schede tecniche - Volteco
schede tecniche - Volteco
schede tecniche - Volteco
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
2012
Raccolta delle<br />
<strong>schede</strong> <strong>tecniche</strong>
Rasanti impermeabili protettivi<br />
CP1 pag. 9<br />
CP2 ” 13<br />
X-Rapid “ 17<br />
Malte da ripristino<br />
Sanofer pag. 23<br />
Flexomix 30 ” 27<br />
Fibromix 40 ” 31<br />
Fibromix 41 ” 35<br />
Flowmix 2.10 ” 39<br />
Flowmix 70 ” 43<br />
Malte per risanamento<br />
umidità e anticondensa<br />
Calibro Plus Evaporation pag. 49<br />
Calibro Rasante ” 53<br />
Malte impermeabili - Malte rapide<br />
Bi Mortar pag. 59<br />
Barrier ” 63<br />
Tap 3 ” 67<br />
Spidy 15 ” 71<br />
Guaine cementizie<br />
Plastivo ® 90 Leveling pag. 77<br />
Plastivo ® 180 ” 81<br />
Plastivo ® 200 ” 85<br />
Plastivo ® 250 ” 89<br />
Plastivo ® 300 ” 95<br />
Aquascud ® System ” 99
Impermeabilizzanti bentonitici<br />
Volgrip ® LH pag. 107<br />
Volgrip ® HP ” 113<br />
Volgrip ® TC ” 117<br />
Volclay Panels VP1-VP1F ” 123<br />
Coprigiunti e profili per giunti<br />
WT 102 ® pag. 129<br />
Break ® ” 133<br />
Adeka Km ” 137<br />
P-201 ” 141<br />
Garvo ” 145<br />
Vernici<br />
Paint Pool pag. 151<br />
Paint Air ” 155<br />
Paint Protection ” 159<br />
Paint Floor ” 163<br />
Primer<br />
Profix 20 pag. 169<br />
Profix 30 ” 173<br />
Profix 50 ” 177<br />
Miscele per il consolidamento<br />
Microlime Novecento pag. 183<br />
Microlime Gel ” 187
Le informazioni contenute in questa raccolta, frutto di accurate prove di laboratorio, sono fornite come guida per l’ottimale utilizzo dei<br />
prodotti elencati. Si suggerisce, comunque, di verificare lo stato ultimo di aggiornamento su www.volteco.it. I paramentri soggetti a<br />
Controllo Qualità interno rappresentano i valori minimali/massimali garantiti. La nostra società non può comunque assumersi alcuna<br />
responsabilità sui risultati derivanti dal loro uso, essendo le condizioni applicative al di fuori del nostro controllo. Eventuali informazioni<br />
che derogano dalla presente raccolta necessitano di una nostra conferma scritta.<br />
Tutti i diritti sono riservati ed oggetto di protezione industriale. Potranno essere eseguite modifiche, anche parziali, ai prodotti illustrati,<br />
solo su esplicita autorizzazione di <strong>Volteco</strong> S.p.A..Tutti i dati forniti sono indicativi e la società <strong>Volteco</strong> S.p.A. si riserva il diritto di apportare<br />
in ogni momento le modifiche che riterrà opportune, in base ad esigenze aziendali e di procedimento industriale.
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Rasanti<br />
impermeabili<br />
protettivi<br />
CP1 - Cutis Protector pag. 9<br />
CP2 - Cutis Protector ” 13<br />
X-Rapid ” 17
CP1 - Cutis Protector<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CP1<br />
Il prodotto<br />
CP1* è un rasante minerale impermeabile, elastico,<br />
ad altissima traspirabilità, bicomponente<br />
a base cementizia di colore bianco.<br />
Dove si impiega<br />
*A base di copolimero Plastivo<br />
Protezione ed impermeabilizzazione di murature in genere.<br />
Particolarmente indicato per:<br />
––<br />
intonaci fessurati;<br />
––<br />
intonaci con fenomeni di assorbimento d'acqua;<br />
––<br />
superfici dove è richiesta una efficace protezione dall'acqua meteorica.<br />
9<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
SCHEDA TECNICA 44 ER S 04 02 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
CP1<br />
SCHEDA TECNICA 44 ER S 04 02 - 06/11<br />
10<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
• Ottima impermeabilità;<br />
• ottima traspirabilità;<br />
• ottima elasticità;<br />
• ottima adesione su supporti cementizi e<br />
sulla maggior parte dei supporti verniciati;<br />
• pregevole finitura a frattazzo;<br />
• elevata capacità di protezione garantendo<br />
una maggiore vita utile alla struttura e riducendo<br />
nel contempo i costi di manutenzione;<br />
• resistente ai raggi UV;<br />
• colore bianco, fondo ideale per successiva<br />
tinteggiatura.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Caratteristica<br />
Metodo di prova<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a - Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
10<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-2<br />
CP1<br />
prodotto per la protezione del cemento armato secondo i principi MC e IR tipo rivestimento<br />
Permeabilità al vapore acqueo: classe I (S D<br />
500 µm)<br />
Resistenza alla fessurazione con armatura: classe A5 (> 2500 µm)<br />
Compatibilità termica parte 1: ≥ 0,8 MPa dopo 50 cicli<br />
Compatibilità termica parte 2: ≥ 0,8 MPa dopo 10 cicli<br />
Compatibilità termica parte 3: ≥ 0,8 MPa dopo 20 cicli<br />
Esposizione agli agenti atmosferici: nessun difetto visibile<br />
Sostanze pericolose: conforme al punto 5.4<br />
Reazione al fuoco: Euroclasse B-s1, d0<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere bianca- lattice bianco<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Temperatura d’esercizio<br />
-5°C a +50°C<br />
Peso specifico<br />
>1,25 Kg/l<br />
Rapporto di miscelazione liquido/polvere 1/2<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-2<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
Allungamento a rottura 7<br />
gg aria (7 gg 20°C e 60% U.R.)<br />
- - > 20%<br />
Adesione al supporto UNI EN 1542 ≥ 0,8 MPa ≥ 0,8 MPa 0,96 MPa<br />
Resistenza all’invecchiamento<br />
accelerato<br />
UNI EN 1062-11 nessun rigonfiamento -<br />
requisito<br />
soddisfatto<br />
Assorbimento capillare UNI EN 1062-3 ≤ 0,1 Kg/m 2 x h -0,5 0,1 Kg/m 2 x h -0,5 0,02 Kg/m 2 x h -0,5<br />
Permeabilità al vapore acqueo<br />
(spessore equivalente S D<br />
)<br />
UNI EN 7783-2 classe 1 S D<br />
≤ 5 m S D<br />
≤ 5 m S D<br />
= 1,7 m<br />
A2 > 0,25 mm<br />
Crack Bridging Ability<br />
A3 > 0,50 mm<br />
Classe A3<br />
UNI EN 1062-7<br />
-<br />
(solo prodotto)<br />
A4 > 1,25 mm<br />
0,90 mm<br />
A5 > 2,50 mm<br />
Crack Bridging Ability<br />
(prodotto più rete<br />
Flexonet)<br />
UNI EN 1062-7<br />
A2 > 0,25 mm<br />
A3 > 0,50 mm<br />
A4 > 1,25 mm<br />
A5 > 2,50 mm<br />
-<br />
Classe A5<br />
2,70 mm<br />
Compatibilità termica P. 1<br />
(adesione dopo 50 cicli UNI EN 13687-1 ≥ 0,8 MPa - 1,05 MPa<br />
gelo e disgelo)<br />
Compatibilità termica P. 2<br />
(adesione dopo 10 cicli UNI EN 13687-2 ≤ 0,8 MPa - 1,11 MPa<br />
temporaleschi)<br />
Compatibilità termica P. 3<br />
(adesione dopo 20 cicli UNI EN 13687-3 ≥ 0,8 MPa - 1,00 MPa<br />
termici a secco)<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione - B, s1-d0<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
fianco all'altro e non sormontati.<br />
Strutture nuove intonacate o<br />
in calcestruzzo<br />
Pulire il supporto da incrostazioni, polvere<br />
e disarmanti mediante spazzolatura e idrolavaggio.<br />
A superficie asciutta, applicare lo<br />
specifico primer PROFIX 20 (consumo medio<br />
di 0,20 l/m 2 ).<br />
Strutture vecchie in calcestruzzo<br />
Scarificare il calcestruzzo nelle zone che<br />
presentano distacchi, anche parziali, efflorescenze<br />
e polvere o grasso.<br />
Procedere quindi ad energico idrolavaggio<br />
delle superfici.<br />
Provvedere alla pulizia dei ferri di armatura<br />
esposti, alla loro passivazione con SANO-<br />
FER, al ripristino delle zone ammalorate utilizzando<br />
FIBROMIX 40 per ripristini strutturali<br />
e FLEXOMIX 30 per i ripristini corticali dei<br />
copriferri. A superficie asciutta, applicare lo<br />
specifico primer PROFIX 20 (consumo medio<br />
di 0,20 l/m 2 ).<br />
Superfici vecchie<br />
Ripulire accuratamente le superfici asportando,<br />
mediante spazzolatura o leggero idrolavaggio,<br />
ogni traccia di polvere, sporcizia,<br />
depositi salini, efflorescenze e le eventuali<br />
pitture/rivestimenti non perfettamente aderenti<br />
e stabili. Se necessario procedere alla<br />
risarcitura delle porzioni di intonaco mancanti<br />
mediante applicazione di FIBROMIX 41.<br />
Successivamente, a superficie asciutta<br />
applicare lo specifico primer PROFIX 20<br />
(consumo medio di 0,20 l/m 2 ).<br />
Fessurazioni marcate<br />
In presenza di fessurazioni evidenti è necessario<br />
applicare, come fascia di rinforzo,<br />
l'apposita rete flessibile in polipropilene<br />
FLEXONET, annegandola in uno strato di<br />
CP1 che fungerà da prima mano. Nel caso si<br />
debba applicare la rete Flexonet per coprire<br />
superfici ampie, i teli vanno accostati uno a<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Versare il componente liquido in un contenitore,<br />
aggiungere gradualmente il componente<br />
polvere, miscelando contemporaneamente<br />
con agitatore a trapano o con impastatrice<br />
tipo “Turbo” per circa 2÷3 minuti e/o comunque<br />
sino a quando l’impasto si presenterà<br />
omogeneo e privo di grumi.<br />
Applicazione<br />
A superficie asciutta, ovvero quando il supporto<br />
avrà assorbito completamente il primer<br />
PROFIX 20, stendere la prima mano di CP1<br />
con spatola metallica o di plastica per uno<br />
spessore di circa 1,5 mm posandolo in continuo<br />
bagnato su bagnato al fine di evitare<br />
ombreggiature nelle zone di ripresa. Dopo<br />
almeno 4 ore, e comunque non prima che il<br />
materiale si presenti asciutto al tatto, procedere<br />
con la posa della seconda mano di CP1<br />
per uno spessore di circa 0,5 mm.<br />
Finitura<br />
CP1 consente di ottenere una finitura paragonabile<br />
ad un normale rasante civile. La<br />
fase di finitura si realizza mediante l’impiego<br />
di un frattazzino rigido in materiale plastico<br />
oppure in spugna rigida a grana medio-fine<br />
con il bordo arrotondato. In ambedue i casi<br />
l’attrezzo dev’essere lievemente inumidito<br />
con acqua. L’operazione va condotta uniformando<br />
la superficie di CP1 mediante<br />
movimenti circolari, esercitando una certa<br />
pressione sull’attrezzo fino all’ottenimento del<br />
grado di finitura desiderato. Tale operazione è<br />
da eseguirsi immediatamente qualora venga<br />
impiegato un frattazzo in plastica oppure, nel<br />
caso si impieghi un frattazzo in spugna rigida,<br />
appena il prodotto applicato si presenti, al<br />
tatto, fuori polvere. A stagionatura avvenuta<br />
(trascorsi almeno 3 gg dalla conclusione<br />
della posa del prodotto) CP1 può essere<br />
tinteggiato con PAINT AIR per ottenere la<br />
finitura cromatica desiderata.<br />
CP1<br />
SCHEDA TECNICA 44 ER S 04 02 - 06/11<br />
11<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CP1<br />
SCHEDA TECNICA 44 ER S 04 02 - 06/11<br />
Avvertenze<br />
Non aggiungere alla miscela acqua o alterare il rapporto di miscelazione: ciò provocherebbe una notevole<br />
alterazione delle caratteristiche del prodotto.<br />
La presenza, entro 3 gg dall’applicazione, di temperature basse, umidità ambientale elevata, nebbia e pioggia,<br />
potrebbe provocare un allungamento dei tempi di stagionatura ritardando quindi le operazioni di verniciatura.<br />
Non applicare CP1 con temperature superiori a 40°C od inferiori a +5°C o comunque quando si prevede<br />
possa scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Non applicare sotto l’azione diretta del sole.<br />
La presenza di vento in fase di posa limita sensibilmente i tempi disponibili per l’applicazione e la finitura di CP1.<br />
La posa su fondi particolari (rivestimenti o verniciature preesistenti o di dubbia composizione e consistenza)<br />
dev’essere valutata di volta in volta mediante l’esecuzione di campionature specifiche.<br />
CP1 non è idoneo ad essere impiegato nell’impermeabilizzazione di intonaci a base gesso.<br />
In caso di presenza di salinità o efflorescenze diffuse, a rimozione integrale delle medesime, valutare attentamente<br />
la stabilità del supporto e le cause dei fenomeni.<br />
Lavare attrezzi ed apparecchiature con acqua subito dopo l’uso evitando che il prodotto filmi.<br />
Non applicare su superfici sottoposte a spinta idraulica negativa.<br />
12<br />
Consumo e resa<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
2,5 kg di CP1 rendono uno spessore di 2 mm/m 2 .<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
CP1 è confezionato in sacchi da 15 kg (polvere) + vasi da 7,5 kg (resina).<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione.<br />
Sicurezza<br />
CP1 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In caso di<br />
contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
CP2 - Cutis Protector<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CP2<br />
Il prodotto<br />
CP2* è un rasante minerale impermeabile<br />
elastico, traspirante, bicomponente, a base<br />
cementizia, di colore grigio.<br />
Dove si impiega<br />
* A base di copolimero PLASTIVO<br />
CP2 crea un'efficace protezione all'assorbimento degli agenti aggressivi nelle strutture in<br />
cemento armato, ritardando i fenomeni di corrosione delle armature.<br />
Particolarmente indicato per le strutture in calcestruzzo e cemento armato gettate in opera<br />
o prefabbricate di edifici civili, industriali e infrastrutture.<br />
13<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
SCHEDA TECNICA 28 EB S 08 01 W 09/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CP2<br />
SCHEDA TECNICA 28 EB S 08 01 W 09/12<br />
14<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
I vantaggi<br />
• Ottima impermeabilità all’acqua ed ai sali<br />
in essa generalmente disciolti;<br />
• efficace capacità di protezione nei confronti<br />
dei normali agenti aggressivi presenti<br />
in atmosfera (anidride carbonica, anidride<br />
solforosa, sali solfatici, aerosol marino, sali<br />
decongelanti, ecc);<br />
• aumenta la vita utile della struttura, riducendo,<br />
nel contempo, i costi di manutenzione;<br />
• ottima flessibilità anche alle basse temperature<br />
(-10°C);<br />
• ottima adesione su supporti cementizi e su<br />
molti altri materiali da costruzione;<br />
• buona resistenza ai cicli gelo/disgelo;<br />
• buona traspirabilità al vapore d’acqua;<br />
• buona resistenza ai raggi UV.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Caratteristica<br />
Peso specifico<br />
Metodo di prova<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
09<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-2<br />
CP2<br />
prodotto per la protezione del cemento armato secondo<br />
i principi PI, MC e IR tipo rivestimento<br />
Permeabilità alla anidride carbonica: conforme (s D<br />
>50m)<br />
Permeabilità al vapore acqueo: classe I (s D<br />
500 µm)<br />
Resistenza alla fessurazione con armatura: classe A4 (><br />
1250 µm)<br />
Compatibilità termica parte 1: ≥ 0,8 MPa dopo 50 cicli<br />
Compatibilità termica parte 2: ≥ 0,8 MPa dopo 10 cicli<br />
Compatibilità termica parte 3: ≥ 0,8 MPa dopo 20 cicli<br />
Esposizione agli agenti atmosferici: nessun difetto visibile<br />
Sostanze pericolose: conforme al punto 5.3<br />
Reazione al fuoco: Euroclasse B-s1, d0<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere grigia - lattice bianco<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Temperatura d’esercizio -10°C a + 50°C<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-2<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
> 1,45 kg/l<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
Allungamento a rottura > 20%<br />
Adesione al supporto UNI EN 1542 ≥ 0,8 MPa > 0,8 MPa 1,23 MPa<br />
Resistenza all’invecchiamento<br />
accelerato<br />
UNI EN 1062-11<br />
nessun rigonfiamento<br />
requisito<br />
soddisfatto<br />
Resistenza alla CO 2<br />
UNI EN 1062-6 s D<br />
> 50 m s D<br />
335,1 m<br />
Permeabilità<br />
all'acqua liquida<br />
UNI EN 1062-3 ≤ 0,1 kg/m 2 xh -0,5 < 0,1 kg/m 2 xh -0,5 0,02 kg/m 2 xh -0,5<br />
Permeabilità al<br />
vapore acqueo<br />
UNI EN 7783-2 classe I s D<br />
≤ 5 m s D<br />
≤ 5 m s D<br />
3,1 m<br />
Crack bridging ability<br />
(solo prodotto)<br />
Crack bridging ability<br />
(prodotto più rete Flexonet)<br />
UNI EN 1062-7<br />
UNI EN 1062-7<br />
A2 > 0,25 mm<br />
A3 > 0,50 mm<br />
A4 > 1,25 mm<br />
A5 > 2,50 mm<br />
A2 > 0,25 mm<br />
A3 > 0,50 mm<br />
A4 > 1,25 mm<br />
A5 > 2,50 mm<br />
Classe A3<br />
0,71 mm<br />
Classe A4<br />
1,47 mm<br />
Compatibilità termica<br />
parte 1<br />
(adesione dopo 50 cicli<br />
UNI EN 13687-1 ≥ 0,8 MPa 1,32 MPa<br />
gelo e disgelo)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 2<br />
(adesione dopo 10 cicli<br />
UNI EN 13687-2 ≥ 0,8 MPa 1,25 MPa<br />
temporaleschi)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 3<br />
(adesione dopo 20 cicli<br />
UNI EN 13687-4 ≥ 0,8 MPa 1,33 MPa<br />
termici a secco)<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione Euroclasse B<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CP2<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
Strutture nuove<br />
Pulire il calcestruzzo da incrostazioni, polvere e<br />
disarmanti mediante spazzolatura e idrolavaggio<br />
eliminando ogni ristagno di acqua.<br />
A superficie asciutta applicare lo specifico primer<br />
PROFIX 30 (consumo medio di 0,20 l/m 2 ).<br />
Strutture vecchie<br />
Scarificare il calcestruzzo nelle zone che<br />
presentano distacchi, anche parziali, efflorescenze<br />
e polvere o grasso.<br />
Procedere quindi ad energico idrolavaggio<br />
delle superfici. Provvedere alla pulizia dei<br />
ferri di armatura esposti, alla loro passivazione<br />
con SANOFER, al ripristino delle<br />
zone ammalorate utilizzando FIBROMIX 40<br />
per ripristini strutturali e FLEXOMIX 30 per i<br />
ripristini corticali dei copriferri.<br />
A superficie asciutta applicare sulle parti<br />
non ricostruite lo specifico primer PROFIX<br />
30 (consumo medio di 0,20 l/m 2 ).<br />
Fessurazioni marcate<br />
In presenza di fessurazioni evidenti è necessario<br />
applicare, come fascia di rinforzo,<br />
l'apposita rete flessibile in polipropilene<br />
FLEXONET, annegandola in uno strato di CP2<br />
che fungerà da prima mano.<br />
Nel caso si debba applicare la rete FLEXONET<br />
per coprire superfici ampie, i teli vanno accostati<br />
uno a fianco all'altro e non sormontati.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Versare il componente liquido in un contenitore,<br />
aggiungere gradualmente il componente<br />
polvere, miscelando contemporaneamente<br />
con agitatore a trapano o con impastatrice<br />
tipo “Turbo” per circa 2÷3 minuti e/o comunque<br />
sino a quando l’impasto si presenterà<br />
omogeneo e privo di grumi.<br />
Applicazione<br />
A superficie asciutta, ovvero quando il supporto<br />
avrà assorbito completamente il PROFIX 30<br />
precedentemente applicato, stendere la prima<br />
mano di CP2 con spatola metallica o di plastica<br />
per uno spessore di circa 1,5 mm (2,3÷2,7 kg/<br />
m 2 ) posandolo in continuo bagnato su bagnato<br />
al fine di evitare ombreggiature nelle zone di<br />
ripresa. In funzione del grado di finitura desiderata<br />
si può già procedere ad una rasatura<br />
della prima mano di CP2 mediante frattazzino<br />
in plastica. Dopo almeno 4 ore, e comunque<br />
non prima che il materiale si presenti asciutto<br />
al tatto, procedere con la posa della seconda<br />
mano di CP2 per uno spessore di circa 0,5 mm<br />
(0,7÷0,9 kg/m 2 ).<br />
Finitura<br />
CP2 consente di ottenere una finitura paragonabile<br />
ad un normale rasante civile. La fase<br />
di finitura si realizza mediante l’impiego di un<br />
frattazzino rigido in materiale plastico oppure in<br />
spugna rigida a grana medio-fine con il bordo<br />
arrotondato. In ambedue i casi l’attrezzo dev’essere<br />
lievemente inumidito con acqua. L’operazione<br />
va condotta uniformando la superficie di<br />
CP2 mediante movimenti circolari, esercitando<br />
una certa pressione sull’attrezzo fino all’ottenimento<br />
del grado di finitura desiderato.<br />
Tale operazione è da eseguirsi immediatamente<br />
qualora venga impiegato un frattazzo in plastica<br />
oppure, nel caso si impieghi un frattazzo in<br />
spugna rigida, appena il prodotto applicato si<br />
presenti, al tatto, fuori polvere.<br />
A stagionatura avvenuta (trascorsi almeno 3<br />
gg dalla conclusione della posa del prodotto)<br />
CP2 può essere tinteggiato con pittura a base<br />
di resina stirolo-acrilica in dispersione acquosa<br />
PAINT PROTECTION.<br />
SCHEDA TECNICA 28 EB S 08 01 W 09/12<br />
15<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CP2<br />
SCHEDA TECNICA 28 EB S 08 01 W 09/12<br />
Avvertenze<br />
Non aggiungere alla miscela acqua o alterare il rapporto di miscelazione: ciò provocherebbe una notevole alterazione<br />
delle caratteristiche del prodotto.<br />
La presenza, entro 3 gg dall’applicazione, di temperature basse, umidità ambientale elevata, nebbia e pioggia,<br />
potrebbe provocare un allungamento dei tempi di stagionatura ritardando quindi le operazioni di verniciatura.<br />
Non applicare CP2 con temperature superiori a 40°C od inferiori a +5°C o comunque quando si prevede possa<br />
scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Non applicare sotto l’azione diretta del sole.<br />
Impiegare CP2 entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
La posa su fondi particolari (rivestimenti o verniciature preesistenti) dev’essere valutata di volta in volta mediante<br />
l’esecuzione di campionature specifiche.<br />
L’aspetto cromatico di CP2 può subire delle variazioni cromatiche in fase d’esercizio. Per ottenere un buon aspetto<br />
cromatico tinteggiare con pittura acrilica elastomerica a base acqua.<br />
La presenza di vento in fase di posa limita sensibilmente i tempi disponibili per l’applicazione e la finitura di CP2.<br />
Lavare attrezzi ed apparecchiature con acqua subito dopo l’uso evitando che il prodotto filmi.<br />
Non applicare su superfici sottoposte a spinta idraulica negativa.<br />
16<br />
Consumo e resa<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
3,5 kg di CP2 rendono uno spessore di 2 mm/m 2 .<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
CP2 è confezionato in sacchi da 15 kg (polvere) + vasi da 6 kg (resina).<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione.<br />
Sicurezza<br />
CP2 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In caso di<br />
contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
X-RAPID<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
X-RAPID CP1<br />
Il prodotto<br />
X-RAPID è un rasante cementizio, monocomponente,<br />
a presa semirapida ed a ritiro controllato, per<br />
la finitura superficiale, applicabile in uno spessore<br />
compreso tra 1 e 4 mm.<br />
Dove si impiega<br />
Rasatura di superfici in calcestruzzo.<br />
Ideale per una finitura di precisione di superfici,<br />
anche ampie, verticali e soffitti, interne<br />
ed esterne.<br />
Regolarizzazione e finitura di superfici quali<br />
balconi, parapetti, facciate di edifici, pannelli<br />
prefabbricati, ecc..<br />
Rasatura di superfici impermeabilizzate<br />
con PLASTIVO e/o AQUASCUD.<br />
17<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
SCHEDA TECNICA 51 FL S 01 01 - 04/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
X-RAPID CP1<br />
SCHEDA TECNICA 51 FL S 01 01 - 04/12<br />
18<br />
• Ottima tixotropia;<br />
• ottima lavorabilità e buona finitura superficiale;<br />
• elevata adesione su tutte le superfici<br />
cementizie;<br />
• tempi di maturazione ridotti;<br />
• ottima stabilità dimensionale;<br />
• ottima impermeabilità all'acqua.<br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Tempo di durata dell'impasto a 20 °C 40’<br />
Peso specifico<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
11<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-2<br />
X-RAPID<br />
prodotto per la protezione del cemento armato secondo i principi<br />
MC e IR tipo rivestimento<br />
Permeabilità al vapore acqueo: classe I (S D<br />
9 N/mm<br />
Resistenza a<br />
2<br />
UNI EN 12190 Nessuno<br />
a 7 gg > 15 N/mm<br />
compressione<br />
2 Nessuno<br />
a 28 gg > 21 N/mm 2<br />
Adesione al supporto UNI EN 1542 ≥ 0,8 MPa > 1,0 MPa 2,9 MPa<br />
Assorbimento capillare UNI EN 1062-3 < 0,1 kg/m 2 xh -0,5 < 0,1 kg/m 2 xh -0,5 0,087 kg/m 2 xh -0,5<br />
Permeabilità al vapore<br />
acqueo (spessore equivalente<br />
S D<br />
)<br />
polvere grigia<br />
> 1,8 kg/l<br />
Valori<br />
UNI EN 7783-2 Classe I: S D<br />
≤ 5 m Classe I: S D<br />
≤ 5 m S D<br />
= 0,72 m<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 Classificazione A2 - s1, d0<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
Preparazione e messa in opera<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati<br />
Preparazione delle superfici<br />
La perfetta adesione al supporto di X-<br />
RAPID, assolutamente necessaria per<br />
assicurare la stabilità del ripristino, è in<br />
funzione della qualità della preparazione<br />
della superficie sulla quale verrà applicato<br />
il prodotto.<br />
Rimuovere le parti incoerenti (incrostazioni,<br />
bleeding, ecc.), pulire accuratamente<br />
da ogni presenza di polvere, sporco, vernici,<br />
disarmanti e, in generale, di qualsiasi<br />
altro materiale che possa compromettere<br />
l'adesione di X-RAPID; procedere con<br />
la risarcitura delle porzioni di superfici<br />
mancanti mediante l’applicazione di apposite<br />
malte da ripristino FIBROMIX 41,
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FLEXOMIX 30 o FIBROMIX 40. A maturazione<br />
avvenuta saturare accuratamente le<br />
superfici con acqua mantenendole umide<br />
sin all’inizio dell’applicazione di X-RAPID<br />
che, comunque, non dovrà avvenire in<br />
presenza di acqua libera in superficie<br />
(eventualmente dovrà essere rimossa<br />
con una spugna o con aria compressa).<br />
Preparazione dell’impasto<br />
X-RAPID è pronto all’uso; versare in un<br />
contenitore l’acqua d’impasto (circa 2,7<br />
l per sacco pari al 18% in peso) e lentamente<br />
la polvere miscelando con agitatore<br />
applicato al trapano ad alta velocità<br />
per circa 3 minuti sino all’ottenimento di<br />
un impasto omogeneo.<br />
Applicazione<br />
Applicare X-RAPID a cazzuola o a spatola<br />
piana in strati non superiori a 1÷2 mm<br />
per mano; per l’applicazione di spessori<br />
superiori, tra l’esecuzione di uno strato e<br />
l’altro, attendere almeno 20 minuti.<br />
Finitura<br />
La finitura di X-RAPID può essere eseguita<br />
mediante frattazzino di spugna dopo circa<br />
15-20 minuti (a 20 °C) dall’applicazione;<br />
la superficie ottenuta sarà molto simile a<br />
quella di una finitura civile a grana fine.<br />
Successivamente alla frattazzatura, e<br />
comunque non prima che siano trascorse<br />
almeno 24 ore dall’applicazione, X-RAPID<br />
può essere finito con idoneo prodotto/<br />
sistema di finitura.<br />
X-RAPID CP1<br />
SCHEDA TECNICA 51 FL S 01 01 - 04/12<br />
19<br />
Avvertenze<br />
Impiegare X-RAPID entro 40 minuti dalla miscelazione.<br />
In caso di alte temperature (>25 °C) o vento il tempo di durata dell’impasto è destinato a ridursi considerevolmente.<br />
L'applicazione su superfici soleggiate e fortemente riscaldate provoca una accelerazione dei tempi di presa.<br />
In caso di alte temperature o vento, mantenere umido il supporto per garantire una corretta maturazione.<br />
Per queste applicazioni si consiglia una prova preventiva per verificare i tempi di lavoro.<br />
Con temperature di 5-10°C lo sviluppo delle resistenze meccaniche è più lento.<br />
Non aggiungere assolutamente acqua per prolungare il tempo di utilizzo di X-RAPID.<br />
Non applicare X-RAPID con temperature inferiori a 5°C.<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Consumo e resa<br />
Un sacco di X-RAPID rende circa 9 l di malta. Il consumo è pari a 1,5 Kg/m 2 per millimetro di spessore applicato.<br />
X-RAPID CP1<br />
SCHEDA TECNICA 51 FL S 01 01 - 04/12<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
X-RAPID è confezionato in sacchi da 15 Kg. Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente<br />
asciutto e fresco. Non esporre al sole prima dell'applicazione.<br />
20<br />
RASANTI IMPERMEABILI PROTETTIVI<br />
Sicurezza<br />
X-RAPID è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In caso<br />
di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Malte da ripristino<br />
Sanofer pag. 23<br />
Flexomix 30 ” 27<br />
Fibromix 40 ” 31<br />
Fibromix 41 ” 35<br />
Flowmix 2.10 ” 39<br />
Flowmix 70 ” 43
Sanofer<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
SANOFER<br />
Il prodotto<br />
SANOFER è un rivestimento a base di polimeri<br />
ridispersibili in polvere, leganti cementizi ed<br />
additivi specifici per la protezione dei ferri di<br />
armatura che abbiano già subito fenomeni di<br />
aggressione chimica.<br />
Dove si impiega<br />
Passivazione delle barre di acciaio scoperte nei calcestruzzi ammalorati di ogni tipo di<br />
struttura in cemento armato prima del riporto in sagoma con malte <strong>Volteco</strong>.<br />
23<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
SCHEDA TECNICA 23 FB S 09 01 - 04/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
n. 0988<br />
SANOFER<br />
SCHEDA TECNICA 23 FB S 09 01 - 04/12<br />
24<br />
• Eccellenti proprietà di inibitore di corrosione;<br />
• ottima adesione al metallo;<br />
• ottimo aggrappo per le successive<br />
malte da ripristino;<br />
• impermeabilità all’acqua ed ai gas aggressivi<br />
presenti nell’atmosfera;<br />
• facilità e velocità di applicazione.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
polvere grigia<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Peso specifico<br />
> 1,6 kg/l<br />
Caratteristica<br />
Protezione dalla<br />
corrosione<br />
Metodo di prova<br />
Adesione per taglio UNI EN 15184<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a +20°C e 60% U.R.<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
10<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-7<br />
Sanofer<br />
prodotto per la protezione contro la corrosione delle armature<br />
rivestimento tipo barriera<br />
Protezione alla corrosione: specifica superata<br />
Aderenza per taglio: ≥ 89%<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-7<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
UNI EN 15183 Nessuna corrosione Specifica superata<br />
≥80% del valore della<br />
barra non rivestita<br />
Valori<br />
Specifica superata<br />
Preparazione e messa in opera<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
Preparazione delle superfici<br />
SANOFER è in grado di assicurare la protezione<br />
anche se applicato sui ferri arrugginiti;<br />
la ruggine non perfettamente aderente<br />
al ferro deve essere rimossa preventivamente<br />
con un’energica spazzolatura.<br />
Preparazione dell’impasto e applicazione<br />
SANOFER è un prodotto pronto al l’uso; l’aggiunta<br />
dell’acqua d’impasto va fatta secondo<br />
il seguente metodo:<br />
––<br />
versare nel vasetto l’acqua d’impasto<br />
(0,25 l per sacco uguale al 25% in peso);<br />
––<br />
aggiungere lentamente SANOFER con il<br />
mescolatore per vernici in moto a media<br />
velocità;<br />
––<br />
mescolare l’impasto per circa 2 minuti e<br />
comunque fino a completa omogeneizzazione<br />
dell’impasto;<br />
––<br />
applicare SANOFER con pennello a setole<br />
mediamente flessibili. Lo spessore protettivo<br />
ideale è pari a 200 ÷ 300 micron.
SANOFER<br />
25<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Avvertenze<br />
Impiegare SANOFER entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non impiegare SANOFER con temperature inferiori a 5° C.<br />
Non aggiungere assolutamente acqua per prolungare il tempo di utilizzo di SANOFER.<br />
Consumo e resa<br />
1 kg di prodotto si coprono circa 3,7 m 2 (spessore protettivo circa 200 micron).<br />
SCHEDA TECNICA 23 FB S 09 01 - 04/12<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
SANOFER è confezionato in vasi da 1 kg. Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente<br />
asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al calore.
26<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Sicurezza<br />
SANOFER<br />
SANOFER è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
SCHEDA TECNICA 23 FB S 09 01 - 04/12
Flexomix 30<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FLEXOMIX 30<br />
Il prodotto<br />
FLEXOMIX 30 è un premiscelato cementizio mono<br />
com ponente polimero modificato da utilizzarsi,<br />
grazie al suo bas so modulo elastico, per i ripristini<br />
corticali del calce struzzo e del cemento armato.<br />
Dove si impiega<br />
Rasature superficiali di travi e pilastri ammalorati.<br />
Rifacimento di frontalini di balconi.<br />
Recupero dei difetti superficiali del cal cestruzzo<br />
quali vespai, scheggiature, etc..<br />
Ripristino dei copriferri ammalorati.<br />
Rasatura di superfici impermeabilizzate con<br />
PLASTIVO e/o AQUASCUD.<br />
27<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
SCHEDA TECNICA 24 FF S 12 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
FLEXOMIX 30<br />
SCHEDA TECNICA 24 FF S 12 00 - 11/11<br />
28<br />
• Basso modulo di elasticità;<br />
• ottima stabilità alle vibrazioni ed agli<br />
sbalzi termici;<br />
• elevata impermeabilità all’acqua e buona<br />
resistenza agli aggressivi chimici atmosferici<br />
ed ai cicli di gelo e disgelo;<br />
• ottima tixotropia;<br />
• assenza di fessurazioni da ritiro;<br />
• elevata adesione al calcestruzzo ed ai<br />
ferri di armatura;<br />
• possibilità di applicazione da 3 a 20 mm<br />
in un’unica mano;<br />
• buona finitura superficiale ottenibile grazie<br />
alla granulometria fine.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
polvere grigia<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Caratteristica<br />
Peso specifico<br />
Ritiro<br />
Resistenza a flessione<br />
a 1 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
Metodo di prova<br />
UNI EN 196-1<br />
UNI EN 196-1<br />
UNI EN 196-1<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-3<br />
Classe R3<br />
Valori<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
> 1,65 Kg/l<br />
controllato<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
09<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-3<br />
FLEXOMIX 30<br />
prodotto di riparazione strutturale per calcestruzzo per mezzo di malte PCC di<br />
riparazione (a base di cemento idraulico modificato con polimeri)<br />
Resistenza a compressione: classe R3<br />
Contenuto di ioni cloruro: ≤ 0,05 %<br />
Aderenza: ≥ 1,5 MPa<br />
Modulo elastico: ≥ 15 GPa<br />
Resistenza alla carbonatazione: requisito soddisfatto<br />
Assorbimento capillare: ≤ 0,5 kg/m 2 xh -0,5<br />
Compatibilità termica parte 1: ≥ 1,5 MPa dopo 50 cicli<br />
Compatibilità termica parte 2: ≥ 1,5 MPa dopo 30 cicli<br />
Compatibilità termica parte 4: ≥ 1,5 MPa dopo 30 cicli<br />
Sostanze pericolose: conforme al punto 5.4<br />
Reazione al fuoco: Euroclasse A2<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
> 2,5 Mpa<br />
> 3,5 MPa<br />
> 5,5 MPa 10,4 MPa<br />
Resistenza a<br />
compressione a 28 gg<br />
UNI EN 12190 ≥ 25 MPa ≥ 35 MPa 43,2 MPa<br />
Contenuto ioni cloruro UNI EN 1015-17 ≤ 0,05% 0,01%<br />
Adesione al<br />
calcestruzzo<br />
UNI EN 1542 ≥ 1,5 MPa > 1,5 MPa 1,62 MPa<br />
Modulo elastico<br />
a compressione a 28 gg<br />
UNI EN 13412 > 15 GPa 20 GPa<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
Resistenza alla<br />
carbonatazione<br />
Coefficiente di<br />
assorbimento capillare<br />
Compatibilità termica<br />
parte 1 (adesione dopo<br />
50 cicli gelo e disgelo)<br />
UNI EN 13295<br />
dk < calcestruzzo di<br />
controllo (MC 0.45)<br />
requisito<br />
soddisfatto<br />
UNI EN 13057 ≤ 0,5 kg/m 2 xh -0,5 < 0,3 kg/m 2 xh -0,5 0,14 kg/m 2 xh -0,5<br />
UNI EN 13687-1 ≥ 1,5 MPa 2,41 MPa
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Caratteristica<br />
Compatibilità termica<br />
parte 2 (adesione dopo<br />
30 cicli temporaleschi)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 4 (adesione dopo<br />
30 cicli termici a secco)<br />
Resistenza allo<br />
slittamento<br />
Metodo di prova<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
L’adesione al supporto di FLEXOMIX 30,<br />
assolutamente necessaria per assicurare<br />
la stabilità del ripristino, è in relazione alla<br />
qualità della preparazione della superficie<br />
sulla quale verrà applicata la malta; per tanto<br />
occorre preventivamente:<br />
––<br />
rimuovere accuratamente, mediante sabbiatura<br />
o bocciardatura, ogni parte deteriorata;<br />
––<br />
irruvidire la superficie rimuovendo ognipresenza<br />
di pellicole o lattice di cemento;<br />
––<br />
ripulire dalla ruggine ogni ferro di armatura<br />
esposto ed applicare sui ferri così<br />
puliti il protettivo SANOFER;<br />
––<br />
saturare accuratamente le superfici con<br />
acqua mantenendole umide sin dall’inizio<br />
dell’applicazione.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
FLEXOMIX 30 è pronto all’uso; l’aggiunta<br />
dell’acqua d’impasto va fatta secondo il seguente<br />
metodo:<br />
––<br />
versare in un mescolatore per malte l’acqua<br />
d’impasto (4÷4,5 l per sacco uguale<br />
al 17% in peso);<br />
––<br />
aggiungere lentamente, con il mescolatore<br />
in moto, FLEXOMIX 30;<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-3<br />
Classe R3<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
UNI EN 13687-2 ≥ 1,5 MPa 2,71 MPa<br />
UNI EN 13687-4 ≥ 1,5 MPa 2,50 MPa<br />
UNI EN 13036-4<br />
Classe I: >40 unità<br />
con prova a umido<br />
Classe II: >40 unità<br />
con prova a secco<br />
Classe III: >55 unità<br />
con prova a umido<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
secco: classe II<br />
umido:classe I<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione Euroclasse A2<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati<br />
––<br />
mescolare l’impasto per circa 3 minuti,<br />
quindi verificare la lavorabilità; se necessario,<br />
aggiungere una piccola quantità<br />
d’acqua per aggiustare la la vorabilità<br />
(piccole variazioni di acqua aggiunta<br />
non alterano le caratteristiche del prodotto);<br />
––<br />
completare la miscelazione dell’impastoper<br />
altri 3 minuti.<br />
Applicazione<br />
Applicare FLEXOMIX 30 utilizzando cazzuo<br />
la o spatola, in strati non superiori a 2<br />
cm; per l’applicazione di spessori supe riori,<br />
tra l’esecuzione di uno strato e l’altro, attendere<br />
almeno 60 minuti e inserire idonea rete<br />
d'armatura in caso di superfici orizzontali.<br />
Finitura<br />
La finitura di FLEXOMIX 30 può essere eseguita<br />
mediante frattazzino di spugna dopo<br />
circa 40÷50 minuti (a +22°C) dall’applicazione.<br />
Successivamente alla frattazzatura,<br />
e comunque non prima che siano trascorse<br />
almeno 24 ore dall’applicazione, FLEXOMIX<br />
30 può essere finito con CP1 o CP2 o con<br />
idoneo prodotto/sistema di finitura.<br />
FLEXOMIX 30<br />
SCHEDA TECNICA 24 FF S 12 00 - 11/11<br />
29<br />
MALTE DA RIPRISTINO
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FLEXOMIX 30<br />
SCHEDA TECNICA 24 FF S 12 00 - 11/11<br />
Avvertenze<br />
Impiegare FLEXOMIX 30 entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere assolutamente acqua per prolungare il tempo di utilizzo di FLEXOMIX 30.<br />
Non applicare FLEXOMIX 30 con temperature inferiori a +5°C.<br />
In caso di alte temperature o vento mantenere umido il riporto per garantire una corretta maturazione.<br />
Per realizzazioni di grosse campiture orizzontali (> 9 m 2 ), predisporre giunti sezionanti lo spessore totale<br />
del trattamento.<br />
Consumo e resa<br />
16 kg/m 2 per centimetro di spessore applicato.<br />
Un sacco di FLEXOMIX 30 rende circa 16 l di malta.<br />
30<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
FLEXOMIX 30 è confezionato in sacchi da 25 kg.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
FLEXOMIX 30 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Fibromix 40<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FIBROMIX 40<br />
Il prodotto<br />
FIBROMIX 40 è un premiscelato cementizio<br />
fibro armato, tixotropico, a medio modulo elastico<br />
e ritiro controllato, da utilizzarsi per i ripristini<br />
strutturali del calcestruzzo e del cemento armato.<br />
Dove si impiega<br />
Ripristino e rinforzo di strutture in cemento<br />
armato quali pilastri, travi e solai.<br />
Regolarizzazione pareti.<br />
Riparazioni di murature in calcestruzzo a<br />
“faccia vista” e prefabbricate.<br />
Ripristino di viadotti e dighe.<br />
31<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
SCHEDA TECNICA 25 FA S 14 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
FIBROMIX 40<br />
SCHEDA TECNICA 25 FA S 14 00 - 11/11<br />
• Colorazione chiara;<br />
• ottima tixotropia che consente l’applicazione<br />
senza necessità di casseratura;<br />
• elevata adesione al calcestruzzo ed ai<br />
ferri d’armatura;<br />
• ottima lavorabilità e buona finitura superficiale;<br />
• consistenza tale da consentire l’applicazione<br />
a spruzzo;<br />
• elevata impermeabilità all’acqua e buona<br />
resistenza agli aggressivi chimici ed ai<br />
cicli di gelo e disgelo;<br />
• possibilità di applicazione fino a 3 cm<br />
per strato.<br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Caratteristica<br />
Peso specifico<br />
Metodo di prova<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-3<br />
Classe R4<br />
polvere grigia<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
< 2,2 kg/l<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
09<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-3<br />
FIBROMIX 40<br />
prodotto di riparazione strutturale per calcestruzzo per mezzo di malte CC di<br />
riparazione (a base di cemento idraulico)<br />
Resistenza a compressione: classe R4<br />
Contenuto di ioni cloruro: ≤ 0,05 %<br />
Aderenza: ≥ 2,0 MPa<br />
Modulo elastico: ≥ 20 GPa<br />
Resistenza alla carbonatazione: requisito soddisfatto<br />
Assorbimento capillare: ≤ 0,5 kg/m 2 xh -0,5<br />
Compatibilità termica parte 1: ≥ 2,0 MPa dopo 50 cicli<br />
Compatibilità termica parte 2: ≥ 2,0 MPa dopo 30 cicli<br />
Compatibilità termica parte 4: ≥ 2,0 MPa dopo 30 cicli<br />
Sostanze pericolose: conforme al punto 5.4<br />
Reazione al fuoco: Euroclasse A1<br />
Valori<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
32<br />
Ritiro<br />
Resistenza a flessione<br />
a 1 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
UNI EN 196-1<br />
UNI EN 196-1<br />
UNI EN 196-1<br />
controllato<br />
> 4,5 MPa<br />
> 5,5 MPa<br />
> 6,5 MPa 8,3 MPa<br />
Resistenza a<br />
compressione a 28 gg<br />
UNI EN 12190 ≥ 45 MPa ≥ 45 MPa 55,6 MPa<br />
Contenuto ioni cloruro UNI EN 1015-17 ≤ 0,05% 0,0%<br />
Adesione al<br />
calcestruzzo<br />
UNI EN 1542 ≥ 2,0 MPa > 2,0 MPa 2,03 MPa<br />
Modulo elastico<br />
a compressione a 28 gg<br />
UNI EN 13412 > 20 GPa 27,5 GPa<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
Resistenza alla<br />
carbonatazione<br />
Coefficiente di<br />
assorbimento capillare<br />
Compatibilità termica<br />
parte 1 (adesione dopo<br />
50 cicli gelo e disgelo)<br />
UNI EN 13295<br />
dk < calcestruzzo di<br />
controllo (MC 0.45)<br />
requisito<br />
soddisfatto<br />
UNI EN 13057 ≤ 0,5 kg/m 2 xh -0,5 < 0,4 kg/m 2 xh -0,5 0,03 kg/m 2 xh -0,5<br />
UNI EN 13687-1 ≥ 2,0 MPa 2,57 MPa
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Caratteristica<br />
Compatibilità termica<br />
parte 2 (adesione dopo<br />
30 cicli temporaleschi)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 4 (adesione dopo<br />
30 cicli termici a secco)<br />
Resistenza allo<br />
slittamento<br />
Metodo di prova<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
La perfetta adesione al supporto di FIBRO-<br />
MIX 40, assolutamente necessaria per as -<br />
sicurare la stabilità del ripristino, è in relazione<br />
alla qualità della preparazione della<br />
superficie sulla quale verrà applicata la malta;<br />
pertanto occorre preventivamente:<br />
––<br />
rimuovere accuratamente, mediante sabbiatura<br />
o bocciardatura, ogni parte deteriorata;<br />
––<br />
irruvidire la superficie rimuovendo ogni<br />
presenza di pellicole o lattice di cemento;<br />
––<br />
ripulire dalla ruggine ogni ferro di armatura<br />
esposto ed applicare sui ferri così puliti<br />
il protettivo SANOFER;<br />
––<br />
saturare accuratamente le superfici con<br />
acqua mantenendole umide sin dall’inizio<br />
dell’applicazione.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
FIBROMIX 40 è pronto all’uso; l’aggiunta<br />
dell’acqua d’impasto va fatta secondo il<br />
seguente metodo:<br />
––<br />
versare in un mescolatore per malte l’acqua<br />
d’impasto (4÷4,5 l per sacco uguale<br />
al 17% in peso);<br />
––<br />
aggiungere lentamente, con il mescolatore<br />
in moto, FIBROMIX 40;<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-3<br />
Classe R4<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
UNI EN 13687-2 ≥ 2,0 MPa 3,46 MPa<br />
UNI EN 13687-4 ≥ 2,0 MPa 2,63 MPa<br />
UNI EN 13036-4<br />
Classe I: >40 unità<br />
con prova a umido<br />
Classe II: >40 unità<br />
con prova a secco<br />
Classe III: >55 unità<br />
con prova a umido<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
secco: classe II<br />
umido:classe I<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione Euroclasse A1<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati<br />
––<br />
mescolare l’impasto per circa 3 minuti,<br />
quindi verificare la lavorabilità; se necessario,<br />
aggiungere una piccola quantità<br />
d’acqua per aggiustare la lavorabilità<br />
(piccole variazioni di acqua aggiunta non<br />
alterano le caratteristiche del prodotto);<br />
––<br />
completare la miscelazione dell’impasto<br />
per altri 3 minuti.<br />
Applicazione<br />
Applicare FIBROMIX 40 a cazzuola oppure<br />
con intonacatrice in strati non superiori<br />
a 3 cm.<br />
Per l’applicazione di spessori superiori, tra<br />
l’esecuzione di uno strato e l’altro, attendere<br />
almeno 60 minuti e inserire idonea rete d'armatura<br />
in caso di superfici orizzontali.<br />
Finitura<br />
La finitura di FIBROMIX 40 può essere eseguita<br />
mediante frattazzino di spugna dopo<br />
circa 40÷50 minuti (a +22°C) dall’applicazione.<br />
Successivamente alla frattazzatura,<br />
e comunque non prima che siano trascorse<br />
almeno 24 ore dall’applicazione, FIBROMIX<br />
40 può essere finito con CP1 o CP2 o con<br />
idoneo prodotto/sistema di finitura.<br />
FIBROMIX 40<br />
SCHEDA TECNICA 25 FA S 14 00 - 11/11<br />
33<br />
MALTE DA RIPRISTINO
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FIBROMIX 40<br />
SCHEDA TECNICA 25 FA S 14 00 - 11/11<br />
Avvertenze<br />
Impiegare FIBROMIX 40 entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere assolutamente acqua per prolungare il tempo di utilizzo di FIBROMIX 40.<br />
Non applicare FIBROMIX 40 con temperature inferiori a +5°C.<br />
In caso di alte temperature o vento mantenere umido il riporto per garantire una corretta maturazione.<br />
Per realizzazioni di grosse campiture orizzontali (> 9 m 2 ), predisporre giunti sezionanti lo spessore totale<br />
del trattamento.<br />
Consumo e resa<br />
18 kg/m 2 per centimetro di spessore applicato.<br />
Un sacco di FIBROMIX 40 rende circa 14 l di malta.<br />
34<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
FIBROMIX 40 è confezionato in sacchi da 25 kg.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
FIBROMIX 40 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Fibromix 41<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FIBROMIX 41<br />
Il prodotto<br />
FIBROMIX 41 è un premiscelato cementizio fibrorinforzato,<br />
tixotropico, a basso modulo elastico,<br />
per la riparazione localizzata di intonaci cementizi<br />
e calce-cemento.<br />
Dove si impiega<br />
Risarcitura di porzioni mancanti di intonaci<br />
in cemento o calce cemento prima di<br />
procedere alle fasi di finitura.<br />
Riparazione e regolarizzazione di superfici<br />
cementizie porose e sbrecciate.<br />
Interventi di sigillatura delle porzioni di<br />
malta di allettamento in murature “faccia a<br />
vista”.<br />
35<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
SCHEDA TECNICA 42 FI S 01 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
FIBROMIX 41<br />
SCHEDA TECNICA 42 FI S 01 00 - 11/11<br />
• Ottima tixotropia che consente l'applicazione<br />
senza necessità di casseratura;<br />
• ottima lavorabilità e buona finitura superficiale;<br />
• elevata adesione su tutte le superfici<br />
cementizie;<br />
• adeguata compatibilità chimico fisica<br />
con i supporti indicati;<br />
• applicabile a cazzuola e frattazzo;<br />
• basso modulo elastico.<br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 30’<br />
Caratteristica<br />
Peso specifico<br />
Ritiro<br />
Metodo di prova<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
11<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-3<br />
FIBROMIX 41<br />
prodotto di riparazione non strutturale per calcestruzzo per mezzo di malte<br />
PCC di riparazione<br />
Resistenza a compressione: classe R2<br />
Contenuto di ioni cloruro: ≤ 0,05%<br />
Aderenza: ≥ 0,8 MPa<br />
Assorbimento capillare: ≤ 0,5 kg/m 2 xh -0,5<br />
Compatibilità termica parte 1: ≥ 0,8 MPa dopo 50 cicli<br />
Sostanze pericolose: conforme al punto 5.4<br />
Reazione al fuoco: Euroclasse A1<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-3<br />
Classe R2<br />
polvere grigia<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
< 1,9 kg/l<br />
controllato<br />
Valori<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
36<br />
Resistenza a flessione<br />
a 2 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
Resistenza a<br />
compressione a 28 gg<br />
UNI EN 196-1<br />
UNI EN 196-1<br />
UNI EN 12190<br />
> 1,0 MPa<br />
> 2,0 MPa<br />
> 3,0 MPa 7,4 MPa<br />
UNI EN 12190 ≥ 15 MPa > 15 MPa 29,7 MPa<br />
Contenuto ioni cloruro UNI EN 1015-17 ≤ 0,05% 0,002%<br />
Adesione al<br />
calcestruzzo<br />
UNI EN 1542 ≥ 0,8 MPa > 1,5 MPa 2,85 MPa<br />
Coefficiente di<br />
assorbimento capillare<br />
UNI EN 13057 ≤ 0,5 kg/m 2 xh -0,5 < 0,4 kg/m 2 xh -0,5 0,36 kg/m 2 xh -0,5<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
Compatibilità termica<br />
parte 1 (adesione dopo<br />
50 cicli gelo e disgelo)<br />
Resistenza allo<br />
slittamento<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
UNI EN 13687-1 ≥ 0,8 MPa 1,1 MPa<br />
UNI EN 13036-4<br />
Classe I: >40 unità<br />
con prova a umido<br />
Classe II: >40 unità<br />
con prova a secco<br />
Classe III: >55 unità<br />
con prova a umido<br />
secco: classe II<br />
umido:classe III<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 Classificazione Euroclasse A1<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
La perfetta adesione al supporto di FIBRO-<br />
MIX 41, assolutamente necessaria per assicurare<br />
la stabilità del ripristino, è in funzione<br />
della qualità della preparazione della superficie<br />
sulla quale verrà applicato, pertanto<br />
occorre preventivamente:<br />
- rimuovere accuratamente polvere, parti<br />
friabili ed eventualmente strati di finitura<br />
privi di adeguata adesione;<br />
- saturare accuratamente le superfici con<br />
acqua mantenendole umide sin all’inizio<br />
dell’applicazione che, comunque, non<br />
dovrà avvenire in presenza di acqua libera<br />
in superficie (eventualmente dovrà essere<br />
rimossa con una spugna o con aria<br />
compressa).<br />
Preparazione dell’impasto<br />
FIBROMIX 41 è pronto all’uso; versare in un<br />
contenitore l’acqua d’impasto (circa 5 l per<br />
sacco pari al 20% in peso) e lentamente la<br />
polvere miscelando con agitatore applicato<br />
al trapano per circa 3 minuti sino all’ottenimento<br />
di un impasto omogeneo.<br />
Applicazione<br />
Applicare FIBROMIX 41 a cazzuola o a spatola<br />
piana in strati non superiori a 2 cm; per<br />
l’applicazione di spessori superiori, tra l’esecuzione<br />
di uno strato e l’altro, attendere almeno<br />
20 minuti.<br />
In caso di applicazioni su superfici estese,<br />
oppure nel caso di supporti particolarmente<br />
disomogenei e scabri, ottimizzare l'aggrappo<br />
al supporto mediante la posa di un primo strato<br />
di FIBROMIX 41 come rinzaffo. Attendere<br />
almeno 12 ore e procedere con la posa a cazzuola<br />
o a spatola degli strati successivi.<br />
Finitura<br />
La finitura di FIBROMIX 41 può essere eseguita<br />
mediante frattazzino di spugna dopo<br />
circa 40÷50 minuti (a +22°C) dall’applicazione;<br />
la superficie ottenuta sarà molto simile<br />
a quella di un intonaco a grana medio fine.<br />
Successivamente alla frattazzatura, e comunque<br />
non prima che siano trascorse almeno<br />
24 ore dall’applicazione, FIBROMIX 41<br />
può essere finito con CP1 o CP2 o con idoneo<br />
prodotto/sistema di finitura.<br />
FIBROMIX 41<br />
37<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
SCHEDA TECNICA 42 FI S 01 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FIBROMIX 41<br />
SCHEDA TECNICA 42 FI S 01 00 - 11/11<br />
Avvertenze<br />
Impiegare FIBROMIX 41 entro 30 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere assolutamente acqua per prolungare il tempo di utilizzo di FIBROMIX 41.<br />
Non utilizzare FIBROMIX 41 per campiture superiori ai 2 m 2 .<br />
Non applicare FIBROMIX 41 con temperature inferiori a +5°C. In caso di alte temperature o vento, mantenere umido il<br />
riporto per garantire una corretta maturazione.<br />
Consumo e resa<br />
15 kg/m 2 per centimetro di spessore applicato.<br />
Un sacco di FIBROMIX 41 rende circa 17 l di malta.<br />
38<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
FIBROMIX 41 è confezionato in sacchi da 25 kg. Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in<br />
ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
FIBROMIX 41 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In caso di contatto<br />
accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Flowmix 2.10<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FLOWMIX 2.10<br />
Il prodotto<br />
FLOWMIX 2.10 è un premiscelato cementizio fluido fibrorinforzato<br />
a finissima granulometria, applicabile in spessori<br />
da 2 a 10 mm, per il livellamento di superfici in calce struz zo.<br />
Dove si impiega<br />
Lisciare e ripristinare pavimentazioni in calcestruzzo,<br />
industriali, stradali, aero portuali e<br />
parcheggi.<br />
Livellare o realizzare pendenze fino allo<br />
0,5% di solai, lastrici solari e terrazzati.<br />
39<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
SCHEDA TECNICA 27 FG S 11 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
FLOWMIX 2.10<br />
SCHEDA TECNICA 27 FG S 11 00 - 11/11<br />
40<br />
• Indicato per l’uso interno ed esterno;<br />
• ottima finitura superficiale;<br />
• buona lavorabilità;<br />
• impiego in ripristini sia parziali che totali;<br />
• tempi di maturazione veloci; consente<br />
l’a pertura al traffico medio/leggero dopo<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Peso specifico<br />
> 2,1 kg/l<br />
Adesione al supporto (UNI EN 1542) > 2 N/mm 2<br />
Resistenza a compressione (UNI EN 196)<br />
a 1 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
Resistenza a flessione (UNI EN 196)<br />
a 1 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
solo 24 ore;<br />
• elevata resistenza all’usura per abrasione;<br />
• ottima adesione al calcestruzzo;<br />
• buone resistenze meccaniche;<br />
• impermeabilità all’acqua e buona resistenza<br />
ai cicli di gelo e disgelo.<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere grigio scuro<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
> 15 N/mm 2<br />
> 40 N/mm 2<br />
> 50 N/mm 2<br />
> 3 N/mm 2<br />
> 4,5 N/mm 2<br />
> 7 N/mm 2<br />
Valori<br />
Preparazione e messa in opera<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
Preparazione delle superfici<br />
La perfetta adesione al supporto di FLOW-<br />
MIX 2.10 è in relazione alla qualità della<br />
prepa ra zione della superficie sulla quale<br />
verrà ap pli cata la malta; pertanto occorre<br />
preven tivamente:<br />
––<br />
rimuovere accuratamente, mediante sabbiatura<br />
o bocciardatura, ogni parte deteriorata;<br />
––<br />
irruvidire la superficie creando un reticolo<br />
di incisioni realizzate mediante martelletto<br />
demolitore e rimuovendo ogni presenza<br />
che possa compromettere l’adesione,<br />
come lattice di cemento, tracce d’olio,<br />
grasso, pitture, sporco in genere;<br />
––<br />
predisporre delle campiture aventi dimensioni<br />
massime di m 3x3 (9 m 2 );<br />
––<br />
riempire con FLOWMIX 70 eventuali<br />
grossi vuoti con profondità superiore a<br />
10÷15 mm; saturare con acqua il sotto-
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
fondo soprattutto in presenza di superfici<br />
asciutte molto porose.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
FLOWMIX 2.10 è pronto all’uso; l’aggiunta<br />
dell’acqua d’impasto va fatta secondo il<br />
seguente metodo:<br />
––<br />
versare in un mescolatore per malte<br />
l’acqua d’impasto (4 l per sacco uguale<br />
al 16% in peso);<br />
––<br />
aggiungere lentamente, con il mescolatore<br />
in moto, FLOWMIX 2.10;<br />
Avvertenze<br />
Impiegare FLOWMIX 2.10 entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere assolutamente acqua per prolungare il tempo di utilizzo di FLOWMIX 2.10.<br />
Non applicare FLOWMIX 2.10 con temperature inferiori a +5°C.<br />
In caso di alte temperature o vento mantenere umido il riporto per garantire una corretta maturazione.<br />
Consumo e resa<br />
––<br />
mescolare l’impasto per circa 3÷5 minuti;<br />
––<br />
se necessario, aggiungere una piccola<br />
quantità d’acqua fino ad ottenere la consistenza<br />
necessaria.<br />
Applicazione<br />
FLOWMIX 2.10 va colato sulla superficie forzan<br />
do il materiale con la spatola in modo da<br />
riempire tutti i pori del sottofondo. Finire la<br />
superficie con spatola o staggia. Tutti i giunti<br />
del sottofondo vanno riportati sulla superficie<br />
di FLOWMIX 2.10.<br />
FLOWMIX 2.10<br />
SCHEDA TECNICA 27 FG S 11 00 - 11/11<br />
18 kg/m 2 per centimetro di spessore applicato.<br />
Un sacco di FLOWMIX 2.10 miscelato con acqua rende circa 13 l di malta.<br />
41<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
FLOWMIX 2.10 è confezionato in sacchi da 25 kg.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
FLOWMIX 2.10 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp<br />
MALTE DA RIPRISTINO
Flowmix 70<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FLOWMIX 70<br />
Il prodotto<br />
FLOWMIX 70 è un premiscelato cementizio<br />
colabile a ritiro compensato.<br />
Dove si impiega<br />
Reintegrare strutturalmente pilastri e travi con<br />
getto casserato.<br />
Ancorare tirafondi, strutture metalliche e zanche.<br />
Inghisare binari metallici di portoni, gru e<br />
mac chinari in genere.<br />
Colature sottopiastra, basamenti, pilastri e<br />
appoggi.<br />
Riempire giunti rigidi tra elementi prefabbricati.<br />
Ricostruire teste di pali e diaframmi.<br />
Ripristinare pavimentazioni in calcestruzzo,<br />
industriali, stradali, aeroportuali e di parcheggi.<br />
Eseguire getti di sottomurazione, getti di<br />
rifacimento (fosse ascensori...).<br />
43<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
SCHEDA TECNICA 26 FE S 11 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
n. 1305<br />
FLOWMIX 70<br />
SCHEDA TECNICA 26 FE S 11 00 - 11/11<br />
• Elevatissime resistenze meccaniche;<br />
• elevata resistenza all’usura per abrasione;<br />
• buona livellabilità;<br />
• possibilità di essere miscelato con aggiunta<br />
di ghiaietto per eseguire getti di<br />
spessore particolarmente elevato;<br />
• compensazione del ritiro;<br />
• buona impermeabilità all’acqua e resistenza<br />
ai cicli di gelo e disgelo.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
polvere grigia<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Caratteristica<br />
Peso specifico<br />
Metodo di prova<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
09<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-3<br />
FLOWMIX 70<br />
prodotto di riparazione strutturale per calcestruzzo per mezzo di malte CC di<br />
riparazione (a base di cemento idraulico)<br />
Resistenza a compressione: classe R4<br />
Contenuto di ioni cloruro: ≤ 0,05 %<br />
Aderenza: ≥ 2,0 MPa<br />
Modulo elastico: ≥ 20 GPa<br />
Resistenza alla carbonatazione: requisito soddisfatto<br />
Assorbimento capillare: ≤ 0,5 kg/m 2 xh -0,5<br />
Compatibilità termica parte 1: ≥ 2,0 MPa dopo 50 cicli<br />
Compatibilità termica parte 2: ≥ 2,0 MPa dopo 30 cicli<br />
Compatibilità termica parte 4: ≥ 2,0 MPa dopo 30 cicli<br />
Sostanze pericolose: conforme al punto 5.4<br />
Reazione al fuoco: Euroclasse A1<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-3<br />
Classe R4<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
> 2,2 kg/l<br />
Valori<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
44<br />
Ritiro<br />
Resistenza a flessione<br />
a 1 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
UNI EN 196-1<br />
UNI EN 196-1<br />
UNI EN 196-1<br />
controllato<br />
> 4 MPa<br />
> 6 MPa<br />
> 7 MPa 11,9 MPa<br />
Resistenza a<br />
compressione a 28 gg<br />
UNI EN 12190 ≥ 45 MPa > 70 MPa 81,8 MPa<br />
Contenuto ioni cloruro UNI EN 1015-17 ≤ 0,05% 0,01%<br />
Adesione al<br />
calcestruzzo<br />
UNI EN 1542 ≥ 2,0 MPa > 2,0 MPa 3,83 MPa<br />
Modulo elastico<br />
a compressione a 28 gg<br />
UNI EN 13412 > 20 GPa 34,7 GPa<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
Resistenza alla<br />
carbonatazione<br />
Coefficiente di<br />
assorbimento capillare<br />
Compatibilità termica<br />
parte 1 (adesione dopo<br />
50 cicli gelo e disgelo)<br />
UNI EN 13295<br />
dk < calcestruzzo di<br />
controllo (MC 0.45)<br />
requisito<br />
soddisfatto<br />
UNI EN 13057 ≤ 0,5 kg/m 2 xh -0,5 < 0,4 kg/m 2 xh -0,5 0,02 kg/m 2 xh -0,5<br />
UNI EN 13687-1 ≥ 2,0 MPa 3,41 MPa
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Caratteristica<br />
Compatibilità termica<br />
parte 2 (adesione dopo<br />
30 cicli temporaleschi)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 4 (adesione dopo<br />
30 cicli termici a secco)<br />
Resistenza allo<br />
slittamento<br />
Metodo di prova<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
La perfetta adesione al supporto di FLOWMIX<br />
70 è in relazione alla qualità della pre parazione<br />
della superficie sulla quale verrà applicata<br />
la malta; pertanto occorre preventivamente:<br />
––<br />
rimuovere accuratamente, mediante sabbiatura<br />
o bocciardatura, ogni parte deteriorata;<br />
––<br />
nel ripristino di pavimenti, predisporre delle<br />
campiture aventi dimensioni massime di<br />
m 3x3 (9 m 2 );<br />
––<br />
irruvidire la superficie rimuovendo ogni<br />
presenza di pellicole o lattice di cemento;<br />
––<br />
ripulire dalla ruggine ogni ferro di arma-tura<br />
esposto;<br />
––<br />
predisporre se necessario l’inserimento di<br />
barre d’ancoraggio nella struttura preesistente;<br />
––<br />
qualora lo spessore del ripristino fosse superiore<br />
ai 2 cm, prevedere l’impiego di una<br />
rete metallica d’armatura, fissata mediante<br />
tassellatura al supporto, al fine di consentire<br />
a FLOWMIX 70 un’adeguata compensazione<br />
del ritiro;<br />
––<br />
saturare accuratamente le superfici con<br />
acqua mantenendole umide sin dall’inizio<br />
dell’applicazione;<br />
––<br />
rimuovere assolutamente ogni ristagno<br />
d’acqua.<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-3<br />
Classe R4<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
UNI EN 13687-2 ≥ 2,0 MPa 4,52 MPa<br />
UNI EN 13687-4 ≥ 2,0 MPa 3,87 MPa<br />
UNI EN 13036-4<br />
Classe I: >40 unità<br />
con prova a umido<br />
Classe II: >40 unità<br />
con prova a secco<br />
Classe III: >55 unità<br />
con prova a umido<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
secco: classe II<br />
umido:classe I<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione Euroclasse A1<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati<br />
Preparazione dell’impasto<br />
FLOWMIX 70 è pronto all’uso; l’aggiunta dell’acqua<br />
d’impasto va fatta secondo il seguente metodo:<br />
––<br />
versare in un mescolatore per malte l’acqua<br />
d’impasto (3 l per sacco uguale al 12%<br />
in peso);<br />
––<br />
aggiungere lentamente, con il mescolatore<br />
in moto, FLOWMIX 70;<br />
––<br />
eventualmente aggiungere, in caso di<br />
getti di spessore elevato, ghiaietto asciutto<br />
e pulito di granulometria opportuna (4÷8<br />
mm), fino al 30% in peso;<br />
––<br />
mescolare l’impasto per circa 3 minuti,<br />
quindi verificare la lavorabilità; eventualmente<br />
aggiungere una piccola quantità<br />
d’acqua fino ad ottenere la consistenza necessaria<br />
(piccole variazioni di acqua non<br />
alterano le caratte ri sti che del prodotto);<br />
––<br />
completare la mescolazione dell’impasto<br />
per altri 3 minuti.<br />
Applicazione<br />
Curare preventivamente il posizionamento delle<br />
casseforme affinché non vengano divelte<br />
dalla pressione della malta nel momento della<br />
messa in opera, poi colare FLOWMIX 70 da<br />
un unico la to del cassero. Il getto dovrà essere<br />
eseguito senza interruzione e tenuto casserato<br />
per almeno 24 ore.<br />
FLOWMIX 70<br />
SCHEDA TECNICA 26 FE S 11 00 - 11/11<br />
45<br />
MALTE DA RIPRISTINO
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
FLOWMIX 70<br />
SCHEDA TECNICA 26 FE S 11 00 - 11/11<br />
Avvertenze<br />
Impiegare FLOWMIX 70 entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere assolutamente acqua per prolungare il tempo di utilizzo di FLOWMIX 70.<br />
Non applicare FLOWMIX 70 con temperature inferiori a +5°C.<br />
In caso di alte temperature o vento mantenere umido il riporto per garantire una corretta maturazione.<br />
Consumo e resa<br />
19 kg/m 2 per centimetro di spessore applicato.<br />
Un sacco di FLOWMIX 70 miscelato con acqua rende circa 13 l di malta.<br />
46<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
FLOWMIX 70 è confezionato in sacchi da 25 kg.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
MALTE DA RIPRISTINO<br />
FLOWMIX 70 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Malte per<br />
risanamento<br />
umidità e<br />
anticondensa<br />
Calibro Plus Evaporation pag. 49<br />
Calibro Rasante ” 53
Calibro Plus Evaporation<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CALIBRO P.E.<br />
Il prodotto<br />
CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente<br />
formulato per realizzare intonaci antiumidità,<br />
antisale ed anticondensa su murature umide.<br />
È costituito dalla combinazione di:<br />
––<br />
un rinzaffo in grado di garantire l’adesione<br />
sulla muratura anche in presenza di forte<br />
salinità;<br />
––<br />
un intonaco che, attraverso una struttura<br />
porosa, altamente traspirante, contenente<br />
macrosfere di vetro cave, consente alla<br />
muratura di raggiungere l’equilibrio tra<br />
la quantità d’acqua presente a causa<br />
Dove si impiega<br />
del fenomeno della risalita capillare e la<br />
quantità d’acqua che viene smaltita per<br />
evaporazione.<br />
Il ciclo si completa con un rasante di finitura a<br />
base di calce aerea e leganti idraulici.<br />
CALIBRO P. E. si impiega, sia all’interno che all’esterno, per rivestire ogni tipo di muratura<br />
dove siano evidenti umidità ed accumulo salino, derivanti da fenomeni di risalita capillare.<br />
49<br />
MALTE DA RISANAMENTO<br />
UMIDITÀ E ANTICONDENSA<br />
SCHEDA TECNICA 21 IA-IE S 10 02 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CALIBRO P.E.<br />
I vantaggi<br />
• Intonaco applicabile anche a macchina;<br />
• realizza un rivestimento della muratura,<br />
sano e stabile nel tempo;<br />
• resiste ai solfati;<br />
• crea un fenomeno fisico di costante e<br />
forte deumidificazione nelle murature,<br />
favorendo ed accelerando l’espulsione<br />
verso l’ambiente esterno dell’umidità sotto<br />
forma di vapore, evitando di dar luogo in<br />
superficie a fenomeni di cristallizzazione<br />
salina;<br />
• indicato per l’uso interno ed esterno;<br />
• intonaco anticondensa.<br />
SCHEDA TECNICA 21 IA-IE S 10 02 - 06/11<br />
50<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong> RINZAFFO<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere grigio scuro<br />
Acqua d'impasto 24%<br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Peso specifico (UNI EN 1015-6)<br />
< 1,6 kg/l<br />
Aria inglobata (UNI EN 1015-7) > 15%<br />
Resistenza a compressione (UNI EN 1015-11)<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
> 5 N/mm 2<br />
> 6 N/mm 2<br />
Adesione al supporto (UNI EN 1015-12) > 0,5 N/mm 2<br />
Valori<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong> INTONACO (conforme UNI EN 998-1)<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere grigio chiaro<br />
Acqua d'impasto 25%<br />
Massa volumica apparente (UNI EN1015-10)<br />
0,9÷1,2 kg/l<br />
Diametro massimo aggregato<br />
< 2 mm<br />
Conducibilità termica (UNI EN 1745)<br />
0,35 W/mK<br />
Reazione al fuoco (UNI EN 13501-1)<br />
Classe A1<br />
MALTE DA RISANAMENTO<br />
UMIDITÀ E ANTICONDENSA<br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Valori<br />
Massa volumica impasto (UNI EN 1015-6)<br />
0,95÷1,15 kg/l<br />
Contenuto d'aria (UNI EN 1015-7) > 30%<br />
Coefficiente di permeabilità al vapore acqueo µ<br />
(UNI EN 1015-19) < 15<br />
Resistenza a compressione a 28 gg (UNI EN 1015-11) < 5 N/mm 2 (categoria CS II)<br />
Adesione al supporto (UNI EN 1015-12) > 0,1 N/mm 2 (rottura di tipo B)<br />
Assorbimento d'acqua per capillarità (UNI EN 1015-18) > 0,3 kg/m 2 x24 h
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Rimuovere l’intonaco esistente sino a 50 – 100<br />
cm al di sopra della linea di massima risalita<br />
evidente. Asportare ogni parte incoerente,<br />
friabile che impedisca l’uniforme adesione al<br />
supporto. In presenza di forte concentrazione<br />
salina, procedere a raschiatura o spazzolatura<br />
sino al vivo della muratura.<br />
Qualora si evidenziasse la presenza di parti<br />
murarie deteriorate è necessaria la rimozione<br />
e sostituzione con materiale nuovo.<br />
Attrezzatura<br />
Entrambi i componenti del sistema CALIBRO<br />
P. E., possono essere miscelati utilizzando betoniera<br />
a bicchiere o miscelatore orizzontale.<br />
CALIBRO P.E. RINZAFFO può essere miscelato<br />
anche mediante trapano a frusta.<br />
Preparazione dell’impasto ed<br />
applicazione<br />
Il sistema CALIBRO P. E. va realizzato eseguendo<br />
due successivi strati secondo le<br />
seguenti modalità.<br />
1° Strato CALIBRO P.E. RINZAFFO<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Immettere nella betoniera in funzione 6,00 l di<br />
acqua e poi lentamente il prodotto CALIBRO<br />
P.E. RINZAFFO mescolando per 3÷5 minuti<br />
sino ad ottenere un impasto di consistenza<br />
cremosa. Analogo procedimento va eseguito<br />
nel caso di miscelazione con trapano a frusta<br />
versando i 6,00 l di acqua in un vaso e poi lentamente<br />
il prodotto CALIBRO P.E. RINZAFFO<br />
mescolando per 2÷3 minuti ad una velocità<br />
media sino ad ottenere un impasto di consistenza<br />
cremosa.<br />
Applicazione<br />
Eseguire l’opera preventiva di riempimento<br />
di cavità e regolarizzazione della superficie<br />
e quindi lo strato di rinzaffo, realizzando una<br />
uniforme copertura di spessore minimo 5 mm.<br />
La superficie di CALIBRO P.E. RINZAFFO<br />
dovrà presentarsi scabra per migliorare l’aggrappo<br />
di CALIBRO P.E. INTONACO.<br />
2° Strato CALIBRO P.E. INTONACO<br />
Applicare CALIBRO P.E. INTONACO, il giorno<br />
successivo all’applicazione di CALIBRO P.E.<br />
RINZAFFO, con uno spessore minimo di 2 cm.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Immettere nella betoniera in funzione 6,25 l di<br />
acqua e poi lentamente il prodotto CALIBRO<br />
P.E. INTONACO mescolando per almeno 5<br />
minuti sino ad ottenere un impasto di consistenza<br />
cremosa.<br />
Applicazione a mano<br />
Eseguire lo strato di intonaco regolarizzando<br />
con semplice staggiatura utilizzando registri<br />
o stagge per mantenere gli spessori senza<br />
schiacciare il prodotto.<br />
Per spessori superiori ai 3 cm, applicare in<br />
più strati a distanza di almeno 24 ore l’uno<br />
dall’altro.<br />
Applicazione a macchina<br />
Versare l’intonaco preventivamente miscelato<br />
in betoniera nell’apposita tramoggia di carico<br />
dell’intonacatrice. Eseguire lo strato di intonaco<br />
mediante spruzzatura avendo cura di<br />
ottimizzare il quantitativo d’aria da utilizzare<br />
in funzione della portata di malta consentita<br />
dall’intonacatrice.<br />
Per spessori superiori ai 3 cm, applicare in<br />
più strati a distanza di almeno 24 ore l’uno<br />
dall’altro.<br />
Finitura superficiale<br />
La finitura va effettuata a stagionatura avvenuta<br />
dopo almeno 14 gg con CALIBRO<br />
RASANTE e PAINT AIR o pitture che non<br />
alterino sostanzialmente le caratteristiche di<br />
traspirabilità del sistema CALIBRO P. E..<br />
CALIBRO P.E.<br />
51<br />
MALTE DA RISANAMENTO<br />
UMIDITÀ E ANTICONDENSA<br />
SCHEDA TECNICA 21 IA-IE S 10 02 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CALIBRO P.E.<br />
SCHEDA TECNICA 21 IA-IE S 10 02 - 06/11<br />
Avvertenze<br />
Impiegare CALIBRO P.E. RINZAFFO e CALIBRO P.E. INTONACO entro 30 minuti dalla miscelazione.<br />
Evitare l’applicazione con temperature inferiori ai +5°C.<br />
Consumo e resa<br />
CALIBRO P.E. RINZAFFO: 6÷6,5 kg/m 2 per 0,5 cm di spessore in funzione della rugosità del supporto.<br />
CALIBRO P.E. INTONACO: 9÷9,5 kg/m 2 per cm di spessore in funzione della rugosità del supporto.<br />
52<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
CALIBRO P.E. RINZAFFO e CALIBRO P.E. INTONACO sono confezionati in sacchi da 25 kg.<br />
Lo stoccaggio dei prodotti deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
MALTE DA RISANAMENTO<br />
UMIDITÀ E ANTICONDENSA<br />
Sicurezza e stoccaggio<br />
CALIBRO P.E. RINZAFFO e CALIBRO P.E. INTONACO sono prodotti atossici alcalini. È consigliato l’uso di<br />
mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Calibro Rasante<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
CALIBRO<br />
RASANTE<br />
Il prodotto<br />
CALIBRO RASANTE è un intonachino di finitura a base di<br />
calce, premiscelato, di colorazione bianca.<br />
Dove si impiega<br />
Finitura del sistema CALIBRO P.E. impiegato<br />
su murature soggette ad umidità di risalita.<br />
Rasatura di intonaci a base cemento o calce<br />
cemento, anche se microfessurati e tinteggiati.<br />
Uniformare facciate che hanno subito interventi<br />
di manutenzione e rappezzo degli intonaci<br />
quale fondo di preparazione per la<br />
successiva tinteggiatura.<br />
53<br />
MALTE DA RISANAMENTO<br />
UMIDITÀ E ANTICONDENSA<br />
SCHEDA TECNICA 22 IF S 11 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
CALIBRO<br />
RASANTE<br />
• Elevata traspirabilità (permeabilità al<br />
vapore);<br />
• ottima adesione al sottofondo con forte<br />
aggrappo sia sulle superfici nuove che<br />
su quelle vecchie;<br />
• buona lavorabilità e ottima finitura;<br />
• colorazione bianca;<br />
• compatibilità con murature storiche grazie<br />
al basso modulo di elasticità.<br />
SCHEDA TECNICA 22 IF S 11 00 - 11/11<br />
54<br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Peso specifico<br />
< 1,8 kg/l<br />
Aria inglobata > 13%<br />
Res. al passaggio di vapore (spess. 1 mm)<br />
(S D<br />
: spessore equivalente)<br />
0,006 m d’aria<br />
Resistenza a compressione (UNI EN 196)<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
Resistenza a flessione (UNI EN 196)<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
polvere bianca<br />
> 2,5 N/mm 2<br />
> 4 N/mm 2<br />
> 1 N/mm 2<br />
> 1,5 N/mm 2<br />
Resistenza allo strappo su calcestruzzo 0,7 N/mm 2<br />
Resistenza allo strappo su intonaco 0,5 N/mm 2<br />
MALTE DA RISANAMENTO<br />
UMIDITÀ E ANTICONDENSA<br />
Valori<br />
Valori
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Applicare il prodotto dopo almeno 14 gg<br />
dall’esecuzione di CALIBRO P.E. INTONA-<br />
CO.<br />
Su intonaci vecchi procedere con il lievo e<br />
ripristino delle parti incoerenti o staccate<br />
dal supporto, con accurato lavaggio mantenendo<br />
umido il supporto durante l’applicazione.<br />
Su intonaci tinteggiati procedere con<br />
energica pulizia per rimuovere le parti di pittura<br />
incoerenti.<br />
È comunque consigliata una prova di adesione<br />
di CALIBRO RASANTE.<br />
Preparazione dell’impasto ed applicazione<br />
Miscelare per 3÷5 minuti in betoniera o con<br />
Avvertenze<br />
trapano a frusta; dopo aver immesso l’acqua<br />
necessaria (5,5÷6,00 l) versare lentamente<br />
CALIBRO RASANTE sino ad ottenere un impasto<br />
di consistenza cremosa.<br />
Applicare con spatola metallica nello spessore<br />
medio di 1 mm. Dopo 20 minuti circa,<br />
in relazione alla temperatura e all’assorbimento<br />
del supporto, procedere alla finitura<br />
superficiale con frattazzo di spugna.<br />
Finitura<br />
A stagionatura avvenuta (trascorsi almeno 3<br />
gg dalla conclusione della posa del prodotto)<br />
CALIBRO RASANTE può essere tinteggiato<br />
con PAINT AIR per ottenere la finitura<br />
cromatica desiderata.<br />
Impiegare il prodotto entro 60 minuti dalla miscelazione.<br />
Non ricoprire con pitture che possono alterare le caratteristiche di traspirabilità di CALIBRO RASANTE.<br />
Evitare l’applicazione con temperature inferiori ai +5°C o con temperature elevate.<br />
CALIBRO<br />
RASANTE<br />
SCHEDA TECNICA 22 IF S 11 00 - 11/11<br />
Consumo e resa<br />
55<br />
1,4 kg/m 2 per mm di spessore in funzione della rugosità del supporto.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
CALIBRO RASANTE è confezionato in sacchi da 20 kg. La confezione aperta è sensibile all’umidità.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
CALIBRO RASANTE è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavo -<br />
ro. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
MALTE DA RISANAMENTO<br />
UMIDITÀ E ANTICONDENSA
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Malte impermeabili<br />
Malte rapide<br />
Bi Mortar pag. 59<br />
Barrier ” 63<br />
Tap 3 ” 67<br />
Spidy 15 ” 71
Bi Mortar<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
BI MORTAR<br />
Il prodotto<br />
BI MORTAR è un intonaco impermeabile a spessore<br />
fibrorinforzato.<br />
Dove si impiega<br />
Rivestimento impermeabile a spessore adatto<br />
anche in condizioni di spinta idraulica negativa,<br />
quando non siano previsti movimenti e/o<br />
assestamenti delle strutture trattate.<br />
Particolarmente indicato per:<br />
––<br />
zoccolature impermeabili al piede di<br />
intonaci;<br />
––<br />
ambiti interrati sia in muratura mista che<br />
in calcestruzzo;<br />
––<br />
regolarizzazione di diaframmi con interposta<br />
rete di armatura;<br />
––<br />
allettamento, la rasatura, la sigillatura di<br />
elementi prefabbricati (pozzetti, canalette<br />
di raccolta…);<br />
––<br />
malta dall'allettamento impermeabile nel<br />
rivestimento di murature con pietre a vista.<br />
59<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
SCHEDA TECNICA 39 IL S 05 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
BI MORTAR<br />
• Veloce applicazione: regolarizza ed impermeabilizza<br />
con unica applicazione;<br />
sicurezza della soluzione;<br />
• ottimo aggrappo;<br />
• ottima resistenza in spinta negativa.<br />
SCHEDA TECNICA 39 IL S 05 11 - 11/11<br />
60<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
polvere grigia<br />
Acqua impasto 17÷18%<br />
Tempo di lavorabilità 30’<br />
Valori<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Valori<br />
Peso specifico<br />
> 2 kg/l<br />
Resistenza a compressione<br />
a 1 g<br />
> 9 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
a 7 gg<br />
> 25 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
a 28 gg<br />
> 35 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
Resistenza a flessione<br />
a 1 g<br />
> 2,5 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
a 7 gg<br />
> 5 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
a 28 gg<br />
> 6,5 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
Adesione al supporto > 1,5 N/mm 2<br />
Permeabilità in spinta positiva<br />
nulla fino a 100 kPa<br />
Permeabilità in spinta negativa<br />
nulla fino a 50 kPa<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a +20°C e 60% U.R.
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Pulire eliminando ogni presenza di disarmante<br />
o grasso e rimuovere le parti incoerenti<br />
(incrostazioni). Idrolavare fino a saturazione<br />
del supporto eliminando l’acqua in eccesso<br />
prima dell’applicazione.<br />
Sigillare con mastice P-201 le riprese di<br />
getto, le eventuali fessurazioni marcate e<br />
corpi passanti.<br />
Nel caso di venute d’acqua localizzate effettuare<br />
la sigillatura con malta idraulica a<br />
presa rapida TAP 3.<br />
Nel caso di intervento in corrispondenza<br />
dei giunti di dilatazione contattare il Servizio<br />
Tecnico <strong>Volteco</strong>.<br />
Provvedere al fissaggio preventivo di rete<br />
zincata o in acciaio inox tassellata quale<br />
armatura di rinforzo.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Il prodotto è pronto all’uso. Versare nel<br />
mescolatore per malta, o nella betoniera,<br />
l’acqua d’impasto (4÷4,5 l per sacco).<br />
Aggiungere lentamente con il mescolatore<br />
in moto BI MORTAR.<br />
Mescolare l’impasto per 3 minuti circa,<br />
quindi verificare la lavorabilità del prodotto<br />
(piccole variazioni d’acqua non<br />
alterano le caratteristiche del prodotto).<br />
Completare la miscelazione dell’impasto per<br />
altri 2 minuti.<br />
Applicazione<br />
Per ottimizzare l'aggrappo al supporto,<br />
applicare a cazzuola un primo strato di BI<br />
MORTAR come rinzaffo. Attendere almeno 12<br />
ore, quindi applicare la miscela a cazzuola in<br />
strati compresi tra 2÷3 cm; per l’applicazione<br />
di spessori superiori, attendere almeno 60<br />
minuti oppure, in funzione delle condizioni<br />
atmosferiche, attendere che il prodotto<br />
applicato abbia raggiunto una resistenza<br />
adeguata.<br />
Finitura<br />
Negli ambienti interni si consiglia il rivestimento<br />
con sistema macroporoso CALIBRO<br />
P.E. quale strato anticondensa. È possibile<br />
altresì effettuare la finitura con CALIBRO<br />
RASANTE.<br />
BI MORTAR<br />
61<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
SCHEDA TECNICA 39 IL S 05 00 - 11/11
62<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Avvertenze<br />
BI MORTAR<br />
SCHEDA TECNICA 39 IL S 05 00 - 11/11<br />
Applicare il prodotto entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere acqua per prolungare il tempo di utilizzo.<br />
Non applicare il prodotto con temperatura inferiore a +5°C.<br />
Proteggere il prodotto applicato dall’esposizione al vento o al sole.<br />
In locali con scarsa ventilazione o con alta percentuale di umidità, possono presentarsi importanti fenomeni<br />
di condensa.<br />
Consumo e resa<br />
18 kg/m 2 per centimetro di spessore pari ad una resa di 13÷14 l di malta per sacco.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
Sacco da 25 kg.<br />
La confezione aperta è sensibile all’umidità.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
BI MORTAR è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Barrier<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
BARRIER<br />
Il prodotto<br />
BARRIER è un rivestimento impermeabi lizzante,<br />
premiscelato, composto da cemento, inerti a<br />
granulometria selezionata e particolari additivi<br />
sintetici.<br />
Dove si impiega<br />
Impermeabilizzazione, sia in spinta idrostatica<br />
positiva che negativa, di strutture in<br />
calcestruzzo, blocchi di cemento, muratura<br />
mista dove non siano previsti movimenti e/o<br />
assestamenti delle strutture trattate.<br />
Particolarmente indicato per vasche, piscine,<br />
canali, muri di fondazione, cantine e fosse<br />
d'ascensore.<br />
63<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
SCHEDA TECNICA 5 ID S 10 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
BARRIER<br />
• Elevata impermeabilità all’acqua;<br />
• buona permeabilità al vapore;<br />
• ottima resistenza agli agenti aggressivi<br />
normalmente presenti nei terreni;<br />
• pratica e veloce applicazione;<br />
• elevata adesione ai supporti;<br />
• impiegabile sia in spinta idrostatica positiva<br />
che negativa.<br />
SCHEDA TECNICA 5 ID S 10 00 - 11/11<br />
64<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
polvere grigia<br />
Acqua impasto 28%<br />
Tempo di lavorabilità 30’<br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Peso specifico<br />
Permeabilità all’acqua<br />
in spinta positiva<br />
in spinta negativa<br />
Resistenza allo strappo<br />
a 1 g<br />
a 28 gg<br />
Resistenza a compressione<br />
a 1 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
Resistenza a flessione<br />
a 1 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
< 1,95 kg/l<br />
nulla<br />
nulla<br />
> 0,5 N/mm 2<br />
> 2 N/mm 2<br />
Valori<br />
Valori<br />
> 8 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 21 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 25 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 1,5 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 2,5 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 3 N/mm 2 (UNI EN 196)
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Verificare l’idoneità delle strutture destinate<br />
al contenimento d’acqua con una prova di<br />
precarico.<br />
Pulire da ogni presenza di disarmante o<br />
grasso e rimuovere le parti incoerenti (incrostazioni).<br />
Idrolavare sino a saturazione<br />
del supporto eliminando l’acqua in ecces so<br />
prima dell’applicazione.<br />
Ripristinare il supporto con idonea malta<br />
<strong>Volteco</strong> nel caso di superfici molto irregolari<br />
o murature miste.<br />
Sigillare con mastice P-201 le riprese di<br />
getto, le eventuali fessurazioni marcate e<br />
corpi passanti.<br />
Rimuovere i distanziatori stuccando con<br />
malta rapida SPIDY 15.<br />
Nel caso di venute d’acqua localizzate<br />
effettuare la sigillatura con malta idraulica<br />
a presa rapida TAP 3.<br />
Nel caso di intervento in corrispondenza<br />
dei giunti di dilatazione contattare il Servizio<br />
Tecnico <strong>Volteco</strong>.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
BARRIER è pronto all’uso; versare in un<br />
contenitore l’acqua d’impasto (7 l per sacco<br />
Avvertenze<br />
pari al 28% in peso) e lentamente la polvere<br />
miscelando con agitatore applicato al trapano<br />
per circa 3 minuti sino all’ottenimento<br />
di un impasto fluido ed omogeneo.<br />
Applicazione<br />
Al momento dell’applicazione il supporto<br />
dovrà essere umido e privo d’acqua in<br />
superficie.<br />
Applicare BARRIER in due mani impiegando<br />
l’apposito spazzolone <strong>Volteco</strong>.<br />
La prima mano dovrà coprire uniformemente<br />
ogni irregolarità e riempire le porosità<br />
superficiali.<br />
L’applicazione di BARRIER va effettuata<br />
dando un senso di rotazione allo spazzolone.<br />
La seconda mano, che verrà applicata dopo<br />
12÷24 ore dalla prima dovrà creare l’uniformità<br />
dello strato impermeabile.<br />
Finitura<br />
Negli ambienti interni si consiglia il rivestimento<br />
con sistema macroporoso<br />
CALIBRO P.E. quale strato anticondensa.<br />
È possibile altresì effettuare la finitura con<br />
CALIBRO RASANTE.<br />
BARRIER<br />
SCHEDA TECNICA 5 ID S 10 00 - 11/11<br />
65<br />
Applicare BARRIER entro 30 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere acqua per prolungare il tempo di utilizzo di BARRIER.<br />
Non applicare BARRIER con temperatura inferiore a +5°C o se si prevede scenda sotto 0°C nelle successive<br />
24 ore.<br />
Evitare, nella fase di presa, l’esposizione di BARRIER al vento o ad alte temperature; in tal caso tenere inumidita<br />
la superficie sino ad indurimento avvenuto.<br />
In locali con scarsa ventilazione o con alta percentuale di umidità, possono presentarsi importanti fenomeni<br />
di condensa.<br />
Consumo e resa<br />
2,5÷3 kg/m 2 , in relazione alla irregolarità e rugosità del supporto.<br />
Con un sacco di BARRIER si impermeabilizzano 8÷10 m 2 di superficie.<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE
66<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
BARRIER<br />
Sacco da 25 kg.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
SCHEDA TECNICA 5 ID S 10 00 - 11/11<br />
Sicurezza<br />
BARRIER è un prodotto atossico alcalino. Si consiglia l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con la pelle o con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare<br />
un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Tap 3<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
TAP 3<br />
Il prodotto<br />
TAP 3 è un premiscelato impermeabile tixotropico<br />
a presa ed indurimento rapidi, composto<br />
da una miscela di leganti cementizi, inerti a<br />
granulometria selezionata ed additivi specifici.<br />
Dove si impiega<br />
Operazioni di blocco rapido di venute d’acqua<br />
localizzate, anche se in pressione.<br />
Interventi rapidi di preparazione e completamento<br />
di opere di impermeabilizzazione.<br />
Sigillatura di fessurazioni in abbinamento al<br />
mastice idroespansivo P-201.<br />
67<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
SCHEDA TECNICA 6 IC S 10 02 - 05/10
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
TAP 3<br />
SCHEDA TECNICA 6 IC S 10 02 - 05/10<br />
68<br />
I vantaggi<br />
• Assenza di ritiro;<br />
• ottime resistenze meccaniche sia alle brevi<br />
che alle lunghe stagionature;<br />
• applicabile anche con acqua in pressione;<br />
• elevata impermeabilità all’acqua;<br />
• ottima tixotropia;<br />
• non contiene cloruri;<br />
• buona lavorabilità.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Peso specifico<br />
> 2 kg/l<br />
Indurimento 3’<br />
Resistenza a compressione<br />
a 1 h<br />
a 1 g<br />
a 28 gg<br />
Resistenza a flessione<br />
a 1 h<br />
a 1 g<br />
a 28 gg<br />
Valori<br />
> 12 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 18 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 35 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 2 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 3 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 4 N/mm 2 (UNI EN 196)
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Ripulire le superfici interessate da ogni<br />
parte incoerente, sali, tracce di grasso e<br />
di quant’altro possa impedire l’omogenea<br />
adesione di TAP 3 alla superficie muraria.<br />
Preparare l’impasto di TAP 3 per piccole<br />
quantità versando preventivamente l’acqua<br />
nel contenitore (1/4 di l per kg di TAP 3 pari<br />
a 24%) e quindi il premiscelato. Impastare<br />
manualmente sino ad ottenere l’omogeneizzazione<br />
di TAP 3 con consistenza tixotropica,<br />
applicandolo immediatamente in quantità<br />
Avvertenze<br />
TAP 3 impastato con acqua deve essere impiegato al massimo entro 3 minuti.<br />
Non rigenerare mai l’impasto con l’aggiunta di acqua.<br />
Consumo e resa<br />
Un sacchetto di TAP 3 da 5 kg rende 3 l di malta.<br />
necessaria sul punto di venuta.<br />
Qualora TAP 3 sia impiegato per bloccare<br />
venute localizzate di acqua in pressione,<br />
tenere premuto l’impasto con la mano sino<br />
ad indurimento avvenuto (3 minuti circa).<br />
N.B.: Ricavare preventivamente le sedi per<br />
l’applicazione di TAP 3 evitando sporgenze<br />
sulla superficie del calcestruzzo ed irruvidendo<br />
all’occorrenza il supporto.<br />
In presenza di basse temperature TAP 3<br />
va impastato con acqua calda.<br />
TAP 3<br />
SCHEDA TECNICA 6 IC S 10 02 - 05/10<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
69<br />
TAP 3 è fornito in sacchetti di polietilene da 5 kg, confezionato in scatola da 5 kg o in secchio da 20 kg.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
TAP 3 è un prodotto alcalino. Si consiglia l’uso di guanti durante il lavoro. In caso di contatto accidentale con<br />
la pelle o con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE
Spidy 15<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
SPIDY 15<br />
Il prodotto<br />
SPIDY 15 è un premiscelato cementizio,<br />
fibrorinforzato, tixotropico, a presa rapida,<br />
per i ripristini veloci del calcestruzzo e del<br />
cemento armato.<br />
Dove si impiega<br />
Interventi rapidi di preparazione ad opere<br />
di impermeabilizzazione come formazione di<br />
gusce di rinforzo e stuccatura dei distanziatori<br />
dei casseri.<br />
Ripristino rapido di elementi in calcestruzzo<br />
ammalorati, spigoli di travi, pilastri e frontalini<br />
di balconi.<br />
Fissaggio zanche, ganci, tiranti, ringhiere e<br />
chiusini.<br />
Regolarizzazione veloce dei difetti superficiali<br />
dei getti in calcestruzzo quali nidi di ghiaia,<br />
ferri affioranti e scheggiature.<br />
Posizionamento veloce di controtelai, serramenti<br />
e impianti elettrici.<br />
71<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
SCHEDA TECNICA 32 FH S 07 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
SPIDY 15<br />
• Ottima tixotropia, è applicabile senza necessità<br />
di casserature;<br />
• ottima lavorabilità e buona finitura superficiale;<br />
• elevata adesione al calcestruzzo ed ai ferri<br />
di armatura;<br />
• velocità di presa anche su supporti ed in<br />
ambienti fortemente umidi.<br />
SCHEDA TECNICA 32 FH S 07 00 - 11/11<br />
72<br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
Ritiro<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Valori<br />
Peso specifico<br />
< 2,2 kg/l<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C < 25’<br />
Adesione al supporto<br />
a 28 gg > 1,5 N/mm 2 (UNI EN 1542)<br />
Resistenza a compressione<br />
a 3 h<br />
> 3 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
a 1 g<br />
> 18 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
a 7 gg<br />
> 30 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
a 28 gg<br />
> 35 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
Resistenza a flessione<br />
a 3 h<br />
a 1 g<br />
a 7 gg<br />
a 28 gg<br />
polvere grigia<br />
controllato<br />
Valori<br />
> 1 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 3 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 4 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
> 5,5 N/mm 2 (UNI EN 196)<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a +20°C e 60% U.R.<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
La perfetta adesione al supporto di<br />
SPIDY 15, assolutamente necessaria per assicurare<br />
la stabilità del ripristino, è in relazione<br />
alla qualità della preparazione della superficie<br />
sulla quale verrà applicata la malta; pertanto<br />
occorre preventivamente:<br />
––<br />
rimuovere accuratamente, mediante<br />
sabbiatura o bocciardatura, ogni parte<br />
deteriorata;<br />
––<br />
irruvidire la superficie rimuovendo ogni<br />
presenza di pellicole o lattice di cemento;<br />
––<br />
ripulire dalla ruggine ogni ferro di armatura<br />
esposto ed applicare a pennello sui<br />
ferri così puliti il protettivo SANOFER;<br />
––<br />
saturare accuratamente le superfici con<br />
acqua mantenendole umide sin dall’inizio<br />
dell’applicazione.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
SPIDY 15 è pronto all’uso; versare in un<br />
contenitore l’acqua d’impasto (circa 2,5 l per<br />
sacco pari al 16% in peso) e lentamente la<br />
polvere miscelando con agitatore applicato al<br />
trapano per circa 3 minuti sino all’ottenimento<br />
di un impasto omogeneo.<br />
Applicazione<br />
Applicare SPIDY 15 in strati non superiori a 3<br />
cm; per l’applicazione di spessori superiori,<br />
tra l’esecuzione di uno strato e l’altro, attendere<br />
almeno 20 minuti.<br />
SPIDY 15<br />
SCHEDA TECNICA 32 FH S 07 00 - 11/11<br />
73<br />
Avvertenze<br />
Impiegare SPIDY 15 entro 10 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere assolutamente acqua per prolungare il tempo di utilizzo di SPIDY 15.<br />
Non utilizzare SPIDY 15 per campiture superiori ai 2 m 2 .<br />
Non applicare SPIDY 15 con temperature inferiori a +5°C.<br />
In caso di alte temperature o vento, mantenere umido il riporto per garantire una corretta maturazione.<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Consumo e resa<br />
SPIDY 15<br />
19 kg/m 2 per centimetro di spessore applicato.<br />
Un sacco di SPIDY 15 rende circa 8 l di malta.<br />
SCHEDA TECNICA 32 FH S 07 00 - 11/11<br />
74<br />
MALTE IMPERMEABILI<br />
MALTE RAPIDE<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
Sacco da 15 kg.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto.<br />
Sicurezza<br />
SPIDY 15 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In<br />
caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Guaine cementizie<br />
Plastivo ® 90 - Leveling pag. 77<br />
Plastivo ® 180 ” 81<br />
Plastivo ® 200 ” 85<br />
Plastivo ® 250 ” 89<br />
Plastivo ® 300 ” 95<br />
Aquascud ® System ” 99
Plastivo ® 90 - Leveling<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PLASTIVO 90<br />
LEVELING<br />
Il prodotto<br />
PLASTIVO 90 è una livellina cementizia impermeabile<br />
polimero modificata, ad alta fluidità,<br />
flessibile, composta da inerti, leganti cementizi<br />
e da polimeri acrilici in emulsione.<br />
Dove si impiega<br />
Per impermeabilizzare e livellare, in modo<br />
pratico e veloce, tutte le superfici orizzontali<br />
esposte al contatto con l'acqua.<br />
Particolarmente indicato per:<br />
––<br />
impermeabilizzazione temporanea di<br />
so lai e massetti in attesa dell’intervento<br />
definitivo;<br />
––<br />
sottofondi in genere, anche alleggeriti (con<br />
polistirolo, argilla, ecc.), esposti al contatto,<br />
anche saltuario, con l’acqua prima della<br />
posa dei rivestimenti;<br />
––<br />
bagni e docce;<br />
––<br />
saune e solarium;<br />
––<br />
porticati, marciapiedi, balconi, etc..<br />
77<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
SCHEDA TECNICA 38 EO S 10 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
PLASTIVO 90<br />
LEVELING<br />
SCHEDA TECNICA 38 EO S 10 00 - 11/11<br />
78<br />
• Protezione dei solai durante la costruzione,<br />
evitando l’imbibizione da acqua<br />
meteorica;<br />
• protezione flessibile dei massetti dall’azione<br />
gelo-disgelo;<br />
• prepara i supporti, anche quelli ir re golari,<br />
livellandoli e rendendoli i do nei alla posa<br />
dei rivestimenti;<br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Temperatura d'esercizio -5 °C +60 °C<br />
Rapporto di miscelazione liquido/polvere 1/3<br />
• in cremento della durata dei rivestimenti (ne<br />
previene il distacco);<br />
• veloce applicazione: con tira-malta, spatola<br />
o rullo;<br />
• buona elasticità;<br />
• buona adesione;<br />
• buona impermeabilità all'acqua.<br />
Valori<br />
polvere grigia - lattice bianco<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
Caratteristica<br />
Metodo di prova<br />
Requisiti<br />
prestazionali<br />
Peso specifico<br />
Tempo di lavorabilità 20'<br />
Allungamento a rottura<br />
dopo 7 gg a +20°C e 60% U.R.<br />
dopo 28 gg<br />
(7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua)<br />
Crack Bridging Ability<br />
7 gg a +20°C e 60% U.R.<br />
7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua<br />
Adesione al supporto<br />
valore iniziale<br />
dopo immersione in acqua<br />
Tenuta idraulica su fessura da 0,3 mm<br />
UNI EN 14891 Met. A.8.2<br />
UNI EN 14891 Met. A.6.2<br />
UNI EN 14891 Met. A.6.3<br />
UNI EN 14891 Met. A.8.2<br />
> 0,75 mm<br />
> 0,75 mm<br />
Impermeabilità all'acqua UNI EN 14891 Met. A.7 150 KPa<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
> 1,6 kg/l<br />
>15%<br />
>15%<br />
> 0,75 mm<br />
> 0,75 mm<br />
> 0,5 N/mm 2 > 0,5 N/mm 2<br />
> 0,5 N/mm 2 > 0,5 N/mm 2<br />
20 KPa (passaggio d'acqua<br />
nullo dopo 7 gg)<br />
Nessuna penetrazione<br />
dopo 7 gg<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Rimuovere ogni presenza di sporco, olio,<br />
vernici e, in generale, di qualsiasi altro materiale<br />
che possa compromettere l’adesione di<br />
PLASTIVO 90. Nel caso di rappezzi puntuali<br />
ripristinare il supporto con malta rapida SPIDY<br />
15; per irregolarità generalizzate, utilizzare<br />
malta FLEXOMIX 30.<br />
Raccordare con banda coprigiunto “GARVO<br />
due” tutti gli angoli ed eventuali fessurazioni<br />
marcate.<br />
Nel caso di superfici vecchie o polverose, di<br />
supporti parzialmente imbibiti d'acqua, applicare<br />
con rullo, pennello o spruzzo il primer<br />
PROFIX 30 (consumo medio di 0,2÷0,3 l/m 2 )<br />
avendo comunque cura di evitare ristagni in<br />
superficie dello stesso causati dal mancato<br />
assorbimento da parte del supporto.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Agitare il componente liquido nel suo contenitore<br />
e successivamente versarlo in un secchio.<br />
Aggiungere gradualmente il componente<br />
polvere miscelando contemporaneamente<br />
con trapano a frusta.<br />
La miscelazione dovrà essere effettuata per<br />
circa 3÷5 minuti e l’impasto dovrà presentarsi<br />
omogeneo e privo di grumi.<br />
Applicazione<br />
Applicare una prima rasatura turapori di PLA-<br />
STIVO 90 mediante tira-malta o spatola al fine<br />
di realizzare uno strato di aggrappo. Dopo<br />
10÷15 minuti applicare a spatola, rullo o con<br />
tira-malta uno strato omogeneo di prodotto<br />
per uno spessore complessivo di circa 2 mm.<br />
Stagionatura<br />
Lasciare stagionare almeno 24 ore dall’applicazione.<br />
In caso di bassa temperatura, forte<br />
umidità o contatto prematuro con l’acqua, i<br />
tempi di stagionatura possono allungarsi.<br />
Finitura<br />
Il prodotto è rifinibile sia mediante verniciatura<br />
con PAINT FLOOR (vedi relativa scheda tecnica)<br />
sia con ceramica.<br />
La posa della ceramica deve essere eseguita<br />
a fuga larga con adesivi di tipo C2 (preferibilmente<br />
con classe di deformabilità S1 e S2).<br />
La successiva stuccatura va eseguita con<br />
malte cementizie sigillanti di classe CG2.<br />
PLASTIVO 90<br />
LEVELING<br />
79<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
SCHEDA TECNICA 38 EO S 10 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PLASTIVO 90<br />
LEVELING<br />
SCHEDA TECNICA 38 EO S 10 00 - 11/11<br />
Avvertenze<br />
Applicare il prodotto entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere acqua o alterare il rapporto di miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 90 con temperature superiori a 40°C od inferiori a +5°C o comunque quando si<br />
prevede possa scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Proteggere dal contatto con acqua nelle prime 12-24 ore dall’applicazione.<br />
Non costituisce barriera vapore.<br />
Dopo l'applicazione le superfici vanno rivestite con idoneo rivestimento.<br />
Non applicare in spessori superiori a 1,5 mm per mano.<br />
Non impiegare con spinta idraulica negativa.<br />
Attendere almeno 3 giorni prima di applicare qualsiasi tipo di strato protettivo o finitura (rivestimento ceramico,<br />
massetto protettivo, etc.).<br />
80<br />
Consumo e resa<br />
2÷3,2 kg/m 2 in funzione del supporto e delle prestazioni desiderate.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
PLASTIVO 90 è fornito in confezioni da 20 kg (15 kg di polvere + 5 kg di liquido).<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione.<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
Sicurezza<br />
PLASTIVO 90 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Plastivo ® 180<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Il prodotto<br />
PLASTIVO 180<br />
PLASTIVO 180 è un rivestimento impermea <br />
bile polimero modificato, tixotropico, flessibile,<br />
composto da inerti, leganti cementizi e<br />
da polimeri acrilici in emulsione.<br />
Idoneo al contatto con acque potabili.<br />
Dove si impiega<br />
Per impermeabilizzare superfici in muratura e<br />
c.a. sottoposte a piccoli assestamenti e/o movimenti<br />
(max 0,4 mm).<br />
Particolarmente indicato per:<br />
––<br />
fondi e manufatti esposti al contatto con<br />
l’acqua;<br />
––<br />
cornici, grondaie in cemento, fioriere (predisporre<br />
protezione antiradice);<br />
––<br />
Vasche, canali e strutture destinate anche al<br />
contenimento di acque potabili, muri di fondazione,<br />
piscine, etc.;<br />
––<br />
tutte le superfici interne, quali cucine, bagni,<br />
docce, anche se realizzati in cartongesso;<br />
––<br />
balconi.<br />
81<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
SCHEDA TECNICA 13 EH S 19 00 W 09/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
PLASTIVO 180<br />
SCHEDA TECNICA 13 EH S 19 00 W 09/12<br />
82<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
• Pratica e veloce applicazione;<br />
• applicabile a pennello e a rullo;<br />
• buona impermeabilità all’acqua;<br />
• idoneo al contatto con acque potabili;<br />
• protezione delle superfici dagli effetti del<br />
gelo;<br />
• buona flessibilità, sopporta le microfessure<br />
del supporto fino a max 0,4 mm;<br />
• aderisce a diversi tipi di supporto (cemento,<br />
cotto, laterizio, cartongesso, plastica,<br />
metallo, ceramica, polistirolo... Da verificare<br />
preventivamente su campione);<br />
• flessibile fino a -5°C.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere grigia- lattice bianco<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Temperatura d’esercizio - 5°C a + 50°C<br />
Peso specifico<br />
>1,6 Kg/l<br />
Rapporto di miscelazione liquido polvere 1/3<br />
Caratteristica<br />
Metodo di prova<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-2<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
Adesione al supporto UNI EN 1542 ≥ 0,8 MPa ≥ 0,8 MPa 0,89 MPa<br />
Resistenza all’invecchiamento<br />
accelerato<br />
UNI EN 1062-11<br />
nessun<br />
rigonfiamento<br />
-<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
10<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-2<br />
PLASTIVO 180<br />
prodotto per la protezione del cemento armato secondo i principi MC e IR tipo<br />
rivestimento<br />
Permeabilità al vapore acqueo: classe I (S D<br />
250 µm)<br />
Compatibilità termica parte 1: ≥ 0,8 MPa dopo 50 cicli<br />
Compatibilità termica parte 2: ≥ 0,8 MPa dopo 10 cicli<br />
Compatibilità termica parte 3: ≥ 0,8 MPa dopo 20 cicli<br />
Esposizione agli agenti atmosferici: nessun difetto visibile<br />
Sostanze pericolose: conforme al punto 5.4<br />
Reazione al fuoco: Euroclasse B-s1, d0<br />
requisito<br />
soddisfatto<br />
Assorbimento capillare UNI EN 1062-3 ≤ 0,1 Kg/m 2 x h -0,5 ≤ 0,05 Kg/m 2 x h -0,5 0,01 Kg/m 2 x h -0,5<br />
Permeabilità al vapore<br />
acqueo<br />
UNI EN 7783-2<br />
(spessore equivalente S D<br />
)<br />
classe 1 S D<br />
≤ 5 m S D<br />
≤ 5 m S D<br />
= 3,27 m<br />
A2 > 0,25 mm<br />
Crack Bridging Ability UNI EN 1062-7<br />
A3 > 0,50 mm<br />
Classe A2<br />
-<br />
A4 > 1,25 mm<br />
0,37 mm<br />
A5 > 2,50 mm<br />
Compatibilità termica<br />
parte 1<br />
(adesione dopo 50 cicli<br />
UNI EN 13687-1 ≥ 0,8 MPa - 1,10 MPa<br />
gelo e disgelo)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 2<br />
(adesione dopo 10 cicli<br />
UNI EN 13687-2 ≥ 0,8 MPa - 1,11 MPa<br />
temporaleschi)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 3<br />
(adesione dopo 20 cicli<br />
termici a secco)<br />
UNI EN 13687-3 ≥ 0,8 MPa - 1,11 MPa<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione - B, s1-d0
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Caratteristica<br />
Allungamento a rottura<br />
dopo 7 gg a +20°C e 60% U.R.<br />
dopo 28 gg<br />
(7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua)<br />
Crack Bridging Ability<br />
7 gg a +20°C e 60% U.R.<br />
7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua<br />
Adesione al supporto<br />
valore iniziale<br />
dopo immersione in acqua<br />
Tenuta idraulica su fessura da 0,4 mm<br />
Caratteristica<br />
Idoneità al contatto con acqua potabile DM 174 del 6 Aprile<br />
2004: cessione globale<br />
Idoneità al contatto con acqua potabile DM 174 del 6 Aprile<br />
2004: cessione specifica<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
Rimuovere ogni presenza di sporco, olio,<br />
vernici e, in generale, di qualsiasi altro materiale<br />
che possa compromettere l’adesione di<br />
PLASTIVO 180. Ripristinare il supporto con<br />
idonea malta <strong>Volteco</strong> nel caso di superfici<br />
molto irrego la ri o murature miste.<br />
Nel caso di superfici vecchie o polverose, di<br />
supporti parzialmente imbibiti d'acqua, applicare<br />
con rullo, pennello o spruzzo il primer<br />
PROFIX 30 (consumo medio di 0,2÷0,3 l/m 2 )<br />
avendo comunque cura di evitare ristagni in<br />
superficie dello stesso causati dal mancato<br />
assorbimento da parte del supporto.<br />
Raccordare con banda coprigiunto GARVO<br />
(vedi relativa scheda tecnica) tutti gli angoli,<br />
le riprese di getto, i giunti ed eventuali fessurazioni<br />
marcate.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Agitare il componente liquido nel suo contenitore,<br />
successivamente versarlo in un<br />
secchio.<br />
Aggiungere gradualmente sotto agitazione il<br />
componente polvere. La miscelazione dovrà<br />
essere effettuata per circa 3÷5 minuti utilizzando<br />
un trapano con frusta. L’impasto dovrà<br />
presentarsi omogeneo e privo di grumi.<br />
Metodo di prova<br />
UNI EN 14891 Met. A.8.2<br />
UNI EN 14891 Met. A.6.2<br />
UNI EN 14891 Met. A.6.3<br />
UNI EN 14891 Met. A.8.2<br />
Requisiti<br />
prestazionali<br />
> 0,75 mm<br />
> 0,75 mm<br />
Impermeabilità all'acqua UNI EN 14891 Met. A.7 150 KPa<br />
>25%<br />
>20%<br />
Certificazione<br />
ELLETIPI Srl<br />
Report n° 19251/12<br />
CHELAB Srl<br />
Report n° 12/000286594<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
> 0,75 mm<br />
> 0,75 mm<br />
> 0,5 N/mm 2 > 0,5 N/mm 2<br />
> 0,5 N/mm 2 > 0,5 N/mm 2<br />
30 KPa (passaggio d'acqua<br />
nullo dopo 7 gg)<br />
Nessuna penetrazione<br />
dopo 7 gg<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
Applicazione<br />
Bagnare i supporti evitando i ristagni d’acqua.<br />
PLASTIVO 180 deve essere applicato in due<br />
strati con rullo, pennello o spatola.<br />
Applicare il primo strato di PLASTIVO 180<br />
per uno spessore di circa 1 mm (consumo<br />
medio di 1,5÷2 kg/m 2 ), avendo cura di fare<br />
penetrare bene nel sottofondo il prodotto, per<br />
una copertura uniforme della superficie. Se il<br />
rullo/pennello tende a trascinare il prodotto,<br />
non aggiungere acqua ma inumidire ulteriormente<br />
il supporto.<br />
Il secondo strato va applicato dopo almeno 6<br />
ore, per uno spessore di circa 1 mm (consumo<br />
medio di 1,5÷2 kg/m 2 ).<br />
Stagionatura<br />
Lasciare stagionare almeno 24 ore dall’applicazione.<br />
In caso di bassa temperatura, forte<br />
umidità o contatto prematuro con l’acqua, i<br />
tempi di stagionatura possono allungarsi.<br />
Nel caso di impermeabilizzazione di strutture<br />
destinate al contenimento d’acqua, lasciare<br />
stagionare 5 gg dall’applicazione del secondo<br />
strato. Nel caso di utilizzo in contatto con<br />
acque potabili, procedere al lavaggio delle<br />
superfici con acqua corrente prima del riempimento<br />
definitivo.<br />
PLASTIVO 180<br />
SCHEDA TECNICA 13 EH S 19 00 W 09/12<br />
83<br />
GUAINE CEMENTIZIE
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione e messa in opera<br />
PLASTIVO 180<br />
SCHEDA TECNICA 13 EH S 19 00 W 09/12<br />
84<br />
Finitura<br />
Negli ambienti interni si consiglia il rivestimento<br />
delle pareti con sistema macroporoso<br />
CALIBRO P.E. quale strato anticondensa. È<br />
possibile altresì effettuare la finitura con CA<br />
LIBRO RASANTE.<br />
Il prodotto, in funzione della destinazione d'uso,<br />
è rifinibile sia mediante verniciatura con<br />
Avvertenze<br />
PAINT FLOOR o PAINT POOL (vedi relative<br />
<strong>schede</strong> <strong>tecniche</strong>) sia con ceramica.<br />
La posa della ceramica deve essere eseguita<br />
a fuga larga con adesivi di tipo C2 (preferibilmente<br />
con classe di deformabilità S1 e S2). La<br />
successiva stuccatura va eseguita con malte<br />
cementizie sigillanti di classe CG2.<br />
PLASTIVO 180 non è barriera al vapore.<br />
Impiegare PLASTIVO 180 entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 180 su supporti saturi d’acqua.<br />
Non aggiungere a PLASTIVO 180 acqua o alterare il rapporto di miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 180 con temperature superiori a 40°C od inferiori a +5°C o comunque quando si<br />
prevede possa scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Attendere almeno 3 giorni prima di applicare qualsiasi tipo di strato protettivo o finitura (rivestimento ceramico,<br />
massetto protettivo, etc.).<br />
In locali con scarsa ventilazione o con alta percentuale di umidità, possono presentarsi importanti fenomeni<br />
di condensa.<br />
Consumo e resa<br />
3÷4 kg/m 2 in funzione della rugosità del supporto.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
PLASTIVO 180 è fornito in confezioni da 20 kg (15 kg polvere + 5 kg liquido).<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione.<br />
Sicurezza<br />
PLASTIVO 180 è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Plastivo ® 200<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PLASTIVO 200<br />
Il prodotto<br />
PLASTIVO 200 è un rivestimento impermeabile<br />
ad elevata elasticità composto da inerti, leganti<br />
cementizi e polimeri acrilici che, dopo la miscelazione,<br />
consente la realizzazione di una guaina<br />
cementizia continua e impermeabile idonea per<br />
applicazioni in spinta idrostatica positiva.<br />
Dove si impiega<br />
Impermeabilizzazione in spinta idrostatica<br />
positiva di strutture in calcestruzzo in genere,<br />
blocchi di cemento e muratura mista sottoposti<br />
a moderati assestamenti e/o movimenti (max<br />
1 mm).<br />
Particolamente indicato per muri di fondazione,<br />
vasche, canali e piscine pensili o fuori<br />
terra.<br />
85<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
SCHEDA TECNICA 35 EL S 13 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PLASTIVO 200<br />
SCHEDA TECNICA 35 EL S 13 00 - 11/11<br />
86<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
I vantaggi<br />
• Pratica e veloce applicazione;<br />
• applicabile a pennello o rullo;<br />
• ottima impermeabilità;<br />
• protegge le superfici dagli effetti del gelo;<br />
• ottima elasticità, sopporta le microfessure<br />
del supporto fino a max 1 mm;<br />
• aderisce a diversi tipi di supporto (cemento,<br />
cotto, laterizio, cartongesso, plastica,<br />
metallo, ceramica, polistirolo... Da verificare<br />
preventivamente su campione);<br />
• elastico fino a -5°C;<br />
• la posa del prodotto non è influenzata da<br />
condizioni di bassa temperatura (≥+5°C)<br />
ed elevata umidità;<br />
• il ciclo di applicazione si completa in 24 ore.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere grigia- lattice bianco<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Temperatura d’esercizio - 5°C a + 50°C<br />
Peso specifico<br />
>1,7 Kg/l<br />
Rapporto di miscelazione liquido polvere 1/2,4<br />
Caratteristica<br />
Metodo di prova<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-2<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
Adesione al supporto UNI EN 1542 ≥ 0,8 MPa ≥ 0,8 MPa 1,11 MPa<br />
Resistenza all’invecchiamento<br />
accelerato<br />
UNI EN 1062-11<br />
nessun<br />
rigonfiamento<br />
-<br />
requisito<br />
soddisfatto<br />
Assorbimento capillare UNI EN 1062-3 ≤ 0,1 Kg/m 2 x h -0,5 ≤ 0,05 Kg/m 2 x h -0,5 0,01 Kg/m 2 x h -0,5<br />
Permeabilità al vapore<br />
classe 2<br />
acqueo<br />
UNI EN 7783-2<br />
S<br />
5m < S<br />
(spessore equivalente S D<br />
)<br />
D<br />
0,25 mm<br />
A3 > 0,50 mm<br />
A4 > 1,25 mm<br />
A5 > 2,50 mm<br />
A2 > 0,25 mm<br />
A3 > 0,50 mm<br />
A4 > 1,25 mm<br />
A5 > 2,50 mm<br />
-<br />
-<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
10<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-2<br />
PLASTIVO 200<br />
prodotto per la protezione del cemento armato secondo i principi MC e IR tipo rivestimento<br />
Permeabilità al vapore acqueo: classe II (5m 2500 µm)<br />
Compatibilità termica parte 1: ≥ 0,8 MPa dopo 50 cicli<br />
Compatibilità termica parte 2: ≥ 0,8 MPa dopo 10 cicli<br />
Compatibilità termica parte 3: ≥ 0,8 MPa dopo 20 cicli<br />
Esposizione agli agenti atmosferici: nessun difetto visibile<br />
Sostanze pericolose: conforme al punto 5.4<br />
Reazione al fuoco: Euroclasse B-s1, d0<br />
Classe A4<br />
1,6 mm<br />
Classe A5<br />
2,9 mm<br />
Compatibilità termica<br />
parte 1<br />
(adesione dopo 50 cicli<br />
UNI EN 13687-1 ≥ 0,8 MPa - 0,96 MPa<br />
gelo e disgelo)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 2<br />
(adesione dopo 10 cicli<br />
UNI EN 13687-2 ≥ 0,8 MPa - 1,07 MPa<br />
temporaleschi)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 3<br />
(adesione dopo 20 cicli<br />
UNI EN 13687-3 ≥ 0,8 MPa - 1,5 MPa<br />
termici a secco)<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione - B, s1-d0
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Caratteristica<br />
Allungamento a rottura<br />
dopo 7 gg a +20°C e 60% U.R.<br />
dopo 28 gg<br />
(7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua)<br />
Crack Bridging Ability<br />
7 gg a +20°C e 60% U.R.<br />
7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua<br />
Adesione al supporto<br />
valore iniziale<br />
dopo immersione in acqua<br />
Tenuta idraulica su fessura da 1 mm<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
Verificare l’idoneità delle strutture ai carichi<br />
idrostatici; nel caso di contenimento d’acqua<br />
effettuare una prova di precarico.<br />
Rimuovere ogni presenza di sporco, olio, vernici<br />
e, in generale, di qualsiasi altro materiale che<br />
possa compromettere l’adesione di PLASTIVO<br />
200. Ripristinare il supporto con idonea malta<br />
<strong>Volteco</strong> nel caso di superfici molto irregolari o<br />
murature miste.<br />
Nel caso di superfici vecchie o polverose, di<br />
supporti parzialmente imbibiti d'acqua, applicare<br />
con rullo, pennello o spruzzo il primer<br />
PROFIX 30 (consumo medio di 0,2÷0,3 l/m 2 )<br />
avendo comunque cura di evitare ristagni in<br />
superficie dello stesso causati dal mancato assorbimento<br />
da parte del supporto. Raccordare<br />
con banda coprigiunto GARVO tutti i giunti ed<br />
eventuali fessurazioni marcate. Raccordare la<br />
ripresa di getto fra platea e muro verticale eseguendo<br />
una guscia di 3x3 cm con malta rapida<br />
SPIDY 15. Rimuovere i distanziatori stuccando<br />
con malta rapida SPIDY 15.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Agitare il componente liquido nel suo contenitore,<br />
successivamente versarlo in un secchio.<br />
Aggiungere gradualmente sotto agitazione il<br />
componente polvere. La miscelazione dovrà<br />
essere effettuata per circa 3÷5 mi nuti utilizzando<br />
un trapano con frusta. L’impasto dovrà<br />
presentarsi omogeneo e privo di grumi.<br />
Applicazione<br />
Nel caso non sia stato applicato il primer PRO-<br />
Metodo di prova<br />
UNI EN 14891 Met. A.8.2<br />
UNI EN 14891 Met. A.6.2<br />
UNI EN 14891 Met. A.6.3<br />
UNI EN 14891 Met. A.8.2<br />
Requisiti<br />
prestazionali<br />
> 0,75 mm<br />
> 0,75 mm<br />
Impermeabilità all'acqua UNI EN 14891 Met. A.7 150 KPa<br />
>50%<br />
>50%<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
> 1,5 mm<br />
> 1,5 mm<br />
> 0,5 N/mm 2 > 0,7 N/mm 2<br />
> 0,5 N/mm 2 > 0,7 N/mm 2<br />
120 KPa (passaggio<br />
d'acqua nullo dopo 7 gg)<br />
250 KPa (nessuna penetrazione<br />
dopo 7 gg)<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
FIX 30, bagnare i supporti evitando i ristagni<br />
d’acqua.<br />
PLASTIVO 200 deve essere applicato in due<br />
strati con rullo o pennello. Applicare il primo<br />
strato di PLASTIVO 200 per uno spessore di<br />
circa 1 mm (consumo medio di 1,7÷2 kg/m 2 ),<br />
avendo cura di fare penetrare bene nel sottofondo<br />
il prodotto, per una copertura uniforme<br />
della superficie. Se il rullo/pennello tende a<br />
trascinare il prodotto, non aggiungere acqua<br />
ma inumidire ulteriormente il supporto.<br />
Il secondo strato va applicato dopo almeno 6<br />
ore, per uno spessore di circa 1 mm (consumo<br />
medio di 1,5÷2 kg/m 2 ).<br />
Nel caso di piscine pensili, procedere per<br />
settori stendendo immediatamente la rete<br />
FLEXONET sulla miscela PLASTIVO 200 ancora<br />
fresca, facendola aderire uniformemente<br />
al supporto. Nei punti di raccordo tra le superfici<br />
orizzontali e verticali far aderire la rete<br />
FLEXONET al bordo orizzontale del coprigiunto<br />
GARVO precedentemente posato.<br />
E’ importante non risvoltare mai la rete FLEXO-<br />
NET in verticale, ma raccordarla sempre al<br />
coprigiunto GARVO.<br />
In corrispondenza dei giunti di dilatazione trattati<br />
con GARVO, la rete FLEXONET deve essere<br />
interrotta nella mezzeria del GARVO stesso.<br />
Stagionatura<br />
Lasciare stagionare almeno 24 ore dall’applicazione.<br />
In caso di bassa temperatura, forte<br />
umidità o contatto prematuro con l’acqua, i<br />
tempi di stagionatura possono allungarsi. Nel<br />
PLASTIVO 200<br />
SCHEDA TECNICA 35 EL S 13 00 - 11/11<br />
87<br />
GUAINE CEMENTIZIE
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione e messa in opera<br />
PLASTIVO 200<br />
SCHEDA TECNICA 35 EL S 13 00 - 11/11<br />
88<br />
caso di impermeabilizzazioni di strutture<br />
destinate al contenimento d’acqua, lasciare<br />
stagionare 7 gg dal termine dell’applicazione.<br />
Finitura<br />
Il prodotto, in funzione della destinazione d'uso,<br />
è rifinibile sia mediante verniciatura con<br />
Avvertenze<br />
PAINT FLOOR o PAINT POOL (vedi relative<br />
<strong>schede</strong> <strong>tecniche</strong>) sia con ceramica.<br />
La posa della ceramica deve essere eseguita<br />
a fuga larga con adesivi di tipo C2 (preferibilmente<br />
con classe di deformabilità S1 e S2). La<br />
successiva stuccatura va eseguita con malte<br />
cementizie sigillanti di classe CG2.<br />
PLASTIVO 200 non è barriera a vapore.<br />
Impiegare PLASTIVO 200 entro 30 minuti dalla miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 200 su supporti saturi d’acqua (attendere almeno 48 ore dall’ultima pioggia).<br />
Non aggiungere a PLASTIVO 200 acqua o alterare il rapporto di miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 200 con temperature superiori a 40°C od inferiori a +5°C o comunque quando si<br />
prevede possa scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Attendere almeno 3 giorni prima di applicare qualsiasi tipo di strato protettivo o finitura (rivestimento ceramico,<br />
massetto protettivo, etc.).<br />
Qualora fossero trascorsi più di 28 giorni dalla stesura della seconda mano, è necessario applicare un ulteriore<br />
strato di materiale a garanzia di una migliore adesione del successivo rivestimento.<br />
In ambienti chiusi e poco aereati si consiglia l'utilizzo di ventiliazione forzata durante la posa e nella successiva<br />
fase di maturazione del prodotto.<br />
In caso di impermeabilizzazioni di muri contro-terra si suggerisce di proteggere PLASTIVO con la posa di<br />
tessuto non tessuto di almeno 300 g/mq di peso prima del reinterro.<br />
Consumo e resa<br />
3,5÷4 kg/m 2 in funzione della rugosità del supporto.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
PLASTIVO 200 è fornito in confezioni da 35,5 kg (25 kg di polvere + 10,5 kg di liquido).<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione.<br />
Sicurezza<br />
PLASTIVO 200 è un prodotto atossico alcalino. E’ consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Plastivo ® 250<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PLASTIVO 250<br />
Il prodotto<br />
PLASTIVO 250 è un rivestimento impermeabile<br />
ad elevata elasticità composto da inerti, leganti<br />
cementizi e polimeri acrilici che, dopo la miscelazione,<br />
consente la realizzazione di una guaina<br />
cementizia continua e impermeabile idonea<br />
per applicazioni in spinta idrostatica negativa.<br />
Dove si impiega<br />
Impermeabilizzazione in spinta idrostatica<br />
negativa di strutture in calcestruzzo, blocchi<br />
di cemento o muratura mista sottoposte a<br />
moderati movimenti e/o assestamenti (max<br />
0,8 mm).<br />
Depuratori di reflui civili.<br />
Particolarmente indicato per:<br />
––<br />
garages, cantine, locali interrati in genere,<br />
vasche, canali e piscine interrate.<br />
89<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
SCHEDA TECNICA 36 EM S 12 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
PLASTIVO 250<br />
SCHEDA TECNICA 36 EM S 12 00 - 11/11<br />
• Pratica e veloce applicazione;<br />
• applicabile a pennello o rullo;<br />
• ottima impermeabilità in controspinta;<br />
• buona elasticità, sopporta le microfessure<br />
del supporto fino a max 0,8 mm;<br />
• elastico fino a -5°C;<br />
• ottima adesione a diversi tipi di supporto<br />
cementizio;<br />
• la posa del prodotto non è influenzata da<br />
condizioni di bassa temperatura (≥+5°C)<br />
ed elevata umidità;<br />
• ciclo di applicazione completo in 24 ore.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
10<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-2<br />
PLASTIVO 250<br />
prodotto per la protezione del cemento armato secondo i principi MC e IR tipo rivestimento<br />
Permeabilità al vapore acqueo: classe II (5m1,7 Kg/l<br />
Rapporto di miscelazione liquido polvere 1/2,5<br />
90<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
Caratteristica<br />
Metodo di prova<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-2<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
Adesione al supporto UNI EN 1542 ≥ 0,8 MPa ≥ 0,8 MPa 1,11 MPa<br />
Resistenza all’invecchiamento<br />
accelerato<br />
UNI EN 1062-11<br />
nessun<br />
rigonfiamento<br />
-<br />
requisito<br />
soddisfatto<br />
Assorbimento capillare UNI EN 1062-3 ≤ 0,1 Kg/m 2 x h -0,5 ≤ 0,05 Kg/m 2 x h -0,5 0,01 Kg/m 2 x h -0,5<br />
Permeabilità al vapore<br />
classe 2<br />
acqueo<br />
UNI EN 7783-2<br />
S<br />
5m < S<br />
(spessore equivalente S D<br />
)<br />
D<br />
< 50 m<br />
D<br />
≤ 10 m<br />
S D<br />
= 5,89 m<br />
Crack Bridging Ability UNI EN 1062-7<br />
A2 > 0,25 mm<br />
A3 > 0,50 mm<br />
A4 > 1,25 mm<br />
A5 > 2,50 mm<br />
-<br />
Classe A5<br />
2,6 mm<br />
Compatibilità termica<br />
parte 1<br />
(adesione dopo 50 cicli<br />
UNI EN 13687-1 ≥ 0,8 MPa - 1,50 MPa<br />
gelo e disgelo)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 2<br />
(adesione dopo 10 cicli<br />
UNI EN 13687-2 ≥ 0,8 MPa - 1,15 MPa<br />
temporaleschi)<br />
Compatibilità termica<br />
parte 3<br />
(adesione dopo 20 cicli<br />
UNI EN 13687-3 ≥ 0,8 MPa - 1,27 MPa<br />
termici a secco)<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione - B, s1-d0
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Caratteristica<br />
Allungamento a rottura<br />
dopo 7 gg a +20°C e 60% U.R.<br />
dopo 28 gg<br />
(7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua)<br />
Crack Bridging Ability<br />
7 gg a +20°C e 60% U.R.<br />
7 gg a +20°C e 60% U.R. + 21 gg acqua<br />
Adesione al supporto<br />
valore iniziale<br />
dopo immersione in acqua<br />
Tenuta idraulica su fessura da 1 mm<br />
Caratteristica<br />
Ente<br />
certificatore<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
Verificare l’idoneità delle strutture ai carichi<br />
idrostatici.<br />
Pulire da ogni presenza di disarmante o<br />
grasso e rimuovere le parti incoerenti (incrostazioni).<br />
Idrolavare il supporto eliminando l’acqua in<br />
eccesso prima dell’applicazione. Nel caso<br />
di superfici vecchie o polverose, di supporti<br />
parzialmente imbibiti d'acqua, applicare con<br />
rullo, pennello o spruzzo il primer PROFIX 30<br />
(consumo medio di 0,2÷0,3 l/m 2 ) avendo comunque<br />
cura di evitare ristagni in superficie<br />
dello stesso causati dal mancato assorbimento<br />
da parte del supporto.<br />
Ripristinare il supporto con idonea malta<br />
<strong>Volteco</strong> nel caso di superfici molto irregolari<br />
Metodo di prova<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
Impermeabilità in spinta negativa CESI metodo interno 150 kPa (metodo passa o non passa)<br />
Impermeabilità in spinta negativa con<br />
supporto fessurato di 0,4 mm<br />
Resistenza all’attacco chimico severo<br />
- acque di scarico ingresso depuratore<br />
civile<br />
CESI metodo interno 50 kPa (metodo passa o non passa)<br />
ELLETIPI Srl UNI EN 13529<br />
Determinazione delle proprietà a trazione ELLETIPI Srl DIN 53455<br />
Determinazione delle proprietà a trazione<br />
dopo 16 settimane di contatto con acque<br />
ingresso depuratore<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
Metodo di prova<br />
UNI EN 14891 Met. A.8.2<br />
UNI EN 14891 Met. A.6.2<br />
UNI EN 14891 Met. A.6.3<br />
UNI EN 14891 Met. A.8.2<br />
ELLETIPI Srl DIN 53455<br />
Requisiti<br />
prestazionali<br />
> 0,75 mm<br />
> 0,75 mm<br />
Impermeabilità all'acqua UNI EN 14891 Met. A.7 150 KPa<br />
>45%<br />
>40%<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
> 1,2 mm<br />
> 1,2 mm<br />
> 0,5 N/mm 2 > 0,7 N/mm 2<br />
> 0,5 N/mm 2 > 0,7 N/mm 2<br />
100 KPa (passaggio<br />
d'acqua nullo dopo 7 gg)<br />
200 KPa (nessuna penetrazione<br />
dopo 7 gg)<br />
Riduzione durezza<br />
(Shore A): < 8%<br />
Resistenza a trazione: 1,14 MPa<br />
Allungamento a rottura: 47%<br />
Resistenza a trazione: 1,47 MPa<br />
Allungamento a rottura: 43%<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati<br />
o murature miste.<br />
Sigillare con mastice P-201 le riprese di<br />
getto, le eventuali fessurazioni marcate e<br />
corpi passanti. Rimuovere i distanziatori<br />
stuccando con malta rapida SPIDY 15.<br />
Nel caso di venute d’acqua localizzate<br />
effettuare la sigillatura con malta idraulica<br />
a presa rapida TAP 3.<br />
Nel caso di intervento in corrispondenza<br />
dei giunti di dilatazione contattare il Servizio<br />
Tecnico <strong>Volteco</strong>.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Agitare il componente liquido nel suo<br />
contenitore, successivamente versarlo in<br />
un secchio. Aggiungere gradualmente<br />
sotto agitazione il componente polvere. La<br />
PLASTIVO 250<br />
SCHEDA TECNICA 36 EM S 12 00 - 11/11<br />
91<br />
GUAINE CEMENTIZIE
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione e messa in opera<br />
PLASTIVO 250<br />
SCHEDA TECNICA 36 EM S 12 00 - 11/11<br />
miscelazione dovrà essere effettuata per<br />
circa 3÷5 minuti utilizzando un trapano con<br />
frusta. L’impasto dovrà presentarsi omogeneo<br />
e privo di grumi.<br />
Applicazione<br />
Nel caso non sia stato applicato il primer<br />
PROFIX 30, bagnare i supporti evitando i<br />
ristagni d’acqua.<br />
PLASTIVO 250 deve essere applicato in due<br />
strati con rullo o pennello. Applicare il primo<br />
strato di PLASTIVO 250 per uno spessore di<br />
circa 1 mm (consumo medio di 1,7÷2 kg/m 2 ),<br />
avendo cura di fare penetrare bene nel sottofondo<br />
il prodotto, per una copertura uniforme<br />
della superficie. Se il rullo/pennello tende a<br />
trascinare il prodotto, non aggiungere acqua<br />
ma inumidire ulteriormente il supporto.<br />
Il secondo strato va applicato dopo almeno<br />
6 ore, per uno spessore di circa 1 mm (consumo<br />
medio di 1,5÷2 kg/m 2 ).<br />
Stagionatura<br />
Lasciare stagionare almeno 24 ore dall’applicazione.<br />
In caso di bassa temperatura, forte<br />
umidità o contatto prematuro con l’acqua,<br />
i tempi di stagionatura possono allungarsi.<br />
Nel caso di impermeabilizzazioni di strutture<br />
destinate al contenimento d’acqua, lasciare<br />
stagionare 7 gg dal termine dell’applicazione.<br />
Finitura<br />
Negli ambienti interni si consiglia il rivestimento<br />
delle pareti con sistema macroporoso<br />
CALIBRO P.E. quale strato anticondensa.<br />
È possibile altresì effettuare la finitura con<br />
CALIBRO RASANTE. Il prodotto, in funzione<br />
della destinazione d'uso, è rifinibile sia<br />
mediante verniciatura con PAINT FLOOR o<br />
PAINT POOL (vedi relative <strong>schede</strong> <strong>tecniche</strong>)<br />
sia con ceramica.<br />
La posa della ceramica deve essere eseguita<br />
a fuga larga con adesivi di tipo C2 (preferibilmente<br />
con classe di deformabilità S1 e S2). La<br />
successiva stuccatura va eseguita con malte<br />
cementizie sigillanti di classe CG2.<br />
92<br />
Avvertenze<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
PLASTIVO 250 non è barriera a vapore.<br />
Impiegare PLASTIVO 250 entro 30 minuti dalla miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 250 su supporti permeati da acqua ma sigillare preventivamente con malta idraulica<br />
TAP 3.<br />
Non aggiungere a PLASTIVO 250 acqua o alterare il rapporto di miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 250 con temperature superiori a 40°C od inferiori a +5°C o comunque quando si<br />
prevede possa scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Attendere almeno 3 giorni prima di applicare qualsiasi tipo di strato protettivo o finitura (rivestimento ceramico,<br />
massetto protettivo, etc.).<br />
Qualora fossero trascorsi più di 28 giorni dalla stesura della seconda mano, è necessario applicare un ulteriore<br />
strato di materiale a garanzia di una migliore adesione del successivo rivestimento.<br />
In ambienti chiusi e poco aereati si consiglia l'utilizzo di ventiliazione forzata durante la posa e nella successiva<br />
fase di maturazione del prodotto.<br />
In locali con scarsa ventilazione o con alta percentuale di umidità, possono presentarsi importanti fenomeni<br />
di condensa.
93<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PLASTIVO 250<br />
Consumo e resa<br />
3.5÷4 kg/m 2 in funzione della rugosità del supporto.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
PLASTIVO 250 è fornito in confezioni da 35 kg (25 kg di polvere + 10 kg di liquido).<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione.<br />
SCHEDA TECNICA 36 EM S 12 00 - 11/11<br />
Sicurezza<br />
PLASTIVO 250 è un prodotto atossico alcalino. E’ consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Plastivo ® 300<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PLASTIVO 300<br />
Il prodotto<br />
PLASTIVO 300 è un rivestimento impermeabilizzante<br />
monocomponente ad elevata elasticità<br />
composto da inerti, leganti cementizi e polimeri<br />
in polvere che, dopo la miscelazione con acqua,<br />
consente la realizzazione di una guaina<br />
cementizia continua e impermeabile.<br />
Dove si impiega<br />
Impermeabilizzazione in spinta idrostatica<br />
positiva e negativa di strutture in calcestruzzo,<br />
blocchi di cemento o muratura mista, quali<br />
garages, cantine, fosse d’ascensore, locali<br />
interrati in genere.<br />
Impermeabilizzazione di vasche, canali, piscine<br />
anche fuori quota, balconi, pozzetti.<br />
Particolarmente indicato per ambienti interni<br />
anche fortemente umidi.<br />
95<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
SCHEDA TECNICA 52 LA S 01 00 W 05/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
PLASTIVO 300<br />
SCHEDA TECNICA 52 LA S 01 00 W 05/12<br />
96<br />
• Inodore<br />
• pratica e veloce applicazione;<br />
• applicabile a pennello o rullo;<br />
• ottima impermeabilità in controspinta fino<br />
alla pressione di 0,5 atm;<br />
• buona elasticità, sopporta le normali microfessure<br />
del supporto (fino a 1 mm);<br />
• elastico fino a -5°C;<br />
• ottima adesione a diversi tipi di supporto<br />
cementizio;<br />
• la posa del prodotto non è influenzata da<br />
condizioni di bassa temperatura (min. 5°C)<br />
ed elevata umidità;<br />
• ciclo di applicazione completo in 12 ore.<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
polvere grigia<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’<br />
Temperatura d’esercizio - 5°C a + 50°C<br />
Caratteristica<br />
Metodo di prova<br />
Requisiti prestazionali<br />
UNI EN 1504-2<br />
n. 1305<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
11<br />
1305-CPD-0933<br />
UNI EN 1504-2<br />
PLASTIVO 300<br />
prodotto per la protezione del cemento armato secondo i principi MC e IR tipo rivestimento<br />
Permeabilità al vapore acqueo: classe I (S D<br />
1,35 kg/l<br />
Prestazione<br />
certificata (**)<br />
Peso specifico<br />
Allungamento a rottura >20%<br />
Adesione al supporto UNI EN 1542 ≥ 0,8 MPa ≥ 0,8 MPa 1,3 MPa<br />
Assorbimento capillare UNI EN 1062-3 ≤ 0,1 kg/m 2 h -0,5 ≤ 0,1 kg/m 2 h -0,5 0,02 kg/m 2 h -0,5<br />
Permeabilità al vapore<br />
acqueo<br />
UNI EN 7783-2<br />
(spessore equivalente S D<br />
)<br />
classe 1 S D<br />
≤ 5 m S D<br />
≤ 5 m S D<br />
= 1,7 m<br />
Reazione al fuoco UNI EN 13501-1 classificazione Euroclasse B<br />
GUAINE CEMENTIZIE
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Caratteristica<br />
Impermeabilità in spinta positiva<br />
(150 KPa per 7 gg di spinta)<br />
Impermeabilità in spinta negativa<br />
(50 KPa per 7 gg di spinta)<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
Verificare l’idoneità delle strutture ai carichi<br />
idrostatici. Pulire da ogni presenza di disarmante<br />
o grasso e rimuovere le parti incoerenti<br />
(incrostazioni). Idrolavare il supporto eliminando<br />
l’acqua in eccesso prima dell’applicazione.<br />
Nel caso di superfici vecchie e/o polverose,<br />
applicare il primer PROFIX 30 (consumo<br />
0,2÷0,3 l/m 2 ) avendo cura di evitare ristagni<br />
in superficie dello stesso causati dal mancato<br />
assorbimento da parte del supporto. Ripristinare<br />
il supporto con idonea malta <strong>Volteco</strong> nel<br />
caso di superfici molto irregolari o murature<br />
miste. Sigillare con mastice P-201 le riprese di<br />
getto, le eventuali fessurazioni marcate e corpi<br />
passanti. Rimuovere i distanziatori stuccando<br />
con malta rapida SPIDY 15. Nel caso di venute<br />
d’acqua localizzate effettuare la sigillatura con<br />
malta idraulica a presa rapida TAP 3.<br />
Nel caso di intervento in corrispondenza<br />
dei giunti di dilatazione contattare il Servizio<br />
Tecnico <strong>Volteco</strong>.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
PLASTIVO 300 è pronto all’uso; versare in un<br />
contenitore l’acqua d’impasto (3,9 l per sacco<br />
da 15 kg e 1,3 l per sacco da 5 kg, pari al<br />
26% in peso) e aggiungere gradualmente<br />
sotto agitazione la polvere. La miscelazione<br />
dovrà essere effettuata per circa 3÷5 minuti<br />
utilizzando un trapano con frusta a basso<br />
Metodo di prova<br />
UNI EN 14891 A.7<br />
Metodo interno<br />
Requisiti<br />
prestazionali<br />
Nessuna penetrazione<br />
Adesione piastrelle<br />
UNI EN 14891 A.6.2<br />
> 0,5 MPa > 0,8 MPa<br />
UNI EN 14891 A.6.3<br />
> 0,5 MPa > 0,6 MPa<br />
Crack bridging ability UNI EN 14891 A.8.2 >0,75 mm >1,2 mm<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a<br />
+20°C e 60% U.R.<br />
Prestazione<br />
dichiarata (*)<br />
Nessuna penetrazione<br />
Nessuna penetrazione<br />
*Prestazione valori di soglia garantiti da VOLTECO<br />
** Prestazione valori certificati da enti terzi accreditati<br />
numero di giri. L’impasto dovrà presentarsi<br />
omogeneo e privo di grumi.<br />
Applicazione<br />
Nel caso non sia stato applicato il primer<br />
PROFIX 30, bagnare i supporti evitando i<br />
ristagni d’acqua. PLASTIVO 300 deve essere<br />
applicato in due strati con rullo o pennello.<br />
Applicare il primo strato di PLASTIVO 300<br />
per uno spessore di circa 1 mm (consumo<br />
medio di 1÷1,1 kg/m 2 ), avendo cura di fare<br />
penetrare bene nel sottofondo il prodotto,<br />
per una copertura uniforme della superficie.<br />
Se il rullo/pennello tende a trascinare il prodotto,<br />
non aggiungere acqua ma inumidire<br />
ulteriormente il supporto. Il secondo strato va<br />
applicato, per uno spessore di circa 0,5 mm<br />
(consumo medio di 0,6÷0,7 kg/m 2 ), quando<br />
lo strato precedente risulta essere fuori tatto<br />
e comunque non prima che siano trascorse<br />
almeno 2 ore.<br />
Stagionatura<br />
Lasciare stagionare almeno 3 giorni dall’applicazione<br />
per le finiture. In caso di bassa<br />
temperatura, forte umidità o contatto con<br />
l’acqua, i tempi di stagionatura possono allungarsi.<br />
Nel caso di impermeabilizzazioni di<br />
strutture destinate al contenimento d’acqua,<br />
lasciare stagionare 7 gg dal termine dell’applicazione.<br />
PLASTIVO 300<br />
SCHEDA TECNICA 52 LA S 01 00 W 05/12<br />
97<br />
GUAINE CEMENTIZIE
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione e messa in opera<br />
PLASTIVO 300<br />
SCHEDA TECNICA 52 LA S 01 00 W 05/12<br />
Finitura Superficiale<br />
Negli ambienti interni si consiglia il rivestimento<br />
di PLASTIVO 300 con sistema macroporoso<br />
CALIBRO P.E. quale strato anticondensa.<br />
E’ possibile altresì effettuare la finitura con<br />
CALIBRO RASANTE. Il prodotto, in funzione<br />
della destinazione d’uso, è rifinibile sia<br />
Avvertenze<br />
mediante verniciatura con PAINT FLOOR o<br />
PAINT POOL (vedi relative <strong>schede</strong> <strong>tecniche</strong>)<br />
sia con ceramica. La posa della ceramica<br />
deve essere eseguita a fuga larga con adesivi<br />
di tipo C2 S2 (preferibilmente con elevata<br />
adesione dopo immersione in acqua). La successiva<br />
stuccatura va eseguita con sigillanti<br />
di classe CG2.<br />
Al primo contatto con acqua PLASTIVO 300 rilascia un residuo di colorazione rosso-ruggine.<br />
Lavare accuratamente con abbondante acqua fino alla scomparsa della cessione.<br />
PLASTIVO 300 non è barriera a vapore.<br />
Impiegare PLASTIVO 300 entro 30 minuti dalla miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 300 su supporti permeati da acqua ma sigillare preventivamente con malta idraulica<br />
TAP 3.<br />
Non alterare il rapporto di miscelazione.<br />
Non applicare PLASTIVO 300 con temperature superiori 40 °C inferiore a +5°C o quando si prevede possa<br />
scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Attendere almeno 3 giorni prima di applicare qualsiasi tipo di strato protettivo (rivestimento ceramico,massetto<br />
protettivo,etc...).<br />
Qualora fossero trascorsi più di 28 giorni dalla stesura della seconda mano, è necessario applicare un ulteriore<br />
strato di materiale a garanzia di una migliore adesione del successivo rivestimento.<br />
In ambienti chiusi e poco aerati si consiglia l’utilizzo di ventilazione forzata durante la posa e nella successiva<br />
fase di maturazione del prodotto.<br />
In locali con scarsa ventilazione o con alta percentuale di umidità possono presentarsi importanti fenomeni<br />
di condensa.<br />
98<br />
Consumo e resa<br />
1,7÷2 kg/m 2 in funzione della rugosità del supporto.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
PLASTIVO 300 è fornito in confezioni da 15 kg e 5 kg. Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in<br />
ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al calore.<br />
Sicurezza<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
PLASTIVO 300 è un prodotto atossico alcalino. E’ consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
99<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Aquascud ® System<br />
Aquascud ® 420 e 430<br />
Il prodotto<br />
AQUASCUD 430<br />
Brevetto n. 1288587<br />
AQUASCUD System è un sistema impermeabilizzante<br />
policomponente completo, brevettato<br />
e certificato, disponibile in due versioni con<br />
differenti caratteristiche <strong>tecniche</strong>.<br />
AQUASCUD System è così composto:<br />
AQUASCUD 420 o 430, impermeabilizzante<br />
cementizio bicomponente con caratteristiche<br />
di elasticità.<br />
AQUASCUD BASIC, membrana idrorepellente<br />
microporosa elasticizzata in polipropilene che,<br />
grazie a particolari lavorazioni, viene irruvidita<br />
per permettere una perfetta adesione con l’impermeabilizzante<br />
cementizio.<br />
AQUASCUD JOIN, banda coprifilo elasticizzata.<br />
AQUASCUD System, grazie alle peculiari caratteristiche<br />
dei propri componenti, consente<br />
di ottenere un’impermeabilizzazione ad elevata<br />
aderenza e deformabilità su ogni tipo di<br />
supporto. AQUASCUD System 430 soddisfa i<br />
requisiti previsti dall’ETAg 005 parte 1 e parte 8<br />
per i kit impermeabilizzanti per coperture piane<br />
e ha ottenuto il Benestare Tecnico ETA 11/0362<br />
rilasciato da ITC-CNR.<br />
AQUASCUD<br />
SYSTEM<br />
SCHEDA TECNICA 11 CB-CC-CD S 12 00 - 04/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Dove si impiega<br />
Impermeabilizzazione di balconi, terrazze e coperture piane anche già pavimentate.<br />
AQUASCUD<br />
SYSTEM<br />
SCHEDA TECNICA 11 CB-CC-CD S 12 00 - 04/12<br />
I vantaggi<br />
• È di pratica e veloce applicazione;<br />
• è efficace anche su strutture microlesionate,<br />
ripartendo la tensione trasmessa<br />
dal supporto;<br />
• si può applicare direttamente sul pavimento<br />
esistente, evitando le demolizioni,<br />
abbattendo i tempi ed i costi di intervento;<br />
• consente di intervenire anche in presenza<br />
di soglie ad altezza ridotta;<br />
• protegge il massetto di pendenza dai<br />
fenomeni di gelo/disgelo;<br />
• permette l’applicazione diretta della pavimentazione<br />
con colla cementizia ad alta<br />
deformabilità per uso esterno;<br />
• mantiene la propria deformabilità fino -10°C<br />
nella versione 430 e -5°C nella versione 420;<br />
• garantisce ottimi risultati estetici, eliminando<br />
ogni opera di lattoneria a copertura dei<br />
risvolti verticali;<br />
• protegge i rivestimenti, specie i lapidei, dai<br />
fenomeni di efflorescenza dei massetti.<br />
100<br />
ITC-CNR<br />
VOLTECO S.p.a<br />
Via delle Industrie, 47 – 31050 Ponzano Veneto (I)<br />
11<br />
ETA 11/0362<br />
AQUASCUD System<br />
Kit di impermeabilizzazione per coperture applicato allo stato liquido<br />
Livelli di prestazione in accordo con ETAG 005 parte 1 e<br />
parte 8:<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
Tempo di vita atteso: W2<br />
Esposizione solare: “Climi severi” S<br />
Carichi: P1<br />
Pendenza: S1-S2 (max 10%)<br />
Temperatura minima di superficie: TL2 (-10°C)<br />
Temperatura massima di superficie: TH2 (+60°C)<br />
Scivolosità: NPD<br />
Prestazione al fuoco dall’esterno: NPD<br />
Reazione al fuoco: classe E<br />
Rilascio delle sostanze pericolose: nessuna
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Specifiche<br />
Aspetto<br />
AQUASCUD<br />
420<br />
Comp. A<br />
lattice bianco<br />
Comp. B<br />
polvere grigia<br />
AQUASCUD<br />
430<br />
Comp. A<br />
lattice bianco<br />
Comp. B<br />
polvere grigia<br />
Valori<br />
AQUASCUD<br />
BASIC<br />
tessuto<br />
non tessuto<br />
bianco<br />
AQUASCUD<br />
JOIN<br />
non tessuto<br />
con rinforzo<br />
centrale in<br />
terpolimero<br />
elastomerico<br />
Temperatura d’esercizio -5°C +60°C -10°C +60°C -30°C +60°C<br />
Rapporto di miscelazione<br />
liquido/polvere<br />
1/3 1/2<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 20’ 20’<br />
Parametri assogettati a<br />
Controllo Qualità interno<br />
AQUASCUD<br />
420<br />
AQUASCUD<br />
430<br />
Peso specifico > 1,6 kg/l > 1,6 kg/l<br />
150 kPa<br />
Impermeabilità all’acqua<br />
UNI EN 14891 100 kPa<br />
(met A.7)<br />
Adesione al supporto<br />
>0,5 N/mm 2<br />
UNI EN 14891<br />
(met A.6.2 e<br />
A.6.3)<br />
>0,4 N/mm 2<br />
UNI EN 1542<br />
Valori<br />
AQUASCUD<br />
BASIC<br />
AQUASCUD<br />
JOIN<br />
nessun<br />
passaggio fino<br />
a 100 kPa<br />
Allungamento a rottura > 40% > 20%<br />
Resistenza a rottura > 0,6 kN/m > 267 N/5 cm<br />
Crack bridging ability<br />
Permeabilità al vapore acqueo<br />
1,5 mm (-5°C)<br />
UNI EN<br />
14891(met A.8.2)<br />
S D<br />
< 10 m<br />
UNI EN ISO<br />
7783-2<br />
1,5 mm (-10 °C)<br />
UNI EN<br />
14891(met A.8.2)<br />
S D<br />
< 10 m<br />
UNI EN ISO<br />
7783-2<br />
AQUASCUD<br />
SYSTEM<br />
SCHEDA TECNICA 11 CB-CC-CD S 12 00 - 04/12<br />
101<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a +20°C e 60% U.R.<br />
GUAINE CEMENTIZIE
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione e messa in opera<br />
AQUASCUD<br />
SYSTEM<br />
SCHEDA TECNICA 11 CB-CC-CD S 12 00 - 04/12<br />
102<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
Preparazione delle superfici<br />
Rimuovere ogni presenza di sporco ed<br />
in generale di qualsiasi altro materiale<br />
che possa compromettere l’adesione di<br />
AQUASCUD System.<br />
Nel caso di superfici molto irregolari ripristinare<br />
il supporto con malta FLEXOMIX<br />
30. Nel caso di superfici vecchie o polverose,<br />
di supporti parzialmente imbibiti<br />
d’acqua, applicare con rullo, pennello<br />
o spruzzo il primer PROFIX 30 (consumo<br />
0,2÷0,3 l/m 2 ) avendo comunque cura<br />
di evitare ristagni in superficie dello stesso<br />
causati dal mancato assorbimento da<br />
parte del supporto.<br />
In presenza di giunti di dilatazione sulla<br />
superficie, ricoprirli con banda coprigiunto<br />
GARVO 3 o GARVO 5 (vedi relativa<br />
scheda tecnica), sagomata ad omega<br />
ed incollata lateralmente con miscela di<br />
AQUASCUD 420 o 430.<br />
Predisporre la membrana AQUASCUD BA-<br />
SIC già pretagliata nelle dimensioni necessarie.<br />
Predisporre i raccordi con gli<br />
scarichi utilizzando l’apposito collettore<br />
di scarico.<br />
Raccordare tutti gli angoli parete/pavimento<br />
con banda coprifilo AQUASCUD<br />
JOIN utilizzando AQUASCUD 420 o 430<br />
come collante.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Agitare il componente liquido di AQUA-<br />
SCUD 420 o 430 nel suo contenitore e<br />
successivamente versarlo in un secchio.<br />
Aggiungere gradualmente sotto agitazione<br />
il componente polvere di AQUASCUD<br />
420 o 430; effettuare la miscelazione per<br />
2÷3 minuti utilizzando un trapano con frusta<br />
fino all’ottenimento di un impasto omogeneo<br />
e privo di grumi.<br />
Applicazione<br />
Applicare con apposita spatola dentata<br />
(denti da 3 mm) un primo abbondante<br />
strato di miscela AQUASCUD 420 o 430<br />
in modo da garantire uno spessore minimo<br />
di 1÷1,5 mm, facendo in modo che<br />
la miscela penetri bene nel sottofondo e<br />
copra completamente la superficie (consumo<br />
medio 2÷2,5 kg/m 2 in relazione alla<br />
planarità del supporto).<br />
Procedere per settori stendendo immediatamente<br />
la membrana AQUASCUD BASIC<br />
sulla miscela AQUASCUD 420 o 430 ancora<br />
fresca, facendola aderire uniformemente<br />
al supporto mediante una pressione realizzata<br />
con il rullo ad aghi <strong>Volteco</strong>.<br />
La corretta applicazione della membrana<br />
AQUASCUD BASIC è visivamente riscontrabile<br />
quando la stessa, sottoposta a rullatura,<br />
assume una colorazione più scura,<br />
indice della sua corretta impregnazione<br />
ed adesione. Sormontare i bordi della<br />
membrana AQUASCUD BASIC per almeno<br />
10 cm e saldarli tra loro con la miscela<br />
AQUASCUD 420 o 430.<br />
Nei punti di raccordo tra le superfici orizzontali<br />
e verticali far aderire la membrana<br />
AQUASCUD BASIC al bordo orizzontale<br />
del coprifilo AQUASCUD JOIN precedentemente<br />
posato. È importante non risvoltare<br />
mai la membrana AQUACUD BASIC in<br />
verticale, ma raccordarla sempre al coprifilo<br />
AQUASCUD JOIN.<br />
In corrispondenza dei giunti di dilatazione<br />
trattati con GARVO, la membrana AQUA-<br />
SCUD BASIC deve essere interrotta nella<br />
mezzeria del GARVO stesso. In condizioni<br />
climatiche ottimali attendere un periodo<br />
di almeno 24 ore per applicare un 2° strato<br />
della miscela AQUASCUD 420 o 430<br />
(consumo medio 1,5÷2 kg/m 2 ), avendo<br />
cura di ricoprire uniformemente la membrana<br />
AQUASCUD BASIC.<br />
Finitura<br />
Il kit AQUASCUD System 430 può essere lasciato<br />
a vista purchè le superfici rivestite non<br />
siano accessibili.<br />
La finitura con ceramica, di AQUASCUD System,<br />
da effettuarsi dopo 7 gg, deve essere<br />
eseguita a fuga larga con adesivi di tipo C2<br />
(preferibilmente con clas se di deformabilità<br />
S1 e S2). La stuccatura va eseguita con<br />
malte cementizie sigillanti di classe CG2.<br />
AQUASCUD può essere rifinito con il rasante<br />
X-RAPID e vernice PAINT FLOOR (vedi relative<br />
<strong>schede</strong> <strong>tecniche</strong>).
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
AQUASCUD<br />
SYSTEM<br />
Avvertenze<br />
Non aggiungere acqua alla miscela AQUASCUD 420 o 430, né alterare il rapporto di miscelazione.<br />
Applicare AQUASCUD 420 o 430 entro 20 minuti dalla miscelazione.<br />
Non applicare AQUASCUD System con temperature superiori ai 30 °C od inferiori a 5 °C o comunque quando<br />
si prevede possa scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Condizioni ambientali di pioggia e/o nebbia e/o basse temperature provocano un allungamento dei tempi<br />
di stagionatura.<br />
Non applicare AQUASCUD System su superfici con pendenze superiori al 10%.<br />
L’applicazione di AQUASCUD System su superfici esposte al sole battente comporta una drastica riduzione<br />
del tempo di lavorabilità.<br />
L’applicazione di AQUASCUD System su sottofondo con presenza di umidità e prolungata insolazione può<br />
dare origine a vapore con formazione di bolle sulla superficie. Tali bolle non pregiudicano le caratteristiche<br />
finali del prodotto.<br />
Proteggere dalla pioggia per almeno 24 ore dall’applicazione.<br />
La presenza di umidità nel sottofondo provoca un sensibile ritardo dei tempi di stagionatura.<br />
In caso di giardini pensili predisporre idonea protezione antiradice.<br />
Attendere almeno 7giorni prima di applicare qualsiasi tipo di strato protettivo o finitura (rivestimento ceramico,<br />
massetto protettivo con TNT, etc.).<br />
SCHEDA TECNICA 11 CB-CC-CD S 12 00 - 04/12<br />
103<br />
Consumo e resa<br />
3,6÷4 kg/m 2 in relazione alle irregolarità del supporto.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
AQUASCUD 420 è fornito in confezione da 35,5 kg (25 kg di polvere +10,5 kg di liquido).<br />
AQUASCUD 430 è fornito in confezione da 30 kg (20 kg di polvere +10 kg di liquido).<br />
AQUASCUD BASIC in confezione da 30 m 2 .<br />
AQUASCUD JOIN in confezione da 25 e da 10 m.<br />
AQUASCUD JOIN BT in confezione da 20 m.<br />
Disponibilità di pezzi speciali: GARVO Angolare 90° - GARVO Angolare 270° - ESALATORE/COLLETTORE<br />
DI SCARICO - GARVO QUADRO.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto, evitando l’esposizione al gelo.<br />
GUAINE CEMENTIZIE
104<br />
GUAINE CEMENTIZIE<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
AQUASCUD<br />
SYSTEM<br />
SCHEDA TECNICA 11 CB-CC-CD S 12 00 - 04/12<br />
Sicurezza<br />
AQUASCUD 420 o 430 è composto da una miscela atossica alcalina. È consigliato l’uso di mascherina e<br />
guanti durante il lavoro. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua<br />
e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
VOLGRIP TC<br />
Impermeabilizzanti<br />
bentonitici<br />
Volgrip ® LH pag. 107<br />
Volgrip ® HP ” 113<br />
Volgrip ® TC ” 117<br />
Volclay Panels VP1 - VP1F ” 123<br />
105
VOLGRIP TC LH<br />
107<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Volgrip ® LH - Light<br />
Il prodotto<br />
VOLGRIP LH è un impermeabilizzante pregetto<br />
bentonitico autoagganciante al calcestruzzo,<br />
appositamente studiato per cantieristica<br />
di piccola o media difficoltà, con limitato<br />
battente idraulico. Il calibrato quantitativo di<br />
Bentonite di Sodio, è il vero principio attivo<br />
del sistema contenuto nella particolare struttura<br />
di VOLGRIP LH. Tale struttura è composta<br />
da un tessuto non tessuto e un tessuto<br />
poroso, con interposta bentonite sodica,<br />
assemblati meccanicamente con un sistema<br />
di agugliatura; il tutto conferisce al prodotto<br />
un imbattibile autoconfinamento con<br />
prestazioni di impermeabilità elevatissime.<br />
VOLGRIP LH contiene una particolare Bentonite<br />
di Sodio prodotta secondo un sistema<br />
che consiste nel realizzare, attraverso una<br />
particolare lavorazione, l’incapsulamento<br />
omogeneo della Bentonite di Sodio inibendo<br />
il contatto con i normali elementi aggressivi<br />
contenuti nelle acque di falda. Questa<br />
lavorazione, unita all’eccezionale autoconfinamento<br />
di VOLGRIP LH, ne mantiene inalterato<br />
il potere impermeabilizzante.<br />
SCHEDA TECNICA 40 AO S 08 00 - 04/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
VOLGRIP LH<br />
SCHEDA TECNICA 40 AO S 08 00 - 04/12<br />
108<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
Dove si impiega<br />
Protezione ed impermeabilizzazione di strutture<br />
in calcestruzzo interrate da acque di<br />
falda costante o altalenante e percolanti. Se<br />
ne suggerisce l’impiego in strutture con carico<br />
idraulico non superiore a 5 m.<br />
Per differenti tipologie d’impiego, consultare<br />
preventivamente il Servizio Tecnico <strong>Volteco</strong>.<br />
Come agisce<br />
A contatto con l’acqua, ma è sufficiente anche<br />
la sola umidità del terreno, la Bentonite<br />
di sodio naturale di VOLGRIP LH si idrata<br />
trasformandosi in un gel impermeabile, con<br />
una potenziale capacità di espandersi fino a<br />
16 volte il volume secco iniziale.<br />
La speciale agugliatura di VOLGRIP LH<br />
consente, a getti eseguiti, il perfetto auto<br />
confinamento a questo stato di espansione<br />
(funzione importantissima per ottenere un’alta<br />
impermeabilità). Infatti le fibre del TNT (posto<br />
sul lato esterno) fuoriescono appositamente<br />
dal tessuto (lato interno) e, con l’esecuzione<br />
Applicazione in abbinamento a getti di calcestruzzo<br />
(platee e muri di fondazione contro<br />
diaframmi, pali, berlinesi, fondazioni esistenti<br />
o casseri a perdere), in edifici quali garages,<br />
cantine, magazzini, caveaux, taverne, depositi,<br />
autosilos e inoltre sottopassi e gallerie.<br />
dei getti, vengono inglobate nel calcestruzzo<br />
ottenendo un’eccezionale adesione meccanica<br />
di tutti gli strati che compongono il prodotto<br />
alla struttura (non una semplice adesione<br />
superficiale). Vedi disegno.<br />
Attraverso la calibrata maglia del tessuto<br />
poroso, il gel di bentonite si estrude parzialmente<br />
riuscendo a garantire la saldatura dei<br />
sormonti ed evitando la migrazione di acqua<br />
tra VOLGRIP LH e calcestruzzo. Tale fenomeno<br />
consente inoltre la riparazione autonoma<br />
delle normali lesioni provocate dai ritiri del<br />
calcestruzzo.<br />
Calcestruzzo<br />
Fibre di aggancio<br />
Tessuto poroso<br />
Bentonite di Sodio<br />
Tessuto non tessuto
I vantaggi<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
• Imbattibile autoconfinamento ed elevatissima<br />
impermeabilità conferiti dalle<br />
specifiche lavorazioni;<br />
• evita fenomeni di trasmigrazione interfacciale<br />
d’acqua;<br />
• sigilla autonomamente e stabilmente le<br />
normali lesioni causate da ritiri del calcestruzzo;<br />
• risulta di pratica e veloce applicazione, si<br />
fissa per semplice chiodatura;<br />
• può essere forato per permettere il passaggio<br />
di armature o ferri di collegamento;<br />
• può essere tagliato e sagomato per essere<br />
adattato perfettamente alla forma<br />
della struttura;<br />
• resiste ad urti accidentali;<br />
• qualora, in fase di posa, VOLGRIP LH subisse<br />
dei danneggiamenti, la riparazione<br />
dovrà avvenire semplicemente utilizzando<br />
lo specifico stucco di Bentonite di Sodio<br />
BENTOSEAL;<br />
• pratica e veloce preparazione dei piani di<br />
posa, non richiede la regolarizzazione fine<br />
dei supporti;<br />
• sole, vento, pioggia e basse temperature<br />
non ne pregiudicano né la flessibilità, né<br />
l’installazione ed il funzionamento;<br />
• non subisce alterazioni a contatto con<br />
gli elementi normalmente presenti nelle<br />
acque delle falde di primo scorrimento;<br />
• nella maggior parte dei casi non è neces -<br />
saria la cappa di protezione.<br />
VOLGRIP LH<br />
109<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
SCHEDA TECNICA 40 AO S 08 00 - 04/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLGRIP LH<br />
SCHEDA TECNICA 40 AO S 08 00 - 04/12<br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno Norme Valori<br />
Contenuto di Bentonite di Sodio UNI EN 14196 > 4 kg/m 2<br />
Resistenza a trazione UNI EN ISO 10319 > 8,5 kN/m<br />
Resistenza allo spellamento dal cls ASTM D 903 > 1,5 kN/m<br />
Rigonfiamento libero ASTM D 5890 > 24 ml<br />
Portata idraulica ASTM D 5887 < 6x10 -9 m 3 /m 2 /s<br />
Coefficiente K di permeabilità ASTM D 5084 < 5x10 -9 cm/s<br />
Parametri verificati da ente terzo Ente Certificatore Norme Valori<br />
Spessore CESI EN 964-1 > 4 mm<br />
Punzonamento statico (CBR)<br />
CESI<br />
UNI EN<br />
ISO 12236<br />
1,94 kN<br />
Resistenza allo spellamento dal cls CESI ASTM D 903 3,38 kN/m<br />
Coefficiente K di permeabilità CESI ASTM D 5084 1,73x10 -9 cm/s<br />
110<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Le superfici da impermeabilizzare possono<br />
essere umide, non necessariamente pulite, e<br />
non devono in alcun caso presentare grosse<br />
protuberanze o cavità o continui flussi di acqua<br />
che possano pregiudicare la sigillatura<br />
autonoma dei sormonti. La piegatura ed il<br />
taglio dei teli possono avvenire in qualsiasi<br />
direzione.<br />
Posa sotto solette<br />
Regolarizzare con getto di calcestruzzo magro.<br />
Posare VOLGRIP LH con la superficie di<br />
tessuto più scuro rivolta verso l’alto, a giunti<br />
sfalsati e sovrapponendo i bordi per 10 cm.<br />
Fissare i teli con FIX 1 o chiodi e FIX 5 ogni<br />
70 cm circa.<br />
Posa su superfici verticali<br />
Per murature in elevazione già realizzate: utilizzare<br />
PLASTIVO 200 o VOLCLAY PANELS tipo<br />
1. Per murature da realizzare contro diaframmi,<br />
berlinesi, palancole o strutture esistenti: fissa-<br />
Avvertenze<br />
re VOLGRIP LH previa regolarizzazione dei<br />
grossi vuoti, e/o asperità, in modo particolare<br />
in corrisponden za delle zone di sormonto<br />
dei teli, con la superficie di tessuto più scura<br />
rivolta all’interno della struttura, avendo cura<br />
di sfalsare i giunti e di sovrapporre i bordi per<br />
10 cm. Fissare i teli con FIX 1 oppure con FIX<br />
5 e chiodi a sparo muniti di rondelle ogni 30<br />
cm circa.<br />
Procedere quindi alla posa delle armature, dei<br />
casseri ed ai relativi getti.<br />
Per murature da realizzare con casseri an che<br />
a perdere: fissare VOLGRIP LH ai casseri lasciando<br />
la faccia più scura di tessuto rivolta<br />
all’interno dell’edificio.<br />
Procedere quindi alla posa delle armature,<br />
dei casseri interni ed ai relativi getti.<br />
N.B.: Le sovrapposizioni tra i teli dovranno<br />
distanziare almeno 25 cm da ogni ripresa<br />
di getto.<br />
A ridosso del VOLGRIP LH, sia nei piani orizzontali che verticali, dovranno essere eseguiti getti di calcestruzzo,<br />
compatti ed omogenei, che andranno a costituire la struttura, adeguatamente dimensionati<br />
ai carichi di esercizio ed idraulici.<br />
N.B.: Per installazioni in presenza di acqua ad alta concentrazione salina o con terreni inquinati, consultare il Servizio Tecnico<br />
<strong>Volteco</strong> per eventuali prove preventive. Tutte le riprese di getto orizzontali e verticali devono essere sigillate con WT 102. Ogni<br />
eventuale giunto di lavoro (dilatazione, rotazione, traslazione) deve essere sigillato con l’idoneo giunto ADEKA KM.<br />
VOLGRIP LH<br />
111<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
SCHEDA TECNICA 40 AO S 08 00 - 04/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
VOLGRIP LH<br />
SCHEDA TECNICA 40 AO S 08 00 - 04/12<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
VOLGRIP LH è confezionato in rotoli da:<br />
- 1,10x5 m, per uno sviluppo totale di 5,50 m 2 ed un peso di circa 27,5 kg;<br />
- 2,50x30 m, per uno sviluppo totale di 75 m 2 ed un peso di circa 375 kg;<br />
- 5x30 m, per uno sviluppo totale di 150 m 2 ed un peso di circa 750 kg.<br />
Lo stoccaggio va effettuato in luogo asciutto.<br />
112<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
Sicurezza<br />
La Bentonite è un prodotto atossico. Il contatto prolungato con la pelle può generare un effetto essiccante,<br />
quindi si consiglia l'uso di guanti. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con<br />
acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
113<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Volgrip ® HP - High Performance<br />
VOLGRIP HP<br />
Il prodotto<br />
VOLGRIP HP è un impermeabilizzante pregetto<br />
bentonitico autoagganciante al calcestruzzo<br />
accoppiato ad una membrana in<br />
MDPE. La struttura di VOLGRIP HP è composta<br />
da un tessuto non tessuto e un tessuto<br />
poroso, con interposta bentonite sodica,<br />
assemblati meccanicamente con un sistema<br />
di agugliatura a cui viene incollata una<br />
Dove si impiega<br />
membrana in MDPE; il tutto conferisce al<br />
prodotto un imbattibile autoconfinamento<br />
con prestazioni di impermeabilità uniche.<br />
Protezione ed impermeabilizzazione di strutture<br />
in calcestruzzo interrate da acque di falda<br />
costante o altalenante e percolanti.<br />
Per differenti tipologie d’impiego, consultare<br />
preventivamente il Servizio Tecnico <strong>Volteco</strong>.<br />
Applicazione in abbinamento a getti di calcestruzzo<br />
(platee e muri di fondazione contro<br />
diaframmi, pali, berlinesi, fondazioni esistenti<br />
o casseri a perdere), in edifici quali garages,<br />
cantine, magazzini, caveaux, taverne, depositi,<br />
autosilos e inoltre sottopassi e gallerie.<br />
SCHEDA TECNICA 47 AP S 03 02 - 02/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Come agisce<br />
VOLGRIP HP<br />
SCHEDA TECNICA 47 AP S 03 02 - 02/11<br />
A contatto con l’acqua, ma è sufficiente anche<br />
la sola umidità del terreno, la Bentonite<br />
di sodio naturale di VOLGRIP HP si idrata<br />
trasformandosi in un gel impermeabile, con<br />
una potenziale capacità di espandersi fino a<br />
16 volte il volume secco iniziale.<br />
La speciale agugliatura di VOLGRIP HP<br />
consente, a getti eseguiti, il perfetto auto<br />
confinamento a questo stato di espansione<br />
(funzione importantissima per ottenere un’alta<br />
impermeabilità). Infatti le fibre del TNT (posto<br />
sul lato esterno) fuoriescono appositamente<br />
dal tessuto (lato interno) e, con l’esecuzione<br />
dei getti, vengono inglobate nel calcestruzzo<br />
ottenendo un’eccezionale adesione meccanica<br />
di tutti gli strati che compongono il prodotto<br />
alla struttura (non una semplice adesione<br />
superficiale). Vedi disegno.<br />
Attraverso la calibrata maglia del tessuto<br />
poroso, il gel di bentonite si estrude parzialmente<br />
riuscendo a garantire la saldatura dei<br />
sormonti ed evitando la migrazione di acqua<br />
tra VOLGRIP HP e calcestruzzo. Tale fenomeno<br />
consente inoltre la riparazione autonoma<br />
delle normali lesioni provocate dai ritiri del<br />
calcestruzzo.<br />
Calcestruzzo<br />
Fibre di aggancio<br />
Tessuto poroso<br />
Bentonite di Sodio<br />
Tessuto non tessuto<br />
Telo MDPE<br />
114<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
I vantaggi<br />
• Imbattibile autoconfinamento ed elevatissima<br />
impermeabilità conferiti dalle<br />
specifiche lavorazioni;<br />
• evita fenomeni di trasmigrazione interfacciale<br />
d’acqua;<br />
• sigilla autonomamente e stabilmente le<br />
normali lesioni causate da ritiri del calcestruzzo;<br />
• risulta di pratica e veloce applicazione, si<br />
fissa per semplice chiodatura;<br />
• può essere forato per permettere il passaggio<br />
di armature o ferri di collegamento;<br />
• può essere tagliato e sagomato per essere<br />
adattato perfettamente alla forma della<br />
struttura;<br />
• facilita le eventuali lavorazioni di preattivazione,<br />
se necessarie, (in presenza di<br />
terreni o acque contaminati e/o ad alto<br />
contenuto salino);<br />
• resiste ad urti accidentali;<br />
• qualora, in fase di posa, VOLGRIP HP subisse<br />
dei danneggiamenti, la riparazione<br />
dovrà avvenire semplicemente utilizzando<br />
lo specifico stucco di Bentonite di Sodio<br />
BENTOSEAL;<br />
• pratica e veloce preparazione dei piani di<br />
posa, non richiede la regolarizzazione fine<br />
dei supporti;<br />
• sole, vento, pioggia e basse temperature<br />
non ne pregiudicano né la flessibilità, né<br />
l’installazione ed il funzionamento;<br />
• non subisce alterazioni a contatto con gli<br />
elementi normalmente presenti nelle acque<br />
delle falde di primo scorrimento;<br />
• nella maggior parte dei casi non è neces -<br />
saria la cappa di protezione.
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Le superfici da impermeabilizzare possono<br />
essere umide, non necessariamente pulite, e<br />
non devono in alcun caso presentare grosse<br />
protuberanze o cavità o continui flussi di acqua<br />
che possano pregiudicare la sigillatura<br />
autonoma dei sormonti. La piegatura ed il<br />
taglio dei teli possono avvenire in qualsiasi<br />
direzione.<br />
Posa sotto solette<br />
Regolarizzare con getto di calcestruzzo magro.<br />
Posare VOLGRIP HP con la superficie di<br />
tessuto rivolta verso l’alto, a giunti sfalsati e<br />
sovrapponendo i bordi per 10 cm. Fissare i<br />
teli con FIX 1 o chiodi e FIX 5 ogni 70 cm circa.<br />
Posa su superfici verticali<br />
Per murature in elevazione già realizzate:<br />
utilizzare PLASTIVO 200 o VOLCLAY PANELS<br />
tipo 1.<br />
Per murature da realizzare contro diaframmi,<br />
berlinesi, palancole o strutture esistenti: fissare<br />
VOLGRIP HP previa regolarizzazione dei<br />
grossi vuoti, e/o asperità, in modo particolare<br />
in corrisponden za delle zone di sormonto<br />
dei teli, con la superficie di tessuto rivolta<br />
all’interno della struttura, avendo cura di<br />
sfalsare i giunti e di sovrapporre i bordi per<br />
10 cm. Fissare i teli con FIX 1 oppure con<br />
FIX 5 e chiodi a sparo muniti di rondelle ogni<br />
30 cm circa.<br />
Procedere quindi alla posa delle armature,<br />
dei casseri ed ai relativi getti.<br />
Per murature da realizzare con casseri an che<br />
a perdere: fissare VOLGRIP HP ai casseri<br />
lasciando la faccia di tessuto rivolta all’interno<br />
dell’edificio.<br />
Procedere quindi alla posa delle armature,<br />
dei casseri interni ed ai relativi getti.<br />
VOLGRIP HP<br />
SCHEDA TECNICA 47 AP S 03 02 - 02/11<br />
115<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno Norme Valori<br />
Contenuto di Bentonite di Sodio UNI EN 14196 > 4 kg/m 2<br />
Resistenza a trazione UNI EN ISO 10319 > 8,5 kN/m<br />
Resistenza allo spellamento dal cls ASTM D 903 > 1,5 kN/m<br />
Rigonfiamento libero ASTM D 5890 > 24 ml<br />
Portata idraulica solo geocomposito ASTM D 5887 < 6E - 9 m 3 /m 2 /s<br />
Coefficiente K di permeabilità solo geocomposito ASTM D 5084 < 5E - 9 cm/s<br />
Portata idraulica con membrana ASTM D 5887 assenza di flusso<br />
Spessore membrana MDPE EN 964-1 0,2 mm<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Sovrapposizioni<br />
VOLGRIP HP<br />
SCHEDA TECNICA 47 AP S 03 02 - 02/11<br />
116<br />
Le sovrapposizioni dei teli dovranno distanzia<br />
re almeno 25 cm da ogni ripresa di getto.<br />
Per effettuare i sormonti:<br />
––<br />
scollare dal primo VOLGRIP HP per 10 cm<br />
lungo la sovrapposizione la geomembrana<br />
dall'MDPE;<br />
––<br />
inserire il secondo VOLGRIP HP appoggiandolo<br />
sull'MDPE precedentemente<br />
scoperto;<br />
––<br />
abbassare la prima geomembrana sulla<br />
seconda, dando loro continuità e fissandola<br />
con chiodatura (vedi schemi).<br />
2ª fase<br />
Avvertenze<br />
Geomembrana<br />
MDPE<br />
Questa metodologia deve essere utilizzata<br />
anche per angoli e spigoli.<br />
1ª fase<br />
MDPE<br />
3ª fase<br />
MDPE<br />
Geomembrana<br />
Geomembrana<br />
Geomembrana<br />
A ridosso del VOLGRIP HP, sia nei piani orizzontali che verticali, dovranno essere eseguiti getti di calcestruzzo,<br />
compatti ed omogenei, che andranno a costituire la struttura, adeguatamente dimensionati<br />
ai carichi di esercizio ed idraulici.<br />
N.B.: Per installazioni in presenza di acqua ad alta concentrazione salina o con terreni inquinati, consultare il Servizio Tecnico<br />
<strong>Volteco</strong> per eventuali prove preventive. Tutte le riprese di getto orizzontali e verticali devono essere sigillate con WT 102. Ogni<br />
eventuale giunto di lavoro (dilatazione, rotazione, traslazione) deve essere sigillato con l’idoneo giunto ADEKA KM.<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
Consumo e resa<br />
VOLGRIP HP è confezionato in rotoli da:<br />
- 2,50x30 m, per uno sviluppo totale di 75 m 2 ed un peso di circa 385 kg;<br />
- 5x30 m, per uno sviluppo totale di 150 m 2 ed un peso di circa 770 kg.<br />
Lo stoccaggio va effettuato in luogo asciutto.<br />
Sicurezza<br />
La Bentonite è un prodotto atossico. Il contatto prolungato con la pelle può generare un effetto essiccante,<br />
quindi si consiglia l'uso di guanti. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con<br />
acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
VOLGRIP TC<br />
117<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Volgrip ® TC - Top Clay<br />
Il prodotto<br />
VOLGRIP TC è un impermeabilizzante<br />
pregetto bentonitico autoagganciante al<br />
calcestruzzo.<br />
La particolare struttura di VOLGRIP TC,<br />
composta da un tessuto non tessuto e un<br />
tessuto poroso, con interposta bentonite<br />
sodica naturale assemblati meccanicamente<br />
con un sistema di agugliatura, conferisce al<br />
prodotto un imbattibile autoconfinamento con<br />
prestazioni di impermeabilità elevatissime.<br />
VOLGRIP TC contiene una particolare Bentonite<br />
di Sodio prodotta secondo un sistema<br />
che consiste nel realizzare, attraverso una<br />
particolare lavorazione, l’incapsulamento<br />
omogeneo della Bentonite di Sodio inibendo<br />
il contatto con i normali elementi aggressivi<br />
contenuti nelle acque di falda. Questa lavorazione,<br />
unita all’eccezionale autoconfinamento<br />
di VOLGRIP TC, ne mantiene inalterato il<br />
potere impermeabilizzante.<br />
SCHEDA TECNICA 15 AH S 10 03 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Dove si impiega<br />
VOLGRIP TC<br />
Protezione e impermeabilizzazione da acque<br />
di falda costante, altalenante o percolante<br />
di strutture in calcestruzzo interrate, in abbinamento<br />
a getti di calcestruzzo (platee e<br />
muri di fondazione contro diaframmi, pali,<br />
berlinesi, fondazioni esistenti o casseri a<br />
perdere), in edifici quali garages, cantine,<br />
magazzini, caveaux, taverne, depositi, auto<br />
silos e, inoltre, sottopassi e gallerie.<br />
SCHEDA TECNICA 15 AH S 10 03 - 06/11<br />
118<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
Come agisce<br />
A contatto con l’acqua, ma è sufficiente anche<br />
la sola umidità del terreno, la Bentonite<br />
di sodio naturale di VOLGRIP TC si idrata<br />
trasformandosi in un gel impermeabile, con<br />
una potenziale capacità di espandersi fino<br />
a 16 volte il volume secco iniziale.<br />
La speciale agugliatura di VOLGRIP TCconsente,<br />
a getti eseguiti, il perfetto auto<br />
confinamento a questo stato di espansione<br />
(funzione importantissima per ottenere un’alta<br />
impermeabilità).<br />
Infatti le fibre del TNT (posto sul lato esterno)<br />
fuoriescono appositamente dal tessuto<br />
(lato interno) e, con l’esecuzione dei getti,<br />
vengono inglobate nel calcestruzzo ottenendo<br />
un’eccezionale adesione meccanica<br />
di tutti gli strati che compongono il prodotto<br />
alla struttura (non una semplice adesione<br />
superficiale).<br />
Vedi disegno.<br />
Attraverso la calibrata maglia del tessuto<br />
poroso, il gel di bentonite si estrude parzialmente<br />
riuscendo a garantire la saldatura<br />
dei sormonti ed evitando la migrazione di<br />
acqua tra VOLGRIP TC e calcestruzzo. Tale<br />
fenomeno consente inoltre la riparazione<br />
autonoma delle normali lesioni provocate<br />
dai ritiri del calcestruzzo.<br />
Calcestruzzo<br />
Fibre di aggancio<br />
Tessuto poroso<br />
Bentonite di Sodio<br />
Tessuto non tessuto
I vantaggi<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
• Imbattibile autoconfinamento ed elevatissima<br />
impermeabilità conferiti dalle<br />
specifiche lavorazioni;<br />
• evita fenomeni di trasmigrazione interfacciale<br />
d’acqua;<br />
• sigilla autonomamente e stabilmente<br />
le normali lesioni causate da ritiri del<br />
calcestruzzo;<br />
• risulta di pratica e veloce applicazione, si<br />
fissa per semplice chiodatura;<br />
• può essere forato per permettere il<br />
passaggio di armature o ferri di collegamento;<br />
• può essere tagliato e sagomato per essere<br />
adattato perfettamente alla forma<br />
della struttura;<br />
• resiste ad urti accidentali;<br />
• qualora, in fase di posa, VOLGRIP TC subisse<br />
dei danneggiamenti, la riparazione<br />
dovrà avvenire semplicemente utilizzando<br />
lo specifico stucco di Bentonite di Sodio<br />
BENTOSEAL;<br />
• pratica e veloce preparazione dei piani<br />
di posa, non richiede la regolarizzazione<br />
fine dei supporti;<br />
• sole, vento, pioggia e basse temperature<br />
non ne pregiudicano né la flessibilità, né<br />
l’installazione ed il funzionamento;<br />
• non subisce alterazioni a contatto con<br />
gli elementi normalmente presenti nelle<br />
acque delle falde di primo scorrimento;<br />
nella maggior parte dei casi non è necessaria<br />
la cappa di protezione;<br />
• VOLGRIP TC può essere messo in opera<br />
rimanendo anche per qualche giorno in<br />
presenza di acqua, purchè non corrente.<br />
VOLGRIP TC<br />
119<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
SCHEDA TECNICA 15 AH S 10 03 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
VOLGRIP TC<br />
SCHEDA TECNICA 15 AH S 10 03 - 06/11<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
120<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
Parametri assoggettati a Controllo Qualità interno Norme Valori<br />
Contenuto di Bentonite di Sodio UNI EN 14196 > 4,88 kg/m 2<br />
Resistenza a trazione UNI EN ISO 10319 > 8 kN/m<br />
Resistenza allo spellamento dal cls ASTM D 903 > 2,5 kN/m<br />
Limite liquido (secondo ATTERBERG) > 520%<br />
Rigonfiamento libero ASTM D 5890 > 26 ml<br />
Portata idraulica ASTM D 5887 < 2x10 -9 m 3 /m 2 /s<br />
Coefficiente K di permeabilità ASTM D 5084 < 2x10 -9 cm/s<br />
Resistenza al punzonamento statico UNI EN 12236 > 1,5 kN<br />
Parametri verificati da ente terzo Ente Certificatore Norme Valori<br />
Spessore e comprimibilità ENEL Hydro EN 964-1 > 6 mm<br />
Contenuto di montmorillonite Elletipi s.r.l. 80%<br />
Resistenza allo spellamento dal cls ENEL Hydro ASTM D 903 4,67 kN/m<br />
Resistenza allo spellamento dal cls Elletipi s.r.l. ASTM D 903 4,9 kN/m<br />
Limite liquido (secondo ATTERBERG) Elletipi s.r.l. 523%<br />
Coefficiente K di permeabilità ENEL Hydro ASTM D 5084 4,8x10 -10 cm/s
Preparazione e messa in opera<br />
VOLGRIP TC<br />
121<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Avvertenze<br />
Le superfici da impermeabilizzare possono<br />
essere umide, non necessariamente pulite, e<br />
non devono in alcun caso presentare grosse<br />
protuberanze o cavità o continui flussi di acqua<br />
che possano pregiudicare la sigillatura<br />
autonoma dei sormonti. La piegatura ed il<br />
taglio dei teli possono avvenire in qualsiasi<br />
direzione.<br />
Posa sotto solette<br />
Regolarizzare con terreno in misto natura<br />
com pattato o con getto di calcestruzzo magro.<br />
Posare VOLGRIP TC con la superficie di<br />
tessuto più chiaro rivolta verso l'alto, a giunti<br />
sfalsati e sovrapponendo i bordi per 10 cm.<br />
Fissare i teli con FIX 1 o chiodi e FIX 5 ogni<br />
70 cm circa.<br />
Posa su superfici verticali<br />
Per murature in elevazione già realizzate:<br />
utilizzare Volclay Panels tipo 1 o PLA-<br />
STIVO 200.<br />
Per murature da realizzare contro diaframmi,<br />
berlinesi, palancole o strutture esistenti:<br />
fissare VOLGRIP TC alle superfici esistenti,<br />
precedentemente regolarizzate nei grossi<br />
vuoti e/o asperità, in modo particolare in corrispondenza<br />
delle zone di sormonto dei teli,<br />
con la superficie di tessuto più chiaro rivolta<br />
all'interno della struttura, avendo cura di sfalsare<br />
i giunti e di sovrapporre i bordi per 10<br />
cm. Fissare i teli con FIX 1 oppure con FIX 5<br />
e chiodi a sparo muniti di rondelle ogni 30 cm<br />
circa. Procedere quindi alla posa delle armature,<br />
dei casseri ed ai relativi getti.<br />
Per murature da realizzare con casseri anche<br />
a perdere: fissare VOLGRIP TC ai casseri lascian<br />
do la faccia più chiara di tessuto rivolta<br />
all'interno dell'edificio. Procedere quindi alla<br />
posa delle armature, dei casseri interni ed ai<br />
relativi getti.<br />
N.B.: Le sovrapposizioni tra i teli dovranno<br />
di stan ziare almeno 25 cm da ogni ripresa di<br />
getto.<br />
SCHEDA TECNICA 15 AH S 10 03 - 06/11<br />
A ridosso del VOLGRIP TC, sia nei piani orizzontali che verticali, dovranno essere eseguiti getti di calcestruzzo,<br />
compatti ed omogenei, che andranno a costituire la struttura, adeguatamente dimensionati<br />
ai carichi di esercizio ed idraulici.<br />
N.B.: Per installazioni in presenza di acqua ad alta concentrazione salina o con terreni inquinati, consultare il Servizio Tecnico<br />
<strong>Volteco</strong> per eventuali prove preventive. Tutte le riprese di getto orizzontali e verticali devono essere sigillate con WT 102.<br />
Ogni eventuale giunto di lavoro (dilatazione, rotazione, traslazione) deve essere sigillato con l’idoneo giunto ADEKA KM.
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
VOLGRIP TC<br />
SCHEDA TECNICA 15 AH S 10 03 - 06/11<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
VOLGRIP TC è confezionato in rotoli da:<br />
- 1,10x5 m, per uno sviluppo totale di 5,50 m 2 ed un peso di circa 35 kg;<br />
- 2,50x30 m, per uno sviluppo totale di 75 m 2 ed un peso di circa 480 kg;<br />
- 5x27 m, per uno sviluppo totale di 135 m 2 ed un peso di circa 864 kg.<br />
Lo stoccaggio va effettuato in luogo asciutto.<br />
122<br />
Sicurezza<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
La Bentonite è un prodotto atossico. Il contatto prolungato con la pelle può generare un effetto essiccante,<br />
quindi si consiglia l'uso di guanti. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con<br />
acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Volclay Panels VP1 e VP1F<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
VOLCLAY<br />
PANELS<br />
VP1 - VP1F<br />
Il prodotto<br />
VOLCLAY PANELS sono pannelli impermeabilizzanti<br />
di cartone biodegradabile, uniformemente<br />
riempiti con Bentonite di Sodio<br />
naturale granulare.<br />
Dove si impiega<br />
Protezione e impermeabilizzazione da acque<br />
di falda costante, altalenante o percolante, di<br />
strutture omogenee in calcestruzzo verticali,<br />
interrate, di edifici quali garages, cantine,<br />
magazzini, caveaux, taverne, depositi, autosilos,<br />
sottopassi e gallerie.<br />
Realizzazione di rifodere di strutture esistenti.<br />
123<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
SCHEDA TECNICA 1 AA-AE S 09 01 - 02/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Come agisce<br />
VOLCLAY<br />
PANELS<br />
VP1 - VP1F<br />
SCHEDA TECNICA 1 AA-AE S 09 01 - 02/11<br />
A contatto con l’acqua, ma è sufficiente anche<br />
la sola umidità del terreno, la Bentonite<br />
di Sodio naturale si idrata trasformandosi in<br />
un gel impermeabile all’acqua, in grado di<br />
espandersi sino a 16 volte il volume iniziale,<br />
rimanendo allo stato di gel. Se tale espansione<br />
viene preventivamente contrastata<br />
con un getto di calcestruzzo o un riporto di<br />
terra, questa potenzialità rimane utilizzabile<br />
I vantaggi<br />
per riparare, autonomamente e velocemente,<br />
ogni lesione provocata da assestamento o<br />
ritiro del calcestruzzo.<br />
A contatto con l’umidità il cartone biodegradabile<br />
si deteriora permettendo al gel di<br />
aderire tenacemente a se stesso (saldatura<br />
dei sormonti) ed alla struttura impermeabilizzandola<br />
uniformemente.<br />
124<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
• Possono essere forati per permettere il<br />
passaggio di armature o ferri di collegamento;<br />
• possono essere tagliati e sagomati per<br />
essere adattati perfettamente alla forma<br />
della struttura;<br />
• sigillano autonomamente e stabilmente<br />
nel tempo le normali lesioni causate da<br />
assestamento o ritiro del calcestruzzo;<br />
• evitano fenomeni di trasmigrazione interfacciale<br />
d’acqua;<br />
• risultano di pratica e veloce applicazione,<br />
s’inchiodano semplicemente alle<br />
superfici;<br />
• resistono ad urti ed abrasioni accidentali.<br />
Qualora in fase di posa si verificassero<br />
rotture, la riparazione avviene semplicemente<br />
utilizzando BENTOSEAL, stucco di<br />
Bentonite di Sodio;<br />
• pratica e veloce preparazione dei piani<br />
di posa;<br />
• sole, vento e basse temperature non ne<br />
pregiudicano l’installazione ed il funzionamento;<br />
• possibilità di ripristino e manutenzione<br />
postume del sistema impermeabilizzante<br />
con iniezioni localizzate di Bentonite di<br />
Sodio VOLGROUT;<br />
• non subisce alterazioni a contatto con<br />
gli elementi normalmente presenti nelle<br />
acque delle falde di primo scorrimento;<br />
• possibilità di posa in presenza di acqua,<br />
resistono qualche ora senza confinamento.
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Parametri assoggettati a<br />
VP1F carta riciclata a<br />
Norme VP1 cartone Kraft<br />
Controllo Qualità interno<br />
veloce degrado<br />
Dimensione 122x122 cm 122x122 cm<br />
Spessore 4,8 mm 4,6 mm<br />
Superficie 1,488 m 2 1,488 m 2<br />
Peso 8,09 kg minimo 7,89 kg minimo<br />
Coeff. K di permeabilità ASTM D 5084 < 2x10 -9 cm/s < 2x10 -9 cm/s<br />
Contenuto<br />
Bentonite di Sodio<br />
7,09 kg minimo 7,09 kg minimo<br />
Espansione ASTM D 5890 > 26 ml > 26 ml<br />
Limite liquido<br />
(secondo ATTERBERG)<br />
> 520% > 520%<br />
Parametri verificati da ente terzo Ente Certificatore Valori<br />
Contenuto di montmorillonite Elletipi s.r.l. > 80%<br />
Coefficiente K di permeabilità F.S. 8,5x10 -10 cm/s<br />
Preparazione e messa in opera<br />
VOLCLAY<br />
PANELS<br />
VP1 - VP1F<br />
SCHEDA TECNICA 1 AA-AE S 09 01 - 02/11<br />
Le superfici da impermeabilizzare possono<br />
essere umide, non necessariamente pulite,<br />
ma non devono in alcun caso presentare<br />
protuberanze o cavità o acqua in scorri men -<br />
to o ristagno.<br />
La piegatura ed il taglio dei pannelli devono<br />
essere eseguiti seguendo le ondulazioni del<br />
cartone.<br />
Tagli eseguiti in senso trasversale debbono<br />
essere sigillati immediatamente bagnando<br />
i bordi del pannello con acqua.<br />
Posa su superfici verticali<br />
Eliminare i distanziali dei casseri tagliandoli<br />
a filo muro e stuccarli con BENTOSEAL;<br />
sigillare fessure o nidi di ghiaia con BEN-<br />
TOSEAL. Rinforzare l’angolo di contatto tra<br />
superficie verticale e orizzontale con sezioni<br />
di pannello larghe 30 cm. Iniziare la posa<br />
dei pannelli partendo dal basso, sovrapponendo<br />
la prima fila verticale al risvolto dei<br />
pannelli applicati sotto la platea. Sfalsare<br />
le successive linee di sovrapposi zione<br />
curando bene i sormonti. Fissare i pannelli<br />
con chiodi negli angoli e lungo le sovrapposizioni<br />
utilizzando le apposite rondelle<br />
FIX <strong>Volteco</strong>.<br />
Se i pannelli partono da una superficie<br />
non impermeabilizzata, posare al piede<br />
dei pannelli il cordolo HYDROBAR TUBE.<br />
Proteggere VOLCLAY PANELS con TNT in<br />
polipropilene a filo continuo da 250 g/m 2 .<br />
Rinterrare subito con terreno sciolto omogeneo<br />
a strati di 40÷50 cm e compattare<br />
in modo omogeneo. Completare la posa<br />
a quota terreno con una scossalina o altro<br />
sistema idoneo. Prima del rinterro sostituire<br />
i pannelli eventualmente danneggiati.<br />
125<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
VOLCLAY<br />
PANELS<br />
VP1 - VP1F<br />
SCHEDA TECNICA 1 AA-AE S 09 01 - 02/11<br />
126<br />
Avvertenze<br />
Il confinamento di VOLCLAY PANELS deve essere effettuato con materiale inerte privo di vuoti (piani verticali) in spessori<br />
adeguati tali da confinare quanto più possibile VOLCLAY PANELS conferendo così il massimo dell’impermeabilità al sistema.<br />
N.B.: Per installazioni in presenza di acqua ad alta concentrazione salina o con terreni inquinati consultare il Servizio Tecnico<br />
<strong>Volteco</strong> per eventuali prove preventive. Tutte le riprese di getto orizzontali e verticali devono essere sigillate con WT 102 e/o RX<br />
101. Ogni eventuale giunto di lavoro (dilatazione, rotazione, traslazione) deve essere sigillato con l’idoneo giunto ADEKA KM.<br />
IMPERMEABILIZZANTI BENTONITICI<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
VOLCLAY PANELS sono confezionati in pallet da 125 pannelli, per uno sviluppo totale di 186 m 2 .<br />
Lo stoccaggio va effettuato in luogo asciutto.<br />
Sicurezza<br />
La Bentonite è un prodotto atossico. Il contatto prolungato con la pelle può generare un effetto essiccante,<br />
quindi si consiglia l'uso di guanti. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con<br />
acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
WT 102<br />
Coprigiunti e<br />
profili per giunti<br />
WT 102 ® pag. 129<br />
Break ® ” 133<br />
Adeka KM ” 137<br />
P-201 ” 141<br />
Garvo ” 145<br />
127<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI
WT 102<br />
129<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
WT 102 ®<br />
Il prodotto<br />
WT 102 è un “waterstop bentonitico idroespansivo”<br />
composto da Bentonite di Sodio<br />
naturale e gomma butilica.<br />
Dove si impiega<br />
Sigillatura delle riprese verticali ed orizzontali<br />
dei getti in calcestruzzo.<br />
Sigillatura di corpi passanti annegati nei getti<br />
di calcestruzzo.<br />
SCHEDA TECNICA 41 BD S 00 04 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Come agisce<br />
WT 102<br />
WT 102, a contatto con l’acqua, può aumentare<br />
il volume iniziale fino a 6 volte garantendo<br />
così la sigillatura delle riprese di getto, anche<br />
se sottoposte a notevole spinta d’acqua, e dei<br />
piccoli vuoti (nidi di ghiaia) che sono spesso<br />
presenti sul fondo dei getti verticali.<br />
SCHEDA TECNICA 41 BD S 00 04 - 06/11<br />
130<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
I vantaggi<br />
• Elevata resistenza al carico idraulico;<br />
• praticità di applicazione in quanto non<br />
richiede sedi speciali di alloggiamento,<br />
né laboriose e difficili chiusure dei casseri,<br />
non serve eseguire la sagomatura dei ferri<br />
d’armatura, né effettuare legature per il<br />
sostegno;<br />
• eccezionale stabilità e aderenza al supporto<br />
grazie allo specifico sistema di<br />
fissaggio RE.VO, fornito a corredo;<br />
• si fissa al supporto con il semplice ausilio<br />
di un martello;<br />
• sicura continuità dei cordoli che avviene<br />
per semplice accostamento dei capi;<br />
• sopporta ottimamente urti e sollecitazioni<br />
derivanti dall’esecuzione dei getti;<br />
• elevata capacità di rigonfiamento che<br />
permette di compensare autonomamente<br />
i piccoli vuoti e i ritiri del calcestruzzo in<br />
corrispondenza dei giunti;<br />
• eccezionale plasticità che conferisce una<br />
migliore adattabilità al supporto;<br />
• ottimo comportamento ai cicli di idratazione<br />
intermittente;<br />
• controllo d’espansione in caso di contatto<br />
accidentale con acqua nel periodo antecedente<br />
al getto (max 96 ore).
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Composizione miscela (in peso)<br />
25% gomma butilica,<br />
75% Bentonite di Sodio<br />
Peso specifico 1,6 g/cm 3<br />
Temperatura di applicazione<br />
-15°C +50°C<br />
Durata<br />
illimitata<br />
Colore<br />
rosso<br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Dimensioni<br />
25x20 mm<br />
Espansione a contatto con l’acqua (4 gg) > 270%<br />
Valori<br />
Parametri verificati da ente terzo Ente Certificatore Valori<br />
Espansione a contatto con acqua Elletipi s.r.l. 701%<br />
Sforzo di rigonfiamento con confinamento totale CESI 966 kPa a 1000 ore<br />
Sforzo di rigonfiamento in acqua di mare<br />
con confinamento totale<br />
CESI<br />
978 kPa a 1000 ore<br />
Tenuta idraulica su fessura di 5 mm con<br />
nessun passaggio<br />
CESI<br />
espansione pari al 100%<br />
d’acqua a 100 kPa<br />
WT 102<br />
SCHEDA TECNICA 41 BD S 00 04 - 06/11<br />
131<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Stendere WT 102 sul piano di posa, preventivamente<br />
ripulito da polvere e materiale incoerente,<br />
con la carta protettiva rivolta verso<br />
l’alto, quindi toglierla ed ingabbiare WT 102<br />
con la rete di fissaggio RE.VO chiodandola,<br />
con specifici chiodi a fissaggio progressivo<br />
RE.VO, ogni 30 cm.<br />
Le giunzioni avvengono per accostamento<br />
dei capi, senza sovrapposizione, per<br />
almeno 5 cm.<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Avvertenze<br />
WT 102<br />
SCHEDA TECNICA 41 BD S 00 04 - 06/11<br />
WT 102 non è utilizzabile come giunto di dilatazione.<br />
WT 102 deve essere utilizzato per murature di spessore tale da garantire una copertura minima del manufatto<br />
sui lati di 8 cm.<br />
WT 102 deve essere appoggiato sui piani di posa evitando accuratamente ogni interposizione tra il manufatto<br />
e la superficie stessa ed ogni situazione che provochi schiacciamento del materiale od impedisca il confinamento<br />
regolare da parte del calcestruzzo.<br />
Lame o tiranti del getto verticale debbono essere posizionate ad una distanza minima dal piano orizzontale<br />
non inferiore a 5÷10 cm.<br />
N.B.: Per installazioni in presenza di acqua ad alta concentrazione salina consultare il Laboratorio <strong>Volteco</strong><br />
per eventuali prove preventive.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
Lame di<br />
cassero<br />
132<br />
WT 102 è confezionato in scatole di cartone contenenti 30 m o 10 m complete di rete RE.VO + chiodi.<br />
Lo stoccaggio delle confezioni deve essere effettuato in ambiente asciutto riparato dal sole e dall’umidità.<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
Sicurezza<br />
La Bentonite è un prodotto atossico. Il contatto prolungato con la pelle può generare un effetto essiccante,<br />
quindi si consiglia l’uso di guanti. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con<br />
acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
133<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Break ®<br />
Brevetto n. 0756043<br />
BREAK<br />
Il prodotto<br />
BREAK è un profilo scatolare autosigillante a tenuta<br />
idraulica che regola e sigilla le fessure spontanee<br />
dovute a fenomeni di ritiro dei cls. È composto da due<br />
elementi scatolari, di materiale plastico, con interposta<br />
una guarnizione idroespandente a base di Bentonite<br />
di Sodio naturale (WT 102). I tre componenti sono tra<br />
loro fissati mediante perni di collegamento trasversali.<br />
Dove si impiega<br />
Determinazione e guida dei fenomeni di contrazione delle murature in calcestruzzo, realizzate<br />
in continuo quali:<br />
- murature controterra in generale;<br />
- vasche;<br />
- depuratori;<br />
- muri di sostegno...<br />
SCHEDA TECNICA 12 BC S 06 02 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Come agisce<br />
BREAK<br />
SCHEDA TECNICA 12 BC S 06 02 - 06/11<br />
Gli elementi scatolari hanno la funzione di creare<br />
nel getto di calcestruzzo zone a “sezione ridotta”<br />
nelle quali si scaricheranno le tensioni<br />
dovute al ritiro. Questo comporterà la formazione<br />
di fessurazioni solo in corrispondenza<br />
di BREAK, che per questo motivo può essere<br />
considerato un “fusibile strutturale”. Al passaggio<br />
dell’acqua, le fessurazioni, realizzatesi<br />
in modo rettilineo, vengono autonomamente sigillate<br />
dall’espansione spontanea della guarnizione<br />
idroespansiva a base di Bentonite di Sodio<br />
naturale.<br />
134<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
I vantaggi<br />
• Nessuna fessura scomposta o irregolare;<br />
• perfetta sigillatura ed elevata tenuta<br />
idraulica;<br />
• controllo assoluto dei fenomeni di ritiro in<br />
quanto le fessurazioni si formano dove è<br />
posizionato BREAK;<br />
• elimina ogni opera di sigillatura postuma<br />
di fessurazioni che, in presenza di infiltrazioni<br />
d’acqua, risulterebbe di difficile<br />
e costosa effettuazione;<br />
• permette una elevata modularità del sistema<br />
poiché gli elementi scatolari possono<br />
essere collegati tra loro tramite gli appositi<br />
spinotti e ridotti con taglio a sega;<br />
• maggiore produttività di cantiere in quanto<br />
consente di effettuare anche lunghi tratti<br />
di getto in un’unica soluzione;<br />
• consente il passaggio dei ferri di armatura<br />
senza interruzioni.
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Spessore<br />
20 mm<br />
Larghezza<br />
185 mm<br />
Lunghezza<br />
1.000 mm<br />
Composizione del profilo idroespandente<br />
25% gomma butilica<br />
75% Bentonite di Sodio<br />
N.B.: Vedere dati tecnici del prodotto WT 102<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Applicazione<br />
BREAK va posizionato sul punto predeterminato<br />
per la formazione del giunto, segnando<br />
sul piano orizzontale i punti esterni dell’elemento<br />
scatolare, in corrispondenza dei<br />
canali di bloccaggio. Vanno quindi eseguiti<br />
con un trapano dei fori (ø 12÷14 mm, profondità<br />
minima di 8 cm) in corrispondenza dei<br />
punti precedentemente segnati, inserendo<br />
poi in questi, spezzoni di tondini in acciaio<br />
(ø 12÷14 mm) che hanno funzione di “guide<br />
per gli elementi scatolari”. Successivamente<br />
i profilati vengono legati con fili di ferro ai<br />
tondini di acciaio in corrispondenza delle<br />
“asole di fissaggio” e questi all’armatura<br />
della struttura (la guida alla posa in opera<br />
è maggiormente dettagliata su ogni singola<br />
confezione).<br />
N.B.: I getti devono essere eseguiti con<br />
continuità procedendo regolarmente su<br />
entrambi i lati di BREAK.<br />
BREAK<br />
SCHEDA TECNICA 12 BC S 06 02 - 06/11<br />
135<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Interasse posizionamento<br />
Regola empirica per il calcolo del posizionamento di BREAK<br />
BREAK<br />
SCHEDA TECNICA 12 BC S 06 02 - 06/11<br />
136<br />
I= H 2s<br />
dove :<br />
I = interasse del BREAK espresso in metri<br />
H = altezza del muro espressa in metri<br />
s = spessore del muro espresso in metri<br />
Avvertenze<br />
Non manomettere lo scatolare di BREAK poiché se ne pregiudica la sua funzionalità.<br />
Raccordare sempre BREAK con i waterstop idroespansivi posti sulle riprese orizzontali.<br />
Il profilo scatolare BREAK non deve essere sorretto da staffe o elementi che possano interferire con il funzionamento<br />
della guarnizione idroespansiva: ferri, legacci o distanziali posti a fianco o in contiguità al waterstop<br />
contenuto all'interno del profilo.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
BREAK è confezionato in scatole contenenti 10 barre ed è conservabile, se posto in luogo riparato, a tempo<br />
indeterminato.<br />
Sicurezza<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
Si consiglia l’uso di guanti durante il lavoro. In caso di contatto accidentale con la pelle o con gli occhi lavare<br />
abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Adeka KM<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
ADEKA KM<br />
Il prodotto<br />
ADEKA KM sono "guarnizioni idroespansive" di<br />
sezione quadra, rettangolare, tonda, in gomma<br />
vulcanizzata combinata con polimeri idrofili.<br />
Dove si impiega<br />
Sigillatura di giunti di dilatazione e contrazione<br />
in ogni tipo di struttura in cemento armato<br />
(locali, interrati, rampe, canali, vasche, pi -<br />
scine, etc.).<br />
Realizzazione di guarnizioni a tenuta tra elementi<br />
prefabbricati, in calcestruzzo o metallo,<br />
per opere idrauliche.<br />
Sigillatura di giunti di dilatazione e contrazione<br />
ammalorati.<br />
Realizzazione di guarnizioni a tenuta di tubazioni<br />
in calcestruzzo o metallo.<br />
137<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
SCHEDA TECNICA 3 GA S 09 01 - 02/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Come agisce<br />
ADEKA KM<br />
SCHEDA TECNICA 3 GA S 09 01 - 02/11<br />
A contatto con l’acqua i profili ADEKA KM<br />
possono idratarsi sino a completa saturazione<br />
del polimero idrofilo, aumentando il volume<br />
iniziale di 2 volte. Tale fenomeno di espansione<br />
esercita sulle superfici di contatto una notevole<br />
pressione valutabile in 15 kg/cm 2 . Ciò assicura<br />
la perfetta tenuta idraulica ai giunti strutturali<br />
di dilatazione che sono sottoposti a carico<br />
idrostatico. Nell’eventualità che la presenza<br />
di acqua non sia costante, ADEKA KM rimangono<br />
stabilmente della dimensione espansa.<br />
Solo se posti in ambiente privo di umidità<br />
cedono lentamente le molecole d’acqua<br />
assorbite tornando alle dimensioni originali.<br />
Venendo nuovamente a contatto con acqua<br />
il fenomeno di espansione si riproduce con le<br />
medesime caratteristiche. Tale fenomeno è,<br />
per la stabilità chimica del prodotto, ripetibile<br />
senza perdita delle caratteristiche di espansione<br />
e pressione.<br />
138<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
I vantaggi<br />
• Elevata resistenza al carico idraulico;<br />
• praticità di applicazione in quanto non<br />
richiede sedi speciali di alloggiamento,<br />
né laboriose e difficili chiusure dei casseri,<br />
non serve eseguire la sagomatura dei ferri<br />
d’armatura, né effettuare legature per il<br />
sostegno;<br />
• semplice e veloce applicazione, i profili<br />
vengono fissati al supporto con specifico<br />
adesivo ULTRABOND;<br />
• elevata flessibilità, che ne rende possibile<br />
l’applicazione anche su strutture articolate<br />
o irregolari, in eventuale abbinamento con<br />
mastice idroespansivo P-201;<br />
• attivabile anche con acqua salata poiché<br />
il grado di rigonfiamento non è influenzato<br />
dalla presenza di sali soluti;<br />
• atossicità, non contengono sostanze tossiche<br />
o metalli pesanti e non producono<br />
rischio di inquinamento ambientale.
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Peso specifico 1,10 g/cm 3 ±15%<br />
Espansione lineare in acqua 40%<br />
Espansione volumetrica in acqua > 150%<br />
Tipo di gomma<br />
semi vulcanizzata<br />
Pressione esercitata sulle pareti di contatto alla<br />
massima apertura consentita<br />
1,5 N/mm 2 per cm di spessore<br />
Guida alla scelta<br />
Per un corretto uso dei profili ADEKA KM<br />
è essenziale tener presente che la perfetta<br />
tenuta idraulica è in diretta relazione alla<br />
pressione esercitata dagli stessi sulle pareti<br />
di confinamento e quindi dal loro grado di<br />
incastro. Ai profili idroespansivi ADEKA KM<br />
deve essere creato un incastro da un lato per<br />
impedire che, prima del loro rigonfiamento,<br />
possano subire l’espulsione generata dalla<br />
pressione idrostatica.<br />
Nel caso di profili a sezione circolare tale<br />
necessità dovrà essere sopperita con<br />
l’impiego di vincoli meccanici. La dimensione<br />
necessaria del profilo viene scelta in<br />
funzione del movimento lineare massimo<br />
del giunto (considerando i fenomeni di<br />
ritiro, i movimenti termici del calcestruzzo<br />
ed eventuali assestamenti differenziati) ed<br />
all’apertura iniziale del giunto che si vuole<br />
creare in fase di esecuzione.<br />
Tipo profilo Dimensione Apertura Ulteriore Tipo d’impiego<br />
max movimento<br />
iniziale consentito<br />
KM 20.05 20x5 mm 3 mm 2 mm Guarnizione fra elementi prefabbricati<br />
in calcestruzzo e metallici<br />
ADEKA KM<br />
SCHEDA TECNICA 3 GA S 09 01 - 02/11<br />
KM 20.10 20x10 mm 7 mm 3 mm Giunti di dilatazione e contrazione<br />
KM 20.20 20x20 mm 13 mm 7 mm Giunti di dilatazione e contrazione<br />
KM STRING 12 ø 12 mm 10 mm 4 mm Guarnizione di tubazioni e<br />
rifacimento giunti<br />
139<br />
KM STRING 16 ø 16 mm 13 mm 6 mm Guarnizione di tubazioni<br />
e rifacimento giunti<br />
KM STRING 24 ø 24 mm 20 mm 9 mm Guarnizione di tubazioni<br />
e rifacimento giunti<br />
Interno<br />
Esterno<br />
Interno<br />
Esterno<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione e messa in opera<br />
ADEKA KM<br />
SCHEDA TECNICA 3 GA S 09 01 - 02/11<br />
140<br />
Pulire la superficie interessata da ogni presenza<br />
di polvere, olio disarmante e parti<br />
incoerenti.<br />
Procedendo per piccoli settori, applicare,<br />
con un piccolo pennello, un leggero strato<br />
di adesivo ULTRABOND su uno dei lati maggiori<br />
del profilo e sulla superficie di posa che<br />
dovrà presentarsi asciutta. Dopo 2÷8 minuti<br />
pressare le parti in posizione.<br />
Avvertenze<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
In caso di superfici di posa irregolari o umide,<br />
per uniformare ed incollare i profili, utilizzare<br />
il mastice idroespansivo P-201.<br />
I profili ADEKA KM devono essere posizionati<br />
con una ricopertura di almeno 10 cm di calcestruzzo<br />
armato. La giunzione e saldatura<br />
tra i profili deve essere effettuata affiancando<br />
le estremità per 10 cm interponendo mastice<br />
idroespansivo P-201.<br />
Il giunto deve essere realizzato garantendo che il profilo rimanga vincolato nel getto successivo.<br />
Il profilo ADEKA deve essere utilizzato per murature di spessore tale da garantire una copertura minima sui<br />
lati del manufatto di c.a. di 10 cm.<br />
Non utilizzare chiodatura per fissare il profilo ADEKA onde evitare danni nei successivi movimenti.<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
I profili ADEKA KM sono confezionati in scatole contenenti:<br />
KM 20.05: contenuto per scatola 100 m = 10 rotoli da 10 m<br />
KM 20.10: contenuto per scatola 25 m = 1 rotolo<br />
KM 20.20: contenuto per scatola 10 m = 1 rotolo<br />
KM STRING 12: contenuto per scatola 25 m = 1 rotolo<br />
KM STRING 16: contenuto per scatola 15 m = 1 rotolo<br />
KM STRING 24: contenuto per scatola 10 m = 1 rotolo<br />
Lo stoccaggio delle confezioni deve essere effettuato in ambiente asciutto riparato dal sole e dall’umidità.<br />
Sicurezza<br />
Si consiglia l’uso di guanti durante il lavoro. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente<br />
con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
P-201<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
P-201<br />
Il prodotto<br />
P-201 è un mastice idroespansivo di elevate<br />
caratteristiche composto da gomma sintetica e<br />
da polimeri idrofili.<br />
Dove si impiega<br />
Realizzazione di guarnizioni tra elementi<br />
prefabbricati.<br />
Sigillatura di lesioni nelle strutture in cemento<br />
armato conseguenti a ritiro del calcestruzzo.<br />
Sigillatura di tubazioni in cemento, metallo e<br />
materiale plastico annegate nel calcestruzzo.<br />
Giunti di costruzione a tenuta in strutture di<br />
sezione contenuta.<br />
Regolarizzazione di supporti e saldatura delle<br />
estremità dei profili ADEKA KM.<br />
141<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
SCHEDA TECNICA 4 GB S 03 01 - 04/08
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
P-201<br />
SCHEDA TECNICA 4 GB S 03 01 - 04/08<br />
• Aderisce tenacemente ad ogni materiale<br />
edile;<br />
• applicabile anche su supporti bagnati e<br />
fortemente irregolari;<br />
• contrasta, se opportunamente confinato,<br />
notevoli carichi idrostatici;<br />
• polimerizza ed espande velocemente,in<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Preparazione e messa in opera<br />
espansione libera raggiunge in 24 ore un<br />
aumento volumetrico del 95%;<br />
• buon comportamento a contatto con soluzioni<br />
acide ed idrocarburi;<br />
• pratico e di veloce impiego grazie al confezionamento<br />
in cartucce.<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
mastice colore grigio chiaro<br />
Peso specifico<br />
> 1 g/cc<br />
Espansione volumetrica in acqua > 100%<br />
Polimerizzazione (a +20°C 60% UR)<br />
< 10 ore<br />
Tenuta all’acqua<br />
1 atm<br />
142<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
Pulire la superficie interessata da ogni presenza<br />
di polvere, parti incoerenti e quanto possa<br />
compromettere l’adesione di P-201.<br />
Tagliare il beccuccio della cartuccia, in funzione<br />
della dimensione del cordolo da formare,<br />
seguendo una delle linee impresse e successivamente<br />
forare con un punteruolo la protezione<br />
interna del beccuccio.<br />
Inserire la cartuccia nella pistola ed estru dere<br />
P-201. In caso di intervento di sigilla tura di<br />
lesioni, collocare P-201 esattamente in corrispondenza<br />
della linea di fessurazio ne all’interno<br />
dello scasso eseguito (vedi disegni),<br />
quindi confinare P-201 con uno spessore di<br />
almeno 5 cm di SPIDY 15 o, se si interviene<br />
in presenza d’acqua, di TAP 3.
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
P-201<br />
Consumo e resa<br />
Una cartuccia di P-201 realizza 3,20 m di sigillo di dimensione 10x10 mm.<br />
Consumo e resa<br />
Cartuccia da 320 cc.<br />
Lo stoccaggio delle confezioni deve essere effettuato in ambienti riparati dal sole e dall’umidità.<br />
SCHEDA TECNICA 4 GB S 03 01 - 04/08<br />
Sicurezza<br />
143<br />
Si consiglia l’uso di guanti durante il lavoro. In caso di contatto accidentale con la pelle o con gli occhi lavare<br />
abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI
Garvo<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
GARVO<br />
Il prodotto<br />
GARVO è una banda coprigiunto impermeabile<br />
da utilizzarsi in abbinamento ai<br />
rivestimenti cementizi polimero modificati<br />
PLASTIVO o AQUASCUD. È costituita da una<br />
banda di copolimero termoplastico rinforzato<br />
da tessuto non tessuto.<br />
Dove si impiega<br />
Collegamento di superfici attigue di giunti, in<br />
strutture o in elementi prefabbricati sottoposti<br />
a movimenti termici o dinamici.<br />
Copertura di lesioni strutturali e riprese di getto<br />
sottoposte a spinta idrostatica positiva.<br />
145<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
SCHEDA TECNICA 9 ED S 11 02 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
GARVO<br />
• Praticità e semplicità di impiego;<br />
• totale impermeabilità all’acqua;<br />
• buona elasticità ed elevata capacità di<br />
allungamento;<br />
• ottima adesione con le guaine cementizie<br />
elastiche, grazie al TNT ed alle fasce laterali<br />
forate.<br />
SCHEDA TECNICA 9 ED S 11 02 - 06/11<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Temperatura di esercizio<br />
-30°C +90°C<br />
Resistenza agli acidi e basi<br />
buona<br />
Resistenza agli UV 500 ore (DIN 4892-2)<br />
146<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
Parametri assoggettati a Controllo Qualità interno<br />
Allungamento rottura > 60%<br />
Carico di allungamento<br />
> 150 N/5 cm<br />
Massima apertura iniziale del giunto:<br />
- Garvo 3<br />
- Garvo 5<br />
3 cm<br />
5 cm<br />
Valori
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Pulire da polvere, grassi o materiale incoerente<br />
mediante energica spazzolatura, sabbiatura<br />
o scalpellatura, eliminando ogni ristagno di<br />
acqua. Su superfici metalliche eliminare ogni<br />
presenza di ossidazione e di vernice.<br />
una seconda stesura a copertura totale del<br />
giunto.<br />
Nel caso si prevedano movimenti trasversali,<br />
GARVO dovrà essere posizionato ad omega.<br />
GARVO<br />
Applicazione<br />
Applicare preventivamente PLASTIVO o<br />
AQUASCUD sui piani di posa lateralmente<br />
al giunto e per una larghezza che risulti<br />
superiore a quella del coprigiunto GARVO,<br />
con uno spessore medio di 1 mm, lasciando<br />
libera la parte centrale.<br />
Stendere GARVO facendo aderire “a fresco”<br />
la fascia forata laterale alla zona pretrattata<br />
con PLASTIVO o AQUASCUD ed utilizzarne<br />
Incollaggio zone di sovrapposizione<br />
Giunzione testa a testa:<br />
1) stendere normalmente i nastri GARVO facendoli aderire al supporto con una miscela di<br />
PLASTIVO o AQUASCUD;<br />
2) nel punto di giunzione dei nastri GARVO, prevedere una sovrapposizione di almeno 5 cm;<br />
3) tenere aperto il lembo di sovrapposizione con del nastro adesivo in modo da poter stendere<br />
il collante SUPERBOND su entrambi gli spezzoni di GARVO da giuntare;<br />
4) attendere il tempo necessario (fino a 15 minuti) affinché il collante SUPERBOND faccia<br />
effetto (vedi istruzioni sulla confezione), poi sovrapporre i due GARVO e premere con forza.<br />
147<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
SCHEDA TECNICA 9 ED S 11 02 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Incollaggio zona di sovrapposizione<br />
Incollaggio di incroci:<br />
vedere la sequenza fotografica.<br />
GARVO<br />
SCHEDA TECNICA 9 ED S 11 02 - 06/11<br />
Incollaggio a "X"<br />
Incollaggio a "T"<br />
Avvertenze<br />
148<br />
Il raccordo dei capi terminali di GARVO va effettuato sormontandoli per 5 cm, utilizzando esclusivamente<br />
SUPERBOND come adesivo.<br />
Non utilizzare in spinta negativa.<br />
In caso di vasche o piscine con rivestimento, si prevede, per le sole riprese di getto, l'incollaggio totale al<br />
supporto con PLASTIVO o AQUASCUD. In caso di dubbi contattare il Servizio Tecnico <strong>Volteco</strong>.<br />
COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
GARVO è disponibile nelle seguenti versioni:<br />
GARVO 3 - Rotoli da 20 m.<br />
GARVO 5 - Rotoli da 20 m.<br />
Lo stoccaggio delle confezioni deve essere effettuato in ambiente riparato dal sole.
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Vernici<br />
Paint Pool pag. 151<br />
Paint Air ” 155<br />
Paint Protection ” 159<br />
Paint Floor ” 163
Paint Pool<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PAINT POOL<br />
Il prodotto<br />
PAINT POOL è una vernice semilucida bicomponente<br />
a base poliuretanica priva di solventi caratterizzata<br />
da una buona elasticità e da una notevole resistenza<br />
all’acqua ed agli aggressivi chimici.<br />
Idoneo al contatto con acqua potabile.<br />
Dove si impiega<br />
Verniciatura colorata di piscine, vasche ornamentali, canali, fontane.<br />
Verniciatura protettiva di vasche in cls destinate al contenimento secondario di aggressivi<br />
chimici.<br />
Verniciatura protettiva di impianti civili di depurazione.<br />
Verniciatura protettiva di vasche in cls destinate al contenimento di acque potabili.<br />
151<br />
VERNICI<br />
SCHEDA TECNICA 43 EQ S 10 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PAINT POOL<br />
I vantaggi<br />
• Ottima elasticità;<br />
• buona capacità coprente;<br />
• ottima adesione ai supporti;<br />
• assenza di solventi;<br />
• ottima resistenza all’irraggiamento UV;<br />
• facile e veloce applicazione;<br />
• buona resistenza al contatto con aggressivi<br />
chimici;<br />
• ottima resistenza all’acqua.<br />
SCHEDA TECNICA 43 EQ S 10 00 - 11/11<br />
152<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
vernice semilucida<br />
pH 7<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C e 70% U.R.<br />
2 ore<br />
Temperatura d'esercizio<br />
-5°C a +50°C<br />
Peso specifico<br />
1,1 kg/l (valore medio)<br />
Permeabilità all'acqua liquida (UNI EN 1062-3) W < 0,1 kg/m 2 xh -0,5<br />
Permeabilità al vapore d'acqua (UNI EN ISO 7783-2) s D<br />
< 0,3m<br />
Carico a rottura (UNI EN ISO 527-3) > 6 N/mm 2<br />
Allungamento a rottura (UNI EN ISO 527-3) > 20%<br />
Crack bridging ability (UNI EN 14891)<br />
supporto cementizio: > 0,5 mm<br />
Crack bridging ability (UNI EN 14891)<br />
guaina cementizia elastica:<br />
pari al supporto<br />
Adesione al supporto (UNI EN 1542) supporto cementizio: > 2 N/mm 2<br />
Adesione al supporto (UNI EN 1542) guaina cementizia elastica: > 0,5 N/mm 2<br />
Resistenza all’usura Taber (UNI EN 5470-1)<br />
92 mg<br />
Resistenza invecchiamento UV (UNI EN 1062-11) superamento test a 1.000 ore<br />
Idoneità al contatto con acqua potabile DM 174<br />
6/04/2004<br />
Prova n° 10/000128649 (CHELAB)<br />
Idoneità al contatto con acqua potabile<br />
secondo D.Lgs n°31 02/02/2001<br />
Prova n° 10/000218400 (CHELAB)<br />
Acqua trattata Acqua clorata (5 ppm) compatibile<br />
Idrocarburi Benzina 48 h<br />
Acidi organici Acido acetico (10%) 48 h<br />
Resistenza chimica<br />
Acidi inorganici Acido solforico (20%) 48 h<br />
(UNI EN 13529)<br />
Sali ad idrolisi acida (pH 8) Sodio cloruro (20%) 48 h<br />
VERNICI
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Guaine cementizie elastiche<br />
Accertarsi che la maturazione della guaina<br />
cementizia sia giunta a completamento (tempo<br />
di maturazione non inferiore ai 7 gg dalla<br />
posa in condizioni standard di temperatura<br />
ed umidità). Procedere con una rasatura<br />
avente spessore minimo di 3 mm con rasante<br />
X-RAPID o malta FLEXOMIX 30. A maturazione<br />
avvenuta procedere con la verniciatura<br />
(vedi applicazione).<br />
Supporto cementizio<br />
Il supporto dovrà possedere una resistenza<br />
minima a compressione pari a 15 N/mm 2 e<br />
l’umidità relativa non dovrà essere superiore<br />
al 4÷5%. Ripulire accuratamente le superfici<br />
asportando, mediante spazzolatura o leggero<br />
idrolavaggio, ogni traccia di polvere, sporcizia,<br />
depositi salini, efflorescenze e parti incoerenti.<br />
Se necessario procedere con la risarcitura<br />
delle porzioni mancanti, od alla sigillatura<br />
di eventuali fessurazioni presenti, mediante<br />
applicazione di idonea rasatura cementizia.<br />
Preparazione del prodotto<br />
Mescolare a fondo il componente A (pasta)<br />
per qualche minuto con un miscelatore a frusta<br />
e quindi versare completamente il componente<br />
B (indurente) nel recipiente del componente<br />
A. Procedere con la miscelazione<br />
mediante miscelatore a frusta con velocità di<br />
300/400 rpm per almeno 2 minuti fino a completa<br />
omogeneizzazione. La miscela ottenuta<br />
resta utilizzabile per 2 ore (+20°C e 60% U.R.).<br />
Applicazione<br />
Le superfici dovranno essere perfettamente<br />
asciutte. Porre attenzione alla presenza di<br />
condensa e rugiada depositata sulle superfici,<br />
in particolare se l'applicazione avviene nelle<br />
prime ore della giornata. Procedere sempre<br />
con l'aspirazione delle superfici e la successiva<br />
posa del primer PROFIX 50 (consumo<br />
medio 0,2 l/m 2 ). Applicare il primer solo sulle<br />
superfici che saranno verniciate con PAINT<br />
POOL nell'arco della giornata. Nel caso di<br />
superfici trattate con primer PROFIX 50 ma<br />
verniciate nei giorni successivi, procedere<br />
sempre con l'aspirazione prima della posa in<br />
modo da garantire la rimozione di eventuale<br />
umidità superficiale. Stendere la prima mano<br />
di PAINT POOL utilizzando un rullo/pennello<br />
a setola medio-lunga posandolo in continuo<br />
fresco su fresco al fine di evitare ombreggiature<br />
nelle zone di raccordo. Trascorse 3 ore<br />
in condizioni normali di umidità, temperatura<br />
(+20°C e 60% U.R.) e ventilazione procedere<br />
alla posa della seconda mano con le<br />
stesse modalità. Al termine dell’applicazione<br />
pulire bene gli attrezzi con acqua corrente<br />
mentre, il prodotto essicato dovrà essere<br />
rimosso con diluente nitro.<br />
Stagionatura<br />
In presenza di condizioni ambientali idonee<br />
(+20°C e 60% U.R.) attendere almeno 7 gg<br />
dalla stesura della seconda mano prima di<br />
procedere con il riempimento della vasca<br />
verniciata.<br />
PAINT POOL<br />
153<br />
VERNICI<br />
SCHEDA TECNICA 43 EQ S 10 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Avvertenze<br />
PAINT POOL<br />
SCHEDA TECNICA 43 EQ S 10 00 - 11/11<br />
154<br />
Il prodotto teme l’umidità. Conservare le confezioni sigillate ed in luogo asciutto.<br />
Rispettare rigorosamente i rapporti di miscelazione tra i 2 componenti indicati in scheda tecnica.<br />
Evitare la posa di PAINT POOL in condizioni di bassa temperatura (inferiore ai +5°C) ed elevata umidità<br />
o qualora ci possa essere il rischio di pioggia entro 3 ore dalla posa del prodotto.<br />
Rispetto all’eventuale campionatura, od alla tinta scelta dalla cartella colori, la pittura fornita nel vaso<br />
può presentare lievi differenze. Si consiglia quindi di effettuare sempre una prova di verifica prima di<br />
iniziare il lavoro. Minime variazioni non costituiscono diritto a reclami.<br />
Tra i vari lotti di produzione possono sussistere lievi differenze di tonalità ed è perciò consigliabile<br />
utilizzare colori della stessa partita sulla stessa superficie.<br />
Condizioni di temperatura elevata possono ridurre sensibilmente i tempi di lavorabilità.<br />
Per lavorazioni in ambiti chiusi provvedere adeguata ventilazione e/o riscaldamento per garantire<br />
idonea maturazione.<br />
PAINT POOL è un prodotto che viene applicato in ambiente soggetto ad un forte deterioramento.<br />
L'esposizione alla luce diretta e/o attraverso l'acqua dà origine a differenze di colore. In alcune condizioni,<br />
legate alla qualità del supporto ed al suo contenuto di umidità, si possono evidenziare puntuali<br />
distacchi della vernice. Si raccomanda un programma di manutenzione, massimo biennale, tramite<br />
riverniciatura.<br />
Consumo e resa<br />
ll consumo teorico per due mani, in funzione della rugosità del supporto, è pari a circa 0,25÷0,3 l/m 2 .<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
PAINT POOL è confezionato in contenitori da 14 l (componente A 11,7 l + componente B 2,3 l) e da 3 l<br />
(componente A 2,5 l + componente B 0,5l).<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione. Tempo di conservazione di 12 mesi.<br />
VERNICI<br />
Colorazioni<br />
Disponibilità standard nei colori bianco, grigio ed azzurro piscina. A richiesta sono disponbili anche tinte<br />
personalizzate.<br />
Sicurezza<br />
PAINT POOL è un prodotto atossico. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Paint Air<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PAINT AIR<br />
Il prodotto<br />
PAINT AIR è una pittura a base di un'emulsione acquosa<br />
acril-silossanica, cariche, additivi e pigmenti<br />
formulata per conferire al prodotto caratteristiche<br />
di alta permeabilità al vapore, idrorepellenza,<br />
deformabilità ed ottima resistenza agli agenti<br />
atmosferici.<br />
Dove si impiega<br />
Verniciatura di qualsiasi tipo di supporto minerale quali, ad esempio, intonaci vecchi e nuovi<br />
(esclusi quelli a base gesso), pietra arenaria, etc..<br />
Rivestimento decorativo su CP1 o CP2.<br />
155<br />
VERNICI<br />
SCHEDA TECNICA 45 ES S 04 00 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
PAINT AIR<br />
SCHEDA TECNICA 45 ES S 04 00 - 06/11<br />
• Ottima idrorepellenza;<br />
• ottima permeabilità al vapore;<br />
• ottima resistenza agli agenti aggressivi<br />
atmosferici fisici e chimici (es.: vento,<br />
smog, etc.);<br />
• aderisce saldamente ai supporti di natura<br />
minerale anche se già verniciati;<br />
• buona deformabilità;<br />
• notevole resistenza ai raggi ultravioletti;<br />
• disponibilità di tinte molto ampia;<br />
• bassa presa di sporco.<br />
156<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
opaco<br />
Peso specifico<br />
> 1,6 kg/l<br />
Residuo secco 60%<br />
Spessore finale<br />
250÷300 micron<br />
Tempo di essiccazione a 25 °C e 70% U.R.<br />
fuori polvere<br />
secco in profondità<br />
Permeabilità al vapore d'acqua (UNI EN ISO 7783-2)<br />
60'<br />
10÷12 ore<br />
s D<br />
< 0,125 m d’aria<br />
Permeabilità all'acqua liquida (UNI EN 1062-3) 0,1 < W 24<br />
< 0,5 kg/m 2 x h -0,5<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a +20°C e 60% U.R.<br />
VERNICI
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Superfici intonacate nuove<br />
Accertarsi che il supporto abbia almeno<br />
28 giorni di stagionatura; ripulire accuratamente<br />
le superfici asportando, mediante<br />
spazzolatura o leggero idrolavaggio, ogni<br />
traccia di polvere, sporcizia, depositi salini<br />
e/o efflorescenze. Successivamente, a<br />
superficie asciutta, applicare lo specifico<br />
primer PROFIX 20 (consumo medio di 0,20<br />
l/m 2 ). Ad assorbimento avvenuto, procedere<br />
con l’applicazione di PAINT AIR.<br />
Superfici intonacate vecchie<br />
Ripulire accuratamente le superfici asportando,<br />
mediante spazzolatura o leggero<br />
idrolavaggio, ogni traccia di polvere,<br />
sporcizia, depositi salini, efflorescenze e<br />
parti incoerenti. Se necessario procedere<br />
alla risarcitura delle porzioni di intonaco<br />
mancanti, oppure alla sigillatura di eventuali<br />
fessurazioni presenti, mediante applicazione<br />
di idoneo intonaco cementizio.<br />
Successivamente, a superficie asciutta,<br />
applicare lo specifico primer PROFIX 20<br />
(consumo medio di 0,20 l/m 2 ).<br />
Ad assorbimento avvenuto, procedere con<br />
l’applicazione di PAINT AIR.<br />
Nel caso di applicazione su superfici già<br />
verniciate è necessario verificare l’adesione<br />
della pittura presente. In caso di carenza di<br />
adesione, sfarinamento o di scarsa coesività<br />
è necessario rimuovere la pittura mediante<br />
spazzolatura o leggero idrolavaggio per poi<br />
procedere alla posa di primer PROFIX 20<br />
(consumo medio di 0,20 l/m 2 ).<br />
Ad assorbimento avvenuto, procedere con<br />
l’applicazione di PAINT AIR.<br />
Nel caso di applicazione su CP1 procedere<br />
alla sua verniciatura non prima che<br />
siano trascorsi almeno 3 giorni dalla posa<br />
dello stesso senza uso di primer.<br />
Preparazione del prodotto<br />
PAINT AIR va impiegato diluendolo con<br />
una percentuale d’acqua compresa tra<br />
il 10÷15% in funzione dell’assorbimento<br />
del supporto e delle condizioni ambientali<br />
presenti al momento della posa.<br />
Miscelare accuratamente PAINT AIR,<br />
possibilmente mediante trapano a frusta<br />
a basso numero di giri, mentre si apporta<br />
la necessaria quantità d’acqua per la<br />
diluizione.<br />
Applicazione<br />
A superficie asciutta, stendere la prima<br />
mano di PAINT AIR utilizzando pennello<br />
o rullo posandolo in continuo bagnato su<br />
bagnato al fine di evitare ombreggiature<br />
nelle zone di ripresa. Trascorse 24 ore, in<br />
condizioni normali di umidità e temperatura<br />
(+20°C e 60% U.R.), procedere alla<br />
posa della seconda mano con le stesse<br />
modalità.<br />
Dopo l’uso pulire bene gli attrezzi con acqua<br />
mentre, la pittura secca, dovrà essere<br />
rimossa con diluente nitro.<br />
PAINT AIR<br />
SCHEDA TECNICA 45 ES S 04 00 - 06/11<br />
157<br />
VERNICI<br />
Avvertenze<br />
Non applicare PAINT AIR con temperature superiori a 40°C od inferiori a +5°C o comunque quando<br />
si prevede possa scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Non applicare PAINT AIR in presenza di pioggia o su superfici inumidite.<br />
Non utilizzare PAINT AIR per il rivestimento di serbatoi o contenitori di acqua.<br />
Il prodotto può presentare depositi: miscelare sempre prima di effettuare prelievi.<br />
Rispetto all’eventuale campionatura, od alla tinta scelta dalla cartella colori, la pittura fornita nel vaso<br />
può presentare lievi differenze. Si consiglia quindi di effettuare sempre una prova di verifica prima di<br />
iniziare il lavoro. Minime variazioni non costituiscono diritto a reclami.<br />
Tra i vari lotti di produzione possono sussistere lievi differenze di tonalità ed è perciò consigliabile<br />
utilizzare colori della stessa partita sulla stessa superficie.<br />
In caso di applicazione di una tinta appartenente ai gruppi C e D della relativa cartella colori, su di un<br />
supporto scuro, si consiglia di applicare una prima mano di colore bianco, seguita da due mani della<br />
tinta prescelta, al fine di garantire un corretto grado di copertura ed un’idonea omogeneità cromatica.
PAINT AIR<br />
SCHEDA TECNICA 45 ES S 04 00 - 06/11<br />
158<br />
VERNICI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Consumo e resa<br />
Con una confezione di PAINT AIR si coprono 40 m 2 circa di superficie pari ad un consumo teorico, in due<br />
mani, pari a circa 0,3 l/m 2 .<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
PAINT AIR è confezionato in secchi da 14 l.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione. Tempo di conservazione di 12 mesi.<br />
Sicurezza<br />
PAINT AIR è un prodotto atossico. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.
Paint Protection<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PAINT<br />
PROTECTION<br />
Il prodotto<br />
PAINT PROTECTION è una pittura a base di una resina<br />
stirolo-acrilica in dispersione acquosa che, una volta<br />
completata l'asciugatura, dà origine ad un rivestimento<br />
filmogeno elastico dotato di un’ottima impermeabilità<br />
all’acqua ed agli agenti aggressivi presenti nell’atmosfera<br />
e di una buona traspirabilità al vapore.<br />
Dove si impiega<br />
Protezione impermeabile di intonaci a base di leganti idraulici anche microfessurati.<br />
Protezione impermeabile ed anticarbonatante di strutture in cls anche soggette a piccole<br />
deformazioni.<br />
Protezione impermeabile di sistemi termoisolanti.<br />
Rivestimento decorativo su CP1 o CP2.<br />
159<br />
VERNICI<br />
SCHEDA TECNICA 29 EG S 02 00 - 11/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
PAINT<br />
PROTECTION<br />
SCHEDA TECNICA 29 EG S 02 00 - 11/11<br />
• Ottima efficacia come barriera anticarbonatante<br />
per la protezione del calcestruzzo;<br />
• ottima idrorepellenza e permeabilità al<br />
vapore;<br />
• ottima resistenza agli agenti aggressivi<br />
atmosferici fisici e chimici (es.: vento,<br />
smog, etc.);<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
• aderisce saldamente ai supporti di natura<br />
minerale anche se già verniciati;<br />
• buona deformabilità;<br />
• notevole resistenza ai raggi ultravioletti;<br />
• disponibilità di tinte molto ampia;<br />
• bassa presa di sporco.<br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
opaco<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C e 70% U.R.<br />
fuori polvere: 60’<br />
secco in profondità: 10÷12 ore<br />
Temperatura d’esecizio<br />
-10°C a +50°C<br />
Peso specifico<br />
1,45 kg/l (valore medio)<br />
Permeabilità all'acqua liquida (UNI EN 1062-3) W < 0,1 kg/m 2 xh -0,5<br />
Permeabilità al vapore d’acqua (UNI EN ISO 7783-2)<br />
s D<br />
< 1 m<br />
Crack bridging ability (UNI EN 1062-7)<br />
Classe A2 (> 0,25 mm)<br />
Crack bridging ability (UNI EN 1062-7)<br />
dell'intero pacchetto PAINT PROTECTION + CP2 + FLEXONET<br />
1 mm<br />
Allungamento a rottura > 35%<br />
Adesione al supporto (UNI EN 1542) > 1 N/mm 2<br />
160<br />
Parametri verificati da ente terzo<br />
Ente<br />
Certificatore<br />
Metodo di<br />
prova<br />
Limiti di accettazione<br />
previsti<br />
dalla UNI-EN<br />
1504-2<br />
Prestazione<br />
Determinazione permeabilità<br />
all’anidride carbonica<br />
Determinazione permeabilità al<br />
vapore d’acqua<br />
SSOG Milano<br />
VERNICI<br />
SSOG Milano<br />
UNI EN<br />
1062-6<br />
UNI EN<br />
7783-2<br />
s D<br />
> 50 m 375,8 m *<br />
s D<br />
< 5 m<br />
(Classe I:<br />
permeabile)<br />
0,7 m *<br />
*I dati riportati si riferiscono ad un campione applicato a 0,4 kg/m 2 (circa 0,3 mm di spessore a secco)<br />
I dati riportati sono ottenuti in laboratorio a +20°C e 60% U.R.<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
Superfici nuove<br />
Accertarsi che il supporto abbia almeno 28<br />
giorni di stagionatura; ripulire accuratamente<br />
le superfici asportando, mediante spazzo-<br />
latura o leggero idrolavaggio, ogni traccia di<br />
polvere, sporcizia, depositi salini e/o efflorescenze<br />
applicare lo specifico primer PRO-<br />
FIX 30; ad assorbimento avvenuto procedere<br />
con l'applicazione di PAINT PROTECTION.
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Strutture in calcestruzzo vecchie<br />
Scarificare il calcestruzzo nelle zone che presentano<br />
distacchi, anche parziali, efflorescenze<br />
e polvere o grasso.<br />
Procedere quindi ad energico idrolavaggio<br />
delle superfici.<br />
Provvedere alla pulizia dei ferri di armatura<br />
esposti, alla loro passivazione con SANOFER,<br />
al ripristino delle zone ammalorate utilizzando<br />
FIBROMIX 40 per ripristini strutturali e FLEXO-<br />
MIX 30 per i ripristini corticali dei copriferri.<br />
Applicare lo specifico primer PROFIX 30; ad<br />
assorbimento avvenuto, procedere con l'applicazione<br />
di PAINT PROTECTION.<br />
Superfici intonacate<br />
Ripulire accuratamente le superfici asportando,<br />
mediante spazzolatura o leggero idrolavaggio,<br />
ogni traccia di polvere, sporcizia, depositi<br />
salini, efflorescenze e le eventuali pitture/rivestimenti<br />
non perfettamente stabili. Se<br />
necessario procedere alla risarcitura delle<br />
porzioni di intonaco mancanti mediante applicazione<br />
di FIBROMIX 41.<br />
Applicare lo specifico primer PROFIX 30; ad<br />
assorbimento avvenuto, procedere con l’applicazione<br />
di PAINT PROTECTION.<br />
Applicazione su rasante CP1 o CP2<br />
Nel caso di applicazione su CP1 o CP2 procedere<br />
alla sua verniciatura mediante PAINT<br />
PROTECTION non prima che siano trascorsi<br />
almeno 7 giorni dalla posa dello stesso, senza<br />
uso di primer.<br />
Preparazione del prodotto:<br />
PAINT PROTECTION è un prodotto pronto<br />
all’uso; in caso di necessità diluire al massimo<br />
con il 10% d’acqua. Miscelare accuratamente<br />
PAINT PROTECTION, possibilmente mediante<br />
trapano a frusta a basso numero di giri, prima<br />
dell’uso.<br />
Applicazione<br />
A superficie asciutta, stendere la prima mano<br />
di PAINT PROTECTION utilizzando pennello o<br />
rullo posandolo in continuo bagnato su bagnato<br />
al fine di evitare ombreggiature nelle zone di<br />
ripresa. Trascorse 24 ore, in condizioni normali<br />
di umidità e temperatura (+20°C e 60% U.R.),<br />
procedere alla posa della seconda mano con<br />
le stesse modalità.<br />
Dopo l’uso pulire bene gli attrezzi con acqua<br />
mentre, la pittura secca, dovrà essere rimossa<br />
con diluente nitro.<br />
PAINT<br />
PROTECTION<br />
161<br />
VERNICI<br />
SCHEDA TECNICA 29 EG S 02 00 - 11/11
162<br />
VERNICI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Avvertenze<br />
PAINT<br />
PROTECTION<br />
SCHEDA TECNICA 29 EG S 02 00 - 11/11<br />
Non applicare PAINT PROTECTION con temperature superiori a 40°C od inferiori a + 5°C o comunque<br />
quando si prevede possa scendere sotto questo limite entro 24 ore.<br />
Non applicare PAINT PROTECTION in presenza di pioggia o su superfici inumidite.<br />
L’applicazione di PAINT PROTECTION in condizioni atmosferiche non idonee influenza negativamente<br />
i tempi di maturazione compromettendo il raggiungimento ottimale delle caratteristiche estetiche e<br />
prestazionali.<br />
Non utilizzare PAINT PROTECTION per il rivestimento di serbatoi o contenitori di acqua.<br />
Non applicare su fondi a base gesso.<br />
Nel caso di applicazione su superfici deboli o porose o particolarmente asciutte, applicare preventivamente<br />
lo specifico primer PROFIX 30 (vedi relativa scheda tecnica) previa realizzazione di area<br />
campione; ad assorbimento avvenuto, procedere con l’applicazione di PAINT PROTECTION.<br />
Rispetto all’eventuale campionatura, od alla tinta scelta dalla cartella colori, la pittura fornita nel vaso<br />
può presentare lievi differenze. Si consiglia quindi di effettuare sempre una prova di verifica prima di<br />
iniziare il lavoro. Minime variazioni non costituiscono diritto a reclami.<br />
Tra i vari lotti di produzione possono sussistere lievi differenze di tonalità ed è perciò consigliabile<br />
utilizzare colori della stessa partita sulla stessa superficie.<br />
In caso di applicazione di una tinta appartenente ai gruppi C e D della relativa cartella colori, su di un<br />
supporto scuro, si consiglia di applicare una prima mano di colore bianco, seguita da due mani della<br />
tinta prescelta, al fine di garantire un corretto grado di copertura ed un’idonea omogeneità cromatica.<br />
Consumo e resa<br />
Con una confezione di PAINT PROTECTION si coprono 35 m 2 circa di superficie pari ad un consumo teorico,<br />
in due mani, di circa 0,4 l/m 2 .<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
PAINT PROTECTION è confezionato in secchi da 14 l.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione. Tempo di conservazione di 12 mesi.<br />
Sicurezza<br />
PAINT PROTECTION è un prodotto atossico. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.
Paint Floor<br />
Il prodotto<br />
PAINT FLOOR è una vernice di finitura pedonabile<br />
antisdrucciolo, semilucida, bicomponente, a base<br />
poliuretanica, priva di solventi, caratterizzata da<br />
una buona elasticità e da una notevole resistenza<br />
all’abrasione.<br />
Dove si impiega<br />
Rivestimento di finitura antisdrucciolo di:<br />
- massetti, pavimentazioni cementizie in<br />
genere;<br />
- guaine cementizie PLASTIVO e AQUASCUD;<br />
- dove richiesta una verniciatura pedonabile.<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PAINT<br />
PAINT AIR<br />
FLOOR<br />
163<br />
VERNICI<br />
SCHEDA TECNICA 48 EV S 07 00 W 07/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
164<br />
VERNICI<br />
PAINT<br />
FLOOR<br />
• Ottima pedonabilità;<br />
• antisdrucciolo;<br />
• buona elasticità;<br />
• buona resistenza all’abrasione;<br />
• ottima adesione al supporto;<br />
• assenza di solventi;<br />
• ottima resistenza all’irraggiamento U.V.;<br />
• facile e veloce applicazione;<br />
• buona permeabilità al vapore;<br />
• facile manutenzione, riverniciabile;<br />
• buona resistenza all’acqua.<br />
SCHEDA TECNICA 48 EV S 07 00 W 07/12<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
vernice semilucida<br />
pH 7<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C e 70% U.R.<br />
24 ore<br />
Temperatura d'esercizio<br />
-10°C a +50°C<br />
Peso specifico<br />
1,1 kg/l (valore medio)<br />
Permeabiltà all'acqua liquida (UNI EN 1062-3) W < 0,15 kg/m 2 xh -0,5<br />
Permeabilità al vapore d'acqua (UNI EN ISO 7783-2) s D<br />
< 0,3m<br />
Carico a rottura (UNI EN ISO 527-3) 2,5 N/mm 2<br />
Allungamento a rottura (UNI EN ISO 527-3) 65%<br />
Crack bridging ability (UNI EN 14891)<br />
supporto cementizio: 0,5 mm<br />
Crack bridging ability (UNI EN 14891)<br />
guaina cementizia elastica:<br />
pari al supporto<br />
Adesione al supporto (UNI EN 1542) supporto cementizio: 2 N/mm 2<br />
Adesione al supporto (UNI EN 1542) guaina cementizia elastica: > 0,5 N/mm 2<br />
Calpestabilità (TR 007 EOTA)<br />
guaina cementizia elastica: P3<br />
Resistenza all’usura Taber (UNI EN 5470-1)<br />
58 mg<br />
Resistenza invecchiamento UV (UNI EN 1062-11) superamento test a 1000 ore<br />
Resistenza allo scivolamento - Metodo del pendolo<br />
(UNI EN 13036-4)<br />
PTV: 78<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
Massetti cementizi<br />
I massetti e le pavimentazioni di supporto<br />
dovranno possedere una resistenza minima<br />
a compressione pari a 15 N/mm 2 . Se necessario<br />
procedere con la risarcitura delle porzioni<br />
mancanti, od alla sigillatura di eventuali<br />
fessurazioni presenti, mediante applicazione<br />
di idonea rasatura cementizia. Eseguire<br />
un trattamento acido delle superfici mediante<br />
l'impiego di una soluzione di acido muriatico<br />
al 10% e successiva abrasione con<br />
spazzola a setole medio-dure. Ripulire accuratamente<br />
le superfici asportando, mediante<br />
idrolavaggio, ogni traccia di polvere,<br />
sporcizia, depositi salini, efflorescenze<br />
e parti incoerenti. Ad asciugatura avvenuta<br />
(l'umidità relativa superficiale non dovrà essere<br />
superiore al 4÷5%) procedere con l'applicazione<br />
di PAINT FLOOR.
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Guaine cementizie elastiche<br />
Accertarsi che la maturazione della guaina<br />
cementizia sia giunta a completamento<br />
(tempo di maturazione non inferiore ai 7 gg<br />
dalla posa in condizioni standard di temperatura<br />
ed umidità). Procedere con una rasatura<br />
avente spessore minimo di 3 mm con<br />
rasante X-RAPID o malta FLEXOMIX 30. A<br />
maturazione avvenuta procedere con la stesura<br />
dell’apposito primer PROFIX 50 (consumo<br />
medio di 0,2 l/m 2 ); ad assorbimento<br />
avvenuto procedere con l’applicazione di<br />
PAINT FLOOR.<br />
Supporto cementizio<br />
Il supporto dovrà possedere una resistenza<br />
minima a compressione pari a 15 N/mm 2 e<br />
l’umidità relativa non dovrà essere superiore<br />
al 4÷5%. Ripulire accuratamente le superfici<br />
asportando, mediante spazzolatura o leggero<br />
idrolavaggio, ogni traccia di polvere, sporcizia,<br />
depositi salini, efflorescenze e parti incoerenti.<br />
Lavare con acido muriatico (soluzione<br />
in acqua al 10%),quindi procedere<br />
con idrolavaggio della superficie. Ad asciugatura<br />
avvenuta, procedere con la stesura<br />
di PAINT FLOOR. Se necessario procedere<br />
con la risarcitura delle porzioni mancanti, od<br />
alla sigillatura di eventuali fessurazioni presenti,<br />
mediante applicazione di idonea rasatura<br />
cementizia.<br />
Preparazione del prodotto<br />
Mescolare a fondo il componente A (pasta)<br />
per qualche minuto con un miscelatore<br />
a frusta e quindi versare completamente il<br />
componente B (indurente) nel recipiente del<br />
componente A. Procedere con la miscelazione<br />
a frusta con velocità di 300÷400 rpm<br />
per almeno 2 minuti fino a completa omogeneizzazione.La<br />
miscela ottenuta resta utilizzabile<br />
previa ulteriore miscelazione per 24<br />
ore, purché conservata nel contenitore perfettamente<br />
chiuso e in condizioni normali di<br />
stoccaggio.<br />
Applicazione<br />
Le superfici dovranno essere perfettamente<br />
asciutte. Porre attenzione alla presenza<br />
di condensa e rugiada depositata sulle superfici,<br />
in particolare se l'applicazione avviene<br />
nelle prime ore della giornata. Procedere<br />
sempre con l'aspirazione delle superfici<br />
e la successiva posa del primer PRO-<br />
FIX 50 (consumo medio 0,2 l/m 2 ). Applicare<br />
il primer solo sulle superfici che saranno<br />
verniciate con PAINT FLOOR nell'arco della<br />
giornata. Nel caso di superfici trattate con<br />
primer PROFIX 50 ma verniciate nei giorni<br />
successivi, procedere sempre con l'aspirazione<br />
prima della posa in modo da garantire<br />
la rimozione di eventuale umidità superficiale.<br />
Stendere la prima mano di PAINT<br />
FLOOR utilizzando un rullo/pennello a setola<br />
medio/lunga posandolo in continuo fresco<br />
su fresco al fine di evitare ombreggiature<br />
nelle zone di raccordo. Trascorse 3 ore<br />
in condizioni normali di umidità, temperatura<br />
(+20°C e 60% U.R.) e ventilazione, procedere<br />
alla posa della seconda mano con le<br />
stesse modalità. Aumentando la temperatura<br />
del materiale e del sottofondo, diminuisce<br />
il tempo di vita utile del prodotto. Al termine<br />
dell’applicazione pulire bene gli attrezzi con<br />
acqua corrente, mentre il prodotto essicato<br />
potrà essere rimosso con diluente nitro.<br />
Stagionatura<br />
In presenza di condizioni ambientali idonee<br />
(+20°C e 60% U.R.) attendere almeno 24<br />
ore dalla stesura della seconda mano prima<br />
di considerare pedonabile la superficie<br />
verniciata.<br />
PAINT<br />
FLOOR<br />
165<br />
VERNICI<br />
SCHEDA TECNICA 48 EV S 07 00 W 07/12
166<br />
VERNICI<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Avvertenze<br />
PAINT<br />
FLOOR<br />
SCHEDA TECNICA 48 EV S 07 00 W 07/12<br />
Il prodotto teme l’umidità.<br />
Conservare le confezioni sigillate ed in luogo asciutto.<br />
Rispettare rigorosamente i rapporti di miscelazione tra i due componenti indicati in scheda tecnica.<br />
Rispetto all’eventuale campionatura, od alla tinta scelta dalla cartella colori, la pittura fornita nel vaso<br />
può presentare lievi differenze. Si consiglia quindi di effettuare sempre una prova di verifica prima di<br />
iniziare il lavoro. Minime variazioni non costituiscono diritto a reclami.<br />
Tra i vari lotti di produzione possono sussistere lievi differenze di tonalità ed è perciò consigliabile<br />
utilizzare colori della stessa partita sulla stessa superficie.<br />
Evitare la posa di PAINT FLOOR in condizioni di bassa temperatura (inferiore ai +5°C) ed elevata<br />
umidità o qualora ci possa essere il rischio di pioggia entro 3 ore dalla posa del prodotto.<br />
PAINT FLOOR è un prodotto che viene applicato in ambiente soggetto ad un forte deterioramento.<br />
L'esposizione alla luce diretta e/o attraverso l'acqua dà origine a differenze di colore. In alcune condizioni,<br />
legate alla qualità del supporto ed al suo contenuto di umidità, si possono evidenziare puntuali<br />
distacchi della vernice. Si raccomanda un programma di manutenzione, massimo biennale, tramite<br />
riverniciatura.<br />
Consumo e resa<br />
Il consumo teorico per due mani, in funzione della rugosità del supporto, è pari a circa 0,25÷0,3 l/m 2 .<br />
Con una confezione si coprono circa 12÷13 m 2 .<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
PAINT FLOOR è confezionato in un contenitore con all'interno i componenti "A" e "B".<br />
Confezione A+B 4 l.<br />
Lo stoccaggio del prodotto deve essere effettuato in ambiente asciutto evitando l’esposizione al gelo ed al<br />
calore e l’esposizione diretta al sole prima dell’applicazione.<br />
Colorazione<br />
Disponibile nei colori bianco e grigio. A richiesta sono disponbili anche tinte personalizzate.<br />
Sicurezza<br />
Il prodottto può provocare irritazione da contatto. È pertanto indispensabile usare abiti, guanti ed occhiali<br />
di protezione. Per informazioni e consigli sulle norme di sicurezza, fare riferimento alla più recente scheda<br />
di sicurezza.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PROFIX 20<br />
Primer<br />
Profix 20 pag. 169<br />
Profix 30 ” 173<br />
Profix 50 ” 177<br />
167
PROFIX 20<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PROFIX 20<br />
Il prodotto<br />
PROFIX 20 è un fondo a base di una miscela<br />
di microemulsioni polisilossaniche ed acriliche<br />
in grado di penetrare in profondità nel<br />
supporto consolidandolo ed omogeneizzandone<br />
l'assorbimento.<br />
Dove si impiega<br />
Preparazione di substrati minerali, in particolar modo supporti cementizi (es. calcestruzzo,<br />
malte cementizie, intonaci) prima dell’applicazione di CP1 e/o PAINT AIR.<br />
169<br />
PRIMER<br />
SCHEDA TECNICA 46 EC S 01 01 - 10/09
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
PROFIX 20<br />
• Elevato potere di penetrazione;<br />
• regola l’assorbimento del supporto;<br />
• consolida il supporto evitando la formazione<br />
di una pellicola superficiale;<br />
• elimina la polverosità dei supporti minerali;<br />
• incrementa l'adesione di CP1 e PAINT<br />
AIR;<br />
• essendo inodore e privo di solventi ne<br />
è consentita l’applicazione in ambienti<br />
chiusi e poco ventilati.<br />
SCHEDA TECNICA 46 EC S 01 01 - 10/09<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
liquido biancastro<br />
Peso specifico<br />
1 kg/l<br />
Viscosità (+20°C ≠ 2 - 100 rpm)<br />
20 mPa x s<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 30’<br />
Residuo secco<br />
10% circa<br />
Conservazione<br />
12 mesi negli imballi originali<br />
Temperatura di applicazione<br />
+5°C +30°C<br />
170<br />
PRIMER
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Le superfici nuove da trattare o gli eventuali<br />
rappezzi con malte di ripristino devono essere<br />
stagionati, perfettamente puliti, coesi e<br />
privi d’acqua in superficie.<br />
Eliminare completamente eventuali tracce<br />
di olii o grassi presenti sulla superficie e le<br />
parti poco aderenti.<br />
Sigillare eventuali fessure e riparare le parti<br />
degradate.<br />
Avvertenze<br />
Non applicare PROFIX 20 su superfici bagnate.<br />
Non applicare PROFIX 20 con temperature superiori a +30°C od inferiori a +5°C.<br />
Pulizia<br />
Pennelli, rulli o attrezzature per lo spruzzo (airless) si puliscono, prima dell’essiccamento di PROFIX 20,<br />
con acqua.<br />
Consumo e resa<br />
Preparazione del prodotto<br />
PROFIX 20 è pronto all’uso.<br />
Applicazione<br />
Agitare PROFIX 20 prima dell’uso e applicarlo<br />
uniformemente fino a rifiuto in unica mano,<br />
a pennello, rullo o a spruzzo.<br />
Proteggere dalla pioggia battente per almeno<br />
12 ore. Procedere con l’applicazione di<br />
CP1 o PAINT AIR.<br />
PROFIX 20<br />
171<br />
PRIMER<br />
SCHEDA TECNICA 46 EC S 01 01 - 10/09<br />
0,2÷0,3 l/m 2 a seconda della porosità del sottofondo.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
Tanica da 5 l.<br />
PROFIX 20, conservato in ambienti asciutti nella confezione originale, ad una temperatura compresa tra i<br />
+5°C e +30°C.<br />
Tempo di conservazione 12 mesi.<br />
Sicurezza<br />
PROFIX 20 è un prodotto atossico. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In caso di<br />
contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.
PROFIX 30<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PROFIX 30<br />
Il prodotto<br />
PROFIX 30 è un fondo a base di resine acriliche<br />
micronizzate in dispersione acquosa<br />
che, una volta applicato, penetra in profondità<br />
consolidando il supporto.<br />
Dove si impiega<br />
Preparazione dei supporti cementizi in genere (es. calcestruzzo, malte cementizie, massetti)<br />
prima dell’applicazione dei prodotti PLASTIVO e AQUASCUD.<br />
173<br />
PRIMER<br />
SCHEDA TECNICA 37 EN S 03 03 - 10/09
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
PROFIX 30<br />
SCHEDA TECNICA 37 EN S 03 03 - 10/09<br />
• Regola l’assorbimento del supporto;<br />
• consolida il supporto senza la formazione<br />
di pellicola superficiale;<br />
• riduce il passaggio di vapore;<br />
• elimina la polverosità dei supporti cementizi;<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
• incrementa le caratteristiche di adesione<br />
dei prodotti PLASTIVO e AQUASCUD;<br />
• è privo di solventi e consente l’applicazione<br />
in ambienti chiusi e poco ventilati.<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
liquido biancastro<br />
Peso specifico<br />
1 kg/l<br />
Viscosità (+20°C ≠ 2 - 100 rpm)<br />
20 mPa x s<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 30’<br />
Residuo secco<br />
20% circa<br />
Conservazione<br />
24 mesi negli imballi originali<br />
Temperatura di applicazione<br />
+5°C +30°C<br />
174<br />
PRIMER
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione delle superfici<br />
Le superfici nuove da trattare o gli eventuali<br />
rappezzi con malte di ripristino devono essere<br />
stagionati, perfettamente puliti, coesi e<br />
privi d’acqua in superficie.<br />
Eliminare completamente eventuali tracce<br />
di olii o grassi presenti sulla superficie e le<br />
parti poco aderenti.<br />
Sigillare eventuali fessure e riparare le parti<br />
degradate.<br />
Avvertenze<br />
Preparazione del prodotto<br />
PROFIX 30 è pronto all’uso.<br />
Applicazione<br />
Agitare PROFIX 30 prima dell’uso e applicarlo<br />
uniformemente fino a rifiuto in unica mano,<br />
a pennello, rullo o a spruzzo.<br />
Proteggere dalla pioggia battente per almeno<br />
12 ore. Procedere con l’applicazione di<br />
PLASTIVO o AQUASCUD.<br />
Non applicare PROFIX 30 su superfici bagnate.<br />
Non applicare PROFIX 30 con temperature superiori a +30°C od inferiori a +5°C.<br />
Pulizia<br />
Pennelli, rulli o attrezzature per lo spruzzo (airless) si puliscono, prima dell’essiccamento di PROFIX 30,<br />
con acqua.<br />
Consumo e resa<br />
175<br />
PRIMER<br />
PROFIX 30<br />
SCHEDA TECNICA 37 EN S 03 03 - 10/09<br />
0,2÷0,3 l/m 2 a seconda della porosità del sottofondo.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
Tanica da 5 l o da 25 l.<br />
PROFIX 30, conservato in ambienti asciutti nella confezione originale, ad una temperatura compresa tra i<br />
+5°C e +30°C.<br />
Tempo di conservazione 12 mesi.<br />
Sicurezza<br />
PROFIX 30 è un prodotto atossico. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In caso di<br />
contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.
177<br />
PRIMER<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PROFIX 50<br />
PROFIX 50<br />
Il prodotto<br />
PROFIX 50 è un fondo a base di resine acriliche<br />
micronizzate in dispersione acquosa<br />
che, una volta applicato, penetra in profondità<br />
consolidando il supporto.<br />
Dove si impiega<br />
Preparazione dei supporti cementizi in genere (es.: calcestruzzo, malte cementizie, massetti)<br />
prima dell’applicazione di PAINT POOL.<br />
I vantaggi<br />
• Regola l’assorbimento del supporto;<br />
• consolida il supporto senza la formazione<br />
di pellicola superficiale;<br />
• riduce il passaggio di vapore;<br />
• elimina la polverosità dei supporti cementizi;<br />
• incrementa le caratteristiche di adesione<br />
in caso di applicazioni a contatto continuo<br />
con acqua o con aggressivi chimici<br />
liquidi;<br />
• è privo di solventi e consente l’applicazione<br />
in ambienti chiusi e poco ventilati.<br />
SCHEDA TECNICA 49 EZ S 02 00 - 04/12<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
liquido biancastro<br />
Consistenza liquido<br />
fluido<br />
Peso specifico<br />
1,04 kg/l<br />
Viscosità (+20°C ≠ 2 - 100 rpm)<br />
< 80 mPa x s<br />
Tempo di lavorabilità a +20°C 30’<br />
Residuo secco<br />
30% circa<br />
Conservazione<br />
12 mesi negli imballi originali<br />
Temperatura di applicazione<br />
+5°C +30°C
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Preparazione e messa in opera<br />
PROFIX 50<br />
SCHEDA TECNICA 49 EZ S 02 00 - 04/12<br />
178<br />
Preparazione delle superfici<br />
Guaine cementizie elastiche<br />
Accertarsi che la maturazione della guaina<br />
cementizia sia giunta a completamento (tempo<br />
di maturazione non inferiore ai 7 gg dalla<br />
posa in condizioni standard di temperatura<br />
ed umidità) e comunque non procedere con<br />
la posa di PROFIX 50 qualora l’umidità relativa<br />
superficiale della guaina dovesse essere<br />
superiore al 4÷5%. Eventuali presenze di<br />
polvere, residui di altre lavorazioni o altre<br />
impurità devono essere eliminate mediante<br />
spazzolatura o leggero idrolavaggio.<br />
Supporti cementizi<br />
Il supporto dovrà possedere una resistenza<br />
minima a compressione pari a 15 N/<br />
mm 2 e l’umidità relativa superficiale non<br />
dovrà essere superiore al 4÷5%. Ripulire<br />
Avvertenze<br />
Non applicare PROFIX 50 su superfici bagnate.<br />
Non applicare PROFIX 50 a temperature inferiori a +5°C.<br />
accuratamente le superfici asportando,<br />
mediante spazzolatura o leggero idrolavaggio,<br />
ogni traccia di polvere, sporcizia,<br />
depositi salini, efflorescenze e parti<br />
incoerenti. Se necessario procedere con<br />
la risarcitura delle porzioni mancanti, od<br />
alla sigillatura di eventuali fessurazioni<br />
presenti, mediante applicazione di idonea<br />
rasatura cementizia.<br />
PRIMER<br />
Preparazione del prodotto<br />
PROFIX 50 è pronto all’uso.<br />
Applicazione<br />
Agitare PROFIX 50 prima dell’uso e applicarlo<br />
uniformemente fino a rifiuto in un'unica<br />
mano, a pennello, rullo o a spruzzo. Proteggere<br />
dalla pioggia battente per almeno 12<br />
ore. Procedere con l’applicazione di PAINT<br />
POOL.<br />
Pulizia<br />
Pennelli, rulli o attrezzature per lo spruzzo (airless) si puliscono, prima dell’essiccamento di PROFIX 50,<br />
con acqua.<br />
Consumo e resa<br />
200÷250 ml/m 2 a seconda della porosità del sottofondo.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
Tanica da 5 l. PROFIX 50, conservato in ambienti asciutti nella confezione originale, ad una temperatura<br />
compresa tra i +5°C e +30°C.<br />
Tempo di conservazione 12 mesi.
Sicurezza<br />
179<br />
PRIMER<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
PROFIX 50 è un prodotto atossico. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro. In caso di<br />
contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
PROFIX 50<br />
SCHEDA TECNICA 49 EZ S 02 00 - 04/12
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Miscele per il<br />
consolidamento<br />
Microlime Novecento pag. 183<br />
Microlime Gel ” 187
Microlime Novecento<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
MICROLIME<br />
NOVECENTO<br />
Il prodotto<br />
MICROLIME NOVECENTO è una miscela compo sta da<br />
leganti aerei ed idraulici, cariche ad azione<br />
pozzolanica ed inerti di elevata finezza.<br />
Dove si impiega<br />
Riaggregare e consolidare, mediante iniezioni,<br />
murature di strutture storiche in pietra, mattoni<br />
e miste, quali fondazioni, pilastri e volte.<br />
Ancorare barre d’armatura in interventi di<br />
cucitura di murature storiche.<br />
Incollare e ripristinare intonaci.<br />
183<br />
MISCELE PER IL CONSOLIDAMENTO<br />
SCHEDA TECNICA 30 IG S 05 02 - 06/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
MICROLIME<br />
NOVECENTO<br />
SCHEDA TECNICA 30 IG S 05 02 - 06/11<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Peso specifico<br />
< 1,95 kg/l<br />
Resistenza a compressione (UNI EN 196)<br />
a 28 gg > 6,5 N/mm 2<br />
Resistenza a flessione (UNI EN 196)<br />
a 28 gg > 1,5 N/mm 2<br />
Modulo di elasticità statico<br />
a 28 gg < 9.000 N/mm 2<br />
I vantaggi<br />
• Ottima iniettabilità poiché estremamente<br />
fluido e privo di fenomeni di separazione<br />
in fase di iniezione;<br />
• non genera, nella fase di maturazione,<br />
fenomeni di innalzamento termico nella<br />
struttura muraria;<br />
• realizza, a maturazione avvenuta, valori di<br />
resistenza meccanica e modulo elastico<br />
compatibili con i valori caratteristici dei materiali<br />
che compongono le strutture murarie;<br />
• consente di riqualificare le prestazioni della<br />
struttura muraria ripristinandone la portanza<br />
e conferendole una maggiore omogeneità;<br />
• consente l’ancoraggio di barre d’armatura<br />
grazie alle adeguate prestazioni meccaniche<br />
ed alla buona stabilità volumetrica.<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere grigio chiaro<br />
Granulometria grani inferiori a 400 micron 90%<br />
Bleeding<br />
assente<br />
Sviluppo calore su una massa di 3.375 cm 3<br />
in assenza di scambio termico<br />
assente<br />
Valori<br />
184<br />
Preparazione e messa in opera<br />
MISCELE PER IL CONSOLIDAMENTO<br />
Preparazione delle superfici<br />
Le superfici delle murature interessate dall’opera<br />
di consolidamento, qualora fosse<br />
prevista l’esecuzione dell’intonaco finale,<br />
debbono essere sempre preventivamente<br />
rinzaffate in modo uniforme.<br />
Se la muratura dovesse rimanere a “faccia<br />
vista” si dovrà prevedere la stilatura delle<br />
fughe dei vari conci o l’esecuzione di un intonaco<br />
di “sacrificio”.<br />
Esecuzione del reticolo dei fori<br />
Lo schema del reticolo di foratura è in funzione<br />
del tipo di muratura presente e del<br />
grado di omogeneizzazione da raggiunge re<br />
e va effettuato in almeno due fasi successive.<br />
Normalmente sulla muratura da consolida re<br />
si esegue una prima serie di fori (Ø 18÷24<br />
mm) leggermente inclinati verso il basso,<br />
allineati orizzontalmente e vertical mente ad<br />
uniforme distanza (mediamente 100 cm l’uno<br />
dall’altro) nei quali vengono successivamente<br />
fissati gli specifici iniettori.<br />
Dopo la prima fase di iniezioni si effettuerà<br />
una seconda serie di fori posta al centro del<br />
reticolo precedentemente eseguito e si procederà<br />
con una ulteriore iniezione.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Versare in un contenitore 6 l di acqua (30%<br />
in peso), con il miscelatore in funzione aggiungere<br />
lentamente la polvere mesco lan do<br />
per circa 3 minuti sino a realizzare un impasto<br />
omogeneo e privo di grumi, che verrà<br />
quindi versato nella pompa per iniezioni.
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Esecuzione delle iniezioni<br />
Ventiquattro ore prima dell’operazione di<br />
iniezione, saturare la muratura iniettando<br />
acqua nei fori precedentemente eseguiti.<br />
Iniziando dai fori più bassi, iniettare la miscela<br />
MICROLIME NOVECENTO a bassa<br />
pressione.<br />
Avvertenze<br />
Ad iniezione completata sigillare gli iniettori<br />
proseguendo l’operazione nelle file dei fori<br />
posti ai livelli superiori. Dopo circa 3 giorni<br />
effettuata la seconda serie di fori, eseguire<br />
le iniezioni intermedie seguendo lo stesso<br />
schema operativo.<br />
MICROLIME<br />
NOVECENTO<br />
SCHEDA TECNICA 30 IG S 05 02 - 06/11<br />
MICROLIME NOVECENTO va impiegato entro 30 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere a MICROLIME NOVECENTO altri materiali che ne modificherebbero le caratteristiche finali.<br />
Non impiegare MICROLIME NOVECENTO a temperature inferiori a +5°C.<br />
185<br />
Consumo e resa<br />
Una confezione di MICROLIME NOVECENTO produce circa 14 l di miscela fluida.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
MICROLIME NOVECENTO è confezionato in sacchi da 20 kg.<br />
Stoccare il prodotto in ambiente asciutto.<br />
MISCELE PER IL CONSOLIDAMENTO
MICROLIME<br />
NOVECENTO<br />
SCHEDA TECNICA 30 IG S 05 02 - 06/11<br />
186<br />
MISCELE PER IL CONSOLIDAMENTO<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
Sicurezza<br />
MICROLIME NOVECENTO è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti<br />
duran te il lavoro. In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e<br />
consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp
Microlime Gel<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
MICROLIME<br />
GEL<br />
Il prodotto<br />
MICROLIME GEL è una miscela composta da le gan ti<br />
aerei ed idraulici, cariche ad azione pozzolanica ed<br />
inerti di elevata finezza, additivata con specifici addensanti<br />
tali da conferirle un comportamento di tipo<br />
pseudoplastico (gel).<br />
Dove si impiega<br />
Riaggregare e consolidare, mediante iniezioni,<br />
apparecchiature murarie “a sacco” o<br />
con tipologia assimilabile (presenza di vuoti);<br />
riaggregare e consolidare, mediante iniezioni,<br />
apparecchiature murarie nelle quali<br />
non sia possibile contenere e controllare la<br />
dispersione della miscela, quali fondazioni e<br />
murature contro terra.<br />
187<br />
MISCELE PER IL CONSOLIDAMENTO<br />
SCHEDA TECNICA 31 IH S 04 01 - 02/11
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
I vantaggi<br />
MICROLIME<br />
GEL<br />
SCHEDA TECNICA 31 IH S 04 01 - 02/11<br />
• Consente di eseguire iniezioni localizzate<br />
garantendo, grazie alle sue peculiari caratteristiche,<br />
la permanenza del legante<br />
nella zona iniettata;<br />
• consente di eseguire il consolidamento<br />
selettivo delle murature, come reticoli di<br />
rinforzo strutturale quali cordoli e pilastrature,<br />
data l’estrema coesività della miscela;<br />
• buona iniettabilità ed assenza di fenomeni<br />
di separazione in fase di iniezione;<br />
• non genera, nella fase di maturazione,<br />
fenomeni di innalzamento termico nella<br />
Caratteristiche fisiche e <strong>tecniche</strong><br />
Parametri assogettati a Controllo Qualità interno<br />
Peso specifico<br />
struttura muraria;<br />
• realizza, a maturazione avvenuta, valori di<br />
resistenza meccanica e modulo elastico<br />
compatibili con i valori caratteristici dei materiali<br />
che compongono le strutture murarie;<br />
• incrementa le prestazioni delle strutture<br />
murarie dati gli elevati gradi di omogeneitàe<br />
riaggregazione raggiungibili;<br />
• ottima resistenza al dilavamento che ne<br />
consente l’utilizzo anche in strutture a contatto<br />
o con percolazione d’acqua.<br />
Specifiche<br />
Valori<br />
Aspetto<br />
polvere grigio chiaro<br />
Granulometria grani inferiori a 400 micron 90%<br />
Bleeding<br />
assente<br />
Sviluppo calore su una massa di 3.375 cm 3 in assenza<br />
di scambio termico<br />
assente<br />
< 1,95 kg/l<br />
Valori<br />
188<br />
MISCELE PER IL CONSOLIDAMENTO<br />
Resistenza a compressione (UNI EN 196)<br />
a 28 gg > 8 N/mm 2<br />
Resistenza a flessione (UNI EN 196)<br />
a 28 gg<br />
Modulo di elasticità statico<br />
a 28 gg<br />
Preparazione e messa in opera<br />
Preparazione delle superfici<br />
Le superfici delle murature interessate dal -<br />
l’i nie zione debbono essere preventivamente<br />
stuccate qualora non risultino intonacate.<br />
Esecuzione del reticolo dei fori<br />
Lo schema del reticolo di foratura è in fun -<br />
> 1,5 N/mm 2<br />
< 9.000 N/mm 2<br />
zione del tipo di muratura presente e del<br />
grado di omogeneizzazione da raggiungere<br />
e va effettuato in almeno due fasi successive.<br />
Normalmente sulla muratura da consolidare<br />
si esegue una prima serie di fori (Ø 18÷24<br />
mm) leggermente inclinati verso il basso,
Preparazione e messa in opera<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
allineati orizzontalmente e verticalmente ad<br />
uniforme distanza (mediamente 100 cm l’uno<br />
dall’altro) nei quali vengono successivamente<br />
fissati gli specifici iniettori.<br />
Dopo la prima fase di iniezioni si effettuerà<br />
una seconda serie di fori posta al centro del<br />
reticolo precedentemente eseguito e si procederà<br />
con una ulteriore iniezione.<br />
Preparazione dell’impasto<br />
Versare in un contenitore 6 l d'acqua (30%<br />
in peso), con il miscelatore in funzione aggiungere<br />
lentamente la polvere mescolando<br />
Avvertenze<br />
MICROLIME GEL va impiegato entro 30 minuti dalla miscelazione.<br />
Non aggiungere a MICROLIME GEL altri materiali che ne modificherebbero le caratteristiche finali.<br />
Non impiegare MICROLIME GEL a temperature inferiori a +5°C.<br />
Consumo e resa<br />
per circa 3 minuti sino a realizzare un impasto<br />
omogeneo e privo di grumi, che verrà<br />
quindi versato nella pompa per iniezioni.<br />
Esecuzione delle iniezioni<br />
Ventiquattro ore prima dell'operazione di<br />
iniezione, saturare la muratura iniettando<br />
acqua nei fori precedentemente eseguiti,<br />
Iniziando dai fori più bassi, iniettare la miscela<br />
MICROLIME GEL a bassa pressione.<br />
Ad iniezione completata, sigillare gli iniettori<br />
proseguendo l'operazione nelle file dei fori<br />
posti ai livelli superiori.<br />
MICROLIME<br />
GEL<br />
SCHEDA TECNICA 31 IH S 04 01 - 02/11<br />
Una confezione di MICROLIME GEL produce circa 14 l di impasto a consistenza di gel.<br />
Confezioni e stoccaggio<br />
189<br />
MICROLIME GEL è confezionato in sacchi da 20 kg.<br />
Lo stoccaggio va effettuato in luogo asciutto.<br />
Sicurezza<br />
MICROLIME GEL è un prodotto atossico alcalino. È consigliato l’uso di mascherina e guanti durante il lavoro.<br />
In caso di contatto accidentale con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico.<br />
La "Voce di Capitolato" relativa a questa scheda, in versione sempre aggiornata ed in formato editabile, si può<br />
scaricare direttamente al seguente url: http://www.volteco.it/download_voci_capitolato.asp<br />
MISCELE PER IL CONSOLIDAMENTO
mediapubblicità<br />
VOLTECO<br />
WATERPROOF TECHNOLOGY<br />
VOLTECO S.p.A.<br />
Via delle Industrie 47 - 31050 Ponzano Veneto (TV) - Italy<br />
Tel. 0422.9663 - Fax 0422.966401<br />
e-mail: volteco@volteco.it www.volteco.it<br />
A-T S W 09/12<br />
Su www.volteco.it è disponibile la versione più<br />
aggiornata della presente documentazione.