01.01.2015 Views

HIV-1 - Regione Campania

HIV-1 - Regione Campania

HIV-1 - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>HIV</strong>: Diagnosi e monitoraggio<br />

dell’infezione<br />

CORSO DI FORMAZIONE AIDS PER DIRIGENTI MEDICI –<br />

X ANNUALITA‘ 2012<br />

Napoli, 21 aprile 2012<br />

G. Portella<br />

A.F. Diagnostica Virologica,<br />

D.AS. Patologia Clinica,<br />

A.O.U. Federico II, Napoli


<strong>HIV</strong><br />

Update: Dicembre 2007


Introduzione della terapia antiretrovirale altamente<br />

attiva (HAART) nel 1996<br />

Aumento della sopravvivenza media


<strong>HIV</strong><br />

• 1981: primi casi osservati,<br />

• 1982: trasmissione<br />

ematica (CDC)<br />

• 1983: <strong>HIV</strong>, identificato<br />

• 1984:Test anti-<strong>HIV</strong><br />

Il primo strumento per il contrasto della<br />

infezione è stato il test per la ricerca degli<br />

Anticorpi anti <strong>HIV</strong><br />

Test imprecisi (falsi positivi e lungo periodo<br />

finestra)


ELISA for <strong>HIV</strong> antibody<br />

Microplate ELISA for <strong>HIV</strong> antibody: coloured wells<br />

indicate reactivity


FLOW CHART DIAGNOSI<br />

SIEROLOGICA<br />

I test (ELISA)<br />

NEGATIVO<br />

POSITIVO<br />

INDETERMINATO<br />

II test (ELISA)<br />

NEGATIVO<br />

WESTERN BLOT<br />

POSITIVO/INDETERMINATO


Western blot per <strong>HIV</strong> ab<br />

• Gli Ab contro le envelope<br />

glicoproteine gp120,<br />

gp160 e gp41 sono i più<br />

importanti per la<br />

conferma della diagnosi<br />

• Anti p24 sono di solito<br />

presenti ma talvolta<br />

possono apparire nelle fasi<br />

più tardive<br />

• Possibili risultati dubbi


Evoluzione della diagnostica sierologica<br />

Prima generazione: individuano le IgG anti anti <strong>HIV</strong><br />

Seconda generazione: individuano IgG e IGM anti <strong>HIV</strong> (riduzione periodo finestra)<br />

Terza generazione: individuano le IgG, le IgM e le IgA anti <strong>HIV</strong> ( ulteriore<br />

riduzione)


Test sierologici di III generazione<br />

50<br />

Anticipo (giorni)<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

20,3 26,4 26,4 31<br />

EIA 3rd gen <strong>HIV</strong> Ag DNA RNA<br />

Strategie di "screening"<br />

La ricerca di anticorpi e Agp24 consente una forte riduzione del periodo<br />

finestra<br />

Busch et al, Transfusion 1995


Test sierologici IV generazione<br />

<strong>HIV</strong> RNA<br />

(plasma)<br />

Anti-<strong>HIV</strong> Ab<br />

NAT<br />

<strong>HIV</strong> p24 Ag<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

12<br />

>30<br />

22<br />

Day post infection<br />

1 st /2 nd Gen Ab<br />

3 rd Gen Ab<br />

17<br />

4 th Gen Ag/Ab<br />

“L’uso test di screening sierologici di IV generazione<br />

è raccomandato per identificare precocemente l’infezione da <strong>HIV</strong>.”<br />

Buttò S et al.. (2010), Ann.Ist.Supr Sanità; Buttò S et al.. (2010), Ann.Ist.Supr Sanità


Test IV generazione /Combo<br />

• Periodo finestra ridotto, di poco<br />

superiore ai test molecolari<br />

• Sviluppati su sistemi diagnostici molto<br />

affidabili, altamente automatizzati e<br />

standardizzati<br />

• Chemioluminescenza – no colorimetria<br />

• La diagnosi accurata e precoce<br />

dell’infezione è il requisito<br />

indispensabile per contenere l’epidemia


Sensibilità in sieroconversione:<br />

comparazione tra test <strong>HIV</strong> Combo<br />

Analisi di 8 pannelli di sieroconversione, corrispondenti a 98 campioni<br />

Tutti i test di IV generazione identificano i campioni positivi entro<br />

20-25 giorni dal contatto,<br />

nessun test mostra delle performance di molto superiori agli altri


Diagnostica Sierologica <strong>HIV</strong><br />

La sfida dei cambiamenti<br />

epidemiologici


Trasmissione<br />

Trasmissione sessuale:<br />

OMO<br />

ETERO<br />

Scambio siringe infette (droga)<br />

Trasmissione Verticale<br />

Trasfusioni


Età mediana alla diagnosi di infezione da <strong>HIV</strong><br />

40<br />

38<br />

36<br />

34<br />

Età<br />

32<br />

30<br />

28<br />

26<br />

24<br />

22<br />

20<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007<br />

Anno di diagnosi


Infezione da <strong>HIV</strong> nella popolazione generale<br />

Casi per 100.000<br />

45,0<br />

40,0<br />

35,0<br />

30,0<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

COA; Notiziario ISS 2010<br />

1998<br />

1997<br />

1996<br />

1995<br />

1994<br />

1993<br />

1992<br />

1991<br />

1990<br />

1989<br />

1988<br />

1987<br />

1986<br />

1985<br />

Anno di Diagnosi<br />

2008<br />

2007<br />

2006<br />

2005<br />

2004<br />

2003<br />

2002<br />

2001<br />

2000<br />

1999<br />

Italia*, 1985-2008 (*Piemonte, Liguria, Friuli Venezia-Giulia, Veneto,<br />

Lazio, Puglia, Bolzano, Emilia Romagna, Trento, Marche, Valle d’Aosta,<br />

Sassari e Catania)


Nuove diagnosi di infezione da <strong>HIV</strong><br />

6,<br />

3<br />

6,5<br />

4,<br />

1<br />

4,<br />

0<br />

6,<br />

3<br />

4,0<br />

8,4<br />

6,7<br />

4,6<br />

3,3<br />

5,5<br />

3,3<br />

Italia, 2010<br />

Incidenza Nazionale:<br />

5,5/100,000 residenti<br />

1,5<br />

8,3<br />

4,0<br />

0,9<br />

2,4<br />

2,4<br />

3,3<br />

3,8<br />

2,4<br />

COA; Notiziario ISS 2010


Numero stimato di soggetti <strong>HIV</strong>+ viventi<br />

in Italia nel 2007:<br />

~150.000<br />

Quanti sanno di essere <strong>HIV</strong>+<br />

1/4 dei soggetti <strong>HIV</strong>+ in Italia<br />

non sa di essere infetto e la<br />

diagnosi è tardiva


Stima della trasmissione sessuale di <strong>HIV</strong><br />

da persone consapevoli o meno della loro<br />

sieropositività<br />

Le persone che ricevono una diagnosi di infezione<br />

da <strong>HIV</strong> sono meno propense a pratiche sessuali a<br />

rischio rispetto alle persone non consapevoli (Marks<br />

G, et al. JAIDS 2005;39:446-53)<br />

Il tasso di trasmissione del virus da persone che<br />

non sanno di essere sieropositive è 3,5 volte<br />

superiore rispetto a quello delle persone<br />

consapevoli (Marks G, et al. AIDS 2006;20:1447-50)


Test <strong>HIV</strong>–IV Generazione Combo<br />

• L’efficienza di trasmissione è 3.5 volte<br />

maggiore tra i non consapevoli<br />

• La disponibilità dei sistemi di IV<br />

generazione potrebbe consentire un più<br />

largo impiego dei test<br />

• Modalità da individuare<br />

• Non sufficienti per una adeguata<br />

sorveglianza


Sistemi di sorveglianza per <strong>HIV</strong>/AIDS<br />

Infezione<br />

(sieroconversione)<br />

1° test<br />

anti-<strong>HIV</strong>+<br />

AIDS<br />

Quanto tempo<br />

Tempo dall’infezione<br />

Sorveglianza <strong>HIV</strong><br />

Sorveglianza AIDS


Antibody affinity: the strength of a<br />

single antigen–antibody bond<br />

high-affinity – high<br />

attraction<br />

Good fit<br />

low-affinity – low<br />

attraction<br />

Poor fit<br />

Antibody avidity: the strength with which a multivalent<br />

antibody binds a multivalent antigen


<strong>HIV</strong> avidity: andamento in 103 soggetti<br />

M. Sweeting et al, Stat Med 2010; 29: 3194-3202


L’indice di avidità anti-<strong>HIV</strong><br />

Siero <strong>HIV</strong>+<br />

Pre-analytic dilution<br />

+ guanidina<br />

(rompe i legami<br />

deboli Ag-Ab)<br />

+ PBS<br />

(nessun effetto<br />

su leg. Ag-Ab)<br />

Il test è automatizzato, semplice, economico e riproducibile<br />

AI basso = infezione<br />

recente (6 mesi)<br />

Suligoi et al., JCM 2002


Applicazione dei test sierologici per l’identificazione<br />

delle infezioni recenti da <strong>HIV</strong>, Europa<br />

Country<br />

Reference<br />

Serological<br />

assay<br />

No. of <strong>HIV</strong>positive<br />

serum<br />

samples tested<br />

Proportion of<br />

recent <strong>HIV</strong><br />

infections (%)<br />

Germany<br />

Bätzing-Feigenbaum<br />

2009<br />

BED-CEIA 114 50.9%<br />

Switzerland Daneel 2008 BED-CEIA 532 37.0%<br />

Austria Puchhammer-Stöckl 2005 Avidity Index 205 27.3%<br />

Portugal Cortes Martins 2008 Avidity Index 332 17.8%<br />

Italy<br />

Raimondo 2010;<br />

Regine 2010<br />

Avidity Index 432 26.2%<br />

France Semaille 2008 EIA-RI 10,855 23.1%<br />

UK Fisher 2007 Detuned EIA 715 31.8%<br />

Spain Romero 2009 Detuned EIA 3,444 19.2%


<strong>HIV</strong> avidity: indicazioni ISS<br />

L. Camoni et al, Not Ist Sup Sanità 2009; 22 (5): 11-15


Diagnostica sierologica:<br />

conclusioni<br />

• Sufficientemente precisa ed affidabile<br />

• Nuove modalità di indagine della<br />

popolazione<br />

• Impatto economico da valutare


Infezione da <strong>HIV</strong><br />

La variabilità genetica del<br />

virus ed il suo impatto sulla<br />

diagnostica


<strong>HIV</strong> 1 & <strong>HIV</strong> 2<br />

I due virus hanno una omologia di circa il 60% nelle regioni<br />

conservate.


<strong>HIV</strong> 1 & 2: origine<br />

<strong>HIV</strong> è entrato nella popolazione<br />

umana dai primati da 30 a 100<br />

anni fa, epoca in cui in regioni<br />

dell’Africa sub-sahariana, si sono<br />

differenziati <strong>HIV</strong>-1<br />

da<br />

SIV cpz<br />

(scimmia Pan troglodytes troglodytes)<br />

e <strong>HIV</strong>-2 da SIV sm<br />

(Sooty mangabeys)


<strong>HIV</strong> 1 & 2: origine


<strong>HIV</strong>-1: groups and subtypes<br />

I tre gruppi originano probabilmente da tre distinti eventi di passaggio<br />

interspecie dai primati non umani agli umani


Distribuzione globale delle<br />

varianti di <strong>HIV</strong>-1/M<br />

IAVI Report (2003)


Subtype A<br />

Generation of recombinant forms<br />

Subtype B<br />

Integration Transcription<br />

Recombinant<br />

Translation Assembly


Variabilità genetica <strong>HIV</strong><br />

• Patogenicità e progressione della malattia<br />

• Modalità di trasmissione<br />

• Diagnosi e monitoraggio<br />

– Sierologia e test molecolari<br />

• Vaccini<br />

• Trattamento<br />

– drug resistance


Prevalenza delle infezioni <strong>HIV</strong>-1 non-B<br />

Italia, 1980-2008<br />

2479 pazienti con data di diagnosi nota, 50 centri clinici, 13 regioni italiane<br />

% of subtype B and non-B infections<br />

Total number of <strong>HIV</strong>-1 diagnoses<br />

• 52% nuove diagnosi<br />

• 2,6% infezioni <strong>HIV</strong>-1 non-B<br />

• 48% nuove diagnosi<br />

• 18,9% infezioni <strong>HIV</strong>-1 non-B<br />

Lai A et al; (2010), <strong>HIV</strong> Medicine<br />

Subtype B<br />

Subtype non-B


Diffusione di sottotipi <strong>HIV</strong>-1 non-B e CRFs<br />

Italia, 2002-2005<br />

EUROPEI:<br />

40% infezioni non-B<br />

75% è infetto da F1<br />

Infezioni non-B:<br />

51.6%: un sottotipo puro<br />

38.3%: CRF<br />

8.35: URF<br />

AFRICANI:<br />

51.6% infezioni non-B<br />

58% è infetto da CRF02_AG<br />

Riva C. et al. (2010), AIDS Res Hum Retrov


Effetti della diversità virale<br />

•La diversità genetica di <strong>HIV</strong> ha<br />

un potenziale impatto su:<br />

• Screening del sangue/emoderivati<br />

• Diagnosi sierologica<br />

• Monitoraggio terapeutico<br />

Viral load e genotipizzazione


TTI dovuta a mutazioni virali<br />

multiple<br />

• Paziente sottoposto ad intervento chirurgico (M, 63 anni)<br />

• Diventa <strong>HIV</strong>+ 10 gg dopo l’intervento<br />

• Indagine sulla donazione fonte di infezione: risulta<br />

ripetutamente NAT negativa in minipool<br />

• La NAT su donazione individuale mostra una VL molto bassa<br />

• 3 mutazioni in regione “target” del test commerciale<br />

“.....Questo caso dimostra che nei paesi a bassa prevalenza di<br />

<strong>HIV</strong>-1 il rischio di trasmissione causato dalle mutazioni può essere<br />

equivalente al rischio della donazione in fase finestra...”<br />

M. Schmidt et al, (2009), Transfusion


Italia: sieroconversione anti-<strong>HIV</strong><br />

• Donatore abituale (M, 46 anni; 39 donazioni)<br />

• NAT negativo, WB positivo<br />

• “Viral load” molto bassa<br />

pos/<strong>HIV</strong> RNA neg<br />

• 5 mutazione in residui “target” del test commerciale<br />

• Sequenziamento: ricombinante tra CRF12-BF e sottotipo B<br />

• Analisi retrospettiva su pazienti con risultati discordanti: 3,5% di casi con<br />

mutazioni<br />

“...L’insorgenza di varianti virali può impattare, sulla sicurezza del sangue, sulla<br />

corretta diagnosi e cura del paziente...<br />

...Si auspica lo sviluppo ed il mantenimento di programmi di sorveglianza<br />

finalizzati alla rilevazione della varianti di <strong>HIV</strong>. ”<br />

B. Foglieni et al, (2010), Transfusion


<strong>HIV</strong>-1 p24 di isolati virali diversi: sensibilità a<br />

confronto<br />

TD Ly et al (2011), ESCV, Madeira


Variabilità genetica<br />

• La variabilità del virus <strong>HIV</strong><br />

rappresenta una sfida continua:<br />

•è essenziale la disponibilità di test<br />

diagnostici in grado di identificate<br />

accuratamente tutti i tipi virali


Viral load: marcatore<br />

prognostico<br />

La quantizzazione del numero di copie<br />

virali (carica virale) è indispensabile:<br />

• per la scelta e monitoraggio<br />

terapeutico<br />

• per valutare la progressione della<br />

patologia


Virologic setpoint


Viral load come fattore<br />

prognostico<br />

10 6<br />

10 5<br />

10 4<br />

10 3<br />

62%<br />

49%<br />

26%<br />

8%<br />

AIDS<br />

Stabilizzazione (set point)<br />

3-6 mesi


Replicazione virale e HAART<br />

Persaud D. Journal of Virology 2003 ,77:1659–1665


Metodiche molecolari: PCR


<strong>HIV</strong> RNA: Real Time PCR<br />

Riproducibilità<br />


Metodiche Real Time: confronto


Correlazione – <strong>HIV</strong>-1 RNA<br />

7,00<br />

Abbott RealTime (log copie/mL)<br />

6,00<br />

5,00<br />

4,00<br />

3,00<br />

2,00<br />

1,00<br />

N= 42<br />

y = 0.9065x + 0.1597<br />

r = 0.9705<br />

0,00<br />

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00<br />

Roche CAP/CTM (log copie/mL)


Carica Virale: Blips<br />

• Episodi intermittenti di bassi livelli di carica virale,<br />

identificabili, proceduti e seguiti da livelli non<br />

detectabili senza variazioni della terapia.<br />

Lee et al., 2006


Viral Load Quantification: Causes of<br />

Blips<br />

Blips causes<br />

Artefactual measurements<br />

True viremia due to viral replication<br />

Random<br />

variations around<br />

sensitivity limit<br />

Improper<br />

processing of<br />

specimens by<br />

laboratories<br />

Non-adherence<br />

1 st Towards<br />

development of<br />

resistance<br />

Virus release from latent reservoir


Conclusioni<br />

• L’evoluzione diagnostica consente una<br />

più efficace diagnosi ma i sistemi devono<br />

essere aggiornati per fare fronte alla<br />

variabilità genetica ed alle nuove<br />

esigenze diagnostiche<br />

• Sviluppo di nuove metodiche per la<br />

valutazione della terapia : <strong>HIV</strong> DNA<br />

quantitativo


GRAZIE PER<br />

L’ATTENZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!