Carta Asilo Nido Girotondo - Comune di Lomazzo
Carta Asilo Nido Girotondo - Comune di Lomazzo
Carta Asilo Nido Girotondo - Comune di Lomazzo
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
CARTA DEI SERVIZI<br />
ASILO NIDO GIROTONDO<br />
Valorizzare la cultura dell’infanzia<br />
attraverso la proposta <strong>di</strong> offerte educative<br />
<strong>di</strong>fferenziate, rappresenta una delle priorità<br />
dell’Assessorato ai servizi sociali e istruzione<br />
della Città <strong>di</strong> <strong>Lomazzo</strong>.<br />
La carta dei servizi è un vademecum, uno<br />
strumento attraverso il quale vengono forniti<br />
informazioni sui servizi erogati.<br />
La scelta <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere una carta del servizio<br />
<strong>di</strong> <strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> nasce dall’esigenza <strong>di</strong> far<br />
convergere gli obiettivi <strong>di</strong> chi offre e gestisce<br />
un servizio e chi ne usufruisce o vorrebbe<br />
usufruirne.<br />
Quella che proponiamo per l’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong><br />
<strong>Girotondo</strong> non vuole essere solo un valido<br />
strumento <strong>di</strong> informazione e orientamento, ma un documento <strong>di</strong> garanzia <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> impegno.<br />
Impegno a garantire sempre ai bambini la protezione e le cure necessarie al loro benessere fisico<br />
ed emotivo.<br />
Impegno ad essere sensibili e reattivi ai suoi bisogni, consapevoli che ciò che si riceve da piccoli<br />
pone le basi per la personalità adulta.<br />
Impegno alla partecipazione delle famiglie.<br />
Impegno alla con<strong>di</strong>visione della responsabilità educativa con i genitori.<br />
Non sono <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> principio, ma l’assunzione <strong>di</strong> una concreta responsabilità, nella<br />
convinzione che il servizio <strong>di</strong> <strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> rappresenti un momento formativo fondamentale, nonché<br />
un’esperienza decisiva per la crescita personale e sociale.<br />
L’Assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione<br />
Giovanni Rusconi
I PRINCIPI FONDAMENTALI<br />
DELLA CARTA<br />
In ottemperanza a quanto previsto dalla legge l’Amministrazione comunale e il personale dell’<strong>Asilo</strong><br />
<strong>Nido</strong> garantiscono il rispetto dei principi fondamentali cui devono ispirarsi i servizi pubblici:<br />
- Eguaglianza: il servizio è accessibile a tutti, senza <strong>di</strong>stinzioni<br />
<strong>di</strong> sesso, razza, lingua, religione o opinioni politiche. E’<br />
erogato secondo regole sostanzialmente uguali per tutti, che<br />
tuttavia possono <strong>di</strong>fferenziarsi in funzione delle<br />
caratteristiche delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> utenti per<br />
valorizzarne le peculiarità e per offrire soluzioni adeguate e<br />
flessibili<br />
- Imparzialità: tutti coloro che usufruiscono del servizio sono<br />
trattati con obiettività, giustizia, imparzialità e neutralità<br />
- Libertà e collegialità: la programmazione delle attività<br />
educative viene realizzata, nel rispetto della libertà del<br />
singolo operatore, attraverso momenti collegiali <strong>di</strong> confronto<br />
e <strong>di</strong> formazione<br />
- Continuità: è assicurato un servizio regolare e continuo<br />
secondo il calendario reso noto all’inizio <strong>di</strong> ogni anno<br />
scolastico<br />
- Partecipazione:è garantita e favorita la partecipazione degli<br />
utenti al funzionamento ed al controllo dei servizi. E’<br />
assicurato il <strong>di</strong>ritto ad ottenere informazioni, a dare<br />
suggerimenti e presentare reclami<br />
- Efficienza ed efficacia: il servizio è erogato me<strong>di</strong>ante<br />
l’attivazione <strong>di</strong> percorsi e modalità che garantiscono un<br />
rapporto ottimale tra risorse impiegate, prestazioni erogate e<br />
risultati ottenuti. L’efficacia delle prestazioni, inoltre è<br />
raggiunta attraverso la formazione permanente degli<br />
operatori.<br />
2
AL SERVIZIO DEI BAMBINI DA OLTRE 30 ANNI<br />
L’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> affonda le sue ra<strong>di</strong>ci in una storica istituzione <strong>di</strong> <strong>Lomazzo</strong>:<br />
inaugurato nel 1949 l’<strong>Asilo</strong> “Somaini” era destinato ai figli dei<br />
<strong>di</strong>pendenti dell’omonimo cotonificio; dal 1975, passato in gestione<br />
all’Amministrazione Comunale, è aperto a tutta la citta<strong>di</strong>nanza. Sin<br />
dall’inizio dell’attività, l’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> Comunale si è impegnato a offrire ai<br />
bambini da 3 mesi a 3 anni un servizio rispondente alle esigenze<br />
educative e sociali delle famiglie <strong>di</strong>stinguendosi in ambito provinciale<br />
per innovazione delle meto<strong>di</strong>che applicate e professionalità del<br />
personale educativo.<br />
LE FINALITA’ PERSEGUITE<br />
Le finalità principali del servizio sono:<br />
- offrire ai bambini e alle bambine un luogo <strong>di</strong> formazione , <strong>di</strong><br />
cura e <strong>di</strong> socializzazione per il loro benessere psico-fisico e per<br />
lo sviluppo delle loro potenzialità cognitive , affettive e sociali;<br />
- sostenere le famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative;<br />
facilitare l’accesso delle madri al lavoro e promuovere la<br />
conciliazione delle scelte professionali e familiari dei genitori;<br />
- garantire anche l’inserimento <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong>sabili o in<br />
situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio relazionale e socio culturale;<br />
- promuovere una cultura attenta ai <strong>di</strong>ritti dell’infanzia.<br />
3
COME ACCEDERE AL NIDO<br />
Ricettività<br />
Sono <strong>di</strong>sponibili quarantuno posti sud<strong>di</strong>visi in due gruppi. Il gruppo dei lattanti costituito da se<strong>di</strong>ci<br />
bambini in età da tre a <strong>di</strong>ciotto mesi; il gruppo dei <strong>di</strong>vezzi per venticinque bambini da <strong>di</strong>ciotto mesi a tre anni.<br />
Come iscriversi<br />
La domanda <strong>di</strong> ammissione deve essere presentata all’ufficio servizi sociali del <strong>Comune</strong> dal 1° febbraio<br />
al 31 marzo <strong>di</strong> ogni anno. Deve essere corredata da documenti attestanti la situazione familiare, nonché la<br />
con<strong>di</strong>zione lavorativa dei genitori, come da Regolamento comunale dell’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong>.<br />
Essere ammessi<br />
Le domande <strong>di</strong> nuova ammissione concorrono a formare una nuova graduatoria formulata sulla base<br />
dei criteri fissati dal Regolamento <strong>di</strong> cui sopra, riferiti in particolare alla con<strong>di</strong>zione lavorativa dei genitori, ai<br />
componenti del nucleo familiare e a alla presenza <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>sabili in famiglia.<br />
La graduatoria redatta dall’ufficio servizi sociali in collaborazione con la coor<strong>di</strong>natrice dell’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> entro il<br />
30 aprile ed approvata con apposito atto dal Responsabile del settore, è unica per la sezione lattanti e quella<br />
<strong>di</strong>vezzi e vi si attinge per la copertura dei posti <strong>di</strong>sponibili, nell’or<strong>di</strong>ne, secondo l’età adeguata al posto da<br />
ricoprire.<br />
I bambini già frequentanti hanno posto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e non devono presentare ulteriore domanda <strong>di</strong> iscrizione.<br />
Anche bambini non residenti a <strong>Lomazzo</strong> possono presentare domanda <strong>di</strong> ammissione. Sono inseriti in<br />
graduatoria posteriormente rispetto i residenti secondo i medesimi criteri <strong>di</strong> cui sopra.<br />
I genitori, avvisati dall’ufficio servizi Sociali della <strong>di</strong>sponibilità del posto, devono confermare l’adesione, e<br />
versare a titolo cauzionale l’importo <strong>di</strong> € 150,00.<br />
4
Tale importo viene detratto dalla retta del primo mese <strong>di</strong> frequenza, in caso <strong>di</strong> effettiva frequentazione o<br />
trattenuto dall’Amministrazione Comunale in caso <strong>di</strong> rinuncia.<br />
Quanto costa frequentare<br />
La quota <strong>di</strong> frequenza forfetaria e mensile viene annualmente stabilita dalla Giunta Comunale.<br />
In caso <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> agevolazioni su detta tariffa la quota <strong>di</strong> frequenza viene calcolata in base all’in<strong>di</strong>catore<br />
della situazione economica equivalente (ISEE), secondo parametri stabiliti nel Regolamento Comunale.<br />
La quota <strong>di</strong> frequenza comprende la mensa, il latte in polvere, i pannolini, la biancheria, i bavaglini, e il<br />
materiale <strong>di</strong>dattico.<br />
Come dare le <strong>di</strong>missioni<br />
Per ritirare il figlio dall’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> i genitori devono darne comunicazione all’ufficio Servizi Sociali<br />
almeno quin<strong>di</strong>ci giorni prima.<br />
L’inserimento<br />
Per garantire un sereno inserimento del bambino nel <strong>Nido</strong> è in<strong>di</strong>spensabile la presenza <strong>di</strong> uno dei<br />
genitori per un periodo variabile sulla base delle esigenze del bambino stesso.<br />
Un colloquio in<strong>di</strong>viduale con i genitori precede l’inserimento. Vengono poi formati i gruppi, assegnati<br />
ciascuno ad un’educatrice <strong>di</strong> riferimento.<br />
L’orario nei primi giorni è ridotto e l’allontanamento dei genitori è graduale secondo la risposta del piccolo al<br />
nuovo ambiente.<br />
Al termine dell’inserimento viene effettuato il colloquio in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> verifica con l’educatrice <strong>di</strong> riferimento.<br />
5
L’ORGANIZZAZIONE<br />
La struttura<br />
L’e<strong>di</strong>ficio che ospita l’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> è situato in Viale Somaini, nel parco, dove è presente anche la scuola<br />
materna.<br />
Sono garantite le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> stabilità e la sicurezza degli impianti e degli arre<strong>di</strong> in conformità a<br />
quanto previsto dalle norme vigenti.<br />
La struttura è costituita da più locali, tutti al piano terreno.<br />
Gli spazi interni sono organizzati in saloni ampi per la mensa e il gioco libero o strutturato, sud<strong>di</strong>viso in modo<br />
da offrire vari “angoli” a tema e in salette <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ridotte per lo svolgimento <strong>di</strong> attività specifiche <strong>di</strong><br />
manipolazione, pittura, travasi, gioco euristico e musica.<br />
Sono presenti tre camerette opportunamente attrezzate con lettini per il riposo sia dei piccoli che dei <strong>di</strong>vezzi.<br />
All’esterno la struttura è dotata <strong>di</strong> terrazzo ed ampio giar<strong>di</strong>no attrezzati con arre<strong>di</strong> e giochi vari (sabbionaia,<br />
scivoli, tricicli, ecc.)<br />
Completano la struttura i locali <strong>di</strong> servizio quali la cucina, i bagni dei bambini e del personale, la lavanderia,<br />
l’infermeria.<br />
6
Il personale<br />
Nell’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> operano:<br />
- 1 coor<strong>di</strong>natrice, nominata dal Sindaco e scelta tra il personale addetto all’assistenza;<br />
- 1 educatrice ogni 5 bambini <strong>di</strong> età inferiore ad 1 anno;<br />
- 1 educatrice ogni 8 bambini <strong>di</strong> età superiore ad 1 anno;<br />
- n. 2 ausiliarie addette ai servizi.<br />
- n.1 ausiliaria addetta alla <strong>di</strong>stribuzione pasti e riassetto locali dopo il pranzo.<br />
Il personale addetto all’assistenza opera rispondendo ad obiettivi <strong>di</strong> armonico sviluppo psicofisico, <strong>di</strong><br />
socializzazione del bambino e <strong>di</strong> integrazione dell’azione educativa della famiglia. Ad esso compete altresì le<br />
operazioni <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> pulizia del bambino, la somministrazione del pasto ed il momento del sonno.<br />
La coor<strong>di</strong>natrice sovrintende all’andamento dei servizi in esecuzione degli in<strong>di</strong>rizzi del Comitato <strong>di</strong> gestione.<br />
Il personale addetto ai servizi si occupa <strong>di</strong> pulizie, cura dell’ambiente, lavanderia e riassetto cucina e locali<br />
mensa.<br />
Le educatrici sono qualificate e frequentano costantemente corsi <strong>di</strong> formazione ed aggiornamento.<br />
L’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> <strong>di</strong> <strong>Lomazzo</strong> funge da polo formativo <strong>di</strong> riferimento per la Bassa Comasca, organizzando corsi e<br />
conferenze aperti anche agli educatori degli altri Ni<strong>di</strong> della zona.<br />
Il Comitato <strong>di</strong> gestione<br />
Alla gestione dell’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> partecipa un Comitato <strong>di</strong> gestione che, in qualità <strong>di</strong> organo<br />
consultivo ha compiti propositivi circa la partecipazione delle famiglie all’attività dell’asilo <strong>Nido</strong>, la definizione<br />
dei programmi educativi, i collegamenti con le altre realtà sul territorio, l’in<strong>di</strong>zione delle assemblee dei genitori<br />
e la valutazione <strong>di</strong> particolari domande <strong>di</strong> ammissione alla frequenza.<br />
E’ composto da :<br />
- 3 rappresentanti del Consiglio Comunale;<br />
7
- 3 rappresentanti dell’Assemblea dei genitori;<br />
- 1 rappresentante del personale;<br />
- 1 rappresentante delle organizzazioni sindacali;<br />
- 1 rappresentante per ogni <strong>Comune</strong> convenzionato.<br />
Il ruolo della famiglia<br />
Le famiglie sono chiamate ad una partecipazione attiva nella vita dell’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong>. A questo fine sono<br />
previste iniziative e momenti <strong>di</strong> incontro:<br />
- L’assemblea annuale alla quale sono invitati tutti i genitori<br />
- I colloqui in<strong>di</strong>viduali da effettuarsi prima dell’inizio della frequenza, al termine dell’inserimento e<br />
ogni volta che se ne in<strong>di</strong>vidui l’esigenza, sia su richiesta dei genitori che delle educatrici;<br />
- Incontri <strong>di</strong> formazione tenuti da professionisti esperti in materie educative, psico - pedagogiche,<br />
sanitarie ecc.<br />
- Giornate <strong>di</strong> animazione: chiusura dell’anno con consegna <strong>di</strong>plomi per il passaggio alla scuola<br />
materna;<br />
Controlli e igiene<br />
Il controllo igienico e degli standards relativi al personale e alla struttura è <strong>di</strong> competenza dell’Asl della<br />
provincia <strong>di</strong> Como, che effettua sopralluoghi perio<strong>di</strong>ci e controlli rigorosi.<br />
Sono regolarmente assolti tutti gli adempimenti inerenti la sicurezza e salute dei lavoratori secondo quanto<br />
<strong>di</strong>sposto dal D. Lgs 626/94 e s.m.i.<br />
Alimentazione e <strong>di</strong>eta<br />
I pasti vengono preparati presso la cucina dell’attigua scuola materna da una cuoca <strong>di</strong>pendente<br />
comunale e personale della <strong>di</strong>tta appaltatrice del servizio <strong>di</strong> refezione scolastica, nel pieno rispetto delle<br />
in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>etetiche ed igieniche emanate dall’Asl.<br />
8
La <strong>di</strong>eta è <strong>di</strong>fferenziata secondo fasce <strong>di</strong> età.<br />
Il personale non può somministrare ai bambini me<strong>di</strong>cinali <strong>di</strong> alcun genere fatti salvi i casi definiti dal<br />
Regolamento sanitario vigente.<br />
Le esigenze <strong>di</strong>etetiche particolari devono essere comunicate sin dall’inserimento e se riguardano motivi <strong>di</strong><br />
salute devono essere documentati da certificato me<strong>di</strong>co.<br />
Il vestiario<br />
Ogni bambino deve avere nell’arma<strong>di</strong>etto personale assegnatogli due cambi completi, la spazzola per i<br />
capelli e alcuni sacchetti per riporre gli indumenti sporchi.<br />
Solo i <strong>di</strong>vezzi un bicchiere con spazzolino per i denti e dentifricio.<br />
Gli orari <strong>di</strong> apertura<br />
L’<strong>Asilo</strong> nido è aperto dal lunedì al venerdì ed accoglie i bambini dalle ore 7.30 alle ore 9.30. L’uscita<br />
pomeri<strong>di</strong>ana è prevista dalle ore 15.00 alle ore 18.00.<br />
Il calendario<br />
L’<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> è aperto da settembre a luglio. Sono previsti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> chiusura per Natale e Pasqua<br />
secondo il calendario scolastico.<br />
Il calendario viene consegnato ai genitori all’inizio <strong>di</strong> ogni anno.<br />
9
LA GIORNATA AL NIDO<br />
E’ IL MOMENTO DI……..<br />
La giornata tipo<br />
ORE PICCOLI GRANDI<br />
7.30 Benvenuti<br />
Gioco libero<br />
9.15 Frutta<br />
Buongiorno<br />
Gioco libero<br />
9.30 Cambio e sonno Frutta<br />
9.45 Cambio<br />
10.00 Attività strutturata<br />
10.30 Sveglia e gioco libero<br />
11.00 Pranzo Pranzo<br />
11.30 Attività semistrutturata<br />
11.45 Gioco libero<br />
12.15 Cambio<br />
12.30 Cambio Sonno<br />
12.45 Sonno<br />
14.30 Sveglia e cambio<br />
14.45 Sveglia e cambio<br />
15.00 Merenda<br />
15.15 Merenda<br />
15.30 Attività strutturata Attività semistrutturata<br />
16.30 Gioco libero<br />
16.45 Cambio<br />
17.00 Cambio Gioco libero<br />
18.00 Ciao Ciao<br />
10
Le attività<br />
I bambini sono sud<strong>di</strong>visi in piccoli gruppi da 4 o 6 e sono affidati ad<br />
un’educatrice <strong>di</strong> riferimento che li accompagna dall’inserimento fino<br />
all’uscita per la scuola materna.<br />
Le attività che le educatrici svolgono con i bambini, si basano su una<br />
programmazione annuale e su una pianificazione perio<strong>di</strong>ca e sono<br />
finalizzate allo sviluppo armonico del bambino.<br />
Le principali attività educative sono:<br />
- grafico pittoriche per esprimere fantasia e imparare tecniche espressive<br />
- costruttive <strong>di</strong> manipolazione per aiutare i movimenti fino-motori, capire misure e proporzioni<br />
- cognitive per riconoscere le proprie attività, gli oggetti, le relazioni tra se stessi e gli altri<br />
- <strong>di</strong> imitazione - gioco simbolico per riprodurre, creare ed imparare per imitazione tutte le<br />
operazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana<br />
- sonore e musicali per riconoscere e <strong>di</strong>scriminare suoni, rumori e strumenti musicali<br />
- <strong>di</strong> motricità fine per favorire le abilità manuali e potenziare la capacità <strong>di</strong> concentrazione e la<br />
precisione<br />
- <strong>di</strong> psicomotricità per esercitare abilità motorie e potenziare lo sviluppo muscolare e l’equilibrio<br />
11
Le attività non strutturate:<br />
PER…. COSA DOVE CON<br />
Stare insieme<br />
Gioco, mi muovo<br />
Canto e ballo<br />
Salone e corridoio<br />
Gran<strong>di</strong> giochi<br />
Tricicli, percorsi<br />
Vedere, sentire, capire,<br />
parlare<br />
Racconto, mimo, suono,<br />
denomino<br />
Spazio lettura<br />
Immagini, libri,<br />
giornali, foto….<br />
Imparare a fare, costruire<br />
con le mani<br />
Nascondo e cerco,<br />
riconosco e rior<strong>di</strong>no,<br />
faccio e <strong>di</strong>struggo<br />
Spazio incastri<br />
Puzzle, incastri, bottoni,<br />
chio<strong>di</strong>ni<br />
Capire il corpo, provare<br />
i sensi<br />
Mi muovo e riposo, su e<br />
giù<br />
Spazio morbido<br />
Cuscini, tappeti,<br />
specchi, stoffe<br />
Imitare e capire<br />
Cosa e come<br />
Imito, mi travesto<br />
Provo e invento<br />
Casina<br />
Barattoli, alimenti, abiti<br />
e accessori<br />
Colorare e creare<br />
Straccio, incollo, <strong>di</strong>pingo<br />
e pasticcio<br />
Sala pittura<br />
Fogli, Colori, forbici,<br />
spugne<br />
Stare all’aperto<br />
Respiro e corro, gioco e<br />
passeggio<br />
Terrazza e giar<strong>di</strong>no<br />
Erba e fiori, sabbia e<br />
acqua<br />
Il ritorno a casa<br />
Le educatrici hanno l’obbligo <strong>di</strong> affidare il bambino al momento del congedo soltanto ai genitori (o al genitore<br />
affidatario in caso <strong>di</strong> separazione o <strong>di</strong>vorzio) o a loro incaricati previo accordo con le educatrici.<br />
Nel momento dell’uscita le educatrici danno un breve resoconto sull’andamento della giornata. Per<br />
comunicazioni più approfon<strong>di</strong>te è necessario chiedere un colloquio.<br />
12
FATTORI DI QUALITA’, INDICATORI E STANDARD DI QUALITA’ DEL SERVIZIO<br />
Qualità dell’alimentazione Preparazione Derrate secondo tabelle merceologiche<br />
conformi a norme vigenti.<br />
Approvvigionamento molto frequente.<br />
Preparazione dei pasti con piena<br />
rispondenza alla normativa HACCP<br />
Igiene ambientale<br />
Controllo qualità<br />
Accettazione delle necessità <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>ete personalizzate<br />
Tabelle <strong>di</strong>etetiche in<strong>di</strong>cate<br />
dall’Asl<br />
Programmazione degli<br />
interventi<br />
Prodotti previsti dalla<br />
normativa HACCP<br />
Analisi microbiologiche, chimiche e <strong>di</strong><br />
tamponi, visite ispettive nel pieno rispetto<br />
della normativa vigente<br />
Rispetto <strong>di</strong> tutte le richieste pervenute <strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>eta personalizzata<br />
Osservanza delle tabelle al 100%<br />
Rispetto della programmazione:<br />
- pulizia ambienti 2 volte al<br />
giorno<br />
- pulizia dei bagni 3 volte al<br />
giorno<br />
- pulizia dei vetri 1 volta ogni 15<br />
giorni<br />
- cambio lenzuola 1 volta ogni 7<br />
giorni<br />
- pulizia dei giochi giornaliera a<br />
rotazione<br />
- lavaggio bavaglini dopo ogni<br />
utilizzo<br />
Piena corrispondenza<br />
Igiene personale dei Lavaggio mani Almeno 5 volte al giorno<br />
13
ambini Cambio pannolino Almeno 3 cambi al giorno<br />
Igiene personale operatori Indumenti de<strong>di</strong>cati al <strong>Nido</strong> Cambio abbigliamento inizio turno<br />
Sicurezza ambientale<br />
Fornitura materiali <strong>di</strong><br />
consumo<br />
Efficacia attività educativa<br />
pedagogica<br />
Informazione e<br />
comunicazione con le<br />
famiglie<br />
Calzature de<strong>di</strong>cate al <strong>Nido</strong><br />
Utilizzo guanti monouso<br />
Protezione <strong>di</strong> abrasioni e ferite<br />
Adeguatezza alla normativa<br />
vigente<br />
Esistenza <strong>di</strong> un corredo per ogni<br />
bambino<br />
Elaborazione del progetto<br />
educativo <strong>di</strong>dattico dell’anno e<br />
relativa verifica<br />
Riunioni collettive <strong>di</strong><br />
programmazione e confronto<br />
Formazione e aggiornamento<br />
continuo <strong>di</strong> tutto il personale<br />
Personalizzazione del percorso<br />
inserimento<br />
Rapporto numerico tra<br />
personale e bambini iscritti<br />
Esistenza <strong>di</strong> materiale vario<br />
sempre a <strong>di</strong>sposizione del<br />
bambino<br />
Esistenza della carta dei servizi<br />
Momenti <strong>di</strong> informazione<br />
assembleare<br />
Colloqui <strong>di</strong> confronto con i<br />
genitori in<strong>di</strong>viduale<br />
Cambio calzature inizio turno<br />
Ogni cambio pannolini<br />
Completa copertura<br />
Conformità all’autorizzazione al<br />
funzionamento rilasciata dalla competente<br />
autorità<br />
Il nido fornisce lenzuola, pannolini,<br />
fazzoletti <strong>di</strong> carta, salviette usa e getta<br />
Minimo 7 ore annue<br />
Almeno 33 ore annue<br />
Almeno 16 ore annue<br />
Durata da 15 a 21 giorni<br />
Conforme alla normativa vigente<br />
Sono sempre presenti in ciascuna sezione<br />
giochi morbi<strong>di</strong>, libri, costruzioni<br />
Diffusione alla richiesta <strong>di</strong> informazioni o <strong>di</strong><br />
accesso al servizio<br />
Almeno 4 volte all’anno<br />
Almeno 3 volte all’anno<br />
14
Partecipazione delle<br />
famiglie<br />
Efficacia dell’azione<br />
amministrativa a supporto<br />
del servizio<br />
Serate <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su<br />
tematiche educative<br />
Tempi intercorrenti tra la<br />
richiesta <strong>di</strong> colloquio della<br />
famiglia e l’incontro con<br />
l’educatrice<br />
Partecipazione elettiva al<br />
Comitato <strong>di</strong> gestione<br />
Partecipazione<br />
all’organizzazione <strong>di</strong> feste o<br />
giornate al nido<br />
Arco <strong>di</strong> tempo in cui viene<br />
pubblicata la graduatoria<br />
annuale <strong>di</strong> ammissione al<br />
servizio<br />
Arco <strong>di</strong> tempo in cui viene<br />
garantita la sostituzione degli<br />
operatori assenti<br />
Tempestività delle forniture dei<br />
servizi e dei materiali <strong>di</strong><br />
funzionamento<br />
1 ciclo all’anno<br />
Da 1 a 3 giorni secondo la natura delle<br />
problematiche<br />
Almeno 2 volte all’anno<br />
Almeno 3 serate per evento<br />
Entro 30 giorni dalla scadenza del termine<br />
<strong>di</strong> iscrizione<br />
In giornata<br />
Entro l’inizio dell’anno scolastico<br />
per forniture or<strong>di</strong>narie;<br />
30 giorni dalla richiesta per forniture<br />
straor<strong>di</strong>narie;<br />
Entro 1 giorno per forniture urgenti.<br />
15
Chi siamo<br />
Città <strong>di</strong> <strong>Lomazzo</strong><br />
Assessorato ai Servizi Sociali<br />
<strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong> Comunale “<strong>Girotondo</strong>”<br />
Settore Affari Generali<br />
Per informazioni<br />
Coor<strong>di</strong>natrice <strong>Asilo</strong> <strong>Nido</strong><br />
V.le Somaini 5<br />
0296370271<br />
Assistenti Sociali<br />
Palazzo Municipale<br />
p.zza IV Novembre 4<br />
0296941241/52<br />
Responsabile Affari Generali<br />
Palazzo Municipale<br />
p.zza IV Novembre 4<br />
0296941250<br />
16