UN INDISPENSABILE STRUMENTO DI GARANZIA E DI ... - Crui
138 Conferenza dei Rettori In primo luogo, è stata verificata l’accettazione del modello fra gli esperti e le principali associazioni che promuovono la qualità, con ciò andando a sondare il modello dal punto di vista metodologico-scientifico. In secondo luogo, è stata valutata la conoscenza e l’utilizzo del modello fra gli operatori e gli organismi formativi, al fine di coglierne in sostanza l’applicabilità e l’idoneità nell’ambito del sistema formativo. In terzo luogo, si è proceduto a riscontrare la presenza di “soggetti terzi” nell’applicazione del modello, ritenendo un “valore” di garanzia da perseguire il basso grado di autoreferenzialità del modello. In ultimo, sono state considerate anche autorevolezza e rappresentatività del soggetto che promuove il modello stesso. L’esito di tale analisi è stata l’individuazione di 4 modelli che, pur nelle differenze, rispondono positivamente a quanto sopra indicato. Tali modelli sono: norme ISO, EFQM, ASFOR, CampusOne. La Regione Toscana ha, quindi, proceduto ad approvare con il nuovo bando per la presentazione delle domande di accreditamento uno specifico allegato nel quale si indicano, per ciascuno dei 4 modelli, i criteri che possono essere considerati compatibili con i criteri del modello regionale di accareditamento - e quindi potenzialmente “assolti”, non da verificare in sede di accreditamento - e quali invece, devono sicuramente essere verificati dal sistema regionale. 3. In riferimento al “riconoscimento” nell’ambito del sistema regionale di accreditamento di CampusOne è opportuno aggiungere alcune considerazioni ed una precisazione. L’analisi effettuata ha dimostrato che il modello CampusOne possiede tutte le caratteristiche di fondo richieste: buona qualità metodologico-scientifica; significativa diffusione ed applicazione nell’ambito del sistema universitario; coinvolgimento di soggetti terzi a garanzia della non autoreferenzialità del modello. Va, inoltre, aggiunto che il modello è direttamente promosso dalla CRUI, istituzione che sicuramente gode della massima autorevolezza sia a livello nazionale che internazionale. Premesso ciò, va detto che in riferimento al riconoscimento nell’ambito dell’accreditamento regionale rimane un nodo problematico che dovrà comunque essere sciolto.
Conferenza dei Rettori 139 Il processo di riconoscimento a livello europeo del modello CampusOne, pur avviato, non risulta essere arrivato a conclusione. Il riconoscimento europeo è però un requisito indispensabile per poter essere modello di qualità riconosciuto nell’ambito del sistema regionale. Per tale motivo, l’attuale scelta regionale è stata quella di inserire CampusOne nel gruppo dei modelli qualità “riconosciuti”, vincolandone al contempo la permanenza in tale gruppo all’ottenimento definitivo del riconoscimento europeo entro il 31 dicembre 2004. Credo ed auspico che tale processo possa essere positivamente concluso. Azioni di sostegno per l’adozione di un sistema qualità 1. La Regione Toscana ha tenuto concretamente fede a quanto sostenuto a livello di principi in tema di accreditamento e qualità nonché di pluralismo dei modelli di qualità. La volontà di promuovere, nell’ambito del sistema formativo, la conoscenza e la diffusione di modelli di qualità idonei e di favorire la libera scelta degli organismi formativi ha condotto ad effettuare l’analisi sui diversi modelli di qualità ed a presentarne pubblicamente gli esiti nell’ambito di un seminario regionale aperto a tutti gli operatori. A breve i risultati di questa analisi ed altri servizi - fra cui un test di autovalutazione per gli organismi formativi - saranno disponibili su internet sotto forma di “Guida On line”. Sempre nell’ottica di promuovere concretamente la qualità negli organismi formativi, la Regione ha programmato una serie di azioni di sostegno, volte a supportare ed accompagnare gli organismi nel percorso di adozione di un sistema di gestione della qualità. Tali azioni vanno dalla programmazione di azioni formative per gli operatori (anche a distanza nell’ambito del progetto TRIO) al finanziamento di specifici piani qualità; azione quest’ultima prevista nella fase sperimentale di avvio del sistema. In particolare la Regione ha stanziato - contestualmente al primo bando per la presentazione delle domande di accreditamento - 6.000.000 di euro, a valere sul FSE misura C1. I finanziamenti vengono concessi previa presentazione e verifica di un “piano di adozione di un sistema di gestione della qualità”. Le spese
Copyright 2003 by CRUI, Roma, Italy
Conferenza dei Rettori 5 INDICE Int
Conferenza dei Rettori 7 BIANCAMARI
10 Conferenza dei Rettori • L’o
12 Conferenza dei Rettori A Berlino
14 Conferenza dei Rettori “fotogr
16 Conferenza dei Rettori Dobbiamo
18 Conferenza dei Rettori individua
20 Conferenza dei Rettori laureati
22 Conferenza dei Rettori competiti
24 Conferenza dei Rettori questo no
26 Conferenza dei Rettori soggetti
28 Conferenza dei Rettori VALUTAZIO
30 Conferenza dei Rettori Piuttosto
32 Conferenza dei Rettori formale,
34 Conferenza dei Rettori Ma vi è
36 Conferenza dei Rettori Component
38 Conferenza dei Rettori diverse f
40 Conferenza dei Rettori L’ipote
42 Conferenza dei Rettori La coloni
44 Conferenza dei Rettori chiaro, c
46 Conferenza dei Rettori trovano d
48 Conferenza dei Rettori della pee
50 Conferenza dei Rettori dell’un
52 Conferenza dei Rettori ristretto
54 Conferenza dei Rettori Bibliogra
56 Conferenza dei Rettori Rowan B.-
58 Conferenza dei Rettori
60 Conferenza dei Rettori
62 Conferenza dei Rettori
64 Conferenza dei Rettori
66 Conferenza dei Rettori
68 Conferenza dei Rettori
70 Conferenza dei Rettori
Conferenza dei Rettori 73 GLI STRUM
Conferenza dei Rettori 75 i costi s
Conferenza dei Rettori 77 Figura 1
Conferenza dei Rettori 79 di accele
Conferenza dei Rettori 81 determina
Conferenza dei Rettori 83 Prospetto
Conferenza dei Rettori 85 innovativ
188 Conferenza dei Rettori Slide 12
190 Conferenza dei Rettori Slide 15
192 Conferenza dei Rettori Slide 18
194 Conferenza dei Rettori Slide 20
196 Conferenza dei Rettori Nella sl
198 Conferenza dei Rettori Slide 24
Conferenza dei Rettori 201 CAMPUSON
Conferenza dei Rettori 203 La Metod
Conferenza dei Rettori 205 rispetto
Conferenza dei Rettori 207 All’in
Conferenza dei Rettori 209 Il confr
Conferenza dei Rettori 211 La metod
Conferenza dei Rettori 213 e come q
Conferenza dei Rettori 215 carried
Conferenza dei Rettori 217 c) Espli
Conferenza dei Rettori 219 Per la f
Conferenza dei Rettori 221 organizz
Conferenza dei Rettori 223 DM 508/9
Conferenza dei Rettori 225
Conferenza dei Rettori 227
Conferenza dei Rettori 229
Conferenza dei Rettori 231
Conferenza dei Rettori 233
Conferenza dei Rettori 235
Conferenza dei Rettori 237
Conferenza dei Rettori 239 SIGNIFIC
Conferenza dei Rettori 241 dove chi
Conferenza dei Rettori 243 Fig. 1 P
Conferenza dei Rettori 245 conferma
Conferenza dei Rettori 247 agli int
Conferenza dei Rettori 249 3.2. Gli
Conferenza dei Rettori 251 messo in
Conferenza dei Rettori 253 3.4. Il
Conferenza dei Rettori 255 In secon
Conferenza dei Rettori 257 di effet
Conferenza dei Rettori 259 GRUPPI D
262 Conferenza dei Rettori performa
264 Conferenza dei Rettori rendere
266 Conferenza dei Rettori sono sta
Conferenza dei Rettori 269 LA VALUT
Conferenza dei Rettori 271 A tali e
Conferenza dei Rettori 273 riferime
Conferenza dei Rettori 275 utili da
Conferenza dei Rettori 277 ogni vol
280 Conferenza dei Rettori
282 Conferenza dei Rettori
284 Conferenza dei Rettori
286 Conferenza dei Rettori
288 Conferenza dei Rettori
290 Conferenza dei Rettori
292 Conferenza dei Rettori l’accr
294 Conferenza dei Rettori hanno co
296 Conferenza dei Rettori un Rappo
298 Conferenza dei Rettori Più spe
300 Conferenza dei Rettori tradizio
302 Conferenza dei Rettori accade a
304 Conferenza dei Rettori di un nu
306 Conferenza dei Rettori “unive
308 Conferenza dei Rettori Le condi
310 Conferenza dei Rettori due esig
312 Conferenza dei Rettori differen
314 Conferenza dei Rettori nell’i
316 Conferenza dei Rettori • iden
318 Conferenza dei Rettori In sinte
320 Conferenza dei Rettori aree di
322 Conferenza dei Rettori condotte
324 Conferenza dei Rettori di tale
326 Conferenza dei Rettori 3.5. Il
328 Conferenza dei Rettori • Il p
330 Conferenza dei Rettori esterna;
332 Conferenza dei Rettori quella f
334 Conferenza dei Rettori progetta
336 Conferenza dei Rettori merament
338 Conferenza dei Rettori a Siena
340 Conferenza dei Rettori dal rego
342 Conferenza dei Rettori In termi
344 Conferenza dei Rettori BRUNI G.
346 Conferenza dei Rettori JONES L.
348 Conferenza dei Rettori RICCABON
350 Conferenza dei Rettori
352 Conferenza dei Rettori
354 Conferenza dei Rettori
356 Conferenza dei Rettori
Conferenza dei Rettori 359 SISTEMA
Conferenza dei Rettori 361 gruppo E
Conferenza dei Rettori 363 Table de