architetti tesi di laurea - retevitruvio
architetti tesi di laurea - retevitruvio
architetti tesi di laurea - retevitruvio
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />
“Federico II” Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />
Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura<br />
unior<br />
<strong>architetti</strong><br />
2006/2009 <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />
Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />
Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura<br />
Tesi <strong>di</strong> Laurea 2006/2009<br />
a cura <strong>di</strong> Antonio Lavaggi, Alfonso Morone, Sergio Stenti
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli<br />
“Federico II” Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />
Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale<br />
in Scienze dell’Architettura<br />
Tesi <strong>di</strong> Laurea 2006/2009<br />
Questo volume rappresenta il catalogo<br />
della Mostra delle Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />
del Corso Triennale in Scienze<br />
dell’Architettura dell’Università <strong>di</strong> Napoli<br />
“Federico II” <strong>di</strong>scusse dal 2006 al 2009.<br />
La Mostra si è tenuta presso l’aulario<br />
<strong>di</strong> Via Forno Vecchio della Facoltà <strong>di</strong><br />
Architettura in Napoli nel maggio 2010.<br />
A cura <strong>di</strong><br />
Antonio Lavaggi<br />
Alfonso Morone<br />
Sergio Stenti<br />
Progetto grafico e impaginazione<br />
Valter Luca De Bartolomeis<br />
Paola Viscito<br />
Foto <strong>di</strong> Copertina<br />
Enzo Papa<br />
Il corredo fotografico mostra alcune<br />
opere <strong>di</strong> <strong>architetti</strong> che sono stati<br />
docenti della Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />
<strong>di</strong> Napoli<br />
Il comitato promotore della Mostra<br />
è stato coor<strong>di</strong>nato dal prof. Antonio<br />
Lavaggi, presidente del Corso <strong>di</strong><br />
Laurea in Scienze dell’Architettura, e<br />
dal prof. Sergio Stenti ed ha visto la<br />
partecipazione dei seguenti docenti in<br />
rappresentanza dei settori scientifico<br />
<strong>di</strong>sciplinari coinvolti:<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Sergio Stenti<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />
Disegno industriale<br />
Ermanno Guida<br />
Disegno<br />
Massimilano Campi - Antonella Di Luggo<br />
Architettura del paesaggio<br />
Vanna Fraticelli<br />
Storia dell’architettura<br />
Alessandro Castagnaro - Ilia Delizia<br />
Restauro<br />
Aldo Aveta<br />
Informatica<br />
Salvatore Sessa<br />
RINGRAZIAMENTI<br />
Si ringrazia il prof. Arcangelo Cesarano,<br />
già preside della nostra Facoltà, senza il<br />
cui impegno in Ateneo e in Facoltà non<br />
esisterebbe il corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Scienze<br />
dell’Architettura; i docenti presenti<br />
nella pubblicazione che con il loro contributo<br />
<strong>di</strong>dattico, scientifico ed economico<br />
hanno consentito la realizzazione<br />
dell’iniziativa; i <strong>laurea</strong>ti presenti nella<br />
pubblicazione che hanno realizzato le<br />
tavole per la mostra e le schede per il<br />
libro; il Centro Stu<strong>di</strong> “P.L.I.N.I.V.S.” nella<br />
persona del <strong>di</strong>rettore prof. Giulio Zuccaro<br />
per il contributo economico fornito;<br />
i docenti, strutturati e non, che al<br />
<strong>di</strong> là degli obblighi istituzionali e contrattuali<br />
hanno fattivamente contribuito<br />
alla soluzione dei problemi <strong>di</strong>dattici<br />
e gestionali del corso; l’arch. Aniello<br />
Barbarulo che con il suo contributo<br />
<strong>di</strong>dattico, scientifico e organizzativo è<br />
stato determinante nella faticosa fase<br />
<strong>di</strong> avvio del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>; la signora<br />
Maria Grazia Siviglia che fin dall’inizio<br />
cura con efficacia e competenza la segreteria<br />
del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />
Con il contributo del Centro Stu<strong>di</strong><br />
P.L.I.N.I.U.S. Napoli<br />
Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati. È vietata la<br />
riproduzione<br />
ISBN 978-88-7431-477-5<br />
Stampato in Italia copyright 2010<br />
Giannini E<strong>di</strong>tore<br />
Via Cisterna dell’Olio 6/b 80134 Napoli<br />
www.gianninispa.it
In<strong>di</strong>ce<br />
Presentazione<br />
Antonio Lavaggi<br />
Introduzione<br />
Sergio Stenti<br />
pag 07<br />
pag 11<br />
Massimo Pica Ciamarra<br />
Antonio Castiello<br />
Adalberto Di Nar<strong>di</strong><br />
Giovanni Iasevoli<br />
Anna Maria Puleo<br />
Augusto De Cesare - Alberto Grasso<br />
Mariella Dell’Aquila<br />
Caterina Mingione<br />
Rosaria Monteforte<br />
Antonella Di Luggo<br />
Michele Salvia<br />
Chiara Tirro<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Composizione architettonica<br />
e urbana<br />
Sandro Raffone<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />
Disegno<br />
Massimilano Campi<br />
Antonella Di Luggo<br />
Architettura del paesaggio<br />
Vanna Fraticelli<br />
Disegno industriale<br />
Ermanno Guida<br />
Storia dell’architettura<br />
Ilia Delizia<br />
Restauro<br />
Aldo Aveta<br />
Informatica<br />
Salvatore Sessa<br />
Tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />
pag 13<br />
Sandro Raffone<br />
Rossella Fiorillo<br />
Michele Di Falco<br />
Florian Castiglione<br />
Alice Palmieri<br />
Gabriele Szaniszlo’<br />
Diego D’Ario<br />
Francesco Del Vecchio<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Paola Ascione<br />
Chiara Barbieri<br />
Aldo Capasso<br />
Ettore Manuele Iori<br />
Linda Simioli<br />
Dora Francese<br />
Ludovica Reed<br />
Virginia Gangemi<br />
Antonia Gravagnuolo<br />
Caterina Tedesco<br />
Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />
Raffaele Sisto<br />
Architettura del paesaggio<br />
Vanna Fraticelli<br />
Fabiana Buccino<br />
Vito Cappiello<br />
Adriana Marra<br />
Domenico Pergola<br />
Luigi Picone<br />
Laura Chianese<br />
Storia dell’architettura<br />
Gaetana Cantone<br />
Salvatore Castal<strong>di</strong><br />
Daniela Maione<br />
Alessandro Castagnaro<br />
Enrica Globo<br />
Restauro<br />
Aldo Aveta<br />
Antonio Saviano<br />
Informatica<br />
Salvatore Sessa<br />
Renato Pastore<br />
Appen<strong>di</strong>ce<br />
pag 25 Disegno industriale<br />
pag 71<br />
Ermanno Guida<br />
Rosaria Angellotti<br />
Composizione architettonica e urbana<br />
Antonino Della Gatta<br />
Felice D’Onofrio<br />
Paola Esposito<br />
Eda Borriello<br />
Francesca Flavia D’Agostino<br />
Matteo De Giuseppe<br />
Antonio Scognamiglio<br />
Antonio Lavaggi<br />
Maria Borrelli - Melania Pujia<br />
Antonella Pasqualicchio<br />
Alessandro Piccirillo<br />
Simona Volo<br />
Antonio Mariniello<br />
Pasquale D’Apice<br />
Alfonso Morone<br />
Roberta Manzo<br />
Giuseppe Ottello<br />
Disegno<br />
Massimilano Campi<br />
Rossella Imbò
Presentazione<br />
Antonio Lavaggi *<br />
7<br />
La mostra delle <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />
e questo libro che ne riprende<br />
i contenuti rappresentano<br />
un’occasione per proporre una breve<br />
cronistoria del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in<br />
Scienze dell’Architettura: a <strong>di</strong>stanza<br />
<strong>di</strong> sette anni dall’attivazione si può<br />
infatti provare a fare un bilancio,<br />
sia pure in itinere, del nuovo corso<br />
che la facoltà <strong>di</strong> architettura <strong>di</strong><br />
Napoli ha accolto a suo tempo<br />
con molte perplessità. Perplessità<br />
che permangono in numerosi<br />
colleghi, alcuni dei quali ancora<br />
oggi poco o nulla sanno degli esiti<br />
del percorso triennale e per questo<br />
sono in qualche modo i destinatari<br />
privilegiati della mostra e <strong>di</strong> questo<br />
libro: dunque non solo e non tanto<br />
una testimonianza dovuta, ma<br />
l’opportunità <strong>di</strong> rendere conto del<br />
lavoro svolto in questi anni nel<br />
tentativo <strong>di</strong> proporre un bilancio,<br />
sia pure parziale. Se infatti erano<br />
legittime le perplessità iniziali credo<br />
che oggi prima <strong>di</strong> proporre il ritorno<br />
all’”antico” (qualcuno pensa alla<br />
conservazione del solo corso a ciclo<br />
unico) ci si dovrebbe quanto meno<br />
informare sugli esiti del “nuovo”.<br />
Ricordo che io stesso all’inizio<br />
nutrivo qualche dubbio; tra l’altro<br />
in precedenza avevo iniziato a<br />
collaborare al progetto del nuovo<br />
corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> a ciclo unico e mi<br />
sono poi “ritrovato” a presiedere il<br />
corso triennale soprattutto perché<br />
sollecitato dall’allora preside<br />
Arcangelo Cesarano. Si trattava<br />
<strong>di</strong> non perdere un’opportunità<br />
(verificare le potenzialità del<br />
nuovo percorso) malgrado la<br />
maggior parte dei colleghi avesse<br />
preferito confermare il percorso<br />
quinquennale adducendo ragioni<br />
<strong>di</strong>verse: il vero architetto non<br />
può che provenire da un corso<br />
quinquennale, l’architetto triennale<br />
è un nonsense, chi lascia la via<br />
vecchia per la nuova…, l’architetto<br />
triennale quasi un supergeometra,<br />
….. e, soprattutto, come <strong>di</strong>menticare<br />
che tutti noi che siamo così bravi ci<br />
siamo formati a un corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />
quinquennale, dunque … Insomma<br />
un atteggiamento conservatore<br />
che si materializza <strong>di</strong> frequente<br />
in occasione <strong>di</strong> innovazioni: la<br />
resistenza al “nuovo”, parzialmente<br />
giustificata in questo caso dalla<br />
mancanza <strong>di</strong> una sperimentazione<br />
che rendesse ragione della nuova<br />
struttura. Va detto che qualche<br />
perplessità era dovuta agli sviluppi<br />
futuri, stante l’impossibilità <strong>di</strong><br />
attivare contemporaneamente il<br />
corso biennale, il “+2”, la cosiddetta<br />
<strong>laurea</strong> specialistica, <strong>di</strong>venuta<br />
successivamente “magistrale”.<br />
Era tra l’altro fallita l’ipo<strong>tesi</strong> che<br />
nella nostra facoltà i due corsi<br />
<strong>di</strong> <strong>laurea</strong> fossero in qualche<br />
modo gestiti dai due principali<br />
<strong>di</strong>partimenti: un primo accordo in<br />
tal senso (il quinquennale gestito<br />
dal <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Progettazione<br />
Urbana e il triennale da quello <strong>di</strong><br />
Progettazione architettonica e<br />
ambientale) era stato messo in crisi<br />
anche dall’improvvida battuta <strong>di</strong><br />
un autorevole collega che aveva<br />
definito il corso triennale come<br />
un corso per “supergeometri”, e si<br />
sa, quando gli <strong>architetti</strong> sentono<br />
parlare <strong>di</strong> geometri …. Luogo<br />
comune che possono agevolmente<br />
contrad<strong>di</strong>re gli <strong>architetti</strong> che hanno<br />
avuto la fortuna <strong>di</strong> collaborare<br />
con i geometri veri, quelli che<br />
soprattutto in cantiere, e non<br />
solo, rappresentano una risorsa<br />
insostituibile; naturalmente purché<br />
il geometra <strong>di</strong> turno limiti il suo<br />
impegno alle proprie competenze;<br />
<strong>di</strong>o ci salvi dal geometra cha fa<br />
l’architetto e… viceversa.<br />
Ma nel nostro caso si trattava<br />
d’altro. Sembrava irragionevole<br />
che Napoli rinunciasse a priori a<br />
un’opportunità tutta da verificare;<br />
altrove (tra le altre facoltà: Roma<br />
Tre, Venezia, Milano, …) il “nuovo”<br />
era stato accolto con gran fiducia<br />
rinunciando alla conservazione del<br />
corso quinquennale e puntando con<br />
decisione al percorso 3+2.<br />
Del resto le qualità del nuovo<br />
percorso triennale, all’inizio soltanto<br />
intuite, sono state confermate<br />
dall’esperienza successiva. Vale la<br />
pena <strong>di</strong> ricordare che lo studente<br />
nei tre anni comprende quanto<br />
meno “<strong>di</strong> che si tratta” e una<br />
volta <strong>laurea</strong>to può fare ulteriori<br />
scelte a valle dell’esperienza<br />
maturata; <strong>di</strong> rado un <strong>di</strong>ciottenne<br />
ha le idee chiare sulle competenze<br />
dell’architetto e capita <strong>di</strong><br />
frequente che si iscriva perseguendo<br />
il miraggio <strong>di</strong> un lavoro da artista<br />
o quanto meno <strong>di</strong> un’attività<br />
improntata all’estro e alla genialità.<br />
In questo senso è significativo il<br />
gran successo, quanto a numero<br />
<strong>di</strong> iscrizioni, dei corsi triennali in<br />
arredamento. Come se l’architettura<br />
degli interni non fosse che un<br />
limitato settore <strong>di</strong> chi pratica questo<br />
mestiere.<br />
Ancora: il conseguimento del titolo<br />
triennale consente comunque <strong>di</strong><br />
esercitare un’attività professionale<br />
a quanti scoprono <strong>di</strong> non essere<br />
“attrezzati” per la <strong>laurea</strong> magistrale.<br />
E magari consente ai più motivati <strong>di</strong><br />
frequentare master <strong>di</strong> primo livello.<br />
E questo riduce gli abbandoni,<br />
da sempre una delle piaghe del<br />
percorso quinquennale: quanti<br />
studenti per il passato, spesso in<br />
debito dei soli esami “scientifici”,<br />
hanno “lasciato” dopo aver<br />
sostenuto 25-28 esami!<br />
E poi il <strong>laurea</strong>to triennale che<br />
intenda continuare gli stu<strong>di</strong> può,<br />
sulla base dell’esperienza maturata,<br />
scegliere tra corsi magistrali<br />
in <strong>di</strong>verse classi assecondando<br />
le proprie <strong>di</strong>sposizioni con la<br />
possibilità <strong>di</strong> frequentare il corso<br />
biennale in altre facoltà, nella logica<br />
<strong>di</strong> una mobilità che arricchisce e<br />
sprovincializza.<br />
Tesi <strong>di</strong> Laurea del Corso Triennale in Scienze dell’Architettura 2006/2009
8<br />
Presentazione<br />
In definitiva si può tranquillamente<br />
affermare che il “3+2”, come<br />
struttura, si è rivelato nel tempo<br />
ricco <strong>di</strong> opportunità negate al<br />
percorso quinquennale.<br />
Ma veniamo al nostro corso <strong>di</strong><br />
<strong>laurea</strong> in Scienze dell’architettura e<br />
al citato progetto <strong>di</strong>dattico. All’inizio<br />
ci furono giustificate perplessità<br />
anche sulla titolazione: in verità il<br />
termine “scienza” nell’accezione <strong>di</strong><br />
“conoscenza certa e consolidata” ha<br />
poco a che fare con l’architettura.<br />
Ma ritenemmo utile (a maggioranza<br />
…) adottare il titolo proposto<br />
dalla classe <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>; ci sembrò<br />
una scelta <strong>di</strong> buon senso che,<br />
quanto ai contenuti, non sposava<br />
necessariamente la titolazione.<br />
Il lavoro <strong>di</strong> fondazione del nuovo<br />
corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>, al <strong>di</strong> là della<br />
inevitabile corsa ai cre<strong>di</strong>ti da parte<br />
dei <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong>sciplinari, si<br />
mosse da subito nella logica <strong>di</strong><br />
elaborare un percorso che avesse<br />
nel progetto <strong>di</strong> architettura<br />
e dunque nel settore della<br />
composizione architettonica e<br />
urbana l’asse portante, il riferimento<br />
costante. Questo in facoltà, in<br />
tutte le facoltà d’architettura<br />
immagino, lo si era sempre detto:<br />
il progetto come baricentro …<br />
dell’universo. Un’affermazione<br />
spesso contraddetta dai fatti, vuoi<br />
per l’invadenza <strong>di</strong> altri settori,<br />
vuoi per la frequente anarchia<br />
dell’ICAR14. Tra l’altro a Napoli<br />
sono altre le <strong>di</strong>scipline che hanno<br />
da sempre con<strong>di</strong>zionato i tempi<br />
necessari al conseguimento della<br />
<strong>laurea</strong>: alla fine degli anni 90 il<br />
tempo necessario per <strong>laurea</strong>rsi<br />
era me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 8-9 anni e<br />
i dati statistici testimoniano <strong>di</strong><br />
come i ritar<strong>di</strong> fossero imputabili<br />
a settori <strong>di</strong>sciplinari altri dalla<br />
progettazione. Va anche detto<br />
che la carriera dello studente era<br />
sempre stata affidata alla capacità/<br />
fortuna <strong>di</strong> intercettare i docenti<br />
“giusti”; quin<strong>di</strong>, al <strong>di</strong> là dei tempi,<br />
la qualità del percorso formativo<br />
era una variabile in nessun modo<br />
garantita da un progetto <strong>di</strong>dattico<br />
complessivo. Il percorso degli<br />
stu<strong>di</strong> era <strong>di</strong> fatto la sommatoria<br />
<strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> insegnamento non<br />
necessariamente coor<strong>di</strong>nati. Ciascun<br />
docente proponeva i programmi<br />
che riteneva (e mi riferisco in<br />
particolare ai corsi <strong>di</strong> progettazione)<br />
e questo nella logica della “libertà <strong>di</strong><br />
insegnamento” sempre riven<strong>di</strong>cata<br />
e spesso interpretata nell’accezione<br />
che ogni docente può insegnare<br />
quel che ritiene, quando e come<br />
vuole e talora, ahimè, “se” vuole.<br />
Ben ricordava Carlo Olmo (nella<br />
sua relazione in occasione delle<br />
celebrazioni per gli 80 anni della<br />
facoltà <strong>di</strong> architettura <strong>di</strong> Napoli)<br />
come alle facoltà <strong>di</strong> architettura<br />
fosse sempre mancato un vero<br />
progetto <strong>di</strong>dattico, un percorso<br />
formativo che garantisse lo<br />
studente anche dagli incontri<br />
meno “fortunati”; il che riporta<br />
le <strong>di</strong>savventure napoletane a un<br />
quadro più generale, anche se<br />
nell’occasione il “mal comune” è<br />
tutt’altro che un mezzo gau<strong>di</strong>o.<br />
Si trattava in sostanza della mancata<br />
osservanza dei famigerati “contenuti<br />
minimi” sempre riba<strong>di</strong>ti e raramente<br />
rispettati. Poteva capitare ad<br />
esempio che il malcapitato studente<br />
nei lunghi anni <strong>di</strong> permanenza in<br />
facoltà affrontasse più volte lo<br />
stesso tema progettuale (che so,<br />
l’assetto <strong>di</strong> intere parti <strong>di</strong> città)<br />
senza mai affrontarne altri (magari il<br />
progetto <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio residenziale o<br />
<strong>di</strong> un’architettura <strong>di</strong> interni).<br />
Dunque fin dall’inizio l’idea <strong>di</strong> un<br />
progetto <strong>di</strong>dattico che prevedesse,<br />
nei tre anni, un’articolazione<br />
predeterminata e proponesse allo<br />
studente un percorso formativo<br />
tenuto insieme da pochi principi,<br />
ratificati appunto nei contenuti<br />
minimi.<br />
Fin dall’inizio si sono rivelate<br />
numerose le <strong>di</strong>fficoltà<br />
nell’intervenire per mo<strong>di</strong>ficare<br />
consuetu<strong>di</strong>ni antiche: già<br />
riuscire a far sì che i laboratori <strong>di</strong><br />
progettazione dello stesso anno<br />
affrontassero lo stesso tema<br />
progettuale si è rivelata un’impresa<br />
ardua. Dunque un coor<strong>di</strong>namento<br />
orizzontale sollecitato a tutti i<br />
Settori Disciplinari e, in particolare,<br />
a quello della progettazione.<br />
E devo <strong>di</strong>re che i colleghi ICAR14<br />
dopo un’iniziale resistenza hanno<br />
con<strong>di</strong>viso e sostenuto l’iniziativa.<br />
Le riunioni tenute nell’occasione<br />
rappresentano a mia memoria<br />
la prima occasione <strong>di</strong> confronto,<br />
sul tema del progetto del corso<br />
<strong>di</strong> <strong>laurea</strong>, tenutasi nella facoltà<br />
tra docenti <strong>di</strong> progettazione.<br />
Naturalmente ancora oggi<br />
riscontriamo qualche inadempienza,<br />
soprattutto in altri settori, ma<br />
nel complesso i risultati pagano,<br />
soprattutto sul piano della<br />
completezza e della qualità della<br />
formazione. In questa logica risulta<br />
centrale il ruolo dei laboratori in<strong>tesi</strong><br />
come luoghi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong><br />
sperimentazione progettuale.<br />
Il settore della progettazione,<br />
in particolare, ha strutturato i<br />
tre laboratori nella logica della<br />
gradualità (dal più semplice al più<br />
complesso) proponendo, nei primi<br />
due anni, il tema della residenza<br />
sviluppato alla piccola <strong>di</strong>mensione.<br />
La piccola <strong>di</strong>mensione, in sintonia<br />
con quanto è abilitato a progettare<br />
l’architetto junior, è uno dei temi<br />
ricorrenti dei nostri laboratori <strong>di</strong><br />
progettazione. Del resto come<br />
ben ricorda Alessandra de Martini<br />
(“L’architettura piccola. Per una<br />
definizione dell’ambiente italiano”<br />
Franco Angeli, 2004) “nella cultura<br />
italiana esiste un parametro<br />
<strong>di</strong>mensionale ridotto, una unità<br />
<strong>di</strong> misura piccola e fortemente<br />
consolidata. Infatti, ripensando
9<br />
al nostro passato rari sono stati<br />
gli strappi <strong>di</strong>mensionali e i salti <strong>di</strong><br />
scala: l’architettura italiana è stata<br />
sempre conformata unitamente al<br />
suo ambiente e le svolte decisive<br />
nella sua evoluzione non sono<br />
mai state incarnate da fabbriche<br />
colossali, ma da opere in cui prevale<br />
una razionale “modestia” <strong>di</strong> misura”.<br />
In questa logica il tema del primo<br />
anno è la casa a schiera, il tema<br />
dell’alloggio unifamiliare che<br />
propone comunque il problema<br />
dell’aggregazione e dunque la<br />
logica <strong>di</strong> un insieme “composito”<br />
determinato dalla possibile<br />
ripetizione della singola unità. Un<br />
progetto che può essere anche<br />
“atopico” ma che comporta la<br />
dovuta attenzione ai vituperati<br />
“caratteri tipologici e morfologici”<br />
(uno due moduli integrativi presenti<br />
nel laboratorio); l’altro è quello <strong>di</strong><br />
“tipologia strutturale”. Detto del<br />
primo il secondo modulo costituisce<br />
una recente innovazione e intende<br />
porre da subito la dovuta attenzione<br />
agli aspetti strutturali del progetto,<br />
proponendone un approccio <strong>di</strong><br />
“conoscenza intuitiva” in qualche<br />
modo introduttivo del corso <strong>di</strong><br />
teoria delle strutture del secondo<br />
anno.<br />
Il laboratorio <strong>di</strong> progettazione del<br />
secondo anno propone anch’esso<br />
il tema della residenza ma questa<br />
volta quella collettiva e, soprattutto,<br />
affrontando esplicitamente le<br />
questioni connesse al contesto:<br />
<strong>di</strong> regola un intervento nella<br />
città consolidata. E in questa<br />
logica il modulo integrativo <strong>di</strong><br />
“storia della città e del territorio”<br />
contribuisce alla comprensione e<br />
alla interpretazione dei connotati<br />
del “luogo”.<br />
Nel laboratorio del terzo anno è<br />
consentito qualche margine <strong>di</strong><br />
libertà quanto alla destinazione<br />
funzionale purché il tema proposto<br />
si misuri, sempre nella contenutezza<br />
delle <strong>di</strong>mensioni, con il progetto<br />
urbano. In questo caso i moduli<br />
integrativi affrontano il problema<br />
dei costi (estimo) e degli impianti<br />
(fisica tecnica ambientale) nella<br />
logica <strong>di</strong> affrontare due aspetti che<br />
insieme a quello delle strutture<br />
sempre connotano il progetto<br />
<strong>di</strong> architettura. Il dettagliato<br />
riferimento al settore della<br />
“Composizione architettonica<br />
e urbana” e ai suoi laboratori è<br />
dovuto alla logica secondo la<br />
quale i 3 laboratori più quello<br />
<strong>di</strong> costruzioni e quello <strong>di</strong> sin<strong>tesi</strong><br />
finale dovrebbero costituire la<br />
spina dorsale dell’intero corso <strong>di</strong><br />
<strong>laurea</strong>: il progetto <strong>di</strong> architettura<br />
baricentro… dell’universo, appunto!<br />
Con l’occasione della <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />
le esperienze <strong>di</strong> progetto possono<br />
<strong>di</strong>ventare ben cinque nei tre anni;<br />
e le <strong>tesi</strong> documentate <strong>di</strong> seguito<br />
testimoniano <strong>di</strong> risultati spesso<br />
<strong>di</strong> buona qualità, soprattutto se<br />
rapportati alla brevità del percorso<br />
<strong>di</strong>dattico. E va detto che proprio<br />
le <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> rappresentano<br />
per gli studenti una importante<br />
occasione: un altro progetto da<br />
farsi (e si sa, “a progettare si impara<br />
progettando”) e una significativa,<br />
ulteriore occasione <strong>di</strong> crescita; altro<br />
che il “problema in più” (rispetto al<br />
percorso quinquennale) paventato<br />
da quanti prima della <strong>laurea</strong><br />
triennale preferiscono trasferirsi nel<br />
percorso a ciclo unico.<br />
Va ricordato che il citato laboratorio<br />
<strong>di</strong> costruzioni del secondo anno<br />
realizza invece un coor<strong>di</strong>namento<br />
verticale proponendo lo sviluppo<br />
del progetto elaborato nel<br />
laboratorio <strong>di</strong> progettazione del<br />
1° anno: lo studente definisce<br />
ulteriormente la sua casa a schiera<br />
con gli approfon<strong>di</strong>menti e le<br />
competenze del settore tecnologico.<br />
Un’esperienza utile sul piano<br />
<strong>di</strong>dattico e per le interessanti<br />
ricadute relative al confronto fra<br />
docenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong>sciplinari.<br />
Il laboratorio <strong>di</strong> sin<strong>tesi</strong> finale è<br />
scelto dallo studente tra <strong>di</strong>verse<br />
opzioni (progettazione, tecnologia,<br />
restauro, paesaggio, <strong>di</strong>segno<br />
industriale, rappresentazione, …) a<br />
partire dalle proprie “preferenze”<br />
e anticipando, in qualche modo, le<br />
eventuali scelte successive (tra le<br />
altre quella della <strong>tesi</strong>).<br />
In particolare il laboratorio <strong>di</strong> sin<strong>tesi</strong><br />
finale in progettazione prevede i<br />
moduli integrativi <strong>di</strong> Impianti e <strong>di</strong><br />
Tecnica delle costruzioni nella logica<br />
<strong>di</strong> accomunare le citate competenze<br />
sempre coinvolte nelle occasioni<br />
professionali.<br />
E a proposito degli aspetti<br />
“professionalizzanti” richiamati dalla<br />
“509” va chiarito che certamente<br />
non possono trovare una risposta<br />
adeguata all’interno del percorso<br />
triennale (risposta peraltro mai data<br />
nemmeno in quello quinquennale);<br />
per questo abbiamo inteso <strong>di</strong><br />
aprire una finestra sul mondo<br />
della professione attraverso le<br />
cosiddette “attività a scelta dello<br />
studente” proponendo una serie<br />
<strong>di</strong> iniziative riportate in appen<strong>di</strong>ce<br />
(corsi mono<strong>di</strong>sciplinari, seminari<br />
<strong>di</strong> progettazione, incontri con il<br />
mondo della professione, tirocini...)<br />
coor<strong>di</strong>nate dal corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> e<br />
gestite prevalentemente da soggetti<br />
esterni al mondo universitario.<br />
In questa logica particolare<br />
successo tra gli studenti ha<br />
riscosso “Piccolo e bello”, un ciclo<br />
<strong>di</strong> incontri/conferenze sul tema<br />
della piccola <strong>di</strong>mensione: giovani<br />
professionisti autori <strong>di</strong> realizzazioni<br />
<strong>di</strong> un qualche interesse (progetti<br />
premiati o pubblicati) si raccontano<br />
agli studenti e ne subiscono il<br />
fuoco <strong>di</strong> fila delle domande. Il<br />
tutto in una giornata <strong>di</strong> lavoro<br />
della quale il singolo studente è<br />
tenuto a riportare gli esiti in una<br />
breve relazione. E’ come aprire una<br />
finestra sul mondo del dopo-<strong>laurea</strong>,<br />
Presentazione
10<br />
Presentazione<br />
per verificare come sia possibile<br />
e attraverso quali “vicende” fare<br />
buona architettura sul tema della<br />
piccola <strong>di</strong>mensione.<br />
Altra iniziativa è quella <strong>di</strong><br />
organizzare una serie <strong>di</strong> incontri<br />
con rappresentanti <strong>di</strong> strutture<br />
esterne (Associazione costruttori,<br />
Soprintendenza, Vigili del Fuoco,<br />
Catasto, Or<strong>di</strong>ne degli Architetti,<br />
Assessorato all’urbanistica,<br />
…) che illustrano agli studenti<br />
le competenze dei settori <strong>di</strong><br />
appartenenza e ne documentano<br />
le eventuali occasioni <strong>di</strong> lavoro per<br />
l’architetto junior.<br />
Ci conforta che negli anni il nostro<br />
corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> abbia “sconfitto”<br />
le iniziali <strong>di</strong>ffidenze: sono espliciti,<br />
in questo senso, i dati che<br />
testimoniano dell’incremento del<br />
numero delle immatricolazioni<br />
dall’inizio ad oggi. Il dato più<br />
recente (anno accademico 2009-10)<br />
<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 370 studenti partecipanti alla<br />
selezione iniziale, a fronte dei 150<br />
posti a <strong>di</strong>sposizione.<br />
Concludo con due considerazioni<br />
frutto dell’esperienza <strong>di</strong> questi primi<br />
anni: la prima ha a che fare con i<br />
tempi del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>, i tre anni,<br />
appunto. La nuova <strong>di</strong>mensione<br />
temporale determina nello studente<br />
un sano atteggiamento volto a “non<br />
rimandare”; e questo a <strong>di</strong>fferenza<br />
<strong>di</strong> quanto accadeva nel corso<br />
quinquennale, quando si pensava<br />
che ci fosse sempre il tempo per<br />
“recuperare”. Ne <strong>di</strong>scende, da parte<br />
dello studente, un atteggiamento<br />
che definirei più “grintoso” e che<br />
contribuisce quanto meno a ridurre<br />
i ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> carriera.<br />
La seconda considerazione ha a che<br />
fare con il rapporto tra il 3 e il 2: è<br />
auspicabile che il <strong>laurea</strong>to triennale<br />
che intende proseguire gli stu<strong>di</strong> si<br />
conceda una pausa tra il triennale<br />
e la specialistica; un’occasione<br />
per saggiare il mondo del lavoro e<br />
partecipare ad attività formative<br />
esterne alla scuola (master <strong>di</strong> 1°<br />
livello, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, competenze<br />
specialistiche, … ) per poi riprendere<br />
gli stu<strong>di</strong> avendo acquisito maggiore<br />
consapevolezza su quanto aspettarsi<br />
dagli ulteriori due anni <strong>di</strong> corso.<br />
Naturalmente si tratta <strong>di</strong> un<br />
cantiere in attività e restano ancora<br />
alcuni miglioramenti da apportare<br />
insieme alla preoccupazione<br />
che quando saremo riusciti ad<br />
ottimizzare la struttura del nostro<br />
percorso triennale interverrà<br />
il ministro <strong>di</strong> turno con una<br />
ulteriore riforma. Ci “tranquillizza”<br />
l’eventualità che nel frattempo<br />
il combinato tra la costante<br />
riduzione dei fon<strong>di</strong> per la <strong>di</strong>dattica<br />
e il mancato turn over del corpo<br />
docente possa azzerare quest’ultimo<br />
con la conseguente, inevitabile,<br />
chiusura dell’università pubblica.<br />
* Presidente del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Scienze<br />
dell’architettura
Introduzione<br />
Sergio Stenti<br />
11<br />
Confesso che avrei qualche <strong>di</strong>fficoltà<br />
a scegliere un corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> ad<br />
architettura; sono cosi impervie le<br />
denominazioni “ scienze dell’architettura<br />
e “ <strong>laurea</strong> specialistica 5UE ” e i percorsi<br />
formativi proposti, che sarei imbarazzato<br />
a scegliere. Di primo acchitto le<br />
denominazioni sono fuorvianti: un<br />
percorso scientifico per un architetto<br />
mi sembra una stranezza (un’arte<br />
scientifica o una scienza artistica)<br />
e poi una formazione specialistica<br />
magari mi sembra utile, ma <strong>di</strong> quale<br />
specializzazione si tratta non mi è ben<br />
chiaro.<br />
Quel poco <strong>di</strong> mestiere che ho fatto mi<br />
sembra in verità assai poco scientifico<br />
e poco specialistico; tali denominazioni<br />
si ad<strong>di</strong>cono molto <strong>di</strong> più al mio lavoro<br />
<strong>di</strong> ricerca, che è la maggior parte del<br />
mio lavoro, ma non è questo che<br />
vorrei oggi dalla <strong>laurea</strong> anche perché<br />
la ricerca in architettura è veramente<br />
una cenerentola, esiste per lo più solo in<br />
ambito universitario.<br />
Se penso oggi al mestiere <strong>di</strong> architetto<br />
non ci vedo più quell’unitarietà dei saperi<br />
e quell’armonia umanistica che l’hanno<br />
caratterizzato per lungo tempo, ci<br />
vedo uno sbrindellamento in molteplici<br />
campi, professionalmente separati,<br />
che miracolosamente ri<strong>di</strong>ventano<br />
unitari solo in gran<strong>di</strong> figure come<br />
Siza, Piano, Zumthor, Ando, Gehry,<br />
Rogers, che hanno la capacità <strong>di</strong> stare<br />
sempre dentro l’architettura anche<br />
quando <strong>di</strong>segnano una se<strong>di</strong>a. Per il<br />
resto assistiamo ad una ibridazione <strong>di</strong><br />
figure in altre figure, <strong>di</strong> saperi in altri<br />
saperi, che vivificano il largo campo <strong>di</strong><br />
chi si occupa <strong>di</strong> trasformare il mondo<br />
fisico nel quale viviamo: stilisti della<br />
moda che “griffano” arre<strong>di</strong>, <strong>architetti</strong><br />
che “griffano” città, scultori che<br />
“progettano” architetture, designers che<br />
<strong>di</strong>segnano piazze, <strong>architetti</strong> che fanno gli<br />
artisti. Non è agevole ridefinire i compiti<br />
dell’architetto in tante sovrapposizioni<br />
e invasioni <strong>di</strong> campo e poi forse non<br />
ha più molta importanza; importante<br />
è invece per noi docenti occuparci <strong>di</strong><br />
cosa e <strong>di</strong> come insegnamo e se questo<br />
insegnare è concreto e aggiornato, e<br />
se serve a formare figure <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>ti<br />
dotate dei migliori strumenti, critici e<br />
tecnici, per entrare nel mondo duro e<br />
competitivo del lavoro.<br />
Questa prima mostra delle <strong>tesi</strong> della<br />
<strong>laurea</strong> triennale mi pare un’ottima<br />
occasione per “vedere” ciò che gli<br />
studenti e i docenti producono; essa<br />
è solo un momento, uno step <strong>di</strong> un<br />
percorso, un’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito,<br />
ma credo esprima l’in<strong>di</strong>rizzo che si è<br />
cercato <strong>di</strong> dare al corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> e alla<br />
sua apertura e flessibilità, orientate<br />
verso <strong>di</strong>fferenti lauree magistrali<br />
(+2). Si è cercato <strong>di</strong> far convergere gli<br />
insegnamenti verso la progettazione<br />
architettonica quale aspetto<br />
caratterizzante del corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>;<br />
una progettazione applicata a e<strong>di</strong>lizia,<br />
tecnologia, <strong>di</strong>segno industriale, restauro<br />
e paesaggio.<br />
La mostra documenta l’ampiezza dei vari<br />
aspetti che compongono la triennale,<br />
un corso <strong>di</strong> base per eventuali successivi<br />
stu<strong>di</strong> presenti a Napoli o in altri atenei.<br />
Insomma una triennale con in<strong>di</strong>rizzo alla<br />
progettazione che rappresenta la vera<br />
specificità del nostro corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>.<br />
Agli studenti può apparire del tutto<br />
naturale che ad architettura si progetti<br />
più che si stu<strong>di</strong> ma non è cosi. Anzi<br />
non è ancora cosi. Molte integrazioni<br />
devono essere fatte e molte convergenze<br />
raggiunte ma a questo la mostra e il<br />
convegno previsto vogliono contribuire,<br />
stimolando <strong>di</strong>battiti anche tra il corpo<br />
docente.<br />
La centralità dell’insegnamento della<br />
progettazione non è un fatto scontato<br />
nelle facoltà <strong>di</strong> Architettura da almeno<br />
vent’anni, da quando cioè essa è stata<br />
depotenziata e ridotta ad una tra le<br />
tante <strong>di</strong>scipline insegnate; l’aver assunto<br />
invece una focalizzazione progettuale<br />
come obiettivo <strong>di</strong>dattico rappresenta in<br />
fondo una “paradossale” novità. Non è,<br />
infatti, un ritorno in<strong>di</strong>etro, alla centralità<br />
della composizione architettonica<br />
del tra<strong>di</strong>zionale treppie<strong>di</strong> accademico<br />
(progettazione, storia, strutture) ma<br />
una nuova costruzione <strong>di</strong>dattica dove<br />
la centralità è occupata dalle materie<br />
progettuali finalizzate alla costruzione<br />
<strong>di</strong> opere e manufatti interne al largo<br />
campo dell’architettura.<br />
E’ questa una semplice idea <strong>di</strong>dattica<br />
anche per l’organizzazione della Facoltà.<br />
Un percorso unico <strong>di</strong> base e molte<br />
specializzazioni biennali, cosi come in<br />
fondo proponeva la riforma Berlinguer;<br />
ma ognuna delle “cento città” d’Italia,<br />
compresa Napoli, ha seguito percorsi<br />
<strong>di</strong>versi, più legati al proprio “particolare”<br />
che ad un percorso unitario degli stu<strong>di</strong><br />
nazionali.<br />
Credo che molti sottovalutino la portata<br />
della <strong>laurea</strong> triennale considerandola<br />
il prodotto maldestro <strong>di</strong> ragionamenti<br />
professionali e culturali che comunque<br />
non riguardano l’architettura “<strong>di</strong><br />
eccellenza”, irriducibile a meno <strong>di</strong><br />
cinque anni <strong>di</strong> formazione. Ma se la<br />
inten<strong>di</strong>amo come un <strong>di</strong>ploma anziché<br />
<strong>laurea</strong> (ahimè tutti in Italia vogliono<br />
essere chiamati “dottori” ) forse i<br />
pregiu<strong>di</strong>zi si riducono e se la ve<strong>di</strong>amo<br />
come uno “stop and go” verso una<br />
specializzazione <strong>di</strong>versificata e scelta da<br />
studenti più consapevoli forse cadono<br />
del tutto. Sul piano professionale poi<br />
la <strong>laurea</strong> triennale (dopo esame <strong>di</strong> stato<br />
e iscrizione all’Or<strong>di</strong>ne nella classe degli<br />
<strong>architetti</strong>, paesaggisti o conservatori<br />
iunior) consente un’ampia gamma<br />
d’interventi, dall’arredamento, alle<br />
ville, alle ristrutturazioni, fino a nuove<br />
costruzioni ad<strong>di</strong>rittura alte cinque piani<br />
(1), che è molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello che<br />
facevano i vecchi geometri. In un certo<br />
senso il <strong>laurea</strong>to triennale stressa la<br />
formazione quinquennale, mettendone<br />
in crisi la figura unitaria ma aprendo<br />
anche nuovi orizzonti — insomma da<br />
una cattiva riforma possono nascere<br />
buoni risultati ! —<br />
Eppure la maggioranza dei <strong>laurea</strong>ti<br />
triennali sceglie <strong>di</strong> continuare gli stu<strong>di</strong><br />
e ciò è tanto più vero al Sud perché il<br />
mercato del lavoro offre una scarsa<br />
domanda rispetto a una gran<strong>di</strong>ssima<br />
Tesi <strong>di</strong> Laurea del Corso Triennale in Scienze dell’Architettura 2006/2009
12<br />
Introduzione<br />
offerta (siamo 135.000 <strong>architetti</strong> iscritti<br />
agli Or<strong>di</strong>ni), ma se la situazione <strong>di</strong><br />
recessione economica attuale cambierà,<br />
la triennale avrà molto più spazio<br />
professionale in situazioni locali.<br />
Se guar<strong>di</strong>amo ai dati occupazionali<br />
ve<strong>di</strong>amo che la preferenza dei <strong>laurea</strong>ti<br />
in architettura si orienta per il settore<br />
“costruzioni, progettazione e e<strong>di</strong>lizia”<br />
(45% del totale occupati, dati Alma<br />
Laurea 2008) confermando in tal<br />
modo l’importanza formativa delle<br />
materie progettuali; anzi a ben vedere,<br />
esse andrebbero migliorate su aspetti<br />
oggi deboli come impiantistica, costi e<br />
computi, gestione cantieri, normativa e<br />
legislazione; e poi <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>gitale ( 2D<br />
e 3D) e Photoshop, oggi in<strong>di</strong>spensabili ,<br />
a patto che non si abbandoni il <strong>di</strong>segno<br />
manuale, lo schizzo e la costruzione<br />
<strong>di</strong> modelli, che rimangono i migliori<br />
strumenti <strong>di</strong> sempre per rappresentare le<br />
proprie idee progettuali.<br />
Mi pare evidente che la concretezza<br />
dei mestieri <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>ce richiede<br />
anche una nuova messa a punto del<br />
rapporto Università - professione e un<br />
aggiornamento del vecchio ritornello del<br />
rapporto ricerca- professione.<br />
E’ passato da molto tempo l’ideologismo<br />
sessantottino che vedeva nella<br />
professione, anzi nella riduzione<br />
professionalistica dell’insegnamento,<br />
come si <strong>di</strong>ceva allora, un nemico da<br />
battere. Ancora nel 1990, nel boom<br />
dell’università <strong>di</strong> massa, (a Napoli<br />
1600 iscritti al primo anno contro i<br />
400 <strong>di</strong> oggi) tale nemico era molto<br />
sentito (si veda Domus n.714/1990)<br />
ma oggi il sapere universitario sconta<br />
un’arretratezza che non è stata più<br />
colmata, mentre all’esterno viene<br />
richiesta sempre più competenza e<br />
concretezza.<br />
La fuori uscita dall’università <strong>di</strong> molti<br />
eccellenti docenti-professionisti che<br />
ne hanno segnato la storia, ha privato<br />
l’insegnamento progettuale <strong>di</strong> quella<br />
presa sul reale necessaria a evitare le<br />
secche degli infiniti processi <strong>di</strong> analisi<br />
e <strong>di</strong> teorizzazioni che hanno surrogato<br />
il progetto per troppi anni. Quasi<br />
scomparsi i docenti-professionisti, il<br />
rischio che si presenta è <strong>di</strong> avere una<br />
facoltà <strong>di</strong> docenti-ricercatori demotivati<br />
che, non avendo mai o pochissimo<br />
costruito, possono al più proporre una<br />
visione gnoseologica del fare architettura<br />
o al peggio inseguire fantasmatiche<br />
ambizioni.<br />
Non è questo ciò che sosteneva Vittorio<br />
Gregotti quando parlava <strong>di</strong> centralità del<br />
progetto critico riven<strong>di</strong>cando ad esso<br />
uno statuto intellettuale non meramente<br />
professionale. E ciò è tanto più vero oggi<br />
se solo si considera lo stato <strong>di</strong> sfascio<br />
e <strong>di</strong> cattiva modernizzazione che le<br />
nostre città hanno subito nel Novecento<br />
e contemporaneamente la richiesta <strong>di</strong><br />
futile spettacolarizzazione che viene<br />
oggi avanzata agli <strong>architetti</strong> dai gruppi<br />
politico-economici dominanti. In<br />
sostanza si tratta <strong>di</strong> riscoprire il valore <strong>di</strong><br />
una progettazione critica che s’interroga<br />
sul senso delle sue proposte, assume<br />
la concretezza del mestiere e tende al<br />
superamento dell’antinomia ricercaprofessione.<br />
Un detto americano <strong>di</strong>ce : “Who teaches<br />
doesn’t work , who works doesn’t<br />
teach”. Chi insegna non costruisce e chi<br />
costruisce non insegna: anche da noi i<br />
successi professionali non si scambiano<br />
con la carriera accademica e non<br />
provengono più da quella. Purtroppo<br />
non facciamo spazio nell’insegnamento<br />
a coloro che costruiscono, né chie<strong>di</strong>amo<br />
qualificazione progettuale ai docenti e<br />
nemmeno stanziamo congrui fon<strong>di</strong> per<br />
attrarre professionisti con contratti a<br />
tempo. Il taglio poi dei fon<strong>di</strong> finanziari<br />
per l’università crea una situazione <strong>di</strong><br />
avvitamento su se stessa che non fa ben<br />
sperare per il futuro.<br />
Sempre meno sol<strong>di</strong> da spendere e<br />
sempre più richieste <strong>di</strong> migliori <strong>laurea</strong>ti e<br />
<strong>di</strong> ricerche, è il paradosso tutto italiano,<br />
come a <strong>di</strong>re: le nozze coi fichi secchi !<br />
Il <strong>di</strong>battito su come e se è possibile<br />
un rilancio dell’università pubblica<br />
esula da queste note, ma lo stato <strong>di</strong><br />
riforma continua che da molto tempo<br />
destabilizza la struttura universitaria<br />
rende ogni cattivo pensiero<br />
possibile. Immersi in una struttura<br />
tra<strong>di</strong>zionalmente autoreferenziale,<br />
poco aperta agli scambi esterni, troppo<br />
consociativa, con docenti selezionati con<br />
meto<strong>di</strong> cooptativi, poco meritocratica<br />
e spesso nepotistica, siamo spinti a<br />
inglobare ogni trasformazione senza<br />
migliorare nulla, neutralizzando ogni<br />
moderno progetto <strong>di</strong> riforma.<br />
Ma ciò non bloccherà il futuro dei<br />
giovani <strong>laurea</strong>ti la cui formazione,<br />
fortunatamente, <strong>di</strong>pende oggi sempre<br />
meno dall’università stessa (L. Berlinguer<br />
sostiene che al massimo vale per un<br />
50%) e sempre più da altri percorsi come<br />
tirocini pratici, stage in aziende, enti o<br />
stu<strong>di</strong> professionali, e master con soli<strong>di</strong><br />
legami col mondo delle imprese.<br />
Ritornando alla domanda iniziale, se<br />
dovessi scegliere un corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />
userei la passione e non la statistica ,<br />
sceglierei un corso fatto a maggioranza<br />
da docenti strutturati e dove insegnino<br />
vali<strong>di</strong> professionisti, preferirei quello<br />
con meno materie e niente esami<br />
“spezzatino”, cercherei <strong>di</strong> non allungare<br />
la durata prevista degli stu<strong>di</strong> (salvo che<br />
non voglia intraprendere, ahimè, la<br />
carriera accademica), e darei più spazio<br />
invece alle esperienze fuori l’università<br />
come tirocini e stage, e da ultimo,<br />
avendo tempo e denaro farei il biennio<br />
in un’altra città ( mettendo in conto che<br />
purtroppo molte facoltà ostacolano la<br />
mobilità degli studenti con richiesta <strong>di</strong><br />
esami integrativi). Gino Valle, grande<br />
architetto del secondo dopoguerra,<br />
<strong>di</strong>ceva cose semplici e sagge per<br />
migliorare l’università: meno materie e<br />
più progetti esecutivi. Sarebbe già un<br />
bell’avanzamento .<br />
(1) la norma legislativa 382/01 a proposito<br />
delle competenze progettuali degli <strong>architetti</strong><br />
iunior recita che essi possono progettare:”<br />
costruzioni semplici con metodologie<br />
standar<strong>di</strong>zzate” che non appare certo una<br />
norma molto chiara per definire chi fa che cosa<br />
tra <strong>architetti</strong> e <strong>architetti</strong> iunior , ingegneri e<br />
docenti <strong>di</strong> composizione architettonica urbana<br />
iunior e geometri.
Contributi <strong>di</strong>sciplinari
14<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Marcello Canino<br />
Palazzo Uffici, 1938<br />
Fer<strong>di</strong>nando Chiaromonte<br />
Palazzo d’Angolo, 1934<br />
Composizione architettonica e urbana<br />
Sandro Raffone<br />
Alcuni <strong>laurea</strong>ti della triennale, desiderosi<br />
<strong>di</strong> ampliare i loro saperi altrove, mi<br />
raccontano che conducono la ricerca<br />
per la scelta della sede in ragione<br />
dei cre<strong>di</strong>ti attribuiti alle <strong>di</strong>scipline<br />
progettuali. La stessa motivazione, cioè<br />
la maggiore quantità <strong>di</strong> tempo riservata<br />
al progetto, m’indusse ad aderire al<br />
nuovo corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> triennale quando<br />
molti, ed io fra questi, erano contrari a<br />
questa riforma. Sono ancora in molti a<br />
nutrire dei dubbi ma, già dal secondo<br />
anno della sua fondazione, ho cambiato<br />
opinione ed oggi possiamo sostenere<br />
che l’istituzione della <strong>laurea</strong> triennale<br />
fu una scelta giusta ed in linea con il<br />
mutare dei tempi.<br />
Fu l’accesso al mondo del lavoro ad<br />
imporre un impalcato <strong>di</strong>dattico più<br />
snello <strong>di</strong> quello del corso quinquennale<br />
appesantito dall’esubero <strong>di</strong> nozioni<br />
dovuto alla sua progressiva espansione.<br />
Così, la “<strong>laurea</strong> breve” fu l’occasione<br />
soprattutto per un’efficace rifondazione<br />
dell’insegnamento della progettazione<br />
basato sulla revisione degli obiettivi e<br />
l’ottimizzazione dei tempi.<br />
Coor<strong>di</strong>nati dal prof. Lavaggi, uno<br />
dei promotori del nuovo corso,<br />
concordammo la natura e la <strong>di</strong>mensione<br />
dei temi dal primo al terzo anno. Fu<br />
un evento rivoluzionario perché, a<br />
mia memoria, era la prima volta che i<br />
docenti <strong>di</strong> progettazione si riunivano per<br />
<strong>di</strong>scutere, in<strong>di</strong>viduare e con<strong>di</strong>videre le<br />
finalità dei corsi.<br />
Si convenne che assegnando il cosa e il<br />
dove cioè il tema ed il sito, restava alla<br />
libertà dell’insegnante ed all’impegno<br />
degli studenti il come ed il perché del<br />
progetto. In<strong>di</strong>viduando nel tema della<br />
casa, la cui conoscenza è alla portata <strong>di</strong><br />
tutti, il denominatore comune per tutti i<br />
corsi e per tutti gli anni <strong>di</strong> corso, è stato<br />
possibile alleggerire il carico delle analisi<br />
- una specificità tipicamente italiana<br />
- a favore della sin<strong>tesi</strong>. Per i temi del<br />
secondo e terzo anno, l’in<strong>di</strong>viduazione<br />
delle aree d’intervento insieme alle<br />
misure del sito e dei dati, hanno<br />
permesso agli studenti <strong>di</strong> focalizzare<br />
sul progetto i problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione,<br />
struttura e spazio più convenienti al<br />
tema. Lo studente è stato cioè favorito<br />
nell’esercizio <strong>di</strong> ricercare risposte<br />
corrette a problemi ben posti.<br />
La progressione dei temi dal primo<br />
al terzo anno è caratterizzata, non<br />
tanto dall’ampliamento della scala,<br />
quanto dall’approfon<strong>di</strong>mento tecnico e<br />
costruttivo. In particolare, il laboratorio <strong>di</strong><br />
sin<strong>tesi</strong> finale completa il progetto con le<br />
competenze costruttive ed impiantistiche<br />
fornite dalle <strong>di</strong>scipline integrate. Infine,<br />
i temi dell’esame <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> del CLSA<br />
conservano quella centralità che è<br />
tra<strong>di</strong>zionale della nostra facoltà. È un<br />
dato non scontato perché in alcune se<strong>di</strong><br />
la <strong>laurea</strong> triennale si conclude con un<br />
riepilogo dei progetti redatti nei corsi. Chi<br />
sceglie <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>rsi nella nostra <strong>di</strong>sciplina,<br />
che <strong>di</strong> norma ha pure seguito la sin<strong>tesi</strong><br />
finale nella stessa area, si trova con<br />
un curriculum <strong>di</strong> ben cinque sin<strong>tesi</strong> <strong>di</strong><br />
progettazione architettonica.<br />
Ricalcando lo stesso principio <strong>di</strong><br />
contenere le <strong>di</strong>mensioni dei temi<br />
adottato per i corsi, il collegio dei<br />
docenti ha convenuto <strong>di</strong> fissare per<br />
i progetti <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> il numero e la<br />
<strong>di</strong>mensione delle tavole.<br />
Con questo accorgimento quantitativo,<br />
che ha limitato le analisi e gli abachi<br />
inutilmente ridondanti, si è riusciti ad<br />
elevare anche la qualità dei temi.<br />
I buoni risultati del CLSA sono stati<br />
espressi nella prima mostra dei progetti<br />
<strong>di</strong>dattici, poi seguita dalla seconda<br />
ed ora da questa riservata alle <strong>tesi</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>laurea</strong> e della quale resterà traccia nel<br />
catalogo. Il massimo cui può ambire un<br />
corso universitario ben strutturato, è la<br />
costruzione nell’appren<strong>di</strong>sta architetto<br />
<strong>di</strong> un nucleo, limitato ma solido, <strong>di</strong><br />
competenze tecniche e giu<strong>di</strong>zio critico.<br />
Poi, come sempre ed ovunque, molto
15<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Antonio Scivittaro<br />
sede Flotta Lauro, 1950<br />
<strong>di</strong>pende dal percorso formativo che<br />
ciascuno si può scegliere, dai suoi<br />
interessi dentro e fuori la scuola e dal<br />
grado <strong>di</strong> passione ed impegno personale.<br />
A sette anni dalla sua attivazione,<br />
il CLSA ha dato riscontri positivi<br />
sia all’interno, con i <strong>laurea</strong>ti nella<br />
specialistica, e sia con le ammissioni<br />
in altre università italiane e straniere.<br />
Alcuni sono stati ammessi a Berlino<br />
ed a Mendrisio dove recentemente<br />
si è <strong>laurea</strong>to un nostro allievo che è<br />
stato chiamato a lavorare in Olanda.<br />
Ma la prerogativa del <strong>laurea</strong>to iunior,<br />
la tangibile possibilità <strong>di</strong> frapporre al<br />
proseguimento degli stu<strong>di</strong> un’esperienza<br />
lavorativa, è un dato che abbiamo<br />
potuto constatare in <strong>di</strong>versi casi: un<br />
nostro <strong>laurea</strong>to triennale non sente il<br />
bisogno <strong>di</strong> continuare negli stu<strong>di</strong> perché<br />
è conteso dai migliori stu<strong>di</strong> lon<strong>di</strong>nesi,<br />
mentre frequenti sono le assunzioni<br />
<strong>di</strong> giovani che prima <strong>di</strong> iscriversi alla<br />
specialistica, sono stati assunti pro<br />
tempore in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione a<br />
Napoli, in Italia e perfino a Parigi. È<br />
una scelta che in alcuni or<strong>di</strong>namenti<br />
europei è obbligatoria ma, per noi che<br />
ci abbiamo creduto, è una sod<strong>di</strong>sfazione<br />
constatare che anche in tre o quattro<br />
anni è possibile formare un progettista<br />
utilizzabile dal nostro asfittico quanto<br />
affollato mercato del lavoro.<br />
Edoardo Vittoria<br />
Centro stu<strong>di</strong> Olivetti, IvREA 1951-57<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />
I contenuti peculiari del SSD ICAR<br />
12-Tecnologia dell’Architettura<br />
riguardano: le teorie, gli strumenti<br />
ed i meto<strong>di</strong> rivolti ad un’architettura<br />
che, sperimentale alle <strong>di</strong>verse scale,<br />
tiene conto dell’evoluzione non solo<br />
degli usi inse<strong>di</strong>ativi e della concezione<br />
costruttiva ed ambientale, ma anche<br />
delle tecniche <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong><br />
manutenzione dell’ambiente costruito.<br />
Essi quin<strong>di</strong> comprendono in particolar<br />
modo anche la storia e la cultura<br />
tecnologica della progettazione; la<br />
progettazione ambientale con lo stu<strong>di</strong>o<br />
dei materiali naturali ed artificiali; la<br />
progettazione esecutiva con il controllo<br />
degli elementi tecnici e dei sistemi<br />
costruttivi; l’innovazione <strong>di</strong> processo<br />
e l’organizzazione della produzione<br />
e<strong>di</strong>lizia; le <strong>di</strong>namiche esigenziali, gli<br />
aspetti prestazionali e il controllo della<br />
qualità non solo durante la fase <strong>di</strong><br />
progettazione del manufatto e<strong>di</strong>lizio,<br />
ma anche durante le fasi successive<br />
relative alla realizzazione, alla gestione,<br />
alla manutenzione sino alla <strong>di</strong>smissione<br />
con il conseguente riciclaggio degli<br />
elementi e dei materiali recuperati.<br />
Pertanto il contributo delle <strong>di</strong>scipline<br />
tecnologiche è finalizzato alla<br />
formazione <strong>di</strong> competenze specifiche<br />
relative al cantiere e alla produzione<br />
che conferiscono al progettista<br />
tecnologo la capacità <strong>di</strong> controllo e<br />
gestione del processo e<strong>di</strong>lizio, nonché<br />
d’in<strong>di</strong>viduazione della qualità del<br />
progetto e della valutazione della<br />
fattibilità tecnica in relazione alle<br />
risorse <strong>di</strong>sponibili, alle tecniche <strong>di</strong><br />
produzione e gestione, ai rapporti tra<br />
norma e produzione e<strong>di</strong>lizia, agli attori<br />
che partecipano al processo stesso.<br />
Inoltre il contributo particolare della<br />
progettazione ambientale consente<br />
l’approfon<strong>di</strong>mento dei temi connessi<br />
alla complessità del processo, attraverso<br />
il controllo degli impatti ambientali<br />
nel ciclo <strong>di</strong> vita del sistema e<strong>di</strong>lizio<br />
e la garanzia <strong>di</strong> appropriatezza dei<br />
sistemi costruttivi in relazione alle<br />
esigenze espresse dall’utenza. Pertanto<br />
le esercitazioni progettuali esposte<br />
non solo si inquadrano al meglio<br />
nei suddetti contenuti, ma pongono<br />
anche particolare attenzione sia al<br />
progetto esecutivo con il progetto<br />
del Centro Benessere in un’area<br />
degradata come quella <strong>di</strong> Soccavo,<br />
della Touristic Hall nell’Alto Bradano<br />
come luogo <strong>di</strong> accoglienza, dello<br />
stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un sistema costruttivo ”Break<br />
Box” per unità temporanee destinato<br />
allo svolgimento <strong>di</strong> manifestazioni
16<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Stefania Filo Speziale<br />
Rione Ina Agnano, 1954-57<br />
Roberto Mango<br />
Poltroncina Sunflowers, 1952 produzione Alla Gloud Designs Inc.<br />
a carattere lu<strong>di</strong>co; sia alla questione<br />
ambientale, in rapporto alle risorse in<br />
loco e ai processi in atto, valorizzando<br />
quelli che sono gli aspetti naturalistici<br />
e paesaggistici in funzione del contesto<br />
fisico e culturale <strong>di</strong> riferimento,<br />
me<strong>di</strong>ante: interventi ex novo, come nel<br />
caso del Museo etnografico flegreo;<br />
riconversione e riqualificazione <strong>di</strong> aree<br />
altrimenti destinate all’abbandono<br />
e al degrado, come per l’area che,<br />
resa libera dalla <strong>di</strong>smissione del<br />
vecchio gasometro nel cuore <strong>di</strong><br />
Vienna, è destinata alla realizzazione<br />
<strong>di</strong> un Parco pubblico attrezzato e<br />
accessibile per ogni categoria <strong>di</strong> utenti;<br />
valorizzazione paesaggistica <strong>di</strong> contesti<br />
particolarmente significativi, come per il<br />
litorale <strong>di</strong> Baia; proposte metodologiche<br />
che fanno riferimento ad esperienze<br />
con<strong>di</strong>vise unanimemente a livello<br />
nazionale come, il “Contratto <strong>di</strong><br />
Quartiere Foro Boario” a Torino ed il<br />
“Contratto <strong>di</strong> Quartiere Savonarola”.<br />
In tutte queste esperienze il manufatto<br />
architettonico è sempre compatibile<br />
con il contesto <strong>di</strong> riferimento, inteso<br />
sia come ambiente naturale che<br />
antropizzato, in cui esso si inserisce,<br />
secondo i principi della sostenibilità<br />
ambientale e del risparmio energetico,<br />
con opportuni approfon<strong>di</strong>menti<br />
relativi ai principi e alle soluzioni della<br />
bioclimatica e della bioarchitettura.<br />
L’obiettivo è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> fornire<br />
risposte esaustive alle <strong>di</strong>verse<br />
specifiche problematiche in rapporto<br />
alle <strong>di</strong>verse fasi del ciclo <strong>di</strong> vita del<br />
manufatto architettonico. Obiettivo<br />
quin<strong>di</strong> imprescin<strong>di</strong>bile all’interno<br />
dell’iter progettuale or<strong>di</strong>nario, nelle<br />
<strong>di</strong>verse fasi e nelle <strong>di</strong>verse scale del<br />
processo e<strong>di</strong>lizio, per potere instaurare<br />
un rapporto equilibrato tra ambiente<br />
e costruito, sod<strong>di</strong>sfacendo i bisogni<br />
delle attuali generazioni senza<br />
compromettere , con il consumo<br />
in<strong>di</strong>scriminato delle risorse, quelli<br />
delle generazioni future. Pertanto<br />
è auspicabile un uso razionale <strong>di</strong><br />
tali risorse, non solo <strong>di</strong> quelle non<br />
rinnovabili, ma anche <strong>di</strong> quelle<br />
rinnovabili, sia in termini <strong>di</strong> materia che<br />
<strong>di</strong> energia, in modo che il loro tasso <strong>di</strong><br />
riproduzione sia uguale o superiore a<br />
quello <strong>di</strong> utilizzo.<br />
Disegno<br />
Massimiliano Campi<br />
Antonella Di Luggo<br />
Le <strong>di</strong>scipline del Disegno, identificate nel<br />
settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare 17, hanno<br />
l’obiettivo <strong>di</strong> formare gli allievi <strong>architetti</strong><br />
alle teorie e alle modalità operative<br />
delle tecniche proprie della geometria<br />
descrittiva, della rappresentazione e<br />
dell’infografia, necessarie per conoscere<br />
e comunicare qualunque progetto<br />
architettonico. L’insegnamento <strong>di</strong> tali<br />
materie, basato su fondamenti scientifici<br />
largamente riconosciuti e su criteri<br />
metodologici <strong>di</strong> comprovata efficacia,<br />
rientra tra le materie fondamentali<br />
per l’appren<strong>di</strong>mento delle tecniche<br />
progettuali proprie dell’attività<br />
professionale dell’architetto. Quanto tali<br />
materie siano strettamente correlate<br />
alla progettazione fino al punto <strong>di</strong><br />
poterne con<strong>di</strong>zionare l’esito formale<br />
finale, è comprovato dalla descrizione<br />
dei contenuti scientifici-<strong>di</strong>sciplinari<br />
espressi nel Decreto Ministeriale<br />
del 4 ottobre 2000, che definisce le<br />
specificità dei singoli settori scientifici<br />
<strong>di</strong>sciplinari. Per quanto riguarda la<br />
<strong>di</strong>sciplina del Disegno viene descritto<br />
l’ambito scientifico che riguarda “la<br />
rappresentazione dell’architettura<br />
e dell’ambiente, nella sua ampia
17<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Massimo Nunziata<br />
Villa a Trentaremi, 1954<br />
accezione <strong>di</strong> mezzo conoscitivo delle<br />
leggi che governano la struttura<br />
formale, <strong>di</strong> strumento per l’analisi<br />
dei valori esistenti, <strong>di</strong> atto espressivo<br />
e <strong>di</strong> comunicazione visiva dell’idea<br />
progettuale alle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni<br />
scalari”. Le materie ad esso connesse<br />
“comprendono i fondamenti geometrico<br />
descrittivi del <strong>di</strong>segno e della<br />
modellazione informatica, le loro teorie<br />
ed i loro meto<strong>di</strong>, anche nel loro sviluppo<br />
storico; il rilievo come strumento <strong>di</strong><br />
conoscenza della realtà architettonica,<br />
ambientale e urbana, le sue metodologie<br />
<strong>di</strong>rette e strumentali, le sue procedure e<br />
tecniche, anche <strong>di</strong>gitali, <strong>di</strong> restituzione<br />
metrica, morfologica, tematica; il<br />
<strong>di</strong>segno come linguaggio grafico,<br />
infografico e multime<strong>di</strong>ale, applicato al<br />
processo progettuale dalla formazione<br />
dell’idea alla sua definizione esecutiva”.<br />
La rappresentazione dell’architettura,<br />
in tutte le sue <strong>di</strong>scipline fondamentali<br />
– <strong>di</strong>segno, fondamenti e applicazioni <strong>di</strong><br />
geometria descrittiva, rilievo – introduce<br />
la traduzione dal concreto all’astratto<br />
e viceversa che sostanzia il pensiero<br />
dell’architettura, la sua prefigurazione<br />
progettuale, la sua riduzione alle<br />
geometrie. Per il perseguimento <strong>di</strong><br />
tali scopi, le materie del Disegno<br />
prospettano allo studente una serie <strong>di</strong><br />
applicazioni pratiche e <strong>di</strong> possibili settori<br />
professionali in cui le metodologie<br />
acquisite possono essere utilizzate,<br />
sia per rispondere ad una domanda <strong>di</strong><br />
lavoro sia per sollecitarla attraverso<br />
forme <strong>di</strong> autocommitenza assai utili<br />
nell’attuale panorama <strong>di</strong> programmi<br />
e <strong>di</strong> incentivi alla trasformazione<br />
delle nostre città e dei nostri contesti<br />
ambientali e paesaggistici. Ciò anche<br />
considerato l’incentivo che oggi si<br />
vuol dare all’occupazione attraverso<br />
l’invenzione <strong>di</strong> nuovi settori <strong>di</strong> lavoro<br />
che interpretino ed esplicitino esigenze<br />
non abbastanza approfon<strong>di</strong>te, eppur<br />
significative. Alla <strong>di</strong>namica del mondo<br />
del lavoro deve corrispondere, infatti, la<br />
<strong>di</strong>namica delle competenze che vanno<br />
orientate verso settori privilegiati,<br />
ma anche verso sempre nuovi settori<br />
prefigurabili.<br />
Il ruolo delle <strong>di</strong>scipline della<br />
rappresentazione, sia rispetto alle<br />
altre <strong>di</strong>scipline, sia rispetto al mondo<br />
del lavoro, <strong>di</strong>venta significativo e<br />
chiarificatore per valutare l’incidenza<br />
che esse devono assumere nei vari<br />
corsi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in relazione all’impegno<br />
formativo previsto sia in termini<br />
generali che nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong><br />
specializzazione.<br />
L’obiettivo formativo per la<br />
caratterizzazione dell’architetto iunior<br />
deve tener conto della trasformazione<br />
Carlo Cocchia, Massimo Nunziata e altri<br />
Torre dei laboratori, Nuovo Policlinico, 1963-71<br />
del contesto ambientale, della città e<br />
della architettura, una trasformazione<br />
alla quale le Discipline dell’ ICAR 17<br />
concorrono nel duplice obiettivo:<br />
a) <strong>di</strong> fornire i dati conoscitivi<br />
dei contesti esistenti, della città<br />
storica, della architettura nella sua<br />
connotazione monumentale e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />
<strong>di</strong> base;<br />
b) <strong>di</strong> fornire gli strumenti intellettuali<br />
ed operativi per rappresentare il<br />
progetto <strong>di</strong> trasformazione alle varie<br />
scale e nelle sue <strong>di</strong>verse connotazioni <strong>di</strong><br />
manutenzione, <strong>di</strong> recupero, <strong>di</strong> restauro,<br />
<strong>di</strong> riorganizzazione territoriale, <strong>di</strong><br />
specificazione tecnologica, <strong>di</strong> progetto<br />
del nuovo.<br />
La ridefinizione degli or<strong>di</strong>ni<br />
professionali, messa in atto negli<br />
ultimi anni, ha affiancato alle figure<br />
tra<strong>di</strong>zionali dell’architetto progettista,<br />
dell’urbanista, del restauratore e del<br />
designer nuove figure professionali a<br />
cui, dopo tre anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, vengono<br />
affidati alcuni compiti prioritari:<br />
a) la collaborazione alla progettazione<br />
con specifiche competenze nella<br />
redazione <strong>di</strong> grafici, <strong>di</strong> computi metrici<br />
e nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> cantiere; b) la<br />
redazione <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> progetti;<br />
c) il rilevo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia antica e moderna.<br />
Questa norma <strong>di</strong>mostra come sia<br />
altamente professionalizzante e
18<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Francesco Della Sala<br />
Asilo infantile al Rione Traiano, 1960<br />
estremamente importante per la<br />
formazione e l’attività <strong>di</strong> chi si avvia alla<br />
carriera <strong>di</strong> architetto, l’elaborazione <strong>di</strong><br />
<strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> - come quelle presentate<br />
in questo volume - che permettono <strong>di</strong><br />
comprendere e imparare gli strumenti<br />
teorici e applicativi delle <strong>di</strong>scipline del<br />
<strong>di</strong>segno e del rilievo e <strong>di</strong> come queste<br />
siano propedeutiche a qualsiasi attività,<br />
progettuale, analitica, estimativa,<br />
che rientra in tutte le mansioni che<br />
l’architetto compie nell’esercizio della<br />
propria funzione.<br />
Architettura del paesaggio<br />
Vanna Fraticelli<br />
Le <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> progettuali, oltre a<br />
contribuire alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />
tema e a cimentarsi in via sperimentale<br />
con ipo<strong>tesi</strong> circostanziate <strong>di</strong> soluzione,<br />
sono sempre rappresentative <strong>di</strong> un<br />
metodo d’insegnamento; appare<br />
quin<strong>di</strong> opportuno premettere in breve<br />
alcune considerazioni generali relative<br />
alle metodologie operative cui la<br />
formazione nel settore dell’Architettura<br />
del paesaggio è mirata, in rapporto<br />
ad alcune problematiche del settore,<br />
limitatamente al contesto italiano.<br />
E certamente occorre partire da<br />
quella sorta <strong>di</strong> falsa contrapposizione<br />
che si è verificata negli anni recenti<br />
tra una nozione <strong>di</strong> architettura<br />
del paesaggio sostanzialmente<br />
identificata con metodologie<br />
intese a raggiungere obiettivi <strong>di</strong><br />
ecosostenibilità, <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a , <strong>di</strong><br />
“minimizzazione” <strong>di</strong> impatto delle<br />
trasformazioni territoriali, e una<br />
nozione <strong>di</strong> architettura del paesaggio<br />
che piuttosto è apparsa privilegiare<br />
obiettivi <strong>di</strong> qualità inse<strong>di</strong>ativa attraverso<br />
il progetto trasformativo, a <strong>di</strong>verse<br />
scale d’intervento, considerando il<br />
contenuto estetico del paesaggio come<br />
attributo fondamentale dei valori <strong>di</strong> una<br />
comunità inse<strong>di</strong>ata in un luogo.<br />
Se la finalità delle azioni sul paesaggio<br />
fosse in<strong>di</strong>rizzata unicamente verso la<br />
definizione dei contenuti delle politiche<br />
<strong>di</strong> gestione della trasformazione del<br />
territorio alla “scala vasta”, è indubbio<br />
che l’approccio ecologico-ambientale<br />
che è contenuto nell’obiettivo <strong>di</strong><br />
sostenibilità e in parte rappresentato<br />
dalla metodologia consolidata della<br />
definizione delle politiche in relazione<br />
alla valutazione del rapporto tra<br />
caratteri del paesaggio (definibili<br />
attraverso l’applicazione <strong>di</strong> “saperi”<br />
<strong>di</strong>versi, in “unità <strong>di</strong> paesaggio”) e<br />
fenomeni emergenti, potrebbe essere<br />
appropriato: se riuscisse a proporre<br />
Marcello Angrisani<br />
Case popolari al rione Traiano, 1960-65 ca.<br />
modalità <strong>di</strong> perseguimento degli<br />
obiettivi <strong>di</strong> qualità più specifici o meno<br />
generici <strong>di</strong> quanto non abbia <strong>di</strong>mostrato<br />
attraverso la sua applicazione nelle<br />
<strong>di</strong>verse Linee Guida per il paesaggio<br />
nella pianificazione territoriale . Ma se la<br />
finalità delle azioni è anche in<strong>di</strong>rizzata<br />
verso la definizione concreta delle<br />
modalità <strong>di</strong> attuazione delle politiche<br />
trasformative, ecco che le problematiche<br />
che emergono su cui misurare la<br />
<strong>di</strong>dattica al fine <strong>di</strong> trasmettere<br />
strumenti operativi specifici devono<br />
necessariamente specificarsi nella<br />
struttura del progetto alle varie scale.<br />
In<strong>di</strong>viduare e costituire in un<br />
“sistema” una serie <strong>di</strong> luoghi che<br />
renda riconoscibile o che valorizzi<br />
un contesto nei suoi assetti specifici<br />
anche alla scala vasta; oppure<br />
riqualificare un ambito degradato<br />
della città attraverso interventi<br />
necessariamente puntuali; o ancora,<br />
inserire una grande infrastruttura<br />
come nuovo elemento <strong>di</strong> qualità del<br />
paesaggio, piuttosto che <strong>di</strong> rovina;<br />
sono tutte operazioni che comunque<br />
implicano l’uso <strong>di</strong> strumenti operativi<br />
che mettono in campo approcci<br />
culturali, tecnologie, uso <strong>di</strong> materiali…<br />
che appartengono alla tra<strong>di</strong>zione<br />
<strong>di</strong>sciplinare dell’architettura, che si<br />
specifica ulteriormente misurandosi
19<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Steno Paciello<br />
Parco Manzoni, 1964<br />
anche con contenuti e tecniche proprie<br />
<strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline, tra cui sono rilevanti<br />
quelle del settore naturalistico e<br />
ambientale. E dunque, quella <strong>di</strong>versità<br />
apparentemente irriducibile tra un<br />
approccio “ecologico-ambientale” e<br />
un approccio “estetico-formale”, che<br />
sembra caratterizzare quasi due <strong>di</strong>verse<br />
scuole <strong>di</strong> architettura del paesaggio, va<br />
correttamente ricondotta piuttosto ad<br />
una complessa <strong>di</strong>alettica tra obiettivi,<br />
finalità, modalità del fare architettura<br />
del paesaggio; occasione per ri<strong>di</strong>segnare<br />
strumenti operativi <strong>di</strong>sciplinari aperti<br />
alla sperimentazione, meno schematici,<br />
sottratti alle suggestioni della<br />
pubblicistica alla moda, concreti nel<br />
proporre soluzioni specifiche, piuttosto<br />
che pure petizioni ideologiche o <strong>di</strong><br />
principio. Per queste ragioni, la <strong>di</strong>dattica<br />
<strong>di</strong> Architettura del paesaggio nel Corso<br />
<strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Scienze dell’Architettura<br />
privilegia la sperimentazione progettuale<br />
inserita in un contesto geograficamente<br />
determinato come ambito fortemente<br />
antropizzato.<br />
Nella trasformazione della città<br />
contemporanea che investe non solo<br />
la metropoli, ma in parte anche le città<br />
<strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, e con la<br />
contemporanea standar<strong>di</strong>zzazione degli<br />
elementi costitutivi funzionali (gli e<strong>di</strong>fici<br />
eccezionali sono delle rare singolarità<br />
nel territorio), la riconoscibilità è affidata<br />
prevalentemente alla percezione della<br />
geografia dei luoghi. Il corso del sole, la<br />
trama idraulica del territorio, i sistemi<br />
collinari e montani... sono gli elementi<br />
del paesaggio ancora riconoscibili e<br />
peculiari rispetto alla trama inse<strong>di</strong>ativa.<br />
L’architettura del paesaggio nella<br />
<strong>di</strong>dattica è dunque pensata come<br />
componente centrale <strong>di</strong> una strategia<br />
complessa <strong>di</strong> ricomposizione e<br />
riconfigurazione della città e del<br />
territorio a partire dagli spazi aperti,<br />
spazi interstiziali, risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissioni<br />
<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura (dai luoghi industriali<br />
ormai a pieno titolo interni alla città<br />
ai più piccoli spazi residuali <strong>di</strong> terreni<br />
agricoli abbandonati o quant’altro sia<br />
scampato alla costruzione massiccia<br />
delle nostre città), messi in rapporto<br />
con il sistema geografico generale. Si<br />
interviene anche con piccoli <strong>di</strong>spositivi,<br />
con interventi “sensibili” e minuti<br />
che concatenati si configurano come<br />
progetto più complesso, rinunciando<br />
ad una logica <strong>di</strong> continuità a priori<br />
senza, però, sacrificare la costruzione<br />
<strong>di</strong> una forma percepibile malgrado la<br />
sua non unitarietà. Il presupposto,<br />
pressoché unanimemente con<strong>di</strong>viso,<br />
che il paesaggio sia un insieme <strong>di</strong><br />
tracce/relazioni/segni umani nel<br />
territorio, stratificati nel tempo, si<br />
Gaetano Borrelli, A. Beraglia, M. Bucchignani<br />
Ipogeo comunale, 1974-82<br />
traduce nell’attribuire all’architettura<br />
del paesaggio il compito <strong>di</strong> mettere in<br />
relazione questi elementi, <strong>di</strong> costruire<br />
spazi che siano composizione <strong>di</strong> parti<br />
materiali (e<strong>di</strong>fici, muri, strade, piazze,<br />
facciate) e parti immateriali (vistepanorama,<br />
tracce <strong>di</strong> spazi nel tempo),<br />
connessione <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong>versi e<br />
<strong>di</strong>somogenei. Il progetto <strong>di</strong> paesaggio,<br />
in questo senso, si costruisce come<br />
<strong>di</strong>sciplina che, per sua natura, privilegia<br />
la costruzione <strong>di</strong> relazioni tra gli<br />
spazi più che tra oggetti: la centralità<br />
attribuita al progetto, e in particolare<br />
allo sviluppo del progetto fino alla<br />
esecutività, è dettata anche da una<br />
scarsissima abitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong>mestichezza<br />
degli studenti alla trasformazione dei<br />
luoghi me<strong>di</strong>ante elementi concreti,<br />
nuovi e progettati (a fronte invece <strong>di</strong><br />
una generale abilità alla conoscenza<br />
dei contesti, alla lettura delle mappe<br />
storiche, all’attenzione in generale al<br />
patrimonio storico-ambientale etc.).<br />
Per avvicinare gli studenti al progetto<br />
<strong>di</strong> paesaggio e costruire l’approccio<br />
progettuale, assume particolare rilievo<br />
la formazione teorica attraverso le<br />
lezioni, sud<strong>di</strong>vise secondo tre ambiti<br />
problematici:<br />
- rappresentazione e progettazione<br />
del paesaggio attraverso le vicende<br />
della cultura paesaggistica letta anche
20<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Alberto Izzo<br />
Facoltà teologica, 1968-76<br />
Nicola Pagliara<br />
centrale Aman, 1973-78<br />
attraverso il processo storico;<br />
- le politiche contemporanee <strong>di</strong><br />
trasformazione paesaggistica delle città<br />
più significative, analizzate anche in<br />
rapporto ai loro caratteri specifici come<br />
risultato del processo storico;<br />
- le tendenze della progettazione<br />
paesaggistica contemporanea vista<br />
anche nel rapporto con le arti figurative.<br />
Il corso punta, dunque, su due livelli<br />
paralleli:<br />
- una formazione culturale complessa<br />
che tende a sollecitare approfon<strong>di</strong>menti<br />
personali su tematiche legate anche<br />
ad altri settori <strong>di</strong>sciplinari, in modo da<br />
inserire l’esperienza del corso in modo<br />
appropriato nel sistema delle altre<br />
conoscenze acquisite nel corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>;<br />
- lo siviluppo del progetto paesaggistico<br />
alla scala architettonica.<br />
Disegno industriale<br />
Ermanno Guida<br />
La comunità scientifica del design <strong>di</strong><br />
recente si è <strong>di</strong>visa, sulla necessità <strong>di</strong><br />
dover scegliere l’area <strong>di</strong>sciplinare con la<br />
quale con<strong>di</strong>videre la composizione delle<br />
commissioni concorsuali per valutare le<br />
competenze per l’ingresso dei giovani<br />
nell’università e per le progressioni <strong>di</strong><br />
carriera, tra quella tecnologica e quella<br />
della progettazione architettonica.<br />
Molte posizioni sono emerse, <strong>di</strong>verse<br />
e <strong>di</strong>scordanti, con<strong>di</strong>zionate da<br />
opportunismi strategici, ma anche da<br />
lucide ragioni <strong>di</strong> principio.<br />
Chi ha iniziato tempo ad<strong>di</strong>etro ricorderà<br />
come il design si sia affermato come<br />
una costola dell’architettura e, più<br />
precisamente, dell’architettura degli<br />
interni e dell’arredamento. Passo passo<br />
poi, ha guadagnato, all’interno delle<br />
Università, una crescente identità<br />
e autonomia assumendo <strong>di</strong>fferenti<br />
titolazioni: “Progettazione artistica<br />
per l’industria”, “Disegno industriale”,<br />
per approdare oggi a quella sintetica<br />
e maggiormente inclusiva <strong>di</strong> “Design”,<br />
abbandonando ogni interpretazione<br />
riduttiva <strong>di</strong> un’arte applicata all’industria<br />
per orientarsi verso una estensione<br />
<strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> internazionalizzazione.<br />
Una conversione verso un approccio<br />
sistemico, scientifico, dove la nozione <strong>di</strong><br />
prodotto e <strong>di</strong> produzione, <strong>di</strong> controllo<br />
dei materiali, delle tecniche e della<br />
obsolescenza ha segnato la naturale<br />
evoluzione sospinta dalla domanda<br />
<strong>di</strong> crescente complessità funzionale e<br />
strutturale del prodotto oltre che <strong>di</strong><br />
responsabilità verso l’ambiente costruito<br />
segnando <strong>di</strong> fatto, non per caso, la<br />
naturale conversione entro l’alveo della<br />
Tecnologia dell’Architettura.<br />
Noi, per credo, per ragioni anagrafiche<br />
e per storia vissuta entro e fuori<br />
la clausura universitaria, sentiamo<br />
ancora viva la centralità del sapere<br />
progettuale. L’ambito del design,<br />
nell’accezione moderna non è <strong>di</strong> certo<br />
quello infinitamente esteso in<strong>di</strong>cato da<br />
Gropius, comprensivo dell’intera “orbita<br />
<strong>di</strong> ciò che ci circonda ed è dovuto<br />
alla mano dell’uomo, dalla semplice<br />
suppellettile quoti<strong>di</strong>ana al complesso<br />
tracciato <strong>di</strong> una intera città”. È proprio<br />
quella mano che è stata espropriata<br />
dalle macchine, terribilmente<br />
complicate, intelligenti e complesse e<br />
non più governabili da saperi che non<br />
fossero politecnici e poli<strong>di</strong>sciplinari.<br />
Architettura e Design, legate al comune<br />
destino, restano <strong>di</strong>scipline autonome,<br />
parte <strong>di</strong> una più vasta cultura del<br />
progetto. Una cultura del progetto,<br />
unitaria e articolata, ricca <strong>di</strong> una varietà<br />
<strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista e <strong>di</strong> approcci ma, al<br />
tempo stesso, dotata <strong>di</strong> un forte tratto<br />
comune: la sua capacità <strong>di</strong> immaginare<br />
mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ma possibili.<br />
Sono i presupposti su cui si fonda il<br />
design moderno e con esso, l’attività<br />
<strong>di</strong> quei personaggi che sono vissuti in<br />
quella fase cruciale e che ne hanno fatto<br />
la storia: Franco Albini, Marco Zanuso,<br />
Mario Bellini, Achille e Piergiacomo
21<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Giulio De Luca, Arrigo Marsiglia<br />
Stazione Circumvesuviana, 1972-75<br />
Castiglioni, Gino Valle, Angelo<br />
Mangiarotti, Alberto Rosselli, capaci <strong>di</strong><br />
passare da una scala all’altra con una<br />
coerenza e unicità <strong>di</strong> metodo, semmai<br />
conferendo all’impegno <strong>di</strong> <strong>architetti</strong><br />
una maggiore tecnicità e valore<br />
comunicativo. Per questi e per molti<br />
ancora oggi, l’approccio al “piccolo”,<br />
dalla maniglia alla organizzazione<br />
interna <strong>di</strong> uno spazio pubblico o<br />
privato, nasce dalla volontà <strong>di</strong> coerenza<br />
totalizzante per conferire alla propria<br />
architettura (grande) unitarietà<br />
linguistica, uniformità <strong>di</strong> materiali e<br />
<strong>di</strong> tecnologie. Siamo al cospetto <strong>di</strong><br />
una figura ibrida <strong>di</strong> creatore, a <strong>di</strong>rla<br />
con Fuksas, che attraversa le <strong>di</strong>fferenti<br />
scale, in un verso e nell’altro, anche<br />
se con un non trascurabile rischio <strong>di</strong><br />
“semplificazione”.<br />
Le <strong>tesi</strong> che si riportano, non<br />
rappresentano appieno, per ragioni<br />
comprensibili <strong>di</strong> spazio, l’intero<br />
panorama del percorso <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong><br />
ricerca perseguito dal nostro gruppo <strong>di</strong><br />
lavoro* in questi anni, prima e dopo la<br />
istituzione della <strong>laurea</strong> triennale. Non<br />
documentano la varietà delle tematiche<br />
comprese dalla progettazione<br />
<strong>di</strong> prodotti d’uso o <strong>di</strong> consumo,<br />
al recupero, riuso e allestimento<br />
temporaneo <strong>di</strong> spazi museali e, in<br />
generale, <strong>di</strong> luoghi a destinazione<br />
pubblica, alla grafica e comunicazione<br />
visiva, unitamente ad altre dal carattere<br />
esclusivamente tattico e strategico<br />
volte a recuperare e/o incentivare<br />
più o meno es<strong>tesi</strong> <strong>di</strong>stretti o settori<br />
merceologici in sofferenza, sia capaci<br />
<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> commesse, quin<strong>di</strong> industriali,<br />
sia semplicemente artigianali, agendo<br />
sulla trasformazione dei processi<br />
<strong>di</strong> produzione, sui cambiamenti<br />
dei comportamenti e dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
produzione nella <strong>di</strong>rezione della<br />
sostenibilità. Un set per la sopravvivenza<br />
in città dei “sans papier”, una seduta<br />
provvisionale in cartone Kraft, una<br />
seduta per comunità o per la migliore<br />
go<strong>di</strong>bilità degli spazi urbani in materiale<br />
acrilico, il progetto <strong>di</strong> una imbarcazione<br />
(Day Cruiser) a vela per brevi rotte<br />
<strong>di</strong> collegamento “lento” con le isole<br />
viciniori. Tutti progetti che provengono<br />
dalla domanda <strong>di</strong> benessere e che<br />
assumono come centrale l’attenzione<br />
alla crescita dell’ambiente umano,<br />
l’esecutività e la capacità <strong>di</strong> comunicarla<br />
e rappresentarla ai vari livelli.<br />
PS:<br />
Accanto al necessario rigore e<br />
coerenza, non vorremmo escludere<br />
quella generazione capace <strong>di</strong> derogare,<br />
capeggiata da Alessandro Men<strong>di</strong>ni<br />
e, più ancora, da Ettore Sottsass jr:<br />
in<strong>di</strong>fferenti ed estranei ad ogni forma<br />
Aldo L. Rossi<br />
Unità urbana , 1979-89<br />
<strong>di</strong> costrizione, pronti ad “opporsi al<br />
barbarico primitivismo della cultura<br />
industriale”, lontano dalla querelle<br />
circa i limiti se il design rappresenta<br />
soltanto un controllo formale o se<br />
“rappresenta controlli sulle tecnologie o<br />
sui programmi <strong>di</strong> produzione, o controlli<br />
<strong>di</strong> altro genere. Ci sono designer che<br />
vorrebbero controllare tutto, anche i<br />
consiglieri delegati, e ce ne sono altri<br />
che controllano solo i tatuaggi da fare<br />
sulle macchine. Grazie a Dio c’è ogni<br />
cosa e ciascuno si arrangia come può,<br />
controllando in realtà a malapena la<br />
propria esistenza, i propri pensieri e le<br />
proprie incapacità” (Sottsass, E<strong>di</strong>lizia<br />
Moderna n°85/1966).<br />
*rigorosamente in or<strong>di</strong>ne alfabetico:<br />
Vincenzo Cristallo, Valter Luca De<br />
Bartolomeis, Marco Elia, Stefano Mango,<br />
Alfonso Morone, Pietro Nunziante<br />
Storia dell’architettura<br />
Ilia Delizia<br />
In sintonia con gli obiettivi del Corso<br />
<strong>di</strong> <strong>laurea</strong> in Scienze dell’Architettura,<br />
volti alla formazione <strong>di</strong> operatori<br />
culturali interme<strong>di</strong> capaci <strong>di</strong> affrontare<br />
numerose tematiche legate al progetto<br />
<strong>di</strong> architettura in contesti storicamente
22<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Filippo Alison<br />
Ricostruzione della Fouteil a dossier basculant, L. C. per Cassina spa,1975 ca<br />
Agostino Renna<br />
Centro religioso, Monteruscello, 1986-92<br />
connotati, l’insegnamento della Storia<br />
dell’Architettura si pone come momento<br />
imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> conoscenza.<br />
Muovendo dalla consapevolezza<br />
che i numerosi campi applicativi<br />
dell’architetto iunior hanno una<br />
comune matrice culturale, <strong>di</strong> cui la<br />
Storia dell’Architettura è caposaldo,<br />
essa non solo è stata messa in rapporto<br />
con la domanda <strong>di</strong> una informazione<br />
sistematica della <strong>di</strong>sciplina ma è<br />
con<strong>di</strong>zione prima della conoscenza<br />
critica storicizzata. E questo anche in<br />
vista dei probabili percorsi successivi,<br />
tendenti al conseguimento della<br />
<strong>laurea</strong> specialistica. Infatti, la Storia<br />
dell’Architettura, sottoposta all’istanza<br />
del metodo critico, viene interrogata<br />
e trasmessa alla luce del processo <strong>di</strong><br />
trasformazione che ha interessato, nel<br />
tempo, l’uomo e la società. In questa<br />
prospettiva le opere e/o le culture<br />
architettoniche non vengono stu<strong>di</strong>ate<br />
solo in sé stesse quanto considerandole<br />
quali esemplificazioni che, in luoghi ed<br />
in aree culturali specifiche, si svolgono<br />
nel tempo, in uno stato <strong>di</strong> sviluppo<br />
continuo. Questo approccio <strong>di</strong>sciplinare,<br />
mentre sostanzia negli studenti la<br />
consapevolezza che storia e critica<br />
dell’architettura sono due aspetti della<br />
stessa attività <strong>di</strong> conoscenza, orienta<br />
i corsi <strong>di</strong> Storia dell’Architettura verso<br />
l’acquisizione <strong>di</strong> strumenti critici capaci<br />
<strong>di</strong> spianare la strada alle tematiche<br />
del progetto, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />
percorso temporale affrontato. In questa<br />
linea anche la storia del passato si fa<br />
storia del presente, nel senso che i suoi<br />
statuti non sono affrontati e analizzati<br />
solo in se stessi quanto piuttosto in<br />
rapporto a una linea <strong>di</strong> sviluppo e alle<br />
domande che l’architettura nel presente<br />
si pone.<br />
Per questo, lo stu<strong>di</strong>o della Storia<br />
dell’Architettura antica non è una<br />
scelta anacronistica o oziosa della<br />
nostra offerta <strong>di</strong>dattica, ma riveste<br />
un ruolo formativo paritetico rispetto<br />
a quella contemporanea: basta per<br />
tutti ricordare il giovane Le Corbusier<br />
che, per cercare le leggi universali<br />
della geometria non esita a salire<br />
sull’acropoli <strong>di</strong> Atene e a stu<strong>di</strong>are, con<br />
gli strumenti della conoscenza storica, il<br />
Partenone. E, mentre si riba<strong>di</strong>sce, per le<br />
ragioni esposte, che sarebbe un errore<br />
considerare l’insegnamento della Storia<br />
dell’architettura per le sue valenze<br />
strumentali e strettamente operative,<br />
se ne afferma l’importanza per il ruolo<br />
che esso assume nel processo della<br />
conoscenza dell’architettura e del<br />
relativo giu<strong>di</strong>zio critico.<br />
Articolati in due annualità: dall’età<br />
antica alla moderna (Barocco,<br />
Neoclassico, Contemporaneo), i<br />
corsi <strong>di</strong> Storia dell’Architettura<br />
costituiscono un’offerta <strong>di</strong>dattica<br />
ampia e <strong>di</strong>fferenziata in ragione degli<br />
orientamenti storiografici dei singoli<br />
docenti. Al loro interno vengono<br />
selezionati ambiti geo-culturali ed opere<br />
particolari, in considerazione anche dei<br />
cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>sponibili. Pertanto, i<br />
corsi affrontano lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> momenti<br />
storici e <strong>di</strong> manufatti esemplificativi che<br />
hanno segnato nel tempo il percorso<br />
delle tappe in<strong>di</strong>cate.<br />
L’articolazione dei programmi,<br />
prevalentemente tematica, è incentrata<br />
sull’analisi <strong>di</strong> culture architettoniche, iter<br />
progettuali, tipologie, linguaggi formali<br />
e tecnologici che danno conto della<br />
complessa problematica della <strong>di</strong>sciplina.<br />
In questa linea <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong>dattiche,<br />
le <strong>tesi</strong> in storia dell’architettura<br />
rappresentano un momento <strong>di</strong><br />
approfon<strong>di</strong>mento della conoscenza<br />
storica maturata dagli allievi, i quali<br />
vengono in<strong>di</strong>rizzati a sperimentare temi<br />
che spaziano dal singolo monumento a<br />
brani <strong>di</strong> contesti urbani, da una tipologia<br />
<strong>di</strong> casi a momenti specifici della cultura<br />
architettonica.
23<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Salvatore Bisogni<br />
Scuola me<strong>di</strong>a al rione Traiano, 1974-89<br />
Restauro<br />
Aldo Aveta<br />
Il Corso è finalizzato ad avvicinare<br />
gli allievi alle conoscenze utili per<br />
affrontare un progetto complesso,<br />
quello <strong>di</strong> un restauro a scala<br />
architettonica ed a scala urbana. Il<br />
Restauro è una <strong>di</strong>sciplina storicamente<br />
insegnata nelle Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />
che si fonda su principi teorici<br />
e che mira a definire interventi<br />
conservativi rispettosi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />
principi (<strong>di</strong>stinguibilità, reversibilità,<br />
istanza storico-estetica, autenticità,<br />
compatibilità fisico-chimica e meccanica<br />
ecc.) che sono stati in<strong>di</strong>viduati e<br />
con<strong>di</strong>visi dagli esperti; gli interventi<br />
suddetti mirano a conservare la materia<br />
degli e<strong>di</strong>fici storici ed a trasmettere<br />
alle future generazioni i valori che<br />
tale materia ancor oggi esprime. Si<br />
tratta, pertanto, <strong>di</strong> pervenire alla<br />
conoscenza <strong>di</strong> tali principi e della<br />
specifica metodologia del restauro, utile<br />
per la progettazione che si svolge nei<br />
laboratori delle lauree magistrali.<br />
In sin<strong>tesi</strong>, dunque, gli obiettivi del<br />
Corso consistono nella acquisizione dei<br />
criteri e della metodologia specifici del<br />
progetto <strong>di</strong> restauro. Nella conoscenza<br />
dei fondamenti della storia e delle<br />
teorie del restauro, dei materiali e<br />
delle tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali<br />
dell’e<strong>di</strong>lizia storica, della <strong>di</strong>agnosi dei<br />
<strong>di</strong>ssesti e del degrado e degli interventi<br />
<strong>di</strong> consolidamento. Nella comprensione<br />
delle connessioni tra il progetto <strong>di</strong><br />
restauro ed il quadro della normativa<br />
<strong>di</strong> tutela e dei lavori pubblici. Il tutto<br />
nella consapevolezza che il progetto<br />
<strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> cui l’architetto è<br />
responsabile, richiede contributi <strong>di</strong> altri<br />
specialisti (archeologi, chimici, fisici,<br />
impiantisti, strutturisti, ecc.), con cui<br />
occorre <strong>di</strong>alogare in modo costruttivo.<br />
Per quanto concerne le lezioni frontali,<br />
esse riguardano i seguenti argomenti.<br />
Lineamenti <strong>di</strong> teorie e storia del<br />
restauro: evoluzione delle teorie del<br />
restauro e della conservazione dal<br />
principio del XIX secolo fino agli<br />
orientamenti attuali attraverso il<br />
contributo dei principali esponenti<br />
della cultura del restauro. La nascita dei<br />
principi della Conservazione.<br />
Il contesto francese A. Lenoir, Didron,<br />
Quatremère de Quincy, L. Vitet, P.<br />
Merimée. Il pensiero e l’opera <strong>di</strong> Violletle-Duc.<br />
Il contesto inglese: J. Ruskin<br />
e l’Anti-Restoration Movement, W.<br />
Morris e la SPAB. Il contesto italiano. I<br />
restauri dell’Arco <strong>di</strong> Tito e del Colosseo.<br />
Camillo Boito, Luca Beltrami, Gino<br />
Chierici, Gustavo Giovannoni. La Carta<br />
<strong>di</strong> Atene del 1931; la Carta del restauro<br />
Michele Capobianco<br />
Facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio,1980-93<br />
italiana del 1932; le Istruzioni del 1938. I<br />
restauri del dopoguerra: il caso <strong>di</strong> Santa<br />
Chiara a Napoli. La teoria <strong>di</strong> C. Bran<strong>di</strong>. La<br />
Carta <strong>di</strong> Venezia del 1964. I Documenti<br />
internazionali: la Convenzione <strong>di</strong> Parigi<br />
(1972), la Dichiarazione <strong>di</strong> Amsterdam<br />
(1975), la Convenzione <strong>di</strong> Granada<br />
(1985) e la Carta <strong>di</strong> Washington (1987).<br />
Il restauro urbano: le problematiche<br />
del centro storico <strong>di</strong> Napoli. Gli<br />
orientamenti contemporanei nel<br />
restauro architettonico. Metodologia<br />
e Tecniche <strong>di</strong> restauro: la metodologia<br />
della progettazione del restauro<br />
architettonico. La conoscenza degli<br />
e<strong>di</strong>fici storici. Materiali, tecniche e<br />
tipologie costruttive tra<strong>di</strong>zionali con<br />
riferimento al territorio campano.<br />
Materiali naturali e artificiali; leganti;<br />
strutture murarie entroterra e fuori terra<br />
(murature, piattabande, scale, archi,<br />
volte, solai, coperture). Analisi delle<br />
lesioni e stu<strong>di</strong>o del quadro fessurativo.<br />
Diagnosi dei <strong>di</strong>ssesti.<br />
Gli interventi. Cenni sul consolidamento<br />
<strong>di</strong> terreni, fondazioni, murature, pilastri,<br />
colonne, arcotravi, archi volte, cupole,<br />
scale, strutture <strong>di</strong> copertura e <strong>di</strong> solai in<br />
legno. Cenni sugli interventi <strong>di</strong> restauro<br />
delle superfici. Materiali e tecniche<br />
costruttive con specifico riferimento<br />
all’area campana. Lettura del quadro<br />
lesionativo ed analisi del degrado.
24<br />
Contributi <strong>di</strong>sciplinari<br />
Riccardo Dalisi<br />
Municipio Ponticelli, 1989<br />
Massimo Pica Ciamarra, Luciana De Rosa, Antimo Rocereto, Clau<strong>di</strong>o De Martino<br />
Istituto Motori CNR, 1984-89<br />
Tecniche tra<strong>di</strong>zionali contemporanee <strong>di</strong><br />
consolidamento degli e<strong>di</strong>fici.<br />
Aspetti legislativi ed economici:<br />
l’attuale quadro legislativo in materia<br />
<strong>di</strong> tutela: il Co<strong>di</strong>ce per i Beni Culturali<br />
ed il Paesaggio e le sue integrazioni.<br />
Il progetto <strong>di</strong> restauro architettonico<br />
secondo la normativa vigente: progetto<br />
preliminare, definitivo, esecutivo. La<br />
valutazione del costo degli interventi<br />
in fase progettuale (computo metrico<br />
estimativo, elenco prezzi, analisi prezzi,<br />
capitolato speciale d’appalto) ed in fase<br />
esecutiva (la contabilità dei lavori)<br />
Informatica<br />
Salvatore Sessa<br />
Nell’ambito del corso <strong>di</strong> Fondamenti<br />
<strong>di</strong> Informatica e con il supporto delle<br />
lezioni tenute dall’arch. R. Schiavullo,<br />
docente a contratto per tre anni <strong>di</strong> un<br />
corso a scelta dello studente de<strong>di</strong>cato<br />
all’uso <strong>di</strong> software per la Realtà Virtuale<br />
e correlatore, sono state svolte le<br />
seguenti <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>:<br />
1. Un Prodotto Interattivo<br />
Multime<strong>di</strong>ale con Realtà<br />
Virtuale: Ipo<strong>tesi</strong> Ricostruttive<br />
Architettoniche <strong>di</strong> Villa dei Misteri;<br />
2. Tecniche <strong>di</strong> Realtà Virtuale<br />
Applicate alla Casa del Poeta<br />
Tragico;<br />
3. Applicativi per lo Sviluppo dei<br />
Musei Virtuali Interattivi: la Casa<br />
dei Vettii in Pompei;<br />
4. Un Modello in Realtà Virtuale<br />
Interattiva dell’Ara Massima (o Casa<br />
del Narciso);<br />
5. Il Modello Virtuale come Strumento<br />
<strong>di</strong> Lettura del Manufatto<br />
Archeologico : il Teatro Grande <strong>di</strong><br />
Pompei.<br />
Grazie alla CVR (Cultural Virtual Reality),<br />
che ha come oggetto la ricostruzione<br />
virtuale <strong>di</strong> siti architettonici o<br />
archeologici, con una fase preliminare<br />
<strong>di</strong> analisi scientifica (stu<strong>di</strong>o delle fonti<br />
con definizione delle fasi storiche,<br />
raccolta dei dati e interpretazione degli<br />
stessi, ipo<strong>tesi</strong> ricostruttive e rilievi in<br />
sito con campagne fotografiche e <strong>di</strong><br />
rilevamento con laser scanner), si è<br />
giunti alla concretizzazione <strong>di</strong> modelli<br />
<strong>di</strong>gitali 3D, che risultano essere quanto<br />
più aderenti ai dati reali e alle ipo<strong>tesi</strong><br />
riscontrate. La Realtà Virtuale è uno dei<br />
più recenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione<br />
messa a <strong>di</strong>sposizione dalla tecnologia<br />
che consente ad una qualsiasi persona,<br />
in una qualunque parte del mondo<br />
<strong>di</strong> visitare luoghi, popoli, culture,<br />
architetture alle quali, per varie ragioni,<br />
non potrà mai accedervi. L’archeologia<br />
virtuale, con tecniche non invasive, offre<br />
la possibilità <strong>di</strong> restituire al monumento<br />
la sua completezza architettonica e<br />
decorativa, basandosi sui <strong>di</strong>segni dello<br />
stato <strong>di</strong> fatto e su quelli delle ipo<strong>tesi</strong><br />
ricostruttive, allo scopo <strong>di</strong> rispondere<br />
alle crescenti esigenze della fruizione<br />
dei beni archeologici, che esige grande<br />
attenzione per gli aspetti <strong>di</strong>dattici e<br />
informativi.<br />
Nel momento in cui si realizza una<br />
modellazione tri<strong>di</strong>mensionale per una<br />
CVR, bisogna <strong>di</strong>stinguere tra 4 tipi<br />
<strong>di</strong>versi <strong>di</strong> modelli:<br />
il modello dell’originale;<br />
il modello dello stato <strong>di</strong> fatto;<br />
il modello per il restauro;<br />
il modello ricostruttivo.<br />
Per consentire una facile fruibilità<br />
attraverso una semplice interfaccia,<br />
in tutte le <strong>tesi</strong> è stato utilizzato il<br />
client VRML CORTONA, un software <strong>di</strong><br />
visualizzazione veloce ed altamente<br />
interattivo per il WEB, ideale per<br />
visualizzare ed esplorare i modelli 3D<br />
<strong>di</strong> siti archeologici e delle varie parti<br />
che li compongono.
Tesi <strong>di</strong> Laurea 2006/2009
Paola Esposito<br />
Riqualificazione dell’area portuale <strong>di</strong> Procida con annessa stazione marittima<br />
Relatore: Antonino Della Gatta<br />
27<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
L’ipo<strong>tesi</strong> progettuale mira a valorizzare la Marina <strong>di</strong> Sancio Cattolico, la “vetrina” naturale <strong>di</strong> Procida, il primo punto <strong>di</strong> contatto<br />
per il visitatore che giunge dal continente.<br />
L’impianto planimetrico si sviluppa secondo due assi: il primo ortogonale al molo <strong>di</strong> attracco dei traghetti; il secondo unisce<br />
idealmente il monumento del Crocifisso ligneo con la Chiesa della Pietà.
Felice D’Onofrio<br />
Un centro <strong>di</strong> quartiere a Montesanto<br />
Relatore: Antonino della Gatta<br />
28<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Il nuovo centro <strong>di</strong> quartiere sorge nell’area delimitata dalla scala <strong>di</strong> Montesanto e da quella dell’ Olivella.<br />
L’e<strong>di</strong>ficio svolge il ruolo <strong>di</strong> elemento <strong>di</strong> collegamento fra i piani sfalsati delle due scale. Si articola in un volume orizzontale,<br />
delimitato da muratura continua, tagliato trasversalmente da un secondo volume, completamente vetrato, che si sviluppa in<br />
altezza. Gli spazi si articolano intorno all’atrio centrale, a tripla altezza ed illuminato dall’alto, e si susseguono senza soluzione<br />
<strong>di</strong> continuità, creando una sequenza spaziale aperta .
Maria Borrelli - Melania Pujia<br />
Grand Museum <strong>di</strong> Villa Adriana - Tivoli<br />
Relatore: Antonio Lavaggi<br />
29<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Occasione progettuale: seminario internazionale <strong>di</strong> museografia - premio <strong>di</strong> architettura- Tivoli Settembre 2007.<br />
Finalità: progettazione del grande museo <strong>di</strong> Villa Adriana e del Centro Stu<strong>di</strong> Antinoo per l’arte. Nel percorso progettuale la<br />
parete <strong>di</strong> tufo è il punto car<strong>di</strong>ne per la delineazione del costruito costituisce la quarta parete del museo che ad essa si addossa,<br />
sfruttando il <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 12 mt. Si crea una “tensione” tra le curve naturali della parete e la linea rigida del muro <strong>di</strong> chiusura<br />
del museo che assume funzione <strong>di</strong> connessione e termina ruotando e aprendosi sulla vista delle 100 camerelle.
Antonella Pasqualicchio<br />
Uno spazio per le relazioni: Istituto Agrario in località Scacciapensieri, Siena.<br />
Relatore: Antonio Lavaggi - Correlatore: Adelina Picone<br />
30<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
“Concetto Spaziale” - Lucio Fontana: un taglio <strong>di</strong> tela, rapido e netto.<br />
Il suolo come tela, una sua astrazione. L’architettura ne assume la sua essenza. Lo “squarcio” netto conforma la piazza, a cui si accorda un<br />
unico volume: l’atrio della scuola. Da esso si snodano nel sottosuolo le aule e i laboratori, svelandosi solo in parte, sul fronte, tracciando in<br />
superficie dei terrazzamenti a verde.<br />
Il volume dell’atrio, puro e accorto, emerge dal taglio. Una “scatola” in mattoni senesi: gioco <strong>di</strong> luce e aria.
Alessandro Piccirillo<br />
Scuola materna in via Jannelli, Napoli<br />
Relatore: Antonio Lavaggi - Correlatore: Adele Picone<br />
31<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Il progetto prevede una sostituzione e<strong>di</strong>lizia in via Jannelli, dove sorge una scuola materna tompagnata con pannelli contenenti<br />
amianto e totalmente fuori norma.<br />
Lo schema in<strong>di</strong>vidua tre blocchi funzionali: uno per la <strong>di</strong>dattica, uno connettivale e uno per i servizi, dalla mensa alla <strong>di</strong>rezione.<br />
Le volumetrie rendono leggibili i tre blocchi, a cui se ne aggiunge un quarto: l’ abitazione del custode al primo piano.<br />
Il <strong>di</strong>slivello tra via Jannelli e via Loyola accoglie un parcheggio seminterrato.
Simona Volo<br />
Ultima Dimora<br />
Relatore: Antonio Lavaggi<br />
32<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
La morte biologica, crudo fatto <strong>di</strong> natura, si trova superata dalla morte come fatto culturale.<br />
Ciò crea una necessità che l’architettura può sod<strong>di</strong>sfare, attraverso la creazione <strong>di</strong> luoghi adatti alla contemplazione.<br />
In mancanza <strong>di</strong> un committente e trattandosi <strong>di</strong> un progetto atopico, si segue un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> idee e proposte, a volte<br />
anche contrapposte tra loro.<br />
Ultima Dimora è quin<strong>di</strong>, il risultato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> ragionamenti sui singoli elementi che compongono il progetto e sui loro significati.
Pasquale D’Apice<br />
E<strong>di</strong>ficio per residenze studentesche in piazza Pignasecca a Napoli<br />
Relatore: Franco Antonio Mariniello<br />
33<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
L’e<strong>di</strong>ficio si apre verso la piazza con un ampio androne come se il piano terra della struttura fosse una continuazione della<br />
piazza al suo interno, dove sono state collocate le attività commerciali. Al primo livello sono presenti una biblioteca e un’ampia<br />
sala conferenza a doppia altezza. I livelli a seguire sono riservati ai residenti della struttura con alloggi singoli e doppi, lavanderia<br />
e servizi <strong>di</strong> piano, mentre il quinto livello è destinato alla mensa, con ampia veduta su Castel Sant’Elmo.
Antonio Castiello - Adalberto Di Nar<strong>di</strong><br />
20 alloggi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sovvenzionata in borgo “La Martella” Matera<br />
Relatore: Massimo Pica Ciamarra<br />
34<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Tra<strong>di</strong>zione e Innovazione sono le linee guida del progetto finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> un piccolo quartiere con una<br />
composizione urbanistica mossa e articolata, con vedute in ogni punto sempre <strong>di</strong>verse e dotate <strong>di</strong> una estesa vegetazione<br />
ottenuta anche grazie all’uso <strong>di</strong> tetti giar<strong>di</strong>ni.<br />
Tutto ciò è il frutto <strong>di</strong> un orientamento organico con riferimenti propri dell’architettura cosiddetta spontanea, mentre la<br />
ricerca dell’innovazione si ritrova prioritariamente nel particolare utilizzo del verde.
Giovanni Iasevoli<br />
Letture <strong>di</strong> città: Venezia, una porta per i giar<strong>di</strong>ni della biennale<br />
Relatore: Massimo Pica Ciamarra<br />
35<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
In risposta al concorso, si è progettata una porta ai Giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Castello come luogo <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> anticipazione degli<br />
eventi presentati dalla Biennale. La struttura, innalzandosi dal suolo, richiama la prua <strong>di</strong> un grosso galeone veneziano e fa da<br />
belvedere sui pa<strong>di</strong>glioni e sulla laguna.<br />
L’intervento mira a realizzare un collegamento permanente tra la città e i Giar<strong>di</strong>ni; facendo <strong>di</strong> questi, oltre ad ovvia meta per<br />
visitatori, uno spazio pubblico e verde per i Veneziani.
Augusto De Cesare - Alberto Grasso<br />
Progetto <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> accoglienza per immigrati nell’area ex Smom <strong>di</strong> Pozzuoli<br />
Relatore: Anna Maria Puleo<br />
36<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Nei pressi della Solfatara, su un declivio aperto alla vista del mare racchiuso dal Golfo <strong>di</strong> Pozzuoli, si recuperano le strutture<br />
fatiscenti <strong>di</strong> una delle prime costruzioni in c.a. in area napoletana, il complesso ex - S.M.O.M., sorto come ospedale<br />
tubercolosario, per inserirvi servizi e abitazioni temporanee per extra-comunitari, da far vivere in sinergia con le vicine<br />
strutture <strong>di</strong> accoglienza del Convento <strong>di</strong> S.Gennaro dei frati Cappuccini.
Rossella Fiorillo<br />
Villa in Via Manzoni<br />
Relatore: Sandro Raffone<br />
37<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Il tema della casa unifamiliare, che è stato centrale nella storia della modernità, è <strong>di</strong>venuto estraneo alla ricerca<br />
accademica ed è pressoché inattuabile a Napoli. Tuttavia la can<strong>di</strong>data ha in<strong>di</strong>viduato in Via Manzoni un lotto con<br />
un vecchio rustico occultato dalla vegetazione incolta. La massima adesione alla realtà, che pongo a fondamento<br />
<strong>di</strong> ogni tema <strong>di</strong> <strong>laurea</strong>, ha indotto la can<strong>di</strong>data ad investigare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità presso l’Ufficio Tecnico<br />
Comunale ma, nonostante la <strong>di</strong>sponibilità degli stessi tecnici, non è stato possibile stabilire in modo univoco<br />
le con<strong>di</strong>zioni per costruire. È stata necessaria la consulenza del Prof. Guido D’Angelo, uno dei massimi esperti<br />
nazionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto urbanistico, per chiarire che in quel sito è possibile costruire nei limiti del volume esistente e<br />
non della sua sagoma, con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per progettare la casa con stu<strong>di</strong>o fotografico ipotizzata dalla<br />
can<strong>di</strong>data. La <strong>di</strong>fficile acquisizione della certezza normativa, mi ha indotto a riproporre un tema simile per il corso<br />
<strong>di</strong> Laboratorio 2 dell’ultimo anno accademico.<br />
Sandro Raffone<br />
Il progetto è ipotizzato per una coppia <strong>di</strong> Milano, in cui lui è proprietario <strong>di</strong> una galleria d’arte e lei è una fotografa <strong>di</strong> successo<br />
e deve quin<strong>di</strong> risolvere le esigenze contrapposte <strong>di</strong> privacy e <strong>di</strong> luogo per mostre ed eventi. Il <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 22 m. nel lotto <strong>di</strong><br />
1000 mq. ha indotto ad introdurre il tetto giar<strong>di</strong>no che, mentre tende a celare la villa fra la vegetazione, garantisce un buon<br />
isolamento termico ed il risparmio energetico.
Michele Di Falco<br />
Sistemazione <strong>di</strong> “Porta Napoli” a Pozzuoli<br />
Relatore: Sandro Raffone - Correlatore: Gateano Ficarella<br />
38<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Il progetto mette in uso la spazio sotto il viadotto che, scavalcando l’antica porta, conduce alla sommità del complesso<br />
archeologico del “Rione terra”. Fra lo scheletro strutturale esistente sono stati sistemati una cabina elettrica, un deposito dei<br />
rifiuti <strong>di</strong>fferenziati e l’ufficio dell’Azienda Autonoma per Cura, Soggiorno e Turismo <strong>di</strong> Pozzuoli. La <strong>di</strong>ssonanza fra le funzioni è<br />
celata nell’impaginato del rivestimento in pietra ed intonaco che riconnette l’intero volume all’organicità del sito.
Florian Castiglione<br />
Enoteca in Piazzetta Teodoro Monticelli<br />
Relatore: Sandro Raffone - Correlatore Alessandro Castagnaro<br />
39<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
L’intervento è parte del<br />
programma <strong>di</strong> ricerca<br />
“Centri anticamorra”, e<strong>di</strong>fici<br />
inseriti nel tessuto antico<br />
<strong>di</strong> Napoli con l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> contrastare l’illegalità<br />
abbattendo la ghettizzazione.<br />
L’arma adottata per questi<br />
“Fortini dell’intelligenza”<br />
è l’architettura moderna intesa<br />
in un’accezione profondamente<br />
napoletana che trova tutto ciò<br />
che le necessita, dalle misure<br />
al linguaggio ed alla tecnica,<br />
all’interno della sua tra<strong>di</strong>zione<br />
e dei suoi mezzi. È cioè una<br />
modernità autentica, posta<br />
a sevizio <strong>di</strong> ogni tema e <strong>di</strong><br />
ogni luogo per continuare in<br />
coerenza il racconto in pietra<br />
dell’unica città al mondo che<br />
può attestare venticinque secoli<br />
<strong>di</strong> testimonianze moderne.<br />
Sandro Raffone<br />
La ricchezza storica e delicatezza del sito, hanno imposto un’accurata ricerca storica dalla quale è emerso che il piccolo e<strong>di</strong>ficio<br />
incastrato tra Palazzo Penne e la chiesa <strong>di</strong> San Demetrio e Bonifacio è un volume superstite <strong>di</strong> una cortina <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, abbattuta<br />
nel Settecento, che occultava la chiesa retrostante. L’enoteca-libreria, che si pone come attrattiva culturale nelle ore serali, fa<br />
percepire dalla piazza la reale <strong>di</strong>mensione della chiesa attraverso la finestra bassa ad angolo.
40<br />
Alice Palmieri<br />
Centro <strong>di</strong> maternità in Benin<br />
Relatore: Sandro Raffone - Correlatore: Gianluca Di Vito<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Il sito a Zinviè, è prossimo all’ospedale gestito dai missionari<br />
Camilliani dove la can<strong>di</strong>data aveva prestato servizio <strong>di</strong><br />
assistenza ai bambini nelle vacanze estive del 2008.<br />
Per la pertinenza tecnica, <strong>di</strong> climatizzazione naturale<br />
ed economica, ci stiamo impegnando per la costruzione <strong>di</strong><br />
questo progetto che, oltre il caso specifico, potrebbe costituire<br />
un modello per molte regioni dell’Africa Occidentale.<br />
Sandro Raffone<br />
L’assenza <strong>di</strong> qualsiasi embrione d’impianto urbano è stata compensata dalle convenienze <strong>di</strong>stributive della forma ad U con<br />
al centro un albero che ripropone il luogo d’incontro della tra<strong>di</strong>zione locale. L’esigenza <strong>di</strong> ottimizzare l’economia con le<br />
prestazioni, ha indotto l’assunzione della tecnica in<strong>di</strong>gena in terra e canne. La protezione dall’acqua, in<strong>di</strong>spensabile per la<br />
curabilità della terra, è garantita dalle coperture <strong>di</strong> lamiera e dalle basi in pietra cementata.
Diego D’Ario<br />
Circolo <strong>di</strong> canottaggio a S.Giovanni a Teduccio<br />
Relatore: Gabriele Szaniszlò - Correlatore: Armando Minopoli<br />
41<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
Il tema è progettare un circolo <strong>di</strong> canottaggio lungo il litorale dove ci sono i manufatti e<strong>di</strong>lizi della ex fabbrica Corra<strong>di</strong>ni a<br />
ridosso della passeggiata sul mare ri<strong>di</strong>segnata dall’amministrazione comunale.<br />
Poche funzioni: un ricovero <strong>di</strong> canoe nel piano interrato posto a livello del molo, un luogo <strong>di</strong> ristoro al piano terra che si<br />
affaccia con piccoli terrazzi sul mare, uno spazio al primo piano per l’amministrazione. Il tutto in un e<strong>di</strong>ficio concepito nella<br />
forma come composizione <strong>di</strong> moduli prefabbricati.
Francesco Del Vecchio<br />
Una piazza ed una biblioteca nella periferia <strong>di</strong> Giugliano in Campania<br />
Relatore: Gabriele Szaniszlò - Correlatore: Armando Minopoli<br />
42<br />
Composizione architettonica ed urbana<br />
In questo caso si è voluto affrontare un tema “piccolo” nella <strong>di</strong>mensione ma che ponesse all’attenzione del progetto la scala del<br />
piccolo e<strong>di</strong>ficio, una biblioteca <strong>di</strong> quartiere, messo a confronto con il tessuto urbano preesistente nell’accezione della periferia<br />
abusiva. L’idea <strong>di</strong> base è <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare una piazza laddove oggi c’è un’area abbandonata posta tra la desolante presenza dei<br />
complessi e<strong>di</strong>lizi abusivi e le terre incolte ai margini del costruito. Terre che non sono più campagna ma a cui oggi è negato un<br />
qualsiasi ruolo nel territorio della citta<strong>di</strong>na.
Chiara Barbieri<br />
Break Box. Sistema costruttivo per unità temporanea destinata allo svolgimento <strong>di</strong> manifestazioni a carattere lu<strong>di</strong>co.<br />
Relatore: Paola Ascione - Correlatori: Clau<strong>di</strong>a Casapulla, Armando Minopoli<br />
43<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
La <strong>tesi</strong> consiste nel progetto <strong>di</strong> un sistema per unità provvisoria basato sulla temporaneità. L’idea <strong>di</strong> contenitore pluriuso<br />
è associata al concetto <strong>di</strong> scatola che si apre a più configurazioni spaziali. La ricerca progettuale si è concentrata sulla<br />
in<strong>di</strong>viduazione delle potenzialità offerte da sistemi, componenti e prodotti innovativi. La leggerezza degli elementi strutturali in<br />
fibre <strong>di</strong> carbonio, i giunti ‘movibili’, la versatilità dell’aspetto offerta dai materiali dell’involucro, suggeriscono nuovi stimoli alla<br />
percezione mutevole <strong>di</strong> spazio, forma e superficie, ovvero temporanea come la costruzione stessa.
Ettore Emanuele Iori<br />
Sostenibilità e leggerezza per una touristic hall: un luogo <strong>di</strong> accoglienza per l’Alto Bradano<br />
Relatore: Aldo Capasso<br />
44<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Il luogo <strong>di</strong> accoglienza è il risultato <strong>di</strong> una metodologia basata su due requisiti: sostenibilità e leggerezza. La scelta del tema è<br />
esemplificativa: l’ausilio <strong>di</strong> una griglia modulare semplifica l’articolazione dell’intervento e <strong>di</strong>venta occasione per valorizzare il<br />
contesto urbano, anonimo e privo <strong>di</strong> un tessuto storico qualificato. L’approccio progettuale si sviluppa attraverso l’analisi del<br />
contesto paesistico e delle risorse, e la definizione <strong>di</strong> requisiti funzionali, ambientali e tecnologici da sod<strong>di</strong>sfare.
Linda Simioli<br />
Una griglia modulare per il “Benessere”. Sostenibilità Leggerezza Riqualificazione. Soccavo- Napoli<br />
Relatore: Aldo Capasso<br />
45<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Il progetto del centro benessere si propone <strong>di</strong> rispondere a requisiti quali la sostenibilità e la leggerezza, attraverso un’ analisi<br />
funzionale-spaziale, ambientale e tecnologica.<br />
Una griglia modulare dà la possibilità <strong>di</strong> articolare il progetto in forme e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse, rimanendo all’interno <strong>di</strong> un sistema<br />
riconoscibile <strong>di</strong> regole geometriche, e <strong>di</strong> rileggere il contesto, creando prospettive che valorizzano aspetti urbani me<strong>di</strong>ante la<br />
riqualificazione <strong>di</strong> un luogo caratterizzato da e<strong>di</strong>lizia speculativa e abusiva.
Ludovica Reed<br />
Soluzioni tecnologiche per il recupero bioclimatico degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica<br />
Relatore: Dora Francese<br />
46<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
La <strong>tesi</strong> tratta la tematica del recupero bioclimatico <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residenziali pubblici me<strong>di</strong>ante interventi che utilizzano risorse<br />
energetiche naturali. Partendo dall’analisi <strong>di</strong> due esperienze, ossia il “Contratto <strong>di</strong> Quartiere Foro Boario” a Torino ed il<br />
“Contratto <strong>di</strong> Quartiere Savonarola” a Padova, si è giunti a formulare soluzioni ecocompatibili e sostenibili in relazione al<br />
contesto fisico e culturale <strong>di</strong> riferimento.
Antonia Gravagnuolo<br />
Museo Etnografico delle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali Flegree<br />
Relatore: Virginia Gangemi - Correlatore: Bianca Marenga<br />
47<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Per effetto della tra<strong>di</strong>zionale lettura dei Campi Flegrei, legata al mito e alla classicità, l’immenso patrimonio delle attività<br />
produttive tra<strong>di</strong>zionali, connesse alle risorse naturali, è andato quasi del tutto <strong>di</strong>sperso e <strong>di</strong>menticato. Si configura l’esigenza <strong>di</strong><br />
conservare, valorizzare e <strong>di</strong>ffondere la memoria storica e collettiva della regione flegrea nei suoi più autentici momenti, connessi<br />
all’esplicarsi delle attività umane. A tal proposito si è pensato al “ Museo etnografico delle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali<br />
flegree”, che deve essere non solo un luogo <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> ricerca ma anche <strong>di</strong> produzione e sviluppo economico.
Caterina Tedesco<br />
Museo del mare sul litorale <strong>di</strong> Torregaveta<br />
Relatore: Virginia Gangemi - Correlatore: Bianca Marenga<br />
48<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Obbiettivo fondamentale del progetto è la riqualificazione del litorale <strong>di</strong> Baia, in riferimento a quelle che sono le risorse<br />
naturali del territorio, me<strong>di</strong>ante il ripristino del rapporto con il mare e la valorizzare degli aspetti naturalistici e paesaggistici<br />
dell’area proponendo soluzioni progettuali ecocompatibili e sostenibili, che non compromettano le caratteristiche del luogo<br />
né con uno sfruttamento intensivo delle risorse, né con processi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione.
Raffaele Sisto<br />
Vienna: un parco urbano senza barriere<br />
Relatore: Clau<strong>di</strong>o Grimellini - Correlatore: Marilicia Longobar<strong>di</strong><br />
49<br />
Tecnologia dell’architettura<br />
Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> un Parco urbano pubblico attrezzato, con annesso inse<strong>di</strong>amento residenziale nel cuore <strong>di</strong><br />
Vienna, recuperando un’area resa libera dalla <strong>di</strong>smissione del vecchio gasometro.<br />
Obiettivi primari della proposta sono: Ecocompatibilità delle soluzioni adottate; Applicazione dei principi della bioclimatica e<br />
della bioarchitettura; Valorizzazione delle risorse naturali, miste ed artificiali; Rinaturalizzazione dell’area e recupero del ciclo <strong>di</strong><br />
depurazione delle acque meteoriche.
Rosaria Angellotti<br />
La seduta usa e getta<br />
Relatore: Ermanno Guida<br />
50<br />
Disegno industriale<br />
Pesa meno <strong>di</strong> 400 gr. è fatta <strong>di</strong> cartone ondulato e da chiusa misura 45x27x1,5 cm.<br />
Si tratta <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>a usa e getta le cui caratteristiche sono: economicità, riciclabilità, semplicità <strong>di</strong> apertura e chiusura,<br />
leggerezza, minimo ingombro, multifunzionalità, personalizzazione. Il materiale scelto per realizzare la se<strong>di</strong>a è il cartone<br />
ondulato; un materiale leggero, economico facilmente lavorabile, riciclato e riciclabile. la seduta può essere realizzata in tre<br />
<strong>di</strong>verse misure: Small, Me<strong>di</strong>um e Large.
Eda Borriello<br />
Una seduta per la città<br />
Relatore: Ermanno Guida<br />
51<br />
Disegno industriale<br />
Il progetto <strong>di</strong> una seduta pubblica singola e girevole nasce dall’esigenza <strong>di</strong> coniugare in una panchina la <strong>di</strong>mensione in<strong>di</strong>viduale<br />
e sociale, offrendo al fruitore la possibilità <strong>di</strong> sedersi isolato dal contesto o, semplicemente ruotando, <strong>di</strong> comunicare con chi lo<br />
circonda e <strong>di</strong> avere una visione a 360° dell’ambiente. Il progetto prevede una struttura portante in acciaio e un elemento portato<br />
in Corian. La lastra è stata sottoposta a termoformatura e poi fissata tramite tasselli alla struttura in acciaio.
Francesca Flavia D’Agostino<br />
Sedersi ad arte<br />
Relatore: Ermanno Guida<br />
52<br />
Disegno industriale<br />
Oggetto della <strong>tesi</strong> è stato il progetto <strong>di</strong> sedute per esterni in Corian.<br />
Il modello “ergonometrico”, è stato realizzato tenendo conto dalle <strong>di</strong>verse posizioni del sedersi. Le sezioni significative sono<br />
state incrociate tra loro e da queste è stato sviluppato il primo modello virtuale. Parallelamente si sono realizzati modelli reali<br />
delle varie tipologie <strong>di</strong> sedute, in polistirolo o in pistolegno, per poi passare alla parziale prototipizzazione.
Matteo De Giuseppe<br />
Seduta per comunità<br />
Relatore: Ermanno Guida<br />
53<br />
Disegno industriale<br />
Il progetto <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>a in Corian nasce dalla volontà <strong>di</strong> sperimentare un materiale per un uso che evidenzi le sue potenzialità. Il<br />
materiale viene termoformato,per creare la seduta e lo schienale da una lastra unica, viene incollato, per creare delle estremità<br />
più comode per gambe e schiena,viene tornito,per creare un elemento <strong>di</strong> giunzione tra scocca e pie<strong>di</strong> della se<strong>di</strong>a. Come risultato<br />
si ha un prodotto che mette in luce le tante applicazioni che potrà avere questo materiale nel campo del design.
Antonio Scognamiglio<br />
Day Cruiser, progetto <strong>di</strong> un catamarano a vela per trasporto pubblico<br />
Relatore: Ermanno Guida<br />
54<br />
Disegno industriale<br />
L’idea è quella <strong>di</strong> progettare un’imbarcazione per raggiungere da Napoli l’isola <strong>di</strong> Capri. Naturalmente il mezzo è concepito per<br />
qualsiasi altra destinazione su breve <strong>di</strong>stanza.<br />
L’imbarcazione è destinata al trasporto pubblico ponendosi a metà strada tra un mezzo <strong>di</strong> linea e una sorta <strong>di</strong> taxi del mare;<br />
la tipologia è quella del catamarano, ovvero una barca formata da due scafi paralleli, preposti al galleggiamento, e da una<br />
piattaforma centrale, il suo movimento avviene per propulsione velica.
Roberta Manzo<br />
Store Lab, allestimento temporaneo per attività commerciali e aggregative<br />
Relatore: Alfonso Morone<br />
55<br />
Disegno industriale<br />
Il progetto propone, all’interno <strong>di</strong> una struttura temporanea ed itinerante, una integrazione della funzione commerciale, un<br />
Apple Store in<strong>di</strong>cato nella terminologia progettuale come shop_LAB, con altre più specificamente produttive ed aggregative,<br />
strutturate attraverso due <strong>di</strong>versi spazi laboratorio, in<strong>di</strong>cati come arte_LAB ed exhi_LAB.<br />
La prima tipologia <strong>di</strong> laboratorio ospiterà l’attività <strong>di</strong> artisti ma anche grafici, <strong>architetti</strong>, mentre la seconda prevede spazi per<br />
l’allestimento <strong>di</strong> mostre ed esibizioni.
Giuseppe Ottello<br />
L’evoluzione del luogo del caffè<br />
Relatore: Alfonso Morone<br />
56<br />
Disegno industriale<br />
Il Kaimano nasce come accessorio per il consumo del caffè da asporto. Il contenitore é realizzato in polipropilene, da 2 mm<br />
<strong>di</strong> spessore, ed è composto da una base, in cui sono ricavati a stampo 6 incavi per i bicchierini ed un piccolo riparto centrale<br />
allungato per cucchiaini ed eventuali bustine <strong>di</strong> zucchero, oltre ad un coperchio per chiudere il tutto.<br />
L’utilizzo del Kaimano è previsto all’interno <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi scenari: bar e spazi comunitari e per il trasporto del caffè dai<br />
<strong>di</strong>stributore automatico.
Rossella Imbò<br />
Pompei moderna: indagine tra rilievo e rappresentazione del centro educativo Bartolo Longo<br />
Relatore: Massimiliano Campi<br />
57<br />
Disegno<br />
Il Centro Educativo Bartolomeo Longo è stato analizzato in relazione alla città <strong>di</strong> Pompei, descrivendone l’evoluzione<br />
planimetrica nel tempo attraverso la documentazione storica reperita. L’operazione <strong>di</strong> rilievo è stata condotta con il metodo<br />
della trilaterazione per il rilievo in pianta ed il foto raddrizzamento per quello in prospetto. Poi si è analizzato lo stato attuale<br />
delle facciate tramite l’analisi materica, l’analisi cromatica ed il rilievo del degrado ambientale e delle superfici.
Caterina Mingione<br />
Geometrie sottese nelle Quadrature <strong>di</strong> Villa Campolieto ad Ercolano<br />
Relatore: Mariella Dell’Aquila<br />
58<br />
Disegno<br />
La <strong>tesi</strong> riguarda il complesso delle Quadrature della Sala dell’Esedra, nella Villa Campolieto ad Ercolano, ove sulle quattro pareti<br />
si svolge una composizione spaziale che coinvolge reazioni più profonde, agendo su valori spazio-temporali e psico-fisiologici.<br />
La proprietà figurativa delle immagini, che la restituzione fotogrammetrica ha reso possibile, è quella <strong>di</strong> creare uno spazio<br />
virtuale, all’interno del quale si è indotti, illusoriamente, a credere alla realtà delle apparenze.
Rosaria Monteforte<br />
Architettura tra realtà e finzione. Le quadrature a Villa Campolieto<br />
Relatore: Mariella Dell’Aquila<br />
59<br />
Disegno<br />
La <strong>tesi</strong> affronta il tema della restituzione fotogrammetrica delle Quadrature della Sala del Cannocchiale nella Villa Campolieto<br />
ad Ercolano, dove una vera e propria scatola prospettica mette in scena una composizione spaziale, un modo vedutistico <strong>di</strong><br />
risolvere le architetture come termini in cui si riflette un ideale prospettico volutamente scenografico. Le fotogrammetrie<br />
illustrano lo spazio prefigurato dall’artista in cui alla <strong>di</strong>mensione spaziale si aggiunge quella temporale.
Michele Salvia<br />
Il rilievo come strumento <strong>di</strong> conoscenza: “Gli interventi <strong>di</strong> Luigi Vanvitelli in Palazzo Fon<strong>di</strong>”<br />
Relatore: Antonella Di Luggo<br />
60<br />
Disegno<br />
Oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato Palazzo Fon<strong>di</strong> in via Me<strong>di</strong>na a Napoli per il quale è stato effettuato un rilievo <strong>di</strong>retto delle parti<br />
comuni, documentando in particolare la facciata e gli elementi che ne <strong>di</strong>segnano l’insieme, il cortile, la serliana e la grande<br />
scala. Il lavoro ha permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le <strong>di</strong>verse fasi costruttive dell’opera, mettendo in luce in particolare anche gli<br />
interventi eseguiti da Luigi Vanvitelli.
Chiara Tirro<br />
L’opera <strong>di</strong> Luigi Cosenza tra rilievo e interpretazione: il Centro <strong>di</strong> Formazione per Lavoratori E<strong>di</strong>li<br />
Relatore: Antonella <strong>di</strong> Luggo<br />
61<br />
Disegno<br />
Il Centro <strong>di</strong> formazione per lavoratori e<strong>di</strong>li a Napoli <strong>di</strong> Luigi Cosenza è stato riletto attraverso un rilievo inteso come lavoro<br />
critico ed interpretativo volto a derivare dati quantitativi e qualitativi dell’architettura.<br />
Lo stu<strong>di</strong>o ha privilegiato l’aspetto metodologico e procedurale <strong>di</strong> una conoscenza del reale filtrata attraverso la costruzione <strong>di</strong> un<br />
modello interpretativo in<strong>di</strong>viduato a priori, volto ad indagare la struttura <strong>di</strong> insieme e l’articolazione delle parti nell’architettura<br />
<strong>di</strong> Cosenza.
Fabiana Buccino<br />
Il fronte a mare delle terme <strong>di</strong> Baia<br />
Relatore: Vanna Fraticelli<br />
62<br />
Architettura del paesaggio<br />
Lo stu<strong>di</strong>o del miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità al sito archeologico delle Terme <strong>di</strong> Baia, è nato dal Workshop<br />
Internazionale sul sistema <strong>di</strong> accesso ai siti archeologici del PIT. L’idea <strong>di</strong> un nuovo waterfront e ingresso alle terme, della<br />
pensilina come elemento <strong>di</strong> connessione tra le parti, nonché <strong>di</strong> tutte le nuove funzioni e prospettive, sono la base perchè il<br />
territorio acquisti un nuovo interesse architettonico-archeologico-paesistico degno dell’itinerario del grand tour Campi Flegrei.
Adriana Marra<br />
Riqualificazione area ex mercato coperto a Caiazzo (Ce)<br />
Relatore: Vito Cappiello - Correlatore: Anna Aragosa<br />
63<br />
Architettura del paesaggio<br />
L’idea <strong>di</strong> progetto è quella <strong>di</strong> recuperare un’area pubblica in una zona poco <strong>di</strong>stante dal centro storico e collegata con l’antico<br />
castello. Partendo dalla considerazione che nella città lo “spazio” è <strong>di</strong> tutti, si scoprono spazi riservati al relax, al tempo libero,<br />
alle esposizioni temporanee. Allo stesso tempo si valorizza un e<strong>di</strong>ficio in completo stato <strong>di</strong> abbandono, a<strong>di</strong>bendolo a laboratorio<br />
artistico e sala conferenze. Dalle piccole e confortevoli sale è visibile il paesaggio storico. Nell’area riqualificata dal progetto<br />
viene introdotto un nuovo paesaggio “naturale – artificiale”.
Domenico Pergola<br />
Riqualificazione litorale <strong>di</strong> Vietri sul Mare (Sa)<br />
Relatore: Vito Cappiello - Correlatore: Anna Aragosa<br />
64<br />
Architettura del paesaggio<br />
L’idea-progetto è quella <strong>di</strong> recuperare un sistema <strong>di</strong> aree pubbliche e private in una zona cruciale del tessuto della città e del<br />
suo affaccio a mare. Il Progetto riconnette attraverso la sistemazione paesaggistica l’alveo del fiume, trasformandolo in un<br />
parco lineare urbano; riqualifica aree <strong>di</strong> risulta mal organizzate tra l’e<strong>di</strong>ficato e la spiaggia; razionalizza i percorsi carrabili e<br />
pedonali, le attrezzature per lo sport, i parcheggi; determina una grande passeggiata verde <strong>di</strong>etro il sistema della spiaggia e<br />
localizza sulla spiaggia spazi per eventi.
Laura Chianese<br />
Riqualificazione del giar<strong>di</strong>no storico del Castello Giusso <strong>di</strong> Vico Equense<br />
Relatore: Luigi Picone<br />
65<br />
Architettura del paesaggio<br />
Nella cornice della Penisola Sorrentina, si erge lo storico Castello Giusso.<br />
È stato elaborato un progetto <strong>di</strong> riqualificazione e restauro delle aree a verde del Castello ripristinando il <strong>di</strong>segno originale nel<br />
rispetto delle vegetazioni e dei materiali esistenti.
Salvatore Castal<strong>di</strong><br />
Il contesto del castello Aragonese d’Ischia<br />
Relatore: Gaetana Cantone<br />
66<br />
Storia dell’architettura<br />
Il lavoro <strong>di</strong> ricerca si è concentrato sulle stratificazioni del Castello, vera isola nell’isola, a partire dagli interventi aragonesi.<br />
Dell’antica cattedrale dell’Assunta sono state “lette” le stratificazioni dall’Antico al Me<strong>di</strong>oevo e dalla fase rinascimentale del<br />
piccolo impianto basilicale all’ammodernamento dei primi decenni del Settecento, mettendole in relazione con la sottostante<br />
cripta. Della chiesa dell’Immacolata è stata indagata la veste settecentesca attestata dall’impianto e, soprattutto, dalla cupola<br />
che domina sulla definizione volumetrica dell’isolotto.
Daniela Maione<br />
L’Annunziata <strong>di</strong> Nola<br />
Relatore: Gaetana Cantone<br />
67<br />
Storia dell’architettura<br />
La ricerca è stata inquadrata nell’ambito <strong>di</strong> un contesto urbano che nasce da una prima cappella, fondata nel 1393 dal conte<br />
Niccolò I Orsini e annessa al Collegio delle Rocchettine. L’attuale chiesa dell’Annunziata, <strong>di</strong> cui non si hanno notizie sulla<br />
fondazione, venne isolata nel 1913 quando fu demolito, quasi per intero, il Collegio. La storia della chiesa <strong>di</strong> età moderna si<br />
può ricostruire dal 1567, quando fu rinnovata per iniziativa della famiglia Albertini, attraverso la lettura del tipo <strong>di</strong> impianto e<br />
delle parti seicentesche; un sostanziale ammodernamento vi fu condotto a partire dal 1706.
Enrica Globo<br />
Lo spazio sacro contemporaneo nei luoghi <strong>di</strong> culto cristiano<br />
Relatore: Alessandro Castagnaro<br />
68<br />
Storia dell’architettura<br />
Stu<strong>di</strong>are lo spazio sacro nel XX secolo significa instaurare necessariamente un confronto con i gran<strong>di</strong> modelli espressivi<br />
del passato, significa considerare il contributo <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto che la Chiesa, l’architettura “profana” del Novecento e la<br />
società contemporanea hanno fornito all’evoluzione dell’architettura sacra cristiana. Fenomeni complessi come il Concilio<br />
Vaticano II, il Movimento Moderno e la progressiva secolarizzazione della nostra società spiegano l’insolito carattere “laico”<br />
dell’architettura religiosa cristiana in età contemporanea.
Antonio Saviano<br />
Restauro <strong>di</strong> “Palazzo Mirando” in Ottaviano (NA)<br />
Relatore: Aldo Aveta<br />
69<br />
Restauro<br />
L’e<strong>di</strong>ficio è ubicato nella parte superiore del centro storico <strong>di</strong> Ottaviano, in prossimità del castello Me<strong>di</strong>ceo.<br />
Il rilievo è stato inteso in una accezione estesa, comprendendo accertamenti, saggi e prove, per raggiungere una approfon<strong>di</strong>ta<br />
conoscenza della consistenza e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado determinante ai fini delle scelte progettuali. Sulla base dei risultati<br />
delle analisi sono state in<strong>di</strong>viduate linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per il restauro, definendo anche le nuove funzioni utili alla collettività.
Renato Pastore<br />
Il modello virtuale come strumento <strong>di</strong> lettura del manufatto archeologico: Il Teatro Grande <strong>di</strong> Pompei<br />
Relatore: Salvatore Sessa<br />
70<br />
Informatica<br />
Grazie alla CVR (cultural virtual reality ) realtà virtuale culturale, che ha come oggetto la ricostruzione virtuale <strong>di</strong> siti<br />
architettonici o archeologici, con una fase preliminare <strong>di</strong> ricerca storica e <strong>di</strong> rilievi del sito, si è giunti alla concretizzazione <strong>di</strong><br />
un modello 3d del Teatro Grande <strong>di</strong> Pompei che risulta essere fedele all’originale, in quanto supportato da dati reali o da ipo<strong>tesi</strong><br />
aventi alla base una metodologia scientifica.
Appen<strong>di</strong>ce
Elenco docenti per settori <strong>di</strong>sciplinari dal 2002 al 2009<br />
72<br />
Appen<strong>di</strong>ce<br />
ICAR 08<br />
Scienza delle Costruzioni<br />
Alessandro Baratta<br />
Ileana Corbi<br />
Ottavia Corbi<br />
Paolo Jossa<br />
Ludovico Nappa<br />
Ennio De Rosa<br />
Giuliana Voiello<br />
Giulio Zuccaro<br />
ICAR 09<br />
Tecnica delle Costruzioni<br />
Clau<strong>di</strong>a Casapulla<br />
Fabrizio Lauro<br />
Rossana Montella<br />
Vincenzo Perrone<br />
Francesco Portioli<br />
ICAR 12<br />
Tecnologia dell’Architettura<br />
Paola Ascione<br />
Mariangela Bellomo<br />
Francesco Cassese<br />
Aldo Capasso<br />
Clau<strong>di</strong>o Clau<strong>di</strong><br />
Antonella Falotico<br />
Dora Francese<br />
Virginia Gangemi<br />
Clau<strong>di</strong>o Grimellini<br />
Antonio Passaro<br />
Augusto Vitale<br />
ICAR 13<br />
Disegno Industriale<br />
Vincenzo Cristallo<br />
Valter Luca De Bartolomeis<br />
Ermanno Guida<br />
Alfonso Morone<br />
ICAR 14<br />
Composizione Architettonica e Urbana<br />
Felice Baione<br />
Aniello Barbarulo<br />
Francesco Bruno<br />
Emma Buondonno<br />
Saverio Ciarcia<br />
Giuseppe Cilento<br />
Ennio De Crescenzo<br />
Antonino Della Gatta<br />
Gianluca Di Vito<br />
Gennaro Ferrari<br />
Italo Ferraro<br />
Gaetano Ficarella<br />
Clau<strong>di</strong>o Final<strong>di</strong> Russo<br />
Ferruccio Izzo<br />
Antonio Lavaggi<br />
Antonio Mariniello<br />
Pasquale Miano<br />
Massimo Pica Ciamarra<br />
Adelina Picone<br />
Anna Maria Puleo<br />
Sandro Raffone<br />
Antimo Rocereto<br />
Antonio Rossetti<br />
Luciano Scotto Di Vettimo<br />
Maria Vittoria Serpieri<br />
Sergio Stenti<br />
Gabriele Szaniszlò<br />
ICAR15<br />
Architettura del Paesaggio<br />
Vito Cappiello<br />
Vanna Fraticelli<br />
Luigi Picone<br />
ICAR 16<br />
Architettura degli Interni e Allestimento<br />
Gioconda Cafiero<br />
Gennaro Capalbo<br />
Clara Fiorillo<br />
Nicola Flora<br />
Immacolata Forino<br />
Paolo Giar<strong>di</strong>ello<br />
Amedeo Giordano<br />
Concetta Rinal<strong>di</strong><br />
ICAR 17<br />
Disegno<br />
Adriana Baculo<br />
Alessandro Campi<br />
Mara Capone<br />
Teresa Della Corte<br />
Mariella Dell’Aquila<br />
Pasquale De Masi<br />
Antonella Di Luggo<br />
Riccardo Florio<br />
Alessandra Pagliano<br />
Guido Riano<br />
ICAR 18<br />
Storia dell’Architettura<br />
Gian Carlo Ausio<br />
Gaetana Cantone<br />
Alessandro Castagnaro<br />
Renato De Fusco<br />
Ilia Delizia<br />
Luciana Di Lernia<br />
Salvatore Di Liello<br />
Francesco Divenuto<br />
Giulio Pane<br />
Maria Teresa Perone<br />
Raffaela Pessolano<br />
Gregorio Rubino<br />
Francesco Starace<br />
ICAR 19<br />
Restauro<br />
Raffaele Amore<br />
Aldo Aveta<br />
ICAR 20<br />
Tecnica e Pianificazione Urbanistica<br />
Antonio Acierno<br />
Carmen Cioffi<br />
Livio Talamona<br />
Salvatore Visone<br />
ICAR 21<br />
Urbanistica<br />
Teresa Boccia<br />
Loreto Colombo<br />
Giovanni Del Conte<br />
Dante Maggio<br />
Vincenzo Meo<br />
Francesco Domenico Moccia<br />
ICAR 22<br />
Estimo<br />
Maria Cerreta<br />
Luigi Fusco Girard<br />
Mario Guarino<br />
INF 01<br />
Informatica<br />
Michele Bal<strong>di</strong><br />
Fer<strong>di</strong>nando Di Martino<br />
Ada Lettieri<br />
Giuseppe Modestino<br />
Lucia Perna<br />
Salvatore Sessa<br />
ING-IND 11<br />
Fisica Tecnica Ambientale<br />
Laura Bellia<br />
Francesco Calise<br />
Arcangelo Cesarano<br />
Boris Igor Palella<br />
IUS 10<br />
Diritto Amministrativo<br />
Mario Calabrò<br />
Alberto Coppola<br />
Maria Laura D’Angelo<br />
Giuseppina Mari<br />
Cesario Oliva<br />
MAT 03-05<br />
Geometria e Analisi Matematica<br />
Rosanna Ambrosio<br />
Giuseppina Anatriello<br />
Luciano Basile<br />
Fer<strong>di</strong>nando Casolaro<br />
Carmela Cella<br />
Antonio Di Nola<br />
Maria Luigia Diviccaro<br />
Maurizio Laporta<br />
Fortunata Liguori<br />
Giulia Martini<br />
Rossana Sarno<br />
Massimo Squillante<br />
Eugenia Tenneriello<br />
Aldo Ventre
Attività a scelta dello Studente<br />
Iniziative del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Architettura<br />
73<br />
Incontri con..<br />
Incontri-seminari con figure istituzionali<br />
sul loro rapporto con l’attività <strong>di</strong><br />
progettazione.<br />
Hanno partecipato agli incontri: Il<br />
Sovrintendente ai Beni Ambientali e<br />
Architettonici <strong>di</strong> Napoli, Comandante<br />
dei Vigili del Fuoco <strong>di</strong> Napoli, il Dirigente<br />
dell’Ufficio Urbanistico del Comune<br />
<strong>di</strong> Napoli, il Presidente Or<strong>di</strong>ne degli<br />
Architetti CPP <strong>di</strong> Napoli, il Presidente<br />
Associazione Costruttori E<strong>di</strong>li Napoli, il<br />
Dirigente del Catasto <strong>di</strong> Napoli.<br />
Incontri del Design<br />
Ciclo <strong>di</strong> incontri con alcuni dei<br />
protagonisti del design italiano:<br />
Giulio Iacchetti_Milano,<br />
Matteo Ragni_Milano,<br />
Cecilia Cecchini_Roma,<br />
Clau<strong>di</strong>o Bellini_Milano,<br />
DiiD_Roma.<br />
Piccolo e bello<br />
Incontri-seminari con <strong>architetti</strong> italiani<br />
e stranieri (possibilmente giovani e <strong>di</strong><br />
regola esterni al mondo della università)<br />
che hanno realizzato opere <strong>di</strong> buona<br />
qualita e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute nella<br />
logica che anche in architettura la<br />
qualita non <strong>di</strong>pende dalle <strong>di</strong>mensioni.<br />
Elenco dei partecipanti<br />
Piccolo e bello 2004<br />
Sergio Los, Venezia<br />
Roberto Collovà, Palermo<br />
Alberto Morell Sixto, Madrid<br />
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Ragusa<br />
Antonio Carvalho, Lisbona<br />
Vincenzo Latina, Siracusa<br />
Fabrizio Rossi Pro<strong>di</strong>, Firenze<br />
Luca Cazzaniga, Lugano<br />
Giovanni Leoni, Modena<br />
Adalberto Dias, Porto<br />
Adriano Cornol<strong>di</strong>, Venezia<br />
Paolo Zermani, Parma<br />
Alberto Campo Baeza, Madrid<br />
Piccolo e bello 2005<br />
Marco Casamonti, Firenze<br />
Antonello Stella (N! Stu<strong>di</strong>o), Roma<br />
Fabio Capanni, Firenze<br />
Roberto Capanni, Firenze<br />
Roberto De Cosmo, Campobasso<br />
A. Garcia Abril Ruiz, Madrid<br />
Camillo Botticini, Brescia<br />
J.J.Segu Alonso, San Sebastian<br />
Giovanni Di Domenico, Napoli<br />
Piccolo e bello 2007<br />
Renato De Fusco e Franco Purini<br />
Piccolo è bello. Dialogo a due voci<br />
Davide Vargas, Caserta<br />
De Cesaris- Io<strong>di</strong>ce, Benevento- Caserta<br />
Gnosis, Napoli<br />
Corvino+Multari, Napoli<br />
Silvio D’Ascia, Parigi<br />
Isotta Forni, Napoli<br />
Piccolo e bello 2008<br />
P. Belfiore- C. Lenza- S. Stenti<br />
Piccole gran<strong>di</strong> architetture<br />
Antonello Monaco, Roma<br />
Antonio Tejedor, Sevilla<br />
X Stu<strong>di</strong>o, Napoli<br />
Francesco Scardaccione, Napoli<br />
Stu<strong>di</strong>o Lanini e Costanzo, Napoli<br />
Roberto Vanacore, Napoli<br />
Michele Molè, Roma<br />
Maurizio Pascucci, Roma<br />
FGP Stu<strong>di</strong>o, Napoli<br />
Vulcanica Architettura, Napoli<br />
Giovanni Frascino, Napoli<br />
Appen<strong>di</strong>ce<br />
Piccolo e bello 2006<br />
Alessabdro Bulletti, Perugia<br />
Made, Treviso<br />
Sergio Pascolo, Milano<br />
Micha de Haas, Amsterdam<br />
Po2, Madrid<br />
De Cesaris- Picone, Napoli<br />
Pedro Pacheco, Lisbona<br />
Dekleva- Gregoric, Lubiana<br />
Berranger- Vincent, Nantes<br />
Raimondo Guidacci, Torino
Attività a scelta dello Studente<br />
Iniziative del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Architettura<br />
74<br />
Appen<strong>di</strong>ce<br />
Corsi – Seminari – Workshop<br />
Articolati per Settori Scientifici<br />
Disciplinari <strong>di</strong> riferimento<br />
ICAR 08<br />
Scienze delle Costruzioni<br />
Alessandro Baratta – La conservazione<br />
delle reti infrastrutturali storiche<br />
Ottavia Corbi – Complementi <strong>di</strong> teoria<br />
delle strutture<br />
Ennio De Rosa - Complementi <strong>di</strong> teoria<br />
delle strutture<br />
Giulio Zuccaro – Vulnerabilità sismica<br />
delle strutture e valutazione <strong>di</strong> agibilità<br />
post-evento<br />
ICAR12<br />
Tecnologia dell’Architettura<br />
Aldo Capasso – Progettazione<br />
ambientale della luce<br />
Valeria D’ambrosio - Tecnologie per<br />
l’assemblaggio a secco<br />
Rosalba La Creta – Progetto e<br />
costruzione<br />
Giampaolo Lavaggi - Tecnologie per<br />
l’assemblaggio a secco<br />
Bianca Marenga - Tecnologie per la<br />
riqualificazione e la bonifica ambientale<br />
Massimiliano Muscio – Tecnologie per<br />
l’assemblaggio a secco<br />
Bartolomeo Sciannimanica - Tecnologie<br />
per la riqualificazione e la bonifica<br />
ambientale<br />
ICAR 13<br />
Disegno Industriale<br />
Riccardo Dalisi - Design e compassione:<br />
<strong>di</strong>segnare gran<strong>di</strong> e piccole cose<br />
Valter Luca De Bartolomeis - Disegno<br />
industriale per la comunicazione visiva<br />
Marco Elia – Materiali e Componenti<br />
per il <strong>di</strong>segno industriale<br />
Stefano Mango – Disegno Industriale<br />
per la nautica<br />
ICAR 14<br />
Composizione Architettonica e Urbana<br />
Giulio De Cesaris – La legge Merloni<br />
e il cantiere<br />
Adalberto Dias - Workshop<br />
Tiziana Fusco - Il progetto delle<br />
infrastrutture: risalire la città<br />
Giacinto Cerviere – Culture e tecniche<br />
del progetto esecutivo<br />
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo<br />
Workshop<br />
Giovanni Multari – La città<br />
contemporanea: nuovi paesaggi<br />
Antonio Rossetti – Architettura e<br />
filosofia<br />
Alessandra Vollaro – Il progetto delle<br />
infrastrutture: l’architettura della strada<br />
ICAR 15<br />
Architettura del Paesaggio<br />
Giulia De Angelis – Tecniche <strong>di</strong><br />
progettazione e attuazione dei parchi,<br />
dei giar<strong>di</strong>ni e delle sistemazioni esterne<br />
ICAR 16<br />
Architettura degli Interni e Allestimento<br />
Clara Fiorillo - Scenografia<br />
ICAR 17<br />
Disegno<br />
Federica Cerami – La percezione dello<br />
spazio attraverso la fotografia<br />
Adriana Paolillo – Cinema e architettura<br />
Valeria Procaccini – Strumenti della<br />
comunicazione visiva<br />
ICAR 18<br />
Storia dell’Architettura<br />
Ersilia Carelli – Storia della critica e<br />
della letteratura architettonica<br />
Alessandro Castagnaro – L’architettura<br />
del 900 a Napoli<br />
Gabriella D’Amato – Storia del design<br />
Renato De Fusco – Storia<br />
dell’architettura contemporanea<br />
Salvatore Di Liello – Storia della città<br />
me<strong>di</strong>evale e moderna<br />
ICAR 19<br />
Restauro<br />
Aldo Aveta – Consolidamento degli<br />
e<strong>di</strong>fici storici<br />
Luciano Maria Monaco – Diagnostica<br />
e cantieri per il restauro<br />
ICAR 20<br />
Tecnica e Pianificazione Urbanistica<br />
Teresa Boccia<br />
Genere e generazioni, spazi, tempi e<br />
sicurezza urbana per la città plurale<br />
INF 01<br />
Informatica<br />
Barbara Cardone – Tecnologia GIS per i<br />
sistemi informativi territoriali<br />
Giuseppe Modestino – Laboratorio <strong>di</strong><br />
grafica vettoriale<br />
Raffaele Schiavullo – Tecniche <strong>di</strong><br />
realtà virtuale per l’architettura<br />
ING-IND 11<br />
Fisica Tecnica Ambientale<br />
Nunziante Guadagno – Il progetto<br />
degli impianti<br />
L-ART 03<br />
Storia dell’Arte<br />
Giuseppe Rago – Lineamenti <strong>di</strong> storia<br />
dell’arte contemporanea
Positivo e in parte impreve<strong>di</strong>bile il risultato<br />
ottenuto con molte delle <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> del corso<br />
triennale in Scienze dell’Architettura. A riprova<br />
che un percorso formativo ben progettato può<br />
dare ottimi risultati anche in tempi relativamente<br />
brevi. Questa pubblicazione documenta alcune<br />
delle <strong>tesi</strong> <strong>di</strong>scusse nel periodo 2006/2009 e<br />
presentate in una mostra <strong>di</strong>dattica presso la<br />
Facoltà <strong>di</strong> Architettura dell’Università degli Stu<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> Napoli “Federico II”.<br />
ISBN 88-7431-477-5<br />
9788874314775<br />
9 7 8 8 8 7 4 3 1 4 7 7 5<br />
€ 18,00