Carta dei Servizi - ibla tour
Carta dei Servizi - ibla tour
Carta dei Servizi - ibla tour
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
www.<strong>ibla</strong><strong>tour</strong>.it<br />
Ibla Tour S.c<br />
Via Edison, 7<br />
92029 Ravanusa - AG<br />
info@<strong>ibla</strong><strong>tour</strong>.it<br />
CARTA<br />
DEI SERVIZI<br />
Azienda esercente servizi<br />
di Trasporto Pubblico Locale<br />
nell’ambito della Regione Siciliana
www.<strong>ibla</strong><strong>tour</strong>.it<br />
CARTA DEI SERVIZI<br />
adottata dalla<br />
IBLA TOUR S.C.<br />
Azienda esercente servizi di Trasporto Pubblico<br />
Locale nell’ambito della<br />
Regione Siciliana<br />
Ibla Tour S.c.a r.l<br />
Via Edison, 7<br />
92029 Ravanusa (AG)<br />
Il Rappresentante Legale<br />
Calogero Argento
CARTA DELLA MOBILITA’<br />
DELL’AZIENDA<br />
ESERCENTE SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE<br />
NELL’AMBITO DELLA REGIONE SICILIA<br />
PREMESSA<br />
SEZIONE I PARTE GENERALE<br />
Parte A. PRINCIPI FONDAMENTALI ED ELEMENTI<br />
DISTINTIVI DELLA CARTA<br />
1. ELEMENTI CHE DEFINISCONO LA CARTA DELLA MOBILITA’<br />
a) riferimenti normativi<br />
b) fattori di qualità<br />
c) gli indicatori di qualità<br />
d) lo standard di servizio<br />
2. PRINCIPI GENERALI DELLA CARTA<br />
a) eguaglianza<br />
b) imparzialità<br />
c) continuità<br />
d) diritto di scelta<br />
e) partecipazione<br />
f) efficienza ed efficacia<br />
3. FATTORI DI QUALITA’ E GLI STANDARD DI SERVIZIO<br />
4. I RAPPORTI CON GLI UTENTI<br />
a) diritti del viaggiatore<br />
b) doveri del viaggiatore<br />
c) documenti di viaggio<br />
Parte B. PRESENTAZIONE DELLA IBLA TOUR S.C.<br />
1. L’AZIENDA ED I SUOI SERVIZI<br />
a) presentazione<br />
b) storia dell’azienda<br />
c) strategia ed obiettivi<br />
Parte C. INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE AZIENDALI<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.c<br />
Pag.1/38
E SUI SERVIZI EROGATI<br />
1. TIPOLOGIA DEI SERVIZI FORNITI<br />
All.A) PROGRAMMA D’ESERCIZIO<br />
1. ORGANIGRAMMA<br />
2. LE INFORMAZIONI SUL SERVIZIO ED I RAPPORTI CON IL<br />
PERSONALE<br />
3. MONITORAGGIO<br />
SEZIONE II<br />
FATTORI E INDICATORI<br />
AZIENDALI QUALITA’/STANDARD<br />
IL GIUDIZIO DEI CLIENTI E GLI STANDARD PERSEGUITI<br />
1. SCHEDE MODALI: Autolinee urbane ed extraurbane<br />
2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI STANDARDS AZIENDALI<br />
SEZIONE III<br />
PROCEDURE DI DIALOGO TRA<br />
L’AZIENDA E GLI UTENTI<br />
1. LA TUTELA DELL’UTENTE<br />
2. RESPONSABILITA’ DELL’UTENTE<br />
3. VALIDITA’ DELLA CARTA DELLA MOBILITA’<br />
SEZIONE IV<br />
CODICE DI COMPORTAMENTO DEL<br />
PERSONALE IBLA TOUR S.C.<br />
APPENDICE scheda di rilevazione della percezione del<br />
cliente<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.2/38
CARTA DELLA MOBILITA’<br />
della<br />
Questo documento, denominato <strong>Carta</strong> della mobilità, è stato adottato<br />
dalla IBLA TOUR S.C. in attuazione dell’art. 2 del decreto legge 12<br />
maggio 1995, n°163 convertito in legge 11 luglio 1995, n°273 (G.U.<br />
11.07.1995, n°160), sulla base <strong>dei</strong> principi della Direttiva del PCM 27<br />
gennaio 1994 (G.U. 22.2.1994, n.43) e dello schema generale di riferimento<br />
valido per il settore trasporti allegato al DPCM 30 dicembre 1998.<br />
La <strong>Carta</strong> della mobilità è stata pubblicata in data 02 febbraio<br />
2004. La copia di rito è stata trasmessa all’assessorato Regionale Turismo,<br />
Comunicazioni e Trasporti – Dipartimento Trasporti e Comunicazioni – sezione<br />
1 Autostrasporto Persone e Cose dandone contestualmente comunicazione<br />
al Comitato permanente per l’attuazione della carta <strong>dei</strong> servizi<br />
pubblici, istituito presso la Presidenza del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri, Dipartimento<br />
della funzione pubblica, in data 02 febbraio 2004.<br />
I dati riferiti nella presente edizione sono stati aggiornati al 30.08.10<br />
La <strong>Carta</strong> della mobilità è stata altresì comunicata agli utenti mediante<br />
distribuzione delle copie sugli autobus urbani ed extra-urbani e rimane<br />
a disposizione del pubblico presso gli Uffici <strong>dei</strong> Comuni di Licata,<br />
Campobello di Licata e Ravanusa e presso gli Uffici amministrativi della<br />
IBLA TOUR S.C.<br />
La <strong>Carta</strong> della mobilità ha lo scopo di raggiungere questi obiettivi:<br />
- migliorare la qualità <strong>dei</strong> servizi erogati dall’Azienda<br />
- migliorare il rapporto tra gli utenti e l’Azienda<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.3/38
PREMESSA<br />
Lo scopo dell’adozione della <strong>Carta</strong> della mobilità da parte della IBLA<br />
TOUR S.C. esercente servizi di trasporto pubblico, è quello di migliorare<br />
sia la qualità del servizio che il rapporto con gli utenti attraverso specifici<br />
indicatori (affidabilità, puntualità, sicurezza, etc.) e stabilendo per ognuno<br />
di essi gli standard di qualità e di quantità (livelli di servizio promesso); gli<br />
standard, formulati secondo le direttive in vigore, saranno aggiornati periodicamente<br />
per adeguarli alle esigenze <strong>dei</strong> servizi e quindi sottoposti a<br />
continui monitoraggi.<br />
La <strong>Carta</strong> definisce precisi impegni volti a migliorare il rapporto tra<br />
l’Azienda erogatrice del servizio di trasporto pubblico, ed utente in materia<br />
di:<br />
- identificabilità, presentabilità, comportamenti, modi e linguaggio<br />
del personale;<br />
- procedure di dialogo tra utenti e Azienda;<br />
- procedura e casistica per rimborsi, ove previsti;<br />
- copertura assicurativa per danni alle persone ed alle cose.<br />
La carta della Mobilità rappresenta quindi per l’Azienda, un importantissimo<br />
strumento per il miglioramento della qualità del servizio offerto<br />
e, per l’utente, uno strumento per controllare l’effettiva attuazione degli<br />
impegni assunti dall’Azienda.<br />
Questo documento è costituito dalla presente premessa e da 4 Sezioni:<br />
1. la Sezione I descrive i principi fondamentali della <strong>Carta</strong>, le peculiarità<br />
della Azienda e fornisce sintetiche informazioni sulla struttura aziendale<br />
e sui servizi forniti;<br />
2. la Sezione II, costituita da n° 12 Schede modali e da una relazione illustrative<br />
nella quale sono descritti i fattori di qualità ed i rispettivi indicatori<br />
di qualità adottati dalla Azienda, nonché i corrispondenti valori<br />
derivanti a livello di standard con la precisazione delle modalità di rilevazione.<br />
3. La Sezione III descrive gli impegni che l’Azienda assume nei confronti<br />
<strong>dei</strong> propri utenti in ordine agli eventuali reclami, modalità di rimborsi e<br />
di risarcimento danni.<br />
4. La Sezione IV è costituita dal Codice di comportamento predisposto ed<br />
adottato dalla IBLA TOUR S.c. per il proprio personale dipendente.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.4/38
SEZIONE I<br />
PARTE GENERALE<br />
Parte A. PRINCIPI FONDAMENTALI ED ELEMENTI<br />
DISTINTIVI DELLA CARTA<br />
1. ELEMENTI CHE DEFINISCONO LA CARTA DELLA MOBILITA’<br />
e) riferimenti normativi<br />
f) fattori di qualità<br />
g) gli indicatori di qualità<br />
h) lo standard di servizio<br />
2. PRINCIPI GENERALI DELLA CARTA<br />
g) eguaglianza<br />
h) imparzialità<br />
i) continuità<br />
j) diritto di scelta<br />
k) partecipazione<br />
l) efficienza ed efficacia<br />
3. FATTORI DI QUALITA’ E GLI STANDARD DI SERVIZIO<br />
4. I RAPPORTI CON GLI UTENTI<br />
a) diritti del viaggiatore<br />
b) doveri del viaggiatore<br />
c) documenti di viaggio<br />
Parte B. PRESENTAZIONE DELLA IBLA TOUR S.C.<br />
2. L’AZIENDA ED I SUOI SERVIZI<br />
d) presentazione<br />
e) storia dell’azienda<br />
f) strategia ed obiettivi<br />
Parte C. INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE AZIENDALI<br />
E<br />
SUI SERVIZI FORNITI<br />
2. TIPOLOGIA DEI SERVIZI FORNITI<br />
All.A) PROGRAMMA D’ESERCIZIO<br />
3. ORGANIGRAMMA<br />
4. LE INFORMAZIONI SUL SERVIZIO ED I RAPPORTI CON IL<br />
PERSONALE<br />
3. MONITORAGGIO<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.5/38
Parte A<br />
PRINCIPI FONDAMENTALI<br />
ED ELEMENTI DISTINTIVI DELLA CARTA<br />
1. ELEMENTI CHE DEFINISCONO LA CARTA DELLA MOBILITA’<br />
a) RIFERIMENTI NORMATIVI<br />
L’attuale quadro normativo in materia di qualità <strong>dei</strong> servizi pubblici di trasporto è<br />
costituito:<br />
• Art.16 Costituzione Italiana<br />
• Art. 8 Trattato di Maastricht;<br />
• Direttiva del Presidente del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri 27 gennaio 1994<br />
recante “Principi sull’erogazione <strong>dei</strong> serviziz pubblici”;<br />
• Art.2 del decreto-legge 12 maggio 1995, n°163 convertito in legge<br />
11 luglio 1995, n°273 recante “Misure urgenti per la semplificazione<br />
<strong>dei</strong> procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell’efficienza<br />
delle pubbliche amministrazioni”;<br />
• Decreto del Presidente del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri 19 maggio 1995 che<br />
individua i settori di erogazione <strong>dei</strong> servizi pubblici per l’emanazione<br />
degli schemi generali di riferimento;<br />
• Decreto Presidente del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri 30 gennaio 1997;<br />
• Decreto Presidente del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri 30 dicembre 1998 recante<br />
“Schema generale di riferimento per la predisposizione della<br />
carta <strong>dei</strong> servizi pubblici del settore trasporti”;<br />
b) FATTORI DI QUALITA’<br />
Per fattori di qualità si intendono gli aspetti rilevanti per la realizzazione e<br />
le percezione della qualità del servizio da parte dell’utente. Se ne individuano 12<br />
(sicurezza del viaggio, regolarità del servizio etc.), come base per la rappresentazione<br />
del livello qualitativo del servizio erogato.<br />
c) GLI INDICATORI DI QUALITA’<br />
Nell’ambito di ciascun fattore sono individuati alcuni specifici indicatori di<br />
qualità, adatti a sviluppare in maggiore dettaglio il rispettivo fattore. Gli indicatori<br />
di qualità sono delle variabili quantitative o <strong>dei</strong> parametri qualitativi idonei a rappresentare<br />
in concreto, in corrispondenza con ciascun fattore di qualità, i livelli<br />
delle prestazioni del servizio di trasporto erogato.<br />
Ad ogni indicatore corrispondono:<br />
una specifica unità di misura <strong>dei</strong> risultati, che rispecchia la realtà aziendale<br />
in atto;<br />
uno standard, vale a dire il livello di servizio promesso, che è il valore da<br />
prefissare, per ogni indicatore, sulla base della potenzialità dell’Azienda e<br />
delle aspettative degli utenti;<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.6/38
una modalità di rilevazione <strong>dei</strong> risultati.<br />
<br />
d) LO STANDARD DEL SERVIZIO<br />
Lo standard o livello di servizio promesso è il valore da prefissare in corrispondenza<br />
di ciascun indicatore di qualità sulla base delle aspettative dell’utenza<br />
e delle potenzialità del soggetto-erogatore.<br />
Lo standard può essere formulato sulla base di indicatori quantitativi, cioè<br />
direttamente misurabili, e sulla base di indicatori qualitativi, senza fare diretto riferimento<br />
a valori quantitativamente misurabili ma esprimendo una garanzia rispetto<br />
a specifici as<br />
petti del servizio.<br />
Lo standard può essere generale o specifico. E’ generale quando è espresso<br />
da un valore medio riferito al complesso delle prestazioni relative al medesimo<br />
indicatore. E’ specifico quando è riferito alla singola prestazione resa ed è espresso<br />
da una soglia minima o massima e può essere verificato dall’utente. A tale<br />
scopo gli standard specifici devono essere adeguatamente comunicati all’utenza.<br />
2. PRINCIPI GENERALI DELLA CARTA<br />
L’azienda si obbliga ad erogare il servizio pubblico di trasporto nel rispetto<br />
<strong>dei</strong> seguenti principi fondamentali, così come previsti dalla Direttiva:<br />
Eguaglianza<br />
Imparzialità<br />
Continuità<br />
Diritto di scelta<br />
Partecipazione<br />
Efficienza ed efficacia<br />
EGUAGLIANZA<br />
La IBLA TOUR S.C. si impegna all’erogazione del pubblico servizio di trasporto<br />
nel rispetto della non discriminazione degli utenti per motivi di razza, sesso,<br />
lingua, religione ed opinioni politiche, garantendo:<br />
- parità di trattamento tra le diverse categorie o fasce di utenti;<br />
- accessibilità ai servizi di trasporto ed alle relative infrastrutture senza<br />
distinzione alcuna tra fasce di utenti;<br />
- accessibilità ai servizi di trasporto ed alle relative infrastrutture degli<br />
anziani e <strong>dei</strong> soggetti portatori di handicap attraverso l’adozione di a-<br />
deguate misure mirate alle diverse esigenze di tali utenti.<br />
IMPARZIALITA’<br />
E’ esclusa ogni forma di discriminazione. Il principio informativo delle attività<br />
dell’azienda è il principio di pari trattamento compatibile con forme di tariffe<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.7/38
differenziate (ordinarie e in abbonamento) che siano praticabili in base a criteri<br />
obiettivi e noti. Il servizio viene erogato nel rispetto <strong>dei</strong> criteri di obiettività, giustizia<br />
ed imparzialità.<br />
CONTINUITA’<br />
• L’erogazione del servizio è continua, regolare e senza interruzioni, secondo i<br />
programmi di esercizio, ad eccezione delle interruzioni dovute a causa di<br />
forza maggiore o stato di necessità indipendenti dall’Azienda o comunque<br />
secondo la normativa di settore vigente. Nei casi di funzionamento irregolare<br />
o di interruzione del servizio, l’Azienda adotta tutte le misure necessarie<br />
ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile.<br />
• in particolare, in caso di sciopero, verranno divulgate con la migliore tempestività<br />
notizie circa i servizi minimi garantiti. Questo adempimento è obiettivamente<br />
condizionato dai comportamenti di parti terze rispetto all’Azienda;<br />
• inoltre, in caso di necessità o di interruzioni programmate, si potrà fare ricorso<br />
a servizi sostitutivi dandone, del pari, tempestiva comunicazione.<br />
DIRITTO DI SCELTA<br />
L’azienda garantisce, per la sua parte, unitamente a tutti gli altri enti preposti<br />
all’ampio fenomeno della mobilità (Comuni, Province, Regione), il diritto alla<br />
mobilità <strong>dei</strong> cittadini assumendo iniziative atte a facilitare la libertà di scelta tra<br />
più soluzioni modali.<br />
PARTECIPAZIONE<br />
L’Azienda rende possibile la partecipazione degli utenti a momenti di costruttiva<br />
analisi sulle principali problematiche <strong>dei</strong> servizi prodotti, privilegiando il<br />
metodo del confronto tra organismi di rappresentanza organizzata (Associazioni<br />
delle Aziende, Associazioni <strong>dei</strong> Consumatori).<br />
In particolare, è riconosciuto all’utente il diritto di produrre memorie e documenti,<br />
prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento<br />
del servizio, inoltrare reclami.<br />
L’azienda, poi, acquisisce periodicamente le valutazioni dell’utenza circa la<br />
qualità del servizio erogato.<br />
EFFICIENZA ED EFFICACIA<br />
L’Azienda, nell’ambito delle proprie competenze, sceglie un processo di e-<br />
rogazione <strong>dei</strong> servizi improntato al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia ed<br />
a tale fine adotta il sistema delle schede modali (indicatori aziendali di qualità) di<br />
cui alla Sezione II di questa <strong>Carta</strong>.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.8/38
3. I FATTORI DI QUALITA’ E GLI STANDARD DI<br />
SERVIZIO<br />
L’Azienda, per migliorare la qualità e la quantità del servizio erogato, definisce,<br />
in corrispondenza a ciascun indicatore di qualità, gli standard di prestazione<br />
che si impegna a rispettare.<br />
A tal fine è considerato standard generale il livello quantitativo e qualitativo<br />
<strong>dei</strong> servizi minimi erogati con riferimento a ciascuno <strong>dei</strong> seguenti fattori di qualità:<br />
sicurezza del viaggio<br />
sicurezza personale e patrimoniale del viaggiatore<br />
regolarità del servizio e puntualità <strong>dei</strong> mezzi<br />
pulizia e condizioni igieniche <strong>dei</strong> mezzi<br />
comfort del viaggio<br />
servizi aggiuntivi<br />
servizi per viaggiatori portatori di handicap<br />
informazioni alla clientela<br />
aspetti relazionali e comunicazionali del personale a contatto con l’utenza<br />
livello di servizio nelle operazioni di sportello<br />
integrazione modale<br />
attenzione all’ambiente<br />
Per standard specifico si intende il livello quantitativo e qualitativo dello<br />
specifico servizio-erogato.<br />
Gli standard di cui sopra sono accompagnati da una relazione illustrativa<br />
redatta ai sensi del titolo II, paragrafo 1, comma 3 della Direttiva del 1994 e<br />
sono sottoposti a verifica ed a periodico monitoraggio ed aggiornamento al fine<br />
di adeguarli alle esigenza del servizio.<br />
Essi sono riportati nelle schede allegate alla presente carta <strong>dei</strong> servizi.<br />
4. I RAPPORTI CON GLI UTENTI<br />
Al fine di razionalizzare e rendere conoscibili gli atti relativi alla disciplina ed<br />
alla prestazione del servizio di trasporto, l’azienda si impegna a provvedere ad<br />
una riduzione e semplificazione delle procedure adottate, e ad assicurare la più<br />
ampia informazione all’utenza circa le modalità di prestazione del servizio.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.9/38
a) DIRITTI DEL VIAGGIATORE<br />
All’utente sono riconosciuti i seguenti diritti:<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
sicurezza e tranquillità del viaggio;<br />
continuità e certezza del servizio, anche mediante una razionale integrazione<br />
tra i diversi mezzi di trasporto;<br />
pubblicazione tempestiva e facile reperibilità degli orari;<br />
facile accessibilità alle informazioni sulle modalità del viaggio e sulle tariffe,<br />
sia sui mezzi di trasporto, sia alle fermate e ai capolinea; tempestive informazioni<br />
sul proseguimento del viaggio con mezzi alternativi in caso di<br />
anomalie o incidenti;<br />
rispetto degli orari di partenza e di arrivo in tutte le fermate programmate<br />
del percorso, compatibilmente con la situazione generale della viabilità;<br />
igiene e pulizia <strong>dei</strong> mezzi;<br />
efficienza delle apparecchiature di supporto e delle infrastrutture;<br />
riconoscibilità del personale e delle mansioni svolte;<br />
rispetto delle disposizioni sul divieto di fumo sui mezzi e nei locali aperti al<br />
pubblico;<br />
facile accessibilità alla procedura <strong>dei</strong> reclami e veloce risposta agli stessi.<br />
b) I DOVERI DEL VIAGGIATORE<br />
L’utente del servizio è tenuto a rispettare i seguenti doveri:<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
non utilizzare i mezzi di trasporto se sprovvisti del titolo di viaggio regolarmente<br />
vidimato;<br />
occupare un solo posto a sedere;<br />
non sporcare e non danneggiare i mezzi;<br />
rispettare il divieto di fumare all’interno <strong>dei</strong> mezzi;<br />
rispettare le disposizioni relative ai posti riservati ai disabili;<br />
non tenere comportamenti che arrechino disturbo ad altre persone;<br />
non trasportare oggetti compresi tra quelli classificati nocivi e pericolosi;<br />
non usare i segnali di allarme o qualsiasi dispositivo di emergenza se non<br />
in caso di grave ed incombente pericolo;<br />
rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni dell’azienda nonché<br />
le indicazioni ricevute dagli operatori;<br />
utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo puntualmente le regole<br />
prefissate al fine di non compromettere la sicurezza del viaggio ed i livelli<br />
del servizio per sé e per gli altri viaggiatori.<br />
COMPORTAMENTO IN VETTURA ED IN FERMATA:<br />
÷ in considerazione del carattere facoltativo della maggior parte delle<br />
fermate, il passeggero in attesa, all’approssimarsi dell’autobus su<br />
cui vuole salire deve segnalare con un cenno della mano tale sua richiesta.<br />
Viceversa, all’approssimarsi alla fermata di arrivo si deve a-<br />
zionare per tempo il segnale sonoro e/o di “richiesta fermata”.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.10/38
÷ nel caso in cui il viaggio o parte dello stesso avvenga in piedi il passeggero<br />
deve sorreggersi agli appositi sostegni e maniglie.<br />
÷ i viaggiatori sono tenuti a cedere il posto ai mutilati ed invalidi del<br />
lavoro, per i quali sono riservati i relativi posti ex art. 27 legge<br />
30.03.1971 n°118, nonché favorire le persone anziane e i bambini.<br />
E’ FATTO DIVIETO AL PASSEGGERO:<br />
÷ salire e scendere dall’autobus da parte diverse da quelle prescritte,<br />
sulla base delle indicazioni poste all’interno e all’esterno del veicolo e<br />
quando questo è in movimento.<br />
÷ occupare più di un posto a sedere senza averne titolo o ingombrare<br />
uscite o passaggi in contrasto con le indicazioni del personale aziendale.<br />
÷ aprire i finestrini senza l’assenso di tutti i viaggiatori interessati.<br />
÷ gettare oggetti dai finestrini<br />
c) I DOCUMENTI DI VIAGGIO<br />
I documenti di viaggio sono così raggruppati:<br />
- biglietti di corsa semplice<br />
- abbonamenti ordinari<br />
- abbonamenti scolastici<br />
ESENZIONI:<br />
i bambini di altezza inferiore al metro, se accompagnati da un viaggiatore<br />
pagante, purchè non occupino un posto a sedere.<br />
ciascun viaggiatore pagante non può accompagnare più di un bambino<br />
gratuitamente<br />
il cane guida che accompagni un passeggero non vedente, munito<br />
quest’ultimo di tessera di riconoscimento.<br />
L’utente è tenuto ad acquistare il titolo di viaggio ed a vidimare il titolo non<br />
appena sale a bordo del mezzo.<br />
Biglietti, abbonamenti ed ogni altro documento di viaggio devono essere<br />
esibiti a richiesta del personale dipendente dell’azienda incaricato del controllo,<br />
conducente compreso.<br />
Le tariffe in vigore sono quelle approvate dalle Autorità competenti e pubblicate<br />
dalla IBLA TOUR con appositi avvisi.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.11/38
Parte B<br />
PRESENTAZIONE DELLA IBLA TOUR S.C.<br />
1. L’AZIENDA ED I SUOI SERVIZI<br />
a) presentazione<br />
L’Azienda IBLA TOUR S.c. è costituita in Società Cooperativa a Responsabilità<br />
Limitata, ed ha sede legale a Ravanusa (AG), ed è operativa nel campo del<br />
Trasporto Pubblico Regionale dal 1995.<br />
b) storia dell’azienda<br />
La IBLA TOUR S.C., comincia la sua attività nel Settore del trasporto pubblico<br />
nel 1995, diventando concessionaria del <strong>Servizi</strong>o Urbano del Comune di Ravanusa,<br />
e del Comune di Licata. Nel 2001 la IBLA TOUR diventava concessionaria<br />
anche di <strong>Servizi</strong> Extraurbani.<br />
Gli interessi del gruppo si sono rivolti sin dal suo nascere anche al settore<br />
turistico, adeguando via via il proprio parco macchine aziendale, nonché le proprie<br />
strutture di supporto al fine di soddisfare una clientela sempre più esigente.<br />
Attualmente, le attività della IBLA TOUR S.c., sono ben articolate e comprendono<br />
le concessioni di:<br />
∗<br />
∗<br />
∗<br />
<strong>Servizi</strong>o urbani<br />
<strong>Servizi</strong> extraurbani<br />
Noleggio pullman GT<br />
c) strategia ed obiettivi<br />
Oggi, la IBLA TOUR S.C., tra gli obiettivi primari, pone la soddisfazione della<br />
propria clientela, attraverso un’offerta di elevato standard qualitativo, per conseguire<br />
la sua più ampia fidelizzazione.<br />
Lo sviluppo strategico della Società prevede di intensificare e creare nuovi<br />
collegamenti sia nazionali che internazionali, al fine di garantire il “diritto alla mobilità”,<br />
offrendo servizi che soddisfino le reali esigenze di trasporto, siano esse di<br />
natura professionale, di studio, di tempo libero e quant’altro.<br />
E’ in atto una forte politica di rinnovamento tecnologico finalizzato a rendere<br />
il trasporto sempre più competitivo e prestazionale, capitalizzando le esperienze<br />
acquisite, adeguando i servizi offerti alle crescenti esigenze della clientela, sia<br />
in termini di sicurezza, di confort ma anche di rispetto ambientale, adeguando il<br />
parco autobus secondo le nuove norme CEE, nonché le proprie strutture di supporto.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.12/38
L’Azienda porrà in essere a breve, la registrazione del nuovo sito internet,<br />
al fine di realizzare una rete informatica per i servizi di prenotazione, per l’attività<br />
di marketing, per pubblicizzare i servizi resi alla collettività, offrendo così, alla<br />
clientela, la possibilità di accedere tramite internet a tutti i servizi.<br />
Sarà quindi possibile visionare l’intera rete, gli orari ed i servizi offerti, con<br />
possibilità di inoltrare direttamente reclami o suggerimenti alla sede Direzionale<br />
per un rapido intervento e miglioramento del servizio.<br />
L’Azienda, è in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO<br />
9001:2008<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.13/38
Parte C.<br />
INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE AZIENDALI E<br />
SUI SERVIZI FORNITI<br />
1. TIPOLOGIA DEI SERVIZI FORNITI<br />
a) SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EROGATI<br />
COMUNI SERVITI<br />
CAMPOBELLO DI LICATA<br />
LICATA<br />
RAVANUSA<br />
Popolazione residente nei comuni serviti 62.287*<br />
Superficie Totale servita 309<br />
Kmq<br />
*dati ISTAT 2009<br />
Servio Urbano Comune di Licata<br />
N° Linee 9<br />
N° Corse all’anno 22.462<br />
Lunghezza della rete Km. 98,1<br />
Servio Urbano Comune di Ravanusa<br />
N° Linee 2<br />
N° Corse all’anno 5.459<br />
Lunghezza della rete Km. 13,9<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.14/38
<strong>Servizi</strong>o extraurbano Ravanusa – Campobello di Licata – Stazione<br />
FS<br />
N° Linee 1<br />
N° Corse all’anno 1.208<br />
Lunghezza della rete Km. 8,10<br />
<strong>Servizi</strong>o extraurb. Campobello di Licata – Ravanusa – Lido<br />
Mollarella<br />
N° Linee 1<br />
N° Corse all’anno 680<br />
Lunghezza della rete Km. 47<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.15/38
IL SERVIZIO EROGATO – PROGRAMMI D’ESERCIZIO<br />
ALLEGATO A)<br />
La IBLA TOUR S.C., nello svolgimento <strong>dei</strong> servizi di trasporto pubblico in concessione,<br />
rispetta il seguente PROGRAMMA D’ESERCIZIO, come da tabelle allegate<br />
per i seguenti servizi:<br />
SERVIZIO URBANO COMUNE DI LICATA<br />
SERVIZIO URBANO COMUNE DI<br />
RAVANUSA<br />
SERVIZI EXTRAURBANI :<br />
1. RAVANUSA – CAMPOBELLO DI LICATA – STAZIONE FS<br />
2. CAMPOBELLO DI LICATA – RAVANUSA – LIDO MOLLARELLA<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.16/38
PARTE C - INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE AZIENDALI E SUI SERVIZI FORNITI<br />
IL SERVIZIO EROGATO – PROGRAMMA D’ESERCIZIO<br />
SERVIZIO URBANO COMUNE DI LICATA<br />
Orario linea 1 (A)<br />
LINEA 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 **<br />
P.zza<br />
7,15 8,15 9,15 10,15 11,15 12,15 13,15 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 20,30<br />
Progresso<br />
Via Campobello<br />
Via Palma<br />
Ospedale<br />
C.so Roma<br />
P.zza<br />
7,40 8,40 9,40 10,40 11,40 12,40 13,40 16,25 17,25 18,25 19,25 20,25 20,55<br />
Progresso<br />
** si effettua dal 01.04 al 30.09 di ogni anno<br />
Orario linea 2 (B)<br />
LINEA 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 **<br />
P.zza<br />
7,45 8,45 9,45 10,45 11,45 12,45 13,45 16,30 17,30 18,30 19,30 20,00 20,30<br />
Progresso<br />
Rettifilo Garibaldi<br />
Via Gela<br />
Villaggio <strong>dei</strong> Fiori<br />
Plaia<br />
C.so Umberto<br />
P.zza<br />
Progresso<br />
8,13 9,13 10,13 11,13 12,13 13,13 14,13 16,58 17,58 18,58 19,58 20,28 20,58<br />
** si effettua dal 01.04 al 30.09 di ogni anno<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.c. – anno 2010 Allegato A) Pag.1/5
PARTE C - INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE AZIENDALI E SUI SERVIZI FORNITI<br />
IL SERVIZIO EROGATO – PROGRAMMA D’ESERCIZIO<br />
SERVIZIO URBANO COMUNE DI LICATA<br />
Orario linea 3 (C)<br />
LINEA 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12**<br />
P.zza Progresso 7,15 8,15 9,15 10,15 11,15 12,15 13,15 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00<br />
Via Fondachello<br />
Plaia<br />
SS.115<br />
Villaggio <strong>dei</strong> Fiori<br />
Rettifilo Garibaldi<br />
P.zza Progresso<br />
Capol.<br />
8,10 9,10 10,10 11,10 12,10 13,10 14,10 16,55 17,55 18,55 19,55 20,55<br />
** non si effettuano nei giorni festivi * si effettua<br />
solo nei giorni festivi<br />
Orario linea 4 (C1) SI EFFETTUA DAL 01 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE<br />
1 3 5 7 9 11 13 15 Percorso 2 4 6 8 10 12 14 16<br />
8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 15,45 17,45 19,45 P.zza Progresso 8,50 9,50 10,50 11,50 12,50 16,35 18,35 20,35<br />
8,20 9,20 10,20 11,20 12,20 16,05 18,05 20,05 C.DA PALME 8,30 9,30 10,30 11,30 12,30 16,15 18,15 20,15<br />
Orario linea 5 (C2) SI EFFETTUA DAL 01 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE<br />
1 3 5 7 9 11 13 15 Percorso 2 4 6 8 10 12 14 16<br />
8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 14,45 16,45 18,45 P.zza Progresso 8,55 9,55 10,55 11,55 12,55 15,40 17,40 19,40<br />
LIDO MOLLARELLA<br />
8,25 9,25 10,25 11,25 12,25 15,10 17,10 19,10 TORRE DI GAFFE 8,30 9,30 10,30 11,30 12,30 15,15 17,15 19,15<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.c. – anno 2010 Allegato A) Pag.2/5
PARTE C - INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE AZIENDALI E SUI SERVIZI FORNITI<br />
IL SERVIZIO EROGATO – PROGRAMMA D’ESERCIZIO<br />
SERVIZIO URBANO COMUNE DI LICATA<br />
Orario linea 6 (F) SERVIZIO FERIALE<br />
LINEA 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11<br />
Capol.C.da 7,4 8,40 9,10 9,40 10,40 11,40 12,40 15,40 16,10 17,10 19,10<br />
Camera<br />
0<br />
Via Salso<br />
Montecatini<br />
P.zza Progresso<br />
Capol.C.da<br />
Camera<br />
8,0<br />
5<br />
9,05 9,35 10,05 11,05 12,05 13,05 16,05 16,35 17,35 19,35<br />
* La deviazione da P.zza Progresso al Cimitero Capuccini si effettua solo nei giorni di Merdoledì e Sabato.<br />
Orario linea 7 SERVIZIO FERIALE<br />
LINEA 7 1 2 3 4 5 6 7 8<br />
Capol.Cimitero Marianello 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 15,30 17,45<br />
Plaia<br />
Villaggio <strong>dei</strong> Fiori<br />
Capol.Cimitero<br />
Marianello<br />
7,30 8,30 9,30 10,30 11,30 12,30 16,00 18,15<br />
Orario linea 8 SERVIZIO FERIALE<br />
LINEA 8 1 2 3 4 5 6 7 8<br />
Capol.Cimitero<br />
7,30 8,30 9,30 10,30 11,30 12,30 15,30 18,15<br />
Marianello<br />
Ospedale<br />
P.zza Progresso<br />
Capol. Cimiter.<br />
Marianello<br />
8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 15,50 18,45<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.c. – anno 2010 Allegato A) Pag.3/5
PARTE C - INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE AZIENDALI E SUI SERVIZI FORNITI<br />
IL SERVIZIO EROGATO – PROGRAMMA D’ESERCIZIO<br />
SERVIZIO URBANO COMUNE DI RAVANUSA<br />
Orario linea 1 FERIALE<br />
LINEA 1 1 2 3 4 5 6 7 8<br />
Capolinea Biblioteca Com.le 8,00 9,00 10,00 11,00 13,00 16,00 17,00 19,00<br />
C.so Garibaldi<br />
Via Olimpica<br />
V.le Lauricella<br />
Case Popolari C.da Piano di Marco<br />
Via Tintoria<br />
Cimitero<br />
Capolinea Biblioteca Comun.le 8,20 9,20 10,20 11,20 13,20 16,20 17,20 19,20<br />
Orario linea 2 FERIALE<br />
1* 2 3 4 5 6 7* 8* 9 10 11 12<br />
Capolin. Bibl. 8,00 8,30 9,30 10,30 11,30 12,30 13,00 13,30 16,30 17,30 18,30 19,30<br />
Com.le<br />
C.so Garibaldi<br />
San Michele<br />
Via Turati<br />
Via Buozzi<br />
V.le Lauricella<br />
Case Popolari C.da Piano di Marco<br />
Via Tintoria<br />
Cimitero<br />
Via Risorgimento<br />
V.le Matteotti<br />
Via Lincoln<br />
C.so Garibaldi<br />
Capolin.<br />
8,25 8,25 9,55 10,55 11,55 12,55 13,05 13,55 16,55 17,55 18,55 19,55<br />
Biblioteca<br />
Com.le<br />
* si effettuano solo nel periodo scolastico<br />
LINEA 2<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.c. – anno 2010 Allegato A) Pag.4/5
PARTE C - INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE AZIENDALI E SUI SERVIZI FORNITI<br />
IL SERVIZIO EROGATO – PROGRAMMA D’ESERCIZIO<br />
AUTOLINEA EXTRAURBANA RAVANUSA - CAMPOBELLO DI LIC. - STAZIONE F.S.<br />
SERVIZIO FERIALE<br />
Coppie di C O R S E<br />
1 2<br />
11,50 18,00<br />
AUTOLINEA EXTRAURBANA C.BELLO DI LIC. - RAVANUSA – LIDO MOLLARELLA<br />
Orario Stagionalel : 12 Giugno al 20 Settembre di ogni anno.<br />
n° 8 cc. girnaliere<br />
n° corse<br />
Orario di partenza<br />
1 3 5 7<br />
9,00 9,15 11,15 14,00<br />
2 4 6 8<br />
10,05 12,55 17,00 19,00<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.c. – anno 2010 Allegato A) Pag.5/5
PARCO AUTOBUS IBLA TOUR S.C.<br />
Tipologia autobus N° al 30 agosto ‘10<br />
URBANO 8<br />
EXTRAURBANO 1<br />
NOLEGGIO da rimessa<br />
7<br />
Totale 16<br />
IL PERSONALE IBLA TOUR S.C.<br />
Dipendenti Anno 2009<br />
Settore amministrativo<br />
1<br />
Conducenti di Linea 11<br />
Totale 12<br />
PASSEGGERI TRASPORTATI PER TIPOLOGIA DI<br />
SERVIZIO<br />
<strong>Servizi</strong>o erogato ANNO 2009 Km. offerti<br />
Passeggeri<br />
Trasportati<br />
<strong>Servizi</strong>o Urbano Licata 264.906,60 254.364<br />
<strong>Servizi</strong>o Urbano Ravanusa 37.878,50 19.798<br />
<strong>Servizi</strong>o Extraurbana Ravanusa – Campobello<br />
di Licata – Stazione FS<br />
9.784,50 749<br />
<strong>Servizi</strong>o Extraurbano Campobello di Licata –<br />
Ravanusa – Lido Mollarella<br />
37.976,00 7.368<br />
Totale 350.545,60 282.279<br />
b) NOLEGGIO PULLMAN<br />
Attualmente in ns. parco Macchine GT non supera la media <strong>dei</strong> 1 anno e 5<br />
mesi di anzianità, ed è costituita da Pullman GT da 20 e da 62 posti a sedere,<br />
tutti allestiti dai più prestigiosi costruttori mondiali, e dotati di caratteristiche<br />
tecnologiche all’avanguardia quali: Aria climatizzata – Frigo Bar – Impianto<br />
Stereo – DVD e Video satellitare – Toilettes – Sedili Reclinabili – Interni rifiniti<br />
con i più pregevoli tessuti e materiali.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.17/38
c) GLI UFFICI AL SERVIZIO DEI CLIENTI<br />
Uffici Amministrativi e Sede Legale<br />
Via Edison, 7<br />
92029 Ravanusa (AG)<br />
Tel. 0922.874658<br />
Fax. 0922.881284<br />
Rimessa Pullman<br />
Via Saffi<br />
92029 Ravanusa (AG)<br />
2. ORGANIGRAMMA<br />
Il Consiglio d’Amministrazione della IBLA TOUR S.c.a r.l.<br />
Legale Rappresentante e Presidente<br />
Consiglio di Amministrazione<br />
Consiglieri<br />
Direttore d’Esercizio<br />
Calogero Argento<br />
Giuseppe Argento<br />
Giacomo Carlino<br />
Calogero Argento<br />
3. LE INFORMAZIONI SUL SERVIZIO ED I RAPPORTI<br />
CON IL PERSONALE<br />
INFORMAZIONI ALL’UTENZA<br />
L’Azienda assicura, attraverso tutte le forme ed i mezzi disponibili, la più<br />
ampia informazione agli utenti circa le modalità di prestazione del servizio.<br />
ASPETTI RELAZIONALI e di COMUNICAZIONE DEL<br />
PERSONALE A CONTATTO CON L’UTENZA<br />
L’Azienda assicura la riconoscibilità del personale a contatto diretto con il<br />
pubblico attraverso la dotazione di appositi cartellini o distintivi aziendali di rico-<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.18/38
noscimento riportanti, in modo visibile, le generalità o il numero di matricola del<br />
personale medesimo.<br />
Per il personale operante ai centralini la risposta sarà preceduta dal nome<br />
dell’addetto e dall’indicazione dell’ufficio di appartenenza.<br />
Il personale, nello svolgimento delle proprie mansioni, dovrà indossare la<br />
divisa aziendale e agevolare gli utenti nell’esercizio <strong>dei</strong> loro diritti fornendo loro<br />
tutte le informazioni richieste.<br />
Il personale è, in ogni caso, tenuto ad utilizzare un linguaggio chiaro e<br />
comprensibile ed a mantenere comportamenti tali da stabilire un rapporto di fiducia<br />
e di collaborazione tra azienda ed utenti.<br />
4. MONITORAGGIO<br />
L’Azienda prevede un sistema di monitoraggio della qualità <strong>dei</strong> servizi<br />
atto a considerare:<br />
−<br />
−<br />
−<br />
gli standard (livello promesso) relativi agli indicatori aziendali di qualità;<br />
il livello di percezione complessiva <strong>dei</strong> fattori di qualità;<br />
l’andamento del fenomeno del reclamo (vedi Sezione III).<br />
La rilevazione del grado di raggiungimento degli obiettivi, fissati<br />
dall’Azienda è utilizzata per delineare piani di miglioramento progressivo e/o di<br />
mantenimento delle prestazioni rese.<br />
I risultati conseguiti (i livelli di qualità raggiunti e rilevati), rispetto agli o-<br />
biettivi, sono pubblicati annualmente allo scopo di rendere possibile, da parte di<br />
terzi, la verifica del livello di qualità del servizio conseguito in rapporto a quanto<br />
indicato (promesso) nella <strong>Carta</strong>.<br />
In particolare, entro il 30 agosto di ogni anno, l’Azienda predispone una<br />
Relazione riassuntiva sui risultati ottenuti nell’esercizio precedente.<br />
La Relazione è prevista nel Titolo II, paragrafo 5, comma 2, della Direttiva<br />
27.1.94 e viene da parte dell’Azienda comunicata al Comitato permanente per<br />
l’attuazione della <strong>Carta</strong> <strong>dei</strong> servizi pubblici costituito presso la Presidenza del<br />
Consiglio <strong>dei</strong> Ministri.<br />
I dati relativi saranno raccolti mediante la distribuzione della scheda per rilevare<br />
la percezione <strong>dei</strong> clienti disponibile in APPENDICE.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.19/38
SEZIONE II<br />
FATTORI E INDICATORI AZIENDALI DI<br />
QUALITA’/STANDARD<br />
IL GIUDIZIO DEI CLIENTI E GLI STANDARD PERSEGUITI<br />
1. SCHEDE MODALI: Autolinee urbane ed extraurbana<br />
2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI STANDARDS<br />
AZIENDALI<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.20/38
IL GIUDIZIO DEI CLIENTI E GLI STANDARD<br />
PERSEGUITI<br />
La qualità percepita è stata rilevata attraverso un sondaggio su un campionamento<br />
stratificato della popolazione <strong>dei</strong> Comuni di Licata – Ravanusa –<br />
Campobello di Licata. Le principali modalità di rilevazione sono state: questionario<br />
a bordo, intervista telefonica, intervista individuale, in cui veniva richiesto agli<br />
intervistati di dare un voto da 1 a 10 (indice di sufficienza = 6) sui fattori di qualità<br />
presi in esame<br />
1. SCHEDE MODALI:<br />
Autolinee urbane ed extraurbane<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.21/38
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
1. FATTORE DI QUALITA’: SICUREZZA DEL VIAGGIO<br />
INDICATORI AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Incidentalità mezzo di<br />
Trasporto<br />
1.<br />
2.<br />
N.morti/viaggiatori per km<br />
N.feriti/viaggiatori per Km.<br />
0<br />
0<br />
0<br />
0<br />
Rilevazione<br />
Rilevazione<br />
3. N.sinistri/vetture per Km.<br />
0<br />
0 Rilevazione<br />
Incidentalità passiva<br />
mezzi<br />
Di trasporto<br />
4.<br />
5.<br />
N.morti/viaggiatori per km<br />
N.feriti/viaggiatori per Km.<br />
0<br />
0<br />
0<br />
0<br />
Rilevazione<br />
Rilevazione<br />
6. N.sinistri/vetture per Km.<br />
0<br />
0 Rilevazione<br />
Vetustà <strong>dei</strong> mezzi 7. % mezzi al 30 agosto 2010. 45% 36% Rilevazione<br />
Percezione complessiva<br />
del livello sicurezza<br />
viaggio<br />
8. VOTO DI SODDISFAZIONE REGISTRATO 8,1 9 Rilevazione<br />
1) Scheda modale 1. Fattore di Qualità SICUREZZA DEL VIAGGIO - 201010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
2. FATTORE DI QUALITA’: SICUREZZA PERSONALE E PATRIMONIALE<br />
INDICATORI AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Denunce (furti, danni e<br />
molestie)<br />
1. N.denunce/viaggiatori 0 0 Rilevazione<br />
Efficacia azioni di vigilanza<br />
e deterrenza<br />
2. VALORE DI SODDISFAZIONE REGISTRATO 9 9 Sondaggio<br />
Percezione complessiva<br />
del livello di sicurezza<br />
3. VALORE DI SODDISFAZIONE REGISTRATO 9 9 Sondaggio<br />
2) Scheda Modale – 2. Fattore di Qualità SICUREZZA PERSONALE E PATRIMONIALE - 2010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
3. FATTORE DI QUALITA’: REGOLARITA’ DEL SERVIZIO E PUNTUALITA’ DEI MEZZI<br />
INDICATORI AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Territorio servito 1. Popolazione residente/Kmq 96 90 Rilevazione<br />
Regolarità complessiva del<br />
servizio<br />
2. % corse effettive/corse programmate. 100% 100% Rilevazione<br />
Frequenza corse servizio<br />
urbano<br />
3. Min./corsa per linea-gruppi linea 14,50 minuti 14 minuti Rilevazione<br />
Frequenza o quantità corse<br />
servizio extraurbano<br />
4. Min./corsa per linea-gruppi linea. 75,45 minuti 60 minuti Rilevazione<br />
Copertura giornaliera (servizio<br />
urbano)<br />
5. N.ore servizio/giorno 11,50 11,50 Rilevazione<br />
Distanza media fermate<br />
(servizio urbano)<br />
6. Metri 174,20 180,00 Rilevazione<br />
3) Scheda Modale - 3. Fattore di Qualità REGOLARITA' DEL SERVIZIO E PUNTUALITA' DEI MEZZI - 2010 - Pagina 1 di 2
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Distanza media fermate<br />
(servizio extraurbano)<br />
7. Metri 979,59 950,00 Rilevazione<br />
Velocità commerciale servizio<br />
urbano<br />
8. Km./h. 13,20 Rilevazione<br />
Velocità commerciale servizio<br />
extraurbano<br />
9. Km./h. 32,05 Rilevazione<br />
Puntualità (nelle ore di<br />
punta: si intendono le fasce<br />
orarie 7/9 – 12/14 –<br />
17/19)<br />
10<br />
11<br />
12<br />
% autobus in orario (0/5’);<br />
% autobus in ritardo (5’/15’);<br />
% autobus in ritardo (totale);<br />
96 %<br />
4 %<br />
0<br />
90 %<br />
10%<br />
0<br />
Rilevazione<br />
Rilevazione<br />
Rilevazione<br />
Puntualità nelle ore rimanenti<br />
13 % autobus in orario (0/5’);<br />
% autobus in ritardo (5’/15’);<br />
99 %<br />
1%<br />
100 %<br />
0<br />
Rilevazione<br />
Rilevazione<br />
% autobus in ritardo (totale);<br />
0<br />
0<br />
Rilevazione<br />
Percezione complessiva<br />
della regolarità del servizio<br />
16 VALORE DI SODDISFAZIONE REGISTRATO 9,4 9 Sondaggio<br />
3) Scheda Modale - 3. Fattore di Qualità REGOLARITA' DEL SERVIZIO E PUNTUALITA' DEI MEZZI - 2010 - Pagina 2 di 2
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
12. FATTORE DI QUALITA’: ATTENZIONE ALL’AMBIENTE<br />
INDICATORI AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Carburante a basso tenore<br />
di zolfo<br />
1. % <strong>dei</strong> consumi 0 Rilevazione<br />
Mezzi elettrici o ibridi 2. Ore servizio/totale 0 Rilevazione<br />
Mezzi alimentati con<br />
carburanti alternativi a<br />
bassi effetti inquinanti<br />
3. Ore servizio/totale 0<br />
.<br />
Rilevazione<br />
Mezzi con motore a scarico<br />
controllato secondo<br />
lo standard EURO 3/5<br />
4. Ore servizio/totale 90% 90% Rilevazione<br />
Percezione complessiva 5. VALORE DI SODDISFAZIONE PERCEPITO 8,3 8,5 Sondaggio<br />
12) Scheda modale - 12. Fattore di Qualità ATTENZIONE ALL'AMBIENTE - 2010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
4. FATTORE DI QUALITA’: PULIZIA E CONDIZIONI IGIENICHE DEI MEZZI E DELLE STRUTTURE<br />
INDICATORI<br />
AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Pulizia ordinaria 1. N.interventi giornalieri/n.mezzi 2 2 Rilevazione<br />
Pulizia radicale 2. Frequenza media in giorni 1 1 Rilevazione<br />
Percezione complessiva<br />
del livello sicurezza<br />
viaggio<br />
3. VALORE DI SODDISFAZIONE REGISTRATO 8,9 9,0 Sondaggio<br />
4) Scheda Modale – 4. Fattore di Qualità PULIZIA E CONDIZIONI IGIENICHE DEI MEZZI E DELLE STRUTTURE - 2010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
5. FATTORE DI QUALITA’: CONFORTEVOLEZZA DEL VIAGGIO<br />
INDICATORI AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Affollamento (nelle ore di<br />
punta si intendono le fasce<br />
orarie: 7/9 – 12/14 – 17/18)<br />
1.<br />
2.<br />
Posti offerti totali per km.prodotti/viaggiatori per Km<br />
Posti offerti seduti per Km. prodotti/viaggiatori per km.<br />
67,45<br />
28,80<br />
70<br />
30<br />
Rilevazione<br />
Rilevazione<br />
Affollamento (nelle ore rimanenti)<br />
3.<br />
4.<br />
Posti offerti totali per km.prodotti/viaggiatori per Km<br />
Posti offerti seduti per Km. prodotti/viaggiatori per km.<br />
157,40<br />
67,1<br />
160<br />
70<br />
Rilevazione<br />
Rilevazione<br />
Climatizzazione urbano 5. % mezzi sul totale<br />
80%<br />
100% Rilevazione<br />
Climatizzazione extraurbano 6. % mezzi sul totale<br />
100%<br />
100% Rilevazione<br />
Accessibilità facilitata (pianale<br />
ribassato) urbano<br />
7.<br />
% mezzi sul totale<br />
90%<br />
100%<br />
Rilevazione<br />
Accessibilità facilitata (pianale<br />
ribassato) extraurbano<br />
9.<br />
% mezzi sul totale<br />
50%<br />
100%<br />
Rilevazione<br />
Percezione complessiva della<br />
confortevolezza del viaggio<br />
11 VALORE DI SODDISFAZIONE PERCEPITO 9,1 9,5 Sondaggio<br />
5) Scheda Modale – 5. Fattore di Qualità CONFORTEVOLEZZA DEL VIAGGIO - 2010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
6. FATTORE DI QUALITA’: SERVIZI AGGIUNTIVI<br />
INDICATORI<br />
AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Elenco eventuali servizi<br />
aggiuntivi (televisore,<br />
WC, climatizzazione,<br />
videoregistratore,<br />
macchine per caffè,<br />
diffusore di musica e<br />
altro)<br />
1. % mezzi sul totale 80% 85% Rilevazione<br />
Percezione complessiva<br />
qualità servizi<br />
2. VALORE DI SODDISFAZIONE PERCEPITO 9,2 9 Sondaggio<br />
6) Scheda Modale – 6. Fattore di Qualità SERVIZI AGGIUNTIVI - 2010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
7. FATTORE DI QUALITA’: SERVIZI PER VIAGGIATORI CON HANDICAP<br />
INDICATORI<br />
AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Elenco eventuali servizi<br />
aggiuntivi (sistemi<br />
di annuncio fermata<br />
successiva, pedana<br />
mobile, sistemi di ancoraggio<br />
per carrozzine,<br />
ecc)<br />
1. % mezzi sul totale 25% 70% Rilevazione<br />
Percezione complessiva<br />
servizio<br />
2. VALORE DI SODDISFAZIONE PERCEPITO 6,3 7 Sondaggio<br />
7) Scheda Modale – 7. Fattore di Qualità SERVIZI PER VIAGGIATORI CON HANDICAP - 2010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
8. FATTORE DI QUALITA’: INFORMAZIONE ALLA CLIENTELA<br />
INDICATORI AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Tempestività 1. Tempo medio (anche telefono)<br />
Immediata Immediata Rilevazione<br />
2. Tempo medio sui disservizi<br />
Immediata Immediata Rilevazione<br />
Diffusione 3. Fascia oraria di operatività<br />
8,30 – 21,00 permanente Rilevazione<br />
4. % mezzi con dispositivi acustici e/o visivi/totale.<br />
100%<br />
100% Rilevazione<br />
5. % mezzi con tariffari, orari e percorsi a bordo<br />
100%<br />
100% Rilevazione<br />
Diffusione orari alle fermate<br />
6. % mezzi sul totale 100% 100% Rilevazione<br />
Percezione esaustività informazioni<br />
7. VALORE DI SODDISFAZIONE REGISTRATO 9,1 9,5 Sondaggio<br />
8) Scheda Modale – 8. Fattore di Qualità INFORMAZIONE ALLA CLIENTELA - 2010 -- Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
9. FATTORE DI QUALITA’: ASPETTI RELAZIONALI DEL PERSONALE A CONTATTO CON L’UTENZA<br />
INDICATORI<br />
AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Percezione complessiva<br />
del livello degli a-<br />
spetti relazionali –<br />
comportamentali (presentabilità<br />
–<br />
riconoscibilità -<br />
comportamento)<br />
1. VALORE DI SODDISFAZIONE PERCEPITO 9,5 10 Sondaggio<br />
9) Scheda Modale - 9. Fattore di Qualità ASPETTI RELAZIONALI DEL PERSONALE A CONTATTO CON L'UTENZA - 2010 - 2010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
10. FATTORE DI QUALITA’: LIVELLO DI SERVIZIO NELLE OPERAZIONI DI SPORTELLO<br />
INDICATORI AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Punti vendita territorio 1. N.sportelli aperti/pop.residente 1/21.055 1/15.000 Rilevazione<br />
Reclami 2. N° Reclami/viaggiatori 10 5 Rilevazione<br />
Percezione complessiva 8. VALORE DI SODDISFAZIONE<br />
PERCEPITO<br />
6,2 7 Rilevazione<br />
10) Scheda Modale – 10. Fattore di Qualità LIVELLO DI SERVIZIO NELLE OPERAZIONI DI SPORTELLO - 2010 - Pagina 1 di 1
AUTOLINEE URBANE ED EXTRAURBANE<br />
SCHEDA MODALE<br />
Via Edison n°7 – Ravanusa (AG)<br />
11. FATTORE DI QUALITA’: GRADO INTEGRAZIONE MODALE<br />
INDICATORI<br />
AZIENDALI<br />
DI QUALITA’<br />
UNITA’ DI MISURA REALTA’<br />
AZIENDALE<br />
Valore<br />
STANDARD<br />
(livello di servizio<br />
promesso)<br />
Modalità di<br />
rilevazione<br />
Coincidenza con altre<br />
modalità<br />
1. n. corse intermodali/tot.corse 1 1 Rilevazione<br />
Percezione complessiva<br />
livello integrazione<br />
modale<br />
2. VALORE DI SODDISFAZIONE PERCEPITO 9,1 9,0 Sondaggio<br />
11) Scheda modale - 11. Fattore di Qualità GRADO DI INTEGRAZIONE MODALE - 2010 - 2010 - Pagina 1 di 1
1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUGLI STANDARDS<br />
AZIENDALI<br />
La presente relazione è stata elaborata tenendo conto <strong>dei</strong> dati delle schede<br />
modali di cui sopra.<br />
SICUREZZA DEL VIAGGIO<br />
La IBLA TOUR S.C., garantisce viaggi sicuri grazie all’evidenza fornita dai<br />
seguenti indicatori, calcolati su base annua, e nello specifico riferiti all’anno<br />
2009 :<br />
- incidentabilità diretta <strong>dei</strong> mezzi di trasporto (n° di sinistri con concorso<br />
di veicoli aziendali e di terzi/Km percorsi)<br />
- incidentalità indiretta <strong>dei</strong> mezzi di trasporto (n° di sinistri prodotti da<br />
veicoli terzi senza la responsabilità del personale della IBLA TOUR<br />
S.C./Km. percorsi)<br />
- n°sinistri/vetture per Km.<br />
che è praticamente nulla.<br />
La percentuale <strong>dei</strong> mezzi con età superiore a 5 anni è 45%, ma la IBLA<br />
TOUR S.C., avendo intenzione di rinnovare il proprio parco macchine pensa di<br />
abbassare detta percentuale sino a portarla al 36% nell’arco di un triennio.<br />
Il valore di soddisfazione percepito è comunque abbastanza soddisfacente<br />
attestandosi su una rilevazione di 8,1 su uno standard di 9. Si intende comunque<br />
consolidare lo standard di sicurezza.<br />
La IBLA TOUR S.C. ha una polizza assicurativa per i danni a persone e cose<br />
derivante a terzi dalla circolazione <strong>dei</strong> veicoli, oppure occorsi ai passeggeri<br />
nell’uso del servizio.<br />
In caso di sinistro il conducente presenta rapporto all’Azienda, che denuncia<br />
l’evento alla compagnia di assicurazione.<br />
Se il sinistro non è rilevato subito, il danneggiato può rivolgersi agli uffici<br />
IBLA TOUR S.c. – Tel. 0922.874658 o alla compagnia di assicurazione.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
SICUREZZA PERSONALE E PATRIMONIALE<br />
La garanzia di un trasporto sicuro di persone e oggetti è testimoniato dal<br />
valore degli indicatori:<br />
- il numero delle denunce agli organi di polizia, rilevate nell’arco di un<br />
anno è praticamente nullo (n°denunce/viaggiatori)<br />
La IBLA TOUR S.C., consapevole dell’importanza della sicurezza del passeggero,<br />
è impegnata ad esplorare ogni possibile provvedimento atto a ridurre<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.22/38
situazione di disturbo e di rischio. Per la sicurezza a bordo degli autobus il conducente<br />
opera in base ad un codice si comportamento studiato in funzione della<br />
casistica di possibili problemi. All’occorrenza utilizza il collegamento di telefonia<br />
mobile GSM con possibilità di contattare, per i casi più gravi, gli organi di P.S.<br />
Il valore di soddisfazione percepito inerente l’efficacia delle azioni di vigilanza<br />
e deterrenza e complessivamente del livello di sicurezza è ottimale, rispecchiando<br />
perfettamente lo standard aziendale.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
REGOLARITA’ DEL SERVIZIO E PUNTUALITA’ DEI MEZZI.<br />
La IBLA TOUR S.C. si impegna a garantire l’effettuazione di tutte le corse<br />
programmate. In caso di sciopero del personale il servizio viene assicurato, in<br />
conformità alle vigenti disposizioni di legge e agli accordi sindacali.<br />
Fondamentale è per la IBLA TOUR S.C., la garanzia che il veicolo parta dal<br />
capolinea e che la corsa non venga interrotta. Gli inconvenienti possono avere o-<br />
rigine aziendale (es. guasto al veicolo o improvvisa assenza di personale) oppure<br />
esterna (es. blocco della strada per incidente tra veicoli terzi).<br />
La IBLA TOUR S.C. previene le cause di disservizio e tra l’altro dispone di<br />
un programma di manutenzione <strong>dei</strong> veicoli abbastanza efficace.<br />
In caso di interruzione del servizio dovuti a guasti tecnici o particolari situazioni<br />
dovute a causa di forza maggiore, la IBLA TOUR S.C. provvederà comunque<br />
al ripristino del servizio, su segnalazione del personale di guida, con<br />
l’invio di una vettura di riserva dal capolinea più vicino.<br />
Gli indicatori di qualità di questo fattore sono:<br />
- regolarità complessiva del servizio (%corse effettive/corse programmate);<br />
- frequenza corse servizio urbano:<br />
• 14,50 minuti/gruppi di linee<br />
• 11,50 ore di servizio al giorno<br />
• 174,20 metri di distanza media tra le fermate<br />
• 13,20 di velocità commerciale<br />
- frequenza corse servizio extraurbano:<br />
• 75,45 minuti/gruppi di linee<br />
• 979,59 metri di distanza media tra le fermate<br />
• 32,05 di velocità commerciale<br />
- Puntualità nelle ore di punta:<br />
o il 96% <strong>dei</strong> mezzi ha uno scarto di ritardo inferiore ai 5’<br />
o solo il 4% <strong>dei</strong> mezzi ha un ritardo compreso tra i ‘5 e i ‘15<br />
- Puntualità nelle ore rimanenti raggiunge risultati ancora migliori:<br />
o il 99% <strong>dei</strong> mezzi ha uno scarto di ritardo inferiore ai 5’<br />
o solo l’ 1% <strong>dei</strong> mezzi ha un ritardo compreso tra i ‘5 e i ‘15<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.23/38
La percezione complessiva della regolarità del servizio è dunque molto alta<br />
e rispecchia assolutamente il livello di servizio promesso, anche in riferimento<br />
alla tipologia <strong>dei</strong> servizi di trasporto extraurbano erogati.<br />
---------------------------------------------------------------------<br />
PULIZIA E CONDIZIONI IGIENICHE DEI MEZZI E DELLE<br />
STRUTTURE<br />
Su tutti i mezzi viene eseguita un’accurata pulizia interna ed esterna. Gli<br />
indicatori di qualità di riferimento sono:<br />
- Pulizia ordinaria: 2 interventi giornalieri nell’arco delle 24 ore<br />
(n°interventi/n°mezzi);<br />
- Pulizia radicale: 1 interventi settimanali (frequenza media in giorni)<br />
Eventuali sopraggiunti problemi di integrità o decoro <strong>dei</strong> veicoli verranno rimossi<br />
entro un giorno.<br />
La realtà aziendale rispecchia già il livello di servizio promesso. L’utenza lo<br />
percepisce: la rilevazione della soddisfazione raggiunge il valore di 8,9 su uno<br />
standard di 9.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
CONFORTEVOLEZZA DEL VIAGGIO<br />
La IBLA TOUR S.C. assicura ai passeggeri viaggi piacevoli e dotati di tutti i<br />
confort, raggiungendo gli standard aziendali per il servizio extraurbano e del servizio<br />
urbano, grazie al programma di ammodernamento del parco macchine intrapreso.<br />
La IBLA TOUR S.C. pone particolare attenzione alla scelta <strong>dei</strong> veicoli in modo<br />
da poter garantire un alto livello di confort sulle proprie linee.<br />
Gli indicatori di qualità sono:<br />
- Affollamento (posti per Km/Viaggiatori per Km):<br />
o 67,45 posti totali offerti<br />
o 28,80 posti a sedere offerti<br />
- Nelle rimanenti ore (posti per Km/Viaggiatori per Km):<br />
o 156,30 posti totali offerti<br />
o 67,8 posti a sedere offerti<br />
- Climatizzazione urbano: 80% sul totale <strong>dei</strong> mezzi su uno standard del<br />
100%<br />
- Climatizzazione extraurbano: 100% <strong>dei</strong> mezzi<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.24/38
- Accessibilità facilitata urbano: 90% sul totale <strong>dei</strong> mezzi su uno standard<br />
del 100%<br />
- Accessibilità facilitata extraurbano: 50% sul totale <strong>dei</strong> mezzi su uno<br />
standard del 100%<br />
Il valore della percezione complessiva della confortevolezza del viaggio è<br />
comunque soddisfacente, rilevando una media del 9,1 su uno standard aziendale<br />
di 9,5.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
SERVIZI AGGIUNTIVI<br />
Gli indicatori di qualità sono:<br />
- televisore, WC, videoregistratore, climatizzazione, macchina per caffè,<br />
diffusori di musica e altro;<br />
con una dotazione di almeno due <strong>dei</strong> suddetti indicatori sugli automezzi urbani<br />
e la totalità degli indicatori sui mezzi extraurbani per una media del 80% sul<br />
totale <strong>dei</strong> mezzi, su uno standard dell’85%.<br />
La percezione complessiva della qualità <strong>dei</strong> servizi è dunque più che soddisfacente.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
SERVIZI PER VIAGGIATORI CON HANDICAP<br />
Gli indicatori di qualità sono:<br />
- sistemi di ancoraggio per carrozzine, sistemi di annuncio fermata successiva,<br />
pedana mobile ecc.<br />
la cui dotazione si registra sul 25% della totalità <strong>dei</strong> mezzi. Lo standard dell’70%<br />
potrà essere soddisfatto entro il 2015.<br />
La percezione complessiva circa l’accessibilità ai servizi da parte di disabili<br />
supera la sufficienza.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
INFORMAZIONE ALLA CLIENTELA<br />
La IBLA TOUR S.C. si impegna a fornire ai destinatari del servizio tutte le<br />
informazioni necessarie per accedere allo stesso, in modo chiaro e tempestivo.<br />
Gli indicatori che misurano la qualità di tale fattore sono:<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.25/38
- Tempestività: immediata<br />
- Diffusione:<br />
o fascia oraria di operatività: dalle ore 8,30 alle ore 21,00<br />
o 100% di mezzi sul totale con dispositivi visivi<br />
o 100% <strong>dei</strong> mezzi su cui sono disponibili tariffari, orari e percorsi a<br />
bordo<br />
o orari alle fermate: 100%<br />
La IBLA TOUR ha comunque raggiunto lo standard dell’operatività permanente<br />
della diffusione delle informazioni tramite la registrazione del proprio sito<br />
internet completato nel 2006, a cui l’utente accede in ogni momento per visionare<br />
l’intera rete, gli orari, i servizi offerti, con la possibilità di inoltrare direttamente<br />
reclami o suggerimenti alla sede Direzionale per un rapido intervento e miglioramento<br />
del servizio.<br />
Soddisfa in ogni caso la diffusione di informazione:<br />
o telefonicamente: dalle ore 8,30 alle ore 21,00<br />
o a bordo <strong>dei</strong> mezzi, tramite al distribuzione di opuscoli riportanti<br />
tariffari, orari e percorsi.<br />
Nel 2008 si sono dotate tutte le fermate di paline dotate di pannello orario.<br />
La percezione dl livello di soddisfazione raggiunto è abbastanza soddisfacente<br />
in rapporto allo standard aziendale.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
ASPETTI RELAZIONALI E COMPORTAMENTALI DEL<br />
PERSONALE A CONTATTO CON L’UTENZA.<br />
Gli autisti di ruolo della IBLA TOUR S.C. sono dotati di divisa con logo a-<br />
ziendale ricamato sulla giacca, sul giubbotto e sulla camicia, e cartellino di riconoscimento<br />
indossato in modo da essere ben visibile e, quindi, garantire un agevole<br />
riconoscimento.<br />
La IBLA TOUR S.C. si impegna a controllare il comportamento di tutto il<br />
personale a contatto con l’utenza, mediante i seguenti indicatori di qualità :<br />
- riconoscibilità degli autisti<br />
Gli addetti saranno dotati di cartellino di riconoscimento contenente i dati<br />
identificativi dell’azienda, la mansione svolta, il numero di matricola, nonché<br />
le generalità e fotografia, al fine di garantire la rispondenza tra i dati di<br />
identificazione personale ed il dipendente.<br />
- comportamento degli autisti<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.26/38
Il personale deve mantenere comportamenti tali da stabilire “un rapporto<br />
di fiducia e di collaborazione tra i cittadini ed il soggetto erogatore”. Il cittadino/utente<br />
deve essere trattato con rispetto e cortesia.<br />
Il linguaggio utilizzato per le informazioni e per le comunicazioni, sia verbali<br />
che scritte, tra cittadino e azienda deve essere chiaro e facilmente comprensibile,<br />
tale da consentire la massima accessibilità per il grande pubblico.<br />
Deve essere garantita prontezza e disponibilità per la risoluzione delle problematiche<br />
del viaggiatore che dovessero eventualmente insorgere.<br />
Il personale aziendale si atterrà ai principi di lealtà, diligenza e imparzialità,<br />
secondo il CODICE DI COMPORTAMENTO di cui alla Sezione IV della presente<br />
<strong>Carta</strong>.<br />
- Presentabilità degli autisti<br />
Il personale, nell’espletamento delle incombenze assegnate, avrà cura di<br />
indossare la divisa. Particolare attenzione dovrà essere rivolta alla cura<br />
personale del fisico, evitando forme di trascuratezza e/o di eccessiva eccentricità.<br />
La percezione complessiva del livello di soddisfazione degli utenti rispetto<br />
agli aspetti relazionali - comportamentali sulla base degli indicatori di qualità indicati<br />
è ottima, e soddisfa pienamente lo standard aziendale.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
LIVELLO SERVIZIO SPORTELLO<br />
La IBLA TOUR S.C., assicura la qualità del servizio di vendita <strong>dei</strong> titoli di<br />
viaggio a bordo <strong>dei</strong> mezzi, dunque il valore che definisce il rapporto <strong>dei</strong> punti<br />
vendita rispetto alla popolazione residente è molto bassa:<br />
- n°sportelli aperti/popolazione residente: VALORE 1/21.056<br />
contro uno standard di 1/15.000.<br />
L’azienda, entro il 2015, intende praticare la distribuzione della vendita di<br />
biglietti ai diversi punti vendita presenti nel territorio come:<br />
- biglietterie<br />
- edicole<br />
- tabaccai<br />
La forma <strong>dei</strong> reclami ricevuti è scritta, e il riscontro di proposte e reclami<br />
avviene entro 15 giorni.<br />
La IBLA TOUR S.C. intende dotarsi di un sistema di rilevazione <strong>dei</strong> reclami<br />
e di un sistema di gestione <strong>dei</strong> reclami e delle proposte. Contestualmente si impegna<br />
a provvedere ad uno snellimento e semplificazione delle procedure adottate<br />
e ad assicurare la più ampia informazione all’utenza circa le modalità di prestazione<br />
del servizio.<br />
Il livello di percezione complessiva del livello di servizio nelle operazioni di<br />
servizio è sufficiente.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.27/38
INTEGRAZIONE MODALE<br />
La quasi totalità delle corse annue effettuate dai <strong>Servizi</strong> di Trasporto pubblico<br />
gestiti dalla IBLA TOUR S.C., il 97% sul totale annuo, sono corse di collegamento<br />
di diverse modalità di trasporto come: ferrovia, fermate pullman extraurbani,<br />
porto.<br />
La percezione complessiva del livello di integrazione modale è ottima e<br />
soddisfa pienamente lo standard di livello di servizio promesso dall’azienda.<br />
----------------------------------------------------------------------<br />
ATTENZIONE ALL’AMBIENTE<br />
Nello sviluppo e miglioramento del proprio servizio la IBLA TOUR S.c. dedica<br />
particolare attenzione ai problemi di salvaguardia dell’ambiente.<br />
Già il 90% degli autobus sono dotati di marmitta catalitica o motore a scarico<br />
controllato secondo standard EURO3 ed EURO5.<br />
La percezione complessiva della soddisfazione dell’utenza supera di gran<br />
lunga il livello di sufficienza.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.28/38
SEZIONE III<br />
PROCEDURE DI DIALOGO TRA<br />
L’AZIENDA E GLI UTENTI<br />
1. LA TUTELA DELL’UTENTE<br />
2. RESPONSABILITA’ DELL’UTENTE<br />
3. VALIDITA’ DELLA CARTA DELLA MOBILITA’<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.29/38
1. LA TUTELA DELL’UTENTE.<br />
SEGNALAZIONI E RECLAMI<br />
Ogni utente potrà inviare all’azienda comunicazioni, segnalazioni, istanze e<br />
suggerimenti indirizzandoli all’Ufficio Reclami, precisando, oltre alle proprie generalità<br />
ed indirizzo ogni altro utile particolare per identificare con precisione i termini<br />
e le circostanze dell’eventuale accaduto.<br />
L’azienda si impegnerà a fornire una risposta tempestivamente e comunque<br />
entro un periodo di tempo non superiore a quindici giorni decorrenti dalla data<br />
di ricezione del reclamo presso gli uffici.<br />
LA RESPONSABILITA’ DA DISSERVIZIO<br />
L’azienda si obbliga ad assicurare all’utenza un trasporto sicuro a tutti gli effetti,<br />
compatibilmente alle condizioni generali di mobilità in cui opera; in tale ottica<br />
l’azienda fornirà alla propria utenza tutte le informazioni afferenti le polizze di<br />
assicurazione esistenti a copertura del trasporto di persone e le modalità di accesso<br />
alle procedure di risarcimento ove previste.<br />
L’azienda, inoltre, risponde nei confronti dell’utenza, <strong>dei</strong> danni derivanti dalla<br />
mancata realizzazione degli standard di servizio descritti nella presente <strong>Carta</strong>,<br />
laddove tale inadempienza derivi da colpa dell’azienda stessa.<br />
Tale responsabilità di natura contrattuale vale esclusivamente nei confronti di<br />
quegli utenti che siano in grado di dimostrare il loro rapporto contrattuale mediante<br />
esibizione di idoneo e valido titolo di viaggio. Per coloro che siano sprovvisti<br />
di titolo di viaggio l’azienda risponde esclusivamente ai sensi dell’art. 2043 del<br />
Cod.Civ. e cioè, a titolo di responsabilità extracontrattuale già coperta con la polizza<br />
RCT generale dell’azienda.<br />
L’entità <strong>dei</strong> danni subiti, dovrà, peraltro, essere dimostrata dall’utente danneggiato.<br />
Nel caso che questi rivendichi il risarcimento <strong>dei</strong> danni indiretti e/o del lucro<br />
cessante, dovrà essere dall’utente dimostrato anche il nesso causale fra<br />
l’inadempienza agli standard di servizio dell’azienda e il pregiudizio subito.<br />
L’azienda risponde nei confronti dell’utenza per tutti i danni derivanti dalla circolazione<br />
e per gli standard di servizio previsti dalla presente <strong>Carta</strong> laddove si<br />
ravvisi titolo di responsabilità a suo carico anche a livello di concorso di colpa con<br />
altri Enti incaricati della tutela della circolazione. In quest’ultimo caso l’azienda ha<br />
successivamente titolo per agire in rivalsa nei confronti degli altri enti responsabili,<br />
dopo aver pagato l’intero danno all’utente che, nell’atto di quietanza, cede<br />
all’azienda i propri diritti di azione nei confronti degli altri corresponsabili.<br />
In caso di sinistro, l’azienda assicura tutta la necessaria assistenza ai danneggiati.<br />
Ove sia accertata la responsabilità da parte dell’azienda attraverso l’Ufficio<br />
Sinistri provvederà autonomamente ad espletare ogni formalità. Per ogni eventuale<br />
segnalazione in merito occorrerà precisare luogo, ora del sinistro, e comunque<br />
ogni altro particolare utile per identificare con precisione termini e circostanze<br />
del fatto.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.30/38
Per trattare i sinistri rivolgersi:<br />
Ufficio amministrativo IBLA TOUR S.c.a r.l.<br />
Tel. 0922.874658 - Fax 0922.881284<br />
RESPONSABILITA’ DEL CONDUCENTE E DEGLI ALTRI<br />
DIPENDENTI AZIENDALI<br />
Il conducente risponde personalmente per i danni ai passeggeri arrecati<br />
con dolo o con colpa grave ai sensi dell’art. 41 e segg. Del R.D 08.01.31 N° 148 e<br />
successive modifiche. Per tali danni l’azienda è responsabile in via oggettiva ma è<br />
fatta salva, l’azione di regresso nei confronti del dipendente.<br />
L’azienda risponde secondo equità, con un indennizzo lasciato la libero apprezzamento<br />
del giudice per i danni arrecati ai passeggeri dall’autista che si trovi<br />
in stato di necessità.<br />
ESIMENTI DELLA RESPONSABILITA’<br />
L’azienda erogatrice del servizio è presunta in colpa per la responsabilità<br />
vettoriale salvo che non dimostri che il danno è derivato da forza maggiore, da<br />
caso fortuito, da colpa esclusiva di un terzo, da stato di necessità. In tale caso<br />
l’esonero da responsabilità è parziale. Di analoghi esoneri fruiscono anche gli altri<br />
soggetti sopra citati (utenti, terzi, dipendenti…) anche se, nelle diverse situazioni,<br />
muta il regime probatorio processuale.<br />
Ogni anno, in occasione della pubblicazione della Relazione di cui al Titolo<br />
II, paragrafo 5, comma 2, della Direttiva 27.1.94, l’Azienda sintetizza in un documento,<br />
che mette a disposizione <strong>dei</strong> clienti o <strong>dei</strong> terzi che ne abbiano interesse,<br />
i dati relativi a questa Sezione della <strong>Carta</strong>:<br />
Ad es.:<br />
−<br />
−<br />
−<br />
−<br />
−<br />
tipologia <strong>dei</strong> reclami e loro percentuale sul totale <strong>dei</strong> reclami ricevuti;<br />
tempi medi di soluzione;<br />
confronto con i dati degli anni precedenti;<br />
suggerimenti ricevuti;<br />
suggerimenti accolti (anche parzialmente);<br />
I dati relativi saranno raccolti mediante la distribuzione della scheda per rilevare<br />
la percezione <strong>dei</strong> clienti disponibile in APPENDICE.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.31/38
2. RESPONSABILITA’ DELL’UTENTE<br />
L’utente è responsabile <strong>dei</strong> danni che arreca all’azienda durante il viaggio, sia<br />
alle vetture che ai loro arredi, sia ai conducenti che ai verificatori di titoli di viaggio<br />
e ad ogni altro dipendente dell’azienda.<br />
L’utente è altresì responsabile <strong>dei</strong> danni alla persona arrecati ad altri passeggeri<br />
ed alle loro cose durante il viaggio.<br />
L’utente risponde anche di danni arrecati durante il viaggio a terzi non passeggeri<br />
ed alle loro cose. Per i danni causati da utenti disabili e/o incapaci e/o<br />
minori di età risponde l’esercente la patria potestà o tutela.<br />
3. VALIDITA’ DELLA CARTA DELLA MOBILITA’<br />
AGGIORNAMENTO<br />
I rapporti con l’utenza scaturenti dalla <strong>Carta</strong> <strong>dei</strong> <strong>Servizi</strong> dovranno essere<br />
annualmente aggiornati in presenza di modifiche di legge o suggerite<br />
dall’esperienza.<br />
MODIFICHE<br />
In prima applicazione la <strong>Carta</strong> <strong>dei</strong> <strong>Servizi</strong> potrà essere modificata in ogni<br />
momento sino a 3 anni dalla sua entrata in vigore.<br />
Successivamente potranno essere apportate solo modifiche più favorevoli<br />
all’utenza.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.32/38
SEZIONE IV<br />
CODICE DI COMPORTAMENTO<br />
DEL PERSONALE IBLA TOUR S.C<br />
L’Azienda IBLA TOUR S.C., esercente servizi di T.P.L., ha adottato il documento<br />
denominato "<strong>Carta</strong> della mobilità" in attuazione dell’art. 2, comma 2, della<br />
legge 12 luglio 1995, n. 273, sulla base <strong>dei</strong> principi della direttiva del DPCM del<br />
27 gennaio 1994 e dello schema generale di riferimento valido per il settore <strong>dei</strong><br />
trasporti allegato al DPCM del 30 dicembre 1998.<br />
In adempimento a quanto previsto dal predetto DPCM del 30 dicembre<br />
1998, parte prima, al punto titolato "Aspetti relazionali/Comunicazioni del personale<br />
a contatto con l’utenza", la IBLA TOUR S.c. ha predisposto ed adotta il presente<br />
codice di comportamento del proprio personale, d’ora in poi denominato<br />
"Codice".<br />
Il Codice è adottato tenuto anche conto delle vigenti disposizioni regolanti<br />
il rapporto di lavoro del personale.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.33/38
TESTO DEL CODICE DI COMPORTAMENTO del<br />
PERSONALE DIPENDENTE DELLA IBLA TOUR S.C.<br />
ART. 1<br />
Campo di applicazione<br />
1. Le disposizioni del Codice si applicano nei confronti <strong>dei</strong> lavoratori dipendenti,<br />
<strong>dei</strong> lavoratori con contratto per prestazioni di lavoro temporaneo, <strong>dei</strong> titolari,<br />
soci, familiari e <strong>dei</strong> collaboratori che prestino la loro attività a favore dell’azienda<br />
e che si trovino normalmente in diretto contatto con gli utenti. I soggetti di cui al<br />
precedente periodo sono d’ora in poi denominati "personale".<br />
ART. 2<br />
Finalità<br />
1. Il codice assume la finalità di strumento di supporto della <strong>Carta</strong> della Mobilità,<br />
adottata con lo scopo di migliorare la qualità <strong>dei</strong> servizi di trasporto erogati<br />
ed il rapporto tra gli utenti e l’azienda.<br />
2. Le disposizioni del Codice integrano e non sostituiscono i contenuti <strong>dei</strong> previgenti<br />
regolamenti aziendali e non modificano i contenuti <strong>dei</strong> doveri di diligenza e<br />
degli obblighi mansionistici del personale stabiliti dalle vigenti disposizioni di legge<br />
e del contratto collettivo.<br />
3. Il Codice stabilisce, in particolare, per il personale in diretto contatto con gli<br />
utenti, i contenuti <strong>dei</strong> modi e <strong>dei</strong> comportamenti in servizio, i contenuti del linguaggio<br />
utilizzato per le informazioni e le comunicazioni al pubblico, le modalità<br />
sulla riconoscibilità e sulla presentabilità in servizio.<br />
ART. 3<br />
Disposizioni di carattere generale<br />
1. I principi ed i contenuti del Codice costituiscono specificazioni esemplificative<br />
degli obblighi di diligenza, lealtà ed imparzialità che qualificano il corretto a-<br />
dempimento della prestazione lavorativa.<br />
2. Il personale è tenuto al rispetto del Codice e assumendo servizio s’impegna<br />
ad osservarlo in ogni parte.<br />
3. Gli uffici che hanno competenza in materia di personale vigilano sulla corretta<br />
applicazione del Codice. Il Rappresentante Legale e il Direttore d’Esercizio,<br />
nonché gli impiegati amministrativi sono responsabili dell’osservanza delle norme<br />
del Codice.<br />
ART. 4<br />
Principi<br />
1. Il comportamento del personale è tale da stabilire un rapporto di fiducia e<br />
collaborazione tra gli utenti e l’Azienda.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.34/38
2. Nell’espletamento delle proprie funzioni, il personale antepone il rispetto<br />
delle norme e l’interesse pubblico agli interessi privati propri ed altrui; ispira le<br />
proprie decisioni ed i propri comportamenti alla cura dell’interesse del pubblico<br />
servizio di trasporto di cui è incaricato.<br />
3. Nel rispetto dell’orario di lavoro, il personale dedica la giusta quantità di<br />
tempo e di energie allo svolgimento delle proprie funzioni, s’impegna a svolgerle<br />
nel modo più semplice ed efficiente nell’interesse degli utenti ed assume le responsabilità<br />
connesse alle proprie funzioni.<br />
4.I Il dipendente usa, conserva e custodisce con cura i beni e i mezzi aziendali<br />
affidati per motivi di servizio.<br />
5. Nei rapporti con gli utenti, il personale dimostra la massima disponibilità e<br />
non ne ostacola la fruizione del servizio di trasporto.<br />
6. Il personale non chiede, per sè o per gli altri, né accetta, neanche in occasione<br />
di festività, regali o altre utilità in denaro, per scopi attinenti a rapporti di<br />
servizio o d’ufficio.<br />
7. Il personale non svolge senza autorizzazione scritta della direzione alcuna<br />
attività che possa contrastare con il corretto adempimento delle funzioni assegnate.<br />
ART. 5<br />
Comportamento in servizio<br />
1. Il personale svolge con la necessaria diligenza il proprio servizio, osservando<br />
le prescrizione delle leggi <strong>dei</strong> regolamenti e delle istruzioni in vigore.<br />
2. Il personale osserva l’orario di lavoro e prende visione degli ordini di servizio<br />
o degli altri avvisi esposti nei luoghi di lavoro.<br />
3. Durante l’orario di lavoro, il personale non può assentarsi senza preventiva<br />
autorizzazione del responsabile del servizio.<br />
4 Il personale viaggiante si attiene altresì agli orari e agli itinerari indicati e<br />
avverte in tempo utile la direzione, prima dell’inizio del servizio, per la tempestiva<br />
sostituzione.<br />
5. Il personale ai fini delle dovute segnalazioni, si accerta della perfetta efficienza<br />
e della dovuta pulizia, all’interno e all’esterno, del veicolo assegnato; segnala<br />
sul foglio di corsa i guasti, i danni, le inefficienze di qualunque genere riscontrati<br />
sul veicolo; si trattiene sul luogo dell’incidente fino a che non siano stati<br />
ultimati tutti gli accertamenti del caso e presta immediato soccorso alle persone<br />
infortunate. Quanto sopra sia di coinvolgimento diretto che indiretto.<br />
6. Nella prestazione del servizio il personale indossa un abbigliamento decoroso<br />
e pulito e provvede con particolare attenzione alla cura personale, evitando<br />
forme di trascuratezza e/o eccessiva eccentricità.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.35/38
7. Il personale viaggiante presta servizio indossando la divisa prescritta e la<br />
mantiene sempre pulita ed in ordine.<br />
8. Il personale a contatto con il pubblico è fornito di un cartellino di riconoscimento,<br />
da portare in modo visibile, contenente le indicazioni della mansione<br />
assegnata, del nome e cognome, del numero di matricola e della fotografia, al fine<br />
di garantire la rispondenza tra dati di identificazione personale ed il dipendente.<br />
ART. 6<br />
Rapporti con il pubblico<br />
1. Il personale in diretto rapporto con gli utenti presta adeguata attenzione<br />
alle richieste di ciascuno e fornisce le spiegazioni che gli siano richieste.<br />
2. Nei rapporti e in tutte le comunicazioni con gli utenti, il personale mantiene<br />
un contegno cortese e premuroso e adotta un linguaggio chiaro e comprensibile.<br />
3. Il personale viaggiante non si intrattiene in conversazioni e non si produce<br />
in discussione polemiche con i viaggiatori o con persone a terra.<br />
4. A tutti gli utenti il personale presta la propria collaborazione, con pari rispetto<br />
e senza preferenza per alcuno, attivandosi, con prontezza e disponibilità,<br />
per la risoluzione <strong>dei</strong> problemi <strong>dei</strong> viaggiatori che dovessero eventualmente insorgere.<br />
5. Il personale in viaggio di servizio o fuori servizio garantisce la precedenza<br />
ai passeggeri per l’occupazione del posto a sedere.<br />
6. Il personale viaggiante riferisce all’ufficio di direzione ogni elemento ed informazione<br />
relativi all’andamento <strong>dei</strong> servizi che possano essere utili per il miglioramento<br />
della qualità del trasporto.<br />
7. Nell’espressione pubblica delle valutazioni personali e nella diffusione delle<br />
informazioni, il personale mantiene un approccio positivo con gli utenti e con i vari<br />
soggetti che interagiscono con il servizio di trasporto, idoneo al mantenimento<br />
di elevati standard di immagine aziendale.<br />
ART. 7<br />
Valutazione <strong>dei</strong> risultati<br />
Sulla base delle informazioni raccolte, l’azienda procede ad una valutazione <strong>dei</strong><br />
risultati conseguiti dalle varie strutture organizzative in applicazione al presente<br />
Codice in relazione agli standard di qualità e di quantità <strong>dei</strong> servizi fissati nella<br />
<strong>Carta</strong> della Mobilità adottata dall’azienda.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.36/38
ART. 8<br />
Aggiornamento del Codice<br />
Ogni quattro anni o quando se ne ravvisi la necessità, l’azienda procede alla verifica<br />
delle disposizioni contenute nel presente Codice tenendo pure conto <strong>dei</strong> suggerimenti<br />
che provengono anche dalle Organizzazioni sindacali, dagli utenti e dagli<br />
organi istituzionali.<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.37/38
APPENDICE<br />
<strong>Carta</strong> <strong>dei</strong> <strong>Servizi</strong><br />
IBLA TOUR S.C.<br />
Scheda di rilevazione<br />
della<br />
percezione del cliente<br />
CARTA DELLA MOBILITA’ della IBLA TOUR S.C. – aggiornamento al 30.08.2010<br />
Pag.38/38
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO<br />
Reclami e suggerimenti<br />
MONITORING SERVICE’ S QUALITY<br />
Claims & proposals<br />
www.<strong>ibla</strong><strong>tour</strong>.it<br />
IL NOSTRO DESIDERIO<br />
E’ SERVIRVI MEGLIO<br />
WE WANT<br />
TO SERVE YOU BETTER<br />
Cari passeggeri e visitatori,<br />
noi facciamo il nostro meglio per garantirVi un<br />
elevato standard di servizio e per rendere la Vostra<br />
permanenza in questa autostazione la più piacevole<br />
possibile.<br />
Siamo tuttavia convinti che talvolta non ogni cosa<br />
funzioni come dovrebbe, così diventa per noi molto<br />
importante ricevere le Vostre impressioni e valutazioni,<br />
siano esse positive o negative.<br />
Vi assicuriamo di riservare ad ogni Vostro<br />
commento la nostra più seria considerazione.<br />
Grazie.<br />
Per cortesia, compilate questa scheda,<br />
deponetela nella apposita cassetta o mandatela per fax:<br />
……………………. o per posta: ………………………………<br />
Dear Passanger and Visitor,<br />
We do our best to provide a high standard of<br />
service and to make your stay at this bus station as<br />
pleasant as possible.<br />
We realize however that sometimes not<br />
everything works as it should, so it is important for us to<br />
receive your feedback, whether it is good or bad.<br />
We promise to give each comment our serious<br />
consideration.<br />
Thank you.<br />
Please fill the form, drop into box, or send by fax:<br />
………………….. or by post: ……………………………………..<br />
Data<br />
____________________________<br />
Date<br />
____________________________<br />
Nome e Cognome __________________<br />
Indirizzo _________________________<br />
Full Name ________________________<br />
Address _________________________<br />
Fax<br />
Tel.<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
Fax. No. _______________________<br />
Tel. No. _______________________<br />
Autolinea _________________________<br />
Line<br />
____________________________<br />
Ora<br />
____________________________<br />
Time<br />
____________________________<br />
Descrivete con chiarezza il fenomeno (la localizzazione è<br />
importante).<br />
Describe incident clearly (location is important).<br />
<br />
<br />
<br />
lamentela per insoddisfazione<br />
reclamo per inadempienza aziendale<br />
richiesta di tutela per il riconoscimento di diritti del cliente<br />
____________________________________________________________________<br />
____________________________________________________________________<br />
____________________________________________________________________<br />
SUGGERIMENTI:<br />
PROPOSALS:<br />
…………………………………………. …………………………………………..<br />
…………………………………………. …………………………………………..<br />
…………………………………………. …………………………………………..<br />
IBLA TOUR S.C<br />
Via Edison,7<br />
92029 Ravanusa (AG)<br />
C.F./P.IVA 01626900847<br />
Tel. 0922.874658<br />
Fax 0922.881284<br />
info@<strong>ibla</strong><strong>tour</strong>.it<br />
L’Azienda è impegnata a risponderVi nel termine di 15 giorni dal ricevimento di questa scheda<br />
GRAZIE PER LA VOSTRA APPREZZATA COLLABORAZIONE