Manuale dell'operatore RobotStudio Online
Manuale dell'operatore RobotStudio Online
Manuale dell'operatore RobotStudio Online
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Manuale</strong> dell’operatore<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
5.05<br />
ID documento: 3HAC 18236-7<br />
Revisione: C
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza<br />
preavviso e non devono essere considerate vincolanti per ABB. ABB non si assume<br />
alcuna responsabilità per eventuali errori nel presente manuale.<br />
Salvo quanto espressamente indicato nel presente manuale, ABB non concede alcuna<br />
altra garanzia in relazione al Prodotto in merito a eventuali perdite, danni a persone o<br />
beni, idoneità per uno scopo specifico o altro.<br />
In nessun caso, ABB potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni accidentali<br />
o consequenziali dovuti all'utilizzo del presente manuale e dei prodotti in esso descritti.<br />
Il presente manuale non può essere riprodotto o copiato, interamente o parzialmente,<br />
senza autorizzazione scritta da parte di ABB, e il relativo contenuto non può essere<br />
divulgato a terzi o utilizzato per scopi non autorizzati. I contravventori saranno<br />
perseguiti a norma di legge.<br />
È possibile richiedere ulteriori copie del presente manuale ad ABB al prezzo corrente.<br />
(c)Copyright 2003 ABB. Tutti i diritti riservati.<br />
ABB Automation Technologies AB<br />
Robotics<br />
SE-721 68 Västerås<br />
Svezia
Sommario<br />
Documentazione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> 13<br />
1.1 Cos'è <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />
1.2 Quando utilizzare la FlexPendant e <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />
1.3 Guida e manuali di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />
1.3.1 Guida all'utilizzo di <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />
1.3.2 Layout della finestra della Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />
1.3.3 La Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />
1.3.4 Formattazione del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />
1.3.5 Stampa della Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />
1.3.6 <strong>Manuale</strong> <strong>dell'operatore</strong> di <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> in formato PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25<br />
2 Guida introduttiva 27<br />
2.1 Guida introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />
2.2 Come ottenere e installare una chiave di licenza per <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />
2.3 Collegamento di un PC alla porta di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />
2.4 Impostazioni di rete per la connessione di un PC a un controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />
2.5 Accesso a un controller da <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />
2.6 Informazioni sulla rilevazione automatica dei controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />
2.7 Installazione di RobotWare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> 39<br />
3.1 Navigazione in <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />
3.2 Layout della finestra principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />
3.3 Personalizzazione delle finestre ancorabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />
3.4 Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />
3.4.1 Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />
3.4.2 Menu File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />
3.4.3 Menu Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />
3.4.4 Menu Visualizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />
3.4.5 Menu Vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />
3.4.6 Menu Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />
3.4.7 Menu Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />
3.4.8 Menu Strumenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />
3.4.9 Menu Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />
3.4.10 Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />
3.5 Esplora vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />
3.5.1 Esplora vista robot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 3
Sommario<br />
3.5.2 Layout di Esplora vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63<br />
3.6 Finestra Stato controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />
3.6.1 Finestra Stato controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />
3.6.2 Layout della finestra Stato controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />
3.7 Generatore di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />
3.7.1 Generatore di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />
3.7.2 Layout della finestra principale del Generatore di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />
3.8 Finestra Gestione file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />
3.8.1 Finestra Gestione file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />
3.8.2 Layout della finestra Gestione file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />
3.9 Finestra di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />
3.9.1 Editor configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />
3.9.2 Layout dell’Editor configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82<br />
3.9.3 Layout dell’Editor istanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84<br />
3.10 Editor di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86<br />
3.10.1 Editor di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86<br />
3.10.2 Layout della finestra dell’Editor di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />
3.11 Finestra Sistema di I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90<br />
3.11.1 Finestra Sistema di I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90<br />
3.11.2 Layout della finestra Sistema di I/O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92<br />
3.12 Registratore eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94<br />
3.12.1 Registratore eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94<br />
3.12.2 Layout della finestra Registratore eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />
3.13 Finestra Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98<br />
3.13.1 Finestra Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98<br />
3.13.2 Layout della finestra Output. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100<br />
3.14 UAS Administration Tool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101<br />
3.14.1 UAS Administration Tool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101<br />
3.14.2 Layout della scheda Utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103<br />
3.14.3 Layout della scheda Gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105<br />
3.14.4 Scheda Riepilogo autorizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107<br />
4 Amministrazione dei sistemi 109<br />
4.1 Amministrazione dei sistemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109<br />
4.2 Selezione di un sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111<br />
4.3 Visualizzazione delle proprietà del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112<br />
4.4 Utilizzo dei commenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113<br />
4 3HAC 18236-7 Revisione: C
Sommario<br />
4.5 Creazione di un nuovo sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114<br />
4.5.1 Creazione di un nuovo sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114<br />
4.5.2 Avvio della procedura guidata Nuovo sistema controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117<br />
4.5.3 Immissione del nome e del percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118<br />
4.5.4 Immissione delle chiavi RobotWare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119<br />
4.5.5 Aggiunta di ulteriori opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121<br />
4.5.6 Modifica delle opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123<br />
4.5.7 Aggiunta di dati parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124<br />
4.5.8 Aggiunta di file nella directory principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126<br />
4.5.9 Completamento della procedura guidata Nuovo sistema controller . . . . . . . . . . . . . 127<br />
4.6 Copia di un sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128<br />
4.6.1 Copia di un sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128<br />
4.7 Modifica di un sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129<br />
4.7.1 Modifica di un sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129<br />
4.7.2 Avvio della procedura guidata Modifica sistema controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131<br />
4.7.3 Modifica della versione di RobotWare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132<br />
4.7.4 Modifica delle chiavi di azionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133<br />
4.7.5 Modifica delle opzioni aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135<br />
4.7.6 Modifica delle opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137<br />
4.7.7 Modifica dei dati parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138<br />
4.7.8 Modifica dei file nella directory principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140<br />
4.7.9 Completamento della procedura guidata Modifica sistema controller . . . . . . . . . . . . 142<br />
4.8 Caricamento di un sistema su un controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />
4.8.1 Caricamento di un sistema su un controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />
4.9 Creazione di supporti di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145<br />
4.9.1 Informazioni sui supporti di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145<br />
4.9.2 Creazione di supporti di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146<br />
4.10 Gestione del pool di supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147<br />
4.10.1 Informazioni sul pool di supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147<br />
4.10.2 Modifica delle opzioni del sistema in un pool di supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148<br />
5 Gestione delle viste robot 151<br />
5.1 Gestione delle viste robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151<br />
5.2 Informazioni sulle viste robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152<br />
5.3 Utilizzo delle viste robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154<br />
5.3.1 Creazione di una nuova vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154<br />
5.3.2 Layout della finestra di dialogo Nuova vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156<br />
5.3.3 Apertura di una vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157<br />
5.3.4 Salvataggio di una vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 5
Sommario<br />
5.3.5 Chiusura di una vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159<br />
5.4 Documenti nelle viste robot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160<br />
5.4.1 Documenti nelle viste robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160<br />
5.4.2 Organizzazione dei collegamenti a documenti in cartelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161<br />
5.4.3 Aggiunta di collegamenti a documenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />
5.4.4 Apertura di documenti collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163<br />
5.4.5 Rimozione di collegamenti a documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164<br />
5.4.6 Ridenominazione di un collegamento a documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165<br />
5.4.7 Individuazione dei file collegati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166<br />
6 Gestione dei controller 169<br />
6.1 Gestione del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169<br />
6.2 Accesso ai controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171<br />
6.2.1 Aggiunta di un controller a una vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171<br />
6.2.2 Layout della finestra di dialogo Aggiungi controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172<br />
6.2.3 Rimozione di un controller da una vista robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173<br />
6.2.4 Accesso a un controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174<br />
6.3 Visualizzazione e modifica delle proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176<br />
6.3.1 Visualizzazione dello stato del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176<br />
6.3.2 Visualizzazione delle proprietà del controller e del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178<br />
6.3.3 Impostazione della data e ora del controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179<br />
6.3.4 Layout della finestra di dialogo Imposta data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181<br />
6.3.5 Ridenominazione di un controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182<br />
6.3.6 Impostazione dell'ID di un controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183<br />
6.4 Gestione dei backup. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184<br />
6.4.1 Backup di un sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184<br />
6.4.2 Ripristino di un sistema mediante un backup. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186<br />
6.5 Gestione dei file nel controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188<br />
6.5.1 Trasferimento di dati tra il PC e un controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188<br />
6.5.2 Organizzazione dei file nel controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190<br />
6.6 Gestione del sistema di accesso in scrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192<br />
6.6.1 Informazioni sui diritti di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192<br />
6.6.2 Richiesta dell'accesso in scrittura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194<br />
6.6.3 Rilascio dell'accesso in scrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196<br />
6.7 Gestione del sistema di autorizzazione degli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197<br />
6.7.1 Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197<br />
6.7.2 Amministrazione degli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200<br />
6.7.3 Amministrazione di gruppi e autorizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204<br />
6.7.4 Autorizzazioni per RobotWare 5.05. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208<br />
6 3HAC 18236-7 Revisione: C
Sommario<br />
6.8 Riavvio di un controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210<br />
7 Programmazione di un robot 213<br />
7.1 Programmazione di un robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213<br />
7.2 Struttura di un’applicazione RAPID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215<br />
7.3 Creazione di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218<br />
7.4 Modifica di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220<br />
7.4.1 Informazioni sulla modifica dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220<br />
7.4.2 Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222<br />
7.4.3 Aggiunta di un modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225<br />
7.4.4 Modifica di un modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227<br />
7.4.5 Individuazione degli errori di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230<br />
7.4.6 Eliminazione di un modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232<br />
7.5 Salvataggio di programmi e moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233<br />
7.5.1 Informazioni sul salvataggio dei programmi per robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233<br />
7.5.2 Salvataggio di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234<br />
7.5.3 Salvataggio di un modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235<br />
7.6 Caricamento di programmi e moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236<br />
7.6.1 Informazioni sul caricamento di programmi e moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236<br />
7.6.2 Caricamento di un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237<br />
7.6.3 Caricamento di un modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238<br />
7.7 Eliminazione di un programma del robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239<br />
7.7.1 Eliminazione di un programma del robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239<br />
8 Gestione dell’I/O 241<br />
8.1 Gestione dei segnali di input e output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241<br />
8.2 Informazioni sul sistema di I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242<br />
8.3 Visualizzazione dei segnali di I/O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244<br />
8.4 Impostazione dei segnali di I/O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246<br />
8.5 Disattivazione e attivazione delle unità di I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248<br />
9 Configurazione dei sistemi 249<br />
9.1 Configurazione dei sistemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249<br />
9.2 Informazioni sulle configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251<br />
9.3 Visualizzazione delle configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253<br />
9.4 Modifica di parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255<br />
9.5 Aggiunta di istanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257<br />
9.6 Copia di istanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259<br />
9.7 Eliminazione di istanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261<br />
9.8 Salvataggio dei parametri di sistema su file di configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 7
Sommario<br />
9.9 Caricamento dei parametri di sistema da file di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265<br />
10 Gestione delle registrazioni di eventi 267<br />
10.1 Informazioni sulle registrazioni di eventi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />
10.2 Che cosa è un evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269<br />
10.3 Registrazione degli eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272<br />
8 3HAC 18236-7 Revisione: C
Documentazione del prodotto<br />
Documentazione del prodotto<br />
Manuali hardware<br />
Il kit di documentazione per il robot, inclusi controller, manipolatore ed eventuali opzioni<br />
hardware, è costituito dai seguenti manuali (un set di documentazione per ciascun modello di<br />
robot):<br />
<strong>Manuale</strong><br />
<strong>Manuale</strong> di installazione e configurazione<br />
<strong>Manuale</strong> di riparazione<br />
<strong>Manuale</strong> di manutenzione<br />
Manuali delle opzioni hardware<br />
Contenuto<br />
Istruzioni per l’installazione dell’hardware e<br />
del software del controller. Istruzioni per<br />
l’avvio e la calibrazione.<br />
Istruzioni per la sostituzione delle parti di<br />
ricambio.<br />
Programmi di manutenzione e istruzioni.<br />
Ogni opzione hardware viene fornita con la<br />
relativa documentazione.<br />
Manuali del software<br />
Il kit della documentazione utente per il software è costituito dai seguenti manuali:<br />
<strong>Manuale</strong><br />
<strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con<br />
FlexPendant<br />
<strong>Manuale</strong> dell’operatore - <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
Guida introduttiva - IRC5 e <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
RAPID - Panoramica<br />
RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 1<br />
RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 2<br />
<strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento - Parametri di<br />
sistema<br />
Contenuto<br />
Come azionare il sistema robotico tramite<br />
FlexPendant.<br />
Come installare, configurare e gestire<br />
RobotWare sul controller del robot, e come<br />
programmare e supervisionare il robot da un<br />
PC.<br />
Informazioni sull’installazione del software e<br />
sull’avvio.<br />
Una panoramica sul linguaggio di<br />
programmazione RAPID.<br />
Descrizione di tutte le istruzioni RAPID.<br />
Descrizione di tutte le funzioni e dei tipi di dati<br />
RAPID.<br />
Descrizione dei parametri di sistema e flussi<br />
di lavoro per la configurazione.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 9
Documentazione del prodotto<br />
<strong>Manuale</strong><br />
Manuali delle opzioni software<br />
Contenuto<br />
Ogni opzione software viene fornita con la<br />
relativa documentazione.<br />
10 3HAC 18236-7 Revisione: C
Sicurezza<br />
Sicurezza<br />
Sicurezza del personale<br />
Un robot ha un peso elevato e una notevole potenza, a prescindere dalla velocità. Dopo una<br />
pausa o un arresto prolungato del movimento, è possibile che si verifichi un movimento<br />
rapido che presenta dei rischi. Anche se è previsto uno schema di movimento, un segnale<br />
esterno potrebbe provocare una modifica del funzionamento e un conseguente movimento<br />
inaspettato.<br />
È quindi importante attenersi a tutte le norme di sicurezza al momento di accedere allo spazio<br />
protetto.<br />
Norme di sicurezza<br />
Prima di iniziare a lavorare con il robot, assicurarsi di conoscere le norme di sicurezza<br />
descritte nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con FlexPendant.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 11
Sicurezza<br />
12 3HAC 18236-7 Revisione: C
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.1. Cos'è <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.1. Cos'è <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> <br />
Panoramica<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> è un software per PC con cui è possibile operare sui robot, in aggiunta alle<br />
operazioni eseguibili dalla FlexPendant. <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> è ottimizzato per la<br />
programmazione basata su testo (adatta per programmi con molta logica o con una struttura<br />
complessa) e per operazioni relative alla gestione del sistema robotico.<br />
È possibile installare <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> su qualsiasi computer con Windows 2000 o<br />
successivo. È possibile quindi collegare questo computer a uno o più controller mediante una<br />
rete Ethernet, oppure a un singolo controller mediante il collegamento alla porta di servizio<br />
del controller.<br />
Funzionalità di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
La schermata principale delle funzionalità di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> è Esplora vista robot. Da qui è<br />
possibile selezionare il robot con cui lavorare, nel caso siano installati più robot, e le parti del<br />
sistema su cui intervenire.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> contiene:<br />
• Generatore di sistema per la creazione, l'installazione e la manutenzione di sistemi.<br />
• Un Editor configurazione per la modifica dei parametri sul sistema in esecuzione.<br />
• Un Editor di programmaper la programmazione in linea.<br />
• Un Registratore eventiper registrare e monitorare gli eventi del robot.<br />
• Strumenti per il backup e il ripristino dei sistemi.<br />
• Uno strumento di amministrazione per l'autorizzazione degli utenti.<br />
• Altri strumenti per visualizzare e manipolare le proprietà del controller e del sistema.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 13
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.2. Quando utilizzare la FlexPendant e <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
1.2. Quando utilizzare la FlexPendant e <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
Panoramica<br />
Per l’utilizzo e la gestione del robot, si utilizza la FlexPendant o<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . La<br />
FlexPendant è ottimizzata per attività relative ai movimenti del robot e al funzionamento<br />
ordinario, mentre <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> è ottimizzato per la configurazione, la programmazione<br />
e altre attività non legate al funzionamento quotidiano.<br />
Avvio, riavvio e arresto del controller<br />
Per...<br />
Avviare il controller.<br />
Riavviare il controller.<br />
Arrestare il controller.<br />
Utilizzare...<br />
L’interruttore di alimentazione sul pannello anteriore del<br />
controller.<br />
La FlexPendant, <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> o l’interruttore di<br />
alimentazione sul pannello anteriore del controller.<br />
L’interruttore di alimentazione sul pannello anteriore del<br />
controller.<br />
Esecuzione e controllo di programmi del robot<br />
Per...<br />
Avviare o arrestare un<br />
programma del robot.<br />
Utilizzare...<br />
La FlexPendant<br />
Comunicazione con il controller<br />
Per...<br />
Confermare eventi.<br />
Visualizzare e salvare i registri<br />
eventi del controller.<br />
Eseguire il backup del<br />
software del controller su file<br />
sul PC o su un server.<br />
Utilizzare...<br />
La FlexPendant.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> o FlexPendant.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>.<br />
14 3HAC 18236-7 Revisione: C
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.2. Quando utilizzare la FlexPendant e <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
Eseguire il backup del<br />
software del controller su file<br />
sul controller<br />
Trasferire file tra i controller e<br />
le unità di rete.<br />
La FlexPendant.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>.<br />
Programmazione di un robot<br />
Per...<br />
Creare o modificare<br />
programmi del robot in modo<br />
flessibile. Adatto per<br />
programmi complessi con<br />
molta logica, segnali di I/O o<br />
istruzioni di azione.<br />
Creare o modificare un<br />
programma del robot in modo<br />
supportato. Adatto per<br />
programmi che contengono<br />
principalmente istruzioni di<br />
movimento.<br />
Aggiungere o modificare<br />
posizioni del robot.<br />
Modificare posizioni del robot. La FlexPendant.<br />
Utilizzare...<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>per creare la struttura del programma e<br />
la maggior parte del codice sorgente e FlexPendantper<br />
memorizzare le posizioni del robot e apportare i ritocchi finali<br />
al programma.<br />
Durante la programmazione, <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> fornisce i<br />
seguenti vantaggi:<br />
• Un editor di testo ottimizzato per il codice RAPID, con<br />
testo automatico e suggerimenti relativi a istruzioni e<br />
parametri.<br />
• Verifica dei programmi con indicazione degli errori di<br />
programmazione.<br />
• Accesso approfondito alla modifica di configurazione<br />
e I/O.<br />
La FlexPendant.<br />
Durante la programmazione, la FlexPendant fornisce i<br />
seguenti vantaggi:<br />
• Elenchi di selezione delle istruzioni<br />
• Verifica e debug del programma durante la scrittura<br />
• Possibilità di creare posizioni del robot durante la<br />
programmazione<br />
La FlexPendant.<br />
Configurazione dei parametri di sistema del robot<br />
Per...<br />
Utilizzare...<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 15
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.2. Quando utilizzare la FlexPendant e <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
Modificare i parametri di<br />
sistema del sistema in<br />
esecuzione.<br />
Salvare i parametri di sistema<br />
del robot come file di<br />
configurazione.<br />
Caricare i parametri di<br />
sistema dai file di<br />
configurazione sul sistema in<br />
esecuzione.<br />
Caricare i dati di calibrazione.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>o la FlexPendant.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>o la FlexPendant.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>o la FlexPendant.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>o la FlexPendant.<br />
Creazione, modifica e installazione di sistemi<br />
Per...<br />
Creare o modificare un<br />
sistema.<br />
Installare un sistema su un<br />
controller.<br />
Utilizzare...<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>con RobotWaree una chiave di<br />
RobotWarevalida.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>.<br />
Informazioni correlate<br />
La tabella seguente specifica i manuali da consultare durante l’esecuzione delle diverse<br />
attività a cui si fa riferimento:<br />
Uso consigliato...<br />
Per ulteriori informazioni,<br />
vedere il manuale...<br />
Numero di<br />
documento<br />
FlexPendant<br />
<strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con 3HAC 16590-1<br />
FlexPendant<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> <strong>Manuale</strong> dell’operatore -<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> 3HAC 18236-1<br />
16 3HAC 18236-7 Revisione: C
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.1. Guida all’utilizzo di <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
1.3 Guida e manuali di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.1. Guida all’utilizzo di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
Panoramica<br />
In questa sezione vengono descritti i manuali e la Guida di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> e le relative<br />
modalità di utilizzo.<br />
Guida e manuali di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
Per trovare informazioni sull'installazione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> è disponibile il manuale<br />
stampato Guida introduttiva - IRC5 e <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> fornito con il robot.<br />
Per trovare informazioni sull'utilizzo di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> sono disponibili un file di Guida e<br />
un manuale. La Guida e il manuale contengono le stesse informazioni organizzate però in<br />
modi diversi. Il file di Guida è ottimizzato per la lettura in linea ed è integrato con<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Il manuale è ottimizzato per la stampa e viene fornito sotto forma di file in<br />
formato PDF nel CD della documentazione fornito con il robot.<br />
Per informazioni su altri manuali che possono risultare utili, vedere Documentazione del<br />
prodotto a pagina 9 Documentazione del prodotto.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 17
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.2. Layout della finestra della Guida<br />
1.3.2. Layout della finestra della Guida<br />
Finestra della Guida<br />
La Guida viene visualizzata in una finestra di guida in formato HTML.<br />
en0200000243<br />
Componenti<br />
1. Pulsante Mostra/Nascondi<br />
Questo pulsante mostra o nasconde il riquadro di navigazione.<br />
2. Pulsante Indietro<br />
Questo pulsante consente di ritornare al precedente argomento visualizzato.<br />
3. Pulsante Stampa<br />
Questo pulsante apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile stampare l'argomento<br />
selezionato o un libro completo della Guida.<br />
4. Pulsante Opzioni<br />
Questo pulsante visualizza una serie di opzioni per la personalizzazione della finestra<br />
della Guida.<br />
18 3HAC 18236-7 Revisione: C
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.2. Layout della finestra della Guida<br />
5. Riquadro di navigazione<br />
Il riquadro di navigazione contiene le schede per navigare all’interno del file della Guida:<br />
Sommario, Indice e Cerca.<br />
6. Riquadro dell’argomento<br />
Il riquadro dell’argomento visualizza l’argomento della Guida selezionato.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 19
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.3. La Guida<br />
1.3.3. La Guida<br />
Finestra della Guida<br />
Il file della Guida è costituito da vari argomenti separati, ciascuno dei quali descrive un<br />
argomento. Gli argomenti sono strutturati in capitoli e sezioni che raccolgono argomenti<br />
correlati tra di loro.<br />
La Guida viene aperta in una finestra separata, divisa in due riquadri. Il riquadro di sinistra<br />
viene utilizzato per la navigazione, mentre in quello destro vengono visualizzate le<br />
informazioni relative all'argomento selezionato. Per ulteriori informazioni, vedere Layout<br />
della finestra della Guida a pagina 18 Layout della finestra della Guida.<br />
Ricerca di informazioni nella Guida<br />
Per navigare tra gli argomenti, la finestra della Guida è dotata di un riquadro di navigazione,<br />
dal quale è possibile selezionare il metodo di spostamento:<br />
Utilizzare la...<br />
Scheda Sommario<br />
Scheda Indice<br />
Scheda Cerca<br />
per...<br />
sfogliare la Guida come una libreria. I capitoli e le sezioni sono<br />
visualizzati sotto forma di libri in una vista a struttura gerarchica.<br />
trovare informazioni su una specifica area o parola chiave.<br />
cercare tutti gli argomenti che contengono parole specifiche. È<br />
anche possibile cercare una combinazione di parole o frasi<br />
complete.<br />
Apertura della Guida<br />
Per aprire la Guida, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Nel menu fare clic su Sommario.<br />
Premere il pulsante F1.<br />
20 3HAC 18236-7 Revisione: C
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.3. La Guida<br />
Navigazione tramite la scheda Sommario<br />
Per navigare tramite la scheda Sommario:<br />
1. Nel riquadro di navigazione, fare clic sulla scheda Sommario.<br />
Il riquadro di navigazione visualizza il sommario della Guida sotto forma di un elenco di<br />
libri e argomenti.<br />
2. Sfogliare l’argomento che si desidera leggere.<br />
Se si fa doppio clic su<br />
un...<br />
libro<br />
argomento<br />
questo verrà...<br />
espanso in modo che il relativo contenuto sia visualizzato nel<br />
riquadro di navigazione.<br />
visualizzato nel riquadro dell’argomento.<br />
Navigazione tramite la scheda Indice<br />
Per navigare tramite la scheda Indice:<br />
1. Nel riquadro di navigazione, fare clic sulla scheda Indice.<br />
Il riquadro di navigazione visualizza una casella di testo per eseguire la ricerca tra le<br />
parole dell’indice e un elenco di tutte le parole disponibili nell’indice.<br />
2. Scorrere l’elenco delle parole dell’indice fino a trovare quella cercata oppure digitare la<br />
parola cercata nella casella di testo per far trovare automaticamente nell’elenco la<br />
posizione corretta.<br />
3. Nell’elenco delle parole dell’indice, fare doppio clic su quella cercata.<br />
Se la parole dell'indice è<br />
correlata a...<br />
un solo argomento della<br />
Guida<br />
vari argomenti<br />
allora...<br />
questo verrà visualizzato nel riquadro dell'argomento.<br />
una finestra di dialogo visualizza tutti gli argomenti correlati alla<br />
parola cercata. Fare doppio clic su un argomento per<br />
visualizzarlo nel riquadro dell'argomento.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 21
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.3. La Guida<br />
Navigazione tramite la scheda Cerca<br />
Per navigare tramite la scheda Cerca:<br />
1. Nel riquadro di navigazione, fare clic sulla scheda Cerca.<br />
Il riquadro di navigazione visualizza una casella di testo in cui digitare le parole da cercare<br />
e un elenco degli argomenti corrispondenti.<br />
2. Nella casella di testo, immettere le parole da cercare.<br />
Per cercare...<br />
una singola parola<br />
più parole presenti nello<br />
stesso argomento<br />
più parole come frase<br />
digitare...<br />
la parola da cercare.<br />
le parole da cercare separate da spazi.<br />
la frase da cercare racchiusa tra virgolette.<br />
3. Fare clic su Elenca argomenti.<br />
Tutti gli argomenti che corrispondono al criterio di ricerca vengono visualizzati.<br />
4. Fare doppio clic sull’argomento che si desidera leggere.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra della Guida a pagina 18 Layout della finestra della Guida<br />
Stampa della Guida a pagina 24 Stampa della Guida<br />
22 3HAC 18236-7 Revisione: C
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.4. Formattazione del testo<br />
1.3.4. Formattazione del testo<br />
Formati specifici per significati specifici<br />
Per facilitare la lettura, ogni tipo di testo è contraddistinto da una specifica formattazione:<br />
Il testo che si riferisce a... è scritto in... Esempio<br />
nomi di elementi<br />
dell’interfaccia utente, quali<br />
menu, finestre di dialogo e<br />
pulsanti<br />
caratteri in grassetto Nella finestra di dialogo Apri<br />
file, fare clic su OK.<br />
tasti della tastiera caratteri maiuscoli Per aprire la Guida, premere<br />
il tasto F1.<br />
input o output sul computer,<br />
quale messaggi di errore,<br />
istruzioni RAPID scritte e<br />
altro codice del computer<br />
caratteri a spaziatura fissa MoveJ<br />
variabili relative a input o<br />
output sul computer, quale<br />
messaggi di errore, istruzioni<br />
RAPID scritte e altro codice<br />
del computer<br />
collegamenti ipertestuali ad<br />
altri argomenti<br />
riferimenti ad altri manuali o<br />
altre fonti di informazioni<br />
caratteri a spaziatura fissa in<br />
corsivo<br />
caratteri blu sottolineati<br />
caratteri in corsivo<br />
PROC nomeroutine ()<br />
Vedere <strong>Manuale</strong><br />
dell’operatore di<br />
<strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> in formato<br />
PDF a pagina 25 Layout della<br />
finestra della Guida.<br />
Per ulteriori informazioni,<br />
vedere il <strong>Manuale</strong> di<br />
riferimento RAPID.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 23
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.5. Stampa della Guida<br />
1.3.5. Stampa della Guida<br />
Panoramica<br />
Dalla finestra della Guida è possibile stampare un singolo argomento o un libro completo<br />
selezionato nella scheda Sommario.<br />
SUGGERIMENTO!<br />
Quando si stampano più argomenti alla volta, è anche possibile stampare dal file in formato<br />
Acrobat del <strong>Manuale</strong> <strong>dell'operatore</strong> di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> che è ottimizzato a tal scopo. Per<br />
ulteriori informazioni, vedere il <strong>Manuale</strong> dell’operatore di <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> in formato<br />
PDF a pagina 25 <strong>Manuale</strong> dell’operatore di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Stampa di un singolo argomento della Guida<br />
Per stampare un singolo argomento dalla Guida:<br />
1. Aprire l'argomento da stampare.<br />
2. Nella barra degli strumenti della finestra della Guida, fare clic sul pulsante Stampa.<br />
3. Nella finestra di dialogo Stampa argomentoselezionare l'opzione Stampa argomento<br />
selezionatoe fare clic su OK.<br />
4. Nella finestra di dialogo Stampa, fare clic su OK.<br />
Stampa di un libro della Guida<br />
Per stampare un libro della Guida dalla scheda Sommario:<br />
1. Selezionare il libro da stampare. È anche possibile selezionare un argomento all'interno<br />
del libro.<br />
2. Nella barra degli strumenti della finestra della Guida, fare clic sul pulsante Stampa.<br />
3. Nella finestra di dialogo Stampa argomento selezionare l'opzione Stampa titolo e tutti<br />
gli argomenti selezionatie fare clic su OK.<br />
4. Nella finestra di dialogo Stampa, fare clic su OK.<br />
Informazioni correlate<br />
La Guida a pagina 20 La Guida in linea<br />
Layout della finestra della Guida a pagina 18 Layout della finestra della Guida<br />
Navigazione nella Guida in linea<br />
24 3HAC 18236-7 Revisione: C
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.6. <strong>Manuale</strong> dell’operatore di <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> in formato PDF<br />
1.3.6. <strong>Manuale</strong> dell’operatore di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> in formato PDF<br />
Panoramica<br />
Il <strong>Manuale</strong> dell’operatore di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> viene fornito sotto forma di file in formato<br />
Acrobat nel CD di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Il manuale <strong>dell'operatore</strong> può anche essere stampato o<br />
letto sul PC.<br />
Apertura del manuale dell’operatore<br />
Per aprire il manuale <strong>dell'operatore</strong>:<br />
Nel CD della documentazione, individuare il file del <strong>Manuale</strong> <strong>dell'operatore</strong> di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> e fare doppio clic su di esso.<br />
Il manuale <strong>dell'operatore</strong> verrà aperto in una finestra di Adobe Reader.<br />
Per informazioni sulla navigazione, stampa e altri metodi di gestione del manuale<br />
<strong>dell'operatore</strong> in Adobe Reader, vedere la Guida di Adobe Reader.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 25
1 Introduzione a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
1.3.6. <strong>Manuale</strong> dell’operatore di <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> in formato PDF<br />
26 3HAC 18236-7 Revisione: C
2 Guida introduttiva<br />
2.1. Guida introduttiva<br />
2 Guida introduttiva<br />
2.1. Guida introduttiva<br />
Panoramica<br />
In questo capitolo vengono descritte le procedure di base per collegare un controller a<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> e le impostazioni che è necessario eseguire sul PC. Una volta collegato il<br />
controller, è possibile iniziare a utilizzarlo da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Viene anche descritto come ottenere e installare una chiave di licenza per <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> ,<br />
che è necessaria per l'esecuzione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> dopo che è scaduto il periodo di prova.<br />
La chiave di licenza è gratuita.<br />
Informazioni correlate<br />
Le modalità di installazione del software e la configurazione del controller sono descritte nel<br />
manuale Guida introduttiva di IRC5, nel quale sono contenute anche le informazioni fornite<br />
in questo capitolo.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 27
2 Guida introduttiva<br />
2.2. Come ottenere e installare una chiave di licenza per <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
2.2. Come ottenere e installare una chiave di licenza per <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
Panoramica<br />
Per utilizzare <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> dopo la scadenza del periodo di dimostrazione, è necessario<br />
ottenere e installare una chiave di licenza.<br />
Il processo si articola in due fasi: richiesta di una chiave di licenza e installazione della chiave<br />
di licenza sul PC.<br />
Chiave di licenza univoca<br />
La chiave di licenza è univoca per ciascun PC. Di conseguenza, la procedura guidata di<br />
richiesta della chiave di licenza deve essere compilata dal PC su cui deve essere eseguito<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Richiesta di una chiave di licenza<br />
Per richiedere una chiave di licenza:<br />
1. Nel menu Start, scegliere Programmi, ABB Industrial IT, Robotics IT, Licensing e<br />
selezionare License Key Request Wizard.<br />
2. Seguire le istruzioni della procedura guidata e immettere le informazioni richieste. Al<br />
termine della procedura, sul PC viene salvato un file di richiesta della licenza. Il nome del<br />
file è LicenseKeyRequest-<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>-unique number.txt, ed è<br />
situato sul desktop.<br />
3. Allegare il file di richiesta della chiave di licenza a un messaggio di posta elettronica e<br />
inviarlo a softwarefactory@se.abb.com. Il file deve essere allegato al messaggio di posta<br />
elettronica, non copiato nel corpo del testo, e avere l'estensione txt con la quale è stato<br />
creato, altrimenti l'elaborazione della richiesta della chiave di licenza non sarà possibile.<br />
Nel giro di pochi minuti verrà quindi inviato un file di chiave di licenza all'indirizzo di<br />
posta elettronica specificato nella richiesta.<br />
28 3HAC 18236-7 Revisione: C
2 Guida introduttiva<br />
2.2. Come ottenere e installare una chiave di licenza per <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
Installazione della chiave di licenza<br />
Dopo aver ricevuto il messaggio di posta elettronica con il file della chiave di licenza:<br />
1. Separare il file della chiave di licenza dal messaggio e salvarlo su un file sul PC. Per<br />
informazioni sulla separazione di file da un messaggio di posta elettronica, consultare la<br />
guida del programma di posta elettronica in uso.<br />
2. Fare doppio clic sul file della chiave di licenza. Viene avviata la procedura di installazione<br />
guidata.<br />
3. Seguire le istruzioni presentate nella procedura License Install Wizard.<br />
Risultato<br />
È ora possibile eseguire <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Per lavorare con un controller del robot, è inoltre<br />
necessario collegare il PC al robot, mediante una rete o direttamente alla porta di servizio del<br />
controller. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di rete per la connessione di un PC<br />
a un controller a pagina 32 Collegamento di un PC a un robot . Per creare e modificare<br />
sistemi robotici, è inoltre necessario installare RobotWare. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Installazione di RobotWare a pagina 37 Installazione di RobotWare.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 29
2 Guida introduttiva<br />
2.3. Collegamento di un PC alla porta di servizio<br />
2.3. Collegamento di un PC alla porta di servizio<br />
Procedura<br />
NOTA!<br />
La porta di serviziodovrà essere utilizzata solo per il collegamento diretto a un PC come<br />
descritto in questa procedura. Essa non deve essere collegata a una LAN (Local Area<br />
Network), in quanto dispone di un server DHCP che distribuisce automaticamente indirizzi<br />
IP a tutte le unità collegate alla LAN. Se sono necessarie ulteriori informazioni contattare<br />
l'amministratore di rete.<br />
ATTENZIONE!<br />
Quando alla porta di servizio viene collegato un cavo di avvio e lo sportello di servizio è<br />
aperto, il controller non sarà conforme ai requisiti di protezione classe IP54.<br />
Fase Azione Illustrazione<br />
1. Assicurarsi che le impostazioni di retedel<br />
PC siano configurate correttamente.<br />
2. Utilizzare il cavo Ethernetincrociato di<br />
categoria 5 con connettori RJ45 fornito in<br />
dotazione.<br />
3. Collegare il cavo di rete alla porta di rete del<br />
PC.<br />
Proseguire come descritto nella<br />
sezione Impostazioni di rete per un PC<br />
collegato alla porta di servizioo nella<br />
Guida introduttiva.<br />
Il cavo è incluso nella confezione di<br />
RobotWare.<br />
xx0400000844<br />
• A: porta di rete<br />
La posizione della porta di rete può<br />
variare a seconda del modello del PC.<br />
30 3HAC 18236-7 Revisione: C
2 Guida introduttiva<br />
2.3. Collegamento di un PC alla porta di servizio<br />
Fase Azione Illustrazione<br />
4. Collegare il cavo di avvio alla porta di<br />
servizio ubicata nella parte anteriore del<br />
modulo di comando<br />
Placeholder<br />
• A: porta di servizio.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 31
2 Guida introduttiva<br />
2.4. Impostazioni di rete per la connessione di un PC a un controller<br />
2.4. Impostazioni di rete per la connessione di un PC a un controller<br />
Panoramica<br />
In questa sezione vengono descritte le impostazioni di rete per un PC che deve essere<br />
collegato a un controller. La connessione del PC al controller è necessaria per l'utilizzo di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
È anche possibile connettere il PC al controller tramite una rete Ethernet o tramite la porta di<br />
servizio del controller. Quando la connessione viene eseguita tramite la porta di servizio del<br />
controller, è possibile ottenere automaticamente un indirizzo IP per il PC o assegnarne uno<br />
fisso.<br />
Connessione tramite rete Ethernet<br />
Se il controller è connesso a una rete Ethernet, è possibile connettere il PC a tale rete. Quando<br />
il PC e il controller sono connessi correttamente, il controller verrà rilevato automaticamente<br />
da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Le impostazioni di rete da utilizzare sul PC dipendono dalla configurazione della rete. Per<br />
informazioni sulla configurazione del PC, contattare l'amministratore della rete.<br />
Connessione alla porta di servizio tramite indirizzo IP automatico<br />
La porta di servizio del controller è provvista di un server DHCP che consente di assegnare<br />
automaticamente un indirizzo IP al PC se questo è configurato in modo appropriato. Per<br />
informazioni dettagliate sulla configurazione del PC per l'acquisizione automatica di indirizzi<br />
IP, vedere la Guida di Windows relativamente a Configurazione delle impostazioni TCP/IP.<br />
32 3HAC 18236-7 Revisione: C
2 Guida introduttiva<br />
2.4. Impostazioni di rete per la connessione di un PC a un controller<br />
NOTA!<br />
L'acquisizione automatica di un indirizzo IP potrebbe non riuscire se il PC ne ha già ottenuto<br />
uno da un altro controller o da un'altra periferica Ethernet.<br />
Per garantire l'acquisizione di un indirizzo IP corretto se il PC era già collegato in precedenza<br />
a una periferica Ethernet, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
• Riavviare il PC prima di collegare il controller.<br />
• Eseguire il comando ipconfig /renew dal prompt dei comandi dopo avere<br />
connesso il PC al controller.<br />
Connessione alla porta di servizio tramite indirizzo IP fisso<br />
Invece di ottenere automaticamente un indirizzo IP, è anche possibile specificarne uno fisso<br />
sul PC connesso al controller.<br />
Per la connessione tramite un indirizzo IP fisso utilizzare le seguenti impostazioni:<br />
Proprietà<br />
Valore<br />
Indirizzo IP 192.168.125.2<br />
Subnet mask 255.255.255.0<br />
Per informazioni dettagliate sulla configurazione della connessione di rete del PC, vedere la<br />
Guida di Windows relativamente a Configurazione delle impostazioni TCP/IP.<br />
Informazioni correlate<br />
Per informazioni sulla connessione del PC alla porta di servizio del controller, vedere<br />
Collegamento di un PC alla porta di servizio a pagina 30 Connessione di un PC alla porta di<br />
servizio.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 33
2 Guida introduttiva<br />
2.5. Accesso a un controller da <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
2.5. Accesso a un controller da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto un metodo semplice per accedere a un singolo controller del<br />
robot da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> quando il PC è collegato alla porta di servizio del controller.<br />
È anche possibile creare una vista robot e aggiungervi manualmente dei controller,<br />
operazione utile quando uno o più controller sono connessi alla stessa rete Ethernet di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Per ulteriori informazioni sulla connessione di controller in una rete<br />
Ethernet, vedere Creazione di una nuova vista robot a pagina 154 Creazione di una vista<br />
robote Aggiunta di un controller a una vista robot a pagina 171 Aggiunta di un controller a<br />
una vista robot rispettivamente.<br />
Prerequisiti<br />
Le impostazioni di rete sul PC devono essere corrette. DHCP deve essere attivato, oppure<br />
deve essere specificato un valore per l'indirizzo IP. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Impostazioni di rete per la connessione di un PC a un controller a pagina 32 Impostazioni di<br />
rete per il collegamento di un PC a un robot.<br />
Prima di avviare <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> il PC deve essere connesso alla porta di servizio del robot.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Collegamento di un PC alla porta di servizio a pagina 30<br />
Collegamento di un PC alla porta di servizio.<br />
Connessione al controller<br />
Per connettere il controller a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> :<br />
1. Assicurarsi che il PC sia connesso alla porta di servizio del controller e che il controller<br />
sia in esecuzione.<br />
2. Avviare <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> facendo clic sul pulsante Start di Windows, puntando su<br />
Programmi, ABB Industrial IT, Robotics IT, <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> e quindi<br />
selezionando <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>.<br />
3. Nel menu Strumenti di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , fare clic su Connetti a porta di servizio.<br />
Il controller viene aggiunto a una vista robot in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Continuare richiedendo<br />
l'accesso in scrittura al controller per poterlo utilizzare.<br />
34 3HAC 18236-7 Revisione: C
2 Guida introduttiva<br />
2.5. Accesso a un controller da <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
Richiesta dell’accesso in scrittura<br />
Per richiedere l’accesso in scrittura a un controller da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> :<br />
1. Selezionare il controller nella vista robot.<br />
2. Nel menu Controller, fare clic su Richiedi accesso in scrittura.<br />
Se il controller è in modalità<br />
Auto<br />
<strong>Manuale</strong><br />
Allora<br />
Si otterrà l'accesso in scrittura, se disponibile.<br />
È necessario autorizzare l'accesso in<br />
scrittura dalla FlexPendant per ottenere<br />
l'accesso in scrittura da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Per ulteriori informazioni, vedere il <strong>Manuale</strong><br />
dell’operatore - IRC5 con FlexPendant.<br />
Risultato<br />
Il controller viene aggiunto a una nuova vista robot in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> ed è disponibile<br />
l'accesso per utilizzarlo. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulle viste robot.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 35
2 Guida introduttiva<br />
2.6. Informazioni sulla rilevazione automatica dei controller<br />
2.6. Informazioni sulla rilevazione automatica dei controller<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il funzionamento della rilevazione automatica dei controller.<br />
Scopo della rilevazione<br />
La rilevazione cerca i controller nella stessa subnet del PC che esegue <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , non<br />
nell’intera rete. Esegue anche una ricerca dei controller virtuali presenti nello stesso PC, ma<br />
non di tutti quelli presenti negli altri PC nella rete.<br />
Un controller virtuale è un sistema robotico eseguito su un PC a fini di simulazione, utilizzato<br />
tramite software quale Virtual IRC5.<br />
Rilevazione per trasmissione<br />
La rilevazione trasmette periodicamente richieste per i controller nella rete. I controller a loro<br />
volta rispondono con informazioni di identificazione e di stato. Inoltre, quando un controller<br />
cambia stato, ad esempio viene avviato o arrestato, trasmette tali informazioni senza alcuna<br />
richiesta.<br />
Se più PC che eseguono <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> sono connessi alla stessa rete, le relative<br />
trasmissioni verranno sincronizzate al fine di ridurre al minimo il traffico di rete.<br />
Configurazione predefinita<br />
Per impostazione predefinita la rilevazione è configurata per cercare in modo dinamico<br />
nell'intera subnet. Questo significa che saranno elencati automaticamente i controller presenti<br />
nella subnet con le relative informazioni di stato.<br />
36 3HAC 18236-7 Revisione: C
2 Guida introduttiva<br />
2.7. Installazione di RobotWare<br />
2.7. Installazione di RobotWare<br />
Panoramica<br />
L’installazione di RobotWare comporta la creazione di un pool di supporti, ovvero una<br />
cartella sul PC contenente i dati necessari alla creazione e alla modifica di sistemi robotici.<br />
Quando è necessario RobotWare<br />
RobotWare deve essere installato se si desidera creare o modificare sistemi robotici.<br />
Installazione di RobotWare<br />
Per installare RobotWare nel pool di supporti sul PC:<br />
1. Inserire il CD del software del robot nel computer.<br />
• Se viene visualizzato automaticamente un menu del CD, passare alla fase 5.<br />
• Se non viene visualizzato alcun menu del CD, continuare con la fase 2.<br />
2. Nel menu Start, fare clic su Esegui.<br />
3. Nella casella Apri, digitare la lettera dell'unità corrispondente all'unità CD seguita da<br />
:\launch.exe. Esempio: se l'unità CD è indicata con la lettera D, digitare<br />
D:\launch.exe<br />
4. Fare clic su OK.<br />
5. Selezionare la lingua per il menu del CD.<br />
6. Nel menu del CD, fare clic su Installa.<br />
7. Nel menu del CD, fare clic su RobotWare. Viene visualizzata una guida di installazione<br />
che assiste l'utente nel corso dell'installazione.<br />
Seguire le istruzioni della procedura guidata.<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sul pool di supporti a pagina 147 Informazioni sul pool di supporti<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 37
2 Guida introduttiva<br />
2.7. Installazione di RobotWare<br />
38 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.1. Navigazione in <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong><br />
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.1. Navigazione in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
Panoramica<br />
In questo capitolo viene descritto come navigare in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Le finestre e gli altri<br />
componenti dell'interfaccia sono descritti in riferimento al contenuto e alle relative modalità<br />
di accesso.<br />
La descrizione del layout della finestra principale fornisce una panoramica dei menu, delle<br />
barre degli strumenti e delle finestre disponibili in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Questi componenti sono<br />
quindi descritti in dettaglio nel seguito del capitolo.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 39
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.2. Layout della finestra principale<br />
3.2. Layout della finestra principale<br />
Finestra principale<br />
La finestra principale in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> contiene vari elementi quali barre dei menu,<br />
browser e barre degli strumenti.<br />
en0400000836<br />
Componenti<br />
1. Barra dei menu.<br />
Ciascun menu è descritto in dettaglio nel seguito del capitolo.<br />
2. Barre degli strumenti.<br />
Le barre degli strumenti contengono pulsanti che consentono di accedere rapidamente ai<br />
comandi disponibili nei menu.<br />
40 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.2. Layout della finestra principale<br />
3. Finestra Stato controller.<br />
In questa finestra vengono visualizzate informazioni di stato e di accesso per ciascun<br />
controller presente nella vista robot aperta. Per informazioni dettagliate, vedere Finestra<br />
Stato controller a pagina 68 Finestra Stato controller.<br />
4. Esplora vista robot.<br />
In questa finestra vengono visualizzati i controller che sono stati inclusi nella vista robot<br />
corrente. Da qui è possibile accedere al controller e selezionare quale componente<br />
utilizzare. Per informazioni dettagliate, vedere Esplora vista robot a pagina 62 Esplora<br />
vista robot.<br />
5. Finestra Output.<br />
In questa finestra vengono visualizzati messaggi e risposte alle azioni eseguite dai<br />
controller utilizzati. Queste informazioni non sono analoghe a quelle del file degli eventi<br />
o di registro del controller, che è possibile visualizzare dal registratore eventi.<br />
La finestra Output è inoltre provvista di una scheda specifica per l'output RAPID, in cui<br />
vengono visualizzati i messaggi di programmazione generati dal controller quando si<br />
lavora con i programmi del robot. Per informazioni dettagliate, vedere Finestra Output a<br />
pagina 98 Finestra Output.<br />
6. Area di lavoro.<br />
Nell'area di lavoro vengono visualizzate le finestre attive, ad esempio, la pagina iniziale,<br />
una finestra dell'Editor di programma o una finestra di I/O come è illustrato nell'immagine<br />
precedente.<br />
7. Schede delle finestre.<br />
Queste schede consentono di selezionare quale finestra visualizzare nell'area di lavoro<br />
quando sono aperte più finestre contemporaneamente. Queste schede sono disponibili<br />
solo quando la vista è impostata in modalità cartella di lavoro.<br />
Informazioni correlate<br />
Per informazioni sulla modifica della dimensione e della posizione delle finestre in<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , vedere Personalizzazione delle finestre ancorabili a pagina 42<br />
Personalizzazione delle finestre ancorabili.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 41
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.3. Personalizzazione delle finestre ancorabili<br />
3.3. Personalizzazione delle finestre ancorabili<br />
Panoramica<br />
È possibile personalizzare una finestra ancorabile nei seguenti modi:<br />
• Visualizzazione di una finestra a pagina 42 Visualizzazione di una finestra<br />
• Disattivazione della visualizzazione di una finestra a pagina 42 Disattivazione della<br />
visualizzazione di una finestra<br />
• Ridimensionamento di una finestra a pagina 43 Ridimensionamento di una finestra<br />
• Modifica della posizione di ancoraggio a pagina 43 Modifica della posizione di<br />
ancoraggio<br />
• Espansione di una finestra ancorata a pagina 43 Espansione di una finestra ancorata<br />
nella relativa area di ancoraggio<br />
• Contrazione di una finestra ancorata a pagina 43 Contrazione di una finestra<br />
ancorata nella relativa area di ancoraggio<br />
• Impostazione di una finestra ancorata come mobile a pagina 43 Modifica di una<br />
finestra ancorata in finestra mobile<br />
• Posizionamento di una finestra mobile a pagina 44 Posizionamento di una finestra<br />
mobile<br />
• Ancoraggio di una finestra mobile a pagina 44 Ancoraggio di una finestra mobile<br />
Visualizzazione di una finestra<br />
Per visualizzare una finestra ancorabile:<br />
Nel menu Visualizza, fare clic sul nome della finestra.<br />
Disattivazione della visualizzazione di una finestra<br />
Per nascondere una finestra ancorabile, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Nel menu Visualizza, cancellare il segno di spunta accanto al nome della finestra.<br />
Fare clic sul pulsante Riduci a icona nell'angolo della finestra. È possibile che il pulsante<br />
si trovi nell'angolo superiore destro o superiore sinistro, a seconda della posizione della<br />
finestra.<br />
42 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.3. Personalizzazione delle finestre ancorabili<br />
Ridimensionamento di una finestra<br />
Per ridimensionare una finestra:<br />
Puntare su un angolo o su un bordo della finestra e trascinarlo fino alla dimensione<br />
desiderata.<br />
Modifica della posizione di ancoraggio<br />
Per modificare la posizione di una finestra ancorata:<br />
Puntare sul bordo nella parte superiore della finestra e trascinarla in un’altra area di<br />
ancoraggio.<br />
Espansione di una finestra ancorata<br />
Per espandere una finestra ancorata:<br />
Fare clic sul pulsante Ingrandisci vicino all’angolo della finestra.<br />
È possibile che il pulsante si trovi vicino all'angolo superiore destro o superiore sinistro,<br />
a seconda della posizione della finestra. Questo pulsante ha una doppia funzione: quando<br />
la finestra è completamente ingrandita, la funzione del pulsante è Ripristina, altrimenti è<br />
Ingrandisci. La descrizione comando indica la funzione corrente.<br />
Contrazione di una finestra ancorata<br />
Per contrarre una finestra ancorata:<br />
Fare clic sul pulsante Ripristina vicino all'angolo della finestra.<br />
È possibile che il pulsante si trovi vicino all'angolo superiore destro o superiore sinistro,<br />
a seconda della posizione della finestra. Questo pulsante ha una doppia funzione: quando<br />
la finestra è completamente ingrandita, la funzione del pulsante è Ripristina, altrimenti è<br />
Ingrandisci. La descrizione comando indica la funzione corrente.<br />
Impostazione di una finestra ancorata come mobile<br />
Per rendere mobile una finestra ancorabile, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Fare doppio clic sul bordo della finestra.<br />
Fare clic sul bordo della finestra e trascinarla al centro di un'area dove non può essere<br />
ancorata.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 43
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.3. Personalizzazione delle finestre ancorabili<br />
Posizionamento di una finestra mobile<br />
Per modificare la posizione di una finestra mobile:<br />
Puntare sulla barra del titolo della finestra e trascinarla in una nuova posizione. Per<br />
posizionare una finestra mobile sopra un'area di ancoraggio senza però ancorarla, tenere<br />
premuto il tasto CTRL mentre si trascina la finestra.<br />
Ancoraggio di una finestra mobile<br />
Per ancorare una finestra mobile, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Puntare sulla barra del titolo della finestra e trascinarla su un'area di ancoraggio.<br />
Fare doppio clic sulla barra del titolo della finestra per riportarla nella precedente<br />
posizione di ancoraggio.<br />
44 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.1. Menu<br />
3.4 Menu<br />
3.4.1. Menu<br />
Panoramica<br />
In questa sezione vengono descritti i menu, dai quali è possibile accedere ai comandi<br />
disponibili in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Menu nella barra degli strumenti<br />
Ciascun menu nella barra contiene comandi correlati al relativo argomento.<br />
La barra contiene i seguenti menu:<br />
• File<br />
• Modifica<br />
• Visualizza<br />
• Vista robot<br />
• Controller<br />
• Programma<br />
• Strumenti<br />
• Finestra<br />
• <br />
Apertura di un menu nella barra dei menu<br />
Per aprire un menu nella barra dei menu, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Fare clic sul nome del menu.<br />
Tenere premuto il tasto ALT e premere quello che corrisponde alla lettera sottolineata nel<br />
nome del menu.<br />
Esempio: tenendo premuto il tasto ALT e premendo F viene aperto il menu File.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 45
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.1. Menu<br />
Menu di scelta rapida<br />
Oltre a quelli disponibili nella barra dei menu, <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> è provvisto anche di menu<br />
di scelta rapida che contengono i comandi di utilizzo più comuni per un oggetto.<br />
Ciascun oggetto nell'area di lavoro che è correlato a dei comandi è dotato di un menu di scelta<br />
rapida. I menu di scelta rapida sono sensibili al contesto e quindi il relativo contenuto dipende<br />
dalla situazione in cui vengono aperti.<br />
Apertura di un menu di scelta rapida<br />
Per aprire un menu di scelta rapida per un oggetto, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto.<br />
Selezionare l'oggetto e premere il tasto di scelta rapida sulla tastiera.<br />
Nota: non tutte le tastiere sono dotate di un tasto di scelta rapida.<br />
46 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.2. Menu File<br />
3.4.2. Menu File<br />
Panoramica<br />
Il menu File contiene i comandi per la gestione delle viste del robot.<br />
Comandi nel menu File<br />
Il menu File contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Nuova vista robot<br />
Apri vista robot<br />
Chiudi vista robot<br />
Salva vista robot<br />
Descrizione<br />
Apre la finestra di dialogo Nuova vista robot, dalla quale è<br />
possibile creare nuove viste robot.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di una nuova vista<br />
robot a pagina 154 Creazione di una nuova vista robot.<br />
Apre la finestra di dialogo Apri vista robot, dalla quale è<br />
possibile individuare e aprire viste robot esistenti.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Apertura di una vista robot a<br />
pagina 157 Apertura di una vista robot.<br />
Chiude la vista robot aperta.<br />
Il comando Chiudi vista robot è disponibile solo quando una<br />
vista robot è aperta.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Chiusura di una vista robot a<br />
pagina 159 Chiusura di una vista robot.<br />
Salva le modifiche apportate alla vista robot.<br />
Il comando Salva vista robot è disponibile solo quando la vista<br />
robot aperta contiene modifiche non salvate.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Salvataggio di una vista robot<br />
a pagina 158 Salvataggio di una vista robot.<br />
Salva vista robot con nome Salva la vista robot aperta come nuovo file. Questo comando<br />
chiude anche la vista robot precedente senza salvare eventuali<br />
modifiche. La nuova vista robot rimarrà aperta in<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Salvataggio di una vista robot<br />
a pagina 158 Salvataggio di una vista robot.<br />
Viste Robot recenti Visualizza un elenco di scelte rapide per le ultime viste robot che<br />
sono state aperte.<br />
Esci Chiude la vista robot aperta ed esce da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 47
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.2. Menu File<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sulle viste robot a pagina 152 Informazioni sulle viste robot<br />
48 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.3. Menu Modifica<br />
3.4.3. Menu Modifica<br />
Panoramica<br />
Il menu Modifica contiene comandi per lavorare con il testo e gli oggetti. I comandi<br />
disponibili dipendono dall’oggetto selezionato al momento dell’apertura del menu.<br />
Comandi nel menu Modifica<br />
Il menu Modifica contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Annulla<br />
Ripristina<br />
Taglia<br />
Copia<br />
Incolla<br />
Elimina<br />
Rinomina<br />
Descrizione<br />
Annulla le ultime operazioni eseguite procedendo a ritroso con<br />
un comando alla volta.<br />
Non è possibile annullare tutte le operazioni.<br />
Ripristina le ultime operazioni che sono state annullate.<br />
Rimuove il testo o gli oggetti selezionati e li inserisce negli<br />
Appunti.<br />
Crea una copia del testo o degli oggetti selezionati e li inserisce<br />
negli Appunti.<br />
Incolla il testo o gli oggetti presenti negli Appunti nella posizione<br />
del punto di inserimento.<br />
Elimina il testo o l'oggetto selezionato.<br />
Rinomina l'oggetto selezionato.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 49
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.4. Menu Visualizza<br />
3.4.4. Menu Visualizza<br />
Panoramica<br />
Il menu Visualizza contiene comandi per la personalizzazione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , come la<br />
selezione delle finestre e delle barre degli strumenti da visualizzare.<br />
Comandi nel menu Visualizza<br />
Il menu Visualizza contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Barre degli strumenti<br />
Barra di stato<br />
Stato controller<br />
Esplora vista robot<br />
Output<br />
Modalità cartella di lavoro<br />
Layout predefinito<br />
Mostra pagina iniziale<br />
Descrizione<br />
Visualizza un elenco nel quale è possibile selezionare quali<br />
barre degli strumenti visualizzare.<br />
Quando è selezionato, viene visualizzata la barra di stato.<br />
Quando è selezionato, viene visualizzata la finestra Stato<br />
controller.<br />
Quando è selezionato, viene visualizzata la finestra Esplora<br />
vista robot.<br />
Quando è selezionato, viene visualizzata la finestra Output.<br />
Quando è selezionato, le finestre aperte vengono visualizzate<br />
in modalità cartella di lavoro.<br />
La modalità cartella di lavoro significa che è possibile spostarsi<br />
tra le finestre nell'area di lavoro tramite schede, analogamente<br />
ai fogli disponibili in Microsoft Excel.<br />
Visualizza l'area di lavoro con il layout predefinito rimuovendo<br />
qualsiasi eventuale personalizzazione.<br />
Visualizza la pagina iniziale con le scelte rapide e i testi<br />
introduttivi nell'area di lavoro.<br />
50 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.5. Menu Vista robot<br />
3.4.5. Menu Vista robot<br />
Panoramica<br />
Il menu Vista robot contiene comandi per gestire il contenuto della vista robot, come i<br />
controller e i documenti.<br />
Comandi nel menu Vista robot<br />
Il menu Vista robot contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Aggiungi controller<br />
Aggiungi cartella<br />
Aggiungi collegamento a<br />
documento<br />
Apri documento<br />
Descrizione<br />
Apre la finestra di dialogo Aggiungi controller , dalla quale è<br />
possibile aggiungere controller alla vista robot.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di un controller a una<br />
vista robot a pagina 171 Aggiunta di un controller a una vista<br />
robot.<br />
Aggiunge una cartella di documenti alla vista robot.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Documenti nelle viste robot a<br />
pagina 160 Documenti nelle viste robot.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile selezionare<br />
il documento da collegare alla vista robot.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Documenti nelle viste robot a<br />
pagina 160 Documenti nelle viste robot.<br />
Apre il documento selezionato.<br />
Apri documento è disponibile solo quando è selezionato un<br />
documento collegato.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Documenti nelle viste robot a<br />
pagina 160 Documenti nelle viste robot.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 51
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.6. Menu Controller<br />
3.4.6. Menu Controller<br />
Panoramica<br />
Il menu Controller contiene comandi per la gestione dei controller nella vista robot. Ad<br />
esempio, i comandi per accedere alle configurazioni e agli eventi o gestire i backup.<br />
I comandi nel menu Controller sono disponibili solo se in Esplora vista robot è selezionato<br />
un controller. Inoltre, per essere disponibili, alcuni comandi hanno dei requisiti aggiuntivi,<br />
come la selezione di un nodo specifico o l'accesso in scrittura sul controller.<br />
Comandi nel menu Controller<br />
Il menu Controller contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Configurazione<br />
Crea backup<br />
Ripristina backup<br />
Imposta data e ora<br />
Riavvia<br />
Eventi<br />
Descrizione<br />
Apre un nuovo menu con comandi per la gestione della<br />
configurazione del robot. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Comandi nel menu Configurazione a pagina 53 Comandi nel<br />
menu Configurazione di seguito.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile creare un<br />
backup del sistema del controller. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere Backup di un sistema a pagina 184 Backup di un<br />
sistema.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile ripristinare<br />
un sistema da un backup del sistema del controller. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Ripristino di un sistema mediante un<br />
backup a pagina 186 Ripristino da un backup.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile impostare la<br />
data e l'ora del controller.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione della data e ora<br />
del controller a pagina 179 Impostazione della data e ora.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile riavviare il<br />
controller. Per ulteriori informazioni, vedere Riavvio di un<br />
controller a pagina 210 Riavvio di un controller.<br />
Apre un nuovo menu con comandi per la registrazione degli<br />
eventi del robot. Per ulteriori informazioni, vedere Comandi nel<br />
menu Eventi a pagina 54 Comandi nel menu Eventidi seguito.<br />
52 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.6. Menu Controller<br />
Comando<br />
Sistema di I/O<br />
Rilascia accesso in<br />
scrittura<br />
Richiedi accesso in<br />
scrittura<br />
Rinomina<br />
Proprietà controller e<br />
sistema<br />
Avanzate<br />
Descrizione<br />
Apre un menu con comandi per lavorare con i segnali di I/O e<br />
con le unità nel controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Comandi nel menu Sistema di I/O a pagina 55 Comandi nel<br />
menu Sistema di I/O.<br />
Rilascia l'accesso in scrittura sul controller, dopodiché sarà<br />
disponibile solo l'accesso in sola lettura.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sui diritti di<br />
accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Richiede l'accesso in scrittura sul controller, in modo che sia<br />
possibile utilizzarlo.<br />
Una richiesta di accesso in scrittura viene concessa solo se<br />
nessun altro utente dispone di tale diritto.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sui diritti di<br />
accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile rinominare il<br />
controller.<br />
Apre una finestra di dialogo che visualizza le proprietà del<br />
controller e del sistema. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Visualizzazione delle proprietà del controller e del sistema a<br />
pagina 178 Visualizzazione delle proprietà del controller e del<br />
sistema.<br />
Apre un nuovo menu con comandi per la gestione avanzata del<br />
controller. Per ulteriori informazioni, vedere Comandi nel menu<br />
Avanzate a pagina 55 Comandi nel menu Avanzatedi seguito.<br />
Comandi nel menu Configurazione<br />
Il menu Configurazione è un sottomenu del menu Controller. I comandi in questo menu sono<br />
disponibili solo quando in Esplora vista robot è selezionato un nodo di configurazione.<br />
Comando<br />
Editor configurazione<br />
Descrizione<br />
Apre il file di configurazione selezionato tramite l’Editor<br />
configurazione.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Editor configurazione a pagina<br />
80 Editor configurazione.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 53
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.6. Menu Controller<br />
Comando<br />
Descrizione<br />
Carica parametri<br />
Il comando apre la finestra di dialogo Carica parametri, dalla<br />
quale è possibile caricare file di configurazione sul controller.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Caricamento dei parametri di<br />
sistema da file di configurazione a pagina 265 Caricamento dei<br />
parametri di sistema da file di configurazione.<br />
Salva parametri di sistema Salva l'argomento selezionato su un file nel PC.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Salvataggio dei parametri di<br />
sistema su file di configurazione a pagina 263 Salvataggio dei<br />
parametri di sistema su file di configurazione.<br />
Comandi nel menu Eventi<br />
Il menu Eventi è un sottomenu del menu Controller e contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Registratore eventi<br />
Salva registrazione eventi<br />
Cancella registrazione<br />
eventi<br />
Descrizione<br />
Apre il Registratore eventi, nel quale è possibile registrare gli<br />
eventi generati dal controller.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Registratore eventi a pagina<br />
94 Registratore eventi.<br />
Salva la registrazione degli eventi per il controller selezionato<br />
sotto forma di file di registro nel PC.<br />
Il comando Salva registrazione eventi è disponibile solo se è<br />
stata avviata una registrazione di eventi per il controller<br />
selezionato.<br />
Cancella la registrazione di eventi per il controller selezionato.<br />
Il comando Cancella registrazione eventi è disponibile solo se è<br />
stata avviata una registrazione di eventi per il controller<br />
selezionato.<br />
54 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.6. Menu Controller<br />
Comandi nel menu Sistema di I/O<br />
Il menu Sistema di I/O è un sottomenu del menu Controller e contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Input e output<br />
Attiva unità<br />
Disattiva unità<br />
Modifica valore<br />
Imposta su 1<br />
Imposta su 0<br />
Simulato<br />
Visualizza<br />
Descrizione<br />
Apre la finestra I/O per il dispositivo selezionato. Questo comando è<br />
disponibile solo quando è selezionato un dispositivo di I/O in Esplora<br />
vista robot.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Gestione dei segnali di input e<br />
output a pagina 241 Gestione dei segnali di input e output.<br />
Attiva l'unità di I/O selezionata in Esplora vista robot.<br />
Disattiva l'unità di I/O selezionata in Esplora vista robot.<br />
Apre una finestra di dialogo nella quale è possibile modificare i valori<br />
analogici. Questo comando è disponibile solo quando è aperta una<br />
finestra di I/O.<br />
Imposta segnali digitali su 1. Questo comando è disponibile solo<br />
quando è aperta una finestra di I/O.<br />
Imposta segnali digitali su 0. Questo comando è disponibile solo<br />
quando è aperta una finestra di I/O.<br />
Consente di impostare un altro valore rispetto a quello effettivo a fini<br />
di collaudo. Questo comando è disponibile solo quando è aperta una<br />
finestra di I/O.<br />
Consente di filtrare i segnali da visualizzare. Questo comando è<br />
disponibile solo quando è aperta una finestra di I/O.<br />
Comandi nel menu Avanzate<br />
Il menu Avanzate è un sottomenu del menu Controller e contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Imposta ID controller<br />
Descrizione<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile impostare l'ID del<br />
controller.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione dell’ID di un controller<br />
a pagina 183 Impostazione dell’ID di un controller.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 55
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.6. Menu Controller<br />
Comando<br />
UAS Administration<br />
Tool<br />
Visualizzatore<br />
autorizzazioni UAS<br />
Accedere con un<br />
nome utente diverso<br />
Descrizione<br />
Apre uno strumento per l’amministrazione del sistema di<br />
autorizzazione degli utenti, che controlla i vari utenti che possono<br />
accedere al controller. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni<br />
sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197 Informazioni sulle<br />
autorizzazioni degli utenti.<br />
Apre una finestra in cui è possibile vedere il nome utente mediante il<br />
quale è stato effettuato l'accesso e le autorizzazioni disponibili.<br />
Apre una finestra di dialogo nella quale è possibile accedere al<br />
controller con un nome utente diverso.<br />
56 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.7. Menu Programma<br />
3.4.7. Menu Programma<br />
Panoramica<br />
Il menu Programma contiene comandi per la gestione dei programmi del robot, come il<br />
caricamento e la modifica.<br />
I comandi nel menu Programma sono disponibili solo quando in Esplora vista robot è<br />
selezionato un nodo Task Rapid.<br />
Comandi nel menu Programma<br />
Il menu Programma contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Editor di programma<br />
Carica programma<br />
Elimina programma<br />
Salva programma con<br />
nome<br />
Nuovo modulo<br />
Carica modulo<br />
Salva modulo con nome<br />
Attiva modifica<br />
Descrizione<br />
Apre il modulo selezionato nell’Editor di programma.<br />
L'Editor di programma è disponibile solo quando è selezionato<br />
un modulo o una routine in Esplora vista robot.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Editor di programma a pagina<br />
86 Finestra Editor di programma.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile selezionare<br />
nel PC un programma da caricare nel nodo Task selezionato.<br />
Elimina il programma nel nodo Task selezionato.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile salvare su un<br />
file nel PC il programma presente nel nodo Task selezionato.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Salvataggio di un programma<br />
a pagina 234 Salvataggio di un programma.<br />
Crea un nuovo modulo nel nodo Task selezionato.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di un modulo a<br />
pagina 225 Aggiunta di un nuovo modulo.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile selezionare<br />
nel PC un modulo da caricare nel nodo Task selezionato.<br />
Apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile salvare il<br />
modulo selezionato su un file nel PC.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Salvataggio di un modulo a<br />
pagina 235 Salvataggio di un modulo.<br />
Rende modificabile il modulo selezionato. Il comando Attiva<br />
modifica è disponibile solo quando si dispone dell'accesso in<br />
scrittura sul controller e l'Editor di programma è aperto.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 57
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.7. Menu Programma<br />
Applica modifiche<br />
Reimposta modifiche<br />
Mostra info parametri<br />
Applica le modifiche eseguite al modulo selezionato. Questo<br />
comando è disponibile solo quando sono state eseguite<br />
modifiche nell'Editor di programma.<br />
Reimposta le modifiche eseguite al modulo selezionato. Questo<br />
comando è disponibile solo quando sono state eseguite<br />
modifiche nell'Editor di programma.<br />
Attiva una descrizione comando che visualizza informazioni sui<br />
parametri relativi all'istruzione corrente nell'Editor di<br />
programma. Questo comando è disponibile solo quando l'Editor<br />
di programma è aperto.<br />
58 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.8. Menu Strumenti<br />
3.4.8. Menu Strumenti<br />
Panoramica<br />
Il menu Strumenti contiene comandi per accedere a strumenti per l’amministrazione dei<br />
sistemi robotici sul computer e sui controller.<br />
Comandi nel menu Strumenti<br />
Il menu Strumenti contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Generatore di sistema<br />
Descrizione<br />
Apre il Generatore di sistema, che è uno strumento per la<br />
creazione e la gestione di sistemi di controller.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Generatore di sistema a<br />
pagina 72 Generatore di sistema.<br />
Importa opzioni di sistema Apre la finestra di dialogo Importa opzioni di sistema, tramite<br />
la quale è possibile copiare le opzioni di sistema dai dischi di<br />
installazione al pool di supporti.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sul pool di<br />
supporti a pagina 147 Informazioni sul pool di supporti.<br />
Connetti a porta servizio<br />
Finestra gestione file<br />
Crea una vista robot e aggiunge il controller connesso alla porta<br />
di servizio in un unico passaggio. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere Accesso a un controller da <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> a pagina<br />
34 Accesso a un controller da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Apre una finestra FTP per il trasferimento di file e cartelle tra<br />
controller e il PC e le relative unità di rete connesse.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 59
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.9. Menu Finestra<br />
3.4.9. Menu Finestra<br />
Panoramica<br />
Il menu Finestra contiene comandi per la disposizione delle finestre nell’area di lavoro.<br />
Comandi nel menu Finestra<br />
Il menu Finestra contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Sovrapponi<br />
Affianca orizzontalmente<br />
Affianca verticalmente<br />
Descrizione<br />
Visualizza tutte le finestre sovrapposte una all’altra.<br />
Visualizza tutte le finestre una accanto all’altra in direzione<br />
orizzontale.<br />
Visualizza tutte le finestre una accanto all’altra in direzione<br />
verticale.<br />
60 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.4.10. Menu <br />
3.4.10. Menu <br />
Panoramica<br />
Il menu contiene i comandi per l’apertura della Guida e informazioni sulla versione di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Comandi nel menu <br />
Il menu contiene i seguenti comandi:<br />
Comando<br />
Sommario<br />
Indice<br />
Cerca<br />
Informazioni su<br />
Descrizione<br />
Apre la Guida visualizzando il sommario dei contenuti.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Guida all’utilizzo di<br />
<strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> a pagina 17 Guida all’uso di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Apre la Guida visualizzando l’indice per la ricerca dei contenuti.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Guida all’utilizzo di<br />
<strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> a pagina 17Guida all’uso di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Apre la Guida visualizzando la funzione di ricerca dei contenuti.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Guida all’utilizzo di<br />
<strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> a pagina 17 Guida all’uso di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Visualizza informazioni sulla versione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
installata nel computer.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 61
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.5.1. Esplora vista robot<br />
3.5 Esplora vista robot<br />
3.5.1. Esplora vista robot<br />
Panoramica<br />
Esplora vista robot è lo strumento disponibile per l'accesso ai controller e ai documenti da<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Per ulteriori informazioni sulle viste robot, vedere Informazioni sulle viste<br />
robot a pagina 152 Informazioni sulle viste robot.<br />
Attività possibili in Esplora vista robot<br />
Da Esplora vista robot è possibile accedere ai controller e ai documenti che sono connessi alla<br />
vista robot. Ad esempio, è possibile visualizzare o lavorare con configurazioni di controller,<br />
programmi di robot e messaggi di eventi.<br />
Personalizzazione di Esplora vista robot<br />
Per impostazione predefinita Esplora vista robot è ancorato al lato sinistro della finestra<br />
principale di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . È comunque possibile spostare o nascondere Esplora vista<br />
robot. Per ulteriori informazioni, vedere Personalizzazione delle finestre ancorabili a pagina<br />
42 Personalizzazione delle finestre ancorabili.<br />
Visualizzazione di Esplora vista robot<br />
Per visualizzare Esplora vista robot se è stato nascosto:<br />
Nel menu Visualizza, selezionare Esplora vista robot.<br />
Esplora vista robot viene visualizzato nella posizione attiva prima di essere nascosto.<br />
62 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.5.2. Layout di Esplora vista robot<br />
3.5.2. Layout di Esplora vista robot<br />
Esplora vista robot<br />
In questa sezione viene descritto il contenuto di Esplora vista robot.<br />
Tramite Esplora vista robot è possibile esplorare e accedere a tutti i controller che sono stati<br />
aggiunti alla vista robot. Per ulteriori informazioni sulle viste robot, vedere Informazioni sulle<br />
viste robot a pagina 152 Informazioni sulle viste robot.<br />
Struttura della vista robot<br />
In Esplora vista robot, il contenuto della vista robot viene visualizzato sotto forma di struttura<br />
gerarchica. I nodi nella struttura che contengono oggetti figli possono essere espansi e<br />
compressi analogamente alla cartelle in Esplora risorse.<br />
en0400000727<br />
Nodi nella struttura della vista robot<br />
Nella tabella seguente sono descritti i possibili nodi presenti nella struttura della vista robot.<br />
Nodo<br />
Vista robot<br />
Descrizione<br />
La radice della struttura della vista robot, il cui nome è uguale a quello<br />
del file della vista robot. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni<br />
sulle viste robot a pagina 152 Informazioni sulle viste robot.<br />
xx0300000018<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 63
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.5.2. Layout di Esplora vista robot<br />
Controller<br />
Contiene i controller che sono connessi alla vista robot.<br />
xx0300000026<br />
Controller<br />
connesso<br />
Rappresenta un controller con una connessione funzionante.<br />
xx0300000027<br />
Connessione al<br />
controller in corso<br />
Rappresenta un controller durante la connessione<br />
xx0400000677<br />
Controller<br />
disconnesso<br />
Rappresenta un controller la cui connessione è stata interrotta. Ciò<br />
può essere causato dal relativo spegnimento o dalla disconnessione<br />
dalla rete.<br />
xx0300000028<br />
Controller, non<br />
collegatoa<br />
Rappresenta un controller al quale non è stato eseguito l'accesso.<br />
xx0400001199<br />
Configurazione<br />
Contiene i domini di configurazione. Vedere Configurazione dei<br />
sistemi a pagina 249 Configurazione del sistema per ulteriori<br />
informazioni sulle modalità di configurazione del sistema da<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
xx0300000029<br />
64 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.5.2. Layout di Esplora vista robot<br />
Argomento<br />
xx0300000030<br />
Registratore eventi<br />
Ciascun argomento del parametro è rappresentato da un nodo:<br />
• Communication<br />
• Controller<br />
• I/IO<br />
• Man-machine Communication<br />
• Motion<br />
Vedere Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione del<br />
sistema per ulteriori informazioni sulle modalità di configurazione del<br />
sistema da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Tramite Registratore eventi è possibile visualizzare e salvare gli eventi<br />
generati dal controller. Per ulteriori informazioni, vedere Gestione delle<br />
registrazioni di eventi a pagina 267 Gestione delle registrazioni di<br />
eventi.<br />
xx0300000037<br />
Sistema di I/O<br />
Rappresenta il sistema di I/O del controller, che è costituito dai bus e<br />
dalle unità di I/O.<br />
xx0300000434<br />
Bus di I/O<br />
Un bus di I/O è un connettore per una o più unità di I/O.<br />
xx0300000433<br />
Unità di I/O<br />
Un'unità di I/O è una scheda, un pannello o qualsiasi altro dispositivo<br />
dotato di porte tramite il quale vengono inviati i segnali di I/O.<br />
xx0300000432<br />
Task RAPID<br />
Contiene i task attivi, o programmi, del controller. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Programmazione di un robot a pagina 213<br />
Programmazione del robot.<br />
xx0300000031<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 65
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.5.2. Layout di Esplora vista robot<br />
Task<br />
Un task è un programma del robot che viene eseguito autonomamente<br />
o insieme ad altri programmi. Un programma è composto da un set di<br />
moduli. Per ulteriori informazioni sulle parti di un programma, vedere<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione del robot.<br />
xx0300000032<br />
Moduli<br />
Un contenitore di moduli di programma o di moduli di sistema.<br />
xx0300000431<br />
Modulo di<br />
programma<br />
Un modulo di programma contiene un set di dichiarazioni di dati e<br />
routine per uno specifico task. I moduli di programma contengono dati<br />
specifici per il programma. Per ulteriori informazioni sulle parti di un<br />
programma, vedere Programmazione di un robot a pagina 213<br />
Programmazione del robot.<br />
xx0300000430<br />
Modulo di sistema<br />
xx0300000428<br />
Modulo<br />
crittografato<br />
Un modulo di sistema contiene un set di definizioni del tipo,<br />
dichiarazioni di dati e routine. I moduli di sistema contengono dati che<br />
vengono applicati al robot, indipendentemente dai moduli di<br />
programma caricati. Per ulteriori informazioni sulle parti di un<br />
programma, vedere Programmazione di un robot a pagina 213<br />
Programmazione del robot.<br />
Un modulo che viene bloccato per la modifica e la visualizzazione. Per<br />
ulteriori informazioni sulle parti di un programma, vedere<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione del robot.<br />
xx<br />
Modulo Nostepin<br />
xx<br />
Procedura<br />
Un modulo che viene ignorato durante l'esecuzione passo passo. In<br />
altre parole, tutte le istruzioni nel modulo vengono considerate come<br />
una sola se il programma viene eseguito in modalità passo passo. Per<br />
ulteriori informazioni sulle parti di un programma, vedere<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione del robot.<br />
Una routine che non restituisce alcun valore. Le procedure vengono<br />
utilizzate come sottoprogrammi. Per ulteriori informazioni sulle parti di<br />
un programma, vedere Programmazione di un robot a pagina 213<br />
Programmazione del robot.<br />
xx0300000429<br />
66 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.5.2. Layout di Esplora vista robot<br />
Funzione<br />
Una routine che restituisce un valore di tipo specificato il quale viene<br />
utilizzato come argomento di un’istruzione. Per ulteriori informazioni<br />
sulle parti di un programma, vedere Programmazione di un robot a<br />
pagina 213 Programmazione del robot.<br />
xx0300000034<br />
Trap<br />
Una routine che fornisce un mezzo per rispondere agli interrupt. Per<br />
ulteriori informazioni sulle parti di un programma, vedere<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione del robot.<br />
xx0300000036<br />
Cartella Documenti<br />
Cartella dei collegamenti a documenti e file. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere Organizzazione dei collegamenti a documenti in cartelle a<br />
pagina 161 Organizzazione dei collegamenti a documenti nelle viste<br />
robot.<br />
xx0300000039<br />
Collegamento a<br />
documento<br />
Collegamento a un documento. L'icona del documento è uguale a<br />
quella di Windows per i file di tipo documento. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Documenti nelle viste robot a pagina 160<br />
Documenti nelle viste robot.<br />
xx0300000038<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 67
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.6.1. Finestra Stato controller<br />
3.6 Finestra Stato controller<br />
3.6.1. Finestra Stato controller<br />
Panoramica<br />
Lo stato operativo dei controller nella vista robot è visualizzato nella finestra Stato controller.<br />
La finestra è ancorabile, ovvero è possibile personalizzare il relativo aspetto, ad esempio, la<br />
dimensione e la posizione.<br />
Visualizzazione della finestra Stato controller<br />
Per visualizzare la finestra Stato controller se è stata nascosta:<br />
Nel menu Visualizza, selezionare Stato controller.<br />
Viene visualizzata la finestra Stato controller nella posizione attiva prima di essere<br />
nascosta.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra Stato controller a pagina 69 Layout della finestra Stato controller<br />
Visualizzazione dello stato del controller a pagina 176 Visualizzazione di informazioni di<br />
stato sul controller<br />
Personalizzazione delle finestre ancorabili a pagina 42 Personalizzazione delle finestre<br />
ancorabili<br />
68 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.6.2. Layout della finestra Stato controller<br />
3.6.2. Layout della finestra Stato controller<br />
Finestra Stato controller<br />
La finestra Stato controller visualizza lo stato operativo dei controller presenti nella vista<br />
robot.<br />
en0400000922<br />
Componenti<br />
1. Colonna Nome sistema<br />
Questa colonna visualizza il nome del sistema in esecuzione nel controller.<br />
2. Colonna Nome controller<br />
Questa colonna visualizza il nome del controller.<br />
3. Colonna Stato controller<br />
Questa colonna visualizza lo stato del controller:<br />
Quando lo stato del<br />
controller è...<br />
Inizializzazione<br />
Motori disinseriti<br />
Motori inseriti<br />
Arresto per protezione<br />
Arresto di emergenza<br />
il robot è...<br />
in fase di avviamento. Quando è stato avviato passerà allo stato<br />
Motori disinseriti.<br />
in uno stato di attesa nel quale i motori del robot non sono<br />
alimentati. Prima di muovere il robot lo stato deve passare a<br />
Motori inseriti.<br />
pronto per essere mosso manualmente o tramite l'esecuzione<br />
di programmi.<br />
arrestato perché la catena di funzionamento di sicurezza è<br />
aperta. Ad esempio, uno sportello della cella del robot potrebbe<br />
essere aperto.<br />
arrestato perché è stato attivato l'arresto di emergenza.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 69
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.6.2. Layout della finestra Stato controller<br />
Quando lo stato del<br />
controller è...<br />
il robot è...<br />
Attesa accensione motori<br />
dopo arresto di emergenza<br />
Errore di sistema<br />
pronto per uscire dallo stato di arresto di emergenza. L’arresto<br />
di emergenza non è più attivato, ma la transizione di stato non<br />
è ancora stata confermata.<br />
in uno stato di errore di sistema. È necessario un avvio a caldo.<br />
4. Colonna Stato esecuzione programma<br />
Questa colonna indica se il robot sta eseguendo o meno un programma:<br />
Quando lo stato del<br />
controller è...<br />
In esecuzione<br />
Pronto<br />
Arrestato<br />
Non inizializzato<br />
il robot...<br />
sta eseguendo un programma.<br />
contiene un programma caricato ed è pronto per eseguirlo dopo<br />
l'impostazione di un PP (punto di avvio nel programma).<br />
contiene un programma caricato, con un PP ed è pronto per<br />
eseguirlo.<br />
non ha inizializzato la memoria di programma. Ciò indica una<br />
condizione di errore.<br />
5. Colonna Modalità operativa<br />
Questa colonna visualizza la modalità operativa del controller.<br />
Quando la modalità<br />
del controller è...<br />
Inizializzazione<br />
Auto<br />
il robot è...<br />
in fase di avviamento. Passerà nella modalità selezionata sugli<br />
armadietti dei controller quando viene avviato.<br />
pronto per eseguire i programmi in produzione.<br />
In modalità Auto è possibile ottenere accesso in scrittura remoto<br />
al controller, necessario per poter modificare programmi,<br />
configurazioni e altri elementi tramite <strong>RobotStudio</strong> Install .<br />
70 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.6.2. Layout della finestra Stato controller<br />
Quando la modalità<br />
del controller è...<br />
il robot è...<br />
<strong>Manuale</strong><br />
in grado di muoversi solo se il dispositivo di attivazione sull'unità<br />
FlexPendant è attivato. Inoltre, in modalità manuale il robot può<br />
essere spostato solamente a una velocità ridotta.<br />
In modalità manuale non è possibile ottenere accesso in<br />
scrittura remoto al controller, a meno che non sia configurato a<br />
tal scopo e l'accesso in scrittura remoto non venga concesso<br />
dall'unità FlexPendant.<br />
Velocità massima manuale in grado di muoversi solo se il dispositivo di attivazione sull'unità<br />
FlexPendant è attivato.<br />
In modalità manuale non è possibile ottenere accesso in<br />
scrittura remoto al controller, a meno che non sia configurato a<br />
tal scopo e l'accesso in scrittura remoto non venga concesso<br />
dall'unità FlexPendant.<br />
Attesa di conferma in corso prossimo a entrare in modalità Auto, ma la transizione di<br />
modalità non è ancora stata confermata.<br />
6. Colonna Accesso effettuato con il nome<br />
Questa colonna visualizza il nome utente mediante il quale è stato eseguito l'accesso dal<br />
PC al controller. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli<br />
utenti a pagina 197 Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
7. Colonna Accesso in scrittura<br />
Questa colonna visualizza chi dispone dell'accesso in scrittura sul controller o se questo è<br />
disponibile. Per ulteriori informazioni sull'accesso in scrittura, vedere Informazioni sui<br />
diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Informazioni correlate<br />
Visualizzazione dello stato del controller a pagina 176 Visualizzazione di informazioni di<br />
stato sul controller<br />
Personalizzazione delle finestre ancorabili a pagina 42 Personalizzazione delle finestre<br />
ancorabili<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 71
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.7.1. Generatore di sistema<br />
3.7 Generatore di sistema<br />
3.7.1. Generatore di sistema<br />
Panoramica<br />
Generatore di sistema è lo strumento per la creazione e la modifica di sistemi. È anche<br />
possibile utilizzare il Generatore di sistema per scaricare sistemi dal PC al controller.<br />
In questa sezione viene descritto il Generatore di sistema, mentre per informazioni<br />
sull'utilizzo dei sistemi tramite il Generatore di sistema, vedere il capitolo Amministrazione<br />
dei sistemi a pagina 109 Amministrazione dei sistemi.<br />
Avvio del Generatore di sistema<br />
Per avviare il Generatore di sistema:<br />
Nel menu Strumentifare clic su Generatore di sistema.<br />
Chiusura del Generatore di sistema<br />
Per chiudere il Generatore di sistema:<br />
Nella finestra principale del Generatore di sistema, fare clic su Chiudi. È anche possibile<br />
fare clic sul pulsante Chiudi nella barra del titolo del Generatore di sistema.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra principale del Generatore di sistema a pagina 73 Layout della finestra<br />
principale del Generatore di sistema<br />
72 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.7.2. Layout della finestra principale del Generatore di sistema<br />
3.7.2. Layout della finestra principale del Generatore di sistema<br />
Finestra principale del Generatore di sistema<br />
Nella finestra principale del Generatore di sistema è possibile selezionare i sistemi con cui<br />
lavorare e le operazioni da svolgere. Da qui è anche possibile visualizzare e creare<br />
informazioni sui sistemi.<br />
en0300000080<br />
Componenti della finestra principale del Generatore di sistema<br />
1. Elenco Directory di sistema<br />
Qui è possibile selezionare la cartella per i sistemi.<br />
2. Pulsante Sfoglia<br />
Questo è il pulsante contrassegnato con tre punti che apre una finestra di dialogo dalla<br />
quale è possibile selezionare la directory di sistema in alternativa alla digitazione manuale<br />
del percorso.<br />
3. Elenco Sistemi, situato sotto l'elenco Directory di sistema<br />
Qui vengono elencati tutti i sistemi presenti nella cartella selezionata ed è possibile<br />
selezionare quello con cui lavorare.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 73
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.7.2. Layout della finestra principale del Generatore di sistema<br />
4. Casella Proprietà sistema<br />
Qui vengono visualizzate informazioni sul sistema selezionato, come il numero di<br />
versione e di serie.<br />
5. Casella Commenti<br />
Qui è possibile visualizzare, creare e modificare commenti relativi a un sistema. Per<br />
ulteriori informazioni, vedere Utilizzo dei commenti a pagina 113 Utilizzo dei commenti<br />
sul sistema.<br />
6. Pulsante Salva<br />
Questo pulsante salva le modifiche ai commenti sul sistema.<br />
7. Pulsante Crea nuovo<br />
Questo pulsante avvia la procedura guidata Crea nuovo sistema. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Creazione di un nuovo sistema a pagina 114 Creazione di un nuovo<br />
sistema.<br />
8. Pulsante Modifica<br />
Questo pulsante avvia la procedura guidata Modifica sistema per il sistema selezionato.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Modifica di un sistema a pagina 129 Modifica del<br />
sistema.<br />
9. Pulsante Copia<br />
Questo pulsante apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile creare una copia del<br />
sistema selezionato. Per ulteriori informazioni, vedere Copia di un sistema a pagina<br />
128Copia del sistema.<br />
10. Pulsante Carica sistema<br />
Questo pulsante apre una finestra di dialogo dalla quale è possibile caricare il sistema<br />
selezionato su un controller. Per ulteriori informazioni, vedere Caricamento di un sistema<br />
su un controller a pagina 143 Caricamento di un sistema su un controller.<br />
11. Pulsante Supporto di avvio<br />
Questo pulsante avvia una procedura guidata per la creazione di un supporto di avvio,<br />
come ad esempio, dischetti di sistema o pacchetti di sistema. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere Creazione di supporti di avvio a pagina 145 Creazione di supporti di avvio.<br />
12. Pulsante Elimina<br />
Questo pulsante elimina il sistema selezionato.<br />
74 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.7.2. Layout della finestra principale del Generatore di sistema<br />
13. Pulsante Chiudi<br />
Questo pulsante chiude il Generatore di sistema.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 75
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.8.1. Finestra Gestione file<br />
3.8 Finestra Gestione file<br />
3.8.1. Finestra Gestione file<br />
Panoramica<br />
Questa sezione descrive la finestra Gestione file, che viene utilizzata per il trasferimento di<br />
file e cartelle tra il PC e i controller collegati.<br />
Controller disponibili<br />
Tutti i controller presenti nella stessa rete del PC sono disponibili nell’elenco dei controller<br />
della finestra Gestione file, compresi quelli collegati attraverso la porta di servizio. Per<br />
trasferire i file su un controller o per esplorare la struttura dei file, è tuttavia necessario avere<br />
eseguito l'accesso in qualità di utente con autorizzazioni UAS appropriate. Per ulteriori<br />
informazioni sulle autorizzazioni UAS, vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti<br />
a pagina 197 Informazioni sull’autorizzazione degli utenti.<br />
Comandi di Gestione dei file<br />
I comandi della finestra Gestione file sono accessibili attraverso il menu di scelta rapida o<br />
tramite i seguenti tasti di scelta rapida:<br />
Comando<br />
Apri file<br />
Selezione della cartella<br />
Livello superiore<br />
Cambia evidenziazione tra controlli ed<br />
elenchi<br />
Seleziona tutti gli elementi nella cartella<br />
corrente<br />
Taglia gli elementi selezionati<br />
Copia gli elementi selezionati<br />
Incolla gli elementi copiati o tagliati<br />
Elimina gli elementi selezionati<br />
Rinomina l’elemento selezionato<br />
Tasti di scelta rapida<br />
Enter<br />
Enter<br />
Backspace<br />
Tab o Shift+Tab<br />
Ctrl+a<br />
Ctrl+x<br />
Ctrl+c<br />
Ctrl+v<br />
Delete<br />
F2<br />
76 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.8.1. Finestra Gestione file<br />
Comando<br />
Aggiorna l’elenco delle cartelle<br />
Tasti di scelta rapida<br />
F5<br />
Apertura della finestra Gestione file<br />
Per aprire la finestra Gestione file:<br />
1. Nel menu Strumenti, fare clic su Finestra Gestione file.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra Gestione file a pagina 78 Layout della finestra Gestione file<br />
Trasferimento di dati tra il PC e un controller a pagina 188 Trasferimento di dati tra il PC e<br />
un controller<br />
Organizzazione dei file nel controller a pagina 190 Organizzazione dei file nel controller<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 77
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.8.2. Layout della finestra Gestione file<br />
3.8.2. Layout della finestra Gestione file<br />
Finestra Gestione file<br />
La finestra Gestione file viene utilizzata per trasferire file e cartelle tra il PC e i controller:<br />
en0400001196<br />
Componenti<br />
Componente Descrizione<br />
1. Casella percorso del PC<br />
Questa casella visualizza il percorso della cartella sul PC per il<br />
trasferimento di file da e verso il controller.<br />
2. Pulsante Livello superiore<br />
Questo pulsante porta al livello precedente nel percorso corrente del PC.<br />
78 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.8.2. Layout della finestra Gestione file<br />
Componente Descrizione<br />
3. Elenco contenuto del PC<br />
Questo elenco visualizza i file e le cartelle presenti nel percorso corrente del<br />
PC.<br />
4. Casella percorso del controller<br />
Questa casella visualizza il percorso della cartella sul controller per il<br />
trasferimento di file da e verso il PC. Se non è selezionato alcun controller<br />
la casella è vuota.<br />
5. Pulsante Livello superiore<br />
Questo pulsante porta al livello precedente nel percorso corrente del<br />
controller.<br />
6. Elenco contenuto del controller<br />
Questo elenco visualizza i file e le cartelle presenti nel percorso corrente del<br />
controller.<br />
7. Pulsante Chiudi<br />
Questo pulsante chiude la finestra Gestione file.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 79
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.9.1. Editor configurazione<br />
3.9 Finestra di configurazione<br />
3.9.1. Editor configurazione<br />
Panoramica<br />
Dall'Editor configurazione è possibile visualizzare e modificare i parametri di sistema di uno<br />
specifico argomento in un controller.<br />
Editor istanza<br />
L'Editor istanza è un editor complementare tramite il quale è possibile modificare i dettagli<br />
dell'istanza di un tipo (una riga nell'elenco delle istanze dell'Editor configurazione). L'Editor<br />
istanza viene aperto dall'Editor configurazione e visualizza il valore corrente, limiti e<br />
restrizioni per ciascun parametro dell'istanza.<br />
Attività possibili con l'Editor configurazione<br />
Tramite l'Editor configurazione, compreso l'Editor istanza, è possibile svolgere le seguenti<br />
operazioni:<br />
• visualizzare tipi, istanze e parametri<br />
• modificare istanze e parametri<br />
• copiare e incollare istanze all'interno di un argomento<br />
• aggiungere ed eliminare istanze<br />
Comunicazione con il controller<br />
L'Editor configurazione è in grado di comunicare direttamente con il controller. Questo<br />
significa che le modifiche eseguite vengono applicate al controller non appena il comando è<br />
stato completato.<br />
Apertura dell’Editor configurazione<br />
Per aprire un argomento di configurazione nell'Editor configurazione:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere all'argomento con cui lavorare tramite i nodi<br />
Controllere Configurazione.<br />
2. Fare doppio clic sull'argomento per aprirlo nell'Editor configurazione.<br />
80 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.9.1. Editor configurazione<br />
Se vengono aperti più argomenti, ciascuno sarà aperto in una finestra separata dell'Editor<br />
configurazione.<br />
Apertura dell’Editor istanza<br />
Per aprire un'istanza nell'Editor istanza:<br />
1. Aprire l'argomento dell'istanza nell'Editor configurazione:<br />
2. Nell' Editor configurazione, fare doppio clic sulla riga dell'istanza da modificare.<br />
Chiusura degli editor<br />
Per chiudere l'Editor configurazione e l'Editor istanza:<br />
1. Nella barra del titolo dell'Editor, fare clic sul pulsante Chiudi.<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 I nformazioni sulle configurazioni<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 81
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.9.2. Layout dell’Editor configurazione<br />
3.9.2. Layout dell’Editor configurazione<br />
Editor configurazione<br />
Nell’Editor configurazione vengono visualizzati e gestiti i parametri di sistema nel database<br />
di configurazione del controller.<br />
en0400000838<br />
Componenti dell’Editor configurazione<br />
1. Elenco Nome tipo<br />
Questo elenco visualizza tutti i tipi di configurazioni disponibili per l’argomento<br />
selezionato.<br />
L'elenco dei tipi è statico, ovvero non è possibile aggiungere, eliminare o rinominare tipi.<br />
2. Elenco Istanza<br />
Questo elenco visualizza tutti i parametri di sistema del tipo selezionato nell'elenco Nome<br />
tipo.<br />
Ciascuna riga nell'elenco è un'istanza del tipo di parametro di sistema.<br />
Le colonne visualizzano ciascun parametro specifico e il relativo valore per ciascuna<br />
istanza del tipo di parametro.<br />
82 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.9.2. Layout dell’Editor configurazione<br />
Icone di parametro<br />
Di seguito sono fornite le descrizioni delle icone presenti nell’editor:<br />
Icona<br />
Descrizione<br />
Parametro modificabile<br />
xx<br />
Parametro non applicabile per questa istanza e quindi non<br />
modificabile.<br />
xx<br />
Parametro a sola lettura.<br />
xx<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 83
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.9.3. Layout dell’Editor istanza<br />
3.9.3. Layout dell’Editor istanza<br />
Editor istanza<br />
L'Editor istanza è un editor complementare dell'Editor configurazione tramite il quale è<br />
possibile modificare i dettagli dell'istanza di un tipo (una riga nell'Editor configurazione) e<br />
viene aperto dall'Editor configurazione.<br />
en0400000839<br />
Layout dell’Editor istanza<br />
1. Elenco Parametro<br />
Questo elenco visualizza i parametri e il relativo valore per l'istanza aperta.<br />
2. Casella Valore<br />
Questa casella visualizza il tipo di parametro e il relativo valore.<br />
3. Casella Restrizione<br />
Questa casella visualizza le restrizioni per il parametro.<br />
Le restrizioni devono essere soddisfatte per aggiornare il database del controller.<br />
4. Casella Limiti<br />
Questa casella di gruppo visualizza i limiti per il parametro.<br />
84 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.9.3. Layout dell’Editor istanza<br />
Icone di parametro<br />
Di seguito sono fornite le descrizioni delle icone presenti nell’editor:<br />
Icona<br />
Descrizione<br />
Parametro modificabile<br />
xx<br />
Parametro non applicabile per questa istanza e quindi non<br />
modificabile.<br />
xx<br />
Parametro a sola lettura.<br />
xx<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 85
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.10.1. Editor di programma<br />
3.10 Editor di programma<br />
3.10.1. Editor di programma<br />
Panoramica<br />
Tramite l'Editor di programma è possibile visualizzare e modificare i programmi caricati<br />
nella memoria di programma dei controller.<br />
In questa sezione viene descritto l'Editor di programma. Informazioni dettagliate sulla<br />
programmazione del robot sono disponibili nel capitolo Programmazione di un robot a<br />
pagina 213 Programmazione di un robot e nel <strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID.<br />
Funzioni di programmazione<br />
L'Editor di programma dispone delle seguenti funzioni per agevolare la programmazione del<br />
robot.<br />
Funzione<br />
Colorazione della sintassi<br />
Informazioni sui parametri<br />
Testo automatico<br />
Descrizione<br />
Ciascuna parte del codice viene scritta con un colore specifico<br />
a seconda della relativa funzione sintattica in RAPID.<br />
Visualizza i parametri disponibili in una descrizione per ciascun<br />
comando RAPID digitato.<br />
Suggerisce una parola RAPID completa in base ai primi<br />
caratteri digitati.<br />
Apertura di una finestra dell’Editor di programma<br />
Per aprire una finestra dell'Editor di programma:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al modulo con cui lavorare tramite i nodi Controller,<br />
Task Rapid e Programma.<br />
2. Fare doppio clic sul modulo o espandere il modulo e fare doppio clic su una routine<br />
all'interno del modulo.<br />
Fare doppio clic su...<br />
modulo<br />
per aprire la finestra dell’Editor di programma...<br />
all’inizio del modulo.<br />
86 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.10.1. Editor di programma<br />
routine all’interno di un<br />
modulo<br />
alla prima riga di tale routine.<br />
Se vengono aperti più moduli alla volta, ciascuno viene aperto in una finestra dell'Editor<br />
di programma separata.<br />
Chiusura di una finestra dell’Editor di programma<br />
Per chiudere una finestra dell'Editor di programma:<br />
Fare clic sul pulsante Chiudinell'angolo superiore destro della finestra.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra dell’Editor di programma a pagina 88 Layout dell’Editor di programma<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione di un robot<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 87
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.10.2. Layout della finestra dell’Editor di programma<br />
3.10.2. Layout della finestra dell’Editor di programma<br />
Panoramica<br />
Tramite l'Editor di programma è possibile lavorare con i moduli che sono caricati nella<br />
memoria di programma dei controller. La finestra dell'Editor di programma visualizza il<br />
codice sorgente del modulo sotto forma di testo.<br />
Oltre all'Editor di programma, che è situato nell'area di lavoro, anche altri componenti della<br />
finestra principale di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> visualizzano informazioni pertinenti:<br />
• La scheda RAPIDnella finestra Outputvisualizza messaggi generati dal controller<br />
relativamente al programma in fase di modifica.<br />
• La barra di statonella parte inferiore della finestra di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> visualizza il<br />
numero di riga e di colonna in cui si trova il punto di inserimento durante la modifica<br />
dei programmi tramite l'Editor di programma.<br />
en0400000840<br />
Componenti dell’Editor di programma<br />
1. Barra del titolo<br />
Qui è possibile identificare il modulo. Viene anche indicato se il modulo è aperto in sola<br />
lettura.<br />
Quando una finestra dell'Editor di programma è ingrandita a tutto schermo, queste<br />
informazioni sono visualizzate nella barra del titolo di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
88 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.10.2. Layout della finestra dell’Editor di programma<br />
2. Finestra dell’ Editor di programma<br />
Questa è l'area di lavoro dell'Editor di programma nella quale viene visualizzato il codice<br />
del modulo.<br />
I colori di sfondo della finestra variano a seconda dei vari stati:<br />
Il colore<br />
Grigio scuro<br />
Grigio chiaro<br />
Bianco<br />
significa che<br />
Il modulo è a sola lettura perché non si dispone dell'accesso<br />
in scrittura sul controller.<br />
È disponibile l'accesso in scrittura, ma il modulo è bloccato<br />
per la modifica. Per modificare il modulo, fare clic su Attiva<br />
modifica.<br />
Il modulo può essere modificato.<br />
3. Codice sorgente RAPID<br />
Questo è il contenuto del modulo, il codice sorgente del programma RAPID. Per<br />
informazioni dettagliate sui programmi RAPID, vedere il <strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID.<br />
Il contenuto presente nell'editor è contrassegnato con colori diversi, basati sulla sintassi<br />
RAPID. Per ulteriori informazioni, vedere Colorazione della sintassi a pagina 223 Colori<br />
della sintassi.<br />
4. Pulsante Attiva modifica<br />
Questo pulsante rende il modulo modificabile se si dispone dell'accesso in scrittura sul<br />
controller.<br />
5. Pulsante Applica modifiche<br />
Tramite questo pulsante è possibile applicare le modifiche eseguite nell'Editor di<br />
programma al modulo nella memoria di programma del controller.<br />
6. Pulsante Reimposta modifiche<br />
Tramite questo pulsante è possibile reimpostare tutte le modifiche eseguite dopo l'ultima<br />
applicazione di modifiche.<br />
Informazioni correlate<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione di un robot<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 89
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.11.1. Finestra Sistema di I/O<br />
3.11 Finestra Sistema di I/O<br />
3.11.1. Finestra Sistema di I/O<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritta la finestra del sistema di I/O, tramite la quale è possibile<br />
visualizzare e impostare i segnali di input e output.<br />
Limitazione<br />
Tramite il sistema di I/O è possibile lavorare con segnali che sono già stati definiti nella<br />
configurazione del robot. Per informazioni sulla definizione e la configurazione dei segnali<br />
di I/O, vedere Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemie il<br />
<strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento - Parametri di sistema.<br />
Apertura del sistema di I/O<br />
Per aprire il sistema di I/O:<br />
1. Nella vista robot, espandere il nodo del controller e selezionare uno dei nodi del sistema<br />
di I/O.<br />
Per visualizzare<br />
Tutti i segnali<br />
Selezionare questo nodo<br />
Sistema di I/O<br />
Tutti i segnali su uno<br />
specifico bus di I/O<br />
xx0300000434<br />
Il nodo relativo al bus<br />
Tutti i segnali su una<br />
specifica unità di I/O<br />
xx0300000433<br />
Il nodo relativo all'unità<br />
xx0300000432<br />
90 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.11.1. Finestra Sistema di I/O<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Sistema di I/Oe selezionare Input e output. È anche<br />
possibile fare doppio clic sul nodo per aprirlo nella finestra di I/O.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra Sistema di I/O a pagina 92 Layout della finestra Sistema di I/O<br />
Gestione dei segnali di input e output a pagina 241 Gestione dei segnali di input e output<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 91
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.11.2. Layout della finestra Sistema di I/O<br />
3.11.2. Layout della finestra Sistema di I/O<br />
Finestra Sistema di I/O<br />
Dal sistema di I/O è possibile visualizzare e impostare i segnali di input e output.<br />
en0400000840<br />
Componenti<br />
1. Colonna Nome<br />
Questa colonna visualizza il nome del segnale. Il nome viene impostato tramite la<br />
configurazione dell'unità di I/O e non può essere modificato dal sistema di I/O.<br />
2. Colonna Tipo<br />
Questa colonna visualizza il tipo di segnale mediante una delle abbreviazioni illustrate di<br />
seguito. Il tipo di segnale viene impostato tramite la configurazione dell'unità di I/O e non<br />
può essere modificato dal sistema di I/O.<br />
Abbreviazione<br />
DI<br />
DO<br />
AI<br />
AO<br />
GI<br />
GO<br />
Descrizione<br />
Segnale di input digitale<br />
Segnale di output digitale<br />
Segnale di input analogico<br />
Segnale di output analogico<br />
Gruppo di segnali che operano come unico segnale di input<br />
Gruppo di segnali che operano come unico segnale di output<br />
92 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.11.2. Layout della finestra Sistema di I/O<br />
3. Colonna Valore<br />
Questa colonna visualizza il valore del segnale. Il valore può essere modificato facendo<br />
doppio clic sulla riga del segnale.<br />
4. Colonna Stato logico<br />
Questa colonna indica se il segnale è simulato o meno. Quando un segnale è simulato, è<br />
possibile specificare un valore che ridefinisce quello effettivo. È possibile modificare lo<br />
stato logico attivando o disattivando la simulazione dal sistema di I/O.<br />
5. Colonna Unità<br />
Questa colonna visualizza l'unità di I/O alla quale appartiene il segnale. L'impostazione<br />
viene eseguita tramite la configurazione dell'unità di I/O e non può essere modificata dal<br />
sistema di I/O.<br />
6. Colonna Bus<br />
Questa colonna visualizza l'unità di I/O alla quale appartiene il segnale. L'impostazione<br />
viene eseguita tramite la configurazione del bus di I/O e non può essere modificata dal<br />
sistema di I/O.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 93
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.12.1. Registratore eventi<br />
3.12 Registratore eventi<br />
3.12.1. Registratore eventi<br />
Panoramica<br />
Tramite il registratore eventi è possibile visualizzare e salvare gli eventi generati dai<br />
controller nella vista robot. È possibile avviare il registratore eventi per ciascun controller.<br />
Che cosa è una registrazione di eventi<br />
Una registrazione di eventi è costituita da un elenco di eventi copiati dai registri degli eventi<br />
del controller. Il registratore eventi è però in grado di conservare un numero illimitato di<br />
eventi, diversamente dai registri degli eventi del controller nei quali gli eventi più vecchi<br />
vengono eliminati per fare spazio a quelli nuovi.<br />
Eventuali modifiche alla registrazione degli eventi non modificheranno il registro degli<br />
eventi del controller, in quanto la registrazione è di fatto una copia.<br />
Attività possibili con il registratore eventi<br />
Tramite il registratore eventi è possibile:<br />
• Visualizzare gli eventi registrati da un controller.<br />
• Salvare la registrazione di eventi come file di registro sul computer.<br />
• Filtrare gli eventi da registrare.<br />
• Ordinare gli eventi registrati.<br />
• Cancellare la registrazione di eventi.<br />
Avvio del registratore eventi<br />
Per avviare il registratore eventi:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il sistema per il quale registrare gli eventi.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Eventie fare clic su Registratore eventi.<br />
Il registratore eventi viene avviato. Per ulteriori informazioni su filtro, salvataggio e su<br />
altri modi per gestire la registrazione, vedere Informazioni sulle registrazioni di eventi a<br />
pagina 267 Gestione delle registrazioni di eventi.<br />
94 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.12.1. Registratore eventi<br />
Chiusura del registratore eventi<br />
Per chiudere il registratore eventi:<br />
Fare clic sul pulsante Chiudi nell’angolo superiore destro della finestra Registratore<br />
eventi.<br />
Se la registrazione di eventi contiene modifiche non salvate, verrà richiesto se si desidera<br />
salvarle prima di chiudere la finestra.<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sulle registrazioni di eventi a pagina 267 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
Che cosa è un evento a pagina 269 Che cosa è un evento<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 95
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.12.2. Layout della finestra Registratore eventi<br />
3.12.2. Layout della finestra Registratore eventi<br />
Panoramica<br />
Quando viene avviato il Registratore eventi, la relativa finestra viene situata nell’area di<br />
lavoro di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
en0400000842<br />
Componenti<br />
1. Elenco Visualizza categoria<br />
Questo elenco contiene le varie categorie di eventi che è possibile scegliere di<br />
visualizzare. La categoria predefinita Comuneinclude tutte le categorie.<br />
2. Pulsante Avvia<br />
Questo pulsante avvia la registrazione degli eventi, se è stata interrotta. La registrazione<br />
viene avviata automaticamente all'apertura del Registratore eventi.<br />
3. Pulsante Arresta<br />
Questo pulsante arresta la registrazione degli eventi.<br />
96 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.12.2. Layout della finestra Registratore eventi<br />
4. Casella di controllo Con cronologia<br />
Questa casella di controllo determina se nella registrazione devono essere inclusi gli<br />
eventi precedenti del controller.<br />
5. Elenco Categoria selezionata<br />
Se la casella di controllo Con cronologia è selezionata, questa casella consente di<br />
selezionare la categoria di eventi precedenti da includere nella registrazione.<br />
6. Pulsante Salva<br />
Questo pulsante salva la registrazione di eventi su un file di registro nel computer.<br />
7. Pulsante Cancella<br />
Questo pulsante cancella la registrazione di eventi corrente sul computer. Gli eventi<br />
rimarranno comunque nel file di registro del controller.<br />
8. Casella Informazioni evento<br />
Questa casella visualizza una descrizione dell'evento selezionato nell'elenco.<br />
9. Elenco Evento<br />
Questo elenco visualizza tutti gli eventi registrati. Per informazioni sulle colonne presenti<br />
nell'elenco degli eventi, vedere Che cosa è un evento a pagina 269 Che cosa è un<br />
evento.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 97
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.13.1. Finestra Output<br />
3.13 Finestra Output<br />
3.13.1. Finestra Output<br />
Panoramica<br />
La finestra Output contiene due schede:<br />
• La scheda Output che visualizza informazioni sui controller.<br />
• La scheda RAPID che visualizza informazioni specifiche sulla programmazione<br />
RAPID.<br />
Scheda Output<br />
La scheda Output visualizza le seguenti informazioni:<br />
• Modifiche nella connessione del controller.<br />
• Modifiche nell'accesso in scrittura ai controller.<br />
• Avanzamento delle operazioni di backup e ripristino dei controller.<br />
Scheda RAPID<br />
La scheda RAPID visualizza le seguenti informazioni:<br />
• Errori di semantica e di sintassi durante il caricamento dei programmi o l'applicazione<br />
di modifiche.<br />
• Informazioni sulle modifiche con i programmi RAPID.<br />
Personalizzazione della finestra Output<br />
Per impostazione predefinita la finestra Output è ancorata alla parte inferiore della finestra<br />
principale di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . È comunque possibile spostare o nascondere la finestra<br />
Output. Per ulteriori informazioni, vedere Personalizzazione delle finestre ancorabili a<br />
pagina 42 Personalizzazione delle finestre ancorabili.<br />
98 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.13.1. Finestra Output<br />
Visualizzazione della finestra Output<br />
Per visualizzare la finestra Output se è stata nascosta:<br />
1. Nel menu Visualizza, selezionare Output.<br />
La finestra Output viene visualizzata nella posizione attiva quando è stata chiusa.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 99
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.13.2. Layout della finestra Output<br />
3.13.2. Layout della finestra Output<br />
Finestra Output<br />
La finestra Output visualizza informazioni sui controller e sui programmi RAPID in uso.<br />
en0300000071<br />
Componenti<br />
1. Scheda Output<br />
Questa scheda visualizza informazioni sui controller presenti nella vista robot. Per<br />
informazioni dettagliate, vedere Finestra Output a pagina 98 Finestra Output.<br />
2. Scheda RAPID<br />
Questa scheda visualizza messaggi di errore e altre informazioni relative ai programmi del<br />
robot caricati nell’editor di programma. Per informazioni dettagliate, vedere Finestra<br />
Output a pagina 98 Finestra Output.<br />
100 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.14.1. UAS Administration Tool<br />
3.14 UAS Administration Tool<br />
3.14.1. UAS Administration Tool<br />
Panoramica<br />
Tramite UAS Administration Tool è possibile impostare le autorizzazioni di accesso al<br />
controller per utenti e gruppi. Per informazioni dettagliate sulle modalità di gestione di<br />
autorizzazioni, gruppi e utenti tramite il sistema UAS, vedere Informazioni sulle<br />
autorizzazioni degli utenti a pagina 197 Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
Prerequisiti<br />
Per aprire UAS Administration Tool è necessario disporre dell'accesso in lettura e scrittura al<br />
controller. È anche necessario avere eseguito l'accesso al controller in qualità di utente che<br />
dispone di una delle autorizzazioni UAS_FULL_ACCESSo UAS_UAS_ADMINISTRATION.<br />
Apertura di UAS Administration Tool<br />
Per aprire UAS Administration Tool:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller sul quale impostare le autorizzazioni.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Avanzatee selezionare UAS Administration Tool.<br />
Viene aperto UAS Administration Tool. Per informazioni dettagliate sull'assegnazione di<br />
utenti e gruppi e sull'impostazione delle autorizzazioni per i gruppi, vedere<br />
Amministrazione degli utenti a pagina 200 Amministrazione degli utentie<br />
Amministrazione di gruppi e autorizzazioni a pagina 204 Amministrazione di gruppi e<br />
autorizzazioni rispettivamente.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 101
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.14.1. UAS Administration Tool<br />
Layout di UAS Administration Tool<br />
Lo strumento è provvisto di tre schede:<br />
• La scheda Utenti, per l'impostazione degli utenti che avranno accesso al controller.<br />
Qui è anche possibile impostare l'appartenenza ai gruppi di ciascun utente. Vedere<br />
Layout della scheda Utenti a pagina 103 Layout della scheda Utenti.<br />
• La scheda Gruppi, per l'impostazione delle autorizzazioni di accesso ai gruppi.<br />
Vedere Layout della scheda Gruppi a pagina 105 Layout della scheda Gruppi.<br />
• La scheda Riepilogo autorizzazioni, per la visualizzazione delle autorizzazioni<br />
disponibili per il controller. Vedere Scheda Riepilogo autorizzazioni a pagina 107<br />
Scheda Riepilogo autorizzazioni.<br />
102 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.14.2. Layout della scheda Utenti<br />
3.14.2. Layout della scheda Utenti<br />
Scheda Utenti<br />
Tramite la scheda Utenti è possibile stabilire quali utenti saranno in grado di accedere al<br />
controller e i relativi gruppi di appartenenza.<br />
en0400001104<br />
Componenti della scheda Utenti<br />
1. Elenco Utenti per questo controller. Mostra gli account utente definiti in questo<br />
controller. L'elenco è composto da due colonne.<br />
Colonna<br />
Utente<br />
Stato<br />
Descrizione<br />
Il nome dell’account utente.<br />
Indica se l'account è attivato o disattivato. Quando è disattivato, non<br />
è possibile accedere tramite questo account.<br />
2. Pulsante Aggiungi. Apre una finestra di dialogo per aggiungere nuovi utenti. Per<br />
istruzioni, vedere Amministrazione degli utenti a pagina 200 Amministrazione degli<br />
utenti.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 103
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.14.2. Layout della scheda Utenti<br />
3. Pulsante Modifica. Apre una finestra di dialogo che consente di modificare il nome di<br />
accesso e la password dell’utente. Per istruzioni, vedere Amministrazione degli utenti a<br />
pagina 200 Amministrazione degli utenti.<br />
4. Pulsante Rimuovi. Rimuove l’account utente selezionato dal controller. Per istruzioni,<br />
vedere Amministrazione degli utenti a pagina 200 Amministrazione degli utenti.<br />
5. Pulsante Attiva/Disattiva. Modifica lo stato dell’account utente. Per istruzioni, vedere<br />
Amministrazione degli utenti a pagina 200 Amministrazione degli utenti.<br />
6. Elenco Appartenenza a gruppo. Indica i gruppi dei quali l'utente è membro. Per ulteriori<br />
informazioni sulla relazione tra gruppi e autorizzazioni degli utenti, vedere Informazioni<br />
sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197 Informazioni sulle autorizzazioni degli<br />
utenti.<br />
Per modificare l'appartenenza a un gruppo, selezionare o deselezionare la casella di<br />
controllo che precede il nome del gruppo. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Amministrazione degli utenti a pagina 200 Amministrazione degli utenti.<br />
7. Pulsante Importa utenti. Consente di importare gli account utente da un file. Per<br />
istruzioni, vedere Amministrazione degli utenti a pagina 200 Amministrazione degli<br />
utenti.<br />
8. Pulsante Esporta utenti. Consente di esportare su un file gli account utente con le relative<br />
impostazioni. Per istruzioni, vedere Amministrazione degli utenti a pagina 200<br />
Amministrazione degli utenti.<br />
104 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.14.3. Layout della scheda Gruppi<br />
3.14.3. Layout della scheda Gruppi<br />
Scheda Gruppi<br />
Tramite la scheda Gruppi è possibile impostare le autorizzazioni di accesso per i gruppi di<br />
utenti.<br />
en0400001105<br />
Componenti<br />
1. Elenco Gruppi definiti per questo controller. Mostra i gruppi definiti in questo<br />
controller.<br />
2. Pulsante Aggiungi. Apre una finestra di dialogo per aggiungere nuovi gruppi. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Amministrazione di gruppi e autorizzazioni a pagina 204<br />
Amministrazione di gruppi e autorizzazioni.<br />
3. Pulsante Rinomina. Apre una finestra di dialogo per rinominare i gruppi. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Amministrazione di gruppi e autorizzazioni a pagina 204<br />
Amministrazione di gruppi e autorizzazioni.<br />
4. Pulsante Rimuovi. Elimina il gruppo selezionato dal controller. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Amministrazione di gruppi e autorizzazioni a pagina 204<br />
Amministrazione di gruppi e autorizzazioni.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 105
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.14.3. Layout della scheda Gruppi<br />
5. Casella Modificabile. Indica se il gruppo è modificabile o meno, ovvero se è possibile<br />
rinominare i gruppi o modificare le relative autorizzazioni di accesso. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197<br />
Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
6. Elenco Autorizzazioni. Indica quali delle autorizzazioni disponibili sono state concesse<br />
al gruppo.<br />
Per assegnare o rimuovere un'autorizzazione per il gruppi, selezionare o deselezionare la<br />
casella di controllo che ne precede il nome. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Amministrazione di gruppi e autorizzazioni a pagina 204 Amministrazione di gruppi e<br />
autorizzazioni.<br />
7. Elenco Autorizzazioni applicazione. Indica le eventuali autorizzazioni dell'applicazione<br />
che sono state assegnate al gruppo. Le autorizzazioni dell'applicazione vengono definite<br />
dagli sviluppatori dell'applicazione e sono utilizzate per regolamentare l'esecuzione e la<br />
modifica dei programmi del robot. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulle<br />
autorizzazioni degli utenti a pagina 197 Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
106 3HAC 18236-7 Revisione: C
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.14.4. Scheda Riepilogo autorizzazioni<br />
3.14.4. Scheda Riepilogo autorizzazioni<br />
Scheda Riepilogo autorizzazioni<br />
La scheda Riepilogo autorizzazioni mostra informazioni sulle autorizzazioni disponibili nel<br />
controller.<br />
en0400001106<br />
Componenti<br />
1. La colonna Autorizzazionemostra il nome della chiave di autorizzazione. Per<br />
informazioni sui significati delle autorizzazioni, vedere Autorizzazioni per RobotWare<br />
5.05 a pagina 208 Autorizzazioni per RobotWare 5.05.<br />
2. La colonna Validamostra le versioni di RobotWare per cui è valida l'autorizzazione.<br />
Sistemi con differenti versioni di RobotWare possono utilizzare autorizzazioni diverse.<br />
Quando si installa un sistema su un controller, le relative autorizzazioni vengono aggiunte<br />
nell'apposito elenco del controller. Le autorizzazioni non vengono mai rimosse<br />
dall'elenco, ma possono essere dichiarate non valide se non sono applicabili a un sistema.<br />
Tutto ciò viene gestito automaticamente durante l'installazione dei sistemi. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197<br />
Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
3. La colonna Gruppi con questa autorizzazione mostra quali gruppi nel controller<br />
dispongono dell'autorizzazione.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 107
3 Navigazione e gestione di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
3.14.4. Scheda Riepilogo autorizzazioni<br />
108 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.1. Amministrazione dei sistemi<br />
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.1. Amministrazione dei sistemi<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come creare, modificare e gestire i sistemi di controller sul<br />
PC mediante il Generatore di sistema.<br />
Di norma, si lavora sempre con sistemi memorizzati sul PC, che vengono poi scaricati sul<br />
controller.<br />
Che cosa è un sistema<br />
Un sistema è costituito da tutto il software e i dati che sono necessari per eseguire un<br />
controller:<br />
• Il software RobotWare<br />
• Chiavi di licenza<br />
• Dati di configurazione<br />
Prerequisiti<br />
Per lavorare con i sistemi, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni:<br />
• Per creare o modificare sistemi, è necessario disporre di un pool di supporti<br />
RobotWare installato nel PC o di un'unità di rete connessa. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere la sezione Installazione di RobotWare a pagina 37 Installazione di RobotWare<br />
nel manuale Guida introduttiva - IRC5 e <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
• Per creare un sistema, è necessario disporre di una relativa chiave RobotWare.<br />
• Per scaricare un sistema su un controller, è necessario che sia disponibile una<br />
connessione con il controller, tramite una rete Ethernet o una connessione diretta tra il<br />
PC e la porta di servizio del controller. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni<br />
di rete per la connessione di un PC a un controller a pagina 32 Collegamento di un<br />
PC a un robot .<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 109
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.1. Amministrazione dei sistemi<br />
Attività possibili con i sistemi<br />
Nel Generatore di sistema, è possibile svolgere le seguenti operazioni:<br />
• Visualizzazione di informazioni sul sistema<br />
• Creazione, modifica e visualizzazione di commenti sul sistema<br />
• Creazione di nuovi sistemi<br />
• Copia di sistemi<br />
• Modifica di sistemi<br />
• Caricamento di sistemi sui controller<br />
• Creazione di supporti di avvio<br />
110 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.2. Selezione di un sistema<br />
4.2. Selezione di un sistema<br />
Panoramica<br />
Tutti i sistemi creati tramite il Generatore di sistema vengono memorizzati nel computer.<br />
Prima di copiare, modificare o visualizzare un sistema, è necessario selezionare quello con<br />
cui lavorare.<br />
Directory di sistema<br />
È consigliabile memorizzare i sistemi in una o più cartelle dedicate a questa funzione,<br />
chiamate directory di sistema, in modo che i sistemi non vengano mescolati con altri file.<br />
Selezione di un sistema<br />
Per selezionare un sistema in Generatore di sistema:<br />
1. Avviare il Generatore di sistema.<br />
2. Nell'elenco Directory di sistema, immettere il percorso della cartella in cui è<br />
memorizzato il sistema.<br />
È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia accanto al campo e selezionare<br />
manualmente la cartella.<br />
I sistemi memorizzati nella cartella vengono visualizzati nella casella sottostante.<br />
3. Nella casella Sistemi, selezionare il sistema.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 111
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.3. Visualizzazione delle proprietà del sistema<br />
4.3. Visualizzazione delle proprietà del sistema<br />
Panoramica<br />
In Generatore di sistema è possibile visualizzare le proprietà di un sistema memorizzato nel<br />
computer.<br />
Le proprietà visualizzate sono:<br />
• Numero di serie del sistema<br />
• Nome sistema<br />
• Numero di versione di RobotWare<br />
• Eventuali opzioni aggiuntive<br />
Visualizzazione delle proprietà del sistema<br />
Per visualizzare le proprietà del sistema:<br />
In Generatore di sistema, selezionare il sistema del quale visualizzare le proprietà. Per<br />
ulteriori informazioni, vedere Selezione di un sistema.<br />
Le proprietà del sistema selezionato vengono visualizzate nella casella Proprietà<br />
sistema.<br />
Informazioni correlate<br />
Generatore di sistema visualizza solamente informazioni sui sistemi memorizzati nel PC. Per<br />
visualizzare informazioni su un sistema in esecuzione in un controller, vedere Visualizzazione<br />
delle proprietà del controller e del sistema a pagina 178 Visualizzazione delle proprietà del<br />
controller e del sistema.<br />
112 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.4. Utilizzo dei commenti<br />
4.4. Utilizzo dei commenti<br />
Panoramica<br />
Tramite Generatore di sistema è possibile aggiungere commenti a un sistema. I commenti<br />
vengono salvati solo con il sistema nel computer e non verranno inviati al controller se il<br />
sistema viene scaricato. Per aggiungere informazioni che vengano scaricate anche sul<br />
controller, utilizzare la funzione Aggiungi file nella directory principale. Vedere la sezione<br />
Aggiunta di file nella directory principale a pagina 126 Aggiunta di file alla directory<br />
principale.<br />
Creazione di un commento<br />
Per creare un commento su un sistema:<br />
1. Avviare il Generatore di sistema.<br />
2. Selezionare il sistema da commentare. Per ulteriori informazioni, vedere Selezione di un<br />
sistema a pagina 111 Selezione di un sistema.<br />
3. Fare clic nella casella Commento e immettere il commento.<br />
4. Fare clic su Salva.<br />
Modifica di un commento<br />
Per modificare un commento su un sistema:<br />
1. Avviare il Generatore di sistema.<br />
2. Selezionare il sistema da commentare. Per ulteriori informazioni, vedere Selezione di un<br />
sistema a pagina 111 Selezione di un sistema.<br />
3. Fare clic nella casella Commento e modificare il commento.<br />
4. Fare clic su Salva.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 113
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.1. Creazione di un nuovo sistema<br />
4.5 Creazione di un nuovo sistema<br />
4.5.1. Creazione di un nuovo sistema<br />
Panoramica<br />
Il Generatore di sistema dispone di una procedura guidata per la creazione di nuovi sistemi.<br />
La procedura guidata è divisa in sezioni che corrispondono alle fasi della sequenza di<br />
creazione di un sistema.<br />
Prerequisiti<br />
Per creare un nuovo sistema, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni:<br />
• Il pool di supporti di RobotWare deve essere installato nel PC. Se non è già stato<br />
installato, vedere Installazione di RobotWare a pagina 37 Installazione di RobotWare.<br />
• La chiave RobotWare per il sistema da creare. La chiave RobotWare è una chiave di<br />
licenza che determina quale versione e opzioni di RobotWare eseguire nel controller<br />
ed è situata sul CD del software fornito in dotazione con il robot.<br />
114 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.1. Creazione di un nuovo sistema<br />
Sequenza di lavoro<br />
Il seguente diagramma di flusso illustra la sequenza delle operazioni nella procedura guidata<br />
Nuovo sistema controller.<br />
en0200000057<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 115
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.1. Creazione di un nuovo sistema<br />
Ulteriori informazioni<br />
La procedura guidata e le relative sezioni sono descritte nei seguenti argomenti:<br />
• Avvio della procedura guidata Nuovo sistema controller a pagina 117 Avvio della<br />
procedura guidata Nuovo sistema controller<br />
• Immissione del nome e del percorso a pagina 118 Immissione del nome e del percorso<br />
• Immissione delle chiavi RobotWare a pagina 119 Immissione delle chiavi RobotWare<br />
• Aggiunta di ulteriori opzioni a pagina 121 Aggiunta di ulteriori opzioni<br />
• Modifica delle opzioni a pagina 123 Modifica delle opzioni<br />
• Aggiunta di dati parametri a pagina 124 Aggiunta di dati parametri<br />
• Aggiunta di file nella directory principale a pagina 126 Aggiunta di file nella<br />
directory principale<br />
• Completamento della procedura guidata Nuovo sistema controller a pagina 127<br />
Completamento della procedura guidata Nuovo sistema controller<br />
116 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.2. Avvio della procedura guidata Nuovo sistema controller<br />
4.5.2. Avvio della procedura guidata Nuovo sistema controller<br />
Panoramica<br />
La procedura guidata Nuovo sistema controller agevola la creazione di un nuovo sistema.<br />
Avvio della procedura guidata Nuovo sistema controller<br />
Per avviare la Procedura guidata Nuovo sistema controller:<br />
1. Avviare il Generatore di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Generatore di sistema<br />
a pagina 72 Generatore di sistema.<br />
2. Fare clic su Crea nuovo.<br />
Viene aperta la Procedura guidata Nuovo sistema controller.<br />
3. Fare clic su Avanti e proseguire con la sezione Nome e percorso.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 117
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.3. Immissione del nome e del percorso<br />
4.5.3. Immissione del nome e del percorso<br />
Panoramica<br />
Questa è la prima sezione della procedura guidata Nuovo sistema controller, ed è<br />
obbligatoria. Qui viene decisa la posizione del computer nella quale memorizzare il sistema<br />
che viene creato.<br />
Immissione del nome e del percorso<br />
Per immettere il nome e il percorso del sistema:<br />
1. Nella casella Nome, immettere un nome per il sistema da creare.<br />
2. Nella casella Percorso, immettere il percorso della directory di sistema nella quale<br />
memorizzare il sistema. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare<br />
manualmente la directory di sistema.<br />
3. Fare clic su Avantie proseguire con la sezione Immettere chiave RobotWare.<br />
118 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.4. Immissione delle chiavi RobotWare<br />
4.5.4. Immissione delle chiavi RobotWare<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Nuovo sistema controller è obbligatoria.<br />
Le chiavi RobotWare determinano quali versioni e parti di RobotWare utilizzare nel sistema.<br />
Per la creazione di un sistema IRC5 sono necessarie almeno due chiavi: Una per il modulo<br />
del controller e una per ciascun modulo di azionamento nell'armadietto. Le chiavi vengono<br />
consegnate sotto forma di file su disco insieme al controller.<br />
Immissione della chiave del controller<br />
Per immettere la chiave del modulo del controller<br />
1. Nella casella Chiave controller, immettere la chiave del controller. È anche possibile fare<br />
clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente il file della chiave.<br />
2. Nella casella Pool di supporti, immettere il percorso del pool di supporti. È anche<br />
possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente la cartella.<br />
Il pool di supporti è una cartella sul computer nella quale sono installati i file di<br />
RobotWare.<br />
3. Nella casella Versione di RobotWare, selezionare la versione di RobotWare che si<br />
desidera utilizzare.<br />
Sono disponibili solo le versioni di RobotWare valide per la chiave utilizzata.<br />
4. Fare clic su Avanti e continuare l'immissione delle chiavi del modulo di azionamento.<br />
Immissione delle chiavi di azionamento<br />
Per immettere le chiavi dei moduli di azionamento:<br />
1. Nella casella Chiave di azionamento, immettere la chiave per il modulo di azionamento.<br />
È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente il file della<br />
chiave.<br />
2. Fare clic sul pulsante freccia destra accanto alla casella Chiave di azionamento. La<br />
chiave viene visualizzata nell'elenco Chiavi di azionamento aggiunte.<br />
Se si dispone di un sistema MultiMove, ripetere i passi 1 e 2 per ciascuna chiave di<br />
azionamento da aggiungere.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 119
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.4. Immissione delle chiavi RobotWare<br />
3. Se si dispone di un sistema MultiMove, assicurarsi che le chiavi siano numerate nello<br />
stesso modo in cui i moduli di azionamento corrispondenti sono collegati al modulo del<br />
controller. Utilizzare le frecce su e giù per riorganizzare le chiavi di azionamento, se<br />
necessario.<br />
4. Scegliere se si desidera creare il sistema con le informazioni immesse o continuare con la<br />
procedura guidata.<br />
Per<br />
creare il sistema con le informazioni immesse<br />
(sistema vuoto)<br />
modificare le opzioni o aggiungere uno degli<br />
elementi seguenti al sistema:<br />
• opzioni aggiuntive<br />
• dati di calibrazione<br />
• dati parametri<br />
• file aggiuntivi nella directory principale<br />
del controller<br />
allora<br />
fare clic su Fine<br />
fare clic su Avanti e proseguire con la<br />
sezione Aggiungi opzioni aggiuntive.<br />
120 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.5. Aggiunta di ulteriori opzioni<br />
4.5.5. Aggiunta di ulteriori opzioni<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Nuovo sistema controller è opzionale.<br />
Qui è possibile aggiungere opzioni che non sono incluse nel sistema base. Esempi di tali<br />
opzioni sono assi esterni ed elementi multimediali.<br />
Prerequisiti<br />
Per l'opzione da aggiungere è necessario disporre di una chiave di licenza.<br />
Aggiunta di ulteriori opzioni<br />
Per aggiungere ulteriori opzioni:<br />
1. Nella casella Chiave, immettere la chiave dell'opzione. È anche possibile fare clic sul<br />
pulsante Sfoglia e selezionare manualmente il file della chiave dell'opzione.<br />
2. Fare clic sul pulsante freccia.<br />
L'opzione sbloccata dalla chiave viene visualizzata nella casella Opzioni aggiunte.<br />
3. Ripetere il passo 1 e 2 per tutte le opzioni da includere.<br />
4. Facoltativamente, dalla casella Opzioni aggiunte è anche possibile rimuovere opzioni.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Rimozione di opzioni aggiuntive a pagina 122<br />
Rimozione di opzioni aggiuntive di seguito.<br />
5. Scegliere se si desidera creare il sistema con le informazioni immesse o continuare con la<br />
procedura guidata.<br />
Per<br />
allora<br />
creare il sistema con le informazioni immesse fare clic su Fine<br />
modificare qualsiasi opzione o aggiungere<br />
uno degli elementi seguenti al sistema:<br />
• Dati parametri<br />
• file aggiuntivi nella directory principale<br />
del controller<br />
fare clic su Avantie proseguire con la sezione<br />
Modifica opzioni.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 121
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.5. Aggiunta di ulteriori opzioni<br />
Rimozione di opzioni aggiuntive<br />
Per rimuovere opzioni aggiuntive dal campo Opzioni aggiunte:<br />
1. Nella casella Opzioni aggiunte, selezionare l’opzione da rimuovere.<br />
2. Fare clic su Rimuovi.<br />
122 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.6. Modifica delle opzioni<br />
4.5.6. Modifica delle opzioni<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Nuovo sistema controller è opzionale.<br />
Se una qualsiasi opzione nel sistema contiene opzioni subordinate, qui è possibile<br />
modificarle.<br />
Modifica delle opzioni<br />
Per modificare le opzioni:<br />
1. Nella struttura Opzioni, espandere le cartelle delle opzioni fino al livello in cui si trova<br />
l'opzione da modificare.<br />
Sono disponibili solo le opzioni sbloccate dalle chiavi utilizzate<br />
2. Modificare l'opzione.<br />
3. Ripetere il passo 1 e 2 per tutte le opzioni da modificare.<br />
4. Scegliere se si desidera creare il sistema con le informazioni immesse o continuare con la<br />
procedura guidata.<br />
Per<br />
allora<br />
creare il sistema con le informazioni immesse fare clic su Fine<br />
aggiungere uno degli elementi seguenti al<br />
sistema:<br />
• dati parametri<br />
• file aggiuntivi nella directory principale<br />
del controller<br />
fare clic su Avantie proseguire con la sezione<br />
Aggiunta di dati parametri.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 123
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.7. Aggiunta di dati parametri<br />
4.5.7. Aggiunta di dati parametri<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Nuovo sistema controller è opzionale.<br />
I dati parametri sono memorizzati in file dati parametri. Ciascun argomento Parametro è<br />
dotato di un proprio file di parametri: È possibile aggiungere solo un file di parametri per<br />
ciascun argomento:<br />
Aggiunta di dati parametri<br />
Per aggiungere dati parametri:<br />
1. Nella casella Dati parametri, immettere il percorso della cartella in cui si trovano i file<br />
dati parametri. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente<br />
la cartella.<br />
2. Nell'elenco dei file dati parametri, selezionare il file da includere e premere il pulsante<br />
freccia. Ripetere l'operazione per tutti i file da includere.<br />
I file dati parametri inclusi vengono visualizzati nella casella File dati parametri<br />
aggiunti.<br />
Ripetere il passo 1 e 2 per ciascun file dati parametri da aggiungere.<br />
3. Facoltativamente, è anche possibile rimuovere file dalla casella File dati parametri<br />
aggiunti. Per ulteriori informazioni, vedere Rimozione di dati parametri a pagina 125<br />
Rimozione di dati parametri di seguito.<br />
4. Scegliere se si desidera creare il sistema con le informazioni immesse o continuare con la<br />
procedura guidata.<br />
Per<br />
allora<br />
creare il sistema con le informazioni immesse fare clic su Fine<br />
aggiungere altri eventuali file alla directory<br />
principale del sistema<br />
fare clic su Avanti e proseguire con la<br />
sezione Aggiungi file nella directory<br />
principale.<br />
124 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.7. Aggiunta di dati parametri<br />
Rimozione di dati parametri<br />
Per rimuovere dati parametri dalla casella File dati parametri aggiunti:<br />
1. Nella casella File dati parametri aggiunti, selezionare il file dati parametri da<br />
rimuovere.<br />
2. Fare clic su Rimuovi.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 125
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.8. Aggiunta di file nella directory principale<br />
4.5.8. Aggiunta di file nella directory principale<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Nuovo sistema controller è opzionale.<br />
Nella directory principale del sistema è possibile aggiungere qualsiasi tipo di file. Quando il<br />
sistema viene caricato su un controller, vengono inclusi anche questi file.<br />
Per aggiungere file a un sistema che è già stato caricato su un controller, vedere Trasferimento<br />
di dati tra il PC e un controller a pagina 188 Trasferimento di dati tra il PC e un controller.<br />
Aggiunta di file<br />
Per aggiungere file nella directory principale del sistema:<br />
1. Nella casella File, immettere il percorso della cartella che contiene i file da aggiungere. È<br />
anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente la cartella.<br />
2. Nell'elenco dei file, selezionare il file da aggiungere e fare clic sul pulsante freccia.<br />
Ripetere l'operazione per tutti i file da aggiungere.<br />
I file aggiunti vengono visualizzati nell'elenco File aggiunti.<br />
3. Facoltativamente, dall'elenco File aggiunti è anche possibile rimuovere dei file. Per<br />
ulteriori informazioni, vedere Rimozione di file a pagina 126 Rimozione di file di seguito.<br />
4. Scegliere se si desidera procedere alla creazione del sistema o leggere prima un riepilogo<br />
delle impostazioni.<br />
Per<br />
allora<br />
creare subito il sistema<br />
fare clic su Fine<br />
leggere un riepilogo prima di creare il sistema fare clic su Avantie procedere con la sezione<br />
Completamento della procedura guidata<br />
Nuovo sistema controller<br />
Rimozione di file<br />
Per rimuovere un file dall'elenco File aggiunti:<br />
1. Nell'elenco File aggiunti, selezionare il file da rimuovere.<br />
2. Fare clic su Rimuovi.<br />
126 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.5.9. Completamento della procedura guidata Nuovo sistema controller<br />
4.5.9. Completamento della procedura guidata Nuovo sistema controller<br />
Panoramica<br />
Questa è l'ultima sezione della procedura guidata Nuovo sistema controller,<br />
Qui è possibile leggere un riepilogo del sistema prima di procedere alla relativa creazione.<br />
Completamento della procedura guidata Nuovo sistema controller<br />
Per completare la Procedura guidata Nuovo sistema controller:<br />
Leggere il riepilogo del sistema.<br />
Se il sistema è...<br />
OK<br />
non OK<br />
allora...<br />
fare clic su Fine.<br />
fare clic su Indietro e modificare il sistema.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 127
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.6.1. Copia di un sistema<br />
4.6 Copia di un sistema<br />
4.6.1. Copia di un sistema<br />
Panoramica<br />
In Generatore di sistema è possibile creare una copia di un sistema.<br />
Copia di un sistema<br />
Per creare una copia di un sistema:<br />
1. Avviare il Generatore di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Generatore di sistema<br />
a pagina 72 Generatore di sistema.<br />
2. Selezionare il sistema da copiare. Per ulteriori informazioni, vedere Selezione di un<br />
sistema a pagina 111 Selezione di un sistema.<br />
3. Fare clic su Copia. Viene aperta la finestra di dialogo Copia.<br />
4. Nella casella Nome della copia, immettere il nome della copia.<br />
5. Nella casella Percorso, immettere il percorso della cartella nella quale memorizzare il<br />
sistema. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente la<br />
cartella.<br />
6. Fare clic su Copia.<br />
128 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.1. Modifica di un sistema<br />
4.7 Modifica di un sistema<br />
4.7.1. Modifica di un sistema<br />
Panoramica<br />
Il Generatore di sistema è dotato di una procedura guidata che consente di modificare i sistemi<br />
memorizzati nel PC. Per modificare un sistema già installato in un computer, utilizzare<br />
l'Editor configurazione. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione dei sistemi a<br />
pagina 249 Configurazione dei sistemi.<br />
La procedura guidata è divisa in sezioni che corrispondono alle fasi della sequenza di<br />
modifica di un sistema. Ciascuna parte della procedura guidata è descritta in dettaglio nel<br />
seguito del capitolo.<br />
Prerequisiti<br />
Il pool di supporti di RobotWare deve essere installato nel PC. Se non è già stato installato,<br />
vedere Installazione di RobotWare a pagina 37 Installazione di RobotWare.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 129
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.1. Modifica di un sistema<br />
Sequenza di lavoro<br />
Il seguente diagramma di flusso illustra la sequenza delle operazioni nella procedura guidata<br />
Modifica sistema controller.<br />
Ciascuna sezione della procedura guidata è opzionale: è possibile visualizzare ciascuna<br />
sezione apportando o meno eventuali modifiche. È anche possibile terminare la procedura<br />
guidata in qualsiasi momento applicando le modifiche eseguite.<br />
en0200000391<br />
130 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.2. Avvio della procedura guidata Modifica sistema controller<br />
4.7.2. Avvio della procedura guidata Modifica sistema controller<br />
Panoramica<br />
La procedura guidata Modifica sistema controller aiuta a modificare un sistema memorizzato<br />
nel computer. Per modificare un sistema già installato in un computer, utilizzare l'Editor<br />
configurazione. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione dei sistemi a pagina 249<br />
Configurazione dei sistemi.<br />
Avvio della procedura guidata Modifica sistema controller<br />
Per avviare la Procedura guidata Modifica sistema controller:<br />
1. Avviare il Generatore di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Generatore di sistema<br />
a pagina 72 Generatore di sistema.<br />
2. Selezionare il sistema da modificare. Per ulteriori informazioni, vedere Selezione di un<br />
sistema a pagina 111 Selezione di un sistema.<br />
3. Fare clic su Modifica.<br />
Viene aperta la Procedura guidata Modifica sistema controller.<br />
4. Dopo l'avvio della procedura fare clic su Avantie proseguire con la sezione Versione di<br />
RobotWare.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 131
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.3. Modifica della versione di RobotWare<br />
4.7.3. Modifica della versione di RobotWare<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Modifica sistema controller è opzionale.<br />
È possibile mantenere la versione corrente di RobotWare o sostituirla con un'altra.<br />
Versioni di RobotWare disponibili<br />
Le versioni di RobotWare che sono disponibili per il sistema vengono determinate dalla<br />
chiave RobotWare. La chiave è indispensabile per il sistema e non può essere modificata.<br />
Per utilizzare una chiave RobotWare diversa da quelle disponibili, creare un nuovo sistema<br />
con un'altra chiave. Vedere Creazione di un nuovo sistema a pagina 114 Creazione di un<br />
nuovo sistema.<br />
Mantenimento della versione corrente di RobotWare<br />
Per mantenere la versione corrente di RobotWare:<br />
1. Selezionare Sì.<br />
2. Fare clic su Avantie proseguire con la sezione Aggiungi/Rimuovi opzioni aggiuntive.<br />
Sostituzione della versione di RobotWare<br />
Per sostituire la versione corrente di RobotWare:<br />
1. Selezionare No, sostituirlo.<br />
2. Nella casella Pool di supporti, immettere il percorso del pool di supporti. È anche<br />
possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente la cartella.<br />
Il pool di supporti è una cartella sul computer nella quale sono installati i file di<br />
RobotWare.<br />
3. Nella casella Nuova revisione programma, selezionare la versione di RobotWare che si<br />
desidera utilizzare.<br />
Sono disponibili solo le versioni di RobotWare valide per la chiave di RobotWare<br />
utilizzata.<br />
4. Fare clic su Avantie proseguire con la sezione Aggiungi/Rimuovi opzioni aggiuntive.<br />
132 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.4. Modifica delle chiavi di azionamento<br />
4.7.4. Modifica delle chiavi di azionamento<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Modifica sistema controller è opzionale.<br />
Le chiavi di azionamento corrispondono ai moduli di azionamento nel controller. Per i sistemi<br />
MultiMove è presente un modulo di azionamento e una chiave di azionamento per ciascun<br />
robot. Le chiavi per il sistema vengono consegnate sotto forma di file su disco insieme al<br />
controller.<br />
Modifica delle chiavi di azionamento<br />
Per modificare le chiavi dei moduli di azionamento:<br />
1. Per aggiungere una chiave per un modulo di azionamento, immetterla nella casella<br />
Chiave di azionamento. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare<br />
manualmente il file della chiave.<br />
2. Fare clic sul pulsante freccia destra accanto alla casella Chiave di azionamento. La<br />
chiave viene visualizzata nell'elenco Chiavi di azionamento aggiunte.<br />
Se si dispone di un sistema MultiMove, ripetere i passi 1 e 2 per ciascuna chiave di<br />
azionamento da aggiungere.<br />
3. Per rimuovere un modulo di azionamento, selezionare la chiave corrispondente<br />
nell'elenco Chiavi di azionamento aggiunte e fare clic su Rimuovi chiave di<br />
azionamento.<br />
Se si dispone di un sistema MultiMove, ripetere i passi 1 e 2 per ciascuna chiave di<br />
azionamento da aggiungere.<br />
4. Se si dispone di un sistema MultiMove, assicurarsi che le chiavi siano numerate nello<br />
stesso modo in cui i moduli di azionamento corrispondenti sono collegati al modulo del<br />
controller. Utilizzare le frecce su e giù per riorganizzare le chiavi di azionamento, se<br />
necessario.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 133
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.4. Modifica delle chiavi di azionamento<br />
5. Scegliere se si desidera creare il sistema con le informazioni immesse o continuare con la<br />
procedura guidata.<br />
Per<br />
creare il sistema con le informazioni<br />
immesse.<br />
modificare le opzioni o aggiungere uno degli<br />
elementi seguenti al sistema:<br />
• opzioni aggiuntive<br />
• dati parametri<br />
• file aggiuntivi nella directory principale<br />
del controller<br />
allora<br />
fare clic su Fine<br />
fare clic su Avantie proseguire con la sezione<br />
Modifica opzioni aggiuntive.<br />
134 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.5. Modifica delle opzioni aggiuntive<br />
4.7.5. Modifica delle opzioni aggiuntive<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Modifica sistema controller è opzionale.<br />
Qui è possibile aggiungere opzioni che non sono incluse nel sistema base. Esempi di tali<br />
opzioni sono assi esterni ed elementi multimediali.<br />
Aggiunta di ulteriori opzioni<br />
Per aggiungere ulteriori opzioni:<br />
1. Nella casella Immetti chiave, immettere la chiave dell'opzione. È anche possibile fare<br />
clic sul pulsante Sfogliae selezionare manualmente il file della chiave dell'opzione.<br />
2. Fare clic sul pulsante freccia.<br />
L'opzione sbloccata dalla chiave viene visualizzata nell'elenco Opzioni aggiunte.<br />
3. Ripetere il passo 1 e 2 per tutte le opzioni da includere.<br />
4. Scegliere se si desidera creare il sistema con le informazioni immesse o continuare con la<br />
procedura guidata.<br />
Per<br />
allora<br />
creare il sistema con le informazioni immesse fare clic su Fine<br />
modificare qualsiasi opzione o aggiungere<br />
uno degli elementi seguenti al sistema:<br />
• dati parametri<br />
• file aggiuntivi nella directory principale<br />
del controller<br />
fare clic su Avantie proseguire con la sezione<br />
Modifica opzioni.<br />
Rimozione di opzioni aggiuntive<br />
Per rimuovere opzioni aggiuntive:<br />
1. Nell'elenco Opzioni aggiunte, selezionare l'opzione da rimuovere.<br />
2. Fare clic su Rimuovi.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 135
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.5. Modifica delle opzioni aggiuntive<br />
Risultato<br />
Le opzioni del sistema verranno modificate al completamento della procedura guidata.<br />
Se il sistema è stato scaricato su un controller, è necessario ripetere l'operazione e riavviare il<br />
controller per rendere effettive le modifiche.<br />
136 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.6. Modifica delle opzioni<br />
4.7.6. Modifica delle opzioni<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Modifica sistema controller è opzionale.<br />
Se una qualsiasi opzione nel sistema contiene opzioni subordinate, qui è possibile<br />
modificarle.<br />
Modifica delle opzioni<br />
Per modificare le opzioni:<br />
1. Nella struttura Opzioni, espandere le cartelle delle opzioni fino al livello in cui si trova<br />
l'opzione da modificare.<br />
Sono disponibili solo le opzioni sbloccate dalle chiavi utilizzate<br />
2. Modificare l'opzione.<br />
3. Ripetere il passo 1 e 2 per tutte le opzioni da modificare.<br />
4. Scegliere se si desidera creare il sistema con le informazioni immesse o continuare con la<br />
procedura guidata.<br />
Per<br />
allora<br />
creare il sistema con le informazioni immesse fare clic su Fine<br />
aggiungere uno degli elementi seguenti al<br />
sistema:<br />
• dati parametri<br />
• file aggiuntivi nella directory principale<br />
del controller<br />
fare clic su Avanti e proseguire con la<br />
sezione Aggiunta di dati parametri.<br />
Risultato<br />
Le modifiche saranno applicate al sistema memorizzato nel computer al completamento della<br />
procedura guidata.<br />
Se il sistema è stato scaricato su un controller, è necessario ripetere l'operazione e riavviare il<br />
controller per rendere effettive le modifiche.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 137
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.7. Modifica dei dati parametri<br />
4.7.7. Modifica dei dati parametri<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Modifica sistema controller è opzionale.<br />
I dati parametri sono memorizzati in file dati parametri. Ciascun argomento Parametro è<br />
dotato di un proprio file di parametri: È possibile avere un solo file di parametri per ciascun<br />
argomento nel sistema, quindi eventuali file di parametri aggiunti sostituiscono quelli<br />
esistenti.<br />
Aggiunta di dati parametri<br />
Per aggiungere dati parametri:<br />
1. Nel campo Dati parametri, immettere il percorso della cartella in cui si trovano i file dati<br />
parametri. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente la<br />
cartella.<br />
2. Nell'elenco dei file dati parametri, selezionare il file da includere e premere il pulsante<br />
freccia. Ripetere l'operazione per tutti i file da includere.<br />
I file dati parametri inclusi vengono visualizzati nell'elenco File dati parametri aggiunti.<br />
Ripetere il passo 1 e 2 per ciascun file dati parametri da aggiungere.<br />
3. Scegliere se si desidera creare il sistema con le informazioni immesse o continuare con la<br />
procedura guidata.<br />
Per<br />
allora<br />
creare il sistema con le informazioni immesse fare clic su Fine<br />
aggiungere altri eventuali file alla directory<br />
principale del sistema<br />
fare clic su Avanti e proseguire con la<br />
sezione Aggiungi file nella directory<br />
principale.<br />
Rimozione di dati parametri<br />
Per rimuovere dati parametri da un sistema:<br />
1. Nell'elenco File dati parametri aggiunti, selezionare il file dati parametri da rimuovere.<br />
2. Fare clic su Rimuovi.<br />
138 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.7. Modifica dei dati parametri<br />
Risultato<br />
La modifica dei file dati parametri viene applicata al completamento della procedura guidata.<br />
Se il sistema è stato scaricato su un controller, è necessario ripetere l'operazione e riavviare il<br />
controller per rendere effettive le modifiche.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 139
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.8. Modifica dei file nella directory principale<br />
4.7.8. Modifica dei file nella directory principale<br />
Panoramica<br />
Questa sezione della procedura guidata Modifica sistema controller è opzionale.<br />
Nella directory principale del sistema è possibile aggiungere qualsiasi tipo di file. È anche<br />
possibile rimuovere file dalla directory principale del sistema memorizzato nel PC.<br />
Quando il sistema viene scaricato su un controller, saranno inclusi anche i file presenti nella<br />
relativa directory principale.<br />
Aggiunta di file<br />
Per aggiungere file nella directory principale del sistema:<br />
1. Nella casella File, immettere il percorso della cartella che contiene i file da includere. È<br />
anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente la cartella.<br />
2. Nell'elenco dei file, selezionare il file da aggiungere e fare clic sul pulsante freccia.<br />
Ripetere l'operazione per tutti i file da aggiungere.<br />
I file aggiunti vengono visualizzati nel campo File aggiunti.<br />
3. Scegliere se si desidera procedere alla creazione del sistema o leggere prima un riepilogo<br />
delle impostazioni.<br />
Per<br />
allora<br />
creare subito il sistema<br />
fare clic su Fine<br />
leggere il riepilogo prima di creare il sistema fare clic su Avantie procedere con la sezione<br />
Completamento della procedura guidata<br />
Nuovo sistema controller<br />
Rimozione di file<br />
Per rimuovere un file dalla directory principale del sistema (nel PC, non nel controller):<br />
1. Nell'elenco File aggiunti, selezionare il file da rimuovere.<br />
2. Fare clic su Rimuovi.<br />
140 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.8. Modifica dei file nella directory principale<br />
Risultato<br />
La modifica avrà luogo al completamento della procedura guidata.<br />
Se il sistema è stato scaricato su un controller, è necessario ripetere l'operazione e riavviare il<br />
controller per rendere effettive le modifiche.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 141
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.7.9. Completamento della procedura guidata Modifica sistema controller<br />
4.7.9. Completamento della procedura guidata Modifica sistema controller<br />
Panoramica<br />
Questa è l'ultima sezione della procedura guidata Modifica sistema controller. Qui è possibile<br />
leggere un riepilogo del sistema prima di procedere alla relativa creazione.<br />
Completamento della procedura guidata Modifica sistema controller<br />
Per completare la Procedura guidata Modifica sistema controller:<br />
Leggere il riepilogo del sistema.<br />
Se il sistema è...<br />
OK<br />
non OK<br />
allora...<br />
fare clic su Fine.<br />
fare clic su Indietro e modificare il sistema.<br />
142 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.8.1. Caricamento di un sistema su un controller<br />
4.8 Caricamento di un sistema su un controller<br />
4.8.1. Caricamento di un sistema su un controller<br />
Panoramica<br />
Tutti i sistemi accessibili dal Generatore di sistema sono memorizzati nel PC. Se si desidera<br />
eseguire un sistema su un controller di robot, è necessario caricarlo e riavviare il controller.<br />
Il Generatore di sistema è dotato di uno strumento per il caricamento dei sistemi sui controller<br />
di robot. Questo strumento agevola anche la connessione al controller.<br />
Caricamento di un sistema<br />
Per caricare un sistema su un controller:<br />
1. Avviare il Generatore di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Generatore di sistema<br />
a pagina 72 Generatore di sistema.<br />
2. Selezionare il sistema da scaricare. Per ulteriori informazioni, vedere Selezione di un<br />
sistema a pagina 111 Selezione di un sistema.<br />
3. Fare clic su Carica sistema.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Carica sistema sul controller.<br />
4. Specificare il controller di destinazione del sistema.<br />
È possibile selezionare mediante...<br />
l’opzione Seleziona il controller dall'elenco il controller è stato rilevato automaticamente.<br />
l'opzione Specifica indirizzo IP o Nome<br />
controller<br />
se...<br />
il PC e il robot sono connessi alla stessa rete.<br />
In reti DHCP è possibile utilizzare solo il<br />
nome del controller.<br />
l'opzione Usa porta di servizio<br />
il PC è connesso direttamente alla porta di<br />
servizio del controller.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Impostazioni di rete per la connessione di un<br />
PC a un controller a pagina 32 Collegamento<br />
di un PC a un robot .<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 143
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.8.1. Caricamento di un sistema su un controller<br />
5. Facoltativamente, fare clic su Test connessione per verificare che la connessione tra il<br />
computer e il controller funzioni correttamente.<br />
6. Fare clic su Download.<br />
7. Rispondere Sì alla domanda Caricare il sistema.<br />
Informazioni correlate<br />
Impostazioni di rete per la connessione di un PC a un controller a pagina 32 Collegamento<br />
di un PC a un robot<br />
144 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.9.1. Informazioni sui supporti di avvio<br />
4.9 Creazione di supporti di avvio<br />
4.9.1. Informazioni sui supporti di avvio<br />
Panoramica<br />
Il supporto di avvio è un disco o un altro supporto contenente un sistema che può essere letto<br />
e utilizzato dal controller per l'avvio. È possibile utilizzare come supporto di avvio qualsiasi<br />
supporto che può essere letto dal controller, ad esempio, memorie USB o dischi portatili se il<br />
controller è provvisto dei connettori appropriati.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 145
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.9.2. Creazione di supporti di avvio<br />
4.9.2. Creazione di supporti di avvio<br />
Panoramica<br />
Quando il Generatore di sistema crea un supporto di avvio, inserisce un intero sistema in un<br />
file, che può essere memorizzato su una memoria USB, un disco rigido o qualsiasi altro<br />
supporto leggibile dal controller durante l'avviamento.<br />
Creazione di supporti di avvio<br />
Per creare un supporto di avvio:<br />
1. Avviare il Generatore di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere Generatore di sistema<br />
a pagina 72 Generatore di sistema.<br />
2. Selezionare il sistema da utilizzare per il supporto di avvio. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere Selezione di un sistema a pagina 111 Selezione di un sistema.<br />
3. Fare clic su Supporto di avvio.<br />
4. Nella casella Percorso, immettere il percorso della cartella nella quale memorizzare il file<br />
del supporto di avvio. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare<br />
manualmente la posizione.<br />
5. Fare clic su OK.<br />
Risultato<br />
Il sistema è stato così inserito in un file avviabile e memorizzato su un supporto. Per caricare<br />
questo sistema su un controller, collegare il supporto al controller e riavviare quest'ultimo<br />
tramite il metodo di riavvio avanzato X-start. Per ulteriori informazioni sul riavvio del<br />
controller mediante <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , vedere Riavvio di un controller a pagina 210 Riavvio<br />
di un controller. È anche possibile eseguire il riavvio X-start mediante la FlexPendant; per<br />
ulteriori informazioni vedere il <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con FlexPendant.<br />
146 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.10.1. Informazioni sul pool di supporti<br />
4.10 Gestione del pool di supporti<br />
4.10.1. Informazioni sul pool di supporti<br />
Panoramica<br />
Il pool di supporti è una cartella sul PC, contenente il software di RobotWare. Dal pool di<br />
supporti vengono selezionati i programmi e le opzioni durante la generazione di sistemi.<br />
Il pool di supporti predefinito<br />
Se RobotWare viene installato con le opzioni predefinite sul PC, il pool di supporti si trova<br />
nella cartella C:\Programmi\ABB Industrial IT\Robotics IT .<br />
Pool di supporti personalizzati<br />
È possibile creare pool di supporti personalizzati creando nuove cartelle in cui copiare i file<br />
di RobotWare dai pool di supporti esistenti. È inoltre possibile aggiornare o modificare un<br />
pool di supporti importando nuovi componenti di RobotWare mediante lo strumento Importa<br />
sistema in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
In <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , viene quindi richiesto il pool di supporti da utilizzare durante la<br />
creazione di nuovi sistemi.<br />
Informazioni correlate<br />
Per informazioni sull'aggiornamento di un pool di supporti, vedere Modifica delle opzioni del<br />
sistema in un pool di supporti a pagina 148 Modifica delle opzioni di sistema.<br />
Per informazioni sull'installazione del pool di supporti predefinito, vedere Installazione di<br />
RobotWare a pagina 37 Installazione di RobotWare.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 147
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.10.2. Modifica delle opzioni del sistema in un pool di supporti<br />
4.10.2. Modifica delle opzioni del sistema in un pool di supporti<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come importare opzioni di sistema da un pool di supporti, e<br />
come eliminare opzioni da un pool di supporti.<br />
Importazione di opzioni di sistema<br />
Per importare opzioni di sistema da un pool di supporti:<br />
1. Nel menu Strumenti, fare clic su Importa opzioni di sistema.<br />
2. Nella casella Origine opzioni, immettere il percorso della cartella nella quale sono situate<br />
le opzioni da importare. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare<br />
manualmente la cartella.<br />
3. Nella casella Destinazione pool di supporti, immettere il percorso del pool di supporti<br />
nel quale memorizzare le opzioni. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e<br />
selezionare manualmente la cartella del pool di supporti.<br />
4. Selezionare le opzioni da importare e fare clic su Importa.<br />
Per selezionare più opzioni alla volta, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Per selezionare<br />
più opzioni adiacenti<br />
più opzioni non adiacenti<br />
tenere premuto<br />
il tasto MAIUSC e selezionare la prima e<br />
l'ultima opzione.<br />
il tasto CTRL e selezionare ciascuna<br />
opzione.<br />
5. Fare clic su OK.<br />
148 3HAC 18236-7 Revisione: C
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.10.2. Modifica delle opzioni del sistema in un pool di supporti<br />
Rimozione di opzioni di sistema<br />
Per eliminare opzioni di sistema da un pool di supporti:<br />
1. Nel menu Strumenti, fare clic su Importa opzioni di sistema.<br />
2. Nell’elenco Destinazione pool di supporti, immettere il percorso del pool di supporti dal<br />
quale eliminare le opzioni. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare<br />
manualmente la cartella del pool di supporti.<br />
3. Selezionare le opzioni da eliminare e fare clic su Rimuovi.<br />
Per selezionare più opzioni alla volta, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Per selezionare<br />
più opzioni adiacenti<br />
più opzioni non adiacenti<br />
tenere premuto<br />
il tasto MAIUSC e selezionare la prima e<br />
l'ultima opzione.<br />
il tasto CTRL e selezionare ciascuna<br />
opzione.<br />
4. Fare clic su OK.<br />
Metodo alternativo per aggiornare il pool di supporti<br />
È anche possibile utilizzare Esplora risorse per aggiungere o rimuovere file nella cartella<br />
utilizzata dal pool di supporti.<br />
Informazioni correlate<br />
Per ulteriori informazioni sui pool di supporti, vedere Informazioni sul pool di supporti a<br />
pagina 147 Informazioni sul pool di supporti.<br />
Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di opzioni a un sistema, vedere Creazione di un nuovo<br />
sistema a pagina 114 Creazione di un nuovo sistemao Modifica di un sistema a pagina 129<br />
Modifica di un sistema.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 149
4 Amministrazione dei sistemi<br />
4.10.2. Modifica delle opzioni del sistema in un pool di supporti<br />
150 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.1. Gestione delle viste robot<br />
5 Gestione delle viste robot<br />
5.1. Gestione delle viste robot<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come gestire le viste robot. Le viste robot sono raccolte di<br />
collegamenti a controller e documenti. Per ulteriori informazioni sulle viste robot, vedere<br />
Informazioni sulle viste robot a pagina 152 Informazioni sulle viste robot.<br />
Le modalità di utilizzo di controller e file nelle viste robot sono descritte in argomenti<br />
separati.<br />
Attività possibili con le viste robot<br />
È possibile gestire le viste robot nei seguenti modi:<br />
• Creazione di nuove viste robot. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di una<br />
nuova vista robot a pagina 154 Creazione di una nuova vista robot.<br />
• Apertura di viste robot esistenti. Per ulteriori informazioni, vedere Apertura di una<br />
vista robot a pagina 157 Apertura di una vista robot.<br />
• Aggiunta di controller alle viste robot. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di<br />
un controller a una vista robot a pagina 171 Aggiunta di un controller a una vista<br />
robot.<br />
• Aggiunta di collegamenti a documenti alle viste robot. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere Documenti nelle viste robot a pagina 160 Documenti nelle viste robot.<br />
• Salvataggio delle viste robot. Per ulteriori informazioni, vedere Salvataggio di una<br />
vista robot a pagina 158 Salvataggio di una vista robot.<br />
• Chiusura delle viste robot. Per ulteriori informazioni, vedere Chiusura di una vista<br />
robot a pagina 159 Chiusura di una vista robot.<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sulle viste robot a pagina 152 Informazioni sulle viste robot<br />
Esplora vista robot a pagina 62 Esplora vista robot<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 151
5 Gestione delle viste robot<br />
5.2. Informazioni sulle viste robot<br />
5.2. Informazioni sulle viste robot<br />
Panoramica<br />
Le viste robot sono raccolte di collegamenti a controller e documenti. Da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> è<br />
possibile accedere ai controller tramite le viste robot.<br />
Le viste robot possono essere salvate su file nel computer, in modo che sia possibile aprire di<br />
nuovo la stessa raccolta di collegamenti a controller e documenti. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere Gestione delle viste robot a pagina 151 Gestione delle viste robot.<br />
Attività possibili da una vista robot<br />
Da una vista robot è possibile svolgere le seguenti attività:<br />
• Connettersi e lavorare con i controller. Per ulteriori informazioni, vedere Gestione dei<br />
controller a pagina 169 Gestione dei controller.<br />
• Accedere ai file di configurazione del controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione del sistema.<br />
• Creare e modificare programmi per il robot. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione del robot.<br />
• Accedere ai file di registro del controller. Per ulteriori informazioni, vedere Gestione<br />
delle registrazioni di eventi a pagina 267 Gestione delle registrazioni di eventi.<br />
• Creare e gestire collegamenti a documenti e file esterni. Per ulteriori informazioni,<br />
vedere Documenti nelle viste robot a pagina 160 Documenti nelle viste robot.<br />
Utilizzo in linea di una vista robot<br />
La vista robot è fondamentalmente una raccolta di collegamenti a controller. L'utilizzo di un<br />
controller da una vista robot avviene sempre in linea, il che significa che si lavora<br />
direttamente con i dati presenti nella memoria di lavoro del controller.<br />
Ad esempio, le modifiche apportate a un programma vengono applicate direttamente alla<br />
versione del programma presente nel controller. Le modifiche non vengono salvate con la<br />
vista robot perché essa rappresenta solo un collegamento al controller in cui queste sono state<br />
eseguite.<br />
152 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.2. Informazioni sulle viste robot<br />
Organizzazione del lavoro tramite le viste robot<br />
Di seguito sono forniti alcuni esempi delle possibilità di utilizzo delle viste robot per<br />
l'organizzazione del lavoro.<br />
• Organizzare la produzione tramite viste robot separate per ciascun lavoro.<br />
• Tenere traccia dei documenti correlati ai lavori aggiungendo collegamenti alle<br />
corrispondenti viste robot.<br />
• Condividere dati comuni a vari controlli in una vista robot che contiene tutti i<br />
controller interessati.<br />
Informazioni correlate<br />
Esplora vista robot<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 153
5 Gestione delle viste robot<br />
5.3.1. Creazione di una nuova vista robot<br />
5.3 Utilizzo delle viste robot<br />
5.3.1. Creazione di una nuova vista robot<br />
Panoramica<br />
Le viste robot sono raccolte di collegamenti a controller e documenti. In questa sezione viene<br />
descritto come creare una vista robot alla quale è possibile successivamente aggiungere<br />
controller.<br />
Limitazione<br />
In ciascuna finestra di <strong>RobotStudio</strong> è possibile avere una sola vista robot aperta. Questo<br />
significa che se è già presente una vista robot aperta, questa verrà chiusa quando se ne crea<br />
una nuova. Se la vista aperta contiene modifiche non salvate, verrà chiesto di salvarle prima<br />
della chiusura. Per aprire più viste robot alla volta, è necessario aprirle in finestre di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> separate. Per ulteriori informazioni, vedere Apertura di più viste robot alla<br />
volta a pagina 157 Apertura di più viste robot alla volta.<br />
Creazione di una nuova vista robot<br />
Per creare una vista robot:<br />
1. Nel menu File, fare clic su Nuova vista robot. Viene aperta la finestra di dialogo Nuova<br />
vista robot. Per una descrizione della finestra di dialogo Nuova vista robot, vedere Layout<br />
della finestra di dialogo Nuova vista robot a pagina 156 Layout della finestra di dialogo<br />
Nuova vista robot.<br />
2. Nel campo Nome vista robot, immettere un nome per la nuova vista robot.<br />
3. Nel campo Percorso, immettere il percorso della cartella nella quale memorizzare la vista<br />
robot. È anche possibile fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare manualmente la<br />
cartella.<br />
4. Fare clic su OK per creare la nuova vista robot.<br />
154 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.3.1. Creazione di una nuova vista robot<br />
Risultato<br />
È stata creata una nuova vista robot, che è visibile in Esplora vista robot. Per ulteriori<br />
informazioni su Esplora vista robot, vedere Esplora vista robot a pagina 62 Esplora vista<br />
robot.<br />
Per accedere a un controller, è necessario prima di tutto aggiungerlo alla vista robot; vedere<br />
Aggiunta di un controller a una vista robot a pagina 171 Aggiunta di un controller a una vista<br />
robot.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 155
5 Gestione delle viste robot<br />
5.3.2. Layout della finestra di dialogo Nuova vista robot<br />
5.3.2. Layout della finestra di dialogo Nuova vista robot<br />
Panoramica<br />
La finestra di dialogo Nuova vista robot consente di creare nuove viste robot e viene aperta<br />
dal menu File.<br />
en0400000675<br />
Componenti<br />
1. Casella Nome vista robot<br />
In questa casella viene digitato il nome della vista robot da creare.<br />
2. Casella Percorso<br />
Questa casella visualizza il percorso in cui verrà creato il nuovo robot. Nella casella è<br />
anche possibile digitare un nuovo percorso.<br />
3. Pulsante Sfoglia<br />
Tramite questo pulsante viene aperta una finestra di dialogo Sfoglia nella quale è possibile<br />
selezionare un nuovo percorso.<br />
4. Pulsante OK<br />
Questo pulsante crea una nuova vista robot con il nome e il percorso specificati.<br />
5. Pulsante Annulla<br />
Questo pulsante chiude la finestra di dialogo senza creare alcuna vista robot.<br />
156 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.3.3. Apertura di una vista robot<br />
5.3.3. Apertura di una vista robot<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come aprire una o più viste robot.<br />
Limitazione<br />
In ciascun finestra di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> è possibile avere una sola vista robot aperta alla volta.<br />
Per aprire più viste robot alla volta, è possibile aprire una nuova finestra di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong><br />
per ciascuna di esse.<br />
Finché una vista robot è aperta, non è possibile aprirla in qualsiasi altra finestra di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Apertura di una vista robot<br />
Per aprire una vista robot:<br />
1. Nel menu File, fare clic su Apri vista robot. Viene aperta la finestra di dialogo Apri.<br />
2. Nella finestra di dialogo Apri, individuare e aprire la vista robot.<br />
Apertura di più viste robot alla volta<br />
Per aprire più viste robot alla volta, è necessario aprire ciascuna in una finestra di<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> separata.<br />
Per aprire una vista robot in una nuova finestra di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> :<br />
1. Nel menu Start, puntare su Programmi e ABB RoboticsIT. Quindi fare clic su<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>.<br />
2. Nel menu File, fare clic su Apri vista robot. Viene aperta la finestra di dialogo Apri.<br />
3. Nella finestra di dialogo Apri, individuare e aprire la vista robot.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 157
5 Gestione delle viste robot<br />
5.3.4. Salvataggio di una vista robot<br />
5.3.4. Salvataggio di una vista robot<br />
Panoramica<br />
Il salvataggio di una vista robot salva solo il relativo file. Le modifiche eseguite al contenuto<br />
del controller, come programma e configurazioni, sono già state salvate nel controller nel<br />
momento in cui sono state confermate. Per ulteriori informazioni sulle viste robot, vedere<br />
Informazioni sulle viste robot a pagina 152 Informazioni sulle viste robot.<br />
Quando viene salvata una vista robot, sono disponibili due opzioni: è possibile aggiornare la<br />
vista robot esistente salvando le relative modifiche o creare una copia salvandola con un<br />
nuovo nome.<br />
Salvataggio di una vista robot<br />
Per salvare le modifiche in una vista robot:<br />
Nel menu File, fare clic su Salva vista robot.<br />
Salvataggio di una vista robot con un nuovo nome<br />
Per salvare una vista robot con un nuovo nome:<br />
1. Nel menu File, fare clic su Salva vista robot con nome. Viene aperta la finestra di dialogo<br />
Salva vista robot con nome.<br />
2. Immettere un nome e un percorso per la vista robot e fare clic su Salva.<br />
158 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.3.5. Chiusura di una vista robot<br />
5.3.5. Chiusura di una vista robot<br />
Panoramica<br />
Una vista robot viene chiusa automaticamente alla chiusura di <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> o quando<br />
viene aperta una nuova vista robot. È anche possibile chiudere una vista robot manualmente.<br />
Chiusura di una vista robot<br />
Per chiudere una vista robot manualmente:<br />
Nel menu File, fare clic su Chiudi vista robot.<br />
Se la vista robot contiene modifiche non salvate, viene richiesto se si desidera salvarle.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 159
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.1. Documenti nelle viste robot<br />
5.4 Documenti nelle viste robot<br />
5.4.1. Documenti nelle viste robot<br />
Panoramica<br />
È possibile creare collegamenti a qualsiasi tipo di documenti o file che si desidera mettere in<br />
relazione con la vista robot. È anche possibile creare cartelle per organizzare i collegamenti<br />
ai documenti.<br />
Gestione dei documenti in una vista robot<br />
In una vista robot è possibile svolgere le seguenti attività:<br />
• Organizzazione dei collegamenti a documenti in cartelle<br />
• Aggiunta di collegamenti a documenti<br />
• Apertura di documenti collegati<br />
• Spostamento di collegamenti a documenti<br />
• Ridenominazione di collegamenti a documenti<br />
• Rimozione di collegamenti a documenti<br />
Gestione dei documenti collegati all’esterno della vista robot<br />
Poiché i file collegati vengono salvati nel computer, è possibile modificarli all'esterno della<br />
vista robot. Se un file viene spostato, rinominato o eliminato, è possibile che il collegamento<br />
venga interrotto. Per individuare i file con collegamenti interrotti, vedere Individuazione dei<br />
file collegati a pagina 166 Individuazione dei file collegati.<br />
Informazioni sulla copia e spostamento delle viste robot con file collegati<br />
Quando si sposta o copia una vista robot con file collegati, <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> eseguirà una<br />
ricerca dei file collegati relativamente al nuovo percorso della vista robot. Questo significa<br />
che i collegamenti rimarranno intatti se i file collegati vengono spostati o copiati con lo stesso<br />
criterio del file della vista robot. Se non è possibile individuare i file collegati,<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> li cercherà altrove nel computer. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Individuazione dei file collegati a pagina 166 Individuazione dei file collegati.<br />
160 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.2. Organizzazione dei collegamenti a documenti in cartelle<br />
5.4.2. Organizzazione dei collegamenti a documenti in cartelle<br />
Panoramica<br />
All'interno di una vista robot è possibile creare cartelle per organizzare i collegamenti a<br />
documenti e file. Nella vista robot queste cartelle vengono gestite in modo analogo a quanto<br />
avviene in Esplora risorse.<br />
Attività possibili con le cartelle in una vista robot:<br />
• Aggiunta di cartelle<br />
• Spostamento di cartelle<br />
• Ridenominazione di cartelle<br />
• Eliminazione di cartelle<br />
Aggiunta di una cartella<br />
Per aggiungere una cartella di documenti a una vista robot:<br />
Nel menu Vista robot, fare clic su Aggiungi cartella.<br />
Spostamento di una cartella<br />
Per spostare una cartella di documenti in una vista robot:<br />
Trascinare la cartella nella nuova posizione.<br />
Ridenominazione di una cartella<br />
Per rinominare una cartella di documenti in una vista robot:<br />
1. Selezionare la cartella da rinominare.<br />
2. Nel menu Vista robot, fare clic su Rinomina.<br />
Eliminazione di una cartella<br />
Per eliminare una cartella di documenti da una vista robot:<br />
Selezionare la cartella da eliminare e premere il tasto CANC.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 161
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.3. Aggiunta di collegamenti a documenti<br />
5.4.3. Aggiunta di collegamenti a documenti<br />
Panoramica<br />
Dalla vista robot è possibile creare collegamenti a qualsiasi documento o file presente nel<br />
computer.<br />
Aggiunta di collegamento a documento<br />
Per aggiungere un collegamento a documento:<br />
1. Nel menu Vista robot, fare clic su Aggiungi collegamento a documento.<br />
Viene aperta una finestra di dialogo Apri dalla quale è possibile selezionare il documento<br />
da collegare.<br />
2. Individuare il documento da collegare e fare clic su Apri.<br />
162 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.4. Apertura di documenti collegati<br />
5.4.4. Apertura di documenti collegati<br />
Panoramica<br />
I documenti collegati a una vista robot possono essere aperti direttamente dalla vista stessa.<br />
Apertura di un documento<br />
Per aprire un documento collegato da una vista robot:<br />
Nelle cartelle Documenti, individuare il collegamento al documento da aprire e fare<br />
doppio clic su di esso.<br />
Risultato<br />
Il documento collegato viene aperto dal programma associato al relativo tipo.<br />
Se il tipo di file del documento collegato non è associato a un programma, viene richiesto di<br />
indicare un programma con il quale aprirlo.<br />
Se il file collegato è stato spostato o rinominato in modo tale che <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> non sia in<br />
grado di individuarlo, è possibile ripristinare il collegamento manualmente. Vedere<br />
Individuazione dei file collegati a pagina 166 Individuazione dei file collegati.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 163
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.5. Rimozione di collegamenti a documenti<br />
5.4.5. Rimozione di collegamenti a documenti<br />
Panoramica<br />
La rimozione di un collegamento a documento elimina solamente il collegamento dalla vista<br />
robot, non il documento stesso.<br />
Rimozione di un collegamento a documento<br />
Per rimuovere un collegamento a documento:<br />
1. Nelle cartelle Documenti, individuare il collegamento da rimuovere.<br />
2. Selezionare il collegamento e premere il tasto CANC.<br />
164 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.6. Ridenominazione di un collegamento a documento<br />
5.4.6. Ridenominazione di un collegamento a documento<br />
Panoramica<br />
Quando si crea un collegamento a documento, il nome predefinito che viene assegnato è<br />
Collegamento a NomeDocumento, che può però essere successivamente rinominato.<br />
Ridenominazione di un collegamento a documento<br />
Per rinominare un collegamento a documento:<br />
1. Nelle cartelle Documenti, individuare il collegamento da rinominare.<br />
2. Fare clic due volte sul nome del collegamento in modo che sia possibile modificarlo.<br />
3. Immettere il nuovo nome e premere il tasto INVIO.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 165
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.7. Individuazione dei file collegati<br />
5.4.7. Individuazione dei file collegati<br />
Panoramica<br />
Quando non è possibile trovare un file collegato nel relativo percorso originale,<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> lo cercherà.<br />
Se la ricerca è stata completata senza trovare il file corretto, <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> può suggerire<br />
un file con il tipo, la dimensione e la data di salvataggio corrispondenti a quelli del file<br />
mancante. Se il file suggerito non è quello corretto, fare clic su No e individuarlo<br />
manualmente. Vedere Individuazione manuale dei file collegati a pagina 167 Individuazione<br />
manuale dei file collegati.<br />
Individuazione automatica dei file collegati<br />
Per individuare automaticamente un file collegato:<br />
In Esplora vista robot, fare clic sul collegamento al documento da individuare.<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> eseguirà una ricerca del file. Se viene trovato il file corretto, il<br />
collegamento viene aggiornato automaticamente. Diversamente, viene fornito un<br />
suggerimento possibile.<br />
Se<br />
Il file collegato viene<br />
trovato automaticamente.<br />
Il file suggerito è quello<br />
corretto.<br />
Il file suggerito non è quello<br />
corretto.<br />
Allora<br />
Il collegamento verrà aggiornato automaticamente e il file verrà<br />
aperto.<br />
Fare clic su Sìnella finestra di dialogo Problema con il<br />
collegamento.<br />
Fare clic su No nella finestra di dialogo Problema con il<br />
collegamento e individuare manualmente il file collegato.<br />
Vedere Individuazione manuale dei file collegati a pagina 167<br />
Individuazione manuale dei file collegati.<br />
166 3HAC 18236-7 Revisione: C
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.7. Individuazione dei file collegati<br />
Individuazione manuale dei file collegati<br />
Se un file non viene trovato automaticamente, è possibile individuarlo manualmente.<br />
Per individuare manualmente un file collegato:<br />
1. In Esplora vista robot, fare clic sul collegamento al documento da individuare.<br />
2. Nella finestra di dialogo Collegamento mancante, fare clic su Sfoglia mentre<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> sta cercando il file.<br />
Se <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> termina la ricerca prima che venga selezionato Sfoglia, fare clic su<br />
No nella finestra di dialogo Problema con il collegamento e ritornare al punto 1.<br />
3. Nella finestra di dialogo Sfoglia, individuare il file collegato.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 167
5 Gestione delle viste robot<br />
5.4.7. Individuazione dei file collegati<br />
168 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.1. Gestione del controller<br />
6 Gestione dei controller<br />
6.1. Gestione del controller<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come gestire i controller nelle viste robot. L’utilizzo dei dati<br />
in un controller, quali le configurazioni o i programmi del robot, è descritto in altre sezioni.<br />
Modalità di connessione dei controller alle viste robot<br />
Un controller è sempre connesso alla vista robot tramite una connessione in tempo reale;<br />
nessun contenuto del controller viene gestito tramite memoria cache. Questo significa che i<br />
controller nella vista robot sono sempre aggiornati e che il relativo contenuto non sarà<br />
disponibile se la connessione viene interrotta.<br />
Un controller può essere connesso a varie viste robot e una vista robot può avere più<br />
controller. Per motivi di sicurezza, un controller può tuttavia ricevere istruzioni solo da un<br />
utente alla volta. Di conseguenza, per modificare qualsiasi dato presente nel controller è<br />
necessario che venga concesso un accesso in scrittura. Se l'accesso in scrittura sul controller<br />
viene concesso a un altro utente, rimangono comunque disponibili i diritti di accesso in sola<br />
lettura. Per informazioni dettagliate, vedere Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192<br />
Informazioni sui diritti di accesso.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 169
6 Gestione dei controller<br />
6.1. Gestione del controller<br />
Attività possibili con i controller<br />
Da una vista robot è possibile gestire i controller nei seguenti modi:<br />
• Aggiunta e rimozione di controller.<br />
• Accesso al contenuto del controller, come configurazioni e programmi del robot.<br />
• Gestione degli account utente e autorizzazioni di accesso per il controller.<br />
• Registrazione degli eventi del controller.<br />
• Visualizzazione di informazioni di stato sul controller.<br />
• Visualizzazione delle proprietà del controller e del sistema.<br />
• Impostazione dell'ora del controller.<br />
• Riavvio del controller.<br />
• Backup del controller.<br />
• Ripristino di un controller tramite un backup.<br />
Accesso al controller<br />
Il controller è dotato di un sistema di autorizzazione degli utenti (UAS) che consente di<br />
controllare quali utenti possono accedere e le operazioni cosa sono autorizzati a fare. Per<br />
ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197<br />
Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
Quando si effettua il collegamento a un controller da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> l'accesso avviene<br />
automaticamente come Default User. A seconda della configurazione di questo account<br />
utente e delle operazioni da svolgere, può essere necessario effettuare l'accesso con un altro<br />
nome utente. Per istruzioni, vedere Accesso a un controller a pagina 174 Accesso a un<br />
controller.<br />
Informazioni correlate<br />
Per informazioni sull'accesso al contenuto di un controller, vedere Esplora vista robot a<br />
pagina 62 Esplora vista robot.<br />
170 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.2.1. Aggiunta di un controller a una vista robot<br />
6.2 Accesso ai controller<br />
6.2.1. Aggiunta di un controller a una vista robot<br />
Panoramica<br />
Per aggiungere un controller da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , è necessario aggiungerlo a una vista robot.<br />
A una vista robot è possibile aggiungere più controller.<br />
Prerequisiti<br />
Per aggiungere un controller a una vista robot, è necessario che siano soddisfatte le seguenti<br />
condizioni:<br />
• Deve essere aperta una vista robot.<br />
• Il controller deve essere connesso al PC, tramite una rete Ethernet o tramite la porta di<br />
servizio del controller.<br />
• Se il controller deve essere connesso tramite una rete Ethernet, è necessario che sia<br />
installata l'opzione PCI.<br />
Aggiunta di un controller a una vista robot<br />
Per aggiungere un controller a una vista robot:<br />
1. Nel menu Vista robot, fare clic su Aggiungi controller. Viene aperta la finestra di<br />
dialogo Aggiungi controller, nella quale sono elencati tutti i controller disponibili.<br />
2. Nella finestra di dialogo Aggiungi controller, selezionare il controller da aggiungere e<br />
fare clic su OK.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra di dialogo Aggiungi controller a pagina 172 Layout della finestra di<br />
dialogo Aggiungi controller<br />
Informazioni sulle viste robot a pagina 152 Informazioni sulle viste robot<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 171
6 Gestione dei controller<br />
6.2.2. Layout della finestra di dialogo Aggiungi controller<br />
6.2.2. Layout della finestra di dialogo Aggiungi controller<br />
Panoramica<br />
Dalla finestra di dialogo Aggiungi controller è possibile aggiungere controller alla vista<br />
robot. In questa finestra di dialogo vengono elencati tutti i controller connessi alla stessa rete<br />
a cui è connesso il computer e quelli connessi tramite la porta di servizio.<br />
en0200000275<br />
Componenti<br />
1. Elenco Controller disponibile<br />
Questo è l'elenco dei controller disponibili nel quale è possibile selezionare con un clic<br />
del mouse quello da aggiungere. È possibile ordinare l'elenco in base a una qualsiasi<br />
colonna facendo clic sulla relativa intestazione.<br />
2. Pulsante OK<br />
Questo pulsante aggiunge il controller selezionato alla vista robot.<br />
3. Pulsante Annulla<br />
Questo pulsante chiude la finestra di dialogo senza aggiungere alcun robot alla vista robot.<br />
Informazioni correlate<br />
Aggiunta di un controller a una vista robot a pagina 171 Aggiunta di un controller a una vista<br />
robot<br />
Informazioni sulla rilevazione automatica dei controller a pagina 36 Informazioni sulla<br />
rilevazione automatica dei controller<br />
172 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.2.3. Rimozione di un controller da una vista robot<br />
6.2.3. Rimozione di un controller da una vista robot<br />
Panoramica<br />
Quando si rimuove un controller da una vista robot, il relativo nodo viene rimosso da Esplora<br />
vista robot e viene chiusa la connessione tra la vista robot e il controller. Ciò non ha alcun<br />
effetto sul controller stesso o su qualsiasi dato memorizzato su di esso.<br />
Rimozione di un controller da una vista robot<br />
Per rimuovere un controller da una vista robot:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller da rimuovere.<br />
2. Premere il tasto CANC.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 173
6 Gestione dei controller<br />
6.2.4. Accesso a un controller<br />
6.2.4. Accesso a un controller<br />
Panoramica<br />
I dati, le funzionalità e i comandi presenti su un controller sono protetti da un sistema di<br />
autorizzazione degli utenti (UAS, User Authorization System). L'UAS consente di limitare i<br />
componenti del sistema ai quali ha accesso l'utente; utenti diversi possono disporre di<br />
autorizzazioni diverse.<br />
Accesso predefinito<br />
Quando si effettua il collegamento a un controller da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , per impostazione<br />
predefinita l'accesso avviene come Default User.<br />
Su un controller con le impostazioni predefinite, questo fornisce l'accesso a tutti i dati e a tutti<br />
i comandi, quindi non è necessario accedere con un altro nome utente. Tuttavia, se le<br />
autorizzazioni di Default Usersono state modificate, può essere necessario accedere con un<br />
altro nome utente.<br />
Accesso a un controller con un altro nome utente<br />
Per accedere con un altro nome utente:<br />
1. Nel menu Controller, puntare su Avanzatee fare clic su Accedi con un nome utente<br />
diverso.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Accesso.<br />
2. Nella casella Nome utente, immettere il nome utente mediante il quale effettuare<br />
l'accesso.<br />
3. Nella casella Password, immettere la password per il nome utente mediante il quale<br />
effettuare l'accesso.<br />
4. Fare clic su OK.<br />
Accesso a un controller come Default User<br />
Se in precedenza l'accesso è stato effettuato con un altro nome utente, per ritornare all'utente<br />
Default User:<br />
1. Nel menu Controller, puntare su Avanzatee fare clic su Accedi con un nome utente<br />
diverso.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Accesso.<br />
174 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.2.4. Accesso a un controller<br />
2. Fare clic su Accedi come Default User.<br />
Risultato<br />
Dopo avere effettuato l'accesso è possibile vedere il nome utente collegato nella colonna<br />
Accesso effettuato con il nome della finestra Stato controller.<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197 Informazioni sull’autorizzazione<br />
degli utenti<br />
Finestra Stato controller a pagina 68 Finestra Stato controller<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 175
6 Gestione dei controller<br />
6.3.1. Visualizzazione dello stato del controller<br />
6.3 Visualizzazione e modifica delle proprietà<br />
6.3.1. Visualizzazione dello stato del controller<br />
Panoramica<br />
Nella finestra Stato controller è possibile visualizzare informazioni su tutti i controller<br />
presenti nella vista robot.<br />
Apertura della finestra Stato controller<br />
Per impostazione predefinita la finestra Stato controller è aperta. Se è stata chiusa, procedere<br />
nel modo seguente per aprirla:<br />
Nel menu Visualizza, fare clic su Stato controller.<br />
Per informazioni sul significato delle condizioni di stato, vedere Layout della finestra<br />
Stato controller a pagina 69 Layout della finestra Stato controller.<br />
Ordinamento della finestra Stato controller<br />
Per ordinare le righe sullo stato del controller in base a una delle colonne:<br />
Fare clic sull'intestazione della colonna in base alla quale ordinare le righe.<br />
Per commutare tra ordinamento ascendente e discendente, fare di nuovo clic<br />
sull'intestazione.<br />
Ridimensionamento delle colonne<br />
Per ridimensionare le colonne nella finestra Stato controller:<br />
Posizionare il puntato sopra l'estremità sul lato destro dell'intestazione di colonna in modo<br />
che il puntatore assuma la forma di una freccia a due punte, quindi trascinare l'estremità.<br />
È anche possibile fare doppio clic sull'estremità per adattare automaticamente la larghezza<br />
al contenuto delle colonne.<br />
Chiusura della finestra Stato controller<br />
Per chiudere la finestra Stato controller:<br />
Nel menu Visualizza, cancellare il segno di spunta accanto a Stato controller.<br />
176 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.3.1. Visualizzazione dello stato del controller<br />
Informazioni correlate<br />
Finestra Stato controller a pagina 68 Finestra Stato controller<br />
Layout della finestra Stato controller a pagina 69 Layout della finestra Stato controller<br />
Registrazione degli eventi a pagina 272 Registrazione degli eventi<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 177
6 Gestione dei controller<br />
6.3.2. Visualizzazione delle proprietà del controller e del sistema<br />
6.3.2. Visualizzazione delle proprietà del controller e del sistema<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come visualizzare le proprietà del controller e del relativo<br />
sistema in esecuzione.<br />
Ad esempio, è possibile visualizzare le seguenti informazioni:<br />
• Nome e ID del controller<br />
• Nome del sistema in esecuzione e installato<br />
• Nome e proprietà dei dispositivi hardware sul controller<br />
• Nome, numero di serie e opzioni del sistema in esecuzione<br />
Visualizzazione delle proprietà del controller e del sistema<br />
Per visualizzare le proprietà:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller del quale visualizzare le proprietà.<br />
2. Nel menu Controller, fare clic su Proprietà controller e sistema.<br />
Viene visualizzata la finestra Proprietà controller e sistema.<br />
3. Nella vista a struttura sulla sinistra della finestra, accedere al nodo dell'oggetto per il<br />
quale visualizzare le proprietà. Le proprietà dell'oggetto selezionato vengono visualizzate<br />
nell'elenco Proprietà sulla destra della finestra.<br />
Informazioni correlate<br />
Per informazioni sulla visualizzazione dello stato di un controller, della modalità operativa e<br />
di altre informazioni di stato, vedere Visualizzazione dello stato del controller a pagina 176<br />
Visualizzazione dello stato del controller.<br />
Per informazioni sulle modalità di accesso e copia del registro degli eventi del controller,<br />
vedere Registrazione degli eventi a pagina 272 Registrazione degli eventi.<br />
178 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.3.3. Impostazione della data e ora del controller<br />
6.3.3. Impostazione della data e ora del controller<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come impostare la data e l'ora del controller. È possibile<br />
impostare la data e l'ora uguali a quelle del computer utilizzato o specificarle manualmente.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Uso della data e ora del PC sul controller<br />
Per impostare la data e l'ora del controller uguali a quelle del computer utilizzato:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller del quale impostare data e ora.<br />
2. Nel menu Controller, fare clic su Imposta data e ora. Viene aperta una finestra di<br />
dialogo nella quale vengono visualizzate la data e l'ora correnti.<br />
3. Fare clic su Ottieni ora computer locale.<br />
4. Fare clic su OK.<br />
Impostazione manuale della data<br />
Per impostare manualmente la data del controller:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller del quale impostare la data.<br />
2. Nel menu Controller, fare clic su Imposta data e ora. Viene aperta una finestra di<br />
dialogo nella quale vengono visualizzate la data e l'ora correnti.<br />
3. Nell'elenco Data, fare clic sulla freccia accanto alla data corrente del controller. Viene<br />
aperto un calendario nel quale è possibile selezionare la nuova data.<br />
4. Nel calendario, selezionare il mese tramite le frecce nella parte superiore. Quindi fare clic<br />
su un giorno del mese selezionato per impostare la data.<br />
5. Se è necessario impostare anche l'ora del controller, procedere con l'operazione,<br />
altrimenti, fare clic su OK.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 179
6 Gestione dei controller<br />
6.3.3. Impostazione della data e ora del controller<br />
Impostazione manuale dell’ora<br />
Per impostare manualmente l’ora del controller:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller del quale impostare data e ora.<br />
2. Nel menu Controller, fare clic su Imposta data e ora. Viene aperta una finestra di<br />
dialogo nella quale vengono visualizzate la data e l’ora correnti.<br />
3. Nella casella Ora, selezionare l'unità di tempo (ore, minuti o secondi) da regolare.<br />
L'orologio verrà interrotto finché non è stata impostata l'ora o non sono state annullate le<br />
nuove impostazioni. Procedere quindi in uno dei seguenti modi:<br />
• Digitare il nuovo valore.<br />
• Regolare il valore tramite le frecce sul lato destro della casella dell'ora.<br />
Ripetere l'operazione per tutte le unità di tempo da impostare.<br />
4. Se è necessario impostare anche la data del controller, procedere con l'operazione,<br />
altrimenti, fare clic su OK.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra di dialogo Imposta data e ora a pagina 181 Layout della finestra di<br />
dialogo Imposta data e ora<br />
180 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.3.4. Layout della finestra di dialogo Imposta data e ora<br />
6.3.4. Layout della finestra di dialogo Imposta data e ora<br />
Panoramica<br />
Dalla finestra di dialogo Imposta data e ora è possibile impostare la data e l'ora nel<br />
controller. È anche possibile specificare la data e l'ora manualmente o in modo che sia uguale<br />
a quelle del computer utilizzato.<br />
en0300000437<br />
Componenti<br />
1. Casella Controller attivo<br />
Questa casella mostra la data e l'ora del controller visualizzato.<br />
2. Casella Data<br />
Questa casella visualizza la data impostata nel controller. La freccia sul lato destro della<br />
casella apre un calendario nel quale è possibile selezionare una nuova data.<br />
3. Casella Ora<br />
Questa casella visualizza l'ora impostata nel controller.<br />
Le frecce sul lato destro della casella consentono di modificare il valore dell'unità di<br />
tempo selezionata (ore, minuti o secondi).<br />
4. Pulsante Ottieni ora computer locale<br />
Questo pulsante sincronizza l'orologio del controller con quello del computer.<br />
Informazioni correlate<br />
Impostazione della data e ora del controller a pagina 179 Impostazione della data e ora del<br />
controller<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 181
6 Gestione dei controller<br />
6.3.5. Ridenominazione di un controller<br />
6.3.5. Ridenominazione di un controller<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come modificare il nome di un controller.<br />
Il nome del controller è un'identificazione indipendente dal sistema o dal software in<br />
esecuzione nel controller stesso. Diversamente dall'ID del controller, non è necessario che il<br />
nome sia univoco.<br />
Limitazione<br />
Il nome del controller deve essere scritto con caratteri appartenenti al set ISO 8859-1.<br />
Ridenominazione di un controller<br />
Per rinominare un controller:<br />
1. Nel menu Controller, fare clic su Rinomina.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Rinomina controller.<br />
2. Nella casella Nome controller, immettere il nuovo nome del controller.<br />
3. Fare clic su OK.<br />
Il nuovo nome verrà attivato al riavvio del controller. In una finestra di dialogo, verrà<br />
richiesto se riavviare il controller subito o in un secondo tempo.<br />
4. Nella finestra di dialogo Riavvia controller, procedere in uno dei seguenti modi:<br />
Fare clic<br />
su...<br />
Sì<br />
No<br />
Per...<br />
Riavviare subito il controller.<br />
Attendere prima di riavviare il controller.<br />
Informazioni correlate<br />
Impostazione dell’ID di un controller a pagina 183 Impostazione dell’ID di un controller<br />
182 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.3.6. Impostazione dell’ID di un controller<br />
6.3.6. Impostazione dell’ID di un controller<br />
Panoramica<br />
Per impostazione predefinita l'ID del controller è impostato sul relativo numero di serie e<br />
costituisce pertanto un identificatore univoco.<br />
L'ID del controller deve rimanere univoco. Per la creazione di un identificatore specifico,<br />
utilizzare il nome del controller. Vedere Ridenominazione di un controller a pagina 182<br />
Ridenominazione di un controller.<br />
Quando impostare l’ID del controller<br />
L'ID del controller è un identificatore univoco del controller e non deve essere modificato.<br />
Tuttavia, se il disco rigido del controller viene sostituito, l'ID verrà perduto ed è necessario<br />
impostarlo di nuovo sul numero di serie del controller.<br />
Impostazione dell’ID di un controller<br />
Per impostare l'ID di un controller:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller del quale impostare l'ID.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzatee fare clic su Imposta ID controller.<br />
4. Nella finestra di dialogo Imposta ID controller, immettere l'ID del controller, quindi fare<br />
clic su OK.<br />
Utilizzare un massimo di 40 caratteri compresi nel set di caratteri ISO Latin-1.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 183
6 Gestione dei controller<br />
6.4.1. Backup di un sistema<br />
6.4 Gestione dei backup<br />
6.4.1. Backup di un sistema<br />
Panoramica<br />
Quando si esegue il backup di un sistema, vengono copiati tutti i dati necessari per ripristinare<br />
il sistema nello stato attuale:<br />
• Informazioni sul software e le opzioni installate nel sistema.<br />
• Directory principale del sistema e tutto il relativo contenuto.<br />
• Tutti i programmi del robot e i moduli nel sistema.<br />
• Tutti i dati di configurazione e di calibrazione del sistema.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller.<br />
È necessario avere eseguito l'accesso al controller in qualità di utente che dispone delle<br />
autorizzazioni appropriate. Per ulteriori informazioni sulle autorizzazioni nel sistema di<br />
autorizzazione degli utenti (UAS), vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a<br />
pagina 197 Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
Backup di un sistema<br />
Per eseguire il backup di un sistema:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller del quale eseguire il backup.<br />
2. Nel menu Controller, fare clic su Crea backup. Viene visualizzata la finestra di dialogo<br />
Crea backup.<br />
3. Immettere un nuovo nome e specificare un percorso per il backup o mantenere le<br />
impostazioni predefinite.<br />
4. Fare clic su Crea backup. È possibile visualizzare l'avanzamento del backup nella<br />
finestra Output.<br />
184 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.4.1. Backup di un sistema<br />
Risultato<br />
Al termine dell'operazione sarà disponibile una cartella con il nome assegnato al backup nel<br />
percorso specificato.<br />
La cartella contiene una serie di sottocartelle che costituiscono il backup.<br />
La cartella...<br />
Backinfo<br />
Home<br />
Rapid<br />
Syspar<br />
Contiene...<br />
informazioni necessarie per ricreare il software e le opzioni del<br />
sistema dal pool di supporti.<br />
una copia del contenuto della directory principale del sistema.<br />
una sottocartella per ciascun task nella memoria di programma<br />
del sistema. Ciascuna di queste cartelle contiene cartelle<br />
separate per i moduli di programma e i moduli di sistema.<br />
i file di configurazione del sistema.<br />
ATTENZIONE!<br />
Se il contenuto della cartella di backup viene modificato potrebbe non essere possibile<br />
ripristinare il sistema.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 185
6 Gestione dei controller<br />
6.4.2. Ripristino di un sistema mediante un backup<br />
6.4.2. Ripristino di un sistema mediante un backup<br />
Panoramica<br />
Il ripristino dei sistemi mediante un backup sostituisce il sistema corrente con quello presente<br />
nel backup. Questo significa che verrà sostituito quanto segue:<br />
• Software e opzioni installate.<br />
• Directory principale del sistema e tutto il relativo contenuto.<br />
• Tutti i programmi RAPID e i moduli nel sistema.<br />
• Tutti i dati di configurazione e di calibrazione del sistema.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller.<br />
È necessario avere eseguito l'accesso al controller in qualità di utente che dispone delle<br />
autorizzazioni appropriate. Per ulteriori informazioni sulle autorizzazioni nel sistema di<br />
autorizzazione degli utenti (UAS), vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a<br />
pagina 197 Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
Ripristino di un sistema<br />
Per ripristinare un sistema mediante un backup:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller del quale ripristinare il sistema.<br />
2. Nel menu Controllerfare clic su Ripristina. Viene visualizzata la finestra di dialogo<br />
Ripristina da backup.<br />
3. Nella finestra di dialogo Ripristina da backup, selezionare il backup da utilizzare per il<br />
ripristino del sistema.<br />
4. Fare clic su Ripristina. È possibile visualizzare l'avanzamento del ripristino nella finestra<br />
Output.<br />
5. Al termine del ripristino, riavviare il controller per caricare il sistema ripristinato. Per<br />
ulteriori informazioni, vedere Riavvio di un controller a pagina 210 Riavvio di un<br />
controller.<br />
186 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.4.2. Ripristino di un sistema mediante un backup<br />
NOTA!<br />
Se il sistema del backup non è stato creato dal controller nel quale si sta eseguendo il<br />
ripristino, verrà visualizzato un messaggio indicante la mancata corrispondenza. Prima di<br />
proseguire, assicurarsi che il sistema del backup sia compatibile con il controller sul quale<br />
viene eseguito il ripristino.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 187
6 Gestione dei controller<br />
6.5.1. Trasferimento di dati tra il PC e un controller<br />
6.5 Gestione dei file nel controller<br />
6.5.1. Trasferimento di dati tra il PC e un controller<br />
Panoramica<br />
È possibile trasferire file e cartelle da e verso un controller tramite la finestra Gestione file.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti:<br />
• Il PC deve essere collegato alla stessa rete del controller o alla porta di servizio del<br />
controller. Per informazioni sul collegamento del controller, vedere Accesso a un<br />
controller da <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> a pagina 34 Accesso al controller da <strong>RobotStudio</strong><br />
<strong>Online</strong>.<br />
• È necessario avere eseguito l'accesso al controller in qualità di utente con<br />
autorizzazioni UAS che consentono il trasferimento di file. Per ulteriori informazioni<br />
sulle autorizzazioni UAS, vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a<br />
pagina 197 Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
Trasferimento di file e cartelle<br />
Per trasferire file e cartelle:<br />
1. Nel menu Strumenti, fare clic su Finestra Gestione file.<br />
Viene aperta la finestra Gestione file.<br />
2. Nell'elenco contenuto del PC della finestra Gestione file, selezionare la cartella da o<br />
verso la quale si desidera trasferire il contenuto.<br />
3. Nell'elenco contenuto del controller della finestra Gestione file, selezionare la cartella<br />
da o verso la quale si desidera trasferire il contenuto.<br />
4. Selezionare gli elementi da trasferire. Per selezionare più elementi alla volta, procedere in<br />
uno dei seguenti modi:<br />
Per selezionare<br />
alcuni elementi adiacenti<br />
Premere<br />
il tasto SHIFT e selezionare il primo e l’ultimo<br />
elemento.<br />
188 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.5.1. Trasferimento di dati tra il PC e un controller<br />
Per selezionare<br />
alcuni elementi non adiacenti<br />
tutti gli elementi nell’elenco<br />
Premere<br />
il tasto CTRL e selezionare ciascun elemento.<br />
I tasti CTRL+A<br />
5. Quando sono stati selezionati i file e le cartelle da trasferire, procedere in uno dei modi<br />
seguenti:<br />
Per<br />
Spostare i file<br />
Copiare i file<br />
Premere<br />
CTRL+X<br />
CTRL+C<br />
6. Posizionare il punto di inserimento nell’elenco dei contenuti della posizione di<br />
destinazione (PC o controller) e premere CTRL+ V .<br />
Informazioni correlate<br />
Finestra Gestione file a pagina 76 Finestra Gestione file<br />
Layout della finestra Gestione file a pagina 78 Layout della finestra Gestione file<br />
Organizzazione dei file nel controller a pagina 190 Organizzazione dei file nel controller<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 189
6 Gestione dei controller<br />
6.5.2. Organizzazione dei file nel controller<br />
6.5.2. Organizzazione dei file nel controller<br />
Panoramica<br />
Tramite la finestra Gestione file è possibile organizzare i dati nel controller nei modi seguenti:<br />
• Creazione di cartelle<br />
• Ridenominazione di file e cartelle<br />
• Eliminazione di file e cartelle<br />
Prerequisiti<br />
È necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti:<br />
• Il PC deve essere collegato alla stessa rete del controller o alla porta di servizio del<br />
controller. Per informazioni sul collegamento del controller, vedere Accesso a un<br />
controller da <strong>RobotStudio</strong><strong>Online</strong> a pagina 34 Accesso al controller da <strong>RobotStudio</strong><br />
<strong>Online</strong>.<br />
• È necessario avere eseguito l'accesso al controller in qualità di utente con<br />
autorizzazioni UAS che consentono il trasferimento di file. Per ulteriori informazioni<br />
sulle autorizzazioni UAS, vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a<br />
pagina 197 Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti.<br />
Creazione di cartelle<br />
Per creare cartelle nel controller:<br />
1. Nel menu Strumenti, fare clic su Finestra Gestione file.<br />
Viene aperta la finestra Gestione file.<br />
2. Nell'elenco contenuto del controller della finestra Gestione file, selezionare la posizione<br />
in cui si desidera creare la cartella.<br />
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elenco contenuto del controller e<br />
selezionare Nuova cartella nel menu di scelta rapida.<br />
Viene creata una cartella di nome Nuova cartella.<br />
4. Facoltativamente, rinominare la nuova cartella seguendo queste istruzioni.<br />
190 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.5.2. Organizzazione dei file nel controller<br />
Ridenominazione di file e cartelle<br />
Per rinominare file e cartelle:<br />
1. Nel menu Strumenti, fare clic su Finestra Gestione file.<br />
Viene aperta la finestra Gestione file.<br />
2. Nell’elenco contenuto del controller della finestra Gestione file, selezionare l’elemento<br />
da rinominare.<br />
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’elemento e selezionare Rinomina nel menu<br />
di scelta rapida.<br />
Il nome dell'elemento ora può essere modificato.<br />
4. Digitare il nuovo nome e premere Enter.<br />
Eliminazione di file e cartelle<br />
Per eliminare file e cartelle:<br />
1. Nel menu Strumenti, fare clic su Finestra Gestione file.<br />
Viene aperta la finestra Gestione file.<br />
2. Nell'elenco contenuto del controller della finestra Gestione file, selezionare l'elemento<br />
da eliminare.<br />
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento e selezionare Elimina nel menu<br />
di scelta rapida.<br />
Informazioni correlate<br />
Finestra Gestione file a pagina 76 Finestra Gestione file<br />
Layout della finestra Gestione file a pagina 78 Layout della finestra Gestione file<br />
Trasferimento di dati tra il PC e un controller a pagina 188 Trasferimento di dati tra il PC e<br />
un controller<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 191
6 Gestione dei controller<br />
6.6.1. Informazioni sui diritti di accesso<br />
6.6 Gestione del sistema di accesso in scrittura<br />
6.6.1. Informazioni sui diritti di accesso<br />
Panoramica<br />
Il sistema dei diritti di accesso garantisce che solo una persona alla volta esegua i comandi o<br />
modifichi i dati nel controller, anche se più persone hanno effettuato l'accesso. Ciò è<br />
necessario per motivi di sicurezza e per impedire che i dati vengano sovrascritti<br />
accidentalmente.<br />
Quando si accede al controller è possibile disporre dell'accesso in sola lettura o dell'accesso<br />
in scrittura. Sola lettura è il diritto di accesso predefinito; per ottenere l'accesso in scrittura a<br />
un controller, è necessario richiederlo.<br />
Oltre al sistema dei diritti di accesso, è disponibile il sistema di autorizzazione degli utenti<br />
(UAS, User Authorization System), che limita le operazioni che ogni utente è autorizzato a<br />
svolgere con il robot. Per ulteriori informazioni sulle autorizzazioni UAS, vedere<br />
Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197 Informazioni sull’autorizzazione<br />
degli utenti.<br />
Quando è necessario l'accesso in scrittura<br />
L'accesso in scrittura sul controller è necessario per svolgere le seguenti operazioni:<br />
• Riavvio del controller.<br />
• Backup o ripristino di sistemi.<br />
• Creazione o modifica di programma del robot.<br />
• Modifica della configurazione del robot.<br />
• Modifica dei segnali I/O.<br />
• Ridenominazione del controller.<br />
• Impostazione della data e ora del controller.<br />
192 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.6.1. Informazioni sui diritti di accesso<br />
Accesso in scrittura nelle modalità manuale e automatica<br />
Alcuni utenti possono avere effettuato l'accesso al controller, ma solo uno alla volta può<br />
disporre dell'accesso in scrittura.<br />
Quando il controller è in modalità manuale, la FlexPendant ha la priorità sull'accesso in<br />
scrittura. In modalità automatica, il primo utente che richiede l'accesso in scrittura lo ottiene.<br />
Che cosa accade se viene perduto l’accesso in scrittura<br />
Se viene perduto l'accesso in scrittura, evento che si verifica se il controller viene commutato<br />
dalla modalità automatica a quella manuale, non viene inviato alcun avvertimento. Questo<br />
significa che eventuali modifiche non applicate al sistema verranno perdute a meno che i dati<br />
non vengano salvati su un file e si continui a lavorare quando viene riottenuto l'accesso in<br />
scrittura.<br />
Informazioni correlate<br />
Richiesta dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
Rilascio dell’accesso in scrittura a pagina 196 Rilascio dell’accesso in scrittura.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 193
6 Gestione dei controller<br />
6.6.2. Richiesta dell’accesso in scrittura<br />
6.6.2. Richiesta dell’accesso in scrittura<br />
Panoramica<br />
È possibile accedere ai controller nella vista robot tramite accesso in sola lettura o in scrittura.<br />
L'accesso in scrittura è necessario per modificare i programmi e le configurazioni o per<br />
modificare in qualsiasi altro modo i dati nel controller.<br />
Prerequisiti per l’accesso in scrittura<br />
È possibile ottenere l'accesso in scrittura su qualsiasi controller a condizione che vengano<br />
soddisfatti i prerequisiti indicati.<br />
Quando la<br />
modalità del<br />
controller è:<br />
Auto<br />
<strong>Manuale</strong><br />
Prerequisito da soddisfare:<br />
L’accesso in scrittura non deve essere rilevato da altri utenti.<br />
L’accesso in scrittura remoto deve essere concesso sulla<br />
FlexPendant. Per motivi di sicurezza, un utente della FlexPendant può<br />
anche richiamare questo accesso in scrittura remoto in modalità<br />
manuale.<br />
Se i prerequisiti non vengono soddisfatti, l'accesso in scrittura verrà negato o perduto. Questo<br />
significa che se si dispone dell'accesso in scrittura in modalità automatica e il controller viene<br />
commutato in modalità manuale, l'accesso in scrittura verrà perduto senza alcun<br />
avvertimento. Questo accade perché, per motivi di sicurezza, in modalità manuale l'unità<br />
FlexPendant ha l'accesso in scrittura quale opzione predefinita. La stessa situazione si verifica<br />
se, in modalità manuale, l'accesso in scrittura remoto viene richiesto dall'unità FlexPendant.<br />
Richiesta dell’accesso in scrittura<br />
Per richiedere l'accesso in scrittura su un controller:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller.<br />
2. Nel menu Controller, fare clic su Richiedi accesso in scrittura.<br />
Risultato<br />
Quando l'accesso in scrittura viene concesso, la finestra Stato controller viene aggiornata.<br />
Se l'accesso in scrittura viene negato, viene visualizzato un messaggio.<br />
194 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.6.2. Richiesta dell’accesso in scrittura<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 195
6 Gestione dei controller<br />
6.6.3. Rilascio dell’accesso in scrittura<br />
6.6.3. Rilascio dell’accesso in scrittura<br />
Panoramica<br />
È possibile accedere ai controller nella vista robot tramite accesso in sola lettura o in scrittura.<br />
Poiché più utenti possono avere effettuato l'accesso allo stesso controller, ma solo uno può<br />
disporre dell'accesso in scrittura, è possibile rilasciare l'accesso in scrittura quando non è più<br />
necessario.<br />
Rilascio dell’accesso in scrittura<br />
Per rilasciare l'accesso in scrittura su un controller:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller.<br />
2. Nel menu Controller, fare clic su Rilascia accesso in scrittura.<br />
Risultato<br />
Quando il diritto di accesso è cambiato da lettura/scrittura a sola lettura, la finestra Stato<br />
controller verrà aggiornata.<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso<br />
Richiesta dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura<br />
196 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.7.1. Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti<br />
6.7 Gestione del sistema di autorizzazione degli utenti<br />
6.7.1. Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto il sistema di autorizzazione degli utenti (UAS, User<br />
Authorization System) del controller, che limita le operazioni che i vari utenti possono<br />
effettuare con il robot. La sua funzione è di proteggere i dati e le funzionalità da utilizzi non<br />
autorizzati.<br />
Oltre all'UAS è disponibile il sistema di accesso in scrittura, che garantisce che solo un utente<br />
alla volta possa eseguire comandi o modificare i dati nel controller. Per ulteriori informazioni<br />
sul sistema di accesso in scrittura, vedere Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192<br />
Informazioni sui diritti di accesso.<br />
UAS nel controller<br />
L'autorizzazione degli utenti viene gestita dal controller, ovvero le impostazioni UAS<br />
rimangono nel controller indipendentemente dal sistema in esecuzione. Questo significa<br />
anche che le impostazioni UAS vengono applicate a tutti gli strumenti per comunicare con il<br />
controller, quali <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> o FlexPendant. Le impostazioni UAS definiscono gli utenti<br />
e i gruppi che possono accedere al controller, e le operazioni che questi sono autorizzati a<br />
svolgere.<br />
Utenti<br />
In UAS gli utenti sono account tramite i quali le persone accedono al controller. Inoltre, gli<br />
utenti vengono aggiunti a gruppi ai quali vengono assegnate autorizzazioni di accesso.<br />
Gli utenti vengono definiti nel controller tramite un nome utente e una password. Per accedere<br />
a un controller, l'utente deve digitare un nome utente che è stato definito e una password<br />
corretta. Tutti i controller dispongono di un utente predefinito di nome Default User, che non<br />
è possibile rimuovere. Un amministratore può aggiungere e rimuovere altri utenti.<br />
Lo stato dell'utente in UAS può essere attivato o disattivato. Quando un utente è disattivato<br />
non è possibile accedere al controller tramite l'account corrispondente. L'attivazione e la<br />
disattivazione degli utenti è riservata all'amministratore UAS.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 197
6 Gestione dei controller<br />
6.7.1. Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti<br />
Gruppi<br />
In UAS i gruppi vengono definiti come set di autorizzazioni per l’accesso al controller. Ai<br />
gruppi è possibile aggiungere gli utenti che potranno disporre delle autorizzazioni definite per<br />
il gruppo.<br />
È consigliabile creare gruppi che richiamano le professioni del personale che lavora con i<br />
robot nell'organizzazione. Ad esempio, è possibile creare gruppi per amministratori,<br />
programmatori e operatori.<br />
Il gruppo Default Group<br />
Tutti i controller dispongono di un gruppo predefinito di nome Default Group, al quale<br />
vengono fornite tutte le autorizzazioni e al quale appartiene l'utente predefinito Default User.<br />
Questo gruppo può essere rimosso o modificato da un amministratore.<br />
Gruppi non modificabili<br />
Se il controller dispone di altri gruppi predefiniti oltre al Default Group, la relativa possibilità<br />
di modifica può venire bloccata. Se il gruppo non è modificabile, non è possibile rinominare,<br />
eliminare o cambiare le relative autorizzazioni di accesso assegnate.<br />
Autorizzazioni<br />
Le autorizzazioni sono il permesso di eseguire operazioni o di accedere ai dati sul controller.<br />
Vengono utilizzate assegnando loro dei gruppi, ai quali vengono poi aggiunti gli utenti che<br />
disporranno delle autorizzazioni.<br />
Validità delle autorizzazioni<br />
Sistemi con differenti versioni di RobotWare possono utilizzare autorizzazioni diverse.<br />
Quando si installa un sistema su un controller, le relative autorizzazioni vengono aggiunte<br />
nell’apposito elenco del controller. Le autorizzazioni non vengono mai rimosse dall’elenco,<br />
ma possono essere dichiarate non valide se non sono applicabili a un sistema. Tutto ciò viene<br />
gestito automaticamente durante l'installazione dei sistemi.<br />
Autorizzazioni dell’applicazione<br />
Oltre alle normali autorizzazioni che regolamentano l'accesso ai controller, i programmatori<br />
delle applicazioni possono creare e configurare autorizzazioni dell'applicazione per<br />
regolamentare l'accesso ai programmi e ai processi. Se si utilizzano autorizzazioni<br />
dell'applicazione, consultare la documentazione dell'impianto o del sistema per ulteriori<br />
informazioni.<br />
198 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.7.1. Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti<br />
Autorizzazioni per RobotWare 5.05<br />
Per informazioni sulle autorizzazioni disponibili per RobotWare 5.05, vedere Autorizzazioni<br />
per RobotWare 5.05 a pagina 208 Autorizzazioni per RobotWare 5.05.<br />
Informazioni correlate<br />
Autorizzazioni per RobotWare 5.05 a pagina 208 Autorizzazioni per RobotWare 5.05.<br />
Amministrazione degli utenti a pagina 200 Amministrazione degli utenti<br />
Amministrazione di gruppi e autorizzazioni a pagina 204 Amministrazione di gruppi e<br />
autorizzazioni<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 199
6 Gestione dei controller<br />
6.7.2. Amministrazione degli utenti<br />
6.7.2. Amministrazione degli utenti<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come amministrare gli utenti nell’UAS (User Authorization<br />
System) del controller.<br />
È possibile amministrare gli utenti nei seguenti modi:<br />
• Aggiunta e rimozione di utenti<br />
• Configurazione dell'appartenenza ai gruppi degli utenti (controlla le operazioni che un<br />
utente è autorizzato a svolgere)<br />
• Modifica degli utenti (modifica di nome utente o password)<br />
• Disattivazione e attivazione degli account utente<br />
• Esportazione e importazione di elenchi di utenti su file.<br />
Aggiunta di un utente<br />
Per aggiungere un utente:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller al quale aggiungere un utente.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzatee fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Utenti, fare clic su Aggiungi.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi nuovo utente.<br />
5. Nella casella Nome utente, immettere il nome utente. Utilizzare un massimo di 16<br />
caratteri compresi nel set di caratteri ISO Latin-1.<br />
6. Nella casella Password, immettere la password dell'utente. La password digitata non sarà<br />
visibile. Utilizzare un massimo di 16 caratteri compresi nel set di caratteri ISO Latin-1.<br />
7. Nella casella Reimmettere la password, immettere di nuovo la password dell'utente.<br />
8. Fare clic su OK per aggiungere il nuovo utente e chiudere la finestra di dialogo.<br />
9. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
200 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.7.2. Amministrazione degli utenti<br />
Rimozione di un utente<br />
Per rimuovere un utente:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller dal quale rimuovere l’utente.<br />
2. Richiedere l’accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Utenti, selezionare l’utente da rimuovere dall’elenco Utenti per questo<br />
controller e fare clic su Rimuovi.<br />
5. Alla richiesta Rimuovere questo utente, rispondere Sì.<br />
6. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
Configurazione dell’appartenenza a un gruppo<br />
Per configurare l'appartenenza di un utente a un gruppo:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller per il quale amministrare gli utenti.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Utenti, selezionare l'utente dall'elenco Utenti per questo controller.<br />
5. Nell'elenco Appartenenza a gruppo, selezionare i gruppi dei quali sarà membro l'utente.<br />
6. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
Modifica del nome o della password di un utente<br />
Per modificare il nome o la password di un utente:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller nel quale modificare l'utente.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 201
6 Gestione dei controller<br />
6.7.2. Amministrazione degli utenti<br />
4. Nella scheda Utenti, selezionare l’utente da modificare dall’elenco Utenti per questo<br />
controller e fare clic su Modifica utente.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Modifica utente.<br />
5. Per modificare il nome utente, immettere il nuovo nome nella casella Nome utente.<br />
Utilizzare un massimo di 16 caratteri compresi nel set di caratteri ISO Latin-1.<br />
6. Per modificare la password, immettere la nuova password nella casella Password, quindi<br />
digitare di nuovo la password nella casella Reimmettere la password. Utilizzare un<br />
massimo di 16 caratteri compresi nel set di caratteri ISO Latin-1.<br />
7. Fare clic su OKper salvare le modifiche al nuovo utente e chiudere la finestra di dialogo.<br />
8. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
Attivazione o disattivazione di un utente<br />
Per modificare lo stato di un utente da attivato a disattivato o viceversa:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller per il quale attivare o disattivare l'utente.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Utenti, selezionare l'utente dall'elenco Utenti per questo controller e fare<br />
clic su Attiva/Disattiva utente.<br />
Il nuovo stato dell'utente viene visualizzato nella colonna di stato dell'elenco Utenti per<br />
questo controller.<br />
5. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
Esportazione dell’elenco degli utenti<br />
Per esportare l'elenco degli utenti si un file che può essere successivamente importato su un<br />
controller:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller dal quale esportare l'elenco degli utenti.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
202 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.7.2. Amministrazione degli utenti<br />
4. Nella scheda Utenti, selezionare l’utente dall’elenco Utenti per questo controller e fare<br />
clic su Esporta utenti.<br />
Viene aperta una finestra di dialogo Salva con nome, nella quale specificare il nome e la<br />
posizione del file con l’elenco degli utenti.<br />
Importazione dell’elenco degli utenti<br />
Per importare un elenco di utenti nel controller:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller nel quale importare gli utenti.<br />
2. Richiedere l’accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Utenti, selezionare l’utente dall’elenco Utenti per questo controller e fare<br />
clic su Importa utenti.<br />
Viene aperta una finestra di dialogo Apri file, nella quale è possibile selezionare il file con<br />
l'elenco da importare.<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197 Informazioni sull’autorizzazione<br />
degli utenti<br />
Amministrazione di gruppi e autorizzazioni a pagina 204 Amministrazione di gruppi e<br />
autorizzazioni<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 203
6 Gestione dei controller<br />
6.7.3. Amministrazione di gruppi e autorizzazioni<br />
6.7.3. Amministrazione di gruppi e autorizzazioni<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come amministrare i gruppi e le autorizzazioni nell’UAS<br />
(User Authorization System) del controller.<br />
È possibile amministrare i gruppi e le autorizzazioni nei seguenti modi:<br />
• Aggiunta di nuovi gruppi<br />
• Ridenominazione di gruppi<br />
• Rimozione di gruppi<br />
• Concessione di autorizzazioni ai gruppi<br />
• Rimozione di autorizzazioni dai gruppi<br />
Aggiunta di un gruppo<br />
Per aggiungere un gruppo:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller al quale aggiungere un gruppo.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Gruppi, fare clic su Aggiungi.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Aggiungi nuovo gruppo.<br />
5. Nella casella Nome gruppo, immettere il nome del gruppo. Utilizzare un massimo di 16<br />
caratteri compresi nel set di caratteri ISO Latin-1.<br />
6. Fare clic su OKper aggiungere il nuovo gruppo e chiudere la finestra di dialogo.<br />
7. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
204 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.7.3. Amministrazione di gruppi e autorizzazioni<br />
Ridenominazione di un gruppo<br />
Per rinominare un gruppo:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller nel quale è presente il gruppo da<br />
rinominare.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzatee fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Gruppi, selezionare il gruppo da rinominare dall'elenco Gruppi definiti<br />
per questo controller e fare clic su Rinomina.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Rinomina gruppo.<br />
5. Nella casella Nome gruppo, immettere il nome del gruppo. Utilizzare un massimo di 16<br />
caratteri compresi nel set di caratteri ISO Latin-1.<br />
6. Fare clic su OK per rinominare il gruppo e chiudere la finestra di dialogo.<br />
7. Verrà richiesto se si desidera che gli utenti appartenenti a questo gruppo continuino ad<br />
appartenere a un gruppo con i vecchi nomi, oltre che al nuovo gruppo.<br />
Fare clic su<br />
Sì<br />
No<br />
Annulla<br />
Per<br />
Consentire agli utenti del gruppo di essere membri dei gruppi con<br />
entrambi, vecchio e nuovo nome. Tuttavia, il vecchio gruppo non sarà<br />
più definito nell'UAS del controller in quanto viene sostituito da quello<br />
nuovo.<br />
Questa opzione può essere utile se si prevede di ricreare il vecchio<br />
gruppo o di copiare le impostazioni dell'utente su un altro controller nel<br />
quale è definito il vecchio gruppo.<br />
Rimuovere l'appartenenza dell'utente al vecchio gruppo. Questo<br />
consente semplicemente di sostituire il nome del vecchio gruppo con<br />
quello nuovo.<br />
Annullare la modifica e conservare il vecchio nome del gruppo con la<br />
relativa appartenenza dell'utente.<br />
8. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 205
6 Gestione dei controller<br />
6.7.3. Amministrazione di gruppi e autorizzazioni<br />
Rimozione di un gruppo<br />
Per rimuovere un gruppo:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller nel quale è presente il gruppo da<br />
rimuovere.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Gruppi, selezionare il gruppo da rimuovere dall'elenco Gruppi definiti per<br />
questo controller e fare clic su Rimuovi.<br />
5. Verrà richiesto se si desidera che gli utenti appartenenti a questo gruppo continuino ad<br />
appartenervi anche se non è valido.<br />
Fare clic su<br />
Sì<br />
No<br />
Annulla<br />
Per<br />
Consentire agli utenti del gruppo di rimanere membri anche se questo<br />
non è più definito nell'UAS del controller.<br />
Questa opzione può essere utile se si prevede di ricreare il gruppo o di<br />
copiare le impostazioni dell'utente su un altro controller nel quale è<br />
definito il gruppo.<br />
Rimuovere l'appartenenza dell'utente al gruppo.<br />
Annullare la modifica e conservare il gruppo con la relativa<br />
appartenenza dell'utente.<br />
6. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
Concessione di autorizzazioni a un gruppo<br />
Per concedere autorizzazioni a un gruppo:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il controller per il quale amministrare il gruppo.<br />
2. Richiedere l'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere Richiesta<br />
dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Avanzate e fare clic su UAS Administration Tool.<br />
4. Nella scheda Gruppi, selezionare il gruppo dall'elenco Gruppi definiti per questo<br />
controller.<br />
206 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.7.3. Amministrazione di gruppi e autorizzazioni<br />
5. Nell’elenco Autorizzazioni, selezionare le autorizzazioni da fornire al gruppo. Per<br />
informazioni sulle autorizzazioni disponibili, vedere Autorizzazioni per RobotWare 5.05<br />
a pagina 208 Autorizzazioni per RobotWare 5.05.<br />
6. Terminate le attività di amministrazione dell'UAS, fare clic su OK in UAS Administration<br />
Tool.<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197 Informazioni sull’autorizzazione<br />
degli utenti<br />
Amministrazione degli utenti a pagina 200 Amministrazione degli utenti<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 207
6 Gestione dei controller<br />
6.7.4. Autorizzazioni per RobotWare 5.05<br />
6.7.4. Autorizzazioni per RobotWare 5.05<br />
Panoramica<br />
Le autorizzazioni sono il permesso di eseguire operazioni o di accedere ai dati sul controller.<br />
Il sistema di autorizzazione degli utenti (UAS) consente di impostare le autorizzazioni che<br />
avranno a disposizione gli utenti. Per ulteriori informazioni sull’assegnazione di<br />
autorizzazioni agli utenti, vedere Informazioni sulle autorizzazioni degli utenti a pagina 197<br />
Informazioni sull’autorizzazione degli utenti.<br />
Autorizzazioni disponibili per RobotWare 5.05<br />
Questa tabella descrive le autorizzazioni per sistemi basati su RobotWare 5.05.<br />
Chiave di autorizzazione<br />
UAS_FULL_ACCESS<br />
UAS_FTP_READ<br />
UAS_FTP_WRITE<br />
UAS_UAS_ADMINISTRATION<br />
UAS_CONTROLLER_PROPERTIES_WRITE<br />
Descrizione<br />
Accesso completo. Questa autorizzazione<br />
comprende tutte le autorizzazioni UAS,<br />
oltre a quelle che saranno aggiunte dalle<br />
future versioni di RobotWare.<br />
Lettura FTP. Fornisce accesso in lettura<br />
esterno ai dischi del controller. Questa<br />
autorizzazione è necessaria per attività<br />
quali l'esecuzione di backup e la<br />
visualizzazione delle proprietà del<br />
controller da <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Scrittura FTP. Fornisce accesso in scrittura<br />
esterno ai dischi del controller. Questa<br />
autorizzazione è necessaria per attività<br />
quali il ripristino di backup e il caricamento<br />
di sistemi nel controller da<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Accesso completo all'archivio UAS. Questo<br />
accesso necessario per la configurazione<br />
del sistema UAS.<br />
Modifica delle proprietà del controller.<br />
Questa autorizzazione è necessaria per<br />
attività quali l'impostazione del nome,<br />
dell'ID e della data e ora del controller.<br />
208 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.7.4. Autorizzazioni per RobotWare 5.05<br />
Chiave di autorizzazione<br />
UAS_REMOTE_WARMSTART<br />
UAS_SYSTEM_ADMINISTRATION<br />
UAS_BACKUP<br />
UAS_RESTORE<br />
UAS_CFG_WRITE<br />
UAS_RAPID_EDIT<br />
UAS_RAPID_MODIFYPROGRAM<br />
Descrizione<br />
Avvio a caldo remoto. Questo accesso è<br />
necessario per riavviare (S-start) il<br />
controller da qualsiasi strumento diverso<br />
dalla FlexPendant.<br />
Amministrazione dei sistemi installati.<br />
Questa autorizzazione è necessaria per<br />
attività quali i riavvii avanzati (I-start, X-start<br />
e C-start).<br />
Backup. Questa autorizzazione è<br />
necessaria per l'avvio di un backup. Se il<br />
backup viene eseguito da<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , è necessaria anche<br />
l'autorizzazione UAS_FTP_READ.<br />
Ripristino dei sistemi da backup. Questa<br />
autorizzazione è necessaria per ripristinare<br />
i backup ed eseguire B-start.<br />
Modifica delle configurazioni. Questa<br />
autorizzazione è necessaria per il<br />
caricamento dei file di configurazione o per<br />
la modifica dei parametri di sistema.<br />
Modifica di codice RAPID. Questa<br />
autorizzazione è necessaria per la modifica<br />
dei moduli esistenti.<br />
Modifica di programmi RAPID. Questa<br />
autorizzazione è necessaria per attività<br />
quali il caricamento e la ridenominazione di<br />
programmi e moduli, o per la modifica dei<br />
punti di ingresso.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 209
6 Gestione dei controller<br />
6.8. Riavvio di un controller<br />
6.8. Riavvio di un controller<br />
Quando riavviare il controller<br />
Alcune operazione richiedono un riavvio del controller. In <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , la necessità di<br />
un riavvio viene notificata.<br />
Tipicamente, è necessario riavviare un controller quando:<br />
• Si desidera eseguire un altro sistema nel controller.<br />
• È stata modificata la configurazione del robot tramite l'Editor configurazione o il<br />
caricamento di nuovi file di configurazione.<br />
• Sono state aggiunte nuove opzioni o componenti hardware al sistema.<br />
• Si è verificato un guasto al sistema.<br />
Prerequisiti<br />
Per riavviare un controller, è necessario che vengano soddisfatti i seguenti prerequisiti:<br />
• È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller da riavviare.<br />
• Per utilizzare i metodi di riavvio avanzati X-start e C-start, è necessario avere accesso<br />
all'unità FlexPendant del controller.<br />
Esecuzione di un riavvio a caldo<br />
Questo è il metodo di riavvio predefinito per l'attivazione delle modifiche quando si utilizza<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Il controller viene riavviato con il sistema corrente, a meno che non ne sia<br />
stato scaricato o ripristinato da un backup un altro.<br />
Per riavviare un controller:<br />
1. Nel menu Controller, fare clic su Riavvia. Viene visualizzata una finestra di dialogo che<br />
indica con quale sistema riavviare. Questo sarà il sistema corrente, a meno che un altro<br />
sistema non sia stato inserito nella coda per il riavvio.<br />
2. Fare clic su Riavvia. Viene visualizzata una finestra di dialogo tramite la quale è possibile<br />
confermare o annullare il riavvio.<br />
3. Fare clic su Riavvia. Il controller verrà riavviato. Per seguire l'avanzamento del riavvio,<br />
controllare la finestra Output.<br />
210 3HAC 18236-7 Revisione: C
6 Gestione dei controller<br />
6.8. Riavvio di un controller<br />
Riavvio del controller mediante le opzioni avanzate<br />
Per riavviare un controller mediante un metodo di riavvio diverso da quello a caldo, procedere<br />
nel modo seguente:<br />
1. Nel menu Controller, fare clic su Riavvia. Viene visualizzata una finestra di dialogo che<br />
indica con quale sistema riavviare.<br />
2. Fare clic su Avanzate. Viene visualizzata una finestra di dialogo con differenti metodi di<br />
riavvio.<br />
3. Selezionare il metodo di riavvio da utilizzare e fare clic su OK. Per ulteriori informazioni<br />
sui metodi di riavvio, vedere Opzioni di riavvio avanzate a pagina 211Opzioni di riavvio<br />
avanzate. Viene visualizzata nuovamente la prima finestra di dialogo.<br />
4. Fare clic su Riavvia. Viene visualizzata una finestra di dialogo che mostra il metodo di<br />
riavvio selezionato.<br />
5. Fare clic su Riavviaper confermare il metodo di riavvio selezionato.<br />
6. Per X-start o C-start, continuare scegliendo il sistema da avviare mediante la Boot<br />
Application sulla FlexPendant. Per ulteriori informazioni sull’avvio di un sistema<br />
mediante la FlexPendant, vedere il <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con FlexPendant.<br />
Opzioni di riavvio avanzate<br />
È anche possibile riavviare il controller tramite opzioni avanzate, con varie possibilità per<br />
salvare e caricare i dati.<br />
Per...<br />
Utilizzare il<br />
metodo di<br />
riavvio...<br />
Riavviare il controller e attivare le modifiche apportate al sistema.<br />
Questo è il metodo di riavvio predefinito per <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Normalmente, viene riavviato il sistema corrente e vengono attivate le<br />
modifiche apportate alle impostazioni del sistema. Se il sistema è stato<br />
ripristinato da un backup, verrà caricato anche quest'ultimo.<br />
Se sul controller è stato caricato un altro sistema, questo verrà avviato<br />
con quello nuovo. Il sistema corrente verrà quindi salvato nella situazione<br />
corrente.<br />
Avvio a caldo<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 211
6 Gestione dei controller<br />
6.8. Riavvio di un controller<br />
Per...<br />
Riavviare il controller con il sistema corrente e le impostazioni predefinite.<br />
Questo è il metodo di riavvio per ignorare le modifiche apportate alla<br />
configurazione del robot. Il sistema corrente viene riportato nella<br />
situazione in cui si trovava quando è stato installato nel controller (un<br />
sistema vuoto).<br />
Riavviare il controller con il sistema corrente e reinstallare RAPID.<br />
Questo metodo di riavvio elimina i moduli di programma RAPID. Può<br />
risultare utile se il sistema è stato modificato in modo tale che i programmi<br />
non sono più validi, ad esempio, se i parametri di sistema utilizzati dal<br />
programma sono cambiati.<br />
I task in background caricati automaticamente dai parametri di sistema<br />
dei Moduli task vengono riavviati e non eliminati.<br />
I moduli incorporati e i moduli di sistema RAPID non vengono interessati<br />
in alcun modo.<br />
Salva il sistema corrente e avvia Boot Application.<br />
Questo metodo di riavvio salva il sistema corrente, con le impostazioni<br />
correnti, e avvia Boot Application, da cui è possibile scegliere un nuovo<br />
sistema con cui effettuare l'avvio. Da Boot Application è anche possibile<br />
configurare le impostazioni di rete del controller.<br />
Elimina il sistema corrente e avvia Boot Application.<br />
Questo metodo di riavvio elimina il sistema corrente e avvia Boot<br />
Application, da cui è possibile scegliere un nuovo sistema con cui<br />
effettuare l'avvio. Da Boot Application è anche possibile configurare le<br />
impostazioni di rete del controller.<br />
Riavvia il controller utilizzando il backup del sistema corrente.<br />
Utilizzare il<br />
metodo di<br />
riavvio...<br />
I-start<br />
P-start<br />
X-start<br />
C-start<br />
B-start<br />
212 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.1. Programmazione di un robot<br />
7 Programmazione di un robot<br />
7.1. Programmazione di un robot<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come programmare un robot tramite <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Per visualizzare e accedere al programma si utilizza Esplora vista robot mentre per<br />
visualizzare e modificare il codice RAPID del programma viene utilizzato l’Editor di<br />
programma.<br />
Esplora vista robot<br />
Ciascun controller in Esplora vista robot contiene un nodo denominato Task RAPID. Questo<br />
nodo viene utilizzato per esplorare il programma del controller e per lavorare con la struttura<br />
del programma fino a livello di routine. Da qui è anche possibile aprire moduli e routine da<br />
modificare nell'Editor di programma.<br />
Da Esplora vista robot è possibile svolgere le seguenti operazioni:<br />
• Esplorazione dei programmi.<br />
• Salvataggio di programmi e moduli su file.<br />
• Caricamento di programmi e moduli nella memoria di programma dei controller.<br />
• Creazione di nuovi moduli.<br />
• Apertura di moduli e routine per la modifica.<br />
• Eliminazioni di moduli.<br />
Editor di programma<br />
Tramite l'Editor di programma è possibile modificare il codice RAPID dei moduli di<br />
programma. Ciascun modulo che viene aperto sarà visualizzato in una propria finestra<br />
dell'Editor di programma, nella quale viene digitato il codice.<br />
L'Editor di programma dispone di varie funzioni per facilitare la programmazione del robot.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma a<br />
pagina 222 Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 213
7 Programmazione di un robot<br />
7.1. Programmazione di un robot<br />
Metodi alternativi di programmazione di un robot<br />
Oltre a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> , per la programmazione di un robot è anche possibile utilizzare i<br />
seguenti strumenti:<br />
• FlexPendant. Vedere il <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con FlexPendant.<br />
• Un editor fuori linea. Per istruzioni su come caricare il programma nella memoria di<br />
programma del controller, vedere Informazioni sul caricamento di programmi e<br />
moduli a pagina 236 Informazioni sul caricamento di programmi e moduli.<br />
Informazioni correlate<br />
Editor di programma a pagina 86 Editor di programma<br />
Layout della finestra dell’Editor di programma a pagina 88 Layout dell’Editor di programma<br />
Editor di programma a pagina 86 Che cosa è un programma del robot<br />
Creazione di un programma a pagina 218 Creazione di un programma<br />
Informazioni sulla modifica dei programmi a pagina 220 Informazioni sulla modifica dei<br />
programmi<br />
Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma a pagina 222 Uso delle funzionalità<br />
RAPID dell'Editor di programma<br />
214 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.2. Struttura di un’applicazione RAPID<br />
7.2. Struttura di un’applicazione RAPID<br />
Illustrazione di un’applicazione RAPID<br />
en0300000576<br />
Componenti<br />
Componente<br />
Task<br />
Funzione<br />
Ciascun task contiene in genere un programma RAPID e i moduli di<br />
sistema destinati a svolgere una determinata funzione, ad esempio una<br />
saldatura a punti o dei movimenti del manipolatore.<br />
Un'applicazione RAPID può contenere un task. Se è installata l'opzione<br />
Multitasking, allora è possibile che vi sia più di un task.<br />
In una situazione multitasking con più di un task utilizzato, questi vengono<br />
eseguiti in parallelo o, se necessario, in base a specifiche priorità<br />
impostate.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 215
7 Programmazione di un robot<br />
7.2. Struttura di un’applicazione RAPID<br />
Componente<br />
Parametro di<br />
proprietà del<br />
task<br />
Programma<br />
Modulo di<br />
programma<br />
Dati<br />
Routine<br />
Routine di<br />
entrata<br />
Funzione<br />
I parametri di proprietà del task impostano determinate proprietà per tutti i<br />
contenuti del task. Qualsiasi programma memorizzato in un determinato<br />
task assume le proprietà impostate per tale task.<br />
I parametri di proprietà del task sono specificati nel <strong>Manuale</strong> di riferimento<br />
RAPID.<br />
Ciascun programma contiene in genere moduli di programma per svolgere<br />
una determinata funzione, ad esempio una saldatura a punti o dei<br />
movimenti del manipolatore.<br />
Tutti i programmi devono essere provvisti di una routine di entrata definita<br />
come eseguibile.<br />
Ciascun modulo di programma contiene dati e routine per svolgere una<br />
determinata funzione.<br />
Il programma è diviso in moduli principalmente allo scopo di migliorare la<br />
presentazione e facilitarne la gestione. Ciascun modulo rappresenta<br />
tipicamente una particolare azione del robot o simile.<br />
Quando si elimina un programma dalla memoria del controller, verranno<br />
rimossi anche tutti i relativi moduli.<br />
I moduli di programma vengono generalmente scritti dall'utente.<br />
I dati sono valori e definizioni impostate nel programma o nei moduli di<br />
sistema. Ai dati è possibile fare riferimento tramite istruzioni presenti nella<br />
stesso modulo o in altri (la disponibilità dipende dal tipo di dati).<br />
Le definizioni del tipo di dati sono specificate nel <strong>Manuale</strong> di riferimento<br />
RAPID.<br />
Una routine contiene una serie di istruzioni che definiscono le effettive<br />
operazioni svolte dal sistema robotico.<br />
Una routine può anche contenere dati necessari alle istruzioni.<br />
Uno speciale tipo di routine, indicata con il termine inglese "Main", definita<br />
come il punto di partenza dell'esecuzione del programma.<br />
Note<br />
Ciascun programma deve avere una routine di entrata chiamata "Main",<br />
altrimenti non potrà essere eseguito. La designazione di una routine come<br />
routine di entrata è specificata nel <strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID.<br />
216 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.2. Struttura di un’applicazione RAPID<br />
Componente<br />
Istruzione<br />
Modulo di<br />
sistema<br />
Funzione<br />
Ciascuna istruzione è una richiesta di esecuzione di un determinato<br />
evento, ad esempio "porta il TCP del manipolatore in una certa posizione"<br />
o "imposta un output digitale specifico".<br />
Le istruzioni, le relative sintassi e la funzione sono descritte estesamente<br />
nel <strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID.<br />
Ciascun modulo di sistema contiene dati e routine per svolgere una<br />
determinata funzione.<br />
Il programma è diviso in moduli principalmente allo scopo di migliorare la<br />
presentazione e facilitarne la gestione. Ciascun modulo rappresenta<br />
tipicamente una particolare azione del robot o simile.<br />
Quando si elimina il programma, tutti i moduli di sistema verranno<br />
conservati.<br />
I moduli di sistema vengono generalmente scritti dal produttore del robot o<br />
dal costruttore della linea.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 217
7 Programmazione di un robot<br />
7.3. Creazione di un programma<br />
7.3. Creazione di un programma<br />
Panoramica<br />
Di seguito viene descritta la sequenza di operazioni necessarie per la creazione di un<br />
completo programma del robot tramite <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> . Ciascuna fase della sequenza è<br />
descritta dettagliatamente in un argomento separato.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Richiesta dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
Che accade se un programma è già esistente<br />
Un programma è composto da uno o più moduli di programma. Se la memoria di programma<br />
del controller contiene già un programma, è possibile salvarlo su file nel PC prima di crearne<br />
uno nuovo. È possibile eliminare i moduli di programma esistenti dal controller o utilizzarli<br />
nel nuovo programma.<br />
Per informazioni sul salvataggio dei moduli su file e sulla relativa eliminazione dal controller,<br />
vedere Salvataggio di un modulo a pagina 235 Salvataggio di un moduloed Eliminazione di<br />
un modulo a pagina 232 Eliminazione di un modulorispettivamente.<br />
Creazione di un programma<br />
Per creare un programma:<br />
1. Aggiungere uno o più moduli di programma alla memoria di programma del controller.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere Aggiunta di un modulo a pagina 225 Aggiunta di un<br />
modulo. Strutturare il programma utilizzando i moduli come sottoprogrammi per parti<br />
specifiche del programma. Per ulteriori informazioni sulla strutturazione dei programmi,<br />
vedere Che cosa è un programma.<br />
2. Aggiungere una procedura a uno dei moduli e assegnarle il nome main . Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Modifica di un modulo a pagina 227 Modifica di un modulo.<br />
3. Digitare il contenuto in ciascun modulo per aggiungere routine, istruzioni e dati di<br />
programma. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulla modifica dei<br />
programmi a pagina 220 Modifica dei programmi.<br />
4. Dalla procedura Main creare chiamate alle altre routine che sono state create.<br />
218 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.3. Creazione di un programma<br />
Informazioni correlate<br />
Editor di programma a pagina 86 Editor di programma<br />
<strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID<br />
Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma a pagina 222 Uso delle funzionalità<br />
RAPID dell'Editor di programma<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 219
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.1. Informazioni sulla modifica dei programmi<br />
7.4 Modifica di un programma<br />
7.4.1. Informazioni sulla modifica dei programmi<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come modificare un programma.<br />
Prerequisiti<br />
Il programma deve essere caricato nella memoria di programma di un controller. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Caricamento di un programma a pagina 237 Caricamento di un<br />
programma.<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Richiesta dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
Metodi di modifica dei programmi<br />
Tramite <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> e l'Editor di programma, è possibile svolgere le seguenti<br />
operazioni:<br />
È possibile...<br />
aggiungere nuovi moduli.<br />
modificare moduli esistenti.<br />
Per ulteriori informazioni, vedere...<br />
Aggiunta di un modulo a pagina 225 Aggiunta di<br />
un modulo<br />
Modifica di un modulo a pagina 227 Modifica di un<br />
modulo<br />
modificare routine esistenti.<br />
Modifica di un modulo a pagina 227 Modifica di un<br />
modulo<br />
eliminare moduli. Eliminazione di un modulo a pagina 232<br />
Eliminazione di un modulo<br />
Ciascun modulo da modificare viene aperto in una finestra dell'Editor di programma. Se<br />
vengono aperti più moduli alla volta, ciascuno viene visualizzato in una finestra separata.<br />
220 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.1. Informazioni sulla modifica dei programmi<br />
Informazioni correlate<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione di un robot<br />
Che cosa è un programma del robot<br />
<strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID<br />
Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma a pagina 222 Uso delle funzionalità<br />
RAPID dell'Editor di programma<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 221
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.2. Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma<br />
7.4.2. Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma<br />
Panoramica<br />
L’Editor di programma dispone di funzioni RAPID specifiche per facilitare la<br />
programmazione del robot. Queste funzioni sono:<br />
• Elenchi di selezione per la selezione e l'inserimento veloce di codice RAPID. Vedere<br />
Elenchi di selezione a pagina 222 Elenchi di selezione.<br />
• Colorazione della sintassi per l'identificazione rapida del codice RAPID. Vedere<br />
Colorazione della sintassi a pagina 223 Colorazione della sintassi<br />
• Informazioni sui parametri per i comandi RAPID. Vedere Informazioni sui parametri<br />
a pagina 223 Informazioni sui parametri.<br />
• Testo automatico che suggerisce il codice RAPID durante la digitazione. Vedere Testo<br />
automatico a pagina 224 Testo automatico<br />
• Informazioni sulla riga e sulla colonna. Vedere Informazioni sulla riga e sulla colonna<br />
a pagina 224 Informazioni sulla riga e sulla colonna.<br />
• Verifica degli errori. Vedere Verifica degli errori a pagina 224 Verifica degli errori.<br />
Elenchi di selezione<br />
L'editor di programma è provvisto di elenchi di selezione dai quali è possibile selezionare e<br />
inserire codice RAPID, come istruzioni e clausole per il flusso del programma.<br />
Gli elenchi di selezione classificano i comandi in base al relativo utilizzo: ad esempio, i<br />
comandi correlati al movimento e al sistema di I/O sono riuniti in un elenco specifico. Oltre<br />
agli elenchi per categorie, vi è anche un elenco di nome Comune. Questo elenco riunisce i<br />
comandi di utilizzo più comune presenti in tutti gli elenchi.<br />
Per utilizzare gli elenchi di selezione:<br />
1. Durante la modifica del modulo, posizionare il punto di inserimento nel punto in cui<br />
inserire il comando, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra<br />
dell'Editor di programma.<br />
Viene aperto l'ultimo elenco di selezione utilizzato.<br />
2. Selezionare un comando nell'elenco o puntare su Scegli elenco di selezione e selezionare<br />
un altro elenco di selezione.<br />
222 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.2. Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma<br />
Colorazione della sintassi<br />
Il colore del testo nella finestra dell’Editor di programma viene impostato automaticamente<br />
in base alla sintassi del linguaggio RAPID.<br />
Nella tabella di seguito sono descritti i colori utilizzati per i vari elementi della sintassi:<br />
Il colore...<br />
Blu<br />
viene utilizzato per...<br />
Parole chiave riservate del linguaggio RAPID, quali MODULE, VAR, IF e<br />
ELSE.<br />
Marrone commenti, come ! Explanation of usage .<br />
Verde<br />
Nero<br />
Stringhe, ovvero testo racchiuso tra virgolette, come "Insert a new<br />
work piece". Le stringhe vengono spesso utilizzate per messaggi da<br />
visualizzare all’operatore.<br />
Testo che non è stato riconosciuto come uno degli elementi precedenti. Ad<br />
esempio, le definizioni di variabili e le istruzioni come CounterName e<br />
MoveJ sono di colore nero.<br />
Informazioni sui parametri<br />
Informazioni sui parametri visualizza i parametri disponibili in una descrizione per ciascun<br />
comando RAPID digitato. Nell’elenco i parametri sono separati da virgole (,) e i parametri<br />
facoltativi sono preceduti dal carattere di barra rovesciata (\), analogamente a come sono<br />
digitati nel codice RAPID.<br />
Per utilizzare le informazioni sui parametri:<br />
1. Digitare l’istruzione seguita da uno spazio.<br />
Le informazioni sugli eventuali parametri disponibili per l’istruzione vengono<br />
visualizzate sotto forma di descrizione comando.<br />
2. Digitare i parametri da utilizzare per l’istruzione.<br />
Nella descrizione comando, il parametro corrente da immettere è evidenziato. Se è<br />
possibile immettere sia un parametro obbligatorio, sia uno facoltativo, non viene<br />
evidenziato nulla prima fino a che non viene digitata una virgola o una barra rovesciata.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 223
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.2. Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma<br />
Testo automatico<br />
Testo automatico suggerisce una parola RAPID completa in base ai primi caratteri digitati.<br />
1. Digitare il codice RAPID.<br />
Se il testo digitato viene riconosciuto come parola RAPID, un descrizione comando<br />
visualizza la parola completa. Poiché la funzione di testo automatico tiene conto di<br />
maiuscole e minuscole, è necessario seguire le convenzioni sull'utilizzo di maiuscole e<br />
minuscole nel codice RAPID.<br />
2. Per utilizzare la parola suggerita, premere il tasto INVIO sulla tastiera.<br />
Informazioni sulla riga e sulla colonna<br />
La barra di stato in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> visualizza la posizione del punto di inserimento durante<br />
la modifica di un modulo nell'Editor di programma.<br />
Verifica degli errori<br />
Quando si applicano le modifiche viene verificata automaticamente la presenza di errori nel<br />
modulo. Per ulteriori informazioni, vedere Individuazione degli errori di programma a<br />
pagina 230 Individuazione degli errori di programma.<br />
Informazioni correlate<br />
Per informazioni sul codice RAPID più esaurienti di quelle fornite da Informazioni sui<br />
parametri e Testo automatico, vedere il <strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID.<br />
Informazioni sulla modifica dei programmi a pagina 220 Informazioni sulla modifica dei<br />
programmi<br />
Editor di programma a pagina 86 Editor di programma<br />
224 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.3. Aggiunta di un modulo<br />
7.4.3. Aggiunta di un modulo<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come aggiungere un modulo alla memoria di programma del<br />
controller.<br />
I moduli sono sottoprogrammi che fungono da contenitori per istruzioni e dati. Inoltre, è<br />
possibile salvare i moduli come file separati che possono poi essere copiati e spostati tra<br />
controller e programmi. Per ulteriori informazioni, vedere Che cosa è un programma del<br />
robot.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Richiesta dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
Aggiunta di un modulo<br />
Per aggiungere un modulo:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al nodo Task del programma tramite i nodi Controller e<br />
Task Rapid.<br />
2. Nel menu Programma, fare clic su Nuovo modulo.<br />
3. Nella finestra di dialogo Nuovo modulo, immettere un nome per il modulo e impostare i<br />
relativi attributi.<br />
Selezionare...<br />
Tipo modulo -<br />
Programma<br />
Tipo modulo - Sistema<br />
NOSTEPIN<br />
Per creare...<br />
un modulo di programma.<br />
un modulo di sistema.<br />
un modulo che viene ignorato durante l’esecuzione passo passo.<br />
In altre parole, tutte le istruzioni create nel modulo vengono<br />
considerate come una sola se il programma viene eseguito in<br />
modalità passo passo.<br />
4. Fare clic su OK. Il nuovo modulo viene visualizzato in Esplora vista robot non appena il<br />
contenuto della finestra viene aggiornato automaticamente nel giro di pochi secondi.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 225
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.3. Aggiunta di un modulo<br />
Informazioni correlate<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione di un robot<br />
Che cosa è un programma del robot<br />
Modifica di un modulo a pagina 227 Modifica di un modulo<br />
Eliminazione di un modulo a pagina 232 Eliminazione di un modulo<br />
<strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID<br />
226 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.4. Modifica di un modulo<br />
7.4.4. Modifica di un modulo<br />
Panoramica<br />
Un modulo è un contenitore di dati, routine e istruzioni di programma. Tramite l'Editor di<br />
programma è possibile modificare i moduli presenti nella memoria di programma del<br />
controller. Ciascun modulo da modificare viene visualizzato in una finestra dell'Editor di<br />
programma.<br />
Prerequisiti<br />
Il modulo deve essere caricato nella memoria di programma di un controller. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Caricamento di un programma a pagina 237 Caricamento di un<br />
programma.<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Richiesta dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
Modifica di un modulo<br />
Per modificare un modulo, procedere nel modo seguente:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al modulo da modificare tramite i nodi Controller, Task<br />
Rapid e Programma.<br />
2. Fare doppio clic sul modulo da modificare che verrà visualizzato in una finestra<br />
dell'Editor di programma.<br />
Per modificare il modulo all'inizio di una specifica routine, espandere il modulo e fare clic<br />
su quella desiderata.<br />
3. Nell'Editor di programma, fare clic su Modifica. A questo punto è possibile modificare il<br />
codice di programma nella finestra dell'Editor Rapid:<br />
Per:<br />
Inserire una routine di<br />
procedura<br />
Procedere come descritto di seguito:<br />
Digitare le righe seguenti nel modulo, tra le righe MODULE ed<br />
ENDMODULE:<br />
PROC nomeroutine()<br />
ENDPROC<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 227
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.4. Modifica di un modulo<br />
Inserire una routine di<br />
funzione<br />
Digitare le righe seguenti nel modulo, tra le righe MODULE ed<br />
ENDMODULE:<br />
FUNC nomeroutine()<br />
ENDFUNC<br />
Inserire una trap routine Digitare le righe seguenti nel modulo, tra le righe MODULE ed<br />
ENDMODULE:<br />
TRAP nomeroutine()<br />
ENDTRAP<br />
Inserire codice di<br />
programma, come<br />
istruzioni o dati di<br />
programma<br />
Eliminare una routine<br />
Posizionare il puntatore nel punto di inserimento e iniziare a<br />
digitare il codice o incollarlo dagli Appunti.<br />
Per posizionare il punto di inserimento in una specifica routine,<br />
fare doppio clic su quella desiderata in Esplora vista robot.<br />
Selezionare tutta la routine e premere il tasto CANC.<br />
Esempio: per eliminare una procedura, selezionare la riga PROC<br />
e la successiva riga ENDPROC, includendo tutto il testo<br />
compreso tra le due righe, quindi premere il tasto CANC.<br />
Per posizionare il punto di inserimento all’inizio di una specifica<br />
routine, fare doppio clic su quella desiderata in Esplora vista robot.<br />
Per ulteriori informazioni sulla sintassi RAPID e sulle istruzioni disponibili, vedere il<br />
<strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID.<br />
4. Fare clic su Applica modifiche quando si desidera salvare le modifiche apportate al<br />
modulo nella memoria di programma del controller. Il modulo viene controllato<br />
automaticamente per verificare la presenza di errori semantici o di sintassi. Eventuali<br />
errori rilevati vengono visualizzati nella scheda RAPID della finestra Output.<br />
228 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.4. Modifica di un modulo<br />
SUGGERIMENTO!<br />
Se si sta programmando un robot che verrà probabilmente utilizzato da altri, applicare spesso<br />
le modifiche. Se il controller viene fatto passare dalla modalità automatica a quella manuale,<br />
le modifiche non applicate verranno perdute.<br />
Informazioni correlate<br />
Uso delle funzionalità RAPID dell'Editor di programma a pagina 222 Uso delle funzionalità<br />
RAPID dell'Editor di programma<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione di un robot<br />
Che cosa è un programma del robot<br />
Aggiunta di un modulo a pagina 225 Aggiunta di un modulo<br />
Eliminazione di un modulo a pagina 232 Eliminazione di un modulo<br />
<strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 229
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.5. Individuazione degli errori di programma<br />
7.4.5. Individuazione degli errori di programma<br />
Panoramica<br />
Quando si applicano le modifiche apportate a un modulo, l’intero programma viene<br />
automaticamente verificato. Il risultato della verifica viene visualizzato nella scheda RAPID<br />
della finestra Output.<br />
Elementi che vengono verificati<br />
Nella verifica vengono cercati errori di sintassi e semantici in tutti i moduli che sono caricati<br />
nel programma.<br />
• Gli errori di sintassi riguardano il codice RAPID errato. Ad esempio, un argomento<br />
mancante che è obbligatorio per un'istruzione costituisce un errore di sintassi.<br />
• Gli errori semantici riguardano collegamenti errati nel programma. Ad esempio, una<br />
chiamata di procedura a una procedura non esistente costituisce un errore semantico.<br />
Contenuto della segnalazione di errore<br />
Al termine della verifica degli errori nella scheda RAPID della finestra Output verrà<br />
visualizzato un resoconto. Gli eventuali errori trovati vengono elencati uno per riga.<br />
Di seguito viene fornito un esempio di una segnalazione di errore.<br />
Controller/MAIN/NomeMod(13): Errore168: Riferimento errato:<br />
riferimento a procedura sconosciuta nomeproc<br />
Parte della riga<br />
Descrizione<br />
MyController/<br />
Il nome del controller con l’errore.<br />
MAIN/<br />
Il nome del task con l’errore.<br />
MyMod<br />
Il nome del modulo con l’errore.<br />
(13) Il numero di riga dell’errore.<br />
Error168<br />
Il codice di errore RAPID. Questo viene utilizzato<br />
come identificatore della classe di errore<br />
indipendente dal linguaggio.<br />
Reference error<br />
La classe di errore, che descrive il tipo di errore.<br />
230 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.5. Individuazione degli errori di programma<br />
Reference to unknown procedure<br />
myproc<br />
Il messaggio di errore, che descrive l’errore nel<br />
modo più preciso possibile. In questo esempio,<br />
l'ultima parola (myproc) è il nome di una procedura<br />
inesistente a cui viene fatto riferimento nel<br />
programma.<br />
Individuazione di un errore di programma<br />
Per saltare da una riga della segnalazione di errore nella finestra Output alla corrispondente<br />
posizione dell’errore nell’Editor di programma:<br />
Nella segnalazione di errore nella scheda RAPID della finestra Output, fare doppio clic<br />
sulla riga dell’errore.<br />
Risultato<br />
Il modulo in questione viene visualizzato nell’Editor di programma nella posizione<br />
dell'errore. Se il modulo in questione è già aperto nell'Editor di programma, viene visualizzata<br />
la posizione dell'errore.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 231
7 Programmazione di un robot<br />
7.4.6. Eliminazione di un modulo<br />
7.4.6. Eliminazione di un modulo<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come eliminare un modulo da un programma nella memoria<br />
di programma del controller.<br />
Limitazione<br />
Quando si elimina un modulo in questo modo, lo si rimuove solamente dalla memoria di<br />
programma del controller. Se il modulo è stato salvato su un file, incluso in un programma<br />
che è stato salvato su un file o è utilizzato in un altro controller, in tali posizioni rimarrà<br />
disponibile.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Richiesta dell’accesso in scrittura a pagina 194 Richiesta dell’accesso in scrittura.<br />
Eliminazione di un modulo<br />
Per eliminare un modulo da un programma:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al modulo tramite i nodi Controller, Task Rapid e<br />
Programma.<br />
2. Selezionare il modulo e premere il tasto CANC.<br />
Informazioni correlate<br />
Programmazione di un robot a pagina 213 Programmazione di un robot<br />
Che cosa è un programma del robot<br />
232 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.5.1. Informazioni sul salvataggio dei programmi per robot<br />
7.5 Salvataggio di programmi e moduli<br />
7.5.1. Informazioni sul salvataggio dei programmi per robot<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come salvare su file nel computer i programmi presenti nella<br />
memoria di programma del controller. È possibile salvare un intero programma o singoli<br />
moduli.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 233
7 Programmazione di un robot<br />
7.5.2. Salvataggio di un programma<br />
7.5.2. Salvataggio di un programma<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come salvare un programma completo dalla memoria del<br />
controller nel PC.<br />
Elementi che vengono salvati<br />
Quando si salva un programma, viene creata una cartella con il nome del programma. Questa<br />
cartella contiene il file di programma e un file per ciascun modulo contenuto nel programma.<br />
I moduli di sistema non vengono salvati.<br />
Il file di programma, che evidenzia i moduli contenuti nel programma, viene salvato con<br />
estensione pgf. I file di modulo, che contengono il codice di programma, vengono salvati con<br />
estensione mod.<br />
Compatibilità con le versioni precedenti<br />
I programmi salvati da controller IRC5 sono diversi da quelli salvati da controller S4. I file<br />
di programma S4, che hanno l’estensione prg, possono essere caricati su controller IRC5,<br />
mentre i file di programma IRC5 non possono essere caricati su controller S4. Tuttavia, è<br />
possibile caricare moduli IRC5 su controller S4 uno alla volta.<br />
Salvataggio di un programma<br />
Per salvare un programma:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al nodo Task programma tramite i nodi Controller e Task<br />
Rapid.<br />
2. Nel menu Programma, fare clic su Salva programma con nome. Viene aperta la finestra<br />
di dialogo Salva programma con nome.<br />
3. Nella finestra di dialogo Salva programma con nome, specificare un nome per il<br />
programma e una cartella in cui salvarlo. Quindi fare clic su OK.<br />
Informazioni correlate<br />
Salvataggio di un modulo a pagina 235 Salvataggio di un modulo<br />
Caricamento di un programma a pagina 237 Caricamento di un programma<br />
Caricamento di un modulo a pagina 238 Caricamento di un modulo<br />
234 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.5.3. Salvataggio di un modulo<br />
7.5.3. Salvataggio di un modulo<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come salvare su file nel computer un modulo dalla memoria<br />
di programma del controller.<br />
Salvataggio di modulo<br />
Per salvare un modulo:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al modulo tramite i nodi Controller, Task Rapid e<br />
Programma.<br />
2. Nel menu Programma, fare clic su Salva modulo con nome. Viene aperta la finestra di<br />
dialogo Salva con nome.<br />
3. Nella finestra di dialogo Salva con nome, selezionare la cartella in cui salvare il file del<br />
modulo e immettere un nome per il file.<br />
4. Fare clic su OK.<br />
Il modulo viene salvato su un file con il nome specificato e nella cartella specificata. Per<br />
impostazione predefinita, i moduli di programma riceveranno l’estensione .mod e i moduli<br />
di sistema l’estensione .sys.<br />
Informazioni correlate<br />
Salvataggio di un programma a pagina 234 Salvataggio di un programma<br />
Caricamento di un programma a pagina 237 Caricamento di un programma<br />
Caricamento di un modulo a pagina 238 Caricamento di un modulo<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 235
7 Programmazione di un robot<br />
7.6.1. Informazioni sul caricamento di programmi e moduli<br />
7.6 Caricamento di programmi e moduli<br />
7.6.1. Informazioni sul caricamento di programmi e moduli<br />
Panoramica<br />
In questa sezione viene descritto come caricare programmi e moduli da file memorizzati sul<br />
computer.<br />
Caricare un programma significa leggerlo nella memoria di programma del controller. È<br />
possibile caricare un programma completo o singoli moduli.<br />
Metodi alternativi per caricare programmi<br />
È anche possibile caricare programmi mediante FlexPendant, operazione che si può rivelare<br />
più pratica se il programma è situato nella directory principale di un controller. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere il <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con FlexPendant.<br />
Informazioni correlate<br />
Caricamento di un modulo a pagina 238 Caricamento di un modulo<br />
Caricamento di un programma a pagina 237 Caricamento di un programma<br />
236 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.6.2. Caricamento di un programma<br />
7.6.2. Caricamento di un programma<br />
Panoramica<br />
Caricare un programma significa copiare un programma dal PC al Task RAPID del controller.<br />
Se un programma è già presente nel Task RAPID, i moduli del programma caricato saranno<br />
aggiunti al programma esistente nella memoria del controller.<br />
Caricamento di un programma<br />
Per caricare un programma:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al nodo Programma tramite i nodi Controller e Task<br />
Rapid.<br />
2. Nel menu Programma, fare clic su Carica programma. Viene aperta una finestra di<br />
dialogo Apri file.<br />
3. Accedere al file di programma da caricare e fare clic su OK.<br />
Se la memoria di programma del controller contiene già un modulo con lo stesso nome di<br />
uno di quelli in fase di caricamento, una finestra di dialogo chiederà se si desidera<br />
sostituirlo.<br />
Se si fa clic su...<br />
Sì<br />
No<br />
il...<br />
modulo esistente verrà sostituito con quello nuovo.<br />
il nuovo programma non verrà caricato.<br />
Informazioni correlate<br />
Caricamento di un modulo a pagina 238 Caricamento di un modulo<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 237
7 Programmazione di un robot<br />
7.6.3. Caricamento di un modulo<br />
7.6.3. Caricamento di un modulo<br />
Panoramica<br />
Ogni modulo caricato viene aggiunto al contenuto esistente nella memoria di programma del<br />
controller.<br />
Caricamento di un modulo<br />
Per caricare un modulo:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al nodo Programma tramite i nodi Controller e Task<br />
Rapid.<br />
2. Nel menu Programma, fare clic su Carica modulo. Viene aperta una finestra di dialogo<br />
Apri file.<br />
3. Accedere al modulo da caricare e fare clic su OK.<br />
Se la memoria di programma del controller contiene già un modulo con lo stesso nome,<br />
una finestra di dialogo chiederà se si desidera sostituirlo.<br />
Se si fa clic su...<br />
Sì<br />
No<br />
il...<br />
modulo esistente verrà sostituito con quello nuovo.<br />
il nuovo modulo non verrà caricato.<br />
Informazioni correlate<br />
Aggiunta di un modulo a pagina 225 Aggiunta di un modulo<br />
Caricamento di un programma a pagina 237 Caricamento di un programma<br />
238 3HAC 18236-7 Revisione: C
7 Programmazione di un robot<br />
7.7.1. Eliminazione di un programma del robot<br />
7.7 Eliminazione di un programma del robot<br />
7.7.1. Eliminazione di un programma del robot<br />
Panoramica<br />
Un programma del robot è costituito da una raccolta di moduli. Nel controller, ciascun<br />
programma è situato in un task. Quando si elimina un programma, tutti i moduli di<br />
programma nel task vengono eliminati. I moduli di sistema non vengono toccati.<br />
Eliminazione di un programma<br />
Per eliminare un programma:<br />
1. In Esplora vista robot, accedere al nodo Programma da eliminare tramite i nodi<br />
Controller e Task Rapid.<br />
2. Nel menu Programma, fare clic su Elimina programma.<br />
Informazioni correlate<br />
Eliminazione di un modulo a pagina 232 Eliminazione di un modulo<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 239
7 Programmazione di un robot<br />
7.7.1. Eliminazione di un programma del robot<br />
240 3HAC 18236-7 Revisione: C
8 Gestione dell’I/O<br />
8.1. Gestione dei segnali di input e output<br />
8 Gestione dell’I/O<br />
8.1. Gestione dei segnali di input e output<br />
Panoramica<br />
In questo capitolo viene descritto come gestire i segnali di input e output esistenti. Questo<br />
include la lettura e l'impostazione dei segnali e l'attivazione e la disattivazione delle unità di<br />
I/O.<br />
Limitazione<br />
In questo capitolo viene descritto solo come utilizzare segnali configurati ed esistenti. Per<br />
informazioni sull'aggiunta e la rimozione di segnali, unità e bus, o sulla modifica delle<br />
configurazioni in altri modi, vedere Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione<br />
dei sistemi.<br />
Informazioni correlate<br />
Per informazioni sui componenti della finestra Sistema di I/O, nella quale viene svolta la<br />
maggior parte delle procedure descritte in questo capitolo, vedere Layout della finestra<br />
Sistema di I/O a pagina 92 Layout della finestra Sistema di I/O.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 241
8 Gestione dell’I/O<br />
8.2. Informazioni sul sistema di I/O<br />
8.2. Informazioni sul sistema di I/O<br />
Panoramica<br />
Il sistema di I/O gestisce i segnali di input e output da e verso il controller. Di seguito sono<br />
descritti i componenti del sistema e i tipi di segnali comuni.<br />
Sistema di I/O<br />
Il sistema di I/O di un controller è costituito dai bus di I/O, dalle unità di I/O e dai segnali di<br />
I/O. I bus di I/O sono le connessioni del controller per le unità di I/O (ad esempio, schede di<br />
I/O) e le unità di I/O contengono i canali per il passaggio dei segnali effettivi.<br />
I bus e le unità di I/O sono visualizzati nella vista robot, come nodi figli sotto ciascun<br />
controller e i segnali di I/O sono visualizzati nella finestra di I/O.<br />
Segnali di I/O<br />
I segnali di I/O forniscono un mezzo di comunicazione tra il controller e l'apparecchiatura<br />
esterna o per modificare le variabili all'interno di un programma del robot.<br />
Segnali di input<br />
I segnali di input notificano qualcosa al controller, ad esempio, una cinghia di trasmissione<br />
può impostare un segnale di input quando viene posizionata su un pezzo di lavoro. Il segnale<br />
di input può quindi essere programmato per avviare una specifica parte del programma del<br />
robot.<br />
Segnali di output<br />
I segnali di output forniscono al controller un mezzo per notificare che una condizione<br />
specifica è stata soddisfatta. Ad esempio, un segnale di output può essere impostato al termine<br />
della sequenza del robot. Tale segnale può essere quindi programmato per avviare una cinghia<br />
di trasmissione, aggiornare un contatore o generare qualsiasi altra operazione.<br />
Segnali simulati<br />
Un segnale simulato è un segnale al quale viene manualmente assegnato un valore specifico<br />
che ignora quello effettivo. I segnali simulati possono pertanto rivelarsi utili per verificare i<br />
programmi del robot senza attivare o azionare l'apparecchiatura.<br />
242 3HAC 18236-7 Revisione: C
8 Gestione dell’I/O<br />
8.2. Informazioni sul sistema di I/O<br />
Segnali virtuali<br />
I segnali virtuali sono segnali che non sono configurati per appartenere a un'unità di I/O fisica<br />
ma risiedono all'interno della memoria del controller. Un impiego comune dei segnali virtuali<br />
è l'impostazione di variabili e la memorizzazione delle modifiche in un programma del robot.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 243
8 Gestione dell’I/O<br />
8.3. Visualizzazione dei segnali di I/O<br />
8.3. Visualizzazione dei segnali di I/O<br />
Panoramica<br />
I segnali di I/O sono visualizzati nella finestra Sistema di I/O. In questa sezione viene<br />
descritto come aprire la finestra Sistema di I/O e come selezionare i segnali da visualizzare.<br />
Apertura del sistema di I/O<br />
Per aprire il sistema di I/O:<br />
1. Nella vista robot, espandere il nodo del controller e selezionare uno dei nodi del sistema<br />
di I/O.<br />
Per visualizzare<br />
Tutti i segnali<br />
Selezionare questo nodo<br />
Sistema di I/O<br />
Tutti i segnali su uno<br />
specifico bus di I/O<br />
xx0300000434<br />
Il nodo relativo al bus<br />
Tutti i segnali su una<br />
specifica unità di I/O<br />
xx0300000433<br />
Il nodo relativo all'unità<br />
xx0300000432<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Sistema di I/Oe selezionare Input e output. È anche<br />
possibile fare doppio clic sul nodo per aprirlo nella finestra di I/O.<br />
244 3HAC 18236-7 Revisione: C
8 Gestione dell’I/O<br />
8.3. Visualizzazione dei segnali di I/O<br />
Selezione dei segnali da visualizzare<br />
Per selezionare se visualizzare tutti i segnali del nodo aperto o solo quelli di un certo tipo:<br />
1. Aprire la finestra del sistema di I/O.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Sistema di I/O e su Visualizza. Quindi selezionare<br />
quali segnali visualizzare in base al tipo o alla categoria.<br />
I tipi disponibili sono:<br />
Abbreviazione<br />
DI<br />
DO<br />
AI<br />
AO<br />
GI<br />
GO<br />
Descrizione<br />
Segnale di input digitale<br />
Segnale di output digitale<br />
Segnale di input analogico<br />
Segnale di output analogico<br />
Gruppo di segnali che operano come unico segnale di input<br />
Gruppo di segnali che operano come unico segnale di output<br />
Le categorie di I/O non sono definite in modo predefinito, ma possono essere configurate<br />
tramite i parametri di sistema.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 245
8 Gestione dell’I/O<br />
8.4. Impostazione dei segnali di I/O<br />
8.4. Impostazione dei segnali di I/O<br />
Panoramica<br />
I segnali di I/O sono visualizzati nella finestra Sistema di I/O. In questa sezione viene<br />
descritto come aprire la finestra Sistema di I/O e come impostare i segnali.<br />
Limitazione<br />
Un segnale di input può essere impostato solo se è simulato, ovvero se è stato impostato in<br />
uno stato che consente di ignorare il suo valore effettivo.<br />
Apertura del sistema di I/O<br />
Per aprire il sistema di I/O:<br />
1. Nella vista robot, espandere il nodo del controller e selezionare uno dei nodi del sistema<br />
di I/O.<br />
Per visualizzare<br />
Tutti i segnali<br />
Selezionare questo nodo<br />
Sistema di I/O<br />
Tutti i segnali su uno<br />
specifico bus di I/O<br />
xx0300000434<br />
Il nodo relativo al bus<br />
Tutti i segnali su una<br />
specifica unità di I/O<br />
xx0300000433<br />
Il nodo relativo all'unità<br />
xx0300000432<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Sistema di I/O e selezionare Input e output. È anche<br />
possibile fare doppio clic sul nodo per aprirlo nella finestra di I/O.<br />
246 3HAC 18236-7 Revisione: C
8 Gestione dell’I/O<br />
8.4. Impostazione dei segnali di I/O<br />
Impostazione dei segnali digitali<br />
I segnali digitali possono avere il valore 1 o 0. Per modificare tra questi due valori:<br />
1. Nella finestra Sistema di I/O, fare doppio clic sul segnale del quale modificare il valore.<br />
Impostazione dei segnali analogici<br />
I segnali analogici possono avere un qualsiasi valore all’interno dei limiti specificati. Per<br />
impostare il valore di un segnale analogico:<br />
1. Nella finestra Sistema di I/O, fare doppio clic sul segnale del quale modificare il valore.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Modifica valore.<br />
2. Nella finestra di dialogo Modifica valore, impostare il valore del segnale e fare clic su<br />
OK.<br />
Simulazione dei segnali<br />
Simulare un segnale significa impostarlo in uno stato che consente di ignorare il suo valore<br />
effettivo. Questo è utile a fini di test.<br />
1. Nella finestra Sistema di I/O, selezionare il segnale da simulare.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Sistema di I/O e fare clic su Simula.<br />
Ora è possibile assegnare al segnale un valore diverso da quello effettivo.<br />
Terminato il test del valore simulato, fare di nuovo clic su Simula.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 247
8 Gestione dell’I/O<br />
8.5. Disattivazione e attivazione delle unità di I/O<br />
8.5. Disattivazione e attivazione delle unità di I/O<br />
Panoramica<br />
La disattivazione di un'unità di I/O fa in modo che il controller la ignori. Questo può essere<br />
utile durante la configurazione per evitare errori se l'unità di I/O non è ancora connessa al<br />
controller.<br />
I segnali configurati nell'unità saranno comunque visibili dopo la disattivazione, ma il<br />
controller non tenterà di inviare o ricevere alcun segnale.<br />
La riattivazione dell'unità consente di riportare l'unità al normale funzionamento.<br />
Disattivazione di unità di I/O<br />
Per disattivare un'unità di I/O:<br />
1. Nella vista robot, espandere il nodo del controller e accedere a quello dell'unità da<br />
disattivare.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Sistema di I/O e selezionare Disattiva unità.<br />
Attivazione di unità di I/O<br />
Per attivare un'unità di I/O che è stata disattivata:<br />
1. Nella vista robot, espandere il nodo del controller e accedere a quello dell'unità da<br />
attivare.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Sistema di I/O e selezionare Attiva unità.<br />
Informazioni correlate<br />
Per informazioni sulla configurazione di un'unità di I/O, ad esempio, per aggiungere e<br />
rimuovere segnali o per impostare i limiti del segnale, vedere Configurazione dei sistemi a<br />
pagina 249 Configurazione dei sistemi.<br />
248 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.1. Configurazione dei sistemi<br />
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.1. Configurazione dei sistemi<br />
Panoramica<br />
Questo capitolo descrive l’utilizzo degli strumenti per l’impostazione dei parametri di sistema.<br />
Per informazioni sui parametri da impostare per ottenere risultati specifici, vedere il <strong>Manuale</strong><br />
tecnico di riferimento - Parametri di sistema della versione di RobotWare relativa al sistema<br />
in uso.<br />
Metodi per configurare il sistema<br />
In <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> sono disponibili strumenti per lavorare con i parametri di sistema nei<br />
modi seguenti:<br />
• visualizzare, argomenti, tipi, istanze e parametri<br />
• modificare i parametri di un'istanza<br />
• copiare e incollare istanze<br />
• aggiungere ed eliminare istanze<br />
• caricare e salvare file di configurazione completi dai controller<br />
Strumenti per la configurazione dei sistemi<br />
Quando si lavora con le configurazioni, si rivelano utili i seguenti strumenti:<br />
Strumento<br />
Esplora vista robot<br />
Editor<br />
configurazione<br />
Editor istanza<br />
Uso<br />
Tramite Esplora vista robot è possibile lavorare con argomenti e file di<br />
configurazione completi.<br />
Tramite l'Editor configurazione è possibile lavorare con i tipi e le<br />
istanze di uno specifico argomento.<br />
Tramite l'Editor istanza è possibile specificare i valori dei parametri<br />
nelle istanze dei tipi di parametri di sistema.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 249
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.1. Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni correlate<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
250 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.2. Informazioni sulle configurazioni<br />
9.2. Informazioni sulle configurazioni<br />
Panoramica<br />
Di seguito sono illustrati i termini e i concetti che vengono utilizzati in modo specifico per la<br />
configurazione dei sistemi.<br />
Parametri di sistema<br />
I parametri di sistema sono la somma di tutti i parametri che configurano il sistema. I<br />
parametri di sistema sono divisi in Argomenti(ad esempio, Motion) Tipo(ad esempio, Motion<br />
system). Il risultato stesso è provvisto di Parametri(ad esempio, Break on timeout). La<br />
somma di tutti i parametri costituisce i parametri di sistema.<br />
Argomento<br />
Un argomento è una raccolta di parametri correlati a una specifica area. Controller,<br />
Communication e Motion sono esempi di argomenti.<br />
L'argomento è il livello più alto nella struttura dei parametri di sistema.<br />
Tipo<br />
Un tipo è un set di parametri per uno specifico task di configurazione.<br />
Un tipo può essere considerato come uno schema che descrive la costruzione e le proprietà<br />
dei parametri inclusi nel task. Ad esempio, il tipo Motion Systemdefinisce quali parametri<br />
dovranno essere utilizzati per la configurazione di un sistema di movimento.<br />
Istanza<br />
Un'istanza è un'attuazione di un tipo. Si tratta di uno specifico set di parametri con valori<br />
univoci creati da uno schema di tipo.<br />
Nell'Editor configurazione ciascuna riga nell'elenco delle istanze indica un'istanza del tipo<br />
selezionato nell'elenco Tipo.<br />
Parametro<br />
Un parametro è una proprietà da impostare quando si configura un sistema robotico.<br />
File di configurazione<br />
Un file di configurazione contiene tutti i parametri pubblici di uno specifico argomento.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 251
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.2. Informazioni sulle configurazioni<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
252 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.3. Visualizzazione delle configurazioni<br />
9.3. Visualizzazione delle configurazioni<br />
Panoramica<br />
La configurazione del controller può essere visualizzata tramite vari strumenti a seconda del<br />
livello desiderato:<br />
• Gli argomenti sono visualizzati in Esplora vista robot.<br />
• Tipi, istanze e parametri sono visualizzati nell'Editor configurazione.<br />
• Informazioni dettagliate su ciascun parametro in un'istanza sono visualizzate<br />
nell'Editor istanza.<br />
Ciascun passaggio nelle istruzioni fornite di seguito consente di accedere a una vista più<br />
dettagliata della configurazione.<br />
Visualizzazione delle configurazioni<br />
Per visualizzare la configurazione di un controller:<br />
1. Per visualizzare gli argomenti di un controller, accedere a Esplora vista roboted<br />
espandere il relativo nodo Configurazione.<br />
Tutti gli argomenti vengono visualizzati come nodi figli del nodo Configurazione.<br />
2. Per visualizzare i tipi e le istanze di un argomento, fare doppio clic sul relativo nodo.<br />
Viene aperto l'Editor configurazione che elenca tutti i tipi di argomenti nell'elenco Nome<br />
tipo. Nell'elenco Istanza, ciascuna riga contiene un'istanza del tipo selezionato<br />
nell'elenco Nome tipo. I valori dei parametri delle istanze sono visualizzati nelle colonne<br />
dell'elenco delle istanze.<br />
3. Per visualizzare informazioni dettagliate sui parametri di un'istanza, fare doppio clic su<br />
quella desiderata.<br />
L'Editor istanza visualizza il valore corrente, restrizioni e limiti di ciascun parametro<br />
nell'istanza.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 253
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.3. Visualizzazione delle configurazioni<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
254 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.4. Modifica di parametri<br />
9.4. Modifica di parametri<br />
Panoramica<br />
I parametri vengono modificati mediante l’Editor istanza, che viene aperto dall’Editor<br />
configurazione.<br />
È possibile modificare i parametri di una singola istanza o di più istanze alla volta. La<br />
modifica di più istanze alla volta è utile quando si desidera modificare lo stesso parametro in<br />
varie istanze, ad esempio, lo spostamento di segnali da un'unità di I/O a un'altra.<br />
Questa sezione descrive solo la procedura per l'impostazione dei parametri. Per informazioni<br />
sui parametri da impostare per ottenere risultati specifici, vedere il <strong>Manuale</strong> tecnico di<br />
riferimento - Parametri di sistema della versione di RobotWare relativa al sistema in uso.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Modifica di parametri<br />
Per modificare i parametri di una o più istanze:<br />
1. In Esplora vista robot, espandere i nodi Controller e Configurazione, quindi fare<br />
doppio clic sull'argomento che contiene i parametri da modificare.<br />
Viene aperto l'Editor configurazione.<br />
2. Nell'elenco Nome tipo dell'Editor configurazione, selezionare il tipo al quale appartiene<br />
il parametro da modificare.<br />
Le istanze del tipo vengono visualizzate nell'elenco Istanza dell'Editor configurazione.<br />
3. Nell'elenco Istanza, selezionare le istanze da modificare e premere il tasto INVIO. Per<br />
selezionare alcune istanze alla volta, tenere premuto il tasto MAIUSC o CTRL durante la<br />
selezione.<br />
Viene visualizzato l'Editor istanza.<br />
4. Nell'elenco dei parametri dell'Editor Istanza, selezionare quello da modificare e<br />
modificare il relativo valore nella casella Valore.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 255
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.4. Modifica di parametri<br />
Quando si modificano varie istanze alla volta, i valori dei parametri specificati saranno<br />
applicati a tutte le istanze interessate. Per i parametri per i quali non viene specificato un<br />
nuovo valore, ciascuna istanza conserverà quello esistente.<br />
5. Fare clic su OK per applicare le modifiche al database di configurazione del controller.<br />
Per molti parametri, le modifiche avranno effetto solo dopo il riavvio del controller. Se le<br />
modifiche richiedono un riavvio, verrà visualizzato un messaggio.<br />
Risultato<br />
I parametri di sistema del controller sono stati aggiornati. Se le modifiche richiedono un<br />
riavvio del controller, il relativo effetto sarà disponibile solo dopo l'esecuzione di tale<br />
operazione. Se si intende apportare varie modifiche, è possibile completarle tutte prima di<br />
procedere al riavvio.<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
Riavvio di un controller a pagina 210 Riavvio di un controller<br />
256 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.5. Aggiunta di istanze<br />
9.5. Aggiunta di istanze<br />
Panoramica<br />
Le istanze sono specifici set di parametri con valori univoci creati a partire da uno schema di<br />
tipo.<br />
Tramite l'Editor configurazione, è possibile selezionare un tipo a partire dal quale creare una<br />
nuova istanza. Ad esempio, l'aggiunta di una nuova istanza del tipo Signal crea un nuovo<br />
segnale nel sistema.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Limitazione<br />
Per alcuni tipi, non è possibile modificare il numero di istanze, pertanto il comando Aggiungi<br />
istanza non è disponibile.<br />
Aggiunta di istanze<br />
Per aggiungere un'istanza:<br />
1. In Esplora vista robot, espandere i nodi Controllere Configurazione, quindi fare<br />
doppio clic sull'argomento che contiene il tipo del quale aggiungere un'istanza.<br />
Viene aperto l'Editor configurazione.<br />
2. Nell'elenco Nome tipo dell'Editor configurazione, selezionare il tipo del quale aggiungere<br />
un'istanza.<br />
3. Nel menu Controller, puntare su Configurazione e fare clic su Aggiungi tipo (la parola<br />
tipo è sostituita dal tipo selezionato in precedenza).<br />
È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi<br />
dell'Editor configurazione e selezionare Aggiungi tipo nel menu di scelta rapida.<br />
Nella finestra Editor istanza viene aggiunta e visualizzata una nuova istanza con i valori<br />
predefiniti.<br />
4. Se necessario, modificare i valori. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica di<br />
parametri a pagina 255 Modifica di parametri.<br />
5. Fare clic su OK per creare la nuova istanza.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 257
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.5. Aggiunta di istanze<br />
I valori nella nuova istanza vengono convalidati. Se sono validi, l’istanza viene salvata,<br />
altrimenti verrà segnalato quali valori di parametro è necessario correggere.<br />
Per molte istanze, le modifiche avranno effetto solo dopo il riavvio del controller. Se le<br />
modifiche richiedono un riavvio, verrà visualizzato un messaggio.<br />
Risultato<br />
I parametri di sistema del controller sono stati aggiornati. Se le modifiche richiedono un<br />
riavvio del controller, il relativo effetto sarà disponibile solo dopo l'esecuzione di tale<br />
operazione. Se si intende apportare varie modifiche, è possibile completarle tutte prima di<br />
procedere al riavvio.<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
258 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.6. Copia di istanze<br />
9.6. Copia di istanze<br />
Panoramica<br />
Le istanze sono specifici set di parametri con valori univoci creati a partire da uno schema di<br />
tipo.<br />
Tramite l'Editor configurazione, è possibile creare una nuova istanza copiandone una di<br />
quelle esistenti.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Limitazione<br />
Per alcuni tipi, non è possibile modificare il numero di istanze, pertanto il comando Copia<br />
istanza non è disponibile.<br />
Copia di un’istanza<br />
Per copiare un'istanza:<br />
1. In Esplora vista robot, espandere i nodi Controller e Configurazione, quindi fare<br />
doppio clic sull'argomento che contiene l'istanza da copiare.<br />
Viene aperto l'Editor configurazione.<br />
2. Nell'elenco Nome tipo dell'Editor configurazione, selezionare il tipo del quale copiare<br />
un'istanza.<br />
3. Nell'elenco Istanza, selezionare una o più istanze da copiare.<br />
Se vengono selezionate più istanze che però non hanno lo stesso valore per tutti i<br />
parametri, questi non saranno impostati con valori predefiniti nelle nuove istanze.<br />
4. Nel menu Controller, puntare su Configurazione e fare clic su Copia tipo (la parola tipo<br />
è sostituita dal tipo selezionato in precedenza).<br />
È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sull'istanza da copiare e<br />
selezionare Copia tipo nel menu di scelta rapida.<br />
Nella finestra Editor istanza viene aggiunta e visualizzata una nuova istanza con gli<br />
stessi valori.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 259
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.6. Copia di istanze<br />
5. Cambiare il nome dell’istanza. Se necessario, modificare anche altri valori. Per ulteriori<br />
informazioni, vedere Modifica di parametri a pagina 255 Modifica di parametri.<br />
6. Fare clic su OK per creare la nuova istanza.<br />
I valori nella nuova istanza vengono convalidati. Se sono validi, l’istanza viene salvata,<br />
altrimenti verrà segnalato quali valori di parametro è necessario correggere.<br />
Per molte istanze, le modifiche avranno effetto solo dopo il riavvio del controller. Se le<br />
modifiche richiedono un riavvio, verrà visualizzato un messaggio.<br />
Risultato<br />
I parametri di sistema del controller sono stati aggiornati. Se le modifiche richiedono un<br />
riavvio del controller, il relativo effetto sarà disponibile solo dopo l'esecuzione di tale<br />
operazione. Se si intende apportare varie modifiche, è possibile completarle tutte prima di<br />
procedere al riavvio.<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
260 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.7. Eliminazione di istanze<br />
9.7. Eliminazione di istanze<br />
Panoramica<br />
Le istanze sono specifici set di parametri con valori univoci creati a partire da uno schema di<br />
tipo.<br />
Dall'Editor configurazione è possibile eliminare istanze.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Limitazione<br />
Per alcuni tipi, non è possibile modificare il numero di istanze, pertanto il comando Elimina<br />
istanza non è disponibile.<br />
Eliminazione di un’istanza<br />
Per eliminare un'istanza:<br />
1. In Esplora vista robot, espandere i nodi Controllere Configurazione, quindi fare<br />
doppio clic sull'argomento che contiene il tipo del quale eliminare un'istanza.<br />
Viene aperto l'Editor configurazione.<br />
2. Nell'elenco Nome tipo dell'Editor configurazione, selezionare il tipo del quale eliminare<br />
un'istanza.<br />
3. Nell'elenco Istanza, selezionare l'istanza da eliminare.<br />
4. Nel menu Controller, puntare su Configurazione e fare clic su Elimina tipo (la parola<br />
tipo è sostituita dal tipo selezionato in precedenza).<br />
È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sull'istanza da eliminare e<br />
selezionare Elimina tipo nel menu di scelta rapida.<br />
5. Viene visualizzata una finestra di messaggio che chiede se si desidera eliminare o<br />
conservare l'istanza. Fare clic su Sì per confermare l’eliminazione.<br />
Per molte istanze, le modifiche avranno effetto solo dopo il riavvio del controller. Se le<br />
modifiche richiedono un riavvio, verrà visualizzato un messaggio.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 261
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.7. Eliminazione di istanze<br />
Risultato<br />
I parametri di sistema del controller sono stati aggiornati. Se le modifiche richiedono un<br />
riavvio del controller, il relativo effetto sarà disponibile solo dopo l'esecuzione di tale<br />
operazione. Se si intende apportare varie modifiche, è possibile completarle tutte prima di<br />
procedere al riavvio.<br />
Informazioni correlate<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
Editor configurazione a pagina 80 Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor configurazione a pagina 82 Layout dell’Editor configurazione<br />
Layout dell’Editor istanza a pagina 84 Layout dell’Editor istanza<br />
262 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.8. Salvataggio dei parametri di sistema su file di configurazione<br />
9.8. Salvataggio dei parametri di sistema su file di configurazione<br />
Panoramica<br />
I parametri di sistema di un argomento di configurazione possono essere salvati su un file di<br />
configurazione, memorizzato sul PC o su una qualsiasi delle relative unità di rete.<br />
I file di configurazione possono essere quindi caricati su un controller. Essi sono utili a fini<br />
di backup o per trasferire configurazioni da un controller a un altro.<br />
Convenzioni per i nomi dei file<br />
Ai file di configurazione devono essere assegnati nomi correlati ai corrispondenti argomenti.<br />
Quando si salvano i file di configurazione, per impostazione predefinita viene suggerito il<br />
nome corretto per ciascun file.<br />
Salvataggio di un file di configurazione<br />
Per salvare un singolo argomento su un file di configurazione nel PC:<br />
1. In Esplora vista robot, espandere il nodo Configurazione e selezionare l'argomento da<br />
salvare su file.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Configurazione e selezionare Salva parametri di<br />
sistema .<br />
È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sull'argomento e selezionare<br />
Salva parametri di sistema nel menu di scelta rapida.<br />
3. Nella finestra di dialogo Salva con nome, accedere alla cartella in cui salvare il file.<br />
4. Fare clic su Salva.<br />
Salvataggio di più file di configurazione<br />
Per salvare alcuni argomenti su file di configurazione nel PC:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il nodo Configurazione.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Configurazione e selezionare Salva parametri di<br />
sistema .<br />
È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo Configurazione e<br />
selezionare Salva parametri di sistema nel menu di scelta rapida.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 263
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.8. Salvataggio dei parametri di sistema su file di configurazione<br />
3. Nella finestra di dialogo Salva parametri di sistema, selezionare gli argomenti da<br />
salvare su file. Quindi fare clic su Salva .<br />
4. Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartelle, accedere alla cartella in cui salvare il file.<br />
Quindi fare clic su OK.<br />
Gli argomenti selezionati vengono salvati nella cartella specificata come file di<br />
configurazione con i nomi predefiniti.<br />
Informazioni correlate<br />
Caricamento dei parametri di sistema da file di configurazione a pagina 265 Caricamento dei<br />
parametri di sistema da file di configurazione<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
264 3HAC 18236-7 Revisione: C
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.9. Caricamento dei parametri di sistema da file di configurazione<br />
9.9. Caricamento dei parametri di sistema da file di configurazione<br />
Panoramica<br />
Un file di configurazione contiene i parametri di sistema di un argomento di configurazione.<br />
Essi sono utili a fini di backup o per trasferire configurazioni da un controller a un altro.<br />
Prerequisiti<br />
È necessario disporre dell'accesso in scrittura sul controller. Per ulteriori informazioni, vedere<br />
Informazioni sui diritti di accesso a pagina 192 Informazioni sui diritti di accesso.<br />
Limitazione<br />
Quando si carica un file di configurazione su un controller, la relativa versione deve essere la<br />
stessa del controller. Ad esempio, non è possibile caricare file di configurazione di un sistema<br />
S4 su un controller IRC5.<br />
Caricamento di un file di configurazione<br />
Per caricare un file di configurazione su un controller:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il nodo Configurazione.<br />
2. Nel menu Controller, scegliere Configurazione e selezionare Carica parametri.<br />
È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo Configurazione e<br />
selezionare Carica parametri nel menu di scelta rapida.<br />
Viene aperta la finestra di dialogo Seleziona modalità.<br />
3. Nella finestra di dialogo Seleziona modalità, selezionare in che modo combinare i<br />
parametri nel file di configurazione per il caricamento con i parametri esistenti:<br />
Per<br />
sostituire l’intera configurazione<br />
dell’argomento con quella presente nel file di<br />
configurazione.<br />
aggiungere i nuovi parametri del file di<br />
configurazione all’argomento senza<br />
modificare quelli esistenti.<br />
allora<br />
fare clic su Elimina parametri esistenti<br />
prima di caricare<br />
fare clic su Carica parametri in assenza di<br />
duplicati<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 265
9 Configurazione dei sistemi<br />
9.9. Caricamento dei parametri di sistema da file di configurazione<br />
aggiungere i nuovi parametri del file di<br />
configurazione all’argomento e aggiornare<br />
quelli esistenti con i nuovi valori. I parametri<br />
presenti solo nel controller e non nel file di<br />
configurazione rimarranno invariati.<br />
fare clic su Carica parametri e sostituisci<br />
duplicati<br />
4. Fare clic su Apri e accedere al file di configurazione da caricare. Quindi fare di nuovo clic<br />
su Apri.<br />
5. Nella finestra di informazioni, fare clic su OK per confermare il caricamento dei<br />
parametri dal file di configurazione.<br />
Verrà segnalato se è necessario riavviare il controller per rendere effettivi i nuovi<br />
parametri.<br />
Informazioni correlate<br />
Salvataggio dei parametri di sistema su file di configurazione a pagina 263 Salvataggio dei<br />
parametri di sistema su file di configurazione<br />
Configurazione dei sistemi a pagina 249 Configurazione dei sistemi<br />
Informazioni sulle configurazioni a pagina 251 Informazioni sulle configurazioni<br />
266 3HAC 18236-7 Revisione: C
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.1. Informazioni sulle registrazioni di eventi<br />
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.1. Informazioni sulle registrazioni di eventi<br />
Panoramica<br />
In questo capitolo viene descritto come registrare e gestire gli eventi generati da un controller<br />
tramite il Registratore eventi in <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> .<br />
Che cosa è una registrazione di eventi<br />
Una registrazione di eventi è un elenco di eventi copiati dai registri degli eventi del controller.<br />
L'unica limitazione di spazio per una registrazione di eventi è quella imposta dallo spazio<br />
disponibile su disco.<br />
Eventuali modifiche alla registrazione degli eventi non modificheranno il registro degli<br />
eventi del controller, in quanto la registrazione è di fatto una copia.<br />
Contenuto della registrazione di eventi<br />
La registrazione di eventi contiene tutti gli eventi del controller che soddisfano i criteri di<br />
filtro, con le seguenti informazioni per ciascuno di essi:<br />
Tipo<br />
Codice<br />
Titolo<br />
Categoria<br />
Data<br />
Ora<br />
Il tipo di evento è un'indicazione della relativa gravità.<br />
Il codice dell'evento è un numero che identifica i messaggi dell'evento.<br />
Il titolo è una breve descrizione dell'evento.<br />
La categoria dell'evento è un'indicazione della relativa origine.<br />
La data in cui si è verificato l'evento.<br />
L'ora in cui si è verificato l'evento.<br />
Per descrizioni dettagliate delle informazioni sugli eventi, vedere Che cosa è un evento a<br />
pagina 269 Che cosa è un evento .<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 267
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.1. Informazioni sulle registrazioni di eventi<br />
Attività possibili con il registratore eventi<br />
Nel Registratore eventi è possibile svolgere le seguenti operazioni:<br />
• Visualizzare gli eventi registrati da un controller.<br />
• Filtrare gli eventi da visualizzare e registrare.<br />
• Ordinare gli eventi registrati.<br />
• Visualizzare eventuali informazioni aggiuntive per eventi selezionati.<br />
• Salvare la registrazione di eventi come file di registro sul PC.<br />
• Cancellare la registrazione di eventi.<br />
Informazioni correlate<br />
Layout della finestra Registratore eventi a pagina 96 Layout del Registratore eventi<br />
268 3HAC 18236-7 Revisione: C
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.2. Che cosa è un evento<br />
10.2. Che cosa è un evento<br />
Panoramica<br />
Un evento è un messaggio che notifica che si è verificato qualcosa nel controller, ad esempio,<br />
una variazione nella modalità operativa o un errore. Se è richiesto un intervento da parte<br />
<strong>dell'operatore</strong>, l'evento lo segnala.<br />
Gli eventi vengono visualizzati sulla FlexPendant, nel Registratore eventi o in qualsiasi<br />
strumento opzionale che consente di visualizzare gli eventi. Gli eventi vengono memorizzati<br />
anche in file di registro sul controller per consentirne la consultazione in un secondo tempo.<br />
Tipi di evento<br />
Il tipo di evento è un'indicazione della relativa gravità.<br />
Esistono tre tipi di eventi:<br />
Tipo di evento<br />
Informazioni<br />
Avvertenza<br />
Errore<br />
Descrizione<br />
Un messaggio informativo è un normale evento di sistema, come<br />
l'avvio e l'interruzione di programmi, la modifica della modalità<br />
operativa, l'accensione e lo spegnimento dei motori e altri.<br />
I messaggi informativi non richiedono mai alcun intervento. Possono<br />
essere utili a fini di ricostruzione degli errori, per la raccolta di<br />
statistiche o per il monitoraggio di routine di eventi generate<br />
dall'utente.<br />
Un messaggio di avvertenza è un evento di cui è necessario essere al<br />
corrente, ma che non è grave al punto da richiedere l'interruzione del<br />
processo o del programma RAPID.<br />
I messaggi di avvertenza devono essere confermati dall'operatore.<br />
Spesso sono il sintomo di problemi di fondo che presto o tardi<br />
dovranno essere risolti. Per informazioni sulla conferma di un evento,<br />
vedere il <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con FlexPendant.<br />
Un errore è un evento che impedisce al sistema robotico di proseguire.<br />
Il processo o il programma RAPID in esecuzione non può continuare<br />
e viene interrotto.<br />
Tutti gli errori devono essere confermati. La maggior parte di essi<br />
richiede un intervento di risoluzione immediato. Per informazioni sulla<br />
conferma di un evento, vedere il <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con<br />
FlexPendant.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 269
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.2. Che cosa è un evento<br />
Codice dell’evento<br />
Il codice dell'evento è un numero che identifica i messaggi dell'evento. Ciascun messaggio di<br />
evento è provvisto di un codice univoco. Assieme alla data e ora, il codice dell'evento<br />
consente di identificare ogni specifica occorrenza di un evento.<br />
Titolo dell’evento<br />
Il titolo è una breve descrizione dell'evento.<br />
Categoria<br />
La categoria dell'evento è un'indicazione della relativa origine.<br />
La categoria...<br />
Comune<br />
Operativo<br />
Sistema<br />
Hardware<br />
Programma<br />
Movimento<br />
Operatore<br />
I/O e<br />
Comunicazione<br />
Utente<br />
Interno<br />
Contiene...<br />
tutti gli ultimi eventi.<br />
eventi relativi a modifiche nel funzionamento o nella modalità<br />
operativa.<br />
eventi relativi al sistema corrente.<br />
eventi relativi all'hardware del controller.<br />
eventi relativi all'esecuzione delle applicazioni di processo e ai<br />
programmi RAPID.<br />
eventi relativi al movimento del robot o di altre unità meccaniche.<br />
eventi relativi all'utilizzo dell'unità FlexPendant.<br />
eventi relativi a segnali di input e output, alla comunicazione seriale o<br />
di rete e ai bus di processo.<br />
messaggi personalizzati che sono stati programmati nei programmi<br />
RAPID.<br />
errori interni del controller a basso livello riservati al personale di<br />
assistenza di ABB.<br />
A seconda della configurazione del sistema, possono essere presenti altre categorie.<br />
Data e ora<br />
La data e l'ora in cui si è verificato l'evento nel controller. Assieme con l'evento, la data e l'ora<br />
consentono di identificare ogni specifica occorrenza di un evento.<br />
270 3HAC 18236-7 Revisione: C
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.2. Che cosa è un evento<br />
Informazioni correlate<br />
Registratore eventi a pagina 94 Registratore eventi<br />
Informazioni sulle registrazioni di eventi a pagina 267 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
Guida alla risoluzione dei problemi.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 271
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.3. Registrazione degli eventi<br />
10.3. Registrazione degli eventi<br />
Panoramica<br />
Il Registratore eventi registra tutti gli eventi a partire dal relativo avvio e visualizza anche in<br />
modo predefinito gli eventi più recenti. Per ottenere una vista personalizzata degli eventi, è<br />
anche possibile specificare quali eventi precedenti visualizzare e ordinare e filtrare gli eventi<br />
registrati.<br />
Avvio della registrazione predefinita degli eventi<br />
Per avviare la registrazione predefinita di tutti gli eventi con cronologia:<br />
1. In Esplora vista robot, selezionare il sistema per il quale registrare gli eventi.<br />
2. Nel menu Controller, puntare su Eventi e fare clic su Registratore eventi.<br />
Il registratore eventi viene avviato.<br />
Avvio di una registrazione con impostazioni personalizzate della cronologia<br />
Per avviare una registrazione con altre impostazioni della cronologia specifiche:<br />
1. Fare clic su Arresta per interrompere la registrazione, se non è già stata interrotta.<br />
2. Facoltativamente, salvare la registrazione esistente prima di avviarne una nuova.<br />
3. Selezionare se avviare una registrazione vuota o che include la cronologia degli eventi<br />
precedenti.<br />
Per...<br />
Avviare una registrazione vuota<br />
Includere nella registrazione gli<br />
eventi precedenti dal registro eventi<br />
del controller.<br />
...allora...<br />
deselezionare la casella di controllo Con cronologia.<br />
selezionare la casella di controllo Con cronologia.<br />
Questo rende disponibile la casella Categoria<br />
selezionata, nella quale è possibile selezionare la<br />
categoria di eventi precedenti da includere.<br />
4. Se è stata selezionata la casella di controllo Con cronologia, selezionare la categoria di<br />
eventi precedenti da includere. Per informazioni sulle categorie, vedere Che cosa è un<br />
evento a pagina 269Che cosa è un evento.<br />
5. Fare clic su Avvia.<br />
272 3HAC 18236-7 Revisione: C
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.3. Registrazione degli eventi<br />
Ordinamento di una registrazione di eventi<br />
Per ordinare una registrazione:<br />
Fare clic sull’intestazione della colonna in base alla quale ordinare le righe. Per<br />
commutare tra ordinamento ascendente e discendente, fare di nuovo clic sull’intestazione.<br />
Filtro di una registrazione di eventi<br />
Per filtrare una registrazione:<br />
Nella casella Visualizza categoria, selezionare quali eventi visualizzare nella<br />
registrazione. Per informazioni sulle categorie, vedere Che cosa è un evento a pagina 269<br />
Che cosa è un evento.<br />
Salvataggio di una registrazione di eventi<br />
Dal Registratore eventi è possibile salvare una registrazione di eventi, con i criteri di filtro<br />
applicati, su un file di registro nel PC.<br />
Una registrazione può essere salvata solo se contiene modifiche non salvate. Se la<br />
registrazione è vuota o è già stata salvata, il pulsante Salva non è disponibile.<br />
Per salvare una registrazione su un file di registro:<br />
1. Fare clic su Salva.<br />
2. Nella finestra di dialogo Salva con nome, immettere il nome e il percorso del file di<br />
registro.<br />
Cancellazione della registrazione di eventi<br />
La registrazione di eventi può contenere un maggior numero di eventi rispetto al registro<br />
eventi del controller. Di conseguenza potrebbe essere impossibile recuperare di nuovo tutti<br />
gli eventi dalla registrazione cancellata, anche se questa è stata riavviata con cronologia.<br />
Se gli eventi nella registrazione devono essere consultati in futuro, è consigliabile salvarla su<br />
un file di registro prima di cancellarla.<br />
Per cancellare la registrazione:<br />
Fare clic su Cancella.<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 273
10 Gestione delle registrazioni di eventi<br />
10.3. Registrazione degli eventi<br />
Informazioni correlate<br />
Che cosa è un evento a pagina 269 Che cosa è un evento<br />
Registratore eventi a pagina 94 Registratore eventi<br />
274 3HAC 18236-7 Revisione: C
Index<br />
A<br />
accesso in scrittura, informazioni 192<br />
accesso in scrittura, richiesta 194<br />
accesso in scrittura, rilascio 196<br />
accesso, richiesta in scrittura 194<br />
aggiunta, collegamento a documenti 162<br />
apertura, vista robot 157<br />
argomento, informazioni 251<br />
argomento, salvataggio come file di configurazione<br />
263<br />
autorizzazioni, concessione ai gruppi 206<br />
autorizzazioni, informazioni 198<br />
avvio a caldo, riavvio del controller 210<br />
B<br />
backup, creazione 184<br />
backup, ripristino 186<br />
C<br />
cartelle, organizzazione 161<br />
chiave di licenza, installazione 28<br />
chiave di licenza, richiesta 28<br />
chiusura, vista robot 159<br />
codice RAPID, colorazione della sintassi 223<br />
codice RAPID, informazioni sui parametri 223<br />
codice RAPID, testo automatico 224<br />
codice, colore della sintassi 223<br />
codice, informazioni sui parametri 223<br />
codice, modifica del modulo RAPID 227<br />
codice, testo automatico 224<br />
collegamenti a documenti, informazioni 160<br />
collegamenti a documenti, organizzazione 161<br />
collegamenti a documenti, rimozione 164<br />
collegamenti a documenti, ripristino 166<br />
collegamento a documenti, aggiunta 162<br />
collegamento a documento, ridenominazione 165<br />
collegamento di un PC 30<br />
collegamento, a documenti 162<br />
colori, colorazione della sintassi 223<br />
commenti, sul sistema 113<br />
configurazione dei sistemi, informazioni 249<br />
configurazione, aggiunta di istanze 257<br />
configurazione, eliminazione di istanze 261<br />
configurazione, modifica di parametri 255<br />
configurazioni, caricamento da file 265<br />
configurazioni, copia di istanze 259<br />
configurazioni, informazioni 251<br />
configurazioni, visualizzazione 253<br />
connessione, computer e controller 32<br />
controller, aggiunta a una vista robot 171<br />
controller, backup 184<br />
controller, collegamento a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> 34<br />
controller, impostazione di data e ora 179<br />
controller, informazioni sulla rilevazione 36<br />
controller, panoramica 169<br />
controller, riavvio 210<br />
controller, rimozione dalla vista robot 173<br />
controller, ripristino del sistema 186<br />
controller, visualizzazione delle proprietà 178<br />
creazione, nuova vista robot 154<br />
C-start, riavvio del controller 210<br />
D<br />
data, impostazione sul controller 179<br />
diritti di accesso, informazioni 192<br />
diritti di accesso, rilascio dell'accesso in scrittura<br />
196<br />
diritti, richiesta di accesso in scrittura 194<br />
E<br />
Editor configurazione, componenti 82<br />
Editor configurazione, panoramica 80<br />
Editor di programma, colorazione della sintassi<br />
223<br />
Editor di programma, componenti 88<br />
Editor di programma, informazioni sui parametri<br />
223<br />
Editor di programma, panoramica 86<br />
Editor di programma, testo automatico 224<br />
Editor istanza, componenti 84<br />
Editor istanza, panoramica 80<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 275
Index<br />
eliminazione, collegamenti a documenti 164<br />
errore, individuazione degli errori di programma<br />
230<br />
Esplora vista robot, informazioni su 62<br />
Esplora vista robot, layout 63<br />
Ethernet 30<br />
eventi, registrazione 272<br />
evento, panoramica 269<br />
F<br />
file collegati, individuazione 166<br />
file di configurazione, caricamento 265<br />
file di configurazione, informazioni 251<br />
file di configurazione, salvataggio 263<br />
finestra di dialogo Aggiungi controller, componenti<br />
172<br />
finestra di dialogo Imposta data e ora, componenti<br />
181<br />
finestra di dialogo Nuova vista robot 156<br />
finestra Output, componenti 100<br />
finestra Output, panoramica 98<br />
finestra Stato controller, layout 69<br />
finestra Stato controller, panoramica 68<br />
finestra, layout 40<br />
finestre ancorabili, personalizzazione 42<br />
finestre, personalizzazione 42<br />
funzione, aggiunta 227<br />
funzione, eliminazione 227<br />
funzione, modifica 227<br />
G<br />
Generatore di sistema, componenti 73<br />
Generatore di sistema, panoramica 72<br />
gestione, viste robot 151<br />
gruppi, amministrazione 204<br />
gruppi, concessione di autorizzazioni 206<br />
gruppo, aggiunta 204<br />
gruppo, aggiunta di utenti 201<br />
gruppo, informazioni 198<br />
gruppo, ridenominazione 205<br />
gruppo, rimozione 206<br />
Guida, stampa 24<br />
I<br />
icone, in Esplora vista robot 63<br />
impostazioni di rete per la connessione del controller<br />
32<br />
impostazioni per la connessione del computer al<br />
controller 32<br />
impostazioni, data e ora sul controller 179<br />
individuazione, file collegati 166<br />
informazioni sui parametri, nella programmazione<br />
del robot 223<br />
istanza, aggiunta 257<br />
istanza, copia 259<br />
istanza, eliminazione 261<br />
istanza, informazioni 251<br />
istanza, modifica 255<br />
I-start, riavvio del controller 210<br />
L<br />
layout, Esplora vista robot 63<br />
M<br />
menu 61<br />
menu Avanzate 55<br />
menu Configurazione 53<br />
menu Controller 52<br />
menu Eventi 54<br />
menu File 47<br />
menu Finestra 60<br />
menu Modifica 49<br />
menu Programma 57<br />
menu Sistema di I/O 55<br />
menu Strumenti 59<br />
menu Visualizza 50<br />
modulo, aggiunta 225<br />
modulo, caricamento da file 238<br />
modulo, eliminazione 232<br />
modulo, modifica 227<br />
modulo, salvataggio su file 235<br />
O<br />
opzioni di sistema, modifica del pool di supporti<br />
148<br />
276 3HAC 18236-7 Revisione: C
Index<br />
ora, impostazione sul controller 179<br />
organizzazione, cartelle e collegamenti a documenti<br />
161<br />
P<br />
package di sistema 145<br />
parametri di sistema, aggiunta di istanze 257<br />
parametri di sistema, caricamento da file 265<br />
parametri di sistema, copia di istanze 259<br />
parametri di sistema, eliminazione di istanze 261<br />
parametri di sistema, informazioni 251<br />
parametri di sistema, modifica 255<br />
parametri di sistema, salvataggio come file di configurazione<br />
263<br />
parametri di sistema, visualizzazione 253<br />
parametri, caricamento da file 265<br />
parametri, copia di istanze 259<br />
parametri, eliminazione di istanze 261<br />
parametri, salvataggio come file di configurazione<br />
263<br />
parametri, visualizzazione 253<br />
parametro, informazioni 251<br />
parametro, modifica 255<br />
password, modifica per un utente 201<br />
pool di supporti, informazioni 147<br />
pool di supporti, installazione 37<br />
pool di supporti, modifica delle opzioni di sistema<br />
148<br />
porta di servizio 30<br />
procedura, aggiunta 227<br />
procedura, eliminazione 227<br />
procedura, modifica 227<br />
programma, aggiunta di un modulo 225<br />
programma, caricamento da file 237<br />
programma, caricamento di un modulo da file 238<br />
programma, creazione 218<br />
programma, eliminazione di un modulo 232<br />
programma, Individuazione degli errori 230<br />
programma, modifica 220<br />
programma, salvataggio di un modulo su file 235<br />
programma, salvataggio su file 234<br />
programmazione del robot, informazioni 213<br />
programmazione RAPID, informazioni 213<br />
programmazione, informazioni 213<br />
proprietà del sistema, visualizzazione in Generatore<br />
di sistema 112<br />
proprietà, visualizzazione delle proprietà del controller<br />
e del sistema 178<br />
R<br />
RAPID, aggiunta di un modulo 225<br />
RAPID, caricamento di un modulo da file 238<br />
RAPID, caricamento di un programma da file 237<br />
RAPID, eliminazione di un modulo 232<br />
RAPID, individuazione degli errori di programma<br />
230<br />
RAPID, modifica dei programmi 220<br />
RAPID, modifica del modulo 227<br />
RAPID, salvataggio del programma su file 234<br />
RAPID, salvataggio di un modulo su file 235<br />
Registratore eventi, componenti 96<br />
Registratore eventi, panoramica 94<br />
registrazione di eventi, cancellazione 273<br />
registrazione di eventi, filtro 273<br />
registrazione di eventi, salvataggio 273<br />
registrazione eventi, ordinamento 273<br />
registrazioni di eventi, informazioni 267<br />
rete 30<br />
ridenominazione, collegamento a documento 165<br />
rilevazione dei controller 36<br />
rimozione, collegamenti a documenti 164<br />
ripristino, collegamenti a documenti interrotti 166<br />
robot, collegamento a <strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong> 34<br />
<strong>RobotStudio</strong> <strong>Online</strong>, collegamento al controller 34<br />
RobotWare, informazioni sul pool di supporti 147<br />
RobotWare, installazione del pool di supporti 37<br />
routine, aggiunta 227<br />
routine, eliminazione 227<br />
routine, modifica 227<br />
S<br />
salvataggio, vista robot 158<br />
segnali di I/O, impostazione 246<br />
3HAC 18236-7 Revisione: C 277
Index<br />
segnali di I/O, visualizzazione 244<br />
segnali, impostazione dell’I/O 246<br />
segnali, visualizzazione dell’I/O 244<br />
sistema controller, creazione 114<br />
sistema, backup 184<br />
sistema, caricamento su un controller 143<br />
sistema, commenti 113<br />
sistema, creazione 114<br />
sistema, modifica 129<br />
sistema, ripristino 186<br />
sistema, selezione 111<br />
sistema, visualizzazione delle proprietà 178<br />
sistemi, panoramica 109<br />
stato del controller, visualizzazione 176<br />
strumenti di controllo, panoramica 14<br />
strumento, panoramica degli strumenti di controllo<br />
14<br />
supporto di avvio 145<br />
T<br />
testo automatico 224<br />
tipo, eliminazione di istanze 261<br />
tipo, informazioni 251<br />
trap, aggiunta 227<br />
trap, eliminazione 227<br />
trap, modifica 227<br />
U<br />
UAS, amministrazione degli utenti 200<br />
UAS, informazioni 197<br />
unità di I/O, attivazione e disattivazione 248<br />
utente, aggiunta 200<br />
utente, aggiunta a un gruppo 201<br />
utente, attivazione e disattivazione 202<br />
utente, informazioni 197<br />
utente, modifica del nome utente 201<br />
utente, modifica della password 201<br />
utente, rimozione 201<br />
utenti, amministrazione 200<br />
V<br />
vista robot, aggiunta di controller 171<br />
vista robot, apertura 157<br />
vista robot, chiusura 159<br />
vista robot, creazione di una nuova 154<br />
vista robot, rimozione di controller 173<br />
vista robot, salvataggio 158<br />
viste robot, gestione 151<br />
viste robot, informazioni 152<br />
X<br />
X-start, riavvio del controller 210<br />
278 3HAC 18236-7 Revisione: C