12.01.2015 Views

Manuale dell'operatore

Manuale dell'operatore

Manuale dell'operatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Manuale</strong> dell’operatore<br />

IRC5 con FlexPendant<br />

IRC5<br />

M2004


<strong>Manuale</strong> dell’operatore<br />

IRC5 con FlexPendant<br />

M2004<br />

ID documento: 3HAC 16590-7<br />

Revisione: Rev A


Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza<br />

preavviso e non devono essere considerate vincolanti per ABB. ABB non si assume<br />

alcuna responsabilità per eventuali errori nel presente manuale.<br />

Salvo quanto espressamente indicato nel presente manuale, ABB non concede alcuna<br />

altra garanzia in relazione al Prodotto in merito a eventuali perdite, danni a persone o<br />

beni, idoneità per uno scopo specifico o altro.<br />

In nessun caso, ABB potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni accidentali<br />

o consequenziali dovuti all'utilizzo del presente manuale e dei prodotti in esso descritti.<br />

Il presente manuale non può essere riprodotto o copiato, interamente o parzialmente,<br />

senza autorizzazione scritta da parte di ABB, e il relativo contenuto non può essere<br />

divulgato a terzi o utilizzato per scopi non autorizzati. I contravventori saranno<br />

perseguiti a norma di legge.<br />

È possibile richiedere ulteriori copie del presente manuale ad ABB al prezzo corrente.<br />

(c) Copyright 2004 ABB. Tutti i diritti riservati.<br />

ABB Automation Technologies AB<br />

Robotics<br />

SE-721 68 Västerås<br />

Svezia


Table of Contents<br />

Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

Documentazione del prodotto, M2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

1 Sicurezza 13<br />

1.1 Informazioni sul capitolo relativo alla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

1.2 Norme di sicurezza applicabili per IRC5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

1.3 Terminologia della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

1.3.1 Segnali di sicurezza generici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

1.3.2 PERICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

1.3.2.1 PERICOLO - Assicurarsi che l’alimentazione di rete sia spenta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

1.3.2.2 PERICOLO - I manipolatori mobili sono potenzialmente letali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

1.3.2.3 PERICOLO - I manipolatori senza freni dell’asse sono potenzialmente letali. . . . . . . . . 19<br />

1.3.3 AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

1.3.3.1 AVVERTENZA - L'unità è sensibile alle scariche elettrostatiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

1.3.4 Che cosa è un arresto di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

1.3.5 Che cosa è un arresto di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />

1.3.6 Che cosa è la protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />

1.3.7 Dispositivo di attivazione e pulsanti Hold-to-run . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25<br />

1.4 Gestione di un’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

1.4.1 Arresto del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

1.4.2 Disinserire i freni del robot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

1.4.3 Estinzione degli incendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

1.4.4 Ripristino dagli arresti di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

1.4.5 Ritorno al percorso programmato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

1.5 Utilizzo del modo sicuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

1.5.1 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

1.5.2 Sicurezza personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

1.5.3 Utilizzo del terminale portatile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

1.5.4 Strumenti di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />

1.5.5 Sicurezza in modalità manuale a velocità ridotta e in modalità manuale a velocità massima . . . . 35<br />

1.5.6 Sicurezza in modalità automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

2 Scenari operativi 37<br />

2.1 Informazioni sul capitolo relativo agli scenari operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

2.2 Avviamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

2.3 Movimento manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />

2.4 Utilizzo di programmi RAPID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

2.5 Come lavorare con input e output. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />

2.6 Backup e ripristino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

2.7 Funzionamento in produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />

2.8 Aggiornamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

2.9 Installazione di opzioni software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />

2.10 Arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

2.11 Quando utilizzare la FlexPendant e RobotStudioOnline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51<br />

2.12 Procedura generale per la risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

3 FlexPendant 57<br />

3.1 Informazioni sul capitolo relativo alla FlexPendant. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

3.2 La FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

3.2.1 Che cosa è una FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

3.2.2 Pulsanti hardware e pulsanti sulla FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

3.2.2.1 Utilizzo del pulsante Hold-to-run . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

3.2.2.2 Avvio e arresto dell'esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64<br />

3.2.2.3 Esecuzione un'istruzione alla volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

3


Table of Contents<br />

3.2.3 Collegamento e scollegamento della FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

3.2.3.1 Che cosa succede quando viene collegata la FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

3.2.3.2 Collegamento di una FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />

3.2.3.3 Scollegamento della FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />

3.2.4 Procedure di base nella FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

3.2.4.1 Utilizzo della tastiera software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

3.2.4.2 Scorrimento e zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />

3.2.4.3 Applicazioni di processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />

3.3 Personalizzazione della FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />

3.3.1 Panoramica, personalizzazione della FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />

3.3.2 Visualizzazione di informazioni sulla FlexPendant. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77<br />

3.4 Menu ABB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />

3.4.1 Esplora FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />

3.4.1.1 Esplora FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />

3.4.1.2 Manipolazione dei file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79<br />

3.4.2 Input e output . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />

3.4.2.1 Input e output, I/O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />

3.4.2.2 Simulazione e modifica del valore di un segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81<br />

3.4.2.3 Visualizzazione di un gruppo di segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82<br />

3.4.2.4 Segnali di I/O di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83<br />

3.4.3 Movimento manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />

3.4.3.1 Introduzione al movimento manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87<br />

3.4.3.2 Movimento manuale coordinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88<br />

3.4.3.3 Limitazioni al movimento manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89<br />

3.4.3.4 Finestra Movimento manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90<br />

3.4.3.5 Selezione dell'unità meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92<br />

3.4.3.6 Selezione della modalità di movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94<br />

3.4.3.7 Impostazione dell'orientamento dell'utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />

3.4.3.8 Movimento manuale asse per asse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97<br />

3.4.3.9 Movimento manuale in coordinate di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99<br />

3.4.3.10 Movimento manuale in coordinate universali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100<br />

3.4.3.11 Movimento manuale in coordinate dell'oggetto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102<br />

3.4.3.12 Movimento manuale in coordinate utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />

3.4.3.13 Selezione dell'utensile, dell'oggetto di lavoro e del carico utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106<br />

3.4.3.14 Creazione di un utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107<br />

3.4.3.15 Modifica della dichiarazione dell'utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110<br />

3.4.3.16 Modifica dei dati dell'utensile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112<br />

3.4.3.17 Eliminazione di un utensile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115<br />

3.4.3.18 Configurazione di utensili fissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116<br />

3.4.3.19 Definizione del sistema di riferimento utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118<br />

3.4.3.20 Creazione di un oggetto di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120<br />

3.4.3.21 Modifica della dichiarazione dell'oggetto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122<br />

3.4.3.22 Modifica dei dati dell'oggetto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123<br />

3.4.3.23 Eliminazione di un oggetto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124<br />

3.4.3.24 Definizione del sistema di coordinate dell'oggetto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125<br />

3.4.3.25 Creazione di un carico utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128<br />

3.4.3.26 Modifica della dichiarazione del carico utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130<br />

3.4.3.27 Modifica dei dati del carico utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131<br />

3.4.3.28 Eliminazione di un carico utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132<br />

3.4.3.29 Blocco del joystick in direzioni specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133<br />

3.4.3.30 Movimento incrementale per il posizionamento preciso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135<br />

3.4.3.31 Lettura della posizione esatta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137<br />

3.4.4 Finestra Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139<br />

3.4.4.1 Finestra Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139<br />

4<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


Table of Contents<br />

3.4.5 Dati programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141<br />

3.4.5.1 Dati programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141<br />

3.4.5.2 Visualizzazione dei dati in specifici task, moduli o routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142<br />

3.4.5.3 Creazione di nuove istanze di dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />

3.4.5.4 Modifica delle istanze di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145<br />

3.4.5.5 Eliminazione, modifica della dichiarazione, copia o definizione delle istanze di dati . . 150<br />

3.4.6 Editor di programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153<br />

3.4.6.1 Prima di iniziare la programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153<br />

3.4.6.2 Creazione di un nuovo programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154<br />

3.4.6.3 Gestione dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155<br />

3.4.6.4 Avvio dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160<br />

3.4.6.5 Esecuzione del programma da un’istruzione specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162<br />

3.4.6.6 Interruzione dei programmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164<br />

3.4.6.7 Caricamento, esecuzione e interruzione di programmi multitasking . . . . . . . . . . . . . . . 165<br />

3.4.6.8 Eliminazione di programmi dalla memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167<br />

3.4.6.9 Eliminazione di programmi dal disco rigido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169<br />

3.4.6.10 Visualizzazione di un modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170<br />

3.4.6.11 Gestione dei moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171<br />

3.4.6.12 Visualizzazione di una routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175<br />

3.4.6.13 Gestione delle routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176<br />

3.4.6.14 Esecuzione di una routine specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181<br />

3.4.6.15 Mirroring di un programma, modulo o routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183<br />

3.4.6.16 Arresto della batteria di riserva durante il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185<br />

3.4.6.17 Gestione delle istruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187<br />

3.4.6.18 Esempio: Aggiunta di istruzioni di movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195<br />

3.4.6.19 Disattivazione della visualizzazione delle dichiarazioni nel codice di programma . . . 196<br />

3.4.6.20 Salvataggio del programma RAPID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197<br />

3.4.6.21 Regolazione senza movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200<br />

3.4.6.22 Regolazione in movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201<br />

3.4.7 Backup e ripristino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />

3.4.7.1 Che cosa viene salvato nel backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />

3.4.7.2 Backup del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204<br />

3.4.7.3 Ripristino del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206<br />

3.4.7.4 Note importanti per l’esecuzione dei backup. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208<br />

3.4.8 Calibrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209<br />

3.4.8.1 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209<br />

3.4.8.2 Verifica della necessità di calibrare il robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211<br />

3.4.8.3 Aggiornamento dei contagiri tramite FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212<br />

3.4.8.4 Caricamento dei dati di calibrazione mediante la FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215<br />

3.4.8.5 Modifica offset calibrazione motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216<br />

3.4.8.6 Procedura di calibrazione fine sulla FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217<br />

3.4.8.7 Memoria della scheda di misurazione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219<br />

3.4.8.8 Sistema di riferimento di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222<br />

3.4.9 Pannello di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225<br />

3.4.9.1 Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225<br />

3.4.9.2 Modifica di luminosità e contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226<br />

3.4.9.3 Commutazione tra l'utilizzo destro e mancino della FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . 227<br />

3.4.9.4 Configurazione dei parametri di sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229<br />

3.4.9.5 Modifica di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232<br />

3.4.9.6 Configurazione degli I/O più comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233<br />

3.4.9.7 Modifica della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234<br />

3.4.9.8 Tasti programmabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235<br />

3.4.9.9 Supervisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237<br />

3.4.9.10 Configurazione del sistema FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239<br />

3.4.9.11 Touch Screen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

5


Table of Contents<br />

3.4.10 Registro eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242<br />

3.4.10.1 Apertura e chiusura del registro eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242<br />

3.4.10.2 Utilizzo dei registri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243<br />

3.4.10.3 Visualizzazione di un messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244<br />

3.4.10.4 Eliminazione delle voci del registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245<br />

3.4.10.5 Salvataggio delle voci del registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246<br />

3.4.11 Blocca schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247<br />

3.4.11.1 Blocco dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247<br />

3.4.12 Finestra Operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249<br />

3.4.12.1 Finestra Operatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249<br />

3.4.13 Informazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250<br />

3.4.13.1 Informazioni di sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250<br />

3.4.14 Riavvia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251<br />

3.4.14.1 Panoramica del riavvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251<br />

3.4.14.2 Utilizzo di Boot Application. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252<br />

3.4.14.3 Riavvio e utilizzo del sistema corrente (avvio a caldo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256<br />

3.4.14.4 Riavvio e selezione di un altro sistema (X-start) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257<br />

3.4.14.5 Riavvio ed eliminazione del sistema corrente (C-start) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258<br />

3.4.14.6 Riavvio ed eliminazione di programmi e moduli (P-start) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259<br />

3.4.14.7 Riavvio e ritorno alle impostazioni predefinite (I-start) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260<br />

3.4.14.8 Riavvio dai dati di sistema memorizzati in precedenza (B-start) . . . . . . . . . . . . . . . . . 261<br />

3.4.14.9 Reflash del firmware e della FlexPendant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262<br />

3.4.15 Disconnessione e accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264<br />

3.4.15.1 Disconnessione e accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264<br />

3.5 Barra di stato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266<br />

3.5.1 Barra di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266<br />

3.5.2 Visualizzazione di messaggi dai programmi RAPID. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267<br />

3.5.3 Visualizzazione dell'attività corrente del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268<br />

3.6 Menu di impostazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269<br />

3.6.1 Menu di impostazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269<br />

3.6.2 Menu di impostazione rapida, Unità meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271<br />

3.6.2.1 Menu di impostazione rapida, Unità meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271<br />

3.6.3 Menu di impostazione rapida, Incremento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274<br />

3.6.3.1 Menu di impostazione rapida, Incremento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274<br />

3.6.4 Menu di impostazione rapida, Modalità di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275<br />

3.6.4.1 Menu di impostazione rapida, Modalità di esecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275<br />

3.6.5 Menu di impostazione rapida, Modalità passo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277<br />

3.6.5.1 Menu di impostazione rapida, Modalità passo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277<br />

3.6.6 Menu di impostazione rapida, Modalità velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279<br />

3.6.6.1 Menu di impostazione rapida, Modalità velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279<br />

4 Controller 281<br />

4.1 Informazioni sul capitolo relativo al controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281<br />

4.2 Pulsanti e connettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282<br />

4.2.1 Pulsanti sul FlexController. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282<br />

4.2.2 Collegamento di un PC alla porta di servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284<br />

4.2.3 Impostazione del collegamento di rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286<br />

4.3 Modalità operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288<br />

4.3.1 Modalità operativa corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288<br />

4.3.2 Modalità automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290<br />

4.3.2.1 Informazioni sulla modalità automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290<br />

4.3.2.2 Avvio in modalità automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291<br />

4.3.2.3 Esecuzione di programmi in modalità automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293<br />

4.3.2.4 Passaggio dalla modalità manuale a quella automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294<br />

6<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


Table of Contents<br />

4.3.3 Modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295<br />

4.3.3.1 Informazioni sulla modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295<br />

4.3.3.2 Avvio in modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296<br />

4.3.3.3 Esecuzione di programmi in modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297<br />

4.3.3.4 Passaggio dalla modalità automatica a quella manuale a velocità ridotta. . . . . . . . . . . . 298<br />

4.3.3.5 Passaggio alla modalità manuale a velocità massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299<br />

5 Descrizioni dei termini e dei concetti 301<br />

5.1 Informazioni sul capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301<br />

5.2 Che cosa è RobotStudioOnline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302<br />

5.3 Che cosa è un sistema robotico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303<br />

5.4 Che cosa sono robot, manipolatori e posizionatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304<br />

5.5 Che cosa è un FlexController . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305<br />

5.6 Che cosa è un utensile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306<br />

5.7 Che cosa è il punto centrale dell'utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307<br />

5.8 Che cosa è un oggetto di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308<br />

5.9 Che cosa è un sistema di coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309<br />

5.10 Che cosa è la modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315<br />

5.11 Che cosa è la modalità automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316<br />

5.12 Che cosa è un'applicazione RAPID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317<br />

5.13 Struttura di un'applicazione RAPID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318<br />

5.14 Che cosa è un array di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320<br />

5.15 Che cosa è un registro eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

7


Table of Contents<br />

8<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


Panoramica<br />

Panoramica<br />

Informazioni sul manuale<br />

Questo manuale contiene le istruzioni per l’utilizzo quotidiano dei sistemi robotici basati su<br />

IRC5 mediante una FlexPendant.<br />

Utilizzo<br />

Questo manuale deve essere utilizzato durante il funzionamento.<br />

Chi deve leggere il manuale<br />

Il presente manuale è destinato a:<br />

• operatori<br />

• tecnici di prodotto<br />

• tecnici dell'assistenza<br />

• programmatori di robot<br />

Come leggere il manuale dell’operatore<br />

Il <strong>Manuale</strong> <strong>dell'operatore</strong> è organizzato in cinque capitoli.<br />

Capitolo Titolo Contenuto<br />

1 Sicurezza Istruzioni di sicurezza e avvertenze.<br />

2 Scenari operativi Breve introduzione e istruzioni passo passo per<br />

svolgere le attività più comuni.<br />

3 FlexPendant Descrizione delle parti e delle funzioni della<br />

FlexPendant. Questo è il capitolo più esteso con le<br />

istruzioni per il funzionamento.<br />

4 Controller Descrizione di funzioni e pulsanti dei moduli di<br />

comando e di azionamento.<br />

5 Descrizioni dei termini e<br />

dei concetti<br />

Descrizioni dei termini e dei concetti utilizzati nella<br />

robotica.<br />

Prerequisiti<br />

Il lettore deve:<br />

• avere familiarità con i concetti descritti nella Guida introduttiva - IRC5 e RobotStudio<br />

Online.<br />

• conoscere il funzionamento del robot.<br />

Riferimenti<br />

Riferimento<br />

Product manual, procedures - IRC5<br />

(<strong>Manuale</strong> del prodotto, Procedure - IRC5)<br />

Product manual, references - IRC5<br />

(<strong>Manuale</strong> del prodotto, Informazioni di riferimento - IRC5)<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>dell'operatore</strong> - IRC5 con FlexPendant<br />

ID documento<br />

3HAC021313-001<br />

3HAC021313-001<br />

3HAC16590-7<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

9


Panoramica<br />

Riferimento<br />

<strong>Manuale</strong> dell’operatore - RobotStudio Online<br />

Guida introduttiva - IRC5 e RobotStudio Online<br />

<strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei problemi - IRC5<br />

<strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento - Parametri di sistema<br />

ID documento<br />

3HAC18236-7<br />

3HAC021564-007<br />

3HAC020738-007<br />

3HAC17076-7<br />

Revisioni<br />

Revisione Descrizione<br />

- Prima pubblicazione. IRC5 M2004. Rilasciata con 5.04.<br />

A Seconda edizione. Rilasciata con 5.05.<br />

10<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


Documentazione del prodotto, M2004<br />

Documentazione del prodotto, M2004<br />

Informazioni generali<br />

La documentazione del robot può essere suddivisa in un certo numero di categorie. Questo<br />

elenco si basa sul tipo di informazioni contenute nei documenti, a prescindere dal fatto che i<br />

prodotti siano standard o opzionali. Ciò significa che qualsiasi fornitura di prodotti robot non<br />

conterrà tuttii documenti elencati, ma solo quelli relativi all’attrezzatura fornita.<br />

È comunque possibile ordinare tutti i documenti elencati presso ABB. I documenti elencati<br />

sono validi per i sistemi robotici M2004.<br />

Manuali hardware<br />

Tutto l'hardware, i robot e gli armadietti del controller vengono forniti con un manuale del<br />

prodotto, diviso in due parti:<br />

<strong>Manuale</strong> del prodotto, Procedure<br />

• Informazioni di sicurezza<br />

• Installazione e configurazione (descrizione dell'installazione meccanica, dei<br />

collegamenti elettrici e del caricamento del software di sistema)<br />

• Manutenzione (descrizioni di tutte le procedure di manutenzione preventiva<br />

necessarie, con indicazione della frequenza)<br />

• Riparazione (descrizioni di tutte le procedure di riparazione consigliate, con<br />

indicazione delle parti di ricambio)<br />

• Ulteriori procedure, se presenti (calibrazione, dismissione)<br />

<strong>Manuale</strong> del prodotto, Informazioni di riferimento<br />

• Informazioni di riferimento (codici della documentazione a cui viene fatto riferimento<br />

nel manuale del prodotto, elenchi di utensili, standard di sicurezza)<br />

• Elenco delle parti<br />

• Schemi o rappresentazioni esplose<br />

• Schemi elettrici<br />

Manuali di RobotWare<br />

I seguenti manuali descrivono il software del robot in generale e contengono informazioni di<br />

riferimento importanti:<br />

• RAPID - Panoramica: Una panoramica del linguaggio di programmazione RAPID.<br />

• RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 1: Descrizione di tutte le istruzioni RAPID.<br />

• RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 2: Descrizione di tutte le funzioni e dei tipi<br />

di dati RAPID.<br />

• <strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento - Parametri di sistema: Descrizione dei parametri<br />

di sistema e flussi di lavoro per la configurazione.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

11


Documentazione del prodotto, M2004<br />

Manuali delle applicazioni<br />

Le applicazioni specifiche, quali opzioni software o hardware, vengono descritte nei manuali<br />

delle applicazioni. In un manuale delle applicazioni possono essere descritte più<br />

applicazioni.<br />

Generalmente, in questi manuali vengono fornite informazioni su:<br />

• Scopo dell'applicazione (cosa fa e quando è utile)<br />

• Dotazioni (quali cavi, schede di I/O, istruzioni RAPID, parametri di sistema)<br />

• Utilizzo dell'applicazione<br />

• Esempi di utilizzo dell'applicazione<br />

Manuali dell’operatore<br />

Questo gruppo di manuali è destinato a coloro che saranno in contatto diretto con il robot,<br />

vale a dire gli operatori della cella di produzione e gli addetti alla risoluzione dei problemi.<br />

Questo gruppo di manuali comprende:<br />

• <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con FlexPendant<br />

• <strong>Manuale</strong> dell’operatore - RobotStudio Online<br />

• <strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei problemi del controller e del robot<br />

12<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.1. Informazioni sul capitolo relativo alla sicurezza<br />

1 Sicurezza<br />

1.1. Informazioni sul capitolo relativo alla sicurezza<br />

Introduzione alla sicurezza<br />

In questo capitolo vengono descritti i principi e le procedure di sicurezza da utilizzare per il<br />

funzionamento di un robot o di un sistema robotico.<br />

Non vengono affrontati gli argomenti riguardanti la progettazione dei criteri di sicurezza e le<br />

modalità di installazione delle apparecchiature correlate alla sicurezza. Tali argomenti sono<br />

trattati nei manuali del prodotti forniti con il sistema robotico.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

13


1 Sicurezza<br />

1.2. Norme di sicurezza applicabili per IRC5<br />

1.2. Norme di sicurezza applicabili per IRC5<br />

Norme sulla salute e la sicurezza<br />

Il robot è totalmente conforme alle norme sulla salute e sulla sicurezza stabilite dalle direttive<br />

CEE relative ai macchinari.<br />

I robot ABB controllati tramite l'IRC5 sono conformi alle norme seguenti:<br />

Standard<br />

EN ISO 12100-1<br />

EN ISO 12100-2<br />

EN 954-1<br />

EN 775<br />

EN 60204<br />

EN 61000-6-4 (opzione)<br />

EN 61000-6-2<br />

Descrizione<br />

Sicurezza dei macchinari - Terminologia<br />

Sicurezza dei macchinari - Specifiche tecniche<br />

Sicurezza dei macchinari - Parti del sistema di comando legate<br />

alla sicurezza<br />

Manipolazione dei robot industriali - Sicurezza<br />

Apparecchiature elettriche delle macchine industriali<br />

Compatibilità elettromagnetica (EMC), emissioni generiche<br />

Compatibilità elettromagnetica (EMC), immunità generica<br />

Standard<br />

IEC 204-1<br />

IEC 529<br />

Descrizione<br />

Apparecchiature elettriche delle macchine industriali<br />

Livelli di protezione forniti dagli involucri<br />

Standard<br />

ISO 10218<br />

ISO 9787<br />

Descrizione<br />

Manipolazione dei robot industriali - Sicurezza<br />

Manipolazione dei robot industriali - Sistemi di coordinate e<br />

movimenti<br />

Standard<br />

ANSI/RIA 15/06/1999<br />

ANSI/UL 1740-1998<br />

(opzione)<br />

CAN/CSA Z 434-03<br />

(opzione)<br />

Descrizione<br />

Norme di sicurezza per robot industriali e sistemi robotici<br />

Norme di sicurezza per robot e apparecchiature robotiche<br />

Robot industriali e sistemi robotici - Norme di sicurezza generali<br />

14<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.3.1. Segnali di sicurezza generici<br />

1.3 Terminologia della sicurezza<br />

1.3.1. Segnali di sicurezza generici<br />

Informazioni generali<br />

In questa sezione vengono specificati tutti i pericoli che possono insorgere nell’esecuzione dei<br />

lavori descritti in questo manuale. Ciascun pericolo è descritto in una sezione specifica<br />

composta da:<br />

• Una scritta che indica il livello di pericolo (PERICOLO, AVVERTENZA o<br />

ATTENZIONE) e il tipo di pericolo.<br />

• Una breve descrizione di ciò che accadrà se l'operatore o il personale di assistenza<br />

nonprovvede a eliminare il pericolo.<br />

• Un'istruzione su come eliminare il pericolo per facilitare l'esecuzione manuale<br />

dell'attività.<br />

Livelli di pericolosità<br />

La tabella seguente definisce i simboli utilizzati nel manuale per specificare il livello di<br />

pericolosità.<br />

Simbolo Designazione Significato<br />

danger<br />

warning<br />

PERICOLO<br />

AVVERTENZA<br />

SCARICHE<br />

ELETTRICHE<br />

Segnala che si verificheràun incidente se le istruzioni<br />

non vengono seguite, causando lesioni gravi o<br />

mortali e/o gravi danni al prodotto. Si riferisce a<br />

situazioni di pericolo quali, ad esempio, contatto con<br />

unità elettriche ad alta tensione, rischio di esplosione<br />

o di incendio, rischio di gas venefici, rischio di<br />

schiacciamento, impatto o caduta da altezze elevate<br />

e così via.<br />

Segnala che potrebbeverificarsi un incidente se le<br />

istruzioni non vengono seguite, causando lesioni<br />

gravi, eventualmente mortali e/o gravi danni al<br />

prodotto. Si riferisce a situazioni di pericolo quali, ad<br />

esempio, contatto con unità elettriche ad alta<br />

tensione, rischio di esplosione o di incendio, rischio<br />

di gas venefici, rischio di schiacciamento, impatto o<br />

caduta da altezze elevate e così via.<br />

Il simbolo di elettrocuzione o scossa elettrica indica<br />

rischi elettrici che possono causare gravi lesioni<br />

personali o la morte.<br />

Electrical shock<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

15


1 Sicurezza<br />

1.3.1. Segnali di sicurezza generici<br />

Simbolo Designazione Significato<br />

caution<br />

ATTENZIONE<br />

SCARICA<br />

ELETTROSTATICA<br />

(ESD)<br />

Segnala che potrebbe verificarsi un incidente se le<br />

istruzioni non vengono seguite, causando lesioni e/o<br />

danni al prodotto. Si riferisce a situazioni di rischio<br />

quali, ad esempio, bruciature, lesioni agli occhi,<br />

danni all’udito, rischio di schiacciamento, di<br />

scivolamento o di inciampare, impatto o caduta da<br />

altezze elevate e così via. Inoltre, si riferisce a<br />

situazioni che implicano il montaggio e lo<br />

smontaggio di utensili, in cui vi è il rischio di<br />

danneggiare il prodotto o causare un fermo.<br />

Il simbolo di carica elettrostatica (ESD, ElectroStatic<br />

Discharge) indica rischi elettrostatici che potrebbero<br />

determinare gravi danni al prodotto.<br />

Electrostatic discharge<br />

(ESD)<br />

NOTA<br />

I simboli di nota segnalano circostanze e condizioni<br />

importanti.<br />

Note<br />

SUGGERIMENTO<br />

I simboli di suggerimento rimandano a istruzioni<br />

specifiche, alla posizione in cui trovare ulteriori<br />

informazioni e alle modalità per svolgere<br />

determinate operazioni in modo più semplice.<br />

Tip<br />

16<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.3.2.1. PERICOLO - Assicurarsi che l’alimentazione di rete sia spenta.<br />

1.3.2. PERICOLO<br />

1.3.2.1. PERICOLO - Assicurarsi che l’alimentazione di rete sia spenta.<br />

Informazioni generali<br />

Lavorare con l'alta tensione è potenzialmente letale. Le persone soggette all'alta tensione<br />

possono soffrire di arresto cardiaco, bruciature o altre gravi lesioni. Per evitare tali pericoli,<br />

non proseguire il lavoro prima di aver eliminato il pericolo come è descritto di seguito.<br />

Eliminazione<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Spegnere l’interruttore principale sul<br />

modulo di comando.<br />

2. Spegnere l'interruttore principale sul<br />

modulo di azionamento.<br />

xx0400000978<br />

• A: interruttore principale, modulo<br />

di comando<br />

en0400001017<br />

• A: interruttore principale, modulo<br />

di azionamento<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

17


1 Sicurezza<br />

1.3.2.2. PERICOLO - I manipolatori mobili sono potenzialmente letali.<br />

1.3.2.2. PERICOLO - I manipolatori mobili sono potenzialmente letali.<br />

Descrizione<br />

Qualsiasi manipolatore mobile è una macchina potenzialmente letale.<br />

L'azionamento del manipolatore può determinare l'esecuzione di movimenti inaspettati e a<br />

volte irrazionali. Tuttavia, tutti i movimenti vengono eseguiti con una forza notevole e<br />

possono ferire gravemente qualsiasi persona e/o danneggiare qualsiasi apparecchiatura<br />

situata nel range di lavoro del manipolatore.<br />

Eliminazione<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Prima di tentare l’azionamento del<br />

manipolatore, assicurarsi che tutta<br />

l’apparecchiatura di arresto di<br />

emergenzasia stata installata e collegata<br />

correttamente.<br />

2. Se possibile, utilizzare sempre il pulsante<br />

Hold-to-run.<br />

Il pulsante Hold-to-run viene utilizzato in<br />

modalità manuale, non in quella<br />

automatica.<br />

3. Prima di premere il pulsante di avvio<br />

assicurarsi che non sia presente personale<br />

nel range di lavoro del manipolatore.<br />

Apparecchiatura di arresto di<br />

emergenza come cancelli, tappeti<br />

sensibili, barriere fotoelettriche e così<br />

via.<br />

L'utilizzo del controllo Hold-to-run in<br />

RobotWare 5.0 è descritto nella<br />

sezione Utilizzo del pulsante Hold-torun<br />

a pagina 62del <strong>Manuale</strong><br />

<strong>dell'operatore</strong> - IRC5.<br />

18<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.3.2.3. PERICOLO - I manipolatori senza freni dell’asse sono potenzialmente letali.<br />

1.3.2.3. PERICOLO - I manipolatori senza freni dell’asse sono potenzialmente letali.<br />

Descrizione<br />

Poiché il sistema dei bracci del manipolatore è molto pesante, specialmente sui modelli di<br />

maggiori dimensioni, si può rivelare pericoloso se i freni sono scollegati, difettosi, usurati o<br />

comunque non funzionanti.<br />

Ad esempio, una persona che staziona dietro il braccio di un robot in caduta potrebbe essere<br />

uccisa o ferita gravemente.<br />

Procedura<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Se si sospetta che i freni non siano funzionanti,<br />

fissare il sistema dei bracci del manipolatore con<br />

qualche altro mezzo prima di utilizzarlo.<br />

2. Se i freni vengono resi non operativi intenzionalmente<br />

collegando un'alimentazione esterna, è necessario<br />

prestare la massima cautela.<br />

NON stazionare mai nel raggio d'azione del<br />

manipolatore quando si disattivano i freni, a meno<br />

che il sistema dei bracci non sia sostenuto con altri<br />

mezzi.<br />

Le specifiche di peso e altre<br />

informazioni sono disponibili<br />

nel manuale del prodotto di<br />

ciascun modello di<br />

manipolatore.<br />

Il collegamento corretto di<br />

un'alimentazione esterna è<br />

descritto in dettaglio nel<br />

manuale del prodotto di<br />

ciascun modello di<br />

manipolatore.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

19


1 Sicurezza<br />

1.3.3.1. AVVERTENZA - L'unità è sensibile alle scariche elettrostatiche.<br />

1.3.3. AVVERTENZA<br />

1.3.3.1. AVVERTENZA - L'unità è sensibile alle scariche elettrostatiche.<br />

Descrizione<br />

Le scariche elettrostatiche (ESD, Electro Static Discharge) sono la trasmissione di cariche<br />

elettrostatiche tra due corpi con potenziali differenti, tramite contatto diretto o attraverso un<br />

campo elettrico indotto. Quando si manipolano le parti o i relativi contenitori, il personale non<br />

collegato al potenziale di terra potrebbe trasmettere cariche statiche. Le scariche di elettricità<br />

statica potrebbero distruggere componenti elettronici sensibili.<br />

Eliminazione<br />

Fase Azione Nota/Illustrazione<br />

1. Utilizzare un bracciale apposito I bracciali devono essere verificati spesso per<br />

garantire che non siano danneggiati e che<br />

funzionino correttamente.<br />

2. Utilizzare un tappeto antistatico. Il tappeto deve essere collegato alla terra<br />

attraverso una resistenza a limitazione di<br />

corrente.<br />

3. Utilizzare un tappeto dissipativo. Il tappeto deve fornire una scarica controllata<br />

delle tensioni statiche e deve essere messo a<br />

terra.<br />

Posizione del pulsante del bracciale<br />

Il pulsante del bracciale è situato sul gruppo computer nel modulo di comando come illustrato<br />

nella seguente figura.<br />

A<br />

xx0400001061<br />

A<br />

pulsante del bracciale<br />

20<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.3.3.1. AVVERTENZA - L'unità è sensibile alle scariche elettrostatiche.<br />

Montare il bracciale<br />

L'immagine illustra in che modo il bracciale antistatico è montato nell'armadietto del<br />

controller.<br />

xx0400001055<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Il bracciale è fissato a un pulsante sul lato dell'armadietto del controller.<br />

Quando non viene utilizzato, il bracciale è posizionato sull'alimentatore.<br />

Alimentatore<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

21


1 Sicurezza<br />

1.3.4. Che cosa è un arresto di emergenza<br />

1.3.4. Che cosa è un arresto di emergenza<br />

Definizione di un arresto di emergenza<br />

Un arresto di emergenza è uno stato che ignora qualsiasi altro controllo del robot, scollega<br />

l'alimentazione dai motori del robot, arresta tutte le parti in movimento e scollega<br />

l'alimentazione da tutte le funzioni potenzialmente pericolose sotto il controllo del sistema<br />

robotico.<br />

Uno stato di arresto di emergenza significa che tutta l'alimentazione viene scollegata dal robot<br />

a eccezione dei circuiti di disinserimento del freno a mano. Per ritornare al normale<br />

funzionamento è necessario eseguire una procedura di ripristino.<br />

Il sistema robotico può essere configurato in modo che lo stato determini:<br />

• un arresto incontrollato, che interrompe immediatamente l'azione del robot<br />

scollegando l'alimentazione dai motori<br />

• un arresto controllato, interrompendo l'azione del robot alimentando i motori in modo<br />

che il percorso del robot venga mantenuto. Una volta completato, l'alimentazione<br />

viene scollegata.<br />

Gli arresti controllati sono preferiti in quanto riducono al minimo gli interventi necessari per<br />

riportare il sistema robotico in produzione. Per verificare la configurazione del sistema<br />

robotico consultare la documentazione dell'impianto o della cella.<br />

Classificazione degli arresti<br />

Le norme di sicurezza che regolano l'automazione e l'apparecchiatura del robot definiscono<br />

le categorie nelle quali viene applicato ciascun tipo di arresto:<br />

Se l'arresto è...<br />

..allora viene classificato come...<br />

incontrollato<br />

categoria 0 (zero)<br />

controllato categoria 1<br />

Dispositivi di arresto di emergenza<br />

In un sistema robotico sono presenti vari dispositivi di arresto di emergenza che possono<br />

essere azionati per ottenere un arresto di emergenza. Sono disponibili pulsanti di arresto di<br />

emergenza sulla FlexPendant e sul modulo di comando. Sul robot possono essere presenti<br />

anche altri tipi di arresti di emergenza, consultare la documentazione dell'impianto o della<br />

cella per vedere in che modo è configurato il sistema robotico.<br />

22<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.3.5. Che cosa è un arresto di sicurezza<br />

1.3.5. Che cosa è un arresto di sicurezza<br />

Definizione degli arresti di sicurezza<br />

Un arresto di emergenza è uno stato che ignora qualsiasi altro controllo del robot, scollega<br />

l'alimentazione dai motori del robot, arresta tutte le parti in movimento e scollega<br />

l'alimentazione da tutte le funzioni potenzialmente pericolose sotto il controllo del sistema<br />

robotico.<br />

Un arresto di sicurezza significa che viene scollegata l'alimentazione solo dai motori del<br />

robot. Non vi è alcuna procedura di ripristino. Per riprendere da un arresto di sicurezza è<br />

necessario solamente ripristinare l'alimentazione del motore.<br />

Il sistema robotico può essere configurato in modo che lo stato determini:<br />

• un arresto incontrollato, che interrompe immediatamente l'azione del robot<br />

scollegando l'alimentazione dai motori<br />

• un arresto controllato, interrompendo l'azione del robot alimentando i motori in modo<br />

che il percorso del robot venga mantenuto. Una volta completato, l'alimentazione<br />

viene scollegata.<br />

Gli arresti controllati sono preferiti in quanto riducono al minimo gli interventi necessari per<br />

riportare il sistema robotico in produzione. Per verificare la configurazione del sistema<br />

robotico consultare la documentazione dell'impianto o della cella.<br />

Classificazione degli arresti<br />

Le norme di sicurezza che regolano l'automazione e l'apparecchiatura del robot definiscono<br />

le categorie nelle quali viene applicato ciascun tipo di arresto:<br />

Se l'arresto è...<br />

..allora viene classificato come...<br />

incontrollato<br />

categoria 0 (zero)<br />

controllato categoria 1<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

23


1 Sicurezza<br />

1.3.6. Che cosa è la protezione<br />

1.3.6. Che cosa è la protezione<br />

Definizione<br />

La protezione consiste nelle misure di sicurezza adottate per proteggere le persone dai<br />

pericoli che non possono essere ragionevolmente rimossi o sufficientemente eliminati a<br />

livello progettuale.<br />

Una protezione impedisce situazioni di pericolo che arrestano il robot in modo incontrollato<br />

quando viene attivato un determinato meccanismo di protezione come una barriera<br />

fotoelettrica.<br />

Spazio protetto<br />

Lo spazio di protezione è l'area salvaguardata dalle protezioni. Ad esempio, una cella di robot<br />

è protetta dallo sportello della cella e dal relativo dispositivo di interbloccaggio.<br />

Dispositivi di interbloccaggio<br />

Ciascuna protezione presente è dotata di un dispositivo di interbloccaggio che quando viene<br />

attivato arresta il robot. Lo sportello della cella del robot è provvisto di un interblocco che<br />

arresta il robot quando lo sportello viene aperto. L'unico modo per riprendere il<br />

funzionamento è di chiudere lo sportello.<br />

Meccanismi di protezione<br />

Un meccanismo di protezione è costituito da un certo numero di protezioni collegate in serie.<br />

Quando una protezione viene attivata, la catena viene interrotta e il funzionamento della<br />

macchina viene interrotto indipendentemente dallo stato delle altre protezioni nella catena.<br />

24<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.3.7. Dispositivo di attivazione e pulsanti Hold-to-run<br />

1.3.7. Dispositivo di attivazione e pulsanti Hold-to-run<br />

Dispositivo di attivazione<br />

Il dispositivo di attivazione è un pulsante a pressione costante azionato manualmente che,<br />

quando viene attivato continuamente in una sola posizione, rende possibili funzioni<br />

potenzialmente pericolose senza però iniziarle. In qualsiasi altra posizione consente l'arresto<br />

sicuro delle funzioni pericolose.<br />

Il dispositivo di attivazione è di un tipo specifico in quanto per attivarlo il pulsante deve<br />

essere premuto solo a metà. Nelle posizioni completamente premuta e completamente<br />

rilasciata, il funzionamento del robot è impossibile.<br />

Pulsante Hold-to-run<br />

Il pulsante Hold-to-run consente il movimento quando viene azionato manualmente e arresta<br />

immediatamente qualsiasi movimento quando viene rilasciato. Il pulsante Hold-to-run può<br />

essere utilizzato solo in modalità manuale.<br />

La modalità di azionamento dei pulsanti Hold-to-run è descritta in dettaglio nella sezione<br />

Utilizzo del pulsante Hold-to-run a pagina 62.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

25


1 Sicurezza<br />

1.4.1. Arresto del sistema<br />

1.4 Gestione di un’emergenza<br />

1.4.1. Arresto del sistema<br />

Panoramica<br />

Arrestare immediatamente il sistema se:<br />

• vi è personale nell'area di lavoro del robot mentre questo è in funzione<br />

• il robot causa danni a personale o apparecchiature meccaniche<br />

Pulsante di arresto di emergenza della FlexPendant<br />

xx0300000449<br />

A<br />

Pulsante di arresto di emergenza<br />

Pulsante di arresto di emergenza del controller<br />

xx0300000450<br />

A<br />

Pulsante di arresto di emergenza<br />

Altri dispositivi di arresto di emergenza<br />

Il progettista dell'impianto potrebbe avere collocato altri dispositivi di arresto di emergenza<br />

in punti convenienti. Consultare la documentazione dell'impianto o della cella per verificare<br />

la relativa posizione.<br />

26<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.4.2. Disinserire i freni del robot<br />

1.4.2. Disinserire i freni del robot<br />

Panoramica<br />

I freni del robot possono essere disinseriti manualmente a condizione che sia disponibile<br />

l'alimentazione. Finché l'interruttore di alimentazione del controller è nella posizione di<br />

acceso, l'alimentazione è disponibile e applicata anche se il sistema è in stato di emergenza.<br />

Alimentazione a batteria<br />

Nel caso venga interrotta l'alimentazione dell'impianto o della cella, il sistema dei freni deve<br />

essere alimentato da una batteria. La modalità di collegamento della batteria è differente per<br />

ciascun modello di robot. I dettagli sono disponibili nei manuali del prodotto forniti con il<br />

robot.<br />

Pulsante di disinserimento dei freni<br />

La posizione dei pulsanti di disinserimento dei freni varia a seconda del tipo di robot, come<br />

descritto nel relativo manuale del prodotto.<br />

Informarsi sempre sulla posizione dei pulsanti nei modelli di robot con cui si lavora.<br />

Precauzioni<br />

Prima di disinserire i freni verificare quanto segue:<br />

• in quale direzione andrà il braccio<br />

• che effetto si avrà su un oggetto impigliato<br />

Un danno minore può facilmente diventare più grave se non vengono considerate le<br />

conseguenze.<br />

PERICOLO!<br />

Il disinserimento dei freni è un'operazione pericolosa che potrebbe causare lesioni e<br />

danneggiare le proprietà. Va eseguito con molta cautela e solo se assolutamente necessario.<br />

Disinserimento dei freni<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Se necessario, utilizzare un carroponte, un carrello elevatore o un dispositivo simile<br />

per bloccare i bracci del robot.<br />

2. Assicurarsi che il robot sia alimentato.<br />

3. Di nuovo, assicurarsi che i danni agli oggetti impigliati non aumentino con il<br />

disinserimento dei freni.<br />

4. Premere il pulsante di disinserimento del freno appropriato per disinserire il freno.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

27


1 Sicurezza<br />

1.4.3. Estinzione degli incendi<br />

1.4.3. Estinzione degli incendi<br />

Precauzioni<br />

In caso di incendio assicurarsi sempre che tutto il personale sia al sicuro prima di<br />

intraprendere qualsiasi attività di estinzione. In caso di lesioni assicurarsi sempre che queste<br />

vengano curate subito.<br />

Estintore da utilizzare<br />

Per estinguere incendi in apparecchiature elettriche quali il robot o il controller utilizzare<br />

sempre estintori ad anidride carbonica. Non utilizzare acqua o schiuma.<br />

28<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.4.4. Ripristino dagli arresti di emergenza<br />

1.4.4. Ripristino dagli arresti di emergenza<br />

Panoramica<br />

Il ripristino da un arresto di emergenza è una procedura semplice ma importante. Tale<br />

procedura assicura che il sistema robotico non venga riportato in produzione mantenendo una<br />

condizione di pericolo.<br />

Reinizializzazione del blocco dei pulsanti di arresto di emergenza<br />

Tutti i dispositivi di arresto di emergenza disponibili come pulsanti sono dotati di una<br />

funzionalità di blocco che deve essere rilasciata per rimuovere la condizione di arresto di<br />

emergenza del dispositivo.<br />

In molti casi ciò viene ottenuto ruotando il pulsante nella direzione indicata, ma vi sono anche<br />

dispositivi nei quali è necessario sollevare il pulsante per rilasciare il blocco.<br />

Reinizializzazione dei dispositivi di arresto di emergenza automatico<br />

Anche tutti i dispositivi di arresto di emergenza automatico sono dotati di qualche tipo di<br />

funzione di blocco che deve essere rilasciata. Per verificare la configurazione del sistema<br />

robotico consultare la documentazione dell'impianto o della cella.<br />

Ripristino dagli arresti di emergenza<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Assicurarsi che non esiste più la situazione pericolosa che ha determinato la<br />

condizione di arresto di emergenza.<br />

2. Individuare e reinizializzare il dispositivo o i dispositivi che hanno causato la<br />

condizione di arresto di emergenza.<br />

3. Confermare l'evento dell'arresto di emergenza (20202) nel registro degli eventi.<br />

4. Per ripristinare una condizione di arresto di emergenza premere il pulsante Motori<br />

inseriti.<br />

Pulsante Motori inseriti<br />

Il pulsante Motori inseriti è situato sul controller:<br />

en0400000920<br />

A<br />

Pulsante Motori inseriti<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Per ulteriori informazioni sulla conferma degli errori, vedere Conferma degli errori e delle<br />

avvertenze.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

29


1 Sicurezza<br />

1.4.5. Ritorno al percorso programmato<br />

1.4.5. Ritorno al percorso programmato<br />

Panoramica<br />

L’arresto del movimento del robot rimuovendo l’alimentazione al motore determina spesso<br />

l'uscita dal percorso programmato. Ciò può accadere dopo un arresto di emergenza o di<br />

sicurezza incontrollato. La distanza di slittamento consentita viene configurata con i<br />

parametri di sistema e può variare a seconda della modalità operativa.<br />

Se il robot non è entro la distanza minima consentita, è possibile scegliere di lasciare che il<br />

robot ritorni sul percorso programmato o che prosegua al successivo punto programmato nel<br />

percorso. Dopodiché l'esecuzione del programma continua automaticamente alla velocità<br />

programmata.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Queste procedure sono descritte in Gestione del sistema in produzione.<br />

30<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.5.1. Panoramica<br />

1.5 Utilizzo del modo sicuro<br />

1.5.1. Panoramica<br />

Informazioni sul robot<br />

Un robot ha un peso elevato e una notevole potenza, a prescindere dalla velocità. Dopo una<br />

pausa o un arresto prolungato del movimento, può verificarsi un movimento rapido che<br />

presenta dei rischi. Anche se è previsto uno schema di movimento, un segnale esterno<br />

potrebbe provocare una modifica del funzionamento e un conseguente movimento inaspettato<br />

senza alcuna avvertenza.<br />

È quindi importante attenersi a tutte le norme di sicurezza al momento di accedere allo spazio<br />

protetto.<br />

Informazioni su questa sezione<br />

In questa sezione vengono suggerite alcune delle più basilari regole di condotta per l'utente<br />

di un sistema robotico. Tuttavia, non è possibile prendere in considerazione tutte le situazioni<br />

specifiche che si possono verificare.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

31


1 Sicurezza<br />

1.5.2. Sicurezza personale<br />

1.5.2. Sicurezza personale<br />

Principi generali<br />

Per azionare il sistema robotico in modo sicuro è necessario seguire alcuni semplici principi:<br />

• Azionare sempre il sistema robotico in modalità manuale se è presente personale<br />

all'interno dello spazio protetto.<br />

• Portare sempre l'unità FlexPendant quando si entra nello spazio protetto in modo che<br />

il controllo del robot sia a portata di mano.<br />

• Prestare attenzione a utensili in rotazione o in movimento, come frese e seghe. Prima<br />

di avvicinarsi al robot, assicurarsi che siano fermi.<br />

• Prestare attenzione alle superfici calde sui pezzi di lavoro e sul sistema robotico. Se<br />

sono stati in attività per lungo tempo i motori del robot possono diventare molto caldi.<br />

• Prestare attenzione alle pinze e agli oggetti afferrati. Se la pinza viene aperta il pezzo<br />

di lavoro potrebbe cadere e causare lesioni o danneggiare l'apparecchiatura. La pinza<br />

può avere una forza notevole e può anche causare lesioni se non viene azionata in<br />

modo sicuro.<br />

• Prestare attenzione ai sistemi idraulico e pneumatico e alle parti elettriche sotto<br />

tensione. Anche in assenza di corrente l'energia residua in tali circuiti può essere molto<br />

pericolosa.<br />

FlexPendant scollegata<br />

Mettere sempre una FlexPendant scollegata al sicuro da qualsiasi cella o controller di robot<br />

per evitare che un'unità scollegata venga utilizzata mentre si tenta di arrestare il robot in una<br />

situazione pericolosa.<br />

ATTENZIONE!<br />

Una FlexPendant scollegata deve essere riposta in modo tale che non sia possibile sbagliarsi<br />

e pensare che sia collegata al controller.<br />

Collegamenti personalizzati della FlexPendant<br />

Qualsiasi mezzo di collegamento della FlexPendant a eccezione del cavo fornito in dotazione<br />

e del relativo connettore standard non deve rendere inattivo il pulsante di arresto di<br />

emergenza.<br />

Se viene utilizzato un cavo di collegamento personalizzato provare sempre il pulsante di<br />

arresto di emergenza per assicurarne il funzionamento.<br />

Pannelli di accesso del controller<br />

I pannelli di accesso devono essere aperti solamente da personale di assistenza addestrato.<br />

All'interno non sono presenti parti sulle quali possono intervenire altre persone.<br />

PERICOLO!<br />

Pericolo di scariche elettriche o di ustioni. Alte tensioni all'interno dell'armadietto del<br />

controller. Il robot e altre apparecchiature nella cella sono anch'essi alimentati con alte<br />

tensioni.<br />

32<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.5.3. Utilizzo del terminale portatile<br />

1.5.3. Utilizzo del terminale portatile<br />

Istruzioni generali<br />

La FlexPendant è un terminale portatile di alta qualità equipaggiato con elettronica<br />

all'avanguardia estremamente sensibile. Per evitare malfunzionamenti o danni derivanti da un<br />

utilizzo improprio, durante il funzionamento seguire queste istruzioni.<br />

La FlexPendant può essere utilizzata solo per gli scopi menzionati in questo manuale. Essa è<br />

stata sviluppata, prodotta, collaudata e documentata in accordo con le norme di sicurezza in<br />

vigore. Se vengono seguite le istruzioni relative alla sicurezza e all'uso descritte in questo<br />

manuale, in condizioni normali il prodotto non causerà alcuna lesione personale o danno a<br />

macchinari e apparecchiature.<br />

ATTENZIONE!<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Spegnere l’alimentazione prima di aprire l’area di ingresso dei cavi della<br />

FlexPendant. Diversamente, i componenti potrebbero venire distrutti o si potrebbero<br />

verificare segnali indefiniti.<br />

2. Assicurarsi che nessuno transiti sul cavo per evitare che il dispositivo cada a terra.<br />

3. Fare attenzione a non comprimere e quindi danneggiare il cavo con qualsiasi<br />

oggetto.<br />

4. Non adagiare il cavo su spigoli vivi in quanto ciò può danneggiare la guaina del<br />

cavo.<br />

5. Quando il dispositivo non viene utilizzato, appenderlo al supporto a parete fornito<br />

per la conservazione.<br />

6. Non utilizzare mai oggetti affilati (ad esempio, cacciaviti) per operare con il touch<br />

screen altrimenti questo potrebbe venire danneggiato.<br />

ATTENZIONE!<br />

Una FlexPendant scollegata deve essere riposta in modo tale che non sia possibile sbagliarsi<br />

e pensare che sia collegata al controller.<br />

Smaltimento<br />

per lo smaltimento di componenti elettronici osservare le norme nazionali vigenti. Quando si<br />

sostituiscono componenti dotati di batterie, smaltire correttamente le batterie usate.<br />

Uso improprio prevedibile del dispositivo di attivazione<br />

Uso improprio prevedibile significa lo spostamento non consentito del dispositivo di<br />

attivazione nella posizione di attivazione. L'uso improprio prevedibile del dispositivo di<br />

attivazione deve essere limitato.<br />

Quando si rilascia il dispositivo di attivazione, prima di premerlo nuovamente assicurarsi di<br />

attendere che il sistema passi nello stato motori disinseriti altrimenti verrà visualizzato un<br />

messaggio di errore.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

33


1 Sicurezza<br />

1.5.4. Strumenti di sicurezza<br />

1.5.4. Strumenti di sicurezza<br />

Meccanismi di protezione<br />

Il sistema robotico può essere equipaggiato con un'ampia gamma di protezioni quali<br />

interblocchi sportello, barriere fotoelettriche di sicurezza, tappeti di sicurezza e altro. Il più<br />

comune è l'interblocco sportello della cella del robot che arresta temporaneamente il robot se<br />

viene aperto.<br />

Il controller è dotato di tre meccanismi di protezione separati, l' arresto protetto in modalità<br />

generale(GS), l’ arresto protetto in modalità automatica(AS) e l’ arresto protetto<br />

superiore(SS).<br />

Le protezioni collegate al...<br />

meccanismo GS<br />

meccanismo AS<br />

meccanismo SS<br />

...sono...<br />

sempre attive indipendentemente dalla modalità<br />

operativa.<br />

attive solo quando il sistema è in modalità automatica.<br />

sempre attive indipendentemente dalla modalità<br />

operativa.<br />

Consultare la documentazione dell'impianto o della cella per vedere in che modo è<br />

configurato il sistema robotico e la posizione e il funzionamento dei meccanismi di<br />

protezione.<br />

Supervisione della sicurezza<br />

I meccanismi di arresto di emergenza e di protezione vengono supervisionati in modo che<br />

qualsiasi guasto sia rilevato dal controller e il robot venga fermato finché il problema non è<br />

risolto.<br />

Funzioni di arresto di sicurezza incorporate<br />

Le funzionalità hardware e software sono costantemente monitorate dal controller. Se<br />

vengono rilevati problemi o errori, il robot viene arrestato finché il problema non è stato<br />

risolto.<br />

Se il guasto è...<br />

semplice e può essere risolto<br />

facilmente<br />

non grave e può essere risolto<br />

grave, ad esempio riguarda<br />

l'hardware rotto<br />

...allora...<br />

viene impartito un semplice arresto del programma<br />

(SYSSTOP).<br />

viene impartito un SYSHALT che determina un arresto di<br />

sicurezza.<br />

viene impartito un SYSFAIL che determina un arresto di<br />

emergenza. Per ritornare al normale funzionamento è<br />

necessario riavviare il controller.<br />

Limitazione dello spazio massimo del robot<br />

Lo spazio massimo del robot può essere limitato per mezzo di arresti meccanici, di funzioni<br />

software o di una combinazione di entrambi.<br />

Per verificare la configurazione del sistema robotico consultare la documentazione<br />

dell'impianto o della cella.<br />

34<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


1 Sicurezza<br />

1.5.5. Sicurezza in modalità manuale a velocità ridotta e in modalità manuale a velocità massima<br />

1.5.5. Sicurezza in modalità manuale a velocità ridotta e in modalità manuale a<br />

velocità massima<br />

Che cosa è la modalità manuale<br />

La modalità manuale viene spesso utilizzata quando si creano programmi e quando si<br />

configura un sistema robotico.<br />

Vi sono due modalità manuali:<br />

• modalità manuale a velocità ridotta, normalmente chiamata modalità manuale<br />

• modalità manuale a velocità massima, non disponibile in tutti i paesi<br />

In modalità manuale, per attivare i motori del robot è necessario premere il dispositivo di<br />

attivazione.<br />

Che cosa è la modalità manuale a velocità massima<br />

In modalità manuale a velocità massima il sistema robotico può essere controllato tramite la<br />

FlexPendant o controllato parzialmente tramite RobotStudio Online e operare a velocità<br />

massima. Questa modalità viene utilizzata per eseguire il test dei programmi.<br />

Velocità operativa<br />

In modalità manuale a velocità ridotta il robot può essere azionato (spostato) solo a velocità<br />

ridotta, 250 mm/s o meno. Ogni volta che si lavora all'interno dello spazio protetto è<br />

necessario operare in modalità manuale.<br />

In modalità manuale a velocità massima il robot si muove alla velocità programmata. La<br />

modalità manuale a velocità massima va utilizzata mentre tutto il personale è all'esterno dello<br />

spazio protetto e solo da personale appositamente addestrato che è consapevole dei rischi<br />

connessi.<br />

Meccanismi di protezione bypassati<br />

I meccanismi di arresto protetto in modalità automatica (AS) vengono tutti bypassati<br />

durante la modalità manuale.<br />

Il dispositivo di attivazione<br />

In modalità manualei motori del robot vengono attivati tramite il dispositivo di attivazione<br />

sulla FlexPendant. In tal modo il robot può muoversi solo fino a quando il dispositivo viene<br />

premuto.<br />

Il dispositivo di attivazione è progettato in modo che per attivare i motori del robot è<br />

necessario premere per metà corsa il relativo pulsante. Nelle posizioni completamente<br />

rilasciato e completamente premuto il robot non si muove.<br />

Pulsante Hold-to-run<br />

Il pulsante Hold-to-run consente di eseguire un programma normalmente o un'istruzione alla<br />

volta in modalità manuale, ad esempio, per verificare la qualità di un processo.<br />

Notare che il movimento manuale non richiede il pulsante Hold-to-run, indipendentemente<br />

dalla modalità operativa.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

35


1 Sicurezza<br />

1.5.6. Sicurezza in modalità automatica<br />

1.5.6. Sicurezza in modalità automatica<br />

Che cosa è la modalità automatica<br />

In modalità automatica il dispositivo di attivazione è scollegato in modo che il robot possa<br />

muoversi senza intervento umano.<br />

Meccanismi di protezione attivi<br />

Entrambi i meccanismi di arresto protetto generale (GS), l'arresto protetto in modalità<br />

automatica (AS) e l'arresto protetto superiore (SS) sono tutti attivi durante il funzionamento<br />

in modalità automatica.<br />

Gestione delle interferenze di processo<br />

Le interferenze di processo potrebbero interessare un'intera catena di sistemi anche se<br />

l'origine del problema è in una specifica cella.<br />

Durante tali interferenze è necessario prestare la massima attenzione in quanto tale catena di<br />

eventi potrebbe creare funzionamenti pericolosi che non sono visibili quando si aziona la<br />

singola cella di robot. Tutti gli interventi di manutenzione devono essere effettuati da<br />

personale provvisto di una buona conoscenza dell'intera linea di produzione, non del solo<br />

robot difettoso.<br />

Esempi di interferenze di processo<br />

I componenti di prelievo di un robot in un trasportatore potrebbero venire tolti dalla<br />

produzione a causa di un malfunzionamento meccanico, mentre il trasportatore deve rimanere<br />

attivo per continuare la produzione nel resto della linea. Questo significa ovviamente che il<br />

personale deve prestare particolare attenzione quando ripara il robot nelle vicinanze del<br />

trasportatore in funzione.<br />

Un robot di saldatura richiede manutenzione. La rimozione del robot di saldatura dalla<br />

produzione significa che per evitare pericoli per il personale è necessario rimuovere anche un<br />

banco di lavoro e un robot per la movimentazione dei materiali.<br />

36<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.1. Informazioni sul capitolo relativo agli scenari operativi<br />

2 Scenari operativi<br />

2.1. Informazioni sul capitolo relativo agli scenari operativi<br />

Panoramica<br />

Questo capitolo contiene descrizioni sintetiche di procedure che illustrano alcune tipiche<br />

operazioni che possono essere eseguite da un tipico utente. Sono anche contenuti numerosi<br />

riferimenti a informazioni dettagliate sugli stessi argomenti.<br />

Le informazioni sintetiche fornite sono progettate per essere utilizzate direttamente da utenti<br />

esperti, mentre i riferimenti sono più adatti a utenti con minore esperienza e a fini di<br />

addestramento.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Notare che potrebbero essere disponibili maggiori informazioni rispetto a quanto segnalato<br />

nella procedura.<br />

Informazioni su:<br />

• uno specifico pulsante o menu sono descritte in dettaglio nel capitolo Controller a<br />

pagina 281 per attività eseguite mediante i controlli disponibili sull'armadietto del<br />

controller.<br />

• come eseguire un'attività specifica sono descritte in dettaglio nella sezione<br />

FlexPendant a pagina 57 per attività eseguite mediante i controlli disponibili sulla<br />

FlexPendant.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

37


2 Scenari operativi<br />

2.2. Avviamento del sistema<br />

2.2. Avviamento del sistema<br />

Condizioni preliminari<br />

Queste istruzioni descrivono le fasi principali per l’avviamento del sistema quando<br />

l'alimentazione è stata disattivata.<br />

Tutte le informazioni si basano sul presupposto che il software del sistema di lavoro sia già<br />

stato installato sul controller del robot, come nel caso del primo avviamento subito dopo la<br />

consegna.<br />

Notare che potrebbero essere disponibili maggiori informazioni rispetto a quanto segnalato<br />

nella procedura. I capitoli Controller a pagina 281 e FlexPendant a pagina 57 del <strong>Manuale</strong><br />

<strong>dell'operatore</strong> - IRC5 con FlexPendant o il capitolo Procedure dettagliate nella Guida<br />

introduttiva - IRC5 e RobotStudio Online contengono informazioni dettagliate sull’utilizzo<br />

del sistema.<br />

Avviamento del sistema<br />

Questa procedura illustra tutte le fasi necessarie al primo avviamento del sistema. Per<br />

l'avviamento quotidiano, in genere è richiesto solamente lo svolgimento della fase 4.<br />

Alcune informazioni di riferimento sono disponibili nella colonna Notadella tabella seguente.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Installare l’attrezzatura del<br />

robot.<br />

2. Assicurarsi che i circuiti di<br />

sicurezza siano collegati<br />

correttamente alla cella del<br />

robot o che i collegamenti a<br />

ponticello siano installati, se<br />

necessari.<br />

3. Collegare la FlexPendant<br />

all'armadietto del controller.<br />

L’installazione meccanica e i collegamenti elettrici<br />

tra il manipolatore e l’armadietto del controller sono<br />

descritti nel manuale del prodotto del robot e<br />

dell’armadietto del controller, rispettivamente.<br />

Il collegamento dei circuiti di sicurezza è descritto<br />

nel manuale del prodotto del robot.<br />

La FlexPendant e le relative funzioni e componenti<br />

principali sono descritti nella sezione Che cosa è<br />

una FlexPendant a pagina 58<br />

Il collegamento della FlexPendant all'armadietto è<br />

descritto nella sezione Collegamento di una<br />

FlexPendant a pagina 70.<br />

4. Attivare l'alimentazione. Utilizzare l'interruttore principale sul modulo di<br />

comando.<br />

5. Se il controller o il<br />

manipolatore sono stati<br />

sostituiti con parti di ricambio,<br />

assicurarsi che i valori di<br />

calibrazione, i contagiri e i<br />

numeri di serie siano<br />

aggiornati correttamente.<br />

Normalmente, è necessario aggiornare solo i<br />

contagiri, operazione da svolgere come descritto<br />

nella sezione Aggiornamento dei contagiri tramite<br />

FlexPendant a pagina 212.<br />

Se necessario, trasferire i dati di calibrazione dalla<br />

scheda di misurazione seriale come descritto in<br />

Memoria della scheda di misurazione seriale a<br />

pagina 219 per sistemi senzal'opzione AbsAcc.<br />

Se necessario, immettere i dati di calibrazione<br />

come descritto in Caricamento dei dati di<br />

calibrazione per sistemi conl'opzione AbsAcc.<br />

38<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.2. Avviamento del sistema<br />

Fase Azione Nota<br />

6. Questa fase è necessaria solo<br />

se il sistema robotico sarà<br />

collegato a una rete.<br />

Eseguire un X-start.<br />

Viene avviata Boot<br />

Application.<br />

7. Questa fase è necessaria solo<br />

se il sistema robotico sarà<br />

collegato a una rete.<br />

Utilizzare Boot Application<br />

per:<br />

• impostare l'indirizzo IP<br />

dell'armadietto del<br />

controller<br />

• impostare le<br />

connessioni di rete<br />

• selezionare il sistema<br />

• riavviare il sistema<br />

Il sistema viene riavviato.<br />

8. Installare RobotStudio Online su<br />

un PC.<br />

9. Collegare il controller a un PC<br />

(mediante la porta servizio) o<br />

alla rete, se in uso.<br />

10. Avviare RobotStudio Online sul<br />

PC.<br />

11. Riavviare il controller.<br />

12. A questo punto il sistema<br />

robotico è pronto all'uso.<br />

Vedere la sezione Riavvio e selezione di un altro<br />

sistema (X-start) a pagina 257<br />

L'utilizzo di Boot Application è descritto nella<br />

sezione Utilizzo di Boot Application.<br />

A questo punto, è disponibile un sistema singolo.<br />

Procedere come descritto nella sezione<br />

Installazione di RobotStudio Online o nel <strong>Manuale</strong><br />

dell’operatore - RobotStudio Online.<br />

RobotStudio Online viene utilizzato per creare un<br />

sistema da eseguire sul controller, ma a questo<br />

punto, prima dell'avviamento iniziale, un sistema è<br />

già stato installato dal produttore.<br />

Procedere come descritto nella sezione<br />

Collegamento di un PC alla porta di servizio a<br />

pagina 284.<br />

Vedere anche la sezione Impostazione del<br />

collegamento di rete a pagina 286.<br />

Procedere come descritto nella sezione Accesso al<br />

controller da RobotStudio Online o nel <strong>Manuale</strong><br />

dell’operatore - RobotStudio Online.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

39


2 Scenari operativi<br />

2.3. Movimento manuale<br />

2.3. Movimento manuale<br />

Condizioni preliminari<br />

In queste istruzioni vengono descritte le fasi principali necessarie per il movimento manuale<br />

del robot.<br />

Notare che potrebbero essere disponibili maggiori informazioni rispetto a quanto segnalato<br />

nella procedura. I capitoli Controller a pagina 281e FlexPendant a pagina 57 del <strong>Manuale</strong><br />

dell’operatore - IRC5 con FlexPendant o il capitolo Procedure dettagliate nella Guida<br />

introduttiva - IRC5 e RobotStudio Online contengono informazioni dettagliate sull’utilizzo<br />

del sistema.<br />

Movimento manuale<br />

Il termine "movimento manuale" è descritto nella sezione Introduzione al movimento<br />

manuale a pagina 87.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. È possibile muovere manualmente il<br />

robot nelle seguenti condizioni:<br />

• Il sistema è stato avviato come<br />

descritto in questo manuale.<br />

• Non è in esecuzione alcuna<br />

operazione programmata.<br />

• Il sistema è in modalità manuale.<br />

• Il dispositivo di attivazione è<br />

premuto e il sistema ha i motori<br />

accesi.<br />

2. Molte delle unità meccaniche collegate al<br />

controller possono essere spostate<br />

manualmente.<br />

3. Il robot può essere spostato<br />

manualmente in vari modi e in differenti<br />

sistemi di coordinate.<br />

Innanzitutto, determinare in quale modo<br />

si desidera effettuare il movimento<br />

manuale.<br />

Lo stato di motori accesi è descritto nella<br />

sezione Modalità operativa corrente a<br />

pagina 288.<br />

La modalità manuale è descritta nella<br />

sezione Informazioni sulla modalità<br />

manuale a pagina 295.<br />

L'avvio nella modalità manuale è<br />

descritto nella sezione Avvio in modalità<br />

manuale a pagina 296.<br />

Il passaggio alla modalità manuale è<br />

descritto nella sezione Passaggio dalla<br />

modalità automatica a quella manuale a<br />

velocità ridotta a pagina 298.<br />

La procedura per determinare quale<br />

unità meccanica muovere manualmente<br />

è descritta nella sezione Selezione<br />

dell'unità meccanica a pagina 92.<br />

La differenza tra i vari tipi di movimento<br />

manuale è descritta nella sezione<br />

Introduzione al movimento manuale a<br />

pagina 87.<br />

Il movimento manuale del robot asse per<br />

asse è descritto nella sezione Movimento<br />

manuale asse per asse a pagina 97.<br />

Il robot può essere spostato<br />

manualmente nei modi seguenti:<br />

• Movimento manuale in<br />

coordinate di base a pagina 99<br />

• Movimento manuale in<br />

coordinate utensile a pagina 104<br />

• Movimento manuale in<br />

coordinate universali a pagina<br />

100<br />

• Movimento manuale in<br />

coordinate dell’oggetto di lavoro a<br />

pagina 102<br />

40<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.3. Movimento manuale<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

4. Dopo avere selezionato un<br />

manipolatore, i relativi assi possono<br />

essere spostati manualmente in diversi<br />

modi.<br />

Tali metodi possono essere selezionati<br />

mediante il menu di impostazione rapida.<br />

5. Definire il range di lavoro per il robot o i<br />

robot e per qualsiasi altra<br />

apparecchiatura operante nella cella del<br />

robot.<br />

6. Muovere manualmente il manipolatore<br />

mediante il joystick sulla FlexPendant.<br />

7. In alcuni casi, è possibile muovere<br />

manualmente più di un manipolatore alla<br />

volta. Ciò richiede l'installazione<br />

dell'opzione MultiMove.<br />

I contenuti disponibili nel menu di<br />

impostazione rapida sono descritti nella<br />

sezione Menu di impostazione rapida a<br />

pagina 269.<br />

Il range di lavoro del robot è definito dai<br />

parametri di sistema. Vedere la sezione<br />

Configurazione dei parametri di sistema<br />

a pagina 229 o <strong>Manuale</strong> tecnico di<br />

riferimento - Parametri di sistema.<br />

La FlexPendant e le relative varie parti e<br />

sezioni sono descritte nella sezione Che<br />

cosa è una FlexPendant a pagina 58.<br />

Il joystick e la procedura per mappare le<br />

relative direzioni, sono descritti nella<br />

sezione Selezione della modalità di<br />

movimento a pagina 94.<br />

La procedura per impedire che vengano<br />

provocati movimenti del manipolatore in<br />

determinate direzioni durante il<br />

movimento manuale è descritta nella<br />

sezione Blocco del joystick in direzioni<br />

specifiche a pagina 133.<br />

La modalità di movimento manuale può<br />

essere soggetta a limitazioni, vedere la<br />

sezione Limitazioni al movimento<br />

manuale a pagina 89.<br />

Il movimento manuale di più manipolatori<br />

è descritto nella sezione Movimento<br />

manuale coordinato a pagina 88.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

41


2 Scenari operativi<br />

2.4. Utilizzo di programmi RAPID<br />

2.4. Utilizzo di programmi RAPID<br />

Condizioni preliminari<br />

Queste istruzioni descrivono le fasi principali necessarie per la creazione, salvataggio,<br />

modifica e debug di programmi RAPID.<br />

Notare che potrebbero essere disponibili maggiori informazioni rispetto a quanto segnalato<br />

nella procedura.<br />

I capitoli Controller a pagina 281 e FlexPendant a pagina 57 nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore -<br />

IRC5 con FlexPendanto il capitolo Procedure dettagliate nella Guida introduttiva - IRC5 e<br />

RobotStudio Online contengono informazioni dettagliate sull’utilizzo del sistema.<br />

Il concetto di programma RAPID è descritto nella sezione Struttura di un’applicazione<br />

RAPID a pagina 318.<br />

Gestione del programma<br />

Questa procedura specifica come gestire un programma RAPID.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Iniziare creando un programma RAPID. La creazione di un programma RAPID è<br />

descritta nella sezione Creazione di un<br />

nuovo programma a pagina 154.<br />

2. Modificare il programma. Procedere come descritto nelle sezioni:<br />

• Esempio: Aggiunta di istruzioni di<br />

movimento a pagina 195<br />

• Gestione delle istruzioni a pagina<br />

187<br />

3. Per semplificare la programmazione e<br />

mantenere una visione complessiva del<br />

programma, è possibile suddividerlo in<br />

più moduli.<br />

4. Per semplificare ulteriormente la<br />

programmazione, è possibile<br />

suddividere il modulo in più routine.<br />

5. Durante la programmazione è possibile<br />

lavorare con:<br />

• Utensili<br />

• Oggetti di lavoro<br />

• Carichi utili<br />

• Sistemi di riferimento utensile<br />

Il concetto di modulo è descritto nella<br />

sezione Struttura di un’applicazione<br />

RAPID a pagina 318.<br />

La procedura per visualizzare,<br />

aggiungere o eliminare un modulo è<br />

descritta nella sezione Gestione dei<br />

moduli a pagina 171.<br />

Il concetto di routine è descritto nella<br />

sezione Struttura di un’applicazione<br />

RAPID a pagina 318.<br />

La procedura per aggiungere o eliminare<br />

una routine è descritta nella sezione<br />

Gestione delle routine.<br />

L'esecuzione di una routine è specificata<br />

nella sezione Esecuzione di una routine<br />

specifica a pagina 181.<br />

Leggere anche le sezioni seguenti:<br />

• Creazione di un utensile a pagina<br />

107<br />

• Creazione di un oggetto di lavoro<br />

a pagina 120<br />

• Creazione di un carico utile a<br />

pagina 128<br />

• Definizione del sistema di<br />

riferimento utensile a pagina 118<br />

42<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.4. Utilizzo di programmi RAPID<br />

Fase Azione Nota<br />

6. In base ai quattro elementi specificati in<br />

precedenza, l’esecuzione del<br />

programma può essere spostata<br />

automaticamente in modo da essere<br />

meglio adattata, ad esempio all'usura<br />

degli utensili e così via.<br />

7. Per gestire potenziali errori che si<br />

possono verificare durante l'esecuzione,<br />

è possibile creare un gestore errori.<br />

8. Dopo il completamento del programma<br />

RAPID, sarà necessario verificarlo prima<br />

di metterlo in servizio.<br />

9. Dopo avere verificato l'esecuzione del<br />

programma RAPID, potrebbe essere<br />

necessario alterare, o regolare, le<br />

posizioni o i percorsi della TCP.<br />

10. I programmi che non sono più necessari<br />

possono essere rimossi.<br />

Procedere come descritto nelle sezioni:<br />

• Esecuzione di programmi in<br />

modalità manuale a pagina 297<br />

• Avvio e arresto dell’esecuzione a<br />

pagina 64<br />

• Esecuzione un’istruzione alla<br />

volta a pagina 65<br />

• Esecuzione di una routine<br />

specifica a pagina 181<br />

• Esecuzione del programma da<br />

un’istruzione specifica a pagina<br />

162<br />

La verifica dei programmi è trattata in<br />

varie parti di questo manuale. Consultare<br />

anche le pagine dell'indice analitico.<br />

La regolazione del manipolatore senza<br />

movimentoè descritta nella sezione<br />

Regolazione senza movimento a pagina<br />

200.<br />

La regolazione del manipolatore in<br />

movimentoè descritta nella sezione<br />

Regolazione in movimento a pagina 201.<br />

Vedere Eliminazione di programmi dalla<br />

memoria a pagina 167.<br />

Vedere anche Eliminazione di<br />

programmi dal disco rigido a pagina 169.<br />

Esecuzione del programma<br />

Questa procedura specifica come utilizzare un programma RAPID esistente.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Caricare un programma esistente. La procedura è descritta nella sezione<br />

Avvio dei programmi a pagina 160.<br />

2. Dopo il caricamento del programma, è<br />

possibile avviarne l'esecuzione.<br />

3. Quando si avvia l'esecuzione di<br />

programmi, è possibile scegliere tra<br />

l'esecuzione del programma una volta o<br />

continua.<br />

4. Terminata l'esecuzione del programma,<br />

questo può essere arrestato.<br />

La procedura è descritta nella sezione<br />

Avvio dei programmi a pagina 160e in<br />

Caricamento, esecuzione e interruzione<br />

di programmi multitasking a pagina 165.<br />

Procedere come descritto nella sezione<br />

Interruzione dei programmi a pagina 164.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

43


2 Scenari operativi<br />

2.5. Come lavorare con input e output<br />

2.5. Come lavorare con input e output<br />

Condizioni preliminari<br />

In queste istruzioni vengono descritte le fasi principali necessarie per impostare output,<br />

leggere input e configurare le unità di I/O.<br />

Notare che potrebbero essere disponibili maggiori informazioni rispetto a quanto segnalato<br />

nella procedura. I capitoli Controller a pagina 281 e FlexPendant a pagina 57 contengono<br />

informazioni dettagliate sull'utilizzo del sistema.<br />

Come lavorare con input e output<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. È possibile creare un nuovo I/O. I segnali di I/O vengono creati utilizzando<br />

i parametri di sistema, vedere la sezione<br />

Configurazione dei parametri di sistema<br />

a pagina 229.<br />

2. Prima di utilizzare qualsiasi input o<br />

output, il sistema deve essere<br />

configurato per abilitare le funzioni di I/O.<br />

3. È possibile impostare un valore su un<br />

output digitalespecifico.<br />

4. È possibile impostare un valore su un<br />

output analogicospecifico.<br />

5. È possibile visualizzare lo stato di un<br />

input digitalespecifico.<br />

6. È possibile visualizzare lo stato di un<br />

input analogicospecifico.<br />

La configurazione del sistema viene<br />

eseguita al momento della relativa<br />

creazione. La procedura è descritta nel<br />

<strong>Manuale</strong> dell’operatore -<br />

RobotStudio Online .<br />

Procedere come descritto nella sezione<br />

Input e output a pagina 80.<br />

Procedere come descritto nella sezione<br />

Input e output a pagina 80.<br />

Procedere come descritto nella sezione<br />

Input e output a pagina 80.<br />

Procedere come descritto nella sezione<br />

Input e output a pagina 80.<br />

7. Segnali di sicurezza. La spiegazione dei segnali è fornita in<br />

Segnali di I/O di sicurezza a pagina 83.<br />

8. Modifica di un I/O. Procedere come descritto nella sezione<br />

Simulazione e modifica del valore di un<br />

segnale a pagina 81<br />

44<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.6. Backup e ripristino<br />

2.6. Backup e ripristino<br />

Condizioni preliminari<br />

In queste istruzioni vengono descritte le fasi principali necessarie per eseguire un backup<br />

completo e il relativo ripristino .<br />

Notare che potrebbero essere disponibili maggiori informazioni rispetto a quanto segnalato<br />

nella procedura.<br />

I capitoli Controller a pagina 281 e FlexPendant a pagina 57 del <strong>Manuale</strong> dell’operatore -<br />

IRC5 con FlexPendant o il capitolo Procedure dettagliate nella Guida introduttiva - IRC5 e<br />

RobotStudio Online contengono informazioni dettagliate sull’utilizzo del sistema.<br />

Backup e ripristino<br />

Il contenuto di un tipo backup è specificato nella sezione Che cosa viene salvato nel backup<br />

a pagina 202 L'esecuzione del backup è descritta nella sezione Backup del sistema a pagina<br />

204.<br />

La reintroduzione del contenuto della memoria salvato in precedenza dal backup nel<br />

controller del robot è chiamato esecuzione di un ripristino. L'esecuzione del ripristino è<br />

descritta nella sezione Ripristino del sistema a pagina 206.<br />

Informazioni sugli avvii sono descritte in Panoramica del riavvio a pagina 251.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

45


2 Scenari operativi<br />

2.7. Funzionamento in produzione<br />

2.7. Funzionamento in produzione<br />

Condizioni preliminari<br />

Queste istruzioni descrivono le fasi principali utili nell'esecuzione del sistema in modalità<br />

automatica, o modalità di produzione.<br />

Notare che potrebbero essere disponibili maggiori informazioni rispetto a quanto segnalato<br />

nella procedura. I capitoli Controller a pagina 281 e FlexPendant a pagina 57 del <strong>Manuale</strong><br />

dell’operatore - IRC5 con FlexPendant o il capitolo Procedure dettagliate nella Guida<br />

introduttiva - IRC5 e RobotStudio Online contengono informazioni dettagliate sull'utilizzo<br />

del sistema.<br />

Funzionamento in produzione<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Avviare il sistema come descritto nella<br />

sezione Avviamento del sistema a<br />

pagina 38.<br />

2. Se il sistema utilizza il sistema di<br />

autorizzazione degli utenti (UAS),<br />

l’utente deve effettuare l’accesso al<br />

sistema prima di avviare il<br />

funzionamento.<br />

La procedura di accesso è descritta nella<br />

sezione Disconnessione e accesso a<br />

pagina 264.<br />

3. Caricare un programma. Il caricamento di un programma è<br />

descritto in Gestione dei moduli a pagina<br />

171.<br />

4. Prima di avviare il sistema scegliere la<br />

modalità di avvio nel FlexController.<br />

5. Avviare premendo il pulsante di avvio<br />

sulla FlexPendant.<br />

6. Il sistema controller comunica con<br />

l’operatore attraverso messaggi<br />

visualizzati sullo schermo della<br />

FlexPendant.<br />

I messaggi possono essere messaggi di<br />

evento o istruzioni RAPID, ad esempio,<br />

TPWrite.<br />

I messaggi di evento descrivono un<br />

evento che si verifica all’interno del<br />

sistema e vengono salvati in un registro<br />

degli eventi.<br />

7. In modalità manuale, la funzione<br />

Modifica posizione consente<br />

all'operatore di regolare le posizioni del<br />

robot in un programma RAPID.<br />

8. In un processo di produzione è possibile<br />

arrestare il robot.<br />

La scelta della modalità è descritta nella<br />

sezione Passaggio dalla modalità<br />

manuale a quella automatica a pagina<br />

294.<br />

I pulsanti hardware della FlexPendant<br />

sono descritti in Che cosa è una<br />

FlexPendant a pagina 58.<br />

I concetti di base sono descritti nella<br />

sezione Registro eventi a pagina 242.<br />

Le istruzioni RAPID TPReadFK e<br />

TPWrite sono descritti in RAPID -<br />

<strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 1 -<br />

Istruzioni A-Z.<br />

La modifica della posizione è descritta<br />

nelle sezioni Regolazione in movimento<br />

a pagina 201 e Regolazione senza<br />

movimento a pagina 200.<br />

L'arresto della produzione è descritto<br />

nella sezione Interruzione dei programmi<br />

a pagina 164.<br />

46<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.7. Funzionamento in produzione<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

9. Nella finestra Produzione è possibile<br />

supervisionare il processo in corso.<br />

10. Al termine di un'operazione, l'utente deve<br />

disconnettersi.<br />

La finestra Produzione è descritta nella<br />

sezione Finestra Produzione a pagina<br />

139.<br />

La procedura di accesso è descritta nella<br />

sezione Disconnessione e accesso a<br />

pagina 264.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

47


2 Scenari operativi<br />

2.8. Aggiornamento<br />

2.8. Aggiornamento<br />

Condizioni preliminari<br />

In queste istruzioni vengono descritte le fasi principali necessarie per aggiornare<br />

correttamente il sistema.<br />

Con il termine aggiornamento intendiamo la modifica dell’hardware, come la sostituzione del<br />

circuito stampato con una nuova versione, e il caricamento di release più recenti di software.<br />

Notare che potrebbero essere disponibili maggiori informazioni rispetto a quanto segnalato<br />

nella procedura. I capitoli Controller a pagina 281 e FlexPendant a pagina 57 del <strong>Manuale</strong><br />

dell’operatore - IRC5 con FlexPendant o il capitolo Procedure dettagliate nella Guida<br />

introduttiva - IRC5 e RobotStudio Onlinecontengono informazioni dettagliate sull'utilizzo del<br />

sistema.<br />

Aggiornamento<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Quando vengono sostituiti circuiti<br />

stampati come bus, schedediI/O e così<br />

via, con nuove versioni, il sistema<br />

eseguirà automaticamente il reflash<br />

dell'unità.<br />

Le operazioni che si verificano durante il<br />

reflash sono descritte nella sezione<br />

Reflash del firmware e della FlexPendant<br />

a pagina 262.<br />

xx0100000003<br />

Durante il reflash, il sistema potrebbe<br />

venire riavviato alcune volte ed è<br />

essenziale che nessuno lo arresti o che<br />

interrompa in alcun modo il processo<br />

automatico.<br />

2. Quando viene eseguito l'aggiornamento<br />

meccanico del robot o del controller, le<br />

istruzioni per il montaggio sono<br />

normalmente fornite con il kit.<br />

Se tali istruzioni non sono disponibili,<br />

informazioni utili possono essere<br />

disponibili nella sezione Riparazione del<br />

manuale del prodotto<br />

dell'apparecchiatura in questione.<br />

3. Quando viene aggiornato il software di<br />

sistema, quest'ultimo deve essere<br />

modificato per riflettere le aggiunte.<br />

Per accedere alle funzionalità aggiuntive<br />

è necessaria una nuova chiave di<br />

licenza.<br />

La modifica di un sistema esistente è<br />

descritta nella sezione Modifica di un<br />

sistema nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore -<br />

RobotStudio Online.<br />

La creazione di un nuovo sistema è<br />

descritta nella sezione Creazione di un<br />

nuovo sistema nel <strong>Manuale</strong><br />

dell’operatore - RobotStudio Online.<br />

L'acquisizione di una nuova chiave di<br />

licenza è descritta nella sezione Come<br />

ottenere e installare una chiave di licenza<br />

per RobotStudio Online nel <strong>Manuale</strong><br />

dell’operatore - RobotStudio Online.<br />

48<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.9. Installazione di opzioni software<br />

2.9. Installazione di opzioni software<br />

Condizioni preliminari<br />

Le fasi principali necessarie per installare correttamente un’opzione software generica o un<br />

pacchetto di opzioni sono descritte nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore - RobotStudio Online.<br />

I capitoli Controller a pagina 281 e FlexPendant a pagina 57 del <strong>Manuale</strong> dell’operatore -<br />

IRC5 con FlexPendant o il capitolo Procedure dettagliate nella Guida introduttiva - IRC5 e<br />

RobotStudio Onlinecontengono informazioni dettagliate sull’utilizzo del sistema.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

49


2 Scenari operativi<br />

2.10. Arresto<br />

2.10. Arresto<br />

Arresto<br />

Questa sezione descrive come arrestare il sistema e spegnere l’alimentazione. Se si desidera<br />

arrestare il sistema senza spegnere l'alimentazione, allora di norma è necessario solamente<br />

disconnettersi come descritto nella sezione Disconnessione e accesso a pagina 264.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Interrompere tutti i programmi in<br />

esecuzione.<br />

2. Arrestare il sistema utilizzando<br />

l’interruttore di accensione/spegnimento<br />

sul FlexController.<br />

3. Se si desidera proteggere la<br />

FlexPendant quando il sistema è<br />

arrestato, è possibile scollegarla e riporla<br />

in un altro luogo.<br />

Lo scollegamento della FlexPendant dal<br />

controller è descritto nella sezione<br />

Scollegamento della FlexPendant a<br />

pagina 71.<br />

50<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.11. Quando utilizzare la FlexPendant e RobotStudioOnline<br />

2.11. Quando utilizzare la FlexPendant e RobotStudio Online<br />

Panoramica<br />

Per l’utilizzo e la gestione del robot, si utilizza la FlexPendant oRobotStudio Online . La<br />

FlexPendant è ottimizzata per attività relative ai movimenti del robot e al funzionamento<br />

ordinario, mentre RobotStudio Online è ottimizzato per la configurazione, la programmazione<br />

e altre attività non legate al funzionamento quotidiano.<br />

Avvio, riavvio e arresto del controller<br />

Per...<br />

Avviare il controller.<br />

Riavviare il controller.<br />

Arrestare il controller.<br />

Utilizzare...<br />

L’interruttore di alimentazione sul pannello anteriore del<br />

controller.<br />

La FlexPendant, RobotStudio Onlineo l’interruttore di<br />

alimentazione sul pannello anteriore del controller.<br />

L’interruttore di alimentazione sul pannello anteriore del<br />

controller.<br />

Esecuzione e controllo di programmi del robot<br />

Per...<br />

Avviare o arrestare un<br />

programma del robot.<br />

Utilizzare...<br />

La FlexPendant<br />

Comunicazione con il controller<br />

Per...<br />

Confermare eventi.<br />

Visualizzare e salvare i registri<br />

eventi del controller.<br />

Eseguire il backup del<br />

software del controller su file<br />

sul PC o su un server.<br />

Eseguire il backup del<br />

software del controller su file<br />

sul controller<br />

Trasferire file tra i controller e<br />

le unità di rete.<br />

Utilizzare...<br />

La FlexPendant.<br />

RobotStudio Online o la FlexPendant.<br />

RobotStudio Online.<br />

La FlexPendant.<br />

RobotStudio Online.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

51


2 Scenari operativi<br />

2.11. Quando utilizzare la FlexPendant e RobotStudioOnline<br />

Programmazione di un robot<br />

Per...<br />

Creare o modificare<br />

programmi del robot in modo<br />

flessibile. È adatto per<br />

programmi complessi con<br />

molta logica, segnali di I/O o<br />

istruzioni di azione.<br />

Creare o modificare un<br />

programma del robot in modo<br />

supportato. Adatto per<br />

programmi che contengono<br />

principalmente istruzioni di<br />

movimento.<br />

Aggiungere o modificare<br />

posizioni del robot.<br />

Modificare posizioni del robot. La FlexPendant.<br />

Utilizzare...<br />

RobotStudio Online per creare la struttura del programma<br />

e la maggior parte del codice sorgente e la FlexPendantper<br />

memorizzare le posizioni del robot e apportare i ritocchi finali<br />

al programma.<br />

Durante la programmazione, RobotStudio Online fornisce i<br />

seguenti vantaggi:<br />

• Un editor di testo ottimizzato per il codice RAPID, con<br />

testo automatico e suggerimenti relativi a istruzioni e<br />

parametri.<br />

• Verifica dei programmi con indicazione degli errori di<br />

programmazione.<br />

• Accesso approfondito alla modifica di configurazione<br />

e I/O.<br />

La FlexPendant.<br />

Durante la programmazione, FlexPendant fornisce i<br />

seguenti vantaggi:<br />

• Elenchi di selezione delle istruzioni<br />

• Verifica e debug del programma durante la scrittura<br />

• Possibilità di creare posizioni del robot durante la<br />

programmazione<br />

La FlexPendant.<br />

Configurazione dei parametri di sistema del robot<br />

Per...<br />

Modificare i parametri di<br />

sistema del sistema in<br />

esecuzione.<br />

Salvare i parametri di sistema<br />

del robot come file di<br />

configurazione.<br />

Caricare i parametri di<br />

sistema dai file di<br />

configurazione sul sistema in<br />

esecuzione.<br />

Caricare i dati di calibrazione.<br />

Utilizzare...<br />

RobotStudio Online o la FlexPendant<br />

RobotStudio Online o la FlexPendant<br />

RobotStudio Online o la FlexPendant<br />

RobotStudio Online o la FlexPendant<br />

Creazione, modifica e installazione di sistemi<br />

Per...<br />

Creare o modificare un<br />

sistema.<br />

Installare un sistema su un<br />

controller.<br />

Utilizzare...<br />

RobotStudio Online con RobotWare e una chiave di<br />

RobotWare valida.<br />

RobotStudio Online.<br />

52<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.11. Quando utilizzare la FlexPendant e RobotStudioOnline<br />

Informazioni correlate<br />

La tabella che segue specifica i manuali da consultare, durante l’esecuzione delle diverse<br />

attività a cui si fa riferimento:<br />

Utilizzo consigliato...<br />

per ulteriori informazioni,<br />

vedere il manuale...<br />

Numero di<br />

documento<br />

FlexPendant<br />

<strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con 3HAC 16590-7<br />

FlexPendant<br />

RobotStudio Online <strong>Manuale</strong> dell’operatore -<br />

RobotStudio Online 3HAC 18236-7<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

53


2 Scenari operativi<br />

2.12. Procedura generale per la risoluzione dei problemi<br />

2.12. Procedura generale per la risoluzione dei problemi<br />

Tipi di guasti<br />

I guasti che si verificano nel sistema robotico possono essere di due categorie:<br />

• Guasti rilevati dal sistema diagnostico incorporato. Tali guasti sono descritti nella<br />

sezione Messaggi del registro degli eventi nel <strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei problemi<br />

- IRC5.<br />

• Guasti NON rilevati dal sistema diagnostico incorporato. Tali guasti sono descritti<br />

nella sezione Altri tipi di guasti nel <strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

Guasti che causano messaggi di errore sulla FlexPendant<br />

Il sistema di controllo è dotato di software diagnostico per facilitare la risoluzione dei<br />

problemi e ridurre il fermo del sistema. Qualsiasi errore rilevato dal sistema diagnostico viene<br />

visualizzato nella lingua prescelta con un numero di codice sulla FlexPendant.<br />

Tutti i messaggi di sistema e di errore vengono registrati in un registro comune nel quale<br />

vengono salvati gli ultimi 150 messaggi. È possibile accedere al registro dalla barra di stato<br />

sulla FlexPendant.<br />

Per facilitare la risoluzione dei problemi, è importante che vengano seguiti alcuni principi di<br />

base. Questi sono specificati in Principi di risoluzione dei problemi nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Leggere il messaggio di errore visualizzato sulla<br />

FlexPendant e seguire le istruzioni fornite.<br />

L’interpretazione dei<br />

messaggi è descritta nella<br />

sezione Panoramica,<br />

messaggi del registro degli<br />

eventi nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi -<br />

IRC5.<br />

2. Le informazioni fornite sulla FlexPendant sono state<br />

sufficienti per risolvere il problema<br />

In caso affermativo, riprendere le operazioni.<br />

In caso negativo, procedere di seguito.<br />

3. Se appropriato, verificare i LED sulle unità. Ciascuna unità è descritta in<br />

dettaglio nella sezione LED<br />

dell'unità nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi -<br />

IRC5, compresa una<br />

descrizione dei relativi LED.<br />

4. Se appropriato, verificare i cavi e così via, con l'ausilio<br />

di un circuito stampato.<br />

Tutti i numeri dei documenti<br />

necessari sono specificati<br />

nella sezione<br />

Documentazione di<br />

riferimento, IRC5 nel<br />

<strong>Manuale</strong> per la risoluzione<br />

dei problemi - IRC5.<br />

54<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


2 Scenari operativi<br />

2.12. Procedura generale per la risoluzione dei problemi<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

5. Se necessario, sostituire, regolare o riparare come<br />

descritto nelle istruzioni di riparazione.<br />

Tutti i numeri dei documenti<br />

necessari sono specificati<br />

nella sezione<br />

Documentazione di<br />

riferimento, IRC5 nel<br />

<strong>Manuale</strong> per la risoluzione<br />

dei problemi - IRC5.<br />

Guasti che NON causano messaggi di errore sulla FlexPendant<br />

Questi guasti non vengono rilevati dal sistema diagnostico e vengono gestiti in altri modi. Il<br />

metodo di osservazione del sintomo del guasto influisce notevolmente sul tipo di guasto.<br />

Istruzioni in merito sono fornite nella sezione Altri tipi di guasti nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

Per risolvere i problemi di guasti che NON causano messaggi di errore sulla FlexPendant,<br />

seguire le fasi 3 e 4 nella procedura in Guasti che causano messaggi di errore sulla<br />

FlexPendant a pagina 54.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

55


2 Scenari operativi<br />

2.12. Procedura generale per la risoluzione dei problemi<br />

56<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.1. Informazioni sul capitolo relativo alla FlexPendant<br />

3 FlexPendant<br />

3.1. Informazioni sul capitolo relativo alla FlexPendant<br />

Panoramica<br />

Questo capitolo contiene informazioni sui vari controlli disponibili sulla FlexPendant e sulle<br />

attività che questi consentono di eseguire.<br />

Le descrizioni sono organizzate con la stessa struttura delle funzioni nei menu della<br />

FlexPendant, ad esempio le descrizioni delle funzioni di editing dei programmi si trovano<br />

sotto il titolo Editor di programma a pagina 153.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

57


3 FlexPendant<br />

3.2.1. Che cosa è una FlexPendant<br />

3.2 La FlexPendant<br />

3.2.1. Che cosa è una FlexPendant<br />

Descrizione della FlexPendant<br />

La FlexPendant(in alcuni casi indicata anche come TPU o Teach Pendant Unit) è un<br />

dispositivo per la gestione di molte delle funzioni correlate al funzionamento del sistema<br />

robotico: esecuzione dei programmi, movimento manuale del manipolatore, produzione e<br />

modifica di programmi applicativi e così via.<br />

La FlexPendant è composta da hardware, come pulsanti e joystick, e software. La<br />

FlexPendant è collegata al modulo di comando attraverso un cavo e un connettore integrati.<br />

NOTA: la FlexPendant potrebbe non essere in grado di eseguire alcune funzioni specifiche,<br />

per le quali è necessario utilizzare RobotStudio Online . L'esecuzione di tali funzioni è illustrata<br />

nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore di RobotStudioOnline.<br />

Componenti principali<br />

Di seguito sono descritti i componenti principali della FlexPendant.<br />

en0300000586<br />

A<br />

B<br />

Connettore<br />

Touch screen<br />

58<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.1. Che cosa è una FlexPendant<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

Pulsante di arresto di emergenza<br />

Dispositivo di attivazione<br />

Joystick<br />

Pulsanti Hold-to-run (due)<br />

Pulsanti hardware<br />

Sulla FlexPendant sono presenti alcuni pulsanti hardwarededicati.<br />

en0300000587<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

H<br />

Pulsante programmabile 1. La definizione della relativa funzione è descritta nella<br />

sezione Tasti programmabili a pagina 235.<br />

Pulsante programmabile 2. La definizione della relativa funzione è descritta nella<br />

sezione Tasti programmabili a pagina 235.<br />

Pulsante programmabile 3. La definizione della relativa funzione è descritta nella<br />

sezione Tasti programmabili a pagina 235.<br />

Pulsante programmabile 4. La definizione della relativa funzione è descritta nella<br />

sezione Tasti programmabili a pagina 235.<br />

Pulsante AVVIA. Avvia l'esecuzione del programma.<br />

Pulsante INDIETRO (BWD). Riporta il programma indietro di un'istruzione.<br />

Pulsante AVANTI (FWD). Fa avanzare il programma di un'istruzione.<br />

Pulsante STOP. Interrompe l'esecuzione del programma.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

59


3 FlexPendant<br />

3.2.1. Che cosa è una FlexPendant<br />

Elementi del touch screen<br />

L’illustrazione mostra gli elementi presenti sul touch screen della FlexPendant.<br />

en0300000588<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

Menu ABB<br />

Barra di stato<br />

Vista client<br />

Pulsante Chiudi<br />

Barra delle applicazioni<br />

Menu di impostazione rapida<br />

Menu ABB<br />

Barra di stato<br />

Vista client<br />

Pulsante Chiudi<br />

Il menu ABB contiene programmi, configurazioni e applicazioni. Queste funzionalità sono<br />

descritte nella sezione Menu ABB a pagina 78.<br />

La barra di stato visualizza informazioni sul sistema e messaggi. Queste funzionalità sono<br />

descritte nella sezione .<br />

La vista client è l'area principale per la visualizzazione di tutte le funzioni disponibili, nella<br />

quale vengono visualizzate e utilizzate le applicazioni.<br />

Scegliendo il pulsante Chiudi è possibile chiudere la vista o l'applicazione aperta.<br />

Barra delle applicazioni<br />

La barra delle applicazioni visualizza tutte le viste e le applicazioni aperte.<br />

60<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.1. Che cosa è una FlexPendant<br />

Menu di impostazione rapida<br />

Il menu di impostazione rapida contiene scelte rapide per il movimento e le impostazioni.<br />

Queste funzionalità sono descritte nella sezione Menu di impostazione rapida a pagina 269.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

61


3 FlexPendant<br />

3.2.2.1. Utilizzo del pulsante Hold-to-run<br />

3.2.2. Pulsanti hardware e pulsanti sulla FlexPendant<br />

3.2.2.1. Utilizzo del pulsante Hold-to-run<br />

Quando utilizzare il pulsante Hold-to-run<br />

Il Hold-to-run sul retro della FlexPendant viene utilizzato per eseguire i programmi<br />

completamente o un'istruzione alla volta in modalità manuale a velocità massima.<br />

Vi sono due pulsanti identici, utilizzati per gestire la FlexPendant con la mano destra e<br />

sinistra.<br />

Modalità operativa<br />

Modalità manuale a velocità<br />

ridotta<br />

Modalità manuale a velocità<br />

massima<br />

Modalità automatica<br />

Funzione<br />

Normalmente, il pulsante Hold-to-run non ha alcun effetto<br />

nella modalità manuale a velocità ridotta.<br />

Tuttavia, è possibile attivare la modalità manuale a velocità<br />

ridotta modificando un parametro di sistema.<br />

La pressione di uno dei pulsanti Hold-to-run e del dispositivo<br />

di attivazione attiva l'esecuzione di un programma completa<br />

o un'istruzione alla volta.<br />

Rilasciando il pulsante Hold-to-run in questa modalità viene<br />

arrestato immediatamente il movimento del manipolatore e<br />

l'esecuzione del programma. Quando lo si preme di nuovo,<br />

l'esecuzione viene ripresa dalla stessa posizione.<br />

Il pulsante Hold-to-run non viene utilizzato in modalità<br />

automatica.<br />

Utilizzo del pulsante Hold-to-run<br />

Queste istruzioni descrivono come utilizzare il pulsante Hold-to-run in modalità manuale a<br />

velocità massima.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Premere il dispositivo di attivazione sulla FlexPendant.<br />

2. Scegliere la modalità di esecuzione utilizzando i tasti funzione sulla FlexPendant:<br />

• Avvia (esecuzione continua del programma)<br />

• FWD (esecuzione del programma un'istruzione alla volta in avanti)<br />

• BWD (esecuzione del programma un'istruzione alla volta all'indietro)<br />

È anche possibile selezionare la modalità passo, vedere la sezione Esecuzione<br />

un’istruzione alla volta a pagina 65.<br />

3. Attendere la visualizzazione della finestra di avviso Hold-to-run.<br />

4. Premere il pulsante Hold-to-run sulla FlexPendant per avviare l'esecuzione del<br />

programma.<br />

Se è stato premuto il pulsante di avvio e il pulsante Hold-to-run è premuto, allora<br />

l'esecuzione del programma riprende.<br />

Se è stato premuto AVANTI o INDIETRO, il programma viene eseguito un'istruzione<br />

alla volta rilasciando e premendo di nuovo alternativamente il pulsante Hold-to-run.<br />

5. Se il pulsante Hold-to-run viene rilasciato, l'esecuzione del programma viene<br />

arrestata.<br />

Se il pulsante Hold-to-run viene premuto di nuovo, l'esecuzione del programma<br />

viene ripresa dalla posizione in cui era stata arrestata.<br />

62<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.2.1. Utilizzo del pulsante Hold-to-run<br />

Fase<br />

Azione<br />

6. È possibile modificare la modalità di esecuzione quando si rilascia il pulsante Holdto-run<br />

e quindi continuare l'esecuzione del programma con la nuova modalità<br />

semplicemente attivando di nuovo il pulsante Hold-to-run, senza che venga<br />

visualizzata una casella di allarme.<br />

7. Se il dispositivo di attivazione viene rilasciato, in modo intenzionale o accidentale,<br />

per attivare l'esecuzione è necessario ripetere la procedura.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

63


3 FlexPendant<br />

3.2.2.2. Avvio e arresto dell’esecuzione<br />

3.2.2.2. Avvio e arresto dell’esecuzione<br />

Panoramica<br />

L'esecuzione del programma può essere avviata e interrotta in vari modi a seconda della<br />

modalità operativa.<br />

Avvio dell’esecuzione<br />

Questa sezione descrive come avviare l'esecuzione.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Per azionare un’esecuzione selezionata<br />

utilizzare il pulsante di avvio sul set di<br />

pulsanti hardware della FlexPendant.<br />

Il pulsante di avvio è descritto nella<br />

sezione Che cosa è una FlexPendant a<br />

pagina 58.<br />

Per istruzioni sull’esecuzione<br />

un’istruzione alla volta, vedere la sezione<br />

Esecuzione un'istruzione alla volta a<br />

pagina 65.<br />

I guasti sono descritti nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

Interruzione dell’esecuzione<br />

Questa sezione descrive come interrompere l'esecuzione.<br />

Modalità Azione Nota<br />

Durante il funzionamento<br />

tramiteil controllo Hold-torun...<br />

Durante il funzionamento<br />

senzail controllo Hold-torun...<br />

Quando viene eseguita la<br />

modalità un'istruzione alla<br />

volta...<br />

Rilasciare il pulsante Hold-torun.<br />

Premere il pulsante STOP.<br />

Il robot si fermerà dopo avere<br />

eseguito ciascuna istruzione.<br />

Eseguire l'istruzione<br />

successiva premendo di<br />

nuovo FWD o BWD.<br />

Il pulsante Hold-to-run è<br />

descritto nella sezione Che<br />

cosa è una FlexPendant a<br />

pagina 58.<br />

Il pulsante STOP è descritto<br />

nella sezione Che cosa è una<br />

FlexPendant a pagina 58.<br />

I pulsanti AVANTI e<br />

INDIETRO sono descritti<br />

nella sezione Che cosa è una<br />

FlexPendant a pagina 58.<br />

64<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.2.3. Esecuzione un’istruzione alla volta<br />

3.2.2.3. Esecuzione un’istruzione alla volta<br />

Panoramica<br />

In tutte le modalità operative, è possibile eseguire il programma passo per passo in avanti e<br />

all'indietro.<br />

L'esecuzione un'istruzione alla volta all'indietro è limitata, per ulteriori dettagli vedere<br />

RAPID - Panoramica.<br />

Selezione della modalità passo<br />

Questa sezione descrive come selezionare la modalità passo. L'esecuzione un'istruzione alla<br />

volta può essere eseguita in tre modalità: Ingresso, Salta e Istruzione di movimento.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Selezionare la modalità passo mediante il menu di<br />

impostazione rapida.<br />

Vedere Menu di<br />

impostazione rapida,<br />

Modalità passo a pagina<br />

277.<br />

Esecuzione un’istruzione alla volta<br />

Questa sezione descrive come eseguire un'istruzione alla volta in avanti e all'indietro.<br />

Per eseguire un’istruzione alla volta... premere...<br />

avanti<br />

indietro<br />

Pulsante AVANTI sulla FlexPendant<br />

Pulsante INDIETRO sulla FlexPendant<br />

Limitazioni dell’esecuzione all’indietro<br />

Per l'esecuzione all'indietro vi sono alcune limitazioni:<br />

• Quando si esegue un'istruzione alla volta all'indietro attraverso un'istruzioneMoveC,<br />

l'esecuzione non si interrompe nel punto circolare.<br />

• Non è possibile eseguire un'istruzione alla volta all'indietro fuori da un'istruzioneIF ,<br />

FOR, WHILE eTEST.<br />

• Non è possibile eseguire un'istruzione alla volta all'indietro fuori da una routine dopo<br />

averne raggiunto l'inizio.<br />

• Vi sono istruzioni che influiscono sul movimento e che non possono essere eseguite<br />

all'indietro (ad esempio, ActUnit, ConfLePDispOn). Se si tenta l'esecuzione<br />

all'indietro, una finestra di avviso segnala che l'operazione non è possibile.<br />

Comportamento dell’esecuzione all’indietro<br />

Quando si esegue un'istruzione alla volta in avanti nel codice del programma, un puntatore di<br />

programma indica la successiva istruzione da eseguire e un puntatore di movimento indica<br />

l'istruzione di movimento che il robot sta eseguendo.<br />

Quando si esegue un'istruzione alla volta all'indietro nel codice del programma, il puntatore<br />

di programma indica l'istruzione precedente alla posizione del puntatore di movimento.<br />

Quando il puntatore di programma indica un'istruzione di movimento e il puntatore di<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

65


3 FlexPendant<br />

3.2.2.3. Esecuzione un’istruzione alla volta<br />

movimento ne indica un'altra, il successivo movimento all'indietro si sposterà sulla<br />

destinazione indicata dal puntatore di programma, utilizzando il tipo di movimento e la<br />

velocità indicati dal puntatore di movimento.<br />

Esempio di esecuzione all’indietro<br />

Questo esempio illustra il comportamento dell'esecuzione un'istruzione alla volta all'indietro<br />

attraverso istruzioni di movimento. Il puntatore di programma e il puntatore di movimento<br />

aiutano a tenere traccia del punto in cui si trova l'esecuzione del programma RAPID e di<br />

quello in cui si trova il robot.<br />

en0400001204<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Puntatore di programma<br />

Puntatore di movimento<br />

Evidenziazione del robtarget verso il quale si sta muovendo il robot o che<br />

è già stato raggiunto.<br />

Quando...<br />

...allora...<br />

si esegue<br />

un'istruzione alla<br />

volta in avanti finché<br />

il robot non è in p5<br />

si preme una volta il<br />

pulsante INDIETRO<br />

si preme<br />

nuovamente il<br />

pulsante INDIETRO<br />

il puntatore di movimento indicherà p5 e il puntatore di programma<br />

indicherà la successiva istruzione di movimento ( MoveL p6).<br />

il robot non si muoverà ma il puntatore di programma passerà<br />

all'istruzione precedente ( MoveC p3, p4). Questo indica che questa<br />

è l'istruzione che verrà eseguita alla successiva pressione di BWD.<br />

il robot si muoverà su p4 linearmente con la velocità v300.<br />

La destinazione di questo movimento (p4) viene presa dall'istruzione<br />

MoveC. Il tipo di movimento (lineare) e la velocità vengono presi<br />

dall'istruzione seguente (MoveL p5).<br />

Il puntatore di movimento indicherà p4 e il puntatore di programma<br />

passerà a MoveL p2.<br />

66<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.2.3. Esecuzione un’istruzione alla volta<br />

Quando...<br />

si preme<br />

nuovamente il<br />

pulsante INDIETRO<br />

si preme<br />

nuovamente il<br />

pulsante INDIETRO<br />

si preme una volta il<br />

pulsante AVANTI<br />

si preme<br />

nuovamente il<br />

pulsante AVANTI<br />

...allora...<br />

il robot si muoverà in senso circolare, via p3, fino a p2 con la velocità<br />

v100.<br />

La destinazione p2 viene presa dall'istruzioneMoveL p2. Il tipo di<br />

movimento (circolare), il punto circolare (p3) e la velocità vengono<br />

presi dall'istruzione MoveC.<br />

Il puntatore di movimento indicherà p2 e il puntatore di programma<br />

passerà a MoveL p1.<br />

il robot si muoverà su p1 linearmente con la velocità v200.<br />

Il puntatore di movimento indicherà p1 e il puntatore di programma<br />

passerà a MoveJ p0.<br />

il robot non si muoverà ma il puntatore di programma passerà<br />

all'istruzione successiva (MoveL p2).<br />

il robot si muoverà su p2 con la velocità v200.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

67


3 FlexPendant<br />

3.2.3.1. Che cosa succede quando viene collegata la FlexPendant<br />

3.2.3. Collegamento e scollegamento della FlexPendant<br />

3.2.3.1. Che cosa succede quando viene collegata la FlexPendant<br />

Collegamento e scollegamento di una FlexPendant<br />

Quando il sistema viene acceso è necessaria che al controller sia collegata una FlexPendant.<br />

Una FlexPendant può essere scollegata dal controller e utilizzata con un altro controller.<br />

Tuttavia, se si scollega una FlexPendant da un sistema in funzione, questo attiverà un arresto<br />

di emergenza. Quando si collega una FlexPendant a un altro controller, l'avvio della<br />

FlexPendant può richiedere un tempo maggiore rispetto a quello necessario con il controller<br />

originale, a seconda della versione di software del controller del robot.<br />

Eventi relativi al collegamento di una FlexPendant<br />

Quando si collega la FlexPendant al modulo di comando, si verificano una serie di eventi.<br />

Stato<br />

Nessuna FlexPendant collegata al modulo di<br />

comando.<br />

Il modulo di comando deve essere<br />

alimentato.<br />

Evento<br />

Collegare la FlexPendant al connettore sul<br />

modulo di comando.<br />

FlexPendant collegata.<br />

Il sistema viene avviato.<br />

Se non è presente alcun sistema:<br />

È possibile avviare una Boot Application nella<br />

FlexPendant.<br />

Se è presente un sistema:<br />

Software della FlexPendant completamente<br />

caricato.<br />

xx0400000730<br />

Moduli:<br />

• A: Modulo di comando<br />

• B: Modulo di azionamento<br />

Il controller e la FlexPendant sono pronti per<br />

essere avviati.<br />

La Boot Application chiama il modulo di<br />

comando e carica tutto il software necessario<br />

nella FlexPendant. L'operazione richiede<br />

qualche minuto.<br />

I dati salvati nel controller vengono caricati,<br />

operazione che richiede meno di 60 secondi<br />

(applicazioni escluse).<br />

La FlexPendant viene avviata e viene<br />

visualizzata la prima schermata, un<br />

messaggio richiede di eseguire il reset<br />

dell'arresto di emergenza collegando la<br />

FlexPendant.<br />

68<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.3.1. Che cosa succede quando viene collegata la FlexPendant<br />

Stato<br />

Arresto di emergenza confermato.<br />

Evento<br />

Il sistema è pronto per riprendere il<br />

funzionamento.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

69


3 FlexPendant<br />

3.2.3.2. Collegamento di una FlexPendant<br />

3.2.3.2. Collegamento di una FlexPendant<br />

Posizione<br />

La posizione del connettore della FlexPendant è illustrata di seguito.<br />

xx0400000729<br />

A<br />

Presa per FlexPendant<br />

Procedura<br />

Fase Azione Illustrazione<br />

1. Individuare la presa per FlexPendant<br />

sul modulo di comando.<br />

2. Collegare il connettore del cavo della<br />

FlexPendant.<br />

3. Avvitare l'anello di bloccaggio del<br />

connettore ruotandolo in senso orario.<br />

xx0400000931<br />

• O: Connettore della FlexPendant<br />

(A22.X1)<br />

70<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.3.3. Scollegamento della FlexPendant<br />

3.2.3.3. Scollegamento della FlexPendant<br />

Scollegamento della FlexPendant<br />

Questa procedura descrive come scollegare una FlexPendant.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Terminare tutte le attività in corso che richiedono il collegamento della FlexPendant.<br />

Ad esempio, regolazioni del percorso, calibrazione, modifiche del programma.<br />

2. Arrestare il sistema. Se quando si scollega la FlexPendant il sistema non è<br />

arrestato, passerà nello stato di arresto di emergenza.<br />

3. Svitare il cavo del connettore in senso antiorario.<br />

4. Riporre la FlexPendant in un luogo sicuro lontano da qualsiasi sistema robotico.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

71


3 FlexPendant<br />

3.2.4.1. Utilizzo della tastiera software<br />

3.2.4. Procedure di base nella FlexPendant<br />

3.2.4.1. Utilizzo della tastiera software<br />

Utilizzo della tastiera software<br />

Latastiera software viene utilizzata spesso per azionare il sistema, ad esempio, per immettere<br />

nomi di file o valori di parametro.<br />

La tastiera software funziona come una tastiera normale mediante la quale è possibile<br />

posizionare il punto di inserimento, digitare e correggere gli errori. Scegliere lettere, numeri<br />

e caratteri speciali per immettere il testo o i valori.<br />

Illustrazione della tastiera software<br />

Questa illustrazione mostra la tastiera software sulla FlexPendant.<br />

en0300000491<br />

72<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.4.1. Utilizzo della tastiera software<br />

Come cambiare il punto di inserimento<br />

Scegliere i tasti freccia per cambiare il punto di inserimento, ad esempio quando si<br />

correggono errori di digitazione.<br />

Se è necessario spostarsi...<br />

allora scegliere...<br />

indietro<br />

avanti<br />

xx0300000492<br />

xx0300000493<br />

Eliminazione<br />

1. Scegliere il tasto Backspace(in alto a destra) per eliminare i caratteri a sinistra del punto<br />

di inserimento.<br />

xx0300000494<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

73


3 FlexPendant<br />

3.2.4.2. Scorrimento e zoom<br />

3.2.4.2. Scorrimento e zoom<br />

Panoramica<br />

È possibile che l'intero contenuto dello schermo non sia interamente visibile. Per<br />

visualizzarlo, è possibile:<br />

• Scorrere verso l'alto o verso il basso (e a volte verso sinistra o destra)<br />

• Eseguire lo zoom avanti o indietro (disponibile solo nell'Editor di programma)<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F G H<br />

en0400000685<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

H<br />

Zoom avanti (testo più grande)<br />

Scorrimento verso l'alto (dell'altezza di una pagina)<br />

Scorrimento verso l'alto (dell'altezza di una riga)<br />

Scorrimento verso sinistra<br />

Scorrimento verso destra<br />

Zoom indietro (testo più piccolo)<br />

Scorrimento verso il basso (dell'altezza di una pagina)<br />

Scorrimento verso il basso (dell'altezza di una riga)<br />

74<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.2.4.3. Applicazioni di processo<br />

3.2.4.3. Applicazioni di processo<br />

Panoramica<br />

Le applicazioni di processo personalizzate vengono avviate dal menu ABB. Ciascuna<br />

applicazione è elencata come voce di menu insieme alle viste della FlexPendant.<br />

Avvio di un’applicazione di processo<br />

Questa procedura descrive come avviare un'applicazione di processo.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere il pulsante ABB per visualizzare il menu ABB.<br />

Le applicazioni di processo vengono elencate nel menu.<br />

2. Scegliere il nome dell’applicazione di processo da avviare.<br />

Passaggio da un’applicazione di processo avviata a un’altra<br />

Per ciascuna applicazione avviata è disponibile un pulsante rapido nella barra delle<br />

applicazioni, analogamente alle viste della FlexPendant. Scegliere i pulsanti per passare tra<br />

le applicazioni avviate e le viste.<br />

en0400000768<br />

In questo caso le viste e le applicazioni di processo in esecuzione sono:<br />

A Vista Esplora FlexPendant<br />

B Vista Editor di programma, modulo Main-Module per robot 1<br />

C RobotWare Arc, un’applicazione di processo<br />

D Vista pannello di controllo<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

75


3 FlexPendant<br />

3.3.1. Panoramica, personalizzazione della FlexPendant<br />

3.3 Personalizzazione della FlexPendant<br />

3.3.1. Panoramica, personalizzazione della FlexPendant<br />

Personalizzazione<br />

La FlexPendant può esserepersonalizzata in vari modi. La procedura è descritta nelle seguenti<br />

sezioni:<br />

Come:<br />

cambiare la lingua utilizzata nelle finestre e<br />

nelle finestre di dialogo<br />

cambiare la luminosità e il contrasto del<br />

display<br />

ruotare la FlexPendant per l’utilizzo mancino/<br />

destro<br />

configurare le viste per l’avvio dei programmi<br />

e il sistema di autorizzazione degli utenti<br />

è descritto nella sezione:<br />

Modifica della lingua a pagina 234.<br />

Modifica di luminosità e contrasto a pagina<br />

226.<br />

Commutazione tra l'utilizzo destro e mancino<br />

della FlexPendant.<br />

Configurazione del sistema FlexPendant a<br />

pagina 239.<br />

ricalibrare il touch screen Touch Screen a pagina 241.<br />

configurare i tasti programmabili Tasti programmabili a pagina 235.<br />

configurare l'elenco degli I/O più comuni Configurazione degli I/O più comuni a pagina<br />

233.<br />

cambiare la data e l’ora Modifica di data e ora a pagina 232.<br />

76<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.3.2. Visualizzazione di informazioni sulla FlexPendant<br />

3.3.2. Visualizzazione di informazioni sulla FlexPendant<br />

Visualizzazione di informazioni sulla FlexPendant<br />

Questa procedura descrive come visualizzare informazioni sul sistema, come i sistemi<br />

installati, porte, opzioni e la versione di RobotWare nella FlexPendant.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Informazioni di sistema.<br />

2. Scegliere per espandere le informazioni disponibili sotto ciascun pulsante.<br />

en0400000968<br />

3. Scegliere Proprietà controller per visualizzare Connessioni di rete o Sistemi<br />

installati.<br />

Scegliere Proprietà di sistema per visualizzare la versione di RobotWare e le<br />

opzioni o Opzioni aggiuntive.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

77


3 FlexPendant<br />

3.4.1.1. Esplora FlexPendant<br />

3.4 Menu ABB<br />

3.4.1. Esplora FlexPendant<br />

3.4.1.1. Esplora FlexPendant<br />

Informazioni su Esplora FlexPendant<br />

Esplora FlexPendant è un file manager, simile a Esplora risorse, tramite il quale è possibile<br />

visualizzare il file system nel controller. È anche possibile rinominare, eliminare o spostare<br />

file o cartelle.<br />

Illustrazione di Esplora FlexPendant<br />

en0400001130<br />

Parti di Esplora FlexPendant<br />

Nella tabella seguente sono descritte le parti mostrate nell'illustrazione precedente.<br />

Componente Descrizione Funzione<br />

A Vista semplice Scegliere per nascondere il tipo nella finestra dei file<br />

B Vista dettagliata Scegliere per mostrare il tipo nella finestra dei file<br />

C Percorso Visualizza il percorso di directory<br />

D Menu Scegliere per visualizzare menu con funzioni<br />

E Nuova cartella Scegliere per creare una nuova cartella nella cartella<br />

presente<br />

F Livello superiore Scegliere per passare alla cartella di livello superiore<br />

78<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.1.2. Manipolazione dei file<br />

3.4.1.2. Manipolazione dei file<br />

Manipolazione e memorizzazione dei file<br />

Backup, programmi, configurazioni e così via, vengono salvati sotto forma di file nel sistema<br />

robotico. Questi file vengono manipolati in un'applicazione specifica delle FlexPendant,<br />

come L'Editor di programma, o mediante Esplora FlexPendant.<br />

I file possono essere memorizzati su varie unità diverse, o dispositivi di memoria, come:<br />

• Disco rigido del controller<br />

• PC portatile<br />

• Dispositivo USB<br />

• Altre unità di rete<br />

Queste unità vengono utilizzate e sono disponibili nello stesso modo in Esplora FlexPendant<br />

o quando si salvano o si aprono file mediante un'applicazione nella FlexPendant.<br />

Informazioni sulla memoria USB<br />

IRC5 è equipaggiato con una porta USB nel modulo di comando, vedere il capitolo Pulsanti<br />

sul FlexController a pagina 282.<br />

Una memoria USB viene normalmente rilevata dal sistema ed è pronta per l'utilizzo nel giro<br />

di pochi secondi dopo il collegamento hardware. Una memoria USB collegata viene rilevata<br />

automaticamente durante l'avvio del sistema.<br />

È possibile collegare e scollegare una memoria USB mentre il sistema è in esecuzione.<br />

Tuttavia, l'osservazione di alcune precauzioni consentirà di evitare alcuni problemi:<br />

• Non scollegare una memoria USB subito dopo averla collegata. Attendere almeno<br />

cinque secondi o finché la memoria non è stata rilevata dal sistema.<br />

• Non scollegare una memoria durante le operazioni sui file, quali il salvataggio o la<br />

copia di file. Molte memorie USB indicano le operazioni in corso tramite un LED<br />

lampeggiante.<br />

• Non scollegare una memoria USB mentre il sistema è in fase di arresto. Attendere<br />

finché l'arresto non è stato completato.<br />

Tenere presente anche le seguenti limitazioni riguardanti le memorie USB:<br />

• Non vi è alcuna garanzia che tutte le memorie USB siano supportate.<br />

• Alcune memorie USB sono dotate di un interruttore per la protezione da scrittura. Il<br />

sistema non è in grado di rilevare se un'operazione su file non è riuscita a causa<br />

dell'interruttore di protezione da scrittura.<br />

Informazioni correlate<br />

Per ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi, consultare il <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

79


3 FlexPendant<br />

3.4.2.1. Input e output, I/O<br />

3.4.2. Input e output<br />

3.4.2.1. Input e output, I/O<br />

Panoramica<br />

Le proprietà dei segnali di I/O vengono utilizzate per visualizzare i segnali di input e output<br />

e i relativi valori. I segnali vengono configurati tramite parametri di sistema, vedere la sezione<br />

Configurazione dei parametri di sistema a pagina 229.<br />

Visualizzazione dei segnali<br />

Questa sezione descrive come visualizzare le proprietà dei segnali.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB scegliere Input e output.<br />

Viene visualizzato l'elenco Segnali di I/O più comuni.<br />

2. Scegliere Visualizza per cambiare la selezione dei segnali nell'elenco.<br />

3. Scegliere un segnale da selezionare.<br />

4. Scegliere Proprietà per visualizzare le impostazioni del segnale. Quindi scegliere<br />

Chiudi per ritornare all’elenco.<br />

en0400000770<br />

Che cosa è un segnale<br />

Un segnale di I/O è la rappresentazione software logica di un segnale di I/O situato su un'unità<br />

fieldbus che è collegata a un fieldbus all'interno del controller.<br />

La specifica di un segnale consente di creare una corrispondente rappresentazione logica. La<br />

configurazione del segnale definisce i parametri di sistema specifici del segnale che ne<br />

controlleranno il comportamento.<br />

80<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.2.2. Simulazione e modifica del valore di un segnale<br />

3.4.2.2. Simulazione e modifica del valore di un segnale<br />

Simulazione e modifica del valore di un segnale<br />

Un segnale può essere modificato in un segnale simulato ed è possibile modificare il valore<br />

del segnale. Ulteriori informazioni sulla modifica delle proprietà dei segnali sono descritte<br />

nella sezione Pannello di controllo, Configurazione degli I/O più comuni a pagina 233.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere I/O.<br />

Viene visualizzato un elenco dei segnali più comuni. Vedere la sezione<br />

Configurazione degli I/O più comuni a pagina 233.<br />

2. Scegliere un segnale.<br />

3. Scegliere Simula per modificare il segnale in un segnale simulato.<br />

Scegliere Rimuovi simulazione per rimuovere la simulazione dal segnale.<br />

4. Scegliere 123... per cambiare il valore del segnale.<br />

Viene visualizzata la tastiera software numerica. Immettere un nuovo valore e<br />

scegliere OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

81


3 FlexPendant<br />

3.4.2.3. Visualizzazione di un gruppo di segnali<br />

3.4.2.3. Visualizzazione di un gruppo di segnali<br />

Visualizzazione di un gruppo di segnali<br />

Questa sezione descrive come visualizzare un gruppo di segnali.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere I/O.<br />

Viene visualizzato un elenco dei segnali più comuni. Vedere la sezione<br />

Configurazione degli I/O più comuni a pagina 233.<br />

2. Nel menu Visualizza, scegliere Gruppi.<br />

3. Scegliere il nome del gruppo di segnali nell’elenco, quindi scegliere Proprietà.<br />

Oppure scegliere due volte il nome del gruppo di segnali.<br />

Vengono visualizzate le proprietà del gruppo di segnali.<br />

82<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.2.4. Segnali di I/O di sicurezza<br />

3.4.2.4. Segnali di I/O di sicurezza<br />

Informazioni generali<br />

Nella forma base e standard del controller, certi segnali di I/O sono dedicati a specifiche<br />

funzioni di sicurezza. Questi sono elencati di seguito con una breve descrizione di ciascuno.<br />

L'accesso ai segnali tramite la FlexPendant è descritto nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore - IRC5 con<br />

FlexPendant.<br />

Segnali di I/O di sicurezza<br />

L'elenco di seguito descrive i segnali di I/O di sicurezza utilizzati dal sistema standard.<br />

Nome<br />

segnale<br />

Descrizione<br />

Condizione del<br />

valore bit<br />

Da - A<br />

ES1<br />

ES2<br />

SOFTESI<br />

EN1<br />

EN2<br />

AUTO1<br />

AUTO2<br />

MAN1<br />

MANFS1<br />

MAN2<br />

MANFS2<br />

USERDOOV<br />

LD<br />

MONPB<br />

AS1<br />

AS2<br />

SOFTASI<br />

GS1<br />

Arresto di emergenza,<br />

catena 1<br />

Arresto di emergenza,<br />

catena 2<br />

Arresto di emergenza<br />

soft<br />

Dispositivo di<br />

attivazione 1&1,<br />

catena 2<br />

Dispositivo di<br />

attivazione 1&2,<br />

catena 2<br />

Selettore modalità<br />

operativa, catena 1<br />

Selettore modalità<br />

operativa, catena 2<br />

Selettore modalità<br />

operativa, catena 1<br />

Selettore modalità<br />

operativa, catena 1<br />

Selettore modalità<br />

operativa, catena 2<br />

Selettore modalità<br />

operativa, catena 2<br />

Sovraccarico, DO<br />

utente<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Arresto soft<br />

attivato<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Attivato Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Attivato Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Selezione<br />

automatica<br />

1 = Selezione<br />

automatica<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = MAN selezionato Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Velocità massima<br />

manuale selezionata<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = MAN selezionato Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Velocità massima<br />

manuale selezionata<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Errore, 0 = OK Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Pulsante Motori inseriti 1 = Pulsante premuto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Arresto automatico,<br />

catena 1<br />

Arresto automatico,<br />

catena 2<br />

Arresto automatico<br />

soft<br />

Arresto generale,<br />

catena 1<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Arresto soft<br />

attivato<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

83


3 FlexPendant<br />

3.4.2.4. Segnali di I/O di sicurezza<br />

Nome<br />

segnale<br />

GS2<br />

Arresto generale,<br />

catena 2<br />

SOFTGSI Arresto generale soft 1 = Arresto soft<br />

attivato<br />

SUPES1<br />

SUPES2<br />

Arresto superiore,<br />

catena 1<br />

Arresto superiore,<br />

catena 2<br />

SOFTSSI Arresto superiore soft 1 = Arresto soft<br />

attivato<br />

CH1<br />

CH2<br />

ENABLE1<br />

ENABLE2_1<br />

ENABLE2_2<br />

ENABLE2_3<br />

ENABLE2_4<br />

PANFAN<br />

PANEL24OV<br />

LD<br />

DRVOVLD<br />

Descrizione<br />

Tutti gli interruttori<br />

nella catena di<br />

funzionamento 1 chiusi<br />

Tutti gli interruttori<br />

nella catena di<br />

funzionamento 2 chiusi<br />

Attiva da computer<br />

principale (read back)<br />

Attiva da computer<br />

asse 1<br />

Attiva da computer<br />

asse 2<br />

Attiva da computer<br />

asse 3<br />

Attiva da computer<br />

asse 4<br />

Supervisione della<br />

ventola nel modulo di<br />

comando<br />

Sovraccarico, pannello<br />

24 V<br />

Sovraccarico, moduli<br />

di azionamento<br />

Condizione del<br />

valore bit<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Catena chiusa Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Attiva, 0 =<br />

Interruzione catena 1<br />

1 = Attiva, 0 =<br />

Interruzione catena 2<br />

1 = Attiva, 0 =<br />

Interruzione catena 2<br />

1 = Attiva, 0 =<br />

Interruzione catena 2<br />

1 = Attiva, 0 =<br />

Interruzione catena 2<br />

Da - A<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = OK, 0 = Errore Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Errore, 0 = OK Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

1 = Errore, 0 = OK Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

USERDI1 Input generico 1 1 = Livello input alto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

USERDI2 Input generico 2 1 = Livello input alto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

USERDI3 Input generico 3 1 = Livello input alto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

USERDI4 Input generico 4 1 = Livello input alto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

USERDI5 Input generico 5 1 = Livello input alto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

USERDI6 Input generico 6 1 = Livello input alto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

USERDI7 Input generico 7 1 = Livello input alto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

USERDI8 Input generico 8 1 = Livello input alto Dalla scheda del pannello al<br />

computer principale<br />

84<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.2.4. Segnali di I/O di sicurezza<br />

Nome<br />

segnale<br />

DRV1LIM1<br />

DRV1LIM2<br />

DRV1K1<br />

DRV1K2<br />

DRV1EXTCO<br />

NT<br />

DRV1PANCH<br />

1<br />

DRV1PANCH<br />

2<br />

DRV1SPEED<br />

DRV1TEST1<br />

DRV1TEST2<br />

SOFTESO<br />

SOFTASO<br />

Read back della<br />

catena 1 dopo<br />

finecorsa<br />

Read back della<br />

catena 2 dopo<br />

finecorsa<br />

Read back del<br />

contattore K1, catena<br />

1<br />

Read back del<br />

contattore K2, catena<br />

2<br />

Contattori esterni<br />

chiusi<br />

Tensione di<br />

azionamento per<br />

contattore-bobina 1<br />

Tensione di<br />

azionamento per<br />

contattore-bobina 2<br />

Read back della<br />

modalità operativa<br />

selezionato<br />

È stata rilevata una<br />

caduta nella catena di<br />

azionamento 1<br />

È stata rilevata una<br />

caduta nella catena di<br />

azionamento 2<br />

Arresto di emergenza<br />

soft<br />

Arresto automatico<br />

soft<br />

1 = Catena 1 chiusa Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

1 = Catena 2 chiusa Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

1 = K1 chiuso Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

1 = K2 chiuso Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

1 = Contattori chiusi Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

1 = Tensione<br />

applicata<br />

1 = Tensione<br />

applicata<br />

0 = Modalità velocità<br />

bassa manuale<br />

Commutato<br />

Commutato<br />

1 = Arresto di<br />

emergenza soft<br />

impostato<br />

1 = Arresto di<br />

emergenza<br />

automatico soft<br />

impostato<br />

SOFTGSO Arresto generale soft 1 = Arresto generale<br />

soft impostato<br />

SOFTSSO Arresto superiore soft 1 = Arresto superiore<br />

soft impostato<br />

MOTLMP<br />

ENABLE1<br />

Descrizione<br />

Lampada Motori<br />

inseriti<br />

Enable1 da computer<br />

principale<br />

Condizione del<br />

valore bit<br />

Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

Dal computer degli assi al<br />

computer principale<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

1 = Lampada accesa Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

1 = Attiva, 0 =<br />

Interruzione catena 1<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

TESTEN1 Test di Enable1 1 = Avvia test Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

USERDO1 Ouput generico 1 1 = Imposta livello<br />

output alto<br />

USERDO2 Ouput generico 2 1 = Imposta livello<br />

output alto<br />

Da - A<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

85


3 FlexPendant<br />

3.4.2.4. Segnali di I/O di sicurezza<br />

Nome<br />

segnale<br />

USERDO3 Ouput generico 3 1 = Imposta livello<br />

output alto<br />

USERDO4 Ouput generico 4 1 = Imposta livello<br />

output alto<br />

USERDO5 Ouput generico 5 1 = Imposta livello<br />

output alto<br />

USERDO6 Ouput generico 6 1 = Imposta livello<br />

output alto<br />

USERDO7 Ouput generico 7 1 = Imposta livello<br />

output alto<br />

USERDO8 Ouput generico 8 1 = Imposta livello<br />

output alto<br />

DRV1CHAIN<br />

1<br />

DRV1CHAIN<br />

2<br />

DRV1BRAKE<br />

Descrizione<br />

Segnale al circuito di<br />

interbloccaggio<br />

Segnale al circuito di<br />

interbloccaggio<br />

Segnale alla bobina di<br />

rilascio del freno<br />

Condizione del<br />

valore bit<br />

Da - A<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

Dal computer principale alla<br />

scheda del pannello<br />

1 = Chiudi catena 1 Dal computer principale al<br />

computer degli assi 1<br />

1 = Chiudi catena 2 Dal computer principale al<br />

computer degli assi 1<br />

1 = Rilascio del freno Dal computer principale al<br />

computer degli assi 1<br />

86<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.1. Introduzione al movimento manuale<br />

3.4.3. Movimento manuale<br />

3.4.3.1. Introduzione al movimento manuale<br />

Che cosa è il movimento manuale<br />

Muovere manualmente significa posizionare manualmente o muovere robot o assi esterni<br />

tramite il joystick della FlexPendant.<br />

Quando è possibile il movimento manuale<br />

Il movimento manuale è possibile nella modalità manuale. Il movimento manuale è possibile<br />

indipendentemente dalla vista visualizzata sulla FlexPendant, ma non durante l'esecuzione<br />

del programma.<br />

Informazioni sulle modalità di movimento e i robot<br />

La modalità di movimento e/o il sistema di coordinate selezionati determinano il modo in cui<br />

viene mosso il robot.<br />

Nella modalità di movimento lineare, il punto centrale dell'utensile si muove lungo linee rette<br />

nello spazio con un criterio di "movimento dal punto A al punto B". Il punto centrale<br />

dell'utensile si muove nella direzione degli assi del sistema di coordinate selezionato.<br />

La modalità asse per asse muove il robot di un asse alla volta. Ciò rende più difficoltoso<br />

prevedere in che modo si sposta il punto centrale dell'utensile.<br />

Informazioni sulle modalità di movimento e gli assi aggiuntivi<br />

Gli assi aggiuntivi possono essere mossi manualmente solo asse per asse. Un asse aggiuntivo<br />

può essere progettato per qualche tipo di movimento lineare o per il movimento rotatorio<br />

(angolare). Il movimento lineare viene utilizzato nei trasportatori, il movimento rotatorio in<br />

molti tipi di manipolatori di pezzi di lavoro.<br />

Gli assi aggiuntivi non vengono influenzati dal sistema di coordinate selezionato.<br />

Informazioni sui sistemi di coordinate<br />

Il posizionamento di un perno su un foro tramite una pinza può essere eseguito in modo molto<br />

semplice nel sistema di coordinate utensile, se una delle coordinate in tale sistema è parallela<br />

al foro. L'esecuzione dello stesso task nel sistema di coordinate di base potrebbe richiedere il<br />

movimento manuale in tutte le coordinate x, y e z, rendendo più difficile garantire la<br />

precisione.<br />

La selezione dei sistemi di coordinate più appropriati per il movimento manuale può<br />

semplificare le operazioni, ma non esistono tuttavia risposte semplici e univoche su quale<br />

sistema scegliere.<br />

Un determinato sistema di coordinate consentirà di muovere il punto centrale dell'utensile<br />

verso la posizione di destinazione con un minor numero di movimenti del joystick rispetto a<br />

un altro.<br />

La scelta sarà guidata anche dalla valutazione di condizioni come le limitazioni di spazio, gli<br />

ostacoli o la dimensione fisica di un oggetto di lavoro o di un utensile.<br />

Ulteriori informazioni sui sistemi di coordinate sono fornite nella sezione Che cosa è un<br />

sistema di coordinate a pagina 309.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

87


3 FlexPendant<br />

3.4.3.2. Movimento manuale coordinato<br />

3.4.3.2. Movimento manuale coordinato<br />

Coordinamento<br />

Un robot coordinato a un oggetto di lavoro seguirà i movimenti di tale oggetto.<br />

Movimento manuale coordinato<br />

Se l'unità meccanica che muove l'oggetto di lavoro viene spostata manualmente, qualsiasi<br />

robot che è coordinato con l'oggetto di lavoro verrà mosso in modo da conservare la posizione<br />

relativa all'oggetto di lavoro.<br />

Impostazione del coordinamento<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Selezionare il robot che deve essere coordinato con<br />

un'altra unità meccanica.<br />

2. Impostare Sistema di coordinate su Oggetto di<br />

lavoro.<br />

3. Impostare Oggetto di lavoro sull’oggetto di lavoro<br />

mosso dall'altra unità meccanica.<br />

4. Selezionare l'unità meccanica che muove l'oggetto di<br />

lavoro.<br />

Vedere Selezione dell'unità<br />

meccanica a pagina 92.<br />

Vedere Movimento manuale<br />

in coordinate dell'oggetto di<br />

lavoro a pagina 102.<br />

Vedere Selezione<br />

dell’utensile, dell’oggetto di<br />

lavoro e del carico utile a<br />

pagina 106.<br />

Qualsiasi movimento<br />

manuale che viene eseguito<br />

mentre questa unità<br />

meccanica è selezionata<br />

interesserà anche il robot<br />

con il quale essa è<br />

coordinata.<br />

Coordinamento di robot<br />

Il coordinamento di robot, in modo che lo spostamento manuale di uno determini quello di<br />

un altro, richiede l'opzione MultiMove.<br />

88<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.3. Limitazioni al movimento manuale<br />

3.4.3.3. Limitazioni al movimento manuale<br />

Movimento manuale di assi aggiuntivi<br />

Gli assi aggiuntivi possono essere mossi manualmente solo asse per asse. Vedere Application<br />

manual - Additional axes.<br />

Movimento manuale di unità meccaniche non calibrate<br />

Un'unità meccanica non calibrata può essere mossa manualmente solo asse per asse. Il<br />

relativo range di lavoro non verrà verificato.<br />

Se l'unità meccanica non è calibrata verrà visualizzato il testo "Unità non calibrata" nell'area<br />

Posizione della finestra Movimento manuale.<br />

ATTENZIONE!<br />

Le unità meccaniche il cui range di lavoro non è controllato dal sistema robotico possono<br />

essere spostate in posizioni pericolose. Per evitare pericoli per l'attrezzatura o per il personale<br />

è necessario utilizzare e configurare gli arresti meccanici.<br />

Movimento manuale degli assi in modalità indipendente<br />

Non è possibile muovere manualmente gli assi in modalità indipendente. Per il movimento<br />

manuale è necessario riportare gli assi in modalità normale. Per ulteriori informazioni, vedere<br />

Application manual - Motion functions and events.<br />

Movimento manuale mediante le World Zone<br />

Con l'opzione World Zone installata, le zone definite limiteranno il movimento manuale. Per<br />

ulteriori informazioni, vedere Application manual - Motion functions and events.<br />

Movimento manuale con carichi degli assi non impostati<br />

Se su uno degli assi del robot è montata dell'attrezzatura, allora è necessario impostare i<br />

carichi degli assi. Diversamente, durante il movimento manuale si possono verificare errori<br />

di sovraccarico.<br />

L'impostazione dei carichi degli assi è descritta nel manuale del prodotto fornito con il robot.<br />

Movimento manuale con pesi dell’utensile o del carico utile non impostati<br />

Se il peso degli utensili o dei carichi utili non è impostato, allora durante il movimento<br />

manuale si potrebbero verificare errori di sovraccarico. I carichi di assi aggiuntivi controllati<br />

da software specifico (modelli dinamici) possono essere impostati solamente nella<br />

programmazione.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

89


3 FlexPendant<br />

3.4.3.4. Finestra Movimento manuale<br />

3.4.3.4. Finestra Movimento manuale<br />

Panoramica<br />

Le funzioni di movimento manuale sono raccolte in una struttura situata nellafinestra<br />

Movimento manuale. Quelle utilizzate più comunemente sono disponibili anche nel menu di<br />

impostazione rapida.<br />

Menu Movimento manuale<br />

L'illustrazione mostra le funzioni principali disponibili nel menu Movimento manuale.<br />

en0400000654<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

Selezione dell'unità meccanica. La procedura è descritta nella sezione Selezione<br />

dell'unità meccanica a pagina 92.<br />

Precisione assoluta: Off è l'informazione predefinita nel campo. Se il robot è dotato<br />

dell'opzione precisione assoluta, allora viene visualizzato Precisione assoluta: On.<br />

Selezione della modalità di movimento. La procedura è descritta nella sezione<br />

Selezione della modalità di movimento a pagina 94.<br />

Selezione del sistema di coordinate. Questa procedura è descritta nelle sezioni<br />

Movimento manuale in coordinate di base a pagina 99, Movimento manuale in<br />

coordinate universali a pagina 100, Movimento manuale in coordinate dell’oggetto di<br />

lavoro a pagina 102 o Movimento manuale in coordinate utensile a pagina 104.<br />

Selezione dell'utensile. La procedura è descritta nella sezione Selezione dell’utensile,<br />

dell’oggetto di lavoro e del carico utile a pagina 106.<br />

Selezione dell'oggetto di lavoro. La procedura è descritta nella sezione Selezione<br />

dell’utensile, dell’oggetto di lavoro e del carico utile a pagina 106.<br />

Selezione del carico utile. La procedura è descritta nella sezione Selezione<br />

dell’utensile, dell’oggetto di lavoro e del carico utile a pagina 106.<br />

90<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.4. Finestra Movimento manuale<br />

H<br />

J<br />

K<br />

L<br />

M<br />

Selezione delle direzioni di blocco del joystick. La procedura è descritta nella sezione<br />

Blocco del joystick in direzioni specifiche a pagina 133.<br />

Selezione degli incrementi di movimento. La procedura è descritta nella sezione<br />

Movimento incrementale per il posizionamento preciso a pagina 135.<br />

Posizione di ciascun asse in relazione al sistema di coordinate selezionato.<br />

Formato posizione, descritta nella sezione Lettura della posizione esatta a pagina<br />

137.<br />

Direzioni joystick, a seconda dell'impostazione in modalità di movimento. Vedere la<br />

sezione Selezione della modalità di movimento a pagina 94.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

91


3 FlexPendant<br />

3.4.3.5. Selezione dell'unità meccanica<br />

3.4.3.5. Selezione dell'unità meccanica<br />

Perché selezionare un'unità meccanica<br />

Il sistema robotico può essere composto da più di un singolo robot. È possibile che siano<br />

presenti anche altre unità meccaniche, come manipolatori di pezzi di lavoro o assi aggiuntivi<br />

montati sul robot, che possono essere mosse manualmente.<br />

Se il sistema è dotato di un solo robot senza assi aggiuntivi, allora non è necessario<br />

selezionare l'unità meccanica.<br />

Identificazione delle unità meccaniche<br />

Ciascuna unità meccanica che può essere mossa manualmente è rappresentata nell'elenco<br />

delle unità meccaniche. Il nome dell'unità è definito nella configurazione del sistema. Ciascun<br />

unità è dotata anche di un simbolo che viene utilizzato nella barra di stato, vedere la sezione<br />

Barra di stato a pagina 266.<br />

Consultare la documentazione dell'impianto o della cella per vedere quali unità meccaniche<br />

sono disponibili nel sistema robotico.<br />

Selezione dell'unità meccanica<br />

Questa procedura descrive come selezionare un'unità meccanica da muovere manualmente.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Unità meccanica.<br />

en0400000653<br />

Viene visualizzato un elenco delle unità meccaniche disponibili.<br />

92<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.5. Selezione dell'unità meccanica<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere l'unità meccanica da muovere manualmente, quindi scegliere OK.<br />

L'unità meccanica selezionata viene utilizzata fino a quando ne viene scelta un'altra<br />

o si chiude la finestra Movimento manuale.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Utilizzare il menu di impostazione rapida per passare da un'unità meccanica a un'altra più<br />

velocemente.<br />

Applicazione delle proprietà di movimento manuale<br />

Tutte le modifiche eseguite alle proprietà di movimento manuale hanno effetto solo sull'unità<br />

meccanica selezionata.<br />

Tutte le proprietà di movimento manuale vengono salvate e ripristinate quando si ritorna a<br />

muovere manualmente l'unità meccanica.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

93


3 FlexPendant<br />

3.4.3.6. Selezione della modalità di movimento<br />

3.4.3.6. Selezione della modalità di movimento<br />

Panoramica<br />

L’area Direzioni joystickmostra la corrispondenza tra gli assi del joystick e gli assi del<br />

sistema di coordinate selezionato.<br />

ATTENZIONE!<br />

La funzione delle proprietà Direzioni non è quella di mostrare la direzione in cui si muoverà<br />

l'unità meccanica. Provare sempre a eseguire il movimento manuale con piccoli spostamenti<br />

del joystick in modo da apprendere le effettive direzioni dell'unità meccanica.<br />

Selezione della modalità di movimento<br />

Questa procedura descrive come selezionare la modalità di movimento.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Scegliere ABB, quindi Movimento manuale per<br />

visualizzare il menu Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Modalità di movimento.<br />

3. Scegliere la modalità desiderata e quindi OK. Il significato delle direzioni<br />

del joystick è illustrato in<br />

Direzione joystick dopo<br />

avere eseguito la selezione.<br />

Direzioni joystick<br />

Il significato delle direzioni deljoystick dipende dalla modalità di movimento che è stata<br />

selezionata. Sono disponibili le seguenti:<br />

Modalità di<br />

movimento<br />

Lineare<br />

Illustrazione del joystick<br />

Descrizione<br />

La modalità lineare è descritta<br />

nella sezione Impostazione<br />

dell’orientamento dell’utensile a<br />

pagina 96.<br />

Asse 1-3<br />

(impostazione<br />

predefinita per i<br />

robot)<br />

en0400001131<br />

La modalità Asse 1-3 è descritta<br />

nella sezione Movimento manuale<br />

asse per asse a pagina 97.<br />

Asse 4-6<br />

en0300000536<br />

La modalità Asse 4-6 è descritta<br />

nella sezione Movimento manuale<br />

asse per asse a pagina 97.<br />

en0300000537<br />

94<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.6. Selezione della modalità di movimento<br />

Modalità di<br />

movimento<br />

Riorienta<br />

Illustrazione del joystick<br />

Descrizione<br />

La modalità di riorientamento è<br />

descritta nella sezione<br />

Impostazione dell’orientamento<br />

dell’utensile a pagina 96.<br />

en0400001131<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

95


3 FlexPendant<br />

3.4.3.7. Impostazione dell’orientamento dell’utensile<br />

3.4.3.7. Impostazione dell’orientamento dell’utensile<br />

Esempi di utilizzo<br />

Definizione<br />

Gli utensili per saldatura ad arco, smerigliatura ed erogazione devono essere orientati con un<br />

angolo particolare rispetto al pezzo di lavoro per garantire il risultato migliore. È anche<br />

necessario configurare l'angolo per la foratura, fresatura o segatura.<br />

Nella maggior parte dei casi l'orientamento viene impostato quando è stato mosso<br />

manualmente il punto centrale dell'utensile su una posizione specifica come il punto di<br />

partenza di un'operazione. Dopo avere impostato l'orientamento dell'utensile si continua il<br />

movimento manuale lineare per completare il percorso e l'operazione prevista.<br />

L'orientamento dell'utensileè relativo al sistema di coordinate selezionato. Tuttavia, dal punto<br />

di vista dell'utente non è percettibile.<br />

Impostazione dell’orientamento dell’utensile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Modalità di movimento, quindi scegliere Riorienta seguito da OK.<br />

3. Se non è già stato selezionato, selezionare l'utensile adeguato seguendo la<br />

procedura descritta in Selezione dell’utensile, dell’oggetto di lavoro e del carico utile<br />

a pagina 106.<br />

4. Premere e tenere premuto il dispositivo di attivazione per attivare i motori dell'unità<br />

meccanica.<br />

5. Muovere il joystick e l'orientamento dell'utensile cambia.<br />

6. Al termine, scegliere Modalità di movimento, quindi scegliere Lineare seguito da<br />

OK per continuare il movimento manuale nel sistema di coordinate selezionato.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Utilizzare il menu di impostazione rapida per selezionare la modalità di movimento<br />

manuale più veloce.<br />

96<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.8. Movimento manuale asse per asse<br />

3.4.3.8. Movimento manuale asse per asse<br />

Esempi di utilizzo<br />

Utilizzare il movimento manuale asse per asse se è necessario:<br />

• allontanare l'unità meccanica da posizioni pericolose.<br />

• allontanare un robot da singolarità.<br />

• posizionare gli assi di un robot per la calibrazione.<br />

ATTENZIONE!<br />

Questa procedura avrà effetto sull'orientamento di qualsiasi utensile montato. Se<br />

l'orientamento risultante è importante, al termine eseguire la procedura descritta in<br />

Impostazione dell’orientamento dell’utensile a pagina 96.<br />

Selezione degli assi da muovere<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Modalità di movimento, quindi selezionare gli assi appropriati, vedere la<br />

descrizione in Assi e direzioni del joystick a pagina 97.<br />

3. Scegliere OK per completare.<br />

Assi e direzioni del joystick<br />

I normali sei assi di un manipolatore generico possono essere mossi manualmente utilizzando<br />

le tre dimensioni del joystick come è specificato di seguito.<br />

Per determinare l'orientamento fisico degli assi esterni consultare la documentazione<br />

dell'impianto o della cella.<br />

L'illustrazione mostra gli schemi di movimento degli assi del manipolatore.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

97


3 FlexPendant<br />

3.4.3.8. Movimento manuale asse per asse<br />

xx0300000520<br />

Per...<br />

asse 1, 2 o 3<br />

...allora<br />

scegliere...<br />

...per le direzioni del joystick...<br />

asse 4, 5 o 6<br />

en0300000534<br />

en0300000536<br />

en0300000535<br />

en0300000537<br />

98<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.9. Movimento manuale in coordinate di base<br />

3.4.3.9. Movimento manuale in coordinate di base<br />

Definizione delle coordinate di base<br />

xx0300000495<br />

Movimento manuale in coordinate di base<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Modalità di movimento, quindi scegliere Lineareseguito da OK.<br />

Se in precedenza è stato scelto il movimento lineare non è necessario eseguire<br />

questa fase.<br />

3. Scegliere Sistema di coordinate, quindi scegliere Base seguito da OK.<br />

4. Premere e tenere premuto il dispositivo di attivazione per attivare i motori del<br />

manipolatore.<br />

5. Muovere il joystick e l'unità meccanica si muove di conseguenza.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Utilizzare il menu di impostazione rapida per selezionare la modalità di movimento<br />

manuale più veloce.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

99


3 FlexPendant<br />

3.4.3.10. Movimento manuale in coordinate universali<br />

3.4.3.10. Movimento manuale in coordinate universali<br />

Esempi di utilizzo<br />

Ad esempio, supponiamo di avere due robot, uno montato a pavimento e uno a soffitto. Il<br />

sistema di coordinate di base del robot a soffitto sarebbe capovolto.<br />

Se si muove manualmente il robot a soffitto nel sistema di coordinate di base, sarà piuttosto<br />

difficile prevedere i movimenti. Scegliere invece il sistema di coordinate universali<br />

condiviso.<br />

Definizione delle coordinate universali<br />

en0300000496<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Sistema di coordinate di base<br />

Sistema di coordinate universali<br />

Sistema di coordinate di base<br />

100<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.10. Movimento manuale in coordinate universali<br />

Movimento manuale in coordinate universali<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Modalità di movimento, quindi scegliere Lineare seguito da OK.<br />

Se in precedenza è stato scelto il movimento lineare non è necessario eseguire<br />

questa fase.<br />

3. Scegliere Sistema di coordinate, quindi scegliere Universale seguito da OK.<br />

4. Premere e tenere premuto il dispositivo di attivazione per attivare i motori del<br />

manipolatore.<br />

5. Muovere il joystick e l'unità meccanica si muove di conseguenza.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Utilizzare il menu di impostazione rapida per selezionare la modalità di movimento<br />

manuale più veloce.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

101


3 FlexPendant<br />

3.4.3.11. Movimento manuale in coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

3.4.3.11. Movimento manuale in coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

Esempi di utilizzo<br />

Ad esempio, si stanno determinando le posizioni di alcuni buchi da forare lungo il bordo<br />

dell’oggetto di lavoro.<br />

Si sta creando una saldatura tra due pareti in una scatola.<br />

Definizione delle coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

en0300000498<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

Sistema di coordinate utente<br />

Sistema di riferimento universale<br />

Sistema di coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

Sistema di coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

102<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.11. Movimento manuale in coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

Movimento manuale in coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Modalità di movimento, quindi scegliere Lineare seguito da OK.<br />

Se in precedenza è stato scelto il movimento lineare questo non è necessario.<br />

3. Scegliere Oggetto di lavoro per selezionare l'oggetto di lavoro.<br />

4. Scegliere Utensile per selezionare l'utensile.<br />

5. Scegliere Carico utile per selezionare il carico utile.<br />

6. Scegliere Sistema di coordinate, quindi scegliere Oggetto di lavoro seguito da<br />

OK.<br />

7. Premere e tenere premuto il dispositivo di attivazione per attivare i motori del<br />

manipolatore.<br />

8. Muovere il joystick e l'unità meccanica si muove di conseguenza.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Utilizzare il menu di impostazione rapida per selezionare la modalità di movimento<br />

manuale più veloce.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

103


3 FlexPendant<br />

3.4.3.12. Movimento manuale in coordinate utensile<br />

3.4.3.12. Movimento manuale in coordinate utensile<br />

Esempi di utilizzo<br />

Utilizzare un sistema di coordinate utensile quando è necessario programmare o regolare le<br />

operazioni per la filettatura, foratura, fresatura o segatura.<br />

Movimento manuale con un utensile fisso<br />

Se il sistema robotico utilizza utensili fissi, per muovere manualmente in coordinate utensile<br />

è necessario selezionare l'utensile e l'oggetto di lavoro adatti (azionato dal robot).<br />

Il sistema di coordinate utensile è definito dalla posizione e dall'orientamento dell'utensile<br />

fisso ed è fisso nello spazio. Per eseguire le operazioni desiderate viene mosso l'oggetto di<br />

lavoro. In tal modo le posizioni possono essere espresse nel sistema di coordinate utensile.<br />

Definizione delle coordinate utensile<br />

en0300000497<br />

104<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.12. Movimento manuale in coordinate utensile<br />

Movimento manuale in coordinate utensile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Modalità di movimento, quindi scegliere Lineare seguito da OK.<br />

Se in precedenza è stato scelto il movimento lineare non è necessario eseguire<br />

questa fase.<br />

3. Selezionare l'utensile adatto e, se si utilizza un utensile fisso, l'oggetto di lavoro<br />

adatto seguendo la procedura descritta in Selezione dell’utensile, dell’oggetto di<br />

lavoro e del carico utile a pagina 106.<br />

Se in precedenza è stato selezionato l'utensile e/o l'oggetto di lavoro non è<br />

necessario eseguire questa fase.<br />

4. Scegliere Sistema di coordinate, quindi scegliere Utensile seguito da OK.<br />

5. Premere e tenere premuto il dispositivo di attivazione per attivare i motori dell'unità<br />

meccanica.<br />

6. Muovere il joystick e l'unità meccanica si muove di conseguenza.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Utilizzare il menu di impostazione rapida per selezionare la modalità di movimento<br />

manuale più veloce.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

105


3 FlexPendant<br />

3.4.3.13. Selezione dell’utensile, dell’oggetto di lavoro e del carico utile<br />

3.4.3.13. Selezione dell’utensile, dell’oggetto di lavoro e del carico utile<br />

Panoramica<br />

È sempre importante scegliere l'utensile, l'oggetto di lavoro o il carico utile adatto. Ciò è<br />

assolutamente vitale quando si crea un programma tramite movimento manuale sulle<br />

posizioni di destinazione.<br />

Non procedere in tal senso può molto probabilmente determinare errori di sovraccarico e/o<br />

un posizionamento non corretto quando si esegue il movimento manuale o quando si esegue<br />

il programma in produzione.<br />

Selezione dell’utensile, dell’oggetto di lavoro e del carico utile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Utensile, Oggetto di lavoro o Carico utile per visualizzare l'elenco degli<br />

utensili, oggetti di lavoro o carichi utili disponibili.<br />

3. Scegliere l'utensile, l'oggetto di lavoro o il carico utile seguito da OK.<br />

106<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.14. Creazione di un utensile<br />

3.4.3.14. Creazione di un utensile<br />

Che cosa accade quando viene creato un utensile<br />

Viene creata una variabile del tipotooldata. il cui nome sarà uguale a quello dell'utensile.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Ulteriori informazioni su questo tipo di dati sono fornite nel:<br />

RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 2 - Funzioni e tipi di dati A-Z.<br />

Creazione di un utensile<br />

Il punto centrale dell'utensile sarà impostato sul punto centrale della flangia di montaggio del<br />

robot e con l'orientamento di quest'ultima.<br />

A<br />

en0400000779<br />

A<br />

TCP (Tool Center Point)<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Utensile per visualizzare l’elenco degli utensili disponibili.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

107


3 FlexPendant<br />

3.4.3.14. Creazione di un utensile<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere Nuovo... per creare un nuovo utensile.<br />

en0300000544<br />

Immettere valori per ciascun campo.<br />

4. Scegliere ...sulla destra del Nome per definire il nome, mediante la tastiera<br />

software.<br />

5. Scegliere il menu Scopo per impostare l'accessibilità dell'utensile. Selezionare:<br />

• Globale<br />

• Locale<br />

• Task<br />

6. Scegliere il menu Tipo memoria per selezionare il tipo di memoria utilizzata per<br />

l'utensile. Selezionare:<br />

• Persistente se l'utensile è persistente. NOTA. Utilizzare sempre persistente<br />

per gli utensili.<br />

• Variabile se l'utensile è variabile<br />

• Costante se l'utensile è costante<br />

7. Scegliere il menu Modulo per specificare un modulo. Le opzioni disponibili<br />

dipendono dalla configurazione. Ad esempio:<br />

• Calpend<br />

• Modulo Main<br />

• Utente<br />

• ...<br />

8. Scegliere il menu Routine per specificare una routine. Le opzioni disponibili<br />

dipendono dalla configurazione. Ad esempio:<br />

• Main<br />

• Nessuno<br />

• ...<br />

108<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.14. Creazione di un utensile<br />

Fase<br />

Azione<br />

9. Se si desidera creare un array di utensili, scegliere il menu Dimensione e impostare<br />

il numero di dimensioni nell’array, 1-3.<br />

• 1<br />

• 2<br />

• 3<br />

• Nessuno<br />

Quindi scegliere ...per impostare le Dimensioni degli assi dell'array.<br />

Gli array sono descritti nella sezione Che cosa è un array di dati a pagina 320<br />

10. Scegliere OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

109


3 FlexPendant<br />

3.4.3.15. Modifica della dichiarazione dell’utensile<br />

3.4.3.15. Modifica della dichiarazione dell’utensile<br />

Panoramica<br />

Utilizzare la dichiarazione per modificare l’utilizzo della variabile dell’utensile nei moduli di<br />

programma.<br />

Visualizzazione della dichiarazione dell’utensile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Utensile per visualizzare l’elenco degli utensili disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’utensile del quale modificare la definizione.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

• Cambia dichiarazione<br />

• Cambia valore<br />

• Elimina<br />

• Definisci<br />

4. Nel menu, scegliere Cambia dichiarazione.<br />

Viene visualizzata la dichiarazione dell'utensile.<br />

5. Modificare la dichiarazione dell'utensile come è indicato di seguito.<br />

Modifica della dichiarazione dell’utensile<br />

Per cambiare... ...allora... Consiglio<br />

il nome dell'utensile scegliere il pulsante ...<br />

accanto al nome<br />

lo scopo<br />

selezionare lo scopo nel<br />

menu a comparsa.<br />

Agli utensili viene<br />

automaticamente assegnato<br />

il nometool seguito da un<br />

numero progressivo, ad<br />

esempiotool10 otool21.<br />

Questo può essere<br />

modificato con un nome più<br />

descrittivo, come testa, pinza<br />

o saldatore.<br />

Se si cambia il nome di un<br />

utensile al quale è già stato<br />

fatto riferimento in un<br />

programma, è necessario<br />

cambiare anche tutte le<br />

relative occorrenze.<br />

Per essere disponibili in tutti i<br />

moduli nel programma gli<br />

utensili devono sempre<br />

essere globali.<br />

il tipo di memoria - Le variabili utensile devono<br />

sempre essere persistenti.<br />

il modulo<br />

selezionare nell'elenco a<br />

comparsa il modulo nel quale<br />

deve essere dichiarato<br />

l'utensile.<br />

Gli utensili devono essere<br />

dichiarati nel<br />

modulouser.sys.<br />

110<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.15. Modifica della dichiarazione dell’utensile<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Per ulteriori informazioni sulle dichiarazioni di variabili, sullo scopo e sui tipi di memoria,<br />

consultare il manuale Introduction to programming.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

111


3 FlexPendant<br />

3.4.3.16. Modifica dei dati dell’utensile<br />

3.4.3.16. Modifica dei dati dell’utensile<br />

Dati dell’utensile<br />

Utilizzare le impostazioni del valore per definire la posizione del punto centrale dell’utensile<br />

e le proprietà fisiche come il peso e il baricentro.<br />

Visualizzazione dei dati dell’utensile<br />

Questa sezione descrive come visualizzare i dati dell'utensile.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Utensile per visualizzare l’elenco degli utensili disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’utensile da modificare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

• Cambia dichiarazione<br />

• Cambia valore<br />

• Elimina<br />

• Definisci<br />

4. Nel menu, scegliere Cambia valore.<br />

Vengono visualizzati i dati che definiscono l'utensile. Il testo verde indica che il<br />

valore può essere modificato.<br />

5. Proseguire con la modifica dei dati come è descritto di seguito.<br />

112<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.16. Modifica dei dati dell’utensile<br />

Misurazione del punto centrale dell’utensile<br />

Questa sezione descrive come misurare il TCP (Tool Center Point).<br />

en0400000881<br />

X 0<br />

Y 0<br />

Z 0<br />

X 1<br />

Y 1<br />

Z 1<br />

Asse X per tool0<br />

Asse Y per tool0<br />

Asse Z per tool0<br />

Asse X per l’utensile da definire<br />

Asse Y per l’utensile da definire<br />

Asse Z per l’utensile da definire<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Misurare la distanza dal centro della flangia di montaggio del robot al punto centrale<br />

dell’utensile sull’asse X di tool0.<br />

2. Misurare la distanza dal centro della flangia di montaggio del robot al punto centrale<br />

dell’utensile sull’asse Y di tool0.<br />

3. Misurare la distanza dal centro della flangia di montaggio del robot al punto centrale<br />

dell’utensile sull’asse Z di tool0.<br />

Modifica della definizione dell’utensile<br />

Fase Azione Istanza Unità<br />

1. Immettere le coordinate<br />

cartesiane della posizione del<br />

punto centrale dell’utensile.<br />

2. Se necessario, immettere<br />

l’orientamento del sistema di<br />

riferimento utensile.<br />

tframe.trans.x<br />

tframe.trans.y<br />

tframe.trans.z<br />

tframe.rot.q1<br />

tframe.rot.q2<br />

tframe.rot.q3<br />

tframe.rot.q4<br />

[mm]<br />

Nessuno<br />

3. Immettere il peso dell’utensile. tload.mass [kg]<br />

4. Se necessario, immettere il<br />

baricentro dell’utensile.<br />

tload.cog.x<br />

tload.cog.y<br />

tload.cog.z<br />

[mm]<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

113


3 FlexPendant<br />

3.4.3.16. Modifica dei dati dell’utensile<br />

Fase Azione Istanza Unità<br />

5. Se necessario, immettere<br />

dell’orientamento dell’asse di<br />

inerzia.<br />

6. Se necessario, immettere il<br />

momento di inerzia dell’utensile.<br />

7. Scegliere OK per utilizzare i nuovi<br />

valori o Annulla per lasciare<br />

invariata la definizione.<br />

tload.aom.q1<br />

tload.aom.q2<br />

tload.aom.q3<br />

tload.aom.q4<br />

tload.ix<br />

tload.iy<br />

tload.iz<br />

Nessuno<br />

[kgm 2 ]<br />

114<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.17. Eliminazione di un utensile<br />

3.4.3.17. Eliminazione di un utensile<br />

Eliminazione di un utensile<br />

Questa sezione descrive come eliminare un utensile.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Utensile per visualizzare l’elenco degli utensili disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’utensile da eliminare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Scegliere Elimina per eliminare l’utensile selezionato.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.<br />

5. Nella finestra di dialogo, scegliere Sì per eliminare l’utensile o No per mantenerlo.<br />

ATTENZIONE!<br />

Non è possibile recuperare un utensile, un oggetto di lavoro o un carico utile eliminato e i<br />

relativi dati verranno perduti. Eventuali programmi nei quali viene fatto riferimento<br />

all'utensile, all'oggetto di lavoro o al carico utile devono essere modificati in modo<br />

appropriato altrimenti non verranno eseguiti correttamente.<br />

Se si elimina un utensile non è possibile continuare il programma dalla posizione corrente.<br />

Continuazione del programma<br />

Dopo avere eliminato un utensile utilizzare le funzioni di debug per impostare il puntatore del<br />

programma su una qualsiasi posizione appropriata.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

115


3 FlexPendant<br />

3.4.3.18. Configurazione di utensili fissi<br />

3.4.3.18. Configurazione di utensili fissi<br />

Utensili fissi<br />

Gli utensili fissi vengono utilizzati, ad esempio, in applicazioni che comprendono grandi<br />

macchine come frese, presse e punzonatrici. È possibile utilizzare gli utensili fissi per<br />

eseguire qualsiasi operazione che sarebbe difficile o non conveniente svolgere tramite<br />

l'utensile sul robot.<br />

Tramite gli utensili fissi, il robot viene utilizzato per posizionare il pezzo di lavoro<br />

relativamente all'utensile invece del contrario.<br />

Creazione di un utensile fisso<br />

Questa sezione descrive come creare un utensile fisso.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Utensile per visualizzare l’elenco degli utensili disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’utensile da modificare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Nel menu, scegliere Cambia valore.<br />

Vengono visualizzati i dati che definiscono l’utensile.<br />

5. Scegliere l’istanza robhold.<br />

6. Scegliere FALSE per impostare l’utensile come fisso.<br />

7. Scegliere OK per utilizzare la nuova configurazione o Annulla per lasciare invariato<br />

l’utensile.<br />

Creazione di un oggetto di lavoro tenuto dal robot<br />

Questa sezione descrive come creare un oggetto di lavoro tenuto dal robot.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nella finestra Movimento manuale, scegliere Oggetto di lavoro per visualizzare<br />

l’elenco degli oggetti di lavoro disponibili.<br />

2. Scegliere tenendo premuto l’oggetto di lavoro da modificare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

3. Nel menu, scegliere Cambia valore.<br />

Vengono visualizzati i dati che definiscono l’oggetto di lavoro.<br />

4. Scegliere l’istanza robhold.<br />

5. Scegliere TRUE per indicare che l'oggetto di lavoro è tenuto dal robot.<br />

6. Scegliere OK per utilizzare la nuova configurazione o Annulla per lasciare invariato<br />

l'oggetto di lavoro.<br />

116<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.18. Configurazione di utensili fissi<br />

Differenze nei riferimenti al sistema di coordinate<br />

Questa sezione descrive le differenze nei riferimenti ai sistemi di coordinate.<br />

Il...<br />

...normalmente fa<br />

riferimento a...<br />

...ma ora fa riferimento a...<br />

sistema di coordinate<br />

dell’oggetto di lavoro<br />

sistema di coordinate<br />

utente<br />

sistema di coordinate<br />

utensile<br />

sistema di coordinate utente<br />

sistema di coordinate<br />

universali<br />

sistema di coordinate utente<br />

(nessuna modifica)<br />

piastra di montaggio del robot<br />

piastra di montaggio del robot sistema di coordinate universali<br />

en0400000990<br />

Configurazione del sistema di coordinate utensile<br />

Per configurare un utensile vengono utilizzati gli stessi metodi di misurazione adottati con gli<br />

utensili montati sul robot.<br />

In questo caso, il punto di riferimento universale deve essere associato al robot. Definire e<br />

utilizzare un utensile con le misurazioni del punto di riferimento quando si creano punti di<br />

approccio. Se è necessario configurare l'orientamento è necessario anche fissare degli<br />

allungatori all'utensile fisso.<br />

Per ridurre al minimo gli errori quando si calcola il sistema di coordinate utensile è opportuno<br />

immettere manualmente la definizione del punto di riferimento.<br />

È possibile immettere manualmente la definizione dell'utensile fisso.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

117


3 FlexPendant<br />

3.4.3.19. Definizione del sistema di riferimento utensile<br />

3.4.3.19. Definizione del sistema di riferimento utensile<br />

Preliminari<br />

Per definire il sistema di riferimento utensile, è necessario innanzitutto un punto di<br />

riferimento nel sistema di coordinate universali. Se è necessario impostare l'orientamento del<br />

punto centrale dell'utensile è necessario fissare degli allungatori all'utensile.<br />

Selezione del metodo di definizione del sistema di riferimento utensile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Utensile per visualizzare l’elenco degli utensili disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’utensile da misurare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Nel menu, scegliere Definisci....<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di definizione del sistema di coordinate<br />

utensile.<br />

5. Selezionare il metodo desiderato nel menu a comparsa Metodo.<br />

6. Selezionare il numero di punti di approccio nel menu a comparsa N. di punti.<br />

Metodi disponibili<br />

Tutti i metodi richiedono la misurazione delle coordinate cartesiane del punto centrale<br />

dell'utensile. I metodi consentono di scegliere in che modo verrà impostato e definito<br />

l'orientamento.<br />

Per...<br />

impostare l’orientamento come quello della<br />

piastra di montaggio dei robot<br />

mantenere l’orientamento corrente<br />

impostare l’orientamento nell’asse Z<br />

impostare l’orientamento negli assi X e Z<br />

...selezionare<br />

4 punti TCP<br />

4 punti TCP (orientamento invariato)<br />

5 punti TCP e Z<br />

6 punti TCP e Z, X<br />

Definizione delle coordinate cartesiane del punto centrale dell’utensile<br />

Questa sezione descrive come definire il TCP (Tool Center Point) in coordinate cartesiane.<br />

118<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.19. Definizione del sistema di riferimento utensile<br />

en0400000906<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Muovere manualmente il robot in una posizione<br />

appropriata per il primo punto di approccio.<br />

2. Scegliere Modifica posizione per definire il punto.<br />

3. Ripetere la fase 1 e 2 per ciascun punto di approccio<br />

da definire, posizioni B, C e D.<br />

Posizione A<br />

Per ottenere migliori risultati<br />

allontanare manualmente<br />

dal punto universale fisso.<br />

La semplice modifica<br />

dell'orientamento non fornirà<br />

un buon risultato.<br />

Definizione dei punti di allungamento<br />

Questa sezione descrive come definire i punti di allungamento.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Senza cambiare l'orientamento dell'utensile, muovere manualmente il robot in modo<br />

che il punto universale fisso diventi un punto sull'asse positivo desiderato del<br />

sistema di coordinate utensile ruotato.<br />

2. Scegliere Modifica posizione per definire il punto.<br />

3. Ripetere la fase 1 e 2 per il secondo asse, se va anch'esso definito.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

119


3 FlexPendant<br />

3.4.3.20. Creazione di un oggetto di lavoro<br />

3.4.3.20. Creazione di un oggetto di lavoro<br />

Che cosa accade quando viene creato un oggetto di lavoro<br />

Viene creata una variabile del tipowobjdata. il cui nome sarà uguale a quello dell'oggetto di<br />

lavoro.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere Che cosa è un oggetto di lavoro a pagina 308.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Ulteriori informazioni su questo tipo di dati sono fornite in:<br />

RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 2 - Funzioni e tipi di dati A-Z.<br />

Creazione di un oggetto di lavoro<br />

Il sistema di coordinate dell'oggetto di lavoro sarà impostato sulla posizione, compreso<br />

l'orientamento, del sistema di coordinate universali.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Oggetto di lavoro per visualizzare l’elenco degli oggetti di lavoro<br />

disponibili.<br />

3. Scegliere Nuovo... per creare un nuovo oggetto di lavoro.<br />

4. Per definire il nome, scegliere ...sulla destra di Nome.<br />

5. Scegliere il menu Scopo per impostare l'accessibilità dell'oggetto di lavoro.<br />

Selezionare:<br />

• Globale<br />

• Locale<br />

• Task<br />

6. Scegliere il menu Tipo memoria per selezionare il tipo di memoria utilizzata per<br />

l'oggetto di lavoro. Selezionare:<br />

• Persistente se l'oggetto di lavoro è persistente<br />

• Variabile se l'oggetto di lavoro è variabile<br />

• Costante se l'oggetto di lavoro è costante<br />

7. Scegliere il menu Modulo per selezionare il modulo. Le opzioni disponibili<br />

dipendono dalla configurazione. Ad esempio:<br />

• Calpend<br />

• Modulo Main<br />

• Utente<br />

• ...<br />

8. Scegliere il menu Routine per selezionare una routine. Le opzioni disponibili<br />

dipendono dalla configurazione. Ad esempio:<br />

• Main<br />

• <br />

• ...<br />

120<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.20. Creazione di un oggetto di lavoro<br />

Fase<br />

Azione<br />

9. Se si desidera creare un array di oggetti di lavoro, scegliere il menu Dimensione<br />

per impostare il numero di dimensioni nell’array, 1-3.<br />

• 1<br />

• 2<br />

• 3<br />

• Nessuno<br />

Quindi scegliere ... per impostare le Dimensioni degli assi dell'array.<br />

Gli array sono descritti nella sezione Che cosa è un array di dati a pagina 320<br />

10. Scegliere OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

121


3 FlexPendant<br />

3.4.3.21. Modifica della dichiarazione dell’oggetto di lavoro<br />

3.4.3.21. Modifica della dichiarazione dell’oggetto di lavoro<br />

Panoramica<br />

Utilizzare la dichiarazione per modificare l’utilizzo della variabile dell’oggetto di lavoro nei<br />

moduli di programma.<br />

Visualizzazione della dichiarazione dell’oggetto di lavoro<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Oggetto di lavoro per visualizzare l’elenco degli oggetti di lavoro<br />

disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’oggetto di lavoro del quale modificare la definizione.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Nel menu, scegliere Cambia dichiarazione.<br />

5. Viene visualizzata la dichiarazione dell’oggetto di lavoro.<br />

Modifica della dichiarazione dell’oggetto di lavoro<br />

Per cambiare... ...allora... Consiglio<br />

il nome dell’oggetto di lavoro scegliere il pulsante ...<br />

accanto ad esso.<br />

lo scopo<br />

selezionare lo scopo nel<br />

menu a comparsa.<br />

Agli oggetti di lavoro viene<br />

automaticamente assegnato<br />

il nomewobj seguito da un<br />

numero progressivo, ad<br />

esempio wobj10 o wobj27.<br />

Tali nomi possono essere<br />

cambiati con altri più<br />

descrittivi.<br />

Se si cambia il nome di un<br />

oggetto di lavoro al quale è<br />

già stato fatto riferimento in<br />

un programma, è necessario<br />

cambiare anche tutte le<br />

relative occorrenze.<br />

Per essere disponibili in tutti i<br />

moduli nel programma gli<br />

oggetti di lavoro devono<br />

sempre essere globali.<br />

il tipo di memoria - Le variabili oggetto di lavoro<br />

devono sempre essere<br />

persistenti.<br />

il modulo<br />

selezionare nell'elenco a<br />

comparsa il modulo nel quale<br />

deve essere dichiarato<br />

l'oggetto di lavoro.<br />

Gli oggetti di lavoro devono<br />

essere dichiarati nel<br />

modulouser.sys.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Per ulteriori informazioni sulle dichiarazioni di variabili, sullo scopo e sui tipi di memoria,<br />

consultare il manuale Introduction to programming.<br />

122<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.22. Modifica dei dati dell’oggetto di lavoro<br />

3.4.3.22. Modifica dei dati dell’oggetto di lavoro<br />

Panoramica<br />

Utilizzare la definizione per impostare la posizione del sistema di coordinate utente e<br />

dell'oggetto di lavoro e le proprietà fisiche dell'oggetto di lavoro come il peso e il baricentro.<br />

Visualizzazione dei dati dell’oggetto di lavoro<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Oggetto di lavoro per visualizzare l’elenco degli oggetti di lavoro<br />

disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’oggetto di lavoro da modificare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Nel menu, scegliere Cambia valore.<br />

Vengono visualizzati i dati che definiscono l’oggetto di lavoro.<br />

Impostazione della posizione dei sistemi di coordinate dell’oggetto di lavoro e utente<br />

Fase Azione Istanza Unità<br />

1. Immettere le coordinate<br />

cartesiane della posizione del<br />

sistema di coordinate dell’oggetto<br />

di lavoro.<br />

2. Se necessario, immettere<br />

l’orientamento del sistema di<br />

coordinate.<br />

3. Immettere le coordinate<br />

cartesiane della posizione del<br />

sistema di coordinate utente.<br />

4. Se necessario, immettere<br />

l’orientamento del sistema di<br />

coordinate.<br />

5. Scegliere OK per utilizzare i nuovi<br />

valori o Annulla per lasciare<br />

invariata la definizione.<br />

oframe.trans.x<br />

oframe.trans.y<br />

oframe.trans.z<br />

oframe.rot.q1<br />

oframe.rot.q2<br />

oframe.rot.q3<br />

oframe.rot.q4<br />

uframe.trans.x<br />

uframe.trans.y<br />

uframe.trans.z<br />

uframe.rot.q1<br />

uframe.rot.q2<br />

uframe.rot.q3<br />

uframe.rot.q4<br />

- -<br />

[mm]<br />

-<br />

[mm]<br />

-<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

123


3 FlexPendant<br />

3.4.3.23. Eliminazione di un oggetto di lavoro<br />

3.4.3.23. Eliminazione di un oggetto di lavoro<br />

Procedura<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Oggetto di lavoro per visualizzare l’elenco degli oggetti di lavoro<br />

disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’oggetto di lavoro da eliminare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Nel menu, scegliere Elimina per eliminare l’oggetto di lavoro.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.<br />

5. Nella finestra di dialogo, scegliere Sì per eliminare l’oggetto di lavoro o No per<br />

mantenerlo.<br />

ATTENZIONE!<br />

Non è possibile recuperare un utensile, un oggetto di lavoro o un carico utile eliminato e i<br />

relativi dati verranno perduti. Eventuali programmi nei quali viene fatto riferimento<br />

all'utensile, all'oggetto di lavoro o al carico utile devono essere modificati in modo<br />

appropriato altrimenti non verranno eseguiti correttamente.<br />

Se si elimina un utensile non è possibile continuare il programma dalla posizione corrente.<br />

124<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.24. Definizione del sistema di coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

3.4.3.24. Definizione del sistema di coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

Panoramica<br />

Un oggetto di lavoro deve essere definito in un sistema di coordinate (sistema di riferimento<br />

utente), che è il riferimento al TCP del robot.<br />

Selezione del metodo<br />

Questa sezione descrive come selezionare il metodo.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Oggetto di lavoro per visualizzare l’elenco degli oggetti di lavoro<br />

disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto l’oggetto di lavoro da misurare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Nel menu, scegliere Definisci....<br />

5. Selezionare il metodo nel menu a comparsa Metodo utente e/o nel menu Metodo<br />

oggetto. Vedere Definizione del sistema di riferimento utente a pagina 126 e<br />

Definizione del sistema di riferimento dell’oggetto di lavoro a pagina 127.<br />

en0400000893<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

125


3 FlexPendant<br />

3.4.3.24. Definizione del sistema di coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

Definizione del sistema di riferimento utente<br />

Questa sezione descrive come definire il sistema di riferimento utente.<br />

en0400000887<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Nel menu a comparsa Metodo utente, scegliere 3<br />

punti.<br />

2. Spostare manualmente il robot sul primo punto (X1,<br />

X2 o Y1) da definire.<br />

3. Scegliere Modifica posizione per definire il punto.<br />

4. Ripetere le fasi 2 e 3 per i punti rimanenti.<br />

Per una definizione più<br />

precisa è preferibile una<br />

grande distanza tra X1 e X2.<br />

126<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.24. Definizione del sistema di coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

Definizione del sistema di riferimento dell’oggetto di lavoro<br />

Questa sezione descrive come definire il sistema di riferimento dell’oggetto di lavoro.<br />

en0400000899<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu a comparsa Metodo oggetto, scegliere 3 punti.<br />

2. Vedere i passi da 2 a 4 nella descrizione Definizione del sistema di riferimento<br />

utente a pagina 126.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

127


3 FlexPendant<br />

3.4.3.25. Creazione di un carico utile<br />

3.4.3.25. Creazione di un carico utile<br />

Che cosa accade quando viene creato un carico utile<br />

Viene creata una variabile del tipoloaddata. il cui nome sarà uguale a quello del carico utile.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Ulteriori informazioni su questo tipo di dati sono fornite in:<br />

RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 2 - Funzioni e tipi di dati A-Z.<br />

Aggiunta di un nuovo carico utile e impostazione della dichiarazione dati<br />

Il sistema di coordinate del carico utile sarà impostato sulla posizione, compreso<br />

l'orientamento, del sistema di coordinate universali.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1 Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2 Scegliere Carico utile per visualizzare l’elenco dei carichi utili disponibili.<br />

3 Scegliere Nuovo per creare un nuovo carico utile.<br />

Modifica delle impostazioni dei dati del carico utile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Per definire il nome, scegliere ...sulla destra di Nome e utilizzare quindi la tastiera<br />

software per immettere il nome. Scegliere OK per verificare.<br />

2. Scegliere il menu Scopo per impostare l'accessibilità dell'istanza di dati specifica.<br />

Selezionare:<br />

• Globale<br />

• Locale<br />

• Task<br />

3. Scegliere il menu Tipo memoria per selezionare il tipo di memoria utilizzata per<br />

l'istanza di dati. Selezionare:<br />

• Persistente se l'istanza di dati è persistente<br />

• Variabile se l'istanza di dati è variabile<br />

• Costante se l'istanza di dati è costante<br />

4. Scegliere il menu Modulo per selezionare il modulo. Le opzioni disponibili<br />

dipendono dalla configurazione.<br />

• Calpend<br />

• Modulo Main<br />

• Utente<br />

• ....<br />

5. Scegliere il menu Routine per selezionare una routine. Le opzioni disponibili<br />

dipendono dalla configurazione. Ad esempio:<br />

• main<br />

• <br />

• ...<br />

128<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.25. Creazione di un carico utile<br />

Fase<br />

Azione<br />

6. Se si desidera creare un array di carichi utili, scegliere il menu Dimensione e<br />

selezionare il numero di dimensioni nell’array, 1-3.<br />

• 1<br />

• 2<br />

• 3<br />

• <br />

Quindi scegliere ... per impostare le Dimensioni degli assi dell'array.<br />

Gli array sono descritti nella sezione Che cosa è un array di dati a pagina 320<br />

7. Scegliere OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

129


3 FlexPendant<br />

3.4.3.26. Modifica della dichiarazione del carico utile<br />

3.4.3.26. Modifica della dichiarazione del carico utile<br />

Panoramica<br />

Utilizzare la dichiarazione per modificare l’utilizzo della variabile del carico utile nei moduli<br />

di programma.<br />

Visualizzazione della dichiarazione del carico utile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Carico utile per visualizzare l’elenco dei carichi utili disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto il carico utile del quale modificare la definizione.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Nel menu, scegliere Cambia dichiarazione.<br />

5. Viene visualizzata la dichiarazione del carico utile.<br />

Modifica della dichiarazione del carico utile<br />

Per cambiare... ...allora... Consiglio<br />

il nome del carico utile<br />

lo scopo<br />

scegliere il pulsante<br />

...accanto ad esso.<br />

selezionare lo scopo nel<br />

menu a comparsa.<br />

Ai carichi utili viene<br />

automaticamente assegnato<br />

il nomeload seguito da un<br />

numero progressivo, ad<br />

esempio load10 o load31.<br />

Tali nomi possono essere<br />

cambiati con altri più<br />

descrittivi.<br />

Se si cambia il nome di un<br />

carico utile al quale è già<br />

stato fatto riferimento in un<br />

programma, è necessario<br />

cambiare anche il nome di<br />

tutte le relative occorrenze.<br />

Per essere disponibili in tutti i<br />

moduli nel programma i<br />

carichi utili devono sempre<br />

essere globali.<br />

il tipo di memoria - Le variabili carico utile<br />

devono sempre essere<br />

persistenti.<br />

il modulo<br />

selezionare nell'elenco a<br />

comparsa il modulo nel quale<br />

deve essere dichiarato il<br />

carico utile.<br />

-<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Per ulteriori informazioni sulle dichiarazioni di variabili, sullo scopo e sui tipi di memoria,<br />

consultare il manuale Introduction to programming.<br />

130<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.27. Modifica dei dati del carico utile<br />

3.4.3.27. Modifica dei dati del carico utile<br />

Panoramica<br />

Utilizzare i dati del carico utile per impostare le proprietà fisiche del carico utile come il peso<br />

e il baricentro.<br />

Visualizzazione della definizione del carico utile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Carico utile per visualizzare l’elenco dei carichi utili disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto il carico utile da modificare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Nel menu, scegliere Cambia valore.<br />

Vengono visualizzati i dati che definiscono il carico utile.<br />

Modifica dei dati del carico utile<br />

Fase Azione Istanza Unità<br />

1. Immettere il peso del carico utile. load.mass [kg]<br />

2. Immettere il baricentro del carico<br />

utile.<br />

load.cog.x<br />

load. cog.y<br />

load.cog.z<br />

[mm]<br />

3. Immettere l’orientamento<br />

dell’asse di inerzia del carico utile.<br />

4. Immettere il momento di inerzia<br />

del carico utile.<br />

5. Scegliere OK per utilizzare i nuovi<br />

valori o Annulla per lasciare<br />

invariati i dati.<br />

load.aom.q1<br />

load.aom.q2<br />

load.aom.q3<br />

load.aom.q3<br />

ix<br />

[kgm 2 ]<br />

iy<br />

iz<br />

- -<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

131


3 FlexPendant<br />

3.4.3.28. Eliminazione di un carico utile<br />

3.4.3.28. Eliminazione di un carico utile<br />

Eliminazione di un carico utile<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Carico utile per visualizzare l’elenco dei carichi utili disponibili.<br />

3. Scegliere tenendo premuto il carico utile da eliminare.<br />

Viene visualizzato un menu.<br />

4. Scegliere Elimina.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.<br />

5. Nella finestra di dialogo, scegliere Sì per eliminare il carico utile o No per<br />

mantenerlo.<br />

ATTENZIONE!<br />

Non è possibile recuperare un utensile, un oggetto di lavoro o un carico utile eliminato e i<br />

relativi dati verranno perduti. Eventuali programmi nei quali viene fatto riferimento<br />

all'utensile, all'oggetto di lavoro o al carico utile devono essere modificati in modo<br />

appropriato altrimenti non verranno eseguiti correttamente.<br />

Se si elimina un utensile non è possibile continuare il programma dalla posizione corrente.<br />

132<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.29. Blocco del joystick in direzioni specifiche<br />

3.4.3.29. Blocco del joystick in direzioni specifiche<br />

Panoramica<br />

Il joystick può essere bloccato in direzioni specifiche per impedire il movimento di uno o più<br />

assi.<br />

Questo può essere utile, ad esempio, durante la regolazione precisa delle posizioni o quando<br />

si programmano operazioni che devono essere eseguite solo nella direzione di uno specifico<br />

asse del sistema di coordinate.<br />

Quali assi vengono bloccati<br />

Questa sezione descrive come visualizzare quali direzioni del joystick vengono bloccate.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale per visualizzare le proprietà di<br />

movimento manuale.<br />

2. Scegliere Blocco joystick per verificare le proprietà del joystick o per verificare le<br />

proprietà dell'area Direzioni joystick sul lato destro della finestra.<br />

Per gli assi bloccati viene visualizzato un simbolo di lucchetto.<br />

Blocco del joystick in direzioni specifiche<br />

Questa sezione descrive come bloccare il joystick in direzioni specifiche.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Blocco joystick.<br />

en0300000488<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

133


3 FlexPendant<br />

3.4.3.29. Blocco del joystick in direzioni specifiche<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere l’asse o gli assi del joystick da bloccare.<br />

A ogni scelta l’impostazione dell’asse commuta tra bloccato e sbloccato.<br />

4. Scegliere OK per bloccare.<br />

Sblocco di tutti gli assi<br />

Questa sezione descrive come sbloccare tutti gli assi dal blocco delle direzioni del joystick.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Blocco joystick.<br />

3. Scegliere Nessuno, quindi OK.<br />

134<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.30. Movimento incrementale per il posizionamento preciso<br />

3.4.3.30. Movimento incrementale per il posizionamento preciso<br />

Movimento incrementale<br />

Utilizzare il movimento incrementale per muovere manualmente il robot di piccoli passi,<br />

rendendo possibile un posizionamento molto preciso.<br />

Questo significa che ogni volta che il joystick viene spostato, il robot si sposta di un passo<br />

(incremento). Se il joystick viene spostato per uno o più secondi, verrà eseguita una sequenza<br />

di passi, alla velocità di 10 al secondo, che dipende dalla durata dello spostamento.<br />

La modalità predefinita è senza incremento, quindi quando il joystick viene spostato il robot<br />

si muove in modo continuo.<br />

Impostazione della dimensione del movimento incrementale<br />

Questa procedura descrive come specificare la dimensione del movimento incrementale.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Scegliere Incremento.<br />

en0400000971<br />

3. Scegliere la modalità di incremento desiderata, la cui descrizione è fornita nella<br />

sezione Dimensioni del movimento incrementale a pagina 136.<br />

4. Scegliere OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

135


3 FlexPendant<br />

3.4.3.30. Movimento incrementale per il posizionamento preciso<br />

Dimensioni del movimento incrementale<br />

Scegliere tra incrementi piccoli, medi o grandi.<br />

Incremento Distanza Angolare<br />

Piccolo 0,05 mm 0,005°<br />

Medio 1 mm 0,02°<br />

Grande 5 mm 0,2°<br />

136<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.3.31. Lettura della posizione esatta<br />

3.4.3.31. Lettura della posizione esatta<br />

Modalità di visualizzazione delle posizioni del robot<br />

Le posizioni sono sempre visualizzate come:<br />

• il punto nello spazio espresso in coordinate del punto centrale dell'utensile x, y e z,<br />

• la rotazione angolare del punto centrale dell'utensile espressa in angoli di Eulero o<br />

come quaternione.<br />

Come riferimento viene utilizzato il sistema di coordinate dell'oggetto di lavoro corrente.<br />

Modalità di visualizzazione delle posizioni degli assi aggiuntivi<br />

Quando si sposta un asse aggiuntivo, viene visualizzata solo la relativa posizione in<br />

coordinate x, y e z.<br />

Le posizioni dell’asse lineare sono visualizzate in millimetri espresse come distanza dalla<br />

posizione di calibrazione.<br />

Le posizioni dell’asse rotante sono visualizzate in gradi espresse come angolo dalla posizione<br />

di calibrazione.<br />

Posizioni non visualizzate<br />

Quando l'unità meccanica non è calibrata non viene visualizzata alcuna posizione ma il<br />

messaggio "Unità non calibrata".<br />

Lettura della posizione esatta<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Movimento manuale.<br />

2. Verificare le proprietà dell'area Posizione sul lato destro della finestra.<br />

Vedere l'illustrazione in Finestra Movimento manuale a pagina 90.<br />

Illustrazione del formato della posizione<br />

L'illustrazione mostra tutte le impostazioni disponibili per visualizzare il formato della<br />

posizione:<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

137


3 FlexPendant<br />

3.4.3.31. Lettura della posizione esatta<br />

en0400000991<br />

Selezioni disponibili per il formato della posizione<br />

Per Posizione mostrata innella Illustrazione del formato della posizione a pagina 137 sono<br />

disponibili le seguenti selezioni:<br />

• Universale<br />

• Base<br />

• Oggetto di lavoro<br />

Per Formato orientamento sono disponibili le seguenti selezioni:<br />

• Quaternione<br />

• Angoli di Eulero<br />

Per Formato angolo posizione sono disponibili le seguenti selezioni:<br />

• Angoli<br />

Per Unità angolo presentazione sono disponibili le seguenti selezioni:<br />

• Gradi<br />

• Radianti<br />

138<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.4.1. Finestra Produzione<br />

3.4.4. Finestra Produzione<br />

3.4.4.1. Finestra Produzione<br />

Panoramica<br />

La finestra Produzione viene utilizzata per visualizzare e modificare il passo del modulo<br />

durante l’esecuzione del programma.<br />

Per aprire la finestra Produzione, scegliere il menu ABB e quindi Finestra Produzione.<br />

Illustrazione della finestra Produzione<br />

Questa sezione illustra la finestra Produzione.<br />

en0400000955<br />

Parti e funzioni della finestra Produzione<br />

Questa sezione descrive le parti e le funzioni presenti nella finestra Produzione.<br />

Utilizzare...<br />

Carica<br />

programma...<br />

Sposta PP in Main<br />

per...<br />

caricare un nuovo programma. Notare che il programma in esecuzione<br />

non verrà salvato.<br />

spostare il puntatore di programma sul modulo Main.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

139


3 FlexPendant<br />

3.4.4.1. Finestra Produzione<br />

Utilizzare...<br />

Debug<br />

per...<br />

modificare la posizione, accedere al puntatore di programma o al<br />

puntatore di movimento o aprire l’Editor di programma. L’utilizzo<br />

dell'Editor di programma è descritto nella sezione Editor di programma,<br />

ad esempio, Gestione delle istruzioni a pagina 187 o Gestione delle<br />

routine a pagina 176.<br />

Il debug è disponibile solo in modalità manuale.<br />

140<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.5.1. Dati programma<br />

3.4.5. Dati programma<br />

3.4.5.1. Dati programma<br />

Panoramica<br />

La vista Dati programma contiene funzioni per la visualizzazione e l’utilizzo dei tipi e delle<br />

istanze di dati.<br />

Illustrazione della vista Dati programma<br />

Questa sezione illustra la vista Dati programma.<br />

en0400000659<br />

Parti e funzioni in Dati programma<br />

Questa sezione descrive le parti e le funzioni presenti nella vista Dati programma.<br />

Pulsante<br />

Cambia scopo<br />

Mostra dati<br />

Visualizza<br />

Funzione<br />

cambia lo scopo dei tipi di dati nell’elenco, vedere la sezione<br />

Visualizzazione dei dati in specifici task, moduli o routine a pagina 142.<br />

mostra tutte le istanze del tipo di dati selezionato.<br />

mostra tutti i tipi di dati o solo quelli utilizzati.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

141


3 FlexPendant<br />

3.4.5.2. Visualizzazione dei dati in specifici task, moduli o routine<br />

3.4.5.2. Visualizzazione dei dati in specifici task, moduli o routine<br />

Panoramica<br />

È possibile visualizzare una varietà dei tipi di dati selezionando uno scopo specifico.<br />

Visualizzazione dei dati in specifici task, moduli o routine<br />

Questa sezione descrive come visualizzare istanze di dati in specifici moduli o routine.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Dati programma.<br />

2. Scegliere Cambia scopo.<br />

Viene visualizzata la seguente schermata:<br />

en0400000661<br />

3. Selezionare lo scopo richiesto selezionando:<br />

• Solo dati incorporati: mostra tutti i tipi di dati utilizzati dallo specifico sistema.<br />

• Task: mostra tutti i tipi di dati utilizzati da uno specifico task.<br />

• Modulo: mostra tutti i tipi di dati utilizzati da uno specifico modulo.<br />

• Routine: mostra tutti i tipi di dati utilizzati da una specifica routine.<br />

4. Scegliere OK per confermare la scelta.<br />

142<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.5.3. Creazione di nuove istanze di dati<br />

3.4.5.3. Creazione di nuove istanze di dati<br />

Creazione di nuove istanze di dati<br />

Questa sezione descrive come creare nuoveistanze di dati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Dati programma.<br />

Viene visualizzato un elenco di tutti i tipi di dati disponibili.<br />

2. Scegliere il tipo di istanza di dati da creare, ovvero bool quindi scegliere Mostra<br />

dati.<br />

Viene visualizzato un elenco di tutte le istanze del tipo di dati.<br />

3. Scegliere Nuovo.<br />

en0400000663<br />

4. Per definire il nome dell’istanza di dati, scegliere ...sulla destra di Nome.<br />

5. Scegliere il menu Scopo per impostare l'accessibilità dell'istanza di dati.<br />

Selezionare:<br />

• Globale<br />

• Locale<br />

• Task<br />

6. Scegliere il menu Tipo memoria per selezionare il tipo di memoria utilizzata per<br />

l'istanza di dati. Selezionare:<br />

• Persistente se l'istanza di dati è persistente<br />

• Variabile se l'istanza di dati è variabile<br />

• Costante se l'istanza di dati è costante<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

143


3 FlexPendant<br />

3.4.5.3. Creazione di nuove istanze di dati<br />

Fase<br />

Azione<br />

7. Scegliere il menu Modulo per selezionare il modulo. Le opzioni dipendono dalla<br />

configurazione, ad esempio:<br />

• Calpend<br />

• Modulo Main<br />

• Utente<br />

• ...<br />

8. Scegliere il menu Routine per selezionare una routine. Le opzioni dipendono dalla<br />

configurazione, ad esempio:<br />

• Main<br />

• <br />

• ...<br />

9. Se si desidera creare un array di istanze di dati, scegliere il menu Dimensione e<br />

selezionare il numero di dimensioni nell'array, 1-3.<br />

• 1<br />

• 2<br />

• 3<br />

• Nessuno<br />

Quindi scegliere ...per impostare le Dimensioni degli assi dell'array.<br />

Gli array sono descritti nella sezione Che cosa è un array di dati a pagina 320<br />

10. Scegliere OK.<br />

144<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.5.4. Modifica delle istanze di dati<br />

3.4.5.4. Modifica delle istanze di dati<br />

Panoramica<br />

Nelle sezioni seguenti viene descritto come modificare le istanze di differenti tipi di dati.<br />

Modifica di istanze di dati booleani<br />

Questa sezione descrive come modificare i valori booleani.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Dati programma nel menu ABB.<br />

2. Scegliere bool.<br />

en0400000662<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

145


3 FlexPendant<br />

3.4.5.4. Modifica delle istanze di dati<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere l’istanza da modificare, in questo esempio flag1, quindi scegliere<br />

Modifica valore.<br />

en0400000666<br />

4. Effettuare la modifica necessaria scegliendo TRUE o FALSE seguito da OK.<br />

Se l’istanza era un array, allora viene restituita la tabella Istanza array che mostra il<br />

nuovo valore. Gli array sono descritti nella sezione Che cosa è un array di dati a<br />

pagina 320<br />

Modifica di istanze di dati numerici<br />

Questa sezione descrive come modificare i valori numerici.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Dati programma nel menu ABB.<br />

146<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.5.4. Modifica delle istanze di dati<br />

Fase<br />

Azione<br />

2. Scegliere num.<br />

en0400000667<br />

3. Scegliere l’istanza di dati da modificare, in questo esempio a_reg6.<br />

Scegliendo il valore viene visualizzato il tastierino numerico.<br />

en0400000668<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

147


3 FlexPendant<br />

3.4.5.4. Modifica delle istanze di dati<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Utilizzare il tastierino numerico per immettere il valore richiesto. Quindi scegliere<br />

OK.<br />

Dopo avere scelto OK, viene restituito l’elenco delle istanze di tipi di dati numerici<br />

che mostra il nuovo valore.<br />

Modifica di istanze di dati stringa<br />

Questa sezione descrive come modificare i valori stringa.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Dati programma nel menu ABB.<br />

2. Scegliere string.<br />

en0400000669<br />

148<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.5.4. Modifica delle istanze di dati<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere l’istanza di dati da modificare, in questo esempio a_string1.<br />

Scegliendo il valore dell’istanza di dati viene visualizzata la tastiera software.<br />

en0400000670<br />

4. Utilizzare la tastiera software per immettere il valore. Quindi scegliere OK.<br />

Dopo avere scelto OK, viene restituito l’elenco delle istanze di tipi di dati stringa che<br />

mostra il nuovo valore.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

149


3 FlexPendant<br />

3.4.5.5. Eliminazione, modifica della dichiarazione, copia o definizione delle istanze di dati<br />

3.4.5.5. Eliminazione, modifica della dichiarazione, copia o definizione delle istanze<br />

di dati<br />

Panoramica<br />

Questa sezione descrive come visualizzare le istanze di dati e svolgere quindi operazioni<br />

quali l’eliminazione, la modifica della dichiarazione, la copia o la definizione di un’istanza.<br />

Visualizzazione di istanze di dati<br />

Questa sezione descrive come visualizzare tutte le istanze disponibili di un tipo di dati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Dati programma.<br />

2. Scegliere il tipo di dati dell’istanza da visualizzare, quindi scegliere Mostra dati.<br />

3. Scegliere tenendo premuto sull’istanza di dati per un paio di secondi.<br />

Viene visualizzato un cerchio di punti rossi e un menu.<br />

en0400000671<br />

4. A seconda dell’operazione da svolgere con l’istanza di dati, sono disponibili le<br />

seguenti scelte:<br />

• Scegliere Elimina per rimuovere l'istanza di dati.<br />

• Scegliere Cambia dichiarazione per cambiare la dichiarazione dell'istanza<br />

di dati.<br />

• Scegliere Copia per copiare l'istanza di dati.<br />

• Scegliere Definisci per definire l'istanza di dati.<br />

Proseguire come descritto nelle seguenti sezioni.<br />

150<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.5.5. Eliminazione, modifica della dichiarazione, copia o definizione delle istanze di dati<br />

Eliminazione di istanze di dati<br />

Questa sezione descrive come eliminare istanze di dati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Elimina nel menu per l’istanza di dati da eliminare, come descritto nella<br />

sezione Visualizzazione di istanze di dati a pagina 150.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo.<br />

2. Scegliere Sì per confermare l’eliminazione dell’istanza di dati.<br />

Modifica della dichiarazione delle istanze di dati<br />

Questa sezione descrive come modificare la dichiarazione delle istanze di dati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Cambia dichiarazionenel menu per l’istanza di dati da modificare, come<br />

descritto nella sezione Visualizzazione di istanze di dati a pagina 150.<br />

en0400000672<br />

2. Selezionare i valori dell’istanza di dati da modificare:<br />

• Nome: Scegliere ... per visualizzare la tastiera software e modificare il nome.<br />

• Scopo: scegliere tra Globale, Locale e Task a seconda dell'ambito in cui deve<br />

essere valida l'istanza di dati.<br />

• Tipo memoria: scegliere tra Variabile, Persistente o Costante a seconda<br />

della modalità con cui deve essere memorizzata l'istanza di dati.<br />

• Modulo: Scegliere in quali moduli deve essere valida l'istanza di dati.<br />

• Routine: Scegliere in quali routine deve essere valida l'istanza di dati.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

151


3 FlexPendant<br />

3.4.5.5. Eliminazione, modifica della dichiarazione, copia o definizione delle istanze di dati<br />

Copia di istanze di dati<br />

Questa sezione descrive come copiare istanze di dati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Copia nel menu per l’istanza di dati da copiare, come descritto nella<br />

sezione Visualizzazione di istanze di dati a pagina 150.<br />

Viene creata una copia dell’istanza di dati.<br />

La copia contiene gli stessi valori dell'originale, ma il nome è diverso. Ad esempio:<br />

se è eseguita una copia di Tool1, verrà creata un'istanza di dati di nome Tool2 con<br />

tutte le caratteristiche di Tool1.<br />

Definizione di istanze di dati<br />

Questa sezione descrive come definire istanze di dati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Definisci nel menu per l'istanza di dati da definire, come descritto nella<br />

sezione Visualizzazione di istanze di dati a pagina 150.<br />

en0400000673<br />

2. Selezionare i valori dell'istanza di dati da definire:<br />

152<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.1. Prima di iniziare la programmazione<br />

3.4.6. Editor di programma<br />

3.4.6.1. Prima di iniziare la programmazione<br />

Definizione di utensili, carichi utili e oggetti di lavoro<br />

Definire utensili, carichi utili e oggetti di lavoro prima di iniziare la programmazione. È<br />

sempre possibile creare altri oggetti anche in un secondo tempo, ma è consigliabile definire<br />

preventivamente quelli di base.<br />

Definizione dei sistemi di coordinate<br />

Assicurarsi che i sistemi di coordinate di base e universali siano stati configurati<br />

correttamente durante l'installazione del sistema robotico. Assicurarsi inoltre che gli assi<br />

aggiuntivi siano stati configurati.<br />

Prima di iniziare la programmazione, definire anche i sistemi di coordinate utensile e<br />

dell'oggetto di lavoro in base alle esigenze. Via via che vengono aggiunti altri oggetti è anche<br />

necessario definire i corrispondenti sistemi di coordinate.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Per ulteriori informazioni sulla definizione di utensili, carichi utili, oggetti di lavoro e dei<br />

corrispondenti sistemi di coordinate,<br />

vedere il capitolo Editor di programma a pagina 153.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

153


3 FlexPendant<br />

3.4.6.2. Creazione di un nuovo programma<br />

3.4.6.2. Creazione di un nuovo programma<br />

Quando non esiste alcun programma<br />

Questa sezione descrive come creare un nuovo programma quando non è disponibile alcun<br />

programma del robot.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

Se nel task non è stato caricato alcun programma, viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo.<br />

2. Scegliere Nuovo.<br />

Viene visualizzata una tastiera software.<br />

3. Utilizzare la tastiera software per assegnare un nome al nuovo programma.<br />

Scegliere OK.<br />

Viene visualizzato il nuovo programma.<br />

en0400000676<br />

4. Proseguire aggiungendo le istruzioni e completando il programma come descritto in<br />

Gestione dei moduli a pagina 171, Gestione delle routine a pagina 176 e Gestione<br />

delle istruzioni a pagina 187.<br />

154<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.3. Gestione dei programmi<br />

3.4.6.3. Gestione dei programmi<br />

Panoramica<br />

Questa sezione descrive come svolgere la normale gestione dei programmidel robot esistenti.<br />

Sono descritte le seguenti operazioni:<br />

• creazione di un nuovo programma<br />

• caricamento di un programma esistente<br />

• salvataggio di un programma<br />

• ridenominazione di un programma<br />

• eliminazione di un programma<br />

Ciascun task deve contenere un solo programma.<br />

La creazione di un nuovo programma quando non ve ne sono disponibili è descritta nella<br />

sezione Creazione di un nuovo programma a pagina 154.<br />

Creazione di un nuovo programma<br />

Questa sezione descrive come creare un nuovo programma.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Task e programmi.<br />

3. Scegliere File, quindi Nuovo programma.<br />

Se è presente un programma caricato, viene visualizzata una finestra di dialogo di<br />

avvertimento.<br />

• Scegliere Salva per salvare il programma aperto.<br />

• Scegliere Non salvare per chiudere il programma aperto senza salvarlo,<br />

eliminandolo così dalla memoria.<br />

• Scegliere Annulla per lasciare il programma aperto.<br />

Caricamento di un programma esistente<br />

Questa sezione descrive come caricare un programma esistente.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Task e programmi.<br />

3. Se nel task non è caricato alcun programma, viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo.<br />

Scegliere Nuovo se non vi è alcun programma disponibile ed è necessario crearne<br />

uno, quindi proseguire come descritto in Creazione di un nuovo programma a<br />

pagina 154.<br />

Se nel task è caricato un programma, allora scegliere Carica per utilizzarne uno<br />

esistente.<br />

Dopo avere scelto Carica, viene visualizzato uno strumento per la ricerca dei file.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

155


3 FlexPendant<br />

3.4.6.3. Gestione dei programmi<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Utilizzare lo strumento di ricerca dei file per individuare il file di programma da<br />

caricare. Quindi scegliere OK.<br />

Il programma viene caricato e viene visualizzato il relativo codice.<br />

en0400000859<br />

Salvataggio di un programma<br />

Questa sezione descrive come salvare un programma caricato sul disco rigido del controller.<br />

Un programma caricato viene salvato automaticamente nella memoria di programma, tuttavia<br />

il salvataggio sul disco rigido del controller offre una precauzione supplementare.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Task e programmi.<br />

3. Scegliere File e selezionare Salva programma con nome....<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo.<br />

156<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.3. Gestione dei programmi<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Immettere il nome del file. Quindi scegliere OK.<br />

Il programma viene salvato e viene visualizzata la seguente schermata:<br />

en0400000860<br />

Ridenominazione di un programma caricato<br />

Questa sezione descrive come rinominare un programma caricato.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Task e programmi.<br />

3. Scegliere File e selezionare Rinomina programma.<br />

Viene visualizzata una tastiera software.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

157


3 FlexPendant<br />

3.4.6.3. Gestione dei programmi<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Utilizzare la tastiera software per immettere il nuovo nome del file. Quindi scegliere<br />

OK.<br />

Il programma viene rinominato e viene visualizzata la seguente schermata:<br />

en0400000860<br />

Eliminazione di un programma<br />

Questa sezione descrive come eliminare un programma caricato dalla memoria di programma<br />

del controller.<br />

Notare che il programma può essere comunque salvato sul disco rigido del controller.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Task e programmi.<br />

3. Scegliere File e selezionare Elimina programma.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo.<br />

158<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.3. Gestione dei programmi<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Scegliere OK per eliminare il programma senza salvarlo.<br />

Se si desidera prima salvare il programma sul disco rigido del controller, scegliere<br />

Annulla e salvare il programma.<br />

Il salvataggio del programma è descritto nella sezione Salvataggio di un programma<br />

a pagina 156.<br />

Viene visualizzata la seguente schermata:<br />

en0400000860<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

159


3 FlexPendant<br />

3.4.6.4. Avvio dei programmi<br />

3.4.6.4. Avvio dei programmi<br />

Avvio dei programmi<br />

Questa procedura descrive come avviare un programma per la prima volta o continuare<br />

l'esecuzione di un programma che è stato arrestato.<br />

Se nel sistema robotico è installata l'opzione Multitasking, leggere anche l'argomento<br />

Caricamento, esecuzione e interruzione di programmi multitasking a pagina 165.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Verificare che siano state effettuate tutte le<br />

preparazioni necessarie sul robot e nella cella del<br />

robot e che non vi siano ostacoli all’interno dell’area<br />

di lavoro del robot.<br />

2. Assicurarsi che non vi sia personale nella cella del<br />

robot.<br />

3. Selezionare la modalità operativa nel modulo di<br />

comando.<br />

4. Premere il pulsante Motori inseriti sul modulo di<br />

comando per attivare il robot.<br />

5. Premere il pulsante di avvio sulla FlexPendant per<br />

avviare il programma.<br />

6. È visualizzata la finestra di dialogo Torna al<br />

percorso<br />

In caso affermativo, leggere l'argomento Ritorno del<br />

robot sul percorso.<br />

In caso negativo, proseguire.<br />

en0400000783<br />

• A: Pulsante per<br />

"Motori inseriti"<br />

Il pulsante è illustrato nella<br />

sezione Pulsanti hardware a<br />

pagina 59.<br />

Continuazione dell'esecuzione dopo che il programma è stato modificato<br />

È sempre possibile continuare un programma anche se è stato modificato.<br />

In modalità automatica, potrebbe venire visualizzata una finestra di dialogo di avvertimento<br />

per evitare il riavvio del programma nel caso le conseguenze non siano chiare.<br />

Se...<br />

è certo che le modifiche eseguite non sono in conflitto con la<br />

posizione corrente del robot e che il programma può continuare<br />

senza pericolo per l'attrezzatura o per il personale<br />

vi sono dubbi sulle conseguenze che potrebbero derivare dalle<br />

modifiche e si desidera indagare ulteriormente<br />

...allora scegliere...<br />

Sì<br />

No<br />

160<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.4. Avvio dei programmi<br />

Riavvio dall’inizio<br />

Questa procedura descrive come riavviare un programma dall’inizio.<br />

Fase Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Debug.<br />

3. Scegliere Sposta PP in Main.<br />

4. Scegliere Chiudi per uscire dall’Editor di programma.<br />

5. Avviare il programma premendo il pulsante di avvio sulla FlexPendant.<br />

Limitazioni<br />

È possibile eseguire un solo programma alla volta, a meno che il sistema non sia dotato<br />

dell'opzione Multitasking, la quale consente di eseguire più programmi<br />

contemporaneamente.<br />

Se il sistema robotico rileva degli errori nel codice durante l'esecuzione del programma, verrà<br />

interrotto e l'errore viene registrato nel registro degli eventi.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

161


3 FlexPendant<br />

3.4.6.5. Esecuzione del programma da un’istruzione specifica<br />

3.4.6.5. Esecuzione del programma da un’istruzione specifica<br />

Esecuzione del programma da un’istruzione specifica<br />

Questa sezione descrive come eseguire il programma da un’istruzione specifica.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Debug.<br />

3.<br />

en0400000868<br />

Scegliere il passo di programma dal quale iniziare, quindi scegliere Sposta PP in<br />

Cursore.<br />

xx<br />

Assicurarsi che non vi sia personale nell’area di lavoro del robot.<br />

AVVERTENZA. Prima di azionare il robot, osservare le informazioni sulla sicurezza<br />

fornite nella sezione PERICOLO - I manipolatori mobili sono potenzialmente letali.<br />

a pagina 18<br />

162<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.5. Esecuzione del programma da un’istruzione specifica<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Premere il pulsante Avvio sul set di pulsanti hardware della FlexPendant (vedere E<br />

nella seguente illustrazione).<br />

en0300000587<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

163


3 FlexPendant<br />

3.4.6.6. Interruzione dei programmi<br />

3.4.6.6. Interruzione dei programmi<br />

Interruzione dei programmi<br />

Se nel sistema robotico è installata l'opzione Multitasking, leggere anche la sezione<br />

Caricamento, esecuzione e interruzione di programmi multitasking a pagina 165.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Verificare che l'operazione in corso sia in una condizione che è possibile<br />

interrompere.<br />

2. Assicurarsi che l'interruzione del programma possa avvenire in tutta sicurezza.<br />

3. Premere il pulsante Stop nel set di pulsanti hardware della FlexPendant.<br />

Il pulsante è illustrato nella sezione Pulsanti hardware a pagina 59.<br />

PERICOLO!<br />

Non utilizzare il pulsante Stop in caso di emergenza. Utilizzare il pulsante di arresto di<br />

emergenza.<br />

L'interruzione di un programma tramite il pulsante Stop non significa che il movimento del<br />

robot si arresti immediatamente.<br />

164<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.7. Caricamento, esecuzione e interruzione di programmi multitasking<br />

3.4.6.7. Caricamento, esecuzione e interruzione di programmi multitasking<br />

Panoramica<br />

In un sistema multitasking è possibile avere uno o più programmi che vengono eseguiti<br />

parallelamente, ad esempio, in una cella MultiMove con più di un robot ciascuno dei quali<br />

può essere dotato di un proprio task e programma.<br />

Per informazioni generali sulla gestione dei programmi, vedere Gestione dei programmi a<br />

pagina 155.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Per ulteriori informazioni sui task e i programmi, vedere Struttura di un’applicazione RAPID<br />

a pagina 318.<br />

Configurazione manuale dei task<br />

Per essere eseguiti secondo le aspettative i task devono essere configurati. Normalmente, tutti<br />

i task sono configurati alla consegna. La configurazione dei task viene eseguita tramite la<br />

definizione dei parametri di sistema del tipo di controller. Vedere la sezione Configurazione<br />

dei parametri di sistema a pagina 229 per informazioni sulla configurazione dei parametri di<br />

sistema o il <strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento - Parametri di sistema per informazioni sui<br />

parametri.<br />

Per configurare i task manualmente sono necessarie informazioni dettagliate. A tal scopo<br />

leggere la documentazione dell'impianto o della cella.<br />

Modalità di esecuzione dei task<br />

I task possono essere definiti come Normale, Statico o Semistatico. I task statici e semistatici<br />

vengono avviati automaticamente non appena viene caricato un programma nel task.<br />

I task normali vengono avviati quando si preme il pulsante di avvio della FlexPendant e<br />

vengono arrestati quando si preme il pulsante Stop.<br />

I concetti di Statico, Semistatico e Normale sono descritti in <strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento<br />

- Parametri di sistema.<br />

Caricamento, esecuzione e interruzione di programmi multitasking<br />

Questa sezione descrive come caricare, eseguire e interrompere programmi multitasking.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Assicurarsi che sia configurato più di un task. Ciò si ottiene utilizzando i parametri<br />

di sistema, come descritto nella sezione Caricamento, esecuzione e interruzione di<br />

programmi multitasking a pagina 165.<br />

2. Caricare i programmi nel rispettivo task utilizzando l'Editor di programma, come<br />

descritto nella sezione Caricamento di un programma esistente a pagina 155.<br />

3. Se è necessario disattivare uno o più task, accedere al menu di impostazione<br />

rapida. Vedere la sezione Menu di impostazione rapida, Modalità di esecuzione a<br />

pagina 275.<br />

La deselezione dei task può essere eseguita solo in modalità manuale. Quando si<br />

passa alla modalità automatica, verrà visualizzata una finestra di avviso per<br />

segnalare che non tutti i task sono selezionati per l'esecuzione.<br />

4. Avviare l'esecuzione del programma premendo il pulsante di avvio. Vengono avviati<br />

tutti i task attivi.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

165


3 FlexPendant<br />

3.4.6.7. Caricamento, esecuzione e interruzione di programmi multitasking<br />

Fase<br />

Azione<br />

5. Interrompere l’esecuzione del programma premendo il pulsante Stop. Tutti i task<br />

attivi vengono interrotti.<br />

Caricamento di un programma su un task<br />

Questa sezione descrive come caricare un programma su un task in un sistema multitasking.<br />

Si presuppone che i task siano stati configurati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Task e programmi.<br />

3. Scegliere il task nel quale caricare un programma.<br />

4. Nel menu File, scegliere Carica programma....<br />

Se si desidera aprire un programma situato in un’altra cartella, individuare e aprire<br />

quella desiderata. Vedere la descrizione in Esplora FlexPendant a pagina 78.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo per la selezione dei file.<br />

5. Scegliere il programma da caricare seguito da OK.<br />

6. Scegliere Chiudi per chiudere l’Editor di programma.<br />

Visualizzazione di programmi multitasking<br />

Questa sezione descrive come aprire e visualizzare i vari task in un sistema multitasking. La<br />

visualizzazione di tutti i programmi in parallelo consente di risparmiare tempo quando si<br />

passa da uno all’altro.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

Viene visualizzato un elenco di task.<br />

2. Scegliere un task da selezionare, quindi scegliere OK.<br />

Il task viene aperto e viene visualizzato il codice del programma.<br />

3. Per aprire e visualizzare un altro task, ripetere i passi 1 e 2.<br />

166<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.8. Eliminazione di programmi dalla memoria<br />

3.4.6.8. Eliminazione di programmi dalla memoria<br />

Panoramica<br />

L’eliminazione di un programma in un task non lo cancella dal disco rigido del controller ma<br />

solo dalla memoria di programma.<br />

Quando si passa ad altri programmi, il programma utilizzato in precedenza viene eliminato<br />

dalla memoria, ma non dal disco rigido se era stato salvato in quella posizione.<br />

Il salvataggio del lavoro è descritto nella sezione Salvataggio del programma RAPID a<br />

pagina 197.<br />

Eliminazione di programmi dalla memoria<br />

Questa sezione descrive come eliminare programmi dalla memoria di programma.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Task e programmi.<br />

3. Scegliere File.<br />

en0400000678<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

167


3 FlexPendant<br />

3.4.6.8. Eliminazione di programmi dalla memoria<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Scegliere Elimina programma....<br />

AVVERTENZA. Le ultime modifiche al programma non verranno salvate.<br />

en0400000853<br />

5. Scegliere OK.<br />

Per non perdere le informazioni relative alle modifiche del programma, utilizzare<br />

Salva programma prima di procedere all'eliminazione. Il salvataggio del lavoro è<br />

descritto nella sezione Salvataggio del programma RAPID a pagina 197.<br />

168<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.9. Eliminazione di programmi dal disco rigido<br />

3.4.6.9. Eliminazione di programmi dal disco rigido<br />

Panoramica<br />

I programmi vengono eliminati tramite Esplora FlexPendant o un client FTP. Quando si<br />

eliminano i programmi dal disco rigido del controller, il programma attualmente caricato<br />

nella memoria di programma non viene interessato.<br />

Eliminazione di programmi tramite Esplora FlexPendant<br />

I programmi possono essere eliminati mediante Esplora FlexPendant nel menu ABB. Vedere<br />

la sezione Esplora FlexPendant a pagina 78.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

169


3 FlexPendant<br />

3.4.6.10. Visualizzazione di un modulo<br />

3.4.6.10. Visualizzazione di un modulo<br />

Visualizzazione di un modulo<br />

Questa sezione descrive come trovare e visualizzare un modulo di programma esistente. La<br />

gestione dei moduli (creazione, caricamento, salvataggio, ridenominazione ed eliminazione)<br />

è descritta nella sezione Gestione dei moduli a pagina 171.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di<br />

programma.<br />

2. Scegliere Moduli.<br />

Vengono visualizzati tutti i moduli<br />

disponibili.<br />

3. Scegliere il nome del modulo da<br />

visualizzare e quindi scegliere Mostra<br />

moduli per visualizzare il contenuto.<br />

Se si desidera cercare altri moduli nel<br />

sistema, vedere la descrizione fornita<br />

nella sezione Gestione dei moduli a<br />

pagina 171.<br />

170<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.11. Gestione dei moduli<br />

3.4.6.11. Gestione dei moduli<br />

Panoramica<br />

Questa sezione descrive come gestire i moduli di programmasvolgendo queste operazioni:<br />

• creazione di un nuovo modulo<br />

• caricamento di un modulo esistente<br />

• salvataggio di un modulo<br />

• ridenominazione di un modulo<br />

• eliminazione di un modulo<br />

L'individuazione di un modulo specifico e la visualizzazione del relativo contenuto sono<br />

descritte nella sezione Visualizzazione di un modulo a pagina 170.<br />

Creazione di un nuovo modulo<br />

Questa sezione descrive come creare un nuovo modulo.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Moduli.<br />

3. Scegliere File, quindi Nuovo modulo.<br />

en0400000688<br />

4. Scegliere ABC... e utilizzare la tastiera software per immettere il nome del nuovo<br />

modulo. Scegliere OK per chiudere la tastiera software.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

171


3 FlexPendant<br />

3.4.6.11. Gestione dei moduli<br />

Fase<br />

Azione<br />

5. Selezionare il tipo di modulo da creare:<br />

• Programma<br />

• Sistema<br />

Quindi scegliere OK.<br />

Le differenze tra i tipi di moduli sono descritte nella sezione Struttura di<br />

un’applicazione RAPID a pagina 318.<br />

Caricamento di un modulo esistente<br />

Questa sezione descrive come caricare un modulo esistente.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Moduli.<br />

3. Scegliere File, quindi Carica modulo.<br />

en0400000689<br />

Individuare il modulo da caricare. Vedere la sezione Esplora FlexPendant a pagina<br />

78.<br />

4. Scegliere OK per caricare il modulo selezionato.<br />

Il modulo viene caricato.<br />

Salvataggio di un modulo<br />

Questa sezione descrive come salvare un modulo.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Moduli.<br />

172<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.11. Gestione dei moduli<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere File, quindi Salva modulo con nome....<br />

en0400000690<br />

4. Scegliere il nome file suggerito e utilizzare la tastiera software per immettere il nome<br />

del modulo. Quindi scegliere OK.<br />

5. Utilizzare lo strumento di ricerca dei file per individuare la posizione in cui salvare il<br />

modulo. Vedere la sezione Esplora FlexPendant a pagina 78. La posizione<br />

predefinita è il disco del controller.<br />

Quindi scegliere OK.<br />

Il modulo viene salvato.<br />

Ridenominazione di un modulo<br />

Questa sezione descrive come rinominare un modulo.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Moduli.<br />

3. Scegliere File, quindi Rinomina modulo....<br />

Viene visualizzata la tastiera software.<br />

4. Utilizzare la tastiera software per immettere il nome del modulo. Quindi scegliere<br />

OK.<br />

Eliminazione di un modulo<br />

Questa sezione descrive come eliminare un modulo.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

173


3 FlexPendant<br />

3.4.6.11. Gestione dei moduli<br />

Fase<br />

Azione<br />

2. Scegliere Moduli.<br />

3. Scegliere File, quindi Elimina modulo....<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo.<br />

4.<br />

xx<br />

Il modulo verrà eliminato dalla FlexPendant ma non dal disco del controller.<br />

5. Scegliere OKper eliminare il modulo senza salvarlo.<br />

Se si desidera salvare prima il modulo, scegliere Annulla e salvare il modulo.<br />

Il salvataggio del modulo è descritto nella sezione Salvataggio di un modulo a<br />

pagina 172.<br />

174<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.12. Visualizzazione di una routine<br />

3.4.6.12. Visualizzazione di una routine<br />

Visualizzazione di una routine<br />

Questa sezione descrive come individuare e visualizzare una routine esistente. La gestione<br />

delle routine (creazione, definizione dei parametri, copia e modifica della dichiarazione) è<br />

descritta nella sezione Gestione delle routine a pagina 176.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di<br />

programma.<br />

2. Scegliere Routine.<br />

Vengono visualizzate tutte le routine<br />

disponibili.<br />

3. Scegliere il nome della routine da<br />

visualizzare e quindi scegliere Mostra<br />

routine per visualizzare il contenuto.<br />

Quando non è disponibile alcun<br />

programma, è necessario crearne uno<br />

nuovo o caricarne uno esistente. La<br />

procedura è descritta nella sezione<br />

Gestione delle routine a pagina 176.<br />

La ricerca di altre routine nel sistema è<br />

descritta nella sezione Gestione delle<br />

routine a pagina 176.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

175


3 FlexPendant<br />

3.4.6.13. Gestione delle routine<br />

3.4.6.13. Gestione delle routine<br />

Panoramica<br />

Questa sezione descrive come gestire le routine di programmasvolgendo queste operazioni:<br />

• creazione di una nuova routine<br />

• creazione di una copia di una routine<br />

• modifica della dichiarazione di una routine<br />

• eliminazione di una routine<br />

La visualizzazione di una routine specifica e del relativo contenuto è descritta nella sezione<br />

Visualizzazione di una routine a pagina 175.<br />

Creazione di una nuova routine<br />

Questa sezione descrive come creare una nuova routine, impostare la dichiarazione e<br />

aggiungerla a un modulo.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Routine.<br />

3. Scegliere File, quindi Nuova routine.<br />

Una nuova routine viene creata e visualizzata con i valori di dichiarazione predefiniti.<br />

en0400000692<br />

4. Scegliere ABC... e utilizzare la tastiera software per immettere il nome della nuova<br />

routine. Quindi scegliere OK.<br />

176<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.13. Gestione delle routine<br />

Fase<br />

Azione<br />

5. Selezionare il tipo di routine.<br />

• Procedura: utilizzata per una normale routine senza valore di ritorno.<br />

• Funzione: utilizzata per una normale routine con valore di ritorno.<br />

• Trap: utilizzata per una routine di interrupt.<br />

6. È necessario utilizzare parametri<br />

In caso affermativo, scegliere ...e procedere come descritto nella sezione<br />

Definizione dei parametri in una nuova routine a pagina 177.<br />

In caso negativo, procedere al passo successivo.<br />

7. Selezionare il modulo a cui aggiungere la routine.<br />

8. Scegliere la casella di controllo per selezionare Dichiarazione locale.<br />

Una routine locale può essere utilizzata solo nel modulo selezionato.<br />

9. Scegliere OK.<br />

Definizione dei parametri in una nuova routine<br />

Questa sezione descrive come definire i parametri in una nuova routine.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nella dichiarazione della routine, scegliere ... per definire i parametri.<br />

Viene visualizzato un elenco dei parametri definiti.<br />

en0400000693<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

177


3 FlexPendant<br />

3.4.6.13. Gestione delle routine<br />

Fase<br />

Azione<br />

2. Se non vengono mostrati parametri, scegliere Nuovo... per visualizzare il nuovo<br />

parametro.<br />

en0400000695<br />

3. Scegliere i menu per impostare i valori:<br />

• ABC... e utilizzare la tastiera software per immettere il nome del nuovo<br />

parametro. Quindi scegliere OK.<br />

• ... per selezionare il tipo di dati funzione Tipo dati.<br />

• Alternativo... se il parametro ha valori alternativi predefiniti, ad esempio ON<br />

o OFF. È valido solo per i parametri facoltativi, non per quelli obbligatori.<br />

• Richiesto se il parametro è obbligatorio.<br />

• Modalità per definire input o input/output.<br />

178<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.13. Gestione delle routine<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Scegliere OK per confermare tutte le selezioni e ritornare all’elenco dei parametri<br />

definiti.<br />

en0400000696<br />

Creazione di una copia di una routine<br />

Questa sezione descrive come creare una copia di una routine.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Routine.<br />

3. Scegliere la routine per evidenziarla.<br />

4. Scegliere File, quindi Crea copia.<br />

Viene visualizzata la nuova routine. Il nome della nuova routine viene impostato<br />

uguale a quello dell’originale con l’aggiunta del suffisso copy.<br />

5. Eseguire eventuali modifiche alle dichiarazioni della nuova copia della routine.<br />

Quindi scegliere OK.<br />

L'esecuzione di tutte le dichiarazioni è descritta nella sezione Creazione di una<br />

nuova routine a pagina 176.<br />

Modifica della dichiarazione di una routine<br />

Questa sezione descrive come cambiare la dichiarazione di una routine.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Routine.<br />

3. Scegliere la routine per evidenziarla.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

179


3 FlexPendant<br />

3.4.6.13. Gestione delle routine<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Scegliere File, quindi Cambia dichiarazione.<br />

5. Modificare eventuali valori della dichiarazione della routine. Quindi scegliere OK.<br />

Le impostazioni della dichiarazione sono descritti nella sezione Creazione di una<br />

nuova routine a pagina 176.<br />

Eliminazione di una routine<br />

Questa sezione descrive come eliminare una routine.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Routine.<br />

3. Scegliere la routine per evidenziarla.<br />

4. Scegliere File, quindi Elimina routine....<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo.<br />

5. Scegliere:<br />

• OK per eliminare la routine senza salvare eventuali modifiche.<br />

• Annulla per annullare le modifiche senza eliminare la routine.<br />

180<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.14. Esecuzione di una routine specifica<br />

3.4.6.14. Esecuzione di una routine specifica<br />

Panoramica<br />

Per eseguire una routine specifica è necessario visualizzarla, come descritto nella sezione<br />

Visualizzazione di una routine a pagina 175.<br />

Esecuzione di una routine specifica<br />

Questa sezione descrive come eseguire una routine specifica in modalità manuale.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Debug.<br />

en0400000868<br />

3. Per selezionare una routine normale, scegliere Sposta PP in Routine per elencare<br />

tutte le routine. Sceglierne una per selezionarla e quindi OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

181


3 FlexPendant<br />

3.4.6.14. Esecuzione di una routine specifica<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Se la routine è una routine di servizio, scegliere Chiama routine di servizio per<br />

elencare quelle disponibili. Scegliere la routine da eseguire e scegliere Vai a.<br />

en0400000885<br />

5. Se la routine è stata caricata correttamente, premere Avvia sulla FlexPendant.<br />

182<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.15. Mirroring di un programma, modulo o routine<br />

3.4.6.15. Mirroring di un programma, modulo o routine<br />

Mirroring<br />

Il mirroring crea una copia di un programma, modulo o routine con tutte le posizioni speculari<br />

riportate in uno specifico piano di mirroring. In generale, verrà eseguito il mirroring di tutti i<br />

dati utilizzati nell'originale. Il mirroring dei dati influisce solo sul valore di inizializzazione,<br />

quindi qualsiasi valore corrente verrà ignorato.<br />

La funzione di mirroring può essere applicata a qualsiasi programma, modulo o routine.<br />

Mirroring di una routine<br />

Questa sezione descrive come eseguire il mirroring di una routine.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Modifica, quindi Mirroring.<br />

3. Per definire il mirroring:<br />

• Scegliere il menu Modulo per selezionare il modulo in cui viene utilizzata la<br />

routine per il mirroring.<br />

• Scegliere il menu Routine per selezionare la routine per il mirroring.<br />

• Scegliere ...per aprire la tastiera software e immettere il nome della nuova<br />

routine.<br />

4. Se si desidera definire il tipo di mirroring, scegliere Opzioni avanzate, altrimenti<br />

procedere al passo successivo.<br />

Per definire il tipo di mirroring:<br />

• Deselezionare la casella di controllo Mirroring base.<br />

• Scegliere ...a destra di Oggetto di lavoro per selezionare il sistema di<br />

riferimento oggetto di lavoro a cui si riferiscono tutte le posizioni di cui deve<br />

essere eseguito il mirroring.<br />

• Scegliere ...a destra di Riferimento di mirroring per selezionare il piano di<br />

mirroring rispetto al quale verrà eseguito il mirroring di tutte le posizioni.<br />

• Scegliere il menu Asse di mirroring per specificare l'orientamento del<br />

mirroring, x o y.<br />

• Scegliere OK per salvare le opzioni avanzate.<br />

5. Scegliere OK.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo.<br />

6. Scegliere Sì per applicare il mirroring selezionato alla routine o No per annullare.<br />

Mirroring di un modulo o di un programma<br />

Questa sezione descrive come eseguire il mirroring di un modulo o di un programma.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Scegliere Modifica, quindi Mirroring.<br />

3. Per definire il mirroring:<br />

• Scegliere il menu Modulo per selezionare il modulo per il mirroring.<br />

• Scegliere ...per aprire la tastiera software e immettere il nome del nuovo<br />

modulo o programma.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

183


3 FlexPendant<br />

3.4.6.15. Mirroring di un programma, modulo o routine<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Se si desidera definire il tipo di mirroring, scegliere Opzioni avanzate, altrimenti<br />

procedere al passo successivo.<br />

Per definire il tipo di mirroring:<br />

• Deselezionare la casella di controllo Mirroring base.<br />

• Scegliere ...a destra di Oggetto di lavoro per selezionare il sistema di<br />

riferimento oggetto di lavoro a cui si riferiscono tutte le posizioni di cui deve<br />

essere eseguito il mirroring.<br />

• Scegliere ...a destra di Riferimento di mirroring per selezionare il piano di<br />

mirroring rispetto al quale verrà eseguito il mirroring di tutte le posizioni.<br />

• Scegliere il menu Asse di mirroring per specificare l'orientamento del<br />

mirroring, x o y.<br />

• Scegliere OK per salvare le opzioni avanzate.<br />

5. Scegliere OK.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo.<br />

6. Scegliere Sì per applicare il mirroring selezionato al modulo o No per annullare.<br />

184<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.16. Arresto della batteria di riserva durante il trasporto<br />

3.4.6.16. Arresto della batteria di riserva durante il trasporto<br />

Panoramica<br />

È possibile arrestare la batteria di riserva della scheda di misurazione seriale per risparmiare<br />

l'energia durante il trasporto o l'immagazzinaggio. La funzione viene reimpostata quando il<br />

sistema viene nuovamente alimentato. I contagiri andranno perduti e dovranno essere<br />

aggiornati anche se i valori di calibrazione saranno conservati.<br />

Arresto della batteria di riserva<br />

Questa sezione descrive come arrestare la batteria di riserva della scheda di misurazione<br />

seriale.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere<br />

Editor di programma.<br />

2. Nell’Editor di programma,<br />

scegliere Debug.<br />

3. Scegliere Chiama routine<br />

di servizio.<br />

4. Scegliere Bat_Shutdown<br />

e quindi Vai a.<br />

en0400000868<br />

en0400000885<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

185


3 FlexPendant<br />

3.4.6.16. Arresto della batteria di riserva durante il trasporto<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

5. La batteria di riserva della<br />

scheda di misurazione<br />

seriale viene arrestata.<br />

Spostare eventualmente il<br />

robot nella posizione<br />

desiderata e arrestare il<br />

sistema.<br />

6. Al riavvio, spostare il robot<br />

nella posizione di<br />

calibrazione desiderata e<br />

aggiornare i contagiri.<br />

È ancora possibile muovere il robot ma i valori del<br />

contagiri non verranno salvati.<br />

L'arresto del sistema è descritto nella sezione<br />

Panoramica del riavvio a pagina 251.<br />

L'aggiornamento dei contagiri è descritto nella sezione<br />

Aggiornamento dei contagiri tramite FlexPendant a<br />

pagina 212.<br />

186<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

Panoramica<br />

Le istruzioni possono essere utilizzate e aggiunte a programmi e/o relative parti, come moduli<br />

e routine.<br />

Sono disponibili numerose istruzioni, che sono elencate in RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento,<br />

parte 1 - Istruzioni A-Z. La procedura di base per l'aggiunta di istruzioni è tuttavia comune.<br />

Aggiunta di istruzioni...<br />

Questa sezione descrive i primi passi per aggiungere istruzioni a programmi, moduli o<br />

routine.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

Viene visualizzato il programma presente nel task MAIN.<br />

Se vi è più di un programma, viene visualizzato l'elenco dei programmi. Quindi<br />

scegliere un programma da selezionare.<br />

2. Per aggiungere un'istruzione a:<br />

• un programma, procedere come descritto nella sezione Aggiunta di istruzioni<br />

a pagina 188.<br />

• un modulo, procedere come descritto nella sezione ...ai moduli a pagina 187.<br />

• una routine, procedere come descritto nella sezione ... alle routine a pagina<br />

187.<br />

...ai moduli<br />

Questa sezione descrive come aggiungere istruzioni ai moduli.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Moduli.<br />

2. Scegliere il modulo a cui aggiungere l'istruzione.<br />

3. Scegliere Mostra modulo.<br />

4. Scegliere la routine alla quale aggiungere l'istruzione.<br />

5. Procedere come descritto nella sezione Aggiunta di istruzioni a pagina 188.<br />

... alle routine<br />

Questa sezione descrive come aggiungere istruzioni alle routine.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Routine.<br />

2. Scegliere la routine a cui aggiungere l'istruzione.<br />

3. Scegliere Mostra routine.<br />

4. Procedere come descritto nella sezione Aggiunta di istruzioni a pagina 188.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

187


3 FlexPendant<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

Aggiunta di istruzioni<br />

Questa sezione descrive come aggiungere istruzioni. Tutte le istruzioni sono elencate in<br />

RAPID - <strong>Manuale</strong> di riferimento, parte 1 - Istruzioni A-Z.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Evidenziare l’istruzione sotto la quale aggiungere una nuova istruzione.<br />

2. Scegliere Aggiungi istruzione.<br />

Viene visualizzata una categoria di istruzioni.<br />

en0400000697<br />

Sono disponibili numerose istruzioni divise in varie categorie. La categoria<br />

predefinita è Comune, nella quale sono elencate le istruzioni più comuni.<br />

È possibile creare tre elenchi personalizzati utilizzando i parametri di sistema del<br />

tipo Most Common Picklist nell'argomento Man-machine Communication. I<br />

parametri di sistema sono descritti nel <strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento - Parametri di<br />

sistema.<br />

3. Scegliere Comune per visualizzare un elenco delle categorie disponibili.<br />

Per passare alla categoria successiva o precedente è anche possibile scegliere<br />

Precedente/Successivo nella parte inferiore dell'elenco delle istruzioni.<br />

188<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

Modifica degli argomenti delle istruzioni<br />

Questa sezione descrive come modificare gli argomenti delle istruzioni.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere l’istruzione da modificare.<br />

en0400000699<br />

2. Scegliere Modifica.<br />

en0400000701<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

189


3 FlexPendant<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere Cambia selezione.<br />

A seconda del tipo di istruzione, il tipo di dati degli argomenti può variare. Utilizzare<br />

la tastiera software per cambiare i valori stringa o proseguire con i passi successivi<br />

per altri tipi di dati o istruzioni con più argomenti.<br />

en0400000702<br />

4. Scegliere l'argomento da modificare.<br />

Viene visualizzato un certo numero di opzioni.<br />

en0400000703<br />

190<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

Fase<br />

Azione<br />

5. Scegliere un’istanza di dati esistente da selezionare, quindi scegliere OK per<br />

completare o Inserisci espressione... per modificare una particolare istanza di dati<br />

e procedere al passo successivo.<br />

Viene visualizzata la seguente schermata:<br />

6. Questo passo descrive solo come inserire l’espressione.<br />

en0400000704<br />

Modificare la lunghezza dell’espressione scegliendo i tasti sulla destra.<br />

• Frecce: eseguire un passo avanti e indietro nell'espressione.<br />

• + per aggiungere un'espressione. Scegliere la nuova espressione per<br />

definirla.<br />

• - per eliminare un'espressione.<br />

• () per racchiudere tra parentesi l'espressione evidenziata.<br />

• (o) per eliminare una parentesi.<br />

Scegliere:<br />

• Nuovo per creare una nuova dichiarazione dati, ovvero una non utilizzata in<br />

precedenza. La procedura è descritta nella sezione Nuova dichiarazione dati<br />

a pagina 192.<br />

• Visualizza per cambiare viste o tipo di dati. La procedura è descritta nella<br />

sezione Cambia tipo di dati a pagina 193.<br />

• ABC per visualizzare la tastiera software.<br />

• OK per confermare tutte le immissioni eseguite.<br />

• Annulla per annullare le modifiche senza salvarle.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Scegliendo due volte in rapida successione un’istruzione viene eseguita automaticamente<br />

l’opzione Cambia selezione. Scegliendo due volte in rapida successione un argomento di<br />

istruzione viene eseguito automaticamente l’editor di argomenti.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

191


3 FlexPendant<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

Nuova dichiarazione dati<br />

Questa sezione descrive come creare una nuova dichiarazione dati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nella vista Inserisci espressione, scegliere Nuovo.<br />

en0400000705<br />

2. Scegliere:<br />

• ... per visualizzare la tastiera software e cambiare il nome del tipo di dati.<br />

• Scegliere il menu Scopo per selezionare tra scopo Globale e Locale del tipo<br />

di dati.<br />

• Scegliere il menu Tipo memoria per selezionare se il tipo di dati deve essere<br />

memorizzato come Variabile, Persistente o Costante.<br />

• Scegliere il menu Modulo per scegliere il modulo al quale viene applicato il<br />

tipo di dati.<br />

• Scegliere il menu Routine per scegliere la routine alla quale viene applicato<br />

il tipo di dati.<br />

• Scegliere il menu Dimensione per impostare la dimensione di un array se il<br />

tipo di dati deve essere un array.<br />

• Se è stato scelto un valore per Dimensione, scegliere ... per impostare la<br />

dimensione dell'array, vedere Che cosa è un array di dati a pagina 320<br />

3. Dopo avere eseguito tutte le selezioni, scegliere OK.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo, che chiede di consentire la<br />

reimpostazione del puntatore del programma e l’applicazione delle modifiche:<br />

• Per procedere, scegliere Sì.<br />

• Scegliere No per ritornare alla vista del tipo di dati senza reimpostare il<br />

puntatore del programma o applicare le modifiche.<br />

192<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

Cambia tipo di dati<br />

Questa sezione descrive come cambiare il tipo di dati.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nella vista Inserisci espressione, scegliere Visualizza e quindi Cambia tipo di dati<br />

per visualizzare la seguente schermata:<br />

en0400000706<br />

2. Sceglierne il tipo di dati richiesto per selezionarlo e quindi OK.<br />

Copia e incolla di istruzioni o argomenti<br />

Questa sezione descrive come incollare istruzioni o argomenti.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

Viene visualizzato il programma presente nel task MAIN.<br />

Se vi è più di un programma, viene visualizzato l'elenco dei programmi. Quindi<br />

scegliere un programma da selezionare.<br />

2. Scegliere Modifica.<br />

3. Scegliere l'argomento o l'istruzione da copiare, quindi scegliere Copia.<br />

4. Posizionare il cursore sull'istruzione precedente al punto in cui incollare l'istruzione<br />

o l'argomento, o scegliere l'argomento o l'istruzione da cambiare seguito da Incolla.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

193


3 FlexPendant<br />

3.4.6.17. Gestione delle istruzioni<br />

Taglio di un’istruzione<br />

Questa sezione descrive come tagliare un’istruzione.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

Viene visualizzato il programma presente nel task MAIN.<br />

Se vi è più di un programma, viene visualizzato l'elenco dei programmi. Quindi<br />

scegliere un programma da selezionare.<br />

2. Scegliere l'istruzione da tagliare, quindi scegliere Modifica.<br />

3. Scegliere Taglia.<br />

Modifica della modalità di movimento per un'istruzione di movimento<br />

Questa sezione descrive come cambiare la modalità di movimento per un'istruzione di<br />

movimento.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

Viene visualizzato il programma presente nel task MAIN.<br />

Se vi è più di un programma, viene visualizzato l'elenco dei programmi. Quindi<br />

scegliere un programma da selezionare.<br />

2. Scegliere l'istruzione di movimento da cambiare, quindi scegliere Modifica.<br />

3. Scegliere Cambia in Jointo Cambia in Linear.<br />

La modifica viene eseguita.<br />

Commento delle righe di istruzioni<br />

Questa sezione descrive come impostare o annullare l'impostazione di una riga di istruzione<br />

come commento. Una riga commentata viene ignorata nell'esecuzione del programma.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

Viene visualizzato il programma presente nel task MAIN.<br />

Se vi è più di un programma, viene visualizzato l'elenco dei programmi. Quindi<br />

scegliere un programma da selezionare.<br />

2. Scegliere la riga per la quale impostare o eliminare il commento, quindi scegliere<br />

Commenta o Elimina commento.<br />

194<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.18. Esempio: Aggiunta di istruzioni di movimento<br />

3.4.6.18. Esempio: Aggiunta di istruzioni di movimento<br />

Panoramica<br />

In questo esempio verrà creato un semplice programma che fa muovere il robot in un<br />

quadrato. Per completare questo programma sono necessarie quattro istruzioni di movimento.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

en0400000801<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Punto iniziale<br />

Dati sulla velocità di movimento del robot v50 = velocità 50 mm/s<br />

Zona z50 = (50 mm)<br />

Aggiunta di istruzioni di movimento<br />

Questa sezione descrive come aggiungere le istruzioni di movimento.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Muovere manualmente il robot fino al punto<br />

iniziale.<br />

2. Nell'Editor di programma, scegliere Aggiungi<br />

istruzione.<br />

3. Scegliere MoveL per inserire un'istruzione MoveL.<br />

4. Ripetere per le due posizioni successive del<br />

quadrato.<br />

Suggerimento: per muovere<br />

manualmente in un quadrato<br />

utilizzare solo i movimenti del<br />

joystick sinistra-destra/altobasso.<br />

Risultato<br />

Il codice di programma dovrebbe risultare come il seguente:<br />

Proc main()<br />

MoveL *, v50, z50, tool0;<br />

MoveL *, v50, z50, tool0;<br />

MoveL *, v50, z50, tool0;<br />

MoveL *, v50, z50, tool0;<br />

End Proc;<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

195


3 FlexPendant<br />

3.4.6.19. Disattivazione della visualizzazione delle dichiarazioni nel codice di programma<br />

3.4.6.19. Disattivazione della visualizzazione delle dichiarazioni nel codice di<br />

programma<br />

Dichiarazioni<br />

Le dichiarazioni di programma possono essere nascoste per facilitare la lettura del codice.<br />

Disattivazione della visualizzazione delle dichiarazioni<br />

Questa sezione descrive come nascondere o mostrare le dichiarazioni.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma per visualizzare un programma.<br />

2. Scegliere Nascondi dichiarazioni per nascondere le dichiarazioni.<br />

Scegliere Mostra dichiarazioni per mostrare le dichiarazioni.<br />

196<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.20. Salvataggio del programma RAPID<br />

3.4.6.20. Salvataggio del programma RAPID<br />

Procedura<br />

Questa sezione descrive come salvare un programma RAPID.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nell’Editor di programma, scegliere Task e programmi.<br />

en0400000860<br />

Viene visualizzato il task valido.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

197


3 FlexPendant<br />

3.4.6.20. Salvataggio del programma RAPID<br />

Fase<br />

Azione<br />

2. Scegliere File.<br />

en0400000678<br />

3. Scegliere Salva programma con nome...<br />

en0400000861<br />

La gestione di file e cartelle è descritta nella sezione Esplora FlexPendant a pagina<br />

78.<br />

198<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.20. Salvataggio del programma RAPID<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Per sovrascrivere un programma esistente, scegliere il nome del vecchio<br />

programma.<br />

Scegliere OK.<br />

xx<br />

AVVERTENZA.<br />

Il programma esistente verrà cancellato.<br />

5. Per immettere un nome file, scegliere ABC... per visualizzare la tastiera software.<br />

en0300000491<br />

6. Assegnare un nome al file, quindi scegliere OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

199


3 FlexPendant<br />

3.4.6.21. Regolazione senza movimento<br />

3.4.6.21. Regolazione senza movimento<br />

Panoramica<br />

Invece di avanzare tramite una singola istruzione su ogni posizione da modificare, è possibile<br />

muovere manualmente nella nuova posizione e cambiare direttamente l'argomento posizione<br />

dell'istruzione corrispondente.<br />

Utilizzare questo metodo se si dispone di una buona conoscenza del programma e la nuova<br />

posizione è nota.<br />

Non utilizzare questo metodo per cambiare i valori di orientamento.<br />

ATTENZIONE!<br />

La modifica delle posizioni programmate potrebbe alterare in modo significativo lo schema<br />

di movimento del robot.<br />

Assicurarsi sempre che le modifiche siano sicure per l'apparecchiatura e per il personale.<br />

Regolazione senza movimento<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Interrompere il programma se è in esecuzione.<br />

3. Nella finestra Movimento manuale, selezionare, o assicurarsi che siano<br />

selezionati, lo stesso oggetto di lavoro e lo stesso utensile utilizzati nell'istruzione.<br />

4. Muovere manualmente nella nuova posizione.<br />

5. Scegliere l'argomento posizione dell'istruzione da modificare.<br />

6. Scegliere Modifica posizione.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.<br />

7. Scegliere Modifica per utilizzare la nuova posizione o Annulla per conservare<br />

quella originale.<br />

8. Ripetere le fasi da 3 a 6 per ciascun argomento posizione da modificare.<br />

9. Scegliere Chiudi per chiudere l'Editor di programma.<br />

Limitazioni<br />

È possibile modificare solo gli argomenti di istruzioni con più di un argomento.<br />

Il pulsante Modifica posizione rimane disattivato finché non si seleziona un argomento<br />

posizione.<br />

Il movimento massimo o la modifica nell'orientamento possono essere limitati dal progetto<br />

del sistema. A tal scopo leggere la documentazione dell'impianto o della cella.<br />

Se una posizione denominata viene modificata, ciò interesserà anche tutte le altre istruzioni<br />

che la utilizzano.<br />

200<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.6.22. Regolazione in movimento<br />

3.4.6.22. Regolazione in movimento<br />

Panoramica<br />

Utilizzare questa procedura per regolare il singolo argomento posizione di istruzioni come<br />

MoveL e MoveJ o singoli argomenti posizione di istruzioni come MoveC e posizionare il robot<br />

in tutte le posizioni da regolare.<br />

ATTENZIONE!<br />

La modifica delle posizioni programmate potrebbe alterare in modo significativo lo schema<br />

di movimento del robot.<br />

Assicurarsi sempre che le modifiche siano sicure per l’apparecchiatura e per il personale.<br />

Regolazione in movimento<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Editor di programma.<br />

2. Interrompere il programma se è in esecuzione.<br />

3. Far avanzare di una singola istruzione il programma<br />

in modo che il robot o l'asse esterno raggiunga la<br />

posizione da modificare.<br />

4. Muovere manualmente il robot o l'asse esterno sulla<br />

nuova posizione o modificare l'orientamento.<br />

5. Scegliere Modifica posizione.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo di<br />

conferma.<br />

6. Scegliere Modifica per utilizzare la nuova posizione<br />

o Annulla per conservare quella originale.<br />

7. Ripetere le fasi da 3 a 6 per ciascun argomento<br />

posizione da modificare.<br />

8. Scegliere Chiudi per chiudere l'Editor di programma.<br />

Se l'istruzione o la chiamata<br />

di procedura contiene più di<br />

un argomento posizione,<br />

continuare l'avanzamento<br />

un passo alla volta per<br />

raggiungere ciascuna<br />

posizione degli argomenti.<br />

Per il movimento manuale<br />

vengono selezionati<br />

automaticamente l'oggetto<br />

di lavoro e l'utensile<br />

dell'istruzione per la quale<br />

modificare l'argomento.<br />

SUGGERIMENTO!<br />

Per informazioni sulla regolazione più veloce delle posizioni, leggere il seguente argomento:<br />

Regolazione senza movimento a pagina 200.<br />

Limitazioni<br />

Il pulsante Modifica posizione è disattivato finché non viene raggiunta un'istruzione con<br />

argomenti posizione. Il movimento massimo o la modifica nell'orientamento possono essere<br />

limitati dal progetto del sistema. A tal scopo leggere la documentazione dell'impianto o della<br />

cella. Se una posizione denominata viene modificata, ciò interesserà anche tutte le altre<br />

istruzioni che la utilizzano.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

201


3 FlexPendant<br />

3.4.7.1. Che cosa viene salvato nel backup<br />

3.4.7. Backup e ripristino<br />

3.4.7.1. Che cosa viene salvato nel backup<br />

Informazioni generali<br />

Quando si esegue un backup o si ripristina un backup creato in precedenza, vengono<br />

interessati solo alcuni dati. In questa sezione viene fornita una specifica e una descrizione di<br />

questi file.<br />

Che cosa viene salvato<br />

La funzione di backup salva tutti i parametri di sistema, i moduli di sistema e i moduli di<br />

programma in un contesto.<br />

I dati vengono salvati in una directory specificata dall’utente. La directory viene divisa in<br />

quattro sottodirectory: Backinfo, Home, Rapid e Syspar. Inoltre, il file System.xml viene<br />

salvato in ../backup (directory radice), che contiene le impostazioni utente.<br />

Backinfo<br />

È composta dai file backinfo.txt, key.id, program.ide system.guid, template.guid, keystr.txt.<br />

Quando il sistema viene ripristinato la parte del ripristino utilizza il file backinfo.txt. Questo<br />

file non deve mai venire modificato dall'utente. I file key.id e program.id possono essere<br />

utilizzati per ricreare un sistema, mediante RobotStudio Online , con le stesse opzioni del<br />

sistema di cui è stato eseguito il backup. Il file system.guid viene utilizzato per identificare in<br />

modo univoco il sistema del quale è stato eseguito il backup. Il file system.guide/ o<br />

template.guid viene utilizzato nel ripristino per verificare che il backup venga caricato nel<br />

sistema corretto. Se system.guide/ o template.guid non corrispondono, l'utente viene avvisato.<br />

en0400000916<br />

Home<br />

Rapid<br />

Una copia dei file nella directory HOME.<br />

È composta da una sottodirectory per ciascun task configurato. Per ogni task è presente una<br />

directory per i moduli di programma e una per i moduli di sistema.<br />

La prima directory terrà tutti i moduli installati. Ulteriori informazioni sul caricamento dei<br />

moduli e dei programmi sono fornite nel manuale <strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento - Parametri<br />

di sistema.<br />

202<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.7.1. Che cosa viene salvato nel backup<br />

SysPar<br />

Contiene i file di configurazione.<br />

Che cosa non viene salvato<br />

Nel backup non vengono salvati alcuni elementi che è importante conoscere per avere la<br />

possibilità di salvarli separatamente:<br />

• La variabile d'ambiente RELEASE: punta al package di sistema corrente. Moduli di<br />

sistema caricati con RELEASE: come il relativo percorso, non vengono memorizzati<br />

nel backup.<br />

• Il valore corrente di un oggetto PERS in un modulo installato non viene memorizzato<br />

in un backup.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

203


3 FlexPendant<br />

3.4.7.2. Backup del sistema<br />

3.4.7.2. Backup del sistema<br />

Quando è necessario<br />

ABB consiglia di eseguire un backup:<br />

• prima di installare una nuova versione di RobotWare.<br />

• prima di eseguire modifiche di rilievo a istruzioni e/o parametri per consentire il<br />

ritorno all'impostazione precedente.<br />

• dopo avere eseguito modifiche di rilievo alle istruzioni e/o parametri e avere verificato<br />

la correttezza delle nuove impostazioni per conservarle.<br />

Backup del sistema<br />

Questa sezione descrive comeeseguire il backup del sistema.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere il menu ABB, quindi scegliere Backup e Ripristino.<br />

2. Scegliere Backup sistema corrente.<br />

xx0300000440<br />

204<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.7.2. Backup del sistema<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Il percorso di backup visualizzato è quello corretto<br />

SÌ: Scegliere Backup per eseguire il backup sulla directory selezionata. Viene<br />

creato un file di backup denominato in base alla data corrente.<br />

NO: Scegliere ... sulla destra del percorso di backup e selezionare la directory.<br />

Quindi scegliere Backup. Viene creato un file di backup denominato in base alla<br />

data corrente.<br />

xx0300000441<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

205


3 FlexPendant<br />

3.4.7.3. Ripristino del sistema<br />

3.4.7.3. Ripristino del sistema<br />

Quando è necessario<br />

ABB consiglia di eseguire un ripristino:<br />

• se si sospetta che il file di programma sia danneggiato.<br />

• se qualsiasi modifica eseguita alle impostazioni delle istruzioni e/o dei parametri non<br />

è riuscita correttamente e si desidera ritornare a quelle precedenti.<br />

Durante il ripristino, tutti i parametri di sistema vengono sostituiti e vengono caricati tutti i<br />

moduli con le versioni prese dal backup.<br />

Durante l'avvio a caldo la directory principale viene ricopiata nella directory HOME del<br />

nuovo sistema.<br />

Ripristino del sistema<br />

Questa sezione descrive come ripristinare il sistema.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Backup e Ripristino.<br />

2. Scegliere Ripristino sistema.<br />

xx0300000440<br />

206<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.7.3. Ripristino del sistema<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. La cartella di backup visualizzata è quella corretta<br />

SÌ: Scegliere Ripristina per eseguire il ripristino. Viene eseguito il ripristino e al<br />

termine il sistema viene automaticamente riavviato a caldo.<br />

NO: Scegliere ... sulla destra della cartella di backup e selezionare la directory.<br />

Quindi scegliere Ripristina. Viene eseguito il ripristino e al termine il sistema viene<br />

automaticamente riavviato a caldo.<br />

xx0300000442<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

207


3 FlexPendant<br />

3.4.7.4. Note importanti per l’esecuzione dei backup<br />

3.4.7.4. Note importanti per l’esecuzione dei backup<br />

Informazioni generali<br />

Quando si eseguono i backup o si ripristinano backup creati in precedenza, vi sono alcune<br />

cose da tenere presenti. Alcune di queste sono indicate di seguito.<br />

Directory BACKUP<br />

Il sistema crea automaticamente una directory di backup locale predefinita di nome<br />

BACKUP. Si consiglia di utilizzare questa directory per il salvataggio dei backup. Nel corso<br />

dei successivi backup, tali backup non vengono copiati nella directory HOME.<br />

Non modificare mai il nome della directory BACKUP.<br />

Inoltre, non modificare il nome del backup in BACKUP, poiché ciò interferirebbe con questa<br />

directory.<br />

Quando è possibile il backup<br />

È possibile eseguire un backup di un sistema durante l'esecuzione del programma.<br />

Procedendo in tal modo, è necessario tenere presente alcune limitazioni:<br />

• Le operazioni di avvio del programma, caricamento del programma, caricamento di<br />

moduli, chiusura del programma e cancellazione del modulo non possono essere<br />

eseguite mentre il backup è in corso. Tuttavia, è possibile utilizzare le istruzioni<br />

RAPID Load e StartLoad.<br />

Che cosa accade durante il backup<br />

Oltre all'ovvia creazione di un backup, durante l'operazione si verificano alcune altre cose:<br />

• Durante il backup i task in background continuano l'esecuzione.<br />

Moduli duplicati<br />

Il comando di backup non comprende alcuna operazione di salvataggio. Questo implica che<br />

nel backup possono esistere due revisioni degli stessi moduli, uno dalla memoria di<br />

programma salvata nella directory Rapid\Task\Progmod\ e uno dalla directory HOME<br />

copiata nella directory principale del backup.<br />

Grande quantità di dati<br />

Un numero eccessivo di file nella directory HOME può determinare una directory di backup<br />

molto grande. È quindi possibile eliminare senza problemi i file non necessari dalla directory<br />

principale.<br />

Guasto durante il backup<br />

Se si verifica un guasto durante il backup, ad esempio un errore di disco pieno o<br />

un'interruzione dell'alimentazione, l'intera struttura del backup viene eliminata.<br />

208<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.8.1. Calibrazione<br />

3.4.8. Calibrazione<br />

3.4.8.1. Calibrazione<br />

Informazioni sulla calibrazione<br />

Il menu Calibrazioneviene utilizzato per calibrare le unità meccaniche nel sistema robotico.<br />

La calibrazione può essere eseguita mediante le opzioni Pendolo di calibrazione o Levelmeter<br />

(metodo alternativo). Vedere il rispettivo manuale di istruzioni.<br />

Illustrazione del menu Calibrazione<br />

Questa illustrazione mostra il menu Calibrazione. Nella colonna Stato sono elencate tutte le<br />

unità meccaniche ed è visualizzato il relativo stato di calibrazione.<br />

en0400001146<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

209


3 FlexPendant<br />

3.4.8.1. Calibrazione<br />

Illustrazione delle opzioni del menu Calibrazione<br />

Questa illustrazione mostra le opzioni del menu Calibrazione dopo la selezione di un'unità<br />

meccanica.<br />

en0400000771<br />

Contagiri<br />

Parametri di<br />

calibrazione<br />

Memoria SMB<br />

Sistema di<br />

riferimento di base<br />

Vedere la sezione Aggiornamento dei contagiri tramite FlexPendant a<br />

pagina 212.<br />

Vedere le sezioni Caricamento dei dati di calibrazione mediante la<br />

FlexPendant a pagina 215, Modifica offset calibrazione motore a<br />

pagina 216 e Procedura di calibrazione fine sulla FlexPendant a pagina<br />

217.<br />

Vedere la sezione Memoria della scheda di misurazione seriale a<br />

pagina 219.<br />

Vedere la sezione Sistema di riferimento di base a pagina 222.<br />

210<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.8.2. Verifica della necessità di calibrare il robot<br />

3.4.8.2. Verifica della necessità di calibrare il robot<br />

Verifica dello stato di calibrazione del robot<br />

Questa sezione descrive come verificare lo stato di calibrazione del robot.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione.<br />

2. Nell'elenco di unità meccaniche, verificare lo stato della calibrazione.<br />

Tipo di calibrazione necessaria<br />

Se lo stato della calibrazione è...<br />

Non calibrata<br />

Necessario aggiornamento del contagiri<br />

Calibrata<br />

...allora...<br />

il robot deve essere calibrato da un tecnico<br />

qualificato dell’assistenza. Vedere la sezione<br />

Caricamento dei dati di calibrazione<br />

mediante la FlexPendant a pagina 215.<br />

è necessario aggiornare i contagiri.<br />

L'aggiornamento dei contagiri è descritto<br />

nella sezione Aggiornamento dei contagiri<br />

tramite FlexPendant a pagina 212.<br />

non è necessaria alcuna calibrazione.<br />

PERICOLO!<br />

Non tentare di eseguire la procedura di calibrazione fine senza l’addestramento e gli strumenti<br />

appropriati. Ciò potrebbe determinare un posizionamento errato che potrebbe causare lesioni<br />

e danni materiali.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

211


3 FlexPendant<br />

3.4.8.3. Aggiornamento dei contagiri tramite FlexPendant<br />

3.4.8.3. Aggiornamento dei contagiri tramite FlexPendant<br />

Informazioni generali<br />

Questa sezione descrive l’esecuzione di una calibrazione veloce di ciascun asse del robot, vale<br />

a dire l’aggiornamento del valore del contagiri per ciascun asse mediante la FlexPendant.<br />

Per i robot che utilizzano l'opzione Absolute Accuracy, è necessario caricare prima di tutto il<br />

file dei dati di calibrazione absacc.cfg.<br />

Movimento manuale del robot nella posizione di calibrazione<br />

Questa procedura descrive la prima fase di aggiornamento del contagiri, ovvero il movimento<br />

manuale del robot nella posizione di calibrazione.<br />

AVVERTENZA!<br />

L'asse 4 non ha alcuna limitazione meccanica. Se l'asse 4 viene orientato in modo non corretto<br />

quando si esegue la calibrazione del robot, il cablaggio all'interno del manipolatore potrebbe<br />

venire danneggiato.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Selezionare la modalità di movimento asse<br />

per asse.<br />

2. Muovere manualmente il robot in modo che i<br />

segni di calibrazione rientrino nella zona di<br />

tolleranza.<br />

IRB 140, 1400, 2400, 4400: gli assi 5 e 6<br />

devono essere posizionati insieme.<br />

3. Quando tutti gli assi sono posizionati,<br />

memorizzare le impostazioni del contagiri.<br />

Vedere la sezione Scale di<br />

calibrazione e posizione corretta<br />

dell’asse.<br />

Vedere le sezioni:<br />

Memorizzazione delle impostazioni<br />

dei contagiri a pagina 213.<br />

Posizione di calibrazione corretta degli assi 4 e 6<br />

Quando il robot viene spostato nella posizione di calibrazione, è estremamente importante<br />

assicurarsi che gli assi 4 e 6 dei robot indicati di seguito siano posizionati correttamente. Gli<br />

assi non hanno alcun arresto meccanico e possono quindi essere calibrati nella rotazione<br />

errata.<br />

Assicurarsi che gli assi siano posizionati in base ai valori di calibrazione corretti, non solo in<br />

base ai segni di calibrazione. I valori corretti sono disponibili su un'etichetta, situata sul<br />

braccio inferiore o sotto la piastra flangiata sulla base.<br />

Alla consegna il robot è nella posizione corretta. NON ruotare l'asse 4 o 6 all'accensione<br />

prima che i contagiri vengano aggiornati.<br />

Se uno degli assi citati di seguito viene ruotato una o più volte rispetto alla relativa posizione<br />

di calibrazione prima che il contagiri venga aggiornato, si perderà la posizione di calibrazione<br />

esatta come conseguenza del rapporto di trasmissione errato. Questo interessa i seguenti<br />

robot:<br />

Versione del robot Asse 4 Asse 6<br />

IRB 140 Sì Sì<br />

212<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.8.3. Aggiornamento dei contagiri tramite FlexPendant<br />

Versione del robot Asse 4 Asse 6<br />

IRB 1400 Sì Sì<br />

IRB 2400L (5 kg) Sì No<br />

IRB 6400 / 200 kg Sì No<br />

IRB 6600 / 175 kg 2,55 m Sì No<br />

IRB 6600 / altri Sì Sì<br />

IRB 7600 Sì Sì<br />

Memorizzazione delle impostazioni dei contagiri<br />

Questa procedura descrive la seconda fase di aggiornamento dei contagiri, ovvero la<br />

memorizzazione delle impostazioni dei contagiri.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione.<br />

Vengono visualizzate tutte le unità meccaniche collegate al sistema, insieme al<br />

relativo stato di calibrazione.<br />

2. Scegliere l'unità meccanica in questione.<br />

Viene visualizzata una schermata: scegliere Contagiri.<br />

en0400000771<br />

3. Scegliere Aggiorna contagiri....<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che segnala come l'aggiornamento dei<br />

contagiri potrebbe modificare le posizioni programmate del robot:<br />

• Scegliere Sì per aggiornare i contagiri.<br />

• Scegliere No per annullare l'aggiornamento dei contagiri.<br />

Scegliendo Sì viene visualizzata la finestra di selezione dell’asse.<br />

4. Selezionare l’asse di cui si desidera aggiornare il contagiri in uno dei seguenti modi:<br />

• Selezionare la casella sulla sinistra.<br />

• Scegliere Seleziona tutto per aggiornare tutti gli assi.<br />

Quindi, scegliere Aggiorna.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

213


3 FlexPendant<br />

3.4.8.3. Aggiornamento dei contagiri tramite FlexPendant<br />

Fase<br />

Azione<br />

5. Viene visualizzata una finestra di dialogo in cui si avverte che non è possibile<br />

annullare l'operazione di aggiornamento:<br />

• Scegliere Aggiorna per procedere all'aggiornamento dei contagiri.<br />

• Scegliere Annulla per annullare l'aggiornamento dei contagiri.<br />

Scegliendo Aggiorna vengono aggiornati i contagiri selezionati e il segno di spunta<br />

viene eliminato dall'elenco degli assi.<br />

6.<br />

-<br />

Attenzione.<br />

In caso di aggiornamento errato di un contagiri, il posizionamento del robot risulterà<br />

errato, con il conseguente rischio di lesioni personali o danni.<br />

Verificare attentamente la posizione di calibrazione dopo ogni aggiornamento.<br />

Vedere la sezione Verifica della posizione di calibrazione.<br />

214<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.8.4. Caricamento dei dati di calibrazione mediante la FlexPendant<br />

3.4.8.4. Caricamento dei dati di calibrazione mediante la FlexPendant<br />

Panoramica<br />

Questa sezione descrive come caricare i dati di calibrazione mediante la FlexPendant.<br />

I dati di calibrazione vengono forniti su un dischetto e dovranno essere spostati su una<br />

memoria USB o trasferiti sul controller tramite FTP.<br />

Caricamento dei dati di calibrazione<br />

Questa sezione descrive come caricare i dati di calibrazione.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione e selezionare<br />

un'unità meccanica. Quindi scegliere Parametri di<br />

calibrazione.<br />

2. Scegliere Carica calibrazione motore....<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che segnala<br />

come nuovi valori dell'offset di calibrazione potrebbero<br />

cambiare le posizioni programmate del robot:<br />

• Per procedere, scegliere Sì.<br />

• Per annullare, scegliere No.<br />

3. Per i sistemi su cui nonè installata l'opzione Absolute<br />

Accuracy, i dati di calibrazione vengono normalmente<br />

memorizzati nella scheda di misurazione seriale<br />

(SMB).<br />

4. Per i sistemi su cui è installata l'opzione Absolute<br />

Accuracy, i dati di calibrazione sono normalmente<br />

forniti su un dischetto.<br />

5. Selezionare il file contenente i dati di calibrazione<br />

Absolute Accuracy da caricare nel sistema e scegliere<br />

OK.<br />

Se viene selezionato un file contenente dati di<br />

calibrazione non validi, viene visualizzata una finestra<br />

di dialogo. Quindi selezionare di nuovo un file<br />

contenente dati di calibrazione validi.<br />

Scegliendo Sì viene<br />

visualizzata una finestra di<br />

selezione file.<br />

In questo caso, aggiornare<br />

i dati sul controller dalla<br />

memoria SMB come<br />

descritto nella sezione<br />

Memoria della scheda di<br />

misurazione seriale a<br />

pagina 219.<br />

In questo caso, procedere<br />

come descritto di seguito.<br />

Absacc.cfg per sistemi<br />

consistema di misurazione<br />

Absolute Accuracy.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

215


3 FlexPendant<br />

3.4.8.5. Modifica offset calibrazione motore<br />

3.4.8.5. Modifica offset calibrazione motore<br />

Modifica offset calibrazione motore<br />

Questa procedura deve essere utilizzata quando non si dispone di un file specifico con i dati<br />

di calibrazione del motore, ma solo di valori numerici. Questi valori normalmente si trovano<br />

su un’etichetta sul retro del robot.<br />

L'immissione dei valori di calibrazione del motore può essere eseguita in tre modi:<br />

• Da un disco, mediante la FlexPendant, come descritto nella sezione Caricamento dei<br />

dati di calibrazione mediante la FlexPendant a pagina 215.<br />

• Da un disco, mediante RobotStudio Online, come descritto nella sezione Caricamento<br />

dei dati di calibrazione nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore - RobotStudio Online.<br />

• Immettendo manualmente i valori, mediante la FlexPendant, come descritto nella<br />

sezione Modifica offset calibrazione motore a pagina 216.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione.<br />

2. Scegliere l'unità meccanica e quindi Parametri di<br />

calibrazione.<br />

3. Scegliere Modifica offset calibrazione motore....<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che segnala<br />

come l'aggiornamento dei contagiri potrebbe modificare<br />

le posizioni programmate del robot:<br />

• Per procedere, scegliere Sì.<br />

• Per annullare, scegliere No.<br />

Scegliendo Sì viene visualizzata una vista di selezione<br />

file.<br />

4. Scegliere l’asse per accedere alla modifica del relativo<br />

offset di calibrazione del motore.<br />

Viene aperta la casella per il valore di offset relativo<br />

all’asse selezionato.<br />

5. Utilizzare il tastierino numerico per immettere il valore<br />

desiderato, quindi scegliere OK.<br />

Dopo l’immissione dei nuovi valori di offset, viene<br />

visualizzata una finestra di dialogo che richiede di<br />

riavviare il sistema per utilizzare i nuovi valori.<br />

Eseguire un riavvio a caldo se necessario.<br />

6. Dopo il riavvio, il contenuto dei dati di calibrazione<br />

nell’armadietto del controller e nella scheda di<br />

misurazione seriale saranno diversi.<br />

Aggiornamento dei dati di calibrazione.<br />

Vedere la sezione<br />

Memoria della scheda di<br />

misurazione seriale a<br />

pagina 219.<br />

7. Aggiornamento del contagiri. Vedere la sezione<br />

Aggiornamento dei<br />

contagiri tramite<br />

FlexPendant a pagina<br />

212.<br />

216<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.8.6. Procedura di calibrazione fine sulla FlexPendant<br />

3.4.8.6. Procedura di calibrazione fine sulla FlexPendant<br />

Informazioni generali<br />

Questa sezione descrive come utilizzare la FlexPendant per eseguire una calibrazione fine del<br />

robot. Il metodo di montaggio del dispositivo di calibrazione su ciascun asse è descritto nelle<br />

istruzioni per la calibrazione per l'asse.<br />

Procedura di calibrazione fine<br />

La procedura seguente descrive come eseguire la procedura di calibrazione fine sulla<br />

FlexPendant.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1.<br />

-<br />

Avvertenza.<br />

Non eseguire la calibrazione fine del robot senza l’attrezzatura speciale utilizzata per<br />

la calibrazione degli assi. Ciò causerebbe una mancanza di precisione nei<br />

movimenti del robot.<br />

2. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione.<br />

Vengono visualizzate tutte le unità meccaniche collegate al sistema, insieme al<br />

relativo stato di calibrazione.<br />

3. Scegliere l'unità meccanica in questione.<br />

Viene visualizzata una schermata: scegliere Parametri di calibrazione.<br />

en0400001127<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

217


3 FlexPendant<br />

3.4.8.6. Procedura di calibrazione fine sulla FlexPendant<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Scegliere Calibrazione fine....<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede di utilizzare l’attrezzatura<br />

esterna per eseguire la calibrazione. Assicurarsi che tutta l’attrezzatura di<br />

calibrazione necessaria sia montata, come descritto nelle istruzioni di calibrazione<br />

dell’asse da calibrare.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che segnala come l’aggiornamento dei<br />

contagiri potrebbe modificare le posizioni programmate del robot:<br />

• Per procedere, scegliere Sì.<br />

• Per annullare, scegliere No.<br />

Scegliendo Sì viene visualizzata una nuova schermata.<br />

5. Selezionare l’asse da calibrare svolgendo le seguenti operazioni:<br />

• Selezionare la casella sulla sinistra.<br />

6. Scegliere Calibra.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che avvisa che la calibrazione degli assi<br />

selezionati verrà modificata e che l'operazione non può essere annullata:<br />

• Per procedere, scegliere Calibra.<br />

• Per annullare, scegliere Annulla.<br />

Scegliendo Calibra viene visualizzata brevemente una finestra di dialogo che<br />

segnala l'avvio della procedura di calibrazione.<br />

L'asse in questione viene calibrato e il sistema ritorna all'elenco delle unità<br />

meccaniche disponibili.<br />

218<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.8.7. Memoria della scheda di misurazione seriale<br />

3.4.8.7. Memoria della scheda di misurazione seriale<br />

Aggiornamento dei dati SMB<br />

Normalmente i dati SMB vengono aggiornati automaticamente.<br />

Se...<br />

il controllerè nuovo o è stato sostituito con<br />

una parte di ricambio non utilizzata...<br />

la scheda SMB viene sostituita con una<br />

nuova parte di ricambio non utilizzata...<br />

il controllerè stato sostituito con una parte di<br />

ricambio utilizzata in precedenza in un altro<br />

sistema...<br />

la scheda SMB è stata sostituita con una<br />

parte di ricambio utilizzata in precedenza in<br />

un altro sistema...<br />

sono stati caricati nuovi dati di calibrazione<br />

tramite RobotStudio Online o mediante la<br />

FlexPendant e il sistema è stato riavviato...<br />

allora...<br />

i dati memorizzati nella scheda SMB vengono<br />

copiati automaticamente nella memoria del<br />

controller.<br />

i dati memorizzati nella memoria del<br />

controller vengono copiati automaticamente<br />

nella memoria SMB.<br />

i dati nella memoria del controller e nella<br />

memoria SMB sono diversi. È necessario<br />

aggiornare manualmente la memoria del<br />

controller dalla memoria SMB.<br />

i dati nella memoria del controller e nella<br />

memoria SMB sono diversi. È necessario<br />

aggiornare manualmente la memoria SMB<br />

con i dati della memoria del controller.<br />

i dati nella memoria del controller e nella<br />

memoria SMB sono diversi. È necessario<br />

aggiornare manualmente la memoria SMB<br />

dalla memoria del controller.<br />

Visualizzazione dello stato dei dati SMB<br />

Questa sezione descrive come visualizzare lo stato dei dati nella scheda di misurazione seriale<br />

e nel controller.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione e selezionare un'unità meccanica.<br />

2. Scegliere Memoria SMB e quindi Mostra stato.<br />

Vengono visualizzati i dati con il relativo stato nella memoria SMB e nel controller.<br />

Aggiornamento di dati del controller dalla memoria SMB<br />

Questa sezione descrive come caricare i dati dalla scheda di misurazione seriale sulcontroller.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione e<br />

selezionare un'unità meccanica.<br />

2. Scegliere Memoria SMB, quindi scegliere Aggiorna.<br />

3. Scegliere il pulsante Armadietto o manipolatore<br />

scambiato.<br />

Viene visualizzato un avviso. Scegliere Sìper<br />

procedere oppure No per annullare.<br />

4. I dati vengono caricati. Scegliere Sì per confermare e<br />

riavviare il sistema robotico.<br />

È essenziale che i dati di<br />

calibrazione vengano<br />

caricati correttamente.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

219


3 FlexPendant<br />

3.4.8.7. Memoria della scheda di misurazione seriale<br />

Aggiornamento dei dati nella memoria SMB del manipolatore<br />

Questa sezione descrive come aggiornare i dati sulla scheda di misurazione seriale<br />

dalcontroller.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione e<br />

selezionare un'unità meccanica.<br />

2. Scegliere Memoria SMB, quindi scegliere Aggiorna.<br />

3. Scegliere il pulsante Scheda SMB sostituita.<br />

Viene visualizzato un avviso. Scegliere Sìper<br />

procedere oppure No per annullare.<br />

4. I dati vengono aggiornati. Scegliere Sì per<br />

confermare e riavviare il sistema robotico.<br />

È essenziale che i dati di<br />

calibrazione vengano<br />

caricati correttamente.<br />

Eliminazione dei dati SMB<br />

Questa sezione descrive come eliminare i dati memorizzati nella memoria SMB o nella<br />

memoria del controller, quando si creano parti di ricambio.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione e selezionare un'unità meccanica.<br />

2. Scegliere Memoria SMB e quindi Avanzate.<br />

Sono disponibili le seguenti funzioni:<br />

• Cancella memoria controller<br />

• Cancella memoria SMB<br />

en0400001148<br />

220<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.8.7. Memoria della scheda di misurazione seriale<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere Cancella memoria controller se il controller deve essere sostituito e<br />

utilizzato come parte di ricambio.<br />

Viene visualizzato un elenco dei dati SMB memorizzati nel controller. Scegliere<br />

Cancella per eliminare la memoria per il robot selezionato. Ripetere la procedura<br />

per tutti i robot nella memoria del controller.<br />

4. Scegliere Cancella memoria SMB se la scheda di misurazione seriale deve essere<br />

sostituita e utilizzata come parte di ricambio.<br />

Viene visualizzato un elenco dei dati memorizzati nella scheda di misurazione<br />

seriale. Scegliere Cancella per eliminare la memoria per il robot selezionato.<br />

Ripetere la procedura per tutti i robot che utilizzano questa scheda SMB.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

221


3 FlexPendant<br />

3.4.8.8. Sistema di riferimento di base<br />

3.4.8.8. Sistema di riferimento di base<br />

Calibrazione del sistema di riferimento di base<br />

Questa sezione descrive le opzioni di calibrazione del sistema di riferimento di base.<br />

4 punti XZ<br />

Questa sezione descrive come definire il sistema di riferimento di base mediante il metodo 4<br />

punti XZ. Con questo metodo il sistema di riferimento di base viene spostato rispetto al<br />

sistema di riferimento universale di una quantità specificata in tre dimensioni e su due piani.<br />

xx0400000782<br />

A Distanza di spostamento tra il sistema di riferimento di base e il sistema di<br />

riferimento universale<br />

X Asse X nel sistema di riferimento di base originale<br />

Y Asse Y nel sistema di riferimento di base originale<br />

Z Asse Z nel sistema di riferimento di base originale<br />

X’ Asse X nel sistema di riferimento universale<br />

222<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.8.8. Sistema di riferimento di base<br />

Y’ Asse Y nel sistema di riferimento universale<br />

Z’ Asse Z nel sistema di riferimento universale<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione e selezionare<br />

un'unità meccanica. Quindi scegliere Sistema di<br />

riferimento di base.<br />

2. Scegliere 4 punti XZ....<br />

3. Scegliere ... per cambiare il punto di riferimento.<br />

Vengono visualizzati un tastierino numerico e valori per<br />

X, Y e Z.<br />

4. È disponibile un file con tutti i dati della<br />

trasformazione<br />

SÌ: Scegliere il menu Posizioni, quindi scegliere<br />

Carica. Quindi selezionare il file che contiene i valori.<br />

Caricare il file.<br />

NO: Procedere alla fase successiva.<br />

5. Immettere lo spostamento misurato in precedenza in<br />

ciascuna casella delle coordinate.<br />

Al termine scegliere OK.<br />

6. Stabilire una posizione di riferimento fissa all'interno<br />

del range di lavoro del robot, ad esempio il puntale di<br />

una penna fissata al banco di lavoro.<br />

7. Scegliere Punto 1 per evidenziare la linea.<br />

8. Azionare manualmente il robot portandolo sul punto di<br />

riferimento fissato in precedenza.<br />

9. Scegliere Modifica posizione.<br />

Nella riga di stato viene visualizzato Modificato.<br />

10. Riorientare il robot e portarlo di nuovo sul punto di<br />

riferimento ma da un angolo diverso.<br />

11. Scegliere Allungamento X per evidenziare la linea.<br />

12. Azionare manualmente il robot portandolo in una<br />

posizione in cui il punto centrale dell'utensile (TCP)<br />

tocca un'estensione immaginaria dell'asse X.<br />

13. Scegliere Modifica posizione.<br />

Nella riga di stato viene visualizzato Modificato.<br />

14. Per salvare i dati di trasformazione immessi su un file,<br />

scegliere il menu Posizioni e quindi Salva. Immettere<br />

il nome del file e quindi scegliere OK.<br />

15. Per eliminare tutti i dati di trasformazione immessi,<br />

scegliere il menu Posizioni e quindi Reset tutto.<br />

È stato così specificato di<br />

quanto verrà spostato il<br />

sistema di riferimento di<br />

base dal sistema di<br />

riferimento universale.<br />

Procedere con le istruzioni<br />

di seguito per specificare la<br />

direzione del nuovo<br />

sistema di riferimento di<br />

base in relazione al<br />

sistema di riferimento<br />

universale.<br />

Ripetere questi passi<br />

finché non sono stati<br />

modificati i punti 1, 2, 3 e 4.<br />

L'asse X immaginario è<br />

mostrato nell'illustrazione<br />

precedente.<br />

Ripetere questi passi per<br />

modificare Allungamento<br />

Z.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

223


3 FlexPendant<br />

3.4.8.8. Sistema di riferimento di base<br />

Relativa n punti<br />

Questa sezione descrive come definire il sistema di riferimento di base mediante il metodo<br />

Relativa n punti. Questo metodo indica che il sistema di riferimento di base viene spostato<br />

dal sistema di riferimento universale di una quantità specificata in un numero di punti<br />

selezionato.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Calibrazione e selezionare<br />

un'unità meccanica. Quindi scegliere Sistema di<br />

riferimento di base.<br />

2. Scegliere Relativa n punti....<br />

3. Scegliere il menu Numero di punti per selezionare il<br />

numero di punti da utilizzare.<br />

4. È disponibile un file con tutti i dati della<br />

trasformazione<br />

SÌ: Scegliere il menu Posizioni, quindi scegliere<br />

Carica. Quindi selezionare il file che contiene i valori.<br />

Caricare il file.<br />

NO: Procedere alla fase successiva.<br />

5. Stabilire una posizione di riferimento fissa all'interno<br />

del range di lavoro del robot, ad esempio il puntale di<br />

una penna fissata al banco di lavoro.<br />

6. Scegliere Punto 1 per evidenziare la linea.<br />

7. Azionare manualmente il robot portandolo sul punto di<br />

riferimento fissato in precedenza.<br />

8. Scegliere Modifica posizione.<br />

Nella riga di stato viene visualizzato Modificato.<br />

9. Riorientare il robot e portarlo di nuovo sul punto di<br />

riferimento ma da un angolo diverso.<br />

10. Per salvare i dati di trasformazione immessi su un file,<br />

scegliere il menu Posizioni e quindi Salva. Immettere<br />

il nome del file e quindi scegliere OK.<br />

11. Per eliminare tutti i dati di trasformazione immessi,<br />

scegliere il menu Posizioni e quindi Reset tutto.<br />

Ripetere questi passi<br />

finché non sono stati<br />

modificati i punti 1, 2, 3 e 4.<br />

224<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.1. Pannello di controllo<br />

3.4.9. Pannello di controllo<br />

3.4.9.1. Pannello di controllo<br />

Pannello di controllo<br />

Il pannello di controllo contiene funzioni per la personalizzazione del sistema robotico e della<br />

FlexPendant.<br />

en0400000914<br />

Aspetto<br />

Configurazione<br />

Data e ora<br />

I/O<br />

Lingua<br />

TastiProg<br />

Supervisione<br />

Sistema<br />

Touch Screen<br />

Impostazioni per personalizzare la luminosità e il contrasto del display<br />

Configurazione dei parametri di sistema.<br />

Impostazioni per la data e l'ora del controller del robot.<br />

Impostazioni per la configurazione dell'elenco Segnali di I/O più comuni<br />

Impostazioni per la lingua corrente del controller del robot.<br />

Impostazioni per i quattro tasti programmabili sulla FlexPendant.<br />

Impostazioni per la supervisione del movimento e le impostazioni di<br />

esecuzione.<br />

Configurazione delle viste per il cambio di modalità operativa e il sistema<br />

di autorizzazione degli utenti (UAS).<br />

Impostazioni di ricalibrazione per il touch screen.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

225


3 FlexPendant<br />

3.4.9.2. Modifica di luminosità e contrasto<br />

3.4.9.2. Modifica di luminosità e contrasto<br />

Opzioni di aspetto<br />

Questa sezione descrive il menu Aspetto, nel quale è possibile regolare la luminosità e il<br />

contrasto dello schermo.<br />

Modifica di luminosità e contrasto<br />

Questa sezione descrive come cambiare la luminosità e il contrasto dello schermo.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo.<br />

2. Scegliere Aspetto.<br />

3. Scegliere il pulsante Piùo Meno appropriato per regolare i livelli. Scegliere<br />

Predefinito per ritornare ai livelli predefiniti.<br />

L'impostazione della luminosità e del contrasto cambia durante la regolazione dei<br />

livelli in modo da fornire una visione immediata degli effetti sulla visibilità.<br />

4. Scegliere OK per utilizzare i nuovi livelli di luminosità e contrasto.<br />

226<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.3. Commutazione tra l’utilizzo destro e mancino della FlexPendant<br />

3.4.9.3. Commutazione tra l’utilizzo destro e mancino della FlexPendant<br />

Utilizzo mancino e destro<br />

Alla consegna la FlexPendant è impostata per l'utilizzo per mancini. L'impostazione può<br />

essere modificata facilmente in utilizzo destro o mancino a seconda delle esigenze.<br />

en0400000913<br />

Commutazione tra utilizzo mancino e destro<br />

Questa sezione descrive come passare tra FlexPendant perutilizzo destro emancino.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere il menu ABB, quindi Pannello di controllo.<br />

2. Scegliere Aspetto.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

227


3 FlexPendant<br />

3.4.9.3. Commutazione tra l’utilizzo destro e mancino della FlexPendant<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere Ruota a destra (o Ruota a sinistra se la FlexPendant è impostata per<br />

l'utilizzo destro).<br />

en0400000915<br />

4. Ruotare la FlexPendant e passare all'altro braccio.<br />

228<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.4. Configurazione dei parametri di sistema<br />

3.4.9.4. Configurazione dei parametri di sistema<br />

Informazioni sui parametri di sistema<br />

I parametri di sistema definiscono la configurazione del sistema e vengono definiti su<br />

ordinazione alla consegna. I parametri di sistema vengono modificati mediante la<br />

FlexPendant o RobotStudio Online .<br />

Tutti i parametri di sistema sono descritti nel <strong>Manuale</strong> tecnico di riferimento - Parametri di<br />

sistema.<br />

Visualizzazione dei parametri di sistema<br />

Questa procedura descrive come visualizzarele configurazioni dei parametri di sistema.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo.<br />

2. Scegliere Configurazione.<br />

Viene visualizzato un elenco dei tipi disponibili nell’argomento selezionato.<br />

en0400001149<br />

3. Scegliere Argomenti per selezionare l’argomento.<br />

• Man-machine Communication<br />

• Controller<br />

• Communication<br />

• I/O<br />

• Motion<br />

4. Scegliere File per salvare, caricare o aggiungere nuovi parametri da un file.<br />

Selezionare una cartella e salvare o caricare. Procedere alla sezione Salvataggio,<br />

caricamento delle configurazioni dei parametri di sistema a pagina 231.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

229


3 FlexPendant<br />

3.4.9.4. Configurazione dei parametri di sistema<br />

Fase<br />

Azione<br />

5. Scegliere un tipo da selezionare, quindi scegliere Mostra istanze. Per modificare i<br />

parametri, procedere alla sezione Modifica di un’istanza a pagina 230. Per<br />

aggiungere istanze, procedere alla sezione Aggiunta di una nuova istanza a pagina<br />

230.<br />

Modifica di un’istanza<br />

Questa sezione descrive come modificare un’istanza di un tipo di parametro di sistema.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nell’elenco delle istanze dei parametri di sistema, scegliere un’istanza e quindi<br />

scegliere Modifica.<br />

Viene visualizzata l’istanza selezionata.<br />

en0400001151<br />

2. Scegliere un nome di parametro o il relativo valore per modificare il valore.<br />

Il metodo per modificare i valori dipende dal relativo tipo di dati, ad esempio, per i<br />

valori stringa e i valori numerici viene visualizzata la tastiera software e per i valori<br />

predefiniti vengono visualizzati menu a discesa.<br />

3. Scegliere OK.<br />

Aggiunta di una nuova istanza<br />

Questa sezione descrive come aggiungere una nuova istanza di un tipo di parametro di<br />

sistema.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nell’elenco delle istanze dei parametri di sistema, scegliere Aggiungi.<br />

Viene visualizzata una nuova istanza con i valori predefiniti.<br />

2. Scegliere il nome di parametro o il relativo valore per modificare il valore.<br />

230<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.4. Configurazione dei parametri di sistema<br />

Fase<br />

Azione<br />

3. Scegliere OK.<br />

Salvataggio, caricamento delle configurazioni dei parametri di sistema<br />

Questa sezione descrive come salvare e caricare configurazioni dei parametri di sistema e<br />

come aggiungere parametri da un file.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nell’elenco dei tipi, scegliere il menu File, quindi scegliere:<br />

• Carica parametri salvati<br />

• Aggiungi nuovi parametri<br />

• Aggiungi o sostituisci parametri<br />

• Salva con nome per salvare le configurazioni dei parametri dell'argomento<br />

selezionato.<br />

• Salva tutti con nome per salvare tutte le configurazioni dei parametri<br />

dell'argomento.<br />

2. Selezionare la directory e/o il file in cui salvare o caricare i parametri.<br />

3. Scegliere OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

231


3 FlexPendant<br />

3.4.9.5. Modifica di data e ora<br />

3.4.9.5. Modifica di data e ora<br />

Modifica di data e ora<br />

Questa procedura descrive come impostare l’orologio del controller.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo.<br />

2. Scegliere Data e ora.<br />

Vengono visualizzate la data e l’ora correnti.<br />

3. Scegliere il pulsante Piùo Meno appropriato per modificare la data o l’ora.<br />

4. Scegliere OK per utilizzare le impostazioni di data e ora.<br />

NOTA!<br />

La data e l'ora vengono sempre visualizzate in base allo standard ISO, che è anno-mesegiorno<br />

e ore:minuti, con l'ora nel formato 24 ore.<br />

232<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.6. Configurazione degli I/O più comuni<br />

3.4.9.6. Configurazione degli I/O più comuni<br />

Segnali di I/O più comuni<br />

Segnali di I/O più comuni viene utilizzato nell'Editor di programma per visualizzare un<br />

elenco dei segnali di I/O utilizzati più comunemente nel sistema robotico. Poiché vi possono<br />

essere numerosi segnali, la disponibilità di questa selezione si può rivelare molto utile.<br />

Il contenuto dell'elenco può essere ordinato manualmente. Per impostazione predefinita, i<br />

segnali sono ordinati seguendo l'ordine con cui sono stati creati.<br />

Segnali di I/O più comuni può anche essere configurato mediante i parametri di sistema<br />

nell'argomento Man-machine Communication. Tuttavia, l'ordinamento dell'elenco può essere<br />

eseguito solo mediante la funzione disponibile nel Pannello di controllo. Vedere la sezione<br />

Configurazione dei parametri di sistema a pagina 229.<br />

Configurazione degli I/O più comuni<br />

Questa sezione descrive come configurare l'elenco Segnali di I/O più comuni.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo.<br />

2. Scegliere I/O.<br />

Viene visualizzato un elenco di tutti i segnali di I/O definiti nel sistema con caselle di<br />

controllo.<br />

3. Scegliere i nomi dei segnali da selezionare per l'elenco Segnali di I/O più comuni.<br />

Scegliere Tutti o Nessuno per selezionare tutti i segnali o nessun segnale.<br />

Scegliere Nome o Tipo per ordinare in base al nome o al tipo di segnale.<br />

4. Scegliere Anteprima per visualizzare l'elenco dei segnali e regolare il criterio di<br />

ordinamento.<br />

Scegliere un segnale da selezionare, quindi scegliere le frecce per spostare il<br />

segnale verso l'alto o verso il basso nell'elenco e riorganizzare l'ordinamento.<br />

Scegliere APPLICA per salvare il criterio di ordinamento.<br />

Scegliere Modifica per ritornare all'elenco di tutti i segnali.<br />

5. Scegliere APPLICA per salvare le impostazioni.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

233


3 FlexPendant<br />

3.4.9.7. Modifica della lingua<br />

3.4.9.7. Modifica della lingua<br />

Lingue<br />

Questa procedura descrive come cambiare le lingue attualmente installate. La FlexPendant<br />

supporta fino a tre lingue alla volta.<br />

Dopo la selezione, tutti i pulsanti, i menu e le finestre di dialogo vengono visualizzati nella<br />

lingua specificata. Istruzioni RAPID, variabili, parametri di sistema e segnali di I/O non<br />

vengono interessati dalla modifica.<br />

Modifica della lingua<br />

Questa sezione descrive come cambiare la lingua nella FlexPendant.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo.<br />

2. Scegliere Lingua.<br />

Viene visualizzato un elenco di tutte le lingue installate.<br />

3. Scegliere la lingua desiderata.<br />

4. Scegliere OK. Viene visualizzata una finestra di dialogo. Scegliere Sì per proseguire<br />

e riavviare la FlexPendant.<br />

La lingua corrente viene sostituita da quella selezionata. Tutti i pulsanti, i menu e le<br />

finestre di dialogo vengono visualizzati nella nuova lingua.<br />

234<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.8. Tasti programmabili<br />

3.4.9.8. Tasti programmabili<br />

Panoramica<br />

I tasti programmabili possono essere utilizzati per dedicare funzioni specifiche ai quattro<br />

pulsanti hardware disponibili sulla FlexPendant. Vedere Pulsanti hardware a pagina 59.<br />

Configurazione dei tasti programmabili<br />

Questa sezione descrive come configurare i tasti hardware programmabili.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo.<br />

2. Scegliere TastiProg.<br />

en0400001154<br />

3. Selezionare il tasto da programmare, Tasto 1-4 nell’elenco di selezione nella parte<br />

superiore.<br />

4. Scegliere il menu Tipo per selezionare il tipo di azione:<br />

• Nessuno<br />

• Input<br />

• Output<br />

• Sistema<br />

5. Se è stato selezionato il Tipo Input.<br />

• Scegliere uno degli input digitali dall'elenco.<br />

• Scegliere il menu Consenti in auto per selezionare se la funzione è<br />

consentita anche nella modalità operativa automatica.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

235


3 FlexPendant<br />

3.4.9.8. Tasti programmabili<br />

Fase<br />

Azione<br />

6. Se è stato selezionato il Tipo Output.<br />

• Scegliere uno degli output digitali dall'elenco.<br />

• Scegliere il menu Tasto premuto per definire come deve comportarsi il<br />

segnale quando il tasto viene premuto.<br />

• Scegliere il menu Consenti in auto per selezionare se la funzione è<br />

consentita anche nella modalità operativa automatica.<br />

Funzioni Tasto premuto:<br />

• Commuta - commuta il valore del segnale da 0 a 1 o viceversa<br />

• Imposta a 1 - imposta il segnale a 1<br />

• Imposta a 0 - imposta il segnale a 0<br />

• Premi/Rilascia - imposta il valore del segnale a 1 quando il tasto è premuto<br />

(notare che un segnale invertito sarà impostato a 0)<br />

• Impulso - il valore del segnale viene generato una volta<br />

7. Se è stato selezionato il Tipo Sistema.<br />

• Scegliere il menu Tasto premuto per selezionare Sposta PP in main<br />

• Scegliere il menu Consenti in auto per selezionare se la funzione è<br />

consentita anche nella modalità operativa automatica.<br />

8. Configurare gli altri tasti come descritto nei passi precedenti da 3 a 7.<br />

9. Scegliere OK per salvare le impostazioni dei tasti.<br />

236<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.9. Supervisione<br />

3.4.9.9. Supervisione<br />

Panoramica<br />

La supervisionemovimento controlla il robot, e lo arresta se viene rilevato un attrito<br />

meccanico superiore a 300 nei motori. L'attrito meccanico è un valore privo di unità<br />

specifiche, con un valore massimo di 300 e un valore minimo di 0.<br />

Descrizione delle funzioni:<br />

• Task: seleziona il task per le impostazioni<br />

• Supervisione percorso: viene utilizzata per prevenire danni meccanici durante<br />

l'esecuzione del programma causati dall'urto di un ostacolo con il movimento del<br />

robot.<br />

• Supervisione movimento manuale: viene utilizzata per prevenire danni meccanici al<br />

robot durante il movimento manuale.<br />

• Impostazioni di esecuzione: viene utilizzata Esecuzione senza movimentoON per<br />

eseguire un programma senza movimento del robot.<br />

Modifica della supervisione del movimento e delle impostazioni di esecuzione<br />

Questa sezione descrive come modificare la supervisione del movimento e le impostazioni di<br />

esecuzione.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo e<br />

quindi Supervisione.<br />

en0400000970<br />

2. Scegliere il menu Task per selezionare un task per le<br />

impostazioni di movimento.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

237


3 FlexPendant<br />

3.4.9.9. Supervisione<br />

Fase Azione Nota<br />

3. Nelle impostazioni Supervisione percorso, scegliere<br />

ON o OFF per applicare o rimuovere la supervisione<br />

del percorso.<br />

Scegliere il pulsante + o - per impostare la sensibilità.<br />

La sensibilità può essere<br />

regolata da 0 a 300.<br />

Non impostare un valore<br />

della sensibilità del<br />

movimento inferiore a 80,<br />

altrimenti il robot si arresterà<br />

per effetto degli attriti interni.<br />

4. Nelle impostazioni Supervisione movimento<br />

manuale, scegliere ON o OFF per applicare o<br />

rimuovere la supervisione del movimento manuale.<br />

Scegliere il pulsante + o - per impostare la sensibilità.<br />

5. Impostazioni di esecuzione può essere impostata ON<br />

o OFF.<br />

TIP!<br />

TIP!<br />

La sensibilità può essere<br />

regolata da 0 a 300.<br />

Non impostare un valore<br />

della sensibilità del<br />

movimento inferiore a 80,<br />

altrimenti il robot si arresterà<br />

per effetto degli attriti interni.<br />

Impostazioni di esecuzione<br />

è descritta nella sezione<br />

Esecuzione senza<br />

movimento di seguito.<br />

Esecuzione senza movimento<br />

L'esecuzione senza movimento è una funzione che consente di eseguire un programma<br />

RAPID senza movimento del robot. Tutte le altre funzioni operano normalmente: durata del<br />

ciclo corrente, I/O, calcolo della velocità della TCP e così via.<br />

Questa funzione viene utilizzata principalmente per operazioni di debug del programma,<br />

valutazione della durata del ciclo, ed eventualmente per misurare, ad esempio, il consumo di<br />

collante o di vernice durante un ciclo.<br />

Dalla FlexPendant non viene impostata alcuna esecuzione senza movimento.. La funzione<br />

può essere impostata solo se il sistema è nello stato motori disinseriti.<br />

Quando l'esecuzione senza movimento è attivata, può essere eseguita in:<br />

• Modalità manuale<br />

• Modalità manuale a velocità massima<br />

• Modalità automatica<br />

Le durate di ciclo verranno simulate conformemente alla modalità selezionata.<br />

AVVERTENZA!<br />

Dopo un riavvio l'esecuzione senza movimento viene reimpostata. Non riavviare il<br />

programma senza verificare lo stato dell'esecuzione senza movimento. L'avvio non corretto<br />

del programma potrebbe causare gravi lesioni o la morte, o danneggiare il robot o altre<br />

attrezzature.<br />

238<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.10. Configurazione del sistema FlexPendant<br />

3.4.9.10. Configurazione del sistema FlexPendant<br />

Configurazioni del sistema FlexPendant<br />

La configurazione del sistema FlexPendant viene utilizzata per controllare le viste delle<br />

modalità operative e il sistema di autorizzazione degli utenti.<br />

Visualizzazione al cambiamento della modalità operativa<br />

Questa sezione descrive come configurare il sistema FlexPendant per indicare quali viste<br />

mostrare quando viene cambiata la modalità operativa.<br />

Questo viene utilizzato, ad esempio, quando nel passaggio alla modalità operativa automatica<br />

si desidera che venga mostrata una vista diversa dalla finestra Produzione.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo, quindi scegliere Sistema.<br />

2. Scegliere Visualizza al cambiamento della modalità operativa.<br />

en0400001152<br />

3. Scegliere il menu Modalità operativa per selezionare:<br />

• Visualizza in auto<br />

• Visualizza in <strong>Manuale</strong><br />

• Visualizza in <strong>Manuale</strong> a velocità massima<br />

È possibile definire tutte e tre le modalità.<br />

4. Scegliere Modifica per definire i nomi per la dll e l'istanza da creare.<br />

La dll può contenere varie istanze.<br />

5. Scegliere OK.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

239


3 FlexPendant<br />

3.4.9.10. Configurazione del sistema FlexPendant<br />

Visibilità delle funzioni protette del sistema di autorizzazione utenti<br />

Questa sezione descrive come cambiare la visibilità delle funzioni protette del sistema di<br />

autorizzazione degli utenti(UAS). Le funzioni protette possono essere nascoste o visualizzate<br />

ma non accessibili. Tutte le altre operazioni di amministrazione del sistema di autorizzazione<br />

degli utenti vengono svolte mediante RobotStudio Online .<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo, quindi scegliere Sistema.<br />

2. Scegliere Visibilità delle funzioni protette del Sistema di autorizzazione utenti.<br />

en0400001153<br />

3. Scegliere il livello di visibilità per le funzioni protette del sistema di autorizzazione<br />

degli utenti:<br />

• Nascondi funzioni non accessibili<br />

• Visualizza messaggio quando si accede a funzioni protette.<br />

4. Scegliere OK.<br />

240<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.9.11. Touch Screen<br />

3.4.9.11. Touch Screen<br />

Ricalibrazione<br />

Questa sezione descrive comericalibrare il touch screen.<br />

en0400000974<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Pannello di controllo.<br />

2. Scegliere Touch Screen.<br />

3. Scegliere Ricalibra.<br />

Lo schermo verrà disattivato per alcuni secondi.<br />

Sullo schermo verrà visualizzata una serie di croci,<br />

una alla volta.<br />

4. Scegliere il centro di ciascuna croce con un oggetto<br />

appuntito.<br />

5. La ricalibrazione è completata.<br />

Caution<br />

Non utilizzare oggetti<br />

taglienti in quanto si<br />

potrebbe danneggiare la<br />

superficie dello schermo.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

241


3 FlexPendant<br />

3.4.10.1. Apertura e chiusura del registro eventi<br />

3.4.10. Registro eventi<br />

3.4.10.1. Apertura e chiusura del registro eventi<br />

Panoramica<br />

Procedura<br />

Aprire il registro eventi per:<br />

• visualizzare tutte le voci presenti.<br />

• esaminare in dettaglio voci specifiche.<br />

• gestire le voci del registro, ad esempio salvandole o eliminandole.<br />

Questa sezione descrive come aprire il registro eventi.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Scegliere la barra di stato.<br />

Viene visualizzata la finestra di stato.<br />

2. Scegliere Registro eventi.<br />

Viene visualizzato il registro eventi.<br />

3. Se il contenuto del registro è maggiore di quello che<br />

può essere visualizzato in una singola schermata, è<br />

possibile farlo scorrere e/o eseguirne lo zoom.<br />

4. Scegliere una voce di registro per visualizzare il<br />

messaggio dell'evento.<br />

5. Scegliere di nuovo la barra di stato per chiudere il<br />

registro.<br />

La procedura è descritta<br />

nella sezione Scorrimento e<br />

zoom a pagina 74.<br />

La procedura è descritta<br />

nella sezione<br />

Visualizzazione di un<br />

messaggio a pagina 244.<br />

242<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.10.2. Utilizzo dei registri<br />

3.4.10.2. Utilizzo dei registri<br />

Azioni disponibili<br />

La tabella di seguito riassume brevemente tutte le azioni che è possibile eseguire con i registri<br />

degli eventi.<br />

xx0300000447<br />

Azioni<br />

Descrizioni<br />

È possibile aprire il registro.<br />

È possibile visualizzare un messaggio<br />

specifico.<br />

Se il contenuto del registro è maggiore di<br />

quello che può essere visualizzato in una<br />

singola schermata, è possibile farlo<br />

scorrere e/o eseguirne lo zoom.<br />

È possibile eliminare il registro.<br />

È possibile salvare il registro.<br />

È possibile chiudere il registro.<br />

La procedura è descritta nella sezione Apertura e<br />

chiusura del registro eventi a pagina 242.<br />

La procedura è descritta nella sezione<br />

Visualizzazione di un messaggio a pagina 244.<br />

La procedura è descritta nella sezione<br />

Scorrimento e zoom a pagina 74.<br />

La procedura è descritta nella sezione<br />

Eliminazione delle voci del registro a pagina 245.<br />

La procedura è descritta nella sezione<br />

Salvataggio delle voci del registro a pagina 246.<br />

La procedura è descritta nella sezione Apertura e<br />

chiusura del registro eventi a pagina 242.<br />

Informazioni correlate sui registri<br />

I messaggi del registro eventi e ulteriori informazioni sul registro eventi sono descritti in<br />

<strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

243


3 FlexPendant<br />

3.4.10.3. Visualizzazione di un messaggio<br />

3.4.10.3. Visualizzazione di un messaggio<br />

Procedure<br />

Ciascuna voce è accompagnata da un messaggio che descrive in dettaglio l'evento e spesso<br />

contiene indicazioni su come risolvere il problema.<br />

en0300000454<br />

A Numero dell’evento. Tutti gli eventi di errore sono elencati in base a tale numero.<br />

B Titolo dell'evento. Spiega brevemente ciò che è accaduto.<br />

C Indicatore dell'ora dell'evento. Specifica il momento esatto in cui si è verificato l'evento.<br />

D Descrizione. Una breve descrizione dell'evento. Ha la funzione di facilitare la<br />

comprensione delle cause e delle implicazioni dell'evento.<br />

E Conseguenze. Una breve descrizione di qualsiasi conseguenza per il sistema, passaggio<br />

a un'altra modalità operativa, arresto di emergenza, causato dall'evento. Ha la funzione<br />

di facilitare la comprensione delle cause e delle implicazioni dell'evento.<br />

F Probabili cause. Un elenco delle probabili cause, elencate in ordine di probabilità.<br />

G Azioni consigliate. Un elenco delle azioni correttive consigliate, basate sulle "Probabili<br />

cause" specificate in precedenza. Queste possono variare da "Sostituire xx..." a<br />

"Eseguire il programma di verifica xx...", ovvero azioni volte a isolare il problema come<br />

anche a risolverlo.<br />

H Pulsante Conferma o OK.<br />

Fase Azione<br />

1. Scegliere una voce di registro per visualizzare il relativo messaggio.<br />

2. Scegliere Successivo per visualizzare il messaggio successivo nell'elenco.<br />

3. Scegliere Precedente per visualizzare il messaggio precedente nell'elenco.<br />

4. Scegliere Chiudi per chiudere il messaggio.<br />

244<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.10.4. Eliminazione delle voci del registro<br />

3.4.10.4. Eliminazione delle voci del registro<br />

Perché eliminare le voci del registro<br />

Il contenuto dei registri può essere eliminato per aumentare lo spazio disponibile. Spesso<br />

l'eliminazione delle voci del registro è un buon metodo per ricostruire i guasti in quanto è<br />

possibile rimuovere le voci più vecchie e non significative che non sono correlate al problema<br />

da risolvere.<br />

Eliminazione di tutte le voci del registro<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere la barra di stato, quindi la scheda Registro eventi per aprire il registro<br />

eventi.<br />

2. Nel menu Visualizza, scegliere Comune.<br />

3. Scegliere Elimina.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.<br />

4. Scegliere OK per eliminare o Annulla per conservare intatto il registro.<br />

Eliminazione delle voci del registro relative a una specifica categoria<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere la barra di stato, quindi la scheda Registro eventi per aprire il registro<br />

eventi.<br />

2. Nel menu Visualizza, scegliere la categoria desiderata.<br />

3. Scegliere Elimina.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.<br />

4. Scegliere OK per eliminare o Annulla per conservare intatto il registro.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

245


3 FlexPendant<br />

3.4.10.5. Salvataggio delle voci del registro<br />

3.4.10.5. Salvataggio delle voci del registro<br />

Perché salvare le voci del registro<br />

È consigliabile salvare le voci del registro quando:<br />

• è necessario cancellare il registro ma si desidera conservare le voci correnti per<br />

visualizzarle in seguito.<br />

• si desidera inviare le voci del registro al supporto per risolvere un problema.<br />

• si desidera conservare le voci del registro per riferimento futuro.<br />

NOTA!<br />

Il registro può conservare fino a 20 voci per categoria e fino a 1000 voci nell'elenco degli<br />

eventi. Quando il buffer è pieno le voci più vecchie vengono sovrascritte.<br />

Non è disponibile alcun metodo per recuperare le voci del registro perdute in tal modo.<br />

Salvataggio di tutte le voci del registro<br />

Questa sezione descrive come salvare tutte le voci del registro.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere la barra di stato, quindi la scheda Registro eventi per aprire il registro<br />

eventi.<br />

2. Nel menu Visualizza, scegliere Tutti.<br />

3. Scegliere Salva con nome.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo per la selezione dei file.<br />

4. Se si desidera salvare il registro in un’altra cartella, individuare e aprire quella<br />

desiderata.<br />

5. Nella casella Nome file, digitare un nome per il file.<br />

6. Scegliere Salva.<br />

Salvataggio delle voci del registro relative a una specifica categoria<br />

Questa sezione descrive come salvare le voci del registro di una specifica categoria.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere la barra di stato, quindi la scheda Registro eventi per aprire il registro<br />

eventi.<br />

2. Nel menu Visualizza, scegliere la categoria desiderata.<br />

3. Scegliere Salva con nome.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo per la selezione dei file.<br />

4. Se si desidera salvare il file delle voci in un’altra cartella, individuare e aprire quella<br />

desiderata.<br />

5. Nella casella Nome file, digitare un nome per il file.<br />

6. Scegliere Salva.<br />

246<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.11.1. Blocco dello schermo<br />

3.4.11. Blocca schermo<br />

3.4.11.1. Blocco dello schermo<br />

Panoramica<br />

Lo schermo della FlexPendant può essere bloccato per impedire interferenze accidentali, ad<br />

esempio durante la pulizia. La procedura di pulizia dello schermo e le indicazioni su quando<br />

eseguirla sono descritte nel manuale del prodotto.<br />

Blocco dello schermo<br />

Questa sezione descrive come bloccare il touch screen della FlexPendant.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Blocca schermo.<br />

Viene presentata la seguente schermata:<br />

en0400000657<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

247


3 FlexPendant<br />

3.4.11.1. Blocco dello schermo<br />

Fase<br />

Azione<br />

2. Scegliere Blocca.<br />

Viene presentata la seguente schermata:<br />

en0400000658<br />

3. Scegliendo i due pulsanti nella sequenza corretta specificata sarà possibile<br />

sbloccare lo schermo.<br />

248<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.12.1. Finestra Operatore<br />

3.4.12. Finestra Operatore<br />

3.4.12.1. Finestra Operatore<br />

Informazioni generali<br />

La finestra Operatore visualizza messaggidel programma.<br />

La finestra Operatore viene aperta dal menu ABB o scegliendo la barra di stato e selezionando<br />

Finestra Operatore. L’illustrazione mostra un esempio della finestra Operatore.<br />

en0400000975<br />

Cancella<br />

Non mostrare TPWrite<br />

Cancella tutti i messaggi<br />

Nasconde tutti i messaggi TPWrite<br />

I messaggi TPWrite vengono scritti dall'autore del programma in RAPID. In alcuni casi può<br />

essere utile nascondere tutti i messaggi TPWrite.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

249


3 FlexPendant<br />

3.4.13.1. Informazioni di sistema<br />

3.4.13. Informazioni di sistema<br />

3.4.13.1. Informazioni di sistema<br />

Informazioni di sistema<br />

La vista Informazioni di sistema è disponibile nel menu ABB.<br />

Informazioni di sistema consente di visualizzare informazioni su tutte le impostazioni, le<br />

proprietà e la versione del programma.<br />

Illustrazione della vista Informazioni di sistema<br />

Questa sezione descrive la vista Informazioni di sistema.<br />

en0400000968<br />

Proprietà controller<br />

Proprietà di sistema<br />

Connessioni di rete visualizza informazioni sulla porta di servizio e<br />

sulla LAN. Sistemi installati visualizza informazioni sui sistemi.<br />

Modulo di comando visualizza la versione e le opzioni di<br />

RobotWare. Modulo di azionamento visualizza le opzioni del<br />

modulo di azionamento. Opzioni aggiuntive visualizza altre opzioni<br />

aggiuntive.<br />

250<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.14.1. Panoramica del riavvio<br />

3.4.14. Riavvia<br />

3.4.14.1. Panoramica del riavvio<br />

Quando è necessario riavviare un controller in funzione<br />

I sistemi robotici di ABB sono progettati per operare senza controllo diretto per lunghi<br />

periodi. Non è necessario riavviare periodicamente i sistemi in funzione.<br />

Riavviare il sistema robotico quando:<br />

• è stato installato nuovo hardware.<br />

• i file di configurazione del sistema robotico sono stati cambiati.<br />

• è stato aggiunto un nuovo sistema che deve essere utilizzato.<br />

• si è verificato un guasto al sistema (SYSFAIL).<br />

Tipi di riavvio<br />

Situazione:<br />

Tipo di<br />

riavvio:<br />

Vedere la sezione:<br />

Si desidera riavviare e utilizzare il sistema<br />

corrente. Tutti i programmi e le configurazioni<br />

verranno salvati.<br />

Si desidera riavviare e selezionare un altro<br />

sistema. All'avvio verrà eseguita la Boot<br />

Application.<br />

Si desidera passare a un altro sistema installato<br />

o installare un nuovo sistema e, allo stesso<br />

tempo, rimuovere quello corrente dal controller.<br />

Avvertenza. Questa operazione non può<br />

essere annullata. Il sistema e il package di<br />

sistema RobotWare verranno eliminati.<br />

Si desidera eliminare tutti i programmi RAPID<br />

caricati dall’utente.<br />

Avvertenza. Questa operazione non può<br />

essere annullata.<br />

Si desidera ritornare alle impostazioni di<br />

sistema predefinite.<br />

Avvertenza. Questa operazione rimuoverà tutti<br />

i programmi e le configurazioni definite<br />

dall'utente dalla memoria e riavvierà con le<br />

impostazioni di fabbrica predefinite.<br />

Si desidera riavviare il sistema corrente<br />

utilizzando i dati di sistema relativi all’arresto<br />

riuscito più recente.<br />

Si desidera arrestare e salvare il sistema<br />

corrente e arrestare il computer principale.<br />

W-start (riavvio<br />

a caldo)<br />

X-start (riavvio<br />

Xtra)<br />

C-start (riavvio a<br />

freddo)<br />

P-start<br />

I-start (riavvio di<br />

installazione)<br />

Riavvio e utilizzo del<br />

sistema corrente (avvio<br />

a caldo) a pagina 256.<br />

Riavvio e selezione di un<br />

altro sistema (X-start) a<br />

pagina 257.<br />

Riavvio ed eliminazione<br />

del sistema corrente (Cstart)<br />

a pagina 258.<br />

Riavvio ed eliminazione<br />

di programmi e moduli<br />

(P-start) a pagina 259.<br />

Riavvio e ritorno alle<br />

impostazioni predefinite<br />

(I-start) a pagina 260.<br />

B-start<br />

Riavvio dai dati di<br />

sistema memorizzati in<br />

precedenza (B-start) a<br />

pagina 261.<br />

Arresto Arresto a pagina 50.<br />

Informazioni correlate<br />

Ulteriori informazioni sulle differenti procedure di riavvio sono descritte anche nel <strong>Manuale</strong><br />

per la risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

251


3 FlexPendant<br />

3.4.14.2. Utilizzo di Boot Application<br />

3.4.14.2. Utilizzo di Boot Application<br />

Informazioni generali<br />

Boot Application è un programma di base utilizzato per avviare il sistema quando non è<br />

installato RobotWare.<br />

Funzione del programma<br />

L'applicazione è già installata nel controller alla consegna e può essere utilizzata per:<br />

• installare sistemi<br />

• impostare o verificare le impostazioni di rete<br />

• selezionare un sistema o passare da un sistema all'altro dalla memoria di massa<br />

• caricare il sistema da unità di memoria USB o connessioni di rete<br />

La figura illustra la schermata principale di Boot Application, con i tre pulsanti principali. Di<br />

seguito sono descritte le funzioni disponibili mediante ciascun pulsante.<br />

en0400000894<br />

Installazione del sistema<br />

Questa procedura può richiede del tempo.<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Per avviare Boot Application, eseguire<br />

un X-start.<br />

2. In Boot Application, scegliere Install<br />

system (Installa sistema).<br />

Viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo in cui si richiede di collegare<br />

una memoria USB.<br />

L'esecuzione di un X-start è descritta nella<br />

sezione Riavvio e selezione di un altro<br />

sistema (X-start) a pagina 257.<br />

252<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.14.2. Utilizzo di Boot Application<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

3. Collegare una memoria USB<br />

contenente un sistema alla porta USB<br />

del computer.<br />

4. Per procedere, scegliere Continue<br />

(Continua).<br />

Per interrompere, scegliere Cancel<br />

(Annulla).<br />

Il sistema viene letto dalla memoria<br />

USB e viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo che indica di riavviare.<br />

5. Scegliere OK.<br />

6. Scegliere Restart Controller (Riavvia<br />

controller).<br />

Viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo.<br />

7. Scegliere di nuovo OK.<br />

8. Scegliere Select Systeme selezionare<br />

il sistema installato in precedenza dalla<br />

memoria USB.<br />

9. Scegliere Close (Chiudi).<br />

Viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo.<br />

10. Scegliere OK.<br />

11. Scegliere Riavvia controller per<br />

riavviare il controller utilizzando il<br />

sistema installato dalla memoria USB.<br />

Viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo.<br />

12. Scegliere OK.<br />

Il caricamento di un sistema nella memoria<br />

USB è descritto nella sezione Creazione di<br />

supporti di avvio.<br />

La porta USB del computer è illustrata nella<br />

sezione Collegamento di una memoria<br />

USB al computer.<br />

A questo punto è possibile scollegare la<br />

memoria USB.<br />

Vedere la sezione Selezione del sistema a<br />

pagina 254.<br />

Vedere la sezione Selezione del sistema a<br />

pagina 254.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

253


3 FlexPendant<br />

3.4.14.2. Utilizzo di Boot Application<br />

Impostazioni<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Per avviare Boot Application, eseguire un X-start. L'esecuzione di un X-start è<br />

descritta nella sezione<br />

Riavvio e selezione di un<br />

altro sistema (X-start) a<br />

pagina 257.<br />

2. In Boot Application, scegliere Settings<br />

(Impostazioni).<br />

Viene visualizzata una schermata:<br />

en0400000902<br />

3. Scegliere le impostazioni adeguate:<br />

• Use no IP address (Nessun indirizzo IP)<br />

• Obtain IP address automatically (Ottieni<br />

automaticamente un indirizzo IP)<br />

• Use the following IP settings (Utilizza le<br />

impostazioni IP seguenti)<br />

Utilizzare il tastierino numerico per immettere i valori<br />

desiderati.<br />

4. Scegliere Service PC information (Informazioni PC<br />

di servizio) per visualizzare le impostazioni di rete da<br />

utilizzare per il collegamento di un PC di servizio alla<br />

porta servizio del controller.<br />

5. Scegliere FlexPendant per visualizzare le versioni<br />

del software di FlexPendant.<br />

Scegliere Advanced (Avanzate) per visualizzare la<br />

versione del bootloader.<br />

La scelta delle impostazioni<br />

è descritta nella sezione<br />

Impostazione del<br />

collegamento di rete a<br />

pagina 286.<br />

Selezione del sistema<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Per avviare Boot Application, eseguire un X-start. L'esecuzione di un X-start è<br />

descritta nella sezione<br />

Riavvio e selezione di un<br />

altro sistema (X-start) a<br />

pagina 257.<br />

254<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.14.2. Utilizzo di Boot Application<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

2. In Boot Application, scegliere Select System<br />

(Seleziona sistema).<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo contenente<br />

i sistemi installati disponibili.<br />

3. Scegliere il sistema desiderato, quindi scegliere<br />

Select (Seleziona).<br />

Il sistema selezionato viene visualizzato nella casella<br />

Selected System (Sistema selezionato).<br />

4. Scegliere Close (Chiudi).<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo con una<br />

richiesta di eseguire un riavvio per utilizzare il sistema<br />

selezionato.<br />

Riavvio del controller<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Per avviare Boot Application, eseguire un X-start. L'esecuzione di un X-start è<br />

descritta nella sezione<br />

Riavvio e selezione di un<br />

altro sistema (X-start) a<br />

pagina 257.<br />

2. In Boot Application, scegliere Restart System<br />

(Riavvia sistema).<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che<br />

specifica il sistema selezionato.<br />

3. Scegliere OK per riavviare utilizzando il sistema<br />

selezionato, oppure Cancel (Annulla) per annullare<br />

l'operazione.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

255


3 FlexPendant<br />

3.4.14.3. Riavvio e utilizzo del sistema corrente (avvio a caldo)<br />

3.4.14.3. Riavvio e utilizzo del sistema corrente (avvio a caldo)<br />

Che cosa accade al sistema corrente<br />

Il sistema corrente verrà arrestato.<br />

Tutti i parametri e i programmi di sistema verranno salvati su un file immagine.<br />

Durante il processo di riavvio lo stato del sistema verrà ripreso dal punto di interruzione. I<br />

task statici e semistatici verranno avviati. I programmi possono essere avviati dal punto in cui<br />

erano stati arrestati.<br />

Il riavvio in questo modo attiverà tutte le modifiche di configurazione immesse mediante<br />

RobotStudio Online .<br />

Riavvio e utilizzo del sistema corrente<br />

Questa sezione descrive come riavviare e utilizzare il sistema corrente.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Riavvia.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di riavvio.<br />

2. Scegliere Avvio a caldo per riavviare il controller<br />

utilizzando il sistema corrente.<br />

Per selezionare un altro tipo<br />

di avvio, scegliere<br />

Avanzato. Informazioni<br />

dettagliate sugli avvii<br />

avanzati sono fornite in<br />

Panoramica del riavvio a<br />

pagina 251.<br />

256<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.14.4. Riavvio e selezione di un altro sistema (X-start)<br />

3.4.14.4. Riavvio e selezione di un altro sistema (X-start)<br />

Che cosa accade al sistema corrente<br />

Il sistema corrente verrà arrestato.<br />

Tutti i parametri e i programmi del sistema verranno salvati su un file immagine, in modo che<br />

lo stato del sistema possa essere ripreso dallo stesso punto in seguito.<br />

Riavvio e selezione di un altro sistema<br />

Questa sezione descrive come riavviare e selezionare un altro sistema<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Assicurarsi che l’armadietto del controller sia acceso.<br />

2. Nel menu ABB, scegliere Riavvia.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di riavvio.<br />

3. Scegliere Avanzato... per selezionare il metodo di<br />

riavvio.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di selezione<br />

del metodo di riavvio.<br />

4. Scegliere X-start, quindi scegliere OK.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede<br />

conferma del riavvio.<br />

5. Scegliere X-Startper riavviare il controller.<br />

Il controller viene riavviato. Dopo la procedura<br />

iniziale, viene avviata Boot Application.<br />

6. Utilizzare Boot Application per selezionare il sistema. L’utilizzo di Boot Application<br />

è descritto in Utilizzo di Boot<br />

Application a pagina 252.<br />

7. Scegliere Chiudi, quindi OK per ritornare a Boot<br />

Application.<br />

8. Scegliere Riavvia per riavviare il controller<br />

utilizzando il sistema selezionato.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

257


3 FlexPendant<br />

3.4.14.5. Riavvio ed eliminazione del sistema corrente (C-start)<br />

3.4.14.5. Riavvio ed eliminazione del sistema corrente (C-start)<br />

Che cosa accade al sistema corrente<br />

Il sistema corrente verrà arrestato.<br />

Tutto il contenuto, i backup e i programmi presenti nella directory di sistema verranno<br />

eliminati. Questo significa che sarà impossibile riprendere lo stato di questo sistema. È<br />

necessario installare un nuovo sistema mediante RobotStudio Online .<br />

Riavvio ed eliminazione del sistema corrente<br />

Questa sezione descrive come riavviare ed eliminare il sistema corrente.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Riavvia.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di riavvio.<br />

2. Scegliere Avanzato... per selezionare il metodo di<br />

riavvio.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di selezione<br />

del metodo di riavvio.<br />

3. Scegliere C-start, quindi scegliere OK.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede<br />

conferma del riavvio.<br />

4. Scegliere C-start per riavviare il controller.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede<br />

conferma del riavvio.<br />

5. Eseguire una delle seguenti procedure:<br />

• Selezionare un sistema già installato e<br />

riavviare.<br />

• Installare un altro sistema da<br />

RobotStudio Online o da una memoria USB.<br />

Il riavvio e la selezione di un<br />

altro sistema sono descritte<br />

nella sezione Riavvio e<br />

selezione di un altro sistema<br />

(X-start) a pagina 257.<br />

RobotStudio Online è descritto<br />

nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore -<br />

RobotStudio Online<br />

258<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.14.6. Riavvio ed eliminazione di programmi e moduli (P-start)<br />

3.4.14.6. Riavvio ed eliminazione di programmi e moduli (P-start)<br />

Che cosa accade al sistema corrente<br />

Dopo il riavvio lo stato del sistema verrà ripreso dallo stesso punto a eccezione dei programmi<br />

e dei moduli caricati manualmente. I task statici e semistatici vengono avviati dall'inizio, non<br />

dal punto in cui si trovavano all'arresto del sistema.<br />

I moduli verranno installati e caricati in base alla configurazione stabilita. I parametri di<br />

sistema non verranno interessati.<br />

Riavvio ed eliminazione di programmi e moduli<br />

Questa sezione descrive come riavviare ed eliminare i programmi e i moduli caricati<br />

dall'utente.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Riavvia.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di riavvio.<br />

2. Scegliere Avanzato... per selezionare il metodo di riavvio.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di selezione del metodo di riavvio.<br />

3. Scegliere P-start, quindi scegliere OK.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede conferma del riavvio.<br />

4. Scegliere P-start per riavviare il controller.<br />

Il controller viene riavviato utilizzando il sistema corrente. Dopo la procedura di<br />

riavvio non vi sono programmi o moduli aperti.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

259


3 FlexPendant<br />

3.4.14.7. Riavvio e ritorno alle impostazioni predefinite (I-start)<br />

3.4.14.7. Riavvio e ritorno alle impostazioni predefinite (I-start)<br />

Che cosa accade al sistema corrente<br />

Dopo il riavvio, lo stato del sistema verrà ripreso dallo stesso punto ma qualsiasi modifica<br />

apportata ai parametri di sistema e altre impostazioni andranno perdute. Parametri di sistema<br />

e altre impostazioni saranno invece letti dal sistema installato originariamente alla consegna.<br />

Ad esempio, questo riporta il sistema nella condizione di fabbrica originale.<br />

Riavvio e ritorno alle impostazioni predefinite<br />

Questa sezione descrive come riavviare e ritornare alle impostazioni predefinite.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Riavvia.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di riavvio.<br />

2. Scegliere Avanzato... per selezionare il metodo di riavvio.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di selezione del metodo di riavvio.<br />

3. Scegliere I-start, quindi scegliere OK.<br />

Viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede conferma del riavvio.<br />

4. Scegliere I-start per riavviare il controller.<br />

Il controller viene riavviato utilizzando il sistema corrente. Le modifiche ai parametri<br />

di sistema e altre impostazioni vengono perduti.<br />

260<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.14.8. Riavvio dai dati di sistema memorizzati in precedenza (B-start)<br />

3.4.14.8. Riavvio dai dati di sistema memorizzati in precedenza (B-start)<br />

Che cosa accade al sistema corrente<br />

Il sistema corrente è in modalità guasto di sistema in quanto la sessione precedente è stata<br />

arrestata senza il salvataggio corretto del file immagine. Tutte le modifiche apportate al<br />

sistema prima dell'arresto sono state perdute. Di conseguenza, il sistema deve essere riavviato<br />

a partire dall'ultimo arresto riuscito correttamente o caricando un altro sistema.<br />

Notare che tutte le modifiche apportate ai dati del sistema nella sessione precedente sono state<br />

perdute.<br />

Riavvio dai dati di sistema memorizzati in precedenza<br />

Questa sezione descrive come riavviare da un file immagine memorizzato in precedenza.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu ABB, scegliere Riavvia.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di riavvio.<br />

2. Scegliere Avanzato... per selezionare il metodo di riavvio.<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo di selezione del metodo di riavvio.<br />

3. Scegliere B-start, quindi scegliere OK.<br />

4. Scegliere B-start per riavviare il controller.<br />

Il controller viene riavviato utilizzando i dati di sistema dell’ultimo arresto riuscito<br />

correttamente.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

261


3 FlexPendant<br />

3.4.14.9. Reflash del firmware e della FlexPendant<br />

3.4.14.9. Reflash del firmware e della FlexPendant<br />

Panoramica del reflash<br />

Dopo avere sostituito le unità hardware, come il computer degli assi, i bus e così via, o avere<br />

installato versioni più recenti di RobotWare, il sistema tenterà automaticamente il reflash<br />

dell'unità per mantenere la compatibilità hardware/software.<br />

Il reflash è il caricamento del firmware appropriato (software specifico dell'hardware) su<br />

un'unità specifica che esegue tale software durante il funzionamento.<br />

Se nel controller è stato aggiornato RobotWare, allora al collegamento verrà eseguito il<br />

reflash della FlexPendant, ovvero verrà aggiornata alla nuova versione.<br />

Notare che l'esecuzione di tali sostituzioni o aggiornamenti potrebbe richiedere l'esecuzione<br />

di versioni di firmware non disponibili. Per evitare di mettere a repentaglio il funzionamento<br />

del sistema, ABB consiglia di utilizzare le stesse versioni precedenti, a meno che queste non<br />

siano disponibili.<br />

Le unità che utilizzano attualmente la funzione di reflash sono:<br />

• Scheda contattori<br />

• Unità di azionamento<br />

• FlexPendant<br />

• Master Profibus<br />

• Computer assi<br />

• Scheda pannello<br />

Reflash<br />

Il processo di reflash automatico, descritto di seguito, non deve subire interferenze durante<br />

l'esecuzione quali lo spegnimento del controller.<br />

Fase Evento Nota<br />

1. Quando viene riavviato, il sistema verifica le<br />

versioni del firmware utilizzato confrontandole con<br />

quelle dell’hardware.<br />

2. Se le versioni dell’hardware e del firmware non<br />

corrispondono, il sistema si riavvia<br />

automaticamente passando a una specifica<br />

modalità di aggiornamento.<br />

3. È stata trovata una versione del firmware<br />

appropriata<br />

In caso affermativo, si proseguirà con il reflash.<br />

In caso negativo, il sistema si fermerà. Proseguire<br />

come descritto nella sezione Reflash del firmware<br />

non riuscito nel <strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei<br />

problemi - IRC5.<br />

4. Dopo avere eseguito correttamente un reflash, il<br />

sistema viene riavviato.<br />

Durante la modalità di<br />

aggiornamento, viene eseguito<br />

un tentativo di scaricare il<br />

firmware appropriato<br />

sull'hardware mentre sulla<br />

FlexPendant viene visualizzato<br />

molto brevemente un<br />

messaggio.<br />

In entrambi i casi, un<br />

messaggio viene visualizzato<br />

molto brevemente sulla<br />

FlexPendant e memorizzato<br />

nel registro eventi.<br />

Il reflash può richiedere da<br />

pochi secondi ad alcuni minuti,<br />

a seconda dell'hardware.<br />

262<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.14.9. Reflash del firmware e della FlexPendant<br />

Fase Evento Nota<br />

5. Viene eseguita un’altra verifica alla ricerca di<br />

eventuali altre incongruenze tra hardware e<br />

firmware.<br />

6. Sono state trovate ulteriori incongruenze<br />

In caso affermativo, il processo viene ripetuto<br />

finché non ne vengono più trovate.<br />

In caso negativo, il processo è completato.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

263


3 FlexPendant<br />

3.4.15.1. Disconnessione e accesso<br />

3.4.15. Disconnessione e accesso<br />

3.4.15.1. Disconnessione e accesso<br />

Procedura di disconnessione<br />

La procedura descrive comedisconnettersi dal sistema.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere Disconnetti nel menu ABB.<br />

2. Alla richiesta di conferma scegliere Sì.<br />

Procedura di accesso<br />

Questa procedura descrive come accedere al sistema di autorizzazione degli utenti (UAS).<br />

Dopo la disconnessione, viene visualizzata automaticamente la finestra Accesso.<br />

en0400000947<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Scegliere il menu Utente per scegliere l’utente.<br />

Se si seleziona Default User, la password non è<br />

necessaria, proseguire al passo 3.<br />

2. Scegliere ABC... per visualizzare la tastiera software.<br />

Dopo avere immesso la password scegliere OK.<br />

3. Scegliere Accesso.<br />

Se l'utente scelto è provvisto<br />

di una password è<br />

necessario utilizzare la<br />

tastiera software per<br />

immetterla.<br />

264<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.4.15.1. Disconnessione e accesso<br />

Gestione degli utenti e dei livelli di autorizzazione<br />

Ulteriori informazioni sull’aggiunta di utenti o sull’impostazione delle autorizzazioni sono<br />

disponibili nel <strong>Manuale</strong> dell’operatore - RobotStudio Online.<br />

La modifica delle viste o delle funzioni che sono nascoste a determinati utenti è descritta in<br />

Configurazione del sistema FlexPendant a pagina 239.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

265


3 FlexPendant<br />

3.5.1. Barra di stato<br />

3.5 Barra di stato<br />

3.5.1. Barra di stato<br />

Illustrazione della barra di stato<br />

La barra di stato visualizza informazioni sullo stato corrente, quali la modalità operativa, il<br />

sistema e l'unità meccanica attiva.<br />

en0300000490<br />

Componente<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

Nome<br />

Barra di stato<br />

Modalità operativa<br />

Sistema attivo<br />

Stato controller<br />

Stato programma<br />

Unità meccaniche. L'unità attiva è contrassegnata con un bordo. Le unità<br />

attive sono visualizzate a colori, mentre quelle inattive sono grigie.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Tutte le funzioni disponibili sotto il pulsante Barra di stato sono identiche a quelle presenti<br />

sotto i pulsanti Registro eventi a pagina 242 e Finestra Operatore a pagina 249,<br />

rispettivamente.<br />

266<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.5.2. Visualizzazione di messaggi dai programmi RAPID<br />

3.5.2. Visualizzazione di messaggi dai programmi RAPID<br />

Panoramica<br />

È possibile creare messaggi che verranno visualizzati durante l'esecuzione del programma.<br />

Per informazioni sull'utilizzo di tali messaggi consultare la documentazione dello specifico<br />

processo o programma.<br />

Visualizzazione di messaggi dai programmi RAPID<br />

Questa procedura descrive come visualizzare i messaggi dei programmi RAPID.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Scegliere la barra di stato.<br />

Viene visualizzata la finestra di stato.<br />

2. Scegliere Finestra Operatore per visualizzare i messaggi generati dai programmi<br />

RAPID.<br />

Se non sono stati aggiunti messaggi dopo l'ultima cancellazione, l'elenco è vuoto.<br />

Scorrimento di un elenco lungo<br />

Se il contenuto dell'elenco è superiore all'altezza di una schermata, è possibile farlo scorrere<br />

come descritto in Scorrimento e zoom a pagina 74.<br />

Cancellazione dell’elenco dei messaggi<br />

Scegliere Cancella per eliminare tutti i messaggi nell'elenco.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

267


3 FlexPendant<br />

3.5.3. Visualizzazione dell'attività corrente del sistema<br />

3.5.3. Visualizzazione dell'attività corrente del sistema<br />

Come verificare che il programma è in esecuzione<br />

Se un programma è caricato ma non in esecuzione, nella barra di stato viene visualizzato il<br />

testo "Programma arrestato". Quando il programma viene avviato il testo cambia in<br />

"Esecuzione del programma".<br />

Vedere Illustrazione della barra di stato a pagina 266.<br />

268<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.6.1. Menu di impostazione rapida<br />

3.6 Menu di impostazione rapida<br />

3.6.1. Menu di impostazione rapida<br />

Informazioni generali<br />

Il menu di impostazione rapida fornisce un metodo rapido per modificare le proprietà di<br />

movimento manuale senza ricorrere alla vista Movimento manuale.<br />

Ciascuna voce del menu utilizza un simbolo per visualizzare il valore o l'impostazione della<br />

proprietà di movimento manuale selezionata. Scegliere il pulsante di impostazione rapida per<br />

visualizzare i valori di proprietà disponibili.<br />

Illustrazione del menu di impostazione rapida<br />

Questa sezione descrive i pulsanti nel menu di impostazione rapida.<br />

Dopo avere selezionato la funzione appropriata, le modifiche possono essere inserite<br />

direttamente dal menu di impostazione rapida o attraverso il pulsante Movimento manuale<br />

nel menu ABB.<br />

en0300000471<br />

Pulsanti nel menu di impostazione rapida<br />

Componente Descrizione<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Pulsante del menu di impostazione rapida.<br />

Unità meccanica, descritto nella sezione Menu di impostazione rapida,<br />

Unità meccanica a pagina 271.<br />

Incremento, descritto nella sezione Menu di impostazione rapida,<br />

Incremento a pagina 274.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

269


3 FlexPendant<br />

3.6.1. Menu di impostazione rapida<br />

Componente<br />

D<br />

E<br />

F<br />

Descrizione<br />

Modalità di esecuzione, descritto nella sezione Menu di impostazione<br />

rapida, Modalità di esecuzione a pagina 275.<br />

Modalità passo, descritto nella sezione Menu di impostazione rapida,<br />

Modalità passo a pagina 277.<br />

Modalità velocità, descritto nella sezione Menu di impostazione rapida,<br />

Modalità velocità a pagina 279.<br />

270<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.6.2.1. Menu di impostazione rapida, Unità meccanica<br />

3.6.2. Menu di impostazione rapida, Unità meccanica<br />

3.6.2.1. Menu di impostazione rapida, Unità meccanica<br />

Pulsante Unità meccanica<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Nel menu di impostazione rapida, scegliere Unità meccanica e selezionare<br />

un'unità meccanica.<br />

en0300000539<br />

Vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Pulsante del menu Unità meccanica<br />

• B: Unità meccanica, è evidenziata un'unità meccanica<br />

• C: Impostazioni della modalità di movimento<br />

• D: Impostazioni dell'utensile<br />

• E: Impostazioni dell'oggetto di lavoro<br />

• F: Impostazioni del sistema di coordinate<br />

Ciascun pulsante è descritto nei passi seguenti.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

271


3 FlexPendant<br />

3.6.2.1. Menu di impostazione rapida, Unità meccanica<br />

Fase<br />

Azione<br />

2. Se si desidera visualizzare e modificare qualsiasi funzionalità della modalità di<br />

movimento, scegliere il pulsante Impostazioni della modalità di movimento.<br />

en0300000540<br />

Vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Modalità di movimento degli assi 1-3<br />

• B: Modalità di movimento degli assi 4-6<br />

• C: Modalità di movimento lineare<br />

• D: Modalità di movimento riorientamento<br />

• E: Chiudi impostazioni della modalità di movimento<br />

3. Se si desidera visualizzare e modificare gli utensili disponibili, scegliere il pulsante<br />

Impostazioni dell'utensile.<br />

en0400000988<br />

Viene visualizzato un elenco degli utensili definiti a disposizione. Scegliere quello da<br />

utilizzare.<br />

272<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.6.2.1. Menu di impostazione rapida, Unità meccanica<br />

Fase<br />

Azione<br />

4. Se si desidera visualizzare e modificare gli oggetti di lavoro disponibili, scegliere il<br />

pulsante Impostazioni dell’oggetto di lavoro.<br />

en0400000989<br />

Viene visualizzato un elenco degli oggetti di lavoro definiti a disposizione. Scegliere<br />

quello da utilizzare.<br />

5. Se si desidera visualizzare e modificare qualsiasi funzionalità del sistema di<br />

coordinate, scegliere il pulsante Impostazioni del sistema di coordinate.<br />

en0300000541<br />

Vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Sistema di coordinate universali<br />

• B: Sistema di coordinate di base<br />

• C: Sistema di coordinate utensile<br />

• D: Sistema di coordinate dell'oggetto di lavoro<br />

• E: Chiudi finestra impostazioni del sistema di coordinate<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

273


3 FlexPendant<br />

3.6.3.1. Menu di impostazione rapida, Incremento<br />

3.6.3. Menu di impostazione rapida, Incremento<br />

3.6.3.1. Menu di impostazione rapida, Incremento<br />

Incremento<br />

Tutte le funzioni disponibili sotto questo pulsante sono accessibili anche dal menu<br />

Movimento manuale.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Se si desidera visualizzare e modificare qualsiasi funzionalità di incremento,<br />

scegliere il pulsante Incremento.<br />

en0300000542<br />

Vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Nessun incremento<br />

• B: Incrementi di movimento piccoli<br />

• C: Incrementi di movimento medi<br />

• D: Incrementi di movimento grandi<br />

• E: Incrementi di movimento da definire.<br />

274<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.6.4.1. Menu di impostazione rapida, Modalità di esecuzione<br />

3.6.4. Menu di impostazione rapida, Modalità di esecuzione<br />

3.6.4.1. Menu di impostazione rapida, Modalità di esecuzione<br />

Modalità di esecuzione<br />

L'impostazione della modalità di esecuzione definisce se il programma deve essere eseguito<br />

una volta e quindi interrotto o eseguito in modo continuo.<br />

Nel menu Modalità di esecuzione, è anche possibile selezionare quali task devono essere<br />

attivi o disattivati se è installata l'opzione Multitasking. La selezione del task è anche<br />

disponibile nel menu di impostazione rapida, Modalità passo.<br />

Selezione della modalità di esecuzione<br />

Questa sezione descrive come selezionare la modalità di esecuzione mediante il menu di<br />

impostazione rapida.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Se si desidera visualizzare e modificare qualsiasi funzionalità della modalità di<br />

esecuzione, scegliere il pulsante Modalità di esecuzione.<br />

en0300000472<br />

Vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Esecuzione ciclo singolo<br />

• B: Esecuzione continua<br />

• C: Pulsante Mostra task<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

275


3 FlexPendant<br />

3.6.4.1. Menu di impostazione rapida, Modalità di esecuzione<br />

Fase<br />

Azione<br />

2. Se si desidera visualizzare e modificare a quale task si applica l’impostazione,<br />

scegliere il pulsante Mostra task. Per selezionare i task è necessario essere in<br />

modalità manuale.<br />

en0400000992<br />

Vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Un elenco di tutti i task disponibili. Toccare per selezionare o<br />

deselezionare i task che devono essere attivi.<br />

• B: Nascondi task nasconderà l'elenco dei task.<br />

276<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.6.5.1. Menu di impostazione rapida, Modalità passo<br />

3.6.5. Menu di impostazione rapida, Modalità passo<br />

3.6.5.1. Menu di impostazione rapida, Modalità passo<br />

Modalità passo<br />

L'impostazione della modalità passo definisce il funzionamento dell'esecuzione del<br />

programma un'istruzione alla volta.<br />

Nel menu Modalità passo, è anche possibile selezionare quali task devono essere attivi o<br />

disattivati se è installata l'opzione Multitasking. La selezione del task è anche disponibile nel<br />

menu di impostazione rapida, Modalità esecuzione.<br />

Selezione della modalità passo<br />

Questa sezione descrive come selezionare la modalità passo mediante il menu di<br />

impostazione rapida.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Se si desidera visualizzare e modificare qualsiasi funzionalità della modalità passo,<br />

scegliere il pulsante Modalità passo.<br />

en0300000543<br />

Dopo avere scelto Modalità passo, vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Pulsante Ingresso Entra nelle routine chiamate e le esegue un'istruzione<br />

alla volta.<br />

• B: Pulsante Salta Le routine chiamate vengono eseguite in un solo passo.<br />

• C: Pulsante Istruzione di movimento successiva. Passa alla successiva<br />

istruzione di movimento. Si arresta prima e dopo le istruzioni di movimento<br />

che consentono, ad esempio, modpos.<br />

• D: Pulsante Mostra task.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

277


3 FlexPendant<br />

3.6.5.1. Menu di impostazione rapida, Modalità passo<br />

Fase<br />

Azione<br />

2. Se si desidera visualizzare e modificare a quale task si applica l’impostazione,<br />

scegliere il pulsante Mostra task. Per selezionare i task è necessario essere in<br />

modalità manuale.<br />

en0400000993<br />

Vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Un elenco di tutti i task disponibili. Toccare per selezionare o<br />

deselezionare i task che devono essere attivi.<br />

• B: Nascondi task nasconderà l'elenco dei task.<br />

278<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


3 FlexPendant<br />

3.6.6.1. Menu di impostazione rapida, Modalità velocità<br />

3.6.6. Menu di impostazione rapida, Modalità velocità<br />

3.6.6.1. Menu di impostazione rapida, Modalità velocità<br />

Pulsante Modalità velocità<br />

Tutte le funzioni disponibili sotto questo pulsante sono accessibili anche dal menu<br />

Movimento manuale.<br />

Fase<br />

Azione<br />

1. Se si desidera visualizzare e modificare qualsiasi funzionalità della modalità<br />

velocità, scegliere il pulsante Modalità velocità.<br />

en0300000470<br />

Vengono visualizzati i seguenti pulsanti:<br />

• A: Velocità di esecuzione effettiva (in relazione a quella massima)<br />

• B: Riduci velocità di esecuzione in passi dell'1%<br />

• C: Aumenta velocità di esecuzione in passi dell'1%<br />

• D: Riduci velocità di esecuzione in passi del 5%<br />

• E: Aumenta velocità di esecuzione in passi del 5%<br />

• F: Esegui a un quarto della velocità<br />

• G: Esegui a mezza velocità<br />

• H: Esegui a velocità massima<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

279


3 FlexPendant<br />

3.6.6.1. Menu di impostazione rapida, Modalità velocità<br />

280<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.1. Informazioni sul capitolo relativo al controller<br />

4 Controller<br />

4.1. Informazioni sul capitolo relativo al controller<br />

Panoramica<br />

Questo capitolo contiene informazioni sui pulsanti disponibili sui modulo di comando e di<br />

azionamento del controller IRC5 e sui task che essi consentono di eseguire.<br />

L'hardware nei moduli è descritto nel manuale del prodotto del controller.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

281


4 Controller<br />

4.2.1. Pulsanti sul FlexController<br />

4.2 Pulsanti e connettori<br />

4.2.1. Pulsanti sul FlexController<br />

Pulsanti sul modulo di comando<br />

en0400000784<br />

Funzioni dei pulsanti nel modulo di comando<br />

Questa sezione descrive le funzioni dei pulsanti del modulo di comando o indica dove trovare<br />

tali informazioni.<br />

Componente Descrizione Funzione<br />

A<br />

Alimentazione di<br />

rete ON/OFF<br />

Interruttore ON/OFF per l’arresto del sistema.<br />

Vedere la sezione:<br />

• Avvio in modalità automatica a pagina 291<br />

• Avvio in modalità manuale a pagina 296<br />

B<br />

Pulsante di<br />

arresto di<br />

emergenza<br />

C Motori inseriti I motori sulla lampada sono descritti nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

D<br />

Interruttore di<br />

modalità<br />

Vedere la sezione:<br />

• Modalità operativa corrente a pagina 288<br />

• Informazioni sulla modalità manuale a pagina<br />

295<br />

• Informazioni sulla modalità automatica a pagina<br />

290<br />

Sotto i pulsanti è presente anche una porta USB. Questa può essere utilizzata per caricare o<br />

salvare programmi, dati o altre informazioni da e verso il controller. Vedere la sezione<br />

Informazioni sulla memoria USB a pagina 79.<br />

282<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.2.1. Pulsanti sul FlexController<br />

Pulsanti sul modulo di azionamento<br />

en0400000797<br />

Funzioni dei pulsanti sul modulo di azionamento<br />

Questa sezione descrive i pulsanti sul modulo di azionamento e le relative funzioni.<br />

Descrizione<br />

Interruttore ON/OFF<br />

Funzione<br />

Interruttore ON/OFF per il solo modulo di azionamento.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

283


4 Controller<br />

4.2.2. Collegamento di un PC alla porta di servizio<br />

4.2.2. Collegamento di un PC alla porta di servizio<br />

Procedura<br />

NOTA!<br />

La porta di servizio dovrà essere utilizzata solo per il collegamento diretto a un PC come<br />

descritto in questa procedura. Essa non deve essere collegata a una LAN (Local Area<br />

Network), in quanto dispone di un server DHCP che distribuisce automaticamente indirizzi<br />

IP a tutte le unità collegate alla LAN. Per ulteriori informazioni contattare l'amministratore<br />

di rete.<br />

ATTENZIONE!<br />

Quando alla porta di servizio viene collegato un cavo di avvio e lo sportello di servizio è<br />

aperto, il controller non sarà conforme ai requisiti di protezione classe IP54.<br />

Fase Azione Illustrazione<br />

1. Assicurarsi che le impostazioni di rete del<br />

PC siano configurate correttamente.<br />

2. Utilizzare il cavo Ethernet incrociato di<br />

categoria 5 con connettori RJ45 fornito in<br />

dotazione.<br />

3. Collegare il cavo di rete alla porta di rete del<br />

PC.<br />

Proseguire come descritto nella<br />

sezione Impostazioni di rete per un PC<br />

collegato alla porta di servizioo nella<br />

Guida introduttiva.<br />

Il cavo è incluso nella confezione di<br />

RobotWare.<br />

xx0400000844<br />

• A: porta di rete<br />

La posizione della porta di rete può<br />

variare a seconda del modello del PC.<br />

284<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.2.2. Collegamento di un PC alla porta di servizio<br />

Fase Azione Illustrazione<br />

4. Collegare il cavo di avvio alla porta di<br />

servizio ubicata nella parte anteriore del<br />

modulo di comando<br />

Placeholder<br />

• A: porta di servizio.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

285


4 Controller<br />

4.2.3. Impostazione del collegamento di rete<br />

4.2.3. Impostazione del collegamento di rete<br />

Quando è necessario impostare la connessione alla rete<br />

È necessario impostare la connessione alla rete del controller quando questo è collegato a una<br />

rete per la prima volta o quando viene modificato lo schema di indirizzamento della rete.<br />

Per avviare Boot Application in qualsiasi momento, è necessario eseguire un X-start.<br />

Un'eccezione è costituita dal caso in cui sul controller del robot non sia disponibile alcun<br />

sistema all'accensione. In questo caso, Boot Application viene avviata automaticamente.<br />

Preliminari<br />

Se l'indirizzo IP verrà ottenuto automaticamente, assicurarsi che sia presente un server che<br />

fornisce indirizzi IP alla rete (server DHCP). In caso contrario, non sarà possibile accedere al<br />

controller attraverso la rete.<br />

È ancora possibile accedere al controller mediante il collegamento del PC di servizio.<br />

Finestra di dialogo Connessioni di rete<br />

La figura illustra la finestra di dialogo Connessioni di rete.<br />

en0400000902<br />

Procedura<br />

A prescindere dalla modalità selezionata per l'impostazione delle connessioni di rete, le prime<br />

fasi sono comuni:<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Per avviare Boot Application, eseguire un X-<br />

start.<br />

2. In Boot Application, scegliere<br />

Settings(Impostazioni).<br />

Viene visualizzata la finestra di dialogo<br />

Network connections (Connessioni di rete).<br />

L'esecuzione di un X-start è descritta<br />

nella sezione Riavvio e selezione di<br />

un altro sistema (X-start) a pagina<br />

257.<br />

286<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.2.3. Impostazione del collegamento di rete<br />

Fase Azione Nota<br />

3. Se si sceglie di non utilizzare un indirizzo IP,<br />

scegliere Use no IP address (Nessun<br />

indirizzo IP). Altrimenti, proseguire.<br />

4. Se si intende ottenere un indirizzo IP<br />

automaticamente, scegliere Obtain an IP<br />

address automatically (Ottieni<br />

automaticamente un indirizzo IP). Altrimenti,<br />

proseguire.<br />

5. Se si intende utilizzare un indirizzo IP fisso,<br />

scegliere Use the following IP address<br />

(Utilizza il seguente indirizzo IP).<br />

6. Scegliere la casella IP address (Indirizzo IP)<br />

e digitare un indirizzo IP valido.<br />

7. Scegliere la casella Subnet mask e digitare<br />

una subnet mask valida.<br />

8. Scegliere la casella Default gateway<br />

(Gateway predefinito) e digitare l'indirizzo IP<br />

del gateway predefinito da utilizzare.<br />

9. Scegliere OK per salvare le nuove<br />

impostazioni.<br />

10. In Boot Application, scegliere Restart<br />

Controller (Riavvia controller) per riavviare<br />

il controller e utilizzare le nuove<br />

impostazioni.<br />

11. Scegliere OK per salvare le nuove<br />

impostazioni.<br />

12. In Boot Application, scegliere Restart<br />

Controller (Riavvia controller) per riavviare<br />

il controller e utilizzare le nuove<br />

impostazioni.<br />

In alcuni casi può essere utile<br />

scollegare il controller dalla rete<br />

senza disconnettere fisicamente il<br />

cavo di rete. Senza indirizzo IP, il<br />

controller non può essere contattato<br />

da altri dispositivi sulla stessa rete.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

287


4 Controller<br />

4.3.1. Modalità operativa corrente<br />

4.3 Modalità operative<br />

4.3.1. Modalità operativa corrente<br />

Panoramica<br />

Verificare la posizione dell'interruttore di modalità del controller o la barra di stato della<br />

FlexPendant.<br />

I cambiamenti di modalità operativa vengono anche registrati nel registro eventi.<br />

Interruttore di modalità<br />

L'interruttore di modalità deve essere nella posizione illustrata.<br />

xx0300000466<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

Interruttore di modalità a due posizioni<br />

Interruttore di modalità a tre posizioni<br />

Modalità automatica<br />

Modalità manuale a velocità ridotta<br />

Modalità manuale a velocità massima<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Passaggio dalla modalità manuale a<br />

quella automatica<br />

2. Passaggio dalla modalità automatica a<br />

quella manuale<br />

descritto in Passaggio dalla modalità<br />

manuale a quella automatica a pagina<br />

294.<br />

descritto in Passaggio dalla modalità<br />

automatica a quella manuale a velocità<br />

ridotta a pagina 298.<br />

288<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.3.1. Modalità operativa corrente<br />

Visualizzazione della modalità presente nella FlexPendant<br />

Nella FlexPendant, è possibile visualizzare la modalità operativa presente nella barra di stato.<br />

Di seguito è mostrato un esempio della barra di stato.<br />

en0300000490<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

Barra di stato<br />

Modalità operativa<br />

Sistema attivo<br />

Stato controller<br />

Stato programma<br />

Unità meccaniche, quella attiva è selezionata<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

289


4 Controller<br />

4.3.2.1. Informazioni sulla modalità automatica<br />

4.3.2. Modalità automatica<br />

4.3.2.1. Informazioni sulla modalità automatica<br />

Che cosa è la modalità automatica<br />

In modalità automatica il dispositivo di attivazione è scollegato in modo che il robot possa<br />

muoversi senza intervento umano.<br />

Un sistema robotico in produzione opera normalmente in modalità automatica. Tale modalità<br />

consente di controllare il sistema robotico in modalità remota, ad esempio mediante i segnali<br />

di I/O del controller. Un segnale di input potrebbe venire utilizzato per avviare e arrestare un<br />

programma RAPID, un altro per attivare i motori del robot.<br />

In modalità automatica vi sono anche altri meccanismi di protezione, non utilizzati nella<br />

modalità manuale, per garantire una maggiore sicurezza.<br />

Attività normalmente eseguite in modalità automatica<br />

Normalmente, in modalità automaticavengono svolte le seguenti attività:<br />

• avvio e arresto dei processi.<br />

• caricamento, avvio e arresto di programmi RAPID.<br />

• movimento del robot per riportarlo sul relativo percorso quando si ritorna in funzione<br />

dopo un arresto di emergenza.<br />

• backup del sistema.<br />

• ripristino dei backup.<br />

• regolazione dei percorsi.<br />

• pulizia degli utensili.<br />

• preparazione o sostituzione degli oggetti di lavoro.<br />

• esecuzione di altre attività orientate al processo.<br />

Un sistema ben progettato consente di svolgere le attività in tutta sicurezza e senza influire<br />

sul processo in esecuzione. In un sistema di questo tipo, in qualsiasi momento è possibile<br />

entrare temporaneamente nello spazio protetto dopo avere arrestato il processo tramite i<br />

meccanismi di protezione mentre si svolgono le attività necessarie. Quando si esce dallo<br />

spazio protetto, il processo viene ripreso.<br />

Per ulteriori informazioni sulle attività orientate al processo consultare la documentazione<br />

dell'impianto o della cella.<br />

ATTENZIONE!<br />

Se il sistema robotico è controllato in modalità remota, azioni come l'avvio o l'arresto di<br />

applicazioni di processo e di programmi RAPID possono essere ignorate. La regolazione del<br />

percorso potrebbe venire disturbata.<br />

In tal caso, eseguire le attività citate in modalità manuale.<br />

290<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.3.2.2. Avvio in modalità automatica<br />

4.3.2.2. Avvio in modalità automatica<br />

PERICOLO!<br />

Quando viene avviato, il robot potrebbe muoversi senza preavviso.<br />

Prima dell’accensione, assicurarsi che non vi sia personale nello spazio protetto.<br />

Quando avviare in modalità automatica<br />

Avviare il sistema robotico in modalità automatica per riprendere o avviare un processo o un<br />

programma in modo automatico. Utilizzare la modalità manuale per un sistema robotico che<br />

non è ancora stato portato in produzione o per qualsiasi altra attività che sia necessario<br />

eseguire in tal modo.<br />

La procedura esatta può variare da sistema a sistema a seconda delle personalizzazioni e dei<br />

programmi creati appositamente.<br />

Per ulteriori informazioni su come avviare uno specifico sistema robotico consultare la<br />

documentazione dell'impianto o della cella.<br />

Avvio in modalità automatica<br />

Fase Azione Illustrazione<br />

1. Impostare l'interruttore di modalità nella posizione<br />

automatica.<br />

2. Accendere l'alimentazione di rete spostando<br />

l'interruttore in posizione ON.<br />

en0400000794<br />

3. Il sistema è stato avviato senza errori<br />

In caso affermativo, la procedura è completata.<br />

In caso negativo, interrompere.<br />

4. Dopo l'avvio, normalmente il sistema sarà in uno<br />

stato di attesa sicuro con i motori spenti pronto per<br />

ricevere nuove istruzioni.<br />

en0400000793<br />

Eccezioni<br />

In modalità automatica è possibile avviare un programma RAPID e accendere i motori in<br />

modalità remota. Questo significa che il sistema non entrerà mai in uno stato di attesa sicuro<br />

e il robot potrebbe muoversi in qualsiasi momento.<br />

Per verificare la configurazione del sistema consultare la documentazione dell'impianto o<br />

della cella.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

291


4 Controller<br />

4.3.2.2. Avvio in modalità automatica<br />

Procedura di ripresa manuale<br />

Seguire questa procedura per riprendere manualmente il programma quando il sistema non è<br />

configurato per il riavvio remoto.<br />

Fase Azione Illustrazione<br />

1. Sul controller, premere il pulsante Motori inseriti per<br />

attivare i motori del robot.<br />

2. Sulla FlexPendant, premere il pulsante di avvio per<br />

avviare il programma.<br />

3. Il programma è stato avviato senza errori<br />

In caso affermativo, la procedura è completata.<br />

In caso negativo, consultare la documentazione<br />

dell'impianto o della cella per indicazioni sulla<br />

ricostruzione del guasto.<br />

en0400000795<br />

La gestione degli errori è<br />

descritta nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi -<br />

IRC5.<br />

Limitazioni<br />

Non sempre la ripresa o l'avvio di un programma ha conseguenze desiderabili. Il pezzo di<br />

lavoro in fase di lavorazione potrebbe dover essere scartato o potrebbe risultare impossibile<br />

proseguire un incollaggio o una saldatura.<br />

Per indicazioni consultare la documentazione dell'impianto o della cella.<br />

292<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.3.2.3. Esecuzione di programmi in modalità automatica<br />

4.3.2.3. Esecuzione di programmi in modalità automatica<br />

Esecuzione di programmi in modalità automatica<br />

Questa sezione descrive come eseguire i programmi in modalità automatica.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Commutare il robot in modalità<br />

automatica.<br />

2.<br />

La procedura è descritta nella sezione<br />

Passaggio dalla modalità automatica a<br />

quella manuale a velocità ridotta a<br />

pagina 298.<br />

xx<br />

Prima di azionare il robot, osservare le<br />

informazioni sulla sicurezza fornite nella<br />

sezione PERICOLO - I manipolatori<br />

mobili sono potenzialmente letali. a<br />

pagina 18<br />

3. Selezionare il programma da avviare. Il caricamento di un programma è<br />

descritto nella sezione Caricamento di un<br />

programma esistente a pagina 155.<br />

4. Scegliere la modalità di avvio e avviare il<br />

programma.<br />

5. Premere il pulsante di avvio sulla<br />

FlexPendant.<br />

La selezione della modalità è descritta<br />

nella sezione Utilizzo del pulsante Holdto-run<br />

a pagina 62<br />

Tutti i pulsanti della FlexPendant sono<br />

illustrati nella sezione Che cosa è una<br />

FlexPendant a pagina 58.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

293


4 Controller<br />

4.3.2.4. Passaggio dalla modalità manuale a quella automatica<br />

4.3.2.4. Passaggio dalla modalità manuale a quella automatica<br />

Quando impostare il sistema in modalità automatica<br />

Passare il sistema in modalità automatica quando si ha un'applicazione di processo o un<br />

programma RAPID pronto per essere eseguito in produzione.<br />

PERICOLO!<br />

Quando viene impostato in modalità automatica, il robot potrebbe muoversi senza preavviso.<br />

Prima di cambiare modalità operativa, assicurarsi che non vi sia personale nello spazio<br />

protetto.<br />

Passaggio dalla modalità manuale a quella automatica<br />

Fase Azione Nota/illustrazione<br />

1. Impostare l'interruttore di modalità nella posizione<br />

automatica.<br />

Sulla FlexPendant viene visualizzata una finestra di<br />

dialogo per il cambio della modalità.<br />

2. Scegliere OK per chiudere la finestra di dialogo.<br />

Se si riporta l'interruttore alla modalità manuale, la<br />

finestra di dialogo verrà chiusa automaticamente.<br />

3. Il sistema ha cambiato modalità senza errori<br />

In caso affermativo, riprendere o avviare l'applicazione<br />

di processo o il programma RAPID.<br />

In caso negativo, arrestare e risolvere il problema.<br />

xx0300000467<br />

La gestione degli errori è<br />

descritta nel <strong>Manuale</strong> per<br />

la risoluzione dei problemi<br />

- IRC5.<br />

NOTA!<br />

Se il sistema specifico utilizza un pannello dell’operatore, controlli e indicatori potrebbero<br />

essere in una posizione diversa da quella descritta in questo manuale. Per ulteriori<br />

informazioni consultare la documentazione dell’impianto o della cella.<br />

Tuttavia, l'aspetto e il funzionamento di controlli e indicatori è sempre lo stesso.<br />

Quando è possibile iniziare a utilizzare il sistema robotico<br />

Finché è visualizzata la finestra di dialogo per il cambio di modalità, non è possibile avviare<br />

programmi e i motori del robot non possono essere attivati né manualmente, né in modalità<br />

remota.<br />

Eccezioni<br />

In modalità automatica è possibile avviare un processo o programma RAPID e accendere i<br />

motori in modalità remota. Questo significa che il sistema non entrerà mai in uno stato di<br />

attesa sicuro e il robot potrebbe muoversi in qualsiasi momento.<br />

Per verificare la configurazione del sistema consultare la documentazione dell'impianto o<br />

della cella.<br />

294<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.3.3.1. Informazioni sulla modalità manuale<br />

4.3.3. Modalità manuale<br />

4.3.3.1. Informazioni sulla modalità manuale<br />

Che cosa è la modalità manuale<br />

In modalità manuale, il robot può muoversi solamente a una velocità di sicurezza ridotta e<br />

solo sotto il controllo manuale.<br />

Per attivare i motori del robot è necessario premere il dispositivo di attivazione. La modalità<br />

manuale viene spesso utilizzata quando si creano programmi e quando si configura un<br />

sistema robotico.<br />

Vi sono due modalità manuali: normale, talvolta indicata come "modalità manuale a velocità<br />

ridotta" e la modalità manuale a velocità massima.<br />

Attività normalmente eseguite in modalità manuale<br />

Normalmente, in modalità manualevengono svolte le seguenti attività:<br />

• movimento manuale del robot per riportarlo sul relativo percorso quando si ritorna in<br />

funzione dopo un arresto di emergenza.<br />

• correzione del valore dei segnali di I/O dopo condizioni di errore.<br />

• creazione e modifica di programmi RAPID.<br />

• regolazione delle posizioni programmate.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

295


4 Controller<br />

4.3.3.2. Avvio in modalità manuale<br />

4.3.3.2. Avvio in modalità manuale<br />

Quando avviare il sistema in modalità manuale<br />

Avviare il sistema in modalità manuale quando non vi è alcun processo o programma da<br />

riprendere o da avviare o quando è necessario eseguire operazioni non possibili in modalità<br />

automatica come l'editing del programma e il movimento manuale.<br />

Avvio in modalità manuale<br />

Fase Azione Illustrazione<br />

1. Impostare l'interruttore di modalità nella posizione<br />

della modalità manuale a velocità ridotta.<br />

2. Accendere l'alimentazione di rete spostando<br />

l'interruttore in posizione ON.<br />

en0400000807<br />

3. Il sistema è stato avviato senza errori<br />

In caso affermativo, la procedura è completata.<br />

In caso negativo, consultare la documentazione<br />

dell'impianto o della cella per indicazioni sulla<br />

ricostruzione del guasto.<br />

4. Dopo l'avvio, il sistema sarà in uno stato di attesa<br />

sicuro per ricevere nuove istruzioni.<br />

en0400000793<br />

La gestione degli errori è<br />

descritta nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi -<br />

IRC5.<br />

Attività possibili<br />

Per...<br />

...allora leggere...<br />

creare programmi RAPID Creazione di un nuovo programma a pagina<br />

154.<br />

muovere manualmente il robot Introduzione al movimento manuale a pagina<br />

87.<br />

utilizzare o modificare utensili, oggetti di<br />

lavoro o carichi utili<br />

Selezione dell’utensile, dell’oggetto di lavoro<br />

e del carico utile a pagina 106.<br />

296<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.3.3.3. Esecuzione di programmi in modalità manuale<br />

4.3.3.3. Esecuzione di programmi in modalità manuale<br />

Procedura<br />

Questa sezione descrive come eseguire i programmi in modalità manuale.<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Commutare il robot in modalità manuale. La determinazione della modalità del<br />

sistema è descritta nella sezione<br />

Modalità operativa corrente a pagina<br />

288.<br />

La procedura è descritta nella sezione<br />

Passaggio dalla modalità automatica a<br />

quella manuale a velocità ridotta a<br />

pagina 298.<br />

2.<br />

xx<br />

PERICOLO.<br />

Prima di azionare il robot, osservare le<br />

informazioni sulla sicurezza fornite nella<br />

sezione PERICOLO - I manipolatori<br />

mobili sono potenzialmente letali. a<br />

pagina 18<br />

3. Selezionare il programma da avviare. L'apertura di un programma è descritta<br />

nella sezione Caricamento di un<br />

programma esistente a pagina 155.<br />

4. Selezionare in quale modalità di<br />

esecuzione o passo avviare il<br />

programma.<br />

5. Premere il pulsante di avvio sulla<br />

FlexPendant.<br />

La selezione della modalità è descritta<br />

nella sezione Utilizzo del pulsante Holdto-run<br />

a pagina 62<br />

Tutti i pulsanti della FlexPendant sono<br />

illustrati nella sezione Che cosa è una<br />

FlexPendant a pagina 58.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

297


4 Controller<br />

4.3.3.4. Passaggio dalla modalità automatica a quella manuale a velocità ridotta<br />

4.3.3.4. Passaggio dalla modalità automatica a quella manuale a velocità ridotta<br />

Passaggio dalla modalità automatica a quella manuale a velocità ridotta<br />

Fase Azione Illustrazione<br />

1. Impostare l'interruttore di modalità nella<br />

posizione manuale o premere il pulsante<br />

di arresto di emergenza.<br />

2. Il sistema ha cambiato modalità senza<br />

errori<br />

In caso affermativo, la procedura è<br />

completata.<br />

In caso negativo, provare a individuare<br />

l'errore.<br />

xx0300000468<br />

La gestione degli errori è descritta nel<br />

<strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei problemi -<br />

IRC5.<br />

NOTA!<br />

Se il sistema specifico utilizza un pannello dell’operatore, controlli e indicatori potrebbero<br />

essere in una posizione diversa da quella descritta in questo manuale. Per ulteriori<br />

informazioni consultare la documentazione dell’impianto o della cella.<br />

Tuttavia, l'aspetto e il funzionamento di controlli e indicatori è sempre lo stesso.<br />

298<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


4 Controller<br />

4.3.3.5. Passaggio alla modalità manuale a velocità massima<br />

4.3.3.5. Passaggio alla modalità manuale a velocità massima<br />

Quando utilizzare la modalità manuale a velocità massima<br />

Utilizzare la modalità manuale a velocità massima quando il programma deve essere<br />

verificato a velocità massima.<br />

La modalità manuale a velocità massima consente di eseguire il programma a velocità<br />

massima conservando l'accesso a tutte le funzioni di debug disponibili dell'Editor di<br />

programma.<br />

PERICOLO!<br />

La verifica a velocità massima è pericolosa.<br />

Assicurarsi che non vi sia personale nello spazio protetto all'avvio del programma.<br />

Passaggio alla modalità manuale a velocità massima<br />

Fase Azione Nota<br />

1. Impostare l'interruttore di modalità nella posizione<br />

manuale a velocità massima.<br />

2. Il sistema ha cambiato modalità senza errori<br />

In caso affermativo, la procedura è completata.<br />

In caso negativo, provare a individuare l'errore.<br />

La gestione degli errori è<br />

descritta nel <strong>Manuale</strong> per la<br />

risoluzione dei problemi -<br />

IRC5.<br />

Avviso della FlexPendant<br />

Quando si cambia modalità, sulla FlexPendant viene visualizzata una finestra di dialogo per<br />

avvisare l'utente della variazione. Scegliere OK per chiudere la finestra di dialogo.<br />

Se si riporta l'interruttore alla modalità precedente, la finestra di dialogo verrà chiusa<br />

automaticamente e la modalità non verrà cambiata.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

299


4 Controller<br />

4.3.3.5. Passaggio alla modalità manuale a velocità massima<br />

300<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.1. Informazioni sul capitolo<br />

5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.1. Informazioni sul capitolo<br />

Panoramica<br />

Questo capitolo contiene le descrizioni di molti dei concetti e dei termini utilizzati in questo<br />

manuale.<br />

Notare che nei vari capitoli possono essere fornite ulteriori informazioni relative<br />

all’argomento trattato.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

301


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.2. Che cosa è RobotStudioOnline<br />

5.2. Che cosa è RobotStudio Online <br />

Preliminari<br />

Riferimenti<br />

RobotStudio Online viene eseguito su un PC che deve essere connesso alla rete di un controller<br />

o a una porta di servizio del controller.<br />

Se l'installazione verrà eseguita sulla rete del controller, è necessario conoscere il nome o<br />

l'indirizzo IP del controller.<br />

È anche necessario sapere se il sistema da installare è memorizzato sul disco rigido del PC,<br />

su un CD fornito a parte o su qualche altro tipo di supporto.<br />

Tutte le procedure sono descritte nel manuale <strong>dell'operatore</strong> di RobotStudio Online .<br />

I criteri di scelta delle attività da svolgere mediante RobotStudio Online o la FlexPendant sono<br />

descritti nella sezione Quando utilizzare la FlexPendant e RobotStudioOnline a pagina 51.<br />

302<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.3. Che cosa è un sistema robotico<br />

5.3. Che cosa è un sistema robotico<br />

Descrizione<br />

Il concetto di sistema roboticocomprende i manipolatori, il modulo del controller, il modulo<br />

di azionamento e tutta l'apparecchiatura controllata dal controller (utensile, sensori e così<br />

via). Include tutto l'hardware e il software necessari per il funzionamento del robot. Nel<br />

termine non sono inclusi hardware e software specifici delle applicazioni, come ad esempio<br />

apparecchiature per la saldatura a punti.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

303


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.4. Che cosa sono robot, manipolatori e posizionatori<br />

5.4. Che cosa sono robot, manipolatori e posizionatori<br />

Illustrazione<br />

L’illustrazione descrive la relazione che intercorre tra i concetti di robot, manipolatore e<br />

posizionatore.<br />

en0400000940<br />

Manipolatore<br />

Robot<br />

Posizionatore<br />

Termine generale per indicare le unità meccaniche utilizzate per muovere oggetti, utensili e<br />

così via. Il termine manipolatorecomprende il robot e il posizionatore. I concetti di robote<br />

posizionatoresono compresi nel termine generico di manipolatore.<br />

Unità meccanica con TCP. Non comprende il controller.<br />

Unità meccanica utilizzata per muovere un oggetto di lavoro. Può avere uno o più assi,<br />

normalmente non più di 3. In genere, un posizionatore non è dotato di alcuna TCP.<br />

Che cosa è un'unità meccanica<br />

Un meccanismo che è possibile muovere manualmente viene comunemente chiamato unità<br />

meccanica. Un'unità meccanica può essere un robot, un singolo asse esterno o una serie di<br />

assi esterni, ad esempio un posizionatore a due assi.<br />

304<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.5. Che cosa è un FlexController<br />

5.5. Che cosa è un FlexController<br />

FlexController<br />

Un FlexController è un gruppo di moduli contenenti tutte le funzioni necessarie per muovere<br />

e controllare il robot.<br />

La versione base delFlexController IRC5 2004 è divisa in due moduli separati: il modulo di<br />

comando e il modulo di azionamento.<br />

Il modulo di comando contiene tutta l'elettronica di controllo come il computer principale, le<br />

schede di I/O e la memoria flash.<br />

Il modulo di azionamento contiene tutta l'elettronica per l'alimentazione dei motori del robot.<br />

Un modulo di azionamento IRC5 può contenere nove unità di azionamento e gestisce sei assi<br />

interni più due o tre assi a seconda del modello di robot.<br />

Quando si aziona più di un robot con un controller (opzione MultiMove), è necessario<br />

aggiungere un modulo di azionamento per ciascun robot aggiuntivo. Tuttavia, viene utilizzato<br />

un singolo modulo di controllo. Ulteriori informazioni su MultiMove sono fornite nel<br />

<strong>Manuale</strong> dell’applicazione - MultiMove.<br />

xx0400000730<br />

A<br />

B<br />

Modulo di comando<br />

Modulo di azionamento<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

305


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.6. Che cosa è un utensile<br />

5.6. Che cosa è un utensile<br />

Illustrazione<br />

Un utensile è un oggetto che può essere montato direttamente o indirettamente sul disco<br />

rotante del robot o collocato in una posizione fissa all'interno del range di lavoro del robot.<br />

Un attacco (jig) non è un utensile.<br />

Tutti gli utensili devono essere definiti con un punto centrale dell'utensile (TCP, Tool Center<br />

Point).<br />

en0400000803<br />

A<br />

B<br />

Lato utensile<br />

Lato robot<br />

Descrizione<br />

Per ottenere un posizionamento preciso del punto centrale ciascun utensile che può essere<br />

utilizzato dal robot deve essere misurato e i relativi dati devono essere memorizzati.<br />

306<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.7. Che cosa è il punto centrale dell'utensile<br />

5.7. Che cosa è il punto centrale dell'utensile<br />

Illustrazione<br />

L'illustrazione mostra che il punto centrale dell'utensile (TCP) è il punto intorno al quale<br />

viene definito l'orientamento dell'utensile/polso del manipolatore. Il disco rotante del<br />

manipolatore è sempre rivolto verso il TCP indipendentemente dalla posizione del braccio del<br />

manipolatore.<br />

xx0300000604<br />

Descrizione<br />

TCP mobile<br />

TCP fisso<br />

Il punto centrale dell'utensile (TCP) è il punto in relazione al quale viene definito tutto il<br />

posizionamento del robot. In genere il TCP viene definito relativamente a una posizione sul<br />

disco rotante del manipolatore o all'utensile montato su di esso.<br />

Il TCP verrà mosso manualmente o spostato sulla posizione di destinazione programmata. Il<br />

punto centrale dell'utensile costituisce anche l'origine del sistema di coordinate dell'utensile.<br />

Il sistema robotico è in grado di gestire varie definizioni di TCP, ma solo una alla volta può<br />

essere attiva.<br />

Esistono due tipi fondamentali di TCP: mobile o fisso.<br />

La grande maggioranza di tutte le applicazioni interagisce con TCP mobili, ovvero con TCP<br />

che si muovono nello spazio insieme con il manipolatore.<br />

Ad esempio, un tipico TCP mobile può essere definito in relazione al puntale di una testa per<br />

saldatura ad arco, al centro di una testa per saldatura a punti o all'estremità di un utensile di<br />

selezione.<br />

In alcune applicazioni viene utilizzato un TCP fisso, ad esempio quando viene utilizzata una<br />

testa per saldatura a punti fissa o se il pezzo di lavoro viene tenuto da un attacco fisso. In<br />

questi casi, il TCP può essere definito in relazione all'apparecchiatura fissa invece che al<br />

manipolatore mobile.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

307


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.8. Che cosa è un oggetto di lavoro<br />

5.8. Che cosa è un oggetto di lavoro<br />

Illustrazione<br />

Z<br />

Z<br />

Z<br />

Y<br />

Y<br />

Y<br />

X<br />

X<br />

X<br />

en0400000819<br />

Descrizione<br />

Un oggetto di lavoro è un sistema di coordinate al quale sono associate proprietà specifiche.<br />

Viene utilizzato principalmente per semplificare la programmazione quando si modificano i<br />

programmi in seguito a spostamenti di specifici task, processi di oggetti e così via.<br />

Gli oggetti di lavoro vengono spesso creati per semplificare il movimento manuale lungo le<br />

superfici degli oggetti. È possibile che siano stati creati vari oggetti di lavoro e quindi è<br />

necessario scegliere quello da utilizzare per il movimento manuale.<br />

Quando si lavora con pinze, i carichi utili sono importanti. Per posizionare e manipolare un<br />

oggetto con la massima precisione è necessario tenere conto del relativo peso. È necessario<br />

scegliere quale utilizzare per il movimento manuale.<br />

308<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.9. Che cosa è un sistema di coordinate<br />

5.9. Che cosa è un sistema di coordinate<br />

Descrizione<br />

Un sistema di coordinatedefinisce lo spazio in due o tre dimensioni e stabilisce un punto zero<br />

fisso dal quale possono essere tracciati tutti i punti in tale spazio.<br />

Quando utilizzare il sistema di coordinate di base<br />

xx0300000495<br />

Muovere manualmente nel sistema di coordinate di base quando è necessario un movimento<br />

prevedibile che si traduca facilmente in movimento del joystick.<br />

In molti casi si vedrà che il sistema di coordinate di base è quello più semplice da utilizzare<br />

in quanto non ha dipendenze dall'utensile, dall'oggetto di lavoro o da altre unità meccaniche.<br />

Quando si staziona davanti al robot, in un sistema robotico configurato normalmente, lo<br />

spostamento del joystick verso l'operatore consentirà sempre di muovere il robot lungo l'asse<br />

Y, mentre lo spostamento del joystick verso i lati consentirà di muoverlo lungo l'asse X. La<br />

rotazione del joystick consentirà di muovere il robot lungo l'asse Z.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

309


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.9. Che cosa è un sistema di coordinate<br />

Quando utilizzare il sistema di coordinate universali<br />

en0300000496<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Sistema di coordinate di base<br />

Sistema di coordinate universali<br />

Sistema di coordinate di base<br />

Muovere manualmente nel sistema di coordinate universali quando è necessario fare<br />

riferimento a un sistema di coordinate che sia comune a vari robot indipendentemente dalla<br />

relativa posizione.<br />

Poiché tutti i robot fanno riferimento allo stesso sistema di coordinate, si ha la certezza che i<br />

movimenti del joystick avranno lo stesso effetto indipendentemente dal robot selezionato.<br />

310<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.9. Che cosa è un sistema di coordinate<br />

Quando utilizzare il sistema di coordinate utente<br />

D<br />

A<br />

C<br />

B<br />

en0400001225<br />

A Sistema di coordinate utente 1<br />

B Sistema di coordinate universali<br />

C Sistema di coordinate di base<br />

D Sistema di coordinate utente 2<br />

Il sistema di coordinate utente può essere definito per ciascun attacco, in base al sistema di<br />

coordinate universali. Se tutte le posizioni sono memorizzate in coordinate oggetto, non sarà<br />

necessario riprogrammare se l'attacco viene spostato o ruotato. Muovere o ruotare di<br />

conseguenza il sistema di coordinate ed è comunque possibile utilizzare tutte le posizioni<br />

programmate senza alcuna modifica.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

311


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.9. Che cosa è un sistema di coordinate<br />

Quando utilizzare il sistema di coordinate dell’oggetto di lavoro<br />

en0300000498<br />

A Sistema di coordinate utente<br />

B Sistema di coordinate universali<br />

C Sistema di coordinate oggetto 1<br />

D Sistema di coordinate oggetto 2<br />

Muovere manualmente nel sistema di coordinate dell’oggetto di lavoro per spostarsi<br />

rapidamente lungo le parti dell’oggetto di lavoro.<br />

Ciascun oggetto di lavoro definito avrà la propria impostazione del particolare sistema di<br />

coordinate.<br />

312<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.9. Che cosa è un sistema di coordinate<br />

Quando utilizzare un sistema di coordinate di spostamento<br />

A<br />

C<br />

D<br />

B<br />

en0400001227<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

Posizione originale<br />

Sistema di coordinate oggetto<br />

Nuova posizione<br />

Sistema di coordinate di spostamento<br />

In alcuni casi, è necessario eseguire gli stessi percorsi in varie posizioni sullo stesso oggetto.<br />

Per evitare ogni volta la riprogrammazione di tutte le posizioni viene definito un sistema di<br />

coordinate di spostamento.<br />

Questo sistema di coordinate può anche essere utilizzato in combinazione con le ricerche, per<br />

compensare le differenze nelle posizioni delle singole parti.<br />

Il sistema di coordinate di spostamento viene definito in base al sistema di coordinate oggetto.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

313


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.9. Che cosa è un sistema di coordinate<br />

Quando utilizzare il sistema di coordinate utensile<br />

en0300000497<br />

Alto<br />

Basso<br />

Sistema di coordinate utensile della testa per saldatura a punti<br />

Sistema di coordinate utensile della testa per saldatura ad arco<br />

Muovere manualmente nel sistema di coordinate utensile quando è necessario eseguire<br />

operazioni che richiedono la conservazione dell'orientamento degli utensili mentre questi<br />

vengono spostati in qualsiasi direzione.<br />

Se è necessario segare un pezzo di un oggetto di lavoro, la creazione del percorso mediante<br />

un altro sistema di coordinate piegherebbe e romperebbe la lama della sega in quanto, quasi<br />

certamente, l'orientamento dell'utensile verrebbe cambiato.<br />

314<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.10. Che cosa è la modalità manuale<br />

5.10. Che cosa è la modalità manuale<br />

Che cosa è la modalità manuale<br />

In modalità manuale, il robot può muoversi solamente a una velocità di sicurezza ridotta e<br />

solo sotto il controllo manuale.<br />

Per attivare i motori del robot è necessario premere il dispositivo di attivazione. La modalità<br />

manuale viene spesso utilizzata quando si creano programmi e quando si configura un<br />

sistema robotico.<br />

Vi sono due modalità manuali: normale, talvolta indicata come "modalità manuale a velocità<br />

ridotta" e la modalità manuale a velocità massima.<br />

Che cosa è la modalità manuale a velocità massima<br />

In modalità manuale a velocità massima il robot può muoversi alla velocità programmata ma<br />

solo sotto il controllo manuale.<br />

Per attivare i motori del robot è necessario premere il dispositivo di attivazione e il pulsante<br />

Hold-to-run. La modalità manuale a velocità massima viene spesso utilizzata quando si<br />

verificano i programmi e quando si configura un sistema robotico.<br />

Notare che la modalità manuale a velocità massima non è disponibile in tutti i sistemi<br />

robotici.<br />

Sicurezza in modalità manuale<br />

In modalità manuale alcuni meccanismi di protezione sono disattivati in quanto il robot in<br />

questa situazione viene spesso azionato da personale che si trova nelle vicinanze. La manovra<br />

di un robot industriale è potenzialmente pericolosa e quindi tali operazioni vanno svolte con<br />

molta cautela; in modalità manuale il robot viene azionato a velocità ridotta, normalmente<br />

250 mm/s.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

315


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.11. Che cosa è la modalità automatica<br />

5.11. Che cosa è la modalità automatica<br />

Che cosa è la modalità automatica<br />

In modalità automatica il dispositivo di attivazione è scollegato in modo che il robot possa<br />

muoversi senza intervento umano.<br />

Un sistema robotico in produzione opera normalmente in modalità automatica. Tale modalità<br />

consente di controllare il sistema robotico in modalità remota, ad esempio mediante i segnali<br />

di I/O del controller. Un segnale di input potrebbe venire utilizzato per avviare e arrestare un<br />

programma RAPID, un altro per attivare i motori del robot.<br />

In modalità automatica vi sono anche altri meccanismi di protezione, non utilizzati nella<br />

modalità manuale, per garantire una maggiore sicurezza.<br />

Limitazioni in modalità automatica<br />

In modalità automatica non è possibile il movimento manuale. In modalità manuale vi<br />

possono essere anche altri specifici task da eseguire per avere la sicurezza di un controllo<br />

completo del robot e dei relativi movimenti.<br />

Per scoprire quali specifici task non devono essere eseguiti in modalità manuale, consultare<br />

la documentazione dell'impianto o del sistema.<br />

Perché la modalità automatica<br />

La ragione fondamentale è la sicurezza. È necessario un metodo per azionare un sistema<br />

robotico a velocità massima senza supervisione e senza intervento umano.<br />

Norme di sicurezza come ISO 11161 definiscono le modalità operative necessarie che<br />

consentono di migliorare i livelli di sicurezza per gli utenti del sistema nella modalità<br />

manuale. Ad esempio l'introduzione di un dispositivo di attivazione che deve essere attivato<br />

per consentire il movimento del robot. Tuttavia, un sistema non sarebbe molto utile se fosse<br />

necessaria una persona che lo sorveglia tutto il giorno tenendo premuto tale dispositivo.<br />

Invece di utilizzare il dispositivo di attivazione, il robot viene sempre attivato in modalità<br />

automatica, dotato però di meccanismi di protezione che lo arrestano nel caso qualcuno entri<br />

nello spazio protetto circostante.<br />

316<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.12. Che cosa è un'applicazione RAPID<br />

5.12. Che cosa è un'applicazione RAPID<br />

Scopo<br />

Un’applicazione RAPID contiene una sequenza di istruzioni che controlla il robot in modo da<br />

consentirgli di svolgere le operazioni alle quali è destinato.<br />

Contenuto dell’applicazione RAPID<br />

Un'applicazione viene scritta utilizzando un vocabolario e una sintassi particolari che<br />

prendono il nome di linguaggio di programmazione RAPID.<br />

Il linguaggio di programmazione contiene istruzioni in lingua inglese che rendono possibile<br />

il movimento del robot, l'impostazione di output e la lettura di input. Contiene anche<br />

istruzioni per prendere decisioni, ripetere altre istruzioni, strutturare il programma,<br />

comunicare con l'operatore del sistema e altro.<br />

Struttura dell’applicazione RAPID<br />

La struttura di un'applicazione RAPID è illustrata nella sezione Struttura di un’applicazione<br />

RAPID a pagina 318.<br />

Come viene memorizzata un’applicazione<br />

Un'applicazione da utilizzare o eseguire deve essere caricata nella memoria di programma del<br />

controller. Tale procedura viene chiamata Caricamentodell'applicazione.<br />

Le applicazioni vengono salvatesul disco rigido del controller o su un'altra memoria di disco<br />

per conservarle in modo sicuro mentre si utilizza un'altra applicazione.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

317


5.13. Struttura di un’applicazione RAPID<br />

Illustrazione di un’applicazione RAPID<br />

en0300000576<br />

Componenti<br />

Componente<br />

Task<br />

Parametro di<br />

proprietà del<br />

task<br />

Programma<br />

Funzione<br />

Ciascun task contiene in genere un programma RAPID e i moduli di<br />

sistema destinati a svolgere una determinata funzione, ad esempio una<br />

saldatura a punti o dei movimenti del manipolatore.<br />

Un'applicazione RAPID può contenere un task. Se è stata installata<br />

l'opzione Multitasking, allora è possibile che vi sia più di un task.<br />

In una situazione multitasking con più di un task utilizzato, questi vengono<br />

eseguiti in parallelo o, se necessario, in base a specifiche priorità<br />

impostate.<br />

I parametri di proprietà del task impostano determinate proprietà per tutti i<br />

contenuti del task. Qualsiasi programma memorizzato in un determinato<br />

task assume le proprietà impostate per tale task.<br />

I parametri di proprietà del task sono specificati nel <strong>Manuale</strong> di riferimento<br />

RAPID.<br />

Ciascun programma contiene in genere moduli di programma per svolgere<br />

una determinata funzione, ad esempio una saldatura a punti o dei<br />

movimenti del manipolatore.<br />

Tutti i programmi devono essere provvisti di una routine di entrata definita<br />

come eseguibile.


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.13. Struttura di un’applicazione RAPID<br />

Componente<br />

Modulo di<br />

programma<br />

Dati<br />

Routine<br />

Routine di<br />

entrata<br />

Funzione<br />

Ciascun modulo di programma contiene dati e routine per svolgere una<br />

determinata funzione.<br />

Il programma è diviso in moduli principalmente allo scopo di migliorare la<br />

presentazione e facilitarne la gestione. Ciascun modulo rappresenta<br />

tipicamente una particolare azione del robot o simile.<br />

Quando si elimina un programma dalla memoria di programma del<br />

controller, verranno rimossi anche tutti i relativi moduli.<br />

I moduli di programma vengono generalmente scritti dall'utente.<br />

I dati sono valori e definizioni impostate nel programma o nei moduli di<br />

sistema. Ai dati è possibile fare riferimento tramite istruzioni presenti nello<br />

stesso modulo o in altri (la disponibilità dipende dal tipo di dati).<br />

Le definizioni del tipo di dati sono specificate nel <strong>Manuale</strong> di riferimento<br />

RAPID.<br />

Una routine contiene una serie di istruzioni che definiscono le effettive<br />

operazioni svolte dal sistema robotico.<br />

Una routine può anche contenere dati necessari alle istruzioni.<br />

Uno speciale tipo di routine, indicata con il termine inglese "Main", definita<br />

come il punto di partenza dell'esecuzione del programma.<br />

Istruzione<br />

Modulo di<br />

sistema<br />

Note<br />

Ciascun programma deve avere una routine di entrata chiamata "Main",<br />

altrimenti non potrà essere eseguito. La designazione di una routine come<br />

routine di entrata è specificata nel <strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID.<br />

Ciascuna istruzione è una richiesta di esecuzione di un determinato<br />

evento, ad esempio "porta il TCP del manipolatore in una certa posizione"<br />

o "imposta un output digitale specifico".<br />

Le istruzioni, le relative sintassi e la funzione sono descritte estesamente<br />

nel <strong>Manuale</strong> di riferimento RAPID.<br />

Ciascun modulo di sistema contiene dati e routine per svolgere una<br />

determinata funzione.<br />

Il programma è diviso in moduli principalmente allo scopo di migliorare la<br />

presentazione e facilitarne la gestione. Ciascun modulo rappresenta<br />

tipicamente una particolare azione del robot o simile.<br />

Quando si elimina il programma, tutti i moduli di sistema verranno<br />

conservati.<br />

I moduli di sistema vengono generalmente scritti dal produttore del robot o<br />

dal costruttore della linea.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

319


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.14. Che cosa è un array di dati<br />

5.14. Che cosa è un array di dati<br />

Panoramica<br />

Un array di dati è uno speciale tipo di variabile: una variabile normale può contenere un<br />

valore di dati, mentre un array ne può contenere alcuni.<br />

È possibile costruirlo come una tabella che può avere una o più dimensioni. La tabella può<br />

essere riempita di dati, valori numerici o stringhe di caratteri, da utilizzare durante la<br />

programmazione o il funzionamento del sistema robotico.<br />

Un esempio di array a tre dimensioni è illustrato di seguito:<br />

en0400001006<br />

Questo array, denominato "Array", è definito dalle tre dimensioni a, b e c. La dimensione a<br />

ha tre righe, b ha tre righe e c ne ha due. L'array e il relativo contenuto può essere scritto<br />

comeArray {a, b, c}.<br />

Esempio 1:Array {2, 1, 1}=29<br />

Esempio 2:Array {1, 3, 2}=12<br />

320<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.15. Che cosa è un registro eventi<br />

5.15. Che cosa è un registro eventi<br />

Panoramica<br />

I sistemi robotici vengono spesso azionati senza la presenza di personale. La funzione di<br />

registrazione costituisce un metodo utile per memorizzare informazioni sugli eventi passati<br />

in modo da poterli consultare successivamente e facilitare l’analisi e la ricostruzione dei<br />

guasti.<br />

Le modalità di accesso e l'utilizzo dei registri sono descritte nella sezione Messaggi del<br />

registro degli eventi nel <strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei problemi - IRC5 e nella sezione<br />

Registro eventi a pagina 242.<br />

Concetto<br />

Un registro eventi è un resoconto scritto di eventi che si verificano all'interno del sistema<br />

robotico. Un registro contiene voci, una per ciascun evento, contrassegnate con l'ora in cui<br />

sono state rilevate.<br />

Anatomia di una voce del registro eventi<br />

L'illustrazione mostra un elenco di voci del registro così come vengono visualizzate sulla<br />

FlexPendant.<br />

xx0300000448<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

Tipo di evento (errore, avvertenza, informazione)<br />

Codice dell’evento<br />

Titolo dell’evento<br />

Data e ora dell’evento<br />

Messaggio del registro eventi<br />

Per ciascuna voce è disponibile un messaggio che descrive l'evento in dettaglio e spesso<br />

contiene anche un consiglio per risolvere il problema. Tutti i messaggi sono illustrati nel<br />

<strong>Manuale</strong> per la risoluzione dei problemi - IRC5.<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

321


5 Descrizioni dei termini e dei concetti<br />

5.15. Che cosa è un registro eventi<br />

322<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A


Index<br />

A<br />

accesso 264<br />

arresto della batteria di riserva 185<br />

avvio a caldo 256<br />

avvio dell’esecuzione 64<br />

avvio e selezione del sistema 257<br />

avvio senza software di sistema 252<br />

B<br />

backup del sistema 204<br />

barra di stato 266<br />

Blocca schermo 247<br />

Boot Application 252<br />

B-start 261<br />

C<br />

calibrazione 209<br />

calibrazione touch screen 241<br />

carico utile, creazione 128<br />

collegamento alla rete 286<br />

collegamento di rete 286<br />

collegamento di un PC 284<br />

componenti principali della FlexPendant 58<br />

C-start 258<br />

D<br />

data e ora 232<br />

disconnessione, accesso 264<br />

E<br />

eliminazione di un programma 167<br />

eliminazione di un programma, dal disco rigido 169<br />

Esplora FlexPendant 78<br />

Ethernet 284<br />

F<br />

finestra Movimento manuale 90<br />

FlexController 305<br />

FlexController, pulsanti 282<br />

FlexPendant 58, 70<br />

FlexPendant, collegamento 70<br />

FlexPendant, pulsanti hardware 59<br />

I<br />

I/O 80, 233<br />

impostazione dei collegamenti di rete 254<br />

indirizzo IP, fisso 287<br />

indirizzo IP, nessun utilizzo 287<br />

indirizzo IP, ottenimento automatico 287<br />

installazione del sistema 252<br />

interruzione dell’esecuzione 64<br />

istanza di dati 143<br />

I-start 260<br />

istruzioni, gestione 187<br />

L<br />

lingue 234<br />

M<br />

manipolazione dei file 79<br />

memoria di programma 167<br />

memoria USB 79<br />

modalità automatica 290<br />

modalità manuale 295<br />

moduli, gestione 171<br />

movimento incrementale 135<br />

movimento manuale 40<br />

movimento manuale, direzioni del joystick 94<br />

movimento manuale, orientamento dell'utensile 96<br />

P<br />

parametri di sistema, modifica 229<br />

personalizzazione 76<br />

porta di servizio 284<br />

posizione di calibrazione 212<br />

programmi, gestione 155<br />

P-start 259<br />

pulizia dello schermo 247<br />

pulsante di avvio dell'esecuzione del programma 59<br />

pulsante di interruzione dell'esecuzione del programma<br />

59<br />

pulsante ESEGUI 59<br />

pulsante Hold-to-run 62<br />

pulsante STOP 59<br />

R<br />

RAPID 42<br />

registro eventi 243<br />

rete 284<br />

riavvio del sistema 255<br />

rotazione della FlexPendant 228<br />

routine, gestione 176<br />

S<br />

scheda di misurazione seriale, SMB 219<br />

schermo della FlexPendant 60<br />

scorrimento 74<br />

segnali di I/O di sicurezza 44<br />

segnali di I/O più comuni 233<br />

selezione del sistema 254<br />

selezione dell'unità meccanica 92<br />

server DHCP 286<br />

sistema di riferimento di base 222<br />

sistemi di coordinate 309<br />

strumenti di controllo, panoramica 51<br />

strumento, panoramica degli strumenti di controllo 51<br />

supervisione 237<br />

T<br />

tasti programmabili 235<br />

tastiera software 72<br />

TCP (Tool Center Point) 107<br />

Teach Pendant Unit 58<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A<br />

323


Index<br />

TPU 58<br />

U<br />

UAS, configurazione delle viste 240<br />

USB 79<br />

utensile, creazione 107<br />

utilizzo destro 227<br />

utilizzo mancino 227<br />

V<br />

visualizzazione di messaggi nei programmi 249<br />

X<br />

X-start 257<br />

Z<br />

zoom 74<br />

324<br />

3HAC 16590-7 Revisione: Rev A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!