08.01.2015 Views

5. Adolescenti - Medio Friuli

5. Adolescenti - Medio Friuli

5. Adolescenti - Medio Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 “MEDIO FRIULI” S.O.S.<br />

Formazione e Aggiornamento<br />

Adolescenza: approccio di comunità, metodologia di rete,<br />

criteri di vulnerabilità e risposta integrata al disagio, al<br />

rischio, alla crisi.<br />

Strutture intermedie e<br />

lavoro di rete con<br />

l’adolescente<br />

Stefano Costa<br />

UO Psichiatria e Psicoterapia età<br />

evolutiva – DSM - AUSL di Bologna


1) definizione struttura<br />

intermedia (1/2)<br />

Secondo una definzione de “L’Information<br />

Psychiatrique” del 1979, le “strutture intermedie<br />

potrebbero collocarsi: a valle dell’ospedale , ma<br />

anche in opposizione dialettica indispensabile<br />

con esso, senza costituire ancora modi di<br />

habitat e di vita completamente indipendenti e<br />

realizzando così dei tempi transitori (…); a<br />

monte dell’ospedale, queste strutture<br />

intermedie devono svilupparsi anche per<br />

essere il luogo di accoglimento di stati di crisi,<br />

permettendo così di risparmiare delle<br />

ospedalizzazioni”.


definizione struttura intermedia (2/2)<br />

In questa ottica parlare di “strutture intermedie”<br />

in psichiatria, per noi significa, parlare non solo<br />

di servizi come un Day Hospital o un Centro<br />

Diurno terapeutico, in quanto collocati fra<br />

ospedale e territorio, ma di “comunità<br />

terapeutiche”, o, per usare l’espressione<br />

utilizzata dai colleghi francesi, di psichiatria e<br />

psicoterapia istituzionale, perché organizzati<br />

secondo i criteri di dette comunità, che<br />

vedremo fra poco.


2) storia della comunità<br />

terapeutica ed fattori<br />

curativi<br />

Le Comunità Terapeutiche (CT) si<br />

inseriscono nel filone storico di critica<br />

alle istituzioni psichiatriche e di questa<br />

sono state anzi una significativa<br />

espressione.


Dalla fine del XVIII secolo: Pinel<br />

Moreno, Kurt Lewin , H.S. Sullivan, H. Simon.<br />

François Tosquelles e Bruno Bettelheim,<br />

(Ospedale di Saint-Alban e Orthogenic School<br />

di Chicago).<br />

La nascita delle comunità terapeutiche viene<br />

unanimemente ricondotta a Bion e Rickman,<br />

nel corso della seconda guerra mondiale,<br />

lavorando con i soldati ricoverati.<br />

A Tom Main, che subentrò nella direzione della<br />

sezione psichiatrica di Northfield, si deve il<br />

termine stesso di Comunità Terapeutica<br />

nonché la prima formulazione teorica dei suoi<br />

principi fondanti.


Maxwell Jones ( Mill Hill Public School)<br />

sviluppò la prospettiva “socioterapica” delle<br />

Comunità Terapeutiche che caratterizzò il<br />

suo lavoro nel dopoguerra, presso<br />

l’Henderson Hospital.<br />

Negli anni successivi alla guerra, in Francia vi<br />

fu un grande sviluppo di esperienze<br />

comunitarie, punto di riferimento anche per le<br />

successive esperienze italiane.<br />

Viene privilegiata la dimensione della terapia<br />

e della teoria della tecnica, ragione per cui<br />

trattano il tema delle Comunità Terapeutiche<br />

utilizzando l’espressione “psichiatria e<br />

psicoterapia istituzionale”.


Elementi che<br />

caratterizzano la Comunità<br />

terapeutica 1/2<br />

L’integrazione fra competenze, gruppi ,ottiche<br />

diverse risorsa terapeutica globale che<br />

cura con il suo funzionamento integrato;<br />

l’impostazione di tipo democratico, basata sulla<br />

partecipazione e la collaborazione di tutti i<br />

membri e sul carattere funzionale delle riunioni<br />

dei diversi gruppi.<br />

dimensione spaziale e temporale definita, offre<br />

cioè un “luogo” di incontro e confronto che<br />

predispone condizioni affettive favorevoli


Elementi che<br />

caratterizzano la<br />

Comunità terapeutica 2/2<br />

L’esperienza gruppale è il metodo di lavoro<br />

principale adottato dai curanti<br />

Il lavoro comunitario attiene fondamentalmente<br />

alla condivisione della vita quotidiana e ai modi<br />

nei quali questa viene organizzata.<br />

Il progetto terapeutico è personalizzato,<br />

Alla base sta l’ipotesi di un possibile percorso<br />

evolutivo.<br />

Una formazione continua degli operatori,<br />

regolari gruppi di supervisione.


Comunità terapeutiche in Italia<br />

Legge del 1977: chiusura delle scuole speciali,<br />

Legge 180 del 1978: superamento delle strutture<br />

manicomiali.<br />

riconoscere l’esistenza della sofferenza<br />

psichica e la conseguente necessità di curarla e non<br />

di reprimerla.<br />

A fronte di questi aspetti positivi, nel nostro Paese si è<br />

creato un vuoto di studi e di esperienza che si riflette<br />

in una debolezza culturale specifica i cui effetti<br />

negativi si evidenziano con una visione frammentata<br />

sulla base del criterio della sintomatologia, fortemente<br />

tecnicizzata all’apparenza, ma in realtà improntata<br />

esclusivamente alla risposta al sintomo, lontana dal<br />

modello originario delle Comunità Terapeutiche.


3) le strutture diurne tipo<br />

Day Hospital<br />

la prima struttura intermedia di tipo psichiatrico<br />

è stata un Day Hospital realizzato nel 1933 da<br />

Dzagarov a Mosca.<br />

Germania, 2001, studio sui trattamenti diurni<br />

Germania, 2001, studio sui trattamenti diurni<br />

in psichiatria infantile e dell’adolescenza:<br />

il trattamento diurno sta assumendo un<br />

ruolo sempre maggiore nell’ambito dei<br />

trattamenti psichiatrici in età evolutiva, ma<br />

nonostante ciò negli ultimi 15 anni vi sono<br />

pochi dati empirici disponibili.


Analizzati 45 centri di trattamento diurno: maggiore<br />

è l’investimento terapeutico, minore risulta la<br />

durata del trattamento, mentre variabili come il<br />

quadro diagnostico, l’età e il genere influenzano la<br />

durata ed i costi del trattamento in modo<br />

marginale.<br />

Nel 2004 rilevavamo con ricerca su MEDLINE<br />

(“Day Hospital” e “psichiatria infantile”) solamente<br />

33 articoli, di cui 12 risalenti agli anni 70;<br />

Un analogo studio del 2006 sui programmi di<br />

trattamento diurno con banca dati PsycINFO dal<br />

1974 al 2004: non sono stati rinvenuti studi<br />

randomizzati e sono state rilevate poche ricerche<br />

disponibili sull’efficacia dei trattamenti diurni.


4) nuovi orientamenti<br />

Rivista European Psychiatry, (ott.2005) serie di<br />

articoli sulla salute mentale nelle diverse capitali<br />

europee:<br />

Parigi: viene auspicata la creazione di servizi a<br />

bassa soglia per gli adolescenti in difficoltà<br />

Madrid: esistono specifici programmi per bambini<br />

ed adolescenti e negli ultimi due anni si è assistito<br />

ad un aumento del 50% dei posti di Day Hospital<br />

per bambini ed adolescenti e sono stati attivati 62<br />

nuovi letti in unità residenziali.<br />

Londra: viene seguito l’obiettivo di passare da<br />

trattamenti ospedalieri a quelli comunitari con il<br />

conseguente sviluppo di questi ultimi.


Rispetto all’Italia risulta tutt’oggi rilevante il<br />

Progetto obiettivo “Tutela salute mentale 1998-<br />

2000”, dove, nell’ area organizzativa dei servizi di<br />

salute mentale e di riabilitazione dell’età evolutiva<br />

si afferma: “l’area per la salute mentale e<br />

riabilitazione in età evolutiva dovrebbe<br />

comprendere una rete integrata di servizi,<br />

articolata nel modo seguente:<br />

……<br />

polo day-hospital e polo ospedaliero di<br />

neuropsichiatria Infantile;<br />

comunità diurne e residenziali per adolescenti,<br />

il cui contesto psicologico ed educativo<br />

garantisca trattamenti prolungati.


PARTE SECONDA:<br />

descrizione del funzionamento<br />

delle strutture intermedie della<br />

città di Bologna:<br />

1. Day Hospital,<br />

2. Semiresidenza<br />

3. Comunità Residenziali che<br />

ospitano minori


AREA DIPARTIMENTALE NPIA<br />

DIREZIONE<br />

DSM -DP<br />

AREA<br />

DIPARTIMENTALE<br />

NPIA<br />

UOC NPIA<br />

Attività<br />

Territoriale<br />

UOC NPIA<br />

Servizi<br />

specialistici<br />

UOS NPIA<br />

Pianura Est<br />

UOS NPIA<br />

Pianura Ovest<br />

UOS NPIA<br />

Casalecchio<br />

Porretta<br />

UOS NPIA<br />

BO Est<br />

UOS NPIA<br />

BO Ovest<br />

UOS NPIA<br />

S. Lazzaro<br />

UOS<br />

PPEE<br />

UOS<br />

Centri specialistici<br />

Prima infanzia<br />

UOS<br />

Centro Regionale<br />

Disturbi Cognitivi e<br />

Linguistici<br />

Il Servizio è articolato in due sottoinsiemi:<br />

•il Servizio Territoriale, suddiviso in diverse aree geografiche<br />

•l’area dei servizi specialistici


MODIFICAZIONI<br />

DELL’IMPOSTAZIONE<br />

DEL SERVIZIO<br />

+ PAZIENTI URGENTI =<br />

+ SOSTEGNO ALLE<br />

FAMIGLIE<br />

+ LAVORO DI EQUIPE<br />

+ INTERVENTO EDUCATIVO


DATI ATTIVITÀ DH 2008 – 1/2<br />

Consulenze al PS:<br />

136 (2,5 a settimana, per 252 gg di apertura<br />

all’anno del DH = 1 ogni 2 gg.)<br />

213 ricoveri di cui 110 nuovi ingressi 2008<br />

(52%) = a 2 nuovi pazienti ogni settimana<br />

Ingressi nuovi 2008:<br />

31 urgenze cliniche - 28%,<br />

29 arrivati dal PS dei 2 ospedali non dal<br />

territorio - 26% -> Tot. URGENZE = 54%<br />

28 dal Serv. Territoriale - 25%


DATI ATTIVITÀ DH 2008 – 2/2<br />

Popolazione minorenni residenti: 116.736<br />

Utenti in carico NPIA: 8.898<br />

ADOLESCENTI: pop 14-18 : 23739 utenti (0-17) 1332<br />

Totale 213 ricoveri + 10 paz. seguiti presso<br />

Totale 213 ricoveri + 10 paz. seguiti presso<br />

Istituto Penale Minorile<br />

(0,18% pop.gen. 0,9 adol. – 2,4% utenti NPIA, 1<strong>5.</strong>9% adol)<br />

Presenza giornaliera media al DH: 11 ragazzi –<br />

presenza diurna prolungata media: 3,<strong>5.</strong><br />

Intervento intensivo diurno (colloqui individuali +<br />

colloqui familiari + intervento educativo): 27<br />

(12,5%).


Modello teorico di<br />

riferimento - 1<br />

le crisi sono tappe della storia di ogni<br />

individuo; si definiscono per uno stato di<br />

squilibrio transitorio, vincolato a fattori<br />

interni o esterni, di fronte al quale<br />

bisogna trovare un nuovo equilibrio.<br />

Nel migliore dei casi – e la maggior<br />

parte delle volte- questo mette in gioco<br />

le potenzialità dell’individuo e permette<br />

una nuova espansione.


Modello teorico di<br />

riferimento - 2<br />

Obiettivo del trattamento è quello di<br />

superare il sentimento di vicolo cieco di<br />

impotenza che il soggetto sta vivendo,<br />

contenere la sofferenza, stabilire una<br />

relazione che diventi significativa, in<br />

ultimo, fare un progetto di lavoro<br />

focalizzando degli obiettivi con la<br />

riappropriazione del presente in connessione<br />

col passato.


Modello teorico di<br />

riferimento - 3<br />

Il primo passo indispensabile in tutte le<br />

situazioni di crisi è la capacità di ascolto<br />

del paziente e del suo ambiente e<br />

parallelamente la capacità di trasmettere<br />

comprensione ed accettazione.<br />

atteggiamento di accettazione rispettosa delle<br />

diverse posizioni portate dai ragazzi e dai loro<br />

familiari ha un effetto contenitivo ed evita il<br />

riacutizzarsi di agiti aggressivi


Modello teorico di<br />

riferimento - 4<br />

viene ricostruita una dettagliata storia dello<br />

sviluppo e della situazione attuale sia con i<br />

ragazzi, sia con i genitori. Al termine della<br />

valutazione tutte le informazioni raccolte<br />

vengono utilizzate per elaborare una lettura<br />

plurifocale del caso riguardante cioè sia il<br />

singolo che il suo contesto, che evidenzi le<br />

aree su cui è necessario e possibile<br />

intervenire e le risorse su cui è<br />

possibile puntare.


Valore terapeutico<br />

dell’intervento<br />

educativo<br />

AGGANCIO<br />

OSSERVAZIONE


“spazio educativo”: luogo accogliente,<br />

informale, non giudicante, di sostegno e<br />

non prescrittivo = positivo per i ragazzi<br />

più problematici.<br />

L’ adolescente condotto spesso a forza al Pronto<br />

Soccorso fatica ad accettare l’intervento di un medico<br />

psichiatra e rifugge il classico intervento di tipo<br />

ambulatoriale: per i ragazzi di sostare in un ambiente<br />

più informale, meno connotato dal punto di vista<br />

sanitario, spesso assieme ad altri ragazzi che –<br />

seppure in modo diverso – hanno condiviso con loro<br />

momenti simili di disagio, è risultata determinante per<br />

favorire l’adesione al trattamento.


capacità osservativa: possibilità infatti di<br />

osservare all’interno del gruppo dei pari o<br />

negli spazi esterni o rispetto all’esecuzione di<br />

lavori di tipo espressivo, come pure in attività<br />

quotidiane come il mangiare assieme o il fare<br />

la spesa: elementi estremamente utili e non<br />

raggiungibili altrimenti.<br />

Sullivan: se si vogliono comprendere bene i<br />

problemi del paziente occorre comprenderlo<br />

nelle caratteristiche principali del suo modo di<br />

trattare il prossimo (1967).


CASO CLINICO<br />

Diversi dati sono stati modificati così da non rendere riconoscibile il paziente<br />

CARLOTTA, 16 anni<br />

Nucleo familiare composto da due genitori e 4 fratelli<br />

minori; si sono trasferiti da pochi mesi a Bologna da<br />

Torino anche a causa di un tracollo finanziario del<br />

padre; dopo un insuccesso scolastico ora<br />

frequentava istituto privato per il recupero<br />

scolastico.<br />

Il 19 novembre si reca al PS dell’Ospedale S.Orsola<br />

per episodio sincopale con trauma cranico; visto<br />

l’evidente stato di confusione viene chiesta una<br />

consulenza psichiatrica (Servizio Psichiatria Adulti);<br />

il consulente contatta il ns. servizio e fissiamo per la<br />

mattina successiva la prima visita.


Il 20 novembre si presentano padre madre e la<br />

ragazza.<br />

Vengono inizialmente ricevuti assieme, quindi<br />

svolti colloqui separati fra genitori e ragazza; nei<br />

colloqui con la ragazza si alternano una figura<br />

maschile e una femminile, entrambi medici NPI.<br />

Carlotta si presenta col volto inespressivo,<br />

distante, ha lo sguardo fisso, perso nel vuoto,<br />

mantiene una postura rigida.<br />

Rispondendo alle domande poste afferma che ha<br />

iniziato a star male da circa 10 giorni pur non<br />

capendo bene cosa le stava capitando; le cose<br />

sono diventate chiare la scorsa notte quando ha<br />

parlato con Dio. Riferisce allucinazioni uditive;<br />

afferma di sapere che andrà all’inferno come<br />

punizione per le sue colpe (ha mentito a Dio).


La notte scorsa avrebbe parlato sia con Dio che<br />

con Satana e per questo non ha dormito tutta la<br />

notte. Dio la vuole metabolizzare e, quindi<br />

ricostruire. E’ in grado anche se per breve tempo di<br />

prendere le distanze e criticare le convinzioni<br />

deliranti.<br />

Il padre della ragazza appare teso, confuso,<br />

traspare una certa aggressività sia verso i clinici<br />

che verso la figlia. Fa insistenti riferimenti a due<br />

aspetti: 1) la moglie di un suo amico è stata trattata<br />

con successo con un antidepressivo e questo<br />

dovrebbe essere fatto anche per la figlia, 2) alla<br />

sera il quadro di Carlotta peggiora.<br />

La madre, invece, sembra rendersi conto solo<br />

superficialmente della gravità del quadro clinico e<br />

rimane sempre in secondo piano.


Nonostante la prescrizione della terapia<br />

farmacologica, Carlotta arriva in uno stato<br />

catatonico, fisicamente contratta, piegata su sé<br />

stessa, tiene costantemente la bocca spalancata,<br />

fa movimenti con la lingua protendendola, esprime<br />

un forte senso di sofferenza.<br />

La ragazza non è in grado di parlare, emette solo<br />

dei suoni e riusciamo a comunicare solo attraverso<br />

la scrittura, afferma che tiene la bocca aperta<br />

perché teme che le taglino la lingua – controsenso<br />

rispetto al fatto che di continuo la protrude -<br />

emergono elementi ambivalenti rispetto ai genitori<br />

che da un lato vuole vicini e dall’altro ha paura che<br />

le facciano del male.<br />

Nella notte precedente - nella quale non ha mai<br />

dormito – i genitori per farle chiudere la bocca le<br />

hanno dato un ciuccio.


Intervento eseguito:<br />

Ricovero in casa di cura privata<br />

convenzionata per adulti<br />

Inserimento terapia con neurolettici<br />

Colloqui plurisettimanali inidivduali e familiari<br />

Dopo poco tempo passaggio al DH con<br />

intervento educativo, brevi colloqui quotidiani<br />

individuali sul “qui e ora”, confronto<br />

settimanale con i familiari, mantenimento<br />

terapia farmacologica


CRITICITA’ :<br />

DISTURBI DELLA<br />

CONDOTTA E<br />

RICOVERO


La misura del ricovero:<br />

considerazioni da una casistica clinica<br />

Utenti DH Anno 2007: 200 casi (2 medici NPI) -<br />

casistica di 1 medico: 80 casi<br />

9 casi su richiesta dell’Istituto Penale Minorile<br />

40 casi<br />

urgenti<br />

20<br />

seguiti<br />

dal<br />

9<br />

Servizi<br />

o<br />

Sociale<br />

4 casi (44%) ricovero<br />

GIUDICATO A<br />

POSTERIORI non<br />

appropriato:<br />

2 disturbo della condotta e<br />

2 disturbo misto della<br />

condotta e delle emozioni<br />

ricoveri


ASPETTO CLINICO<br />

Il disturbo della condotta non rappresenta<br />

solitamente una condizione clinica che richiede<br />

per la tutela della salute di chi ne soffre la<br />

misura terapeutica del ricovero e non rientra<br />

nei quadri clinici da considerare come urgenze<br />

psichiatriche vere; i casi che sono stati<br />

ricoverati hanno tutti in comune una situazione<br />

di crisi acuta del sistema di accoglienza degli<br />

adulti; tale incapacità, in mancanza di<br />

alternative, porta al ricovero. Sono quindi casi<br />

da rubricare come emergenze psicosociali.


LA GESTIONE DELLA CRISI<br />

La gestione delle situazioni di crisi è sempre<br />

una realtà clinica ed umana particolarmente<br />

drammatica e complessa; ciò è ancor più vero<br />

in psichiatria dell'età evolutiva, quando la crisi<br />

rappresenta un momento di rottura di un<br />

equilibrio che, se correttamente gestita, può<br />

anche evolvere positivamente in senso<br />

maturativo, mentre se affrontata in maniera<br />

inadeguata si riduce ad evento traumatizzante<br />

che tende a ripetersi sino a strutturare relazioni<br />

e comportamenti radicatamente patologici e<br />

difficilmente risolvibili.


LAVORO DI RETE<br />

MULTIPROFESSIONALE<br />

SPECIFICITA’, APPROPRIATEZZA<br />

importanza di un modello di lavoro integrato e<br />

multiprofessionale<br />

necessità di rafforzare il lavoro di rete ed il<br />

confronto con i diversi Servizi, Enti ed attori<br />

implicati nella tutela dei minori, mantenendo<br />

come neuropsichiatri infantili ferma la<br />

specificità della competenza di intervento<br />

tecnico a tutela della salute del minore e<br />

giudicando quindi appropriati (e cioè attuabili)<br />

solamente gli interventi sanitari relativi alle<br />

situazioni di urgenza clinica ed al contrario non<br />

appropriati quelli in risposta alle situazioni di<br />

emergenza psicosociale.


2) Centro Semiresidenziale (1/4)<br />

nasce dal riscontro dell’oggettiva difficoltà<br />

della gestione di casi complessi da parte dei<br />

servizi territoriali: queste patologie richiedono<br />

spesso, infatti, un intervento terapeutico<br />

intensivo, tecnicamente qualificato e<br />

prolungato negli anni con un assorbimento di<br />

energie che difficilmente è affrontabile a<br />

livello ambulatoriale.<br />

struttura ad “alta densità terapeutica” capace<br />

di offrirsi come un punto di aggregazione<br />

clinica ed organizzativa che opera in rete, al<br />

servizio delle strutture territoriali.


Centro Semiresidenziale (2/4)<br />

Il trattamento è volto a ottenere, in tempi<br />

definiti, cambiamenti stabili nella struttura di<br />

personalità dell’utente e quindi un suo<br />

concreto miglioramento nella qualità di vita e<br />

nelle relazioni con se stesso e con<br />

l’ambiente.<br />

Per poter ottenere un obiettivo così<br />

ambizioso, oltretutto in un limite di tempo<br />

circoscritto e definito, è necessario orientarsi<br />

verso una terapia focale ed un forte<br />

investimento di figure professionali che<br />

operino su diversi ambiti in maniera integrata.


Centro Semiresidenziale (3/4)<br />

Il lavoro terapeutico istituzionale prevede<br />

l’interazione di diversi aspetti:<br />

1. Intervento educativo finalizzato a migliorare<br />

l’autonomia, ad aumentare le capacità<br />

relazionali, la tolleranza alla frustrazione e il<br />

controllo delle proprie reazioni rispetto ad essa.<br />

2. Colloqui individuali ad indirizzo psicodinamico.<br />

3. A metà strada fra l’intervento educativo e quello<br />

psicoterapico: psicomotricità, musicoterapia ed<br />

arteterapia.<br />

4. Un intervento di sostegno è offerto a tutte le<br />

famiglie; talvolta questo si struttura come una<br />

vera e propria psicoterapia.


Centro Semiresidenziale (4/5)<br />

L’integrazione di queste diverse parti è affidata<br />

ad una serie di regolari incontri di équipe,<br />

mentre l’analisi e l’elaborazione dei rapporti e<br />

delle dinamiche istituzionali è invece affidata<br />

alla supervisione mensile, effettuata da<br />

parte di psicoanalisti esterni alla struttura, che<br />

viene offerta sia agli educatori, sia ai clinici,<br />

sia all’intero gruppo di lavoro


Nr Utenti in carico<br />

Nuovi<br />

Ingressi<br />

Utenti<br />

Dimessi<br />

1 Dist. Depressivo, dist. Condotta X<br />

2 Dist. Condotta ed emozioni X<br />

3 Dist. Grave personalità esplosivo<br />

4 Dist. Personalità border<br />

5 Dist. Condotta ed emozioni X<br />

6 Dist. Di personalità schizotipico X<br />

7 Dist. Personalità evitante X<br />

8 Dist. Personalità evitante<br />

9 Dist. Personalità border<br />

10 Dist. Personalità evitante<br />

11 Dist. Di personalità schizotipico<br />

12 Dist. Depressivo, dist. Condotta<br />

13 Scompenso psicotico X<br />

14 Dist. Depressivo, dist. Condotta X<br />

15 Dist. Di personalità schizotipico X<br />

16 Dist. Di personalità schizotipico X<br />

17 Dist. Personalità evitante X<br />

17 5 6


Efficacia terapeutica della<br />

Semiresidenza<br />

Variazioni significative dei punteggi CGAS e BPRS<br />

totale:<br />

conferma l’osservazione di un miglioramento clinico<br />

durante il periodo di trattamento.<br />

Maggiore significatività di CGAS (p=0,0001), rispetto a<br />

BPRS totale (p=0,003):<br />

BPRS non specifica per età evolutiva;<br />

CGAS potrebbe sovrastimare il miglioramento clinico.<br />

Variazioni significative di tutti i cluster della BPRS<br />

tranne<br />

Ansia e Depressione:<br />

conforme ad obiettivi del trattamento volto<br />

all'acquisizione di capacità di insight.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!