TABULA CLINICA - Cartella clinica su Tablet PC in corsia - Forum PA
TABULA CLINICA - Cartella clinica su Tablet PC in corsia - Forum PA
TABULA CLINICA - Cartella clinica su Tablet PC in corsia - Forum PA
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Sicurezza delle cure:<br />
ICT per la prevenzione dell’errore cl<strong>in</strong>ico<br />
La cartella <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong> <strong>in</strong>formatizzata “mobile”,<br />
direttamente al letto del paziente<br />
<strong>PA</strong> <strong>Forum</strong> 24 maggio 2007<br />
Romeo Quartiero<br />
Romeo.quartiero@dsgroup.it<br />
Presidente
Agenda<br />
• Cl<strong>in</strong>ical Risk Management<br />
• La cartella <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong> <strong>in</strong>formatizzata mobile, al letto<br />
del paziente: Mobile Medical Record (MMR)<br />
• Mobile po<strong>in</strong>t of care<br />
• Esempio di soluzione MMR: Tabula Cl<strong>in</strong>ica
<strong>CLINICA</strong>L RISK MANAGEMENT<br />
MINISTERO DELLA SALUTE<br />
• Primo rapporto <strong>su</strong>gli errori <strong>in</strong> Ospedale: Risk Management <strong>in</strong> Sanità:<br />
Il Problema degli errori (marzo 2004) Commissione Tecnica del Rischio<br />
Cl<strong>in</strong>ico (DM 5 marzo 2003)<br />
• studi <strong>in</strong>ternazionali segnalano che dal 4% al 16,6% dei pazienti<br />
ricoverati riportano eventi avversi (*)<br />
• 50%ca dei casi prevenibili<br />
• 10%ca dei casi mortalità<br />
• spesa USA 37,6 miliardi $<br />
* 1999-2001, Harvard Medical Practice Study (Leape et al), Australia (Wilson et al), To err is human (Kohn et al)
EVENTO AVVERSO DA FARMACO<br />
VOCE DI SPESA MAGGIORE<br />
• Su 8 milioni di pazienti ricoverati, il 4% riporta danni per eventi avversi<br />
da farmaco (*)<br />
TIPOLOGIE DI ERRORE<br />
• Errore di prescrizione<br />
• Errore di trascrizione/<strong>in</strong>terpretazione<br />
• Errore di preparazione<br />
• Errore di distribuzione<br />
• Errore di somm<strong>in</strong>istrazione<br />
CONSEGUENZE<br />
• Lievitazione elevata dei costi legali ed assicurativi<br />
• Aumento dei costi diretti derivanti dal trattamento del danno da errori<br />
nelle cure<br />
* proiezione di casistiche <strong>in</strong>ternazionali applicate alla situazione italiana
COME MIGLIORARE LA PRATICA MEDICA<br />
TERAPIA SICURA PER IL <strong>PA</strong>ZIENTE<br />
• Prescrizioni attraverso un sistema <strong>in</strong>formatizzato (cartella <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong><br />
<strong>in</strong>formatizzata)<br />
• Identificazione paziente e farmaco (codici a barre, RFId)<br />
• Distribuzione automatizzata del farmaco (dose unitaria)<br />
• Partecipazione attiva del farmacista ospedaliero nel processo di<br />
farmacoterapia
La cartella <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong> <strong>in</strong>formatizzata: obiettivi<br />
• Migliorare la qualità del servizio al paziente<br />
• Certezza del processo di cura<br />
• Migliorare la pratica <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong><br />
• Condividere le <strong>in</strong>formazioni e favorire l’<strong>in</strong>terazione<br />
tra professionisti<br />
• Migliorare l’efficienza, per rendere tempestivo ed<br />
efficace l’<strong>in</strong>tervento<br />
• Ottimizzare la spesa farmaceutica<br />
• Evitare l’uso della carta <strong>in</strong> <strong>corsia</strong>
La <strong>Cartella</strong> Cl<strong>in</strong>ica <strong>in</strong>formatizzata attuale<br />
(Electronic Patient Record, Elec. Medical Record, Elec. Health Record, Computerbased Patient Record)<br />
• Sistema software cl<strong>in</strong>ico che consente di<br />
• gestire dati cl<strong>in</strong>ici del paziente, <strong>in</strong>dicatori e parametri<br />
• monitorare le terapie <strong>in</strong> corso con strumenti di alert<strong>in</strong>g<br />
• fornire al medico uno strumento di <strong>su</strong>pporto decisionale cl<strong>in</strong>ico<br />
• <strong>su</strong>pporto alla ricerca <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong>: mettere a disposizione del medico<br />
strumenti di analisi per valutare l’andamento di terapie <strong>su</strong> più pazienti<br />
nel tempo<br />
• Sistema fortemente specializzato<br />
• specifico per reparti<br />
• specifico per attività operative (laboratorio analisi, farmacoterapia,<br />
gestione scheda dimissione ospedaliera, ecc)<br />
• Gestione <strong>in</strong> reparto<br />
• Alimentata a con<strong>su</strong>ntivo, cioè a f<strong>in</strong>e degenza del paziente<br />
• da persone spesso diverse dal medico, fonte dell’<strong>in</strong>formazione<br />
• tramite trascrizione dalla cartella <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong> cartacea<br />
• sistema onl<strong>in</strong>e <strong>su</strong> <strong>PC</strong> di tipo desktop, lontano dal letto del paziente
La cartella <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong> <strong>in</strong>formatizzata <strong>in</strong> mobilità<br />
Scenario<br />
• Medici, <strong>in</strong>fermieri, fisioterapisti, operatori sanitari sono “mobile worker”,<br />
<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo movimento nelle loro attività quotidiane<br />
• La maggior parte delle decisioni vengono prese <strong>in</strong> qualunque momento<br />
e dovunque, <strong>in</strong> particolar modo, al letto o a domicilio del paziente<br />
• Tali decisioni vengono prese se tutte le <strong>in</strong>formazioni cl<strong>in</strong>iche sono a<br />
disposizione (attualmente <strong>in</strong>formazioni <strong>su</strong> un unico documento cartaceo)<br />
Quale soluzione<br />
• Fornire le <strong>in</strong>formazioni che servono quando e dove servono è complesso<br />
• La mobilità è molto più che mettere un sito web o un’applicazione <strong>su</strong> un<br />
<strong>Tablet</strong> <strong>PC</strong> o <strong>su</strong> un PDA<br />
• In uno scenario di mobilità gli operatori devono poter lavorare senza la<br />
preoccupazione di essere collegati o meno al server e se la copertura<br />
radio è attiva<br />
• La soluzione deve essere semplice, <strong>in</strong>tuitiva e ricoprire ogni attività resa<br />
attualmente possibile con la carta
Nuovo concetto di cartella <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong> <strong>in</strong>formatizzata:<br />
Mobile Medical Record (MMR)<br />
• Una soluzione di Mobile Medical Record (MMR) è un<br />
sistema software che si pone come obiettivo pr<strong>in</strong>cipale:<br />
• Consentire a medici, <strong>in</strong>fermieri ed altri operatori sanitari di gestire le<br />
loro attività operative quotidiane <strong>in</strong> mobilità (reparto, letto o<br />
domicilio del paziente) senza dover utilizzare la carta e nel modo<br />
più semplice ed <strong>in</strong>tuitivo possible.<br />
• Una soluzione MMR è un sistema di workflow <strong>in</strong> tempo<br />
reale grazie al quale gli operatori <strong>in</strong> ospedale possono<br />
gestire processi, facilitare le comunicazioni ma soprattutto<br />
abbassare il rischio di eventi avversi<br />
• Una soluzione MMR può essere usata per l’<strong>in</strong>serimento di<br />
dati cl<strong>in</strong>ici <strong>in</strong> mobilità diventando così un frontend <strong>in</strong> tempo<br />
reale per i sistemi di Electronic Patient Record (EPR)<br />
evitando così la doppia scrittura <strong>su</strong> carta e EPR
Mobile Medical Record (MMR)<br />
vs Electronic Medical Record (EMR)
V<strong>in</strong>coli per un sistema Mobile Medical Record di <strong>su</strong>ccesso<br />
• Usabilità del sistema, facilità nell’operare <strong>su</strong> procedure conosciute<br />
• Gestire le <strong>in</strong>formazioni direttamente al letto del paziente e <strong>in</strong><br />
tempo reale<br />
• Dispositivo: non crei <strong>in</strong>gombro né barriere davanti al paziente<br />
• Personalizzazioni del sistema per reparto o esigenza<br />
• Funziona anche <strong>in</strong> assenza di collegamento con l’archivio centrale:<br />
modalità “offl<strong>in</strong>e”<br />
• Sicurezza: marcatura di ogni modifica, autenticazione attraverso<br />
chiavi, profili di accesso con filtro dei dati per ruolo, protezione<br />
dati durante la comunicazione e negli archivi<br />
• Stampa: possibilità di stampare l’<strong>in</strong>tera cartelle <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong> o un<br />
particolare <strong>su</strong>o modulo <strong>in</strong> ogni momento<br />
• Integrazione: il sistema deve <strong>in</strong>tegrarsi con gli altri componenti del<br />
sistema <strong>in</strong>formativo ospedaliero secondo protocolli standard<br />
sanitari
Mobile Po<strong>in</strong>t of Care<br />
• Ecosistema di strumenti sw e hw che consentano<br />
a medici ed <strong>in</strong>fermieri di operare <strong>su</strong>i dati cl<strong>in</strong>ici dei<br />
pazienti, <strong>in</strong> mobilità, <strong>in</strong> reparto, al letto del paziente<br />
o al <strong>su</strong>o domicilio<br />
• Ora possibile grazie a nuove tecnologie:<br />
• Soluzioni di cartella <strong>cl<strong>in</strong>ica</strong> <strong>in</strong>formatizzata specifiche per<br />
la mobilità: Mobile Medical Record<br />
• Dispositivi mobile specifici per la sanità con <strong>in</strong>tegrate<br />
• Identificazione automatizzata di pazienti, operatori, farmaci o<br />
presidi (barcode, RfId, f<strong>in</strong>gerpr<strong>in</strong>t)<br />
• Comunicazioni wireless avanzate
Mobile Cl<strong>in</strong>ical Assistant di INTEL: primo dispositivo<br />
mobile <strong>in</strong>teramente progettato per la Sanità<br />
• <strong>Tablet</strong> <strong>PC</strong> più<br />
leggero e portabile<br />
• Dispositivo robusto<br />
antiurto<br />
• Chassis<br />
dis<strong>in</strong>fettabile<br />
• Scanner barcode<br />
<strong>in</strong>tegrato<br />
• RFiD reader<br />
<strong>in</strong>tegrato<br />
• Fotocamera a 2<br />
Megapixel<br />
• Durata maggiore<br />
con sostituzione<br />
batteria a caldo<br />
• Monitor XGA 10.4”
La chiu<strong>su</strong>ra del cerchio<br />
Corretta identificazione<br />
del paziente<br />
Corretto processo di<br />
somm<strong>in</strong>istrazione<br />
Al momento<br />
giusto, al letto del<br />
paziente<br />
Corretta identificazione<br />
di Farmaco e dosaggio
I punti chiave che fanno di Tabula Cl<strong>in</strong>ica il miglior<br />
prodotto di Mobile Medical Record<br />
• Designed for Mobility<br />
DS Group è il leader italiano nella mobility<br />
Tutte le scelte tecniche <strong>in</strong> Tabula, dall’<strong>in</strong>terfaccia all’architettura,<br />
sono state fatte <strong>in</strong> funzione dell’attività <strong>in</strong> mobility<br />
• Organizational Solution<br />
Tabula Cl<strong>in</strong>ica è una soluzione organizzativa completa rivolta a<br />
tutte le figure professionali co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong> un’organizzazione<br />
sanitaria: medici, <strong>in</strong>fermieri, farmacisti, fisioterapisti, ecc.<br />
La metodologia di “Incremental Deployment ” facilita l’adozione da<br />
un punto di vista organizzativo<br />
• Customization<br />
Ogni reparto è diverso a tal punto che abbiamo r<strong>in</strong>unciato a creare<br />
una applicazione customizabile ma abbiamo adottato un<br />
approccio a “framework” attraverso una tecnologia “patent<br />
pend<strong>in</strong>g”<br />
In questo modo apriamo ai System Integrator che possono giocare<br />
un nuovo ruolo.<br />
Network World<br />
Italia (IDG<br />
Network)<br />
magaz<strong>in</strong>e<br />
awarded Tabula<br />
Cl<strong>in</strong>ica for Villa<br />
Serena di Forlì<br />
as the best ICT<br />
Italian project <strong>in</strong><br />
2004.
Tabula Cl<strong>in</strong>ica®: il sistema completo<br />
Personale Sanitario<br />
Farmacista Osp,<br />
Amm<strong>in</strong>istrazione,<br />
Divisione IT<br />
DISPOSITIVI MOBILE<br />
TOTEM / PERSONAL<br />
COMPUTER<br />
System Integrator<br />
PERSONAL<br />
COMPUTER
Tabula Cl<strong>in</strong>ica 2.0:<br />
Esempi <strong>in</strong>terfaccia<br />
• Pazienti ricoverati
Tabula Cl<strong>in</strong>ica 2.0:<br />
Esempi <strong>in</strong>terfaccia<br />
• Pazienti ricoverati<br />
• Anamnesi
Tabula Cl<strong>in</strong>ica 2.0:<br />
Esempi <strong>in</strong>terfaccia<br />
• Pazienti ricoverati<br />
• Anamnesi<br />
• Diario Cl<strong>in</strong>ico
Tabula Cl<strong>in</strong>ica 2.0:<br />
Esempi <strong>in</strong>terfaccia<br />
• Pazienti ricoverati<br />
• Anamnesi<br />
• Diario Cl<strong>in</strong>ico<br />
• Prescrizione Terapia
Tabula Cl<strong>in</strong>ica 2.0:<br />
Esempi <strong>in</strong>terfaccia<br />
• Pazienti ricoverati<br />
• Anamnesi<br />
• Diario Cl<strong>in</strong>ico<br />
• Prescrizione Terapia<br />
• Parametri Vitali
Tabula Cl<strong>in</strong>ica 2.0: Farmacoterapia <strong>su</strong> Pocket <strong>PC</strong><br />
• Architettura<br />
• Il modulo farmacoterapia <strong>su</strong> Pocket <strong>PC</strong>, componente di Tabula<br />
Cl<strong>in</strong>ica utilizzabile parallelamente al sistema <strong>su</strong> <strong>Tablet</strong> <strong>PC</strong><br />
• Dispositivo: Pocket <strong>PC</strong> con sistema operativo W<strong>in</strong>dows Mobile<br />
dotato di scheda WiFi per la comunicazione dei dati <strong>in</strong> reparto<br />
• Funzionalità lato medico<br />
• Anagrafica Pazienti<br />
• Gestione terapia: vi<strong>su</strong>alizzazione, modifica, <strong>in</strong>terruzione ed<br />
<strong>in</strong>serimento<br />
• Vi<strong>su</strong>alizzazione farmaci somm<strong>in</strong>istrati<br />
• Funzionalità lato <strong>in</strong>fermieristico<br />
• Anagrafica Pazienti<br />
• Carrello dei Farmaci: elenco dei farmaci da somm<strong>in</strong>istrare nel giro<br />
visita corrente<br />
• Somm<strong>in</strong>istrazione dei farmaci: terapia per paziente<br />
• Compatibile con lettore di codici a barre (porta SDIO)<br />
• Riconoscimento paziente da braccialetto con codice a barre<br />
• Associazione farmaci e abb<strong>in</strong>amento codice paziente a codice<br />
farmaco
Tabula Cl<strong>in</strong>ica + Mobile Cl<strong>in</strong>ical Assistant:<br />
la soluzione completa di Mobile Po<strong>in</strong>t of Care
Grazie!<br />
DS Group S.r.l.<br />
Viale Monza, 265 – 20126 Milano<br />
Tel. 02 252004 1<br />
Fax 02 252004 444<br />
www.dsgroup.it