Strumenti per la formazione 10 - Trentino Salute
Capitolo 13 L’altro meccanismo di compenso è rappresentato dall’eliminazione dei sali biliari e del colesterolo nella bile, che aumenta con l’aumentare dell’introito di colesterolo alimentare. Questi meccanismi non sono però totalmente efficienti, per cui ne risulta che la colesterolemia di solito si modifica del 20% circa in base all’apporto dietetico, benché variazioni estreme di quest’ultimo possano far variare la colesterolemia sino al 30% del valore iniziale. Il colesterolo non è solubile in acqua e per essere trasportato nel sangue viene veicolato da proteine chiamate apolipoproteine; il complesso formato dalle apolipoproteine e dal colesterolo costituisce le lipoproteine. Alcune di queste, le lipoproteine più piccole e a bassa densità (LDL, dal nome inglese Low Density Lipoprotein) trasportano il colesterolo sintetizzato dal fegato ai tessuti dove viene utilizzato per fini metabolici e strutturali; al contrario, le lipoproteine ad alta densità, più grandi (HDL, in inglese High Density Lipoprotein) tolgono il colesterolo dalle arterie riportandolo al fegato. Dal fegato, il colesterolo è poi eliminato con la bile. 13.2. Quanti hanno il colesterolo elevato? In Italia, secondo i dati del Progetto Cuore, il valore della colesterolemia nella popolazione italiana è in media di 205 mg/dl per gli uomini e di 207 mg/dl per le donne. Il 21% degli uomini e il 25% delle donne ha il valore della colesterolemia totale uguale o superiore a 240 mg/dl, oppure assume farmaci per abbassare il colesterolo, mentre il 62% degli uomini e il 61% delle donne ha un livello elevato di colesterolo LDL (maggiore cioè di 115 mg/dl). Questi valori aumentano ulteriormente nella popolazione anziana, dove il 33% degli uomini e il 39% delle donne ha un valore di colesterolemia totale uguale o superiore a 240 mg/dl, oppure assume un trattamento specifico per ridurre il colesterolo. Negli anziani un eccesso di colesterolo LDL si riscontra nel 62% degli uomini e nel 70% delle donne. Un’altra classe particolarmente a rischio di ipercolesterolemia è rappresentata dalle donne in menopausa: in Italia il 38% delle donne in menopausa ha valori di colesterolemia totale uguali o superiori a 240 mg/dl, oppure è sotto trattamento farmacologico specifico. Per quanto riguarda il trattamento, a qualunque età l’84% delle donne e l’81% degli uomini affetti da ipercolesterolemia non è sottoposto ad alcun trattamento farmacologico. Infine, in Italia la familiarità per l’ipercolesterolemia riguarda il 24% degli uomini e il 34% delle donne; le percentuali più elevate si riscontrano al Centro Italia, con il 26% degli uomini e il 36% delle donne. 142
Capitolo 13 13.3. Cosa comporta avere il colesterolo elevato? Alti livelli di colesterolo del sangue (ipercolesterolemia) non producono sintomi diretti: molte persone ignorano infatti di soffrirne; tuttavia si sa con certezza quanti problemi possa portare alla salute l’ipercolesterolemia. In particolare il colesterolo in eccesso tende a depositarsi nella parete dei vasi sanguigni formando gli ateromi, cioè placche di materiale costituito da grassi e altre sostanze, che innescano una complessa malattia degenerativa nota come aterosclerosi. In Trentino Alto Adige: 11 individui adulti su 100 hanno valori elevati di colesterolo totale 6 soggetti su 10, pur sapendo di avere il colesterolo elevato, non si curano Tra i soggetti ad alto rischio per infarto o ictus che assumono già farmaci per abbassare il colesterolo, solo il 40% è trattato in modo efficace Fonte: indagine GfK-Eurisko 2007 Il termine “aterosclerosi” deriva dall’unione di due parole greche, Athere (che significa “pappa di avene”) e Scleròs (che sta per “indurimento”). Questa “pappa” dovuta all’accumulo di grassi (o anche in alcuni casi di sali di calcio o acido urico) con il passare del tempo diventa sempre più dura, andando a formare letteralmente una “pappa dura“ (o ateroma), da cui il termine aterosclerosi. La placca aterosclerotica si realizza a livello della parete di una arteria, in genere di medie e grandi arterie. La parete di una arteria è formata da 3 strati che la avvolgono concentricamente, lo strato più interno è chiamato “intima”, poi abbiamo la “media” e infine l’“avventizia”. Con il passare del tempo, queste arterie perdono elasticità e subiscono modificazioni strutturali nell’intima che normalmente è liscia, per cui è possibile che alcune molecole di colesterolo possano infiltrarsi e dare inizio alla formazione della placca. Fissare una data d’inizio di questo processo è quasi impossibile, in quanto l’aterosclerosi è una malattia silenziosa sino a quando non dà segni clinici di sé. Gli ateromi evolvono verso una forma fibrosa che comporta un indurimento delle arterie, riducendone l’elasticità e quindi la capacità di dilatarsi o restringersi per far passare più o meno sangue ed ossigeno. Quando il cuore non riceve abbastanza sangue ricco di ossigeno, si può sviluppare l’angina pectoris, una condizione caratterizzata da dolore al torace, alle braccia o alla mandibola, solitamente in concomitanza di uno sforzo o di uno stress. Inoltre, le placche possono staccarsi e formare un trombo, che può indurre un improvviso arresto del flusso sanguigno; a seconda di dove è localizzata la trombosi, l’ostruzione di un vaso può provocare a livello cardiaco l’infarto del miocardio, a livello cerebrale l’ictus ed agli arti inferiori la claudicatio intermittens; in quest’ultima condizione 143
Strumenti per la formazione 10
© copyright Giunta della Provincia
58 4.5. Rame 59 4.6. Ferro 60 4.7.
163 Cap. 15 I disturbi del comporta
Introduzione Una buona dieta e un e
Offrire elementi nuovi e stimolanti
Capitolo 1 L’Alimentazione nella
Capitolo i insediamenti sulle rive
Capitolo i 1.3.1. Il grano Il grano
Capitolo i Gli altri cereali sono c
Capitolo i esclusivamente di mais,
Capitolo i Negli ultimi decenni, co
Capitolo 2 L’energia che consumia
Capitolo 2 facile, può essere util
Capitolo 2 Attualmente tale distrib
Capitolo 2 Fig. 5. Centili italiani
Capitolo 2 La quantità di energia
Capitolo 3 I gruppi alimentari e la
Capitolo 3 giornaliera, mentre un 3
Capitolo 3 e dei flavonoidi; il ver
Capitolo 3 Gli aminoacidi essenzial
Capitolo 3 abitualmente le nostre s
Capitolo 3 ALIMENTI BASE Fagioli fr
Capitolo 3 Tab. 10. Ripartizione gi
Capitolo 3 Percentuali di acidi gra
Capitolo 4 I Micronutrienti F. Fran
Capitolo 4 La vitamina K è indispe
Capitolo 4 glossite, disturbi del s
Capitolo 4 livello plasmatico (cupr
Capitolo 4 hanno messo in evidenza
Capitolo 4 lutato mediante il suo d
Capitolo 4 troppo elaborati e mal c
Capitolo 4 il rischio di sovradosag
Capitolo 5 la loro produzione può
Capitolo 5 colare - e gli indoli),
Capitolo 5 Le evidenze di cui dispo
Capitolo 5 questo esperimento ha va
Capitolo 6 Si è giunti quindi ad u
Capitolo 6 che si avvicina molto a
Capitolo 6 5. Nel paziente cirrotic
Capitolo 7 hanno effetto saziante.
Capitolo 7 spontaneamente. Esistono
Capitolo 7 i vegetariani hanno una
Capitolo 7 vimenti involontari, dif
Capitolo 17 in una bevanda dobbiamo
Capitolo 17 17.2.2. Il vino Negli u
Capitolo 17 L’arte della moka 1.
Capitolo 17 L’effetto organico pi
Capitolo 18 Alimenti biologici D. B
Capitolo 18 T significa prodotto tr
Capitolo 18 I radicali liberi sono
Capitolo 18 Principali colture biol
Capitolo 19 Alimenti geneticamente
Capitolo 19 utili all’uomo (come
Capitolo 19 dolcificata con lo scir
Capitolo 19 Per quanto riguarda l
Capitolo 20 20.2. L’etichettatura
Capitolo 20 Pasta - impiego di altr
Glossario Abbuffata: assunzione di
Bibliografia Istituto Nazionale di
The Mercck Manual of Geriatrics, Ed
Gli autori Dario Beltramolli è lau
NOTE
- Nuovo piano operativo per la prev
18. Accordi provinciali per i medic
Collana VideoDocumenti per la salut
Questo volume è stato stampato per