auser stagione teatrale 2013/2014 - Comune di Senna Comasco
auser stagione teatrale 2013/2014 - Comune di Senna Comasco
auser stagione teatrale 2013/2014 - Comune di Senna Comasco
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI<br />
Auser Insieme Canturium onlus<br />
Via E. Brambilla 3, 22063, Cantù<br />
Tel. 031- 3515003<br />
Fax n. 031-7090506<br />
e-mail : cantu@<strong>auser</strong>.lombar<strong>di</strong>a.it<br />
Sito : www.<strong>auser</strong>.lombar<strong>di</strong>a.it/como/cantu<br />
Giorni feriali dalle 9,30 alle 12.15<br />
“ISCRIZIONI APERTE A TUTTI“<br />
SENZA LIMITI DI ETA’<br />
E DI PREPARAZIONE SCOLASTICA !!<br />
FAI LEGGERE QUESTO VOLANTINO<br />
A PARENTI E AMICI CONTRIBUIRAI<br />
ALLA BUONA RIUSCITA DI QUESTE<br />
INIZIATIVE.<br />
Dalla carta dei valori associativi AUSER<br />
L’AUSER è una “Associazione <strong>di</strong> progetto” tesa alla<br />
valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata<br />
a principi <strong>di</strong> equità sociale, <strong>di</strong> rispetto e valorizzazione<br />
delle <strong>di</strong>fferenze, <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti, <strong>di</strong> sviluppo delle<br />
opportunità e dei beni comuni.<br />
● Servizi alla persona ( Filo d’Argento)<br />
- Accompagnamento con i nostri mezzi <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sagiate e<br />
sole per visite me<strong>di</strong>che, analisi, consegna farmaci, spesa:<br />
5800 Servizi per 117.000 km. rispetto ai 4000 e 90.000 km. nel<br />
2011! .<br />
Richieste tramite il n° verde nazionale 800 99 59 88 attivo 24<br />
ore o in sede 031 3515003 nei giorni feriali.<br />
- Compagnia casalinga e telefonica secondo un programma<br />
concordato.<br />
- Trasporto degli ospiti del servizio <strong>di</strong>urno della Casa <strong>di</strong> Riposo.<br />
Compagnia e alcuni pomeriggi <strong>di</strong> svago per gli ospiti.<br />
Assistenza all’accompagnamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili in brevi gite e<br />
pomeriggi <strong>di</strong> compagnia.<br />
● Iniziative culturali<br />
- Corsi UniAuser nelle materie più varie, filosofia, musica,<br />
letteratura, arte etc.) , e informatica <strong>di</strong> vari livelli, al Liceo E.<br />
Fermi, al Liceo Artistico Statale F.Melotti e all’Istituto<br />
Comprensivo Cantù 2 .<br />
Dal 2002 205 Corsi, 3511 presenze e 2662 ore <strong>di</strong> aula.<br />
- Teatro : Convenzione con il Piccolo Teatro <strong>di</strong> Milano per<br />
spettacoli della <strong>stagione</strong> <strong>teatrale</strong><br />
- Biblioteca : quasi 1000 volumi a <strong>di</strong>sposizione dei soci<br />
- Il Sito – Attraverso www.<strong>auser</strong>.lombar<strong>di</strong>a.it/como/cantu<br />
potrete facilmente saperne <strong>di</strong> più : chi siamo, cosa facciamo,<br />
in tutte le ns. attività<br />
● Svago e tempo libero<br />
- In agosto, quando la città chiude, tutti i pomeriggi siamo nel<br />
bosco del Bersagliere, per offrire agli anziani, in<br />
collaborazione con lo SPI, qualche ora <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong><br />
socializzazione. Agli ospiti delle Case <strong>di</strong> riposo offriamo<br />
giornate <strong>di</strong> svago, con pranzo e piccoli intrattenimenti.<br />
- Un paio <strong>di</strong> volte all’anno organizziamo gite <strong>di</strong> un giorno,<br />
riunendo obiettivi culturali a un buon pranzo e tanta<br />
compagnia<br />
- Trekking. L’idea <strong>di</strong> una passeggiata settimanale nei ns.<br />
boschi e colline ottiene grande successo. Compagnia, aria<br />
buona, natura, esercizio fisico…e ciaspole quando nevica.<br />
- Solidarietà Internazionale. La solidarietà non ha confini.<br />
Quest’anno contribuiamo a 3 progetti dell’Auser Nazionale in<br />
Etiopia (bimbi car<strong>di</strong>opatici) Colombia (famiglie sfollate) Kenia<br />
(farmacia) . Non è la guerra che risolve i problemi…<br />
● Raccolta fon<strong>di</strong>.<br />
-Nei mercatini <strong>di</strong> Natale e <strong>di</strong> primavera proponiamo oggetti<br />
preparati con capacità e passione dalle nostre volontarie.<br />
Uno degli strumenti fondamentali per il finanziamento dei<br />
servizi alla persona In maggio la nostra giornata in cui<br />
offriamo la pasta della COOP LIBERA TERRA <strong>di</strong> Don Ciotti.<br />
UniAuser<br />
CANTU’<br />
TEATRO<br />
“Pomeriggi culturali al<br />
Piccolo Teatro <strong>di</strong> Milano”<br />
STAGIONE TEATRALE<br />
<strong>2013</strong> - <strong>2014</strong><br />
Spettacoli pomeri<strong>di</strong>ani 14 €<br />
Spettacoli domenicali 16 €<br />
Abbonamenti a 6 spettacoli 84 €<br />
Abbonamenti a 5 spettacoli 72 €<br />
Gli spettacoli saranno presentati da una collaboratrice<br />
artistica del “Piccolo” nella sede Auser <strong>di</strong> via Brambilla, 3
PICCOLO TEATRO DI MILANO<br />
STAGIONE TEATRALE <strong>2013</strong> / 14<br />
SPETTACOLI IN PROGRAMMA<br />
Domenica 6 ottobre <strong>2013</strong> ore 16<br />
TEATRO STREHLER<br />
“L'AMORE È UN CANE BLU”<br />
<strong>di</strong> Paolo Rossi<br />
“Un visionario concerto popolare, che narra <strong>di</strong><br />
un tragico smarrimento e <strong>di</strong> una comica<br />
rinascita. In una notte magica, un uomo si<br />
perde sull'altopiano del Carso. Tra grotte e<br />
fiumi sotterranei, vaga in un luogo dove vivono<br />
ancora fiabe <strong>di</strong> amanti perduti e passioni<br />
tra<strong>di</strong>te.”<br />
Domenica 1 <strong>di</strong>cembre <strong>2013</strong> ore 16<br />
TEATRO STUDIO<br />
“STREGHE, RIBELLI E ALTRE PASSIONI”<br />
<strong>di</strong> W. Shakespeare<br />
<strong>di</strong> Laura Curino e Lucio Diana<br />
“Uno spettacolo alla ricerca dei personaggi<br />
“scomo<strong>di</strong>”<strong>di</strong> Shakespeare, i “<strong>di</strong>versi”, gli<br />
“stranieri”, quelli che possono più facilmente<br />
<strong>di</strong>ventare capri espiatori delle <strong>di</strong>savventure<br />
umane, cui il drammaturgo inglese restituisce<br />
<strong>di</strong>gnità, rimettendoli al centro del palcoscenico,<br />
in teatro e nella vita”.<br />
Mercoledì 12 febbraio <strong>2014</strong> ore 15<br />
TEATRO STREHLER<br />
“CELESTINA”<br />
<strong>di</strong> Michel Garneau,<br />
da Fernando de Rojas<br />
Regia: Luca Ronconi<br />
Presentazione: lunedì 10 febbraio <strong>2014</strong> ore 15<br />
in sede Auser, via Brambilla 3 – Cantù<br />
“Primo romanzo europeo, opera car<strong>di</strong>ne della<br />
letteratura spagnola. La protagonista è al centro<br />
<strong>di</strong> complesse architetture <strong>di</strong> relazioni e<br />
rocambolesche avventure: Celestina è una figura<br />
senza tempo, nutrita <strong>di</strong> saperi occulti e licenziosi,<br />
appagata dal favorire gli amori altrui, come quello<br />
tra Calisto e Melibea al centro dell'azione.”<br />
Domenica 2 marzo <strong>2014</strong> ore 16<br />
TEATRO GRASSI<br />
“L'ISPETTORE GENERALE”<br />
<strong>di</strong> Nicolaij Gogol<br />
Regia: Damiano Michieletto<br />
“Comme<strong>di</strong>a degli equivoci che ha come bersaglio<br />
la corrotta burocrazia della Russia zarista”<br />
Informazioni<br />
Per aderire all'iniziativa prendere contatto con la<br />
segreteria Auser al più presto<br />
Per raggiungere il teatro sarà utilizzato il treno<br />
Domenica 16 marzo <strong>2014</strong> ore 16<br />
TEATRO STREHLER<br />
“RICCARDO III “<br />
<strong>di</strong> W. Shakespeare<br />
Regia:Alessandro Gassman<br />
Presentazione: lunedì 10 marzo <strong>2014</strong> ore 15<br />
in sede Auser, via Brambilla 3 – Cantù<br />
“Un adattamento contemporaneo del grande<br />
testo shakespeariano per raccontare re Riccardo<br />
ambizioso, crudele, manipolatore, ma anche<br />
insicuro, tormentato e spaventato dalla<br />
solitu<strong>di</strong>ne. Un emozionante sguardo sulle pieghe<br />
oscure dell'inconscio e sulle deformità congenite<br />
dell'animo umano”<br />
Giovedì 3 aprile <strong>2014</strong> ore 15<br />
TEATRO STREHLER<br />
“ I PILASTRI DELLA SOCIETA' ”<br />
<strong>di</strong> Henrik Ibsen<br />
Regia: Gabriele Lavia<br />
Presentazione: lunedì 31 marzo <strong>2014</strong> ore 15<br />
in sede Auser, via Brambilla 3 – Cantù<br />
“Un testo <strong>di</strong> forte tensione etica e grande attualità.<br />
Una dura critica nei confronti della politica, <strong>di</strong> cui<br />
sottolinea malesseri, colpe, debolezze, falsità,<br />
mancanza <strong>di</strong> morale”.<br />
con ritrovo alla stazione <strong>di</strong> Mariano FNM e arrivo alla<br />
stazione <strong>di</strong> Milano Cadorna<br />
I teatri si raggiungono a pie<strong>di</strong> in pochi minuti<br />
dall'arrivo - Per ogni spettacolo sono riservati 30 posti