Leggi/scarica il documento - Lions: Distretto 108 L
Leggi/scarica il documento - Lions: Distretto 108 L
Leggi/scarica il documento - Lions: Distretto 108 L
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS<br />
DISTRETTO <strong>108</strong>L<br />
Anno Sociale 2009/10<br />
DG Giampiero Peddis<br />
“Vana modo praetereunt minime Egregia”<br />
S<strong>il</strong>verio Forteleoni<br />
Addetto ai Gruppi di lavoro e Comitati<br />
RELAZIONE<br />
ADDETTO AI GRUPPI DI LAVORO E COMITATI<br />
Congresso di Primavera<br />
Viterbo, 8-9 maggio 2010
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS<br />
DISTRETTO <strong>108</strong>L<br />
Anno Sociale 2009/10<br />
DG Giampiero Peddis<br />
“Vana modo praetereunt minime Egregia”<br />
S<strong>il</strong>verio Forteleoni<br />
Addetto ai Gruppi di lavoro e Comitati<br />
Viterbo, 8/9 maggio 2010 – Congresso di Primavera<br />
La logica conseguenza delle tre precedenti relazioni, redatte in occasione di altrettanti<br />
Gabinetti distrettuali, è la nota finale con la descrizione delle attività svolte dai Comitati sino al<br />
Congresso di Maggio.<br />
Come capita ogni fine annata, i consuntivi sono un po’ come <strong>il</strong> famoso bicchiere mezzo<br />
pieno che, comunque lo si voglia vedere, presenta diverse chiavi di lettura e di interpretazione.<br />
L’ottimista lo vedrà senz’altro mezzo pieno, mentre per l’incallito pessimista sarà certamente<br />
mezzo vuoto. Per tutti gli altri, meno sognatori e più realisti, rimarrà sempre un bicchiere a metà,<br />
con una ben precisa linea di demarcazione al di sotto della quale si colloca <strong>il</strong> lavoro, l’impegno, la<br />
serietà e l’abnegazione di quei lions con la elle maiuscola che fanno onore al <strong>Distretto</strong> con <strong>il</strong> loro<br />
operato e che tanti successi portano alla causa comune. Al di sopra della linea c’è un intero<br />
universo che affonda le radici dei mancati risultati in una miriade di cause che si possono<br />
individuare nell’oggettiva difficoltà a operare, nella scarsa attenzione che i Club riservano al<br />
service, in impedimenti di natura fisica degli officer, nella frequente ripetitività di attività tra loro<br />
concorrenti e spesso già bocciate dagli stessi Club con la palese indifferenza che non li pone al<br />
riparo dalla costante reiterazione. Infine, e non per ultimo, <strong>il</strong> problema che ogni anno si ripresenta<br />
con officer fantasmi, che <strong>il</strong> nostro buon Governatore ribattezza “figuranti”, che non fanno <strong>il</strong><br />
minimo sforzo per giustificare l’incarico ricevuto.<br />
Da tutto ciò ne deriva che queste potrebbero essere alcune delle soluzioni attuab<strong>il</strong>i: meno<br />
attività, service inglobati in altri di analoga finalità, abolizione dei service ricorrenti (con le dovute<br />
e sacre eccezioni: Casa di Accoglienza), snellimento dell’ordinamento distrettuale, coraggio di<br />
sfrondare sacche di inattività che da sempre riempiono le pagine dell’organigramma e scelte<br />
oculate su persone di sincera e provata disponib<strong>il</strong>ità a un servizio da attuare sul piano pratico e<br />
non nella semplice lettura di codici e etiche.<br />
Sembrerebbe una medicina fac<strong>il</strong>e, ma non lo è! Siamo già al secondo anno di<br />
INNOVAZIONE, ma sinora non se ne sono colti appieno i risultati. Potremmo innovare in tanti<br />
altri modi altrettanto ut<strong>il</strong>i quanto <strong>il</strong> decalogo approvato a Rieti, e farlo significherebbe avvicinare<br />
ancor più i Club al <strong>Distretto</strong> e viceversa, per lottare tutti assieme per mantenere alto, nella<br />
tradizione, <strong>il</strong> nome che la nostra Associazione si è saputo conquistare.
Finiamo con la solita considerazione: avremmo voluto parlarvi di tutti i service e di tutti i<br />
comitati, ma anche stavolta non è stato possib<strong>il</strong>e perché ben undici referenti hanno, ancora una<br />
volta, preferito glissare sull’invio delle relazioni. Ma, a questo punto, riteniamo che sia meglio non<br />
citarli uno per uno come in precedenza, lasciando a quanti interessati l’onere di andare a<br />
cercarseli, nella speranza che i loro s<strong>il</strong>enzi siano la conseguenza di difficoltà reali e non maldestri<br />
tentativi di nascondere l’inattività del comitato da essi rappresentato.<br />
Le considerazioni contenute in questo mio rapporto sono più brevi del consueto ma, per<br />
quanti fossero interessati al quadro completo, <strong>il</strong> mio invito è di andare a r<strong>il</strong>eggersi dal sito le mie<br />
precedenti relazioni, unendo le quali si potrà ricavare un analisi approfondita di un’intera annata<br />
del nostro <strong>Distretto</strong> e di tanti e tanti amici lions eroici che hanno prodotto una mole di lavoro<br />
incredib<strong>il</strong>e e di incredib<strong>il</strong>e qualità.<br />
Tema di Studio Nazionale<br />
Cambiamenti sociali e nuove forme di violenza<br />
Coordinatore: Renato Recchia<br />
La maggior parte dei Club ha svolto <strong>il</strong> Tema Nazionale in maniera egregia, e molti<br />
dedicheranno allo stesso la parte finale dell’anno sociale.<br />
Ad oggi 61 Club hanno portato a termine i lavori e altri nove hanno comunicato date e<br />
programmi per <strong>il</strong> mese corrente. Parecchi Club hanno addirittura diversificato Tema<br />
Nazionale e Tema Distrettuale.<br />
Molte le iniziative svolte in Interclub, con coinvolgimento di due o più Club, quando non<br />
addirittura di Zone (vedi le Zone A e C della V Circoscrizione; A e C della VI; B della VII; A<br />
della VIII) o intere Circoscrizioni, come la IX ad Assisi .<br />
Per quanto attiene alla tipologia delle manifestazioni soltanto tre Club hanno ut<strong>il</strong>izzato lo<br />
schema della Conviviale con cena. I più hanno organizzato Convegni pubblici, con richiesta<br />
di Patrocinio e intervento delle Autorità locali, dal livello comunale a quello regionale.<br />
Molti Club hanno effettuato i convegni direttamente nelle scuole:<br />
• coinvolgendo i giovani con concorsi a tema (Frosinone Nova Civitas; in Interclub:<br />
Arzachena, Calangianus, Olbia, S. Teodoro, Tempio Pausania)<br />
• <strong>il</strong> L.C. Passo Corese ha somministrato questionari nelle Scuole Medie Inferiori e nel<br />
biennio delle Superiori per ricavare materiale da discutere assieme ai ragazzi in un<br />
successivo incontro di riflessione<br />
• <strong>il</strong> L.C. Roma Mare ha riunito circa 500 giovani sul tema, con proiezione e<br />
discussione di un f<strong>il</strong>m alla presenza del regista<br />
• i L.C. Roma Accademia e Roma Amicitia hanno svolto una serie di interessanti<br />
incontri presso le scuole ed un evento conclusivo nel mese di maggio, quando verrà<br />
consegnato un premio di € 450 al miglior elaborato del Liceo Classico “Orazio”.
Per quanto attiene ai relatori, si conferma <strong>il</strong> prevalente ut<strong>il</strong>izzo di giuristi, psicologi,<br />
insegnanti e rappresentanti delle forze dell’ordine.<br />
L’indicazione ad approfittare delle trattazioni per divulgare <strong>il</strong> <strong>Lions</strong> Quest è stata seguita<br />
dai Clubs che svolgeranno <strong>il</strong> Tema nel prossimo mese di maggio (Roma Amicitia,<br />
Aurelium, Nomentanum e Tiberis <strong>il</strong> 6; Roma S. Paolo, EUR e Urbe <strong>il</strong> 13; Zona C della V<br />
Circoscrizione <strong>il</strong> 29).<br />
Concludendo: ad oggi 70 Clubs hanno interagito con <strong>il</strong> Gruppo di Lavoro. Dai rimanenti 59<br />
Clubs non si sono avute notizie.<br />
Il coordinatore invita ancora tutti a impegnarsi di più nella raccolta di materiale idoneo<br />
alla “comunicazione” e chiude ringraziando <strong>il</strong> Governatore per due motivi: per avergli<br />
affidato questo incarico e per avergli fatto assistere e “supervisionare” da Rocco Falcone,<br />
Francesco Lomonaco, Lorenzo Macone e Massimo Proietti, lions autentici e amici veri, ai<br />
quali esprime sincera gratitudine.<br />
SERVICE PLURIENNALE MULTIDISTRETTUALE (2006-2010) Bambini nel bisogno<br />
Coordinatore: Alberto Maria Tarantino<br />
Il PDG Tarantino riferisce:<br />
“Ho avuto un compito fac<strong>il</strong>e quest'anno perché i responsab<strong>il</strong>i per “ Acqua per la vita” e per<br />
<strong>il</strong> Burkina Faso sono stati due <strong>Lions</strong> di indiscussa ab<strong>il</strong>ità operativa: Anna Maria Pagliei e<br />
Luigino Popoli. Ma <strong>il</strong> compito è stato fac<strong>il</strong>itato, purtroppo, perché si sono registrate due<br />
evenienze, haimé, negative: raccolta fondi decisamente bassa, pochissime iniziative dei<br />
club.<br />
Per <strong>il</strong> Burkina Faso sono stati raccolti fino ad oggi 3.750 euro grazie ai club di Todi<br />
(primo fra tutti) poi quelli della città di Terni, Montefiascone, Bracciano. Si può sperare in<br />
un ulteriore incremento prima della fine dell'anno sociale che tuttavia non potrà<br />
modificare <strong>il</strong> risultato deludente.<br />
Acqua per la vita: anche qui notizie deludenti tranne quella del L.C. Accademia che con<br />
<strong>il</strong> Leo Capitolium hanno costruito ed inaugurato un pozzo nel Sud del Benin.<br />
Per un coordinatore di un Progetto, chiamato poi “ Progetto Italia” riferire in poche battute<br />
<strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio di un anno di attività, non è solo deludente ma mortificante.<br />
Che cosa è successo?<br />
Ho esposto in una Assemblea distrettuale le probab<strong>il</strong>i cause che già allora stavano<br />
portando al risultato poco gratificante oggi constatato. Il Progetto Italia, per delibera del<br />
Consiglio dei Governatori del 24 maggio 2009, voleva riunire i service MD pluriennali<br />
“tutti a scuola in Burkina Faso (questo anno è quello conclusivo), che si prefiggeva la<br />
costruzione di scuole, un pasto al giorno ed acqua pulita, quello “acqua per la vita e lotta<br />
alla mortalità infant<strong>il</strong>e”, le malattie k<strong>il</strong>ler - SOSAN con lo scopo principale di concentrare<br />
fondi e risorse umane in Burkina Faso per garantire istruzione, Pozzi di acqua e assistenza<br />
medica. L'obiettivo non è stato completamente raggiunto<br />
Le Cause?<br />
• unificare service multidistrettuali pluriennali è stato un azzardo non compreso da molti<br />
club e vanificato da eventi imprevisti che hanno distolto volontà e fondi.<br />
• Non ci sono state linee guida chiare se non quelle dettate dal DG.<br />
• I club che si erano impegnati per la costruzione o per reperire fondi per i pozzi in altre<br />
località africane, diverse dal Burkina Faso, hanno continuato la loro missione non potendo<br />
cambiare sede.
• Si sono aggiunti poi la crisi economica, <strong>il</strong> terremoto dell’Abruzzo dello scorso anno e<br />
quello recente di Haiti che hanno ulteriormente complicato gli obiettivi economici e<br />
organizzativi di molti club che, in buona parte, hanno convogliato i loro sforzi su questi<br />
sfortunati paesi distogliendoli dal Burkina Faso.<br />
Resta la soddisfazione per questo <strong>Distretto</strong> di aver sottolineato e chiesto sin dal novembre<br />
2008 nella riunione di Rieti sull'Innovazione, l'abolizione di ogni tipo di service MD<br />
pluriennale in quanto incompatib<strong>il</strong>e, sul piano pratico, con l'operatività concreta dei club<br />
che non possono e non devono essere oberati di richieste economiche troppo elevate.<br />
Abbiamo centrato una prima innovazione. Infatti a Montecatini sembra che non saremo<br />
chiamati a votare nessun tipo di questi service così come nel <strong>Distretto</strong>.<br />
A questo punto non ci resta che prendere atto del risultato che lascia <strong>il</strong> bicchiere mezzo<br />
vuoto ma allo stesso tempo lo presenta mezzo pieno.<br />
Ringraziamo dunque i club che hanno voluto partecipare alla raccolta fondi per <strong>il</strong> progetto<br />
Italia, Popoli e Pagliei che si sono impegnati costantemente per stimolare i club e tutti<br />
quelli che hanno avuto la bontà di ascoltarci e giustificare <strong>il</strong> nostro insufficiente operato<br />
per <strong>il</strong> quale chiediamo scusa”.<br />
Acqua per la vita e lotta alla mortalità infant<strong>il</strong>e<br />
Coordinatore: Anna Maria Pagliei<br />
Anna Maria si lamenta che, come al solito, non ha ricevuto fino ad ora risposte alle<br />
richieste di notizie, rivolte ai membri del Comitato: probab<strong>il</strong>mente arriveranno all'ultimo<br />
momento.<br />
Informa che, anche se molto lentamente e limitatamente, i club che non presentano loro<br />
progetti incominciano a capire che è più proficuo inviare fondi, che si sta consigliando<br />
di indirizzare direttamente al <strong>Distretto</strong>. Concorda, infatti, con <strong>il</strong> Governatore, che sia<br />
preferib<strong>il</strong>e che le somme che i club intendano destinare a questo service non vadano<br />
disperse in tanti rivoli, che spesso finiscono con l'avvantaggiare organismi estranei alla<br />
<strong>Lions</strong> International Association e che possano essere convogliate in progetti più ampi<br />
possib<strong>il</strong>e, che rappresentino un concreto aiuto per qualche comunità veramente bisognosa.<br />
La coordinatrice ritiene che sarebbe opportuno che o i progetti cui aderire fossero<br />
prospettati direttamente dal <strong>Distretto</strong> oppure che fosse più rigoroso <strong>il</strong> controllo da parte<br />
dello stesso prima di approvare quelli presentati dai club. Non sarebbe male pretendere,<br />
poi, che sulle strutture realizzate fossero "sempre" apposte le targhe dei <strong>Lions</strong> che se ne<br />
sono fatti carico - cosa che è già avvenuta più volte quando è stata seguita la procedura<br />
"prescritta"-.<br />
Con piacere ha ricevuto dal <strong>Lions</strong> Club Roma Accademia la notizia che è stato realizzato in<br />
collaborazione con <strong>il</strong> Leo Club Roma Capitolium ed i due club locali di Cotonou Les<br />
Palmiers e Le Douphin <strong>il</strong> loro progetto, che prevedeva la costruzione del più grande pozzo<br />
di acqua potab<strong>il</strong>e del Sud del Benin, che sarà in grado di servire la popolazione di tre<br />
v<strong>il</strong>laggi. L'inaugurazione si è svolta alla presenza non soltanto dei Presidenti e alcuni soci<br />
dei <strong>Lions</strong> Club coinvolti, ma anche delle autorità locali.<br />
E' stato regolarmente richiesto <strong>il</strong> contributo dell'LCIF e si spera che si ottenga la<br />
concessione.<br />
I coniugi Brunetta (rispettivamente Presidente e Segretario del Club Roma Accademia),<br />
che sono stati in concreto i promotori del service, si sono d<strong>il</strong>igentemente adoperati anche<br />
per tenere costantemente informata la coordinatrice sugli sv<strong>il</strong>uppi della realizzazione e le è
stato inviato per conoscenza da parte dell'addetto stampa, Melisenda Marchi, un<br />
articolo del quale si chiederà la pubblicazione sulla rivista <strong>Lions</strong>.<br />
Come vedi, quando i clubs si attengono alle direttive impartite dal <strong>Distretto</strong>, le cose<br />
possono funzionare bene. Dalla bozza dell’articolo risulta, inoltre, che i due citati club<br />
romani abbiano contribuito alla realizzazione di altri due pozzi nel nord dei Benin, che<br />
sono stati dedicati alla memoria di due soci <strong>Lions</strong> scomparsi.<br />
SERVICE PERMANENTE NAZIONALE Raccolta Occhiali Usati<br />
Coordinatore: Giovanni Masciocchi<br />
Il responsab<strong>il</strong>e Giovanni Masciocchi fa seguito alle precedenti relazioni inviate a suo tempo<br />
di cui questa ne rappresenta la parte finale.<br />
Dall’11 al 18 apr<strong>il</strong>e 2010 si è svolta in tutta Italia la 6° Giornata Nazionale di Raccolta degli<br />
Occhiali Usati. Ha collaborato con numerosi club, inviando brochure, locandine e<br />
pieghevoli in precedenza richieste al centro raccolta occhiali, sollecitandoli a prestare la<br />
loro opera per l’istallazione nelle città di loro competenza di postazioni dedicate allo scopo.<br />
Ha sottolineato che sono giornate molto importanti che permettono di farci conoscere sulle<br />
piazze e che danno l’opportunità di condividere i nostri valori e i nostri obiettivi con altre<br />
persone che, come noi, sono dedite all'organizzazione di servizi umanitari a favore delle<br />
comunità e delle singole persone.<br />
Di seguito i fatti più salienti:<br />
- Il Club Roma Mare, ha approntato due postazioni:<br />
1. presso lo "Sportello Amico Lion" nel XIII Municipio di Roma in Piazza Capelvenere.<br />
2. presso la sede di Roma della Technipetrol SpA "TPL" in Viale Castello della Magliana.<br />
- Domenica 18 apr<strong>il</strong>e a piazza Farnese in Roma, nel corso del lions day sono stati<br />
approntati due gazebo per la raccolta .<br />
- Sempre <strong>il</strong> 18 apr<strong>il</strong>e al mattino Giovanni ha partecipato alla giornata di Primavera<br />
organizzata dal L.C. Rieti Varrone, dove sono stati raccolti e spediti n° 580 paia di<br />
occhiali<br />
- Il club Passo Corese Sabina Gens ha spedito 300 paia di occhiali, raccolti nel corso<br />
dell’annata.<br />
- Il L.C. Roma Colosseum ha inviato 7 colli, pari a 600 paia di occhiali attraverso <strong>il</strong> lions<br />
Rodolfo G. Riva<br />
- Il <strong>Lions</strong> Club Viterbo ha spedito <strong>il</strong> 13 apr<strong>il</strong>e quattro scatole di occhiali (comprese lenti,<br />
montature e occhiali da bambino) per un totale di circa 500 paia.<br />
- Il L.C. Roma Fiumicino ha istituito punti di raccolta in ambito aeroportuale.<br />
- Il L.C. Orvieto ha provveduto a inviare un congruo numero di occhiali.<br />
- Il L.C. Roma Parioli ha promosso una raccolta.<br />
- Il L.C. Valle Tiberina ha effettuato una spedizione.<br />
- Il L.C. Sacrofano ha richiesto materiale.<br />
- Il L.C. Orvieto ha richiesto materiale per approntare più di una postazione, garantendo<br />
un sollecito invio di occhiali raccolti.<br />
Anche quest’anno, quando i club chiedevano informazioni e delucidazioni al coordinatore,<br />
ha raccomandato di inviare, contestualmente alla spedizione, notizie relative al<br />
quantitativo di occhiali spediti onde farne precisa rendicontazione al <strong>Distretto</strong>.<br />
Contrariamente alla passata edizione, molti club si sono adeguati.
SERVICE PERMANENTE NAZIONALE Libro Parlato <strong>Lions</strong><br />
Coordinatore Renato Rinati<br />
Renato Rinati ci affida una relazione articolata e talmente completa in ogni suo dettaglio<br />
che riteniamo ut<strong>il</strong>e riportare per intero anche per capire come si muove l’organizzazione di<br />
un comitato, anche se in qualche parte risulta cruda.<br />
Relazione operato dei referenti :<br />
Maria Teresa Moschini (L.C. Montefiascone) - Mai avuto comunicazioni da parte sua. Mai<br />
risposto alle ema<strong>il</strong> dove chiedevo relazioni sull’operato.<br />
Marzia Bozzi (L.C. Roma Host) - buona collaboratrice. Ha visitato alcuni istituti delle<br />
superiori e ha posizionato alcune locandine del libro parlato lions. Ha collaborato in modo<br />
eccellente con me per l’evento della cerimonia di presentazione del libro parlato lions,<br />
Comune di Roma, <strong>il</strong> giorno 8 apr<strong>il</strong>e.<br />
Angelo Valentini (L.C. Perugia Volumnia) - L’ho sentito solo una volta ma perché ho<br />
telefonato io visto che non riuscivo, dopo avergli inviato svariate ema<strong>il</strong>, a contattarlo.<br />
L’unica sua collaborazioneè stata quando mi ha messo in contatto con <strong>il</strong> socio del club di<br />
assisi, Ezio Mancini, <strong>il</strong> quale a sua volta mi ha messo in contatto con due istituti di non<br />
vedenti (tenuti da un francescano che si chiama padre Ludovico da Casoria) che avevano<br />
bisogno di un supporto per i loro ragazzi, poiché non avevano, tranne una biblioteca in<br />
bra<strong>il</strong>le , altri supporti che potevano aiutare nella lettura questi ragazzi. Li ho messi in<br />
contatto con la sede operativa di Verbania.<br />
Vittorio Marco Mariano (L.C. Sassari Monteoro) - Non e’ stato molto bene nel primo<br />
semestre e solo a febbraio ha informato i Presidenti di Circoscrizione chiedendo di invitare<br />
gli officer di Club e i Presidenti alla collaborazione. Risultato poco o niente, in compenso è<br />
stato molto gent<strong>il</strong>e e ha sempre risposto alle ema<strong>il</strong> nelle quali lo invitato a relazionarmi.<br />
Club o soci che hanno partecipato in qualche modo al service.<br />
Il socio del L.C. Perugia Concordia Marco Terzetti in data 11 novembre 2009 mi ha messo<br />
in contatto con la d.ssa Francesca S<strong>il</strong>vestri che invita sia me che gli operatori del libro<br />
parlato di Verbania e di M<strong>il</strong>ano, per <strong>il</strong> prossimo anno a un congresso sulla “biblioterapia e<br />
narrazione”. Ho informato la sede di Verbania, che si e’ detta entusiasta di accogliere<br />
l’invito. La biblioterapia è una terapia che attraverso la lettura (nata negli Stati Uniti negli<br />
anni Trenta ad opera del prof. W<strong>il</strong>liam Menniger è attualmente praticata in moltissimi<br />
dipartimenti americani e inglesi. E’ una tecnica ut<strong>il</strong>izzata in psicoterapia per aiutare la<br />
persona a sv<strong>il</strong>uppare ab<strong>il</strong>ità e competenze nell’elaborazione di contenuti psichici,<br />
emozioni, sentimenti, pensieri e <strong>il</strong> libro è un potente strumento terapeutico ed educativo<br />
nella crescita personale, per cui per la dislessia in particolare <strong>il</strong> libro parlato lions sarebbe<br />
di grande sostegno e supporto.<br />
La socia Teresa Orrù del L.C. Selargius ha chiesto materiale per svolgere <strong>il</strong> service.<br />
Il socio Enzo Maggi del L.C. Roma Aurelium ha chiesto supporto per la vedova di un suo<br />
caro amico, la quale aveva bisogno del libro parlato lions.<br />
Il socio Davide Gigli del L.C. Todi mi ha scritto proprio ieri per chiedermi le coordinate<br />
bancarie per inviare un bonifico di € 350,00, che <strong>il</strong> Club aveva destinato al service.<br />
Non mi sono pervenuti club che mi abbiano avvertito che stavano svolgendo e attuando <strong>il</strong><br />
service, a eccezione del L.C. Velletri, che ha posizionato la postazione del libro parlato lions<br />
in una biblioteca del luogo (service meritorio al quale ha presenziato anche <strong>il</strong> nostro<br />
Governatore Peddis, <strong>il</strong> sottoscritto non ha potuto per causa malattia).<br />
Relazione personale sul mio operato:<br />
Troverai in allegato tutto quanto al riguardo dell’evento dell’8 apr<strong>il</strong>e in Campidoglio, in<br />
occasione della presentazione alla stampa del libro parlato lions. La settimana ventura e ai<br />
primi di maggio saranno affissi sul territorio di Roma e Comuni circa 1.000 manifesti di
misura mt. 1,00 x 1,40 e distribuiti nei dipartimenti e uffici del comune 5.000 depliant<br />
informativi del libro parlato.<br />
Per quanto riguarda <strong>il</strong> mio club Roma Mare e quindi <strong>il</strong> territorio del XIII Municipio a cui<br />
appartengo ho, come già comunicato, sv<strong>il</strong>uppato quanto segue:<br />
1° Visitati n° 10 istituti scuola media statale, dove ho sensib<strong>il</strong>izzato i presidi e i docenti di<br />
sostegno e affisso locandine riguardanti <strong>il</strong> service e locandine per le biblioteche del libro<br />
parlato lions. In questi istituti ho potuto veramente capire l’ut<strong>il</strong>ità del nostro service, in<br />
particolare per i soggetti dislessici i quali in questi ultimi anni hanno avuto un aumento<br />
medio del 4%: nel 2006/2007 erano circa un 1.350.000 e oggi sono quasi 1.600.00. I<br />
docenti di sostegno hanno un grande bisogno del supporto del libro parlato poichè, ad<br />
oggi, non avendo sussidi e supporti dallo Stato o dal Comune, devono sopperire in modo<br />
autonomo all’istruzione di questi soggetti recanti handicap di dislessia, registrando da soli<br />
testi per i ragazzi a loro affidati.<br />
2° Visitato e avuto <strong>il</strong> permesso dall’USL di affiggere nell’ospedale G.B. Grassi di Ostia le<br />
locandine del service nel reparto di psichiatria, psicologia e ematologia.<br />
3° Il 25 settembre 2009 ho invitato,tramite la dirigente scolastica del territorio, i docenti di<br />
sostegno presso la scuola media Quinqueremi per un confronto con i docenti di sostegno e<br />
sensib<strong>il</strong>izzarli al riguardo. Presente la direttrice didattica che ha sostenuto e promosso <strong>il</strong><br />
service in modo entusiastico. La riunione è stata molto positiva, in particolare per una<br />
mamma che aveva una figlia afflitta da ciecità totale la quale e’ stata messa in contatto con<br />
la sede di Verbania.<br />
4° A fine maggio o i primi di giugno definirò una postazione del libro parlato lions presso la<br />
biblioteca Elsa Morante di Ostia.<br />
Congressi ed Eventi Distrettuali<br />
Coordinatore: Mario Paolini<br />
Tutte le Riunioni distrettuali programmate si sono tenute regolarmente e con ottimi<br />
risultati organizzativi, grazie alla partecipazione attiva sia dei club interessati, sia del<br />
Comitato Congressi, principalmente nelle persone dei Cerimonieri distrettuali che hanno<br />
sempre operato in stretta collaborazione con i club organizzatori.<br />
Si ribadisce la necessità che i club interessati all’organizzazione di un evento distrettuale<br />
prendano per tempo i dovuti contatti con <strong>il</strong> Comitato Congressi al fine di conoscere le varie<br />
esigenze logistiche/amministrative necessarie per un ottimo svolgimento della<br />
manifestazione stessa.<br />
Tutte le riunioni hanno rimarcato la solita nota negativa: <strong>il</strong> ritardo dei soci nelle<br />
prenotazioni e nella comunicazione degli orari di arrivo che hanno creato non poche<br />
difficoltà agli organizzatori.<br />
E’ necessario che i club interessati ad effettuare l’evento distrettuale nella loro città<br />
comunichino per tempo tale disponib<strong>il</strong>ità, senza ridursi all’ultimo momento obbligando in<br />
tal modo <strong>il</strong> <strong>Distretto</strong> ad una ricerca, a volte anche affannosa, di una sede opportuna.<br />
Sarebbe bello e interessante che le riunioni distrettuali avvenissero in sedi, per quanto<br />
possib<strong>il</strong>e, diverse: se ne avvantaggerebbe in esperienza <strong>il</strong> club organizzatore e si avrebbe un<br />
ritorno partecipativo sicuramente superiore sia di soci sia di accompagnatori. Certamente<br />
tutto ciò comporterà qualche problema di carattere non solo economico che comunque<br />
potrebbe trovare una soluzione idonea nella sede opportuna.
Service Distrettuale<br />
C.R.E.C. Centro di Rieducazione Equestre - Ippoterapia per disab<strong>il</strong>i<br />
Coordinatore: Alberto Vinci<br />
Riportiamo la relazione del coordinatore:<br />
Innanzitutto sento <strong>il</strong> dovere di ringraziare <strong>il</strong> PDG Franco Em<strong>il</strong>io Pirone e <strong>il</strong> Governatore<br />
Giampiero Peddis che sin dall’inizio hanno saputo dimostrare la grande volontà, la<br />
solidarietà, la sensib<strong>il</strong>ità e non hanno mancato di sostenere economicamente questo<br />
importante progetto. Ringrazio i Presidenti di Circoscrizione e i Presidenti dei Club che<br />
hanno creduto lavorato per <strong>il</strong> Service, organizzando manifestazioni, meeting, contribuendo<br />
così economicamente al 70% della realizzazione del progetto che è stato votato al<br />
Congresso Distrettuale del maggio scorso a Roma. Ricordo che <strong>il</strong> Service di € 50.000,00,<br />
comprende la tensostruttura, i corsi di formazione di ulteriori operatori e maggiori<br />
contributi da erogare a favore di portatori di handicap appartenenti a famiglie bisognose.<br />
E’ per questa ragione che chiederemo di rinnovare <strong>il</strong> Service per l’annata 2010/2011, per<br />
permettere a chi non l’avesse ancora fatto, di contribuire agli impegni assunti. Infine<br />
ringrazio quei <strong>Lions</strong> che hanno voluto sottoscrivere la quota sociale per l’anno in corso <strong>il</strong><br />
cui incasso contribuisce a sostenere la gestione ordinaria del CREC.<br />
Il Comitato continua con impegno, senza un attimo di sosta, l’attività di promozione nei<br />
Club. Anche la Sardegna ha in gran parte contribuito, allineandosi alle altre due regioni del<br />
nostro <strong>Distretto</strong>.<br />
Si continua a inviare documentazione <strong>il</strong>lustrata e CD ai Club che ne fanno richiesta per i<br />
loro meeting a tema. Diverse attività sono state concluse, altre sono in fase di realizzazione.<br />
Non mi d<strong>il</strong>ungherò a elencare gli ulteriori Club che hanno contribuito in questi ultimi due<br />
mesi ma voglio ricordare due Club in particolare, Cerveteri Ladispoli che ha organizzato<br />
una simpatica e interessante manifestazione, con la partecipazione di <strong>il</strong>lustri relatori, la<br />
Giornata Eco Grastronomica “Il Carciofo a Tavola”, che ha avuto molte adesioni da parte di<br />
molti Club romani e <strong>il</strong> Club Sassari Monteoro che ha organizzato con successo una<br />
meritevole e simpatica iniziativa, una sf<strong>il</strong>ata di moda intitolata ”Moda e Costume per la<br />
Solidarietà” i cui proventi sono andati a beneficio del Service.<br />
Concludo ricordando a tutti due importanti appuntamenti per i <strong>Lions</strong> che vorranno partecipare:<br />
‣ Inaugurazione della “Tensostruttura”, altro fiore all’occhiello di tutto <strong>il</strong> <strong>Distretto</strong>,<br />
alla presenza del nostro Governatore e autorità civ<strong>il</strong>i e m<strong>il</strong>itari, presso la Caserma<br />
dei Lancieri di Montebello, in Viale di Tor di Quinto n. 118 a Roma, <strong>il</strong> 12 giugno<br />
prossimo, con la dimostrazione dell’ippoterapia alle ore 9.30 e successiva cerimonia<br />
prevista per le ore 12.00;<br />
‣ Spettacolo teatrale, che come sempre, sarà organizzato e interpretato dagli amici dei<br />
Club Leo, New Century e <strong>Lions</strong> Roma Capitolium, al Teatro Ghione, a fine giugno,<br />
per <strong>il</strong> quale seguiranno più precise informazioni.<br />
Tema di studio distrettuale “La violenza nel mondo giovan<strong>il</strong>e”<br />
Coordinatore: Agostino Inzaina<br />
Dopo l’ultimo gabinetto numerosi club, pur con modalità diverse, si sono attivati per<br />
portare avanti <strong>il</strong> tema di studio sulla violenza nel mondo giovan<strong>il</strong>e. Molti club a livello<br />
individuale, altri in interclub o a livello di zona o di circoscrizione hanno completato <strong>il</strong><br />
programma di svolgimento nelle scuole del tema sul pensiero di Gandhi che, ad ogni buon<br />
conto, si riporta: “Sono un incorreggib<strong>il</strong>e ottimista. Il mio ottimismo si fonda sulla mia
convinzione che ogni individuo ha infinite possib<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppare la non violenza. Più<br />
l’individuo la sv<strong>il</strong>uppa, più essa si diffonderà come un contagio che a poco a poco<br />
contaminerà tutto <strong>il</strong> mondo. ”<br />
I club della VII Circoscrizione hanno scelto di intraprendere un percorso comune a livello<br />
circoscrizionale coinvolgendo le scuole dell’obbligo dei rispettivi ambiti di competenza.<br />
Hanno aderito undici istituti scolastici che hanno accettato di far svolgere <strong>il</strong> tema nelle<br />
classi terze medie con la partecipazione di oltre 600 alunni. Ciascun istituto ha<br />
provveduto a selezionare gli elaborati più meritevoli tra i quali una apposita commissione<br />
interna ha scelto <strong>il</strong> più valido. L’iniziativa si è conclusa con un convegno-dibattito nel corso<br />
del quale la vincitrice è stata premiata con un viaggio all’estero attraverso gli Scambi<br />
Giovan<strong>il</strong>i lions, mentre riconoscimenti sono andati ad altri ragazzi meritevoli. Il Convegno,<br />
che ha registrato una ampia partecipazione di ragazzi, insegnanti, genitori e lions dei club<br />
della circoscrizione, in coerenza con la r<strong>il</strong>evanza delle tematiche affrontate, si è concluso<br />
con un approfondito dibattito. Iniziative analoghe, ma a livello zonale, sono state promosse<br />
nella V Circoscrizione (zona A) e nella VIII (zona A): è stato effettuato <strong>il</strong> concorso<br />
scolastico sul tema proposto che si è concluso con interessanti conferenze-dibattito aperte,<br />
largamente partecipate. I club della zona C della I Circoscrizione hanno organizzato una<br />
manifestazione sportiva con la partecipazione dei ragazzi delle scuole elementari e medie<br />
cui ha fatto seguito una tavola rotonda che ha visto la adesione di numerosi rappresentanti<br />
delle istituzioni pubbliche insieme ai ragazzi, autentici protagonisti. I club delle Zone B e<br />
C della IX circoscrizione hanno organizzato una conferenza sul tema di studio a livello<br />
zonale, con autorevoli relatori.<br />
Alcuni club, sia singolarmente che in interclub, hanno svolto concorsi scolastici nelle<br />
scuole dell’obbligo, seguiti o meno da incontri culturali con la presenza dei ragazzi<br />
partecipanti. Molti altri ancora hanno organizzato convegni, conferenze-dibattito, tavole<br />
rotonde sempre con la partecipazione, in qualità di relatori, di esperti qualificati<br />
(magistrati, educatori, docenti, avvocati, psicologi, vescovi, giornalisti), rappresentanti<br />
delle istituzioni pubbliche e del volontariato sociale che hanno registrato, di regola, ampia<br />
partecipazione di insegnanti, genitori, lions e soprattutto di ragazzi e di giovani, i veri<br />
protagonisti della iniziativa del <strong>Distretto</strong>. In buona sostanza circa l’80% dei club, se pure<br />
con modalità diverse, ha svolto <strong>il</strong> tema di studio, mentre altri hanno stab<strong>il</strong>ito di portarlo a<br />
definizione entro <strong>il</strong> mese di giugno. L’impegno dei club è stato comunque significativo e di<br />
elevata r<strong>il</strong>evanza sociale: migliaia i ragazzi coinvolti a vario titolo, notevole l’interesse delle<br />
comunità, attenzione da parte degli organi di informazione, a carattere per lo più locale e/o<br />
regionale.<br />
Di altri club ancora non si è riusciti ad avere ut<strong>il</strong>i informazioni. Il problema dei<br />
collegamenti dei club con <strong>il</strong> Comitato rimane <strong>il</strong> più significativo elemento di criticità.<br />
Pochissimi club hanno individuato e segnalato un referente per <strong>il</strong> tema di studio, figura<br />
indispensab<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> collegamento con la struttura distrettuale, e pochi ancora hanno dato<br />
spontaneamente notizie delle iniziative intraprese. Scarsi anche i club che si sono avvalsi<br />
delle competenze degli officer distrettuali. Il coordinatore ribadisce quanto sia doveroso<br />
che la comunicazione interna a livello distrettuale debba trovare obbligatoria e puntuale<br />
applicazione da parte di tutti i club, perché strumento indispensab<strong>il</strong>e per rendere<br />
realmente incisiva la nostra azione.<br />
Si sottolinea a questo proposito che, al momento, pochissimi club hanno provveduto a<br />
trasmettere al Comitato, come richiesto a suo tempo, la documentazione relativa alle<br />
rispettive iniziative già realizzate. Poiché tale materiale documentale è indispensab<strong>il</strong>e, sia<br />
per la valutazione di quanto attuato nel merito a livello distrettuale e sia per consentirne<br />
l’eventuale pubblicazione in un apposito numero dei Quaderni del lionismo, come<br />
ipotizzato a inizio annata, si confida nella sensib<strong>il</strong>ità e nella responsab<strong>il</strong>ità di tutti.
Gemellaggi<br />
Coordinatore: Stefano Murace<br />
Ecco l’elenco dettagliato delle attività dell’annata:<br />
L.C. Roma Sistina con L.C. Spalato: in itinere;<br />
L.C. Roma Host con L.C. Taormina: in itinere, da concludere entro giugno, già avvenuto<br />
l’incontro dei presidenti dei due club in occasione del 50° anniversario del Palatinum;<br />
L.C. Roma Palatinum con un L.C. spagnolo (Salamanca/Valladolid: trattative in corso);<br />
L.C. Roma Urbe - L.C. Praga: gemellaggio a metà giugno a Praga;<br />
L.C. Roma Parioli - L.C. Caserta Vanvitelli: patto di amicizia avvenuto a Roma <strong>il</strong> 24 apr<strong>il</strong>e<br />
2010; è inoltre previsto per fine giugno un altro patto di amicizia tra L.C. Roma Parioli e<br />
L.C. Ragusa;<br />
L.C. Gualdo Tadino - L.C. Nocera Umbra - L.C. San Benedetto del Tronto: patto di amicizia<br />
a tre club entro fine giugno;<br />
L.C. Roma Augustus con <strong>il</strong> L.C. Arles (Francia): trattative in corso anche con <strong>il</strong> L.C. Er GER<br />
Said (Tunisi): forse <strong>il</strong> primo si farà entro giugno;<br />
L.C. Anzio Nettuno - L.C. V<strong>il</strong>lafranche sur la Saone: nei giorni 10 e 11 apr<strong>il</strong>e è avvenuto ad<br />
Anzio lo scambio di visita, conoscenza, programma, service. E’ ipotizzab<strong>il</strong>e l’incontro tra<br />
loro e i loro gemelli (L.C. Aquisgrana, Spagna, Francia, Italia);<br />
L.C. Perugia Concordia - L.C. Colli Spexini: <strong>il</strong> 13 giugno a Montalcino;<br />
L.C. Perugia Fonti di Veggio con L.C. San Pietroburgo: tutto definito, <strong>il</strong> 12 giugno a San<br />
Pietroburgo;<br />
L.C. Perugia con un L.C. della Lettonia: non ancora individuato <strong>il</strong> L.C. disponib<strong>il</strong>e (sarà<br />
per <strong>il</strong> nuovo anno lionistico);<br />
L.C. Roma Tyrrhenum con L.C. Cosenza:in itinere (da effettuare entro giugno) e altro L.C.<br />
internazionale;<br />
L.C. Roma EUR con L.C. Massafra: fissato per <strong>il</strong> 12 giugno a Massafra; è in itinere anche<br />
l’abbinamento del gemellaggio con <strong>il</strong> liceo scientifico locale;<br />
Entro l’anno hanno in programma di effettuare gemellaggi internazionali (con club da<br />
definire) I seguenti club romani:<br />
L.C. Roma Tiberis; L.C. Roma Ciampino; L.C. Roma Castelli Romani; L.C. Roma Appia<br />
Antica; L.C. Roma Capitolium.<br />
31 marzo 2010 – Cinquantenario della fondazione del L.C. Roma Palatinum con la<br />
partecipazione dei club gemelli bulgari Sofia Serdika con <strong>il</strong> loro Governatore, Lisbona e <strong>il</strong><br />
Club di Taormina.<br />
E’ stato già fissato per <strong>il</strong> 26 giugno 2010, a Pomezia, <strong>il</strong> gemellaggio tra <strong>il</strong> L.C. Fiuggi<br />
Anticolanum e <strong>il</strong> L.C. Chişinäu V<strong>il</strong>ius 2003 della Moldova. Il ritardo sulla precedente data<br />
di marzo e’ determinato da problemi per la concessione dei visti consolari.<br />
Il <strong>Lions</strong> Domenico Strippoli, delegato per la zona di Roma sta svolgendo un ottimo lavoro<br />
presso i club romani, aiutato dalla collaborazione dei D.Z. e dei Presidenti di<br />
Circoscrizione, lo stesso vale per Sabina in Umbria e per Pia in Sardegna.<br />
Ci sono i club del programma dell’anno passato che stanno cercando di consolidare le loro<br />
volontà attuando service di interesse comune.<br />
Pia Gattermayer prosegue nella organizzazione dei gemellaggi di Club della Sardegna con<br />
L.C. di ISRAELE (L.C. Tel Aviv), e del L.C. Cagliari Host con <strong>il</strong> club Rumeno Sighhsnoara;<br />
ha già avuto un incontro con l’ambasciatore di Israele e <strong>il</strong> Consigliere addetto alle relazioni<br />
esterne e con <strong>il</strong> Presidente della KKL-ITALIA.<br />
E’ confermato ed è stato definito <strong>il</strong> programma del gemellaggio Cagliari Karel - Oscar<br />
Sibiu. Arrivo a Cagliari dei partecipanti giorno 28 apr<strong>il</strong>e, partenza 2 maggio; 29 apr<strong>il</strong>e<br />
gemellaggio con serata di gala, alla presenza delle massime autorità.
Sono in corso una serie di colloqui ed incontri con l’Assessorato al Lavoro della Regione<br />
Sardegna e <strong>il</strong> Ministero del Lavoro Rumeno per una stretta collaborazione. In merito nei<br />
giorni 7-8 maggio <strong>il</strong> dott. Marco Sondini, diabetologo, del L.C. Cagliari Karel è stato<br />
invitato a Bucarest per una conferenza.<br />
Ottimo <strong>il</strong> lavoro di Sabina Brinkhof, che è riuscita a realizzare, con molte difficoltà<br />
superate br<strong>il</strong>lantemente, <strong>il</strong> gemellaggio con <strong>il</strong> L.C. San Pietroburgo (nel 2009 venuti a<br />
Perugia).<br />
Il bravissimo Khaled, affiancato dalla presidente Balbo, continua a collaborare, da<br />
protagonista, con <strong>il</strong> Comitato Gemellaggi, e dal 15 al 25 maggio avremo a Roma i <strong>Lions</strong><br />
Giordani con <strong>il</strong> seguente programma:<br />
L.C. Anzio Nettuno con Amman Al Fhes: gemellaggio;<br />
L.C. Anzio Nettuno: visita a Roma <strong>il</strong> 10 apr<strong>il</strong>e del L.C. V<strong>il</strong>lefranche per approcci per un<br />
gemellaggio per fine 2010.<br />
L.C. Rieti Varrone con un club di Amman: approcci per un futuro gemellaggio.<br />
Visita al L.C. di Latina Host del club gemello di Amman Ph<strong>il</strong>adelfia (15-25 maggio in<br />
occasione della presenza dei giordani a Roma).<br />
31 gennaio 2010: conferenza al Cairo dei governatori dei distretti di Egitto, Libano,<br />
Giordania e Iraq. Altra occasione, ormai svanita, poteva essere la conferenza di Amman<br />
(23-27 apr<strong>il</strong>e) dei governatori dei distretti precedentemente citati con l’aggiunta di<br />
Tunisia, Marocco e Algeria.<br />
Nell’ambito della Collaborazione Internazionale è auspicab<strong>il</strong>e un convegno a Roma tra <strong>il</strong><br />
<strong>Distretto</strong> <strong>108</strong>L e l’associazione stampa estera.<br />
Il responsab<strong>il</strong>e ritiene che <strong>il</strong> programma, anche se ambizioso, si possa realizzare.<br />
Complimenti al Presidente del L.C. Cagliari Host per <strong>il</strong> gemellaggio effettuato con la<br />
federazione dei Maestri del Lavoro, Sezione di Cagliari.<br />
Scambi Giovan<strong>il</strong>i<br />
Coordinatore: Fabrizio Carmenati<br />
Fabrizio ci fa sapere che conferma quanto riportato sull’ultima relazione con l’aggiunta<br />
delle seguenti informazioni:<br />
• USCITE TOTALI ESTATE 2010: 45 RAGAZZE/I<br />
• RAGAZZI VINCITORI DI CONCORSI SCOLASTICI: 16<br />
• CLUB PARTECIPANTI AL PROGRAMMA SCAMBI GIOVANILI: 9<br />
• ELENCO CLUB CHE HANNO PARTECIPATO:<br />
1. LC ANZIO-NETTUNO<br />
2. LC PASSO CORESE – SABINA GENS<br />
3. LC ROMA E.U.R<br />
4. LC PERUGIA CONCORDIA<br />
5. LC VELLETRI HOST – COLLI ALBANI<br />
6. LC PERUGIA HOST<br />
7. LC VELINA GENS<br />
8. LC QUARTUCCIU<br />
9. LC CIAMPINO
Alla luce dei numeri, nonostante le nostre precise e dettagliate comunicazioni inviate<br />
preventivamente sin dal mese di Settembre a tutti gli Informatici di Club e rispettivi<br />
Presidenti, solo 9 Club hanno aderito al nostro Programma; questo non permetterà a tanti<br />
Club di conoscere l’importanza di poter organizzare ed indire un Concorso Scolastico, una<br />
iniziativa questa che può regalare al Club sponsor una enorme visib<strong>il</strong>ità su tutto <strong>il</strong><br />
Territorio.<br />
Resto comunque fiducioso per <strong>il</strong> domani in quanto, <strong>il</strong> Programma ha necessità di essere<br />
conosciuto e, nel contempo, ritengo che tutti i Club sono attualmente costretti ad<br />
equ<strong>il</strong>ibrare con attenzione la loro gestione cassa.<br />
L’importanza per un Club di essere sponsor di un Concorso Scolastico, viene oggi<br />
altamente confermato dagli eccellenti risultati raggiunti dai Club Velletri Host – Colli<br />
Albani, Perugia Host, Perugia Concordia, Passo Corese Sabina Gens, Anzio-Nettuno e<br />
Quartucciu.<br />
Un grazie di cuore a questi Club.<br />
Un plauso particolare agli amici sardi che hanno contribuito in modo significativo <strong>il</strong> loro<br />
lavoro in seno al Programma, iniziando, finalmente, a porre le corrette basi per un futuro<br />
di certa partecipazione totale.<br />
Il Programma degli Scambi Giovan<strong>il</strong>i <strong>Lions</strong> è un Service delicato che richiede tempo ed<br />
attenzione da parte del Coordinatore e di tutti i suoi Referenti, come pure la loro<br />
esperienza e la conoscenza del Programma, tutti elementi bas<strong>il</strong>ari che contribuiscono ad<br />
ottenere risultati apprezzab<strong>il</strong>i.<br />
Nel contempo, una particolare attenzione deve essere rivolta alla qualità delle nostre scelte,<br />
affinché venga garantito al nostro Multidistretto la salvaguardia delle uscite così come<br />
delle entrate di tanti giovani.<br />
Il Comitato degli Scambi Giovan<strong>il</strong>i <strong>Lions</strong> non è né sostituisce una normale Agenzia di<br />
Viaggi pertanto, <strong>il</strong> controllo di chi esce e di arriva è alla base del nostro lavoro primario,<br />
così come <strong>il</strong> controllo attento delle varie Famiglie ospitanti.<br />
Ogni singolo <strong>Distretto</strong>, nella persona del proprio Coordinatore e Referenti, è responsab<strong>il</strong>e<br />
di quanto accade a tanti giovani sia se inviati all’estero sia se da noi ospitati.<br />
Per tale motivo l’organizzazione e la conoscenza tra i vari componenti della “squadra” è di<br />
fondamentale importanza in quanto solo una continua sinergia tra le parti può garantire<br />
l’ottima e sicura riuscita del Programma.<br />
Un grazie di cuore a chi mi è stato vicino sino ad oggi e precisamente alla mia “squadra<br />
rosa”:<br />
Anna Rita Chimienti, Simonetta Mariotti, Barbara Ori, Maria Luisa Pannaria e Anna Giulia<br />
Solinas.<br />
Grazie, grazie davvero di cuore, senza di loro non sarebbe stato possib<strong>il</strong>e realizzare e<br />
portare a termine questo Service!!<br />
Un grazie di cuore ma, nel contempo la preghiera di non mollare in quanto da questo<br />
momento fino a fine Agosto dobbiamo essere sempre in trincea.<br />
In questi giorni stanno arrivando le assegnazioni Campi e Famiglie definitive da parte dei<br />
Paesi ospitanti e nel contempo i giovani stanno ricevendo i loro documenti di viaggio.<br />
Da oggi, fino alla partenza, c’è necessità di controllare e dare collaborazione a tutti i nostri<br />
ragazzi in partenza fornendo loro ogni informazione che venisse richiesta.<br />
Inoltre, sempre per i giovani in uscita, si richiederà al momento della partenza, una lavoro<br />
comune per dare supporto logistico aeroportuale.<br />
Nel contempo altri ragazzi, provenienti da tutte le parti del mondo saranno ospiti del<br />
nostro Campo Amicitia e delle nostre Famiglie ospitanti da noi prescelte preventivamente.<br />
Non dobbiamo mollare, fintanto che i nostri ragazzi non tornano in Italia e fintanto che<br />
l’ultimo giovane straniero non lasci <strong>il</strong> nostro Territorio.
Consapevolezza e Azione per <strong>il</strong> diabete<br />
Coordinatore: Marco Songini<br />
Riportiamo <strong>il</strong> contenuto dell’ultima comunicazione pervenuta da Marco Songini:<br />
“La mia 'missione' per quanto riguarda <strong>il</strong> diabete e la sua prevenzione nel mio ruolo lions è<br />
quasi conclusa: oggi ho relazionato invited speaker per una mia lecture magistrale sulla<br />
prevenzione del diabete e dell'obesità al congresso annuale dell'Accademia Rumena di<br />
Medicina e mi hanno pure onorato nel corso di una cerimonia ufficiale del diploma in<br />
diabetologia honoris causa. Il mio distintivo lions era ben visib<strong>il</strong>e e 'gonfio' d'orgoglio:<br />
probab<strong>il</strong>mente mi rinviteranno per gli sv<strong>il</strong>uppi pratici e clinici del progetto di<br />
collaborazione. Sicuramente <strong>il</strong> Club Karel ha lasciato un ricordo in questa Dacia di romane<br />
tradizioni”.<br />
Rapporti con le Istituzioni ed eventi connessi<br />
Coordinatore: Ida Panusa Zappalà<br />
Ida ci inoltra la ma<strong>il</strong> ricevuta dall'amica Luc<strong>il</strong>la Andreolli Soracco, precisando che è stata<br />
l’unica ad aver risposto alle sue richieste di ulteriori notizie sull’andamento del service.<br />
Riportiamo <strong>il</strong> messaggio per lo scoramento che in essa è manifesto e che ancora una volta<br />
evidenzia quanto da tempo andiamo asserendo: la spesso mancata o inesistente<br />
collaborazione tra comitati distrettuali e club.<br />
“Carissimi,<br />
la situazione e le informazioni non sono più arrivate per cui non ho alcuna novità. Sono<br />
certa che quasi tutti i <strong>Lions</strong> Club della capitale abbiano in qualche modo lavorato con le<br />
istituzioni.<br />
In ogni caso non sono un segugio per cui se i Presidenti o chi di competenza all'interno dei<br />
vari Club non si prendono la briga di tenermi al corrente su quanto da me richiesto, non mi<br />
ritengo obbligata di andare a cercare notizie sul LIS o attraverso altre strade.<br />
Mi dispiace e voglio sperare che chi ci sostituirà <strong>il</strong> prossimo anno abbia più fortuna di noi e<br />
magari anche <strong>il</strong> piacere di poter avere contatti, fosse solo via ma<strong>il</strong>, con tutti i<br />
rappresentanti del Comitato.<br />
DO Luc<strong>il</strong>la Andreolli Soracco”<br />
Attività Culturali e Comunitarie<br />
Coordinatore: Irene Maggiulli<br />
Il 21 ottobre 2010, in occasione della prima riunione avvenuta a Roma con gli officer<br />
distrettuali membri del Comitato, si è convenuto di priv<strong>il</strong>egiare <strong>il</strong> Concorso<br />
Internazionale "Global Yougth Music Competition" per l´anno 2009/2010 "La<br />
Musica è Vita" concorso internazionale <strong>Lions</strong> promosso dal Presidente Internazionale<br />
Eberhard J. Wirfs che vedrà competere i giovani violinisti di tutto <strong>il</strong> mondo e i cui vincitori<br />
saranno premiati alla convention internazionale che si svolgerà a Sidney a luglio 2010.<br />
Il concorso é aperto a tutti i violinisti con meno di 25 anni di età residenti nell´area <strong>Lions</strong><br />
da almeno 5 anni.
I tempi erano troppo stretti, poiché non si era informati che le domande per <strong>il</strong> bando di<br />
concorso dovevano pervenire entro <strong>il</strong> 20 maggio 2009, e <strong>il</strong> vincitore doveva essere<br />
designato durante <strong>il</strong> forum europeo che si è svolto a Bologna nel mese di Novembre 2009.<br />
Il Concorso si propone di offrire ai giovani l’opportunità di crescere e raggiungere i propri<br />
obiettivi, promuovendo comprensione e riconoscimento sociale e culturale, mostrando<br />
così l´impegno dei <strong>Lions</strong> nel servire i giovani e nel contempo di fare conoscere più<br />
approfonditamente i principi lionistici.<br />
Il Concorso dovrebbe avere la durata di 10 anni e ogni anno con uno strumento diverso.<br />
Per l'anno 2010-2011 si prevede che sia rivolto ai giovani chitarristi.<br />
La scadenza del bando, 20 maggio 2010, non ci consente di effettuare una preselezione in<br />
ambito distrettuale, come si sarebbe voluto, con spettacolo al Salone Margherita di Roma,<br />
con <strong>il</strong> coinvolgimento di tutti i candidati selezionati, purtroppo i tempi troppo ristretti non<br />
lo consentono.<br />
Per la prossima annata lionistica la preselezione regionale potrebbe avvenire entro <strong>il</strong> mese<br />
di marzo 2011, a cura di una giuria artistica appositamente nominata.<br />
I prescelti per ciascuna regione parteciperanno alla Finale Distrettuale, che esprimerà <strong>il</strong><br />
Vincitore delegato a rappresentare <strong>il</strong> <strong>Distretto</strong> <strong>108</strong> L nel proseguimento del cammino verso<br />
l´ulteriore selezione europea.<br />
A sua volta <strong>il</strong> vincitore parteciperà, a spese del L.C. International, al Concorso finale che si<br />
terrà nel corso della Convention Lionistica internazionale.<br />
Ad ogni modo i club del nostro distretto, con grande vivacità, hanno portato avanti,<br />
anche singolarmente, attività culturali veramente sorprendenti: concerti, mostre, convegni,<br />
pubbliche riunioni etc. che ci consentono di chiudere in bellezza l'anno lionistico in corso.<br />
Basterebbero le sole attività svolte dal Club Sassari Monte Oro, nuovissimo perché nato nel<br />
mese di maggio 2008, per riempire l'annata lionistica di parecchi club.<br />
RAPPORTI CON I LIONS DI ALTRI PAESI<br />
Coordinatore: Raffaele Gallus Cardia<br />
Il Comitato Distrettuale per i rapporti con i <strong>Lions</strong> dei paesi dell'Est Europeo ha annunciato,<br />
programmato ed effettuato un Convegno sulle problematiche dell'Immigrazione nei suoi<br />
aspetti legislativi, umani e sociali.<br />
Il Convegno si è tenuto <strong>il</strong> 17/04/2010 presso l'Aula Magna dell'Università di Sassari: è<br />
stata introdotto dal presidente di Sassari Monteoro che lo ha organizzato ed è stato<br />
concluso dal Past Governatore Avv. Raffaele Gallus Cardia anche nella sua veste di<br />
Coordinatore del Comitato: la partecipazione è stata numerosa e le relazioni dello Avv.<br />
Adina Barbu e Maria Cocco sono state molto seguite, la stampa ha evidenziato<br />
l’avvenimento al quali erano presenti gli officer Lucio Marinaro, Rosa Maria Pellegrino e<br />
Gesuino Loddo.<br />
Altra felice iniziativa che ha avuto positivo esito è quella della raccolta di fondi da destinare<br />
al trasporto dei bambini all’Ospedale Oncologico; gli amici del <strong>Lions</strong> Minsk Central<br />
Biellorussia ringraziandoci ci hanno comunicato di aver provveduto ad immatricolare <strong>il</strong><br />
pulmino e che lo stesso è già in attività.
I LIONS per i GIOVANI ed i BAMBINI “LIONS QUEST<br />
Coordinatore: Teresa Orrù<br />
Teresa, con l’entusiasmo che la contraddistingue, ci affida questa relazione che riportiamo:<br />
Ad anno sociale ormai avanzato sono felice di comunicare questi risultati, tangib<strong>il</strong>i e<br />
concreti.<br />
Da settembre 2009 a giugno 2010 sono stati attuati o stanno per essere attuati 25 corsi<br />
base, 5 follow Up, 6 corsi per genitori, 4 corsi per Dirigenti Scolastici, 4 convegni in cui si<br />
parlerà di <strong>Lions</strong> Quest.<br />
In particolare:<br />
- Corsi base 26: 6 a Latina, 5 a Roma, uno rispettivamente ad Antrodoco, Borgo<br />
Sabotino, Cagliari, Carbonia, Fiumicino, Formia Frosinone Guidonia, Gubbio, Perugia,<br />
Sabaudia, Sezze, Spoleto, Velletri. Di base frequentati da una media di 25 docenti per<br />
un totale di 650; assegnando ad ogni docente una media di 35 alunni, almeno 2.2750<br />
alunni sono stati raggiunti o stanno per essere raggiunti dal <strong>Lions</strong> Quest.<br />
- Follow Up: 2 a Roma, 1 a Guidonia, 1 a Latina, 1 a Sabaudia, facendo gli stessi calcoli, <strong>il</strong><br />
follow up ha raggiunto 4.375 alunni.<br />
- Corsi per genitori: 2 a Cagliari, 1 a Cisterna 1, a Latina, 1 a Sabaudia, 1 a Tivoli I<br />
genitori in media sono 35 per corso: significa che almeno 210 genitori sono stati<br />
formati col <strong>Lions</strong> Quest.<br />
- Corsi per Dirigenti Scolastici: 1 a Cagliari, 1 a Olbia, 1 a Perugia, 1 a Roma.<br />
- In media 20 presidi per corso: significa che a maggio saranno state raggiunte 80<br />
istituzioni scolastiche, nella persona del Dirigente.<br />
- Convegni in cui si parlerà anche di <strong>Lions</strong> Quest: 2 a Roma, 1 a Sinnai, 1 a Iglesias.<br />
Inoltre nel mese di Settembre 2010 sono prenotati tre corsi base: due a Latina, uno a<br />
Nettuno. Alcuni corsi sono stati attuati anche senza l'intervento dei <strong>Lions</strong>, in conseguenza<br />
al “passa parola” degli insegnanti precedentemente formati e grazie ai finanziamenti della<br />
Fondazione Roma. Tutti questi risultati sono stati ottenuti comunque grazie alla splendida<br />
sinergia di persone che vivono o hanno vissuto nella scuola e per la scuola, la conoscono<br />
e la amano profondamente.<br />
Queste persone, presidenti e soci di tanti club, membri del comitato distrettuale e,<br />
fortissima, la coordinatrice nazionale si sono adoperati con passione e con particolarissimo<br />
impegno, affrontando fatiche, preoccupazioni, nonché diverse delusioni, e ottenendo alla<br />
fine grandi soddisfazioni che all'inizio erano diffic<strong>il</strong>i da sperare, non solo da pianificare.<br />
Questa l'attività dei membri del Comitato Distrettuale:<br />
- durante le riunioni istituzionali hanno informato i club sulle grandi potenzialità del<br />
<strong>Lions</strong> Quest, hanno chiesto ai presidenti o alle zone alle zone di sponsorizzare <strong>il</strong><br />
programma, hanno cercato e trovato insieme preziosi finanziamenti.<br />
- Nello stesso tempo hanno promosso direttamente <strong>il</strong> programma presso le scuole e i<br />
dirigenti scolastici, coinvolgendo poi i club.<br />
- Con tutto <strong>il</strong> bagaglio delle proprie competenze organizzative, hanno prestato aiuto a<br />
quei club che avevano espresso la disponib<strong>il</strong>ità ad organizzare un corso.<br />
- Hanno coordinato in loco l’organizzazione e la realizzazione dei corsi.<br />
Grazie al Coordinatore Nazionale Ida Panusa sia nel Lazio (Fondazione Roma) che in<br />
Umbria (Banca Mantignana, <strong>il</strong> cui presidente è <strong>il</strong> <strong>Lions</strong> Antonio Marinelli), si sono potuti<br />
ut<strong>il</strong>izzare dei finanziamenti, a disposizione dei club che avessero voluto aprirsi al Progetto<br />
Adolescenza. Altri club si sono rivolti alle amministrazioni comunali di loro competenza.
Infine <strong>il</strong> <strong>Distretto</strong> ha messo a disposizione € 5.000, presenti nel b<strong>il</strong>ancio di previsione, che<br />
sono stati ut<strong>il</strong>izzati per altri corsi ancora, in Sardegna e in Umbria.<br />
Ringrazio per <strong>il</strong> Lazio i <strong>Lions</strong> Club di Latina Mare, Gaeta, Roma Amicitia, Aurelium,<br />
Nomentano, Tiberis, Pomezia, Velletri Host, Anzio Nettuno, Ciampino, Fiumicino, <strong>il</strong> CIF di<br />
Tivoli, Cisterna e Latina (in collaborazione con la parrocchia san Marco). Per l'Umbria: i<br />
<strong>Lions</strong> Club di Gubbio Host, Spoleto e Perugia Augusta Perusia, oltre ai tanti soci lions,<br />
anche di altri club, che disinteressatamente hanno offerto <strong>il</strong> loro aiuto. Per la Sardegna: i<br />
<strong>Lions</strong> Club di Cagliari Host, Cagliari Castello, Cagliari Karel, Cagliari V<strong>il</strong>lanova, Lioness,<br />
Carbonia, Quartu, Selargius, Quartucciu, Sinnai, Arzachena, Olbia, Calangianus, Tempio,<br />
San Teodoro, La Maddalena.<br />
Per finire mi piace sottolineare la grande passione di due componenti del Comitato:<br />
Aurelia Manai in Sardegna e Serena Epifani in Umbria: hanno espresso al meglio le<br />
funzioni di officer distrettuale. Hanno promosso <strong>il</strong> programma, si sono messe a<br />
disposizione dei club fornendo materiale, consigli, indirizzi, hanno fatto da tramite tra<br />
club, Uffici Scolastici, scuole e comuni, hanno cercato finanziamenti. Alcuni problemi,<br />
giustificati, hanno impedito di rendere al meglio gli altri due componenti.<br />
A tutti va <strong>il</strong> mio più sentito ringraziamento.<br />
Per finire un particolare affettuoso ringraziamento al PDG Ida Panusa, coordinatore<br />
nazionale, che ha messo a disposizione del Comitato, con immediatezza e concretezza,<br />
tutto <strong>il</strong> suo bagaglio di conoscenze, competenze e consigli, e preziosi finanziamenti ottenuti<br />
con la promozione convinta del <strong>Lions</strong> Quest.<br />
E dopo tutte queste affermazioni “trionfalistiche” alcune considerazioni di diverso tono:<br />
non tutte le circoscrizioni sono state raggiunte adeguatamente dai nostri officer i quali,<br />
nonostante la loro buona volontà non hanno potuto promuovere adeguatamente <strong>il</strong><br />
programma <strong>Lions</strong> Quest e offrire <strong>il</strong> supporto di conoscenze ed esperienze che li<br />
contraddistingue in zone lontane dalla loro sede.<br />
Sicurezza e Protezione Ambiente<br />
Coordinatore: Sergio Gigli<br />
Si ribadisce che <strong>il</strong> Comitato, rendendosi conto sia del notevole aumento del carico di<br />
attività dei Club, sia dei disastri ambientali sopravvenuti (terremoti Abruzzo e Haiti, ora<br />
C<strong>il</strong>e) nel corso dell’Annata Lionistica, ha evitato volutamente di sollecitare i Club<br />
sull’argomento della Sicurezza limitandosi agli interventi alle Assemblee Distrettuali e alle<br />
Riunioni di Circoscrizione senza inondare i Club di richieste di attività ed informazioni, ma<br />
è stato comunque a disposizione di tutti coloro che ne hanno fatto richiesta per consigliare<br />
ed essere presente a manifestazioni specifiche.<br />
Si è anche deciso di non dare seguito all’iniziativa prevista di editare un Depliant sulla<br />
Sicurezza Alimentare sia per le motivazioni già citate, sia per l’avvio da parte della Sede<br />
Centrale del Programma Internazionale ALERT, del quale Sergio Gigli è stato nominato<br />
Responsab<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> <strong>Distretto</strong> <strong>108</strong>L dal Governatore, che prevede interventi legati alla<br />
sicurezza in caso di catastrofi.<br />
Si è avuta notizia diretta con invito relativo dal Club di Anzio-Nettuno. Il 29 gennaio 2010<br />
si é tenuto <strong>il</strong> Primo Convegno Distrettuale sulla Protezione Civ<strong>il</strong>e. Hanno relazionato<br />
responsab<strong>il</strong>i della Protezione Civ<strong>il</strong>e, dei Vig<strong>il</strong>i del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, dei<br />
radioamatori e di altre organizzazioni di primo intervento e di volontariato attivo. E’<br />
intervenuto <strong>il</strong> <strong>Lions</strong> Amedeo Calenzo, Componente del Comitato, che ha esposto <strong>il</strong>
Programma Internazionale ALERT auspicando che venga adottato a livello<br />
Multidistrettuale coinvolgendo tutti i Club Italiani.<br />
Il Club di Palestrina “Ager Praenestinus” ha invitato <strong>il</strong> coordinatore Gigli al Convegno “Dal<br />
1955 al 2010: 55 anni di sicurezza sul lavoro” tenuta <strong>il</strong> 17 Apr<strong>il</strong>e 2010 dal dott Marco<br />
Mazzucchi, responsab<strong>il</strong>e della sicurezza di Trenitalia.<br />
Il Club Roma Mare ha organizzato una Conferenza Stampa sul progetto interistituzionale<br />
per la sicurezza personale delle donne “Vivere sicuri si può” <strong>il</strong> 4 maggio 2010 a Roma, con<br />
la partecipazione degli onorevoli Santori (presidente Commissione Sicurezza Urbana<br />
Comune Roma) e Mennuni (Vice Dirigente Squadra Mob<strong>il</strong>e Roma), di Giampiero Peddis,<br />
di Defendi (Amministratore Unico Synaps Technology), Del Pia (Presidente World Krav<br />
Maga Ferderetion); sono intervenuti, inoltre, avvocati, psicologi ed esperti nazionali.<br />
Abbiamo anche appreso indirettamente dalla LIS che <strong>il</strong> 28 novembre 2009 si è svolto nella<br />
biblioteca comunale di Angu<strong>il</strong>lara Sabazia, per iniziativa del <strong>Lions</strong> Club Bracciano<br />
Angu<strong>il</strong>lara Sabazia Monti Sabatini, un Convegno sul tema: "La sicurezza dei cittadini nei<br />
suoi diversi aspetti. Personali, famigliari e sociali". Hanno relazionato le Autorità<br />
amministrative locali e di Polizia.<br />
Purtroppo si sono avute altre segnalazioni e/o inviti a manifestazioni inerenti la sicurezza,<br />
ma ciò, vista la cronica mancanza di informazione dai Club ai Comitati Distrettuali, non<br />
stupisce; siamo certi che vi siano stati altri incontri sull’argomento dei quali probab<strong>il</strong>mente<br />
non verremo mai a conoscenza.<br />
Sergio fornisce anche notizie sul Programma ALERT che appare al momento di grande<br />
interesse futuro e di notevole possib<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppo, di intervento e di visib<strong>il</strong>ità.<br />
Il 20/2/2010 ha avuto luogo la 1 a Riunione Multidistrettuale dei Responsab<strong>il</strong>i Distrettuali<br />
ALERT, coordinati dal PDG Fulvio Venturi, presso la Segreteria Nazionale a Roma (erano<br />
rappresentati 13 Distretti su 17) dalla quale è scaturito quanto segue. La cooperazione con<br />
la Protezione Civ<strong>il</strong>e è stata considerata in tutti gli interventi un passo necessario per la<br />
legittimazione dell'iniziativa prima a livello nazionale, poi a livello regionale e provinciale.<br />
L'accordo nazionale, per <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> PDG Venturi ha già avuto un contatto con <strong>il</strong> Dott.<br />
Stancanelli, Capo di Gabinetto del Ministro Bertolaso (riportato dalle nostre riviste<br />
Lionismo n. 2 Gennaio/Febbraio 2010 e The Lion n 4 Apr<strong>il</strong>e 2010), ci permetterà di poter<br />
ottenere un identico protocollo d'intesa valido per tutti i Distretti <strong>Lions</strong> e tutti gli Uffici<br />
Regionali e Provinciali di Protezione Civ<strong>il</strong>e. E’ stata predisposta una bozza che,<br />
eventualmente modificata ed approvata dal Consiglio dei Governatori, potrà essere<br />
inoltrata alla Protezione Civ<strong>il</strong>e Nazionale come <strong>documento</strong> di base. In seguito si potranno<br />
prendere contatti a livello di <strong>Distretto</strong>. Passo altrettanto essenziale è la conoscenza e<br />
l'adesione dei nostri Soci e Club all'iniziativa, che si dovrà sostanziare in interventi di<br />
prevenzione e di supporto post emergenza. Sulla rivista nazionale "The Lion" sono già<br />
apparsi due articoli inerenti nei mesi di Dicembre 2009 e di Gennaio 2010.<br />
Ci sono già strutture con <strong>il</strong> marchio <strong>Lions</strong> che operano o possono operare in sinergia<br />
nell’ambito del Programma ALERT: Solidarietà Sanitaria (SO.SAN.) medici in prima linea,<br />
Università della Terza Età (UTE) e Comitati distrettuali per Sicurezza e Ambiente,<br />
Programma <strong>Lions</strong> di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista (già sperimentato con<br />
successo in Abruzzo).<br />
I Responsab<strong>il</strong>i Distrettuali hanno concordato di <strong>il</strong>lustrare <strong>il</strong> Programma ALERT ai Club e ai<br />
Soci in occasione di Riunione Istituzionali (Zona, Circoscrizione, <strong>Distretto</strong>) e del Congresso<br />
Distrettuale e di proseguire l’attività <strong>il</strong> prossimo anno sociale dando sostanza a una<br />
organizzazione distrettuale specifica che agisca localmente in sinergia con le strutture<br />
decentrate della Protezione Civ<strong>il</strong>e. La prossima Riunione del Comitato Multidistrettuale è<br />
stato programmato al Congresso Nazionale di Montecatini (22-24/5/2010).
Ci auguriamo che si raggiungano altri risultati sia a livello Distrettuale (Convegni sulla<br />
Sicurezza), sia Multidistrettuale (Programma Alert) entro la fine dell’Annata Lionistica in<br />
corso.<br />
In chiusura <strong>il</strong> coordinatore ringrazia sentitamente quei Componenti del Comitato<br />
(purtroppo solo due su otto) che hanno risposto alle mia comunicazioni collaborando con<br />
me e i Club che hanno voluto contattare <strong>il</strong> Comitato stesso.<br />
Servizi <strong>Lions</strong> a Favore dei Bambini<br />
Coordinatore: Roberto Targhetta<br />
Roberto Targhetta relaziona:<br />
“Avendoti già per tre volte descritto come si sia svolto <strong>il</strong> lavoro del Coordinatore<br />
Distrettuale e dei referenti delle varie regioni del Service, non posso che confermarti <strong>il</strong><br />
lavoro che tutti hanno svolto con entusiasmo, ricevendo grande collaborazione da tutti i<br />
Club del <strong>Distretto</strong>. Sarebbe impossib<strong>il</strong>e elencare tutti i meeting che nelle varie regioni si<br />
sono svolte su questo tema; posso solo ricordarti che <strong>il</strong> 23 apr<strong>il</strong>e, cioè qualche giorno fa, <strong>il</strong><br />
referente sardo del Service, Lella Siddi Pigheddu, ha organizzato a Cagliari, presso <strong>il</strong><br />
Lazzaretto di Sant'Elia una importante tavola rotonda sui vari aspetti e le problematiche<br />
che si riferiscono ai bambini e agli adolescenti, sottolineando gli aspetti medici,<br />
assistenziali, psicologici e legali che i diversi esperti hanno poi trattato. Questa importante<br />
tavola rotonda, Lella ha voluto che si facesse in un quartiere, come quello di S. Elia, dove<br />
queste tematiche assumono una grande r<strong>il</strong>evanza”.<br />
Bambini nel bisogno: tutti a scuola nel Burkina Faso<br />
Coordinatore: Luigino Popoli<br />
Luigino Popoli ci affida la sconfortata nota che riportiamo:<br />
“Non è che debba aggiungere tanto a quanto già detto nella mia ultima relazione del 2<br />
marzo u.s.<br />
Nonostante varie sollecitazioni da parte mia e di quasi tutti i referenti, i club non hanno<br />
risposto positivamente.<br />
In ogni modo posso dirti che le somme versate sono le seguenti:<br />
Club Todi €. 543, Club Terni S. Valentino €. 400, Club di Terni €. Euro 600, Club Falisco<br />
Vulsineo €. 300. Totale versato a tutt’oggi €. 1843 da aggiungere ai circa €. 1.500 da<br />
versare da parte del Club Todi per manifestazione del 25 apr<strong>il</strong>e u.s., come ti avevo<br />
accennato; quindi andremo a un totale di circa Euro 3.350.”<br />
Successivamente <strong>il</strong> L.C. Bracciano Angu<strong>il</strong>lara Sabazia Monti Sabatini ha versato €. 200.<br />
Anche <strong>il</strong> Club di Montefiascone ha versato analoga somma.<br />
Alcuni Club aspettano la realizzazione delle loro attività per decidere l’entità della somma<br />
da versare. Si pensa che la situazione migliorerà entro la fine dell’anno.
Cittadinanza Umanitaria<br />
Coordinatore: Vincenzo Mennella<br />
Vincenzo Mennalla, nella sua duplice veste di coordinatore del service ….. e nuovo delegato<br />
alla presidenza del Centro Studi “G. Taranto”, invia un’articolata relazione che riportiamo<br />
per esteso.<br />
Compito fondamentale del Comitato era quello di portare i <strong>Lions</strong> del distretto <strong>108</strong>L al<br />
prossimo forum Europeo di Bologna (2010) che avrà come tema generale “I <strong>Lions</strong><br />
portatori di Cittadinanza umanitaria “nella piena consapevolezza che solo attraverso <strong>il</strong><br />
concetto di solidarietà attiva si possono porre le basi per una nuova moderna visione di<br />
servizio della nostra Associazione.<br />
La nuova connotazione del Lionismo, iniziata nel nostro distretto negli anni ‘70 e<br />
fortemente presente oggi a livello di multidistretto Italy e anche europeo, si pone come<br />
obiettivo di interessarsi ai problemi e alle emergenze delle Comunità per contribuire a<br />
ricercarne la soluzione.<br />
E’ questa la nuova interpretazione e <strong>il</strong> ruolo dei Club di servizio nel mondo e i <strong>Lions</strong> quindi<br />
non dovranno essere solo “promotori di solidarietà” ma “promotori del rispetto e della<br />
eguaglianza fra tutti gli uomini del mondo”.<br />
Il Comitato si era pertanto proposto, attraverso un concorso a premi di far sì che i Club<br />
promuovessero presso i cittadini più giovani la consapevolezza e l’approfondimento di una<br />
vera cittadinanza umanitaria nel senso detto prima, oltre che essere a disposizione per la<br />
realizzazione di Convegni a livello locale e circoscrizionale.<br />
Debbo dire con tutta onestà, per quanto a mia conoscenza, che l’appello lanciato e<br />
opportunamente divulgato nel <strong>Distretto</strong> attraverso la LIS, la rivista Lionismo, l’opera dei<br />
membri del Comitato e la stessa voce del Governatore Peddis, ha riscosso un interesse<br />
molto limitato e differenziato nei Club del <strong>Distretto</strong>, sebbene laddove sono stati<br />
programmati meeting e riunioni questi si sono svolti all’insegna di una grossa<br />
partecipazione e hanno avuto una ottima diffusione all’esterno del mondo lions.<br />
Per quanto attiene al concorso “cittadinanza umanitaria” l’Umbria ha br<strong>il</strong>lato in quanto<br />
hanno partecipato al concorso, per merito dei Club Perugia Concordia e Assisi, tre scuole<br />
(Liceo Classico Properzio di Assisi, Liceo scientifico Alessi di Perugia e Istituto tecnico<br />
industriale di Perugia) nonché l’Università per stranieri di Perugia; sono stati controllati<br />
oltre cinquanta lavori e si è organizzata una giornata aperta al pubblico ove, oltre alla<br />
premiazione dei giovani primi classificati, si è parlato di Cittadinanza umanitaria ad un<br />
pubblico esterno. Nel Lazio <strong>il</strong> Club Tivoli d’Este ha interessato <strong>il</strong> Liceo Scientifico<br />
Spallanzani, in Sardegna <strong>il</strong> Club Nuoro Host <strong>il</strong> Liceo Ginnasio Asproni e <strong>il</strong> Club Quartucciu<br />
l’istituto professionale di Stato “Pertini”. Entro <strong>il</strong> 30 Giugno <strong>il</strong> Club Assisi organizzerà un<br />
meeting sulla cittadinanza umanitaria e al Congresso di Viterbo la domenica mattina<br />
saranno premiati i primi tre vincitori del Concorso; è prevista la partecipazione dei giovani<br />
e dei rappresentanti delle scuole.<br />
CENTRO STUDI DEL LIONISMO “G. TARANTO”<br />
Il centro studi sta portando avanti <strong>il</strong> programma elaborato dal presidente emerito<br />
PDG/GWA Osvaldo de Tullio.<br />
Sono particolarmente attivi i membri di nuova nomina Sergio del Giacco, Luisa Rettighieri<br />
e Franco Pirone che hanno coordinato e realizzato rispettivamente i forum su Sanità<br />
Scuola e Famiglia e Economia e opportunità per i Giovani, <strong>il</strong> segretario Giampaolo Coppola<br />
che ha realizzato in forma sperimentale <strong>il</strong> nuovo sito del Centro Studi e dovrà inserire in
esso in formato Pdf i 68 quaderni del Lionismo e Armando di Giorgio che sta curando la<br />
realizzazione degli abstract dei quaderni del Lionismo.<br />
Al momento in cui scrivo lo stato di progress è <strong>il</strong> seguente:<br />
Il forum sulla scuola è stato realizzato, altresì realizzata la sbobinatura e revisionato da<br />
parte del coordinatore <strong>il</strong> testo, che è pronto per la stampa.<br />
Il forum sulla Sanità è stato realizzato ed è in corso di revisione <strong>il</strong> testo.<br />
Il forum sui giovani è stato realizzato ed è in corso la sbobinatura degli interventi.<br />
Il 24 maggio avrà luogo <strong>il</strong> quarto forum sulla giustizia.<br />
Per quanto attiene al sito www.centrostud<strong>il</strong>ions<strong>108</strong>l.it si è in attesa di suggerimenti e<br />
osservazioni per superare la fase sperimentale.<br />
Sono stati realizzati gli abstract e inserite le parole chiave di 60 dei 68 quaderni del<br />
lionismo. La scannerizzazione dei quaderni è un lavoro molto lungo, comunque 15<br />
quaderni sono già stati scannerizzati e sono importab<strong>il</strong>i sul sito.<br />
Archivio Storico e Biblioteca del Pensiero Lionistico<br />
Coordinatore: Fernando Giuseppetti<br />
Così riferisce <strong>il</strong> coordinatore Fernando Giuseppetti:<br />
Comitato Affari fiscali e tributari del <strong>Distretto</strong> <strong>108</strong>L.<br />
Questo Comitato ha trattato la problematica legata al disposto del D.L. 185\2008<br />
relativamente agli adempimenti di carattere fiscale pertinenti gli Enti associativi e, di<br />
conseguenza, i Club <strong>Lions</strong> e Leo nonché le relative strutture di coordinamento a carattere<br />
distrettuale e nazionale.<br />
Tra gli adempimenti da porre in essere, inizialmente entro <strong>il</strong> 31.10.2009, termine poi<br />
rinviato al 15.12.2009 e, successivamente, al 31.12.2009, è stata posta la comp<strong>il</strong>azione e la<br />
trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate di riferimento del noto Mod. EAS.<br />
La trasmissione del Mod. EAS e gli adempimenti connessi (ad esempio, la registrazione di<br />
uno Statuto associativo contenente espressamente i requisiti di cui all’art. 148 del T.U.I.R.)<br />
si sono resi necessari per consentire agli Enti associativi di continuare a godere dei<br />
vantaggi fiscali, quali la non assoggettab<strong>il</strong>ità alle imposte (dirette ed indirette) dei loro<br />
proventi, e di continuare ad essere annoverati dal Fisco tra gli Enti non commerciali.<br />
A questo proposito <strong>il</strong> Comitato fiscale e tributario del <strong>Distretto</strong> ha redatto un prospetto<br />
contenente tutte le indicazione ed i suggerimenti per la corretta comp<strong>il</strong>azione del<br />
richiamato Mod. EAS da porre a servizio dei Club <strong>Lions</strong> e Leo nonché uno Statuto tipo di<br />
Club corredato con i requisiti fiscali richiesti ai sensi dell’art. 148 T.U.I.R.<br />
Il Comitato suddetto, inoltre, si sta organizzando per predisporre un articolato prospetto,<br />
ad uso dei Club <strong>Lions</strong> e Leo, portante precauzioni di carattere fiscale da adottare durante<br />
lo svolgimento delle proprie attività istituzionali.<br />
Comitato Archivio storico e Biblioteca del pensiero lionistico del <strong>Distretto</strong> <strong>108</strong> L.<br />
Si riferisce che i lavori di coordinamento tra le due Strutture lionistiche hanno incontrato<br />
alcune difficoltà sia in ragione del fatto che, fino allo scorso anno, si presentavano separate<br />
e operavano in distinti, seppur affini, settori di attività, sia del fatto che ci si sta<br />
adoperando affinché queste possano ottenere r<strong>il</strong>evanza di carattere informatico per<br />
consentire loro una maggiore e più organica fruib<strong>il</strong>ità, sia, ancora del fatto che la<br />
collaborazione e <strong>il</strong> coordinamento con <strong>il</strong> Centro Studi del <strong>Distretto</strong>, volta a realizzare la<br />
necessaria correlazione tra le due Strutture e la migliore fruib<strong>il</strong>ità possib<strong>il</strong>e delle<br />
informazioni che queste ultime possono offrire; come precisato questa ultima attività ha
incontrato alcuni rallentamenti in seguito alle problematiche di salute incontrate<br />
dall’incaricato informatico del Centro studi e dal recente avvicendamento al vertice del<br />
medesimo comportante la necessaria riorganizzazione della Struttura.<br />
A quanto sopra deve aggiungersi la considerazione secondo la quale la Biblioteca del<br />
pensiero lionistico è stato oggetto di iniziale informatizzazione attraverso l’opera svolta da<br />
uno studente universitario meritevole a cui è stata conferita, a tal proposito, una borsa di<br />
studio, ma , da quel momento, non è stata più aggiornata ed incrementata, restando<br />
custodita, inerte, presso l’Università di Cassino.<br />
L’Archivio storico del <strong>Distretto</strong>, da parte sua, annovera molteplice documentazione<br />
cartacea ma attende le risorse sia per la collocazione stab<strong>il</strong>e in una sede operativa, sia una<br />
corretta e funzionale informatizzazione della documentazione contenuta per consentirne la<br />
fruib<strong>il</strong>ità dall’esterno, sia <strong>il</strong> coordinamento degli scritti con la Biblioteca del pensiero al fine<br />
di evitare duplicazioni di informazioni.<br />
L.C.I.F.<br />
Coordinatore: Angelo Bellosono<br />
Come si è avuto modo di specificare <strong>il</strong> Comitato è stato creato come sostegno al LCIF<br />
District <strong>108</strong>L Coordinator nella sua attività promozionale della Fondazione e di assistenza<br />
ai club.<br />
Ai quattro Referenti sono stati forniti supporti tecnici (CD) finalizzati ad <strong>il</strong>lustrare i fini, la<br />
storia e le attività della LCIF, e ciò per poter svolgere, un’attività delegata dal Coordinatore,<br />
ma di sicura efficacia e completezza, nelle riunioni di Circoscrizione, dei Comitati<br />
Consultivi di Zona, dei club, sia presentando le attività e le finalità della LCIF, sia<br />
supportando i club nella predisposizione e presentazione di richieste IAG, e sia assistendoli<br />
nelle donazioni e nelle richieste dei riconoscimenti di MJF.<br />
Particolarmente significativa è stata l’attività del Referente per la Sardegna Enrico Valdes,<br />
svolta in occasione della riunione della VI e della VII Circoscrizione, come, parimenti<br />
importante, è stata l’attività del Referente per l’Umbria Giuseppe Trequattrini, nell’ambito<br />
delle due Circoscrizioni di quella Regione.<br />
Emerge, comunque – senza nulla togliere ai sopra citati Referenti per la Sardegna e per<br />
l’Umbria – l’attività del Referente per i club della città di Roma Giorgio Dori che si è<br />
particolarmente impegnato nella presentazione delle attività e delle finalità LCIF nella III<br />
Circoscrizione (comprendente quasi tutti i club romani), nella V Circoscrizione (questo<br />
intervento in sostituzione del Referente per <strong>il</strong> Lazio che non ha potuto fornire un’elevata<br />
collaborazione per impegni professionali coincidenti nei fine settimana, allorché, di norma,<br />
si svolgono le nostre riunioni), ed in un interclub con cinque club sempre dell’area romana,<br />
trattando, in particolare degli interventi della LCIF nei problemi della vista.<br />
L’attività del Referente Dori è consistita anche nel supporto al L.C. Roma Aurelium nella<br />
redazione e presentazione di una richiesta IAG per un impianto di acqua potab<strong>il</strong>e da<br />
realizzare in Rwanda e nell’assistenza al L. C. Roma Sistina per verificare la possib<strong>il</strong>ità di<br />
richiedere un ulteriore IAG per interventi in Monzambico.<br />
Il Coordinatore del Comitato, oltre a riferire nelle Assemblee Distrettuali, ha tenuto<br />
continui stimolanti contatti, oltre che con i Referenti, con i club del <strong>Distretto</strong>, sollecitandoli<br />
alle donazioni, supportandoli nelle richieste di qualsiasi natura da rivolgere alla<br />
Fondazione, tenendoli informati in ordine ad ogni notizia su donazioni, richieste e progetti<br />
dei club stessi.<br />
Complessivamente ci sono stati circa duecento contatti verbali o telefonici.
I risultati raggiunti possono definirsi soddisfacenti, perché da tale attività sono derivati un<br />
apprezzab<strong>il</strong>e aumento delle donazioni e delle richieste di concessione di MJF, ma anche la<br />
elaborazione di progetti di intervento dei club, con richiesta dell’intervento finanziario<br />
della Fondazione.<br />
Alcuni di detti progetti sono stati regolarmente trasmessi e sono attualmente all’esame<br />
degli organi centrali della Fondazione.<br />
Quanto a risultati raggiunti, per rinviando in sede di Congresso di Viterbo le specifiche su<br />
ogni punto – i dati definitivi e completi perverranno dalla Sede centrale a giorni – possono<br />
così sintetizzarsi :<br />
Donazioni generiche : sono quelle riferite alle donazioni per la richiesta di MJF e<br />
complessivamente ammontano a $13.266,84.<br />
Donazioni per <strong>il</strong> terremoto di Haiti : A questo titolo i club del <strong>Distretto</strong> si sono distinti in<br />
generosità, tanto che è stato comunicato dal Coordinatore LCIF del Multidistretto ITALY,<br />
che la donazione del <strong>108</strong>L è “top five” e da considerarsi di quelle tra i primi 15 Distretti<br />
compresi i Multidistretti.<br />
Le somme donate, tra quelle versate al conto del <strong>Distretto</strong> e quelle rimesse direttamente<br />
alla sede centrale, ammontano a $ 43.535,69.<br />
Finanziamenti – Nel corso dell’annata sono stati finanziati quattro progetti :<br />
Acqua pulita in Burundi – del club di Cagliari Host – $ 5.600,00<br />
Acqua a Manazary – dei club della V Circoscrizione - $ 7.450,00<br />
MAI SOLI – del club di Città di Castello ed altri - $ 42.000,00<br />
LIONS FOR PHALOMBE CHILDREN – dei club di Perugia ed altri - $ 5.000,00<br />
Progetti inoltrati – E’ stato inoltrato <strong>il</strong> progetto INSIEME SI PUO’ INSIEME E’ MEGLIO –<br />
ANCHE NOI IN CUCINA del Club di Civitavecchia Porto Traiano per un finanziamento di<br />
$ 70.000.00<br />
Progetti in corso di preparazione –<br />
Due pozzi a Kpomasse del club Roma Accademia<br />
Città dei Bambini del club di V<strong>il</strong>lacidro<br />
Recupero Chiesa in Abruzzo del club Roma Accademia<br />
Costruzione di pozzo in Monzambico del club Roma Sistina<br />
Impianto acqua potab<strong>il</strong>e in Rwanda del club Roma Aurelium<br />
Opportunità per i Giovani<br />
Coordinatore: Lorenzo Macone<br />
Il Comitato è stato particolarmente attivo nella Zona B della Prima Circoscrizione, dove<br />
sono stati consegnati a tutti i genitori delle classi elementari e medie i volumi sull’uso e<br />
caratteristiche di psicofarmaci. Il Coordinatore si è introdotto nelle riunioni tra parroci e<br />
genitori di aspiranti alla prima comunione e cresima e a costoro è stato consegnato <strong>il</strong>
volumetto, con debita <strong>il</strong>lustrazione del contenuto. L’altro volume, sui giovani, è stato<br />
distribuito agli alunni delle ultime classi di liceo magistrale e istituti tecnici.<br />
Entrambi i volumi sono stati preparati personalmente da Lorenzo Macone.<br />
Gervasio Marini, attivissimo officer ha impostato un lavoro ci collaborazione con i Club, i<br />
Presidenti di Circoscrizione e con le istituzioni sul territorio. E’ stata un’iniziativa cap<strong>il</strong>lare<br />
e sicuramente produrrà frutti. Da qui al 30 giugno ancora ce ne vuole: confidiamo che<br />
l’energia di Gervasio porti risultati tangib<strong>il</strong>i.<br />
Abbiamo notizie ufficiose di importanti attività nel basso Lazio: attendiamo ufficialità dal<br />
coordinatore.<br />
Tutela e valorizzazione del Patrimonio Artistico<br />
Coordinatore: Nicola Bellezza<br />
Nicola Bellezza ci riep<strong>il</strong>oga l’attività del Comitato:<br />
• 27.03.2010 : Bas<strong>il</strong>ica protocristiana di San Clemente in Roma. Analisi visiva e storica del<br />
ciclo di affreschi con le "Storie di Santa Caterina d'Alessandria" nella Cappella Castiglioni.<br />
Indagine conoscitiva sulle metodologie e sugli interventi di restauro integrativo e<br />
conservativo. Regesto del coordinatore del Comitato Distrettuale <strong>Lions</strong>, Prof. Nicola<br />
Bellezza e partecipazione di alcune rappresentanze studentesche del Liceo Classico Statale<br />
"Giulio Cesare" di Roma.<br />
• 24.04.2010 : Palazzo Chigi di Ariccia - Sala Maestra del Museo del Barocco Romano -<br />
Conferenza del Prof. Nicola BELLEZZA, coordinatore del Comitato Distrettuale per la<br />
tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico. Iniziativa in interclub con <strong>il</strong> L.C. Velletri<br />
Host su invito del Presidente della II Circoscrizione, Sandro Gasbarri, e della Presidente<br />
del Club, Carla Lombardozzi.<br />
• 29.04.2010 : Roma - Scuderie del Quirinale - Visita culturale, in interclub con <strong>il</strong> L.C. Roma<br />
Augustus ed <strong>il</strong> L.C. Roma Sistina, dedicata alla mostra intorno all'opera ed alla figura del<br />
Caravaggio. Relatore <strong>il</strong> Prof. Nicola BELLEZZA.<br />
• 12.05.2010 : Roma - Campidoglio : Sala "Carroccio" - Incontro culturale celebrativo del V<br />
centenario della morte di Giorgione, in interclub con <strong>il</strong> L.C. Roma Augustus, <strong>il</strong> L.C. Roma<br />
Sistina, <strong>il</strong> L.C. Foligno, <strong>il</strong> L.C. Viterbo, <strong>il</strong> L.C. Ager Praeneste di Palestrina, <strong>il</strong> Rotary Club<br />
Olgiata. Patrocinato dal Comune di Roma ed organizzato dal Comitato Distrettuale <strong>Lions</strong>,<br />
con la partecipazione di eminenti personalità della cultura e della Pubblica<br />
Amministrazione.<br />
Infine <strong>il</strong> coordinatore esprime <strong>il</strong> suo parere sulla collaborazione dei referenti del Comitato<br />
Distrettuale <strong>Lions</strong>:<br />
“Per quanto attiene alla più volte sollecitata collaborazione dei referenti iscritti al Comitato<br />
Distrettuale, fatta eccezione per <strong>il</strong> dott. Giovanni Ronchetti, responsab<strong>il</strong>e per la città di<br />
Roma, costantemente e costruttivamente impegnato ad offrire, con esemplare generosità,<br />
la sua solida e preziosa capacità operativa, non si registrano, a tutt'oggi, interventi degni di<br />
nota”.
Tutela degli Anziani e Università della Terza Età<br />
Coordinatore: Ignazio Toxiri<br />
Cagliari Host ha messo in atto un service di assistenza alimentare, <strong>il</strong> cosiddetto “Panchetto<br />
alimentare” per venire incontro alle problematiche anche alimentari degli anziani frag<strong>il</strong>i in<br />
collaborazione con la Caritas, nella città di Cagliari. Il 23 di marzo <strong>il</strong> service è stato<br />
<strong>il</strong>lustrato dal responsab<strong>il</strong>e Mauro Masala anche con l’aiuto di diapositive, alla presenza<br />
dell’Assessore della Regione Sarda alla Pubblica Istruzione dott.ssa Baire, nel corso di una<br />
affollata conferenza, riscuotendo consensi ed apprezzamenti.<br />
Il 7 maggio, venerdi, durante la mattinata verrà svolta a cura dello scrivente, come lions,<br />
una relazione sulla “Condizione della popolazione anziana” in Italia e particolarmente in<br />
Sardegna sulla base di indagini conoscitive svolte con appositi questionari. Verranno<br />
trattate le problematiche relative all’invecchiamento della popolazione anziana, quali<br />
prospettive e quali interventi concreti debbano essere attuati per garantire una buona<br />
qualità di vita non solo alla “Terza età”, ma anche ai Grandi vecchi o “Quarta età” (da 85<br />
anni in poi). Questa relazione verrà svolta nel corso di un convegno che si svolgerà presso<br />
l’Istituto Tecnico “Sandro Pertini” di Cagliari con la collaborazione del Preside Roberto<br />
Pianta, lions del Club di Quartucciu.<br />
Per ultimo è prevista una ulteriore manifestazione a sostegno della Terza Età, in corso di<br />
realizzazione, nella prima decade di giugno con interventi di personalità scientifiche e<br />
politiche: <strong>il</strong> programma non è ancora pronto, ma verrà comunicato non appena<br />
concretizzato, relatori e sede, sempre in ambito lionistico.<br />
Infine i vice Governatori Naldo Anselmi e Franco Fuduli, responsab<strong>il</strong>i istituzionali<br />
della struttura MERL, ci inviano la seguente relazione, che riportiamo per esteso:<br />
La relazione che viene di seguito riportata è decisamente lunga ma riteniamo essenziale<br />
riportarla per intero sia perché denota <strong>il</strong> gran lavoro che si sono sobbarcati i nostri vice<br />
Governatori, sia perché riveste, di per sé, un’importanza r<strong>il</strong>evante:<br />
PREMESSA<br />
I Regolamenti indicano che, nei riguardi del MERL, <strong>il</strong> 1° vice Governatore dovrebbe curare<br />
la Membership, l’Extention e la Leadership, mentre <strong>il</strong> 2° vice Governatore dovrebbe<br />
seguire la Retention. Tenendo presente questo, <strong>il</strong> nostro Governatore, Giampiero Peddis,<br />
ha ritenuto opportuno conferire al primo Vice <strong>il</strong> coordinamento generale del Comitato<br />
Distrettuale GTM/MERL, e al secondo Vice, <strong>il</strong> coordinamento dei Referenti MERL di Club,<br />
con la collaborazione di quattro Coordinatori delle altrettante Aree all’uopo costituite: Area<br />
Roma (II e III Circoscrizione ), Area Lazio (I, IV e V Circoscrizione), Area Umbria (VIII e<br />
IX Circoscrizione) e Area Sardegna (VI e VII Circoscrizione).<br />
Il Governatore, tenuta presente l’ importanza di un incremento delle donne e dei giovani<br />
nella nostra Associazione, ai quattro classici settori MERL (Membership, Estension,<br />
Retention e Leadership), ha ritenuto opportuno unirne (mantenere) uno per “Sv<strong>il</strong>uppo e<br />
Partecipazione femmin<strong>il</strong>e” e uno per “Sv<strong>il</strong>uppo Club Universitari”.<br />
La struttura MERL del <strong>Distretto</strong> <strong>108</strong>L che ha operato in questo anno lionistico è stata<br />
pertanto la seguente:<br />
Coordinatore Comitato MERL: 1° Vice-Governatore: Naldo Anselmi<br />
1. Membership : Francesco Mozzetti (L.C. Rieti Varrone)<br />
2. Extention: Giancarlo Serafini (L.C. Roma Palatinum)
3. Retention: Vittorio Mariotti (L.C. Roma EUR)<br />
4. Leadership: Antonio Ansalone (L.C. Perugia Host)<br />
5. Sv<strong>il</strong>uppo e Partecipazione Femmin<strong>il</strong>e: Giuliana De Jorio Fida (L.C. Roma<br />
Augustus)<br />
6. Sv<strong>il</strong>uppo Club Universitari: Alberto De Santis (L.C. Roma Pantheon)<br />
Coordinatore Referenti MERL: 2° Vice-Governatore: Franco Fuduli<br />
1. Area Sardegna: S<strong>il</strong>vana Savasta D’Atri (L.C. Cagliar Karel)<br />
2. Area Lazio: Marcello Doddi (L.C. Tivoli Host)<br />
3. Area Roma: Giampaolo Coppola (L.C. Roma Augustus)<br />
4. Area Umbria: Cesare Cesarini (L.C. Sangemini)<br />
ATTIVITÀ SVOLTA<br />
I membri della Struttura MERL hanno tenuto due incontri programmatici, <strong>il</strong> 20 giugno e <strong>il</strong><br />
19 luglio a Roma, e due di verifica, <strong>il</strong> 18 dicembre ed <strong>il</strong> 10 febbraio, a Viterbo. E’ stata<br />
altresì tenuta una riunione operativa, <strong>il</strong> 25 settembre 2009, ancora a Roma, per definire,<br />
tra l’altro, i compiti dei Coordinatori regionali dei Referenti MERL, figure di nuova<br />
istituzione, e rivedere quelli a suo tempo individuati per i Referenti MERL di Club.<br />
Durante i suddetti incontri, per l’ anno lionistico 2009-2010 sono state messe a punto le<br />
seguenti linee programmatiche:<br />
1. Meeting informativi con i Referenti MERL<br />
2. Meeting di “informazione - formazione” con i nuovi Soci<br />
3. Incontri con i Club “piccoli”<br />
4. Interventi MERL nei Club, su specifico invito;<br />
5. Quiz lionistici (attività avviata a livello preliminare, senza però interventi nei<br />
Club).<br />
I primi due gruppi di meeting sono stati organizzati dai Coordinatori regionali dei<br />
Referenti MERL e dai Presidenti delle Circoscrizioni interessate, che hanno sempre<br />
presenziato i lavori. Insieme a essi e ai <strong>Lions</strong> destinatari dei lavori (Referenti MERL e<br />
nuovi Soci), hanno partecipato agli incontri anche buona parte dei Delegati di Zona e vari<br />
Presidenti e Vicepresidenti di Club, contribuendo fattivamente in fase di discussioni<br />
interattive.<br />
1. MEETING CON I REFERENTI MERL<br />
Per i Referenti MERL di Club sono stati tenuti i seguenti 4 incontri informativi:<br />
1) a Roma, 8 novembre: Club relativi all’Area Roma (II e III Circoscrizione)<br />
2) a Terni, 21 novembre: Club dell’Area Umbria (VIII e IX Circoscrizione)<br />
3) a Tivoli, 22 novembre: Club dell’Area Lazio (I, IV e V Circoscrizione)<br />
4) a Nuoro, 28 novembre: Club dell’Area Sardegna (VI e VII Circoscrizione)<br />
Nei singoli meeting, le relazioni sono state presentate ad opera:<br />
a) del 1° Vice Governatore, <strong>il</strong> quale, dopo aver <strong>il</strong>lustrato i quadri operativi MERL e GMT<br />
internazionali, Multidistrettuali e Nazionali, ha sottolineato lo spirito e le aspettative del<br />
nostro Presidente internazionale, Eberhard Wirfs, e tutte le relative azioni messe in atto per<br />
l’attuale annata. Si è indi soffermato sulle problematiche relative al nostro <strong>Distretto</strong>, in<br />
ordine soprattutto al turnover dei Soci e ai numerosi piccoli Club, prospettando azioni<br />
idonee a superare le varie criticità e insistendo sulle attività che dovrebbero essere portate<br />
avanti in tal senso;<br />
b) del 2° Vice Governatore, che si è soffermato sulla problematica Retention e sulle attività<br />
all’uopo previste ad opera dei Referenti MERL dei Club e dei relativi Coordinatori di Area.
Egli ha ancora sottolineato le azioni che questi, di concerto con gli altri Soci preposti<br />
nell’ambito dei Club, debbono mettere in atto per fac<strong>il</strong>itare le aff<strong>il</strong>iazioni e limitare la<br />
fuoriuscita dei Soci;<br />
c) in successione, dei sei responsab<strong>il</strong>i distrettuali MERL, che hanno <strong>il</strong>lustrato le azioni previste<br />
nei rispettivi settori.<br />
Ai Referenti MERL di Club è stato anche distribuito un questionario, dalle cui risposte<br />
sono emerse interessanti informazioni sia sulla figura dei medesimi Referenti, che su<br />
alcuni approcci operativi seguiti nei vari Club.<br />
Agli incontri hanno partecipato rappresentanti di circa <strong>il</strong> 75% dei Club del <strong>Distretto</strong>. Alle<br />
relazioni sono sempre seguiti animati dibattiti, con numerosi interventi che hanno<br />
notevolmente accresciuto la valenza dei lavori.<br />
A conclusione della serie di meeting, le varie presentazioni, corredate da appositi<br />
commenti, sono state inserite nella LIS (Newsletter n° 600 del 7 gennaio 2010) per una<br />
loro possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzazione.<br />
2. ATTIVITÀ RIVOLTA AI NUOVI SOCI<br />
Verso i nuovi soci, aff<strong>il</strong>iati a partire dal gennaio 2007, sono state svolte le sotto elencate<br />
riunioni informativo - formative::<br />
1. Perugia, <strong>il</strong> 28 febbraio 2010, per VIII e IX Circoscrizione (Area Umbria)<br />
2. Tivoli, <strong>il</strong> 6 marzo 2010, per I - IV e V Circoscrizione (Area Lazio)<br />
3. Castelsardo, <strong>il</strong> 7 marzo 2010, per la VII Circoscrizione (Sardegna Nord)<br />
4. Roma, <strong>il</strong> 14 marzo 2010, per II e III Circoscrizione (Area Roma)<br />
5. V<strong>il</strong>lacidro, <strong>il</strong> 27 marzo 2010, per la VI Circoscrizione (Sardegna Sud).<br />
In ciascun meeting, i lavori sono stati articolati in una prima fase informativa (curata<br />
prioritariamente dai vice Governatori e dai settori Membership e Leadership), su Storia,<br />
principi ispiratori, organizzazione e realizzazioni della nostra Associazione, e in una<br />
seconda fase, interattiva, imperniata sulle riflessioni e sugli interrogativi dei vari Soci.<br />
Per i Services internazionali è stato proiettato un DVD appositamente realizzato dal<br />
responsab<strong>il</strong>e Membership Francesco Mozzetti, in collaborazione con la Telpress.<br />
Sia pur con forte diversificazione partecipativa da un’area all’altra, tenendo conto della<br />
ricchezza e qualità del dibattito e del giudizio dei partecipanti, ci sembra che detti incontri<br />
siano risultati di notevole interesse e stimolo, soprattutto in proiezione futura.<br />
Particolarmente efficace ed apprezzato è risultato <strong>il</strong> video. A conclusione della serie di<br />
meeting, anche queste presentazioni sono state inserite nella LIS (Newsletter n.678 del 06<br />
Apr 2010, in coda). da dove potranno essere opportunamente tratte per stimolare <strong>il</strong> senso<br />
di appartenenza, per presentare le nostre attività all’esterno, nonché, soprattutto, per<br />
promuovere la formazione e l’inserimento dei nuovi Soci.<br />
3. ATTIVITÀ RIVOLTA AI CLUB CON MENO DI 20 SOCI<br />
A settembre, 23 Club del <strong>Distretto</strong> presentavano meno di 20 Soci, di cui 13 con meno di 15.<br />
Dopo contatti preliminari avviati da alcuni Presidenti di Circoscrizione e Delegati di Zona,<br />
sono state effettuate riunioni con buona parte dei Club più critici: Cerveteri Ladispoli,<br />
Guidonia, Campagnano, Sacrofano. A dette riunioni hanno partecipato i due VDG, <strong>il</strong><br />
Presidente di Circoscrizione e <strong>il</strong> Delegato di Zona.<br />
Con le riunioni, sentite le criticità dei vari Club, è stato tracciato un mirato programma di<br />
crescita che dovrebbe portarli a superare i 20 Soci entro due anni.
Si sono avuti contatti anche con rappresentanti dei <strong>Lions</strong> Club di Ronciglione Monti<br />
Cimini, Frosinone Bellatur Frusino Host, Gaeta.<br />
Si sottolinea come i <strong>Lions</strong> Club di Civita Castellana, Civitavecchia Porto Traiano, Carloforte<br />
e V<strong>il</strong>lacidro abbiano raggiunto o superato i 20 Soci, mentre quelli di Colleferro, Quartuccio<br />
e Castelsardo, prevedano di farlo entro l’anno.<br />
4. INTERVENTI NEI CLUB (su richiesta)<br />
Su richiesta, sono stati infine effettuati specifici interventi MERL nei Club di Bracciano,<br />
Cerveteri, Civitavecchia Porto Traiano, Civitavecchia Santa Marinella, Fiumicino Portus,<br />
Roma Nomentanum, Roma Urbe e Universitario Luis Roma Parioli, con approfondimenti<br />
sul lionismo in generale e sullo sv<strong>il</strong>uppo di aff<strong>il</strong>iazione e service di qualità. Un incontro dei<br />
due vice Governatori, del Presidente di Circoscrizione e del Delegato di Zona è stato anche<br />
effettuato con <strong>il</strong> Club di Antrodoco e, sia pur breve, con quello di Castelsardo, nonché,<br />
partecipe anche <strong>il</strong> Governatore, con quello di Corciano.<br />
6. QUIZ LIONISTICI. Sono attualmente in via di definizione.<br />
CONCLUSIONI<br />
Possiamo affermare che la struttura MERL ha operato con intensità, in piena sintonia tra<br />
Governatore e noi due Vice Governatori e con forte spirito collaborativo da parte dei<br />
Membri del Comitato e dei Coordinatori regionali. Sono state portate avanti tutte le<br />
riunioni con i Referenti MERL e con i nuovi Soci, visitati i Club con “stato di salute” più<br />
precario e, su richiesta, una dozzina di altri Club.<br />
Alle riunioni è stata registrata una soddisfacente partecipazione dei Club (73%) ed una<br />
accettab<strong>il</strong>e partecipazione dei Referenti MERL di Club (47%), anche considerando che<br />
molti di questi avevano partecipato ai meeting organizzati nell’ annata precedente.<br />
Meno positiva la partecipazione dei nuovi soci, aggiratasi sul 17%. Ciò suggerisce che per <strong>il</strong><br />
futuro occorrerà una azione più mirata verso questo importante bersaglio!<br />
Una vera nota negativa è che una trentina di Club non si sono fatti assolutamente vivi!<br />
L’intervento di un nucleo di 91 soci “spontanei” ha fatto, fortunatamente, da contraltare!<br />
Comunque, occorre sottolineare come, complessivamente, abbiano partecipato ai nostri<br />
interventi oltre 800 soci, più del 20% della nostra popolazione lionistica: contatti di tutto<br />
rispetto!<br />
Ci sembra di aver condotto una prima “semina”, si spera in una significativa ricaduta<br />
sull’armonia e sullo spirito di gruppo nei Club, sull’incremento, sulla “selezione” e<br />
sull’integrazione dei nuovi Soci, sulle attività coinvolgenti dei Club volte a rendere<br />
orgogliosi i Soci ed a minimizzarne gli abbandoni.<br />
Un profondo e sincero ringraziamento ai Membri del Comitato e ai Coordinatori Regionali<br />
per la squisita collaborazione, nonché ai Presidenti di Circoscrizione e ai molti Delegati di<br />
Zona per <strong>il</strong> loro fattivo contributo. Un grazie particolare va al nostro Governatore per<br />
averci lasciato, seguendoci, piena libertà di azione.<br />
______________________________________