programma preliminare SIPO 2012 - Biomedia online
programma preliminare SIPO 2012 - Biomedia online
programma preliminare SIPO 2012 - Biomedia online
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
V CONGRESSO NAZIONALE
DELLA PEDIATRIA OSPEDALIERA ITALIANA
“La pediatria ospedaliera tra organizzazione e conoscenze”
2 nd Italian Turkish Pediatric Meeting
1 st Italian Arabic Pediatric Meeting
con il patrocinio di
Gruppo Normanno di Nefrourologia
Neonatale e Pediatrica (ONLUS)
Associazione Nazionale Assistenza Bambini
in Ospedale (A.N.A.B.O. - ONLUS)
Turkish National Paediatric Society (T.N.P.S.)
Turkish Neonatal Society
SANREMO ‐ Palafiori
18‐20 ottobre 2012
Preliminare
V CONGRESSO NAZIONALE
DELLA PEDIATRIA OSPEDALIERA ITALIANA
“La pediatria ospedaliera tra organizzazione e conoscenze”
2 nd Italian Turkish Pediatric Meeting
1 st Italian Arabic Pediatric Meeting
SANREMO ‐ Palafiori, 18‐20 ottobre 2012
Presidente del Congresso
Piero Zucchinetti
Presidente SIPO
Francesco Paravati
Presidenti Onorari
Salvatore Vendemmia, Pasquale Di Pietro
Comitato Organizzativo
Riccardo Borea, Amnon Cohen, Maurizio Ivaldi
Carla Navone, Stefano Parmigiani
Comitato di Accoglienza
Francesco Alberti, Carlo Amoretti, Lando Barberio, Federico Freschi
Franco Gorlero, Gianluigi Piatti, Gianna Revello
Comitato Scientifico
Roberto Antonucci, Antonio Carlucci, Carlo Cioffi, Ambrogio Di Paolo
Valerio Flacco, Gianluigi Gargantini, Carmelo Mamì, Antonio Mazza
Mariano Manzionna, Laure Morganti, Francesco Paravati
Giuseppe Parisi, Goffredo Parisi, Salvatore Vendemmia
Gennaro Vetrano, Piero Zucchinetti
SANREMO, 18-20 ottobre 2012 1
Lettera dei Presidenti
Cari Colleghi,
è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al V Congresso Nazionale della
nostra società “La Pediatria Ospedaliera tra organizzazione e conoscenze”, un
evento scientifico che si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo di tipologie
didattiche finalizzate a rendere l’ offerta formativa della SIPO più efficace.
Obiettivo del congresso sarà la ricerca di un momento di confronto e di sintesi tra le
attuali evidenze scientifiche nell'ambito della procedure applicabili alle patologie
pediatriche in ospedale e la qualità e l’appropriatezza delle cure che ne derivano.
Durante il congresso avremo anche l’occasione di aprire le frontiere dell’evento
ospitando due meeting internazionali prestigiosi, il “2 nd Italian Turkish Meeting” ed
il “1 st Italian Arabic Pediatric Meeting” nati da accordi con le società turca ed araba
di area pediatrica, che favoriranno rapporti ed integrazioni e sviluppo di competenze
tra esperti italiani e del bacino del Mediterraneo. Il congresso si svolgerà in Liguria, a
Sanremo. La scelta della sede non è casuale. Città di indiscutibile vocazione turistica
internazionale, Sanremo offre notevoli servizi sia dal punto di vista congressuale che
del soggiorno e sarà sicuramente all’altezza delle aspettative. A tal proposito un
ringraziamento va alle Istituzioni regionali e locali che hanno creduto in questa
iniziativa, alle aziende farmaceutiche ed alle realtà imprenditoriali locali per il
contributo alla realizzazione dell’evento.
Piero Zucchinetti
Presidente del Congresso
Francesco Paravati
Presidente SIPO
2 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
Presidenti, Moderatori, Relatori
Agostiniani Rino
Pistoia
Al Saady Saadi
Saudi Arabia
Ali Dammas
Saudi Arabia
Aliefendioglu Didem
Kirrikale
Antonucci Roberto
Cagliari
Ascone Giovanni Battista
Roma
Baldoni Marco
Milano
Barabino Arrigo
Genova
Basile Vincenzo
Bernabei Elena
Aversa, CE
Bernardini Roberto
Empoli
Bignamini Elisabetta
Torino
Borea Riccardo
Sanremo, IM
Boufersaoul Abdelrahman
Algeria
Burlea Marin
Romania
Calza Simona
Genova
Calzi Patrizia
Monza
Campa Antonio
Napoli
Cardinale Fabio
Bari
Carlucci Antonio
Ascoli Piceno
Castella Vincenzo
Tortona, AL
Cataldi Luigi
Roma
Celesti Renzo
Genova
Cioffi Carlo
Aversa, CE
Claps Giuseppe
Roma
Comune Vincenzo Pio
Napoli
Correra Antonio
Napoli
Corsello Giovanni
Palermo
Cortis Elisabetta
Roma
Costamagna Graziella
Torino
Cotellessa Mario
Genova
Cristaldi Alfio
Roma
Cutrera Renato
Roma
Da Rin Della Mora Roberta
Genova
D'Elpidio Giuliana
Roma
Darendeliler Feyza
Istanbul
Di Paolo Ambrogio
Roma
Di Pietro Pasquale
Genova
Domenici Raffaele
Lucca
Ezgü Fatih Süheyl
Ankara
Ezgü Sevcan Bakkaloğlu
Ankara
Fanos Vassilios
Cagliari
Felici Leonardo
Pesaro
Ferrando Alberto
Genova
Festini Filippo
Firenze
Fiori Laura
Milano
Flacco Valerio
Francavilla Al Mare, CH
Flego Gaddo
Chiavari, GE
Gabrielli Orazio
Ancona
Gancia Giovanni Paolo
Cuneo
Gargantini Gianluigi
Milano
Gerloni Valeria
Milano
Giliberti Paolo
Napoli
Guardione Roberta
Torino
Haddad Joseph
Libano
Hasanoglu Enver
Ankara
Jasonni Vincenzo
Genova
Indrio Flavia
Bari
Isselmou Ould Khalifa
Mauritania
Ivaldi Maurizio Piero
Rapallo, GE
SANREMO, 18-20 ottobre 2012 3
Presidenti, Moderatori, Relatori
Korkmaz Ayse
Ankara
Kutluk Tezer
Ankara
Longhi Riccardo
Milano
Maddalone Marcello
Milano
Mahmoud Rashad
Egitto
Mamì Carmelo
Messina
Manocchi Katia
Ascoli Piceno
Manzionna Mariano
Bari
Mattioli Girolamo
Genova
Mazza Antonio
Trento
Meckarish Abdulrhaman
Saudi Arabia
Messi Gianni
Trieste
Minasi Domenico
Polistena, RC
Mirabelli Adriana
Aversa
Montini Giovanni C.
Bologna
Morganti Laure
Ascoli Piceno
Nassar Carmen
Egitto
Navone Carla
Albenga
Olivieri Filippo
Pisa
Orlando Michele
Imperia
Paravati Francesco
Cosenza
Parisi Giuseppe
Ischia
Parisi Goffredo
Vasto
Parmigiani Stefano
La Spezia
Parola Luciana
Novara
Pavone Martino
Roma
Pecoraro Carmine
Napoli
Perri Domenico
Aversa
Pession Andrea
Bologna
Petralia Paolo
Genova
Piccotti Emanuela
Genova
Pinto Luciano
Napoli
Pisano Denis
Cagliari
Podestà Alberto Fabio
Milano
Profiti Giuseppe
Roma
Ramenghi Luca Antonio
Genova
Roncevic Zelyko
Bosnia Erzegovina
Rossi Giovanni Arturo
Genova
Salerno Viviana
Roma
Santoro Nicola
Bari
Saracco Paola
Torino
Scisciola Rosalba
Torino
Selicorni Angelo
Monza
Soresina Annarosa
Brescia
Stronati Mauro
Pavia
Temporin Gianfranco
Rovigo
Tota Vincenzo
Corato, BA
Ugazio Alberto Giovanni
Roma
Ummarino Massimo
Napoli
Ummarino Massimo
Napoli
Vajro Piero
Salerno
Vendemmia Salvatore
Aversa
Vetrano Gennaro
Napoli
Villani Alberto
Roma
Vitale Antonio
Napoli
Vitiello Raffaella
Napoli
Youssef Sadi
Algeria
Yurdakok Kadriye
Ankara
Yurdakok Murat
Ankara
Zucchinetti Piero
Genova
4 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
Programma Preliminare - GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012
Sala A
14.00-16.00 CORSO
COME MIGLIORARE LA QUALITÀ NELLE CURE PEDIATRICHE OSPEDALIERE
Conduce: Gianfranco Temporin
Discutono: Luciana Parola, Gianluigi Gargantini, Patrizia Calzi
I dati del Network GSAQ sull’asma acuto, la meningite batterica, la gastroenterite, il diabete
e la porpora trombocitopenica idiopatica
16.00-18.00 CORSO
DAI CASI CLINICI AI PERCORSI DI CURA: EMATOLOGIA
Conduce: Massimo Ummarino
Discutono: Andrea Pession, Nicola Santoro, Leonardo Felici
I percorsi diagnostici e terapeutici nelle piastrinopenie, nelle anemie emolitiche e nelle trombosi
Sala B
14.00-16.00 CORSO
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Conduce: Roberto Bernardini
Discutono: Elisabetta Bignamini, Giovanni Arturo Rossi, Martino Pavone
Aspetti clinici e gestione del paziente con insufficienza respiratoria
L’ossigenoterapia e la ventilazione non invasiva
Il trattamento domiciliare
16.00-18.00 CORSO
DAI CASI CLINICI AI PERCORSI DI CURA: REUMATOLOGIA
Conduce: A. Di Paolo
Discutono: E. Cortis, V. Gerloni
Le artriti, la malattia di Kawasaki, altre collagenopatie, etc, tra casi clinici, prove pratiche ed i
farmaci utilizzati in reumatologia pediatrica: indicazioni, effetti collaterali, tipo di monitoraggio
19.00 Cerimonia inaugurale e saluti delle Autorità
19.30 Lettura
20.00 Cocktail di benvenuto
21.00 Concerto
SANREMO, 18-20 ottobre 2012 5
Programma Preliminare - VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012
Sala A
08.45-9.30 UP TO DATE IN GASTROENTEROLOGIA: PATOLOGIA GASTROINTESTINALE SEVERA
Conducono: Vincenzo Tota, Antonio Carlucci
Le MICI:
Le novità terapeutiche
Arrigo Barabino
Quando il chirurgo
Vincenzo Jasonni, Girolamo Mattioli
09.30-10.30 LA PEDIATRIA IN OSPEDALE
Conducono: Alfio Cristaldi, Giuseppe Claps
La mappa delle strutture pediatriche ospedaliere in Italia: i dati 2011
Riccardo Longhi
L’umanizzazione delle cure pediatriche in ospedale: il ruolo delle associazioni dei pazienti
Luciano Pinto
Il PS pediatrico in Italia: modelli organizzativi a confronto
Gianni Messi
10.45-11.30 PROBLEMI CORRENTI IN PEDIATRIA OSPEDALIERA
Conduce: Alberto Giovanni Ugazio
Appropriatezza delle cure pediatriche
Giovanni Battista Ascone
Moderni assetti organizzativi per nuove malattie
Francesco Paravati
11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA
Pediatria Ospedaliera ed Ospedali Pediatrici: attuali criticità e possibili integrazioni
Presiede: Pasquale Di Pietro
Modera: Mario Cotellessa
Partecipano: Paolo Petralia, Giuseppe Profiti, Domenico Minasi, Rino Agostiniani
14.30-15.30 ATTUALITÀ
Conducono: Vincenzo Castella, Valerio Flacco
La vitamina D tra “vecchie e nuove” funzioni
Fabio Cardinale
L’uso del Lactobacillus reuteri nella prevenzione dei disturbi gastroenterologici minori
Flavia Indrio
Immunoglobuline: istruzioni per l’uso
Annarosa Soresina
6 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
Programma Preliminare - VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012
15.30-16.30 IL PUNTO SULLE MALATTIE RARE
Conducono: Carla Navone, Alberto Ferrando
Il percorso diagnostico
Laura Fiori
Le problematiche assistenziali
Angelo Selicorni
La terapia enzimatica oggi
Orazio Gabrielli
16.30-17.30 FOCUS ON
Conduce: Antonio Campa, Alberto Podestà
L’insufficienza renale acuta
Carmine Pecoraro
Eventi cerebro vascolari acuti
Paola Saracco
Ingestione di pila al litio: attuali orientamenti (Ten minutes)
Emanuela Piccotti
17.30-18.30 ASSEMBLEA
Sala B
08.45-9.45 UP TO DATE IN ECOGRAFIA
Conduce: Mariano Manzionna
L'ecografia del polmone: nuove proposte diagnostiche nelle patologie respiratore pediatriche
e neonatali
Vincenzo Basile
Attualità in tema di ecografia nefro-urologica feto-neonatale
Piero Zucchinetti
09.45-13.15 SECOND ITALIAN-TURKISH PEDIATRIC MEETING
Chairmen: Enver Hasanoglu, Salvatore Vendemmia
Discussant: Carmelo Mamì, Antonio Mazza, Piero Vajro
RSV infections and prophylaxis: Turkish Neonatal Society Recommendations
Murat Yurdakok
Medical Humanities in Neonatology
Vassilios Fanos
SANREMO, 18-20 ottobre 2012 7
Programma Preliminare - VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012
Immunization of preterm infants
Kadriye Yurdakok
Neonatal Sepsis: state of art
Gennaro Vetrano
Neonatal sepsis and inflamatory response
Didem Aliefendioglu
Hidden and preventable causes of childhood disability: inborn errors of metabolism
Fetih Süheyl Ezgü
The prenatal life. Is it secure the first home
Luigi Cataldi
Growth hormone treatment in SGA born children
Feyza Darendeliler
The use of the defibrillator in pediatric emergencies
Antonio Vitale
Childhood dialysis in Turkey
Servan Bakkaloğlu Ezgü
The dental treattement of patients in the growth phase
Marcello Maddalone
Liver tumors in children: Hacettepe University experience
Teezer Kutluk
Patent ductus arteriosus: to treat or not to treat
Ayse Korkmaz
The MWP compared with clay seagull
Zelyko Roncevic
15.00-18.00 1 ST ITALIAN ARABIC PEDIATRIC MEETING
Chairmen: Marco Baldoni, Mahmoud Rashad, Piero Zucchinetti
Discussant: Vincenzo Comune, Goffredo Parisi, Domenico Perri
General pediatrics & Nutrition
Mahmoud Rashad
8 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
Programma Preliminare - VENERDÌ 19 OTTOBRE 2012
External genitalia anomalies and malformations in female newborns
Salvatore Vendemmia
Transient tachipnea of newborn: what is new
Carmen Nassar
Congenital cardiopaty in Saudi Arabia: the present and the future
Abdulrhaman Meckarish
Neonatal Jaudice in Italy
Maria Vendemmia
Newborn Jaudice and kernicterus at the era of intensive phototherapy
Youssef Sadi
Chronic hepatitis
Filippo Olivieri
RSV and Palivizumab in Saudi Arabia
Saadi Al Saady
Maior Neonatal Aortic Thrombosis: personal experience
Khalifa Isselmou Ould
Prematurity in developing countries
Joseph Haddad
Diagnosis and management of inhaled foreign bodies in children
Abdelrahman Boufersaoul
Practical aspects of pediatric therapeutic endoscopy
Marin Burlea
Pediatric obesity in Saudi Arabia
Ali Dammas
SANREMO, 18-20 ottobre 2012 9
Programma Preliminare - SABATO 20 OTTOBRE 2012
Sala A
08.30-10.15 NEONATOLOGIA OSPEDALIERA TRA PUNTO NASCITA E TIN: QUALE FUTURO
Conducono: Maurizio Ivaldi, Mauro Stronati
Il recupero della fisiologia nell’assistenza al neonato in ambito ospedaliero
Raffaele Domenici
Attualità dei livelli assistenziali in Neonatologia
Stefano Parmigiani
Nascita, punti nascita, outcome neurologico
Luca Ramenghi
Neuroprotezione in neonatologia: importanza del lavoro in rete
Giovanni Paolo Gancia
10.15-10.45 LETTURA
Presiede: Paolo Giliberti
La Medicina preventiva in Neonatologia
Giovanni Corsello
10.45-12.00 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN PEDIATRIA
Conducono: Antonio Correra, Michele Orlando
Clinical Risk Management e Sicurezza del Paziente
Gaddo Flego
Errori nell’uso dei farmaci in neonatologia/pediatria
Roberto Antonucci
Errori medici ed eventi avversi: il punto di vista del Medico legale
Renzo Celesti
12.00-13.00 MALATTIE EMERGENTI E RIEMERGENTI
Conducono: Carlo Cioffi, Giuseppe Parisi
Le micobatteriosi
Alberto Villani
Le polmoniti complicate
Renato Cutrera
10 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
Programma Preliminare - SABATO 20 OTTOBRE 2012
Sala B
CONGRESSO NAZIONALE SIPO INFERMIERI
L’assistenza a misura di bambino: utopia o realtà
08.30 Apertura
Francesco Paravati
Presidente
Laure Morganti
09.00-9.15 LETTURA MAGISTRALE
Gli infermieri dei bambini: prospettive future per la professione infermieristica in area pediatrica
Filippo Festini
SESSIONE 1
L'INFERMIERE E LA CLINICA
Moderatori: Raffaella Vitiello, Elena Bernabei
Discussant: Adriana Mirabelli
09.15-09.35 Stato dell'arte della professione infermieristica in Italia e analisi della demografia professionale
Graziella Costamagna
09.35-09.55 La terapia intensiva neonatale tra umanità e professonalità.
Roberta Guardione
09.55-10.15 Il punto di vista dei bambini: come ci vedono e cosa si aspettano da noi
Simona Calza
10.15-10.45 Ricerca infermieristica pediatrica: risvolti nella pratica clinica
10.45-11.00 Discussione
Pausa
SANREMO, 18-20 ottobre 2012 11
Programma Preliminare - SABATO 20 OTTOBRE 2012
SESSIONE 2
L'INFERMIERE E IL MANAGEMENT
Moderatori: Rosalba Scisciola, Graziella Costamagna
Discussant: Giuliana D'Elpidio
11.30-11.50 Discharge planning e integrazione territoriale: tra sogno e realtà.
Viviana Salerno
11.50-12.20 Le consulenze infermieristiche pediatriche
Roberta Da Rin Della Mora
12.20-12.40 Nursing Narrativo: BP- EBN -EBM-NBN approccio olistisco e clinical governance utopia o realtà
Katia Manocchi, Laure Morganti
12.40-12.55 Discussione
Commissione Scientifica
Denis Pisano, Elena Bernabei, Roberta Guardione, Viviana Salerno, Laure Morganti,
Adriana Mirabelli
Sala C
08.45 SESSIONE COMUNICAZIONE
Moderatori: Riccardo Borea, Carlo Amoretti
12 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
INFORMAZIONI GENERALI
CONTRIBUTI SCIENTIFICI
É possibile inviare contributi scientifici entro il 17 settembre 2012 utilizzando esclusivamente il form on-line
disponibile al sito www.biomedia.net/congressosipo2012.
I contributi scientifici possono essere presentati come:
POSTER
I poster possono essere esposti per tutta la durata dei lavori. Dimensioni poster: 70 cm (larghezza) x 100 cm
(altezza).
COMUNICAZIONI
Gli abstract pervenuti saranno valutati da un’apposita Commissione che selezionerà le migliori comunicazioni da
presentare in occasione delle sessioni. Il tempo a dispsizione per l’esposizione sarà di 6 minuti + 3 di discussione.
Numero massimo di caratteri: 2300 caratteri - spazi inclusi - no immagini
Gli abstract pervenuti saranno pubblicati nel volume degli Atti del congresso.
L’accettazione e le modalità di presentazione saranno consultabili a partire dal 28 settembre 2012.
VOLUME ATTI
Gli Atti del Congresso sono distribuiti in sede congressuale.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Biomedia srl
Via L. Temolo 4 – 20126 Milano
Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199
e-mail: monica.arosio@biomedia.net
www.biomedia.net/mws/sipo2012
Orario apertura uffici:
dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Referente Biomedia:
Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net
telefono 02/45498282 int. 228
SEDE DEL CONGRESSO
SA Corso Garibaldi snc
18038 Sanremo (IM) Italia)
Tel. (+39) 0184.581600 - Fax (+39) 0184.547.563
Sanremo - Palafiori
SANREMO, 18-20 ottobre 2012 13
INFORMAZIONI GENERALI
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
La gestione della sistemazione alberghiera è curata da:
Biomedia Travel di Biomedia srl
Sig.ra Rosaria Riccio
Via L. Temolo, 4 – 20126 Milano
Tel.: 02/45498282 – Fax: 02/45498199
e-mail: rosaria.riccio@biomedia.net
Diritto di prenotazione € 20,00.
ECM
Il congresso è stato accreditato da SIP Provider n.1172 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua
in Medicina del Ministero della Salute, per le seguenti categorie professionali:
• Medico. Disciplina: Pediatria, Pediatria (Pediatria di libera scelta), Neonatologo, Medicina d’Emergenza, Medicina
Generale (Medici di Famiglia)
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
I crediti saranno visualizzabili sul sito del Congresso non appena disponibili.
Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione, apporre la firma di presenza
e compilare la scheda di valutazione ECM.
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2011-2013
acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati dalla Segreteria a fine Congresso.
BADGE
Tutti i partecipanti saranno forniti di badge nominativo che dovrà essere portato in maniera ben visibile per poter
accedere alle sessioni scientifiche e alle colazioni di lavoro.
AREA ESPOSITIVA
Presso la sede congressuale è previsto uno spazio espositivo riservato alle aziende che hanno contribuito alla
realizzazione della manifestazione.
14 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
INFORMAZIONI GENERALI
QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Entro 31 agosto 2012 Dal 1 settembre 2012
Socio SIPO* € 200,00 + IVA = € 242,00 € 250,00 + IVA = € 302,50
Non Socio € 230,00 + IVA = € 278,30 € 275,00 + IVA = € 332,75
Infermiere Pediatrico € 80,00 + IVA = € 96,80 € 100,00 + IVA = € 121,00
Infermiere € 80,00 + IVA = € 96,80 € 100,00 + IVA = € 121,00
Specializzandi** € 50,00 + IVA = € 60,50 € 60,00 + IVA = € 72,60
* in regola con il pagamento della quota associativa 2012.
** inviare tramite fax la documentazione attestante la posizione dell’iscritto.
LE QUOTE COMPRENDONO
Atti del Congresso
Borsa Congressuale
Partecipazione alle Sessioni Scientifiche
Attestato di partecipazione
Pausa caffè e colazione di lavoro
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
on-line dal sito www.biomedia.net/mws/sipo2012 (modalità veloce e sicura)
Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine di arrivo alla Segreteria.
E’ possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell’inizio dell’evento salvo disponibilità di posti.
Dopo tale termine le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente in sede congressuale presso il banco
“Nuove iscrizioni”.
Gli specializzandi per regolarizzare la loro iscrizione dovranno inviare via fax al numero 02/45498199 il
documento che attesta la posizione di specializzando.
ISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Il Corso prevede un massimo di 20 partecipanti. Le iscrizioni, gratuite, saranno accettate automaticamente secondo
l’ordine di arrivo alla Segreteria
SANREMO, 18-20 ottobre 2012 15
INFORMAZIONI GENERALI
ISCRIZIONI DA PARTE DI ASL
Dopo aver effettuato l'iscrizione online, i partecipanti iscritti dalle Aziende ASL di appartenenza sono pregati di
inviare via fax (02/45498199) la richiesta della ASL, nella quale dovrà essere specificato:
che il richiedente è un proprio dipendente
che si tratta di un'iscrizione esente IVA ai sensi dell'Art. 14, comma 10 legge 537/93
i dati fiscali relativi all'azienda ASL per la fatturazione
Il partecipante deve anticipare la quota, qualora l'ASL non riuscisse ad effettuare il versamento insieme all'iscrizione.
Sarà rilasciata fattura quietanzata intestata all'ASL.
Non saranno accettate iscrizioni prive dei requisiti richiesti. Una volta emesse le fatture non potranno essere
modificate.
ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE
Sul sito del congresso www.biomedia.net/mws/sipo2012 è disponibile una piattaforma dedicata
alle aziende che desiderano iscrivere i proprio ospiti.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
I pagamenti potranno essere effettuati tramite:
Assegno Bancario non trasferibile intestato a Biomedia srl da spedire a Biomedia srl,
Via L. Temolo, 4 - 20126 Milano
Bonifico Bancario intestato a Biomedia srl
IBAN IT 10 X 02008 01619 000004795238
Unicredit Ag. 19 Milano
Indicare nella causale: codice 437/2012
Conto Corrente Postale intestato a Biomedia srl
Via L. Temolo 4, 20126 Milano C/C 22981203
Indicare nella causale: codice 437/2012
Carta di Credito attraverso l'iscrizione in modalità on-line dal sito www.biomedia.net/mws/sipo2012
transazione sicura con circuito BancaSella
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 5 settembre 2012 sarà trattenuto il 20%
della quota d'iscrizione a titolo di spese di segreteria. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre
non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i
termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell'iscritto. I rimborsi verranno
effettuati dopo la conclusione dell'evento
16 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
BIOMEDIA srl
Via L. Temolo 4 - 20126 Milano - Tel. 02 45498282 - Fax 02 45498199
e-mail: congressosipo@biomedia.net - www.biomedia.net/mws/sipo2012