21.11.2014 Views

I castelli delle valli di Taro e Ceno - Itinerari Medievali

I castelli delle valli di Taro e Ceno - Itinerari Medievali

I castelli delle valli di Taro e Ceno - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Matteo Zoni<br />

I <strong>castelli</strong> <strong>delle</strong> <strong>valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Taro</strong> e <strong>Ceno</strong>: uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Guido Schenoni<br />

Visconti.<br />

[E<strong>di</strong>to a stampa in Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l'Emilia<br />

occidentale nel Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong> Roberto Greci e Daniela Romagnoli,<br />

Bologna 2005, pp. 393-404© Matteo Zoni. Distribuito in formato <strong>di</strong>gitale da<br />

<strong>Itinerari</strong> Me<strong>di</strong>evali]<br />

La presente analisi del materiale raccolto da Guido Schenoni Visconti sui<br />

<strong>castelli</strong> e i fortilizi minori della Val <strong>Taro</strong> e della Val <strong>Ceno</strong> prende le mosse<br />

dal Progetto Castelli, ricerca promossa dall'Istituto per i Beni Culturali<br />

dell'Emilia Romagna e dalle Università della Regione, coor<strong>di</strong>nato a livello<br />

centrale da Maria Giuseppina Muzzarelli dell'Università <strong>di</strong> Bologna e per la<br />

Provincia <strong>di</strong> Parma da Daniela Romagnoli.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la storia dei <strong>castelli</strong> e <strong>delle</strong> opere <strong>di</strong><br />

fortificazione <strong>di</strong> tutta la regione: un recupero <strong>delle</strong> vicende inteso sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista degli avvenimenti, sia da quello archeologico e architettonico,<br />

articolato quin<strong>di</strong> in fasi successive.<br />

Il Progetto Castelli si pone come obiettivo un completo censimento <strong>di</strong><br />

tutti i <strong>castelli</strong> della regione: quelli ancora esistenti, anche se ridotti a rude re,<br />

oppure scomparsi e solamente attestati da tracce scritte; senza <strong>di</strong>menticare<br />

gli esempi <strong>di</strong> architettura neome<strong>di</strong>evale, le torri <strong>di</strong> segnalazione e tutto ciò<br />

che è riconducibile alla tipologia della fortificazione militare. Ogni vicenda<br />

storica viene ricavata dallo spoglio <strong>di</strong> fonti e<strong>di</strong>te e in qualche caso anche<br />

ine<strong>di</strong>te: statuti, cronache, storie locali, monografie, atti <strong>di</strong> convegni.<br />

Le singole vicende vengono raccolte ed inserite in una banca dati<br />

completa rispondente ad un numero variabile <strong>di</strong> interrogazioni. Il riportare i<br />

dati acquisiti sul territorio regionale produrrà a sua volta una carta<br />

georeferenziata dei fortilizi. Svilupperà cioè un Sistema Informativo<br />

Territoriale (G.I.S.: Geographic Information System), visibile tramite<br />

computer, contenente le schede monografiche prodotte dall'inserimento dati<br />

e collegate alla localizzazione geografica dei singoli <strong>castelli</strong>, sud<strong>di</strong>vise per<br />

provincie. Il sistema potrà essere interrogato ad esempio su come procede<br />

l'incastellamento della regione nel tempo, su quale sia la <strong>di</strong>stribuzione <strong>delle</strong><br />

fortificazioni, l'evoluzione tipologica e cronologica, o ancora quale<br />

relazione spaziale e <strong>di</strong> densità può esserci tra i <strong>castelli</strong> ed i principali<br />

elementi geografici della regione. Riporterà inoltre i dati provenienti da<br />

eventuali campagne <strong>di</strong> rilevamento archeologico con l'identificazione dei<br />

siti riconducibile alla scheda "A" ministeriale. Permetterà infine ulteriori<br />

elaborazioni sulla base <strong>delle</strong> cartografie compilate dall'Istituto Italiano dei<br />

Castelli, a cui si andranno ad affiancare le cospicue raccolte iconografiche<br />

già nell'archivio dell'Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia Romagna.<br />

1


Grazie a questo progetto sarà dunque non solo possibile ricostruire la rete<br />

<strong>delle</strong> fortificazioni, con le connesse vicende me<strong>di</strong>evali, ma anche produrre<br />

una dettagliata ricostruzione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse fasi storiche, architettoniche ed<br />

artistiche. Gli Assessorati alla Cultura ed al Turismo della regione,<br />

attingendo a questa riserva <strong>di</strong> informazioni in via <strong>di</strong> costituzione, potranno<br />

più solidamente operare nello svolgimento dei loro compiti istituzionali per<br />

riscoprire, conservare e valorizzare la "risorsa <strong>castelli</strong>".<br />

Vito Fumagalli introduce il suo contributo alla Mostra Storica del 1989,<br />

allestita presso il castello <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong>, con la de<strong>di</strong>ca « ... a tutti i bar<strong>di</strong>giani, ai<br />

<strong>valli</strong>giani <strong>di</strong> <strong>Ceno</strong> e <strong>Taro</strong>, e a tutti coloro che amano la storia e il valore<br />

della tra<strong>di</strong>zione», aggiungendo: «Essi sono, come me, <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong> fuori <strong>di</strong><br />

Bar<strong>di</strong>» 1 .<br />

A costoro certamente appartiene Guido Schenoni Visconti: la passione<br />

per la storia <strong>di</strong> quelle terre, ed in particolare per le vicende me<strong>di</strong>evali, ha<br />

prodotto un prezioso stu<strong>di</strong>o relativo ai <strong>castelli</strong> ed alle fortificazioni sorte<br />

nelle vallate, appunto, dei fiumi <strong>Taro</strong> e <strong>Ceno</strong>. Schenoni Visconti nasce a<br />

Modena, città nella quale il padre, generale <strong>di</strong> cavalleria del Regio Esercito,<br />

presta servizio presso la locale accademia, e si trasferisce successivamente a<br />

Bologna. Non <strong>di</strong>mentica tuttavia le quattrocentesche origini della famiglia<br />

nei territori <strong>di</strong> Compiano in Val <strong>di</strong> <strong>Taro</strong>; qui ogni estate per più <strong>di</strong> un mese<br />

stu<strong>di</strong>a le origini, le vicende e il territorio in cui avevano vissuto i propri<br />

antenati. Le ricerche sono state condotte <strong>di</strong>rettamente nei siti e tra i<br />

documenti dei <strong>di</strong>versi archivi sin dai primi anni cinquanta, ma il lavoro è<br />

rimasto incompiuto per la sopraggiunta scomparsa dell'autore, avvenuta nel<br />

settembre 1995. Membro della locale Deputazione <strong>di</strong> Storia Patria, Schenoni<br />

Visconti ha condotto anche altre ricerche pubblicando, oltre ad articoli su<br />

riviste e quoti<strong>di</strong>ani, alcune brevi monografie.<br />

Tra queste sono da ricordare Le Caminate <strong>di</strong> Compiano o Caminate del<br />

Pelpi 2 , lavoro uscito nel 1972 sul "Bollettino Storico Piacentino", nel quale<br />

l'autore esamina i ruderi rinvenuti a nord dell'abitato <strong>di</strong> Compiano, gia<br />

visionati da Severino Musa 3 , che egli identifica come resti <strong>di</strong> tre antiche<br />

caminate. Attraverso un personale sopralluogo, condotto nei pressi della<br />

località chiamata Castelletto, sui resti della Caminata <strong>di</strong> Sopra, Schenoni<br />

Visconti ipotizza l'esistenza <strong>di</strong> una torre merlata <strong>di</strong> vedetta e segnalazione,<br />

alta non più <strong>di</strong> due piani. Dal 1347 appartenne a Pagano Scopesi, e anche<br />

questo manufatto venne forse <strong>di</strong>strutto dal terremoto che nel 1618 <strong>di</strong>strusse<br />

il castello <strong>di</strong> Azione 4 .<br />

1 V. Fumagalli (a cura <strong>di</strong>), Bar<strong>di</strong> e le <strong>valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Ceno</strong> e <strong>di</strong> <strong>Taro</strong> nella storia, Centro Stu<strong>di</strong> della<br />

Valle del <strong>Ceno</strong>, 1990.<br />

2 G. Schenoni Visconti, Le caminate <strong>di</strong> Compiano o caminate del Pelpi, "Bollettino Storico<br />

Piacentino", 67, 1972, pp. 84-90.<br />

3 S. Musa, Il castello <strong>di</strong> Montarsiccio, Piacenza, "Bollettino Storico Piacentino", 50, 1955,<br />

pp. 9-16.<br />

4 Schenoni Visconti, Le caminate <strong>di</strong> Compiano o caminate del Pelpi cit.<br />

2


Degna <strong>di</strong> nota la tesi sostenuta in un'altra ricerca 5 sulle entità territoriali<br />

della valle del <strong>Taro</strong>. Nel testo Schenoni Visconti sostiene l'ipotesi <strong>di</strong> una<br />

derivazione del nome torosiano dato a quella realtà territoriale, non già da<br />

una curtis Turre 6 <strong>di</strong> cui non si era trovata alcuna altra traccia, bensì dal<br />

nome del maggior fiume che ne percorreva il territorio, il Taurus latino,<br />

l'o<strong>di</strong>erno <strong>Taro</strong>. Centro politico-militare e giuris<strong>di</strong>zionale del Torosianus<br />

Comitatus era appunto Compiano, già nel X secolo borgo fortificato<br />

cresciuto attorno al suo castello. Successivamente all'intervento <strong>di</strong><br />

Berengario II, datato alla fine del 950 7 , il territorio <strong>delle</strong> <strong>valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Taro</strong> e <strong>Ceno</strong><br />

venne unito alla marca della liguria orientale, con lo scopo <strong>di</strong> meglio<br />

<strong>di</strong>fendersi dalle incursioni dei saraceni, condotte non più soltanto sulle<br />

coste, ma anche dalle basi che questi possedevano in Francia e da cui<br />

scendevano verso la Val Padana. A capo <strong>di</strong> questa nuova marca venne posto<br />

Oberto, <strong>di</strong> origine longobarda, fino ad allora conte <strong>di</strong> Luni, capostipite degli<br />

Obertenghi, casato da cui successivamente si <strong>di</strong>ramarono moltissime<br />

famiglie tra le quali gli Este, i Malaspina, i Pallavicino e, come in<strong>di</strong>cano<br />

altre ricerche dell' autore, la stessa famiglia Schenoni Visconti. Con<br />

decisione l'Autore si oppone alla tesi <strong>di</strong> una città (Torresana) scomparsa<br />

sotto il fiume <strong>Taro</strong> in epoca altome<strong>di</strong>evale 8 .<br />

Schenoni Visconti conosceva molto bene le vicende dei gruppi parentali<br />

originati dagli Obertenghi per aver condotto ricerche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa estensione e<br />

approfon<strong>di</strong>mento fin dai primi anni '50 9 , inizialmente con lo scopo <strong>di</strong> meglio<br />

identificare le origini della propria famiglia, successivamente ampliando il<br />

raggio <strong>di</strong> azione, per ricostruire l'ambito dei rapporti personali e <strong>di</strong> potere<br />

nei luoghi e quin<strong>di</strong> nei <strong>castelli</strong> <strong>delle</strong> <strong>valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Taro</strong> e <strong>Ceno</strong>.<br />

Nel territorio <strong>di</strong>viso tra le famiglie più o meno potenti, le vicende vedono il<br />

succedersi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi signori: solo intorno al 1250, con la cessione da parte<br />

del Comune <strong>di</strong> Piacenza del dominio <strong>delle</strong> vallate ad Ubertino Lan<strong>di</strong>, quasi<br />

tutti i fortilizi citati vengono a inserirsi in un' entità territoriale più ampia e<br />

meglio definita.<br />

Il dominio dei Lan<strong>di</strong> si affermò dal XIII secolo, sovrapponendosi a<br />

questa nobiltà feudale numerosa e <strong>di</strong>visa dalle guerre e dalle faide<br />

famigliari. Fumagalli stesso riconosce come sfuggano parzialmente le<br />

5 Schenoni Visconti, Il comitato torosiano, l'alto <strong>Taro</strong> e <strong>Ceno</strong> e gli Obertenghi, "Archivio<br />

Storico per le Province Parmensi", 76, 1983, pp. 127-167.<br />

6 P. Rameri, Borgotaro: riassunto storico dalle origini ai giorni nostri, La Spezia, 1923.<br />

7 U. Formentini, Turris, il comitato torresano e la contea <strong>di</strong> Lavagna dai Bizantini ai<br />

Franchi, "Archivio Storico per le Province Parmensi", 24,1928, pp. 7-39.<br />

8 Il mistero <strong>di</strong> Torresana. La città sepolta nel <strong>Taro</strong>, articolo anonimo apparso su "La<br />

Gazzetta <strong>di</strong> Parma" del 15 agosto 1977.<br />

9 Risultano ancora ine<strong>di</strong>ti alcuni stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cati da Schenoni Visconti alle <strong>di</strong>verse famiglie <strong>di</strong><br />

Compiano.<br />

3


motivazioni <strong>di</strong> base per le quali i Lan<strong>di</strong> acquisirono progressivamente terre e<br />

<strong>di</strong>ritti signorili nelle vallate, <strong>di</strong>venendone via via padroni in gran parte 10 .<br />

Certamente il passaggio non avvenne in maniera tranquilla ed i nuovi<br />

signori si trovarono a lottare contro la potente consorteria <strong>di</strong>scendente dai<br />

cosiddetti conti <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong>, arroccati attorno al borgo <strong>di</strong> Compiano. Per<br />

realizzare le loro aspirazioni, famiglie come i Platoni, i Lusar<strong>di</strong>, i Granelli o<br />

i Cornazzani (anch'esse <strong>di</strong>scendenti dagli Obertenghi conti <strong>di</strong> Lavagna)<br />

avevano intessuto una rete <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> con lo scopo <strong>di</strong> contrastare innanzi<br />

tutto il potere dei comuni <strong>di</strong> Parma e Piacenza, ma forse soprattutto per<br />

fronteggiarsi. Le strade ed i valichi che mettevano in comunicazione<br />

l'Emilia occidentale con la Liguria e la Toscana rendevano queste <strong>valli</strong> una<br />

pericolosa zona <strong>di</strong> transito <strong>di</strong> uomini in armi, sicché questi fortilizi furono<br />

più volte <strong>di</strong>strutti e ricostruiti nel corso <strong>delle</strong> lotte per il controllo dei feu<strong>di</strong>.<br />

Il gruppo parentale dei conti <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong>, al quale il vescovo <strong>di</strong> Piacenza<br />

aveva infeudato il territorio <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong> già dal XII secolo, arretrò<br />

progressivamente con la penetrazione appunto dei Lan<strong>di</strong>, i quali<br />

ristabilirono nel corso degli anni un crescente or<strong>di</strong>ne politico ed<br />

amministrativo, embrione <strong>di</strong> quello Stato Lan<strong>di</strong> 11 così denominato ancora<br />

sulle carte storiche del '700, che svanì nel nulla in seguito alla ven<strong>di</strong>ta dei<br />

residui posse<strong>di</strong>menti Doria Lan<strong>di</strong> ai Farnese nel 1682: da qui la storia <strong>delle</strong><br />

vallate <strong>di</strong> <strong>Taro</strong> e <strong>Ceno</strong> viene a mescolarsi alle vicende del Ducato<br />

Farnesiano.<br />

Come detto lo stu<strong>di</strong>o dei gruppi parentali presenti tra Val <strong>Taro</strong>, Val <strong>Ceno</strong><br />

e la zona rivierasca <strong>di</strong> Lavagna, alla ricerca della migliore identificazione<br />

<strong>delle</strong> origini della famiglia Schenoni Visconti 12 o Visconti detti Schenoni<br />

Visconti 13 , ha imposto all' autore un approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza del<br />

territorio nel quale queste casate vennero ad operare. In tale prospettiva si<br />

colloca lo stu<strong>di</strong>o minuzioso de<strong>di</strong>cato ai <strong>castelli</strong> ed alle opere fortificate.<br />

10 Fumagalli, G. Petracco Siccar<strong>di</strong>, D. Ponzini, Valtaro e Valceno nell'alto me<strong>di</strong>oevo,<br />

"Compiano arte e storia", Parma 1979.<br />

11 A. Samore, Lo Stato Lan<strong>di</strong> in documenti dell'Archivio Segreto Vaticano, "Archivio<br />

Storico per le Province Parmensi", 31, 1980, pp. 235-256.<br />

12 I primi documenti riguardanti l'attuale famiglia Schenoni Visconti sono le pergamene n.<br />

2328 e n. 2329 presenti nell'Archivio Doria Lan<strong>di</strong> Pamphilj, costituenti due atti rogati a<br />

Bar<strong>di</strong> 1'8 ottobre 1429 sopra la rocca nella caminata nuova dal notaio Antonino, figlio <strong>di</strong><br />

Guglielmo de Tedal<strong>di</strong>s <strong>di</strong> Bedonia, con i quali Margherita procuratrice <strong>di</strong> Elisabetta e<br />

vedova <strong>di</strong> Manfredo <strong>di</strong> Lando, tutrice <strong>di</strong> Margherita figlia <strong>di</strong> costui, consegna la rocca ed il<br />

fortilizio <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong> al marchese Corrado Vegij <strong>di</strong> Parma, a Gabriele <strong>di</strong> Valseneria ed a Guido<br />

Zape armigeri ducali, che promettono <strong>di</strong> esser fedeli al duca <strong>di</strong> Milano. Fra i testi Berto<br />

(Oberto) figlio <strong>di</strong> Schenone <strong>di</strong> Cavignaga (R. VIGNODELLI RUBRICHI, Fondo della<br />

famiglia Lan<strong>di</strong>, re gesti <strong>delle</strong> pergamene 821 - 1625, "Deputazione <strong>di</strong> Storia Patria per le<br />

Province Parmensi", Parma 1984, p. 614 e documenti originali presso l'archivio Doria <strong>di</strong><br />

Roma).<br />

13 Nella seconda metà del '500 in vari atti il notaio Luxar<strong>di</strong> Galvano cita più volte Simone<br />

come "de Vescontis alias de Schenoni" (cfr. Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Parma, Notai <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong> e<br />

Compiano, Galvano Lusar<strong>di</strong>, 15 luglio 1585 e 20 luglio 1587).<br />

4


Guglielmo Capacchi elenca nel volume Castelli Parmigiani 14 circa 180 tra<br />

<strong>castelli</strong>, caminate e strutture fortificate; la ricerca <strong>di</strong> Schenoni Visconti<br />

aggiunge 30 ulteriori rilievi, che si possono definire secondari se inquadrati<br />

singolarmente, oscurati da altri <strong>di</strong> ben <strong>di</strong>versa mole ed importanza. Alla base<br />

dello stu<strong>di</strong>o, riguardante una cinquantina <strong>castelli</strong> in totale, vi è una solida<br />

base documentaria articolata in <strong>di</strong>samine <strong>di</strong> regesti <strong>di</strong> documenti e<strong>di</strong>ti,<br />

citazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> precedenti, frequenti visite presso gli archivi<br />

a "spremere" ulteriori notizie dalle pergamene.<br />

Di questi <strong>castelli</strong> Schenoni Visconti ci consegna un elenco sotto forma <strong>di</strong><br />

schede de<strong>di</strong>cate ciascuna ad ogni singolo manufatto, costruite per la<br />

maggior parte in maniera analoga. Esse contengono un inquadramento<br />

geografico del sito, realizzato attraverso l'esame <strong>delle</strong> carte topografiche in<br />

scala 1:25.000; riferimenti alle altimetrie attraverso le curve <strong>di</strong> livello;<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> posizioni rispetto alle vie <strong>di</strong> accesso o ad eventuali<br />

manufatti presenti nelle vicinanze. Molti <strong>castelli</strong> risultano essere ormai<br />

scomparsi senza che sia possibile ritrovarne qualche resto o ad<strong>di</strong>rittura<br />

rintracciarne il sito: il confronto tra le fonti documentarie, lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

toponimi e l'esame anche <strong>di</strong>retto del paesaggio ha consentito all'autore <strong>di</strong><br />

formulare in ogni caso valide ipotesi sulle posizioni effettivamente<br />

occupate.<br />

Dove i documenti lo permettono Schenoni Visconti fornisce una più o<br />

meno breve cronologia <strong>di</strong> ciascuna fortificazione e riporta riferimenti anche<br />

a epoche precedenti la prima attestazione documentata del castello. Esamina<br />

inoltre accuratamente l'estensione <strong>delle</strong> zone influenzate dai vari poteri<br />

locali. Attraverso il testamento redatto in data 5 ottobre 1022 15 si viene a<br />

conoscenza della <strong>di</strong>visione successoria stabilita da Plato de Plati nei<br />

confronti dei sei figli Luxardo, Alenerio, Rolan<strong>di</strong>no, Franzoto, Begarolo e<br />

Antonio. Nel documento sono elencati nove <strong>castelli</strong>, alcuni dei quali <strong>di</strong><br />

importanza notevole, come Castel Platone, sul versante sinistro della valle<br />

14 G. Capacchi, Castelli parmigiani, Parma 1979.<br />

15 L'atto è pubblicato da P. Rameri, L'archivio notarile <strong>di</strong> Borgotaro. "Archivio Storico per<br />

le Province Parmensi", XVI. 1964, pp. 103-113. Nobiles Domini Allinerius, Franzotus,<br />

Rolan<strong>di</strong>nus, Luxiardus, Begarolus et Antonius, filii quondam strenui militis domini Plato de<br />

Platis et egregiae dominae Metho<strong>di</strong>e, comitisse, filia quondam domini Luciani militis et<br />

comitis de Pomello. Ad Allinerio vennero assegnati i <strong>castelli</strong> de Po<strong>di</strong>o et Termino nonché le<br />

terre site ultra Vonam et inter Vonam et Varaculam citra Tarium; a Franzoto i <strong>castelli</strong> <strong>di</strong><br />

Pen<strong>di</strong>tia, Spiagium, Cornagia nonché le terre site inter Hena et Muzolam citra Tarium; a<br />

Rolan<strong>di</strong>no, il castello <strong>di</strong> Hena e le terre site ultra Tarum et inter Varaculam et Gotera<br />

musque ad sumitatem Burgali, Crucisferae et caprae mortuae montium; a Lusiardo il<br />

castello <strong>di</strong> Arsuto e le terre site ultra Tarium et Goteram citra Tarium ultra Varaculam<br />

usque ad terminum Genuae; a Begarolo il castello <strong>di</strong> Pietramogolana e le terre site ultra<br />

Tarium et <strong>Taro</strong><strong>di</strong>nem versus Parmam cum omnibus que sunt Parmae; Ad Antonio le terre<br />

del milanese omes possessiones que sunt in territorio Me<strong>di</strong>olani in glaria Abduae. Tennero,<br />

invece, il castello de Platono quod inter omnes comune sibi retinerunt propter nomen<br />

domus antiquum de Platis, ed al fratello naturale Larioto assegnarono ombes bestias et<br />

omnia armenta que sunt communia <strong>di</strong>ctorum fratrum per totam vallem Tari.<br />

5


del <strong>Taro</strong> tra i torrenti Vona e Mozzola. Il castello risulta essere tenuto in<br />

comune dai fratelli Plati o Platoni e l'origine della fortificazione può esser<br />

fatta risalire ai primi anni dell'XI secolo; si presume che gli altri fortilizi<br />

siano stati e<strong>di</strong>ficati nel secolo precedente, ma in ogni caso non prima del<br />

900, anno in cui Berengario I concesse a chi chiedeva protezione il<br />

permesso <strong>di</strong> fortificare e<strong>di</strong>fici e inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Il sito è in<strong>di</strong>viduato in località Cappella 16 nei pressi dell' omonimo<br />

rilievo, sulla cima del monte da cui sgorga il torrente Vona. Sicuramente il<br />

castello era in arme nel 1184 poiché è documentato che ivi Gerardo <strong>di</strong><br />

Martino Platoni prestò giuramento al Comune <strong>di</strong> Piacenza 17 .<br />

Successivamente non si hanno più notizie sicché Schenoni Visconti avanza<br />

l'ipotesi <strong>di</strong> una progressiva caduta in rovina del fortilizio nel corso del XIII<br />

secolo.<br />

Il fortilizio <strong>di</strong> Cornaggia (detto anche <strong>di</strong> Valesia per la presenza in età<br />

moderna <strong>di</strong> una vicina omonima casa) venne invece assegnato a titolo<br />

esclusivo a Franzoto de Plati 18 . Era e<strong>di</strong>ficato alla sinistra del <strong>Taro</strong> sulle<br />

pen<strong>di</strong>ci del monte Cornice (o monte Pavone), prossimo allo stesso Castel<br />

Platone. Presumibilmente seguì le vicende del vicino fortilizio ma nessuna<br />

notizia è più documentata. Fino a qualche decennio fa sembra fossero<br />

ancora visibili alcuni ruderi 19 .<br />

Allo stesso Franzoto spettò inoltre sia il castello <strong>di</strong> Spiaggio 20 , posto in<br />

località "Spiagge" alla sinistra del Vona del quale Tullio Maestri nel 1938<br />

testimoniava ancora le fondamenta ed il pozzo centrale 21 , sia il castello <strong>di</strong><br />

Pendaccia. Resistenza dell'opera fortificata è fuor <strong>di</strong> dubbio, giacché si tratta<br />

della curia Pendetie in cui venne redatto il testamento <strong>di</strong> Plato 22 .<br />

Genericamente ubicato inter Vonam et Muzolam non ne rimane alcun resto<br />

visibile; Schenoni Visconti tuttavia lo colloca nelle vicinanze dei <strong>castelli</strong><br />

descritti in precedenza e lo considera completamento <strong>di</strong> un'ininterrotta<br />

catena <strong>di</strong>fensiva.<br />

È del 1209 23 un ulteriore documento che parla <strong>di</strong> un castrum <strong>valli</strong>s<br />

Pen<strong>di</strong>cie appartenente al monastero <strong>di</strong> Bobbio, e succes sivamente la stessa<br />

curia Pendecia o Pendezia compare in atti rispettivamente del 1208 24 e<br />

1235 25 .<br />

16 A Brian, Guida per escursioni sull'Appennino Parmense, Parma 1903 (2" ed. 1929), p.<br />

90.<br />

17 E. Falconi, R. Peveri (a cura <strong>di</strong>). Il Registrum Magnum del Comune <strong>di</strong> Piacenza, Milano<br />

1983, doc. 114. vol. 1.<br />

18 Rameri, L'archivio notarile <strong>di</strong> Borgotaro cit.<br />

19 A. Boccia, Viaggio ai monti <strong>di</strong> Parma, Parma 1804 (ried. 1970).<br />

20 Rameri, L'archivio notarile <strong>di</strong> Borgotaro cit.<br />

21 T. Maestri, Il castello <strong>di</strong> Borgotaro, "Giovane Montagna", 15 settembre 1938.<br />

22 Rameri, L'archivio notarile <strong>di</strong> Borgotaro cit.<br />

23 Falconi, Peveri, Il Registrum Magnum del Comune <strong>di</strong> Piacenza cit., vol. 1II, doc.682.<br />

24 Vignodelli Rubrichi, Pergamene del Fondo Lan<strong>di</strong> cit., n. 245 p. 183.<br />

25 Vignodelli Rubrichi, Pergamene del Fondo Lan<strong>di</strong> cit., n. 245 p. 183.<br />

6


Decisamente più scarne sono le notizie riferibili ai <strong>castelli</strong> <strong>di</strong> Termine e<br />

Poggio, entrambi assegnati ad Alenerio 26 , tra i torrenti Vona e Varacola, e<br />

per i quali sfugge un'esatta localizzazione. Nonostante una ricerca condotta<br />

<strong>di</strong>rettamente in loco nel corso del luglio 1956 e l'estensione <strong>di</strong> una<br />

planimetria sufficientemente dettagliata, Schenoni Visconti per il castello <strong>di</strong><br />

Ena non riesce a proporre nulla più della posizione probabile. In<strong>di</strong>vidua<br />

infatti presso l'abitato <strong>di</strong> Val d'Ena un rilievo <strong>di</strong> limitata estensione, che<br />

ancora in quegli anni gli abitanti chiamavano "Castello". Il fortilizio doveva<br />

già esistere nei primi anni dell'XI secolo, ed è ripetutamente nominato<br />

assieme alla famiglia degli Ena in vari documenti del Comune <strong>di</strong> Piacenza<br />

(XII secolo) 27 . Ena compare poi in un documento emanato da Federico<br />

Barbarossa nel 1164 e in altri atti <strong>di</strong> conferma <strong>di</strong> feu<strong>di</strong> a beneficio dei<br />

Lan<strong>di</strong> 28 . Sfugge comunque il momento in cui il castello andò in <strong>di</strong>sarmo:<br />

Schenoni Visconti ipotizza che ciò dovette avvenire non prima della metà<br />

del '400.<br />

Ben più ricca risulta essere la raccolta <strong>di</strong> notizie sul castello <strong>di</strong><br />

Montarsiccio, frazione del comune <strong>di</strong> Bedonia, eretto sopra un promontorio<br />

del monte Orocco, laddove grossi ruderi hanno tramandato al sito il nome <strong>di</strong><br />

Castellaccio. Demolito e ricostruito più volte, fu nido dei Lusar<strong>di</strong>, spesso in<br />

sieme ai Granelli, in <strong>di</strong>verse occasioni fedeli alleati dei Lan<strong>di</strong>. L'origine si fa<br />

risalire al più tar<strong>di</strong> tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo; nel 1180 venne<br />

conquistato dai Piacentini e nel 1187 fu asse<strong>di</strong>ato da Morello Malaspina, il<br />

quale dopo quin<strong>di</strong>ci giorni vi entrò non vi sed per concor<strong>di</strong>am. Nel 1261 il<br />

castello, passato nelle mani <strong>di</strong> Federico Malaspina, venne ceduto ad Oberto<br />

Pallavicino 29 . Pochi anni dopo, nel 1283, Montarsiccio venne cinto d'asse<strong>di</strong>o<br />

da parte del Comune <strong>di</strong> Piacenza, in lotta per scacciare dall'Appennino<br />

Ubertino Lan<strong>di</strong>. Difeso con gran valore da Riccio Lusar<strong>di</strong> e Rolando<br />

Granelli, esso venne ceduto solo sub certis pactis ai piacentini, che però lo<br />

danno alle fiamme insieme ai vicini <strong>castelli</strong> <strong>di</strong> Casaleto, Pietramelara e<br />

Pietrapiana. Tornato ben presto ai legittimi signori in virtù <strong>di</strong> una pace<br />

stipulata con i piacentini, Montarsiccio venne riarmato, e lo ritroviamo<br />

elencato tra quei fortilizi ghibellini che dal 1372 al 1376 fecerunt continue<br />

maximam guerram inimicis et rebellibus domini Galeaz (Galeazzo<br />

Visconti) 30 . Con la pace stipulata a Compiano nel 1451 il castello ritornò<br />

nelle mani dei Lusar<strong>di</strong>.<br />

26 Rameri, L'archivio notarile <strong>di</strong> Borgotaro cit.<br />

27 Falconi, Peveri, Il Registrum Magnum del Comune <strong>di</strong> Piacenza cit., vol I, doc. 130 e doc.<br />

232.<br />

28 Brian, Guida per escursioni sull'Appennino cit.; E. Massa, Parma città e provincia,<br />

Bologna 1913; I. Dall'Aglio, Le <strong>valli</strong> dell'appennino parmense nella storia. e nel canto dei<br />

poeti. Guida storica, Parma 1956; G. Granello Di Casaleto, Il castello <strong>di</strong> Compiano ed un<br />

episo<strong>di</strong>o ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> storia genovese, Parma, "Giovane Montagnà", 2 aprile 1910.<br />

29 Dall'Aglio, Guida storico turistica del parmense, Parma 1969, p. 141.<br />

30 A. Ghi<strong>di</strong>glia Quintavalle, I <strong>castelli</strong> del parmense, Parma, 1955.<br />

7


Schenoni Visconti procede ricercando notizie su Pietramogolana, ultimo<br />

tra i <strong>castelli</strong> citati nell'atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione dei fortilizi dei Platoni. Di questo<br />

abbiamo notizie già dal 674, citato in una sentenza del re Pertarido emessa<br />

per <strong>di</strong>rimere una controversia <strong>di</strong> confini tra Parma e Piacenza 31 . Affidato da<br />

Plato al figlio Begarolo, per la sua importante posizione il fortilizio fu nel<br />

tempo ripetutamente conteso: <strong>di</strong> certo venne ricostruito una prima volta nel<br />

1210 da Obizzo Sanvitale. Nel 1220, quando il Comune <strong>di</strong> Parma sequestrò<br />

i beni della Mensa vescovile parmense, pretese anche il castello <strong>di</strong><br />

Pietramogolana, del quale la famiglia Platoni giustificò il possesso<br />

attraverso il versamento <strong>di</strong> una somma <strong>di</strong> denaro fatta al vescovo Obizzo.<br />

Verso il 1240 il marchese Oberto Pallavicino, capo ghibellino a Parma, tolse<br />

con la forza Pietramogolana ai Platoni, ma soltanto nel 1249 l'imperatore<br />

Federico II lo investì ufficialmente a compenso della fedeltà <strong>di</strong>mostrata alla<br />

causa ghibellina.<br />

Nel 1295 Te<strong>di</strong>sio Sanvitale recuperava il castello come feudo vescovile e<br />

nel 1310 il vescovo ne investì Gianquirico, figlio <strong>di</strong> Te<strong>di</strong>sio. Versata la<br />

somma che da anni era pretesa dai Platoni, il Sanvitale <strong>di</strong>venne pacifico<br />

padrone <strong>di</strong> tutto il feudo. A loro volta i Pallavicino, per investitura da parte<br />

<strong>di</strong> Lodovico il Bavaro nel 1327, confermata dall'imperatore Venceslao il 12<br />

marzo 1395, avanzarono pretese sul castello, fino all'occupazione da parte <strong>di</strong><br />

Nicolò Pallavicino, il quale, trovato il castello in stato <strong>di</strong> degrado, preferì<br />

non riarmarlo anche in virtù degli accor<strong>di</strong> sottoscritti con Galeazzo Maria<br />

Visconti duca <strong>di</strong> Milano.<br />

Conquistato da Jacopo Terzi nel 1408 e ricuperato al potere rossiano<br />

l'anno successivo, Pietramogolana passò nuovamente <strong>di</strong> mano, fino al 1423,<br />

quando il vescovo <strong>di</strong> Parma Bernardo da Carpi riven<strong>di</strong>cò a se i <strong>di</strong>ritti e ne<br />

investì i fratelli Manfredo e Bartolomeo Pallavicino. Permutato nel 1450 dal<br />

vescovo Delfino della Pergola contro 86 "biolche <strong>di</strong> buona terrà" del conte<br />

Stefano Sanvitale, costui si vide investito del possesso nel 1496. I Sanvitale<br />

giurarono poi fedeltà al duca Pierluigi Farnese e Pietramogolana subì una<br />

temporanea occupazione da parte dei Rossi <strong>di</strong> Berceto. Confiscato ai<br />

Sanvitale del ramo <strong>di</strong> Sala Baganza in seguito ai fatti della congiura del<br />

1612, il possesso fu <strong>di</strong>viso tra la Camera ducale e il ramo Sanvitale <strong>di</strong><br />

Fontanellato fino al definitivo ritorno sotto l'esclusiva proprietà della<br />

Camera 32 . Ho riferito in sintesi questi esempi <strong>di</strong> <strong>castelli</strong> abbastanza ricchi <strong>di</strong><br />

vicende: Schenoni Visconti le ha or<strong>di</strong>nate avendo cura <strong>di</strong> verificare i dati<br />

forniti dagli stu<strong>di</strong>osi che l'avevano preceduto. È degno <strong>di</strong> nota il fatto che<br />

per alcuni <strong>castelli</strong> l'Autore ha effettuato inoltre un sopralluogo <strong>di</strong>retto,<br />

restituendoci mappe estremamente particolareggiate che in alcuni casi<br />

risultano illuminanti per determinare la reale posizione dei ruderi. Vi sono<br />

annotate <strong>di</strong>sposizione, quantità e consistenza dei resti, oltre le quote<br />

31 I. Affo, Storia della città <strong>di</strong> Parma, Parma 1792.<br />

32 Massa, Parma città e provincia cit.; Dall'Aglio, Le <strong>valli</strong> dell'appennino parmense nella<br />

storia cit.<br />

8


altimetriche e le strade <strong>di</strong> accesso. Sono testimonianze che oggi assurgono a<br />

valore <strong>di</strong> documento: infatti, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 30 anni, alcuni luoghi risultano<br />

ulteriormente mo<strong>di</strong>ficati. Porto ad esempio il castello <strong>di</strong> Malagrana,<br />

localizzato nei pressi <strong>di</strong> Pione <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong> e rilevato nel luglio 1971.<br />

Il toponimo è già da solo fortemente evocatore e tenendo conto della tesi<br />

<strong>di</strong> Giacomo Quintavalla, che fa derivare il nome <strong>di</strong> Pione da Pievone<br />

(grande pieve) 33 , Schenoni Visconti ipotizza vicende legate al passaggio <strong>di</strong><br />

pellegrini e le interpola con versioni sostenenti la presenza <strong>di</strong> antichi<br />

ospedali. Localizzato il castello nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze del passo <strong>delle</strong><br />

Pianazze, importante valico che permetteva <strong>di</strong> scendere in Val Nure da<br />

Bar<strong>di</strong> e Bedonia, l'Autore ne verifica una sola menzione, nel testo <strong>di</strong><br />

Antonio Boccia 34 , e ipotizza la coincidenza del Groppo <strong>di</strong> Malagrana con il<br />

Castello <strong>di</strong> Pietramelara, asse<strong>di</strong>ato e bruciato dai Piacentini nel 1283<br />

assieme al succitato Montarsiccio. Nel rilievo condotto <strong>di</strong> persona nel luglio<br />

1971, successivo al ritrovamento <strong>di</strong> alcuni resti nel 1969 35 , Schenoni<br />

Visconti annota su una piantina la presenza <strong>di</strong> due gruppi <strong>di</strong> ruderi<br />

riconducibili a stanze con muri in masselli squadrati <strong>di</strong> pietra arenaria. Un<br />

rudere poco <strong>di</strong>stante presenta inoltre tracce <strong>di</strong> intonaco sui muri e un<br />

pavimento in cotto rosa, elemento che porta l'autore a pensare ad una<br />

cisterna. A tutt'oggi il sito è oggetto <strong>di</strong> indagine archeologica da parte <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi ed appassionati del Centro Stu<strong>di</strong> dell'Alta Val <strong>Ceno</strong>.<br />

Purtroppo non sempre abbiamo tanta ricchezza <strong>di</strong> informazioni. Note più<br />

brevi presentano <strong>castelli</strong> <strong>di</strong> cui risulta dubbia l'effettiva esistenza, o per i<br />

quali l'Autore è impossibilitato a produrre documenti, o ancora la cui<br />

presenza è supportata solamente dalle testimonianze dei residenti. In questi<br />

casi Schenoni Visconti esprime tutti i suoi dubbi, specie quando i ricor<strong>di</strong><br />

degli abitanti locali vengono accompagnati da leggende su tesori nascosti,<br />

magari <strong>di</strong>ligentemente ed altrettanto infruttuosamente cercati. Per il sito <strong>di</strong><br />

Pascina in Val Gotra, Schenoni Visconti compì un rilevamento nel 1967, e<br />

valutò i resti affioranti dal prato come ruderi <strong>di</strong> una costruzione rurale non<br />

più vecchia <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> anni: <strong>di</strong>fficile ipotizzare la presenza <strong>di</strong> tesori,<br />

come aveva suggerito un articolo anonimo 36 . Schenoni Visconti escluse<br />

quin<strong>di</strong> dall'elenco il castello <strong>di</strong> Pascina, denominato anche Montegroppo.<br />

Quanto al castello <strong>di</strong> Pietra Cervara, l'autore osserva come la vicinanza<br />

all'abitato <strong>di</strong> Gazzo, piccolo centro nelle vicinanze <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong>, abbia portato a<br />

identificarlo anche col nome <strong>di</strong> castello <strong>di</strong> Gazzo o Grezzo. La precisa<br />

ricerca condotta sui toponimi e sui documenti gli permette <strong>di</strong> fugare i dubbi<br />

su un'eventuale coincidenza con il quasi omonimo castello <strong>di</strong> Grecio. A<br />

33 G. Quintavalla, L'antico comune <strong>di</strong> Boccolo de Tassi, "Rivista Valceno" febbraio 1970.<br />

34 Boccia, Viaggio ai monti <strong>di</strong> Parma cit.<br />

35 I resti <strong>di</strong> un antico ospizio trovati sull'Appennino a Pianazze, articolo anonimo apparso<br />

sul quoti<strong>di</strong>ano "Libertà" <strong>di</strong> domenica 31 agosto 1969.<br />

36 Introvabili tesori nascosti tra i ruderi del castello <strong>di</strong> Pascina, articolo anonimo "La<br />

Gazzetta <strong>di</strong> Parma" del 13 novembre 1961.<br />

9


pochi chilometri da Pellegrino Parmense si trova la località <strong>di</strong> Mariano,<br />

dove sorgeva un castello attestato dalla fine del X secolo. Con atto del 5<br />

agosto 1145 il marchese Oberto Pallavicino cedette al Comune <strong>di</strong> Piacenza<br />

alcuni <strong>castelli</strong>, ricevendo i medesimi in cambio a titolo <strong>di</strong> feudo: tra questi è<br />

citata la Cortem Grazii, ossia Mariano. L'assonanza tra Grecio e Grezzo <strong>di</strong><br />

Bar<strong>di</strong> ha indotto in errore tutti coloro che hanno accomunato il castello <strong>di</strong><br />

Mariano (Grecio) a quello <strong>di</strong> Pietra Cervara (Gazzo o Grezzo), le cui<br />

vicende si intrecciano con quelle dei Cornazzani.<br />

Schenoni Visconti prende in considerazione anche alcune rilevanti<br />

strutture presenti nelle vicinanze dei <strong>castelli</strong> esaminati. Chiese, camminate,<br />

muri <strong>di</strong> sostegno o singoli elementi architettonici sono descritti e analizzati<br />

per formulare o verificare ipotesi <strong>di</strong> datazione, o ancora per trovare<br />

connessioni con documenti relativi a queste costruzioni, in modo da provare<br />

<strong>di</strong> riflesso la presenza castellana. In località Pontolo <strong>di</strong> Borgotaro sono stati<br />

riportati alla luce nel 1964 i resti <strong>di</strong> un piccolo oratorio al cui interno una<br />

pietra recava incisa la data della probabile consacrazione "MCCCLII". È<br />

documentato, e riportato dallo Schenoni Visconti, come nel 1781 37 la chiesa<br />

versasse in pessime con<strong>di</strong>zioni, tali da costringere il vescovo <strong>di</strong> Piacenza a<br />

vietare che venisse officiata e a <strong>di</strong>sporre l'e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un nuovo tempio.<br />

Quando nel 1787 si raccolsero le pietre per la nuova chiesa furono appunto<br />

ritrovate le fondamenta del castello. Le pietre utilizzate costituiscono un<br />

esempio <strong>di</strong> reimpiego decisamente tardo, come accadde per quelle della<br />

Caminata <strong>di</strong> Sopra del Pelpi, forse utilizzate per la costruzione del primo<br />

acquedotto <strong>di</strong> Compiano 38 .<br />

Ovviamente solo per i <strong>castelli</strong> che conservano strutture in elevato<br />

vengono brevemente analizzati i materiali impiegati, le tecniche <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione, la planimetria, oltre all'aspetto architettonico dei<br />

rimaneggiamenti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzioni e ricostruzioni in successione<br />

cronologica.<br />

Le schede più complete riportano in calce la bibliografìa <strong>di</strong> riferimento e<br />

vengono corredate <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni, fotografie, carte topografiche e spesso articoli<br />

<strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani locali, anch'essi sottoposti a critica e verifica. Questa verifica<br />

l'autore la applica soprattutto ai contributi e alle analisi <strong>delle</strong> fonti<br />

documentarie da parte <strong>di</strong> autori precedenti, mettendone a volte in<br />

<strong>di</strong>scussione le tesi o le interpretazioni. Divertenti le note apposte da<br />

Schenoni Visconti in calce agli articoli <strong>di</strong> giornale che mescolano storia,<br />

folklore e strampalate leggende sui luoghi <strong>delle</strong> ricerche, usciti<br />

curiosamente in occasione <strong>di</strong> favolosi ritrovamenti o per pubblicizzare<br />

salutari vacanze.<br />

Nonostante la frammentarietà del materiale descritto e la schematicità <strong>di</strong><br />

alcune schede relative a fortilizi minori, <strong>di</strong> tutta la ricerca sono da<br />

37 Dall'Aglio, Le <strong>valli</strong> dell'appennino parmeme nella storia cit.<br />

38 Archivio parrocchiale <strong>di</strong> Pontolo, 1781-1816.<br />

10


apprezzare il linguaggio chiaro, la presentazione in successione <strong>delle</strong> varie<br />

fasi storiche, la sempre precisa citazione <strong>delle</strong> fonti e il rigore <strong>delle</strong><br />

argomentazioni critiche. Severa è l'opposizione dell'Autore nei confronti <strong>di</strong><br />

ipotesi non supportate da documentazione atten<strong>di</strong>bile, come nel caso<br />

dell'attribuzione del castello <strong>di</strong> Monteregio ai conti <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong> riportata da<br />

Giovanni Pongini nella sua Storia <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong> e della Valceno 39 .<br />

Lo scopo <strong>di</strong> Schenoni Visconti era <strong>di</strong> pubblicare una completa<br />

ricognizione dei fortilizi minori e sconosciuti dell'alto <strong>Taro</strong> e <strong>Ceno</strong>, iniziata<br />

con gli stu<strong>di</strong> sulle caminate e i territori intorno a Compiano. Si trattava <strong>di</strong><br />

riportare alla luce i tanti <strong>castelli</strong> <strong>di</strong> importanza forse secondaria, ma che<br />

avevano comunque rappresentato un tangibile segno del ra<strong>di</strong>camento <strong>di</strong><br />

poteri locali in queste vallate. La ricerca rappresenta oggi <strong>di</strong> conseguenza<br />

una vera miniera <strong>di</strong> informazioni per il Progetto Castelli e permette <strong>di</strong><br />

ampliare sensibilmente il numero <strong>di</strong> fortilizi presenti nella zona.<br />

39 G. Pongini, Storia <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong> e della Valceno, Parma 1873.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!