28.12.2014 Views

la famiglia: il lavoro e la festa - Centri di Preparazione al Matrimonio

la famiglia: il lavoro e la festa - Centri di Preparazione al Matrimonio

la famiglia: il lavoro e la festa - Centri di Preparazione al Matrimonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'Umanità, vive temporaneamente e precariamente su questa Terra.<br />

Prendere coscenza <strong>di</strong> questo ineluttab<strong>il</strong>e, oggettivo e drammatico punto <strong>di</strong> partenza vuole <strong>di</strong>re<br />

prendere atto del<strong>la</strong> propria consapevole debolezza antropologica che però trova nel<strong>la</strong> Famiglia, nel<br />

Lavoro e nel<strong>la</strong> Festa, tre leve per dare un senso superiore <strong>al</strong><strong>la</strong> sua precarietà terrena.<br />

Dio ha posto <strong>la</strong> terra nel<strong>la</strong> mani dell'Uomo – Genesi 1,28 – 2,7 – ma saggiamente glie<strong>la</strong> data in<br />

forma provvisoria, temporanemante, ovvero sia fino a quando l'Umanità vive.<br />

E <strong>al</strong>itando <strong>il</strong> suo Spirito <strong>di</strong> Vita Dio gli ha donato l'intelligenza per "dominar<strong>la</strong> e soggiogar<strong>la</strong>", non da<br />

solo, ma in compagnia con una donna, Eva, da cui <strong>di</strong>scenderanno tutte le generazioni.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> primo passaggio per <strong>il</strong> Lavoro e <strong>la</strong> Festa è <strong>la</strong> Famiglia, che però non è oggetto del<strong>la</strong> nostra<br />

riflessione se non per riflesso, o meglio qu<strong>al</strong>e contenitore <strong>di</strong> esigenze e <strong>di</strong> aspettative umane.<br />

Una <strong>di</strong> questa esigenza è che <strong>il</strong> "crescete e moltiplicatevi", che purtroppo senza una rego<strong>la</strong>, ha<br />

portato da una parte nuovi soggetti (figli) da inserire nel processo organizzativo e produttivo umano,<br />

ma anche a moltiplicare in forma esponenzi<strong>al</strong>e le esigenze <strong>di</strong> nutrimento, <strong>di</strong> abbigliamento – vedasi<br />

Genesi 3,21 – <strong>di</strong> locazione e <strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tra ut<strong>il</strong>e necessità atta a far vivere in modo <strong>di</strong>gnitoso secondo<br />

le necessità.<br />

Quando "nasce" <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro La oggettiva considerazione è che <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro, antropologicamente<br />

par<strong>la</strong>ndo, è nato con <strong>il</strong> Peccato e quin<strong>di</strong> non è mai stato un piacere... considerato che, nell'Eden del<strong>la</strong><br />

Genesi, l'Uomo non conosceva <strong>la</strong> mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> vita chiamata "<strong>la</strong>voro" - Genesi 2,4-6 - poichè Dio lo<br />

aveva posto a dominio più assoluto su quanto creato, per cui egli non necessitava <strong>di</strong> "sudare" per<br />

guadagnarsi da vivere, mod<strong>al</strong>ità che come ben sappiamo acquisirà solo dopo <strong>la</strong> cacciata d<strong>al</strong>l'Eden<br />

stesso – Genesi 3,19.<br />

S<strong>al</strong>tando d<strong>al</strong>l'Antico Testamento <strong>al</strong> Nuovo Testamento possiamo notare come i Vangeli siano un<br />

quadro <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori: Giuseppe f<strong>al</strong>egname, Pietro e Andrea pescatori, Matteo esattore delle tasse,<br />

governatori e re e tanti <strong>al</strong>tri uomini <strong>al</strong> <strong>la</strong>voro. Quanti mestieri nei Vangeli E quante immagini del<br />

<strong>la</strong>voro nei Vangeli Tanti uomini e donne vengono incontrati proprio nello svolgere <strong>il</strong> loro <strong>la</strong>voro<br />

or<strong>di</strong>nario, le attività che permettono loro <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> procurarsi <strong>il</strong> necessario per vivere.<br />

I mestieri compaiono <strong>di</strong>verse volte nel Vangelo, spesso nelle parabole, come veicolo <strong>di</strong> un messaggio<br />

per rendere accessib<strong>il</strong>e un linguaggio che rimanda <strong>al</strong>trove. In partico<strong>la</strong>re, frequentemente, Gesù per<br />

annunciare <strong>il</strong> Regno <strong>di</strong> Dio par<strong>la</strong> attraverso le metafore dei mestieri come <strong>la</strong>voro.<br />

E qui non può essere non menzionata <strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> dei <strong>la</strong>voratori nel<strong>la</strong> vigna.<br />

In t<strong>al</strong>e parabo<strong>la</strong> Gesù sta par<strong>la</strong>ndo del Regno <strong>di</strong> Dio rappresentato come una grande vigna in cui c’è<br />

ugu<strong>al</strong>mente spazio per tutti e in cui <strong>la</strong> ricompensa, nell’amore, non si può c<strong>al</strong>co<strong>la</strong>re come se fosse<br />

denaro.<br />

Se riflettiamo un attimo sul<strong>la</strong> risposta del padrone <strong>al</strong>l’operaio che si <strong>la</strong>menta l’ingiustizia apparente<br />

subita nel ricevere un denaro per <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro svolto in una giornata, come per quelli che hanno <strong>la</strong>vorato<br />

solo una ora: "Amico io non ti faccio torto. Non hai forse convenuto con me per un denaro Pren<strong>di</strong> <strong>il</strong><br />

tuo e vattene; ma io voglio dare a quest’ultimo quanto a te” (Mt 20, 13-14), sembra che <strong>il</strong> senso<br />

del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> possa essere questo: non è forse bene che ognuno trovi <strong>la</strong> sua re<strong>al</strong>izzazione nel suo<br />

<strong>la</strong>voro Non è bene che ciascuno venga riconosciuto per <strong>la</strong> sua fatica e per <strong>il</strong> suo impegno, senza<br />

essere pen<strong>al</strong>izzato se <strong>la</strong> vita l’ha portato ad attendere più a lungo prima <strong>di</strong> essere visto, chiamato e<br />

incaricato a <strong>la</strong>vorare nel<strong>la</strong> vigna<br />

In questo passo del Vangelo non mancano parole <strong>di</strong> ide<strong>al</strong>ismo, ma, in un tempo <strong>di</strong> precarietà e <strong>di</strong><br />

impossib<strong>il</strong>ità a trovare sempre e fac<strong>il</strong>mente un <strong>la</strong>voro fanno sperare che, prima o poi, “stando nel<strong>la</strong><br />

piazza”, ognuno trovi <strong>il</strong> suo piccolo e prezioso spazio <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione, responsab<strong>il</strong>izzazione e<br />

ricchezza, non solo e semplicemente economica, anche se onestamente va riconosciuto che oggi <strong>il</strong><br />

Lavoro è sempre più retto da un "do ut des" rego<strong>la</strong>to da contratti collettivi o in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i a seconda<br />

del<strong>la</strong> forza <strong>di</strong> contrattazione (leggasi sindacati, lobby, ecc.).<br />

Il Signore del Vangelo peò non si <strong>la</strong>scia imprigionare nello spazio ristretto del<strong>la</strong> proporzion<strong>al</strong>ità<br />

umana. All'Uomo <strong>la</strong> proporzion<strong>al</strong>ità sembra essere una legge intoccab<strong>il</strong>e, ma questo non v<strong>al</strong>e per<br />

Dio. Se vogliamo sporgerci anche un minimo sul mistero <strong>di</strong> Dio, dobbiamo liberarci nelle nostre<br />

re<strong>la</strong>zioni d<strong>al</strong>lo schema del<strong>la</strong> rigida proporzion<strong>al</strong>ità del "do ut des", poichè Egli ricompensa secondo <strong>al</strong><br />

proporzion<strong>al</strong>ità del<strong>la</strong> gratificazione, del<strong>la</strong> ricompensa che si re<strong>al</strong>izza già nel <strong>la</strong>voro stesso, perché<br />

riempimento <strong>di</strong> un vuoto.<br />

La parabo<strong>la</strong> dei <strong>la</strong>voratori nel<strong>la</strong> vigna è anche invito provocatorio a non limitarsi a computare <strong>il</strong><br />

<strong>la</strong>voro svolto da sé e d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro, insomma a non “tirare a campare”, ma a v<strong>al</strong>orizzare le risorse che<br />

ciascuno <strong>di</strong> noi può impiegare negli spazi in cui è incaricato a col<strong>la</strong>borare ed ad abitare <strong>la</strong> Vita senza<br />

c<strong>al</strong>coli, ma nel<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> re<strong>al</strong>izzazione piena a livello umano, soci<strong>al</strong>e e <strong>la</strong>vorativo.<br />

E <strong>al</strong>lora <strong>la</strong> riflessione che potremmo fare come singolo, come coppia, come <strong>famiglia</strong> è: oggi <strong>il</strong> Lavoro<br />

è uno "strumento per vivere o uno strumento per <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e vivere" mod<strong>al</strong>ità purtroppo ormai oggi<br />

che sempre più pesantemente influisce nel<strong>la</strong> nostra vita.<br />

Qu<strong>al</strong>e rapporto <strong>famiglia</strong>-<strong>la</strong>voro vogliamo impostare per far sì che <strong>la</strong> <strong>famiglia</strong> non venga fagocitata e<br />

spezzata d<strong>al</strong> <strong>la</strong>voro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!