30.11.2014 Views

gli strumenti del diritto pubblico comparato applicati al concetto di ...

gli strumenti del diritto pubblico comparato applicati al concetto di ...

gli strumenti del diritto pubblico comparato applicati al concetto di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI<br />

FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA<br />

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE<br />

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO<br />

PUBBLICO COMPARATO APPLICATI AL CONCETTO<br />

DI REVISIONE COSTITUZIONALE<br />

Relatore<br />

Prof. W<strong>al</strong>ter Mastropasqua<br />

Can<strong>di</strong>data<br />

Federica S<strong>al</strong>omone<br />

ANNO ACCADEMICO 2008/2009


All’Ing. Campo.<br />

Che ha reso possibile la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un sogno, dando inizio a questa<br />

stimolante avventura. Accompagnandola col suo solito entusiasmo. Che<br />

ho avuto il piacere <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre ed <strong>al</strong>imentare con ciascuno dei risultati<br />

raggiunti.<br />

A mio padre.<br />

Per la gioia immensa che mi ha dato con quel suo ascoltarmi incorniciato<br />

da uno sguardo fiero, attento ed orgo<strong>gli</strong>oso, quando mi chiedeva <strong>di</strong><br />

“raccontar<strong>gli</strong>” la Costituzione.<br />

A mia sorella.<br />

Onnipresente Zare.<br />

A te.<br />

Andrea.<br />

E natur<strong>al</strong>mente a te.<br />

Madre Mia.


INDICE<br />

INTRODUZIONE<br />

CAPITOLO PRIMO: L'esperienza it<strong>al</strong>iana<br />

1.1 Definizione e <strong>concetto</strong> <strong>di</strong> Costituzione<br />

1.1.1 Definizione e <strong>concetto</strong> <strong>di</strong> revisione costituzion<strong>al</strong>e: Costituzioni rigide<br />

e Costituzioni flessibili<br />

1.2 La Costituzione it<strong>al</strong>iana<br />

1.3 La revisione costituzion<strong>al</strong>e nell'or<strong>di</strong>namento it<strong>al</strong>iano<br />

1.4.1 L'articolo 138<br />

1.5 Le mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>la Costituzione it<strong>al</strong>iana<br />

1.6 Le prospettive <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong>la Costituzione it<strong>al</strong>iana<br />

CAPITOLO SECONDO: L'esperienza spagnola<br />

2.1 Cenni storici<br />

2.2 La Costituzione spagnola<br />

2.3 La revisione costituzion<strong>al</strong>e nell'or<strong>di</strong>namento spagnolo<br />

2.4 Le mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>la Costituzione spagnola<br />

2.5 Le prospettive <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong>la Costituzione spagnola<br />

CAPITOLO TERZO: L'esperienza francese<br />

3.1 Cenni storici<br />

3.2 La Costituzione francese<br />

2


3.3 La revisione costituzion<strong>al</strong>e nell'or<strong>di</strong>namento francese<br />

3.4 Le mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>la Costituzione francese<br />

3.5 Le prospettive <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong>la Costituzione francese<br />

CAPITOLO QUARTO: L'esperienza americana<br />

4.1 Cenni storici<br />

4.2 La Costituzione americana<br />

4.3 La revisione costituzion<strong>al</strong>e nell'or<strong>di</strong>namento americano<br />

4.4 Le mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>la Costituzione americana<br />

4.5 Le prospettive <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong>la Costituzione americana<br />

CONCLUSIONI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

3


INTRODUZIONE<br />

Il <strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>pubblico</strong> ha ad oggetto lo stu<strong>di</strong>o e l’implementazione <strong>di</strong> tutte<br />

le norme che <strong>di</strong>sciplinano l’organizzazione <strong>del</strong>l’apparato stat<strong>al</strong>e ed il<br />

rapporto tra apparato stat<strong>al</strong>e e società civile.<br />

Il <strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>comparato</strong> è quella <strong>di</strong>sciplina giuri<strong>di</strong>ca che ha ad<br />

oggetto lo stu<strong>di</strong>o ed il raffronto tra <strong>gli</strong> or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci esistenti o<br />

esistiti nel mondo, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>fferenze e le somi<strong>gli</strong>anze tra<br />

<strong>gli</strong> stessi 1 .<br />

.......Sulla base <strong>di</strong> quanto affermato, si può quin<strong>di</strong> desumere che lo<br />

scopo ultimo <strong>del</strong>la comparazione, è rappresentato d<strong>al</strong>la conoscenza e<br />

comprensione tra i popoli, d<strong>al</strong> perfezionamento <strong>del</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> interno<br />

attraverso il superamento dei particolarismi e provinci<strong>al</strong>ismi e la sua vera<br />

essenza sta quin<strong>di</strong> nell’armonizzazione ed uniformazione <strong>del</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> tra le<br />

varie nazioni.<br />

Questo aspetto <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> confronto, che si ritrova non solo<br />

nella definizione ma nella natura stessa <strong>del</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>comparato</strong>, è<br />

il punto <strong>di</strong> partenza <strong>del</strong>le osservazioni che seguono.<br />

Le qu<strong>al</strong>i nascono d<strong>al</strong>la person<strong>al</strong>e constatazione <strong>del</strong> profondo legame<br />

che sussiste tra la Costituzione It<strong>al</strong>iana e la storia <strong>del</strong> nostro Paese,<br />

ricostruibile, se vo<strong>gli</strong>amo, nelle sue tappe fondament<strong>al</strong>i, attraverso<br />

un’attenta lettura de<strong>gli</strong> articoli che la compongono.<br />

Alla stessa conclusione sono pervenuta nell’accostarmi <strong>al</strong>le<br />

Costituzioni <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri Paesi, ogni volta ponendo come punto <strong>di</strong> partenza,<br />

l’osservazione <strong>del</strong>le mod<strong>al</strong>ità previste da ciascuno <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare questa<br />

Carta Fondament<strong>al</strong>e, de<strong>gli</strong> <strong>strumenti</strong> più o meno rigi<strong>di</strong> prescelti per<br />

1 Colombini, Lezioni <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> Pubblico Comparato, UTGM, 2009.<br />

4


<strong>di</strong>fendere i v<strong>al</strong>ori in essa contenuti e metterli <strong>al</strong> riparo da qu<strong>al</strong>unque<br />

tentativo <strong>di</strong> sopruso.<br />

Ed è attraverso questi passaggi che mi sono accorta che stavo <strong>di</strong><br />

fatto approfondendo la conoscenza <strong>del</strong> <strong>concetto</strong> <strong>di</strong> revisione<br />

costituzion<strong>al</strong>e, e che stavo proprio utilizzando <strong>gli</strong> <strong>strumenti</strong> offerti d<strong>al</strong><br />

<strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>comparato</strong>.<br />

5


CAPITOLO SECONDO: L’ESPERIENZA SPAGNOLA<br />

2.1 Cenni storici<br />

La scelta <strong>di</strong> proseguire l’indagine, una volta tracciate le<br />

caratteristiche <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento e <strong>del</strong>la Costituzione it<strong>al</strong>iana, partendo<br />

d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>del</strong>l’esperienza spagnola, non è casu<strong>al</strong>e.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> un paese che ha avuto un passato ed una storia<br />

per certi aspetti simili rispetto <strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia, se guar<strong>di</strong>amo, qu<strong>al</strong>e esauriente<br />

esempio, <strong>al</strong> regime autoritario che anche la Spagna ha conosciuto,<br />

instaurato d<strong>al</strong> <strong>di</strong>ttatore Francisco Franco Bahamonde.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> che le stesse relazioni tra passato e storia costituzion<strong>al</strong>e<br />

spagnola, tra passato e scelte operate d<strong>al</strong> Costituente, soprattutto in<br />

tema <strong>di</strong> revisione costituzion<strong>al</strong>e, sono ravvisabili con le stesse mod<strong>al</strong>ità<br />

con le qu<strong>al</strong>i si è tentato <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>del</strong> nostro paese:<br />

utilizzando cioè le vicende storiche, qu<strong>al</strong>i <strong>strumenti</strong> in grado <strong>di</strong> offrire<br />

una nuova chiave <strong>di</strong> lettura per una comprensione più <strong>di</strong>namica ed<br />

esaustiva <strong>del</strong>la Carta Costituzion<strong>al</strong>e.<br />

Interessante citare in t<strong>al</strong> senso il principio <strong>di</strong> ugua<strong>gli</strong>anza, ancora<br />

intesa d<strong>al</strong> Costituente spagnolo sia in senso form<strong>al</strong>e, sia in senso<br />

sostanzi<strong>al</strong>e, così come interpretata nell’or<strong>di</strong>namento it<strong>al</strong>iano <strong>al</strong>l’articolo 3<br />

<strong>del</strong>la Costituzione.<br />

Molto simili i termini utilizzati, da ricavarsi però attraverso la lettura<br />

combinata <strong>di</strong> due articoli qu<strong>al</strong>i sono l’articolo 14 in cui si afferma che “Gli<br />

spagnoli sono ugu<strong>al</strong>i davanti <strong>al</strong>la legge, senza <strong>al</strong>cuna <strong>di</strong>scriminazione per<br />

motivi <strong>di</strong> nascita, razza, sesso, religione, opinione o qu<strong>al</strong>unque <strong>al</strong>tra<br />

con<strong>di</strong>zione o circostanza person<strong>al</strong>e o soci<strong>al</strong>e”.<br />

6


E l’articolo 9 <strong>del</strong>la Costituzione in cui si legge che “spetta ai poteri<br />

pubblici creare le con<strong>di</strong>zioni affinché la libertà e l'ugua<strong>gli</strong>anza<br />

<strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>viduo e dei gruppi <strong>di</strong> cui esso fa parte siano re<strong>al</strong>i ed effettive,<br />

nonché eliminare <strong>gli</strong> ostacoli che impe<strong>di</strong>scano o rendano <strong>di</strong>fficile il loro<br />

pieno go<strong>di</strong>mento e agevolare la partecipazione <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>al</strong>la vita<br />

politica, economica, cultur<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e”: in ossequio quin<strong>di</strong> ad una<br />

ugua<strong>gli</strong>anza intesa in senso sostanzi<strong>al</strong>e, ai pubblici poteri (in It<strong>al</strong>ia <strong>al</strong>la<br />

Repubblica) è affidato il ruolo <strong>di</strong> garantire e rendere possibile<br />

l’implementazione ed il raggiungimento <strong>del</strong>l’effettiva ugua<strong>gli</strong>anza <strong>di</strong> tutti<br />

i consociati.<br />

“I <strong>di</strong>fensori <strong>di</strong> una democrazia <strong>di</strong> contenuto, sostengono con forza la<br />

necessità per lo Stato <strong>di</strong> attrezzarsi per evitare che le conquiste<br />

democratiche possano andare <strong>di</strong>sperse. L’insegnamento <strong>del</strong>la storia,<br />

secondo cui i regimi autoritari nascono e si affermano come prodotto <strong>di</strong><br />

un ingenuo sistema liber<strong>al</strong>e che non ha eretto barriere contro<br />

aggressione ai suoi principi, è stato ritenuto <strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e importanza<br />

<strong>al</strong> fine <strong>del</strong>la configurazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li normativi a presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

democrazia… L’energica protezione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ori supremi, in una democrazia<br />

a connotazione spiccatamente plur<strong>al</strong>istica, specchio <strong>di</strong> una arena soci<strong>al</strong>e<br />

e politica fortemente variegata, viene re<strong>al</strong>izzata da un circuito <strong>di</strong> norme<br />

che si snoda da quelle <strong>di</strong> rango costituzion<strong>al</strong>e a quelle <strong>di</strong> legislazione<br />

pen<strong>al</strong>e, tendenti a scoraggiare attività e comportamenti che possono<br />

compromettere i caratteri peculiari <strong>del</strong>lo Stato democratico e <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> 2 ”.<br />

“La storia politico-istituzion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’Europa tra le due guerre, aveva<br />

insegnato che l’autoritarismo e il tot<strong>al</strong>itarismo erano fi<strong>gli</strong> <strong>del</strong>la debolezza,<br />

non certo <strong>del</strong>la forza <strong>del</strong> regime democratico 3 ”.<br />

2 Nicotra I., Scritti <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> costituzion<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano e <strong>comparato</strong>, Giappichelli, Torino, 2005.<br />

3 Barbera A., Fusaro C., Il governo <strong>del</strong>le democrazie, Il Mulino, Bologna, 1997.<br />

7


La storia costituzion<strong>al</strong>e spagnola, è quin<strong>di</strong> sicuramente influenzata<br />

d<strong>al</strong> regime autoritario <strong>di</strong> Franco, una <strong>del</strong>le più longeve <strong>di</strong>ttature europee,<br />

che si estinguerà solo nel 1975 <strong>al</strong>la morte natur<strong>al</strong>e <strong>del</strong> suo artefice<br />

(1892-1975).<br />

A succeder<strong>gli</strong> è Juan Carlos <strong>di</strong> Borbone, che porterà il paese verso<br />

una progressiva democratizzazione, sino ad arrivare <strong>al</strong>la definitiva<br />

promulgazione <strong>del</strong>l’attu<strong>al</strong>e Costituzione: <strong>del</strong>iberata d<strong>al</strong>le Camere con<br />

l’accordo pressoché <strong>di</strong> tutte le forze politiche, è stata ratificata con<br />

referendum popolare il 6 <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 1978 ed è entrata in vigore il 29<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>del</strong>lo stesso anno.<br />

2.2 La Costituzione spagnola<br />

La Costituzione spagnola, entrata quin<strong>di</strong> in vigore esattamente con<br />

30 anni <strong>di</strong> ritardo rispetto <strong>al</strong>la nostra, è composta da 169 articoli,<br />

sud<strong>di</strong>visi in X Titoli, a loro volta scomposti in capitoli (e non Sezioni come<br />

in It<strong>al</strong>ia), più un Titolo Preliminare, preceduto da un Preambolo. Chiude<br />

con le Disposizioni Transitorie e fin<strong>al</strong>i.<br />

In linea con le costituzioni moderne, quella spagnola si presenta<br />

come una Costituzione rigida, strutturata in due parti fondament<strong>al</strong>i,<br />

chiaramente <strong>di</strong>fferenti nel contenuto, qu<strong>al</strong>i sono una parte dogmatica ed<br />

una parte organica.<br />

La parte dogmatica contiene una <strong>di</strong>chiarazione dei principi che<br />

in<strong>di</strong>cano e incorporano i v<strong>al</strong>ori imperanti nella società che la promulga; è<br />

costituita innanzi tutto da un Preambolo, opera <strong>del</strong>lo statista soci<strong>al</strong>ista<br />

Enrique Tierno G<strong>al</strong>ván, dove sono enunciati i principi ispiratori <strong>del</strong>lo Stato<br />

spagnolo, Stato soci<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong>, nonché il principio <strong>del</strong>la sovranità<br />

popolare:<br />

8


“La Nazione spagnola, desiderando instaurare la giustizia, la libertà e<br />

la sicurezza e promuovere il bene <strong>di</strong> coloro che ne fanno parte,<br />

nell'esercizio <strong>del</strong>la sua sovranità, proclama la sua volontà, <strong>di</strong>: garantire<br />

la convivenza democratica sulla base <strong>del</strong>la Costituzione e <strong>del</strong>le leggi,<br />

secondo un or<strong>di</strong>ne economico e soci<strong>al</strong>e giusto; consolidare uno Stato <strong>di</strong><br />

<strong><strong>di</strong>ritto</strong> che assicuri il dominio <strong>del</strong>la legge come espressione <strong>del</strong>la volontà<br />

popolare; proteggere tutti <strong>gli</strong> spagnoli e i popoli <strong>del</strong>la Spagna<br />

nell'esercizio dei <strong>di</strong>ritti umani, nonché le loro culture, tra<strong>di</strong>zioni, lingue e<br />

istituzioni; promuovere il progresso <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>l'economia per<br />

assicurare a tutti una decorosa qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>la vita; collaborare per il<br />

rafforzamento <strong>del</strong>le relazioni pacifiche e <strong>di</strong> una fruttuosa cooperazione<br />

fra tutti i popoli <strong>del</strong>la terra. Di conseguenza, le Cortes approvano e il<br />

popolo spagnolo ratifica la seguente Costituzione”.<br />

Si rileva quin<strong>di</strong> che, se la scelta <strong>del</strong> Costituente it<strong>al</strong>iano è stata<br />

quella <strong>di</strong> enunciare i fondamenti <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co nei primi 12<br />

articoli qu<strong>al</strong>i parte integrante <strong>del</strong> testo costituzion<strong>al</strong>e: “la Costituzione<br />

spagnola, <strong>al</strong>la pari <strong>di</strong> parecchie Costituzioni contemporanee, si presenta<br />

con un preambolo, che precede il testo vero e proprio ed è caratterizzato<br />

d<strong>al</strong>lo stesso v<strong>al</strong>ore giuri<strong>di</strong>co <strong>del</strong>le norme che seguono… 4 ”.<br />

Segue il Titolo Preliminare che, nei suoi nove articoli, in<strong>di</strong>vidua le<br />

coor<strong>di</strong>nate <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento, riprendendo e rafforzando i principi<br />

contenuti nel Preambolo, quei principi, cioè, che determinano la<br />

configurazione <strong>del</strong>lo Stato e i suoi segni <strong>di</strong> identità.<br />

L’articolo 1 <strong>del</strong>la Costituzione spagnola, <strong>al</strong> 3° comma proclama che<br />

la forma politica <strong>del</strong>lo Stato è la Monarchia parlamentare. Questa<br />

espressione singolare è stata in genere spiegata come il tentativo <strong>di</strong><br />

servirsi <strong>di</strong> una formula letter<strong>al</strong>e che non <strong>al</strong>ludesse né <strong>al</strong>la forma <strong>di</strong> Stato<br />

4 Biscaretti <strong>di</strong> Ruffìa P., Introduzione <strong>al</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>comparato</strong>, Giuffrè, Milano, 1988.<br />

9


monarchica, che sembrava assicurare un’eccessiva centr<strong>al</strong>ità <strong>del</strong> Sovrano<br />

che m<strong>al</strong> si adeguava <strong>al</strong>la natura democratica <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento, né <strong>al</strong>la<br />

forma <strong>di</strong> Governo monarchica, che <strong>al</strong> contrario pareva ridurre il ruolo <strong>al</strong>lo<br />

stesso assegnato.<br />

Al riguardo interessanti le osservazioni <strong>di</strong> Reyes, secondo il qu<strong>al</strong>e,<br />

con il suo comportamento intelligente ed equilibrato il Sovrano ha<br />

guidato la relativamente rapida transizione, favorendo il pieno<br />

consolidamento democratico <strong>del</strong>la Spagna, e <strong>di</strong>venendo, come Capo <strong>del</strong>lo<br />

Stato, “il simbolo <strong>del</strong>la sua unità e stabilità e l’arbitro regolatore <strong>del</strong><br />

funzionamento <strong>del</strong>le istituzioni” 5 .<br />

Carattere <strong>di</strong> rilievo viene conferito <strong>al</strong>le plur<strong>al</strong>ità, d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i si evince<br />

l’impronta soci<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>la stregua <strong>del</strong>le nostre “formazioni soci<strong>al</strong>i” descritte<br />

nell’Articolo 2 <strong>del</strong>la Costituzione It<strong>al</strong>iana.<br />

A completare la parte dogmatica è il Titolo I, intitolato “Dei <strong>di</strong>ritti e<br />

doveri fondament<strong>al</strong>i”, che racco<strong>gli</strong>e <strong>gli</strong> articoli 10-55. E’ proprio<br />

nell’articolo <strong>di</strong> chiusura che si menziona la possibilità <strong>di</strong> sospendere t<strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong>ritti e libertà solo con le dovute procedure previste d<strong>al</strong>la Costituzione.<br />

La seconda parte definita organica è invece organizzata d<strong>al</strong><br />

Costituente per mo<strong>del</strong>lare la struttura <strong>del</strong>lo Stato, regolando <strong>gli</strong> organi <strong>di</strong><br />

base, nel rispetto <strong>del</strong> principio tripartito <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione dei poteri <strong>di</strong><br />

Montesquieu, tra potere legislativo, esecutivo e giu<strong>di</strong>ziario. Trova quin<strong>di</strong><br />

qui puntu<strong>al</strong>e <strong>di</strong>sciplina la Corona, per cui il Re, Monarca ere<strong>di</strong>tario, Capo<br />

<strong>del</strong>lo Stato, è, come anticipato, arbitro <strong>del</strong> corretto funzionamento <strong>del</strong>le<br />

istituzioni. Il Parlamento spagnolo, con una struttura bicamer<strong>al</strong>e<br />

imperfetta, prevede 2 Camere, definite Cortes, qu<strong>al</strong>i sono il Senato,<br />

Camera <strong>di</strong> rappresentanza <strong>di</strong> interessi territori<strong>al</strong>i, il Congresso dei<br />

5 Reyes A., La monarchia parlamentare, 1982.<br />

10


Deputati, organo detentore <strong>del</strong> potere legislativo, essendo rimesso<br />

comunque <strong>al</strong> Senato il potere <strong>di</strong> porre emendamenti.<br />

Il potere esecutivo è esercitato d<strong>al</strong> Governo, gestore <strong>di</strong> tutto<br />

l’apparato <strong>del</strong>la Pubblica Amministrazione, ha <strong>al</strong>le sue <strong>di</strong>pendenze le<br />

Forze <strong>di</strong> Sicurezza; è dotato <strong>di</strong> potere regolamentare ed è costituito da<br />

un Presidente, che “<strong>di</strong>rige l’azione <strong>di</strong> governo, coor<strong>di</strong>na le funzioni de<strong>gli</strong><br />

<strong>al</strong>tri membri, fermo restando la responsabilità <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> questi ultimi sul<br />

suo operato”, e da eventu<strong>al</strong>i Vicepresidenti, nonché dai Ministri e da<strong>gli</strong><br />

<strong>al</strong>tri membri previsti per legge.<br />

L’intero Titolo V è de<strong>di</strong>cato ai rapporti tra Governo e Cortes in<br />

quanto il Governo risponde <strong>del</strong> proprio operato davanti <strong>al</strong> Congresso dei<br />

Deputati.<br />

Gli ultimi due Titoli IX e X sono infine rispettivamente de<strong>di</strong>cati <strong>al</strong><br />

Tribun<strong>al</strong>e costituzion<strong>al</strong>e, e <strong>al</strong>la revisione costituzion<strong>al</strong>e.<br />

2.3 La revisione costituzion<strong>al</strong>e nell’or<strong>di</strong>namento spagnolo<br />

Per quanto attiene <strong>al</strong> <strong>concetto</strong> <strong>di</strong> revisione costituzion<strong>al</strong>e, occorre<br />

sottolineare fin d’ora la <strong>di</strong>stinzione accolta d<strong>al</strong> costituente spagnolo, tra il<br />

<strong>concetto</strong> <strong>di</strong> revisione tot<strong>al</strong>e e quello <strong>di</strong> revisione parzi<strong>al</strong>e.<br />

“In relazione <strong>al</strong>l’ampiezza <strong>del</strong>la revisione costituzion<strong>al</strong>e, si suole<br />

contrapporre, in <strong>al</strong>cuni or<strong>di</strong>namenti stat<strong>al</strong>i, la revisione tot<strong>al</strong>e a quella<br />

soltanto parzi<strong>al</strong>e: accontentandosi, <strong>di</strong> regola per quest’ultima <strong>di</strong> un<br />

proce<strong>di</strong>mento più semplice ed accelerato. Ma non sono molti <strong>gli</strong> Stati che<br />

tracciano siffatta <strong>di</strong>stinzione: fra l’<strong>al</strong>tro estremamente incerta nei suoi<br />

precisi limiti, giacché non è facile determinare qu<strong>al</strong>e sia l’esatto confine<br />

che separa una forma d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra. Ad esempio, nell’Europa occident<strong>al</strong>e<br />

11


possono menzionarsi in proposito, solo l’Austria, la Svizzera e la<br />

Spagna 6 ”.<br />

Sussiste comunque una sostanzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>fferenza, anche teorica, tra<br />

revisione tot<strong>al</strong>e e revisione parzi<strong>al</strong>e: se la prima può avere ad oggetto<br />

una o più <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la Costituzione, la seconda attiene <strong>al</strong> contenuto<br />

<strong>del</strong>la Carta Fondament<strong>al</strong>e nel suo complesso.<br />

Se si acco<strong>gli</strong>e la tesi, recentemente più volte riaffermata da<br />

Alessandro Pace, che ogni Costituzione, in quanto norma superiore, ha in<br />

sé la vocazione <strong>al</strong>l’intangibilità, e che a t<strong>al</strong>e intangibilità si fa eccezione<br />

attraverso precise <strong>di</strong>sposizioni relative <strong>al</strong>la revisione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune sue<br />

<strong>di</strong>sposizioni, è facile comprendere come la revisione tot<strong>al</strong>e esca da t<strong>al</strong>e<br />

schema e metta in <strong>di</strong>scussione lo stesso <strong>concetto</strong> <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà. Ed è forse<br />

per questo motivo che assai raramente le costituzioni prevedono le<br />

procedure <strong>del</strong>la propria revisione tot<strong>al</strong>e.<br />

Quando quin<strong>di</strong> le Costituzioni consentono la revisione <strong>di</strong> larghe parti<br />

dei testi costituzion<strong>al</strong>i, si possono in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà. In<br />

pratica, accanto a proce<strong>di</strong>menti aggravati <strong>di</strong>retti a mo<strong>di</strong>ficare le<br />

<strong>di</strong>sposizioni costituzion<strong>al</strong>i ne vengono <strong>di</strong>sciplinati <strong>al</strong>tri maggiormente<br />

aggravati intesi a mo<strong>di</strong>ficare porzioni considerate più sensibili <strong>del</strong> testo<br />

costituzion<strong>al</strong>e.<br />

“Così, nel caso <strong>del</strong>la Costituzione spagnola, una legge <strong>di</strong> revisione<br />

richiede la maggioranza dei tre quinti in entrambe le Camere e<br />

sottoposizione solo eventu<strong>al</strong>e a referendum popolare (Art. 167), ma<br />

quando la proposta <strong>di</strong> legge comporti revisione tot<strong>al</strong>e o revisione dei<br />

principi gener<strong>al</strong>i o <strong>del</strong>le normative in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> libertà, si richiede<br />

la maggioranza dei due terzi in entrambe le Camere, scio<strong>gli</strong>mento<br />

conseguente <strong>del</strong>le stesse, ratifica <strong>del</strong> voto favorevole <strong>al</strong>la revisione da<br />

6 Biscaretti <strong>di</strong> Ruffìa P., Introduzione <strong>al</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> costituzion<strong>al</strong>e <strong>comparato</strong>, Giuffrè, Milano, 1988.<br />

12


parte <strong>del</strong>le nuove assemblee e nuova votazione con maggioranza dei due<br />

terzi e infine sottoposizione necessaria <strong>al</strong> voto popolare che dovrà essere<br />

favorevole (Art. 168). Come risulta evidente, rispetto a quello che è<br />

l’or<strong>di</strong>nario proce<strong>di</strong>mento legislativo parlamentare e a quello <strong>di</strong>fferenziato<br />

<strong>di</strong>retto ad approvare leggi organiche (Art. 81 ss), secondo la Costituzione<br />

spagnola esistono due livelli <strong>di</strong> aggravamento riguardanti il proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> revisione, graduati a seconda <strong>del</strong>la rilevanza <strong>del</strong>la protezione<br />

assegnata <strong>al</strong>la materia potenzi<strong>al</strong>mente attaccata d<strong>al</strong>le eventu<strong>al</strong>i<br />

mo<strong>di</strong>fiche 7 ”.<br />

Di seguito quin<strong>di</strong> <strong>gli</strong> articoli menzionati, così come <strong>di</strong>sposti d<strong>al</strong><br />

costituente spagnolo:<br />

Art. 167:<br />

1) I progetti <strong>di</strong> revisione costituzion<strong>al</strong>e dovranno essere approvati da<br />

una maggioranza dei tre quinti <strong>di</strong> ciascuna <strong>del</strong>le Camere. Se non vi sarà<br />

accordo fra <strong>di</strong> esse, si cercherà <strong>di</strong> ottenerlo me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> una<br />

commissione composta in egu<strong>al</strong> numero <strong>di</strong> deputati e senatori, la qu<strong>al</strong>e<br />

presenterà un testo che sarà votato d<strong>al</strong> Congresso e d<strong>al</strong> Senato.<br />

2) Se non si otterrà l'approvazione me<strong>di</strong>ante il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui<br />

<strong>al</strong> comma precedente, e sempre che il testo abbia ottenuto il voto<br />

favorevole <strong>del</strong>la maggioranza assoluta <strong>del</strong> Senato, il Congresso, con la<br />

maggioranza dei due terzi, potrà approvare la riforma.<br />

3) Approvata la riforma d<strong>al</strong>le Cortes, questa sarà sottoposta a<br />

referendum per la sua ratifica quando lo richieda, entro i quin<strong>di</strong>ci giorni<br />

successivi <strong>al</strong>la sua approvazione, la decima parte dei membri <strong>di</strong> una<br />

qu<strong>al</strong>siasi <strong>del</strong>le Camere.<br />

7 De Vergottini G., Diritto Costituzion<strong>al</strong>e Comparato, Cedam, Padova, 2007.<br />

13


Ed ancora, l’Art. 168:<br />

1) Qu<strong>al</strong>ora si intenda promuovere la revisione completa <strong>del</strong>la<br />

Costituzione o una revisione parzi<strong>al</strong>e riguardante: il Titolo preliminare; il<br />

Capitolo II, Sezione I, <strong>del</strong> Titolo I; o il Titolo II, si procederà<br />

<strong>al</strong>l'approvazione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e <strong>del</strong>ibera a maggioranza dei due terzi <strong>di</strong> ciascuna<br />

Camera, e <strong>al</strong>lo scio<strong>gli</strong>mento imme<strong>di</strong>ato <strong>del</strong>le Cortes.<br />

2) Le Camere elette dovranno ratificare la decisione e procedere <strong>al</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> nuovo testo costituzion<strong>al</strong>e, che dovrà essere approvato a<br />

maggioranza dei due terzi <strong>di</strong> entrambe le Camere.<br />

3) Una volta approvata d<strong>al</strong>le Cortes, la revisione sarà sottoposta a<br />

referendum per la sua ratifica.<br />

“Nell’or<strong>di</strong>namento spagnolo il sistema <strong>del</strong>le fonti <strong>del</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> è<br />

complesso ed essenzi<strong>al</strong>mente informato ai criteri <strong>del</strong>la gerarchia e <strong>del</strong>la<br />

competenza 8 ”.<br />

La Costituzione spagnola, quin<strong>di</strong> autentica fonte normativa superiore<br />

<strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre fonti, risulta protetta da “complicati meccanismi <strong>di</strong> “riforma” e<br />

<strong>di</strong> “revisione” 9 . Revisione e riforma, <strong>di</strong>versamente d<strong>al</strong>l’uso <strong>di</strong> solito<br />

sinonimo dei due termini, possibile in <strong>al</strong>tri or<strong>di</strong>namenti, designano infatti<br />

in quello spagnolo, <strong>di</strong>fferenti e complessi meccanismi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la<br />

Carta costituzion<strong>al</strong>e.<br />

La revisione consente (con la maggioranza dei due terzi <strong>del</strong>le<br />

Camere, il loro scio<strong>gli</strong>mento anticipato, l’approvazione con la stessa<br />

maggioranza da parte <strong>del</strong>le Camere neo-eletta, seguita da referendum<br />

popolare) <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare tutta la Costituzione o solo il suo Titolo<br />

8 Scarmi<strong>gli</strong>a R., Del Ben D., Spagna, Il Mulino, Bologna, 2005.<br />

9 Royo P., Curso de Derecho constitucion<strong>al</strong>, Marci<strong>al</strong> Pons, Madrid, 2005.<br />

14


preliminare (Artt. 1-9), il Titolo I nella parte de<strong>di</strong>cata ai “Diritti<br />

fondament<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>le libertà pubbliche (Artt. 15-29), il Titolo II sulla<br />

Corona (Artt. 56-65).<br />

La procedura <strong>di</strong> riforma permette invece <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare qu<strong>al</strong>unque<br />

<strong>al</strong>tra parte <strong>del</strong>la Costituzione form<strong>al</strong>e e può essere re<strong>al</strong>izzata con la<br />

maggioranza dei tre quinti dei componenti <strong>del</strong>le due Camere (o con i due<br />

terzi <strong>del</strong> Congresso e con la maggioranza assoluta dei componenti il<br />

Senato), cui può seguire, a richiesta <strong>di</strong> un decimo dei membri <strong>di</strong> una<br />

<strong>del</strong>le Assemblee, un referendum popolare” 10 .<br />

Si osserva in via imme<strong>di</strong>ata come anche la Costituzione spagnola<br />

preveda quin<strong>di</strong> il ricorso <strong>al</strong>lo strumento referendario che, qu<strong>al</strong>e<br />

strumento <strong>di</strong> democrazia <strong>di</strong>retta per eccellenza, persegue lo scopo<br />

fondament<strong>al</strong>e <strong>di</strong> assicurare il più ampio consenso possibile ogni qu<strong>al</strong><br />

volta si intenda avviare un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> revisione costituzion<strong>al</strong>e.<br />

Conformemente a quanto consolidato ne<strong>gli</strong> or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

liber<strong>al</strong>e, se spetta <strong>al</strong> Parlamento il va<strong>gli</strong>o <strong>del</strong>l’iniziativa e la decisione<br />

form<strong>al</strong>e <strong>di</strong> procedere in concreto <strong>al</strong>la revisione, t<strong>al</strong>e <strong>del</strong>ibera è integrata<br />

da successivo referendum; referendum previsto in particolare<br />

nell’esperienza spagnola in via eventu<strong>al</strong>e quando richiesto da un decimo<br />

dei membri <strong>di</strong> una camera, ma in via tassativa quando investa l’intera<br />

Costituzione o i suo istituti fondament<strong>al</strong>i, come descritto nell’articolo<br />

168.<br />

La rigi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la Costituzione spagnola è inoltre perseguita attraverso<br />

dei limiti cosiddetti sostanzi<strong>al</strong>i, in particolare limiti <strong>di</strong> “circostanza”<br />

previsti d<strong>al</strong> costituente, che negano la possibilità <strong>di</strong> una revisione in<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> tensione qu<strong>al</strong>i, ad esempio, uno stato <strong>di</strong><br />

10 Carrozza P., Di Giovine A., Ferrari G., Diritto costituzion<strong>al</strong>e <strong>comparato</strong>, Laterza, Roma, 2008.<br />

15


guerra e <strong>di</strong> asse<strong>di</strong>o, ovvero in ogni frangente in cui possa essere violata<br />

la serenità <strong>del</strong> Costituente. Il richiamo è <strong>al</strong>l’articolo 169 Costituzione:<br />

“Non potrà iniziarsi la Riforma Costituzion<strong>al</strong>e in tempo <strong>di</strong> guerra o<br />

durante la vigenza <strong>di</strong> uno de<strong>gli</strong> stati previsti d<strong>al</strong>l’articolo 116”, nel qu<strong>al</strong>e<br />

si afferma che “Una legge organica regolerà <strong>gli</strong> stati <strong>di</strong> <strong>al</strong>larme, <strong>di</strong><br />

eccezione e <strong>di</strong> asse<strong>di</strong>o, le competenze e le limitazioni corrispondenti…”.<br />

Nell’or<strong>di</strong>namento spagnolo, così come in <strong>al</strong>tri or<strong>di</strong>namenti qu<strong>al</strong>i<br />

quello francese, tra <strong>gli</strong> atti normativi approvati d<strong>al</strong>le Camere, si<br />

<strong>di</strong>stinguono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> legge. Particolare rilievo assume la legge<br />

organica, fonte rinforzata 11 da approvare nella <strong>del</strong>iberazione fin<strong>al</strong>e, con<br />

la maggioranza assoluta <strong>del</strong> Congresso dei Deputati, descritta<br />

nell’articolo 81: “Sono leggi organiche quelle relative <strong>al</strong>l’attuazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti fondament<strong>al</strong>i e <strong>del</strong>le libertà pubbliche, quelle che approvano <strong>gli</strong><br />

statuti <strong>di</strong> autonomia e il regime elettor<strong>al</strong>e gener<strong>al</strong>e e le <strong>al</strong>tre previste<br />

d<strong>al</strong>la Costituzione. L’approvazione, mo<strong>di</strong>fica o deroga <strong>del</strong>le leggi<br />

organiche comporterà la maggioranza assoluta <strong>del</strong> Congresso con una<br />

votazione fin<strong>al</strong>e <strong>del</strong> progetto nel suo complesso”.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un espe<strong>di</strong>ente che comporta comunque il ricorso a<br />

proce<strong>di</strong>menti aggravati, potendosi parlare in t<strong>al</strong> caso <strong>di</strong> una vera e<br />

propria “integrazione <strong>del</strong>la Costituzione” 12 .<br />

Alla legge organica così descritta, che si inserisce quin<strong>di</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

strumento ulteriore posto a protezione dei v<strong>al</strong>ori fondament<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la<br />

Carta spagnola, è quin<strong>di</strong> riservata la <strong>di</strong>sciplina dei <strong>di</strong>ritti fondament<strong>al</strong>i,<br />

<strong>del</strong> regime elettor<strong>al</strong>e gener<strong>al</strong>e e l’approvazione de<strong>gli</strong> statuti <strong>del</strong>le<br />

Comunità autonome. Per quanto attiene a<strong>gli</strong> organi da <strong>di</strong>sciplinare con<br />

11 Pegoraro L., Fonti <strong>di</strong> civil law, Giappichelli, Torino, 2007.<br />

12 De Morais B., As leis reforçadas, Comibra E<strong>di</strong>tora, 1998.<br />

16


legge organica, tra questi vanno annoverati il Tribun<strong>al</strong>e Costituzion<strong>al</strong>e, il<br />

Consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> Stato, il Tribun<strong>al</strong>e dei Conti.<br />

“Infine la legge organica deve essere utilizzata per autorizzare la<br />

ratifica dei trattati con il qu<strong>al</strong>i si re<strong>al</strong>izza la cessione, a organizzazioni o<br />

istituzioni internazion<strong>al</strong>i, <strong>del</strong>l’esercizio <strong>di</strong> competenze derivanti d<strong>al</strong>la<br />

Costituzione. In t<strong>al</strong> modo si è autorizzata l’adesione <strong>del</strong>la Spagna <strong>al</strong>le<br />

comunità e, poi, <strong>al</strong>l’Unione europea; tutti i Trattati, una volta ratificati,<br />

fanno parte <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento spagnolo, ma non sempre per la loro<br />

ratifica, è necessaria un’autorizzazione <strong>del</strong>le Camere 13 ”.<br />

La garanzia <strong>del</strong>la Costituzione e dei <strong>di</strong>ritti fondament<strong>al</strong>i è<br />

efficacemente re<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>la stregua <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento it<strong>al</strong>iano,<br />

d<strong>al</strong>l’organo <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la costituzion<strong>al</strong>ità, il Tribun<strong>al</strong>e Costituzion<strong>al</strong>e.<br />

Ispirato ai mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>sciplinati d<strong>al</strong>la Costituzione it<strong>al</strong>iana nell’articolo<br />

135 e d<strong>al</strong>la Legge fondament<strong>al</strong>e tedesca nell’articolo 93, più che <strong>al</strong><br />

precedente spagnolo qu<strong>al</strong>e era il Tribun<strong>al</strong>e <strong>di</strong> garanzie costituzion<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la<br />

Costituzione repubblicana <strong>del</strong> 1931, il Tribun<strong>al</strong>e è composto <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ci che<br />

durano in carica 9 anni, ed effettuano un controllo <strong>di</strong> legittimità <strong>del</strong>le<br />

legge e de<strong>gli</strong> atti aventi forza <strong>di</strong> legge.<br />

La sua posizione è quin<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cata <strong>al</strong> vertice <strong>del</strong>la funzione<br />

giuris<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e.<br />

Vorrei completare questa breve descrizione <strong>del</strong> <strong>concetto</strong> <strong>di</strong> revisione<br />

costituzion<strong>al</strong>e in Spagna, con <strong>al</strong>cuni rilevazioni condotte d<strong>al</strong>la Nicotra,<br />

scaturenti in re<strong>al</strong>tà da un esame condotto sull’articolo 6 <strong>del</strong>la<br />

Costituzione, nel qu<strong>al</strong>e si afferma: “I partiti politici esprimono il<br />

plur<strong>al</strong>ismo politico, concorrono <strong>al</strong>la formazione e <strong>al</strong>la manifestazione<br />

13 Carrozza P., Di Giovine A., Ferrari G., Diritto costituzion<strong>al</strong>e <strong>comparato</strong>, Laterza, Roma, 2008.<br />

17


<strong>del</strong>la volontà popolare e sono strumento fondament<strong>al</strong>e <strong>di</strong> partecipazione<br />

politica. La loro creazione e l'esercizio <strong>del</strong>la loro attività sono liberi sulla<br />

base <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>la Costituzione e <strong>del</strong>la legge. La loro struttura<br />

interna e il loro funzionamento dovranno essere democratici”.<br />

“L’elaborazione <strong>del</strong>la Costituzione spagnola, che seguì <strong>al</strong> tramonto<br />

<strong>del</strong> franchismo e <strong>al</strong>l’ascesa <strong>al</strong> trono <strong>del</strong>la monarchia, è improntata su una<br />

concezione spiccatamente liber<strong>al</strong>e che affiora anche nella norma sui<br />

partiti politici, la qu<strong>al</strong>e, in an<strong>al</strong>ogia con quanto prescritto nell’articolo 49<br />

<strong>del</strong>la nostra Costituzione, riconosce il partiti come strumento<br />

fondament<strong>al</strong>e <strong>di</strong> partecipazione politica ed espressione <strong>di</strong> plur<strong>al</strong>ismo.<br />

Essa richiede, tuttavia, accanto <strong>al</strong>l’osservanza <strong>del</strong>le regole democratiche<br />

nella struttura interna e nel funzionamento, il rispetto <strong>del</strong>la Costituzione<br />

e <strong>del</strong>le leggi nella creazione <strong>di</strong> associazioni partitiche e nello svolgimento<br />

<strong>del</strong>la loro attività. Il significato <strong>del</strong>l’articolo 6 va, invero, an<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la<br />

luce <strong>di</strong> previsioni che definiscono le coor<strong>di</strong>nate fondament<strong>al</strong>i <strong>di</strong> quel<br />

sistema. Il riconoscimento fra i v<strong>al</strong>ori superiori <strong>del</strong> plur<strong>al</strong>ismo politico, da<br />

una parte; la contestu<strong>al</strong>e presenza <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento che consente la<br />

revisione tot<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Costituzione ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 168, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra,<br />

hanno portato a configurare la Carta <strong>del</strong> 1978 come atto normativo<br />

basato sulla cosiddetta “in<strong>di</strong>ferencia av<strong>al</strong>orativa”. Prev<strong>al</strong>e in t<strong>al</strong>e<br />

prospettiva, l’orientamento incline a definire un or<strong>di</strong>namento liber<strong>al</strong> -<br />

democratico, fortemente contrassegnato da un profilo relativistico e<br />

conflittu<strong>al</strong>e, insieme, <strong>del</strong>la <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica democratica. Di qui l’opinione<br />

secondo cui la Costituzione spagnola va interpretata <strong>al</strong>la stregua <strong>di</strong> una<br />

democrazia neutr<strong>al</strong>e… Merita <strong>al</strong> riguardo una qu<strong>al</strong>che attenzione il filone<br />

interpretativo seguito da parte <strong>del</strong>la letteratura spagnola, secondo la<br />

qu<strong>al</strong>e la norma sulla revisione assoluta non può non conciliarsi con i<br />

principi supremi <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento: <strong>di</strong> guisa che, soltanto ricorrendo ad<br />

una evidente forzatura <strong>del</strong> dettato costituzion<strong>al</strong>e, si potrebbe ritenere<br />

18


legittimo il superamento <strong>di</strong> t<strong>al</strong>uni v<strong>al</strong>ori fondanti il sistema democratico.<br />

Di t<strong>al</strong> che, l’applicazione <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’articolo 168 non può<br />

essere fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>terazione de<strong>gli</strong> istituti più significativi <strong>del</strong>la<br />

democrazia, come la rappresentanza popolare ed i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> libertà.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste osservazioni va compreso il senso attribuito <strong>al</strong><br />

principio plur<strong>al</strong>ista impresso nella Carta <strong>del</strong> 1978. Più in detta<strong>gli</strong>o, un<br />

esame <strong>del</strong> dato giuri<strong>di</strong>co non può trascurare il contesto storico-soci<strong>al</strong>e in<br />

cui le scelte fondament<strong>al</strong>i vennero messe a punto: innanzitutto la<br />

reazione <strong>al</strong> regime franchista, spentosi quattro anni prima, imponeva <strong>di</strong><br />

proclamare come inviolabili i <strong>di</strong>ritti ideologico-politici e la libertà <strong>di</strong><br />

espressione <strong>di</strong> tutte le opinioni. In secondo luogo, <strong>al</strong>le legge <strong>del</strong> 1939<br />

che aveva messo fuori legge i gruppi oppositori <strong>del</strong> governo, e a quella<br />

<strong>del</strong> 1974 che, pur riconoscendo il <strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>di</strong> associazione, escludeva d<strong>al</strong><br />

suo ambito i movimenti con fin<strong>al</strong>ità politiche occorreva contrapporre un<br />

tessuto normativo capace <strong>di</strong> testimoniare il cambiamento <strong>di</strong> rotta<br />

intrapreso per e<strong>di</strong>ficare il nuovo Stato.<br />

E’ sembrato maggiormente rispondente <strong>al</strong> re<strong>al</strong>e intento <strong>del</strong><br />

Costituente sostenere che lo specifico richiamo <strong>al</strong> rispetto <strong>del</strong>la<br />

Costituzione introduca un sistema <strong>di</strong> protezione, <strong>di</strong> “democrazia dei<br />

v<strong>al</strong>ori” che, magari in una versione meno accentuata, ric<strong>al</strong>chi quella<br />

propugnata in Germania da Scheler e Leibholz 14 ”.<br />

2.4 Le mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>la Costituzione spagnola<br />

“La natura democratica <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento spagnolo ben si rispecchia<br />

nella forma <strong>di</strong> Stato, ispirata ad un ampio decentramento <strong>di</strong> tipo politico.<br />

L’articolo 2, pur proclamando l’in<strong>di</strong>ssolubile unità <strong>del</strong>la Nazione,<br />

garantisce, infatti, il <strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>al</strong>l’autonomia <strong>del</strong>le nazion<strong>al</strong>ità e <strong>del</strong>le<br />

14 Nicotra I., Scritti <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> costituzion<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano e <strong>comparato</strong>, Giappichelli, Torino, 2005.<br />

19


Regioni. Il riferimento a nazion<strong>al</strong>ità e a Regioni, pur privo <strong>di</strong> uno<br />

specifico significato giuri<strong>di</strong>co e non riscontrabile in <strong>al</strong>cuna <strong>al</strong>tra<br />

<strong>di</strong>sposizione costituzion<strong>al</strong>e, conserva una notevole pregnanza sotto il<br />

profilo politico. Esso fa riferimento, infatti, <strong>al</strong>l’esistenza <strong>di</strong> enti aventi<br />

lingua propria e tra<strong>di</strong>zioni storiche e giuri<strong>di</strong>che peculiari, le nazion<strong>al</strong>ità<br />

(Paesi Baschi, Cat<strong>al</strong>ogna, G<strong>al</strong>izia), che si considerano <strong>di</strong>verse d<strong>al</strong>le<br />

Regioni, enti territori<strong>al</strong>i sorti, con il nuovo regime democratico, come<br />

esperienze <strong>di</strong> decentramento, ma <strong>di</strong>venute molto simili, sotto il profilo<br />

organizzativo e funzion<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>le prime.<br />

Come è noto, sono <strong>al</strong>cune tra quelle che si definiscono nazion<strong>al</strong>ità, in<br />

particolare i Paesi Baschi, a causare gravi problemi <strong>al</strong>l’or<strong>di</strong>namento<br />

spagnolo, riven<strong>di</strong>cando forme <strong>di</strong> autonomia che si avvicinano<br />

pericolosamente a richieste <strong>di</strong> sostanzi<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Basti ricordare <strong>al</strong> riguardo, che il Governo basco, guidato d<strong>al</strong> Partido<br />

Nacion<strong>al</strong>ista Vasco, ha presentato <strong>al</strong> Congresso dei Deputati una<br />

<strong>di</strong>scutibile proposta <strong>di</strong> riforma <strong>del</strong>lo Statuto <strong>del</strong>la Comunità autonoma<br />

(respinta, però da questa Camera nel febbraio 2005), con la qu<strong>al</strong>e<br />

chiedeva l’introduzione <strong>di</strong> uno status <strong>di</strong> “libera associazione” tra Paesi<br />

Baschi e Spagna, assai vicino ad un sistema confeder<strong>al</strong>e.<br />

Con l’avvento <strong>al</strong> potere, nel marzo 2004, <strong>del</strong> Governo soci<strong>al</strong>ista<br />

guidato da Josè Luis Rodrìguez Zapatero, si è dato inizio ad una serie <strong>di</strong><br />

riforme de<strong>gli</strong> Statuti <strong>del</strong>le Comunità autonome che hanno introdotto (non<br />

senza generare problemi <strong>di</strong> costituzion<strong>al</strong>ità) innovazioni nella garanzia<br />

dei <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni, nel riparto <strong>del</strong>le competenze e nei meccanismi <strong>di</strong><br />

finanziamento.<br />

Delle molte mo<strong>di</strong>fiche statutarie cui si è dato avvio, si sono sino ad<br />

ora re<strong>al</strong>izzate quelle riguardanti lo Statuto <strong>di</strong> V<strong>al</strong>encia, Cat<strong>al</strong>ogna,<br />

And<strong>al</strong>usia, B<strong>al</strong>eari, Aragona e Casti<strong>gli</strong>a-Leòn 15 .<br />

15 Carrozza P., Di Giovine A., Ferrari G., Diritto costituzion<strong>al</strong>e <strong>comparato</strong>, Laterza, Roma, 2008.<br />

20


2.5 Le prospettive <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong>la Costituzione spagnola<br />

La questione <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>la Costituzione spagnola <strong>del</strong> 1978 è<br />

stata posta <strong>al</strong> centro <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito politico a partire d<strong>al</strong> <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

investitura <strong>del</strong> can<strong>di</strong>dato <strong>al</strong>la Presidenza <strong>del</strong> Governo attu<strong>al</strong>mente in<br />

carica, che in<strong>di</strong>cò i vari punti irrinunciabili <strong>del</strong>la nuova azione <strong>di</strong> governo,<br />

il cui obiettivo fondament<strong>al</strong>e sarà quello <strong>di</strong> portare avanti una “reforma<br />

concreta y limitada” <strong>del</strong>la Costituzione.<br />

Il Governo avrebbe assunto l’iniziativa <strong>del</strong>la riforma richiedendo <strong>al</strong><br />

Consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> Stato una relazione preventiva (informe), che sarebbe stata<br />

considerata come testo <strong>di</strong> riferimento per l’elaborazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

legge <strong>di</strong> riforma costituzion<strong>al</strong>e.<br />

Il Presidente Zapatero parlò <strong>di</strong> una revisione costituzion<strong>al</strong>e<br />

circoscritta a quattro aspetti in particolare, tra i qu<strong>al</strong>i figurava anche il<br />

riconoscimento esplicito <strong>del</strong>l’UE e <strong>del</strong> suo testo costituzion<strong>al</strong>e nella<br />

Costituzione spagnola.<br />

“Il termine <strong>di</strong> “reforma concreta y limitata” ben chiarisce<br />

l’aspirazione a mo<strong>di</strong>ficare determinati aspetti <strong>del</strong>la Costituzione<br />

spagnola, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> adeguarne i contenuti ai princip<strong>al</strong>i cambiamenti<br />

politici e soci<strong>al</strong>i prodotti nella re<strong>al</strong>tà spagnola <strong>del</strong>l’ultimo trentennio<br />

trascorso d<strong>al</strong>la morte <strong>di</strong> Franco.<br />

Ma Zapatero, prima <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care i contenuti <strong>del</strong>la riforma<br />

costituzion<strong>al</strong>e, pone una premessa concettu<strong>al</strong>e per me<strong>gli</strong>o chiarire le sue<br />

ragioni ispiratrici.<br />

Anzitutto <strong>di</strong>chiara, in forma solenne, l’importanza <strong>del</strong>la Costituzione<br />

spagnola <strong>del</strong> ’78, considerata il car<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> plur<strong>al</strong>ismo e <strong>del</strong>la<br />

democrazia, raggiunto grazie ad un laborioso compromesso politico.<br />

21


In secondo luogo il leader attribuisce <strong>al</strong> testo costituzion<strong>al</strong>e il merito<br />

<strong>di</strong> avere garantito una pacifica convivenza tra <strong>gli</strong> spagnoli e <strong>di</strong> essere<br />

riuscito a coagulare intorno a sé un elevato grado <strong>di</strong> consenso politico e<br />

soci<strong>al</strong>e.<br />

Su questa base, per la qu<strong>al</strong>e i contenuti fondament<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la<br />

Costituzione rappresentano i v<strong>al</strong>ori fondanti ed irrinunciabili <strong>del</strong>la<br />

democrazia spagnola, il Presidente <strong>del</strong> Governo si è impegnato a<br />

promuovere un genere <strong>di</strong> riforma circoscritta sostanzi<strong>al</strong>mente a quattro<br />

aspetti:<br />

1. La ricezione esplicita <strong>del</strong>l’Unione europea (e <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

costruzione europea) e <strong>del</strong> suo futuro testo costituzion<strong>al</strong>e nella<br />

Costituzione spagnola;<br />

2. La soppressione <strong>del</strong>la clausola che, nella successione <strong>al</strong>la Corona,<br />

prevede la preferenza in favore <strong>del</strong>l’uomo, <strong>di</strong>scriminando le donne;<br />

3. L’inclusione <strong>del</strong>le denominazioni uffici<strong>al</strong>i <strong>del</strong>le 17 comunità autonome<br />

e <strong>del</strong>le due città autonome <strong>di</strong> Ceuta e Melilla nel testo costituzion<strong>al</strong>e;<br />

4. La trasformazione <strong>del</strong> Senato in una vera Camera territori<strong>al</strong>e, cioè<br />

rappresentativa <strong>del</strong>le Comunità autonome.<br />

Per quanto riguarda la questione europea, Zapatero ha riaffermato<br />

l’impegno europeista <strong>del</strong>la Spagna, ovviamente mettendo in evidenza la<br />

necessità <strong>di</strong> rispondere adeguatamente <strong>al</strong>le esigenze poste d<strong>al</strong>la<br />

partecipazione spagnola <strong>al</strong> processo <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>l’Unione europea.<br />

Non basta infatti includere un riferimento <strong>al</strong>la futura Costituzione<br />

europea nel testo costituzion<strong>al</strong>e spagnolo, come simbolica e solenne<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>l’impegno definitivo <strong>del</strong>la Spagna in Europa, né è<br />

sufficiente il fatto che la Spagna sia stata la prima nazione europea ad<br />

22


aver approvato con referendum la Costituzione <strong>del</strong>l’Unione (20 febbraio<br />

2005) 16 ”.<br />

“La decisione <strong>di</strong> parificare <strong>gli</strong> uomini e le donne nel <strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>al</strong>la<br />

successione <strong>al</strong>la Corona, che non intaccherà i <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>l’attu<strong>al</strong>e aspirante<br />

<strong>al</strong> trono e non <strong>al</strong>tererà le regole <strong>di</strong> successione vigenti nel Principato<br />

<strong>del</strong>le Austrie, viene considerata da Zapatero come una innegabile e<br />

pragmatica risposta <strong>al</strong>l’evoluzione soci<strong>al</strong>e prodotta ne<strong>gli</strong> ultimi tempi.<br />

Le ultime due riforme riguardano la complessa questione<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione territori<strong>al</strong>e e devono essere an<strong>al</strong>izzate<br />

congiuntamente <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre proposte e a<strong>gli</strong> impegni assunti d<strong>al</strong> nuovo<br />

governo in modo da v<strong>al</strong>utare l’impatto che saranno complessivamente in<br />

grado <strong>di</strong> produrre sul funzionamento <strong>del</strong>lo Stato autonomino. In sostanza<br />

si tratta <strong>di</strong> verificare se l’attuazione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i riforme sarà in grado <strong>di</strong><br />

correggere <strong>al</strong>cune <strong>di</strong>sfunzion<strong>al</strong>ità <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo autonomino, che<br />

attu<strong>al</strong>mente, lungi d<strong>al</strong> risolversi, stanno destabilizzando profondamente il<br />

sistema <strong>del</strong>le autonomie, creando uno stato <strong>di</strong> incertezza quasi<br />

endemica, sulla sua futura evoluzione.<br />

L’inserimento nel testo costituzion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le denominazioni uffici<strong>al</strong>i<br />

<strong>del</strong>le 17 Comunità autonome rappresenta il definitivo riconoscimento<br />

<strong>del</strong>le autonomie region<strong>al</strong>i come parte essenzi<strong>al</strong>e <strong>del</strong>lo Stato spagnolo. A<br />

t<strong>al</strong> fine ripristinerà il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo politico con le Comunità e promuoverà<br />

l’integrazione <strong>del</strong>le loro <strong>di</strong>versità nel quadro <strong>del</strong>la cornice unitaria <strong>del</strong>lo<br />

Stato spagnolo.<br />

A coronamento <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i affermazioni, Zapatero promette l’esplicito<br />

sostegno ai processi <strong>di</strong> riforma statutaria potenzi<strong>al</strong>i e in atto, purché<br />

sod<strong>di</strong>sfino le due con<strong>di</strong>zioni che ne legittimano l’attuazione: l’integr<strong>al</strong>e<br />

16 Articolo tratto d<strong>al</strong> sito web ISSIRFA, http://www.issirfa.cnr.it<br />

23


ispetto <strong>del</strong>la Costituzione e la loro approvazione a maggioranze che<br />

suppongano un ampio consenso politico e soci<strong>al</strong>e.<br />

Per quanto attiene <strong>al</strong>la proposta <strong>di</strong> riforma costituzion<strong>al</strong>e <strong>del</strong> Senato,<br />

va evidenziato come la profonda incongruenza rilevata tra un Senato<br />

costituzion<strong>al</strong>mente definito come una Camera <strong>di</strong> rappresentanza<br />

territori<strong>al</strong>e (articolo 69), ma con una composizione e un funzionamento<br />

non corrispondente a t<strong>al</strong>e definizione, ha contribuito a maturare la<br />

gener<strong>al</strong>izzata convinzione <strong>del</strong>l’inevitabilità <strong>di</strong> una sua riforma.<br />

La proposta preannunciata d<strong>al</strong> nuovo Governo non chiarisce la<br />

natura e la portata <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche che si intendono apportare <strong>al</strong> Senato,<br />

ma sicuramente mirerà a trasformarlo in un organo <strong>di</strong> raccordo tra Stato<br />

e comunità autonome in cui si re<strong>al</strong>izzi, in forma politicamente e<br />

giuri<strong>di</strong>camente tangibile, la partecipazione <strong>di</strong> queste ultime <strong>al</strong>la<br />

formazione <strong>del</strong>la volontà politica <strong>del</strong>lo Stato non solo a livello interno, ma<br />

anche nell’ambito <strong>del</strong>l’Unione Europea 17 ”.<br />

17 Articolo tratto d<strong>al</strong>la rivista telematica http://www.feder<strong>al</strong>ismi.it<br />

24


CONCLUSIONI<br />

In sede <strong>di</strong> introduzione, ho inteso subito esporre <strong>gli</strong> obiettivi che<br />

avrei voluto perseguire nello svolgimento <strong>di</strong> questo lavoro, obiettivi ed<br />

intenti che erano <strong>al</strong>lora solo supportati da una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno che avevo<br />

però piuttosto chiaro nella mia mente: quello <strong>di</strong> ripercorrere il passato <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>cuni Paesi, passando attraverso la loro storia costituzion<strong>al</strong>e e quin<strong>di</strong><br />

attraverso le varie scelte operate in merito <strong>al</strong>la forma <strong>di</strong> governo che i<br />

costituenti avrebbero implementato, piuttosto che quelle relative <strong>al</strong>le<br />

mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> revisione <strong>del</strong>la loro Costituzione.<br />

In sede <strong>di</strong> conclusione vorrei invece esporre il “come” ho perseguito<br />

t<strong>al</strong>i obiettivi, e tracciare quin<strong>di</strong> le tappe <strong>di</strong> quello schema, che, solo ora,<br />

mi accorgo <strong>di</strong> aver seguito fe<strong>del</strong>mente: dopo una breve apertura<br />

de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune nozioni su quei temi centr<strong>al</strong>i che<br />

si in<strong>di</strong>viduano nello stesso titolo prescelto per questa tesi, qu<strong>al</strong>i quello <strong>di</strong><br />

Costituzione, <strong>di</strong> revisione <strong>del</strong>la stessa, nonché <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>ritto</strong> <strong>pubblico</strong><br />

<strong>comparato</strong>, il punto <strong>di</strong> partenza è stata l’esperienza it<strong>al</strong>iana in quanto<br />

vissuta, e quin<strong>di</strong> più conosciuta, ed <strong>al</strong>lora utilizzata qu<strong>al</strong>e utile ed efficace<br />

termine <strong>di</strong> paragone per tutti i paesi che sarei andata ad esplorare.<br />

Da qui l’intervento <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>segno che si è fondato sull’idea <strong>di</strong><br />

avvicinarmi dapprima a re<strong>al</strong>tà che, per il loro vissuto, per le vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

storiche che le hanno caratterizzate, per il tipo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento adottato,<br />

risultano simili e quin<strong>di</strong> più facilmente accostabili <strong>al</strong>l’esperienza it<strong>al</strong>iana;<br />

per poi andare ad esplorare Paesi che sempre più d<strong>al</strong>la stessa si<br />

<strong>di</strong>scostano.<br />

25


La Spagna<br />

Con una cultura assimilabile a quella it<strong>al</strong>iana ed una storia anch’essa<br />

fortemente influenzata da una recente <strong>di</strong>ttatura conclusasi però ben 30<br />

anni più tar<strong>di</strong> <strong>del</strong>la nostra, e quin<strong>di</strong> con il medesimo ritardo accumulato<br />

nell’emanazione <strong>del</strong> testo costituzion<strong>al</strong>e, dove però è possibile<br />

riscontrare dei passaggi che quasi sembrano ispirarsi <strong>al</strong> nostro testo.<br />

La Francia<br />

Dove trovano origine le lotte per quei <strong>di</strong>ritti fondament<strong>al</strong>i che tutti i Paesi<br />

democratici, ne<strong>gli</strong> anni a seguire, si sono impegnati a riconoscere e<br />

rispettare.<br />

Paese colonizzatore, uscito vincente d<strong>al</strong> conflitto mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, che non ha<br />

conosciuto, nel recente passato, l’esperienza <strong>di</strong> un regime <strong>di</strong>ttatori<strong>al</strong>e.<br />

L’America<br />

Un or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> common law, un’esperienza <strong>del</strong> tutto <strong>di</strong>fferente d<strong>al</strong>le<br />

<strong>al</strong>tre esplorate, e proprio per questo interessante da ripercorrere ed<br />

inserire in questo lavoro.<br />

È stato molto interessante sviluppare questa tesi, a v<strong>al</strong>le <strong>del</strong>la qu<strong>al</strong>e<br />

sono convinta <strong>di</strong> una cosa. Se mi dovessero chiedere, sulla base <strong>di</strong><br />

questa breve esperienza, come potrei definire il termine Costituzione,<br />

non partirei d<strong>al</strong>l’etimologia <strong>del</strong>la parola o d<strong>al</strong>le definizioni giuri<strong>di</strong>che che<br />

questa ha assunto nel tempo.<br />

La risposta <strong>al</strong> mio interlocutore sarà: “La Costituzione non è <strong>al</strong>tro che un<br />

libro. Il più esauriente tra i libri <strong>di</strong> storia”.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!