19.11.2014 Views

IL RECESSO ANTE TEMPUS DAL CONTRATTO DI ... - Rdes.it

IL RECESSO ANTE TEMPUS DAL CONTRATTO DI ... - Rdes.it

IL RECESSO ANTE TEMPUS DAL CONTRATTO DI ... - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 Matteo Di Francesco<br />

dell’art. 17 ed alla possibil<strong>it</strong>à per il calciatore di sciogliersi dal vincolo contrattuale<br />

alle condizioni esaminate. In tale prospettiva, dunque, evidente è stato il passo in<br />

avanti compiuto nel consolidamento della libertà dei giocatori professionisti. 68<br />

Deve, peraltro, segnalarsi come il rischio di un sostanziale scostamento<br />

del quantum dell’indenn<strong>it</strong>à dal preventivo prospettato possa sconvolgere il mercato<br />

e togliere alle società sportive la certezza della stabil<strong>it</strong>à contrattuale, con effetti<br />

paradossali rispetto alla voluntas legis sportiva e rilevanti anche dal punto di vista<br />

del bilancio.<br />

È evidente, infatti, come in prospettiva le società sportive più che mai<br />

dovranno cercare di prevenire la perd<strong>it</strong>a dei loro giocatori a parametri bassi, in<br />

prevalenza prolungando costantemente i relativi contratti di lavoro e ponendo le<br />

scadenze ai rapporti lavorativi con i tesserati commisurate all’età dei singoli<br />

elementi. 69 Ciò comporterà un ulteriore costo per i club ed un prevedibile aggravio<br />

dei bilanci.<br />

I casi sopracc<strong>it</strong>ati si inseriscono a pieno t<strong>it</strong>olo, quindi, nel contesto di un<br />

post-Bosman i cui effetti, sul piano dell’esponenziale accrescimento del potere<br />

contrattuale dei calciatori, non sono ancora del tutto prevedibili prospetticamente.<br />

Se, un tempo, i calciatori erano t<strong>it</strong>olari di uno scarso potere contrattuale,<br />

__________________<br />

Società di origine (l’Udinese), certamente inferiore nel quantum all’effettivo valore di mercato<br />

del calciatore. L’indennizzo viene calcolato, come detta la norma, in base a parametri quali gli<br />

anni di mil<strong>it</strong>anza del calciatore nel club, il suo compenso lordo, il numero di anni di contratto<br />

rimanenti. Tentando di prevedere quindi gli sviluppi di tale caso, la nuova Società sportiva del<br />

calciatore chiederà alla FIGC il cosiddetto «transfer», che la Federazione Italiana non può, tuttavia,<br />

rilasciare, non avendo ancora recep<strong>it</strong>o l’art. 17 delle norme FIFA. Il club, dunque, dovrà rivolgersi<br />

alla FIFA chiedendo un transfer provvisorio. L’Udinese Calcio, invece, potrà scegliere il proprio<br />

modus operandi tra due possibil<strong>it</strong>à: a) trova-re un accordo con il club acquirente, sapendo che la<br />

norma FIFA consente un certo parametro (come detto, inferiore al valore di mercato del giocatore);<br />

b) non cercare alcun accordo tra le parti ed adire la Camera per la Risoluzione delle Controversie<br />

FIFA per stabilire un indennizzo. Il caso De Sanctis cost<strong>it</strong>uisce, dunque, un precedente<br />

giurisprudenziale assente nel sistema giuridico-sportivo <strong>it</strong>aliano, tradizionalmente improntato<br />

ad una logica di negoziazione e di ricerca di un accordo contrattuale tra le parti.<br />

68<br />

Emblematiche, a tal riguardo, le parole dell’Avvocato FIFPro W. Van Megen, riportate<br />

nell’articolo Webster case:step forwards in the freedom of players (reperibile on line all’indirizzo<br />

web www.fifpro.org): «This is a step forwards in the freedom of players. FIFA’s decision is a<br />

correct application of the regulations, the possibil<strong>it</strong>y was available from september 2001 but<br />

until now there was no player or new club prepared to take the risk. The Webster case is of<br />

particular interest for young players who come from internal youth training programme and are<br />

at the end of their third contract year».<br />

69<br />

Sui rischi connessi alla prassi dei frequenti rinnovi contrattuali si valutino, nuovamente, le<br />

considerazioni espresse dall’Avvocato FIFPro W. Van Megen, riportate nell’articolo Webster<br />

case:step forwards in the freedom of players (reperibile on line all’indirizzo web www.fifpro.org),<br />

in cui si evidenzia la preoccupazione che i club possano, in prospettiva, operare pressioni sempre<br />

maggiori sugli atleti il cui periodo di stabil<strong>it</strong>à contrattuale sia trascorso, al fine di convincerli ad<br />

estendere la durata dei contratti di lavoro: «players will experience more pressure from the club<br />

to sign a new contract w<strong>it</strong>h their club before the end of a three year period. This also happened<br />

in the Webster case as he was frozen out of the team after he refused to sign a new contract. This<br />

is an option for players w<strong>it</strong>h a strong will like Andy Webster, for others nothing will change as<br />

they will sign a new contract that will not enable them to leave in such a way».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!