LA RETE DI RICERCA ECOLOGICA A LUNGO ... - LTER italia
LA RETE DI RICERCA ECOLOGICA A LUNGO ... - LTER italia
LA RETE DI RICERCA ECOLOGICA A LUNGO ... - LTER italia
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>LA</strong> <strong>RETE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>ECOLOGICA</strong> A <strong>LUNGO</strong> TERMINE ITALIANA<br />
<strong>LTER</strong>-ITALIA<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
<strong>LA</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>ECOLOGICA</strong> A <strong>LUNGO</strong> TERMINE<br />
FRUTTO <strong>DI</strong> ATTIVITA’ E DE<strong>DI</strong>ZIONE PERSONALI <strong>DI</strong> SINGOLI <strong>RICERCA</strong>TORI<br />
SOLO IN ANNI RECENTI: PROGRAMMI DE<strong>DI</strong>CATI A <strong>LTER</strong> e NASCITA DELLE RETI<br />
<strong>LTER</strong><br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
LE RETI <strong>RICERCA</strong> <strong>ECOLOGICA</strong> A <strong>LUNGO</strong> TERMINE<br />
ANNI ’70 - 80<br />
<strong>LTER</strong> USA<br />
PROGRAMMA A <strong>LUNGO</strong> TERMINE DEL<strong>LA</strong><br />
NATIONAL SCIENCE FOUNDATION<br />
www.lternet.edu<br />
ANNI 90: <strong>LTER</strong> International<br />
www.ilternet.edu<br />
5 Regioni: East Asia/Pacific, Europe, Africa, North<br />
America, and Central/South America<br />
> 30 paesi, centinaia di siti<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
LE RETI <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>ECOLOGICA</strong> A <strong>LUNGO</strong><br />
TERMINE<br />
SONO RETI <strong>DI</strong> SITI<br />
“FINESTRE” <strong>DI</strong> OSSERVAZIONE APERTE SUI CAMBIAMENTI<br />
AMBIENTALI<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
Due concetti fondamentali sono alla base dell reti <strong>LTER</strong>:<br />
1) Molti processi e problemi ecologici sono intrinsecamente “longterm”<br />
(e.g. effetti del climate change, variazioni della biodiversità);<br />
2) Concentrando la ricerca in aree rappresentative è possibile uno<br />
studio e una comprensione dei fenomeni più efficace che in un<br />
sistema distribuito.<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
OBIETTIVI<br />
Synthesis. Creazione di conoscenze attraverso la ricerca ecologica a lungo termine,<br />
(interdisciplinarietà, sintesi delle informazioni, sviluppo di teorie). Sostenere e<br />
promuovere la collaborazione e il coordinamento fra network a scala locale,<br />
regionale e globale.<br />
Information. Rendere disponibili le informazioni, creando database accessibili e<br />
ben documentati.<br />
Legacies. Lasciare che le osservazioni, gli esperimenti, gli archivi di dati siano<br />
disponibili per le generazioni future.<br />
Education. Promuovere la formazione di ricercatori <strong>LTER</strong>.<br />
Outreach. Diffusione delle conoscenze per un loro utilizzo nella gestione<br />
ambientale.<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
<strong>LTER</strong> EUROPE<br />
www.lter-europe.net<br />
<strong>LA</strong> <strong>RETE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>ECOLOGICA</strong> A <strong>LUNGO</strong> TERMINE<br />
“<strong>LTER</strong>-EUROPE”<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
<strong>LTER</strong> EUROPE<br />
www.lter-europe.net<br />
COME NASCE E SI SVILUPPA <strong>LTER</strong> EUROPE<br />
! Nasce dall’esistente, senza la certezza di un ente finanziatore a lungo<br />
termine.<br />
! Si sviluppa in panorama intricato e complesso di schemi e attività di ricerca<br />
ambientale, strutture e infrastrutture, database, istituzioni.<br />
2004<br />
FP6<br />
NETWORK OF EXCELLENCE A<strong>LTER</strong>NET<br />
“A Long-Term Biodiversity, Ecosystem and<br />
Awareness Research Network”<br />
! Obiettivo di costruire una rete <strong>LTER</strong> EUROPEA coerente e armonizzata<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.lter-europe.net<br />
COPERTURA<br />
GEOPOLITICA<br />
18 reti nazionali <strong>LTER</strong>:<br />
Austria, Repubblica Ceca, Finlandia,<br />
Francia, Germania, Ungheria, Israele,<br />
Italia, Latvia, Lituania, Polonia,<br />
Portogallo, Romania, Slovenia,<br />
Slovacchia, Spagna, Svizzera, Regno<br />
Unito.<br />
Ogni Paese ha costituito un proprio<br />
network nazionale, sulla base delle<br />
proprie peculiarità (organizzazione<br />
e finanziamento dei progetti di<br />
ricerca, istituzioni, infrastrutture).<br />
Accordo su obiettivi comuni definiti<br />
in <strong>LTER</strong>-Europe.<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
ATTRIBUTI PECULIARI <strong>DI</strong> <strong>LTER</strong>-EUROPE<br />
! raccolta di dati ecologici in situ, confronto fra molte tipologie di<br />
ecosistemi, approccio trans-ecodomini<br />
! raccolta di dati e informazioni, in modo costante, con un orizzonte<br />
temporale pluridecadale<br />
! contributo alla comprensione della complessità degli ecosistemi e dei<br />
sistemi socio-ecologici<br />
! integrazione di <strong>LTER</strong> e LTEM (Long-Term Ecological Monitoring)<br />
<strong>LA</strong> BIO<strong>DI</strong>VERSITÀ È UNA DELLE TEMATICHE SULLE QUALE <strong>LTER</strong>-<br />
EUROPE COSTRUISCE <strong>LA</strong> SIA IDENTITÀ<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
<strong>LA</strong> <strong>RETE</strong> <strong>LTER</strong>-ITALIA<br />
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
Storia della Rete <strong>LTER</strong> in Italia<br />
1996 VII Congresso della Società Italiana di Ecologia (SitE, Napoli)<br />
1998 7° congresso INTECOL di Firenze<br />
Creazione di un gruppo promotore formato da ricercatori del CNR e<br />
dell’Università, da coordinatori di iniziative di monitoraggio ecologico (Corpo<br />
Forestale dello Stato) e da rappresentanti della SitE.<br />
Vengono raccolte le adesioni di singoli ricercatori, unità di ricerca, direttori di Enti<br />
ed Istituti ed il patrocinio di altre Società Scientifiche (SBI, SISEF, AIOL, SIBM).<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
Storia della Rete <strong>LTER</strong> in Italia<br />
2004: Approvazione della Rete di Eccellenza “A<strong>LTER</strong>-Net” (A Long-Term Biodiversity,<br />
Ecosystem and Awareness Research Network)<br />
2005 A fronte di un protocollo di intesa tra CFS, istituti CNR (IBAF, ISE e ISMAR) ed il<br />
Laboratorio di Biologia Marina di Aurisina (TS), nasce il Comitato Promotore della<br />
costituenda Rete <strong>LTER</strong><br />
2006 Prima Assemblea della Rete <strong>LTER</strong>-Italia. Ammissione dela rete <strong>italia</strong>na a I-<strong>LTER</strong><br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
Obiettivi della Rete <strong>LTER</strong> in Italia<br />
La Rete <strong>LTER</strong>-Italia è basata sugli obiettivi generali delle reti <strong>LTER</strong>-International e<br />
<strong>LTER</strong>-Europe.<br />
<strong>LTER</strong>-Italia aderisce allo statuto <strong>LTER</strong> internazionale e ha alcuni obblighi<br />
istituzionali relativi, principalmente, a:<br />
-mantenimento in attività dei siti <strong>LTER</strong>,<br />
-partecipazione ai meeting internazionale annuali<br />
-condivisone delle principali attività, scientifiche e organizzative, della rete I-<strong>LTER</strong><br />
e E-<strong>LTER</strong>.<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
STATUTO<br />
ASSEMBLEA DEI RESPONSABILI DEI SITI<br />
SITO WEB<br />
Struttura organizzativa della Rete <strong>LTER</strong> in Italia<br />
COOR<strong>DI</strong>NATORE<br />
COMITATO <strong>DI</strong> COOR<strong>DI</strong>NAMENTO<br />
SEGRETARIATO<br />
Dopo la fase di coordinamento svolta dal CFS, a partire dal Febbraio 2010, il<br />
Coordinamento della Rete <strong>LTER</strong>-Italia è stato affidato al<br />
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO <strong>DI</strong> SCIENZE<br />
MARINE (CNR-ISMAR).<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
Struttura organizzativa della Rete <strong>LTER</strong> in Italia<br />
(2010-2011)<br />
Il Comitato di Coordinamento (CdC) è così composto:<br />
Coordinatore: Alessandra Pugnetti (CNR-ISMAR)<br />
Vice-Coordinatore: Roberto Bertoni (CNR-ISE)<br />
Membri del CdC:<br />
Michele Freppaz (Università di Torino)<br />
Franco Mason (CFS - CNBF),<br />
Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR),<br />
Giampaolo Rossetti (Università di Parma),<br />
Adriana Zingone (SZN – Napoli)<br />
Segeretariato:<br />
Giorgio Matteucci (CNR-IBAF),<br />
Claudia Cindolo (CFS-CONECOFOR),<br />
Cristiana Cocciufa (CFS-CONECOFOR)<br />
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
I SITI <strong>LTER</strong>-ITALIA<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
I SITI <strong>LTER</strong>-Italia<br />
CRITERI <strong>DI</strong> SELEZIONE DEI SITI<br />
I criteri accettati e condivisi per l'inclusione di un sito di ricerca ecologica<br />
nella rete sono i seguenti:<br />
! esistenza di ricerca ecologica strutturata e con risultati elaborati e<br />
pubblicati (good science);<br />
! disponibilità di serie continue di dati (almeno 10 anni) ed attività in<br />
corso;<br />
! ragionevole sicurezza di disponibilità di adeguate risorse finanziarie (per<br />
almeno 3-5 anni);<br />
! capacità di buona divulgazione dei risultati anche al pubblico non<br />
specializzato;<br />
! attivazione recente del sito ma con prospettive di ricerca a lungo termine<br />
e con attività di ricerca su temi strategici (cambiamenti climatici,<br />
sequestro del carbonio, biodiversità, ecc.).<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
I SITI <strong>LTER</strong>-Italia<br />
FORESTS OF THE ALPS<br />
ANTARCTICA RESEARCH STATIONS<br />
SOUTHERN ALPINE <strong>LA</strong>KES<br />
PORTOFINO<br />
MARINE<br />
PROTECTED<br />
AREA<br />
LOW<strong>LA</strong>ND FORESTS<br />
LENTIC<br />
ENVIRONMENTS<br />
OF APENNINES<br />
NORTH<br />
ADRIATIC SEA<br />
<strong>LA</strong>GOON OF<br />
VENICE<br />
PO RIVER<br />
DELTA<br />
HIMA<strong>LA</strong>YAN <strong>LA</strong>KES<br />
PIANOSA<br />
IS<strong>LA</strong>ND<br />
HIGH ELEVATION<br />
APENNINES<br />
<strong>LA</strong>KE<br />
ECOSYSTEM<br />
OF SAR<strong>DI</strong>NIA<br />
ME<strong>DI</strong>TERRANEAN<br />
FORESTS<br />
FORESTS OF<br />
THE APENNINES<br />
GULF OF NAPLES<br />
MARINE<br />
ECOSYSTEM<br />
OF SAR<strong>DI</strong>NIA<br />
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
I SITI <strong>LTER</strong>-Italia<br />
Ecosistemi terrestri<br />
Appennini di Alta Quota (Uni Molise)<br />
Ambienti d'alta quota delle Alpi Nord-occidentali (Uni Torino)<br />
Foreste delle Alpi (CFS Conecofor))<br />
Foreste degli Appennini (CNR IBAF)<br />
Foreste Mediterranee (CFS Conecofor)<br />
Foreste planiziali (CFS CNBF)<br />
Tenuta di Castelporziano (CFS)<br />
Dune sabbiose costiere dell'Italia centrale (Uni Roma 3)<br />
Isole Mediterranee: Pianosa (CNR IBIMET)<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
I SITI <strong>LTER</strong>-Italia<br />
Ecosistemi lacustri<br />
Laghi Sudalpini (CNR ISE)<br />
Ambienti Lentici dell’Appennino Tosco Emiliano (Uni Parma)<br />
Ecosistemi lacustri della Sardegna (Uni Sassari)<br />
Laghi Himalayani (*) (CNR ISE)<br />
(*) Sito extra-territoriale<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
Ecosistemi di transizione e marini<br />
Delta del Fiume Po (Uni Ferrara)<br />
Laguna di Venezia (CNR ISMAR)<br />
I SITI <strong>LTER</strong>-Italia<br />
Adriatico Settentrionale (CNR ISMAR)<br />
Golfo di Napoli (Stazione Zoologica A. Dohrn)<br />
Ecosistemi marini della Sardegna (Uni Sassari)<br />
Area marina Protetta Portofino (Uni Genova)<br />
Isole Mediterranee: Pianosa (CNR IBIMET)<br />
Stazioni di ricerca in Antartide (*) (CNR ISMAR)<br />
(*) Sito extra-territoriale<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
I SITI <strong>LTER</strong> E <strong>LA</strong> BIO<strong>DI</strong>VERSITÀ<br />
• La variazione a lungo termine della biodiversità è una tema<br />
centrale di molti siti <strong>LTER</strong>-Italia<br />
•I siti <strong>LTER</strong> hanno il potenziale per fornire informazioni sulle<br />
relazioni fra biodiversità, funzione e servizi degli ecosistemi.<br />
•<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
LIFEWATCH (www.lifewatch.eu)<br />
I siti di <strong>LTER</strong>-Europe rappresentano un’importante risorsa per<br />
l’infrastruttura Europea LifeWatch: componente “in situ” di LW<br />
www.lifewatch.eu<br />
life.cnr.it<br />
lifewatch.dsv@cnr.it<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
IL PROGETTO LIFE PLUS ENVEUROPE<br />
ENVIRONMENTAL QUALITY AND PRESSURE ASSESSMENT ACROSS EUROPE:<br />
THE <strong>LTER</strong> NETWORK AS AN INTEGRATED AND SHARED SYSTEM FOR<br />
ECOSYSTEM MONITORING<br />
January 1st 2010-December 31st 2013<br />
www.enveurope.eu<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.enveurope.eu<br />
• CNR-ISMAR È IL COOR<strong>DI</strong>NATORE DEL PROGETTO<br />
• ENVEUROPE COINVOLGE 11 PAESI EUROPEI APPARTENENTI<br />
AL<strong>LA</strong> <strong>RETE</strong> <strong>LTER</strong>-EUROPE:<br />
ITALIA, AUSTRIA, BULGARIA, FIN<strong>LA</strong>N<strong>DI</strong>A, GERMANIA,<br />
UNGHERIA, LITUANIA, POLONIA, ROMANIA, SPAGNA, SVEZIA<br />
•IN TOTALE: 16 BENEFICIARI<br />
• L’ITALIA PARTECIPA CON DUE ENTI: CNR (ISMAR, ISE, IBAF E<br />
IREA) e il CFS<br />
• CIRCA 80 SITI <strong>LTER</strong>-EUROPE, <strong>DI</strong> CUI UNA DECINA <strong>LTER</strong>-ITALY<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
BENEFICIARIES<br />
ITALY:<br />
AUSTRIA:<br />
BULGARIA:<br />
FIN<strong>LA</strong>ND:<br />
GERMANY:<br />
HUNGARY:<br />
- NATIONAL RESEARCH COUNCIL<br />
- NATIONAL FOREST SERVICE<br />
- FEDERAL ENVIRONMENTAL AGENCY<br />
- CENTRAL <strong>LA</strong>BORATORY OF GENERAL ECOLOGY<br />
- UNIVERSITY OF JYVÄSKYLÄ<br />
- HELMOTZ, CENTRE FOR ENVIRONMENTAL RESEARCH<br />
- SENCKENBERG, RESEARCH INSTITUTES AND NATURAL<br />
HISTORY MUSEUMS<br />
- UNIVERSITY OF DEBRECEN<br />
- HUNGARIAN ACADEMY OF SCIENCES<br />
LITHUANIA: - LITHUANIAN UNIVERSTITY OF AGRICULTURE<br />
PO<strong>LA</strong>ND:<br />
ROMANIA:<br />
SPAIN:<br />
SWEDEN:<br />
- EUROPEAN REGIONAL CENTRE FOR ECOHYDR OLOGY U/A UNESCO,<br />
INTERNATIONAL INSTITUTE OF POLISH ACADEMY OF SCIENCES<br />
- INSTYTUT EKOLOGII TERENÓW UPRZEMYS!OWIONYCH<br />
- UNIVERSITY OF BUCHAREST, DEPARTMENT OF ECOLOGY<br />
- FOREST RESEARCH AND MANAGEMENT INSTITUTE<br />
- NATIONAL RESEARCH COUNCIL<br />
- SWE<strong>DI</strong>SH UNIVERSITY OF AGRICULTURAL SCIENCES<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.enveurope.eu<br />
Priority areas for LIFE+ Environment Policy and Governance<br />
Strategic Approach<br />
Promoting effective implementation and enforcement of EC environmental<br />
legislation and improving the knowledge base for environmental policy.<br />
Priority areas of action :<br />
Strengthening the knowledge base for policy making and implementation<br />
by building a Shared Environmental Information System (SEIS) and<br />
supporting the implementation of the Global Monitoring for Environment<br />
and Security initiative (GMES)<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.enveurope.eu<br />
OBIETTIVI DEL PROGETTO<br />
• condivisione dei dati (contributo a SEIS & INSPIRE) e di ipotesi<br />
• armonizzazione di parametri <strong>LTER</strong> e metodologie<br />
•individuazione di indicatori e indici <strong>LTER</strong><br />
• Ground truth validation (GMES)<br />
• elaborazioni delle serie <strong>LTER</strong> e di ipotesi di ricerca comuni<br />
• analisi e ridefinizione del network<br />
• disseminazione delle attività anche al di fuori della comunità scientifica<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
“Ogni oggetto, se osservato bene, crea in noi un nuovo organo di percezione”<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011
www.lter<strong>italia</strong>.it<br />
La ricerca, il tempo e la biodiversità<br />
Roma, 3 Febbraio 2011