />
2. La figura dell’omelia nei documenti della riforma liturgica del Vaticano<br />
II.<br />
3. Sintesi di “teologia della Parola di Dio” anche alla luce della recente<br />
Esortazione apostolica “Verbum Domini”.<br />
4. Le qualità personali del predicatore.<br />
5. Procedura pratica per preparare l’omelia: come scegliere i contenuti,<br />
come fissare l’obiettivo, come inserirla nel contesto celebrativo, come<br />
strutturarla, quali avvertenze sulla qualità della comunicazione adottare.<br />
6. Esame di omelie registrate.<br />
Metodo<br />
Si alterneranno lezioni frontali a momenti di provocazione e di dialogo che<br />
favoriscano una partecipazione attiva e provochino una riflessione concreta<br />
sulla prassi omiletica. Verranno forniti sussidi sia di carattere pastorale che<br />
riguardanti la pratica della comunicazione in pubblico mediante la parola.<br />
Verranno ascoltate alcune omelie registrate, che saranno poi oggetti di<br />
valutazione<br />
Bibliografia<br />
1. Testi teologico-pastorali sull’omelia:<br />
Sodi, M. - Triacca, A. (edd.), Dizionario di omiletica, LDC - VELAR,<br />
Leumann (TO) – Gorle (BG) 1998.<br />
Biscontin, C., Predicare oggi: perché e come, Queriniana, Brescia 2001.<br />
Biscontin, C., Predicare bene, Messaggero-FTTR, Padova 2008.<br />
Craddock, F.B., Predicare, Ancora, Milano 1997.<br />
Paternoster, M., Come dire con parole umane la parola di Dio, LAS,<br />
Roma 2007.<br />
86
Pronzato, A., La predica prova della fede?, Gribaudi, Milano 2005.<br />
2. Sulla comunicazione efficace:<br />
Testa, A., Farsi capire, Rizzoli, Milano 2000.<br />
Volli, U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa<br />
comunicare, Il Saggiatore, Milano 2007.<br />
Manetti, G. – Fabris, A., Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011.<br />
Bozeck, P.E., Comunicare con efficacia. 50 regole pratiche per migliorare<br />
riunioni, documenti, presentazioni, FrancoAngeli, Milano 2009.<br />
Bregantin, D., Corso per parlare in pubblico, De Vecchi, Milano 2005.<br />
Grigis, S.A., Parlare in pubblico, FrancoAngeli, Milano 2007.<br />
Rozakis, L.E., Parlare in pubblico, Tecniche Nuove, Milano 1997.<br />
Sansavini, C., Parlare in pubblico. Farsi capire, farsi ascoltare, persuadere<br />
il gruppo, Giunti Demetra, Firenze 2006.<br />
STC13 - LITURGIA PASTORALE (18 ore – 2 CFU)<br />
VI Anno Pastorale<br />
(Prof. Bonomo mons. Lucio)<br />
Obiettivi<br />
Scopo principale del Corso di Liturgia pastorale nel VI anno teologico è<br />
l’approfondimento di tematiche più strettamente inerenti la “pastorale<br />
liturgica”. Infatti, sia la Costituzione sulla Liturgia Sacrosanctum Concilium<br />
(SC) al n. 16, sia il documento La formazione dei presbiteri nella Chiesa<br />
italiana (CEI 2007 3 ) al n. 8, sottolineano la necessità che la Liturgia venga<br />
presentata anche sotto questa prospettiva.<br />
Per “pastorale” intendiamo qui quanto già autorevolmente affermato in SC<br />
43: “lo zelo per la promozione e il rinnovamento della liturgia”. In altre<br />
parole, potremmo definire questa particolare attenzione come quell’impegno<br />
volto a creare nei futuri pastori l’attitudine a formare il popolo di Dio ad<br />
una partecipazione piena e consapevole alla liturgia.<br />
Oltre a questo scopo fondamentale, si possono esplicitare i seguenti ulteriori<br />
obiettivi:<br />
- saper preparare le celebrazioni liturgiche e sacramentali con la dovuta<br />
ministerialità;<br />
- acquisire una conoscenza sufficiente dello spirito e della lettera dei Libri<br />
liturgici;<br />
- acquisire la capacità di una corretta creatività e di un giusto adattamento<br />
87
alle varie tipologie di assemblee liturgiche, senza dimenticare il rispetto<br />
per la Tradizione;<br />
- sul piano del rapporto tra arte e liturgia, acquisire una minima conoscenza<br />
dei criteri che regolano il significato degli spazi celebrativi secondo la<br />
riforma liturgica, sapendo ragionare sul loro eventuale adeguamento<br />
architettonico;<br />
- avere una corretta comprensione del rapporto tra linguaggio simbolicoliturgico<br />
tradizionale, in relazione con una giusta attenzione al linguaggio<br />
culturale contemporaneo.<br />
Contenuti<br />
1. LE ESEQUIE CRISTIANE:<br />
conoscenza del Rituale attuale e delle problematiche pastorali connesse<br />
con particolare riferimento a questioni oggi dibattute (la cremazione,<br />
la pastorale della malattia e della sofferenza oggi, gli adattamenti posti<br />
dalla cultura e dalla sensibilità contemporanea).<br />
2. Il MESSALE ROMANO:<br />
approfondimento teologico-pastorale dell’ORDINAMENTO<br />
GENERALE DEL MESSALE ROMANO (3^ ed.) in relazione alla<br />
Riforma liturgica del Concilio Vaticano II in vista della capacità, da<br />
parte degli studenti, di organizzazione ministeriale delle celebrazioni<br />
sacramentali.<br />
3. LA PRESIDENZA NELLA CELEBRAZIONE LITURGICA:<br />
approfondimento teologico-pastorale della ministerialità nella liturgia,<br />
con particolare riferimento al compito del presidente dell’assemblea<br />
liturgica, alla luce dei documenti passati e recenti del Magistero.<br />
4. LO SPAZIO CELEBRATIVO E VALORE DEL LINGUAGGIO<br />
SIMBOLICO NELLA LITURGIA:<br />
approfondimento dell’importanza di una corretta animazione delle<br />
celebrazioni liturgiche, nonché del linguaggio verbale e non-verbale di<br />
cui si serve la liturgia per manifestare il Mistero di Cristo, con particolare<br />
attenzione al rapporto fra tradizione e modernità.<br />
5. IL BENEDIZIONALE:<br />
conoscenza generale del libro liturgico, della sua origine, dei suoi<br />
praenotanda e riflessioni generali sul suo utilizzo nella pastorale.<br />
Capacità, a partire da questo testo-modello, di creare testi corretti sul<br />
piano teologico-rituale, in vista di celebrazioni particolari.<br />
88
Metodo<br />
L’approccio alle tematiche sopra presentate avviene mediante la conoscenza<br />
diretta dei principali libri liturgici e del loro confronto con i libri della<br />
Tradizione. Vengono proposti anche momenti di ricerca e di elaborazione<br />
personale di testi e monizioni, finalizzati ad acquisire una capacità di<br />
animazione delle celebrazioni. Infine, soprattutto per quanto concerne<br />
l’approfondimento di tematiche legate al linguaggio simbolico della<br />
liturgia, vengono proposte e analizzate immagini che illustrano lo sviluppo<br />
storico della simbologia delle suppellettili e arredi liturgici.<br />
Bibliografia<br />
Sacrosanctum Concilium, Costituzione sulla Liturgia del Concilio<br />
Ecumenico Vaticano II.<br />
Donghi, A. (ed.), I Praenotanda dei nuovi libri liturgici, Ancora, Milano<br />
1995.<br />
Falsini, R. – Lameri, A. (edd.), Ordinamento generale del Messale Romano.<br />
Commento e testo, EMP, Formazione 7, Padova 2006.<br />
Praenotanda del benedizionale e del rito delle esequie.<br />
Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, Direttorio<br />
su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, LEV, Città del Vaticano<br />
2002.<br />
CEI, Proclamiamo la tua Resurrezione, Sussidio pastorale in occasione<br />
della celebrazione delle esequie, a cura della Commissione episcopale per<br />
la liturgia, LEV, Città del Vaticano 2007.<br />
Ferraris, F., Dalla parte dell’assemblea. Come educare i fedeli alla liturgia,<br />
Vivere la liturgia 57, Ed. Paoline, Milano 2010.<br />
Gatti, V., Liturgia e arte. I luoghi della celebrazione, EDB, Bologna 2001.<br />
CEI, commissione episcopale per la liturgia, La progettazione di nuove<br />
chiese, nota pastorale, 1993.<br />
CEI, commissione episcopale per la liturgia, L’adeguamento delle chiese<br />
secondo la riforma liturgica, , nota pastorale, 1996.<br />
Altro materiale, in forma di dispense, viene fornito di volta in volta durante<br />
lo svolgimento delle lezioni.<br />
89
Corsi Opzionali per l’IRC<br />
(in collaborazione con l’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto)<br />
ISMC07 - DIDATTICA GENERALE (4 CFU – 24 ore)<br />
(prof. Miatto Mariangela)<br />
Obiettivi<br />
Il corso affronta il rapporto tra educazione e insegnamento. Si presenterà il<br />
significato di didattica e l’importanza del metodo come possibilità di reale<br />
apprendimento.<br />
Contenuti<br />
A) - didattica: fondamenti e finalità<br />
- il rapporto tra educazione e didattica<br />
- il valore del metodo anche in relazione alla sua origine storica<br />
B) – l’apprendimento a scuola<br />
C) – la dinamica dell’interesse<br />
D) progettare e condurre interventi educativi<br />
Metodo<br />
Il corso prevede lezioni frontali con possibilità di interazione da parte degli<br />
studenti, visione/discussione di filmati a tema.<br />
Bibliografia<br />
Mazzeo, R., L’organizzazione efficace dell’apprendimento, Erikson,<br />
Trento 2006.<br />
Rigotti, E., Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile,<br />
Mondadori Università, Milano 2009.<br />
ISMD02 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IRC (4 CFU – 20 ore)<br />
(prof. Bellio Patrizia)<br />
Obiettivi<br />
Il corso intende presentare le principali tappe del passaggio dalla “catechesi<br />
scolastica” all’IRC come disciplina scolastica all’interno delle<br />
finalità specifiche della scuola in stato di riforma del sistema di istruzione<br />
e formazione. Secondo la logica neoconcordataria dell’IRC disciplina<br />
pienamente scolastica, se ne presenta l’identità e la prassi didattica alla<br />
luce di una disciplina in evoluzione non solo nei programmi, ma anche nei<br />
metodi, vista anche come risorsa per l’Europa.<br />
90
Contenuti<br />
1. Dalla catechesi scolastica all’IRC curriculare: la religione nella<br />
scuola, una questione sempre aperta.<br />
2. IRC nel sistema di istruzione e formazione professione: il nuovo<br />
stato giuridico dell’IdRC.<br />
3. L’identità e la prassi didattica dell’IRC.<br />
4. IRC disciplina scolastica: curricolo, programma, programmazione.<br />
5. Verso la scuola delle competenze: traguardi per lo sviluppo e profili<br />
di competenza nella scuola attuale.<br />
6. Le competenze per l’IRC: le indicazioni CEI.<br />
7. Traguardi di sviluppo e profili nell’apprendimento religioso:<br />
dimensione didattico-sperimentale della competenza nell’IRC.<br />
8. IRC, una risorsa per l’Europa.<br />
Metodo<br />
I nuclei tematici saranno presentati mediante lezioni introduttive aperte alla<br />
partecipazione attiva degli studenti e verranno approfonditi nell’attività<br />
laboratoriale con il supporto di materiale bibliografico.<br />
Bibliografia<br />
Zuccari, G., L’insegnamento della Religione Cattolica, Il Capitello -<br />
Elledici, Torino 2003.<br />
Cicatelli, S., La scuola delle competenze, Il Capitello - Elledici,Torino<br />
2011.<br />
Malizia, G. - Cicatelli, S., Verso la scuola delle competenze, Armando,<br />
Roma 2009.<br />
Cicatelli, S., Alla ricerca delle competenze religiose. Le indicazioni<br />
didattiche per l’IRC nelle scuole<br />
secondarie superiori, Marietti Scuola, Novara 2012.<br />
Campoleoni, A., Insegnanti di Religione. Materiali per la preparazione del<br />
concorso a cattedre, Sei, Torino 2003.<br />
Castegnaro, A., Apprendere la religione. L’alfabetizzazione degli studenti<br />
che si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, EDB,<br />
Bologna 2009.<br />
A.a.V.v, L’insegnamento della Religione Cattolica per la persona, Centro<br />
Ambrosiano, Milano 2009<br />
Montagnini, F., Progettare per competenze,in Insegnare Religione, a.s.<br />
2011-2012 (n° 1,2,3,4,5), Elledici, Torino.<br />
91
CALENDARIO DELLE LEZIONI<br />
2012 SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE<br />
S 1 1 Esercizi Spir.<br />
D 2 2<br />
L 3 1 Lezioni - Sed. Ins. 3 Lezioni<br />
M 4 2 Lezioni 4 Lezioni<br />
M 5 3 Lezioni 5 Lezioni<br />
G 6 4 1 Tutti i Santi 6<br />
V 7 5 Lezioni 2 Comm. Defunti 7 Lezioni - Amm.<br />
S 8 6 Lezioni 3 Lezioni 8 Immacolata<br />
D 9 7 4 9<br />
L 10 8 Lezioni 5 Lezioni 10 Lezioni<br />
M 11 9 Lezioni 6 Lezioni 11 Lezioni<br />
M 12 10 Lezioni 7 Lezioni 12 Lezioni<br />
G 13 11 8<br />
V 14 12 Lezioni 9 Lezioni 14 Lezioni<br />
S 15 13 Lezioni 10 Lezioni 15 Lezioni<br />
D 16 14 11 16<br />
L 17 15 Lezioni 12 Lezioni 17 Lez. - Sed. Ins.<br />
M 18 16 Lezioni 13 Lezioni 18 Lezioni<br />
M 19 17 Lezioni 14 Lezioni 19 Lezioni<br />
G 20 18 Esami-Prolusione 15 20<br />
V 21 19 Lezioni 16 Lezioni 21 Lezioni<br />
S 22 20 Lezioni 17 Lezioni 22 Lezioni<br />
D 23 21 18 23<br />
L 24 22 Lezioni 19 Lezioni 24<br />
M 25 23 Lezioni 20 Lezioni 25 Natale<br />
M 26 24 Lezioni 21 Lezioni 26<br />
G 27 25 Esami 22 27<br />
V 28 Lezioni 26 Lezioni 23 Lezioni 28<br />
S 29 Lezioni 27 Lezioni 24 Lezioni 29<br />
D 30 28 25 30<br />
L 29 Lezioni 26 Esercizi Spir. 31<br />
M 30 Lezioni 27 Esercizi Spir.<br />
M 31 Lezioni 28 Esercizi Spir.<br />
G<br />
29 Esercizi Spir.<br />
V<br />
30 Esercizi Spir.<br />
92
2013 GENNAIO FEBBRAIO MARZO<br />
M 1<br />
M 2<br />
G 3<br />
V 4 1 Esami 1 Lezioni<br />
S 5 2 Esami 2 Lezioni<br />
D 6 Epifania 3 3<br />
L 7 Lezioni 4 4 Lezioni<br />
M 8 Lezioni 5 5 Lezioni<br />
M 9 Lezioni 6 6 Lezioni<br />
G 10 7 7<br />
V 11 Lezioni 8 Lezioni 8 Lezioni<br />
S 12 Lezioni 9 Lezioni 9 Lezioni<br />
D 13 10 10<br />
L 14 11 Lezioni 11 Lezioni<br />
M 15 12 Lezioni 12 Lezioni - Es. VI<br />
M 16 San Tiziano 13 Lezioni - Le Ceneri 13 Lezioni - Es. VI<br />
G 17 14 14 Es. VI<br />
V 18 15 Lezioni 15 Lezioni - Es. VI<br />
S 19 Esami 16 Lezioni 16 Lezioni<br />
D 20 17 17<br />
L 21 Esami 18 Lezioni - Sed. Ins. 18 Lez.-Es. VI -Sed. Ins.<br />
M 22 Esami 19 Lezioni 19 Lezioni - Ministeri<br />
M 23 Esami 20 Lezioni 20 Lezioni - Es. VI<br />
G 24 Esami 21 21 Es. VI<br />
V 25 Esami 22 Lezioni 22 Lezioni - Es. VI<br />
S 26 Esami 23 Lezioni 23 Lezioni<br />
D 27 24 24<br />
L 28 Esami 25 Lezioni 25 Lezioni - Esami<br />
M 29 Esami 26 Lezioni -Dies Acad. FTTr 26 Lezioni - Esami<br />
M 30 Esami 27 Lezioni 27<br />
G 31 Esami 28 28<br />
V 29<br />
S 30<br />
D<br />
31 Pasqua<br />
93
2012 APRILE MAGGIO GIUGNO<br />
S<br />
1 Esami<br />
D 2<br />
L 1 3 Esami<br />
M 2 4 Esami<br />
M 3 1 Festa 5 Baccalaureato<br />
G 4 2 6 Esami<br />
V 5 3 Lezioni 7 Esami<br />
S 6 4 Lezioni 8 Esami<br />
D 7 5 9<br />
L 8 Lezioni 6 Lezioni 10 Esami<br />
M 9 Lezioni 7 Lezioni 11 Esami<br />
M 10 Lezioni 8 Lezioni 12 Esami - Sed. Ins.<br />
G 11 9 13<br />
V 12 Lezioni 10 Lezioni - Conv. FTTr 14<br />
S 13 Lezioni 11 Lezioni 15<br />
D 14 12 16<br />
L 15 Lezioni 13 Lezioni 17<br />
M 16 Lezioni 14 Lezioni 18<br />
M 17 Lezioni 15 Lezioni 19<br />
G 18 16 20<br />
V 19 Lezioni 17 Lezioni 21<br />
S 20 Lezioni - Diaconato 18 Lezioni 22<br />
D 21 19 23<br />
L 22 Lezioni 20 24<br />
M 23 Lezioni 21 25<br />
M 24 Lezioni 22 26<br />
G 25 23 27<br />
V 26 Lezioni 24 28<br />
S 27 San Liberale 25 Esami - Ord. Presbiteri 29<br />
D 28 26 30<br />
L 29 Lezioni 27 Esami<br />
M 30 Lezioni 28 Esami<br />
M<br />
29 Esami<br />
G<br />
30 Esami<br />
V<br />
31 Esami<br />
S<br />
94
ORARIO DELLE LEZIONI<br />
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì: 8.45-9.30; 9.35-10.20;<br />
10.35-11.20; 11.25-12.10.<br />
Sabato: 8.30-9.15; 9.20-10.05; 10.20-11.05; 11.10-11.55.<br />
LEGENDA<br />
Corsi distinti<br />
Corsi comuni bienni o triennio<br />
Corso condiviso con ISSR<br />
Corso anche con VI<br />
SEDE<br />
A TREVISO il Lunedì, il Martedì e il Sabato.<br />
A VITTORIO VENETO il Mercoledì ed il Venerdì.<br />
95
LUN<br />
TV<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
MAR<br />
TV<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
I QUADRIMESTRE<br />
Prop. I II III IV V<br />
Arte sacra<br />
Arte sacra<br />
-<br />
-<br />
St. Civ. Occ.<br />
St. Civ. Occ.<br />
Greco I<br />
Greco I<br />
St. Spir.<br />
St. Spir.<br />
Metodol.<br />
Metodol.<br />
Teol. Fond. I<br />
Teol. Fond. I<br />
Greco I<br />
Greco I<br />
St. Spir.<br />
St. Spir.<br />
Seminario<br />
Seminario<br />
Metafisica<br />
Metafisica<br />
Teol. Fond. II<br />
Teol. Fond. II<br />
Dir. Can. II<br />
Dir. Can. II<br />
Seminario<br />
Seminario<br />
Mor. Sess.<br />
Mistero di Dio<br />
Mistero di Dio<br />
-<br />
Dir. Can. II<br />
Dir. Can. II<br />
Seminario<br />
Seminario<br />
Mor. Sess.<br />
Ecclesiol.<br />
Ecclesiol.<br />
Ecclesiol.<br />
Dir. Can. II<br />
Dir.Can. II<br />
Seminario<br />
Seminario<br />
Mor. Sess.<br />
Ecclesiol.<br />
Ecclesiol.<br />
Ecclesiol.<br />
MER<br />
V.V.<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
Intr. Bibbia I<br />
Intr. Bibbia I<br />
St. Chiesa<br />
St. Chiesa<br />
Intr. Bibbia I<br />
Intr. Bibbia I<br />
St. Chiesa<br />
St. Chiesa<br />
Lit. Fond.<br />
Lit. Fond.<br />
Cristologia<br />
Cristologia<br />
Antr. teol.<br />
Antr. teol.<br />
Antr. teol.<br />
-<br />
Antr. teol.<br />
Antr. teol.<br />
Antr. teol.<br />
-<br />
VEN<br />
V.V.<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
St. Filos.<br />
St. Filos.<br />
St. Filos.<br />
-<br />
Profeti<br />
Profeti<br />
Profeti<br />
St. Chiesa<br />
Profeti<br />
Profeti<br />
Profeti<br />
St. Chiesa<br />
Mistero di Dio<br />
Mariologia<br />
Mor. Sess.<br />
Mor. Sess.<br />
Com. sociali<br />
Com. sociali<br />
Mor. Sess.<br />
Mor. Sess.<br />
Com. sociali<br />
Com. sociali<br />
Mor. Sess.<br />
Mor. Sess.<br />
SAB<br />
TV<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
-<br />
-<br />
Latino<br />
Latino<br />
St. Filos.<br />
St. Filos.<br />
St. Filos.<br />
Intr.Bibbia I<br />
Fil. morale<br />
Fil. morale<br />
Fil. morale<br />
St. Filos.<br />
Lett. paolina<br />
Lett. paolina<br />
Lett. Paolina<br />
Lit. Ore<br />
Lett. paolina<br />
Lett. paolina<br />
Lett. Paolina<br />
Lit. Ore<br />
Lett. paolina<br />
Lett. paolina<br />
Lett. Paolina<br />
Lit. Ore<br />
96
II QUADRIMESTRE<br />
LUN<br />
TV<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
Prop. I II III IV V<br />
Arte Sacra<br />
Arte Sacra<br />
Greco II<br />
Greco II<br />
St. Spir.<br />
St. Spir.<br />
St. Chiesa<br />
St. Chiesa<br />
St. Spir.<br />
St. Spir.<br />
St. Chiesa<br />
St. Chiesa<br />
Lit. (Rit.)<br />
Lit. (Rit.)<br />
Cristologia<br />
Teol. rel.<br />
Lit. (Rit.)<br />
Lit. (Rit.)<br />
Antr. teol.<br />
-<br />
Lit. (Rit.)<br />
Lit. (Rit.)<br />
Antr. teol.<br />
-<br />
MAR<br />
TV<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
St. Civ. Occ.<br />
St. Civ. Occ.<br />
-<br />
-<br />
Teol. Fond. I<br />
Teol. Fond. I<br />
Musica sacra<br />
Musica sacra<br />
Teodicea<br />
Teodicea<br />
Teol.Fond. II<br />
Teol.Fond. II<br />
Mor. Sess.<br />
Mist. di Dio<br />
Mist. di Dio<br />
-<br />
Mor. Sess.<br />
Ecclesiol.<br />
Ecclesiol.<br />
Ecclesiol.<br />
Mor. Sess.<br />
Ecclesiol.<br />
Ecclesiol.<br />
Ecclesiol.<br />
MER<br />
V.V.<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
St. Filos.<br />
St. Filos.<br />
St. Filos.<br />
-<br />
Patrologia I<br />
Patrologia I<br />
Patrologia I<br />
Storia Filos<br />
Patrologia I<br />
Patrologia I<br />
Patrologia I<br />
Intr.Bibbia II<br />
Cristologia<br />
Cristologia<br />
Teol. cont.<br />
Teol. cont.<br />
Antr. teol.<br />
Antr. teol.<br />
Teol. cont..<br />
Teol. cont.<br />
Antr. teol.<br />
Antr. teol.<br />
Teol. cont.<br />
Teol. cont.<br />
VEN<br />
V. V.<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
SAB<br />
TV<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
Letture Fil.<br />
Letture Fil.<br />
Latino<br />
Latino<br />
Storia Filos<br />
Storia Filos.<br />
Profeti<br />
Profeti<br />
Antrop. Filos.<br />
Antrop. Filos.<br />
Antrop. Filos.<br />
St. Chiesa<br />
Intr.Bibbia II<br />
Intr.Bibbia II<br />
Profeti<br />
Profeti<br />
Storia Filos<br />
Storia Filos<br />
Storia Filos<br />
St. Chiesa<br />
Lett. paolina<br />
Lett. paolina<br />
Lett. paolina<br />
-<br />
Dir. Can. II<br />
Dir. Can. II<br />
Mor. Sess.<br />
Mor. Sess.<br />
Lett. paolina Lett. paolina<br />
Lett. paolina Lett. paolina<br />
Lett. paolina Lett. paolina<br />
-<br />
-<br />
Dir. Can. II<br />
Dir. Can. II<br />
Mor. Sess.<br />
Mor. Sess.<br />
Dir. Can. II<br />
Dir. Can. II<br />
Mor. Sess.<br />
Mor. Sess.<br />
97
CALENDARIO SCOLASTICO DEL VI ANNO<br />
(Tutti i corsi sono nel Seminario di Treviso)<br />
Ottobre Lunedì 1 Martedì 2 Mercoledì 3<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Ottobre Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Ottobre Lunedì 15 Martedì 16 Mercoledì 17<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Ottobre Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì 24<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
98
Ottobre Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì 31<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Novembre Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Novembre Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Novembre Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Novembre Lunedì 26 Martedì 27 Mercoledì 28<br />
8.45 - 9.30 Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali<br />
9.35 - 10.20 Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali<br />
10.35 - 11.20 Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali<br />
11.25 - 12.10 Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali<br />
99
Dicembre Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì 5<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Dicembre Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Dicembre Lunedì 17 Martedì 18 Mercoledì 19<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Gennaio Lunedì 7 Martedì 8 Mercoledì 9<br />
8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida<br />
10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta<br />
Gennaio Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì 16<br />
8.45 - 9.30 Bonomo - -<br />
9.35 - 10.20 Bonomo - -<br />
10.35 - 11.20 Bonomo Giacometti -<br />
11.25 - 12.10 - Giacometti -<br />
100
Gennaio Lunedì 21 Martedì 22 Mercoledì 23<br />
8.45 - 9.30 Bonomo Biscontin -<br />
9.35 - 10.20 Bonomo Biscontin -<br />
10.35 - 11.20 Bonomo Biscontin -<br />
11.25 - 12.10 - Giacometti -<br />
Gennaio Lunedì 28 Martedì 29 Mercoledì 30<br />
8.45 - 9.30 Bonomo Biscontin -<br />
9.35 - 10.20 Bonomo Biscontin -<br />
10.35 - 11.20 Bonomo Biscontin -<br />
11.25 - 12.10 - Giacometti -<br />
Febbraio Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6<br />
8.45 - 9.30 Bonomo Biscontin -<br />
9.35 - 10.20 Bonomo Biscontin -<br />
10.35 - 11.20 Bonomo Biscontin -<br />
11.25 - 12.10 - Giacometti -<br />
Febbraio Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13<br />
8.45 - 9.30 - Biscontin Bonomo<br />
9.35 - 10.20 - Biscontin Bonomo<br />
10.35 - 11.20 - Biscontin Bonomo<br />
11.25 - 12.10 - Giacometti -<br />
Febbario Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20<br />
8.45 - 9.30 - Biscontin Bonomo<br />
9.35 - 10.20 - Biscontin Bonomo<br />
10.35 - 11.20 - Biscontin Bonomo<br />
11.25 - 12.10 - - -<br />
101
Febbraio Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27<br />
8.45 - 9.30 - Biscontin -<br />
9.35 - 10.20 - Biscontin -<br />
10.35 - 11.20 - Biscontin -<br />
11.25 - 12.10 - - -<br />
Marzo<br />
8.45 - 9.30 Corso speciale Corso speciale -<br />
9.35 - 10.20 Corso speciale Corso speciale -<br />
10.35 - 11.20 Corso speciale Corso speciale -<br />
11.25 - 12.10 Corso speciale Corso speciale -<br />
102
INDICE<br />
Decreto di Affiliazione........................................................................ Pag. 5<br />
Presentazione .....................................................................................Pag. 6<br />
Autorità accademiche ......................................................................... Pag. 7<br />
Docenti ............................................................................................... Pag. 8<br />
Studenti ............................................................................................ Pag. 11<br />
Piano generale dei corsi ....................................................................Pag. 14<br />
Corsi per l’Anno Accademico 2012/2013 ........................................ Pag. 18<br />
Programmi dei Corsi ........................................................................ Pag. 22<br />
Calendario delle lezioni.................................................................... Pag. 92<br />
Orario delle lezioni........................................................................... Pag. 95<br />
Orario del VI anno............................................................................ Pag. 98<br />
103
Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 TREVISO<br />
Tel. 0422 3247 - Fax 0422 324890<br />
E-mail: studioteologico@diocesitv.it<br />
Sito: www.diocesitv.it/seminario