31.12.2014 Views

Uscite con i pescatori della cooperativa Ariano - hosted by ...

Uscite con i pescatori della cooperativa Ariano - hosted by ...

Uscite con i pescatori della cooperativa Ariano - hosted by ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Vieni a trovarci a SANTA GIULIA<br />

DI porto tolle<br />

E SCOPRI il cuore del Delta<br />

Il Fiume<br />

La Storia<br />

La Laguna<br />

La Fauna<br />

La Locanda<br />

Il Mare<br />

Le Escursioni


La Storia<br />

Il Delta del Po nell’arco dei millenni ha cambiato più volte la sua forma e il suo assetto idromorfologico; a volte<br />

causa delle <strong>con</strong>tinue rotte ed alluvioni, dovute agli eventi meteorici, altre volute e pilotate dall’uomo. L’impronta<br />

più significativa per la formazione del Delta attuale è stata impressa proprio dall’uomo. Dal 1600 al 1604 i veneziani<br />

realizzano un opera faraonica: “ Il Taglio di Porto Viro” dando origine così al Delta moderno e all’attuale cuspide deltizia.<br />

Fino alla se<strong>con</strong>da metà dell’800 la maggior parte di queste terre erano formate da valli, paludi ed acquitrini.<br />

I primi coloni che insediarono queste “nuove terre” erano dediti alle opere di bonifica, coltivazioni delle risaie, pastorizia,<br />

caccia, pesca e raccolta delle erbe palustri. In queste zone umide e malsane si <strong>con</strong>duceva una vita dura e grama;<br />

la malaria era endemica, si moriva per tubercolosi, tifo e pelagra mietendo vittime specialmente tra i bambini. Le mie<br />

radici, i miei avi appartenevano proprio a quelle genti. Il papà e lo zio, nativi di Goro, <strong>pescatori</strong> da non so quante<br />

generazioni; negli anni 50 si stabilis<strong>con</strong>o a Gorino Sullam – Santa Giulia, ultimo lembo di terra strappato al mare di<br />

rimpetto alla Sacca degli Scardovari. Di notte pescavano le anguille, di giorno traghettavano genti e bestiame da<br />

una sponda all’altra del Po di Gnocca (antico mestiere dei “pasadori”). Da pionieri intraprendono la nuova attività di<br />

operatori turistici,<strong>con</strong> le tipiche “Batane”, portando i primi turisti alla scoperta dell’estremo Delta.<br />

Da allora tante cose sono cambiate ma il Delta non ha perso il suo fascino. Oggi, <strong>con</strong> passione, cerco di portare<br />

avanti la strada da loro intrapresa e di far <strong>con</strong>oscere e svelare tutte quelle cose che non si trovano in nessun libro ma<br />

che si tramandano gelosamente da padre in figlio dovute alla pratica e all’esperienza.


Il Fiume<br />

Il fiume Po, dal Pian del Re, attraversando la Val Padana arriva al mare dopo 652 km, portando <strong>con</strong> se le acque di<br />

141 affluenti. A Santa Maria in Punta il Po Grande incomincia ad aprirsi a ventaglio diramandosi in sette rami “Septem<br />

Maria” (i sette mari citati da Plinio il Vecchio) dando così origine al Delta del Po. Di questi sette rami uno suscita curiosità<br />

ed interesse per il suo nome: Po <strong>della</strong> Donzella o Po di Gnocca. La leggenda narra di una giovane e bella donzella,<br />

che per le sue nobili origini si è vista negare la possibilità di <strong>con</strong>dividere il suo amore <strong>con</strong> un umile pescatore deltino.<br />

Affranta da questo amore impossibile decise di gettarsi nelle acque di questo ramo. Il fiume Po è legato a storie, miti<br />

e leggende: anticamente il suo nome era Eridano dai greci, successivamente Padus dai romani. Si rac<strong>con</strong>ta che in<br />

queste acque siano transitati gli Argonauti, i 52 eroi greci guidati da Giasone, alla ricerca del Vello d’oro.<br />

Nelle golene vivevano le Esperidi (le Ninfe figlie <strong>della</strong> Notte) custodi del giardino dei pomi d’oro.<br />

Nel tratto di fiume che passa vicino Crespino si inabissò la quadriga di fuoco guidata da Fetonte abbattuta da un<br />

fulmine di Zeus adirato. Tutte queste figure mitologiche approdano nel Delta del Po nel periodo greco-etrusco, tra il VI<br />

e il IV secolo a.C., <strong>con</strong> i greci e la loro cultura attraverso le vie dei commerci. Adria, fiorente porto commerciale, era il<br />

crocevia di questi scambi ed ebbe il vanto di dare il suo nome al mare Adriatico.<br />

Il Grande Fiume, arrivato alle porte del Delta, perde tutto il suo impeto e la<br />

sua forza devastante diventando senile. Giunto alla foce il Po si sposa<br />

<strong>con</strong> il mare dando origine ad una linea, una sorta di <strong>con</strong>fine<br />

naturale, dove si mescola l’acqua dolce <strong>con</strong> quella salata.<br />

Navigando lungo questi rami sembra di tornare indietro<br />

negli anni, qua si ferma il tempo e si vivono altri ritmi<br />

rispetto alla vita in città.


La Laguna<br />

Nell’estremo Delta, dove si abbraccia il fiume <strong>con</strong> il mare,prendono forma: lagune, sacche, spiagge, scanni, buse, barene<br />

e bonelli. Queste zone , essendo quasi inaccessibili all’uomo, mantengono quasi intatte le loro peculiarità naturalistiche e<br />

di biodiversità. Unico mezzo per addentrarsi è la barca e un buon senso dell’orientamento. Questo è il mio habitat, visto<br />

che gran parte <strong>della</strong> giornata la trascorro tra questi ambienti sia esercitando il mio mestiere di pescatore che guida<br />

naturalistica. Per chi come me è nato in laguna, col passare del tempo e l’esperienza, ti accorgi che non devi mai dare<br />

nulla per s<strong>con</strong>tato; quest’ambiente ti meraviglia e stupisce <strong>con</strong>tinuamente. La Sacca degli Scardovari è la più grande<br />

laguna del Delta (3200 ha) ed è una sorta di bacino costiero di acqua salmastra e bassi fondali <strong>con</strong> caratteristiche fisiche<br />

e morfologiche idonee per la molluschicoltura e venericoltura, mentre l’itticoltura si esercita per lo più nelle valli da pesca.<br />

La laguna è separata dal mare da cordoni di sabbia litoranei, gli scanni, interrotti da bocche di accesso per il ricircolo<br />

delle acque <strong>con</strong> il cambio delle maree. Queste lingue di sabbia traggono origine dagli accumuli di materiale inerte<br />

trasportato dalle correnti marine in prossimità delle foci dei rami fluviali. La loro morfologia muta <strong>con</strong>tinuamente tanto da<br />

definirsi “l’isola che non c’è”. Qui vivono in simbiosi specie ittiche eurialine come: gò, latterini, l’anguilla, il branzino o spigola,<br />

cefali, passere, sogliole, seppie, gamberetti, schille, masenete e moleche. Le acque <strong>della</strong> laguna ospitano un vasto strato<br />

di zostera, erba marina <strong>con</strong> foglie lunghe e sottili a forma di nastro, oltre ad un alga comune denominata Ulva o lattuga di<br />

mare, che nel periodo estivo prolifera in gran quantità assieme all’alga rossa (agar-agar) e la ruppia. Sugli scanni cres<strong>con</strong>o<br />

le prime piante pioniere, che <strong>con</strong> il loro apparato radicale vanno a compattare le sabbie delle prime dune embrionali.<br />

Tali piante hanno caratteristiche uniche perché ries<strong>con</strong>o a tollerare la sabbia (psammofile) e l’elevato grado di salinità<br />

(alofile) come la ruchetta di mare, lo sparto pungente, la gramigna delle spiagge, la nappola italiana, il <strong>con</strong>volvolo,<br />

l’eringio di mare, il finocchio di litorale, l’enula bacicci, la salsola kali, il limonio di mare<br />

e nel periodo tardo estivo le salicornie tappezzano di un rosso porpora le<br />

barene. Tutto questo coronato dall’avifauna nidificante-estivante,<br />

svernante di passo e stanziale.


La Fauna<br />

Le zone umide e salmastre del Delta del Po, oltre ad essere inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco,<br />

rientrano anche a far parte delle zone umide d’importanza internazionale <strong>con</strong> la Convenzione di Ramsar redatta<br />

nel 1971 e <strong>con</strong> Rete Natura 2000 e rispettive Direttive “Habitat” e “Uccelli” che prevedono l’individuazione, protezione<br />

e salvaguardia delle aree SIC (Siti di Interesse Comunitario) e ZPS (Zone a Protezione Speciale) su tutto il territorio<br />

dell’Unione Europea. Il Delta è un <strong>con</strong>nubio di terra ed acqua, per cui una zona ricca di biodiversità, dove si creano<br />

innumerevoli situazioni ecologiche nelle quali si verificano le <strong>con</strong>dizioni ottimali per varie specie animali e vegetali.<br />

Tutto questo lo possiamo toccare <strong>con</strong> mano navigando dal fiume verso la foce tra golene, barene, bonelli, buse, valli,<br />

velme, lagune, scanni e finalmente il mare. Ogni ambiente ha le proprie caratteristiche e peculiarità dove vivono in<br />

simbiosi svariate specie di fauna ittica, molluschi, crostacei ed invertebrati, ma anche rettili, anfibi e mammiferi. L’avifauna<br />

sicuramente ne fa da padrona: gli uccelli sono sicuramente la componente faunistica di maggior pregio, <strong>con</strong> circa 370<br />

specie, tra nidificanti, estivanti, svernanti e di passaggio essendo il Delta un importante crocevia per le rotte migratorie.


Il Mare<br />

Il mare, le spiagge gli scanni: zone in<strong>con</strong>taminate ed uniche dove la brezza del mare, il rumore delle onde, il fruscio delle<br />

canne e il melodioso canto degli uccelli ne fanno da sovrani. Sterminati cordoni e dune di sabbia che si perdono a vista<br />

d’occhio dove le uniche impronte sono le increspature sulla sabbia lasciate dal vento e le orme degli uccelli che in<br />

colonie passano la notte formando dormitori. Gli scanni, formati da sabbie fini, sono costellati da una miriade di svariate<br />

<strong>con</strong>chiglie che il mare <strong>con</strong>tinuamente deposita sulla battigia. Zone molto fragili dove bisogna scendere in punta di<br />

piedi nel rispetto <strong>della</strong> flora e <strong>della</strong> fauna. In questi siti, scelti prima di noi dall’avifauna migratoria, vengono a riprodursi<br />

specie come: fraticelli, beccacce di mare, fratini, avocette, sterne e gabbiani. Passeggiando lungo il bagnasciuga e<br />

facile trovare tronchi e radici trasportati dal Po fino alla foce <strong>con</strong> le piene; queste sono vere opere d’arte levigate dal<br />

mare. Tuffarsi in quet’ambiente è come perdersi nell’infinito


Le Escursioni<br />

Punto d’in<strong>con</strong>tro presso le località di Gorino Sullam e Santa Giulia <strong>con</strong> imbarco in prossimità di uno dei pochi ponti rimasti<br />

in chiatte galleggianti: che ancora adesso nell’attraversarlo suscita antiche emozioni e ricordi di tempi passati. Si naviga il<br />

ramo del Po di Gnocca trasportati dal corso del fiume verso la foce costeggiando le rispettive rive e golene: zone uniche<br />

per la loro biodiversità e ricche di avifauna, regno per gli amanti di birdwatching e <strong>della</strong> fotografia naturalistica. Arrivati<br />

presso località Bacucco attraversiamo una diga a porte vinciane, costruita per fermare la risalita del cuneo salino, da qua<br />

navigando un canale interno ci tuffiamo nella Sacca degli Scardovari: la più grande laguna del Delta e regno <strong>della</strong> pesca<br />

alle vongole, cozze, ostriche. Con i nostri barchini o “batane” a fondo piatto,costruiti da noi <strong>pescatori</strong> appositamente per<br />

navigare in bassi fondali, entriamo in <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> la vita dei “vongolari” provando <strong>con</strong> loro le varie tecniche di pesca.<br />

Dalla Sacca attraversati gli scanni,lingue di sabbia naturali che dividono la laguna dal mare, arriviamo alle foci del Po di<br />

Gnocca proprio la dove il Po si sposa <strong>con</strong> il mare: dove si mescola l’acqua dolce <strong>con</strong> l’acqua salata dando origine ad<br />

una linea <strong>con</strong>tinua come un <strong>con</strong>fine naturale che corre lungo tutta la foce. Dalla foce ci inoltriamo nel cuore <strong>della</strong> valle.<br />

Il bonello del Bacucco, un dedalo di canali (i paradei), laghetti ed ex posti di cacciagione l’habitat ideale per l’avifauna<br />

<strong>con</strong> specie visibili quasi esclusivamente solo in questi siti. Non passa in se<strong>con</strong>do piano il tipo di vegetazione alofila tipica<br />

di queste zone umide e salmastre: come la salicornia, la ruchetta di mare, i giunchi, lo sparto pungente, l’iris d’acqua, il<br />

mughetto selvatico e l’eringio di mare. Dalla valle ci dirigiamo verso l’isola dei gabbiani e l’isola dell’amore alle foci del Po<br />

di Goro, il ramo attivo più antico situato più a sud, che funge da <strong>con</strong>fine naturale dividendo il Veneto dall’Emilia. Sosta al<br />

faro di Goro, passeggiata lungo la spiaggia e ritorno risalendo il ramo principale.<br />

Info: 3389730072<br />

E-mail: escursionineldelta@yahoo.it<br />

Barini Alberto


La Locanda<br />

Al centro <strong>della</strong> piccola frazione denominata Santa Giulia si trova la Locanda degli antichi sospiri. Il nome trae origine<br />

dalla località, che in tempi remoti pare venisse indicata come Polesinello dei sospiri , forse lontana eco del famosissimo<br />

ponte veneziano oppure, più probabilmente, riferimento <strong>con</strong>creto alle fatiche quotidiane degli abitanti. La locanda è<br />

un piccolo albergo-ristorante, <strong>con</strong> giardino esclusivo, di recente ristrutturazione, gestito dalla signora Fabrizia, che <strong>con</strong><br />

calore e simpatia offre ai propri clienti un’accoglienza spontanea ed un’attenta cura nel servizio. Il ristorante è al piano<br />

terra, in un ampia ed elegante sala, climatizzato, <strong>con</strong> capienza fino a 90 posti, dove si possono apprezzare oltre ai piatti<br />

tipici <strong>della</strong> cucina locale, anche originali proposte rigorosamente a base di pesce. In estate, offre ai propri clienti la<br />

possibilità di pranzare o cenare nel giardino in una cornice suggestiva. Ottima cantina fornita delle migliori etichette di<br />

vini e dolci casalinghi. La Locanda, per le sue caratteristiche si presta molto come sala per meeting, riunioni, battesimi,<br />

cresime, comunioni, matrimoni, compleanni, ecc. La struttura riservata alla zona notte, e’ composta da cinque camere<br />

da letto accoglienti, ognuna <strong>con</strong> i servizi in camera, e <strong>con</strong> ogni genere di <strong>con</strong>fort, frigobar, tv color,aria <strong>con</strong>dizionata.<br />

Ai propri clienti, la locanda, organizza gite in bicicletta oppure escursioni sul delta del Po.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!