02.01.2015 Views

Novembre 2011 - San Benedetto Del Tronto

Novembre 2011 - San Benedetto Del Tronto

Novembre 2011 - San Benedetto Del Tronto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MENSA GRATUITA<br />

PER LE FAMIGLIE<br />

MENO ABBIENTI<br />

SI POSSONO<br />

PRENOTARE<br />

I LOCULI CIMITERIALI<br />

I NOMI DEI<br />

SAMBENEDETTESI<br />

CADUTI NELLA<br />

GRANDE GUERRA<br />

TEATRO, TORNA<br />

LA STAGIONE<br />

DEL “CONCORDIA”


1 Cimitero, si prenotano loculi<br />

3 La stagione teatrale <strong>2011</strong>/2012<br />

4 Censimento, per compilare il questionario<br />

c’è tempo fino al 31 gennaio 2012<br />

CIMITERO,<br />

si prenotano i loculi<br />

6 Mensa gratuita per gli scolari meno abbienti<br />

| Anche alla stazione e in piazza Caduti del Mare<br />

si parcheggia a 1 euro l’ora<br />

7 Palazzina Azzurra, le mostre dei prossimi mesi<br />

| Torna la “Rassegna letteraria”<br />

9 Gran Pavese Rossoblù, assegnati i premi <strong>2011</strong><br />

12 Sentina, quello che si è fatto/4<br />

14 Case popolari, prime assegnazioni<br />

15 Il monumento al Fante e i caduti<br />

della grande guerra<br />

18 Bollettino delle delibere | Arriva il libro di “Fvolà”<br />

20 Benvenuti tra noi… In ricordo di…<br />

| Torna “Giocosport”<br />

BOLLETTINOUFFICIALEMUNICIPALE196<br />

Mensile di informazione del Comune di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del <strong>Tronto</strong><br />

Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994<br />

anno_18 n. 11_NOVEMBRE_<strong>2011</strong><br />

Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515<br />

Redazione: Municipio di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del <strong>Tronto</strong><br />

Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335<br />

www.comunesbt.it ufficiostampa@comunesbt.it<br />

Direttore responsabile Eugenio Anchini<br />

Caporedattore Eleonora Camaioni<br />

Progetto d’immagine e impaginazione Fabrizio Mariani<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Mauro Alfonsi, Alessandro Amadio, Alessandra Biocca,<br />

Lanfranco Cameli, Maria Rita D’Angelo, Emidio Di Gaspare,<br />

Piergiorgio Federici, Silvana Mango, Anna Marinangeli,<br />

Giuseppe Merlini, Giovanni Montanini, Daniela Pucci,<br />

Umberto Romani<br />

Concessionaria di pubblicità:<br />

SR Communication S.r.L tel. 0735.591154 - port. 347.6910043<br />

Stampa: Fast Edit Acquaviva Picena tel. 0735.765035<br />

In copertina: “Porta da mare” foto di Cristina Marziali<br />

A seguito delle modifiche del<br />

regolamento in materia, il Comune<br />

può ora consentire la prenotazione<br />

su progetto della concessione<br />

di 816 nuovi loculi cimiteriali<br />

per adulti che saranno realizzati<br />

al piano terra della nuova ala<br />

della zona ovest del Cimitero.<br />

I loculi verranno dati in concessione<br />

per 20 anni a queste tariffe:<br />

euro 2.276,25 per quelli collocati<br />

nella prima fila, euro<br />

3.038,53 per quelli di seconda<br />

fila, euro 2.689,31 per quelli di<br />

terza fila e euro 1.524,56 per<br />

quelli ubicati nella quarta fila.<br />

La concessione può essere richiesta<br />

da persone con cittadinanza<br />

italiana o comunitaria di età non<br />

inferiore a 65 anni che si trovino<br />

in una di queste situazioni:<br />

• residenza attuale in <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong>;<br />

• residenza pregressa nel territorio<br />

dell’attuale Comune di <strong>San</strong><br />

<strong>Benedetto</strong> del <strong>Tronto</strong> ininterrotta<br />

per almeno 25 anni;<br />

• nascita nel territorio dell’attuale<br />

Comune di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong>;<br />

• essere coniugi dei defunti deceduti<br />

nel territorio comunale e sepolti<br />

nel civico cimitero.<br />

• per il ricongiungimento di una<br />

coppia di coniugi in cui il superstite<br />

possieda uno dei requisiti di<br />

cui alle precedenti lettere a) b) c)<br />

è consentita l’assegnazione di<br />

due loculi, uno dei quali per la<br />

sepoltura del coniuge defunto<br />

anche se questi non è tumulato<br />

presso il civico cimitero. In tal<br />

caso la decorrenza della concessione<br />

riferita alla salma decorre<br />

dal rilascio della concessione medesima.<br />

In relazione a quest’ultima ipotesi<br />

si specifica che l’assegnazione<br />

di due loculi per la ricongiunzione<br />

di coniugi è concessa qualora<br />

il coniuge già tumulato presso il<br />

cimitero cittadino sia deceduto<br />

da meno di 20 anni. Richieste diverse<br />

saranno di volta in volta<br />

esaminate dall’Amministrazione<br />

comunale.<br />

L’assegnazione sarà fatta sulla<br />

base dell’ordine di acquisizione<br />

delle domande al protocollo generale<br />

dell’Ente, domande a cui<br />

dovrà essere allegata, a pena di<br />

improcedibilità dell’istanza, ricevuta<br />

del versamento della caparra<br />

confirmatoria pari a euro<br />

280,00 in caso di richiesta per loculo<br />

singolo e di euro 480.00 in<br />

caso di richiesta per doppio loculo<br />

(ricongiungimento).<br />

Il bando integrale, i modelli di domanda<br />

ed ogni ulteriore informazione<br />

possono essere acquisiti dal<br />

sito del Comune www.comunesbt.it<br />

alla voce “Bandi” oppure presso<br />

l’Ufficio di Polizia Mortuaria<br />

situato al Civico Cimitero<br />

(tel. 0735/592106) e<br />

l’Ufficio Relazioni con<br />

il Pubblico (tel.<br />

0735/794405 - 794433<br />

- 794555).<br />

1<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


3<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


CENSIMENTO, per compilare il questionario c’è tempo<br />

fino al 31 GENNAIO 2012<br />

Come noto, dal 9 ottobre<br />

è possibile compilare il questionario<br />

recapitatoci a<br />

casa dalle Poste in occasione<br />

del 15° Censimento della<br />

Popolazione e delle Abitazioni,<br />

un appuntamento<br />

per “fotografare” l’Italia e i<br />

suoi abitanti che si rinnova<br />

ogni 10 anni. E’ importante<br />

tener presente che, nel rispondere<br />

alle domande, occorre<br />

far riferimento alla<br />

situazione esistente alla<br />

mezzanotte tra l’8 ed il 9<br />

ottobre <strong>2011</strong>.<br />

Chi non ha ricevuto nella<br />

cassetta della posta il questionario,<br />

resti in attesa: il<br />

questionario sarà consegnato<br />

direttamente a casa a<br />

partire dal 21 novembre<br />

<strong>2011</strong>. Infatti, da quella<br />

data e fino al 31 gennaio<br />

2012 si svolgerà la fase in<br />

cui i rilevatori comunali dovranno<br />

recuperare i questionari<br />

non restituiti, censire<br />

le famiglie non iscritte<br />

nelle liste anagrafiche e le<br />

abitazioni non occupate.<br />

COME E QUANDO<br />

RESTITUIRE<br />

I QUESTIONARI<br />

Per restituire il questionario<br />

si può scegliere il canale<br />

che meglio risponde alle<br />

proprie esigenze: via internet,<br />

negli Uffici postali, nei<br />

centri comunali di raccolta<br />

del tuo Comune.<br />

Per compilarlo on line occorre<br />

collegarsi al sito internet<br />

www.censimentopopolazione.istat.it<br />

e usare la password<br />

che si trova in basso a<br />

destra sulla prima pagina del<br />

questionario ricevuto a casa<br />

e, come username, il proprio<br />

codice fiscale.<br />

Il questionario compilato su<br />

carta va invece consegnato a<br />

mano in qualsiasi ufficio postale<br />

o nei Centri di comunali<br />

di raccolta (in tal caso in<br />

busta aperta, per consentire<br />

agli operatori di verificare se<br />

i fogli sono stati completati in<br />

ogni parte). I Centri comunali<br />

di raccolta a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong> sono ubicati<br />

presso:<br />

• l’Ufficio amministrativo<br />

del Mercato Ittico all’ingrosso<br />

in viale C. Colombo,<br />

n. 90 - Tel. 388 3829700 E.<br />

mail ucczonanord@comunesbt.it;<br />

• la sede dell’Istituto Musicale<br />

“A. Vivaldi” in Via<br />

Giovanni XXIII - Tel. 388<br />

3829649 E. mail ucczonacentro@comunesbt.it<br />

;<br />

• la sede del Comitato di<br />

Quartiere in Via Mare 218 -<br />

Tel. 388 3829645 E. mail<br />

ucczonasud@comunesbt.it.<br />

IL CENSIMENTO<br />

RIGUARDA ANCHE<br />

GLI STRANIERI<br />

Il censimento è obbligatorio<br />

anche per gli stranieri. Pertanto,<br />

i cittadini stranieri o<br />

apolidi dimoranti abitualmente<br />

o presenti temporaneamente<br />

nel Comune di<br />

<strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del <strong>Tronto</strong><br />

alla data del 9 Ottobre <strong>2011</strong><br />

devono compilare il questionario<br />

e restituirlo al Comune<br />

di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del<br />

<strong>Tronto</strong> con una delle modalità<br />

sopra descritte.<br />

Il questionario è in lingua<br />

italiana ma chi ha difficoltà<br />

di comprensione potrà trovare<br />

aiuto nei modelli<br />

messi a disposizione<br />

dall’Istat tradotti in 17 lingue.<br />

Per ogni ulteriore<br />

informazione è possibile rivolgersi<br />

al numero verde<br />

800 069 701, con operatori<br />

in varie lingue.<br />

Nella pagina accanto,<br />

un’informativa in lingua inglese<br />

per gli stranieri.<br />

ATTENZIONE: come riconoscere i veri rilevatori<br />

La Prefettura di Ascoli<br />

Piceno ha ricevuto notizie<br />

circa l’esistenza di personaggi<br />

che si spacciano per<br />

rilevatori del censimento<br />

e che offrirebbero assistenza<br />

a domicilio per la<br />

compilazione dei questionari.<br />

L’Amministrazione comunale<br />

ribadisce che i rilevatori<br />

sono muniti di tesserino<br />

di riconoscimento dotato<br />

di ologramma antifalsificazione<br />

che devono esibire.<br />

Il Comune ha provveduto<br />

a trasmettere alle<br />

Forze dell’Ordine i dati e<br />

le fotografie dei rilevatori<br />

incaricati.<br />

Per qualsiasi dubbio è comunque<br />

possibile contattare<br />

le stesse forze<br />

dell’ordine o gli uffici del<br />

Comune che seguono le<br />

operazioni di censimento<br />

ai numeri 0735<br />

794566/794523.<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11<br />

4


The 15th general census of population and housing<br />

INFORMATION FOR FOREIGN CITIZENS<br />

At the date of the 9th October<br />

<strong>2011</strong> the 15th general<br />

census of population and<br />

housing will take place on the<br />

whole national territory.<br />

Among the main objectives is<br />

to count the entire resident<br />

population and the population<br />

present on the Italian<br />

territory with reference to<br />

the midnight between the 8th<br />

and the 9th October <strong>2011</strong>.<br />

The census is obligatory not<br />

only for Italian citizens but<br />

also for foreigners and stateless<br />

persons if resident habitually<br />

o present temporarily<br />

on the national territory.<br />

The refusal is punishable by<br />

a pecuniary administrative<br />

sanction.<br />

Therefore, foreign citizens<br />

and stateless persons dwelling<br />

habitually or present<br />

temporarily in the Municipality<br />

of <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del<br />

<strong>Tronto</strong> at the date of the 9th<br />

October <strong>2011</strong> have to compile<br />

the questionnaire for the<br />

census and give it back to the<br />

City of <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del<br />

<strong>Tronto</strong> with one of the<br />

methods allowed.<br />

The questionnaires will be<br />

delivered by the Italian Post<br />

and residually by the detectors.<br />

In case of failing delivery<br />

the questionnaires can<br />

be picked up directly in one<br />

of the municipal collection<br />

centers listed below that will<br />

assist you also for the compilation.<br />

The questionnaire to be compile<br />

out is in the Italian language<br />

but those who have difficulties<br />

of the comprehension<br />

may find help in one of<br />

the models provided by the<br />

ISTAT translated into 17 languages<br />

(Albanian, Arabic,<br />

Bengali, Bulgarian, Chinese,<br />

French, English, Macedonian,<br />

Polish, Portuguese,<br />

Romanian, Russian, Serbian,<br />

Sinhalese, Spanish,<br />

Ukrainian and Urdu).<br />

For any further information<br />

it is possible to contact the<br />

free number 800 069 701,<br />

with operators in several<br />

languages, active daily from<br />

the 1st October <strong>2011</strong> until<br />

the 29th February 2012 (except<br />

the 25th December <strong>2011</strong><br />

and the 1st January 2012)<br />

from the 9 AM to the 7 PM<br />

and in the period from the<br />

9th October until the 19th<br />

November <strong>2011</strong> from the 8<br />

AM to the 10 PM or to write<br />

to the mail box infocens<strong>2011</strong>@istat.it<br />

or contact<br />

one of the following municipal<br />

collection centers open<br />

from the 10th October <strong>2011</strong><br />

from Monday till Friday<br />

(from the 9 AM to the 12 AM<br />

and from the 3 PM to the 6<br />

PM) and on Saturday morning<br />

(from the 9 AM to the<br />

12 AM).<br />

Municipal collection center<br />

northern area at the administrative<br />

office of the Wholesale<br />

Fish Market, viale C.<br />

Colombo, n. 90 - Tel. 388<br />

3829700 E. mail ucczonanord@comunesbt.it<br />

;<br />

Municipal collection center<br />

central area at the Musical<br />

“A. Vivaldi”, Via Giovanni<br />

XXIII - Tel. 388 3829649 E.<br />

mail ucczonacentro@comunesbt.it<br />

;<br />

Municipal collection center<br />

southern area at the headquarters<br />

of the Discrict Committee,<br />

Via Mare 218 - Tel.<br />

388 3829645 E. mail ucczonasud@comunesbt.it.<br />

In the collection centers the<br />

detectors will give any type of<br />

assistance for the correct<br />

compilation of the questionnaires,<br />

both document and<br />

on the web.<br />

Technical notes for foreign<br />

citizens<br />

Belong to the population<br />

dwelling habitually and therefore<br />

have to compile the<br />

questionnaire and register<br />

themselves in the List “A”:<br />

• citizens of the European<br />

Union Countries who normally<br />

reside in the housing<br />

even though temporarily absent<br />

from it at the date of the<br />

9th October <strong>2011</strong>;<br />

• foreign citizens outside the<br />

European Union who reside<br />

habitually in the housing and<br />

who possess a regular permit<br />

to stay in Italy even though<br />

temporarily absent from it at<br />

the date of the 9th October<br />

<strong>2011</strong>.<br />

Belong to the population<br />

temporarily present and<br />

therefore have to compile<br />

the List “B” of the questionnaire:<br />

• foreign citizens, community<br />

or not, present temporarily<br />

and occasionally in the<br />

accommodation the date of<br />

the 9th October <strong>2011</strong> who reside<br />

habitually in an another<br />

accommodation in an<br />

another municipality or<br />

abroad;<br />

• foreign non-EU citizens<br />

without a valid permit to<br />

stay.<br />

The valid permit to stay in<br />

Italy for the non-EU citizens<br />

is one of the following:<br />

• a valid permit to stay;<br />

• the clearance to the entrance<br />

in Italy for work reasons<br />

or family reunion;<br />

• applications for renewal of<br />

the permit to stay;<br />

• applications for issuing of<br />

the first permit to stay.<br />

People with dual citizenship,<br />

one Italian and one foreign,<br />

are to all affects considered<br />

Italian citizens and therefore<br />

they shall specify to have the<br />

Italian citizenship.<br />

If you are a foreign citizen<br />

with a valid permit to stay,<br />

usually resident in the Municipality<br />

of <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del<br />

<strong>Tronto</strong>, you have to census<br />

yourself in the List “A” though<br />

not yet inscribed at the<br />

Registry Office.<br />

Escape from the census, for<br />

those who are inscribed, may<br />

lead to the cancellation from<br />

the Registry Office which<br />

means lose the right to acquire<br />

Italian citizenship.<br />

DO NOT LOSE YOUR RIGHTS, PARTICIPATE IN THE CENSUS!<br />

You’ve nothing to fear! The people working in the census are kept to professional secrecy and all your answers are protected by<br />

the Act on privacy protection.<br />

5<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


Mensa gratuita per gli scolari meno abbienti<br />

Il Comune rinnova<br />

anche per l’anno<br />

<strong>2011</strong>/2012 l’esenzione<br />

del pagamento<br />

dei pasti<br />

per le famiglie<br />

con reddito basso:<br />

domande entro<br />

il 19 dicembre<br />

I cittadini residenti, che abbiano<br />

figli frequentanti le<br />

scuole dell’infanzia e primarie<br />

della città, che fruiscono<br />

delle mense scolastiche gestite<br />

dal Comune e che siano in<br />

possesso dei requisiti di seguito<br />

riportati, possono presentare<br />

domanda per ottenere<br />

per l’anno scolastico<br />

<strong>2011</strong>/2012 l’esenzione dal pagamento<br />

dei “buoni - pasto”.<br />

Si tratta della prosecuzione<br />

dell’intervento già deciso<br />

negli anni passati (lo scorso<br />

anno pervennero 179 domande)<br />

per venire incontro<br />

alle necessità delle famiglie<br />

con bassi redditi per le quali<br />

pagare la mensa dei figli costituisce<br />

una fonte di spesa<br />

non indifferente.<br />

Può accedere al beneficio il<br />

genitore, o chi rappresenta il<br />

minore, deve appartenere a<br />

famiglia residente nel comune<br />

di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del<br />

<strong>Tronto</strong> con un indicatore<br />

della situazione economica<br />

equivalente (ISEE) riferito<br />

all’anno 2010 non superiore<br />

ad 7.000 euro.<br />

Le domande, corredate dalla<br />

attestazione ISEE, dovranno<br />

pervenire all’Ufficio Protocollo<br />

del Comune (piano<br />

terra del Municipio) entro<br />

lunedì 19 dicembre <strong>2011</strong><br />

(in caso di spedizione, farà<br />

fede la data del timbro postale<br />

dell’ufficio accettante).<br />

Il modello di domanda può<br />

essere scaricato dal sito ufficiale<br />

del Comune di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong> www.comunesbt.it<br />

alla voce “Bandi”<br />

oppure ritirato presso l’Ufficio<br />

Relazioni con il Pubblico,<br />

piano terra, o al Settore Cultura,<br />

Sport, Turismo, Scuola<br />

e Giovani, 3° piano, del Municipio.<br />

Con deliberazione di Giunta<br />

comunale, è stato dato<br />

seguito alla richiesta<br />

dell’Azienda Multiservizi<br />

spa, che ha in gestione i parcheggi<br />

a pagamento cittadini,<br />

di adeguare il costo orario<br />

di sosta nei parcheggi di<br />

piazza Caduti del Mare<br />

(adiacente all’Istituto Alberghiero)<br />

e della stazione ferroviaria,<br />

dove sinora si pagavano<br />

50 centesimi l’ora, a<br />

quello in vigore nella maggior<br />

parte delle aree “blu”<br />

Anche alla stazione<br />

e in piazza Caduti del Mare<br />

si parcheggia a 1 euro l’ora<br />

della città, cioè 1 euro l’ora.<br />

La motivazione di tale scelta<br />

sta nel fatto che le due aree<br />

in questione non sono di<br />

proprietà comunale e di<br />

conseguenza l’Azienda Multiservizi<br />

s.p.a. paga agli enti<br />

proprietari un canone d’affitto<br />

annuale. Per di più,<br />

proprio in virtù del fatto<br />

che in nel parcheggio della<br />

Stazione si pagava di meno,<br />

era il più utilizzato da chi<br />

deve lasciare l’auto per<br />

lungo tempo. Quello spazio<br />

si era così trasformato di<br />

fatto in area per la lunga<br />

sosta (esistono invece a tale<br />

scopo appositi abbonamenti)<br />

e si era dunque ridotta<br />

l’offerta di posti per la sosta<br />

a breve termine.<br />

E’ opportuno evidenziare<br />

che da qualche settimana<br />

c’è un’importante alternativa,<br />

sintetizzata nella formula<br />

inglese “park & ride”:<br />

con l’inaugurazione del parcheggio<br />

di scambio di piazza<br />

del Pescatore situato a<br />

pochi minuti dal centro, è<br />

possibile lasciare gratuitamente<br />

l’auto in sosta e, per<br />

circolare in città, prendere<br />

una delle biciclette a disposizione<br />

nell’area. Le bici<br />

sono utilizzabili con una<br />

speciale chiave che consegna<br />

l’Ufficio Relazioni con il<br />

Pubblico (piano terra del<br />

Municipio) previo versamento<br />

di una cauzione di 5<br />

euro.<br />

Va infine ricordato che nei<br />

due parcheggi di piazza Caduti<br />

del Mare e della Stazione,<br />

per una precisa scelta<br />

del Comune di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

non pagano i veicoli di<br />

auto alimentate a metano,<br />

GPL o ibride (occorre fare<br />

domanda del permesso<br />

all’Azienda Multiservizi)<br />

mentre, in base al Codice<br />

della strada, sono esonerati<br />

dal pagamento in qualsiasi<br />

zona della città i veicoli adibiti<br />

al trasporto di persone<br />

invalide.<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11<br />

6


PALAZZINA AZZURRA, le mostre dei prossimi mesi<br />

Prosegue<br />

senza soste<br />

l’intensa attività<br />

espositiva<br />

Il programma delle mostre<br />

che vi si svolgeranno da qui<br />

all’inizio del nuovo anno si<br />

apre con “Autour de la Mediterranée”<br />

dell’artista romano<br />

Salvatore <strong>San</strong>tuccio.<br />

Dal 16 novembre all’8 dicembre<br />

saranno esposti circa 80<br />

pezzi tra acquerelli e disegni<br />

incorniciati attraverso i quali<br />

<strong>San</strong>tuccio traccia un personale<br />

bilancio di un lungo<br />

viaggio intorno al nostro<br />

mare, raccontandone la bellezza<br />

e la magnificenza di<br />

monumenti e paesaggi. Un<br />

omaggio a questo bacino reso<br />

unico dalla magnificenza<br />

prodotta dalla promiscuità<br />

delle culture ospitate nel proprio<br />

grembo. Un itinerario<br />

collegato da una cultura comune<br />

che ha fatto del Mediterraneo<br />

la culla della civiltà.<br />

• Dal 10 al 21 dicembre sarà<br />

possibile ammirare le opere<br />

dell’artista fermana Paola<br />

Folicaldi in un’esposizione<br />

dal titolo “Personae, volti e<br />

cose alla ricerca di sé”. La<br />

mostra si compone di una<br />

trentina di dipinti, eseguiti a<br />

olio su tela e tavola in legno<br />

gessato, che testimoniano il<br />

percorso di ricerca nell’ambito<br />

del ritratto: una ricerca<br />

che, pur non abbandonando<br />

mai un’amorevole cura nel<br />

riprodurre i particolari delle<br />

fattezze dei protagonisti o<br />

degli oggetti spesso presenti,<br />

è rivolta soprattutto a cogliere<br />

la profonda ricchezza<br />

umana racchiusa in ogni essere.<br />

Un percorso nella ricerca<br />

dell’essenza del sé che in<br />

alcuni casi è arrivato a trovare<br />

una sintesi non più nel<br />

volto o nelle mani della persona<br />

ritratta, ma nelle cose<br />

amate in cui a volte subentra<br />

una specie di identificazione.<br />

Oltre a ritratti di persone<br />

contemporanee, fa parte<br />

dell’esposizione anche quello<br />

di Padre Matteo Ricci, già<br />

esposto nella collettiva di<br />

opere a lui dedicate in occasione<br />

dei cinquecento anni<br />

dalla sua morte, organizzata<br />

a Macerata nel palazzo Buonaccorsi<br />

nel periodo lugliosettembre<br />

2010.<br />

• Per il periodo delle festività<br />

natalizie, e precisamente<br />

dal 24 dicembre <strong>2011</strong> all’11<br />

gennaio 2012, approderanno<br />

alla Palazzina Azzurra “I<br />

gatti e i legni” degli artisti<br />

Tiziana Di Lorenzo e Franco<br />

Luciani. Un binomio inedito<br />

che propone opere eseguite<br />

con due tecniche diverse:<br />

l’acrilico e l’intarsio su<br />

legno. L’abilità tecnica di Luciani<br />

nell’intarsio si esplica<br />

nella sua scelta dei materiali,<br />

nella capacità di lavorare con<br />

elementi millimetrici e nella<br />

ferma volontà di eseguire<br />

tutto manualmente. Così le<br />

scene sono dei veri e propri<br />

mosaici che ci danno testimonianza<br />

storica di un’abilità<br />

passata che ancora può esistere.<br />

In armonia con i colori<br />

caldi dell’artista si collocano<br />

i dipinti di Tiziana Di Lorenzo,<br />

tutti dedicati alla passione<br />

della sua vita, i gatti. Attraverso<br />

le vivaci tonalità che<br />

la contraddistinguono, dei<br />

suoi amati gatti l’artista coglie<br />

esclusivamente dolcezza<br />

e rispetto per gli altri, ma<br />

mai aggressività.<br />

Tutte le mostre sono ad ingesso<br />

gratuito e saranno visitabili<br />

dal martedì alla domenica<br />

(lunedì chiuso) dalle ore<br />

10 alle 13 e dalle 16 alle 19.<br />

Infoline: 0735794596.<br />

Torna la “RASSEGNA LETTERARIA” - XII edizione<br />

Il Circolo dei Sambenedettesi<br />

promuove la XII Edizione<br />

della “Rassegna letteraria”,<br />

il premio articolato per<br />

opere inedite in tre sezioni:<br />

POETICA per poesie in vernacolo<br />

sambenedettese a<br />

tema libero.<br />

POETICA per poesie in lingua<br />

italiana a tema libero.<br />

PROSA per racconti inerenti<br />

alla realtà sambenedettese di<br />

ieri o di oggi, in lingua italiana<br />

e in vernacolo. Il testo,<br />

dattiloscritto a doppio spazio,<br />

non potrà superare di massima<br />

le tre cartelle e potrà essere<br />

redatto anche con la collaborazione<br />

di più persone. È<br />

possibile partecipare alle tre<br />

sezioni fino a tre<br />

composizioni per<br />

ciascun settore.<br />

Gli elaborati devono<br />

essere inviati<br />

in tre copie dattiloscritte<br />

ed anonime,<br />

ma contrassegnate<br />

da un<br />

motto. L’autore<br />

deve allegare una seconda<br />

busta chiusa<br />

contenente una scheda<br />

con nome, cognome, indirizzo,<br />

numero telefonico e riferimento<br />

al motto, copia della<br />

ricevuta di versamento della<br />

quota di partecipazione di<br />

euro 15.00 per ciascuna sezione<br />

a titolo di concorso<br />

spese sul conto corrente<br />

postale n°<br />

14243638 intestato<br />

al Circolo dei<br />

Sambenedettesi,<br />

Via M. Bragadin<br />

n° 1, <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong>,<br />

precisando nella<br />

causale “per partecipazione<br />

rassegna<br />

letteraria”. E’ possibile<br />

effettuare il versamento<br />

nella sede del Circolo al<br />

momento della presentazione<br />

degli elaborati.<br />

Il materiale dovrà pervenire<br />

alla segreteria del Circolo<br />

(aperta dal lunedì al venerdì,<br />

dalle ore 17.00 alle 19.00)<br />

all’indirizzo sopra indicato<br />

entro il 30 novembre <strong>2011</strong>.<br />

I prescelti saranno premiati<br />

in occasione di pubblica cerimonia<br />

con diploma di merito<br />

e le migliori poesie di ciascun<br />

concorrente saranno pubblicate<br />

in apposita rubrica sul<br />

giornale del Circolo dei Sambenedettesi<br />

“Lu Campanò”<br />

nelle edizioni dell’anno 2012.<br />

Inoltre i componimenti, assieme<br />

ad altri che in avvenire<br />

saranno selezionati, potranno<br />

andare a costituire una apposita<br />

antologia che il Circolo si<br />

propone di pubblicare<br />

nell’arco di qualche anno.<br />

Per ulteriori informazioni telefonare<br />

al n. 0735 585707.<br />

7<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


GRAN PAVESE ROSSOBLU’, assegnati i premi <strong>2011</strong><br />

Anche il giornalista<br />

Vincenzo Mollica<br />

presente<br />

alla cerimonia<br />

Cerimonia densa di emozioni<br />

e commozione quella tenutasi<br />

sabato 8 ottobre nella<br />

sala consiliare per l’assegnazione<br />

dei premi “Gran Pavese<br />

Rossoblù” a Domenico Minuto,<br />

Marcello Sgattoni e al<br />

Circolo dei Sambenedettesi<br />

per la cultura, Francesco<br />

Chimenti per lo sport, Don<br />

Pio Costanzo per le politiche<br />

sociali, Patrizio Patrizi per il<br />

giornalismo, Raffaella Milandri<br />

per il fotoreportage sociale,<br />

Domenico Malavolta e<br />

Tommaso Caroselli Leali per<br />

l’imprenditoria, Mons. Romualdo<br />

Scarponi per le politiche<br />

giovanili, Rocco Orlandi<br />

per le Forze Armate. Il riconoscimento<br />

viene conferito<br />

in occasione delle celebrazioni<br />

per <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> Martire,<br />

patrono della città, da<br />

un’apposita commissione<br />

composta da Sindaco, ex Sindaci,<br />

presidente del Consiglio,<br />

capigruppo consiliari e<br />

presidente dell’organismo di<br />

partecipazione a persone che<br />

hanno contribuito a far crescere<br />

la città nei più diversi<br />

campi dell’agire umano.<br />

Moltissime persone hanno<br />

partecipato alla cerimonia<br />

che quest’anno ha visto consegnare<br />

i “Gran pavese” insieme<br />

a quello speciale per<br />

rappresentanti delle Forze<br />

Armate che solitamente viene<br />

attribuito il 4 novembre in<br />

concomitanza con la Giornata<br />

dell’Unità d’Italia.<br />

Dopo la premiazione delle<br />

dieci personalità insignite<br />

del "Gran Pavese", infatti, si<br />

è passati alla consegna del<br />

riconoscimento a Rocco Orlandi,<br />

primo maresciallo<br />

luogotenente della Capitaneria<br />

di Porto, in pensione<br />

dopo oltre 43 anni di servizio<br />

e che, come ha ricordato<br />

l’ammiraglio Giovanni Pettorino,<br />

Direttore marittimo<br />

delle Marche, ha ottenuto la<br />

Medaglia d’argento al Valor<br />

di Marina per aver fatto<br />

parte dell’equipaggio della<br />

motovedetta che portò in<br />

salvo 39 persone della motonave<br />

“London Valour”,<br />

affondata in prossimità del<br />

porto di Genova il 5 aprile<br />

1970.<br />

Anche il giornalista del TG1<br />

Vincenzo Mollica, amico<br />

della famiglia Orlandi, ha<br />

voluto spendere alcune parole<br />

verso tutti i premiati.<br />

“Oggi sono stati premiati bellissimi<br />

esempi che hanno sfidato<br />

la vita con coraggio - ha<br />

asserito Mollica - I veri fuoriclasse<br />

del nostro tempo non<br />

sono i calciatori, bensì le persone<br />

come voi che ogni giorno<br />

senza far rumore, cercare<br />

clamori, in silenzio fanno il<br />

loro lavoro. Siete persone<br />

perbene - ha detto Mollica -<br />

con un grande senso dello<br />

Stato e dell’essere comunità”.<br />

9<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


I PREMIATI e le motivazioni<br />

L’onorificenza “Gran Pavese Rossoblù” è un riconoscimento<br />

che significa la riconoscenza della cittadinanza sambenedettese<br />

per l’opera svolta da personaggi caratteristici locali,<br />

da istituzioni, associazioni, enti e società nelle varie attività<br />

economiche, sociali, assistenziali, culturali, formative,<br />

sportive, nonché per elevati atti di coraggio e di abnegazione<br />

civica.... La cerimonia di consegna del premio, consistente<br />

in un diploma e in una medaglia d’argento<br />

con l’effigie del martire S. <strong>Benedetto</strong> recante la scritta<br />

“Città di S. <strong>Benedetto</strong> del <strong>Tronto</strong>” e il nominativo<br />

del premiato, ha luogo con pubblica manifestazione<br />

in occasione della festività del <strong>San</strong>to Patrono...<br />

(estratto dall'art. 5 del Regolamento per la concessione<br />

delle civiche benemerenze)<br />

TOMMASO<br />

CAROSELLI LEALI<br />

per l’innato spirito<br />

imprenditoriale che,<br />

unito all’amore per la terra<br />

sambenedettese acquisito<br />

nel tempo lo ha portato<br />

a conquistare importanti<br />

traguardi imponendo<br />

all’attenzione nazionale<br />

e internazionale il valore<br />

del proprio lavoro e di quello<br />

delle sue aziende.<br />

Esempio di industriale capace<br />

di proiettare con successo<br />

i valori solidi e radicati<br />

della nostra cultura<br />

nelle logiche della<br />

competizione economica.<br />

FRANCESCO<br />

CHIMENTI<br />

bandiera indiscussa<br />

della Sambenedettese<br />

in un periodo tra i più gloriosi<br />

della società calcistica<br />

rossoblù, beniamino per anni<br />

di migliaia di tifosi di ogni età<br />

che ha ripagato con un<br />

commovente attaccamento<br />

ai colori sociali, ha dimostrato<br />

un raro senso di dedizione<br />

alla squadra e un amore,<br />

pienamente ricambiato,<br />

per la sua città di adozione.<br />

DON PIO<br />

COSTANZO<br />

per la dedizione<br />

che da sempre manifesta<br />

alle necessità dei meno<br />

fortunati riuscendo<br />

a realizzare, nonostante<br />

i tanti ostacoli superati<br />

con l’inesauribile<br />

e proverbiale energia,<br />

la Casa dell’Accoglienza,<br />

supporto oramai insostituibile<br />

all’azione di sostegno sociale<br />

dell’Amministrazione<br />

comunale<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11<br />

10<br />

DOMENICO<br />

MALAVOLTA<br />

per la capacità<br />

imprenditoriale<br />

che ha dimostrato<br />

trasformando l’azienda<br />

di famiglia in un grande<br />

gruppo industriale<br />

e commerciale e per la<br />

dedizione, ripagata<br />

con incarichi ai massimi livelli,<br />

alle attività di prestigiose<br />

istituzioni capaci di sostenere<br />

l’economia locale<br />

e di contribuire quindi<br />

alla crescita della comunità<br />

sambenedettese<br />

RAFFAELLA<br />

MILANDRI<br />

aver dato onore<br />

a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del <strong>Tronto</strong><br />

portando alto nel mondo<br />

il nome della città<br />

in occasione dei suoi viaggi<br />

di pace operando<br />

per raccogliere il grido d’aiuto<br />

di popolazioni che soffrono<br />

ingiustamentee farlo giungere<br />

a noi attraverso<br />

le sue stupende immagini


DOMENICO (MIMMO)<br />

MINUTO<br />

per la decennale opera<br />

di promozione della lettura<br />

svolta sia con una vivace<br />

attività libraia sia attraverso<br />

l’organizzazione di incontri<br />

con personaggi della cultura<br />

nazionale e mondiale<br />

che hanno portato lustro<br />

e prestigio alla città<br />

di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del <strong>Tronto</strong><br />

regalando a cittadini e turisti<br />

emozioni, divertimento<br />

e occasioni per riflettere.<br />

ROCCO<br />

ORLANDI<br />

per la lunga carriera<br />

al servizio dello Stato<br />

svolta nel Corpo<br />

delle Capitanerie di Porto<br />

durante la quale, in situazioni<br />

di grande pericolo, ha saputo<br />

dimostrare doti non comuni<br />

di coraggio e altruismo<br />

e per gli anni di lavoro<br />

prestati nel presidio<br />

sambenedettese durante i quali<br />

ha rappresentato un punto<br />

di riferimento attento<br />

e scrupoloso per le necessità<br />

della nostra gente di mare<br />

PATRIZIO<br />

PATRIZI<br />

Per la lunga e apprezzata<br />

attività giornalistica<br />

svolta a servizio<br />

della comunità locale,<br />

testimone attento e puntuale<br />

dell’evoluzione<br />

della società sambenedettese<br />

che non ha mai mancato<br />

di spronare al raggiungimento<br />

di sempre nuovi traguardi<br />

spinto unicamente<br />

dal grande amore<br />

per la propria città<br />

MONS. ROMUALDO<br />

SCARPONI<br />

per la lunga, infaticabile<br />

e meritoria opera svolta<br />

a favore della cittadinanza<br />

e in particolare per l’energia<br />

e la passione profuse in oltre<br />

quarant’anni nella promozione<br />

della crescita umana, sociale<br />

e culturale della gioventù<br />

sambenedettese.<br />

Splendido esempio di sacerdote<br />

impegnato a fondo a fare<br />

il bene della propria comunità,<br />

figura di riferimento, aiuto e<br />

conforto per tanti cittadini<br />

sambenedettesi.<br />

MARCELLO<br />

SGATTONI<br />

per la grande produzione<br />

artistica frutto di decenni<br />

di paziente ricerca<br />

sui materiali più semplici<br />

e di una costante riflessione<br />

sull’essenza della vita<br />

e dei suoi valori fondanti.<br />

Grande sambenedettese<br />

che ha saputo animare<br />

con straordinaria<br />

passione civile<br />

opere che impreziosiscono<br />

il paesaggio urbano della città<br />

CIRCOLO<br />

DEI SAMBENEDETTESI<br />

per aver saputo conquistarsi<br />

in quarant’anni di intensa<br />

attività sociale<br />

un ruolo fondamentale<br />

nella vita culturale,<br />

sociale, ricreativa<br />

della cittàaffermandosi<br />

per efficacia ed autorevolezza<br />

delle iniziative come punto<br />

di riferimento indispensabile<br />

nella tutela della memoria<br />

collettiva e la valorizzazione<br />

delle peculiarità<br />

della comunità locale<br />

(Ha ritirato il premio<br />

la presidente Benedetta Trevisani)<br />

11<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


Questa è l’ultima puntata<br />

di un rapporto, pubblicato<br />

sul Bollettino Ufficiale Municipale<br />

nei numeri di novembre<br />

2010, dicembre<br />

2010 e gennaio <strong>2011</strong>, che<br />

illustra alla città e attività<br />

SENTINA: QUELLO CHE SI E’ FATTO/4<br />

GLI INTERVENTI DEL <strong>2011</strong><br />

svolte dal Comitato di Indirizzo<br />

della Riserva Sentina<br />

in vista della scadenza<br />

del mandato.<br />

Questa volta il “focus” è<br />

sulle attività svolte<br />

nell’anno <strong>2011</strong>: dall’adozione<br />

del piano di gestione<br />

dell’ente alle azioni di educazione<br />

ambientale e divulgazione<br />

della fauna presente<br />

nell’area protetta;<br />

dalla riqualificazione della<br />

qualità dell’ambiente naturale<br />

attraverso azioni di<br />

pulizia della spiaggia e<br />

dell’area della Torre sul<br />

Porto, alla stipula di una<br />

convenzione di vigilanza<br />

con il Corpo Forestale<br />

dello Stato.<br />

RIQUALIFICAZIONE TORRE SUL PORTO, FONDI DELL’8 PER MILLE<br />

Nel mese di marzo, in attesa della realizzazione della gara ti si intende realizzare un progetto di restauro conservativo<br />

d'appalto per l'affidamento dei lavori di riqualificazione anche delle parti interne dell’edificio storico che potrebbe<br />

della Torre sul Porto, il Comitato di Indirizzo della Riserva così ospitare la sede del Comitato di Indirizzo della Riserva<br />

Sentina e il Comune di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> del <strong>Tronto</strong>, d’intesa della Sentina e dell'istituendo Parco Marino del Piceno e diventare<br />

un vero e proprio Centro di Educazione Ambienta-<br />

con il Comune di Ascoli Piceno, hanno fatto richiesta presso<br />

la Presidenza del Consiglio dei Ministri di fondi statali le che accoglierebbe anche una postazione di bird watching<br />

derivanti dall'otto per mille. Attraverso questi finanziamen-<br />

sul terrazzo a sud dell’edificio.<br />

ADOTTATO IL PIANO DI GESTIONE E IL REGOLAMENTO DELLA RISERVA<br />

Dopo un lungo periodo di studi e grazie alla collaborazione del badita la vocazione ambientale di un’area sempre più aperta ai<br />

prof. Massimo Sargolini dell’Università di Camerino, esperto cittadini e ai turisti. Le novità introdotte nel Piano riguardano<br />

di fama nazionale nel settore della pianificazione delle aree protette,<br />

il Comitato di Indirizzo della Riserva Sentina ha stilato e re importanza ambientale; la possibilità di recuperare gli edifici<br />

l'estensione della zona a tutela integrale all'area che ha maggio-<br />

adottato due importanti strumenti normativi: il Piano di Gestione<br />

e il Regolamento. Attraverso questi documenti, approvaturismi<br />

e bed&breakfast; il divieto di praticare agricoltura in-<br />

di interesse storico-architettonico che potranno diventare agriti<br />

anche dal Consiglio Comunale di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> in data 30 tensiva, permettendo quindi solo attività agricole biologiche e a<br />

marzo, viene definitivamente pianificato il territorio, disciplinate<br />

le attività che si potranno svolgere nell’area protetta e ripia<br />

con finalità anche ludiche e di educazione<br />

basso impatto; la possibilità di realizzare un centro di ippotera-<br />

ambientale.<br />

LIBERATE DUE TATARUGHE MARINE<br />

Il Comitato di Indirizzo della Riserva Sentina è l’ente coordinatore<br />

della Rete Regionale per la Conservazione delle Tartarughe<br />

Marine e, in collaborazione con l’Università di Camerino<br />

(dove è presente il Centro di primo soccorso per le tartarughe<br />

marine), si occupa della cura degli animali ritrovati feriti o in<br />

difficoltà. Al termine del periodo di degenza, i rettili marini<br />

vengono liberati in mare. Il 4 giugno, con la collaborazione di<br />

Capitaneria di Porto, Fondazione Cetacea di Riccione e Associazione<br />

“Club Amici della Sentina” e alla presenza di oltre 200<br />

studenti delle scuole elementari di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, sono state liberate<br />

due tartarughe marine: "Giorgi”, con carapace della dimensione<br />

di 20 cm di diametro, trovata in difficoltà di fronte<br />

alla costa di Porto <strong>San</strong> Giorgio, e Leila, con carapace della dimensione<br />

di 50 cm, spiaggiata sul litorale di Senigallia.<br />

PUBBLICATO UN VOLUME SULL’AVIFAUNA<br />

E’ stato pubblicato il volume divulgativo "L'avifauna della Riserva Naturale Regionale<br />

Sentina", curato dall’ornitologo Marco Gustin e da Giorgio Marini. La pubblicazione,<br />

ricca di immagini e schede tecniche, è il frutto di un lavoro di osservazione decennale<br />

dei due ricercatori della Lipu, Lega italiana per gli uccelli. Nel libro viene sottolineato<br />

il ruolo fondamentale della Riserva Sentina nell'ambito delle migrazioni stagionali dell'avifauna<br />

e illustrate le oltre 170 specie di uccelli migratori e stanziali censite negli ultimi<br />

anni all'interno della Riserva Naturale Sentina. Il progetto editoriale, finanziato<br />

grazie ai fondi reperiti dal programma europeo “Life+ Natura e biodiversità”, viene<br />

utilizzato come supporto alle attività di educazione ambientale che stanno prendendo<br />

sempre più piede nell'area protetta.<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11<br />

12


INTERRATE LE LINEE ELETTRICHE<br />

Un passo fondamentale verso la riqualificazione dell’area e il ripristino<br />

dell’antico paesaggio costiero adriatico consiste nei lavori<br />

di interramento delle linee elettriche di bassa e media tensione<br />

all’interno della Riserva Naturale. L’intervento complessivo, che<br />

ammonta a circa 240 mila euro, è suddiviso in tre stralci successivi<br />

che interesseranno circa 3 km di linee elettriche presenti<br />

nell’area protetta. A luglio l’Enel ha eseguito lo smantellamento<br />

di pali e linee per una lunghezza totale di circa 600 metri lineari<br />

e il relativo interramento dei cavi lungo le strade presenti nella<br />

zona più prossima al mare e a maggior valenza naturalistica. A<br />

breve si prevede l’esecuzione del secondo stralcio dei lavori, di<br />

cui già c’è la totale copertura economica, mentre la realizzazione<br />

del terzo stralcio è prevista per il 2012. Oltre a migliorare la particolarità<br />

del paesaggio e recuperare le antiche qualità ambientali,<br />

in parte perse a causa degli sconsiderati interventi antropici<br />

degli ultimi decenni, l’intervento ha anche la finalità di ridurre il<br />

fenomeno degli impatti e della folgorazione a cui è soggetta l’avifauna,<br />

soprattutto in un’area, come la Sentina, estremamente<br />

importante per le migrazioni degli uccelli.<br />

RIMOSSE GRANDI QUANTITA’ DI RIFIUTI<br />

Ad agosto c’è stato un doppio intervento di riqualificazione<br />

dell’ambiente naturale della Riserva Sentina. Si è intervenuti<br />

sulla spiaggia per eliminare una consistente<br />

massa di pezzi di cemento e residui di ferro emersi a<br />

causa delle mareggiate che hanno lasciato riaffiorare il<br />

materiale edilizio degli anni ’80, quando la Riserva Sentina<br />

era utilizzata abusivamente come discarica. Inoltre la<br />

Picena Ambiente ha raccolto e conferito in discarica una<br />

notevole quantità di rifiuti localizzati nei dintorni e<br />

all’interno della Torre sul Porto, l’edificio storico attualmente<br />

sottoposto a lavori di restauro conservativo.<br />

LA FORESTALE VIGILA SULLA SENTINA<br />

Da molti anni il Comitato di Indirizzo Riserva Sentina collabora con il<br />

Corpo Forestale dello Stato.Questa intesa è stata formalizzata nel mese di<br />

ottobre con la stipula di una convenzione. Si tratta di un passaggio operativo<br />

fondamentale per garantire una sempre maggiore vigilanza all’interno<br />

dell’area protetta. L’accordo prevede che la Riserva fornisca l’attrezzatura<br />

e il supporto necessario al fine di rendere operativa una pattuglia dotata di<br />

specifiche biciclette personalizzate con i loghi della Riserva e del Corpo Forestale<br />

dello Stato. Gli agenti opereranno in uniforme e garantiranno la sorveglianza<br />

aggiuntiva rispetto ai normali compiti di vigilanza assegnati dalla<br />

normativa nazionale e regionale nell’ambito delle aree protette.<br />

Potranno essere anche realizzati servizi notturni, già tra l’altro sperimentati<br />

dalle Guardie Ecologiche Volontarie; inoltre il Corpo Forestale parteciperà<br />

attivamente alle iniziative promosse dalla Riserva quali rilevamenti<br />

territoriali, censimenti scientifici ed eventi che avranno luogo all’interno<br />

della Riserva. Al servizio svolto in bici si aggiungerà periodicamente, nei<br />

casi che si riterranno opportuni, un pattugliamento a cavallo.<br />

13<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


ASSEGNATI I LAVORI PER IL RIPRISTINO DELLA ZONA UMIDA<br />

Ad ottobre i lavori per il progetto esecutivo<br />

di ripristino della zona umida,<br />

finanziato dai fondi del programma<br />

“Life+ Re.S.C.We.” (Restoration of<br />

Sentina Coastal Wetland) e curato dallo<br />

Studio Silva srl, sono stati aggiudicati<br />

alla ditta Verdimpianti di Rovigo. I lavori<br />

hanno un costo complessivo di<br />

392.327,30 euro e sono stati aggiudicati<br />

con un ribasso del 31,24%. Grazie a<br />

questo progetto saranno ripristinati<br />

due specchi d'acqua con caratteristiche<br />

morfologiche ed ecologiche diverse: il<br />

primo di acqua salmastra, più profondo,<br />

sarà localizzato in prossimità della<br />

Torre sul Porto, mentre il secondo di<br />

acqua dolce, più superficiale, sarà situato<br />

più a sud nei pressi dell'argine del<br />

fiume <strong>Tronto</strong>. Il lavori prevedono<br />

anche la realizzazione di un sistema di<br />

fruizione costituito da capanni per il<br />

bird-watching e passerelle in legno che<br />

consentiranno ai visitatori di poter godere<br />

del paesaggio e dell'avifauna che<br />

troverà rifugio in questi ambienti. Sono<br />

previsti anche interventi di consolidamento<br />

del paesaggio retrodunale attraverso<br />

tecniche di ingegneria naturalistica<br />

e la piantumazione di specie autoctone,<br />

al fine di rallentare il drammatico<br />

processo di erosione costiera. I lavori<br />

dureranno 180 giorni dalla consegna<br />

del cantiere.<br />

CASE POPOLARI, prime assegnazioni<br />

Trentadue case popolari<br />

disponibili, la maggior<br />

parte già assegnate, altre<br />

nei prossimi mesi. Queste<br />

sono le ultime risposte del<br />

Comune alla domanda di<br />

abitazioni che sale sempre<br />

più pressante dalla città.<br />

Una risposta per forza di<br />

cose parziale (si pensi che,<br />

all’ultimo bando di assegnazione<br />

di alloggi popolari<br />

pubblicato nel 2009, hanno<br />

risposto ben 370 famiglie)<br />

ma sicuramente un importante<br />

segnale per affrontare<br />

un problema che, mai come<br />

in questa epoca storica, assume<br />

dimensioni drammatiche.<br />

Una prima risposta ad “un<br />

problema nel problema” fu<br />

data un anno fa quando,<br />

alla conclusione di un procedimento<br />

apertosi con un<br />

bando specifico, furono assegnati<br />

sei alloggi pubblici a<br />

famiglie “monoparentali con<br />

figli minori a carico”, cioè<br />

dove c’è un solo genitore.<br />

Mentre l’apposita commissione<br />

procedeva al complesso<br />

esame delle domande, gli<br />

uffici comunali, grazie ad<br />

un confronto approfondito<br />

con l’ERAP (l’ente regionale<br />

per l’abitazione pubblica),<br />

riuscivano ad individuare<br />

la disponibilità di 33<br />

alloggi. Definita la graduatoria,<br />

gli appartamenti immediatamente<br />

disponibili<br />

sono risultati 20, di cui 17<br />

da assegnare in base alla<br />

graduatoria generale e 3,<br />

come prevedeva la legge, ad<br />

un’altra categoria particolarmente<br />

in difficoltà, quella<br />

delle famiglie composte<br />

da anziani. Nello scorso ottobre<br />

20 sono stati assegnati<br />

i primi 11 alloggi. Gli ulteriori<br />

9 alloggi verranno assegnati<br />

nei prossimi giorni.<br />

Altri 8 alloggi, in cui attualmente<br />

si stanno eseguendo<br />

interventi di restauro, saranno<br />

nel breve periodo disponibili<br />

per essere assegnati;<br />

mentre 5 di nuova costruzione<br />

potranno essere<br />

occupati a conclusione dei<br />

lavori prevista per la primavera<br />

2012.<br />

Un ulteriore, consistente<br />

dotazione potrà arrivare,<br />

come già ampiamente spiegato<br />

nei numeri precedenti<br />

del “Bollettino”, dall’attuazione<br />

del cosiddetto “progetto<br />

casa comunale” (che<br />

prevede la possibilità di riqualificare<br />

aree degradate<br />

del territorio urbano ad<br />

opera dei privati proprietari<br />

che dovranno cedere un<br />

totale di 40 alloggi per l’edilizia<br />

sociale) e dal Piano di<br />

riqualificazione urbana per<br />

il Paese alto e zona di via<br />

Manara denominato<br />

PRUACS cofinanziato dalla<br />

Regione per 1,4 milioni di<br />

euro: in questo caso è prevista<br />

la realizzazione di 14 alloggi<br />

in via Tonale, 19 in via<br />

Mameli e 4 in via Rossini<br />

(ex scuola “Sciarra”).<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11<br />

14


Il monumento al Fante e i caduti della Grande Guerra<br />

di Giuseppe Merlini<br />

In un momento in cui anche<br />

le feste patronali vengono<br />

messe in discussione, ogni<br />

anno il 4 novembre - data che<br />

ricorda l’armistizio tra l’Italia<br />

e l’impero austro-ungarico<br />

dopo la vittoriosa offensiva di<br />

“Vittorio Veneto” che, di fatto,<br />

sancì la fine della Prima Guerra<br />

Mondiale - viene celebrata,<br />

e non festeggiata perché già<br />

abolita la Festa delle Forze Armate,<br />

allo scopo di commemorare<br />

il sacrificio dei quasi settecentomila<br />

soldati morti per<br />

la Patria e la difesa degli ideali<br />

risorgimentali.<br />

Anche fra i residenti sambenedettesi<br />

chiamati alle armi<br />

furono numerose le perdite a<br />

partire da Francesco Paolini,<br />

il primo a risultare disperso<br />

sul Carso in data 23 maggio<br />

1915, e dal marinaio Giovanni<br />

Battista Bruni - morto a<br />

Venezia il 27 maggio 1915 - il<br />

primo caduto sambenedettese<br />

documentato dall’allora Ministero<br />

della Guerra.<br />

Lungo la penisola, sin dal<br />

1919, si cominciò a parlare<br />

della necessità di costruire monumenti<br />

e “giardini della memoria”<br />

- i cosiddetti Parchi<br />

della Rimembranza - nei quali<br />

ogni albero doveva ricordare<br />

un caduto. A <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong> il 19 luglio del 1921,<br />

la giunta comunale deliberava<br />

la “concessione gratuita di<br />

suolo” alla locale sezione<br />

dell’Associazione Nazionale<br />

Combattenti e il 14 agosto dello<br />

stesso anno, nell’aiuola del<br />

giardino pubblico prospiciente<br />

viale S. Moretti, si inaugurava<br />

il “Monumento ai Caduti”.<br />

L’opera, in bronzo su basamento<br />

in pietra, per molto<br />

tempo è stata attribuita a tal<br />

Mario Castaldi; recenti ricerche,<br />

invece, hanno dimostrato<br />

che il nostro monumento al<br />

fante è opera dello scultore<br />

Amleto Cataldi (Napoli, 1882 -<br />

Roma, 1930), figlio di un intagliatore<br />

del legno, artista di riferimento<br />

per molte istituzioni,<br />

amministrazioni e associazioni<br />

dell’epoca. Nel luglio del 1924,<br />

poi, l’area attorno al monumento<br />

veniva denominata<br />

Parco della Rimembranza.<br />

Sul basamento vennero apposte<br />

delle lapidi con incisi i nomi<br />

dei sambenedettesi caduti in<br />

seguito alla Grande Guerra<br />

ma si commisero degli errori:<br />

Francesco Traini divenne<br />

Traino, venne impresso il<br />

nome di Orazio Valeri - anche<br />

se non risulta mai essere esistito<br />

a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> un uomo<br />

con tale nome e cognome - e si<br />

omisero ben venti nominativi<br />

(alcune omissioni sono state<br />

poi incise nel 1927 sulla lapide<br />

che ancora oggi è deposta<br />

all’interno della Scuola Media<br />

Sacconi). Nel secondo dopoguerra,<br />

quando si rese necessario<br />

incidere anche i nomi dei<br />

caduti del conflitto 1940-1945,<br />

una delle lapidi della guerra<br />

ALLEVI PRIMO di Domenico<br />

Soldato 225° fanteria, nato il 30 marzo<br />

1898 a Monteprandone, morto il 9 novembre<br />

1918 a Modena per malattia.<br />

ANNIBALI LUIGI di Giuseppe<br />

(Legionario Fiumano)<br />

Nato il 28 febbraio 1897 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

calafato di professione, morto come soldato<br />

legionario a Fiume il 25 dicembre 1920.<br />

BALLONI PASQUALE<br />

Soldato 1a compagnia automobilisti, nato il<br />

17 agosto 1877 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 31<br />

luglio 1918 a Torino per infortunio per<br />

fatto di guerra.<br />

BERNARDINI VITTORIO di Domenico<br />

Soldato del 210° reggimento fanteria, nato<br />

il 28 settembre 1899 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, disperso<br />

il 14 giugno 1918 sul Piave in combattimento.<br />

BIANCONI GIACOMO di Nazzareno<br />

Soldato 148° reggimento fanteria, nato il 27<br />

febbraio 1889 ad Acquaviva Picena, morto<br />

il 19 agosto 1917 a Tolmino (Slovenia) per<br />

ferite alla testa riportate in combattimento.<br />

BOLLETTINI ORESTE di Nazzareno<br />

Caporale maggiore 126° reggimento fante-<br />

I NOMINATIVI<br />

ria, nato il 10 ottobre 1893 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

morto il 25 maggio 1917 sul Carso in<br />

combattimento per scoppio di granata nemica<br />

con decapitazione completa.<br />

BRACALETTI PASQUALE di Ciriaco<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 18 marzo 1899<br />

a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 2 novembre 1918<br />

sul Piave per ferite riportate in combattimento.<br />

BRUNI FEDERICO di Nazzareno<br />

Soldato 89° reggimento fanteria, nato il 16<br />

agosto 1885 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 3<br />

febbraio 1918 in prigionia per malattia.<br />

BRUNI FEDERICO fu Carmine<br />

Soldato 5° reggimento genio, nato il 20 luglio<br />

1880 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> ed ivi morto il 4<br />

marzo 1918 per malattia.<br />

BRUNI GIOVANNI BATTISTA di Giuseppe.<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 4 aprile<br />

1890 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 27 maggio<br />

1915 a Venezia, a bordo del rimorchiatore<br />

“Ponza” per ferite riportate in combattimento.<br />

CALVARESI SANTE di Giovanni Battista<br />

Soldato 3° reggimento artiglieria da fortezza,<br />

nato il 27 marzo 1877 ad Appignano del<br />

’15-’18, sul monumento al<br />

fante, venne rinnovata per aggiungere<br />

il nominativo dell’irredentista<br />

Luigi Annibali, caduto<br />

a Fiume il giorno di Natale<br />

del 1920. Nell’occasione si<br />

commise un altro errore inserendo<br />

nell’elenco dei caduti<br />

della Prima Guerra Mondiale<br />

il nominativo di Nicola Quondamatteo,<br />

in realtà morto ad<br />

Augusta nel febbraio del 1944.<br />

Quello che segue è l’elenco<br />

completo e particolareggiato,<br />

frutto di accurate ricerche archivistiche,<br />

dei concittadini<br />

sambenedettesi caduti durante<br />

la Grande Guerra.<br />

<strong>Tronto</strong>, morto il 15 dicembre 1917 in prigionia<br />

a Mauthausen per malattia.<br />

CAMELI PASQUALE di Giovanni<br />

Soldato 17° reggimento fanteria, nato il 21<br />

aprile 1886 a Monteprandone, morto il 21<br />

ottobre 1915 sul Monte Sei Busi (Carso) per<br />

ferite riportate in combattimento.<br />

CAMERANESI GIOVANNI di Federico<br />

Soldato 3° reggimento artiglieria da fortezza,<br />

nato il 6 aprile 1885 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

morto il 16 aprile 1917 nell’ospedale da<br />

campo n. 41 per malattia.<br />

CAPRIOTTI EMIDIO di Giuseppe<br />

Soldato 8° reggimento fanteria, nato il 4<br />

gennaio 1896 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 13<br />

febbraio 1918 a Napoli per ferite riportate<br />

in combattimento.<br />

CASELLI BENEDETTO di Antonio<br />

Decorato di medaglia d’argento al V. M.<br />

Consigliere comunale a cui è stata intestata<br />

la Scuola Elementare di Via G. Moretti.<br />

Tenente di complemento 34° reggimento artiglieria<br />

da campagna, nato il 26 settembre<br />

1882 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 28 febbraio<br />

1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.<br />

15<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


CICCHINE’ NAZZARENO di Vincenzo<br />

Soldato 244° reggimento fanteria, nato il<br />

3 novembre 1886 a Massignano, disperso<br />

il 24 maggio 1917 sul Carso in combattimento.<br />

CIPRIANI DUILIO di Alessandro<br />

Soldato 125° reggimento fanteria, nato il<br />

13 giugno 1893 a Grottammare, morto il 27<br />

novembre 1915 sul Medio Isonzo per ferite<br />

riportate in combattimento.<br />

COLLINA PIETRO di Luigi<br />

Soldato 146° battaglione M. T., nato il 19<br />

novembre 1879 a Monteprandone, morto il<br />

25 ottobre 1918 nell’ospedaletto da campo<br />

n. 41 per malattia.<br />

COLLINI GIOVANNI BATTISTA<br />

di Domenico. Soldato 93° reggimento fanteria,<br />

nato il 2 dicembre 1891 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

ed ivi morto l’11 agosto 1920 per malattia.<br />

CONSORTI GIUSEPPE di Domenico<br />

Cannoniere scelto C.R.E.M., nato il 26<br />

febbraio 1896 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 6<br />

aprile 1917 a Porto Ferraio a bordo del piroscafo<br />

“Volturno” per infortunio per fatto<br />

di guerra.<br />

CONSORTI PASQUALE di Domenico<br />

Soldato 264° reggimento fanteria, nato il<br />

31 marzo 1887 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> ed ivi<br />

morto il 26 giugno 1920 per malattia.<br />

COSENZA NAZZARENO di Luigi<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 10 aprile 1889<br />

a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 15 novembre<br />

1918 a Venezia per malattia.<br />

COSENZA VINCENZO di Luigi<br />

Soldato 84° reggimento fanteria, nato il 9<br />

giugno 1899 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 13<br />

dicembre 1918 a Firenze per malattia.<br />

COSIGNANI GIUSEPPE di Antonio<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 17 aprile 1889<br />

a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 7 novembre1917<br />

a La Spezia per malattia.<br />

COSIGNANI NAZZARENO di Francesco<br />

Saverio. Soldato 2a compagnia automobilisti,<br />

nato il 15 ottobre 1882 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

morto il 20 giugno 1917 a Cividale per<br />

infortunio per fatto di guerra.<br />

CROCI GIACINTO di Pasquale<br />

Soldato 1° reggimento granatieri, nato il 29<br />

ottobre 1886 a Ripatransone, morto il 24<br />

agosto 1916 nella 13a sezione di sanità (<strong>San</strong><br />

Pier d’Isonzo) per ferite all’addome riportate<br />

in combattimento.<br />

DEL ZOMPO GIOVANNI di Emidio<br />

Soldato 144° battaglione M. T., nato il 7<br />

giugno 1884 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> ed ivi morto il<br />

1° gennaio 1918 per malattia.<br />

DI CARLO GIUSEPPE di Giovanni Battista.<br />

Soldato 4° reggimento genio, nato il 24<br />

dicembre 1878 a Castellammare Adriatico<br />

(oggi Pescara), morto il 13 maggio 1918<br />

nella 79a sezione di sanità per malattia.<br />

DI CARLO SERAFINO di Pasquale<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 10 maggio<br />

1887 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 23 ottobre<br />

1918 a La Spezia per malattia.<br />

DI MARCO GIOVANNI di Antonio<br />

Soldato 47° reggimento fanteria, nato il 20<br />

dicembre 1898 a Rotella, disperso il 20 giugno<br />

1918 sul Piave in combattimento.<br />

DIONISI MASSIMILIANO di Domenico<br />

Caporale 123° reggimento fanteria, nato il<br />

13 luglio 1890 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 16<br />

giugno 1916 sulle Alture di Polazzo (Carso)<br />

per ferite riportate in combattimento.<br />

FAZZINI SILVANO di Amedeo<br />

Soldato 164° reggimento fanteria, nato il<br />

19 luglio 1898 a Monteprandone, morto il<br />

17 giugno 1918 sul Montello per ferite al<br />

petto riportate in combattimento.<br />

FALASCHETTI UGO di Giuseppe<br />

Soldato 122° reggimento fanteria, nato il<br />

19 ottobre 1889 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il<br />

28 novembre 1915 sul Carso per ferite riportate<br />

al petto in combattimento.<br />

FICCADENTI LUIGI di Domenico<br />

Operaio genio militare 7a armata, nato il<br />

20 luglio 1862 a Ripatransone, morto il 5<br />

febbraio 1917 nell’ospedale da campo n.<br />

29 per malattia.<br />

FORMENTINI ACHILLE di Giuseppe<br />

Soldato 9a compagnia di sussistenza, nato il<br />

10 novembre 1888 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto<br />

il 18 aprile 1917 a Parma per malattia.<br />

GARZOLINI ZULIMO di Francesco<br />

Aspirante ufficiale 3° reggimento alpini,<br />

nato l’8 dicembre 1897 a Porto <strong>San</strong> Giorgio,<br />

morto il 12 novembre 1918 in prigionia<br />

per malattia.<br />

GIORGINI FRANCESCO di Pasquale<br />

Caporale 8° reggimento fanteria, nato il 9<br />

febbraio 1899 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 14<br />

dicembre 1917 sul Monte Grappa per ferite<br />

riportate in combattimento.<br />

GIULIANI GIUSEPPE di Antonio<br />

Soldato 312° battaglione M. T., nato il 14<br />

settembre 1879 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il<br />

1° ottobre 1918 nell’ospedaletto da campo<br />

n. 150 per malattia.<br />

GRANUCCI FORTUNATO di Achille<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 2 aprile 1893 a<br />

<strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 30 dicembre 1918<br />

ad Ancona per malattia.<br />

GROSSI NICOLA di Pasquale<br />

Soldato 17° reggimento fanteria, nato il 20<br />

maggio 1878 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 24<br />

aprile 1917 nella 83a sezione di sanità per<br />

ferite riportate in combattimento.<br />

GUERRA GUERINO di Angelo<br />

Caporale maggiore 88° reggimento fanteria,<br />

nato il 1° luglio 1894 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

morto il 24 ottobre 1917 sul campo per ferite<br />

riportate in combattimento.<br />

GUIDOTTI GUIDO di Giuseppe<br />

Soldato 2° reggimento artiglieria pesante<br />

campale, nato il 4 febbraio 1899 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

ed ivi morto il 23 giugno 1919 per<br />

malattia.<br />

IOBBI MARIO di Basso<br />

Soldato 4a compagnia automobilisti, nato il<br />

14 agosto 1894 a Porto <strong>San</strong> Giorgio, morto<br />

il 25 agosto 1917 a Padova per infortunio<br />

per fatto di guerra.<br />

LAZZARI AGOSTINO<br />

fu Giuseppe. Operaio militarizzato del Comando<br />

del Genio militare 37a divisione,<br />

nato 21 aprile 1868 a<br />

Monteprandone, morto il 3 aprile<br />

1918 nell’ospedale da campo n. 51 (Avio<br />

- Trentino) per malattia.<br />

LAZZARI PAOLO di Domenico<br />

Soldato 29° reggimento fanteria, nato il 9<br />

maggio 1893 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 26<br />

novembre 1915 nell’ospedaletto da campo<br />

n. 80 (Versa) per ferite riportate in combattimento.<br />

MALATESTA ERCOLE di Domenico<br />

Decorato di medaglia di bronzo al V. M.<br />

A lui era stata intestata la Scuola Elementare<br />

in località S. Giovanni.<br />

Cannoniere scelto C.R.E.M., nato il 30 novembre<br />

1890 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, scomparso<br />

il 14 agosto 1916 in seguito ad affondamento<br />

di nave.<br />

MALAVOLTA DOMENICO di Giuseppe<br />

Infermiere C.R.E.M., nato il 28 giugno<br />

1894 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 3 aprile<br />

1916 a Venezia per malattia.<br />

MALIZIA GIACOMO di Natale<br />

Soldato 142° reggimento fanteria, nato il<br />

24 marzo 1889 a Monteprandone, morto il<br />

15 giugno 1917 sul Carso per ferite multiple<br />

riportate in combattimento.<br />

MARUCCI FRANCESCO di Emilio<br />

Caporale 122° reggimento fanteria, nato il<br />

5 agosto 1888 ad Ascoli Piceno, morto il 3<br />

agosto 1915 nell’ospedaletto da campo n.<br />

66 per ferite riportate in combattimento.<br />

MARZETTI FEDERICO di Giuseppe<br />

Soldato 262° reggimento fanteria, nato il<br />

10 luglio 1897 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 30<br />

maggio 1917 sul Monte Vodice per ferite riportate<br />

in combattimento.<br />

MASCITTI GIUSEPPE di Domenico<br />

Soldato 237° reggimento fanteria, nato il<br />

19 agosto 1897 a Monteprandone, morto il<br />

27 agosto 1917 sull’Altopiano della Bainsizza<br />

per ferite riportate in combattimento.<br />

MASSETTI ALFREDO di Nicola<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 23 gennaio<br />

1900 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 28 novembre<br />

1918 a Milano per malattia.<br />

MELANDRI GIOVANNI di Giuseppe<br />

Soldato 84° reggimento fanteria, nato il 14<br />

settembre 1892 a <strong>San</strong> Severino Marche,<br />

morto il 17 maggio 1917 a Firenze per malattia.<br />

MELCHIORRI GIOVANNI di Antonio<br />

Soldato 247a compagnia mitraglieri Fiat,<br />

nato il 29 marzo 1883 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

morto il 20 marzo 1917 nell’ospedaletto<br />

chirurgico mobile “Città di Milano” per ferite<br />

alla testa, alla faccia, agli arti riportate<br />

in combattimento.<br />

MERLINI ANTONIO di Giovanni Rodolfo<br />

Soldato 11° reggimento bersaglieri, nato il 25<br />

ottobre 1900 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 3 novembre<br />

1918 a Porto Recanati per malattia.<br />

MERLINI FRANCESCO di Luigi. Caporale<br />

maggiore 3° reggimento genio, nato il<br />

9 ottobre 1884 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 3<br />

aprile 1918 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> per malattia.<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11<br />

16


MERLINI GIULIO di Ubaldo<br />

Soldato Esercito Americano,<br />

nato l’8 aprile 1893 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

morto il 22 luglio 1918 in Francia<br />

per ferite riportate in combattimento.<br />

MORETTI FRANCESCO di Tommaso<br />

Soldato 60° reggimento fanteria, nato il 1<br />

dicembre 1891 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 7<br />

agosto 1917 in Val Travignolo per ferite riportate<br />

in combattimento.<br />

NERONI FRANCESCO di Alessandro<br />

Soldato 41° reggimento fanteria, nato l’8<br />

novembre 1889 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 5<br />

marzo 1918 in prigionia per malattia.<br />

ORONZI LUIGI di Alessandro<br />

Soldato 13° reggimento fanteria, nato il 27<br />

febbraio 1890 a Mosciano <strong>San</strong>t’Angelo,<br />

morto il 21 ottobre 1915 nelle Cave di Selz<br />

per ferite alla testa riportate in combattimento.<br />

OTTAVIANI DOMENICO di Sabatino<br />

Soldato 215° reggimento fanteria, nato il<br />

29 novembre 1898 a Monsampolo del<br />

<strong>Tronto</strong>, morto il 9 aprile 1918 sul campo<br />

per ferite riportate in combattimento.<br />

PALESTINI ALESSIO di Giacomo<br />

Soldato 70° reggimento fanteria, nato il 7<br />

maggio 1886 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 9<br />

ottobre 1918 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> per malattia.<br />

PAOLINI FRANCESCO di Pietro<br />

Soldato 80° reggimento fanteria, nato il 30<br />

giugno 1885 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, disperso il 23<br />

maggio 1915 sul Carso in combattimento.<br />

PELLETTI ROBERTO di Mariano<br />

Soldato 34° reggimento artiglieria di campagna,<br />

nato il 21 gennaio 1883 a Montecosaro,<br />

morto il 30 settembre 1918 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

per malattia.<br />

PIUNTI ENRICO di Fabio<br />

Soldato 73° reggimento fanteria, nato il 18<br />

maggio 1880 a Monteprandone, morto il 24<br />

novembre 1918 nell’ospedale da campo n.<br />

077 per malattia.<br />

PRESTI RAFFAELE di Pietro<br />

Soldato del 21° reggimento fanteria, nato il<br />

3 agosto 1898 a Budrio, morto il 16 giugno<br />

1917 nell’ospedale militare di riserva di<br />

Carrara.<br />

PULCINI DOMENICO di Primo<br />

Carabiniere legione CC. RR. di Ancona,<br />

nato il 24 aprile 1892 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> ed<br />

ivi morto il 31 gennaio 1920 per malattia.<br />

PULCINI NICOLA di Salvatore<br />

Soldato 92° reggimento fanteria, nato il 18<br />

maggio 1888 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 2<br />

marzo 1916 sul Monte Cristallo in seguito a<br />

caduta di valanga.<br />

RICCI GHINO di Alfonso<br />

Aspirante ufficiale 7° reggimento alpini,<br />

nato il 17 maggio 1889 ad Ascoli, morto il<br />

13 dicembre 1917 sul Monte Grappa per<br />

ferite riportate in combattimento.<br />

RICCI PIETRO di Saverio<br />

Soldato 17° reggimento fanteria, nato il 24<br />

aprile 1894 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 4<br />

agosto 1915 nell’ospedale da campo n. 53<br />

(Villa Elisa) per malattia.<br />

ROMANI ALBERTO di Gioacchino<br />

Soldato 275° reggimento fanteria, nato il<br />

31 agosto 1882 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il<br />

19 ottobre 1917 nell’ospedaletto da campo<br />

n. 186 per ferite riportate in combattimento.<br />

ROSATI SANTE di PIETRO<br />

Soldato 160° battaglione M. T., nato il 24<br />

marzo 1899 a Monteprandone, morto il 31<br />

marzo 1917 a Fermo per malattia.<br />

ROSETTI BENEDETTO di Antonio<br />

Decorato di medaglia d’argento al V. M.<br />

A lui è intestato il Liceo Scientifico.<br />

Sottotenente di complemento 125° reggimento<br />

fanteria, nato il 22 marzo 1890 a<br />

<strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 1° novembre 1915<br />

sul Medio Isonzo per ferite riportate in<br />

combattimento.<br />

ROSETTI EUGENIO di Giuseppe<br />

Soldato 136° reggimento fanteria, nato il 2<br />

marzo 1886 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 29<br />

ottobre 1916 ad Ascoli per malattia.<br />

ROSETTI FEDERICO di Pasquale<br />

Soldato 201° reggimento fanteria, nato il 4<br />

aprile 1884 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto l’8 luglio<br />

1916 sul Monte Maglio per ferite riportate<br />

in combattimento.<br />

ROSETTI GIUSEPPE di Saverio<br />

Soldato battaglione complementare brigata<br />

Udine, nato il 7 dicembre 1882 a<br />

<strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 22 settembre<br />

1918 nell’ospedaletto da campo n. 94 per<br />

malattia.<br />

ROSSETTI IPPOLITO di Giuseppe<br />

Soldato 238° reggimento fanteria, nato il 6<br />

ottobre 1897 ad Acquaviva Picena, disperso<br />

il 19 giugno 1917 sul Monte Colombara<br />

in combattimento.<br />

SANSOLINI CRUCIANO fu Antonio<br />

Morte presunta (dichiarata nel 1921 dal<br />

Tribunale di Ascoli) avvenuta alla mezzanotte<br />

del 27 ottobre 1917 nel territorio di<br />

Villa Vicentina durante il ripiegamento militare,<br />

al quale il medesimo si trovò come<br />

operaio del Genio della 2a armata.<br />

SANTIROCCO REMO di Enrico<br />

Soldato 5° reggimento artiglieria da fortezza,<br />

nato il 17 settembre 1896 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

morto il 14 gennaio 1917 nell’ospedaletto<br />

da campo n. 34 per malattia.<br />

SANTORI DOMENICO di Francesco<br />

Soldato 6a colonna carreggio e salmerie,<br />

nato il 20 ottobre 1894 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> ed<br />

ivi morto il 4 novembre 1918 per malattia.<br />

SCHIAVON ERCOLE di Vittorio<br />

Sottotenente di complemento 3° reggimento<br />

alpini, nato il 1° agosto 1899 ad<br />

Ancona, morto il 24 ottobre 1918 sul<br />

Monte Solarolo per ferite riportate in<br />

combattimento.<br />

SCIARRA ETTORE di Filippo<br />

Decorato di medaglia d’argento al V. M.<br />

A lui era intestata la Scuola Elementare<br />

del “Paese Alto”. Caporale 3° reggimento<br />

artiglieria da fortezza, nato il 4 agosto<br />

1890 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 6 settembre<br />

1917 nella 36a sezione di sanità (Gorizia)<br />

per ferite riportate in combattimento.<br />

SEBASTIANI NATALE di Domenico<br />

Nato a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> l’8 febbraio 1894 e<br />

morto il 27 ottobre 1918 in Francia.<br />

SGATTONI GUIDO di Nazzareno<br />

Caporale 47° reggimento fanteria, nato il 9<br />

aprile 1895 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 24<br />

agosto 1917 sul campo per ferite al torace<br />

riportate in combattimento.<br />

SILENZI FRANCESCO di Nicola<br />

Decorato di medaglia di bronzo al V. M.<br />

Sottocapo cannoniere C.R.E.M., nato il<br />

10 gennaio 1886 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il<br />

3 luglio 1916 a La Spezia per infortunio<br />

per fatto di guerra.<br />

SPAZZAFUMO NAZZARENO di Luigi<br />

Decorato di medaglia di bronzo al V. M.<br />

Marinaio scelto C.R.E.M., nato il 20 aprile<br />

1889 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 7 ottobre<br />

1918 a Ravenna per malattia.<br />

SPINA GIOVANNI BATTISTA di Francesco.<br />

Soldato 201° reggimento fanteria,<br />

nato il 4 aprile 1885 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

morto il 24 febbraio 1917 sul Carso per ferite<br />

riportate in combattimento.<br />

TALAMONTI ENRICO di Marino<br />

Nel 1920 gli veniva intestata una Scuola<br />

Elementare del contesto rurale.<br />

Soldato 137 reggimento fanteria, nato il 9<br />

gennaio 1894 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto l’11<br />

novembre 1916 sul Carso per ferite riportate<br />

in combattimento.<br />

TANCREDI FRANCESCO di Domenico<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 25 ottobre<br />

1876 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 20 settembre<br />

1918 a Grottammare per malattia.<br />

TESTA ANGELO di Filippo<br />

Soldato 7a compagnia di sanità, nato il 6<br />

ottobre 1885 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto il 28<br />

ottobre 1916 nell’ospedale militare di<br />

Chieti per malattia.<br />

TIMPERI BENEDETTO LUIGI di Francesco.<br />

Soldato 160° battaglione M.T., nato<br />

il 4 dicembre 1876 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> ed ivi<br />

morto il 26 ottobre 1918 per malattia.<br />

TRAINI FRANCESCO di Domenico<br />

Soldato reparto contraerei Nettuno, nato<br />

il 13 maggio 1882 a Monteprandone,<br />

morto il 30 dicembre 1918 a Milano per ferite<br />

riportate in combattimento.<br />

URIANI ALBERTO di Saverio<br />

Nato il 14 novembre 1893 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>,<br />

scomparso il 2 agosto 1916 a Taranto<br />

sulla “Leonardo da Vinci”.<br />

VAGNONI VINCENZO di Emidio<br />

Marinaio C.R.E.M., nato il 12 marzo 1897<br />

a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong> ed ivi morto il 23 agosto<br />

1918 per malattia.<br />

VALERI ORAZIO <br />

VOLTATTORNI PIETRO di Emidio<br />

Durante il ventennio gli veniva intestato il<br />

“Dopolavoro Rurale” in zona <strong>San</strong>ta<br />

Lucia.<br />

Soldato 123° reggimento fanteria, nato il<br />

15 novembre 1893 a <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong>, morto<br />

l’11 agosto 1915 sul Carso per ferite riportate<br />

in combattimento.<br />

17<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11


deliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberedeliberede<br />

GIUNTA COMUNALE<br />

173 Comodato d'uso gratuito<br />

di un lotto di terreno<br />

di proprietà comunale<br />

per la continuazione<br />

del progetto “La fabbrica<br />

dei fiori”.<br />

174 Servizio di trasporto<br />

scolastico e assistenza a<br />

bordo - Indirizzi per l'affidamento<br />

del servizio<br />

per l'anno scolastico<br />

<strong>2011</strong>/2012 alla ditta<br />

Start plus s.c.a.r.l.<br />

175 Modifica della struttura<br />

organizzativa<br />

176 Modifiche e integrazioni<br />

al vigente regolamento<br />

approvato ai sensi<br />

dell'art. 27 CCNL enti<br />

locali del 14/09/2000<br />

177 Modifiche e integrazioni<br />

al vigente regolamento<br />

degli uffici e dei<br />

servizi<br />

178 Individuazione delle<br />

figure professionali di dirigenti<br />

coordinatori di<br />

settore fuori dotazione<br />

organica ex art. 110 c. 2<br />

del d.lgs. n. 267/2000.<br />

Approvazione avvisi<br />

pubblici.<br />

179 Provvedimento<br />

straordinario a favore di<br />

armatori del pesce azzurro.<br />

180 Individuazione e pesatura<br />

delle aree di posizione<br />

organizzativa e di<br />

alta professionalità.<br />

181 Indirizzi amministrativi<br />

in merito ai recuperi<br />

delle somme conseguenti<br />

alla ispezione del<br />

ministero dell'economia<br />

delle finanze eseguita dal<br />

19 dicembre 2005 al 18<br />

gennaio 2006<br />

182 Lavori di manutenzione<br />

straordinaria del<br />

prolungamento di via<br />

Val Tiberina. Ulteriori<br />

indirizzi amministrativi.<br />

183 Domanda di concessione<br />

demaniale per la<br />

prosecuzione dell'utilizzo<br />

di una zona di demanio<br />

marittimo situata<br />

nel porto di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong>, scalo<br />

di alaggio, con riduzione<br />

della superficie immediatamente<br />

a ridosso<br />

della banchina e contestuale<br />

ampliamento<br />

della superficie dei pontili,<br />

ai fini della realizzazione<br />

dell'ampliamento<br />

dello scalo di alaggio.<br />

184 Project financing<br />

completamento Palazzo<br />

dei congressi e della cultura.<br />

Opere di miglioria<br />

ed interventi integrativi.<br />

Determinazioni.<br />

185 Rinnovo concessione<br />

comodato uso gratuito<br />

locali ex scuola Borgo<br />

Trevisani<br />

186 Peg <strong>2011</strong>, obiettivo E<br />

08 - Programma attività<br />

espositive Palazzina Azzurra<br />

periodo 8 ottobre<br />

<strong>2011</strong> - 11 gennaio 2012.<br />

187 Concessione in uso<br />

temporaneo dell'area ex<br />

galoppatoio alla associazione<br />

sportiva dilettantistica<br />

“Oasi <strong>San</strong>ta Maria”.<br />

188 Programma di riqualificazione<br />

urbana<br />

per alloggi a canone sostenibile<br />

(Pruacs) in variante<br />

al PRG vigente -<br />

zona Albula centro - via<br />

Manara - Paese Alto -<br />

Approvazione progetti<br />

definitivi<br />

CONSIGLIO<br />

COMUNALE<br />

71 Piano regolatore portuale<br />

di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong> di cui all'art. 5<br />

della legge n. 84 del<br />

28.01.1994 e ss.mm.ii.<br />

Presa d'atto degli elaborati<br />

di piano ed approvazione<br />

dell'intesa con la<br />

Capitaneria di porto, al<br />

fine di avviare la procedura<br />

di approvazione di<br />

cui all'art. 6 delle norme<br />

tecniche di attuazione del<br />

Piano regionale dei porti<br />

72 Indirizzi amministrativi<br />

per la gestione diretta<br />

della imposta comunale<br />

sulla pubblicità, diritti<br />

sulle pubbliche affissioni,<br />

tassa per l'occupazione<br />

di spazi ed aree pubbliche<br />

di cui al d.lgs. n.<br />

507/93 con s.m.i. e delle<br />

sanzioni amministrative<br />

del codice della strada.<br />

73 Ordine del giorno sul<br />

lavoro e l'occupazione<br />

del consigliere Laversa<br />

Giuseppe ed altri<br />

65 Comunicazione ai<br />

sensi dell'art. 18 comma 2<br />

del Regolamento per il<br />

funzionamento del Consiglio<br />

comunale di avvenuto<br />

insediamento delle Commissioni<br />

consiliari<br />

66 Approvazione verbale<br />

seduta precedente<br />

7/07/<strong>2011</strong><br />

67 Interpellanza su “Misure<br />

per contrastare commercio<br />

abusivo” del consigliere<br />

Massimiani Giacomo<br />

68 Interrogazione su<br />

“Avvisi pubblici di selezione<br />

per conferimento<br />

incarichi dirigenziali a<br />

tempo determinato per<br />

settore progettazione<br />

OO.PP e settore Cultura,<br />

sport e turismo” del<br />

gruppo consiliare Pdl<br />

69 Interrogazione “Pineta<br />

di via Olindo Pasqualetti<br />

- Chiarimenti su specie<br />

arboree visibilmente<br />

malate o morte” del consigliere<br />

Ruggieri Annalisa<br />

70 Affidamento in gestione<br />

ed uso di uno spazio di<br />

pre-allenamento di calcio<br />

presso il centro sportivo<br />

“Sabatino d'Angelo” alla<br />

A.s.d. Agraria club<br />

Era già stato annunciato<br />

nella scorsa edizione di Piceno<br />

d’Autore ed ora finalmente<br />

l’associazione culturale<br />

“I Luoghi della Scrittura”<br />

potrà dare il via all’importante<br />

progetto che partirà<br />

a novembre, con l’uscita<br />

del primo libro di FàVolà.<br />

Il progetto ha come obiettivo<br />

quello di raccogliere<br />

fondi per portare la lettura<br />

animata delle favole nei reparti<br />

pediatrici degli ospedali<br />

provinciali e sarà realizzato<br />

con il ricavato dalla<br />

vendita dei libri.<br />

Edito dall’Associazione stessa,<br />

“FàVolà” è una raccolta<br />

di 15 fiabe scritte in esclusiva<br />

da autori piceni, selezionate<br />

per appassionare i<br />

bambini alla lettura e far ritrovare<br />

loro il piacere di utilizzare<br />

la fantasia. In questo<br />

saranno aiutati anche dalle<br />

ARRIVA IL LIBRO DI<br />

splendide illustrazioni contenute,<br />

frutto della disponibilità<br />

di quattro illustratrici<br />

professioniste e un bimbo,<br />

tutti finalisti del Premio Internazionale<br />

“La scarpetta<br />

di Cenerentola”.<br />

Il libro sarà presentato ufficialmente<br />

in anteprima al<br />

Comune di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong>, che ha patrocinato<br />

l’iniziativa, e successivamente<br />

sarà promosso<br />

anche negli altri comuni<br />

della Provincia. Anche le<br />

scuole sono state invitate ad<br />

aderire all’iniziativa, ospitando<br />

incontri e letture, in<br />

cui gli autori stessi si confronteranno<br />

con i piccoli lettori.<br />

I libri saranno messi in vendita<br />

a euro 13,00 dai numerosi<br />

esercizi commerciali che<br />

hanno adottato il progetto<br />

ed esporranno l’apposita locandina.<br />

Per ogni copia sarà consegnato<br />

in omaggio un segnalibro<br />

che valorizza il gesto<br />

d’acquisto e spiega le finalità,<br />

dell’iniziativa.<br />

“Chi sceglie FàVolà libera<br />

la fantasia e fa solidarietà”:<br />

sarà il più bel regalo di Natale<br />

per tutti i bambini.<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11<br />

18


NUMERI UTILI...<br />

IL COMUNE AL TUO SERVIZIO<br />

• Centralino 0735.7941<br />

• Polizia municipale 594443 (sala operativa)<br />

• PicenAmbiente Spa (Igiene urbana, raccolta<br />

materiali ingombranti, siringhe abbandonate,<br />

potature, differenziata) 757077<br />

• Numero verde Alcolisti 800-23 92 20<br />

• Numero verde Anziani 800-21 40 34<br />

• InformaGiovani 781689<br />

• Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />

794405 - 794430 - 794433 - 794555<br />

• Il Comune su internet: www.comunesbt.it<br />

ALLACCI e GUASTI<br />

• Italgas 800-900999<br />

• Guasti rete fognaria e idrica<br />

C.I.I.P.spa 800.216172<br />

• Guasti pubblica illuminazione<br />

A.M.S.spa 800.632203<br />

• Enel (segnalazione guasti) 803.500<br />

• Segnaletica stradale, manutenzione strade<br />

servizio controllo caldaie - A.M.S.spa 658899<br />

EMERGENZE<br />

• Polizia Soccorso pubblico 113<br />

Commissariato 59071<br />

Polizia stradale 78591<br />

• Carabinieri - Pronto intervento 112<br />

Com. compagnia e stazione 784600<br />

• Vigili del Fuoco Chiamate di soccorso 115<br />

Centralino 592222<br />

• Capitaneria di porto - Soccorso 1530<br />

Emergenza 583580<br />

Numero blu 800-090-090<br />

• Guardia di Finanza 757056<br />

• Corpo Forestale dello Stato 588868<br />

• Ospedale Centralino 0735.7931<br />

Guardia medica 82680<br />

Chiamate di emergenza 118<br />

Trib. per i diritti del malato 793561<br />

• Azienda <strong>San</strong>itaria Unica Regionale<br />

Numero Unico Prenotazioni<br />

800.098798<br />

• Arca 2000 ONLUS<br />

(Protezione animali) 340.6720936<br />

ISCRIVITI ALLA<br />

NEWSLETTER!<br />

Vuoi conoscere in tempo reale<br />

che cosa fa il tuo Comune<br />

Essere informato<br />

tempestivamente<br />

su concorsi, appalti,<br />

bandi per l’erogazione<br />

di contributi<br />

Iscriviti alla newsletter<br />

Vai su www.comunesbt.it<br />

e clicca su newsletter<br />

in alto a destra<br />

oppure manda una mail a<br />

urp@comunesbt.it<br />

SETTEMBRE <strong>2011</strong><br />

BENVENUTI TRA NOI<br />

Giulia Almonti (1)<br />

Paolo Calendi (2)<br />

Luca De Angelis (2)<br />

Caterina Cerasuolo (4)<br />

Paolo Sciamanna (4)<br />

Takwa Abdessalem (5)<br />

Emanuele Camaioni (5)<br />

Claudio Addazi (9)<br />

Nickol Darya Ghizela (10)<br />

Diletta Papa (16)<br />

Vera Costantini (19)<br />

Angelica Orefice (19)<br />

Tommaso Tosti (21)<br />

Francesco Argiuolo (22)<br />

Mattia Ventresca (22)<br />

Sharon Meta (25)<br />

Leonardo Norici (25)<br />

Melissa Tomassini (26)<br />

Ugo Di Biase (27)<br />

Cristian Lancianese (28)<br />

Alessandro Maria Savini (28)<br />

Carol Ricci (30)<br />

Ginevra Rossi (30)<br />

Riprende l’attività motoria<br />

presso le scuole<br />

primarie di <strong>San</strong> <strong>Benedetto</strong><br />

del <strong>Tronto</strong>. Dalla<br />

fine del mese di ottobre,<br />

per il sesto anno consecutivo,<br />

il comune sostiene<br />

infatti il progetto “A<br />

scuola di giocosport” con<br />

la fondamentale collaborazione<br />

del CONI - Comitato<br />

Provinciale di<br />

Ascoli Piceno. Il progetto,<br />

che prevede l’affiancamento<br />

degli insegnanti<br />

delle 100 classi della<br />

scuola primaria da parte<br />

di esperti laureati in<br />

Scienze Motorie e tecnici<br />

sportivi, ha come finalità<br />

l’avvicinamento degli<br />

alunni sambenedettesi<br />

alla pratica sportiva attraverso<br />

il gioco.<br />

Nel primo ciclo, che riguarda<br />

le classi 1a 2a 3a<br />

della scuola primaria, è<br />

SETTEMBRE <strong>2011</strong><br />

IN RICORDO DI...<br />

Luciana Merlini (2)<br />

Antonia Di Giacomo (3)<br />

Iva Galiè (3)<br />

Amalia Piergallini (4)<br />

Savina Ciotti (6)<br />

Gabriele Lanciotti (6)<br />

Leo Rocchi (6)<br />

Giuseppe Bruni (8)<br />

Marta Petrucci (8)<br />

Luigia Capriotti (9)<br />

Gaetano Gaetani (9)<br />

Rossana Lagalla (9)<br />

Cesira Barnabei (10)<br />

Vanda <strong>San</strong>toni (11)<br />

Giuseppe Fagioli (12)<br />

Lucia Voltattorni (12)<br />

Cristina Pallesca (14)<br />

Giulia Peroni (14)<br />

Naide Venieri (14)<br />

Rina De Angelis (15)<br />

Franco Virgili (15)<br />

Luigi Capretti (169<br />

Emidio Orsetti (17)<br />

Faustina Ricci (17)<br />

Giuseppe <strong>Del</strong> Prete (18)<br />

Loreta Illuminati (18)<br />

Francesco Menzietti (18)<br />

Rina Caroli (19)<br />

Benedetta Iannucci (19)<br />

Francesco Allevi (21)<br />

Maria Falasca Zamponi (23)<br />

Gino Pizzi (24)<br />

Vilma Rosati (24)<br />

Marcella <strong>Del</strong> Monte (26)<br />

Corinna Mestichelli (27)<br />

Luigi Buonanno (28)<br />

Giancarlo Giammarini (28)<br />

Leonello Michelini (29)<br />

Antonia Pasqualini (29)<br />

Silvana Spinozzi (29)<br />

Guido Sgattoni (30)<br />

TORNA GIOCOSPORT<br />

previsto lo svolgimento<br />

di attività motoria di<br />

base tramite la quale<br />

sarà possibile sviluppare<br />

capacità motorie in<br />

forma ludica. Nel secondo<br />

ciclo, le classi 4^ e 5^<br />

saranno coinvolte<br />

nell’attività di “gioco<br />

sport” propriamente<br />

detta che si esplica in un<br />

approccio ludico e multilaterale<br />

alla conoscenza<br />

delle discipline sportive.<br />

I venticinque esperti del<br />

CONI accompagneranno<br />

i circa 1500 bambini<br />

delle classi delle primarie<br />

in questa divertente<br />

e importante esperienza<br />

attraverso 20 lezioni da<br />

ottobre ad aprile prima<br />

della festa finale che si<br />

terrà presso le strutture<br />

sportive comunali nel<br />

mese di maggio.<br />

B.U.M.<br />

NOVEMBRE ‘11<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!