20.11.2014 Views

GMES in Italy. M. Dalla Costa. - LTER italia

GMES in Italy. M. Dalla Costa. - LTER italia

GMES in Italy. M. Dalla Costa. - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

IL PROGRAMMA <strong>GMES</strong><br />

(Programma Europeo di<br />

Monitoraggio della Terra)<br />

Sesta Assemblea Nazionale Rete <strong>LTER</strong>‐ITALIA<br />

29 marzo 2012<br />

Maria <strong>Dalla</strong> <strong>Costa</strong><br />

ISPRA –Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale<br />

Responsabile, Servizio per le Relazioni Istituzionali ed Internazionali<br />

maria.dallacosta@isprambiente.it


I Pr<strong>in</strong>cipali Obiettivi del <strong>GMES</strong> sono:<br />

• Garantire all’Europa una sostanziale <strong>in</strong>dipendenza<br />

nel rilevamento e nella gestione dei dati sullo stato<br />

di salute del pianeta<br />

• Supportare le esigenze delle politiche pubbliche<br />

europee, nazionali e territoriali<br />

• Fornire servizi e prodotti operativi, tempestivi,<br />

cont<strong>in</strong>uativi e affidabili per l’ambiente e la sicurezza,<br />

riducendo i costi complessivi per gli utenti


Pr<strong>in</strong>cipali obiettivi <strong>GMES</strong> (2)<br />

• Il Programma è basato sull’utilizzo di dati forniti da<br />

satelliti e da reti di monitoraggio <strong>in</strong> situ, <strong>in</strong>cluse<br />

<strong>in</strong>stallazioni a bordo di aerei e navi<br />

• I dati elaborati sono messi a disposizioni degli<br />

utilizzatori f<strong>in</strong>ali:<br />

‣ Decisori politici<br />

‣ Autorità e Agenzie Nazionali, regionali e locali<br />

‣ Industrie


Il Regolamento <strong>GMES</strong> del 2010 prevede:<br />

• UN COMITATO <strong>GMES</strong> (MIUR, ASI, ISPRA)<br />

• UN FORUM DEGLI UTENTI <strong>GMES</strong> (Rappresentante<br />

nazionale Prof. B. De Bernard<strong>in</strong>is, Presidente ISPRA) CON<br />

RUOLO CONSULTIVO SU:<br />

‣ Def<strong>in</strong>izione e validazione delle esigenze degli utenti<br />

‣ Specificazione dei “data requirements”<br />

‣ Coord<strong>in</strong>amento con il settore pubblico<br />

• “Core services” a livello Europeo (land monitor<strong>in</strong>g, mar<strong>in</strong>e<br />

services, emergency response, atmosfera, cambiamenti<br />

climatici, sicurezza)


Regolamento <strong>GMES</strong> (2)<br />

• “Downstream Services” a livello nazionale<br />

• Ruolo della EEA (coord<strong>in</strong>amento dati “<strong>in</strong> situ” e “land<br />

monitor<strong>in</strong>g”)<br />

• Ruolo di JRC (Supporto tecnico alla CE, sulla base della<br />

“domanda” di altre strutture della CE, predisposizione<br />

Term<strong>in</strong>i di Riferimento dei Bandi per lo sviluppo dei Servizi,<br />

validazione servizi e prodotti europei, “compliance” con<br />

standard <strong>in</strong>ternazionali)


• In fase di def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>GMES</strong> Data Policy<br />

• Posizione <strong>italia</strong>na: “Full, Open and free of<br />

charge access. In same cases, some marg<strong>in</strong>al<br />

cost when transparent and justified may be<br />

considered”


Raccordo della Consultazione Nazionale<br />

con la Consultazione Europea<br />

Riunioni periodiche tra rappresentanti<br />

istituzionali<br />

Scambio di comunicazioni/<strong>in</strong>formazioni tra i<br />

pr<strong>in</strong>cipali soggetti pubblici


Co<strong>in</strong>volgimento ISPRA<br />

• Partecipa alle riunioni europee del Comitato <strong>GMES</strong> e dello<br />

User Forum<br />

• Coord<strong>in</strong>a partecipazione nazionale ai workshop tematici<br />

del <strong>GMES</strong> User Forum<br />

• Coord<strong>in</strong>a attività nazionali , coord<strong>in</strong>ate a livello europeo<br />

dalla EEA:<br />

‣ <strong>GMES</strong> In‐Situ Coord<strong>in</strong>ation<br />

‣ <strong>GMES</strong> Initial Operation for Land Monitor<strong>in</strong>g<br />

• Partecipa a vari progetti <strong>GMES</strong>, tra cui MY OCEAN, <strong>GMES</strong><br />

USER UPTAKE SERVICES, GRAAL<br />

• Collabora all’attuazione di GEO‐GEOSS, di cui il <strong>GMES</strong><br />

rappresenta la componente europea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!