Manuale tecnico di riferimento (parte 2 di 2)
Manuale tecnico di riferimento (parte 2 di 2)
Manuale tecnico di riferimento (parte 2 di 2)
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Manuale</strong> <strong>tecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> (<strong>parte</strong> 2 <strong>di</strong> 2)<br />
Parametri <strong>di</strong> sistema<br />
Software del controller IRC5<br />
RobotWare 5.05
<strong>Manuale</strong> <strong>tecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong><br />
Software del controller IRC5<br />
Parametri <strong>di</strong> sistema<br />
RobotWare 5.05<br />
ID documento: 3HAC 17076-7<br />
Parte 2 <strong>di</strong> 2<br />
Revisione: A
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a mo<strong>di</strong>fiche senza<br />
preavviso e non devono essere considerate vincolanti per ABB. ABB non si assume<br />
alcuna responsabilità per eventuali errori nel presente manuale.<br />
Salvo quanto espressamente in<strong>di</strong>cato nel presente manuale, ABB non concede alcuna<br />
altra garanzia in relazione al Prodotto in merito a eventuali per<strong>di</strong>te, danni a persone o<br />
beni, idoneità per uno scopo specifico o altro.<br />
In nessun caso, ABB potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni accidentali<br />
o consequenziali dovuti all'utilizzo del presente manuale e dei prodotti in esso descritti.<br />
Il presente manuale non può essere riprodotto o copiato, interamente o parzialmente,<br />
senza autorizzazione scritta da <strong>parte</strong> <strong>di</strong> ABB, e il relativo contenuto non può essere<br />
<strong>di</strong>vulgato a terzi o utilizzato per scopi non autorizzati. I contravventori saranno<br />
perseguiti a norma <strong>di</strong> legge.<br />
È possibile richiedere ulteriori copie del presente manuale ad ABB al prezzo corrente.<br />
(c) Copyright 2004 ABB. Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />
ABB Automation Technologies AB<br />
Robotics<br />
SE-721 68 Västerås<br />
Svezia
Sommario<br />
1 Argomento Motion 11<br />
1.1 Argomento Motion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />
1.2 Flussi <strong>di</strong> lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />
1.2.1 Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />
1.2.2 Definizione del punto <strong>di</strong> controllo del braccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />
1.2.3 Definizione dei carichi del braccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />
1.2.4 Ottimizzazione dei parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />
1.2.5 Regolazione della supervisione del movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />
1.2.6 Definizione del rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />
1.2.7 Definizione della coppia esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25<br />
1.2.8 Definizione del livello <strong>di</strong> supervisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />
1.3 Tipo Acceleration Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />
1.3.1 Tipo Acceleration Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />
1.3.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />
1.3.3 Nominal Acceleration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />
1.3.4 Nominal Deceleration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />
1.3.5 Acceleration Derivate Ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />
1.3.6 Deceleration Derivate Ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />
1.4 Tipo Arm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />
1.4.1 Tipo Arm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />
1.4.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />
1.4.3 Use Check Point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />
1.4.4 Use Arm Load . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />
1.4.5 Independent Joint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />
1.4.6 Upper Joint Bound . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />
1.4.7 Lower Joint Bound . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />
1.4.8 Independent Upper Joint Bound. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />
1.4.9 Independent Lower Joint Bound . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />
1.4.10 Calibration Position. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43<br />
1.4.11 Load Id Acceleration Ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />
1.4.12 Performance Quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />
1.4.13 Jam Supervision Trim Factor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />
1.4.14 Load Supervision Trim Factor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />
1.4.15 Speed Supervision Trim Factor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />
1.4.16 Position Supervision Trim Factor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />
1.4.17 External Const Torque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />
1.4.18 External Proportional Torque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />
1.4.19 External Torque Zero Angle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />
1.5 Tipo Arm Check Point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />
1.5.1 Tipo Arm Check Point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 3
Sommario<br />
1.5.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />
1.5.3 Position x, y, z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />
1.6 Tipo Arm Load. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />
1.6.1 Tipo Arm Load. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />
1.6.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />
1.6.3 Mass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />
1.6.4 Mass Center x, y, z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />
1.6.5 Inertia x, y, z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />
1.7 Tipo Brake . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />
1.7.1 Tipo Brake . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />
1.7.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />
1.7.3 Control Off Speed Limit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63<br />
1.7.4 Control Off Delay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64<br />
1.7.5 Brake Control On Delay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />
1.7.6 Brake Control Min Delay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66<br />
1.7.7 Absolute Brake Torque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />
1.7.8 Brake Ramp Speed Limit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />
1.8 Tipo Control Parameters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />
1.8.1 Tipo Control Parameters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />
1.8.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />
1.8.3 Friction FFW On . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />
1.8.4 Friction FFW Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />
1.8.5 Friction FFW Ramp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />
1.9 Tipo Force Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />
1.9.1 Tipo Force Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />
1.9.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />
1.9.3 Use Force Master Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77<br />
1.9.4 References Bandwidth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />
1.9.5 Use ramp time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79<br />
1.9.6 Ramp when Increasing Force . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />
1.9.7 Ramp time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81<br />
1.9.8 Collision LP Bandwidth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82<br />
1.9.9 Collision Alarm Torque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83<br />
1.9.10 Collision Speed. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84<br />
1.9.11 Collision Delta Position . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85<br />
1.9.12 Max pos err. closing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86<br />
1.9.13 Delay ramp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />
1.9.14 Ramp to real contact. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />
1.10 Tipo Force Master Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89<br />
1.10.1 Tipo Force Master Control. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89<br />
4 3HAC 17076-7 Revisione: A
Sommario<br />
1.10.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92<br />
1.10.3 No. of Speed Limits . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93<br />
1.10.4 torque 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94<br />
1.10.5 torque 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95<br />
1.10.6 torque 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />
1.10.7 torque 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97<br />
1.10.8 torque 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98<br />
1.10.9 torque 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99<br />
1.10.10 Speed Limit 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100<br />
1.10.11 Speed Limit 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101<br />
1.10.12 Speed Limit 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102<br />
1.10.13 Speed Limit 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />
1.10.14 Speed Limit 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />
1.10.15 Speed Limit 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105<br />
1.10.16 Kv 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106<br />
1.10.17 Kv 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107<br />
1.10.18 Kv 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108<br />
1.10.19 Kv 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109<br />
1.10.20 Kv 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110<br />
1.10.21 Kv 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111<br />
1.11 Tipo Friction Compensation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112<br />
1.11.1 Tipo Friction Compensation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112<br />
1.11.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113<br />
1.11.3 Friction FFW On . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114<br />
1.11.4 Friction FFW Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115<br />
1.11.5 Friction FFW Ramp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116<br />
1.12 Tipo Jog Parameters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118<br />
1.12.1 Tipo Jog Parameters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118<br />
1.12.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119<br />
1.12.3 Configurable Linear Step Size . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120<br />
1.12.4 Configurable Reorient Step Size. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121<br />
1.12.5 Configurable Joint Step Size. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122<br />
1.13 Tipo Joint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123<br />
1.13.1 Tipo Joint. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123<br />
1.13.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124<br />
1.13.3 Logical Axis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125<br />
1.13.4 Use Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126<br />
1.13.5 Lock Joint in Ipol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127<br />
1.13.6 Follower to Joint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 5
Sommario<br />
1.14 Tipo Lag Control Master 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129<br />
1.14.1 Tipo Lag Control Master 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129<br />
1.14.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130<br />
1.14.3 FFW Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131<br />
1.14.4 Kp, Gain Position Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132<br />
1.14.5 Kv, Gain Speed Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133<br />
1.14.6 Ti Integration Time Speed Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134<br />
1.15 Tipo Linked M Process. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135<br />
1.15.1 Tipo Linked M Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135<br />
1.15.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136<br />
1.15.3 Offset Adjust Delay Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137<br />
1.15.4 Max Follower Offset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138<br />
1.15.5 Max Offset Speed. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139<br />
1.15.6 Offset Speed Ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140<br />
1.15.7 Ramp Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141<br />
1.15.8 Master Follower kp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142<br />
1.16 Tipo Mains . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />
1.16.1 Tipo Mains . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />
1.16.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144<br />
1.16.3 Mains Tolerance Min . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145<br />
1.16.4 Mains Tolerance Max. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146<br />
1.17 Typ "Measurement Channel". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147<br />
1.17.1 Tipo Measurement Channel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147<br />
1.17.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148<br />
1.17.3 Use Measurement Board Type. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149<br />
1.17.4 Disconnect at Deactivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150<br />
1.18 Tipo Mechanical Unit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151<br />
1.18.1 Tipo Mechanical Unit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151<br />
1.18.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152<br />
1.18.3 Use Activation Relay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153<br />
1.18.4 Use Brake Relay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154<br />
1.18.5 Use Connection Relay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155<br />
1.18.6 Use Robot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156<br />
1.18.7 Use Single 1, 2, 3, 4, 5, 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157<br />
1.18.8 Allow Move of User Frame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158<br />
1.18.9 Stand by State. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159<br />
1.18.10 Activate at Startup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160<br />
1.18.11 Deactivation Forbidden . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161<br />
1.19 Tipo Motion Planner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />
1.19.1 Tipo Motion Planner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />
6 3HAC 17076-7 Revisione: A
Sommario<br />
1.19.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163<br />
1.19.3 Brake on Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164<br />
1.19.4 Dynamic Resolution . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165<br />
1.19.5 Path Resolution . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166<br />
1.19.6 Queue Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168<br />
1.19.7 Teach Mode Max Speed . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169<br />
1.19.8 Process Update Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170<br />
1.19.9 Prefetch Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171<br />
1.19.10 Event Preset Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172<br />
1.19.11 CPU Load Equalization. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174<br />
1.19.12 Use Motion Supervision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175<br />
1.19.13 Motion Supervision Permanent Off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176<br />
1.19.14 Motion Supervision Max Level. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177<br />
1.19.15 Remove Corner Path Warning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179<br />
1.19.16 Time Event Supervision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180<br />
1.19.17 High Interpolation Priority . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181<br />
1.19.18 Speed Control Warning. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182<br />
1.19.19 Speed Control Percent. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184<br />
1.20 Tipo Motion Supervision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185<br />
1.20.1 Tipo Motion Supervision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185<br />
1.20.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186<br />
1.20.3 Path Collision Detection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187<br />
1.20.4 Jog Collision Detection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188<br />
1.20.5 Path Collision Detection Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189<br />
1.20.6 Jog Collision Detection Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190<br />
1.20.7 Collision Detection Memory. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191<br />
1.21 Tipo Motion System. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192<br />
1.21.1 Tipo Motion System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192<br />
1.21.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193<br />
1.21.3 Min Temperature Cabinet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194<br />
1.21.4 Max Temperature Cabinet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195<br />
1.21.5 Min Temperature Robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196<br />
1.21.6 Max Temperature Robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197<br />
1.22 Tipo Motor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198<br />
1.22.1 Tipo Motor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198<br />
1.22.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199<br />
1.22.3 Use Motor Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200<br />
1.22.4 Use Motor Calibration. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201<br />
1.23 Tipo Motor Calibration. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />
1.23.1 Tipo Motor Calibration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 7
Sommario<br />
1.23.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203<br />
1.23.3 Commutator Offset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204<br />
1.23.4 Calibration Offset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205<br />
1.23.5 Calibration Sensor Position . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206<br />
1.24 Tipo Motor Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207<br />
1.24.1 Tipo Motor Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207<br />
1.24.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208<br />
1.24.3 Pole Pairs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209<br />
1.24.4 Inertia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210<br />
1.24.5 Stall Torque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211<br />
1.24.6 ke Phase to Phase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212<br />
1.24.7 Max Current . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213<br />
1.24.8 Phase Resistance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214<br />
1.24.9 Phase Inductance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215<br />
1.25 Tipo Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216<br />
1.25.1 Tipo Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216<br />
1.25.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217<br />
1.25.3 Use SG Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218<br />
1.25.4 Use Linked Motor Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219<br />
1.26 Tipo Relay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220<br />
1.26.1 Tipo Relay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220<br />
1.26.2 Output Signal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221<br />
1.26.3 Input Signal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222<br />
1.27 Tipo Robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223<br />
1.27.1 Tipo Robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223<br />
1.27.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224<br />
1.27.3 Use Joint 1, 2, 3, 4, 5, 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225<br />
1.27.4 Base Frame x, y, z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226<br />
1.27.5 Base Frame q1, q2, q3, q4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227<br />
1.27.6 Base Frame Moved by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228<br />
1.27.7 Gravity Alpha. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229<br />
1.27.8 Gravity Beta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230<br />
1.27.9 Upper Work Area x, y, z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231<br />
1.27.10 Lower Work Area x, y, z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232<br />
1.28 Tipo SG Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233<br />
1.28.1 Tipo SG Process . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233<br />
1.28.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236<br />
1.28.3 Use Force Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237<br />
1.28.4 Close time adjust . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238<br />
1.28.5 Close position adjust . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239<br />
8 3HAC 17076-7 Revisione: A
Sommario<br />
1.28.6 Force Ready Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240<br />
1.28.7 Max Force Control Motor Torque. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241<br />
1.28.8 Post-synchronization Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242<br />
1.28.9 Calibration Mode. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243<br />
1.28.10 Calibration Force High . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244<br />
1.28.11 Calibration Force Low . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245<br />
1.28.12 Calibration Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246<br />
1.28.13 Number of Stored Forces . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247<br />
1.28.14 Tip Force 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248<br />
1.28.15 Tip Force 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249<br />
1.28.16 Tip Force 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250<br />
1.28.17 Tip Force 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251<br />
1.28.18 Tip Force 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252<br />
1.28.19 Tip Force 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253<br />
1.28.20 Tip Force 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254<br />
1.28.21 Tip Force 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255<br />
1.28.22 Tip Force 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256<br />
1.28.23 Tip Force 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257<br />
1.28.24 Motor Torque 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258<br />
1.28.25 Motor Torque 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259<br />
1.28.26 Motor Torque 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260<br />
1.28.27 Motor Torque 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261<br />
1.28.28 Motor Torque 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262<br />
1.28.29 Motor Torque 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263<br />
1.28.30 Motor Torque 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264<br />
1.28.31 Motor Torque 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265<br />
1.28.32 Motor Torque 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266<br />
1.28.33 Motor Torque 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />
1.28.34 Soft Stop Timeout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268<br />
1.29 Tipo Single . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269<br />
1.29.1 Tipo Single . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269<br />
1.29.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270<br />
1.29.3 Use Single Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271<br />
1.29.4 Use Joint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272<br />
1.29.5 Base Frame x, y, z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273<br />
1.29.6 Base Frame q1, q2, q3, q4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274<br />
1.29.7 Base Frame Coor<strong>di</strong>nated . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275<br />
1.30 Tipo Single Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276<br />
1.30.1 Tipo Single Type. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276<br />
1.30.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277<br />
1.30.3 Mechanics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 9
Sommario<br />
1.31 Tipo SIS Parameters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279<br />
1.31.1 Tipo SIS Parameters. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279<br />
1.31.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280<br />
1.31.3 Operational Limit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281<br />
1.31.4 Calendar Limit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282<br />
1.31.5 Operational Warning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283<br />
1.31.6 Calendar Warning. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284<br />
1.31.7 Gearbox Warning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285<br />
1.32 Tipo Stress Duty Cycle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286<br />
1.32.1 Tipo Stress Duty Cycle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286<br />
1.32.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287<br />
1.32.3 Speed Absolute Max . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288<br />
1.32.4 Torque Absolute Max. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289<br />
1.33 Tipo Supervision Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290<br />
1.33.1 Tipo Supervision Type . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290<br />
1.33.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291<br />
1.33.3 Max Force Control Position Error . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292<br />
1.33.4 Max Force Control Speed Limit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293<br />
1.34 Tipo Transmission . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294<br />
1.34.1 Tipo Transmission . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294<br />
1.34.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295<br />
1.34.3 Rotating Move . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296<br />
1.34.4 Transmission Gear Ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297<br />
1.34.5 Transmission Gear High. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298<br />
1.34.6 Transmission Gear Low . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299<br />
1.35 Tipo Uncalibrated Control Master 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300<br />
1.35.1 Tipo Uncalibrated Control Master 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300<br />
1.35.2 Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301<br />
1.35.3 Kp, Gain Position Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302<br />
1.35.4 Kv, Gain Speed Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303<br />
1.35.5 Ti Integration Time Speed Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304<br />
1.35.6 Speed Max Uncalibrated . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305<br />
1.35.7 Acceleration Max Uncalibrated . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306<br />
1.35.8 Deceleration Max Uncalibrated . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307<br />
10 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.1. Argomento Motion<br />
1 Argomento Motion<br />
1.1. Argomento Motion<br />
Panoramica<br />
In questo capitolo vengono descritti i tipi e i parametri dell'argomento Motion. Ogni<br />
parametro <strong>di</strong> un determinato tipo è descritto nella relativa sezione.<br />
L'argomento Motion è particolarmente esteso e comprende circa 40 tipi. In questa revisione<br />
del manuale vengono trattati i parametri e i tipi <strong>di</strong> uso più comune.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 11
1 Argomento Motion<br />
1.1. Argomento Motion<br />
Descrizione<br />
Motion comprende parametri associati al controllo dei movimenti del robot e delle<br />
apparecchiature esterne. L'argomento include la configurazione dell'offset <strong>di</strong> calibrazione e<br />
dei limiti dell'area <strong>di</strong> lavoro.<br />
I parametri descritti sono organizzati nei seguenti tipi:<br />
1. Acceleration Data<br />
2. Arm<br />
3. Arm Check Point<br />
4. Arm Load<br />
5. Brake<br />
6. Control Parameters<br />
7. Force Master<br />
8. Force Master Control<br />
9. Friction Compensation<br />
10. Jog Parameters<br />
11. Joint<br />
12. Lag Control Master 0<br />
13. Linked M Process<br />
14. Mains<br />
15. Measurement Channel<br />
16. Mechanical Unit<br />
17. Motion Planner<br />
18. Motion Supervision<br />
19. Motion System<br />
20. Motor<br />
21. Motor Calibration<br />
22. Motor Type<br />
23. Process<br />
24. Relay<br />
12 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.1. Argomento Motion<br />
25. Robot<br />
26. SG Process<br />
27. Single<br />
28. Single Type<br />
29. SIS Parameters<br />
30. Stress Duty Cycle<br />
31. Supervision Type<br />
32. Transmission<br />
33. Uncalibrated Control Master 0<br />
Risultati della configurazione<br />
La mo<strong>di</strong>fica dei parametri <strong>di</strong> movimento richiede un riavvio del controller. Diversamente tali<br />
mo<strong>di</strong>fiche non avranno effetto sul sistema.<br />
Fanno eccezione i parametri per la supervisione del movimento che non richiedono il riavvio.<br />
Vedere la sezione relativa al tipoMotion Supervision per ulteriori informazioni.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 13
1 Argomento Motion<br />
1.2.1. Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base<br />
1.2 Flussi <strong>di</strong> lavoro<br />
1.2.1. Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base<br />
Robot e sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base<br />
In genere il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base del robot coincide con il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong><br />
universale. Tuttavia, il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base del robot può essere spostato in<br />
relazione al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
ATTENZIONE!<br />
Le posizioni programmate fanno sempre <strong>riferimento</strong> al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale. Di<br />
conseguenza, tutte le posizioni vengono spostate dal punto <strong>di</strong> vista del robot.<br />
Definire il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base<br />
Per definire il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base:<br />
1. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Robot.<br />
2. Scegliere il robot per il quale si desidera definire il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base.<br />
3. Mo<strong>di</strong>ficare i parametri che definiscono il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base:<br />
• Base Frame x<br />
• Base Frame y<br />
• Base Frame z<br />
• Base Frame q1<br />
• Base Frame q2<br />
• Base Frame q3<br />
• Base Frame q4<br />
• Base Frame Moved by<br />
Per ulteriori informazioni sui singoli parametri vedere le descrizioni nella sezione relativa<br />
al tipo Robot.<br />
4. Salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Robot a pagina 223<br />
14 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.2.1. Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base<br />
Informazioni aggiuntive<br />
L'illustrazione mostra alcuni esempi <strong>di</strong> definizioni del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong>.<br />
en0300000423<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 15
1 Argomento Motion<br />
1.2.2. Definizione del punto <strong>di</strong> controllo del braccio<br />
1.2.2. Definizione del punto <strong>di</strong> controllo del braccio<br />
Punto <strong>di</strong> controllo del braccio<br />
Se un carico supplementare come un trasformatore o un rullo per barretta <strong>di</strong> saldatura viene<br />
posizionato sul braccio 3, è possibile definire un punto su questa apparecchiatura come punto<br />
<strong>di</strong> controllo. Il robot controllerà quin<strong>di</strong> la velocità <strong>di</strong> questo punto in modo che non vengano<br />
superati 250 mm/s in modalità manuale a velocità ridotta.<br />
Limitazioni<br />
Il valore per il parametroUse Check Point deve essere identico al nome utilizzato per il punto<br />
<strong>di</strong> controllo del braccio.<br />
Definire un punto <strong>di</strong> controllo del braccio<br />
Per definire il punto <strong>di</strong> controllo del braccio:<br />
1. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Arm Check Point.<br />
2. Mo<strong>di</strong>ficare il parametri per il punto <strong>di</strong> controllo.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione relativa al tipo Arm Check Point.<br />
3. Prendere nota del valore del parametro Name per poterlo utilizzare in seguito.<br />
4. Salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
5. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Arm.<br />
6. Selezionare il braccio 3 per collegare il punto <strong>di</strong> controllo al braccio, quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il<br />
parametro Use Check Point. Il valore deve essere identico al nome utilizzato per il punto<br />
<strong>di</strong> controllo del braccio.<br />
Per ulteriori informazioni sui parametri, vedere le sezioni relative ai tipi Arm eArm Check<br />
Point.<br />
7. Salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Arm a pagina 34<br />
Tipo Arm Check Point a pagina 53<br />
16 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.2.2. Definizione del punto <strong>di</strong> controllo del braccio<br />
Informazioni aggiuntive<br />
L'illustrazione mostra un esempio della posizione <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> controllo in base al sistema<br />
<strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> del braccio 3.<br />
en0300000425<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 17
1 Argomento Motion<br />
1.2.3. Definizione dei carichi del braccio<br />
1.2.3. Definizione dei carichi del braccio<br />
Carico del braccio<br />
Il carico del braccio viene utilizzato per definire i carichi relativi alle apparecchiature montate<br />
sui bracci del robot. Se il carico del braccio non viene definito quando le apparecchiature<br />
vengono montate sui bracci del robot, le prestazioni potrebbero essere compromesse.<br />
Per ulteriori informazioni sui carichi del braccio vedere il tipo Arm Load.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario misurare o calcolare la massa, il centro <strong>di</strong> massa e il momento <strong>di</strong> inerzia del<br />
carico prima <strong>di</strong> definire il carico del braccio.<br />
Bracci e relativo carico <strong>di</strong> lavoro<br />
I carichi del braccio possono essere correlati ai bracci del robot 1, 2 e 3. Vedere l'illustrazione<br />
<strong>di</strong> seguito. Tutti i carichi montati sul braccio superiore si riferiscono al braccio 3, inclusi i<br />
carichi sulla <strong>parte</strong> rotante.<br />
en0300000424<br />
Se vengono montati più carichi sullo stesso braccio, è necessario calcolare il peso totale e il<br />
baricentro per tutti i carichi.<br />
18 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.2.3. Definizione dei carichi del braccio<br />
Definire un carico del braccio<br />
Per definire un carico del braccio:<br />
1. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Arm Load.<br />
2. Selezionare il carico del braccio che si desidera definire.<br />
3. Immettere o mo<strong>di</strong>ficare i parametri del carico del braccio e salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Per ulteriori informazioni sui singoli parametri vedere le descrizioni relative al tipo Arm<br />
Load.<br />
4. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Arm e selezionare il braccio sul quale è montato<br />
il carico.<br />
5. Per il braccio selezionato scegliere il parametro Use Customer Arm Load e specificare il<br />
nome del carico del braccio.<br />
6. Salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Arm Load a pagina 56<br />
Tipo Arm a pagina 34<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 19
1 Argomento Motion<br />
1.2.4. Ottimizzazione dei parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento<br />
1.2.4. Ottimizzazione dei parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento<br />
Parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento<br />
È possibile configurare il sistema <strong>di</strong> azionamento in modo che corrisponda all'installazione<br />
del robot. I parametri relativi al sistema <strong>di</strong> azionamento sono organizzati in due tipi.<br />
Per ottimizzare...<br />
la tolleranza dell'alimentazione <strong>di</strong> rete<br />
il tipo e la lunghezza del cavo<br />
...utilizzare i parametri del tipo:<br />
Mains<br />
Cable<br />
Valori predefiniti e ottimali<br />
Tutti i parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> valori nominali dopo<br />
l'installazione. Al fine <strong>di</strong> migliorare le prestazioni del robot, è possibile mo<strong>di</strong>ficare questi<br />
parametri in base alla reale installazione del robot.<br />
ATTENZIONE!<br />
Impostazioni dei parametri non comprese nell'intervallo dell'installazione del robot<br />
potrebbero influire negativamente sulle prestazioni.<br />
Ottimizzazione della tolleranza dell'alimentazione <strong>di</strong> rete<br />
Per ottimizzare la tolleranza dell'alimentazione <strong>di</strong> rete:<br />
1. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Mains.<br />
2. Mo<strong>di</strong>ficare il parametro Mains Tolerance Min in base all'installazione del robot.<br />
Per ulteriori informazioni sui singoli parametri vedere le descrizioni relative al tipo<br />
Mains.<br />
3. Salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Mains a pagina 143<br />
20 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.2.5. Regolazione della supervisione del movimento<br />
1.2.5. Regolazione della supervisione del movimento<br />
Supervisione del movimento<br />
La supervisione del movimento è una funzionalità per il rilevamento delle collisioni associata<br />
all'opzione Collision detection.<br />
Regolare la supervisione del movimento<br />
Per regolare la supervisione del movimento:<br />
1. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Motion Supervision.<br />
2. Scegliere il robot per il quale si desidera regolare la supervisione.<br />
3. Mo<strong>di</strong>ficare i parametri per la supervisione del movimento. Per ulteriori informazioni sui<br />
singoli parametri vedere le descrizioni relative al tipo Motion Supervision.<br />
4. Salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Motion Supervision a pagina 185<br />
Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 21
1 Argomento Motion<br />
1.2.6. Definizione del rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti<br />
1.2.6. Definizione del rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti<br />
Rapporto <strong>di</strong> trasmissione<br />
Un giunto in<strong>di</strong>pendente può ruotare in una <strong>di</strong>rezione a lungo, effettuando regolarmente il<br />
reset del sistema <strong>di</strong> misurazione. Un arrotondamento minimo del rapporto <strong>di</strong> trasmissione può<br />
determinare l'accumularsi <strong>di</strong> numerosi errori nel corso del tempo. È quin<strong>di</strong> necessario<br />
assegnare al rapporto <strong>di</strong> trasmissione un valore corrispondente a una frazione esatta, ad<br />
esempio 10/3 anziché 3,3333.<br />
Per definire il rapporto <strong>di</strong> trasmissione, impostare Transmission Gear High sul numeratore e<br />
Transmission Gear Low sul denominatore.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare i parametri Transmission Gear High e Transmission Gear Low solo se<br />
è presente l'opzione <strong>di</strong> RobotWare Independent Axes.<br />
Se un giunto non è in modalità in<strong>di</strong>pendente, viene utilizzato il parametro Transmission Gear<br />
Ratioanziché Transmission Gear High e Transmission Gear Low.<br />
22 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.2.6. Definizione del rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti<br />
Calcolare il rapporto <strong>di</strong> trasmissione<br />
Se le proporzioni per il rapporto <strong>di</strong> trasmissione risultano complesse, contare il numero dei<br />
denti per ottenere il rapporto esatto.<br />
xx0300000285<br />
Nell'illustrazione il rapporto <strong>di</strong> trasmissione totale è:<br />
xx0300000272<br />
N 1 , N 2 , n 1 e 2 rappresentano il numero <strong>di</strong> denti su ogni ruota dentata.<br />
Per ottenere una rappresentazione esatta del rapporto <strong>di</strong> trasmissione:<br />
1. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Transmission.<br />
2. Scegliere il giunto per il quale si desidera definire il rapporto <strong>di</strong> trasmissione.<br />
3. Impostare il parametro Transmission Gear High sul valore 1 x 2 .<br />
4. Impostare il parametro Transmission Gear Low sul valore 1 x 2 .<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 23
1 Argomento Motion<br />
1.2.6. Definizione del rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Transmission a pagina 294<br />
Application manual - Motion functions and events<br />
24 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.2.7. Definizione della coppia esterna<br />
1.2.7. Definizione della coppia esterna<br />
Coppia esterna<br />
Quando le apparecchiature esterne, ad esempio un cavo o un tubo a spirale, influenzano in<br />
modo significativo le prestazioni <strong>di</strong> un giunto, definire la coppia esterna utilizzando la<br />
formula seguente:<br />
T = A + |k × (0 -θ 0 )|<br />
T = coppia esterna [Nm]<br />
A = coppia costante [Nm]<br />
k = fattore <strong>di</strong> scala per coppia <strong>di</strong>pendente dalla posizione [Nm]<br />
θ 0 = posizione del giunto quando la coppia <strong>di</strong>pendente dalla posizione è pari a zero [rad]<br />
Se il valore stimato per una coppia esterna significativa è troppo basso, è possibile che si<br />
verifichino inutili deviazioni dal percorso e che il manipolatore venga danneggiato. Se il<br />
valore stimato è troppo elevato, le prestazioni del manipolatore sono ridotte a causa dei limiti<br />
<strong>di</strong> accelerazione restrittivi.<br />
Definire la coppia esterna<br />
Per definire la coppia esterna:<br />
1. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Arm.<br />
2. Selezionare il braccio da mo<strong>di</strong>ficare.<br />
3. Impostare i valori desiderati per i parametri External Const Torque, External Proportional<br />
Torque e External Torque Zero Angle.<br />
4. Salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Arm a pagina 34<br />
External Const Torque a pagina 50<br />
External Proportional Torque a pagina 51<br />
External Torque Zero Angle a pagina 52<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 25
1 Argomento Motion<br />
1.2.7. Definizione della coppia esterna<br />
Esempio<br />
Viene montato un tubo a spirale che influisce sul giunto 6 come segue:<br />
0 Nm a 0 gra<strong>di</strong>.<br />
5 Nm a 200 gra<strong>di</strong>.<br />
È possibile definire questa coppia esterna con la seguente formula: A = 0,θ 0 = 0, k = 5 / (200<br />
× (pi / 180))<br />
26 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.2.8. Definizione del livello <strong>di</strong> supervisione<br />
1.2.8. Definizione del livello <strong>di</strong> supervisione<br />
Livello <strong>di</strong> supervisione<br />
È possibile mo<strong>di</strong>ficare i livelli <strong>di</strong> supervisione predefiniti se si desidera rendere un sistema<br />
più o meno tollerante alle interferenze esterne. Un fattore <strong>di</strong> regolazione maggiore <strong>di</strong> 1,0<br />
determina un sistema robotico più tollerante e viceversa. Ad esempio, aumentando il fattore<br />
<strong>di</strong> regolazione da 1,0 a 2,0, verranno duplicati i livelli <strong>di</strong> supervisione consentiti, rendendo il<br />
sistema robotico maggiormente tollerante alle interferenze esterne.<br />
NOTA!<br />
Nota.L'aumento del fattore <strong>di</strong> regolazione può ridurre la durata del robot.<br />
Definire il livello <strong>di</strong> supervisione<br />
Per definire il livello <strong>di</strong> supervisione:<br />
1. Nell'argomento Motion scegliere il tipo Arm.<br />
2. Selezionare il braccio da mo<strong>di</strong>ficare.<br />
3. Per il braccio selezionato impostare i valori desiderati dei parametri Jam Supervision Trim<br />
Factor, Load Supervision Trim Factor, Speed Supervision Trim Factor e Position<br />
Supervision Trim Factor.<br />
4. Salvare le mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Arm a pagina 34<br />
Jam Supervision Trim Factor a pagina 46<br />
Load Supervision Trim Factor a pagina 47<br />
Speed Supervision Trim Factor a pagina 48<br />
Position Supervision Trim Factor a pagina 49<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 27
1 Argomento Motion<br />
1.3.1. Tipo Acceleration Data<br />
1.3 Tipo Acceleration Data<br />
1.3.1. Tipo Acceleration Data<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Acceleration Data che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
ACC_DATA<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Acceleration Data viene utilizzato per specificare alcune caratteristiche <strong>di</strong><br />
accelerazione per gli assi senza un modello <strong>di</strong>namico. È il caso ad esempio <strong>di</strong> alcuni assi<br />
aggiuntivi.<br />
Per gli assi che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong>namico,Acceleration Data deve essere comunque<br />
specificato anche se <strong>di</strong> solito viene utilizzato un modello più complesso per le caratteristiche<br />
<strong>di</strong> accelerazione.<br />
28 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.3.2. Name<br />
1.3.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Acceleration Data nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome del set <strong>di</strong> Acceleration Data.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a un set <strong>di</strong> Acceleration Data dal parametro Use<br />
Acceleration Data nel tipo Arm.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 29
1 Argomento Motion<br />
1.3.3. Nominal Acceleration<br />
1.3.3. Nominal Acceleration<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Nominal Acceleration appartiene al tipo Acceleration Data nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
wc_acc<br />
Descrizione<br />
Accelerazione del motore nel caso peggiore.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Nominal Acceleration su un valore <strong>di</strong> accelerazione che gli assi siano sempre in<br />
grado <strong>di</strong> eseguire, anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> gravità e attrito sfavorevoli.<br />
Nominal Acceleration viene sempre utilizzato dagli assi senza un modello <strong>di</strong>namico. Per gli<br />
assi con un modello <strong>di</strong>namico viene utilizzato solo in modalità in<strong>di</strong>pendente.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore numerico compreso tra 0 e 1000, in rad/s 2 (oppure m/s 2 ) sul lato braccio.<br />
30 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.3.4. Nominal Deceleration<br />
1.3.4. Nominal Deceleration<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Nominal Deceleration appartiene al tipo Acceleration Data nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
wc_dec<br />
Descrizione<br />
Decelerazione del motore nel caso peggiore.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Nominal Deceleration su un valore <strong>di</strong> decelerazione che gli assi siano sempre in<br />
grado <strong>di</strong> eseguire, anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> gravità e attrito sfavorevoli.<br />
Nominal Decelerationviene sempre utilizzato dagli assi senza un modello <strong>di</strong>namico. Per gli<br />
assi con un modello <strong>di</strong>namico viene utilizzato solo in modalità in<strong>di</strong>pendente.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore numerico compreso tra 0 e 1000, in rad/s 2 (oppure m/s 2 ) sul lato braccio.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 31
1 Argomento Motion<br />
1.3.5. Acceleration Derivate Ratio<br />
1.3.5. Acceleration Derivate Ratio<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Acceleration Derivate Ratio appartiene al tipo Acceleration Data nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
wc_dacc_ratio<br />
Descrizione<br />
Acceleration Derivate Ratio definisce la velocità <strong>di</strong> accelerazione, ovvero un'in<strong>di</strong>cazione<br />
della derivata dell'accelerazione.<br />
Utilizzo<br />
Se la derivata dell'accelerazione non limita l'accelerazione, impostare Acceleration Derivate<br />
Ratio su 1. Se è necessario aumentare l'accelerazione più lentamente, impostare Acceleration<br />
Derivate Ratio su un rapporto della derivata <strong>di</strong> accelerazione massima (ad esempio, 0,5 per<br />
aumentare l'accelerazione con una velocità <strong>di</strong>mezzata rispetto al massimo consentito).<br />
Limitazioni<br />
Acceleration Derivate Ratio non viene utilizzato durante il movimento <strong>di</strong> giunti in<strong>di</strong>pendenti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore numerico compreso tra 0,1 e 1. Il valore non può essere unitario, ma deve<br />
rappresentare un rapporto della derivata <strong>di</strong> accelerazione massima.<br />
Il valore predefinito è 1.<br />
32 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.3.6. Deceleration Derivate Ratio<br />
1.3.6. Deceleration Derivate Ratio<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Deceleration Derivate Ratio appartiene al tipo Acceleration Data nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
wc_ddec_ratio<br />
Descrizione<br />
Deceleration Derivate Ratio definisce la velocità <strong>di</strong> decelerazione, ovvero un'in<strong>di</strong>cazione<br />
della derivata della decelerazione.<br />
Utilizzo<br />
Se la derivata della decelerazione non limita la decelerazione, impostare Deceleration<br />
Derivate Ratio su 1. Se è necessario aumentare la decelerazione più lentamente, impostare<br />
Deceleration Derivate Ratio su un rapporto della derivata <strong>di</strong> decelerazione massima (ad<br />
esempio, 0,5 per aumentare la decelerazione con una velocità <strong>di</strong>mezzata rispetto al massimo<br />
consentito).<br />
Limitazioni<br />
Deceleration Derivate Ratio non viene utilizzato durante il movimento <strong>di</strong> giunti in<strong>di</strong>pendenti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore numerico compreso tra 0,1 e 1. Il valore non può essere unitario, ma deve<br />
rappresentare un rapporto della derivata <strong>di</strong> decelerazione massima.<br />
Il valore predefinito è 1.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 33
1 Argomento Motion<br />
1.4.1. Tipo Arm<br />
1.4 Tipo Arm<br />
1.4.1. Tipo Arm<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Arm che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
ARM<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Arm raggruppa un certo numero <strong>di</strong> parametri che definiscono le caratteristiche <strong>di</strong> un<br />
braccio. Esiste un set <strong>di</strong> parametri del tipoArm per ogni giunto.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del livello <strong>di</strong> supervisione a pagina 27<br />
Definizione della coppia esterna a pagina 25<br />
34 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.2. Name<br />
1.4.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome del set <strong>di</strong> parametri per il tipo Arm.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 35
1 Argomento Motion<br />
1.4.3. Use Check Point<br />
1.4.3. Use Check Point<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Check Point appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_check_point<br />
Descrizione<br />
Use Check Point definisce il nome del punto <strong>di</strong> controllo del braccio utilizzato per il braccio<br />
corrente.<br />
Utilizzo<br />
Il punto <strong>di</strong> controllo del braccio viene impostato nel tipo Arm Check Point.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 24 caratteri scelti da un elenco.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Tipo Arm Check Point a pagina 53<br />
36 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.4. Use Arm Load<br />
1.4.4. Use Arm Load<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Arm Load appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_customer_arm_load<br />
Descrizione<br />
Use Arm Load definisce il nome del carico del braccio utilizzato per il braccio corrente.<br />
Utilizzo<br />
Il carico del braccio viene impostato nel tipo Arm Load.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri scelti da un dato elenco.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Arm Load a pagina 56<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 37
1 Argomento Motion<br />
1.4.5. Independent Joint<br />
1.4.5. Independent Joint<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Independent Joint appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
independent_joint_on<br />
Descrizione<br />
Independent Joint rappresenta un flag per ogni asse che in<strong>di</strong>ca se è possibile passare alla<br />
modalità in<strong>di</strong>pendente per l'asse in questione.<br />
Utilizzo<br />
In genere tutti gli assi esterni e l'asse 6 del robot supportano la modalità in<strong>di</strong>pendente. Per<br />
evitare il movimento in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> uno degli assi, impostare per l'asse in questione<br />
Independent Joint su OFF.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Independent Joint solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Independent Axes <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
ON o OFF.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion functions and events<br />
38 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.6. Upper Joint Bound<br />
1.4.6. Upper Joint Bound<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Upper Joint Bound appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
upper_joint_bound<br />
Descrizione<br />
Upper Joint Bound definisce il limite superiore dell'area <strong>di</strong> lavoro del giunto corrente.<br />
Utilizzo<br />
Upper Joint Bound può essere utilizzato per limitare l'area <strong>di</strong> lavoro (in ra<strong>di</strong>anti) del giunto.<br />
Notare che non è possibile utilizzare un valore superiore al limite massimo consentito per il<br />
giunto specifico. Se si tenta <strong>di</strong> effettuare questa operazione, il sistema utilizzerà il valore<br />
massimo consentito.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -1.256.637 e 1.256.637 ra<strong>di</strong>anti.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 39
1 Argomento Motion<br />
1.4.7. Lower Joint Bound<br />
1.4.7. Lower Joint Bound<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Lower Joint Bound appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
lower_joint_bound<br />
Descrizione<br />
Lower Joint Bound definisce il limite inferiore dell'area <strong>di</strong> lavoro del giunto corrente.<br />
Utilizzo<br />
Lower Joint Bound può essere utilizzato per limitare l'area <strong>di</strong> lavoro (in ra<strong>di</strong>anti) del giunto.<br />
Notare che non è possibile utilizzare un valore inferiore al limite minimo consentito per il<br />
giunto specifico. Se si tenta <strong>di</strong> effettuare questa operazione, il sistema utilizzerà il valore<br />
minimo consentito.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -1.256.637 e 1.256.637 ra<strong>di</strong>anti.<br />
40 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.8. Independent Upper Joint Bound<br />
1.4.8. Independent Upper Joint Bound<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Independent Upper Joint Bound appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ind_upper_joint_bound<br />
Descrizione<br />
Definisce il limite superiore dell'area <strong>di</strong> lavoro per un giunto utilizzato in modalità<br />
in<strong>di</strong>pendente.<br />
Utilizzo<br />
Independent Upper Joint Bound viene utilizzato unitamente a Independent Lower Joint<br />
Bound per limitare l'area <strong>di</strong> lavoro per un giunto in modalità in<strong>di</strong>pendente.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Independent Upper Joint Bound solo se è <strong>di</strong>sponibile<br />
l'opzione Independent Axes.<br />
Valori ammessi<br />
Qualsiasi numero (in ra<strong>di</strong>anti).<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion functions and events<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 41
1 Argomento Motion<br />
1.4.9. Independent Lower Joint Bound<br />
1.4.9. Independent Lower Joint Bound<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Independent Lower Joint Bound appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ind_lower_joint_bound<br />
Descrizione<br />
Definisce il limite inferiore dell'area <strong>di</strong> lavoro per un giunto utilizzato in modalità<br />
in<strong>di</strong>pendente.<br />
Utilizzo<br />
Independent Lower Joint Bound viene utilizzato unitamente a Independent Upper Joint<br />
Bound per limitare l'area <strong>di</strong> lavoro per un giunto in modalità in<strong>di</strong>pendente.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Independent Lower Joint Bound solo se è <strong>di</strong>sponibile<br />
l'opzione Independent Axes.<br />
Valori ammessi<br />
Qualsiasi numero (in ra<strong>di</strong>anti).<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion functions and events<br />
42 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.10. Calibration Position<br />
1.4.10. Calibration Position<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calibration Positionappartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
cal_position<br />
Descrizione<br />
Calibration Position definisce la posizione dell'asse al momento della calibrazione fine.<br />
Utilizzo<br />
Se è necessario aggiornare questo valore, ovvero se è necessario effettuare una calibrazione<br />
fine, utilizzare Calibration pendulum per ottenere la posizione cinematica corretta dell'asse,<br />
quin<strong>di</strong> eseguire la calibrazione fine. Sarà quin<strong>di</strong> necessario eseguire la calibrazione fine degli<br />
assi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -1000 e 1000, che specifica la posizione in ra<strong>di</strong>anti.<br />
Informazioni correlate<br />
<strong>Manuale</strong> del prodottorelativo al manipolatore.<br />
Istruzioni per la calibrazione me<strong>di</strong>ante pendolo<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 43
1 Argomento Motion<br />
1.4.11. Load Id Acceleration Ratio<br />
1.4.11. Load Id Acceleration Ratio<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Load Id Acceleration Ratio appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
load_id_acc_ratio<br />
Descrizione<br />
Load Id Acceleration Ratio può essere utilizzato per ridurre l'accelerazione del giunto durante<br />
l'identificazione del carico.<br />
Utilizzo<br />
La riduzione dell'accelerazione del giunto durante l'identificazione del carico può essere utile<br />
se viene attivata la supervisione della coppia quando si identificano carichi utili con inerzia<br />
elevata. In questo caso, provare a ridurre il valore <strong>di</strong> Load Id Acceleration Ratio fino alla<br />
risoluzione del problema.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,2 e 1,0.<br />
44 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.12. Performance Quota<br />
1.4.12. Performance Quota<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Performance Quota appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
performance_quota<br />
Descrizione<br />
Performance Quota può essere utilizzato per ridurre l'accelerazione del giunto.<br />
Utilizzo<br />
Impostando il valore Performance Quota su 1,0 si ottengono prestazioni normali, ma è<br />
possibile immettere un valore minore se si desidera <strong>di</strong>minuire l'accelerazione.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,45 e 1,0.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 45
1 Argomento Motion<br />
1.4.13. Jam Supervision Trim Factor<br />
1.4.13. Jam Supervision Trim Factor<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Jam Supervision Trim Factor appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
supervision_jam_time_factor<br />
Descrizione<br />
Jam Supervision Trim Factor definisce il fattore <strong>di</strong> regolazione per la supervisione<br />
dell'inceppamento.<br />
Utilizzo<br />
Il fattore <strong>di</strong> regolazione influisce sul tempo massimo consentito a velocità zero con coppia<br />
massima.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,1 e 10,0.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del livello <strong>di</strong> supervisione a pagina 27<br />
46 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.14. Load Supervision Trim Factor<br />
1.4.14. Load Supervision Trim Factor<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Load Supervision Trim Factor appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
supervision_load_factor<br />
Descrizione<br />
Load Supervision Trim Factor definisce il fattore <strong>di</strong> regolazione per la supervisione del<br />
carico.<br />
Utilizzo<br />
Il fattore influisce sul tempo massimo consentito a velocità non pari a zero con coppia<br />
massima.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,1 e 10,0.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del livello <strong>di</strong> supervisione a pagina 27<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 47
1 Argomento Motion<br />
1.4.15. Speed Supervision Trim Factor<br />
1.4.15. Speed Supervision Trim Factor<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Supervision Trim Factor appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
supervision_speed_factor<br />
Descrizione<br />
Speed Supervision Trim Factor definisce il fattore <strong>di</strong> regolazione per la supervisione della<br />
velocità.<br />
Utilizzo<br />
Il fattore influisce sull'errore <strong>di</strong> velocità massimo consentito.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,05 e 10,0.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del livello <strong>di</strong> supervisione a pagina 27<br />
48 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.16. Position Supervision Trim Factor<br />
1.4.16. Position Supervision Trim Factor<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Position Supervision Trim Factor appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
supervision_pos_factor<br />
Descrizione<br />
Position Supervision Trim Factor definisce il fattore <strong>di</strong> regolazione per la supervisione della<br />
posizione.<br />
Utilizzo<br />
Il fattore influisce sull'errore <strong>di</strong> posizione massimo consentito.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,1 e 10,0.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del livello <strong>di</strong> supervisione a pagina 27<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 49
1 Argomento Motion<br />
1.4.17. External Const Torque<br />
1.4.17. External Const Torque<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
External Const Torque appartiene al tipoArm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ext_const_torque<br />
Descrizione<br />
External Const Torque definisce la coppia costante esterna.<br />
Utilizzo<br />
Il valore del parametro External Const Torque viene utilizzato nella formula per il calcolo<br />
della coppia esterna.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100.000, che specifica la coppia costante in Nm.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione della coppia esterna a pagina 25<br />
50 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.4.18. External Proportional Torque<br />
1.4.18. External Proportional Torque<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
External Proportional Torque appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ext_prop_torque<br />
Descrizione<br />
External Proportional Torque definisce il fattore <strong>di</strong> scala per la coppia <strong>di</strong>pendente dalla<br />
posizione.<br />
Utilizzo<br />
Il valore del parametro External Proportional Torque viene utilizzato nella formula per il<br />
calcolo della coppia esterna.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100.000 e 100.000, che specifica il fattore <strong>di</strong> scala in Nm/rad.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione della coppia esterna a pagina 25<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 51
1 Argomento Motion<br />
1.4.19. External Torque Zero Angle<br />
1.4.19. External Torque Zero Angle<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
External Torque Zero Angle appartiene al tipo Arm nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ext_prop_zero_angle<br />
Descrizione<br />
External Torque Zero Angle definisce la posizione del giunto quando la coppia <strong>di</strong>pendente<br />
dalla posizione è pari a zero.<br />
Utilizzo<br />
Il valore del parametro External Torque Zero Angle viene utilizzato nella formula per il<br />
calcolo della coppia esterna.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100.000 e 100.000, che specifica la posizione in ra<strong>di</strong>anti.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione della coppia esterna a pagina 25<br />
52 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.5.1. Tipo Arm Check Point<br />
1.5 Tipo Arm Check Point<br />
1.5.1. Tipo Arm Check Point<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Arm Check Point che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
ARM_CHECK_POINT<br />
Descrizione del tipo<br />
Se un carico supplementare come un trasformatore o rullo per barretta <strong>di</strong> saldatura viene<br />
posizionato sul braccio 3, è possibile definire un punto su questa apparecchiatura come punto<br />
<strong>di</strong> controllo. Il robot controllerà quin<strong>di</strong> la velocità <strong>di</strong> questo punto in modo che non vengano<br />
superati 250 mm/s in modalità manuale a velocità ridotta.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del punto <strong>di</strong> controllo del braccio a pagina 16<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 53
1 Argomento Motion<br />
1.5.2. Name<br />
1.5.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Arm Check Point nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome del punto <strong>di</strong> controllo del braccio. È possibile utilizzare un punto <strong>di</strong><br />
controllo per consentire al robot <strong>di</strong> controllare la velocità <strong>di</strong> quel determinato punto.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 24 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del punto <strong>di</strong> controllo del braccio a pagina 16<br />
54 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.5.3. Position x, y, z<br />
1.5.3. Position x, y, z<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Position x , Position y e Position z ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Arm Check Point<br />
nell'argomentoMotion.<br />
Nomi cfg<br />
position_x<br />
position_y<br />
position_z<br />
Descrizione<br />
Position x definisce la coor<strong>di</strong>nata x della posizione del punto <strong>di</strong> controllo, specificata sulla<br />
base del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> corrente del braccio (in metri).<br />
Position y definisce la coor<strong>di</strong>nata y della posizione del punto <strong>di</strong> controllo, specificata sulla<br />
base del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> corrente del braccio (in metri).<br />
Position z definisce la coor<strong>di</strong>nata z della posizione del punto <strong>di</strong> controllo, specificata sulla<br />
base del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> corrente del braccio (in metri).<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -3 e 3, che specifica la posizione in metri.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del punto <strong>di</strong> controllo del braccio a pagina 16<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 55
1 Argomento Motion<br />
1.6.1. Tipo Arm Load<br />
1.6 Tipo Arm Load<br />
1.6.1. Tipo Arm Load<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Arm Load che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
ARM_LOAD<br />
Descrizione del tipo<br />
Arm Load viene utilizzato per definire i carichi relativi alle apparecchiature montate sui<br />
bracci del robot. Se il carico del braccio non viene definito quando le apparecchiature<br />
vengono montate sul braccio del robot, le prestazioni potrebbero essere compromesse.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione dei carichi del braccio a pagina 18<br />
56 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.6.2. Name<br />
1.6.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Arm Load nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name specifica il nome dell'impostazione del carico del braccio a cui appartiene.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri, che specifica il nome.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione dei carichi del braccio a pagina 18<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 57
1 Argomento Motion<br />
1.6.3. Mass<br />
1.6.3. Mass<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Mass appartiene al tipo Arm Load nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
mass<br />
Descrizione<br />
Mass specifica la massa dell'apparecchiatura montata su un braccio del robot.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 500, che specifica il peso in kg.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione dei carichi del braccio a pagina 18<br />
58 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.6.4. Mass Center x, y, z<br />
1.6.4. Mass Center x, y, z<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Mass Center x , Mass Center y e Mass Center z ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Arm Load<br />
nell'argomento Motion.<br />
Nomi cfg<br />
mass_centre_x<br />
mass_centre_y<br />
mass_centre_z<br />
Descrizione<br />
Mass Center x specifica la coor<strong>di</strong>nata x del centro <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> un carico del braccio nel<br />
sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> del braccio.<br />
Mass Center y specifica la coor<strong>di</strong>nata y del centro <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> un carico del braccio nel<br />
sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> del braccio.<br />
Mass Center z specifica la coor<strong>di</strong>nata z del centro <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> un carico del braccio nel<br />
sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> del braccio.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -3 e +3, che specifica la coor<strong>di</strong>nata in metri.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione dei carichi del braccio a pagina 18<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 59
1 Argomento Motion<br />
1.6.5. Inertia x, y, z<br />
1.6.5. Inertia x, y, z<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Inertia x , Inertia y eInertia z ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Arm Load, nell'argomento Motion.<br />
Nomi cfg<br />
inertia_x<br />
inertia_y<br />
inertia_z<br />
Descrizione<br />
Inertia x definisce la componente x del momento <strong>di</strong> inerzia del carico del braccio in relazione<br />
al centro <strong>di</strong> massa del carico sulla base degli assi delle coor<strong>di</strong>nate del braccio.<br />
Inertia y definisce la componente y del momento <strong>di</strong> inerzia del carico del braccio in relazione<br />
al centro <strong>di</strong> massa del carico sulla base degli assi delle coor<strong>di</strong>nate del braccio.<br />
Inertia z definisce la componente z del momento <strong>di</strong> inerzia del carico del braccio in relazione<br />
al centro <strong>di</strong> massa del carico sulla base degli assi delle coor<strong>di</strong>nate del braccio.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100, che specifica il momento <strong>di</strong> inerzia in kgm 2 .<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione dei carichi del braccio a pagina 18<br />
60 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.7.1. Tipo Brake<br />
1.7 Tipo Brake<br />
1.7.1. Tipo Brake<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Brake che appartiene all'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
BRAKE<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Brake viene utilizzato per specificare i parametri del freno per un giunto specifico.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Joint a pagina 123<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 61
1 Argomento Motion<br />
1.7.2. Name<br />
1.7.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Brake nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome del freno.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
62 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.7.3. Control Off Speed Limit<br />
1.7.3. Control Off Speed Limit<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Control Off Speed Limit appartiene al tipo Brake nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
control_off_speed_limit<br />
Descrizione<br />
Control Off Speed Limit definisce la velocità per la selezione del ritardo <strong>di</strong> frenatura.<br />
Utilizzo<br />
Il valore <strong>di</strong> Control Off Speed Limit non dovrebbe essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1.<br />
Il valore predefinito è 0,02.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 63
1 Argomento Motion<br />
1.7.4. Control Off Delay<br />
1.7.4. Control Off Delay<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Control Off Delay appartiene al tipo Brake nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
control_off_delay_time<br />
Descrizione<br />
Control Off Delay specifica il tempo <strong>di</strong> controllo normale prima che la coppia del motore sia<br />
impostata su 0.<br />
Utilizzo<br />
Control Off Delay viene utilizzato quando un giunto si trova a velocità 0 e viene attivato<br />
l'algoritmo del freno. Il controller deve essere attivo per evitare che l'effetto della gravità<br />
determini la caduta del giunto prima che venga innestato il freno meccanico.<br />
L'intervallo <strong>di</strong> tempo deve essere maggiore <strong>di</strong> quello necessario all'innesto del freno<br />
meccanico.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 30 secon<strong>di</strong>.<br />
Il valore predefinito è 0,010 secon<strong>di</strong>.<br />
64 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.7.5. Brake Control On Delay<br />
1.7.5. Brake Control On Delay<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Brake Control On Delay appartiene al tipo Brake nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
brake_control_on_delay_time<br />
Descrizione<br />
Brake Control On Delay specifica il tempo <strong>di</strong> controllo normale prima che la coppia del<br />
motore sia impostata su 0.<br />
Utilizzo<br />
Brake Control On Delay viene utilizzato se un giunto è in movimento quando viene attivato<br />
l'algoritmo del freno. Il controller deve essere attivo per evitare oscillazioni quando viene<br />
innestato il freno meccanico.<br />
L'intervallo <strong>di</strong> tempo deve essere maggiore <strong>di</strong> quello necessario all'innesto del freno<br />
meccanico. Impostare <strong>di</strong> norma sullo stesso valore <strong>di</strong> Control Off Delay.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 30 secon<strong>di</strong>.<br />
Il valore predefinito è 0.<br />
Informazioni correlate<br />
Control Off Delay a pagina 64<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 65
1 Argomento Motion<br />
1.7.6. Brake Control Min Delay<br />
1.7.6. Brake Control Min Delay<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Brake Control Min Delay appartiene al tipo Brake nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
brake_control_on_min_delay_time<br />
Descrizione<br />
Brake Control Min Delay definisce il tempo minimo del ritardo <strong>di</strong> frenatura.<br />
Utilizzo<br />
Brake Control Min Delay non dovrebbe essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 5 secon<strong>di</strong>.<br />
Il valore predefinito è 0,010.<br />
66 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.7.7. Absolute Brake Torque<br />
1.7.7. Absolute Brake Torque<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Absolute Brake Torque appartiene al tipo Brake nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
absolute_brake_torque<br />
Descrizione<br />
Absolute Brake Torque definisce la coppia frenante da utilizzare per un freno elettrico<br />
simulato.<br />
Utilizzo<br />
Absolute Brake Torque non dovrebbe essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100.000 Nm.<br />
Il valore predefinito è 0.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 67
1 Argomento Motion<br />
1.7.8. Brake Ramp Speed Limit<br />
1.7.8. Brake Ramp Speed Limit<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Brake Ramp Speed Limit appartiene al tipo Brake nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
brake_ramp_speed_limit<br />
Descrizione<br />
Brake Ramp Speed Limit rappresenta il punto <strong>di</strong> riduzione della coppia per il freno elettrico<br />
simulato.<br />
Utilizzo<br />
Brake Ramp Speed Limit non dovrebbe essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1.<br />
Il valore predefinito è 1 (pari al 100%).<br />
68 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.8.1. Tipo Control Parameters<br />
1.8 Tipo Control Parameters<br />
1.8.1. Tipo Control Parameters<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Control Parameters che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
CONTROL_PARAMETERS<br />
Descrizione del tipo<br />
Ogni set <strong>di</strong> parametri del tipo Control Parameters appartiene a un giunto (giunto del robot o<br />
asse esterno).<br />
I parametri in Control Parameters definiscono quali compensazioni effettuare per l'attrito nel<br />
giunto.<br />
Limitazione<br />
È possibile mo<strong>di</strong>ficare i valori <strong>di</strong> Control Parameters solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Advanced Shape Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Per IRB 6600, 6650 e 7600 il tipo Control parameters è sostituito dal tipo Friction<br />
Compensation. Tuttavia, i parametri utilizzati sono i medesimi.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion performance capitolo Advanced Shape Tuning.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 69
1 Argomento Motion<br />
1.8.2. Name<br />
1.8.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Control Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome da utilizzare per i parametri <strong>di</strong> controllo.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametroName solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Advanced Shape<br />
Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
70 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.8.3. Friction FFW On<br />
1.8.3. Friction FFW On<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Friction FFW On appartiene al tipo Control Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
friction_ffw_on<br />
Descrizione<br />
Friction FFW On determina se l'opzione <strong>di</strong> RobotWare Advanced Shape Tuning è attiva o<br />
meno.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Friction FFW On su TRUE se si desidera utilizzare Advanced Shape Tuning.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Friction FFW On solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Advanced<br />
Shape Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
TRUE o FALSE.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion performance<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 71
1 Argomento Motion<br />
1.8.4. Friction FFW Level<br />
1.8.4. Friction FFW Level<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Friction FFW Level appartiene al tipo Control Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
friction_ffw_level<br />
Descrizione<br />
Friction FFW Level è impostato sul livello <strong>di</strong> attrito negli assi del robot. Gli effetti dell'attrito<br />
possono essere compensati impostando un valore simile all'attrito reale e utilizzando<br />
l'opzione <strong>di</strong> RobotWare Advanced Shape Tuning.<br />
Utilizzo<br />
Gli effetti dell'attrito possono causare deviazioni dal percorso quando si eseguono forme<br />
complesse. Compensando l'attrito con un valore <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> attrito corretto è possibile<br />
minimizzare gli effetti.<br />
I parametri del livello <strong>di</strong> attrito possono essere mo<strong>di</strong>ficati permanentemente con Friction<br />
FFW Level. Inoltre, il livello <strong>di</strong> attrito può essere regolato temporaneamente con i coman<strong>di</strong><br />
RAPID.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Friction FFW Level solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Advanced Shape Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero decimale compreso tra 0 e 15 (in Nm).<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion performance<br />
72 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.8.5. Friction FFW Ramp<br />
1.8.5. Friction FFW Ramp<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Friction FFW Ramp appartiene al tipo Control Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
friction_ffw_ramp<br />
Descrizione<br />
Friction FFW Ramp è impostato sulla velocità dell'asse del robot quando l'attrito raggiunge<br />
il livello costante definito in Friction ffw level. Vedere l'illustrazione <strong>di</strong> seguito.<br />
Utilizzo<br />
Gli effetti dell'attrito possono causare deviazioni dal percorso quando si eseguono forme<br />
complesse.Friction FFW Ramp viene utilizzato per la compensazione <strong>di</strong> questi effetti<br />
dell'attrito.<br />
È possibile mo<strong>di</strong>ficare permanentemente la rampa <strong>di</strong> attrito con Friction FFW Ramp. Inoltre,<br />
la rampa <strong>di</strong> attrito può essere temporaneamente regolata con i coman<strong>di</strong> RAPID.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Friction FFW Ramp solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Advanced Shape Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 10 (in ra<strong>di</strong>anti/secondo).<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion performance<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 73
1 Argomento Motion<br />
1.8.5. Friction FFW Ramp<br />
Illustrazione<br />
en0300000278<br />
74 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.9.1. Tipo Force Master<br />
1.9 Tipo Force Master<br />
1.9.1. Tipo Force Master<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Force Master che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
Nome cfg<br />
FORCE_MASTER<br />
Descrizione del tipo<br />
Force Master viene utilizzato per definire il comportamento della testa servoassistita durante<br />
le due fasi della chiusura della testa:<br />
• quando si avvicina il punto dove la regolazione della posizione viene sostituita dal<br />
controllo della forza<br />
• durante il controllo della forza.<br />
I valori per posizione, coppia, forza e così via vengono specificati per chiusura della testa e<br />
calibrazione.<br />
Limitazioni<br />
Force Masterpuò essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 75
1 Argomento Motion<br />
1.9.2. Name<br />
1.9.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> Force Master.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a un Force Master dal parametro Use Force Master<br />
nel tipo SG Process.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
76 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.9.3. Use Force Master Control<br />
1.9.3. Use Force Master Control<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Force Master Control appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_force_master_control<br />
Descrizione<br />
Use Force Master Control determina quale Force Master Control utilizzare.<br />
Utilizzo<br />
Use Force Master Control fa <strong>riferimento</strong> al parametro Name nel tipo Force Master Control.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario configurare un Force Master Control prima che Use Force Master Control possa<br />
farvi <strong>riferimento</strong>.<br />
Limitazioni<br />
Use Force Master Control può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Force Master Control a pagina 89<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 77
1 Argomento Motion<br />
1.9.4. References Bandwidth<br />
1.9.4. References Bandwidth<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
References Bandwidth appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
bandwidth_ramping<br />
Descrizione<br />
Il limite <strong>di</strong> frequenza del filtro passa basso per i valori <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong>. Durante la regolazione<br />
della posizione, quando ci si avvicina allo spessore della piastra, i valori <strong>di</strong> velocità e<br />
posizione verranno filtrati in base al filtro passa basso per evitare funzioni irregolari.<br />
Utilizzo<br />
Un valore elevato <strong>di</strong> References Bandwidth limiterà l'utilità del filtro passa basso.<br />
Se l'utensile servoassistito vibra a causa <strong>di</strong> movimenti irregolari, è possibile impostare<br />
References Bandwidth su un valore inferiore, che rallenterà i movimenti dell'utensile<br />
servoassistito.<br />
Limitazioni<br />
References Bandwidth può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore numerico compreso tra 1 e 124 (Hz).<br />
Il valore predefinito è 25 Hz.<br />
78 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.9.5. Use ramp time<br />
1.9.5. Use ramp time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use ramp time appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ramp_time_switch<br />
Descrizione<br />
Determina se l'aumento della forza della punta deve seguire un tempo costante o un gra<strong>di</strong>ente<br />
costante.<br />
Utilizzo<br />
Se si desidera aumentare la forza della punta fino al valore prestabilito nel tempo specificato<br />
in Ramp time, impostare Use ramp time su Yes. La velocità dell'aumento varierà per rendere<br />
costante il tempo <strong>di</strong> aumento.<br />
Se si desidera aumentare la forza della punta a velocità costante, specificato in Ramp when<br />
Increasing Force, impostare Use ramp time su No. Il tempo <strong>di</strong> aumento varierà per rendere<br />
costante la velocità.<br />
Limitazioni<br />
Use ramp time può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Yes o No.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 79
1 Argomento Motion<br />
1.9.6. Ramp when Increasing Force<br />
1.9.6. Ramp when Increasing Force<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Ramp when Increasing Force appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ramp_torque_ref_closing<br />
Descrizione<br />
Ramp when Increasing Force determina la velocità <strong>di</strong> aumento della coppia fino alla coppia<br />
or<strong>di</strong>nata dopo il raggiungimento della posizione <strong>di</strong> contatto in seguito a un comando <strong>di</strong><br />
chiusura della testa.<br />
Utilizzo<br />
Un valore più elevato <strong>di</strong> Ramp when Increasing Force farà aumentare più rapidamente la<br />
forza della punta.<br />
Prerequisiti<br />
Ramp when Increasing Force viene utilizzato solo se Use ramp time è impostato su No.<br />
Limitazioni<br />
Ramp when Increasing Force può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 1 e 10000, che specifica l'aumento della coppia in Nm/s.<br />
Il valore predefinito è 100 Nm/s.<br />
80 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.9.7. Ramp time<br />
1.9.7. Ramp time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Ramp time appartiene al tipo Force Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ramp_time<br />
Descrizione<br />
Ramp time determina la velocità <strong>di</strong> aumento della coppia fino alla coppia or<strong>di</strong>nata dopo il<br />
raggiungimento della posizione <strong>di</strong> contatto in seguito a un comando <strong>di</strong> chiusura della testa.<br />
Utilizzo<br />
Un valore inferiore <strong>di</strong>Ramp time farà aumentare più rapidamente la forza della punta.<br />
Prerequisiti<br />
Ramp time viene utilizzato solo se Use ramp time è impostato su Yes.<br />
Limitazioni<br />
Ramp time può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0,001 e 1 (secon<strong>di</strong>).<br />
Il valore predefinito è 0,07 s.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 81
1 Argomento Motion<br />
1.9.8. Collision LP Bandwidth<br />
1.9.8. Collision LP Bandwidth<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Collision LP Bandwidth appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
bandwidth_lp<br />
Descrizione<br />
Il limite <strong>di</strong> frequenza per il filtro passa basso utilizzato per calibrare l'usura della punta. I<br />
valori <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> posizione e velocità verranno filtrati in base al filtro passa basso per<br />
evitare funzioni irregolari.<br />
Utilizzo<br />
Mo<strong>di</strong>ficare Collision LP Bandwidth solo se più calibrazioni <strong>di</strong> usura della punta restituiscono<br />
risultati <strong>di</strong>versi. Un valore minore per il filtro passa basso può stabilizzare l'utensile<br />
servoassistito durante la calibrazione.<br />
Limitazioni<br />
Collision LP Bandwidth può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 124 (Hz).<br />
Il valore predefinito è 25 Hz.<br />
82 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.9.9. Collision Alarm Torque<br />
1.9.9. Collision Alarm Torque<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Collision Alarm Torque appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
alarm_torque<br />
Descrizione<br />
Collision Alarm Torque determina con quale intensità saranno strette le punte durante la<br />
prima chiusura della testa per calibrazioni <strong>di</strong> nuove punte e <strong>di</strong> utensili sostituiti.<br />
Utilizzo<br />
Collision Alarm Torque viene utilizzato per la prima chiusura della testa in caso <strong>di</strong><br />
calibrazioni <strong>di</strong> nuove punte e <strong>di</strong> utensili sostituiti. Influisce sulla posizione <strong>di</strong> calibrazione.<br />
Il metodo migliore per determinare la posizione <strong>di</strong> collisione (il punto in cui le punte<br />
dell'utensile si toccano) consiste nel mantenere la chiusura della testa fino a quando la coppia<br />
del motore raggiunge il valore specificato in Collision Alarm Torque. La <strong>di</strong>stanza raggiunta<br />
dalla testa oltre la posizione <strong>di</strong> collisione viene definita dal parametro Collision Delta<br />
Position.<br />
Limitazioni<br />
Collision Alarm Torque può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 50 (Nm).<br />
Il valore predefinito è 1,5 Nm.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 83
1 Argomento Motion<br />
1.9.10. Collision Speed<br />
1.9.10. Collision Speed<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Collision Speed appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
col_speed<br />
Descrizione<br />
Collision Speed determina la velocità della testa servoassistita durante la prima chiusura della<br />
testa per calibrazioni <strong>di</strong> nuove punte e <strong>di</strong> utensili sostituiti. Queste operazioni influiscono<br />
sulla posizione <strong>di</strong> calibrazione.<br />
Utilizzo<br />
Mo<strong>di</strong>ficare Collision Speed solo se calibrazioni ripetute <strong>di</strong> usura della punta restituiscono<br />
risultati <strong>di</strong>versi. Una velocità minore può migliorare la ripetibilità.<br />
Limitazioni<br />
Collision Speed può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 5 (m/s).<br />
Il valore predefinito è 0,02 m/s.<br />
84 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.9.11. Collision Delta Position<br />
1.9.11. Collision Delta Position<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Collision Delta Position appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
<strong>di</strong>stance_to_contact_position<br />
Descrizione<br />
Collision Delta Position definisce la <strong>di</strong>stanza coperta dall'utensile servoassistito oltre la<br />
posizione <strong>di</strong> contatto quando la coppia del motore ha raggiunto il valore specificato in<br />
Collision Alarm Torque.<br />
Utilizzo<br />
Collision Delta Position viene utilizzato per la prima chiusura della testa <strong>di</strong> calibrazioni <strong>di</strong><br />
nuove punte e <strong>di</strong> utensili sostituiti. Influisce sulla posizione <strong>di</strong> calibrazione.<br />
Il metodo migliore per determinare la posizione <strong>di</strong> collisione (il punto dove le punte<br />
dell'utensile si toccano) consiste nel mantenere la chiusura della testa fino a quando la coppia<br />
del motore raggiunge il valore specificato in Collision Alarm Torque. La <strong>di</strong>stanza raggiunta<br />
dalla testa oltre la posizione <strong>di</strong> collisione viene definita in Collision Delta Position.<br />
La mo<strong>di</strong>fica del valore <strong>di</strong> Collision Delta Position può eliminare errori <strong>di</strong> calibrazione<br />
costanti, ma non influisce sulla restituzione <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong>versi da più calibrazioni <strong>di</strong> usura<br />
della punta.<br />
Limitazioni<br />
Collision Delta Position può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1 (m).<br />
Il valore predefinito è 0,0019 m.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 85
1 Argomento Motion<br />
1.9.12. Max pos err. closing<br />
1.9.12. Max pos err. closing<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max pos err. closing appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
max_pos_error_closing<br />
Descrizione<br />
Max pos err. closing determina a quale <strong>di</strong>stanza dallo spessore or<strong>di</strong>nato della piastra devono<br />
trovarsi le punte dell'utensile perché possa iniziare il controllo della forza.<br />
La regolazione della posizione dell'utensile servoassistito può avvicinarsi alla posizione<br />
prestabilita, muovendosi molto lentamente durante l'ultima fase. Per evitare <strong>di</strong> attendere che<br />
vengano effettuati spostamenti ridotti della posizione, il controllo della forza può iniziare<br />
quando la posizione è quasi raggiunta. Il momento in cui deve iniziare il controllo della forza<br />
durante il raggiungimento della posizione prestabilita viene determinato da Max pos err.<br />
closing.<br />
Utilizzo<br />
Un valore più elevato <strong>di</strong> Max pos err. closing può ridurre la durata del ciclo, ma allo stesso<br />
tempo potrebbe anticipare troppo il controllo della forza con effetti negativi sull'accuratezza<br />
della forza <strong>di</strong> pressione.<br />
Limitazioni<br />
Max pos err. closing può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1 (ra<strong>di</strong>anti lato motore).<br />
Il valore predefinito è 0,01 rad.<br />
86 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.9.13. Delay ramp<br />
1.9.13. Delay ramp<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Delay ramp appartiene al tipo Force Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
delay_ramp<br />
Descrizione<br />
Ritarda l'avvio della rampa della coppia quando viene attivato il controllo della forza.<br />
Utilizzo<br />
Delay ramp può essere utilizzato per consentire alla testa servoassistita <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un certo<br />
tempo per stabilizzarsi prima che inizi il controllo della forza. Un valore più elevato <strong>di</strong> Delay<br />
ramp può migliorare l'accuratezza della forza <strong>di</strong> pressione, ma aumenterà la durata del ciclo.<br />
Limitazioni<br />
Delay ramp può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1 (secon<strong>di</strong>).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 87
1 Argomento Motion<br />
1.9.14. Ramp to real contact<br />
1.9.14. Ramp to real contact<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Ramp to real contact appartiene al tipo Force Master nell'argomentoMotion.<br />
Nome cfg<br />
ramp_to_real_contact<br />
Descrizione<br />
Determina se deve essere utilizzata la posizione <strong>di</strong> feedback anziché la posizione <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> quando si determina il punto <strong>di</strong> contatto.<br />
Utilizzo<br />
Se si imposta Ramp to real contact su Yes, si renderà più accurata l'in<strong>di</strong>viduazione del punto<br />
<strong>di</strong> contatto (dove inizia il controllo della forza) e si migliorerà l'accuratezza della forza <strong>di</strong><br />
pressione, ma verrà aumentata la durata del ciclo.<br />
Limitazioni<br />
Ramp to real contact può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Yes o No.<br />
88 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.1. Tipo Force Master Control<br />
1.10 Tipo Force Master Control<br />
1.10.1. Tipo Force Master Control<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Force Master Control che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
FORCE_MASTER_CONTROL<br />
Descrizione del tipo<br />
Force Master Control viene utilizzato per impe<strong>di</strong>re la chiusura <strong>di</strong> un utensile servoassistito a<br />
velocità troppo elevata.<br />
Se la chiusura <strong>di</strong> un utensile servoassistito non è completa quando inizia il controllo della<br />
forza, la velocità potrebbe <strong>di</strong>ventare troppo elevata e <strong>di</strong> conseguenza il contatto potrebbe<br />
provocare danni. Ciò potrebbe verificarsi se lo spessore programmato è troppo elevato o se le<br />
punte dell'utensile servoassistito non sono calibrate adeguatamente.<br />
Se all'utensile è stato or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> effettuare la chiusura con una forza più elevata, potrebbe<br />
tollerare una velocità <strong>di</strong> impatto maggiore. Il limite <strong>di</strong> velocità può essere definito come una<br />
funzione della coppia <strong>di</strong> chiusura, che rappresenta una funzione della forza della punta<br />
or<strong>di</strong>nata. Viene inoltre specificato il guadagno <strong>di</strong> ciclo utilizzato per regolare la velocità<br />
quando viene superato il limite.<br />
È possibile definire fino a sei punti per il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno <strong>di</strong> velocità del ciclo.<br />
Coppia <strong>di</strong> chiusura<br />
or<strong>di</strong>nata<br />
Limite <strong>di</strong> velocità<br />
Guadagno <strong>di</strong> velocità<br />
del ciclo<br />
torque 1 Speed Limit 1 Kv 1<br />
torque 2 Speed Limit 2 Kv 2<br />
torque 3 Speed Limit 3 Kv 3<br />
torque 4 Speed Limit 4 Kv 4<br />
torque 5 Speed Limit 5 Kv 5<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 89
1 Argomento Motion<br />
1.10.1. Tipo Force Master Control<br />
Coppia <strong>di</strong> chiusura<br />
or<strong>di</strong>nata<br />
Limite <strong>di</strong> velocità<br />
Guadagno <strong>di</strong> velocità<br />
del ciclo<br />
torque 6 Speed Limit 6 Kv 6<br />
Speed limit 1 eKv 1 sono vali<strong>di</strong> per tutti i valori della coppia inferiori a torque 1. I valori<br />
definiti più elevati per limite <strong>di</strong> velocità e guadagno del ciclo sono vali<strong>di</strong> per tutti i valori <strong>di</strong><br />
coppia maggiori della coppia definita più elevata. Per i valori <strong>di</strong> coppia compresi tra i punti<br />
definiti viene utilizzata l'interpolazione lineare.<br />
Se si definisce solo un punto, il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno <strong>di</strong> velocità del ciclo sono vali<strong>di</strong><br />
per tutti i valori <strong>di</strong> coppia.<br />
Limitazioni<br />
Force Master Control può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Servo motor control<br />
Esempio<br />
In questo esempio vengono utilizzati quattro punti per definire il limite <strong>di</strong> velocità e il<br />
guadagno <strong>di</strong> velocità del ciclo. Qualsiasi valore assegnato per i punti 5 e 6 viene ignorato.<br />
I parametri nel tipo Force Master Control sono impostati sui seguenti valori:<br />
Parametro<br />
Valore<br />
No. of speed limits 4<br />
torque 1 2<br />
torque 2 4<br />
torque 3 7<br />
torque 4 9<br />
Speed Limit 1 200<br />
Speed Limit 2 400<br />
Speed Limit 3 500<br />
Speed Limit 4 600<br />
Kv 1 0,3<br />
90 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.1. Tipo Force Master Control<br />
Parametro<br />
Valore<br />
Kv 2 0,4<br />
Kv 3 0,7<br />
Kv 4 0,8<br />
I risultati <strong>di</strong> questa configurazione sono rappresentati dai grafici seguenti relativi a limite <strong>di</strong><br />
velocità e guadagno <strong>di</strong> velocità del ciclo:<br />
B<br />
C<br />
600<br />
400<br />
200<br />
0.8<br />
0.6<br />
0.4<br />
0.2<br />
2 4 6 8<br />
A<br />
2 4 6 8<br />
A<br />
xx0400000882<br />
A<br />
B<br />
C<br />
Coppia (Nm)<br />
Limite <strong>di</strong> velocità (rad/s lato motore)<br />
Guadagno <strong>di</strong> velocità del ciclo (Nms/rad)<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 91
1 Argomento Motion<br />
1.10.2. Name<br />
1.10.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> Force Master Control.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a Force Master Control dal parametro Use Force<br />
Master nel tipo Force Master.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
92 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.3. No. of Speed Limits<br />
1.10.3. No. of Speed Limits<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
No. of Speed Limits appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
no_of_posts<br />
Descrizione<br />
No. of Speed Limits definisce il numero <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> coppia che si desidera definire per limite<br />
<strong>di</strong> velocità e guadagno <strong>di</strong> velocità del ciclo, ovvero il numero <strong>di</strong> punti nel grafico relativo al<br />
limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Utilizzo<br />
Definisce il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno <strong>di</strong> velocità del ciclo desiderati per un numero <strong>di</strong><br />
valori <strong>di</strong> coppia. Impostare No. of Speed Limits sul numero <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> coppia che si desidera<br />
specificare.<br />
Limitazioni<br />
No. of Speed Limits può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero intero compreso tra 1 e 6.<br />
Il valore predefinito è 1.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 93
1 Argomento Motion<br />
1.10.4. torque 1<br />
1.10.4. torque 1<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
torque 1 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
torque_1<br />
Descrizione<br />
torque 1 definisce la coppia <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il primo punto nel grafico relativo al<br />
limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Utilizzo<br />
Definisce il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno velocità del ciclo desiderati per alcuni valori <strong>di</strong><br />
coppia. Impostare torque 1 sul valore <strong>di</strong> coppia del primo punto che si desidera specificare.<br />
Limitazioni<br />
torque 1 viene utilizzato per utensili servoassistiti e solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Servo Tool<br />
Control.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra -1000 e 1000 in Nm.<br />
Il valore predefinito è 1 Nm.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Servo motor control<br />
94 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.5. torque 2<br />
1.10.5. torque 2<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
torque 2 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
torque_2<br />
Descrizione<br />
torque 2 definisce la coppia <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il secondo punto (se più <strong>di</strong> uno) nel<br />
grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Utilizzo<br />
Definisce il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno velocità del ciclo desiderati per alcuni valori <strong>di</strong><br />
coppia. Impostare torque 2 sul valore <strong>di</strong> coppia del secondo punto che si desidera specificare.<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 2 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> torque 2 .<br />
Limitazioni<br />
torque 2 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra -1000 e 1000 in Nm.<br />
Il valore predefinito è 2 Nm.<br />
Informazioni correlate<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 95
1 Argomento Motion<br />
1.10.6. torque 3<br />
1.10.6. torque 3<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
torque 3 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
torque_3<br />
Descrizione<br />
torque 3 definisce la coppia <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il terzo punto (se più <strong>di</strong> due) nel grafico<br />
relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Utilizzo<br />
Definisce il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno velocità del ciclo desiderati per alcuni valori <strong>di</strong><br />
coppia. Impostare torque 3 sul valore <strong>di</strong> coppia del terzo punto che si desidera specificare.<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 3 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> torque 3.<br />
Limitazioni<br />
torque 3 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra -1000 e 1000 in Nm.<br />
Il valore predefinito è 3 Nm.<br />
Informazioni correlate<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
96 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.7. torque 4<br />
1.10.7. torque 4<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
torque 4 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
torque_4<br />
Descrizione<br />
torque 4 definisce la coppia <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il quarto punto (se più <strong>di</strong> tre) nel grafico<br />
relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Utilizzo<br />
Definisce il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno velocità del ciclo desiderati per alcuni valori <strong>di</strong><br />
coppia. Impostaretorque 4 sul valore <strong>di</strong> coppia del quarto punto che si desidera specificare.<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 4 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> torque 4.<br />
Limitazioni<br />
torque 4 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra -1000 e 1000 in Nm.<br />
Il valore predefinito è 4 Nm.<br />
Informazioni correlate<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 97
1 Argomento Motion<br />
1.10.8. torque 5<br />
1.10.8. torque 5<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
torque 5 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
torque_5<br />
Descrizione<br />
torque 5 definisce la coppia <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il quinto punto (se più <strong>di</strong> quattro) nel<br />
grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Utilizzo<br />
Definisce il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno velocità del ciclo desiderati per alcuni valori <strong>di</strong><br />
coppia. Impostaretorque 5 sul valore <strong>di</strong> coppia del quinto punto che si desidera specificare.<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 5 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> torque 5 .<br />
Limitazioni<br />
torque 5 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra -1000 e 1000 in Nm.<br />
Il valore predefinito è 5 Nm.<br />
Informazioni correlate<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
98 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.9. torque 6<br />
1.10.9. torque 6<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
torque 6 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
torque_6<br />
Descrizione<br />
torque 6 definisce la coppia <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il sesto punto (se vengono utilizzati tutti<br />
e sei i punti) nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Utilizzo<br />
Definisce il limite <strong>di</strong> velocità e il guadagno velocità del ciclo desiderati per alcuni valori <strong>di</strong><br />
coppia. Impostaretorque 6 sul valore <strong>di</strong> coppia del sesto punto che si desidera specificare.<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 6, altrimenti non viene utilizzato il valore <strong>di</strong><br />
torque 6 .<br />
Limitazioni<br />
torque 6 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra -1000 e 1000 in Nm.<br />
Il valore predefinito è 6 Nm.<br />
Informazioni correlate<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 99
1 Argomento Motion<br />
1.10.10. Speed Limit 1<br />
1.10.10. Speed Limit 1<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Limit 1 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_lim_1<br />
Descrizione<br />
Speed Limit 1 definisce la velocità massima consentita per la coppia specificata in torque 1 .<br />
Utilizzo<br />
Impostare Speed Limit 1 sul limite <strong>di</strong> velocità per il primo punto che si desidera specificare<br />
nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Limitazioni<br />
Speed Limit 1 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100000 in rad/s sul lato motore.<br />
Il valore predefinito è 300.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 1 a pagina 94<br />
Application manual - Servo motor control<br />
100 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.11. Speed Limit 2<br />
1.10.11. Speed Limit 2<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Limit 2 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_lim_2<br />
Descrizione<br />
Speed Limit 2 definisce la velocità massima consentita per la coppia specificata in torque 2 .<br />
Utilizzo<br />
Impostare Speed Limit 2 sul limite <strong>di</strong> velocità per il secondo punto (se più <strong>di</strong> uno) che si<br />
desidera specificare nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 2 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> Speed Limit 2 .<br />
Limitazioni<br />
Speed Limit 2 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100000 in rad/s sul lato motore.<br />
Il valore predefinito è 300.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 2 a pagina 95<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 101
1 Argomento Motion<br />
1.10.12. Speed Limit 3<br />
1.10.12. Speed Limit 3<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Limit 3 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_lim_3<br />
Descrizione<br />
Speed Limit 3 definisce la velocità massima consentita per la coppia specificata in torque 3 .<br />
Utilizzo<br />
Impostare Speed Limit 3 sul limite <strong>di</strong> velocità per il terzo punto (se più <strong>di</strong> due) che si desidera<br />
specificare nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 3 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> Speed Limit 3 .<br />
Limitazioni<br />
Speed Limit 3 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100000 in rad/s sul lato motore.<br />
Il valore predefinito è 300.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 3 a pagina 96<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
102 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.13. Speed Limit 4<br />
1.10.13. Speed Limit 4<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Limit 4 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_lim_4<br />
Descrizione<br />
Speed Limit 4 definisce la velocità massima consentita per la coppia specificata in torque 4 .<br />
Utilizzo<br />
Impostare Speed Limit 4 sul limite <strong>di</strong> velocità per il quarto punto (se più <strong>di</strong> tre) che si desidera<br />
specificare nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 4 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> Speed Limit 4 .<br />
Limitazioni<br />
Speed Limit 4 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100000 in rad/s sul lato motore.<br />
Il valore predefinito è 300.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 4 a pagina 97<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 103
1 Argomento Motion<br />
1.10.14. Speed Limit 5<br />
1.10.14. Speed Limit 5<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Limit 5 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_lim_5<br />
Descrizione<br />
Speed Limit 5 definisce la velocità massima consentita per la coppia specificata in torque 5 .<br />
Utilizzo<br />
Impostare Speed Limit 5 sul limite <strong>di</strong> velocità per il quinto punto (se più <strong>di</strong> quattro) che si<br />
desidera specificare nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Limitazioni<br />
Speed Limit 5 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100000 in rad/s sul lato motore.<br />
Il valore predefinito è 300.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 5 a pagina 98<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
104 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.15. Speed Limit 6<br />
1.10.15. Speed Limit 6<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Limit 6 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_lim_6<br />
Descrizione<br />
Speed Limit 6 definisce la velocità massima consentita per la coppia specificata in torque 6 .<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 6, altrimenti non viene utilizzato il valore <strong>di</strong><br />
Speed Limit 6 .<br />
Utilizzo<br />
Impostare Speed Limit 6 sul limite <strong>di</strong> velocità per il sesto punto (se vengono utilizzati tutti e<br />
sei i punti) che si desidera specificare nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio<br />
a pagina 90).<br />
Limitazioni<br />
Speed Limit 6 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100000 in rad/s sul lato motore.<br />
Il valore predefinito è 300.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 6 a pagina 99<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 105
1 Argomento Motion<br />
1.10.16. Kv 1<br />
1.10.16. Kv 1<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kv 1 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kv_1<br />
Descrizione<br />
Kv 1 definisce il guadagno proporzionale <strong>di</strong> velocità del ciclo per la coppia specificata<br />
intorque 1. Questo guadagno determina come viene regolata la velocità quando si supera il<br />
limite <strong>di</strong> velocità.<br />
Utilizzo<br />
ImpostareKv 1 sul guadagno proporzionale desiderato per il primo punto nel grafico relativo<br />
al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Limitazioni<br />
Kv 1 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100.<br />
Il valore predefinito è 0,5.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 1 a pagina 94<br />
Application manual - Servo motor control<br />
106 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.17. Kv 2<br />
1.10.17. Kv 2<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kv 2 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kv_2<br />
Descrizione<br />
Kv 2 definisce il guadagno proporzionale <strong>di</strong> velocità del ciclo per la coppia specificata<br />
intorque 2. Questo guadagno determina come viene regolata la velocità quando si supera il<br />
limite <strong>di</strong> velocità.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Kv 2 sul guadagno proporzionale desiderato per il secondo punto (se più <strong>di</strong> uno)<br />
nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 2 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> Kv 2 .<br />
Limitazioni<br />
Kv 2 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100.<br />
Il valore predefinito è 0,5.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 2 a pagina 95<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 107
1 Argomento Motion<br />
1.10.18. Kv 3<br />
1.10.18. Kv 3<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kv 3 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kv_3<br />
Descrizione<br />
Kv 3 definisce il guadagno proporzionale <strong>di</strong> velocità del ciclo per la coppia specificata<br />
intorque 3. Questo guadagno determina come viene regolata la velocità quando si supera il<br />
limite <strong>di</strong> velocità.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Kv 3 sul guadagno proporzionale desiderato per il terzo punto (se più <strong>di</strong> due) nel<br />
grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 3 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> Kv 3 .<br />
Limitazioni<br />
Kv 3 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100.<br />
Il valore predefinito è 0,5.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 3 a pagina 96<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
108 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.19. Kv 4<br />
1.10.19. Kv 4<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kv 4 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kv_4<br />
Descrizione<br />
Kv 4 definisce il guadagno proporzionale <strong>di</strong> velocità del ciclo per la coppia specificata<br />
intorque 4. Questo guadagno determina come viene regolata la velocità quando si supera il<br />
limite <strong>di</strong> velocità.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Kv 4 sul guadagno proporzionale desiderato per il quarto punto (se più <strong>di</strong> tre) nel<br />
grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 4 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> Kv 4 .<br />
Limitazioni<br />
Kv 4 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100.<br />
Il valore predefinito è 0,5.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 4 a pagina 97<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 109
1 Argomento Motion<br />
1.10.20. Kv 5<br />
1.10.20. Kv 5<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kv 5 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kv_5<br />
Descrizione<br />
Kv 5 definisce il guadagno proporzionale <strong>di</strong> velocità del ciclo per la coppia specificata<br />
intorque 5. Questo guadagno determina come viene regolata la velocità quando si supera il<br />
limite <strong>di</strong> velocità.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Kv 5 sul guadagno proporzionale desiderato per il quinto punto (se più <strong>di</strong> quattro)<br />
nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 5 o su un numero più elevato, altrimenti non<br />
viene utilizzato il valore <strong>di</strong> Kv 5 .<br />
Limitazioni<br />
Kv 5 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100.<br />
Il valore predefinito è 0,5.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 5 a pagina 98<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
110 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.10.21. Kv 6<br />
1.10.21. Kv 6<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kv 6 appartiene al tipo Force Master Control nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kv_6<br />
Descrizione<br />
Kv 6 definisce il guadagno proporzionale <strong>di</strong> velocità del ciclo per la coppia specificata<br />
intorque 6. Questo guadagno determina come viene regolata la velocità quando si supera il<br />
limite <strong>di</strong> velocità.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Kv 6 sul guadagno proporzionale desiderato per il sesto (se vengono utilizzati tutti<br />
e sei i punti) nel grafico relativo al limite <strong>di</strong> velocità (vedere Esempio a pagina 90).<br />
Prerequisiti<br />
No. of Speed Limits deve essere impostato su 6, altrimenti non viene utilizzato il valore <strong>di</strong> Kv<br />
6.<br />
Limitazioni<br />
Kv 6 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 100.<br />
Il valore predefinito è 0,5.<br />
Informazioni correlate<br />
torque 6 a pagina 99<br />
No. of Speed Limits a pagina 93<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 111
1 Argomento Motion<br />
1.11.1. Tipo Friction Compensation<br />
1.11 Tipo Friction Compensation<br />
1.11.1. Tipo Friction Compensation<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Friction Compensation che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
CFRIC_BLOCK<br />
Descrizione del tipo<br />
Ogni set <strong>di</strong> parametri del tipo Friction Compensation appartiene a un giunto (giunto del robot<br />
o asse esterno).<br />
I parametri in Friction Compensation definiscono quali compensazioni effettuare per l'attrito<br />
nel giunto.<br />
Limitazione<br />
È possibile mo<strong>di</strong>ficare i valori dei parametri in Friction Compensation solo se è <strong>di</strong>sponibile<br />
l'opzione Advanced Shape Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Il tipo Friction Compensation è valido solo per IRB 6600, 6650 e 7600. Per altri robot viene<br />
utilizzato il tipo Control parameters. Tuttavia, i parametri utilizzati sono i medesimi.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion performance capitoloAdvanced Shape Tuning.<br />
112 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.11.2. Name<br />
1.11.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Friction Compensation nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome della compensazione dell'attrito.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Name solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Advanced Shape<br />
Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 113
1 Argomento Motion<br />
1.11.3. Friction FFW On<br />
1.11.3. Friction FFW On<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Friction FFW On appartiene al tipo Friction Compensation nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
friction_ffw_on<br />
Descrizione<br />
Friction FFW On determina se l'opzione <strong>di</strong> RobotWare Advanced Shape Tuning è attiva o<br />
meno.<br />
Utilizzo<br />
ImpostareFriction FFW On su TRUE se si desidera utilizzare Advanced Shape Tuning.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Friction FFW On solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Advanced<br />
Shape Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
TRUE o FALSE.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion performance<br />
114 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.11.4. Friction FFW Level<br />
1.11.4. Friction FFW Level<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Friction FFW Level appartiene al tipo Friction Compensation nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
friction_ffw_level<br />
Descrizione<br />
Friction FFW Level è impostato sul livello <strong>di</strong> attrito negli assi del robot. Gli effetti dell'attrito<br />
possono essere compensati impostando un valore simile all'attrito reale e utilizzando<br />
l'opzione <strong>di</strong> RobotWare Advanced Shape Tuning.<br />
Utilizzo<br />
Gli effetti dell'attrito possono causare deviazioni dal percorso quando si eseguono forme<br />
complesse. Compensando l'attrito con un valore <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> attrito corretto è possibile<br />
minimizzare gli effetti.<br />
I parametri del livello <strong>di</strong> attrito possono essere mo<strong>di</strong>ficati permanentemente con Friction<br />
FFW Level. Inoltre, il livello <strong>di</strong> attrito può essere regolato temporaneamente con i coman<strong>di</strong><br />
RAPID. Per ulteriori informazioni, vedere Application manual - Motion performance.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Friction FFW Level solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Advanced Shape Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero decimale compreso tra 0 e 15 (in Nm).<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion performance<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 115
1 Argomento Motion<br />
1.11.5. Friction FFW Ramp<br />
1.11.5. Friction FFW Ramp<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Friction FFW Ramp appartiene al tipo Friction Compensation nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
friction_ffw_ramp<br />
Descrizione<br />
Friction FFW Ramp è impostato sulla velocità dell'asse del robot quando l'attrito raggiunge<br />
il livello costante definito in Friction ffw level. Vedere l'illustrazione <strong>di</strong> seguito.<br />
Utilizzo<br />
Gli effetti dell'attrito possono causare deviazioni dal percorso quando si eseguono forme<br />
complesse.Friction FFW Ramp viene utilizzato per la compensazione <strong>di</strong> questi effetti<br />
dell'attrito.<br />
È possibile mo<strong>di</strong>ficare permanentemente la rampa <strong>di</strong> attrito con Friction FFW Ramp. Inoltre,<br />
la rampa <strong>di</strong> attrito può essere temporaneamente regolata con i coman<strong>di</strong> RAPID. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Application manual - Motion performance.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Friction FFW Ramp solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Advanced Shape Tuning <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0,001 e 10 (in ra<strong>di</strong>anti/secondo).<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion performance<br />
116 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.11.5. Friction FFW Ramp<br />
Illustrazione<br />
en0300000278<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 117
1 Argomento Motion<br />
1.12.1. Tipo Jog Parameters<br />
1.12 Tipo Jog Parameters<br />
1.12.1. Tipo Jog Parameters<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Jog Parameters che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
Nome cfg<br />
JOG_PARAMETERS<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Jog Parameters raggruppa i parametri che definiscono la misura del passo nelle<br />
<strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> movimento manuale quando si utilizza il movimento incrementale con<br />
passo definito dall'utente.<br />
Movimento incrementale<br />
È possibile utilizzare il movimento incrementale per regolare con esattezza la posizione del<br />
robot. Questo significa che ogni volta che il joystick viene spostato, il robot si sposta <strong>di</strong> un<br />
passo (incremento).<br />
118 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.12.2. Name<br />
1.12.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Jog Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome dei dati <strong>di</strong> Jog Parameters.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 119
1 Argomento Motion<br />
1.12.3. Configurable Linear Step Size<br />
1.12.3. Configurable Linear Step Size<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Configurable Linear Step Size appartiene al tipo Jog Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
linear_step_size<br />
Descrizione<br />
Configurable Linear Step Size definisce la misura del passo per il movimento manuale lineare<br />
incrementale definito dall'utente.<br />
Utilizzo<br />
La misura del passo del movimento manuale lineare è impostata in metri.<br />
Valori ammessi<br />
0 - 0,005 metri.<br />
120 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.12.4. Configurable Reorient Step Size<br />
1.12.4. Configurable Reorient Step Size<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Configurable Reorient Step Size appartiene al tipo Jog Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
reorient_step_size<br />
Descrizione<br />
Configurable Reorient Step Size definisce la misura del passo per il movimento manuale<br />
riorientato incrementale definito dall'utente.<br />
Utilizzo<br />
La misura del passo del movimento manuale riorientato è impostata in ra<strong>di</strong>anti.<br />
Conversione <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> in ra<strong>di</strong>anti:ra<strong>di</strong>ans = (degrees/360)*(2*pi)<br />
Valori ammessi<br />
0 - 0,009 ra<strong>di</strong>anti.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 121
1 Argomento Motion<br />
1.12.5. Configurable Joint Step Size<br />
1.12.5. Configurable Joint Step Size<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Configurable Joint Step Size appartiene al tipo Jog Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
joint_step_size<br />
Descrizione<br />
Configurable Joint Step Size definisce la misura del passo per il movimento manuale<br />
incrementale degli assi definito dall'utente.<br />
Utilizzo<br />
La misura del passo del movimento manuale degli assi è impostata in ra<strong>di</strong>anti.<br />
Conversione <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> in ra<strong>di</strong>anti:ra<strong>di</strong>ans = (degrees/360)*(2*pi)<br />
Valori ammessi<br />
0 - 0,0025 ra<strong>di</strong>anti.<br />
122 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.13.1. Tipo Joint<br />
1.13 Tipo Joint<br />
1.13.1. Tipo Joint<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Joint che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
JOINT<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Joint raggruppa i parametri che definiscono un giunto.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Arm a pagina 34<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 123
1 Argomento Motion<br />
1.13.2. Name<br />
1.13.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Joint nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome univoco da utilizzare per un giunto.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
124 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.13.3. Logical Axis<br />
1.13.3. Logical Axis<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Logical Axis appartiene al tipo Joint nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
logical_axis<br />
Descrizione<br />
Logical Axis definisce il numero degli assi dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> un programma RAPID.<br />
Utilizzo<br />
Il valore <strong>di</strong> Logical Axis viene utilizzato dai programmi RAPID per identificare singoli assi<br />
in unità meccaniche.<br />
Due unità meccaniche possono avere lo stesso valore impostato per Logical Axis, ma in<br />
questo caso non possono essere attivate contemporaneamente da un programma RAPID.<br />
I robot ABB <strong>di</strong> norma utilizzano i valori 1-6, mentre gli assi aggiuntivi utilizzano i valori 7-<br />
12.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 1 e 12.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Ad<strong>di</strong>tional axes<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 125
1 Argomento Motion<br />
1.13.4. Use Process<br />
1.13.4. Use Process<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Process appartiene al tipo Joint nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_process<br />
Descrizione<br />
Use Process definisce il processo da utilizzare per un giunto.<br />
Utilizzo<br />
Use Process fa <strong>riferimento</strong> a un ID <strong>di</strong> processo definito dal parametro Name nel tipo Process.<br />
Il processo può essere utilizzato per definire il funzionamento dei giunti per Electronically<br />
Linked Motors oppure Spot Servo.<br />
Prerequisiti<br />
Gli assi aggiuntivi devono essere configurati prima <strong>di</strong> impostare Use Process.<br />
Limitazioni<br />
Use Process può essere utilizzato solo per assi aggiuntivi.<br />
È possibile utilizzare Use Process solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Electronically Linked<br />
Motors o Spot Servo <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa.<br />
Informazioni correlate<br />
Name a pagina 217<br />
Application manual - Servo motor control<br />
126 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.13.5. Lock Joint in Ipol<br />
1.13.5. Lock Joint in Ipol<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Lock Joint in Ipol appartiene al tipo Joint nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
lock_joint_in_ipol<br />
Descrizione<br />
Un flag che blocca l'asse in modo che non venga utilizzato nell'interpolazione del percorso.<br />
Utilizzo<br />
Se si imposta Lock Joint in Ipol su TRUE, l'asse non viene utilizzato per l'interpolazione del<br />
percorso.<br />
Quando si utilizza Electronically Linked Motors, questo parametro deve essere impostato su<br />
TRUE per l'asse seguente.<br />
Prerequisiti<br />
Gli assi aggiuntivi devono essere configurati prima <strong>di</strong> impostare Lock Joint in Ipol.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare Lock Joint in Ipol solo per assi aggiuntivi.<br />
Valori ammessi<br />
TRUE o FALSE.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Servo motor control<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 127
1 Argomento Motion<br />
1.13.6. Follower to Joint<br />
1.13.6. Follower to Joint<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Follower to Joint appartiene al tipo Joint nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
follower_to_joint<br />
Descrizione<br />
Quando si utilizza Electronically Linked Motors, Follower to Joint definisce quale asse<br />
master deve seguire questo asse.<br />
Utilizzo<br />
Quando si utilizza Electronically Linked Motors, il valore <strong>di</strong> Follower to Joint per l'asse<br />
seguente è impostato sul nome dell'asse master.<br />
Prerequisiti<br />
Gli assi aggiuntivi devono essere configurati prima <strong>di</strong> impostare Follower to Joint.<br />
Limitazioni<br />
Follower to Joint può essere utilizzato solo per assi esterni.<br />
È possibile utilizzare il parametro Follower to Joint solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Electronically Linked Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Servo motor control<br />
128 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.14.1. Tipo Lag Control Master 0<br />
1.14 Tipo Lag Control Master 0<br />
1.14.1. Tipo Lag Control Master 0<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Lag Control Master 0 che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
LCM0<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Lag Control Master 0 viene <strong>di</strong> norma utilizzato per la regolazione degli assi senza un<br />
modello <strong>di</strong>namico. È il caso ad esempio <strong>di</strong> alcuni assi aggiuntivi.<br />
Per gli assi con un modello <strong>di</strong>namico,Lag Control Master 0 viene usato solo in casi<br />
eccezionali, ma deve sempre essere specificato.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 129
1 Argomento Motion<br />
1.14.2. Name<br />
1.14.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Lag Control Master 0 nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> Lag Control Master 0 .<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a Lag Control Master 0 dal parametro Normal<br />
Control Master nel tipo Joint.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
130 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.14.3. FFW Mode<br />
1.14.3. FFW Mode<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
FFW Mode appartiene al tipo Lag Control Master 0 nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ffw_mode<br />
Descrizione<br />
FFW Mode definisce il tipo <strong>di</strong> regolatore utilizzato, ovvero se per l'avanzamento devono<br />
essere utilizzate velocità e coppia.<br />
Utilizzo<br />
Per regolare la posizione è possibile:<br />
• utilizzare solo la posizione desiderata come <strong>riferimento</strong><br />
• utilizzare, oltre alla posizione, l'avanzamento del valore <strong>di</strong> velocità corrente<br />
• utilizzare, oltre alla posizione, l'avanzamento dei valori correnti <strong>di</strong> velocità e coppia<br />
Valori ammessi<br />
Valore FFW Mode<br />
Valori <strong>di</strong> avanzamento risultanti<br />
0 -<br />
1 velocità<br />
2 velocità e coppia<br />
Il valore predefinito è 0.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 131
1 Argomento Motion<br />
1.14.4. Kp, Gain Position Loop<br />
1.14.4. Kp, Gain Position Loop<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kp, Gain Position Loop appartiene al tipo Lag Control Master 0 nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kp<br />
Descrizione<br />
Guadagno proporzionale nel ciclo <strong>di</strong> regolazione della posizione.<br />
Utilizzo<br />
Maggiore è il valore <strong>di</strong> Kp, Gain Position Loop, migliori saranno traccia ed eliminazione<br />
delle interferenze.<br />
Se la regolazione della posizione è eccessiva, <strong>di</strong>minuire il valore <strong>di</strong> Kp, Gain Position Loop.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1000 (1/s).<br />
132 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.14.5. Kv, Gain Speed Loop<br />
1.14.5. Kv, Gain Speed Loop<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kv, Gain Speed Loop appartiene al tipo Lag Control Master nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kv<br />
Descrizione<br />
Guadagno proporzionale nel ciclo <strong>di</strong> regolazione della velocità.<br />
Utilizzo<br />
Maggiore è il valore <strong>di</strong> Kv, Gain Speed Loop, migliori saranno traccia ed eliminazione delle<br />
interferenze.<br />
Se il livello <strong>di</strong> oscillazione o interferenza è troppo elevato, <strong>di</strong>minuire il valore <strong>di</strong> Kv, Gain<br />
Speed Loop.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100 (Nms/rad).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 133
1 Argomento Motion<br />
1.14.6. Ti Integration Time Speed Loop<br />
1.14.6. Ti Integration Time Speed Loop<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Ti Integration Time Speed Loop appartiene al tipo Lag Control Master 0 nell'argomento<br />
Motion.<br />
Nome cfg<br />
Ti<br />
Descrizione<br />
Tempo <strong>di</strong> integrazione nel ciclo <strong>di</strong> regolazione della velocità.<br />
Utilizzo<br />
Minore è il valore <strong>di</strong> Ti Integration Time Speed Loop, migliori saranno traccia ed<br />
eliminazione delle interferenze.<br />
Se il livello <strong>di</strong> oscillazione o interferenza è troppo elevato, aumentare il valore <strong>di</strong> Ti<br />
Integration Time Speed Loop.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 10 (secon<strong>di</strong>).<br />
Il valore predefinito è 10 secon<strong>di</strong>.<br />
134 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.15.1. Tipo Linked M Process<br />
1.15 Tipo Linked M Process<br />
1.15.1. Tipo Linked M Process<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Linked M Process che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
LINKED_M_PROCESS<br />
Descrizione del tipo<br />
Un tipo Linked M Process contiene informazioni sugli allineamenti tra l'asse master e l'asse<br />
seguente per Electronically Linked Motors.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare Linked M Process solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Electronically Linked<br />
Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Servo motor control capitolo Electronically Linked Motors.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 135
1 Argomento Motion<br />
1.15.2. Name<br />
1.15.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Linked M Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce l'identità del processo del motore collegato.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> al processo del motore collegato.<br />
Il processo del motore collegato definisce il funzionamento <strong>di</strong> un giunto per Electronically<br />
Linked Motors.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Electronically Linked<br />
Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa.<br />
136 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.15.3. Offset Adjust Delay Time<br />
1.15.3. Offset Adjust Delay Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Offset Adjust Delay Time appartiene al tipo Linked M Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
offset_adj_delay_time<br />
Descrizione<br />
Offset Adjust Delay Time definisce il ritardo dell'attivazione del controllo fino a quando l'asse<br />
seguente inizia a seguire l'asse master.<br />
Utilizzo<br />
Quando si utilizza l'opzione Electronically Linked Motors, prima <strong>di</strong> attivare l'asse seguente,<br />
potrebbe essere necessario consentire all'asse master un certo intervallo <strong>di</strong> tempo per<br />
stabilizzarsi.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Offset Adjust Delay Time solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Electronically Linked Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 2, che specifica il ritardo in secon<strong>di</strong>.<br />
Valore predefinito: 0,2<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 137
1 Argomento Motion<br />
1.15.4. Max Follower Offset<br />
1.15.4. Max Follower Offset<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max Follower Offset appartiene al tipo Linked M Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
max_offset<br />
Descrizione<br />
Max Follower Offset definisce la <strong>di</strong>fferenza massima consentita della posizione tra l'asse<br />
master e l'asse seguente.<br />
Utilizzo<br />
Se l'offset seguente supera il valore <strong>di</strong> Max Follower Offset, viene attivato l'arresto <strong>di</strong><br />
emergenza e non è consentita la regolazione automatica dell'offset.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Max Follower Offset solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Electronically Linked Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 5, che specifica l'offset massimo in ra<strong>di</strong>anti (per assi <strong>di</strong> rotazione)<br />
o in metri (per assi lineari) sul lato braccio.<br />
Valore predefinito: 0,05<br />
138 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.15.5. Max Offset Speed<br />
1.15.5. Max Offset Speed<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max Offset Speed appartiene al tipo Linked M Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
max_offset_speed<br />
Descrizione<br />
Max Offset Speed definisce la <strong>di</strong>fferenza massima consentita della velocità tra l'asse master e<br />
l'asse seguente.<br />
Utilizzo<br />
Se la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> velocità supera il valore <strong>di</strong> Max Offset Speed, viene attivato l'arresto <strong>di</strong><br />
emergenza e non è consentita la regolazione automatica dell'offset.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Max Offset Speed solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Electronically Linked Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1000, che specifica la <strong>di</strong>fferenza massima in rad/s (per assi <strong>di</strong><br />
rotazione) o in m/s (per assi lineari) sul lato braccio.<br />
Valore predefinito: 0,05<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 139
1 Argomento Motion<br />
1.15.6. Offset Speed Ratio<br />
1.15.6. Offset Speed Ratio<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Offset Speed Ratio appartiene al tipo Linked M Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
offset_speed_ratio<br />
Descrizione<br />
Offset Speed Ratio definisce l'entità <strong>di</strong> Max Offset Speed che è possibile utilizzare per<br />
compensare l'errore <strong>di</strong> posizione.<br />
Utilizzo<br />
Offset Speed Ratio moltiplicato per Max Offset Speed rappresenta la velocità massima in base<br />
alla quale è possibile ridurre l'offset <strong>di</strong> posizione.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Offset Speed Ratio solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Electronically Linked Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1. Il valore non è unitario poiché rappresenta un fattore <strong>di</strong><br />
moltiplicazione.<br />
Valore predefinito: 0,33<br />
Informazioni correlate<br />
Max Offset Speed a pagina 139<br />
140 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.15.7. Ramp Time<br />
1.15.7. Ramp Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Ramp Time appartiene al tipo Linked M Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ramp_time<br />
Descrizione<br />
Ramp Time definisce l'accelerazione fino a Max Offset Speed.<br />
Utilizzo<br />
La costante proporzionale per la regolazione della posizione viene aumentata da 0 fino al<br />
valore finale (Master Follower kp) durante l'intervallo specificato per Ramp Time.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Ramp Time solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Electronically<br />
Linked Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0,01 e 10, che specifica il tempo in secon<strong>di</strong>.<br />
Valore predefinito: 0,05<br />
Informazioni correlate<br />
Master Follower kp a pagina 142<br />
Max Offset Speed a pagina 139<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 141
1 Argomento Motion<br />
1.15.8. Master Follower kp<br />
1.15.8. Master Follower kp<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Master Follower kp appartiene al tipo Linked M Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
kp_offset<br />
Descrizione<br />
Master Follower kp rappresenta la costante proporzionale per la regolazione della posizione.<br />
Utilizzo<br />
Master Follower kp determina la velocità <strong>di</strong> compensazione dell'errore <strong>di</strong> posizione. Se il<br />
valore è troppo basso, la compensazione sarà lenta. Se il valore è troppo alto, la<br />
compensazione sarà instabile.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Master Follower kp solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Electronically Linked Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 5 (l'unità è 1/s).<br />
Valore predefinito: 0,05<br />
142 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.16.1. Tipo Mains<br />
1.16 Tipo Mains<br />
1.16.1. Tipo Mains<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Mains che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
MAINS<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Mains definisce la tolleranza dell'alimentazione <strong>di</strong> rete del sistema <strong>di</strong> azionamento. I<br />
parametri del tipo Mains presentano valori nominali.<br />
Al fine <strong>di</strong> migliorare le prestazioni del robot, è possibile utilizzare i parametri del tipoMains<br />
mo<strong>di</strong>ficandoli in base alla specifica installazione del robot.<br />
ATTENZIONE!<br />
Impostazioni dei parametri non comprese nell'intervallo dell'installazione del robot<br />
potrebbero influire negativamente sulle prestazioni.<br />
Informazioni correlate<br />
Ottimizzazione dei parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento a pagina 20<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 143
1 Argomento Motion<br />
1.16.2. Name<br />
1.16.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Mains nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name specifica il nome dell'impostazione della tolleranza dell'alimentazione <strong>di</strong> rete a cui<br />
appartiene.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri, che specifica il nome.<br />
Informazioni correlate<br />
Ottimizzazione dei parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento a pagina 20<br />
144 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.16.3. Mains Tolerance Min<br />
1.16.3. Mains Tolerance Min<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Mains Tolerance Min appartiene al tipo Mains nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
u_tolerance_min<br />
Descrizione<br />
Mains Tolerance Min specifica il valore minimo della tolleranza dell'alimentazione <strong>di</strong> rete in<br />
percentuale. Il valore è impostato su -15% alla consegna. Se la tolleranza minima è inferiore<br />
al 15%, la durata del ciclo può essere migliorata mo<strong>di</strong>ficando il parametro.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -1 e +1 (uguale a -100% e 100%).<br />
Il valore predefinito è -0,15 (pari a -15%).<br />
Informazioni correlate<br />
Ottimizzazione dei parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento a pagina 20<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 145
1 Argomento Motion<br />
1.16.4. Mains Tolerance Max<br />
1.16.4. Mains Tolerance Max<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Mains Tolerance Max appartiene al tipo Mains nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
u_tolerance_max<br />
Descrizione<br />
Mains Tolerance Max specifica il valore massimo della tolleranza dell'alimentazione <strong>di</strong> rete.<br />
Il valore predefinito è 0,1 (pari al 10%). Si consiglia <strong>di</strong> non aumentare questo valore poiché<br />
l'apparecchiatura è calibrata per questa tolleranza massima <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> rete e potrebbe<br />
essere danneggiata se viene aumentato il voltaggio.<br />
Limitazioni<br />
La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> questo parametro potrebbe danneggiare l'apparecchiatura.<br />
Valori ammessi<br />
Il valore predefinito è 0,1.<br />
Informazioni correlate<br />
Ottimizzazione dei parametri del sistema <strong>di</strong> azionamento a pagina 20<br />
146 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.17.1. Tipo Measurement Channel<br />
1.17 Typ "Measurement Channel"<br />
1.17.1. Tipo Measurement Channel<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Measurement Channel che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
MEASUREMENT_CHANNEL<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Measurement Channel descrive quale canale viene utilizzato per inviare dati <strong>di</strong><br />
misurazione dal computer degli assi al controller.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 147
1 Argomento Motion<br />
1.17.2. Name<br />
1.17.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Measurement Channel nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome del canale del computer degli assi.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
148 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.17.3. Use Measurement Board Type<br />
1.17.3. Use Measurement Board Type<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Measurement Board Type appartiene al tipo Measurement Channel<br />
nell'argomentoMotion.<br />
Nome cfg<br />
use_measurement_board_type<br />
Descrizione<br />
Use Measurement Board Type definisce quale tipo <strong>di</strong> scheda <strong>di</strong> misurazione viene utilizzato.<br />
Utilizzo<br />
Il tipoMeasurement Board Type definisce i dati della scheda <strong>di</strong> misurazione.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Measurement Board Type Om den beskrivs<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 149
1 Argomento Motion<br />
1.17.4. Disconnect at Deactivate<br />
1.17.4. Disconnect at Deactivate<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Disconnect at Deactivate appartiene al tipo Measurement Channel nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
<strong>di</strong>sconnect_at_deactivate<br />
Descrizione<br />
Disconnect at Deactivate stabilisce se <strong>di</strong>sattivare il canale quando viene <strong>di</strong>sattivata l'unità<br />
meccanica.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Disconnect at Deactivate su True per evitare segnalazioni <strong>di</strong> errori quando il<br />
resolver è <strong>di</strong>sconnesso, ad esempio quando si passa a un altro utensile.<br />
Valori ammessi<br />
True o False.<br />
Il valore predefinito è False.<br />
150 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.18.1. Tipo Mechanical Unit<br />
1.18 Tipo Mechanical Unit<br />
1.18.1. Tipo Mechanical Unit<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Mechanical Unit che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
MECHANICAL_UNIT<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Mechanical Unit descrive i parametri comuni per un'unità meccanica. Esiste un set <strong>di</strong><br />
parametri per ogni unità meccanica.<br />
È possibile mo<strong>di</strong>ficare questo tipo solo per assi aggiuntivi, non per i robot forniti da ABB.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Ad<strong>di</strong>tional axes<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 151
1 Argomento Motion<br />
1.18.2. Name<br />
1.18.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Mechanical Unit nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome dell'unità meccanica.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
152 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.18.3. Use Activation Relay<br />
1.18.3. Use Activation Relay<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Activation Relay appartiene al tipo Mechanical Unit, nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_activation_relay<br />
Descrizione<br />
Use Activation Relay definisce il nome identificativo del relè <strong>di</strong> attivazione.<br />
Utilizzo<br />
Use Activation Relay in<strong>di</strong>ca un relè che verrà attivato o <strong>di</strong>sattivato quando viene attivata o<br />
<strong>di</strong>sattivata l'unità meccanica.<br />
Per ulteriori informazioni consultareRAPID - <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong>, <strong>parte</strong> 1 - Istruzioni<br />
nella sezione relativa aActUnit/DeactUnit.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
RAPID - <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong>, <strong>parte</strong> 1 - Istruzioni<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 153
1 Argomento Motion<br />
1.18.4. Use Brake Relay<br />
1.18.4. Use Brake Relay<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Brake Relay appartiene al tipo Mechanical Unit, nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_brake_relay<br />
Descrizione<br />
Use Brake Relay definisce il nome identificativo del relè del freno.<br />
Utilizzo<br />
Use Brake Relay in<strong>di</strong>ca quale relè del freno verrà attivato o <strong>di</strong>sattivato quando viene attivato<br />
o <strong>di</strong>sattivato il controllo dell'unità meccanica.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
154 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.18.5. Use Connection Relay<br />
1.18.5. Use Connection Relay<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Connection Relay appartiene al tipo Mechanical Unit nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_connection_relay<br />
Descrizione<br />
Use Connection Relay definisce il nome identificativo del relè <strong>di</strong> collegamento.<br />
Utilizzo<br />
Use Connection Relay in<strong>di</strong>ca un relè che deve essere attivato quando viene attivata l'unità<br />
meccanica.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 155
1 Argomento Motion<br />
1.18.6. Use Robot<br />
1.18.6. Use Robot<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Robot appartiene al tipo Mechanical Unit nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_robot<br />
Descrizione<br />
Use Robot definisce quale robot fa <strong>parte</strong> dell'unità meccanica.<br />
Utilizzo<br />
Il robot viene definito nel tipo Robot.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
del tipo Robot.<br />
156 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.18.7. Use Single 1, 2, 3, 4, 5, 6<br />
1.18.7. Use Single 1, 2, 3, 4, 5, 6<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Single 1, Use Single 2, Use Single 3, Use Single 4, Use Single 5 e Use Single 6<br />
ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Mechanical Unit nell'argomento Motion.<br />
Nomi cfg<br />
use_single_0<br />
use_single_1<br />
use_single_2<br />
use_single_3<br />
use_single_4<br />
use_single_5<br />
Descrizione<br />
Use Single definisce quali unità singole fanno <strong>parte</strong> dell'unità meccanica.<br />
Utilizzo<br />
L'unità meccanica può avere sei unità singole,Use Single 1, Use Single 2, Use Single 3, Use<br />
Single 4, Use Single 5 e Use Single 6. Le unità singole vengono definite nel tipo Single.<br />
Valori ammessi<br />
Ogni valore <strong>di</strong> unità singola è una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
nel tipo Single.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 157
1 Argomento Motion<br />
1.18.8. Allow Move of User Frame<br />
1.18.8. Allow Move of User Frame<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Allow Move of User Frame appartiene al tipo Mechanical Unit nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
allow_move_of_user_frame<br />
Descrizione<br />
Allow Move of User Frame stabilisce se un robot o un'unità singola può muovere un sistema<br />
<strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> utente.<br />
Utilizzo<br />
Un sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> utente può essere mosso da un robot o da un'unità singola<br />
ap<strong>parte</strong>nente a un'unità meccanica. Impostare Allow Move of User Frame su True per<br />
consentire a un robot o a un'unità singola <strong>di</strong> muovere un sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> utente.<br />
Notare che la definizione dell'oggetto <strong>di</strong> lavoro deve consentirne il movimento. Vedere<br />
wobjdata (ufprog eufmec) in RAPID - <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong>, <strong>parte</strong> 2 .<br />
Valori ammessi<br />
True o False.<br />
Informazioni correlate<br />
RAPID - <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong>, <strong>parte</strong> 2 - Funzioni e tipi <strong>di</strong> dati<br />
158 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.18.9. Stand by State<br />
1.18.9. Stand by State<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Stand by State appartiene al tipo Mechanical Unit nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
stand_by_state<br />
Descrizione<br />
Stand by State definisce se deve essere attivato il controllo dell'unità meccanica<br />
imme<strong>di</strong>atamente dopo il passaggio alla modalità Motori inseriti.<br />
Utilizzo<br />
Impostare il valore su False per attivare imme<strong>di</strong>atamente il controllo dell'unità dopo il<br />
passaggio a Motori inseriti.<br />
Valori ammessi<br />
True o False.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 159
1 Argomento Motion<br />
1.18.10. Activate at Startup<br />
1.18.10. Activate at Startup<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Activate at Startup appartiene al tipo Mechanical Unit nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
activate_at_start_up<br />
Descrizione<br />
Activate at Startup definisce se l'unità meccanica deve essere attivata all'avvio.<br />
Utilizzo<br />
Impostare il valore su True per attivare l'unità meccanica all'avvio.<br />
Valori ammessi<br />
True o False.<br />
160 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.18.11. Deactivation Forbidden<br />
1.18.11. Deactivation Forbidden<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Deactivation Forbidden appartiene al tipo Mechanical Unit nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
deactivation_forbidden<br />
Descrizione<br />
Deactivation Forbidden stabilisce se è consentito <strong>di</strong>sattivare l'unità meccanica.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Deactivation Forbidden su False se è consentito <strong>di</strong>sattivare l'unità meccanica.<br />
Per i robot forniti da ABB il valore è impostato su True. Si consiglia <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sattivarli. Il<br />
valore False viene utilizzato solo per assi aggiuntivi che dovrebbe essere possibile <strong>di</strong>sattivare.<br />
Valori ammessi<br />
True o False.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 161
1 Argomento Motion<br />
1.19.1. Tipo Motion Planner<br />
1.19 Tipo Motion Planner<br />
1.19.1. Tipo Motion Planner<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Motion Planner che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
NOTA!<br />
Quando vengono eseguiti più programmi task in modalità sincronizzata, i movimenti <strong>di</strong> tutti<br />
i gruppi <strong>di</strong> unità meccaniche vengono calcolati dallo stesso pianificatore <strong>di</strong> movimenti. Viene<br />
quin<strong>di</strong> utilizzato il primo set <strong>di</strong> parametri del tipo Motion Planner.<br />
Nome cfg<br />
MOTION_PLANNER<br />
Descrizione del tipo<br />
Un pianificatore <strong>di</strong> movimenti è un processo del controller che calcola il movimento delle<br />
unità meccaniche. Un controller che gestisce più robot <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> più pianificatori <strong>di</strong><br />
movimenti. Ogni gruppo <strong>di</strong> unità meccaniche ha il proprio pianificatore <strong>di</strong> movimenti.<br />
Limitazione<br />
A meno che sia installata l'opzione MultiMove, può essere presente una sola configurazione<br />
del pianificatore <strong>di</strong> movimenti.<br />
Informazioni correlate<br />
<strong>Manuale</strong> dell'applicazione - MultiMove<br />
162 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.2. Name<br />
1.19.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Nome del pianificatore <strong>di</strong> movimenti.<br />
Utilizzo<br />
Identità pubblica del pianificatore <strong>di</strong> movimenti. Viene utilizzato dal parametro Use Motion<br />
Planner nel tipo Mechanical Unit Group.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa <strong>di</strong> 1 - 16 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Mechanical Unit Group nell'argomento Controller.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 163
1 Argomento Motion<br />
1.19.3. Brake on Time<br />
1.19.3. Brake on Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Brake on Time appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
brake_on_timeout<br />
Descrizione<br />
Brake on Time viene utilizzato per ritardare l'utilizzo dei freni quando il robot attende <strong>di</strong><br />
muoversi. Definisce l'intervallo <strong>di</strong> tempo tra l'arresto del robot e l'attivazione dei freni<br />
meccanici.<br />
NOTA!<br />
Si consiglia <strong>di</strong> impostare un valore elevato del tempo <strong>di</strong> attivazione del freno al fine <strong>di</strong><br />
garantire l'affidabilità dell'utensile servoassistito a livello alto.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0,3 e 3.600.000, che specifica il tempo in secon<strong>di</strong>.<br />
164 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.4. Dynamic Resolution<br />
1.19.4. Dynamic Resolution<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Dynamic Resolution appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
dynamic_resolution<br />
Limitazione<br />
Dynamic Resolution viene ottimizzato per il sistema alla consegna. Si consiglia <strong>di</strong> non<br />
mo<strong>di</strong>ficarlo.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore predefinito, specificato in secon<strong>di</strong>.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 165
1 Argomento Motion<br />
1.19.5. Path Resolution<br />
1.19.5. Path Resolution<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Path Resolution appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
path_resolution<br />
Descrizione<br />
Il parametro è paragonabile alla <strong>di</strong>stanza tra due punti del percorso. L'aumento della<br />
risoluzione del percorso si traduce in un aumento della <strong>di</strong>stanza, che comporta la <strong>di</strong>minuzione<br />
della risoluzione del percorso.<br />
L'aumento della risoluzione è un metodo per gestire installazioni <strong>di</strong> robot che presentano assi<br />
esterni con tempi <strong>di</strong> decelerazione lunghi a causa <strong>di</strong> un carico della CPU elevato. Per<br />
applicazioni <strong>di</strong> questo tipo è possibile che venga visualizzato l'avviso "50082 Limite <strong>di</strong><br />
decelerazione" con la generazione simultanea <strong>di</strong> un arresto rapido. L'aumento della<br />
risoluzione del percorso consente <strong>di</strong> risolvere questo problema.<br />
Prerequisiti<br />
È importante impostare la risoluzione del percorso sul valore più basso possibile, in modo da<br />
ottenere una risoluzione del percorso alta a velocità elevata. Inoltre, mantenere la risoluzione<br />
del percorso su valori ridotti può determinare una durata del ciclo minore se quest'ultimo è<br />
caratterizzato da numerosi punti <strong>di</strong> arresto e le istruzioni <strong>di</strong> movimento che seguono questi<br />
punti presentano velocità ridotte.<br />
166 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.5. Path Resolution<br />
Utilizzo<br />
È possibile che sia necessario regolare il parametro Path Resolution quando:<br />
• Il valore <strong>di</strong> accelerazione <strong>di</strong> un asse esterno (e il robot) viene <strong>di</strong>minuito utilizzando il<br />
primo parametro dell'istruzione RAPIDAccSet.<br />
• La derivata <strong>di</strong> accelerazione viene <strong>di</strong>minuita utilizzando il secondo parametro<br />
dell'istruzione RAPID AccSet.<br />
• Viene aumentata la velocità.<br />
• Vengono <strong>di</strong>minuite le <strong>di</strong>stanze tra posizioni programmate a breve <strong>di</strong>stanza.<br />
• Viene aumentato il numero <strong>di</strong> assi controllati simultaneamente.<br />
• Viene utilizzata l'interpolazione coor<strong>di</strong>nata.<br />
• Si utilizza Weldguide.<br />
• Viene utilizzata l'opzione Conveyor Tracking.<br />
• Viene utilizzata la correzione del percorso controllata da RAPID.<br />
• Viene utilizzata l'opzione Multitasking con programmi RAPID dall'elaborazione<br />
particolarmente complessa.<br />
• Viene effettuato il riorientamento con movimento TCP minimo o assente.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0,1667 e 6,00, che specifica la risoluzione in secon<strong>di</strong>.<br />
Informazioni aggiuntive<br />
La risoluzione del percorso viene influenzata anche da un'istruzione RAPID<br />
denominataPathResol.<br />
Informazioni correlate<br />
<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> RAPID - Panoramica<br />
Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 167
1 Argomento Motion<br />
1.19.6. Queue Time<br />
1.19.6. Queue Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Queue Time ppartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
std_servo_queue_time<br />
Descrizione<br />
L'aumento del valore <strong>di</strong> Queue Time rende il sistema maggiormente tollerante a carichi della<br />
CPU irregolari.<br />
NOTA!<br />
Il tempo coda reale è un multiplo <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong> campionamento relativo alla risoluzione<br />
<strong>di</strong>namica. Se il valore del parametro non è un multiplo pari della risoluzione <strong>di</strong>namica, il<br />
controller utilizzerà automaticamente un tempo <strong>di</strong> attesa il più vicino possibile al valore dato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0,004032 e 0,290304, che specifica il tempo in secon<strong>di</strong>.<br />
Informazioni aggiuntive<br />
Un aspetto negativo legato all'aumento del tempo coda è rappresentato dal fatto che il robot<br />
reagisce più lentamente al movimento manuale e all'interruzione dell'esecuzione <strong>di</strong> un<br />
programma. Tuttavia, non viene interessato il freno <strong>di</strong> emergenza. Anche l'accuratezza <strong>di</strong> un<br />
processo del sensore, ad esempio WeldGuide o Conveyor tracking, può essere interessata.<br />
168 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.7. Teach Mode Max Speed<br />
1.19.7. Teach Mode Max Speed<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Teach Mode Max Speed appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
teach_mode_max_speed<br />
Descrizione<br />
Teach Mode Max Speed può essere utilizzato per impostare la velocità massima in modalità<br />
manuale in modo che sia minore del valore predefinito <strong>di</strong> 0,25 m/s.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0,010 e 0,250, che specifica la velocità in metri al secondo.<br />
Il valore predefinito è 0,25 m/s.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 169
1 Argomento Motion<br />
1.19.8. Process Update Time<br />
1.19.8. Process Update Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Process Update Time appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
process_linearization_time<br />
Descrizione<br />
Process Update Time determina la frequenza con la quale vengono calcolate le informazioni<br />
sul percorso del processo. Queste informazioni vengono utilizzate per il percorso seguente,<br />
ad esempio, in Conveyor tracking, WeldGuide e Rapid Weave.<br />
Utilizzo<br />
Diminuendo il tempo <strong>di</strong> aggiornamento del processo viene migliorata l'accuratezza, ma<br />
aumenta il carico della CPU. Aumentando il valore del parametro <strong>di</strong>minuisce il carico della<br />
CPU.<br />
Limitazioni<br />
Quando si eseguono programmi che prevedono un movimento del manipolatore a velocità<br />
elevata, si consiglia <strong>di</strong> impostare il parametro su un valore ridotto in modo da ottenere le<br />
prestazioni migliori. Quando la velocità <strong>di</strong> movimento del manipolatore è ridotta, il tempo <strong>di</strong><br />
aggiornamento del processo non è essenziale.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0,012096 e 1,93536, che specifica il tempo in secon<strong>di</strong>.<br />
170 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.9. Prefetch Time<br />
1.19.9. Prefetch Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Prefetch Time appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ipol_prefetch_time<br />
Descrizione<br />
Prefetch Time influisce sul momento in cui il controller inizia la pianificazione del<br />
movimento attraverso una zona d'angolo. Se il tempo <strong>di</strong> pianificazione è troppo ridotto, la<br />
zona d'angolo <strong>di</strong>venta un punto fine. Ciò genera un avviso definito "50024 Errore percorso<br />
d'angolo".<br />
Utilizzo<br />
Se il tempo <strong>di</strong> pianificazione è troppo ridotto a causa <strong>di</strong> un carico elevato della CPU, il<br />
problema può essere risolto aumentando il valore del parametro. Tuttavia, il problema non<br />
verrà risolto se è causato da troppe zone d'angolo a <strong>di</strong>stanza ravvicinata o da un utilizzo errato<br />
delle istruzioni, ad esempio una zona d'angolo seguita da un'istruzioneWaitDI. In genere<br />
Prefetch Time dovrebbe essere aumentato solo quando la zona d'angolo è realmente<br />
necessaria nell'applicazione, altrimenti cambiare la zona d'angolo in un punto fine.<br />
Limitazioni<br />
L'aumento del parametro presenta un effetto negativo. La <strong>di</strong>fferenza tra la posizione<br />
dell'istruzione RAPID eseguita e la posizione corrente del manipolatore aumenterà. Ciò<br />
significa che dopo avere premuto Stop durante l'esecuzione <strong>di</strong> un programma, il contagiri del<br />
programma sull'unità Teach Pendant potrebbe in<strong>di</strong>care un'istruzione che non ha ancora<br />
interessato il manipolatore. Al riavvio, il manipolatore prosegue in base al percorso originale.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 10, che specifica il tempo in secon<strong>di</strong>.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 171
1 Argomento Motion<br />
1.19.10. Event Preset Time<br />
1.19.10. Event Preset Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Event Preset Time appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
event_preset_time<br />
Descrizione<br />
Event Preset Time viene utilizzato per ritardare il robot in modo che sia possibile attivare/<br />
controllare in anticipo le apparecchiature esterne. Ciò serve a compensare il ritardo interno<br />
dell'apparecchiatura.<br />
Utilizzo<br />
È possibile regolare il ritardo interno dell'apparecchiatura con l'istruzioneTriggEquip. Ciò<br />
<strong>di</strong>pende dal ritardo tra i coman<strong>di</strong> RAPID e il movimento del robot. In questo modo un segnale<br />
<strong>di</strong> output può essere impostato in anticipo su circa 70 ms. Se il ritardo dell'apparecchiatura è<br />
superiore a 70 ms, sarà necessario utilizzare Event Preset Time per aumentare il ritardo del<br />
movimento del robot.<br />
Configurare Event Preset Time sul ritardo dell'apparecchiatura più lungo necessario (se<br />
superiore a 70 ms).<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Event Preset Time solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Fixed<br />
Position Events <strong>di</strong> RobotWare e si utilizza l'istruzione TriggEquip.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 0,5, che specifica il tempo in secon<strong>di</strong>.<br />
Informazioni aggiuntive<br />
È bene ricordare che quando si utilizza Event Preset Time l'avvio del robot viene ritardato e<br />
le prestazioni <strong>di</strong> WeldGuide e del trasportatore <strong>di</strong>minuiranno.<br />
172 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.10. Event Preset Time<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Motion functions and events<br />
Esempio<br />
Se si utilizza Fixed Position Event con le seguenti istruzioni RAPID, è consigliabile<br />
configurare Event Preset Time su 0,2 secon<strong>di</strong> (il ritardo massimo necessario per<br />
TriggEquip)<br />
TriggEquip gunon, 10,0.2 \DOp:=gun, 1;<br />
TriggL p1, v500, gunon, z50, gun1;<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 173
1 Argomento Motion<br />
1.19.11. CPU Load Equalization<br />
1.19.11. CPU Load Equalization<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
CPU Load Equalization appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
cpu_load_equalization<br />
Descrizione<br />
CPU Load Equalization interessa il carico della CPU in termini <strong>di</strong> carico massimo rispetto a<br />
quello me<strong>di</strong>o.<br />
Utilizzo<br />
In presenza <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> carico della CPU in<strong>di</strong>cato ad esempio dal messaggio <strong>di</strong> errore<br />
"50082 Limite <strong>di</strong> decelerazione", è possibile utilizzare CPU Load Equalization per <strong>di</strong>stribuire<br />
il carico della CPU nel tempo in altri mo<strong>di</strong>. A volte un carico massimo elevato può essere<br />
appropriato, purché avvenga in un momento opportuno. Provare a spostare l'equalizzazione<br />
della CPU sia verso l'alto che verso il basso per in<strong>di</strong>viduare il valore ottimale.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero intero compreso tra 1 e 10.<br />
174 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.12. Use Motion Supervision<br />
1.19.12. Use Motion Supervision<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Motion Supervision appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_motion_sup<br />
Descrizione<br />
Use Motion Supervision definisce quale set <strong>di</strong> parametri utilizzare per la supervisione del<br />
movimento per un particolare pianificatore <strong>di</strong> movimenti.<br />
Utilizzo<br />
La supervisione del movimento viene utilizzata per attivare, <strong>di</strong>sattivare o regolare la funzione<br />
<strong>di</strong> rilevamento delle collisioni. Per ulteriori informazioni sul rilevamento delle collisioni,<br />
vedere Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision, capitolo Collision<br />
Detection.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Motion Supervision a pagina 185<br />
Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 175
1 Argomento Motion<br />
1.19.13. Motion Supervision Permanent Off<br />
1.19.13. Motion Supervision Permanent Off<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motion Supervision Permanent Off appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
motion_sup_permanent_off<br />
Descrizione<br />
Motion Supervision Permanent Off viene utilizzato per <strong>di</strong>sattivare completamente la<br />
supervisione del movimento in modo da utilizzare una minore potenza della CPU.<br />
Valori ammessi<br />
YES<br />
NO<br />
176 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.14. Motion Supervision Max Level<br />
1.19.14. Motion Supervision Max Level<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motion Supervision Max Level appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
motion_sup_max_level<br />
Descrizione<br />
Il livello massimo <strong>di</strong> supervisione consentito, sia per l'esecuzione del programma sia per il<br />
movimento manuale.<br />
Utilizzo<br />
Motion Supervision Max Level impe<strong>di</strong>sce all'operatore <strong>di</strong> impostare il livello <strong>di</strong> supervisione<br />
su valori troppo elevati.<br />
Il livello <strong>di</strong> supervisione per l'esecuzione del programma è la combinazione del parametro<br />
Path Collision Detection Level e <strong>di</strong> un valore <strong>di</strong> regolazione impostato con l'istruzione<br />
RAPID MotionSup. Motion Supervision Max Level rappresenta il limite massimo per<br />
questo valore combinato.<br />
Limitazioni<br />
La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> questo parametro interessa il sistema solo se è installata l'opzione Collision<br />
Detection.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero intero compreso nell'intervallo tra 10 e 500 (in percentuale).<br />
Il valore predefinito è 300.<br />
Informazioni correlate<br />
Path Collision Detection Level a pagina 189<br />
Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 177
1 Argomento Motion<br />
1.19.14. Motion Supervision Max Level<br />
Esempio<br />
Motion Supervision Max Level è impostato su 300.<br />
Path Collision Detection Level è impostato su 250.<br />
Un programma RAPID utilizza l'istruzioneMotionSup per impostare il livello <strong>di</strong><br />
supervisione su 200%.<br />
Di norma ciò comporterebbe un livello <strong>di</strong> supervisione pari a 500% (2,5 * 2 = 5), ma poiché<br />
il valore <strong>di</strong> Motion Supervision Max Level è 300, il livello <strong>di</strong> supervisione non oltrepasserà il<br />
300%.<br />
178 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.15. Remove Corner Path Warning<br />
1.19.15. Remove Corner Path Warning<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Remove Corner Path Warning appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
remove_corner_path_warning<br />
Descrizione<br />
Remove Corner Path Warning viene utilizzato per <strong>di</strong>sattivare gli avvisi <strong>di</strong> errore del percorso<br />
d'angolo. Le zone d'angolo saranno eseguite come punti fine, ma l'avviso non sarà<br />
visualizzato nel registro eventi.<br />
Utilizzo<br />
L'avviso "50024 Errore percorso d'angolo" si verifica quando l'esecuzione <strong>di</strong> un programma<br />
RAPID non fornisce una nuova istruzione <strong>di</strong> movimento mentre il robot accede a una zona<br />
d'angolo. Ciò può essere dovuto a un errore <strong>di</strong> programmazione o a una scelta esplicita dal<br />
programmatore.<br />
Valori ammessi<br />
YES<br />
NO<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 179
1 Argomento Motion<br />
1.19.16. Time Event Supervision<br />
1.19.16. Time Event Supervision<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Time Event Supervision appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
require_event_accuracy<br />
Descrizione<br />
Time Event Supervision viene utilizzato per accertare se un evento programmato può essere<br />
posizionato accuratamente o meno. In caso negativo, il sistema si arresterà e verrà<br />
visualizzato un avviso.<br />
Utilizzo<br />
Se l'evento non può essere posizionato accuratamente, si consiglia <strong>di</strong> apportare mo<strong>di</strong>fiche per<br />
<strong>di</strong>minuire la velocità programmata o per aumentare la <strong>di</strong>stanza tra l'inizio del segmento e la<br />
posizione dell'evento desiderata.<br />
Valori ammessi<br />
YES o NO<br />
180 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.17. High Interpolation Priority<br />
1.19.17. High Interpolation Priority<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
High Interpolation Priority appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
high_interpolation_priority<br />
Descrizione<br />
High Interpolation Priority viene utilizzato per consentire al sistema <strong>di</strong> aumentare<br />
temporaneamente la priorità <strong>di</strong> pianificazione del percorso in situazioni critiche.<br />
Utilizzo<br />
Quando viene visualizzato l'avviso "50082 Limite <strong>di</strong> decelerazione" all'installazione, può<br />
essere utile utilizzare questo parametro. In questa situazione possono essere utili anche i<br />
parametri Path Resolution e CPU Load Equalization.<br />
NOTA!<br />
L'utilizzo <strong>di</strong> High Interpolation Priority potrebbe interessare le prestazioni dell'applicazione,<br />
ovvero la saldatura a punti o la tenuta. Si consiglia quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> verificare le prestazioni del<br />
processo dopo l'impostazione del parametro.<br />
Valori ammessi<br />
ON o OFF.<br />
Informazioni correlate<br />
Path Resolution a pagina 166<br />
CPU Load Equalization a pagina 174<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 181
1 Argomento Motion<br />
1.19.18. Speed Control Warning<br />
1.19.18. Speed Control Warning<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Control Warning appartiene al tipo Motion Planner nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_control_warning<br />
Descrizione<br />
Se Speed Control Warning è impostato su Yes, verrà fornito un avviso quando il robot si<br />
muove più lentamente rispetto alla velocità programmata.<br />
Utilizzo<br />
Quando più robot (e altre unità meccaniche) sono in modalità <strong>di</strong> movimento sincronizzato in<br />
un'applicazione MultiMove, tutte le istruzioni <strong>di</strong> movimento simultaneo terminano allo stesso<br />
tempo. Ciò significa che se un robot presenta un percorso più lungo o una velocità<br />
programmata minore rispetto a un altro robot, la velocità del secondo robot viene <strong>di</strong>minuita.<br />
Se un robot lavora con un'applicazione dove è importante la velocità (ad esempio saldatura<br />
ad arco o incollaggio), Speed Control Warning può essere utilizzato per fornire un avviso<br />
quando la velocità reale è minore <strong>di</strong> quella programmata.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare questo parametro solo con l'opzione MultiMove <strong>di</strong> RobotWare.<br />
La supervisione della velocità avviene solo per il TCP del robot. Nessun avviso viene fornito<br />
per la velocità degli assi aggiuntivi.<br />
Valori ammessi<br />
Yes o No.<br />
182 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.19.18. Speed Control Warning<br />
Informazioni aggiuntive<br />
Quando <strong>di</strong>versi task sono in modalità <strong>di</strong> movimento sincronizzato, vengono pianificati dal<br />
medesimo Motion Planner (il primo dei Motion Planner coinvolti nella sincronizzazione). Se<br />
per questo Motion Planner il valore <strong>di</strong> Speed Control Warning è impostato su Yes, verranno<br />
supervisionate le velocità <strong>di</strong> tutti i robot sincronizzati. Se il valore <strong>di</strong> Speed Control Warning<br />
è impostato su No, le velocità dei robot non vengono supervisionate.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 183
1 Argomento Motion<br />
1.19.19. Speed Control Percent<br />
1.19.19. Speed Control Percent<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Control Percent appartiene al tipo Motion Planner nell'argomentoMotion.<br />
Nome cfg<br />
speed_control_percent<br />
Descrizione<br />
Se Speed Control Warning è impostato su Yes, verrà visualizzato un messaggio <strong>di</strong><br />
avvertimento quando la velocità effettiva è inferiore a questa percentuale della velocità<br />
programmata.<br />
Utilizzo<br />
Se un robot lavora con un'applicazione dove è importante la velocità (ad esempio saldatura o<br />
incollaggio), Speed Control Percent definisce la velocità minima accettabile, come<br />
percentuale della velocità programmata.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare questo parametro solo con l'opzione MultiMove <strong>di</strong> RobotWare.<br />
La supervisione della velocità avviene solo per il TCP del robot. Nessun avviso viene fornito<br />
per la velocità degli assi aggiuntivi.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero compreso tra 0 e 100 (come percentuale della velocità programmata).<br />
184 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.20.1. Tipo Motion Supervision<br />
1.20 Tipo Motion Supervision<br />
1.20.1. Tipo Motion Supervision<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Motion Supervision che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
MOTION_SUP<br />
Descrizione del tipo<br />
La supervisione del movimento viene utilizzata per attivare, <strong>di</strong>sattivare o regolare la funzione<br />
<strong>di</strong> rilevamento delle collisioni. Per ulteriori informazioni sul rilevamento delle collisioni,<br />
vedere Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision, capitolo Collision<br />
Detection.<br />
Non è necessario riavviare il controller<br />
La maggior <strong>parte</strong> dei parametri relativi alla supervisione del movimento non richiede il<br />
riavvio del controller dopo avere apportato mo<strong>di</strong>fiche.<br />
Limitazioni<br />
Il tipo Motion supervision viene utilizzato principalmente per configurare l'opzione installata<br />
Collision detection. Per i sistemi che non prevedono questa opzione la mo<strong>di</strong>fica dei valori<br />
della maggior <strong>parte</strong> <strong>di</strong> essi non interesserà il sistema.<br />
Informazioni correlate<br />
Regolazione della supervisione del movimento a pagina 21<br />
Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision, capitolo Collision Detection.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 185
1 Argomento Motion<br />
1.20.2. Name<br />
1.20.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Motion Supervision nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome della configurazione <strong>di</strong> supervisione del movimento.<br />
Limitazione<br />
Questo parametro non può essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
Informazioni correlate<br />
Regolazione della supervisione del movimento a pagina 21<br />
186 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.20.3. Path Collision Detection<br />
1.20.3. Path Collision Detection<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Path Collision Detection appartiene al tipo Motion Supervision nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
path_col_detect_on<br />
Descrizione<br />
Path Collision Detection consente <strong>di</strong> attivare o <strong>di</strong>sattivare il rilevamento delle collisioni per<br />
l'esecuzione del programma.<br />
Utilizzo<br />
Impostando Path Collision Detection su YES si attiva il rilevamento delle collisioni,<br />
impostandolo su NO lo si <strong>di</strong>sattiva.<br />
Valori ammessi<br />
YES o NO<br />
Informazioni correlate<br />
Regolazione della supervisione del movimento a pagina 21<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 187
1 Argomento Motion<br />
1.20.4. Jog Collision Detection<br />
1.20.4. Jog Collision Detection<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Jog Collision Detection appartiene al tipo Motion Supervision nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
jog_col_detect_on<br />
Descrizione<br />
Jog collision Detection consente <strong>di</strong> attivare o <strong>di</strong>sattivare il rilevamento delle collisioni per il<br />
movimento manuale.<br />
Limitazione<br />
La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> questo parametro interessa il sistema solo se è installata l'opzione Collision<br />
Detection.<br />
Valori ammessi<br />
YES o NO<br />
Informazioni correlate<br />
Regolazione della supervisione del movimento a pagina 21<br />
188 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.20.5. Path Collision Detection Level<br />
1.20.5. Path Collision Detection Level<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Path Collision Detection Level appartiene al tipo Motion Supervision nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
path_col_detect_level<br />
Descrizione<br />
Path Collision Detection Level mo<strong>di</strong>fica il livello <strong>di</strong> supervisione per il rilevamento delle<br />
collisioni nell'esecuzione del programma in base a un valore percentuale specificato.<br />
Utilizzo<br />
Il livello <strong>di</strong> supervisione per il rilevamento delle collisioni nell'esecuzione del programma<br />
viene specificato in percentuale. Un valore elevato rende la funzione meno sensibile. Il valore<br />
predefinito è 100%. Per ulteriori informazioni, vedere Application manual - Motion<br />
coor<strong>di</strong>nation and supervision.<br />
Limitazione<br />
La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> questo parametro interessa il sistema solo se è installata l'opzione Collision<br />
Detection.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 1 e 300, che specifica il livello <strong>di</strong> supervisione in %.<br />
Il valore predefinito è 100%.<br />
Informazioni correlate<br />
Regolazione della supervisione del movimento a pagina 21<br />
Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 189
1 Argomento Motion<br />
1.20.6. Jog Collision Detection Level<br />
1.20.6. Jog Collision Detection Level<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Jog Collision Detection Level appartiene al tipo Motion Supervision nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
jog_col_detect_level<br />
Descrizione<br />
Jog Collision Detection Level mo<strong>di</strong>fica il livello <strong>di</strong> supervisione per il rilevamento delle<br />
collisioni nel movimento manuale in base a un valore percentuale specificato.<br />
Utilizzo<br />
Il livello <strong>di</strong> supervisione per il rilevamento delle collisioni nel movimento manuale viene<br />
specificato in percentuale. Un valore elevato rende la funzione meno sensibile. Il valore<br />
predefinito è 100%. Per ulteriori informazioni, vedere Application manual - Motion<br />
coor<strong>di</strong>nation and supervision.<br />
Limitazione<br />
La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> questo parametro interessa il sistema solo se è installata l'opzione Collision<br />
Detection.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 1 e 300, che specifica il livello <strong>di</strong> supervisione in %.<br />
Il livello predefinito è 100%.<br />
Informazioni correlate<br />
Regolazione della supervisione del movimento a pagina 21<br />
Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision<br />
190 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.20.7. Collision Detection Memory<br />
1.20.7. Collision Detection Memory<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Collision Detection Memory appartiene al tipo Motion Supervision nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
collision_detection_memory<br />
Descrizione<br />
Collision Detection Memory definisce quanto il robot in<strong>di</strong>etreggerà lungo il percorso dopo<br />
una collisione.<br />
Dopo avere mo<strong>di</strong>ficato il parametro è necessario riavviare il controller.<br />
Utilizzo<br />
L'in<strong>di</strong>etreggiamento del robot lungo il percorso dopo una collisione viene specificato in<br />
secon<strong>di</strong>. Se prima della collisione il robot si stava muovendo velocemente, in<strong>di</strong>etreggerà<br />
maggiormente lungo il percorso <strong>di</strong> quanto non farebbe in presenza <strong>di</strong> una velocità ridotta del<br />
movimento. Per ulteriori informazioni, vedere Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and<br />
supervision.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0,025 e 0,5, che specifica il movimento in secon<strong>di</strong>.<br />
Informazioni correlate<br />
Regolazione della supervisione del movimento a pagina 21<br />
Application manual - Motion coor<strong>di</strong>nation and supervision<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 191
1 Argomento Motion<br />
1.21.1. Tipo Motion System<br />
1.21 Tipo Motion System<br />
1.21.1. Tipo Motion System<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Motion System che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
Nome cfg<br />
MOTION_SYSTEM<br />
Descrizione del tipo<br />
Motion System raggruppa i parametri comuni per tutto il sistema.<br />
192 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.21.2. Name<br />
1.21.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Motion System nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name specifica il nome del tipo Motion System.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 193
1 Argomento Motion<br />
1.21.3. Min Temperature Cabinet<br />
1.21.3. Min Temperature Cabinet<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Min Temperature Cabinet appartiene al tipo Motion System nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
min_temp_ambient_cabinet<br />
Descrizione<br />
Min Temperature Cabinet definisce la temperatura ambiente minima dove è situato<br />
l'arma<strong>di</strong>etto.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 C, che specifica la temperatura in gra<strong>di</strong> Celsius.<br />
194 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.21.4. Max Temperature Cabinet<br />
1.21.4. Max Temperature Cabinet<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max Temperature Cabinet appartiene al tipo Motion System nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
max_temp_ambient_cabinet<br />
Descrizione<br />
Max Temperature Cabinet definisce la temperatura ambiente massima dove è situato<br />
l'arma<strong>di</strong>etto.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 C, che specifica la temperatura in gra<strong>di</strong> Celsius.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 195
1 Argomento Motion<br />
1.21.5. Min Temperature Robot<br />
1.21.5. Min Temperature Robot<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Min Temperature Robot appartiene al tipo Motion System nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
min_temp_ambient_robot<br />
Descrizione<br />
Min Temperature Robot definisce la temperatura ambiente minima dove è situato il robot.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 C, che specifica la temperatura in gra<strong>di</strong> Celsius.<br />
196 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.21.6. Max Temperature Robot<br />
1.21.6. Max Temperature Robot<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max Temperature Robot appartiene al tipo Motion System nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
max_temp_ambient_robot<br />
Descrizione<br />
Max Temperature Robot definisce la temperatura ambiente massima dove è situato il robot.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 C, che specifica la temperatura in gra<strong>di</strong> Celsius.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 197
1 Argomento Motion<br />
1.22.1. Tipo Motor<br />
1.22 Tipo Motor<br />
1.22.1. Tipo Motor<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Motor che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
MOTOR<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Motor descrive il motore utilizzato per ogni asse. Esiste una configurazione del tipo<br />
Motor per ogni asse.<br />
Notare che sono visibili solo gli assi esterni poiché gli assi del robot vengono configurati alla<br />
consegna e non devono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
198 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.22.2. Name<br />
1.22.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Motor nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome del motore.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 199
1 Argomento Motion<br />
1.22.3. Use Motor Type<br />
1.22.3. Use Motor Type<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Motor Type appartiene al tipo Motor nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_motor_type<br />
Descrizione<br />
Use Motor Type definisce quale tipo <strong>di</strong> motore utilizzare per questo tipo.<br />
Utilizzo<br />
Il tipo Motor Type definisce i dati del motore.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Motor Type a pagina 207<br />
200 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.22.4. Use Motor Calibration<br />
1.22.4. Use Motor Calibration<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Motor Calibration appartiene al tipo Motor nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_motor_calib<br />
Descrizione<br />
Use Motor Calibration definisce quale tipo <strong>di</strong> calibrazione del motore utilizzare.<br />
Utilizzo<br />
Il tipo Motor Calibration definisce i dati <strong>di</strong> calibrazione del motore.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Motor Calibration a pagina 202<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 201
1 Argomento Motion<br />
1.23.1. Tipo Motor Calibration<br />
1.23 Tipo Motor Calibration<br />
1.23.1. Tipo Motor Calibration<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Motor Calibration che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
MOTOR_CALIB<br />
Descrizione del tipo<br />
Utilizzando i parametri del tipo Motor Calibration è possibile calibrare i motori del robot<br />
immettendo i valori <strong>di</strong> calibrazione.<br />
La configurazione della calibrazione del motore viene solitamente effettuata durante la<br />
calibrazione del robot. Tuttavia, se si conoscono i valori, è possibile specificarli <strong>di</strong>rettamente.<br />
Limitazioni<br />
Se vengono impostati i parametri dell'offset <strong>di</strong> commutazione o <strong>di</strong> calibrazione, i<br />
corrispondenti parametri <strong>di</strong> offset vali<strong>di</strong> devono essere impostati suYES, altrimenti non sarà<br />
possibile utilizzare il parametro <strong>di</strong> offset.<br />
202 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.23.2. Name<br />
1.23.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Motor Calibration nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name specifica il nome dell'impostazione della calibrazione del motore a cui appartiene.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 203
1 Argomento Motion<br />
1.23.3. Commutator Offset<br />
1.23.3. Commutator Offset<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Commutator Offset appartiene al tipo Motor Calibration nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
com_offset<br />
Descrizione<br />
Commutator Offset definisce la posizione del motore (resolver) quando il rotore si trova nella<br />
posizione elettrica zero in relazione allo statore.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -6,283186 e 6,283186, che specifica l'offset in ra<strong>di</strong>anti.<br />
204 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.23.4. Calibration Offset<br />
1.23.4. Calibration Offset<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calibration Offset appartiene al tipo Motor Calibration nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
cal_offset<br />
Descrizione<br />
Calibration Offset definisce la posizione del motore (resolver) quando è in posizione <strong>di</strong><br />
calibrazione.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -6,283186 e 6,283186, che specifica l'offset in ra<strong>di</strong>anti.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 205
1 Argomento Motion<br />
1.23.5. Calibration Sensor Position<br />
1.23.5. Calibration Sensor Position<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calibration Sensor Position appartiene al tipo Motor Calibration nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
cal_sensor_position<br />
Descrizione<br />
Calibration Sensor Position definisce la posizione del sensore <strong>di</strong> calibrazione sul lato<br />
braccio.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -180 e 180 gra<strong>di</strong>.<br />
Il valore predefinito è 0 gra<strong>di</strong>.<br />
206 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.24.1. Tipo Motor Type<br />
1.24 Tipo Motor Type<br />
1.24.1. Tipo Motor Type<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Motor Type che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
Nome cfg<br />
MOTOR_TYPE<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Motor Type viene utilizzato per descrivere le caratteristiche del motore.<br />
Limitazioni<br />
I valori dei parametri per il tipo Motor Type possono essere mo<strong>di</strong>ficati solo per i motori degli<br />
assi aggiuntivi. Sono visibili i valori per i motori del robot, ma non possono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 207
1 Argomento Motion<br />
1.24.2. Name<br />
1.24.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Motor Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> Motor Type.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per denominare un tipo <strong>di</strong> motore dal parametro Use Motor Type nel<br />
tipo Motor.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
208 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.24.3. Pole Pairs<br />
1.24.3. Pole Pairs<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Pole Pairs appartiene al tipo Motor Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
pole_pairs<br />
Descrizione<br />
Definisce il numero <strong>di</strong> coppie polari per il tipo <strong>di</strong> motore.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Pole Pairs sul numero <strong>di</strong> coppie polari del motore (ovvero il numero dei poli <strong>di</strong>viso<br />
per due).<br />
Limitazioni<br />
Pole Pairs può essere mo<strong>di</strong>ficato solo per i motori degli assi aggiuntivi. Sono visibili i valori<br />
per i motori del robot, ma non possono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero intero compreso tra 0 e 20.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 209
1 Argomento Motion<br />
1.24.4. Inertia<br />
1.24.4. Inertia<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Inertia appartiene al tipo Motor Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
inertia<br />
Descrizione<br />
L'inerzia del motore, incluso il resolver ma escluso il freno.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Inertia sull'inerzia combinata del motore e del resolver (escludendo il freno).<br />
Limitazioni<br />
nertia può essere mo<strong>di</strong>ficato solo per i motori degli assi aggiuntivi. Sono visibili i valori per<br />
i motori del robot, ma non possono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1 (kgm 2 lato motore).<br />
210 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.24.5. Stall Torque<br />
1.24.5. Stall Torque<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Stall Torque appartiene al tipo Motor Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
torque_0<br />
Descrizione<br />
La coppia resistente massima continua, ovvero la coppia che il motore può produrre a velocità<br />
zero e in un tempo infinito.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Stall Torque sulla coppia resistente massima (T 0 ) specificata dal produttore del<br />
motore.<br />
Limitazioni<br />
Stall Torque può essere mo<strong>di</strong>ficato solo per i motori degli assi aggiuntivi. Sono visibili i valori<br />
per i motori del robot, ma non possono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100000 (Nm).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 211
1 Argomento Motion<br />
1.24.6. ke Phase to Phase<br />
1.24.6. ke Phase to Phase<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
ke Phase to Phase appartiene al tipo Motor Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
ke<br />
Descrizione<br />
Costante della tensione nominale.<br />
Utilizzo<br />
ke Phase to Phase è la tensione indotta (da fase a fase) che corrisponde alla velocità <strong>di</strong> 1 rad/s.<br />
Limitazioni<br />
ke Phase to Phase può essere mo<strong>di</strong>ficato solo per i motori degli assi aggiuntivi. Sono visibili<br />
i valori per i motori del robot, ma non possono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 10 (Vs/rad).<br />
212 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.24.7. Max Current<br />
1.24.7. Max Current<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max Current appartiene al tipo Motor Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
i_max<br />
Descrizione<br />
Corrente massima senza magnetizzazione irreversibile.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Max Current sul valore quadratico me<strong>di</strong>o della corrente massima che il motore può<br />
sopportare senza smagnetizzazione irreversibile.<br />
Limitazioni<br />
Max Current può essere mo<strong>di</strong>ficato solo per i motori degli assi aggiuntivi. Sono visibili i<br />
valori per i motori del robot, ma non possono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100 (A rms).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 213
1 Argomento Motion<br />
1.24.8. Phase Resistance<br />
1.24.8. Phase Resistance<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Phase Resistance appartiene al tipo Motor Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
r_stator_20<br />
Descrizione<br />
Resistenza <strong>di</strong> avvolgimento nominale per fase a 20 gra<strong>di</strong> Celsius.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Phase Resistance sulla resistenza <strong>di</strong> fase dello statore (R 20 ) specificata dal<br />
produttore del motore.<br />
Limitazioni<br />
Phase Resistance può essere mo<strong>di</strong>ficato solo per i motori degli assi aggiuntivi. Sono visibili<br />
i valori per i motori del robot, ma non possono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100 (ohm).<br />
214 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.24.9. Phase Inductance<br />
1.24.9. Phase Inductance<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Phase Inductance appartiene al tipo Motor Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
l_stator<br />
Descrizione<br />
Induttanza <strong>di</strong> avvolgimento nominale per fase con corrente zero.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Phase Inductance sull'induttanza <strong>di</strong> fase dello statore (L 0 ) specificata dal<br />
produttore del motore.<br />
Limitazioni<br />
Phase Inductancepuò essere mo<strong>di</strong>ficato solo per i motori degli assi aggiuntivi. Sono visibili<br />
i valori per i motori del robot, ma non possono essere mo<strong>di</strong>ficati.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100 ().<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 215
1 Argomento Motion<br />
1.25.1. Tipo Process<br />
1.25 Tipo Process<br />
1.25.1. Tipo Process<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Process che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
PROCESS<br />
Descrizione del tipo<br />
È possibile richiamare un processo dal parametro Use Process nel tipo Joint. I parametri<br />
ap<strong>parte</strong>nenti al tipo Process in<strong>di</strong>cano un processo nel tipo Linked M Process o SG Process<br />
che sarà utilizzato per il giunto specificato.<br />
Informazioni correlate<br />
Use Process a pagina 126<br />
Tipo Linked M Process a pagina 135<br />
216 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.25.2. Name<br />
1.25.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce l'identità del processo.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato da un giunto per richiamare il processo.<br />
Il processo richiamerà a sua volta il processo <strong>di</strong> un motore collegato (tipo Linked M Process)<br />
o il processo <strong>di</strong> una testa servoassistita (tipo SG Process).<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare questo parametro solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Electronically Linked<br />
Motors oppure Spot Servo <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 217
1 Argomento Motion<br />
1.25.3. Use SG Process<br />
1.25.3. Use SG Process<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use SG Process appartiene al tipo Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_sg_process<br />
Descrizione<br />
Use SGProcesss definisce quale SG Process utilizzare.<br />
Utilizzo<br />
Use SG Process fa <strong>riferimento</strong> all'identità <strong>di</strong> un processo definita dal parametro Name nel<br />
tipoSG Process.<br />
SG Process viene utilizzato per definire il funzionamento <strong>di</strong> un utensile servoassistito.<br />
Limitazioni<br />
SG Process può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa.<br />
218 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.25.4. Use Linked Motor Process<br />
1.25.4. Use Linked Motor Process<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Linked Motor Process appartiene al tipo Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_linked_m_proc<br />
Descrizione<br />
Use Linked Motor Process definisce quale processo del motore collegato utilizzare.<br />
Utilizzo<br />
Use Linked Motor Process fa <strong>riferimento</strong> all'identità <strong>di</strong> un processo definita dal parametro<br />
Name nel tipo Linked M Process.<br />
Il processo del motore collegato viene utilizzato per definire il funzionamento <strong>di</strong> un giunto<br />
per Electronically Linked Motors.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare Use Linked Motor Process solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione Electronically<br />
Linked Motors <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 219
1 Argomento Motion<br />
1.26.1. Tipo Relay<br />
1.26 Tipo Relay<br />
1.26.1. Tipo Relay<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Relay che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
RELAY<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Relay definisce le caratteristiche dei relè utilizzati per le unità meccaniche, ovvero relè<br />
del freno e relè <strong>di</strong> esecuzione.<br />
Tutti i relè per un robot fornito da ABB sono definiti alla consegna. Ciò significa che<br />
l'aggiunta o la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> parametri del tipo Relay è necessaria solo quando vengono<br />
installati assi aggiuntivi.<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Ad<strong>di</strong>tional axis<br />
220 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.26.2. Output Signal<br />
1.26.2. Output Signal<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Output Signal appartiene al tipo Relay nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Out_signal<br />
Descrizione<br />
Output Signal in<strong>di</strong>ca il nome logico del segnale <strong>di</strong> output al relè.<br />
Utilizzo<br />
È necessario definire le caratteristiche dei relè per i manipolatori quando vengono installati<br />
assi aggiuntivi.<br />
Il valore <strong>di</strong> Output Signal deve essere identico al nome del segnale, compresa la <strong>di</strong>stinzione<br />
tra maiuscole e minuscole.<br />
Prerequisiti<br />
Il nome logico del segnale deve essere definito nel tipo Signal nell'argomentoI/O.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Signal type<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 221
1 Argomento Motion<br />
1.26.3. Input Signal<br />
1.26.3. Input Signal<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Input Signal appartiene al tipo Relay nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
in_signal<br />
Descrizione<br />
Input Signal in<strong>di</strong>ca il nome logico del segnale <strong>di</strong> input al relè.<br />
Utilizzo<br />
È necessario definire le caratteristiche dei relè per i manipolatori quando vengono installati<br />
assi aggiuntivi.<br />
Il valore <strong>di</strong> Input Signal deve essere identico al nome del segnale, compresa la <strong>di</strong>stinzione tra<br />
maiuscole e minuscole.<br />
Prerequisiti<br />
Il nome logico del segnale deve essere definito nel tipo Signal nell'argomento I/O.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Signal type<br />
222 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.27.1. Tipo Robot<br />
1.27 Tipo Robot<br />
1.27.1. Tipo Robot<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Robot che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
ROBOT<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Robot contiene alcuni parametri comuni per un manipolatore nel sistema robotico. Il<br />
manipolatore è un'unità meccanica con più giunti. I parametri <strong>di</strong> questo tipo vengono<br />
utilizzati per definire quali giunti fanno <strong>parte</strong> del manipolatore e il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong><br />
base del manipolatore.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 223
1 Argomento Motion<br />
1.27.2. Name<br />
1.27.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Robot nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome del manipolatore.<br />
Limitazioni<br />
Questo parametro non può essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
224 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.27.3. Use Joint 1, 2, 3, 4, 5, 6<br />
1.27.3. Use Joint 1, 2, 3, 4, 5, 6<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Joint 1, Use Joint 2, Use Joint 3, Use Joint 4, Use Joint 5 e Use Joint 6 ap<strong>parte</strong>ngono al<br />
tipo Robot, nell'argomento Motion.<br />
Nomi cfg<br />
use_joint_0<br />
use_joint_1<br />
use_joint_2<br />
use_joint_3<br />
use_joint_4<br />
use_joint_5<br />
Descrizione<br />
Use joint 1 definisce quali dati del giunto utilizzare come primo giunto del robot.<br />
Use joint 2 definisce quali dati del giunto utilizzare come secondo giunto del robot.<br />
Use joint 3 definisce quali dati del giunto utilizzare come terzo giunto del robot.<br />
Use joint 4 definisce quali dati del giunto utilizzare come quarto giunto del robot.<br />
Use joint 5 definisce quali dati del giunto utilizzare come quinto giunto del robot.<br />
Use joint 6 definisce quali dati del giunto utilizzare come sesto giunto del robot.<br />
Utilizzo<br />
I giunti vengono definiti nel tipo Joint.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri, che specifica un giunto già definito.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Joint a pagina 123<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 225
1 Argomento Motion<br />
1.27.4. Base Frame x, y, z<br />
1.27.4. Base Frame x, y, z<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Base Frame x, Base Frame y e Base Frame z ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Robot,<br />
nell'argomentoMotion.<br />
Nomi cfg<br />
base_frame_pos_x<br />
base_frame_pos_y<br />
base_frame_pos_z<br />
Descrizione<br />
Base Frame x definisce la <strong>di</strong>rezione x della posizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base in<br />
relazione al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale (in metri).<br />
Base Frame y definisce la <strong>di</strong>rezione y della posizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base in<br />
relazione al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale (in metri).<br />
Base Frame z definisce la <strong>di</strong>rezione z della posizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base in<br />
relazione al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale (in metri).<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -1000 e 1000, che specifica la relazione in metri.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base a pagina 14<br />
226 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.27.5. Base Frame q1, q2, q3, q4<br />
1.27.5. Base Frame q1, q2, q3, q4<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Base Frame q1, Base Frame q2, Base Frame q3 e Base Frame q4 ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Robot<br />
nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
base_frame_orient_u0<br />
base_frame_orient_u1<br />
base_frame_orient_u2<br />
base_frame_orient_u3<br />
Descrizione<br />
Base Frame q1 definisce il primo quaternione (q1) dell'orientamento del sistema <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
Base Frame q2 definisce il secondo quaternione (q2) dell'orientamento del sistema <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
Base Frame q3 definisce il terzo quaternione (q3) dell'orientamento del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong><br />
<strong>di</strong> base rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
Base Frame q4 definisce il quarto quaternione (q4) dell'orientamento del sistema <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -1 e 1, che specifica l'orientamento.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base a pagina 14<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 227
1 Argomento Motion<br />
1.27.6. Base Frame Moved by<br />
1.27.6. Base Frame Moved by<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Base Frame Moved by appartiene al tipo Robot nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
base_frame_coor<strong>di</strong>nated<br />
Descrizione<br />
Base Frame Moved by definisce il nome <strong>di</strong> un'unità meccanica (un robot o un singolo giunto)<br />
che muove il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base del robot.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri, che specifica il nome dell'unità.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base a pagina 14<br />
228 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.27.7. Gravity Alpha<br />
1.27.7. Gravity Alpha<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Gravity Alpha appartiene al tipo Robot nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
gravity_alpha<br />
Descrizione<br />
Gravity Alpha definisce l'orientamento della gravità rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base.<br />
Utilizzo<br />
La gravità alpha è una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> rotazione positiva intorno all'asse x nel sistema <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base. Il valore è impostato in ra<strong>di</strong>anti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -6,283186 e 6,283186 ra<strong>di</strong>anti.<br />
Il valore predefinito è 0.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 229
1 Argomento Motion<br />
1.27.8. Gravity Beta<br />
1.27.8. Gravity Beta<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Gravity Beta appartiene al tipo Robot nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
gravity_beta<br />
Descrizione<br />
Gravity Beta definisce l'orientamento della gravità rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base.<br />
Utilizzo<br />
La gravità beta è una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> rotazione positiva intorno all'asse y nel sistema <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base. Il valore è impostato in ra<strong>di</strong>anti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -6,283186 e 6,283186 ra<strong>di</strong>anti.<br />
Il valore predefinito è 0.<br />
230 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.27.9. Upper Work Area x, y, z<br />
1.27.9. Upper Work Area x, y, z<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Upper Work Area x, Upper Work Area y e Upper Work Area z ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Robot<br />
nell'argomentoMotion<br />
Nomi cfg<br />
upper_work_area_x<br />
upper_work_area_y<br />
upper_work_area_z<br />
Descrizione<br />
Upper work area x definisce la coor<strong>di</strong>nata x del limite superiore dell'area <strong>di</strong> lavoro per il robot<br />
modello IRB 340.<br />
Upper work area y definisce la coor<strong>di</strong>nata y del limite superiore dell'area <strong>di</strong> lavoro per il robot<br />
modello IRB 340.<br />
Upper work area z definisce la coor<strong>di</strong>nata z del limite superiore dell'area <strong>di</strong> lavoro per il robot<br />
modello IRB 340.<br />
Limitazione<br />
Vali<strong>di</strong> solo per il robot modello IRB 340.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra xx e cc.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base a pagina 14<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 231
1 Argomento Motion<br />
1.27.10. Lower Work Area x, y, z<br />
1.27.10. Lower Work Area x, y, z<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Lower Work Area x, Lower Work Area y e Lower Work Area z ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Robot<br />
nell'argomento Motion.<br />
Nomi cfg<br />
lower_work_area_x<br />
lower_work_area_y<br />
lower_work_area_z<br />
Descrizione<br />
Lower work area x definisce la coor<strong>di</strong>nata x del limite inferiore dell'area <strong>di</strong> lavoro per il robot<br />
modello IRB 340.<br />
Lower work area y definisce la coor<strong>di</strong>nata y del limite inferiore dell'area <strong>di</strong> lavoro per il robot<br />
modello IRB 340.<br />
Lower work area z definisce la coor<strong>di</strong>nata z del limite inferiore dell'area <strong>di</strong> lavoro per il robot<br />
modello IRB 340.<br />
Limitazione<br />
Vali<strong>di</strong> solo per il robot modello IRB 340.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra xx e cc.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base a pagina 14<br />
232 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.1. Tipo SG Process<br />
1.28 Tipo SG Process<br />
1.28.1. Tipo SG Process<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo SG Process che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
Nome cfg<br />
SG_PROCESS<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo SG Process raggruppa i parametri necessari per configurare il funzionamento <strong>di</strong> una<br />
testa servoassistita o <strong>di</strong> altri utensili servoassistiti. Sono <strong>di</strong>sponibili parametri per mo<strong>di</strong>ficare<br />
i tempi, la forza e lo spessore relativi all'apertura e alla chiusura <strong>di</strong> una testa servoassistita. È<br />
inoltre possibile specificare come effettuare la calibrazione dell'usura della punta. Il rapporto<br />
tra la forza della punta e la coppia del motore viene configurato come illustrato nel seguito.<br />
Limitazioni<br />
SG Process può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Rapporto forza-coppia<br />
Tip Force 1-10 e Motor Torque 1-10 vengono utilizzati per definire la coppia del motore che<br />
deve essere applicata in corrispondenza della chiusura della testa con una determinata forza<br />
della punta. A causa dell'attrito il rapporto tra forza e coppia non è sempre lineare.<br />
Possono essere utilizzati tra 2 e 10 punti per definire la coppia del motore come funzione della<br />
forza della punta. Il numero dei punti utilizzati viene definito in Number of Stored Forces.<br />
Forza <strong>di</strong> chiusura della punta<br />
or<strong>di</strong>nata<br />
Coppia del motore risultante<br />
Tip Force 1 Motor Torque 1<br />
Tip Force 2 Motor Torque 2<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 233
1 Argomento Motion<br />
1.28.1. Tipo SG Process<br />
Forza <strong>di</strong> chiusura della punta<br />
or<strong>di</strong>nata<br />
Coppia del motore risultante<br />
Tip Force 3 Motor Torque 3<br />
Tip Force 4 Motor Torque 4<br />
Tip Force 5 Motor Torque 5<br />
Tip Force 6 Motor Torque 6<br />
Tip Force 7 Motor Torque 7<br />
Tip Force 8 Motor Torque 8<br />
Tip Force 9 Motor Torque 9<br />
Tip Force 10 Motor Torque 10<br />
Quando si calcola la funzione forza-coppia, l'origine (forza=0, coppia=0) viene considerata<br />
come un ulteriore punto nel <strong>di</strong>agramma. Per i valori relativi alla forza della punta compresi<br />
tra i punti, viene utilizzata l'interpolazione lineare. Per i valori relativi alla forza della punta<br />
maggiori della forza della punta massima definita, viene utilizzata l'estrapolazione dagli<br />
ultimi due punti.<br />
Esempio<br />
In questo esempio vengono utilizzati quattro punti per definire il rapporto tra la forza della<br />
punta e la coppia del motore. Qualsiasi valore assegnato per i punti da 5 a 10 viene ignorato.<br />
Vengono configurati i seguenti parametri e valori:<br />
Parametro<br />
Valore<br />
Number of Stored Forces 4<br />
Tip Force 1 50<br />
Tip Force 2 200<br />
Tip Force 3 500<br />
Tip Force 4 1800<br />
Motor Torque 1 3<br />
Motor Torque 2 7<br />
Motor Torque 3 10<br />
Motor Torque 4 15<br />
234 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.1. Tipo SG Process<br />
I risultati <strong>di</strong> questa configurazione sono rappresentati dal grafico seguente relativo alla coppia<br />
del motore come funzione della forza della punta:<br />
B<br />
15<br />
10<br />
5<br />
200 400 600 800<br />
100012001400160018002000<br />
A<br />
xx0400000938<br />
A<br />
B<br />
Forza della punta (N)<br />
Coppia del motore (Nm)<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 235
1 Argomento Motion<br />
1.28.2. Name<br />
1.28.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> SG Process.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a un SG Process dal parametro Use SG Process nel<br />
tipo Process.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
236 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.3. Use Force Master<br />
1.28.3. Use Force Master<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Force Master appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_force_master<br />
Descrizione<br />
Use Force Master determina quale Force Master utilizzare.<br />
Utilizzo<br />
Use Force Master fa <strong>riferimento</strong> al parametro Name nel tipo Force Master.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario configurare un Force Master prima che Use Force Master possa farvi<br />
<strong>riferimento</strong>.<br />
Limitazioni<br />
Use Force Master può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Force Master a pagina 75<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 237
1 Argomento Motion<br />
1.28.4. Close time adjust<br />
1.28.4. Close time adjust<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Close time adjust appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
min_close_time_adjust<br />
Descrizione<br />
Mo<strong>di</strong>fica del tempo minimo <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nato della testa.<br />
Utilizzo<br />
Se alla testa servoassistita viene or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> iniziare la chiusura prima che il robot sia in<br />
posizione, le punte potrebbero toccare il pezzo <strong>di</strong> lavoro troppo presto. ImpostandoClose time<br />
adjust su un valore positivo è possibile evitare questo problema.<br />
In caso vi sia un periodo <strong>di</strong> attesa quando il robot è in posizione ma prima che venga effettuata<br />
la chiusura della testa servoassistita, è possibile ridurre la durata del ciclo impostando Close<br />
time adjust su un valore negativo.<br />
Close time adjust può consentire <strong>di</strong> ritardare leggermente la chiusura quando viene utilizzata<br />
la chiusura preliminare sincronizzata per la saldatura.<br />
Limitazioni<br />
Close time adjust può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (secon<strong>di</strong>).<br />
238 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.5. Close position adjust<br />
1.28.5. Close position adjust<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Close position adjust appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
close_position_adjust<br />
Descrizione<br />
Mo<strong>di</strong>fica della posizione or<strong>di</strong>nata quando viene effettuata la chiusura della testa su una<br />
posizione e in base a una forza.<br />
Quando le punte dell'utensile raggiungono la posizione (spessore della piastra) or<strong>di</strong>nata<br />
dall'istruzione <strong>di</strong> chiusura, inizia il controllo della forza. La posizione della punta dell'utensile<br />
può essere mo<strong>di</strong>ficata con Close position adjust per anticipare l'inizio del controllo della<br />
forza.<br />
Utilizzo<br />
Per assicurare che le punte dell'utensile non tocchino il pezzo <strong>di</strong> lavoro prima dell'inizio del<br />
controllo della forza, è possibile utilizzare Close position adjust per determinare la presenza<br />
<strong>di</strong> uno spazio tra le punte dell'utensile e l'oggetto <strong>di</strong> lavoro.<br />
Limitazioni<br />
Close position adjust può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 0,005 (metri).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 239
1 Argomento Motion<br />
1.28.6. Force Ready Delay<br />
1.28.6. Force Ready Delay<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Force Ready Delay appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
pre_sync_delay_time<br />
Descrizione<br />
Force Ready Delay viene utilizzato per ritardare l'evento <strong>di</strong> chiusura. In questo modo la testa<br />
servoassistita attenderà un ulteriore periodo <strong>di</strong> tempo al termine della chiusura e una volta<br />
raggiunta la forza or<strong>di</strong>nata.<br />
Utilizzo<br />
Force Ready Delay può essere utilizzato per consentire alla testa servoassistita <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />
ulteriore tempo per la stabilizzazione della forza.<br />
Limitazioni<br />
Force Ready Delay può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 30 (secon<strong>di</strong>).<br />
240 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.7. Max Force Control Motor Torque<br />
1.28.7. Max Force Control Motor Torque<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max Force Control Motor Torque appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
max_motor_torque<br />
Descrizione<br />
Coppia del motore massima consentita per il controllo della forza. La forza or<strong>di</strong>nata verrà<br />
ridotta se la coppia del motore richiesta supera questo valore.<br />
Utilizzo<br />
Max Force Control Motor Torque viene utilizzato per proteggere la testa dal sovraccarico<br />
meccanico.<br />
Limitazioni<br />
Max Force Control Motor Torque può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100 (Nm).<br />
Il valore predefinito è 7 Nm.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 241
1 Argomento Motion<br />
1.28.8. Post-synchronization Time<br />
1.28.8. Post-synchronization Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Post-synchronization Time appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
post_sync_time<br />
Descrizione<br />
Post-synchronization Time viene utilizzato per anticipare l'evento <strong>di</strong> apertura. L'istruzione <strong>di</strong><br />
apertura verrà considerata pronta prima che la testa servoassistita sia completamente aperta.<br />
Utilizzo<br />
Post-synchronization Time può essere utilizzato per ridurre la durata del ciclo. Il tempo <strong>di</strong><br />
attesa tra l'apertura della testa servoassistita e l'esecuzione dell'istruzione successiva può<br />
essere ridotto.<br />
La sincronizzazione potrebbe non essere eseguita se Post-synchronization Time è impostato<br />
su un valore troppo elevato.<br />
Limitazioni<br />
Post-synchronization Time può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 0,5 (secon<strong>di</strong>).<br />
242 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.9. Calibration Mode<br />
1.28.9. Calibration Mode<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calibration Mode appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
calib_mode<br />
Descrizione<br />
Numero dei punti <strong>di</strong> calibrazione <strong>di</strong> usura della punta, ovvero quante volte viene chiusa la<br />
testa servoassistita durante la calibrazione <strong>di</strong> usura della punta.<br />
Utilizzo<br />
Se la flessibilità <strong>di</strong> una testa servoassistita non è linearmente <strong>di</strong>pendente dalla forza,<br />
potrebbero essere necessari più <strong>di</strong> due punti <strong>di</strong> misurazione. In questo modo viene migliorata<br />
la rilevazione dello spessore della piastra.<br />
Limitazioni<br />
Calibration Mode può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero intero compreso tra 2 e 10.<br />
Il valore predefinito è 2.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 243
1 Argomento Motion<br />
1.28.10. Calibration Force High<br />
1.28.10. Calibration Force High<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calibration Force High appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
calib_force_high<br />
Descrizione<br />
La forza utilizzata per l'ultima chiusura durante il processo <strong>di</strong> calibrazione dell'usura della<br />
punta <strong>di</strong> una testa servoassistita.<br />
Calibration Force High influisce sulla calibrazione della rigidezza della testa.<br />
Utilizzo<br />
Impostare Calibration Force High su un valore prossimo alla forza massima per la quale si<br />
intende utilizzare la testa servoassistita. In questo modo risulterà calibrata adeguatamente per<br />
forze <strong>di</strong> quella misura.<br />
Limitazioni<br />
Calibration Force High può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 12000 (N).<br />
Il valore predefinito è 3500 N.<br />
Informazioni aggiuntive<br />
La forza relativa alla prima chiusura della testa durante il processo <strong>di</strong> calibrazione dell'usura<br />
della punta è specificata in Calibration Force Low. Se vengono utilizzati più <strong>di</strong> due punti <strong>di</strong><br />
misurazione, la forza <strong>di</strong> questi punti verrà <strong>di</strong>stribuita uniformemente tra Calibration Force<br />
Low e Calibration Force High.<br />
244 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.11. Calibration Force Low<br />
1.28.11. Calibration Force Low<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calibration Force Low appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
calib_force_low<br />
Descrizione<br />
La forza utilizzata per:<br />
• la seconda chiusura della testa per una nuova calibrazione delle punte<br />
• la seconda chiusura della testa <strong>di</strong> una calibrazione per sostituzione utensile<br />
• la prima chiusura della testa per una calibrazione <strong>di</strong> usura della punta.<br />
Calibration Force Low influisce sulla calibrazione della posizione della testa.<br />
Utilizzo<br />
Si consiglia <strong>di</strong> impostare Calibration Force Low su un valore prossimo alla forza minima per<br />
la quale si intende utilizzare la testa servoassistita, ma non su un valore superiore alla metà<br />
del valore <strong>di</strong> Calibration Force High.<br />
Limitazioni<br />
Calibration Force Low può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 12000 (N).<br />
Il valore predefinito è 1500 N.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 245
1 Argomento Motion<br />
1.28.12. Calibration Time<br />
1.28.12. Calibration Time<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calibration Time appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
calib_time<br />
Descrizione<br />
Il tempo <strong>di</strong> attesa della testa servoassistita in posizione <strong>di</strong> chiusura durante la calibrazione.<br />
Utilizzo<br />
È possibile aumentare il valore <strong>di</strong> Calibration Time se la testa servoassistita necessita <strong>di</strong> più<br />
tempo per stabilizzarsi. In questo modo è possibile migliorare la calibrazione della posizione<br />
della testa.<br />
È possibile <strong>di</strong>minuire il valore <strong>di</strong> Calibration Time per velocizzare le calibrazioni.<br />
Limitazioni<br />
Calibration Time può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 30 (secon<strong>di</strong>).<br />
Il valore predefinito è 0,5 secon<strong>di</strong>.<br />
246 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.13. Number of Stored Forces<br />
1.28.13. Number of Stored Forces<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Number of Stored Forces appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
no_of_active_db_posts<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Number of Stored Forces in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> forza della punta per i<br />
quali si desidera definire la coppia del motore, ovvero il numero <strong>di</strong> punti nel grafico forzacoppia<br />
(vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per un determinato numero<br />
<strong>di</strong> punti. Impostare Number of Stored Forces sul numero <strong>di</strong> punti che si desidera specificare.<br />
Limitazioni<br />
Number of Stored Forces può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero intero compreso tra 2 e 10.<br />
Il valore predefinito è 3.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 247
1 Argomento Motion<br />
1.28.14. Tip Force 1<br />
1.28.14. Tip Force 1<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 1 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_1<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita,Tip Force 1 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il primo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 1 sul valore della forza della punta del primo punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 1 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 1 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
248 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.15. Tip Force 2<br />
1.28.15. Tip Force 2<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 2 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_2<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 2 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il secondo punto nel<br />
grafico forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 2 sul valore della forza della punta del secondo punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 2 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 2 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 249
1 Argomento Motion<br />
1.28.16. Tip Force 3<br />
1.28.16. Tip Force 3<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 3 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_3<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 3 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il terzo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 3 sul valore della forza della punta del terzo punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 3 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 3 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
250 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.17. Tip Force 4<br />
1.28.17. Tip Force 4<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 4 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_4<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 4 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il quarto punto nel<br />
grafico forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 4 sul valore della forza della punta del quarto punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 4 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 4 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 251
1 Argomento Motion<br />
1.28.18. Tip Force 5<br />
1.28.18. Tip Force 5<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 5 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_5<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 5 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il quinto punto nel<br />
grafico forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 5 sul valore della forza della punta del quinto punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 5 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 5 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
252 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.19. Tip Force 6<br />
1.28.19. Tip Force 6<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 6 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_6<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 6 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il sesto punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 6 sul valore della forza della punta del sesto punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 6 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 6 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 253
1 Argomento Motion<br />
1.28.20. Tip Force 7<br />
1.28.20. Tip Force 7<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 7 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_7<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 7 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il settimo punto nel<br />
grafico forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 7 sul valore della forza della punta del settimo punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 7 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 7 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
254 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.21. Tip Force 8<br />
1.28.21. Tip Force 8<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 8 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_8<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 8 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per l'ottavo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 8 sul valore della forza della punta dell'ottavo punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 8 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 8 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 255
1 Argomento Motion<br />
1.28.22. Tip Force 9<br />
1.28.22. Tip Force 9<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 9 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_9<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 9 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il nono punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 9 sul valore della forza della punta del nono punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 9 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 9 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
256 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.23. Tip Force 10<br />
1.28.23. Tip Force 10<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Tip Force 10 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_force_10<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Tip Force 10 definisce la forza <strong>di</strong> chiusura or<strong>di</strong>nata per il decimo punto nel<br />
grafico forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Tip Force 10 sul valore della forza della punta del decimo punto che si desidera<br />
specificare e Motor Torque 10 sulla coppia del motore corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Tip Force 10 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20000 (N).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 257
1 Argomento Motion<br />
1.28.24. Motor Torque 1<br />
1.28.24. Motor Torque 1<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 1 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_1<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 1 definisce la coppia del motore per il primo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 1 sul valore della coppia del motore del primo punto che si desidera<br />
specificare e Tip Force 1 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 1 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
258 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.25. Motor Torque 2<br />
1.28.25. Motor Torque 2<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 2 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_2<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 2 definisce la coppia del motore per il secondo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 2 sul valore della coppia del motore del secondo punto che si<br />
desidera specificare e Tip Force 2 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 2 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 259
1 Argomento Motion<br />
1.28.26. Motor Torque 3<br />
1.28.26. Motor Torque 3<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 3 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_3<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 3 definisce la coppia del motore per il terzo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 3 sul valore della coppia del motore del terzo punto che si desidera<br />
specificare e Tip Force 3 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 3 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
260 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.27. Motor Torque 4<br />
1.28.27. Motor Torque 4<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 4 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_4<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 4 definisce la coppia del motore per il quarto punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 4 sul valore della coppia del motore del quarto punto che si desidera<br />
specificare e Tip Force 4 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 4 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 261
1 Argomento Motion<br />
1.28.28. Motor Torque 5<br />
1.28.28. Motor Torque 5<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 5 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_5<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 5 definisce la coppia del motore per il quinto punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 5 sul valore della coppia del motore del quinto punto che si desidera<br />
specificare e Tip Force 5 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 5 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
262 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.29. Motor Torque 6<br />
1.28.29. Motor Torque 6<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 6 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_6<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 6 definisce la coppia del motore per il sesto punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 6 sul valore della coppia del motore del sesto punto che si desidera<br />
specificare e Tip Force 6 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 6 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 263
1 Argomento Motion<br />
1.28.30. Motor Torque 7<br />
1.28.30. Motor Torque 7<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 7 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_7<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 7 definisce la coppia del motore per il settimo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 7 sul valore della coppia del motore del settimo punto che si desidera<br />
specificare e Tip Force 7 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 7 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
264 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.31. Motor Torque 8<br />
1.28.31. Motor Torque 8<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 8 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_8<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 8 definisce la coppia del motore per l'ottavo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 8 sul valore della coppia del motore dell'ottavo punto che si desidera<br />
specificare e Tip Force 8 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 8 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 265
1 Argomento Motion<br />
1.28.32. Motor Torque 9<br />
1.28.32. Motor Torque 9<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 9 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_9<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 9 definisce la coppia del motore per il nono punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 9 sul valore della coppia del motore del nono punto che si desidera<br />
specificare e Tip Force 9 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 9 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
266 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.28.33. Motor Torque 10<br />
1.28.33. Motor Torque 10<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Motor Torque 10 appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
squeeze_torque_10<br />
Descrizione<br />
Utilizzato per definire il rapporto tra la forza della punta e la coppia del motore per una testa<br />
servoassistita, Motor Torque 10 definisce la coppia del motore per il decimo punto nel grafico<br />
forza-coppia (vedere Rapporto forza-coppia a pagina 233).<br />
Utilizzo<br />
Consente <strong>di</strong> misurare la forza della punta e la coppia del motore per alcuni valori <strong>di</strong>fferenti.<br />
Impostare Motor Torque 10 sul valore della coppia del motore del decimo punto che si<br />
desidera specificare e Tip Force 10 sulla forza della punta corrispondente.<br />
Limitazioni<br />
Motor Torque 10 può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -100 e 100 (Nm).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 267
1 Argomento Motion<br />
1.28.34. Soft Stop Timeout<br />
1.28.34. Soft Stop Timeout<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Soft Stop Timeout appartiene al tipo SG Process nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
soft_stop_timeout<br />
Descrizione<br />
Se si verifica un arresto protetto durante l'applicazione <strong>di</strong> forza costante, Soft Stop Timeout<br />
definisce la durata <strong>di</strong> mantenimento della forza. La forza verrà ridotta allo scadere <strong>di</strong> questo<br />
timeout oppure al comando <strong>di</strong> apertura.<br />
Utilizzo<br />
Se si desidera che la testa rimanga chiusa per un breve periodo dopo un arresto protetto,<br />
impostare Soft Stop Timeout sul valore <strong>di</strong> timeout desiderato.<br />
Impostando Soft Stop Timeout su 0, la testa rilascerà la propria forza imme<strong>di</strong>atamente<br />
all'arresto protetto.<br />
Limitazioni<br />
Soft Stop Timeout può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1,2 (secon<strong>di</strong>).<br />
Il valore predefinito è 0,3 secon<strong>di</strong>.<br />
268 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.29.1. Tipo Single<br />
1.29 Tipo Single<br />
1.29.1. Tipo Single<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Single che appartiene all'argomento Motion. Ogni<br />
parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
SINGLE<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Single contiene alcuni parametri comuni per un'unità singola nel sistema robotico.<br />
L'unità singola è un un'unità meccanica con un solo giunto. I parametri <strong>di</strong> questo tipo vengono<br />
utilizzati per definire quale giunto fa <strong>parte</strong> dell'unità singola e il sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base<br />
dell'unità singola.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 269
1 Argomento Motion<br />
1.29.2. Name<br />
1.29.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Single nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome dell'unità singola.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
270 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.29.3. Use Single Type<br />
1.29.3. Use Single Type<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Single Type appartiene al tipo Single nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_single_type<br />
Descrizione<br />
Use Single Type definisce quale tipo <strong>di</strong> unità singola viene utilizzato.<br />
Utilizzo<br />
Il tipo <strong>di</strong> unità singola viene definito nel tipo Single Type.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Single Type a pagina 276<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 271
1 Argomento Motion<br />
1.29.4. Use Joint<br />
1.29.4. Use Joint<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Use Joint appartiene al tipo Single nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
use_joint<br />
Descrizione<br />
Use Joint definisce i dati del giunto da utilizzare per un'unità singola.<br />
Utilizzo<br />
I giunti vengono definiti nel tipo Joint.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Joint a pagina 123<br />
272 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.29.5. Base Frame x, y, z<br />
1.29.5. Base Frame x, y, z<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Base Frame x, Base Frame y e Base Frame z ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Single, nell'argomento<br />
Motion.<br />
Nomi cfg<br />
base_frame_pos_x<br />
base_frame_pos_y<br />
base_frame_pos_z<br />
Descrizione<br />
Base Frame x definisce la <strong>di</strong>rezione x della posizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base in<br />
relazione al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale (in metri).<br />
Base Frame y definisce la <strong>di</strong>rezione y della posizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base in<br />
relazione al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale (in metri).<br />
Base Frame z definisce la <strong>di</strong>rezione z della posizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base in<br />
relazione al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale (in metri).<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -1.000 e 1.000 metri.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base a pagina 14<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 273
1 Argomento Motion<br />
1.29.6. Base Frame q1, q2, q3, q4<br />
1.29.6. Base Frame q1, q2, q3, q4<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Base Frame q1, Base Frame q2, Base Frame q3 e Base Frame q4 ap<strong>parte</strong>ngono al tipo Single<br />
nell'argomento Motion.<br />
Nomi cfg<br />
base_frame_orient_u0<br />
base_frame_orient_u1<br />
base_frame_orient_u2<br />
base_frame_orient_u3<br />
Descrizione<br />
Base Frame q1 definisce il primo quaternione (q1) dell'orientamento del sistema <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
Base Frame q2 definisce il secondo quaternione (q2) dell'orientamento del sistema <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
Base Frame q3 definisce il terzo quaternione (q3) dell'orientamento del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong><br />
<strong>di</strong> base rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
Base Frame q4 definisce il quarto quaternione (q4) dell'orientamento del sistema <strong>di</strong><br />
<strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> universale.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -1 e 1, che specifica l'orientamento.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base a pagina 14<br />
274 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.29.7. Base Frame Coor<strong>di</strong>nated<br />
1.29.7. Base Frame Coor<strong>di</strong>nated<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Base Frame Coor<strong>di</strong>nated appartiene al tipo Single nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
base_frame_coor<strong>di</strong>nated<br />
Descrizione<br />
Base Frame Coor<strong>di</strong>nated definisce il nome del robot o dell'unità singola che muove il sistema<br />
<strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base <strong>di</strong> questa unità singola.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del sistema <strong>di</strong> <strong>riferimento</strong> <strong>di</strong> base a pagina 14<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 275
1 Argomento Motion<br />
1.30.1. Tipo Single Type<br />
1.30 Tipo Single Type<br />
1.30.1. Tipo Single Type<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Single Type che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
Nome cfg<br />
SINGLE_TYPE<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Single type contiene alcuni parametri comuni per un tipo <strong>di</strong> unità singola nel sistema<br />
robotico. L'unità singola è un un'unità meccanica con un solo giunto.<br />
Informazioni correlate<br />
Tipo Single a pagina 269<br />
276 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.30.2. Name<br />
1.30.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Single Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Name definisce il nome del tipo <strong>di</strong> unità singola.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 277
1 Argomento Motion<br />
1.30.3. Mechanics<br />
1.30.3. Mechanics<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Mechanics appartiene al tipo Single Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
mechanics<br />
Descrizione<br />
Mechanics definisce quale tipo <strong>di</strong> meccanica viene utilizzato dall'unità singola.<br />
Valori ammessi<br />
Sono <strong>di</strong>sponibili/consentiti i seguenti tipi <strong>di</strong> meccanica:<br />
Valore:<br />
TRACK<br />
EXT_LIN<br />
FREE_ROT<br />
EXT_CTL<br />
EXT_ROT<br />
SS_ROT<br />
SS_LIN<br />
Descrizione:<br />
Controllo lineare<br />
Trasportatore, lineare<br />
Asse rotante<br />
Solo per uso interno<br />
Trasportatore, rotante<br />
Sincronizzazione sensori, movimento rotatorio<br />
Sincronizzazione sensori, movimento lineare<br />
Informazioni correlate<br />
Application manual - Ad<strong>di</strong>tional axes<br />
278 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.31.1. Tipo SIS Parameters<br />
1.31 Tipo SIS Parameters<br />
1.31.1. Tipo SIS Parameters<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo SIS Parameters che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
Nome cfg<br />
SIS_EXTERNAL<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo SIS Parameters descrive gli intervalli <strong>di</strong> manutenzione e i livelli <strong>di</strong> avviso per il robot.<br />
L'intervallo <strong>di</strong> manutenzione può essere impostato in tempo <strong>di</strong> calendario e in tempo <strong>di</strong><br />
produzione.<br />
Limitazioni<br />
È utile mo<strong>di</strong>ficare i valori <strong>di</strong> SIS Parameters solo se si utilizza un robot IRB 6600, IRB 6650<br />
o IRB 7600.<br />
Informazioni correlate<br />
<strong>Manuale</strong> del prodotto relativo al robot.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 279
1 Argomento Motion<br />
1.31.2. Name<br />
1.31.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo SIS Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Namedefinisce il nome dei parametri SIS.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 32 caratteri.<br />
280 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.31.3. Operational Limit<br />
1.31.3. Operational Limit<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Operational Limit appartiene al tipo SIS Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
prod_time_service_interval<br />
Descrizione<br />
Operational Limit descrive l'intervallo <strong>di</strong> manutenzione misurato in tempo <strong>di</strong> produzione.<br />
Utilizzo<br />
L'intervallo <strong>di</strong> manutenzione per il tempo <strong>di</strong> produzione, Operational Limit, per i robot ABB<br />
è normalmente impostato alla consegna su 20.000 ore e non dovrebbe essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
Quando viene raggiunto il valore prestabilito da Operational Limit, sulla FlexPendant viene<br />
visualizzato un messaggio elog.<br />
Se Operational Limit è impostato su 0, la funzione è <strong>di</strong>sattivata.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 50.000 ore.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 281
1 Argomento Motion<br />
1.31.4. Calendar Limit<br />
1.31.4. Calendar Limit<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calendar Limit appartiene al tipo SIS Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
calender_time_service_interval<br />
Descrizione<br />
Calendar Limit descrive l'intervallo <strong>di</strong> manutenzione in tempo calendario.<br />
Utilizzo<br />
L'intervallo <strong>di</strong> manutenzione in tempo calendario, Calendar Limit, per i robot ABB è<br />
normalmente impostato alla consegna su 1 anno e non dovrebbe essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
Quando viene raggiunto il valore prestabilito da Calendar Limit, sulla FlexPendant viene<br />
visualizzato un messaggio elog.<br />
Se Calendar Limit è impostato su 0, la funzione è <strong>di</strong>sattivata.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 20 anni.<br />
282 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.31.5. Operational Warning<br />
1.31.5. Operational Warning<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Operational Warning appartiene al tipo SIS Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
prod_time_warning_level<br />
Descrizione<br />
Operational Warning definisce quando deve essere visualizzato il messaggio <strong>di</strong> avviso prima<br />
che venga raggiunto il livello <strong>di</strong> manutenzione per il tempo <strong>di</strong> produzione.<br />
Utilizzo<br />
Il valore <strong>di</strong> Operational Warning è una percentuale <strong>di</strong> Operational Limit. Un numero inferiore<br />
comporta un intervallo più breve tra l'avviso e il livello <strong>di</strong> manutenzione raggiunto.<br />
Se Operational Warning è impostato su 0, la funzione è <strong>di</strong>sattivata.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100 %.<br />
Informazioni correlate<br />
Operational Limit a pagina 281<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 283
1 Argomento Motion<br />
1.31.6. Calendar Warning<br />
1.31.6. Calendar Warning<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Calendar Warning appartiene al tipo SIS Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
calender_time_warning_level<br />
Descrizione<br />
Calendar Warning definisce quando deve essere visualizzato il messaggio <strong>di</strong> avviso prima<br />
che venga raggiunto il livello <strong>di</strong> manutenzione per il tempo calendario.<br />
Utilizzo<br />
Il valore <strong>di</strong> Calendar Warning è una percentuale <strong>di</strong> Calendar Limit. Un numero inferiore<br />
comporta un intervallo più breve tra l'avviso e il livello <strong>di</strong> manutenzione raggiunto.<br />
Se Calendar Warning è impostato su 0, la funzione è <strong>di</strong>sattivata.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100 %.<br />
Informazioni correlate<br />
Calendar Limit a pagina 282<br />
284 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.31.7. Gearbox Warning<br />
1.31.7. Gearbox Warning<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Gearbox Warning appartiene al tipo SIS Parameters nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
gear_box_warning_level<br />
Descrizione<br />
Gearbox Warning definisce quando deve essere visualizzato il messaggio <strong>di</strong> avviso prima che<br />
venga raggiunto il livello <strong>di</strong> manutenzione per il riduttore.<br />
Utilizzo<br />
Il livello <strong>di</strong> manutenzione del riduttore viene calcolato automaticamente utilizzando <strong>di</strong>versi<br />
valori compreso quello <strong>di</strong> Gearbox Warning.<br />
Per un robot ABB che utilizza parametri SIS il valore è solitamente impostato su 100.<br />
Se Gearbox Warning è impostato su 0, la funzione è <strong>di</strong>sattivata.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100%.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 285
1 Argomento Motion<br />
1.32.1. Tipo Stress Duty Cycle<br />
1.32 Tipo Stress Duty Cycle<br />
1.32.1. Tipo Stress Duty Cycle<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Stress Duty Cycle che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
STRESS_DUTY_CYCLE<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Stress Duty Cycle viene utilizzato per proteggere assi, riduttori e così via. Eventuali<br />
danni dovuti a forze meccaniche troppo elevate vengono evitati impostando limiti per<br />
velocità e coppia.<br />
Limitazione<br />
I parametri del tipo Stress Duty Cycle possono essere definiti solo per assi aggiuntivi.<br />
286 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.32.2. Name<br />
1.32.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Stress Duty Cycle nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> Stress Duty Cycle.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a Stress Duty Cycle dal parametro Use Stress Duty<br />
Cycle nel tipo Drive System.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 287
1 Argomento Motion<br />
1.32.3. Speed Absolute Max<br />
1.32.3. Speed Absolute Max<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Absolute Max appartiene al tipo Stress Duty Cycle nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_absolute_max<br />
Descrizione<br />
La velocità del motore massima assoluta da utilizzare.<br />
Utilizzo<br />
È possibile limitare la velocità del motore tramite Speed Absolute Max per evitare<br />
sollecitazioni eccessive sull'asse. Se ad esempio il riduttore funge da limitatore <strong>di</strong> velocità,<br />
impostare Speed Absolute Max su un valore che protegga il riduttore.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1500 (rad/s lato motore).<br />
288 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.32.4. Torque Absolute Max<br />
1.32.4. Torque Absolute Max<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Torque Absolute Max appartiene al tipo Stress Duty Cycle nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
torque_absolute_max<br />
Descrizione<br />
La coppia del motore massima assoluta da utilizzare.<br />
Utilizzo<br />
È possibile limitare la coppia del motore tramite Torque Absolute Max per evitare<br />
sollecitazioni eccessive sull'asse. Se ad esempio il riduttore funge da limitatore per la coppia,<br />
impostare Torque Absolute Max su un valore che protegga il riduttore.<br />
Limitazione<br />
Torque Absolute Max può essere definito solo per assi aggiuntivi.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100000 (Nm lato motore).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 289
1 Argomento Motion<br />
1.33.1. Tipo Supervision Type<br />
1.33 Tipo Supervision Type<br />
1.33.1. Tipo Supervision Type<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Supervision Type che appartiene all'argomento<br />
Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in<br />
questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
SUPERVISION_TYPE<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Supervision Type viene utilizzato per la supervisione continua <strong>di</strong> posizione, velocità e<br />
coppia. Questi valori dovrebbero seguire il percorso pianificato, entro un intervallo <strong>di</strong><br />
tolleranza, altrimenti il movimento viene arrestato.<br />
Limitazione<br />
I parametri del tipo Supervision Type possono essere definiti solo per assi aggiuntivi.<br />
290 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.33.2. Name<br />
1.33.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Supervision Type nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> Supervision Type.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a Supervision Type dal parametro Use Supervision<br />
Type nel tipo Supervision.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 291
1 Argomento Motion<br />
1.33.3. Max Force Control Position Error<br />
1.33.3. Max Force Control Position Error<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max Force Control Position Error appartiene al tipo Supervision Type nell'argomento<br />
Motion.<br />
Nome cfg<br />
fc_position_limit<br />
Descrizione<br />
Errore <strong>di</strong> posizione massimo consentito durante il controllo della forza.<br />
Se l'errore <strong>di</strong> posizione è superiore a Max Force Control Position Error, vengono arrestati<br />
tutti i movimenti.<br />
Utilizzo<br />
Quando una testa servoassistita è in modalità controllo della forza, non può muoversi oltre la<br />
<strong>di</strong>stanza specificata in Max Force Control Position Error.<br />
Solitamente una testa servoassistita può muoversi durante il controllo della forza se:<br />
• la testa servoassistita è flessibile e può cedere quando vengono applicate forze elevate<br />
• il controllo della forza può iniziare prima che la testa sia chiusa intorno alla piastra,<br />
ovvero se lo spessore della piastra or<strong>di</strong>nato è maggiore dello spessore reale della<br />
piastra, oppure se il parametroClose position adjust è impostato su un valore maggiore<br />
<strong>di</strong> 0.<br />
Limitazioni<br />
Max Force Control Position Error può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 0,10 (metri).<br />
Il valore predefinito è 0,03 m.<br />
292 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.33.4. Max Force Control Speed Limit<br />
1.33.4. Max Force Control Speed Limit<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Max Force Control Speed Limit appartiene al tipo Supervision Type nell'argomentoMotion.<br />
Nome cfg<br />
fc_speed_limit_factor<br />
Descrizione<br />
Fattore <strong>di</strong> errore della velocità durante il controllo della forza.<br />
I limiti <strong>di</strong> velocità per il controllo della forza sono definiti nel tipo Force Master Control. Se<br />
viene superato il limite <strong>di</strong> velocità moltiplicato per Max Force Control Speed Limit, vengono<br />
arrestati tutti i movimenti.<br />
Utilizzo<br />
La velocità può superare per un breve periodo il limite definito nel tipo Force Master Control<br />
prima che venga regolata su un valore entro i limiti. Per consentire alla velocità <strong>di</strong> superare il<br />
limite durante la regolazione senza che vengano arrestati i movimenti, Max Force Control<br />
Speed Limit deve essere impostato su un valore maggiore <strong>di</strong> 1. La misura in cui la velocità<br />
può superare il limite è determinata da Max Force Control Speed Limit.<br />
Limitazioni<br />
Max Force Control Speed Limit può essere utilizzato solo per utensili servoassistiti.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore numerico compreso tra 1 e 10. Il valore non può essere unitario ma deve<br />
rappresentare un rapporto del limite <strong>di</strong> velocità definito nel tipo Force Master Control.<br />
Il valore predefinito è 1,1.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 293
1 Argomento Motion<br />
1.34.1. Tipo Transmission<br />
1.34 Tipo Transmission<br />
1.34.1. Tipo Transmission<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Transmission che appartiene all'argomento Motion.<br />
Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente a <strong>parte</strong> in questa<br />
sezione.<br />
Nome cfg<br />
TRANSMISSION<br />
Descrizione del tipo<br />
Ogni set <strong>di</strong> parametri del tipo Transmission appartiene a un giunto (giunto del robot o asse<br />
esterno).<br />
I parametri inTransmission determinano il rapporto <strong>di</strong> trasmissione tra il motore e l'asse.<br />
Limitazione<br />
Il rapporto <strong>di</strong> trasmissione può essere definito solo per assi aggiuntivi.<br />
Il rapporto <strong>di</strong> trasmissione per i giunti del robot viene definito da ABB e non può essere<br />
mo<strong>di</strong>ficato.<br />
294 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.34.2. Name<br />
1.34.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Transmission nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> Transmission.<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a Transmission dal parametro Use Transmission<br />
nel tipoJoint.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 295
1 Argomento Motion<br />
1.34.3. Rotating Move<br />
1.34.3. Rotating Move<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Rotating Move appartiene al tipo Transmission nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
rotating_move<br />
Descrizione<br />
Rotating Move definisce se l'asse è rotante o lineare.<br />
Utilizzo<br />
Per gli assi rotanti impostare Rotating Move su Yes. Per gli assi lineari impostare Rotating<br />
Move su No.<br />
Rotating Move determina se il rapporto <strong>di</strong> trasmissione viene definito in ra<strong>di</strong>anti motore per<br />
ra<strong>di</strong>anti giunto o in ra<strong>di</strong>anti motore per metri giunto.<br />
Valori ammessi<br />
Yes o No.<br />
Il valore predefinito è No (ovvero l'asse è lineare).<br />
296 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.34.4. Transmission Gear Ratio<br />
1.34.4. Transmission Gear Ratio<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Transmission Gear Ratio appartiene al tipo Transmission nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
transm_joint<br />
Descrizione<br />
Transmission Gear Ratio definisce il rapporto <strong>di</strong> trasmissione tra motore e giunto.<br />
Utilizzo<br />
Per gli assi rotanti impostare Transmission Gear Ratio sul numero <strong>di</strong> giri effettuati dal motore<br />
per ogni giro del giunto. Per gli assi lineari impostare Transmission Gear Ratio su ra<strong>di</strong>anti<br />
motore per metro.<br />
Limitazioni<br />
Transmission Gear Ratio può essere definito solo per assi esterni. Il valore <strong>di</strong> Transmission<br />
Gear Ratio per i giunti del robot viene definito da ABB e non può essere mo<strong>di</strong>ficato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra -10000 e 10000.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 297
1 Argomento Motion<br />
1.34.5. Transmission Gear High<br />
1.34.5. Transmission Gear High<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Transmission Gear High appartiene al tipo Transmission nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
high_gear<br />
Descrizione<br />
Quando un giunto è in modalità in<strong>di</strong>pendente, Transmission Gear High è il numeratore della<br />
frazione che rappresenta il rapporto <strong>di</strong> trasmissione tra il motore e il giunto. Il denominatore<br />
è il parametro Transmission Gear Low.<br />
Utilizzo<br />
Quando un giunto è in modalità in<strong>di</strong>pendente, il rapporto <strong>di</strong> trasmissione è rappresentato<br />
come Transmission Gear High <strong>di</strong>viso per Transmission Gear Low. Vedere Definizione del<br />
rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti per ulteriori informazioni su come utilizzare<br />
questi parametri.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Transmission Gear High solo se è installata l'opzione<br />
Independent Axes <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Se un giunto non è in modalità in<strong>di</strong>pendente, viene utilizzato il parametro Transmission Gear<br />
Ratio anziché Transmission Gear High e Transmission Gear Low.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero intero.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti a pagina 22<br />
Transmission Gear Low a pagina 299<br />
Application manual - Motion functions and events<br />
298 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.34.6. Transmission Gear Low<br />
1.34.6. Transmission Gear Low<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Transmission Gear Low appartiene al tipo Transmission nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
low_gear<br />
Descrizione<br />
Quando un giunto è in modalità in<strong>di</strong>pendente, Transmission Gear Low è il denominatore della<br />
frazione che rappresenta il rapporto <strong>di</strong> trasmissione tra il motore e il giunto. Il numeratore è<br />
il parametro Transmission Gear High.<br />
Utilizzo<br />
Quando un giunto è in modalità in<strong>di</strong>pendente, il rapporto <strong>di</strong> trasmissione è rappresentato<br />
come Transmission Gear High <strong>di</strong>viso per Transmission Gear Low. Vedere Definizione del<br />
rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti per ulteriori informazioni su come utilizzare<br />
questi parametri.<br />
Limitazioni<br />
È possibile utilizzare il parametro Transmission Gear Low solo se è <strong>di</strong>sponibile l'opzione<br />
Independent Axes <strong>di</strong> RobotWare.<br />
Se un giunto non è in modalità in<strong>di</strong>pendente, viene utilizzato il parametro Transmission Gear<br />
Ratioanziché Transmission Gear High e Transmission Gear Low.<br />
Valori ammessi<br />
Un numero intero.<br />
Informazioni correlate<br />
Definizione del rapporto <strong>di</strong> trasmissione per giunti in<strong>di</strong>pendenti a pagina 22<br />
Transmission Gear High a pagina 298<br />
Application manual - Motion functions and events<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 299
1.35 Tipo Uncalibrated Control Master 0<br />
1.35.1. Tipo Uncalibrated Control Master 0<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il tipo Uncalibrated Control Master 0 che appartiene<br />
all'argomento Motion. Ogni parametro ap<strong>parte</strong>nente a questo tipo è descritto dettagliatamente<br />
a <strong>parte</strong> in questa sezione.<br />
Nome cfg<br />
UCCM0<br />
Descrizione del tipo<br />
Il tipo Uncalibrated Control Master 0 viene utilizzato per regolare assi non calibrati. Se un<br />
asse <strong>di</strong> un'unità meccanica non è calibrato, Uncalibrated Control Master 0 viene utilizzato<br />
per regolare tutti gli assi in quell'unità meccanica.
1 Argomento Motion<br />
1.35.2. Name<br />
1.35.2. Name<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Name appartiene al tipo Uncalibrated Control Master 0 nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
UCCM0 name<br />
Descrizione<br />
Il nome <strong>di</strong> Uncalibrated Control Master 0 .<br />
Utilizzo<br />
Name viene utilizzato per fare <strong>riferimento</strong> a Uncalibrated Control Master 0 dal parametro<br />
Uncalibrated Control Master nel tipo Joint.<br />
Valori ammessi<br />
Una stringa con un massimo <strong>di</strong> 16 caratteri.<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 301
1 Argomento Motion<br />
1.35.3. Kp, Gain Position Loop<br />
1.35.3. Kp, Gain Position Loop<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kp, Gain Position Loop appartiene al tipo Uncalibrated Control Master 0 nell'argomento<br />
Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kp<br />
Descrizione<br />
Guadagno proporzionale nel ciclo <strong>di</strong> regolazione della posizione.<br />
Utilizzo<br />
Maggiore è il valore <strong>di</strong> Kp, Gain Position Loop, migliori saranno traccia ed eliminazione<br />
delle interferenze.<br />
Se la regolazione della posizione è eccessiva, <strong>di</strong>minuire il valore <strong>di</strong> Kp, Gain Position Loop.<br />
Limitazioni<br />
Kp, Gain Position Loop interessa un asse solo se questo non è calibrato oppure quando un<br />
altro asse nella stessa unità meccanica non è calibrato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 1000 (1/s).<br />
302 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.35.4. Kv, Gain Speed Loop<br />
1.35.4. Kv, Gain Speed Loop<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Kv, Gain Speed Loop appartiene al tipo Uncalibrated Control Master 0 nell'argomento<br />
Motion.<br />
Nome cfg<br />
Kv<br />
Descrizione<br />
Guadagno proporzionale nel ciclo <strong>di</strong> regolazione della velocità.<br />
Utilizzo<br />
Maggiore è il valore <strong>di</strong> Kv, Gain Speed Loop, migliori saranno traccia ed eliminazione delle<br />
interferenze.<br />
Se il livello <strong>di</strong> oscillazione o interferenza è troppo elevato, <strong>di</strong>minuire il valore <strong>di</strong> Kv, Gain<br />
Speed Loop.<br />
Limitazioni<br />
Kv, Gain Speed Loop interessa un asse solo se questo non è calibrato oppure quando un altro<br />
asse nella stessa unità meccanica non è calibrato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 100 (Nms/rad).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 303
1 Argomento Motion<br />
1.35.5. Ti Integration Time Speed Loop<br />
1.35.5. Ti Integration Time Speed Loop<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Ti Integration Time Speed Loop appartiene al tipo Uncalibrated Control Master 0<br />
nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
Ti<br />
Descrizione<br />
Tempo <strong>di</strong> integrazione nel ciclo <strong>di</strong> regolazione della velocità.<br />
Utilizzo<br />
Minore è il valore <strong>di</strong> Ti Integration Time Speed Loop, migliori saranno traccia ed<br />
eliminazione delle interferenze.<br />
Se il livello <strong>di</strong> oscillazione o interferenza è troppo elevato, aumentare il valore <strong>di</strong> Ti<br />
Integration Time Speed Loop.<br />
Limitazioni<br />
Ti Integration Time Speed Loop interessa un asse solo se questo non è calibrato oppure<br />
quando un altro asse nella stessa unità meccanica non è calibrato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 10 (secon<strong>di</strong>).<br />
Il valore predefinito è 10 secon<strong>di</strong>.<br />
304 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.35.6. Speed Max Uncalibrated<br />
1.35.6. Speed Max Uncalibrated<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Speed Max Uncalibrated appartiene al tipo Uncalibrated Control Master 0 nell'argomento<br />
Motion.<br />
Nome cfg<br />
speed_max_n<br />
Descrizione<br />
Speed Max Uncalibrated definisce la velocità massima consentita per un asse non calibrato.<br />
Utilizzo<br />
Utilizzare Speed Max Uncalibrated come limite della velocità dell'asse quando questo viene<br />
regolato come non calibrato.<br />
Limitazioni<br />
Speed Max Uncalibrated interessa un asse solo se questo non è calibrato oppure quando un<br />
altro asse nella stessa unità meccanica non è calibrato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 670 (rad/s lato motore).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 305
1 Argomento Motion<br />
1.35.7. Acceleration Max Uncalibrated<br />
1.35.7. Acceleration Max Uncalibrated<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Acceleration Max Uncalibrated appartiene al tipo Uncalibrated Control Master 0<br />
nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
acc_max_n<br />
Descrizione<br />
Acceleration Max Uncalibrated definisce l'accelerazione massima consentita per un asse non<br />
calibrato.<br />
Utilizzo<br />
Utilizzare Acceleration Max Uncalibrated come limite dell'accelerazione dell'asse quando<br />
questo viene regolato come non calibrato.<br />
Limitazioni<br />
Acceleration Max Uncalibrated interessa un asse solo se questo non è calibrato oppure<br />
quando un altro asse nella stessa unità meccanica non è calibrato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 10000 (rad/s 2 lato motore).<br />
306 3HAC 17076-7 Revisione: A
1 Argomento Motion<br />
1.35.8. Deceleration Max Uncalibrated<br />
1.35.8. Deceleration Max Uncalibrated<br />
Ap<strong>parte</strong>nenza<br />
Deceleration Max Uncalibrated appartiene al tipo Uncalibrated Control Master 0<br />
nell'argomento Motion.<br />
Nome cfg<br />
dec_max_n<br />
Descrizione<br />
Deceleration Max Uncalibrated definisce la decelerazione massima consentita per un asse<br />
non calibrato.<br />
Utilizzo<br />
Utilizzare Deceleration Max Uncalibrated come limite della decelerazione dell'asse quando<br />
questo viene regolato come non calibrato.<br />
Limitazioni<br />
Deceleration Max Uncalibrated interessa un asse solo se questo non è calibrato oppure<br />
quando un altro asse nella stessa unità meccanica non è calibrato.<br />
Valori ammessi<br />
Un valore compreso tra 0 e 10000 (rad/s 2 lato motore).<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 307
1 Argomento Motion<br />
1.35.8. Deceleration Max Uncalibrated<br />
308 3HAC 17076-7 Revisione: A
Index<br />
A<br />
acceleration data, tipo 28<br />
arm check point, tipo 53<br />
arm load, tipo 56<br />
arm, tipo 34<br />
B<br />
brake, tipo 61<br />
C<br />
control parameters, tipo 69<br />
F<br />
force master control, tipo 89<br />
force master, tipo 75<br />
friction compensation, tipo 112<br />
J<br />
jog parameters, tipo 118<br />
joint, tipo 123<br />
L<br />
lag control master 0, tipo 129<br />
linked m process, tipo 135<br />
M<br />
mains, tipo 143<br />
measurement channel, tipo 147<br />
mechanical unit, tipo 151<br />
motion planner, tipo 162<br />
motion supervision, tipo 185<br />
motion system, tipo 192<br />
motion, argomento 12<br />
motor calibration, tipo 202<br />
motor type, tipo 207<br />
motor, tipo 198<br />
P<br />
process, tipo 216<br />
R<br />
relay, tipo 220<br />
robot, tipo 223<br />
S<br />
SG process, tipo 233<br />
single type, tipo 276<br />
single, tipo 269<br />
SIS parameters, tipo 279<br />
stress duty cycle, tipo 286<br />
supervision type, tipo 290<br />
T<br />
transmission, tipo 294<br />
U<br />
uncalibrated control master, tipo 300<br />
3HAC 17076-7 Revisione: A 309
3HAC17076-7, Revisione A, <strong>parte</strong>2, it<br />
<br />
ABB Automation Technologies AB<br />
Robotics<br />
SE-721 68 VÄSTERÅS<br />
SVEZIA<br />
Telefono: +46 (0) 21 344000<br />
Fax: +46 (0) 21 132592