02.01.2015 Views

8_Giovanna Masala - Centro per lo Studio e la Prevenzione ...

8_Giovanna Masala - Centro per lo Studio e la Prevenzione ...

8_Giovanna Masala - Centro per lo Studio e la Prevenzione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALIMENTAZIONE COME<br />

PREVENZIONE<br />

GIOVANNA MASALA<br />

UO Epidemio<strong>lo</strong>gia Moleco<strong>la</strong>re e Nutrizionale<br />

ISPO – Istituto <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Studio</strong> e <strong>la</strong> <strong>Prevenzione</strong> Onco<strong>lo</strong>gica<br />

g.masa<strong>la</strong>@ispo.toscana.it<br />

I LUNEDI’ SENOLOGICI 15 giugno 2009<br />

“Carcinoma mammario: <strong>la</strong> riabilitazione oltre le terapie”


DIETA<br />

(alimenti,<br />

bevande)<br />

ATTIVITA’ FISICA<br />

PESO CORPOREO<br />

(peso, circonferenza vita, IMC)


Raccomandazioni<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione<br />

primaria dei tumori<br />

Nov 2007


WCRF– AICR Report 2007: Fonti dell’evidenza evidenza e criteri <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> produzione delle raccomandazioni<br />

<br />

<br />

revisioni sistematiche del<strong>la</strong> letteratura condotte in modo indipendente,<br />

con metodo<strong>lo</strong>gia standardizzata<br />

panel internazionale di es<strong>per</strong>ti: valutazione del grado di evidenza del<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione tra consumo di alimenti, obesità e attività fisica e i tumori più<br />

frequenti.<br />

Criteri utilizzati <strong>per</strong> definire il grado di evidenza<br />

- il tipo di studio (peso rilevante attribuito agli studi<br />

prospettici)<br />

- <strong>la</strong> mancata o ridotta eterogeneità all’interno e tra studi<br />

- <strong>la</strong> qualità degli studi<br />

- l’ esistenza di una re<strong>la</strong>zione dose-risposta<br />

- <strong>la</strong> p<strong>la</strong>usibilità bio<strong>lo</strong>gica dell’associazione.<br />

C<strong>la</strong>ssificazione delle evidenze:<br />

convincenti > probabili > limitate > improbabili


WCRF-AICR 2°Report, 2007


LE 10 RACCOMANDAZIONI DEL WCRF<br />

1. Mantieniti più magra che puoi, nell’interval<strong>lo</strong> di peso<br />

normale.<br />

2. Mantieniti attiva, nell’ambito del<strong>la</strong> tua vita di tutti i giorni.<br />

3. Limita il consumo di alimenti densi di energia ed evita le<br />

bevande zuccherate.<br />

4. Consuma preferenzialmente alimenti di origine vegetale.<br />

5. Limita il consumo di carne rossa ed evita le carni<br />

conservate.<br />

6. Limita il consumo di bevande alcoliche.<br />

7. Limita il consumo di sale. Evita il consumo di cereali e<br />

legumi contaminati da muffe.<br />

8. Assicurati i fabbisogni di nutrienti attraverso <strong>la</strong> so<strong>la</strong> dieta<br />

9. Le madri al<strong>la</strong>ttino al seno i bambini almeno <strong>per</strong> i primi sei<br />

mesi.<br />

10. Anche <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone che hanno già avuto un<br />

tumore valgono le stesse raccomandazioni.


WCRF-AICR 2007 2°Report


WCRF-AICR 2007 “ Cancer Survivors”<br />

Le attività di ricerca in questo settore sono ancora in una fase iniziale<br />

e non sono stati prodotti risultati partico<strong>la</strong>rmente rilevanti<br />

Problemi di interpretazione <strong>per</strong> :<br />

qualità variabile degli studi<br />

eterogeneità tra gli studi: diversi tumori, diversi stadi e<br />

trattamenti, diversi outcomes<br />

…..Conclusioni<br />

Una attività fisica rego<strong>la</strong>re unita ad altre misure <strong>per</strong> il control<strong>lo</strong><br />

del peso possono contribuire a ridurre <strong>la</strong> frequenza di recidive del<br />

carcinoma mammario e migliorare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita<br />

Non vi sono evidenze a supporto di un effetto favorevole di<br />

integratori ad alte dosi a cui i pazienti dovrebbero ricorrere<br />

so<strong>lo</strong> su specifico consiglio medico o di nutrizionisti qualificati


CONTROLLO DEL PESO - studi osservazionali<br />

Numerosi studi hanno evidenziato un effetto sfavorevole di un elevato<br />

peso al<strong>la</strong> diagnosi sul<strong>la</strong> prognosi (Caan et al CCC, 2008; Dal Maso et al Int J<br />

Cancer, 2008; Majed et al Breast Cancer Res Treat; Cleve<strong>la</strong>nd et al CEBP, 2007)<br />

Un effetto sfavorevole sul<strong>la</strong> prognosi del CaM è stato evidenziato<br />

anche <strong>per</strong> l’aumento di peso e dell’Indice di Massa Corporea (IMC)<br />

successivi al<strong>la</strong> diagnosi (Nichols et al CEBP 2009, Kroemke et al JCO 2005)<br />

Nel<strong>lo</strong> studio osservazionale condotto su oltre 5000 donne affette da CaM<br />

non metastatico nell’ambito del<strong>lo</strong> Nurses’Health Study si osserva una<br />

associazione diretta tra BMI prima del<strong>la</strong> diagnosi e mortalità generale e<br />

specifica, più forte nelle donne in premenopausa e mai fumatrici.<br />

Anche l’aumento di peso dopo <strong>la</strong> diagnosi era associato ad una<br />

aumentata mortalità e ad un aumentato rischio di recidive(Kroemke et al<br />

JCO 2005)


Sono pochi gli studi randomizzati che hanno valutato l’efficacia di<br />

interventi specifici <strong>per</strong> <strong>la</strong> riduzione del peso nelle pazienti e in<br />

genere questi concludono sull’importanza di interventi sia<br />

dietetici che di aumento dell’attività fisica.<br />

La tendenza all’aumento del<strong>la</strong> massa grassa a scapito del<strong>la</strong><br />

massa musco<strong>la</strong>re è un effetto documentato nelle pazienti.<br />

Appare quindi partico<strong>la</strong>rmente importante l’offerta di un<br />

“programma” di attività fisica con una appropriata combinazione<br />

di esercizi di resistenza (aerobici) e di forza


Obesità e tumore del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong><br />

La maggior parte delle evidenze sul rapporto tra obesità e<br />

tumore del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong> riguardano il rischio aumentato di<br />

sviluppare il tumore nelle donne in post-menopausa.<br />

Meccanismi ipotizzati:<br />

più alti i livelli di estrogeni endogeni. Il tessuto adiposo è<br />

infatti implicato nel<strong>la</strong> produzione degli estrogeni a partire<br />

dagli androgeni surrenalici attraverso l’enzima aromatasi.


L’obesità influenza il livel<strong>lo</strong> di numerosi ormoni e fattori<br />

di crescita.<br />

IGF1, insulina e leptina sono elevate nei soggetti obesi e possono<br />

promuovere <strong>la</strong> crescita di cellule neop<strong>la</strong>stiche<br />

L’insulino-resistenza associata al<strong>la</strong> obesità addominale determina<br />

aumento dei livelli insulinemici. Livelli elevati di insulina sono stati<br />

associati ad un aumento di rischio di carcinoma mammario<br />

Produzione da parte degli adipociti di fattori pro-infiammatori<br />

(Proteina C-reattiva,IL-6, TNF-alpha, leptina )


Regu<strong>la</strong>tion of p<strong>la</strong>sma steroid hormones by insulin / IGF-I in women<br />

Avai<strong>la</strong>ble IGF-I<br />

IGFBP1 in p<strong>la</strong>sma,<br />

target-tissues<br />

Ovarian androgen<br />

production<br />

P<strong>la</strong>sma insulin<br />

P<strong>la</strong>sma testosterone<br />

Insulin resistance<br />

P<strong>la</strong>sma SHBG<br />

Estrogen binding<br />

to SHBG<br />

Free estrogen<br />

Kaaks / IARC / 98


ATTIVITÀ FISICA – studi osservazionali<br />

Ridotta mortalità specifica nelle donne con CaM che svolgono<br />

una attività fisica moderata quale camminare, in modo rego<strong>la</strong>re.<br />

L’effetto maggiore è nelle donne che svolgono questa attività <strong>per</strong><br />

3-5 ore/<strong>la</strong> settimana<br />

(Holmes et al JAMA, 2005; n:2967, fol<strong>lo</strong>w-up mediano 90 mesi)<br />

Ridotta mortalità generale e specifica <strong>per</strong> livelli crescenti di<br />

attività fisica di intensità moderata<br />

(Holick et al CEBP, 2008; n. 4492, fol<strong>lo</strong>w up mediano 5.6 anni)


Influence of pre- and postdiagnosis physical activity on mortality in breast<br />

cancer survivors: the health, eating, activity, and lifestyle study<br />

Irwin ML, Smith AW, McTiernan A, Bal<strong>la</strong>rd-Barbash R, Cronin K, Gilli<strong>la</strong>nd FD, Baumgartner RN,<br />

Baumgartner KB, Bernstein L.<br />

J Clin Oncol. 2008 Aug 20;26(24):3958-64.<br />

PURPOSE: To investigate the association between pre- and postdiagnosis physical activity (as<br />

well as change in prediagnosis to postdiagnosis physical activity) and mortality among women<br />

with breast cancer. PATIENTS AND METHODS: This was a prospective observational study of<br />

933 women enrolled onto the Health, Eating, Activity, and Lifestyle Study who were diagnosed<br />

with <strong>lo</strong>cal or regional breast cancer between 1995 and 1998 and observed until death or<br />

September 2004, whichever came first. The primary outcomes measured were total deaths<br />

and breast cancer deaths. The primary exposures were physical activity in the year before and<br />

2 years after diagnosis and the pre- to postdiagnosis change in physical activity. RESULTS:<br />

Compared with inactive women, the multivariable hazard ratios (HRs) for total deaths for<br />

women expending at least 9 metabolic equivalent hours <strong>per</strong> week (approximately 2 to 3<br />

h/wk of brisk walking) were 0.69 (95% CI, 0.45 to 1.06; P = .045) for those active in the<br />

year before diagnosis and 0.33 (95% CI, 0.15 to 0.73; P = .046) for those active 2 years<br />

after diagnosis. Compared with women who were inactive both before and after diagnosis,<br />

women who increased physical activity after diagnosis had a 45% <strong>lo</strong>wer risk of death<br />

(HR = 0.55; 95% CI, 0.22 to 1.38), and women who decreased physical activity after<br />

diagnosis had a four-fold greater risk of death (HR = 3.95; 95% CI, 1.45 to 10.50).<br />

CONCLUSION: Moderate-intensity physical activity after a diagnosis of breast cancer may<br />

improve prognosis.


• Una serie di studi di intervento, in genere di piccole<br />

dimensioni, hanno cercato di valutare l’effetto dell’esercizio<br />

fisico su outcomes diversi quali <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita,<br />

misurata tramite questionari ad hoc, il grado di allenamento<br />

e i sintomi di affaticamento.<br />

• Sia <strong>per</strong> le ridotte dimensioni che <strong>per</strong> <strong>la</strong> breve durata del<br />

fol<strong>lo</strong>w-up, <strong>la</strong> maggior parte non ha fornito indicazioni<br />

sull’effetto a lungo termine e in genere sul<strong>la</strong> prognosi di<br />

ma<strong>la</strong>ttia. Inoltre va sottolineata <strong>la</strong> varietà di schemi di<br />

esercizio fisico proposti e l’eterogeneità nel<strong>la</strong> caratteristiche<br />

cliniche delle pazienti, ad esempio in re<strong>la</strong>zione al<strong>lo</strong> stadio<br />

di ma<strong>la</strong>ttia o al<strong>la</strong> fase di trattamento.


da A. McTiernan “Mechanisms linking physical activity and cancer” Nature Reviews Cancer 2008


Randomized controlled trial of aerobic exercise on insulin and insulin-like growth<br />

factors in breast cancer survivors: the Yale Exercise and Survivorship study.<br />

Irwin ML, Varma K, Alvarez-Reeves M, Cadmus L, Wiley A, Chung GG, Dipietro L, Mayne ST, Yu H.<br />

Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2009 Jan;18(1):306-13<br />

BACKGROUND: High insulin and insulin-like growth factor-I (IGF-I) levels may be associated with an<br />

increased breast cancer risk and/or death. Given the need to identify modifiable factors that decrease<br />

insulin, IGF-I, and breast cancer risk and death, we investigated the effects of a 6-month randomized<br />

controlled aerobic exercise intervention versus usual care on fasting insulin, IGF-I, and its binding protein<br />

(IGFBP-3) in postmenopausal breast cancer survivors. METHODS: Seventy-five postmenopausal breast<br />

cancer survivors were identified from the Yale-New Haven Hospital Tumor Registry and randomly<br />

assigned to an exercise (n = 37) or usual care (n = 38) group. The exercise group participated in 150<br />

minutes <strong>per</strong> week of moderate-intensity aerobic exercise. The usual care group was instructed to maintain<br />

their current physical activity level. A fasting b<strong>lo</strong>od sample was collected on each study participant at<br />

baseline and 6 months. B<strong>lo</strong>od levels of insulin and IGF were measured with ELISA. RESULTS: On<br />

average, exercisers increased aerobic exercise by 129 minutes <strong>per</strong> week compared with 45 minutes <strong>per</strong><br />

week among usual care participants (P < 0.001). Women randomized to exercise ex<strong>per</strong>ienced decreases<br />

in insulin, IGF-I, and IGFBP-3, whereas women randomized to usual care had increases in these<br />

hormones. Between-group differences in insulin, IGF-I, and IGFBP-3 were 20.7% (P = 0.089), 8.9% (P =<br />

0.026), and 7.9% (P = 0.006), respectively. CONCLUSIONS: Moderate-intensity aerobic exercise, such<br />

as brisk walking, decreases IGF-I and IGFBP-3. The exercise-induced decreases in IGF may mediate the<br />

observed association between higher levels of physical activity and improved survival in women<br />

diagnosed with breast cancer.


<strong>Studio</strong> prospettico WHEL n. 1490 fol<strong>lo</strong>w up medio 6,7 aa<br />

Associazione tra consumo di F&V (5°+ porzioni di al giorno vs < 5) e<br />

attività fisica moderata ( 30 +minuti al giorno <strong>per</strong> 6 giorni/settimana vs


L’effetto protettivo del<strong>la</strong> combinazione di elevati consumi di F& V e di una rego<strong>la</strong>re<br />

attività fisica di tipo moderato è evidente sia nelle donne obese che nelle non obese e<br />

sembra più evidente nelle donne con tumori recettore-positivi<br />

Pierce JP et al JCO 2007


ALIMENTAZIONE STUDI DI INTERVENTO RANDOMIZZATI<br />

WINS Women’s Intervention Nutrition Study: trial multicentrico,<br />

2437 donne in post-menopausa con CaM invasivo, randomizzate<br />

(entro un 1 anno da intervento chirurgico) a dieta a basso contenuto di<br />

grassi (n. 975) o a control<strong>lo</strong> (n. 1462). Chlebowski et al JNCI 2006<br />

Braccio di intervento:<br />

Col<strong>lo</strong>qui individuali bisettimanali nel primo mese<br />

Contatti individuali e incontri di gruppo <strong>per</strong>iodici nei mesi successivi<br />

Diario alimentare<br />

Braccio di control<strong>lo</strong>:<br />

Un col<strong>lo</strong>quio iniziale e successivi contatti ogni 3 mesi<br />

Informazioni su raccomandazioni dietetiche<br />

Periodici diari dei consumi delle 24 ore precedenti in entrambi i bracci


WINS Study Chlebowski et al JNCI 2006


Dopo un fol<strong>lo</strong>w up mediano di 60 mesi ,<br />

96 (9.8%) donne nel gruppo intervento e<br />

181(12.4%) nel gruppo di control<strong>lo</strong><br />

hanno avuto una recidiva<br />

(HR 0.76 ; 0.860-0.98 )<br />

WINS Study Chlebowski et al JNCI 2006


WHEL Women’s Healthy Eating and Living Study :<br />

multicentrico, 3.088 donne età 18-70 al<strong>la</strong> diagnosi con CaM<br />

invasivo randomizzate (entro 1 anno da intervento chirurgico) a<br />

dieta ad elevato contenuto di verdura, frutta e fibre e a<br />

basso contenuto di grassi (n. 1537) o a control<strong>lo</strong> (n. 1551)<br />

(consigli su come seguire una dieta del tipo “five a day”).<br />

Braccio di intervento<br />

Counseling telefonico e corsi di cucina nel primo anno<br />

Newsletters <strong>per</strong>iodiche negli anni successivi<br />

Braccio di control<strong>lo</strong><br />

Lezioni di cucina nel primo anno e newsletters negli anni successivi con frequenza<br />

ridotta<br />

WHEL STUDY Pierce et al JAMA 2007


WHEL STUDY Pierce et al JAMA 2007


Dopo un fol<strong>lo</strong>w up medio di 7.3 anni 256 (16.7%) donne nel gruppo intervento e 262<br />

(16.9%) nel gruppo di control<strong>lo</strong> hanno avuto una recidiva (HR 0.96; 95%CI 0.80-1.14).<br />

Nel gruppo di intervento si sono verificati 155 (10.1%) decessi e nel gruppo di control<strong>lo</strong><br />

160 (10.3%) (HR 0.91; 95%CI 0,72-1.15)<br />

WHEL STUDY Pierce et al JAMA 2007<br />

WHEL Study Pierce et al JAMA 2007


IN ITALIA è attualmente in corso <strong>lo</strong> <strong>Studio</strong> DIANA 5<br />

<strong>Studio</strong> randomizzato e control<strong>la</strong>to che coinvolge diversi gruppi o<strong>per</strong>ativi a livel<strong>lo</strong> nazionale,<br />

Ha l’obiettivo di valutare il ruo<strong>lo</strong> del<strong>la</strong> alimentazione e dell’attività fisica nel prevenire o ritardare<br />

<strong>lo</strong> sviluppo di recidive in pazienti con cancro al seno che risultano essere a più elevato rischio<br />

sul<strong>la</strong> base dei <strong>lo</strong>ro va<strong>lo</strong>ri ormonali e metabolici<br />

(coordinatore Franco Berrino Istituto Nazionale Tumori Mi<strong>la</strong>no)


STUDIO DAMA Dieta Attività Fisica e Mammografia* studio di intervento randomizzato in<br />

donne in post-menopausa con densità mammaria >50% all’esame di screening, <strong>per</strong> valutare<br />

l’efficacia di un intervento strutturato del<strong>la</strong> durata di 24 mesi basato sull’aumento dell’<br />

esercizio fisico di moderata intensità e specifiche modifiche dietetiche (WCRF 2007),<br />

nel ridurre <strong>la</strong> densità mammografica.<br />

Intervento ALIMENTAZIONE<br />

• COLLOQUI INDIVIDUALI<br />

• INCONTRI DI GRUPPO informazione e educazione alimentare<br />

• INCONTRI PRATICI - LEZIONI DI CUCINA con pasti in comune<br />

• DIARI ALIMENTARI <strong>per</strong>iodici<br />

Intervento ATTIVITA’ FISICA<br />

• COLLOQUI INDIVIDUALI<br />

• ATTIVITA’ MOTORIA DI GRUPPO guidata (1 ora/settimana)<br />

• INCONTRI DI GRUPPO di informazione e educazione all’aumento dei livelli di AF<br />

• PASSEGGIATE DI GRUPPO<br />

• DIARI ATTIVITA’ FISICA <strong>per</strong>iodici<br />

* coordinatore <strong>Giovanna</strong> <strong>Masa<strong>la</strong></strong> ISPO, soostenuto da ITT, LILT e Programma<br />

Integrato Onco<strong>lo</strong>gia


CONCLUSIONI<br />

Le evidenze attualmente disponibili suggeriscono che programmi<br />

standardizzati di intervento, basati su modifiche alimentari e del livel<strong>lo</strong><br />

di attività fisica e volti anche al control<strong>lo</strong> del peso corporeo nelle donne<br />

o<strong>per</strong>ate di CaM, potrebbero avere un effetto favorevole sul<strong>la</strong> prognosi.<br />

Appaiono prioritari progetti che mirino a valutare strumenti e<br />

identificare i protocolli più appropriati nel<strong>la</strong> specifica popo<strong>la</strong>zione delle<br />

pazienti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!