Untitled - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio
Untitled - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio
Untitled - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Premessa<br />
Principi Fondamentali<br />
2<br />
La carta dei servizi si ispira alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.1.1994 e<br />
rimane nel solco delle più recenti riforme della pubblica amministrazione.<br />
Essa non è solo uno degli strumenti per favorire la conoscenza e la trasparenza dell’attività amministrativa,<br />
ma è il documento con cui la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong>chiara pubblicamente gli standard<br />
<strong>di</strong> qualità dei propri servizi, assumendo l’impegno <strong>di</strong> garantirli e migliorarli, nell’ottica <strong>di</strong> instaurare<br />
un rapporto più partecipato e collaborativo tra Amministrazione e Citta<strong>di</strong>ni, basato sulla consapevolezza<br />
<strong>di</strong> reciproci <strong>di</strong>ritti e doveri.<br />
L’adozione della carta dei servizi, nonostante la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> non rientri tra i soggetti<br />
obbligati ad adottarla, testimonia la volontà dell’Ente <strong>di</strong> lavorare su un più complessivo progetto<br />
<strong>di</strong> miglioramento degli standard <strong>di</strong> erogazione dei servizi.<br />
L’efficienza, l’efficacia e la trasparenza dell’azione amministrativa sono state introdotte come principi<br />
fondamentali del nostro or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co amministrativo e gli Enti pubblici sono obbligati<br />
a perseguirli prestando costante attenzione alle necessità del proprio bacino d’utenza.<br />
In tale contesto, la carta dei servizi della camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> si inserisce in un più<br />
ambizioso progetto <strong>di</strong> ricerca della qualità, per il quale si è fatto ricorso anche a specifici strumenti<br />
come quelli previsti dalle norme UNI EN ISO <strong>di</strong> certificazione della qualità.<br />
Il Registro Imprese ha già ottenuto detta certificazione e l’anno successivo l’hanno ottenuta tutte le<br />
unità organizzative dell’area, a più <strong>di</strong>retto contatto con i citta<strong>di</strong>ni, che si occupa dei servizi amministrativi<br />
interni e della regolazione del mercato.<br />
È bene sottolineare che la certificazione non è da intendere come un obbiettivo acquisito, sul quale<br />
non ci sia più da lavorare, ma come l’avvio <strong>di</strong> un percorso intrapreso per consolidare e migliorare i<br />
risultati raggiunti. La <strong>Camera</strong> è, infatti, impegnata a consolidare questa esperienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con<br />
i citta<strong>di</strong>ni, nel tentativo <strong>di</strong> costruire, con l’ausilio <strong>di</strong> esperti, un sistema <strong>di</strong> qualità più aderente alle<br />
aspettative degli utenti e realizzato, secondo quanto previsto dalle norme ISO, attraverso una definizione<br />
dettagliata dei processi che attengono alla prestazione dei servizi, descritti in un manuale<br />
- guida delle procedure con le specifiche istruzioni operative, la cui applicazione viene garantita:<br />
- da verifiche ispettive interne;<br />
- da specifici in<strong>di</strong>catori per la misurazione degli standard qualitativi;<br />
- dalla possibilità per gli utilizzatori esterni <strong>di</strong> produrre reclami e i suggerimenti;<br />
- dalla costante attenzione alla valorizzazione delle competenze interne.<br />
La carta dei servizi è stata pensata partendo dai suddetti principi e tentando <strong>di</strong> conformarsi alle<br />
seguenti linee guida:<br />
• Definire standard <strong>di</strong> qualità ed obiettivi <strong>di</strong> miglioramento;<br />
• Fornire tutte le informazioni necessarie corrette ed aggiornate;<br />
• Portare il servizio il più possibile vicino alle imprese;<br />
• Mirare alla tempestività ed accuratezza nella gestione delle pratiche;<br />
• Prestare ascolto e attenzione alle esigenze del cliente;<br />
• Garantire la tutela rispetto ad eventuali <strong>di</strong>sservizi, prevedendo la possibilità <strong>di</strong> reclamo e permettere<br />
il contributo <strong>di</strong>retto del cliente attraverso i suggerimenti.
Per il conseguimento <strong>di</strong> tali finalità la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, nell’espletamento dei<br />
proce<strong>di</strong>menti e delle attività amministrative, punta al rispetto dei seguenti principi fondamentali:<br />
• eguaglianza ed imparzialità <strong>di</strong> trattamento;<br />
• continuità;<br />
• partecipazione;<br />
• efficienza ed efficacia;<br />
• chiarezza e comprensione nella comunicazione.<br />
Obiettivo della carta dei servizi<br />
3<br />
La carta dei servizi camerali, oltre alla descrizione della struttura dell’Ente, definisce i propri in<strong>di</strong>catori<br />
e standard con rispetto dei tempi previsti, garantendo la qualità del servizio attraverso l’attuazione<br />
dei programmi <strong>di</strong> miglioramento.<br />
La carta vuole essere uno strumento <strong>di</strong> comunicazione che i citta<strong>di</strong>ni, gli operatori e le associazioni<br />
possono utilizzare e consultare.<br />
Sono quin<strong>di</strong> sommariamente descritti i servizi svolti, le modalità <strong>di</strong> erogazione, le se<strong>di</strong>, gli orari e<br />
tutte le informazioni utili e necessarie per un rapporto con gli utenti, improntato alla efficienza ed<br />
efficacia dell’azione amministrativa.<br />
La Carta rimane in stretta correlazione con il sito internet, che, per sua natura, è uno strumento<br />
<strong>di</strong> comunicazione più <strong>di</strong>namico e più facilmente aggiornabile. Ad esso si rinvia, pertanto, per la<br />
descrizione più <strong>di</strong> dettaglio delle procedure, delle modalità <strong>di</strong> accesso ai servizi e dei costi.
Tutela dell’utente dei Servizi<br />
4<br />
Nel caso in cui vengano riscontrati casi <strong>di</strong> non conformità rispetto alle modalità <strong>di</strong> erogazione dei<br />
servizi, oppure tempi <strong>di</strong> evasione dei provve<strong>di</strong>menti amministrativi sensibilmente superiori rispetto<br />
a quanto in<strong>di</strong>cato nella presente carta dei servizi, si segnala la possibilità <strong>di</strong> presentare reclami o<br />
suggerimenti agli uffici camerali, utilizzando il modello reclami, <strong>di</strong>sponibile anche sul sito internet<br />
della camera che potrà essere inoltrato per posta or<strong>di</strong>naria od elettronica, per fax ovvero consegnato<br />
a mano od imbucato nell’apposita casella reclami, presente nei locali a<strong>di</strong>biti a sportello della sede<br />
dell’Ente. L’ufficio destinatario del reclamo darà risposta per iscritto entro 30 giorni dalla data <strong>di</strong><br />
ricezione.<br />
I suggerimenti e le critiche costruttive saranno considerate risorse e costituiranno oggetto <strong>di</strong> riflessione<br />
per la ricerca <strong>di</strong> soluzioni sostenibili ed appropriate.<br />
Il personale, in antisala, al primo piano della sede in<strong>di</strong>rizzerà gli utenti al servizio desiderato e si<br />
rivolgerà loro con <strong>di</strong>sponibilità e competenza.<br />
Il ricevimento del pubblico, per i servizi <strong>di</strong> front office, è assicurato da sportelli con accesso imme<strong>di</strong>ato<br />
e <strong>di</strong>retto dal cortile interno della sede camerale e per alcuni giorni a settimana, anche presso<br />
gli sportelli della sede decentrata <strong>di</strong> Lamezia Terme.<br />
Le informazioni fornite al telefono saranno accompagnate dal nome dell’impiegato e della struttura<br />
<strong>di</strong> appartenenza.<br />
Gli ambienti sono stati pre<strong>di</strong>sposti per essere accoglienti e funzionali.<br />
Sul sito internet sono a <strong>di</strong>sposizione del pubblico i materiali informativi dei servizi prestati con<br />
<strong>di</strong>stribuzione gratuita della modulistica utilizzabile e descrizione dei servizi erogati.
Standard <strong>di</strong> qualità<br />
Le norme finanziarie <strong>di</strong> contenimento della spesa pubblica impe<strong>di</strong>scono all’Ente <strong>di</strong> assumere l’impegno<br />
<strong>di</strong> assicurare una dotazione organica <strong>di</strong> personale coerente con la quantità dei compiti, adempimenti<br />
e procedure assegnati agli uffici e <strong>di</strong> assicurare, quin<strong>di</strong>, la <strong>di</strong>sponibilità del personale in<br />
numero necessario al tempestivo e costante sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> tutte le esigenze dell’utenza.<br />
Molti servizi sono presi<strong>di</strong>ati - allo stato - con una sola unità <strong>di</strong> personale e questo può, evidentemente,<br />
generare ritar<strong>di</strong> ed influire sui tempi <strong>di</strong> erogazione abitualmente impiegati e che sono, in<br />
ogni caso, in<strong>di</strong>cati nella presente carta dei servizi a testimoniare l’impegno dell’Ente a rispettarli.<br />
Allo stesso modo, non è possibile assicurare, nei momenti <strong>di</strong> particolare affollamento, la riduzione<br />
dei tempi <strong>di</strong> attesa allo sportello, con l’incremento del personale a<strong>di</strong>bito; anche in questo caso, resta<br />
l’impegno ad intervenire compatibilmente con le risorse umane <strong>di</strong>sponibili.<br />
Ciò non<strong>di</strong>meno, sempre nell’ottica <strong>di</strong> rendere trasparente il rapporto con gli utenti, il presente documento<br />
definisce le procedure amministrative erogabili in tempi prefissati, aspirando ad un concreto<br />
miglioramento delle stesse e sempre rassicurando gli utenti sulle ragioni <strong>di</strong> eventuali ritar<strong>di</strong>.<br />
Al riguardo l’Ente s’impegna a dare, nel termine <strong>di</strong> 30 giorni, adeguata risposta scritta alle istanze,<br />
richieste e reclami che pervengano per iscritto e che non richiedano l’adozione <strong>di</strong> deliberazioni o<br />
determinazioni <strong>di</strong>rigenziali.<br />
Il personale è, inoltre, a <strong>di</strong>sposizione degli utenti negli orari <strong>di</strong> apertura degli uffici per fornire informazioni<br />
e risposte imme<strong>di</strong>ate, laddove possibile anche telefonicamente.<br />
In caso <strong>di</strong> sciopero del personale, l’Ente si impegna a mantenere funzionanti le strutture necessarie<br />
a garantire i servizi in<strong>di</strong>spensabili.<br />
L’interruzione dei servizi dovuta a manutenzione o sospensione dei collegamenti informatici e/o la<br />
mancata trasmissione dei dati da parte <strong>di</strong> enti e amministrazioni esterne, necessari alle elaborazioni<br />
degli uffici camerali, è comunicata con avvisi affissi all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio e sul sito internet camerale.<br />
5<br />
Nel rispetto delle norme sulla sicurezza ed igiene nei locali aperti al pubblico l’Ente pre<strong>di</strong>spone la<br />
segnaletica per le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> sicurezza, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumo e i servizi con accesso ai <strong>di</strong>sabili.<br />
Nel rispetto delle norme sulla semplificazione e trasparenza dell’attività della Pubblica Amministrazione,<br />
l’Ente adotta ogni misura idonea a rendere chiari e comprensibili i modelli richiesti per<br />
denunce ed iscrizioni, ad agevolare la compilazione della modulistica e il pagamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti ed a<br />
garantire il rispetto dell’or<strong>di</strong>ne cronologico nella trattazione delle pratiche, salve documentate ragioni<br />
d’urgenza <strong>di</strong> cui occorra tener conto, nel caso <strong>di</strong> eventuali motivati ritar<strong>di</strong> negli adempimenti<br />
dell’ufficio.<br />
Vali<strong>di</strong>tà della Carta dei servizi<br />
La presente Carta dei servizi è adottata in via sperimentale ed è suscettibile <strong>di</strong> revisione. Le successive<br />
mo<strong>di</strong>fiche saranno portate a conoscenza degli utenti attraverso gli strumenti informativi dell’Ente.
PRESIDENTE<br />
Paolo Abramo<br />
Organi e struttura organizzativa<br />
GIUNTA<br />
Francesco Maria Lucia (vice presidente), Marcello Gaglioti, Giorgio Gemelli,<br />
Carlo Miglio, Raffaele Mostaccioli, Adriana Papaleo, Sandra Pascali, Mario Tavano<br />
6<br />
CONSIGLIO<br />
Settore Agricoltura:<br />
Settore Artigianato:<br />
Settore <strong>Commercio</strong>:<br />
Settore Cooperazione:<br />
Settore Cre<strong>di</strong>to e Assicurazioni:<br />
Settore Industria:<br />
Settore Servizi alle Imprese:<br />
Settore Trasporti e Spedzioni:<br />
Settore Turismo:<br />
Associazioni dei Consumatori:<br />
Organizzazioni Sindacali:<br />
Francesco Maria Lucia, Sandra Pascali, Alessandro Tallarico<br />
Antonio Mauri, Raffaele Mostaccioli, Rolando Salvatori<br />
Pasquale Capellupo, Fiorino Macchione, Carlo Miglio,<br />
Adriana Papaleo, Pietro Tassone<br />
Giorgio Gemelli<br />
Flavio Alfredo Talarico<br />
Paolo Abramo, Marcello Gaglioti<br />
Dario Lamanna, Mario Tavano<br />
Nicola Mastroianni, Giuseppe Speziali<br />
Raffaele D’Ambra<br />
Giuseppe D’Ippolito<br />
Vincenzo Cantafio<br />
COLLEGIO DEI REVISORI<br />
Mario Antonini (presidente) - Vincenzo Curcio - Alberto Francesco De Simone<br />
SEGRETARIO GENERALE<br />
Maurizio Ferrara<br />
VICE SEGRETARIO GENERALE<br />
Stefania Celestino
Se<strong>di</strong> e orari al pubblico<br />
Sede centrale:<br />
Via Menniti Ippolito, 16 - 88100 <strong>Catanzaro</strong><br />
Centralino 0961 888111 - Telefax 0961 721236<br />
Orario apertura al pubblico:<br />
- mattina dal lunedì al venerdì<br />
dalle 9,00 alle 12,30<br />
- pomeriggio martedì e giovedì<br />
dalle 15,30 alle 17,00<br />
Sede decentrata:<br />
Via Perugini - 88048 Lamezia Terme<br />
Tel. 0968 464601<br />
Orario apertura al pubblico:<br />
- mattina dal lunedì al venerdì<br />
dalle 9,00 alle 12,00<br />
7
Web<br />
Sito web<br />
8
Area servizi amministrativi interni<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Affari Generali e Risorse Umane<br />
Segreteria presidenza<br />
Tel. 0961 888237<br />
Fax 0961 888227<br />
raffaele.arcuri@cz.camcom.it<br />
Segreteria generale<br />
Tel. 0961 888206<br />
Fax 0961 721236<br />
anna.vatrano@cz.camcom.it<br />
9<br />
Gestione provve<strong>di</strong>menti<br />
Tel. 0961 888214<br />
Fax 0961 721236<br />
anna.chirillo@cz.camcom.it<br />
Affari Generali<br />
Tel. 0961 888225<br />
Tel. 0961 888219<br />
anna.chirillo@cz.camcom.it<br />
Nel quadro della struttura organizzativa della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, l’Unità Organizzativa Affari<br />
Generali e risorse umane si occupa in particolare della Segreteria Generale, della Segreteria <strong>di</strong> Presidenza<br />
ed in genere del coor<strong>di</strong>namento dell’attività amministrativa degli Organi <strong>Camera</strong>li preposti<br />
alle funzioni decisionali e programmatico - amministrative dell’Ente.<br />
In tali ambiti si attuano le decisioni della Giunta e del Consiglio <strong>Camera</strong>le e si definiscono gli impulsi<br />
per lo sviluppo dell’economia provinciale.<br />
La stessa unità organizzativa cura la gestione delle risorse umane (concorsi, assunzioni, contratti<br />
<strong>di</strong> lavoro, organizzazione funzionale e organizzativa interna) e la gestione dello stato giuri<strong>di</strong>co del<br />
personale.<br />
Funzioni e attività<br />
- curare i rapporti del Presidente sia con gli uffici interni sia con organismi esterni.<br />
- curare i rapporti del Segretario Generale con gli uffici interni e con organismi esterni.<br />
- provvedere all’istruttoria, stesura, pubblicazione delle delibere <strong>di</strong> Consiglio e <strong>di</strong> Giunta e delle<br />
comunicazioni degli organi camerali, nonché delle determinazioni del Presidente, determinazioni<br />
del Segretario Generale e or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio.<br />
- curare le partecipazioni camerali in società, enti, associazioni, provvedere all’istruttoria per le<br />
nomine, gestire convenzioni e accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma con altri enti.<br />
- svolgere l’istruttoria per la concessione <strong>di</strong> patrocini ad iniziative che rivestono particolare significato<br />
ai fini della promozione <strong>di</strong> un particolare settore economico o dell’economia provinciale in<br />
generale.<br />
- gestire le relazioni con il pubblico.
10<br />
- gestire i rapporti con altri enti ed associazioni <strong>di</strong> categoria.<br />
- fornire informazioni <strong>di</strong> carattere generale sulla struttura organizzativa dell’Ente camerale, sui<br />
servizi e prodotti camerali nonché sugli atti amministrativi, sui responsabili del proce<strong>di</strong>mento e<br />
sulle modalità <strong>di</strong> erogazione dei servizi.<br />
- provvedere all’organizzazione <strong>di</strong> conferenze stampa, incontri e cerimonie istituzionali.<br />
- curare la rivista camerale.<br />
- effettuare la ricezione, sud<strong>di</strong>visione e spe<strong>di</strong>zione della corrispondenza;<br />
- protocollare i documenti in arrivo;<br />
- registrare valori e titoli <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to pervenuti;<br />
- gestire l’archivio camerale (storico ed anagrafico);<br />
- provvedere alla gestione delle procedure per l’assunzione del personale <strong>di</strong>pendente, a tempo indeterminato<br />
o determinato, pieno o parziale, sulla base degli in<strong>di</strong>rizzi contenuti nella programmazione<br />
triennale del fabbisogno <strong>di</strong> personale e nei piani annuali delle assunzioni, pre<strong>di</strong>sponendo e<br />
<strong>di</strong>ffondendo i ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso, esterni ed interni.<br />
- elaborare stu<strong>di</strong>, pre<strong>di</strong>sporre ed applicare gli strumenti contrattuali per la valorizzazione e lo sviluppo<br />
delle risorse umane.<br />
- curare la convocazione delle riunioni <strong>di</strong> contrattazione decentrata e degli altri momenti <strong>di</strong> confronto<br />
con le rappresentanze sindacali, pre<strong>di</strong>sponendo i contratti integrativi decentrati, i verbali <strong>di</strong><br />
concertazione ed ogni altra attività <strong>di</strong> verbalizzazione attinente.<br />
- provvedere alla gestione del personale <strong>di</strong>pendente, applicando i vigenti istituti legislativi e contrattuali,<br />
sotto il profilo giuri<strong>di</strong>co.<br />
- provvedere al coor<strong>di</strong>namento delle attività <strong>di</strong> formazione e sviluppo delle risorse umane, curando<br />
i rapporti amministrativo/gestionali con gli Enti, istituti e società fornitori <strong>di</strong> servizi formativi.
Area servizi amministrativi interni<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Ragioneria, Contabilità/Personale<br />
Utenza: interna e esterna<br />
Ubicazione uffici: 1° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
Bilancio e contabilità<br />
tel. 0961 888231<br />
patrizia.critelli@cz.camcom.it<br />
11<br />
Gestione economica del personale<br />
tel. 0961 888226<br />
rosanna.costantino@cz.camcom.it<br />
L’Unità Organizzativa si occupa in particolare <strong>di</strong> tutte le operazioni che riguardano il bilancio camerale<br />
e la gestione della contabilità finanziaria, economica, patrimoniale e fiscale, pre<strong>di</strong>sponendo<br />
il bilancio <strong>di</strong> previsione ed il conto consuntivo.<br />
La stessa unità organizzativa cura la gestione del trattamento stipen<strong>di</strong>ale e previdenziale dei <strong>di</strong>pendenti<br />
camerali con il controllo dei costi del personale.<br />
Funzioni e attività<br />
- pre<strong>di</strong>sporre e curare la tenuta della contabilità dell’Ente, approntando tutti i documenti contabili<br />
<strong>di</strong> bilancio e provvedendo alla stesura degli atti dei competenti organi camerali;<br />
- gestire tutti i pagamenti, rapportandosi all’istituto cassiere;<br />
- gestire pagamenti del <strong>di</strong>ritto annuale delle imprese morose;<br />
- provvedere agli adempimenti amministrativi, fiscali e tributari dell’Ente e alle relative <strong>di</strong>chiarazioni<br />
perio<strong>di</strong>che;<br />
- svolgere funzioni <strong>di</strong> segreteria del Collegio dei Revisori dei Conti;<br />
- curare ogni adempimento relativo al controllo <strong>di</strong> gestione.<br />
- provvedere alla gestione del trattamento economico del personale <strong>di</strong>pendente, applicando gli istituti<br />
legislativi e contrattuali relativi al trattamento retributivo fondamentale ed accessorio, nonché<br />
al trattamento previdenziale e fiscale.
Area servizi amministrativi interni<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Tributi<br />
Utenza: interna e esterna<br />
Ubicazione uffici: 1° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
12<br />
Tel. 0961 888279<br />
Tel. 0961 888233<br />
rugiada.monizza@cz.camcom.it<br />
L’Unità Organizzativa si occupa in particolare della riscossione del <strong>di</strong>ritto annuale, gestendo le attività<br />
<strong>di</strong> incasso e <strong>di</strong> recupero dei tributi non pagati, anche attraverso l’attività sanzionatoria.<br />
Funzioni ed attività<br />
- Fornire informazioni sull’ammontare del <strong>di</strong>ritto annuale dovuto e sulle modalità <strong>di</strong> pagamento<br />
dello stesso.<br />
- Curare il recupero dei <strong>di</strong>ritti dovuti ma non versati con la formazione dei ruoli esattoriali.<br />
- Curare sgravi, <strong>di</strong>scarichi e rimborsi.<br />
PRODOTTO TEMPI PREVISTI DALLA NORMATIVA STANDARD CAMERALI<br />
Pareri ai cre<strong>di</strong>tori 30 giorni 15 giorni<br />
Rimborsi 30 giorni cadenza mensile<br />
Sgravi e <strong>di</strong>scarichi 30 giorni 20 giorni
Area servizi amministrativi interni<br />
Utenza: interna e esterna<br />
Ubicazione uffici: 2° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Provve<strong>di</strong>torato<br />
Tel./Fax 0961 888239<br />
e-mail alfonso.mazzei@ cz.camcom.it<br />
L’Unità Organizzativa si occupa prevalentemente della manutenzione dei beni mobili ed immobili<br />
dell’ente, seguendo le procedure <strong>di</strong> gara ed in genere <strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong> beni, sevizi e forniture. Tiene<br />
l’inventario ed i servizi <strong>di</strong> cassa.<br />
13<br />
Funzioni ed attività<br />
- curare l’acquisto delle forniture dei beni e dei servizi necessari al funzionamento degli uffici ed<br />
ogni adempimento riguardante la stipulazione e l’esecuzione dei relativi contratti;<br />
- curare ogni adempimento relativo alle gare per la scelta del contraente;<br />
- provvedere all’installazione e manutenzione <strong>di</strong> hardware e software ed alla gestione della rete camerale;<br />
- provvedere alla gestione degli autoveicoli camerali e del servizio stampa camerale;<br />
- gestire pagamenti effettuati attraverso il conto corrente postale (CCP) relativi al versamento dei<br />
<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria ed i pagamenti per i quali è necessario il rilascio <strong>di</strong> fatture<br />
- gestire la cassa interna, custo<strong>di</strong>re gli introiti delle casse della sede camerale curandone il versamento<br />
all’istituto cassiere;<br />
- gestire i beni mobili ed immobili dell’Ente, curandone la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria,<br />
provvedendo al funzionamento degli impianti tecnologici e <strong>di</strong> servizio.
Area servizi amministrativi interni<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Promozione<br />
Utenza: interna e esterna<br />
Ubicazione uffici: 1° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
14<br />
Tel. 0961 888238<br />
giovanna.aiesi@ cz.camcom.it<br />
L’Unità Organizzativa si occupa <strong>di</strong> seguire, in collaborazione con l’azienda speciale della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Commercio</strong> Promo<strong>Catanzaro</strong>, tutti i programmi <strong>di</strong> promozione e assistenza tecnica alle imprese,<br />
approvati dagli organi camerali, la partecipazione a mostre, fiere ed altri avvenimenti <strong>di</strong> marketing<br />
territoriale. Cura i servizi <strong>di</strong> informazione sugli incentivi economici comunitari, nazionali e regionali,<br />
sull’innovazione tecnologica, l’autoimpren<strong>di</strong>torialità, l’impren<strong>di</strong>toria femminile.<br />
Funzioni ed attività<br />
- organizzare eventi, partecipazioni a mostre e fiere;<br />
- organizzare il premio camerale per la fedeltà al lavoro ed al progresso economico;<br />
- curare la gestione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione impren<strong>di</strong>toriale;<br />
- gestire uno sportello <strong>di</strong> prima informazione economica per le imprese;<br />
- gestire la banca dati degli operatori con l’estero e lo Sportello per l’Internazionalizzazione,<br />
attraverso i Servizi Globus e Sprint: informazioni, anche via web, sulle assicurazioni al cre<strong>di</strong>to<br />
(SACE), finanziamenti agli investimenti esteri (SIMEST e FINEST), su eventi internazionali,<br />
fiere, ricerche partners, gare d’appalto (www.globus.camcom.it;www.simest.it; www.finest.it;<br />
www.sace.it);<br />
- gestire progetti specifici <strong>di</strong> promozione delle imprese e del territorio;<br />
- curare le relazioni e sinergie con Regione, enti locali e organismi <strong>di</strong> sistema (Unioncamere<br />
regionale, Centro Estero).
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Statistica, Stu<strong>di</strong>, Ufficio Prezzi e tariffe<br />
Utenza: esterna<br />
Ubicazione uffici: 2° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
Tel. 0961 888269<br />
maria.oieni@ cz.camcom.it<br />
15<br />
L’Unità Organizzativa si occupa prevalentemente dell’elaborazione e raccolta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’economia<br />
provinciale, della raccolta <strong>di</strong> statistiche e del rilevamento <strong>di</strong> prezzi. L’ufficio prezzi e tariffe raccoglie<br />
anche le segnalazioni dei prezzi così come previsto dalla legge finanziaria 2008.<br />
Funzioni ed attività<br />
- pre<strong>di</strong>sporre elaborazioni, indagini e pubblicazioni sull’andamento dell’economia locale<br />
e dei vari settori;<br />
- assistere operatori economici, istituzioni e studenti per il reperimento <strong>di</strong> materiale circa<br />
tematiche economiche e sociali;<br />
- curare il coor<strong>di</strong>namento e la Segreteria del Tavolo che riceve segnalazioni e verifica<br />
le <strong>di</strong>namiche concernenti le variazioni dei prezzi <strong>di</strong> beni e servizi praticati ai consumatori<br />
finali, per il successivo inoltro al Garante;<br />
- ricevere il deposito <strong>di</strong> listini prezzi e rilasciare visti <strong>di</strong> deposito e <strong>di</strong> conformità<br />
per il mercato nazionale;<br />
- realizzare la relazione congiunturale provinciale, la relazione annuale, il progetto excelsior<br />
sulle previsioni occupazionali<br />
- gestire il servizio biblioteca.<br />
- svolgere attività <strong>di</strong> informazione, rilevazione, elaborazione, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> dati statistici<br />
con l’attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale, per conto <strong>di</strong> ISTAT, delle statistiche ufficiali;<br />
- rilevare prezzi all’ingrosso sul mercato <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>; costo vita, adeguamento canoni<br />
<strong>di</strong> locazione e rivalutazione monetaria;<br />
- rilevare prezzi informativi delle opere e<strong>di</strong>li in provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />
PRODOTTO TEMPI PREVISTI DALLA NORMATIVA STANDARD CAMERALI<br />
Deposito listini prezzi Non previsto 3 giorni<br />
Certificati prezzi e in<strong>di</strong>ci Istat Non previsto 3 giorni
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
DIRIGENTE/CONSERVATORE REGISTRO IMPRESE<br />
Stefania Celestino<br />
avv.stefaniacelestino@cz.camcom.legalmail.it<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Registro delle Imprese - Albi, Ruoli, <strong>Commercio</strong> Estero<br />
16<br />
Utenza: interna ed esterna<br />
Ubicazione: sportelli al pubblico, cortile interno sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
uffici: 2° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
sportelli sede decentrata in via Perugini 88048 LAMEZIA TERME<br />
Tel. 0961 888207<br />
lorenzo.procopio@ cz.camcom.it<br />
sergio.cianflone@ cz.camcom.it<br />
Artigianato e violazioni amministrative<br />
Tel. 0961 888235<br />
L’Unità Organizzativa si occupa della tenuta e della conservazione del Registro delle imprese a norma<br />
del co<strong>di</strong>ce civile, della legge 580/91, del DPR 581/95 e delle successive leggi speciali. Garantisce<br />
con la gestione informatica del Registro, la pubblicità legale <strong>di</strong> atti e fatti riguardanti imprese<br />
in<strong>di</strong>viduali e societarie. Provvede all’aggiornamento del Repertorio Economico ed Amministrativo<br />
- REA.<br />
Si occupa, altresì, della tenuta ed aggiornamento degli Albi, registri e ruoli (Me<strong>di</strong>atori, Agenti e rappresentati,<br />
Periti ed Esperti), della certificazione delle uve e terreni vitati, dell’Albo Imbottigliatori,<br />
delle certificazioni per il commercio estero.<br />
Funzioni ed attività Registro Imprese<br />
- curare la tenuta e la conservazione del Registro delle Imprese, con le necessarie iscrizioni, mo<strong>di</strong>fiche<br />
e cancellazioni, effettuando anche controlli incrociati, sia su istanze <strong>di</strong> parte che d’ufficio,<br />
al fine <strong>di</strong> accertare la veri<strong>di</strong>cità delle informazioni inserite nel Registro Imprese e nel Repertorio<br />
Economico Amministrativo e regolarizzare le posizioni delle singole imprese;<br />
- effettuare accertamenti <strong>di</strong> violazioni amministrative connesse alla tenuta del Registro delle Imprese<br />
- pre<strong>di</strong>sporre le insinuazioni fallimentari e i pareri dei comitati cre<strong>di</strong>tori;<br />
- provvedere alle iscrizioni, mo<strong>di</strong>fiche e cancellazioni nel Registro Imprese delle Imprese Artigiane<br />
su delibera della Commissione Provinciale per l’Artigianato;<br />
- rilasciare vari tipi <strong>di</strong> certificati e visure per le imprese iscritte in tutta Italia;<br />
- attribuire o cancellare la Partita IVA in caso <strong>di</strong> richieste inoltrate in modo telematico;<br />
- rilasciare i <strong>di</strong>spositivi per la firma <strong>di</strong>gitale (CNS – Business Key);<br />
- provvedere alla bollatura dei libri sociali;<br />
- rilasciare copie <strong>di</strong> atti e <strong>di</strong> bilanci depositati su tutto il territorio nazionale;
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
- garantire l’accesso agli atti ed eventuale rilascio <strong>di</strong> copie dei fascicoli del Registro delle Imprese;<br />
- rilasciare elenchi merceologici <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte su supporto cartaceo o floppy.<br />
- re<strong>di</strong>gere e pre<strong>di</strong>spone le convenzioni telemaco/telemacopay che consentono <strong>di</strong> operare telematicamente<br />
con l’ufficio del Registro delle Imprese;<br />
- effettuare verifiche a campione o su richiesta interna dei dati presenti nel Registro delle Imprese<br />
finalizzate al controllo <strong>di</strong> autocertificazioni;<br />
- verificare il possesso dei requisiti necessari a seguito <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione inizio attività per l’esercizio<br />
del commercio all’ingrosso;<br />
- per installazione, manutenzione ed ampliamento <strong>di</strong> impianti;<br />
- per le attività <strong>di</strong> Autoriparazione;<br />
- facchinaggio;<br />
- pulizie, <strong>di</strong>sinfezione, sanificazione, <strong>di</strong>sinfestazione,derattizzazione.<br />
17<br />
Funzioni ed attività Albi, Ruoli, Commerci Estero<br />
- provvedere alla iscrizione, mo<strong>di</strong>fica e cancellazione per i seguenti ruoli:<br />
Ruolo degli Agenti e Rappresentanti <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>;<br />
Ruolo degli Agenti Affari in Me<strong>di</strong>azione;<br />
Ruolo dei Periti ed Esperti;<br />
- Gestire gli esami per l’accertamento dell’idoneità all’esercizio della professione <strong>di</strong> agente d’affari<br />
in me<strong>di</strong>azione.<br />
- Rilasciare le licenze <strong>di</strong> macinazione per i molini in caso <strong>di</strong> nuovi impianti, volture, trasferimenti<br />
o trasformazioni, cessazione.<br />
- Verificare i requisiti a seguito <strong>di</strong> denuncia <strong>di</strong> inizio attività <strong>di</strong> produzione o deposito per il commercio<br />
all’ingrosso della margarina e dei grassi idrogenati alimentari. Verificare le comunicazioni<br />
<strong>di</strong> trasformazioni <strong>di</strong> impianto.<br />
- gestire l’attività <strong>di</strong> rilascio e controllo dei Carnet ATA (documento per la temporanea esportazione<br />
<strong>di</strong> merci nei paesi extra Unione Europea aderenti alla Convenzione ATA) e dei Carnet TIR<br />
(documento per il trasporto internazionale <strong>di</strong> merci su strada in regime TIR).<br />
- rilasciare certificati <strong>di</strong> origine, attestati <strong>di</strong> libera ven<strong>di</strong>ta, numero meccanografico per l’identificazione<br />
degli operatori esteri nazionali e visti su documenti utili alle imprese che commerciano con<br />
l’estero.<br />
- svolgere attività <strong>di</strong> carattere istituzionale legate al settore agricolo: segreteria commissione degustazione<br />
vini; tenuta albo vigneti; abbattimento piante olivo per fittezza degli impianti o improduttività.<br />
PRODOTTO TEMPI PREVISTI DALLA NORMATIVA STANDARD CAMERALI<br />
Evasione iscrizioni, 10 giorni 10 giorni<br />
mo<strong>di</strong>fiche, cancellazioni<br />
su supporto cartaceo.<br />
Evasione iscrizioni, mo<strong>di</strong>fiche, 5 giorni 5 giorni<br />
cancellazioni su supporto<br />
informatico/telematico<br />
Iscrizioni, mo<strong>di</strong>fiche e cancellazioni<br />
(tempo impiegabile da<br />
60 giorni<br />
10 giorni da ricezione
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
PRODOTTO TEMPI PREVISTI DALLA NORMATIVA STANDARD CAMERALI<br />
Albo Artigiani CPA-organo esterno a <strong>Camera</strong>) delibere CPA<br />
Certificati e visure allo sportello Non previsto A vista<br />
Notifica sanzioni amministrative 90 giorni dalla chiusura 60 gg dalla chiusura<br />
dell’accertamento<br />
dell’accertamento<br />
18<br />
Vi<strong>di</strong>mazioni e bollatura registri 30 giorni 10 giorni<br />
Rilascio copie atti e bilanci archivio 30 giorni 2 giorni<br />
Ottico<br />
Rilascio copie atti e bilanci archivio 30 giorni 15 giorni<br />
Cartaceo<br />
Rilascio elenchi 30 giorni 10 giorni<br />
Rilascio partita IVA Non previsto A vista<br />
Insinuazioni fallimentari 30 giorni 30 giorni<br />
Pareri ai cre<strong>di</strong>tori 30 giorni 20 giorni<br />
Rimborsi<br />
cadenza mensile<br />
30 giorni<br />
Verifica requisiti 60 giorni 20 giorni<br />
commercio ingrosso<br />
Verifica requisiti qualifiche tecniche 60 giorni 20 giorni<br />
Ricezione domanda d’iscrizione entro 12 mesi (*) entro 12 mesi<br />
elenco verificatori impianti L. 46/90 (le domande vengono inviate al Ministero entro il 31 marzo <strong>di</strong> ogni anno)<br />
Rilascio pareri non previsto 40 giorni<br />
Ruolo Agenti affari 60 giorni 20 giorni<br />
In me<strong>di</strong>azione<br />
Ruolo Agenti 60 giorni 20 giorni<br />
<strong>di</strong> commercio<br />
Ruolo periti ed 60 giorni 20 giorni<br />
Esperti<br />
Esami Me<strong>di</strong>atori 180 giorni in relazione al numero <strong>di</strong><br />
domande<br />
Deposito o commercio 60 giorni 20 giorni<br />
margarine e grassi
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
Licenze per molini 60 giorni 45 giorni<br />
Certificati e visti per l’estero Non Previsto 2 giorni<br />
Carnet TIR e attribuzione<br />
numero meccanografico<br />
Rilascio Carnet ATA Non Previsto 4 giorni<br />
Iscrizioni, mo<strong>di</strong>fiche e 30 giorni (*) 60 giorni (**)<br />
cancellazioni Albo<br />
vigneti a D.O.C e rilascio delle<br />
ricevute denunce delle uve<br />
19<br />
Denunce vini I.G.T. (in<strong>di</strong>cazione Non Previsto Da 0 a 30 giorni<br />
geografica tipica)<br />
Prelievi campione vini DOC/DOCG 5 giorni dalla richiesta 5 giorni<br />
presso aziende<br />
Commissione degustazione vini 45 giorni 20 giorni<br />
D.O.C. /D.O.C.G. - rilascio<br />
comunicazione <strong>di</strong> idoneità
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Metrologia, Vigilanza e servizi Ispettivi<br />
20<br />
Utenza: esterna<br />
Ubicazione uffici: 1° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
Tel. 0961 888 332<br />
Tel. 0961 888 258<br />
dominico.cariati@cz.camcom.it<br />
Viale Europa c/Uffici Comalca s.c.a r.l. - Zona industriale (Germaneto)<br />
Tel. 0961 368719<br />
dominico.cariati@cz.camcom.it<br />
L’unità organizzativa si occupa dei servizi <strong>di</strong> metrologia legale e attraverso il centro SIT, Sud Misure,<br />
offre anche servizi <strong>di</strong> metrologia scientifica<br />
Funzioni ed attività<br />
Gestire i servizi <strong>di</strong> controllo metrologico, in particolare con le attività <strong>di</strong>:<br />
- Verificazione prima degli strumenti metrici nuovi o rimessi a nuovo e collaudo <strong>di</strong> posa in opera.<br />
- Verificazione perio<strong>di</strong>ca degli strumenti metrici per accertare il mantenimento nel tempo dell’affidabilità<br />
metrologica. Ha scadenze <strong>di</strong>verse a seconda del tipo <strong>di</strong> strumento.<br />
- Ricevimento istanze <strong>di</strong> autorizzazione per effettuare operazioni <strong>di</strong> montaggio e riparazione cronotachigrafi<br />
da inoltrare al MICA.<br />
- Bollatura dei registri delle operazioni <strong>di</strong> montaggio e riparazione dei cronotachigrafi.<br />
- Sorveglianza e controllo degli strumenti <strong>di</strong> peso e misura, <strong>di</strong>sciplinati dalla metrologia legale, dei<br />
prodotti preconfezionati e preimballati. Tale controllo si esercita su chi produce, importa o ripara<br />
strumenti <strong>di</strong> misura, nonché sui soggetti che utilizzano tali strumenti nei rapporti commerciali con<br />
i terzi.<br />
- Verifica convertitori <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> gas: apparecchiature utilizzate in transazioni commerciali tra<br />
imprese fornitrici e utilizzatrici <strong>di</strong> metano.<br />
- Gestione registro assegnatari dei marchi <strong>di</strong> identificazione dei metalli preziosi: Attività amministrativa<br />
per la concessione del marchio, custo<strong>di</strong>a delle relative matrici, espletamento della vigilanza<br />
sulla materia, effettuazione del saggio sui prodotti, tramite laboratori autorizzati.<br />
- Banca dati Anagrafica dei soggetti, gestione della banca dati contenente l’elenco anagrafico dei<br />
soggetti utenti o fabbricanti gli strumenti, con lo stato aggiornato delle verifiche effettuate.<br />
- Effettuare accertamenti <strong>di</strong> violazioni amministrative connesse alla violazioni in materia <strong>di</strong> metrologia<br />
legale.<br />
- Gestire il centro Sud Misure della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> accre<strong>di</strong>tato dal Servizio <strong>di</strong><br />
Taratura in Italia (SIT). Il Centro si pone come riferimento sul territorio per garantire, attraverso<br />
una catena ininterrotta <strong>di</strong> confronti, la riferibilità delle misure <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> corpi fisici e bilance<br />
elettroniche da 1mg a 30 kg ai campioni nazionali ed internazionali, entro i limiti operativi definiti<br />
dalla tabella <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento del SIT. Il servizio è <strong>di</strong>retto a tutti coloro che, per motivi scientifi-
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
ci, industriali, commerciali o per motivi cogenti derivanti da <strong>di</strong>sposizioni regolamentate, oppure<br />
rivolti all’assicurazione del proprio Sistema Qualità, devono garantire la riferibilità delle proprie<br />
misure a quelle del sistema internazionale (SI), con particolare riferimento a quei settori nei quali la<br />
conformità della strumentazione utilizzata presuppone un’incertezza prefissata.<br />
SCADENZA<br />
Verifica perio<strong>di</strong>ca<br />
21<br />
masse e misure campione; misure <strong>di</strong> capacità, comprese quelle montate<br />
su autocisterna<br />
strumenti per pesare<br />
complessi <strong>di</strong> misura per carburanti<br />
misuratori <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi da carburanti e dall’acqua<br />
misuratori massicci <strong>di</strong> gas metano per auto trazione<br />
strumenti per la misura <strong>di</strong> lunghezze compresi i misuratori <strong>di</strong> livello<br />
dei serbatoi<br />
ogni 5 anni<br />
ogni 3 anni<br />
ogni 2 anni<br />
ogni 4 anni<br />
ogni 2 anni<br />
ogni 4 anni<br />
PRODOTTO TEMPI PREVISTI DALLA NORMATIVA STANDARD CAMERALI<br />
Richieste <strong>di</strong> collaudo 60 gg 5 gg<br />
propedeutico all’esercizio<br />
dell’attività<br />
definizione istruttoria ed 60 gg 15 gg<br />
esame tecnico per Centri<br />
<strong>di</strong> monitoraggio e riparazione<br />
cronotachigrafi<br />
rilascio concessioni marchio<br />
identificazione metalli preziosi 60 gg 30 gg
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
UNITÀ ORGANIZZATIVA<br />
Conciliazione, Arbitrato,<br />
Tutela del Consumatore, Marchi e Brevetti,<br />
Protesti, Sanzioni amministrative<br />
22<br />
Utenza: esterna<br />
Ubicazione uffici: 2° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
Tel. 0961 888286<br />
Tel. 0961 888271<br />
gisella.polisicchio@cz.camcom.it<br />
gemma.defranco@cz.camcom.it<br />
L’unità organizzativa si occupa della gestione dei servizi <strong>di</strong> arbitrato e conciliazione. Svolge attività<br />
<strong>di</strong> sportello per i consumatori e <strong>di</strong> segreteria per la commissione clausole vessatorie, riceve le domande<br />
e i documenti per il deposito <strong>di</strong> marchi, brevetti ed invenzioni.<br />
Si occupa, altresì, delle manifestazioni a premio, della gestione del Registro Informatico dei Protesti<br />
e dell’emanazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze ingiunzioni per violazioni amministrative <strong>di</strong> competenza della<br />
camera <strong>di</strong> commercio.<br />
Funzioni ed attività<br />
- gestire il servizio <strong>di</strong> arbitrato; la procedura è <strong>di</strong>sciplinata dal Regolamento <strong>di</strong> Arbitrato. Copia del<br />
Regolamento, con le tariffe per l’accesso al servizio, è <strong>di</strong>sponibile presso la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />
e sul sito internet camerale.<br />
- informare sulle modalità <strong>di</strong> accesso alla procedura <strong>di</strong> conciliazione fra imprese e fra imprese e<br />
consumatori. Ricevere le istanze <strong>di</strong> conciliazione e gestire la segreteria delle sedute conciliative con<br />
la redazione dei verbali.<br />
- presiedere alle procedure dei concorsi a premio; la nuova normativa in materia <strong>di</strong> manifestazioni<br />
a premio in<strong>di</strong>vidua, in alternativa al notaio, le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> quali garanti della regolarità<br />
delle procedure <strong>di</strong> assegnazione dei premi nei concorsi a premio promossi dalle imprese per finalità<br />
commerciali ed autorizzati dal Ministero delle Attività Produttive. E’ pertanto previsto l’intervento<br />
del Funzionario camerale responsabile della tutela della fede pubblica e del consumatore nelle varie<br />
fasi concorsuali.<br />
- ricevere le domande e i documenti relativi a brevetti per invenzioni, modelli, marchi per l’inoltro<br />
al Ministero delle Attività Produttive.<br />
- gestire il Registro Informatico dei Protesti; provvedendo sulle istanze <strong>di</strong> cancellazione, per avvenuto<br />
pagamento, per illegittimità o erroneità del protesto, o a seguito <strong>di</strong> riabilitazione concessa dal<br />
Tribunale.<br />
- provvedere all’irrogazione <strong>di</strong> sanzioni amministrative me<strong>di</strong>ante emissione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze ingiunzione<br />
<strong>di</strong> pagamento; ricevere memorie <strong>di</strong>fensive.
Area servizi istituzionali e Regolazione del mercato<br />
PRODOTTO TEMPI PREVISTI DALLA NORMATIVA STANDARD CAMERALI<br />
Rilascio copie Non previsti 10 giorni<br />
Verbali deposito<br />
Domanda brevetto<br />
Rilascio copie Non previsti 5 giorni<br />
Atti brevetti già<br />
Depositati<br />
Evasione istanze <strong>di</strong> cancellazione 20 giorni 20 giorni<br />
da Registro Informatico Protesti<br />
per Avvenuto pagamento<br />
23<br />
Evasione istanze <strong>di</strong> cancellazione 20 giorni 14 giorni<br />
da Registro Informatico Protesti<br />
per riabilitazione<br />
Evasione elenco informatico dei protesti Non previsti 3 giorni<br />
Or<strong>di</strong>nanze-ingiunzione <strong>di</strong> pagamento 5 anni 3 anni<br />
Visure protesti Non previsto A vista<br />
(*) Il tempo previsto dalla normativa non è perentorio.<br />
(**) Il termine è con<strong>di</strong>zionato dalla possibilità <strong>di</strong> chiudere il proce<strong>di</strong>mento con i dati provenienti da enti esterni alla<br />
<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.
Carta dei servizi<br />
Ufficio ambiente<br />
Utenza: interna - esterna<br />
Ubicazione: sportelli al pubblico, cortile interno sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
uffici: 2° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16- 88100 CATANZARO<br />
24<br />
Tel. 0961 888294<br />
Tel. 0961 888217<br />
aldo.semeraro@cz.camcom.it<br />
L’ufficio cura la gestione della sezione regionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Si occupa,<br />
altresì, <strong>di</strong> tariffe idriche, della raccolta dei MUD – Modello Unico <strong>di</strong> Dichiarazione<br />
Funzioni ed attività<br />
- curare la tenuta dell’Albo Gestori Ambientali - Sezione della Calabria assicurando l’istruttoria<br />
delle domande <strong>di</strong> iscrizione, mo<strong>di</strong>fica e cancellazione per l’esame ed i provve<strong>di</strong>menti conseguenti<br />
da parte della Commissione Regionale;<br />
- gestire la conservazione informatica dell’Albo;<br />
- gestire lo sportello informativo, <strong>di</strong> ricezione pratiche e <strong>di</strong> rilascio provve<strong>di</strong>menti e certificati;<br />
- curare la ricezione del Mud - Modello Unico <strong>di</strong> Dichiarazione Ambientale;<br />
- verificare, secondo le <strong>di</strong>sposizioni impartite dal CIPE, le tariffe idriche, determinate dagli enti<br />
gestori sotto la propria responsabilità, svolgendo l’attività <strong>di</strong> controllo sia sulle delibere e determinazioni<br />
adottate sia sui modulari presentati dagli Enti gestori del servizio idrico.<br />
PRODOTTO TEMPI PREVISTI DALLA NORMATIVA STANDARD CAMERALI<br />
iscrizioni, mo<strong>di</strong>fiche, 90 giorni 90 giorni<br />
cancellazioni in procedura<br />
or<strong>di</strong>naria<br />
iscrizioni, mo<strong>di</strong>fiche, 10 giorni 10 giorni<br />
cancellazioni in procedura<br />
semplificata<br />
iscrizioni, mo<strong>di</strong>fiche, 30 giorni 20 giorni<br />
cancellazioni conto proprio<br />
rilascio provve<strong>di</strong>menti 10 giorni dalla delibera 10 giorni<br />
visure MUD non previsto A vista
Utenza: interna<br />
Ubicazione uffici: 2° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
Tel. 0961 888253<br />
avv.ritabevacqua@cz.camcom.legalmail.it<br />
Carta dei servizi<br />
Ufficio Legale<br />
25<br />
L’ufficio svolge, in posizione <strong>di</strong> staff, con propri legali, regolarmente iscritti nella sezione speciale<br />
dell’Albo degli Avvocati, funzioni <strong>di</strong> consulenza giuri<strong>di</strong>co-legale e attività <strong>di</strong> patrocinio legale<br />
dell’ente, in via or<strong>di</strong>naria, nei giu<strong>di</strong>zi proposti avverso or<strong>di</strong>nanze-ingiunzioni o cartelle esattoriali<br />
emesse dalla <strong>Camera</strong> e su specifico mandato della Giunta in tutte le altre vertenze quando si ritenga<br />
<strong>di</strong> affidare a legali interni la tutela giuris<strong>di</strong>zionale dell’Ente.
Carta dei servizi<br />
Ufficio Stampa<br />
Utenza: interna - esterna<br />
Ubicazione uffici: 1° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
26<br />
Tel. 0961 888228<br />
Fax 0961 721236<br />
obiettivocalabria@cz.camcom.it<br />
L’ufficio cura la redazione della rivista mensile Obiettivo Calabria”. Ha il coor<strong>di</strong>namento dei rapporti<br />
con i mezzi <strong>di</strong> informazione locali e l’organizzazione <strong>di</strong> conferenze stampa ed incontri <strong>di</strong><br />
presentazione <strong>di</strong> iniziative istituzionali.
Carta dei servizi<br />
PROMOCATANZARO<br />
Azienda Speciale della camera <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />
Utenza: interna - esterna<br />
Ubicazione uffici: 1° piano della sede camerale<br />
in via M. Ippolito, 16 - 88100 CATANZARO<br />
Tel. 0961 888238<br />
giovanna.aiesi@cz.camcom.it<br />
27<br />
L’azienda cura e gestisce, in collaborazione con l’unità organizzativa <strong>di</strong> Promozione delle attività<br />
economica, iniziative su progetti speciali <strong>di</strong> sviluppo dell’economia locale, internazionalizzazione,<br />
marketing territoriale, formazione alle imprese, partecipazione a mostre, fiere eventi.