02.01.2015 Views

Pentateuco e Libri Storici dell'Antico Testamento Argomenti del corso

Pentateuco e Libri Storici dell'Antico Testamento Argomenti del corso

Pentateuco e Libri Storici dell'Antico Testamento Argomenti del corso

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ANNO ACCADEMICO 2009-2010. SCIENZE RELIGIOSE – PRIMO SEMESTRE<br />

Corso di esegesi biblica su <strong>Pentateuco</strong> e <strong>Libri</strong> <strong>Storici</strong> <strong>del</strong>l’Antico <strong>Testamento</strong><br />

<strong>Argomenti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

I. Il PENTATEUCO<br />

1. Questioni introduttive<br />

1.1 Il metodo <strong>del</strong>la ricerca<br />

1.2 Explicatio verborum<br />

1.3 Organizzazione canonica e osservazioni teologiche<br />

1.3.1 Il <strong>Pentateuco</strong> e la Bibbia ebraica (visio ad extra)<br />

a) Il <strong>Pentateuco</strong> e Dt 34,10-12<br />

b) Il <strong>Pentateuco</strong> e i Profeti anteriori e posteriori (Gs 1,1-8; Ml 3,22-24)<br />

c) Il <strong>Pentateuco</strong> e gli Scritti (Sal 1; 2Cr 36,22-23)<br />

d) Osservazioni conclusive<br />

1.3.2 Il <strong>Pentateuco</strong> e la sua composizione letteraria (visio ad intra)<br />

1.3.3 Rilievi teologici per la lettura unitaria <strong>del</strong> <strong>Pentateuco</strong><br />

a) Il <strong>Pentateuco</strong> come “Carta costituzionale di Israele”<br />

b) Il <strong>Pentateuco</strong> come “Torah”<br />

2. Presentazione dei dati<br />

2.1 La divisione in cinque libri<br />

2.1.1 La dimensione formale<br />

2.1.2 Le valenze teologiche<br />

2.2 Il libro di Genesi<br />

2.2.1 Organizzazione, contenuto e fonti<br />

2.2.2 Disegno teologico<br />

2.3 Il libro di Esodo<br />

2.3.1 Organizzazione e contenuto<br />

2.3.2 Disegno teologico<br />

2.4 Il libro di Levitico<br />

2.4.1 Organizzazione e contenuto<br />

2.4.2 Impostazione teologica<br />

2.5 Il libro di Numeri<br />

2.5.1 Organizzazione e contenuto<br />

2.5.2 Impostazione teologica (exscursus sul levitismo)<br />

2.6 Il libro di Deuteronomio<br />

2.6.1 Organizzazione e contenuto<br />

2.6.2 Impostazione teologica<br />

3. L’esegesi <strong>del</strong> <strong>Pentateuco</strong> nella storia<br />

3.1 L’impostazione classica <strong>del</strong>la questione<br />

3.2 La situazione attuale


3.3 L’esegesi sincronica<br />

3.4 Le caratteristiche basilari <strong>del</strong>la letteratura antica<br />

4. Esegesi di testi scelti<br />

4.1 Gen 1,1-2,3<br />

4.1.1 Il testo<br />

4.1.2 La traduzione<br />

4.1.3 L’analisi<br />

a) Introduzione<br />

b) Organizzazione <strong>del</strong> testo<br />

4.1.4 L’interpretazione<br />

a) Dio<br />

b) L’uomo<br />

4.2 Es 32,7-14<br />

4.2.1 Il testo<br />

4.2.2 La traduzione<br />

4.2.3 L’analisi<br />

a) Introduzione<br />

b) Organizzazione <strong>del</strong> testo<br />

4.2.4 L’interpretazione<br />

a) Dio<br />

b) Mosè<br />

II.<br />

I LIBRI STORICI<br />

1. Questioni introduttive<br />

1.1 L’opera storiografica deuteronomistica<br />

1.2 La presentazione dei dati e <strong>del</strong>le tradizioni<br />

1.3 L’ipotesi <strong>del</strong>la formazione e <strong>del</strong>l’elaborazione <strong>del</strong> materiale<br />

1.4 Gli orientamenti principali nell’indagine sull’opera deuteronomistica<br />

2. Esegesi di testi scelti<br />

2.1 1Sam 16,1-13<br />

2.1.1 Il testo<br />

2.1.2 La traduzione<br />

2.1.3 L’analisi<br />

a) Introduzione<br />

b) Organizzazione <strong>del</strong> testo<br />

2.1.4 L’interpretazione<br />

a) Il piano divino<br />

b) L’esecuzione <strong>del</strong> piano<br />

c) Lo scarto<br />

d) L’unzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!