25.12.2014 Views

la situazione in Toscana – Dott. Alberto Panconesi - CNR Firenze

la situazione in Toscana – Dott. Alberto Panconesi - CNR Firenze

la situazione in Toscana – Dott. Alberto Panconesi - CNR Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

San Piero <strong>in</strong> Grado (Pisa)<br />

30 Novembre 2007<br />

IL CIPRESSO: LA SUA<br />

IMPORTANZA E I DANNI<br />

CAUSATI DA Seiridium card<strong>in</strong>ale<br />

<strong>Alberto</strong> <strong>Panconesi</strong><br />

Irene Del<strong>la</strong>valle<br />

<strong>CNR</strong> - Istituto per <strong>la</strong> Protezione delle Piante<br />

Sesto Fiorent<strong>in</strong>o (<strong>Firenze</strong>)


Punta Lobos (California) areale di orig<strong>in</strong>e di Cupressus macrocarpa


Entroterra californiano a poche dec<strong>in</strong>e di Km dal<strong>la</strong> costa, dove esistevano vaste<br />

piantagioni di Cupressus macrocarpa oggi completamente distrutte dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia


La diffusione pandemica di Seiridium card<strong>in</strong>ale.<br />

Il Cupressus macrocarpa, specie molto sensibile e coltivata <strong>in</strong> tutto il mondo, ha<br />

funzionato ovunque da recettore e amplificatore del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

U.S.A. OCEANIA EUROPA ITALIA Altri Paesi<br />

del bac<strong>in</strong>o<br />

mediterraneo<br />

1928<br />

1933<br />

1944<br />

California Nuova Ze<strong>la</strong>nda Francia<br />

1951<br />

<strong>Firenze</strong><br />

Grecia 1963<br />

Israele 1983<br />

Turchia 1987<br />

C. macrocarpa<br />

C. macrocarpa C. macrocarpa C. macrocarpa C. sempervirens<br />

C. sempervirens<br />

C. macrocarpa<br />

altre specie altre specie altre specie C. sempervirens altre specie<br />

altre specie


Sensibilità al S. card<strong>in</strong>ale di C. macrocarpa e di un suo<br />

clone ornamentale “golden crest”


Cipresseta <strong>in</strong>fetta (Serpiolle, <strong>Firenze</strong>)


Cipresseta e piante <strong>in</strong>fette (pendici di Monte Morello, <strong>Firenze</strong>)


Cipressi <strong>in</strong>fetti (località La Foce,<br />

Montepulciano, Siena)


Frangivento completamente devastato da S. card<strong>in</strong>ale, Iso<strong>la</strong> di Karistos, Grecia.<br />

Località dove si è registrato il più alto numero di piante morte e <strong>in</strong>fette, oltre il 90%


Presenza del cipresso e <strong>in</strong>cidenza del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia nelle prov<strong>in</strong>ce del<strong>la</strong> <strong>Toscana</strong><br />

Ma<strong>la</strong>ttia <strong>in</strong> fase di espansione<br />

Situazione attuale: non si discosta<br />

molto da quel<strong>la</strong> rilevata dal CFS nel<br />

1994. Secondo il Progetto META<br />

(2006), <strong>la</strong> media regionale di piante<br />

<strong>in</strong>fette è del 23% con un <strong>in</strong>cremento<br />

medio annuo dell’1-2% <strong>in</strong> questi<br />

ultimi 2-3 anni.<br />

La <strong>situazione</strong> è molto frammentaria,<br />

con alcune zone dove <strong>la</strong> media<br />

regionale di piante <strong>in</strong>fette scende<br />

(molte zone del<strong>la</strong> prov. di <strong>Firenze</strong>) ed<br />

altre dove aumenta e supera il 50%<br />

(prov. di Arezzo: Guarniente,<br />

Casent<strong>in</strong>o, Val di Chiana, ecc.: prov.<br />

di Siena: Pontignano, Asciano, ecc.) .


LOTTA<br />

E<br />

MIGLIORAMENTO GENETICO


Controllo del cancro corticale<br />

Lotta difficile e complessa per l’aggressività e <strong>la</strong> capacità di<br />

diffusione del fungo e <strong>la</strong> sensibilità del<strong>la</strong> specie.<br />

Metodi diretti:<br />

1. Lotta chimica<br />

2. Bonifica fitosanitaria<br />

Metodi <strong>in</strong>diretti:<br />

3. Miglioramento genetico


Lotta chimica (profi<strong>la</strong>ssi)<br />

Motivata essenzialmente dal<strong>la</strong> necessità di salvaguardare <strong>la</strong> produzione<br />

vivaistica ed evitare di diffondere <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia con il commercio delle<br />

piante. Le ricerche hanno accertato:<br />

–Efficacia dei Benzimidazolici (Tiofanate-metil) e di alcuni contattocidi<br />

Macozeb, Chlorothalonil Diclofluanide. Scarsa efficacia dei rameici.<br />

–<strong>la</strong> necessità di effettuare almeno tre trattamenti annui;<br />

– <strong>la</strong> necessità di alternare o misce<strong>la</strong>re i prodotti sistemici a quelli che<br />

agiscono per contatto;<br />

– <strong>la</strong> buona protezione anche da altri parassiti fung<strong>in</strong>i dannosi <strong>in</strong> vivaio<br />

(Phomopsis occulta, S. sap<strong>in</strong>ea f.sp. cupressi).


Lotta chimica<br />

pr<strong>in</strong>cipali limitazioni:<br />

‣ efficacia essenzialmente a livello<br />

preventivo;<br />

‣ è attuabile solo <strong>in</strong> vivaio e su<br />

giovani piantagioni;<br />

‣non praticabile su alberature adulte<br />

e <strong>in</strong> formazioni boscate,<br />

‣numero di trattamenti troppo<br />

elevato e costi eccessivi;<br />

‣ penetrazione non sempre<br />

assicurata<br />

‣copertura non sempre garantita dai<br />

trattamenti.<br />

‣ fenomeni di deriva (<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento)<br />

‣Copertura vanificata dagli scolitidi


Bonifica fitosanitaria<br />

Consiste nell’abbattimento delle piante morte o gravemente<br />

compromesse, nel risanamento chirurgico delle chiome parzialmente<br />

colpite e nel<strong>la</strong> distruzione del materiale <strong>in</strong>fetto.<br />

F<strong>in</strong>alità:<br />

- cura: ad oggi rappresenta l’unico mezzo di efficacia terapeutica;<br />

- salvaguardia delle cipressete colpite (metodo est<strong>in</strong>tivo);<br />

-riduzione dell’<strong>in</strong>oculo nell’ambiente<br />

- riduzione delle popo<strong>la</strong>zioni di Scolitidi (<strong>in</strong>setti vettori);<br />

- <strong>in</strong>cremento (potenziale) del livello di resistenza al cancro del<strong>la</strong><br />

progenie. Molto importante per il recupero dei boschi da seme.


Bonifica fitosanitaria<br />

due strategie di <strong>in</strong>tervento:<br />

‣ <strong>in</strong> formazioni boscate e <strong>in</strong> vivaio<br />

elim<strong>in</strong>azione con l’abbattimento tutte le piante <strong>in</strong>fette;<br />

‣ <strong>in</strong> alberature e formazioni ornamentali<br />

◊ Per <strong>la</strong> necessità di conservare <strong>la</strong> funzione estetica di queste<br />

formazioni:<br />

◊abbattimento delle piante ormai compromesse e risanamento<br />

chirurgico delle chiome solo <strong>in</strong> parte colpite dall’<strong>in</strong>fezione.


Bonifica fitosanitaria<br />

L’efficacia dipende da:<br />

1. tempestività;<br />

2. estensione sul territorio;<br />

3. Accuratezza (grado di preparazione degli esecutori).<br />

Oltre 20 anni di <strong>in</strong>terventi di bonifica fitosanitaria <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong><br />

suggeriscono:<br />

<strong>in</strong> formazioni boscate: risultati apprezzabili anche a<br />

distanza di anni;<br />

<strong>in</strong> alberature ornamentali: m<strong>in</strong>ore efficacia dovuta a<br />

difficoltà di tipo tecnico-operativo ed economicoorganizzativo.


Bonifica fitosanitaria<br />

Difficoltà tecnico-operative del risanamento chirurgico:<br />

valutazione da terra del<strong>la</strong> natura dei disseccamenti e del<strong>la</strong><br />

effettiva estensione delle <strong>in</strong>fezioni;<br />

<strong>in</strong>dividuazione del limite <strong>in</strong>feriore del cancro;<br />

compattezza del<strong>la</strong> chioma;<br />

rami decorrenti e <strong>in</strong>tricati;<br />

irrego<strong>la</strong>rità del fusto.<br />

<strong>in</strong>fezioni <strong>in</strong>cipienti o nascoste dall’accumulo del fogliame


Bonifica fitosanitaria<br />

Dis<strong>in</strong>fezione delle superfici di taglio e degli strumenti:<br />

Lutazione del<strong>la</strong> ferita con col<strong>la</strong> poliacetil-v<strong>in</strong>ilica (V<strong>in</strong>avil)<br />

contenente un fungicida (benzimidazolico), misce<strong>la</strong> all’1-2 %<br />

[10-20 gr / kg];<br />

Dis<strong>in</strong>fezione degli strumenti con una misce<strong>la</strong> al 50 % di<br />

ipoclorito di sodio e alcool etilico, oppure con sali quaternari<br />

dell’ammonio.


Miglioramento genetico del cipresso<br />

Metodo di lotta di tipo <strong>in</strong>diretto.<br />

F<strong>in</strong>alità:<br />

• ottenere piante resistenti al cancro corticale;<br />

• disporre nel medio-lungo periodo di un forte deterrente al<strong>la</strong><br />

diffusione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia da affiancare al<strong>la</strong> bonifica fitosanitaria,<br />

visti anche i risultati parziali del<strong>la</strong> lotta chimica;<br />

• recupero delle formazioni degradate.<br />

Studi sui tre elementi del patosistema dai quali dipende<br />

l’evoluzione e <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia:<br />

C. sempervirens ambiente S. card<strong>in</strong>ale


Miglioramento genetico: studi effettuati<br />

Ospite<br />

‣ Elevato grado di variabilità del<strong>la</strong> suscettibilità al cancro tra<br />

le diverse specie di cipresso;<br />

‣ Sufficiente livello di variabilità del<strong>la</strong> suscettibilità al cancro<br />

nei nostri popo<strong>la</strong>menti di C. sempervirens.<br />

Patogeno<br />

‣ Ridotta variabilità delle popo<strong>la</strong>zioni di S. card<strong>in</strong>ale<br />

‣ presenza <strong>in</strong> ambiente mediterraneo del S. cupressi,<br />

maggiormente aggressivo durante i mesi estivi.


Miglioramento genetico<br />

Ambiente:<br />

le condizioni pedoclimatiche <strong>in</strong>fluiscono sul<strong>la</strong> risposta all’<strong>in</strong>fezione di uno<br />

stesso clone di cipresso;<br />

nei test effettuati l’ambiente è risultato <strong>in</strong>fluire significativamente<br />

sull’<strong>in</strong>terazione ospite-parassita <strong>in</strong> molti cloni;<br />

⇓ necessità di saggiare le selezioni resistenti <strong>in</strong> diversi ambienti <strong>in</strong><br />

modo da <strong>in</strong>dividuare i cloni con <strong>la</strong> più alta espressione di resistenza<br />

per ogni area geografica.<br />

Elevata p<strong>la</strong>sticità fenotipica: un determ<strong>in</strong>ato genotipo può esprimere<br />

diversi fenotipi al variare delle condizioni ambientali (ramificazione,<br />

accrescimento, epoca e abbondanza del<strong>la</strong> fioritura)<br />

⇓ necessità di selezionare i candidati per un determ<strong>in</strong>ato carattere su<br />

base regionale.


Miglioramento genetico<br />

Risultati:<br />

Impianti ornamentali e frangivento<br />

• selezionati circa 400 cloni di C.sempervirens resistenti al cancro: tra<br />

questi, “Bolgheri” e “Agrimed n.1” brevettati e disponibili <strong>in</strong> commercio;<br />

• altri 2 cloni del<strong>la</strong> var. pyramidalis “Mediterraneo”e “Italico”(brevetto<br />

ultimato) saranno presto disponibili;<br />

• molti dei cloni selezionati sono utilizzati nel progetto Cypmed.<br />

Impianti forestali<br />

Individuato un set di cloni resistenti <strong>in</strong> grado di trasmettere al<strong>la</strong><br />

discendenza una frazione importante del<strong>la</strong> loro superiorità genetica con cui<br />

costituire arboreti clonali per <strong>la</strong> produzione di seme d’elite.


La resistenza al cancro è un carattere genetico a controllo quantitativo (poligenico):<br />

‣ <strong>in</strong>croci tra piante resistenti non necessariamente orig<strong>in</strong>ano semenzali resistenti;<br />

‣ l’eredità quantitativa del<strong>la</strong> resistenza non consente di ottenere progenie di tutte<br />

piante resistenti, come <strong>in</strong>vece si verifica quando <strong>la</strong> resistenza è control<strong>la</strong>ta da un<br />

s<strong>in</strong>golo gene;<br />

‣ <strong>la</strong> progenie mostra un comportamento variabile lungo una sca<strong>la</strong> di valori che va<br />

dal<strong>la</strong> suscettibilità al<strong>la</strong> resistenza;<br />

È IMPORTANTE SELEZIONARE GENITORI IN GRADO DI<br />

TRASMETTERE LA LORO RESISTENZA A UNA ELEVATA<br />

PERCENTUALE DI DISCENDENTI<br />

‣ con <strong>la</strong> selezione quantitativa si ottengono piante resistenti che esercitano una<br />

modesta pressione di selezione sul patogeno.


Miglioramento genetico<br />

Campi di sperimentazione e collezione<br />

studi sul<strong>la</strong> stabilità di alcuni caratteri e sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>sticità fenotipica;<br />

studi sul<strong>la</strong> trasmissione del carattere “forma del<strong>la</strong> chioma”;<br />

creazione di ibridi <strong>in</strong>terspecifici per studi sul<strong>la</strong> ereditabilità di<br />

caratteri utili, sul<strong>la</strong> compatibilità <strong>in</strong>terspecifica e per studi di biologia e<br />

genetica;<br />

studi sul<strong>la</strong> fioritura e sul<strong>la</strong> produzione di poll<strong>in</strong>e da parte dei diversi<br />

cloni e di loro ibridi <strong>in</strong>terspecifici;<br />

<strong>in</strong>dividuazione di piante con poll<strong>in</strong>e ipoallergenico<br />

il poll<strong>in</strong>e di cipresso viene utilizzato da case farmaceutiche per studi<br />

allergologici.<br />

Studi sul<strong>la</strong> resistenza al freddo ed al<strong>la</strong> siccità


Alcune considerazioni sul<br />

Cipresso


Il Cipresso <strong>in</strong> Italia:<br />

dalle Alpi al<strong>la</strong> Sicilia<br />

Per sottol<strong>in</strong>eare <strong>la</strong> capacità di adattarsi alle condizioni<br />

ambientali più diverse


Sirmione, Lago di Garda (BS)


Colli Euganei


San Silvestro (FI), bosco da seme.


Terzoll<strong>in</strong>a, <strong>Firenze</strong>


Bosco degli Zapp<strong>in</strong>i Fontegreca (CE)


Tro<strong>in</strong>a, Enna (Sicilia)


I molteplici usi del Cipresso<br />

Per sottol<strong>in</strong>eare le sue numerose possibilità di<br />

utilizzazione


San Polo <strong>in</strong> Chianti, <strong>Firenze</strong><br />

Come componente del paesaggio


Luccio<strong>la</strong>bel<strong>la</strong>, Val d’Orcia (SI)<br />

Come componente del paesaggio


Come componente del<br />

paesaggio


Come componente ornamentale


Componente ornamentale e monumentale


Come specie frangivento


Come componente del giard<strong>in</strong>o storico e contemporaneo<br />

Labir<strong>in</strong>to dell’Horta (Barcellona)<br />

Vil<strong>la</strong> Gamberaia (<strong>Firenze</strong>)


Per il recupero delle aree estrattive/degradate


Per <strong>la</strong> protezione del<br />

suolo dall’erosione


Per <strong>la</strong> produzione vivaistica di cloni selezionati /brevettati


Per uso selvicolturale e per <strong>la</strong> protezione del territorio


Per uso<br />

Industriale<br />

Artigianale<br />

Artistico


Per il rivestimento delle cesse<br />

frangifuoco


Grande p<strong>la</strong>sticità<br />

Per dimostrare le capacità di crescita <strong>in</strong> suoli con<br />

struttura, costituzione e pH molto diversi


Rocce ofiolitiche (serpent<strong>in</strong>i),<br />

Impruneta, <strong>Firenze</strong>


Rocce calcare (alberese),<br />

San Silvestro, <strong>Firenze</strong>


Argille scagliose (galestro), Serpiolle, <strong>Firenze</strong>


Arenaria ( San Giorgio Lucano, Matera)


Rocce calcaree (dolomite), Fontegreca, Caserta


La grande frugalità<br />

Per dimostrare le sue capacità di vivere <strong>in</strong><br />

condizioni estreme


Cipresso sulle crete


Frugalità e<br />

Xerotolleranza


Frugalità estrema: crescita sul<strong>la</strong> dolomite pura


Campi di orientamento e<br />

sperimentazione<br />

Per sottol<strong>in</strong>eare le attività di ricerca


Ragusa (Sicilia), campi di orientamento e selezione <strong>in</strong> zone ad alto<br />

rischio di desertificazione


Cannicarao (Sicilia) campi di<br />

orientamento e selezione <strong>in</strong><br />

zone ad alto rischio di<br />

desertificazione


Pianta di Cupressus dupreziana<br />

nel Sahara alger<strong>in</strong>o<br />

Incrocio fra C. dupreziana<br />

e C. sempervirens

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!