26.11.2014 Views

Vittorio Coletti (1948) è professore ordinario di Storia della ... - Diras

Vittorio Coletti (1948) è professore ordinario di Storia della ... - Diras

Vittorio Coletti (1948) è professore ordinario di Storia della ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

1<br />

<strong>Vittorio</strong> <strong>Coletti</strong> (<strong>1948</strong>) è <strong>professore</strong> <strong>or<strong>di</strong>nario</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>della</strong> lingua italiana dal 1986 ed<br />

è <strong>di</strong> ruolo nell’università italiana dal 1974. Ha insegnato a Trento e Genova e tenuto<br />

corsi regolari a Paris VIII e Nice.<br />

Si è occupato <strong>di</strong><br />

- lingua e cultura del Me<strong>di</strong>oevo e del Rinascimento (nn. 3, 4, 7, 30, 31, 32, 41, 42,<br />

43, 48)<br />

- lingua, traduzione e educazione religiosa tra cinque- e ottocento (33, 34, 36, 40,<br />

43, 44, 45)<br />

- storia <strong>della</strong> lingua e storia <strong>della</strong> letteratura ( 5, 8, 9, 25, 27, 39)<br />

- linguaggio dei libretti d’opera (14, 63, 70, 77, 80, 81, 82, 87, 89, 91, cura <strong>della</strong><br />

rubrica Recitar cantando su In<strong>di</strong>ce)<br />

- lessicologia e lessicografia ( 15, 16, 84, 85, 86, 88)<br />

- varie tra storia <strong>della</strong> lingua e storia <strong>della</strong> cultura (64, 93, 94, 56, 57)<br />

- italiano letterario otto- novecento ( 1, 2, 6, 12, 13, tutti i nn. non citati nei<br />

sottoinsiemi qui sopra elencati).<br />

-<br />

E’ membro dell’Accademia <strong>della</strong> Crusca e ha <strong>di</strong>retto i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> storia <strong>della</strong> civiltà<br />

europea nell’Università <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Italianistica, romanistica, arti e spettacolo in<br />

quella <strong>di</strong> Genova, dove attualmente è coor<strong>di</strong>natore dell’area filologico-letteraria.<br />

Collabora regolarmente alle pagine liguri <strong>di</strong> Repubblica.<br />

Libri:<br />

1) Il linguaggio letterario, Bologna, Zanichelli, 1978<br />

2) Momenti del linguaggio poetico novecentesco (saggi su crepuscolari e vociani,<br />

Roccatagliata Ceccar<strong>di</strong>, Cardarelli, Luzi), Genova, Il Melangolo, 1978<br />

3) Chiesa ed eresia tra latino e volgare, Genova, Bozzi, 1981, <strong>di</strong>spense riprese in<br />

4) Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra Me<strong>di</strong>oevo e età moderna (trad.<br />

franc. L' eloquence de la chaire , Paris, Cerf, 1987), Casale M., Marietti, 1983 n. e.<br />

Milano 2007<br />

5) Italiano nel tempo, Milano, Librex, 1987<br />

6) Italiano d' autore (saggi su inizio, fine e <strong>di</strong>alogo nel romanzo, l'italiano letterario<br />

degli anni Ottanta, Calvino, D' Annunzio, metrica novecentesca, Moretti, Boine,<br />

Betocchi, Montale, Corazzini), Genova, Marietti, 1989<br />

7) Introd. trad. e note a Dante Alighieri, De vulgari eloquentia , Milano, Garzanti, 1991<br />

8) (In collab. con A. Beniscelli), Strumenti per lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> letteratura italiana,<br />

Firenze, Le Monnier, 1992 (sezioni: il Me<strong>di</strong>oevo e Otto-Novecento)<br />

9) <strong>Storia</strong> dell’italiano letterario, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1993<br />

10) (In collab. con F. Sabatini), DISC, Dizionario italiano Sabatini- <strong>Coletti</strong>, Firenze,<br />

Giunti, 1997<br />

11) (In collab. con F. Sabatini), DIDA DISC, Giunti, Firenze, 1997<br />

12) Prove <strong>di</strong> un io minore. Lettura <strong>di</strong> Sbarbaro, Pianissimo 1914, Roma, Bulzoni, 1997<br />

13) Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, Alessandria,<br />

2000<br />

14) Da Montever<strong>di</strong> a Puccini. Introduzione all'opera italiana, Einau<strong>di</strong> 2003<br />

15) (In collab. con F. Sabatini) Il Sabatini <strong>Coletti</strong> Dizionario <strong>della</strong> lingua italiana,<br />

Rizzoli Larousse, Milano 2003 n.e.2005 e Sansoni 2007<br />

16) (In collab. con F. Sabatini) Il Sabatini <strong>Coletti</strong> Dizionario essenziale <strong>della</strong> lingua<br />

italiana, Rizzoli & Larousse, Milano, 2005


Saggi<br />

17) Fonti e precedenti del linguaggio poetico <strong>di</strong> M.M., in "Stu<strong>di</strong> novecenteschi" 5, 1973<br />

18) Varianti e mutamenti <strong>di</strong> struttura nelle raccolte crepuscolari <strong>di</strong> M.M., in "Il lettore <strong>di</strong><br />

provincia" V, 19, 1974<br />

19) Il linguaggio poetico crepuscolare <strong>di</strong> Marino Moretti, in "Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filologia e<br />

letteratura" II- III ,1975<br />

20) Poemi lirici <strong>di</strong> Riccardo Bacchelli, in "Resine" 16, 1976<br />

21) Fraternità : esor<strong>di</strong>o <strong>della</strong> poesia, in Atti del Convegno su M.Moretti, Milano, 1977<br />

22) Rassegna <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su letteratura nazionale e letterature <strong>di</strong>alettali, in "Lettere italiane"<br />

3, 1977<br />

23) Guido Morselli, in "Otto/ Novecento" II, 1978<br />

24) Modelli linguistici in concorrenza: Primasera <strong>di</strong> A. Barile, in Atti del Convegno su<br />

A. Barile, Genova, 1978<br />

25) Lingua, letteratura, storia letteraria, in AA.VV., Didattica <strong>della</strong> letteratura, Genova,<br />

1979<br />

26) Metafora e verità: poesie <strong>di</strong> A. Grande, in "Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filologia e letteratura" V, 1980<br />

27) La letteratura <strong>di</strong>alettale e le preoccupazioni unitarie <strong>della</strong> storia letteraria, in Atti del<br />

Convegno <strong>della</strong> Società <strong>di</strong> linguistica italiana, Roma, 1980<br />

28) Note su Caproni traduttore, in Atti del Convegno Genova a G. Caproni, Genova,<br />

1982<br />

29) Fantacritica su G. Morselli, in Atti del Convegno su G. Morselli; <strong>di</strong>eci anni dopo,<br />

Gavirate, 1984<br />

30) Traduzioni e paro<strong>di</strong>e (I. La traduzione nel Cinquecento II. Paro<strong>di</strong>e settecentesche),<br />

Casale, 1984<br />

31) Ligure e toscano in un testo <strong>di</strong> tardo Trecento, Casale, 1984<br />

32) Il vocabolario delle virtù nella prosa del 200 e del 300, in "Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> lessicografia<br />

italiana" 1984<br />

33) Il problema <strong>della</strong> lingua fra giansenisti e antigiansenisti italiani, Casale,1985<br />

34) L' i<strong>di</strong>oma gentile <strong>di</strong> E. De Amicis, in Atti del Convegno su E. De Amicis, Milano,<br />

1985<br />

35) Oltre l'impero dei meto<strong>di</strong>, in P.Bertinetto ( a cura <strong>di</strong>), Minora premunt, Bologna,<br />

1986<br />

36) Rosmini e Manzoni e una lingua più omogenea e più certa, in "Rivista <strong>di</strong> letteratura<br />

italiana" 2, 1987<br />

37) Novaro: l'esitazione <strong>della</strong> poesia, in "Resine" 1988<br />

38) Ceccardo Roccatagliata Ceccar<strong>di</strong>, in AA.VV., La letteratura ligure: il Novecento,<br />

Genova, Costa & Nolan, 1988<br />

39) <strong>Storia</strong> <strong>della</strong> lingua italiana, in AAVV, <strong>Storia</strong> sociale e culturale d' Italia. Vol.II,<br />

Busto A., 1988<br />

40) Il velo <strong>della</strong> lettera, in L.Formigari e D. Di Cesare ( a cura <strong>di</strong>), Lingua tra<strong>di</strong>zione<br />

rivelazione , Casale, 1989<br />

41) Introduzione al Convivio, Trento, 1987, <strong>di</strong>spense riprese in parte in 26 e in 32<br />

42) Limiti e senso <strong>della</strong> conoscenza nel "Convivio" <strong>di</strong> Dante, in "Scienza e cultura" 5,<br />

1990 pp. 189- 220<br />

43) Percorsi dell' italianizzazione nel Trentino dell' età del Principato, in SLI, Atti del<br />

Convegno su <strong>Storia</strong> dell' italiano e forme dell' italianizzazione, Roma, 1990<br />

44) Il Trentino. Il Me<strong>di</strong>oevo e l'età moderna , in F. Bruni, a cura <strong>di</strong>, L'italiano nelle<br />

regioni, Utet, Torino, 1992 pp. 181-195<br />

45) La Liguria. Il Me<strong>di</strong>oevo, ibid pp. 46-51<br />

46) Poesie <strong>di</strong> mons. A. Abbo, in "Resine" 1993 pp.<br />

2


47) La sintassi <strong>della</strong> follia nella narrativa italiana del Novecento, in A. Dolfi ( a cura <strong>di</strong>),<br />

Nevrosi e follia nella letteratura moderna, Bulzoni, Roma, 1993 pp. 267- 280<br />

48) Cognitio Dei tra Convivio e Comme<strong>di</strong>a, in Miscellanea in memoria <strong>di</strong> G. Folena,<br />

E<strong>di</strong>t. Programma, Padova, 1993, pp. 409- 418<br />

49) In collab. con E. Testa, Aspetti linguistici <strong>della</strong> poesia italiana dell'ultimo<br />

Novecento, in "Nuova Corrente" (112) 1993 pp. 285- 310<br />

50) In collab. con E. Testa, Sintassi dell'italiano nella poesia degli anni Ottanta, in<br />

Dardano-Trifone, La sintassi dell'italiano, Roma, Bulzoni, 1994 pp. 329- 357<br />

51) Lingua e stile nella storia <strong>della</strong> lingua italiana, in AA.VV., La storia <strong>della</strong> lingua<br />

italiana. Percorsi e interpretazioni, IALI, Torino 1994 pp. 11-18<br />

52) La narrazione: tecniche <strong>di</strong> sopravvivenza, in L’Asino d’oro V, 10, 1994 pp. 3- 9<br />

53) Serena Cruz -Il libro più vero <strong>di</strong> N. Ginzburg, in Natalia Ginzburg: la casa, la città,<br />

la storia, Atti Convegno <strong>di</strong> s. Salvatore M. 14-15 maggio 1993, S. Salvatore M. 1995,<br />

pp. 99- 106<br />

54) Caproni, I car<strong>di</strong>ni delle cretacee porte, in Genova per G.C., S. Marco dei<br />

Giustiniani, Genova, 1997<br />

55) Montale, la poesia, i morti in Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Franco Croce, Bulzoni, Roma, 1997<br />

56) Giovani e vecchi, figli e padri nella lett. italiana moderna, in Nuova Corrente, 1120,<br />

1997<br />

57) Vecchi e giovani nella cultura it. dal Me<strong>di</strong>oevo alla Controriforma, in Stu<strong>di</strong> in<br />

onore <strong>di</strong> Pier Vincenzo Mengaldo, Padova, Antenore,1997<br />

58) Spazio e tempo nel romanzo italiano contemporaneo, in Le configurazioni dello<br />

spazio nel romanzo del ‘900, a c. <strong>di</strong> P. Amalfitano, Bulzoni, Roma, 1998<br />

59) Il sogno dello spazio, l’incubo del tempo, in Italo Calvino. A writer for the next<br />

millennium, a c. <strong>di</strong> G. Bertone, Alessandria, E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, 1998<br />

60) Appunti sulla lingua de I lussuriosi <strong>di</strong> Zuccoli, in “Cenobio” 2, 1998 pp.115- 121<br />

61) L’italiano <strong>di</strong> Montale, in Il secolo <strong>di</strong> Montale: Genova 1896- 1996, Bologna,<br />

Mulino, 1998<br />

62) Aspetti <strong>della</strong> sintassi <strong>di</strong> Montale (da Ossi a Bufera), in M. L. Caspar (a cura <strong>di</strong>),<br />

Italies. Narrativa, Paris X, Nanterre 1999<br />

63) Il libretto del Falstaff, in Falstaff. Libretto <strong>di</strong> scena, Carlo Felice, Genova, 1999<br />

64) Economia e <strong>di</strong>ritto fra lingua e letteratura, in Cenobio XLVIII, 1999 pp. 59- 65<br />

65) Sbarbaro, in Ossola- Segre, Antologia <strong>della</strong> poesia italiana, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1999<br />

66) Approssimazioni a Giorgio Caproni, in “Istmi” 1999<br />

67) Dalla lingua al testo: note linguistiche sui “Canti orfici”, in D. Campana alla fine<br />

del secolo, atti convegno <strong>di</strong> Faenza 1997, Il Mulino, Bologna, 2000<br />

68) Se serve un canone, in Quaderns d’Italià, 4:4 1999/ 2000 pp. 23- 28<br />

69) La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> “Lavorare stanca”, introduzione a C. Pavese, Lavorare stanca,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino 2001<br />

70) Ver<strong>di</strong> e la lingua dei libretti, in Recordor. Memorie classiche e spunti su Giuseppe<br />

Ver<strong>di</strong>, a c. <strong>di</strong> M. Rubino, Genova, Darficlet, 2001 pp. 55- 70<br />

71) La standar<strong>di</strong>zzazione del linguaggio: il caso italiano, in Il romanzo. La cultura del<br />

romanzo, a c. <strong>di</strong> F. Moretti, Einau<strong>di</strong>, Torino 2001 pp. 309- 346<br />

72) Questo (e quello) nella poesia moderna, La parola al testo. Scritti per Bice Garavelli<br />

Mortara, E<strong>di</strong>z. dell’Orso, Alessandria, 2002 t. II pp. 773- 783<br />

73) Forme <strong>della</strong> testualità in Ungaretti, in Stilistica e Metrica italiana, 2 2002 pp. 217-<br />

235<br />

74) Domandare e poetare: linguaggio poetico dell’ultimo Luzi, in L’Accademia <strong>della</strong><br />

Crusca per Giovanni Nencioni, Le Lettere, Firenze, 2002 pp. 357 - 372<br />

75) Postille a un vecchio saggio su Dino Campana, in O poesia tu più non tornerai.<br />

3


4<br />

Campana moderno, Quodlibet, Macerata 2003 pp. 183- 192<br />

76) Forme testuali nella poesia del secondo Novecento, in Genealogie <strong>della</strong> poesia del<br />

secondo Novecento, a c. <strong>di</strong> M. A. Grignani, in "Moderna" III " 2 2001 pp. 157- 164<br />

77) Il linguaggio dell'Opera buffa. In ricordo <strong>di</strong> Gianfranco Folena, in Acc. dei Lincei.<br />

Classe <strong>di</strong> scienze morali, storiche e filologiche, Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in ricordo <strong>di</strong><br />

Gianfranco Folena, Roma 2002 pp. 823- 841<br />

78) La lingua <strong>della</strong> poesia nel Novecento (morfologia, lessico, sintassi), in AA.VV., La<br />

poesia italiana del Novecento. Mo<strong>di</strong> e tecniche, a c. <strong>di</strong> M.A. Bazzocchi e F. Curi,<br />

Pendragon, Bologna, 2003 pp. 69- 95<br />

79) Distanza dai Promessi Sposi, in Il romanzo, a c. <strong>di</strong> F. Moretti, vol. V. Lezioni,<br />

Einau<strong>di</strong>; Torino 2003 pp. 153- 172<br />

80) Il gesto <strong>della</strong> parola. La lingua nel melodramma e nei libretti ver<strong>di</strong>ani, in La<br />

drammaturgia ver<strong>di</strong>ana e le letterature europee, Atti Convegno Lincei, Roma,<br />

Accademia Nazionale dei Lincei, 2003 pp. 41- 58<br />

81) Il viaggio a Reims, in Prima fila 102 2004 pp. 5- 13<br />

82) Libretti, opera e lingua, in <strong>Storia</strong> <strong>della</strong> lingua italiana e storia <strong>della</strong> musica, Atti del<br />

IV Convegno ASLI, Firenze, Cesati 2005 pp. 21- 32<br />

83) Lo "stile" <strong>di</strong> Pavese, in Atti del Convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su Cesare Pavese,<br />

Torino- S. Stefano Belbo 2001, Firenze, Olschki, 2005 pp.<br />

84) Parole senza fortuna, in Lingua e stile, 2 2005 pp. 187- 202<br />

85) Un secolo <strong>di</strong> parole mancate, in Che fine fanno i neologismi. A cento anni dalla<br />

pubblicazione del Dizionario moderno <strong>di</strong> Alfredo Panzini, a c. <strong>di</strong> G. Adamo e V. Della<br />

Valle, Firenze, Olschki, 2006 pp. 79-90<br />

86) Museo <strong>di</strong> parole perdute, in Zhì. Scritti in onore <strong>di</strong> E. Banfi, Roma, Caissa Italia,<br />

2006 pp. 189- 200<br />

87) Riuso e citazione nell'opera lirica, in "E 'n guisa d'eco i detti e le parole". Stu<strong>di</strong> in<br />

onore <strong>di</strong> G. Barberi Squarotti, E<strong>di</strong>zioni dell'Orso, Alessandria, 2006 vol. I pp. 555- 564<br />

88) Con F. Sabatini, Parole in prova, Milano, Rizzoli, 2006<br />

89) Gli esotismi nell'opera lirica, in Lo spazio linguistico italiano e le lingue esotiche.<br />

Rapporti e reciproci influssi, a c. <strong>di</strong> E. Banfi e G. Inannaccaro, Roma, Bulzoni 2006 pp.<br />

409- 422<br />

90) Poesia e filosofia: due linguaggi a confronto, in Beacause my name is George. G.<br />

Caproni e la <strong>di</strong>mensione europea dei giovani, Atti del Convegno, Catania 28 marzo<br />

2007 pp. 51- 64<br />

91) Da Hernani a Ernani, Teatro Regio. Stagione d'opera 2006- 2007, Giuseppe Ver<strong>di</strong>,<br />

Ernani, I libretti, Torino 2007 pp. 27- 48<br />

92) Una palata <strong>di</strong> Simenon, in Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi<br />

settant'anni, a cura degli allievi padovani, Sismel, E<strong>di</strong>zioni del Galluzzo, vol. II, Firenze<br />

2007 pp. 1527- 1559<br />

93) Con M. Manfre<strong>di</strong>ni, Parole condannate, in Lid’O Iv 2007 pp. 67_ 94<br />

94) Lo stile <strong>di</strong> destra (note linguistiche sulla stampa <strong>della</strong> nuova destra italiana), in<br />

Lessico, punteggiatura, testi. Ricerche <strong>di</strong> storia <strong>della</strong> lingua italiana, a cura <strong>di</strong> E. Tonani,<br />

Alessandria, Dell’Orso 2008<br />

Molte recensioni <strong>di</strong> narrativa contemporanea e saggistica letteraria su In<strong>di</strong>ce.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!