15.01.2015 Views

La Gestione della Spasticita' nelle Paralisi Cerebrali Infantili ...

La Gestione della Spasticita' nelle Paralisi Cerebrali Infantili ...

La Gestione della Spasticita' nelle Paralisi Cerebrali Infantili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Prof. Nereo BRESOLIN<br />

Direttore Scientifico IRCCS “E. Medea”<br />

Prof. Paolo LIVREA<br />

Direttore Dipartimento di Scienze<br />

Neurologiche e Psichiatriche,<br />

Università degli Studi, Bari<br />

Dr. Antonio TRABACCA<br />

Primario Neurologo U.O.<br />

Neuroriabilitazione 1 (Neuropatologia<br />

e Riabilitazione Funzionale) IRCCS<br />

“E. Medea” Polo Regionale di Ostuni -<br />

Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Dr.ssa Alda PELLEGRI<br />

Primario Neuropsichiatra Infantile<br />

Presidente Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Prof. Gianfranco MEGNA<br />

Direttore U.O. di Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione -<br />

Università degli Studi di Bari<br />

Prof. Paolo LAMBERTI<br />

Direttore Clinica Neurologica I -<br />

Università degli Studi di Bari<br />

Prof. Adriano FERRARI<br />

Cattedra di Medicina Fisica e<br />

Riabilitazione - Università degli Studi<br />

di Modena e Reggio Emilia<br />

Dr.ssa Anna Carla TURCONI<br />

Primario U.O. di Riabilitazione<br />

Neuromotoria e Recupero Funzionale -<br />

IRCCS “E. Medea” Polo Regionale<br />

di Bosisio Parini -<br />

Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Prof. Piero FIORE<br />

Direttore Cattedra e Scuola<br />

di specializzazione di Medicina Fisica<br />

e Riabilitazione<br />

Università degli Studi di Foggia<br />

Prof. Luigi Maria SPECCHIO<br />

Direttore Clinica Neurologica -<br />

Università degli Studi di Foggia<br />

Dr.ssa Ermellina FEDRIZZI<br />

Neuropsichiatra Infantile<br />

Fondazione Mariani ONLUS -<br />

Coordinatore del Gruppo Italiano<br />

<strong>Paralisi</strong> <strong>Cerebrali</strong> <strong>Infantili</strong> (GIPCI)<br />

Dr. Andrea MARTINUZZI<br />

Primario Neurologo Unità Gravi<br />

Disabilità Età Evolutiva<br />

IRCCS “E. Medea” Polo Regionale di<br />

Conegliano - Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Dr. Angelo MASSAGLI<br />

Primario Neuropsichiatria Infantile<br />

U.O. Neuroriabilitazione 2<br />

(Psicopatologia dello Sviluppo) - IRCCS<br />

“E. Medea” Polo Regionale di Ostuni -<br />

Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Dr. ssa Graziella DI BELLA<br />

Neuropsichiatra Infantile<br />

Direttore Struttura Sovradistrettuale di<br />

Riabilitazione ASL BR/1<br />

Relatori e Moderatori<br />

Dr. Francesco CAVALLO<br />

Fisiatra - IRCCS “E. Medea” Polo<br />

Regionale di Ostuni -<br />

Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Prof. Bruno PASSARELLA<br />

Direttore U.O. di Neurologia<br />

Ospedale A. Perrino di Brindisi<br />

Prof. Franco FEDERICO<br />

Direttore dell’U. O. di Neurofisiopatologia<br />

del Dipartimento di Scienze<br />

Neurologiche e Psichiatriche,<br />

Università degli Studi, Bari<br />

Dr.ssa Marta DE RINALDIS<br />

Dirigente I Livello Neuropsichiatra<br />

Infantile U.O. Neuroriabilitazione 1<br />

(Neuropatologia e Riabilitazione<br />

Funzionale) - IRCCS “E. Medea” Polo<br />

Regionale di Ostuni -<br />

Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Prof. Vittorio VALERIO<br />

Primario Emerito di Ortopedia<br />

C o o rd i n a t o re Polo Universitario ASL BR/1<br />

Dott. Nicolò MARTELLOTTA<br />

Direttore U.O. di Neurochirurgia<br />

Ospedale A. Perrino di Brindisi<br />

Dr. Francesco MOTTA<br />

Responsabile S.C. di Ortopedia e<br />

Traumatologia Pediatrica<br />

P.O. “V. Buzzi” - ICP Milano<br />

Dr. Angelo MAJONI<br />

Dirigente I livello U.O. di Ortopedia e<br />

Traumatologia e Chirurgia Ortopedica<br />

Infantile per Neurolesi<br />

ASL n.13 DOLO<br />

Dr. Sergio ZEME<br />

Responsabile U.O. di Neurochirurgia<br />

Funzionale e Stereotossica<br />

Ospedale “Molinette” di Torino<br />

Dr. Antonio ZAMPARELLI<br />

Direttore Servizio Centrale di<br />

Riabilitazione ASL LE/1<br />

Dr. Salvatore PIGNATELLI<br />

Direttore Unità Centrale<br />

Disabilità Infantile - ASL TA/1<br />

Dr.ssa Michela MASSIMO<br />

Neurologa - U.O. Neuroriabilitazione 1<br />

(Neuropatologia e Riabilitazione<br />

Funzionale) - IRCCS “E. Medea”<br />

Polo Regionale di Ostuni -<br />

Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Dr.ssa Maria Carmela COSTANZA<br />

Neuropsichiatra Infantile<br />

Direttore Medico - Ass.<br />

“<strong>La</strong> Nostra Famiglia” Brindisi-Lecce<br />

Dr. Armando TIRELLI<br />

Ortopedico - Fisiatra<br />

Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Cava de’ Ti r reni - SA<br />

ECM<br />

Accreditamento ECM richiesto per le categorie:<br />

Medici (Neurologi - Pediatri - Fisiatri - Neuropsichiatri <strong>Infantili</strong><br />

- Ortopedici): n. 11 crediti formativi<br />

Fisioterapisti: n. 8 crediti formativi<br />

Terapisti di Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva:<br />

n. 13 crediti formativi<br />

Tecnici Ortopedici: n. 11 crediti formativi<br />

QUOTA D’ISCRIZIONE<br />

Il costo, comprensivo di materiale didattico e<br />

coffee break, è di:<br />

medici: Euro 150,00<br />

tecnici ortopedici: Euro 120,00<br />

terapisti: Euro 100,00<br />

allievi (iscritti ai corsi di specializzazione): Euro 70,00<br />

MODALITÀ D’ISCRIZIONE<br />

Per iscriversi è necessario inviare la Scheda di Partecipazione<br />

unitamente alla copia del versamento <strong>della</strong> quota di iscrizione<br />

via posta, via fax o via mail presso:<br />

IRCCS “E. Medea” - Associazione “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Polo Regionale di Ostuni<br />

Via Dei Colli, 5/7 - 72017 Ostuni (BR) - Fax 0831.349246<br />

E.mail IRCCS@OS.LNF.IT / DOMENICA.LOPARCO@OS.LNF.IT<br />

Il versamento può essere effettuato tramite:<br />

• Bonifico bancario in favore de “<strong>La</strong> Nostra Famiglia” -<br />

Banca Intesa spa Filiale di Ostuni - Via Pignatelli, 28<br />

72017 Ostuni (BR) C/C n.625010568818 - ABI 03069<br />

CAB 79230 - CIN X (Le spese bancarie del bonifico<br />

sono a carico del partecipante)<br />

• C/C postale n.13059720 intestato a “Associazione <strong>La</strong><br />

Nostra Famiglia” - Via Dei Colli, 5/7 - 72017 Ostuni (BR)<br />

CAUSALE: Convegno “<strong>La</strong> gestione <strong>della</strong> spasticità <strong>nelle</strong><br />

<strong>Paralisi</strong> <strong>Cerebrali</strong> <strong>Infantili</strong>”<br />

CANCELLAZIONE E RIMBORSO<br />

Eventuali cancellazioni pervenute in forma scritta alla Segreteria<br />

Organizzativa entro il 25.02.2006 daranno diritto al<br />

rimborso del 70% <strong>della</strong> quota versata.<br />

Dopo tale data non è previsto alcun rimborso.<br />

I rimborsi relativi alle cancellazioni delle iscrizioni saranno<br />

materialmente effettuati dalla Segreteria Organizzativa dopo<br />

l’evento.<br />

PATROCINI<br />

Ministero <strong>della</strong> Salute (richiesto)<br />

Presidenza <strong>della</strong> Giunta Regionale - Regione Puglia<br />

Provincia di Brindisi<br />

Comune Di Ostuni<br />

Assessorato alle Politiche <strong>della</strong> Salute Regione Puglia<br />

Università degli Studi di Bari (richiesto)<br />

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - Brindisi<br />

ASL BR/1<br />

SIN - SINPIA - SIMFER<br />

FIOTO<br />

ORTHOGEA di Ennio Vergati & C<br />

- Ostuni (BR) -<br />

ALLERGAN Spa<br />

MEDICAL CHIRURGICA<br />

di Vitale Eligio & C. srl - Brindisi -<br />

Si ringrazia<br />

CENTRO DI ORTOPEDIA<br />

TECNICA srl - <strong>La</strong>tiano (BR) -<br />

MEDTRONIC Italia Spa<br />

COMITATO ORGANIZZATIVO<br />

Dr.ssa M. De Rinaldis, Dr. L. Russo,<br />

Dott. F. Cavallo, TdR T. Vespino<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Dott.ssa Domenica Loparco<br />

IRCCS E. Medea - Associazione “<strong>La</strong> Nostra Famiglia”<br />

Polo Regionale di Ostuni<br />

Via Dei Colli, 5/7 - 72017 Ostuni (BR)<br />

Tel. 0831.349111 - Fax 0831.349246<br />

E.mail DOMENICA.LOPARCO@OS.LNF.IT<br />

SEDE DELL’INCONTRO<br />

Grand Hotel Masseria Santa Lucia<br />

SS. 379 km 23,500<br />

Località Costa Merlata - 72017 OSTUNI (BR)<br />

tel. 0831.3560 - Fax 0831.304090<br />

EUGENIO MEDEA<br />

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA<br />

A CARATTERE SCIENTIFICO<br />

– Polo Regionale di Ostuni –<br />

Giornate di Studio<br />

“Zaira Spreafico”<br />

1 ° C O N V E G N O<br />

L A GE S T I O N E D E L L A<br />

SPA S T I C I T À N E L L E<br />

PA R A L I S I<br />

CE R E B R A L I IN FA N T I L I<br />

OSTUNI (BR), 2-3 e 4 Marzo 2006<br />

GRAND HOTEL MASSERIA SANTA LUCIA<br />

Località COSTA MERLATA


Premessa<br />

Programma<br />

Giovedì 2 MARZO 2006 - ore 18.30-20.30 Venerdì 3 MARZO 2006 - ore 8.30-18.30 Sabato 4 MARZO 2006 - ore 9.00-18.30<br />

Le <strong>Paralisi</strong> <strong>Cerebrali</strong> <strong>Infantili</strong> sono una delle più<br />

comuni affezioni neurologiche congenite o<br />

acquisite nei bambini. Il termine <strong>Paralisi</strong> <strong>Cerebrali</strong><br />

<strong>Infantili</strong> è utilizzato per descrivere un gruppo di<br />

sindromi che presentano come caratteristica principale<br />

la disabilità motoria dovuta a un danno<br />

cerebrale non progressivo pre-peri o postnatale.<br />

Ad oggi le PCI pongono ancora importanti<br />

problemi sia in campo diagnostico che terapeutico<br />

e importanti sono le prospettive che la ricerca<br />

scientifica nel campo <strong>della</strong> patologia dello sviluppo<br />

sta proponendo a neurologi, pediatri, fisiatri<br />

e a tutti gli specialisti che si occupano di questo<br />

ambito nosologico.<br />

Questo convegno inaugura le Giornate di<br />

Studio dedicate alla prima Presidente dell’Associazione<br />

“<strong>La</strong> Nostra Famiglia”, la Sig.na Zaira<br />

Spreafico, che ha dedicato la sua vita per migliorare<br />

la cultura <strong>della</strong> disabilità, nel rispetto <strong>della</strong><br />

dignità di ogni persona, forte dell’esperienza maturata<br />

direttamente al fianco del fondatore don<br />

Luigi Monza.<br />

Il convegno si propone di stimolare il dibattito e<br />

il confronto tra i maggiori specialisti del settore<br />

sulle attuali opzioni nel trattamento <strong>della</strong> spasticità<br />

<strong>nelle</strong> <strong>Paralisi</strong> <strong>Cerebrali</strong> <strong>Infantili</strong> puntando nel<br />

contempo sulle prospettive future <strong>della</strong> ricerca<br />

clinica in questo campo.<br />

L’incontro si rivolge a:<br />

Medici (Neurologi - Pediatri - Fisiatri - Neuropsichiatri<br />

<strong>Infantili</strong> - Ortopedici), Fisioterapisti, Terapisti di Neuro e<br />

Psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnici Ortopedici<br />

Responsabile Scientifico<br />

Dr. Antonio Trabacca, Primario U.O. di Neuroriabilitazione<br />

1 (Neuropatologia e Riabilitazione Funzionale)<br />

IRCCS “E. Medea” - Polo Regionale di Ostuni<br />

Via Dei Colli, 5/7 - 72017 Ostuni (BR)<br />

Tel. 0831.349111 - Fax 0831.349246<br />

E.mail ANTONIO.TRABACCA@OS.LNF.IT<br />

18.30 CONFERENZA INAUGURALE<br />

SALUTO AUTORITÀ<br />

Presidente Regione Puglia<br />

On. Dott. Nichi Vendola<br />

Presidente Associazione <strong>La</strong> Nostra Famiglia<br />

Dr.ssa Alda Pellegri<br />

Presidente IRCCS E. Medea<br />

On. Dr. Domenico Galbiati<br />

Direttore Scientifico<br />

Prof. Dr. Nereo Bresolin<br />

Arcivescovo di Brindisi - Ostuni<br />

S.Ecc. Monsignor Rocco Talucci<br />

Presidente Conferenza Episcopale Pugliese<br />

S.Ecc. Monsignor Cosmo Francesco Ruppi<br />

Presidente Associazione italiana dei magistrati<br />

per i minorenni e per la famiglia<br />

Dott.ssa Maria Rita Verardo<br />

Direttore Generale ASL BR/1<br />

Dott. Guido Scoditti<br />

Presidente Provincia di Brindisi<br />

Dott. Michele Errico<br />

Sindaco Comune di Ostuni<br />

Avv. Domenico Tanzarella<br />

19.00 FIORI E GIARDINIERI:<br />

IL “PRENDERSI CURA” DA DON LUIGI<br />

A ZAIRA SPREAFICO<br />

Dr.ssa Gabriella Zanella,<br />

Direttrice Generale Ass. <strong>La</strong> Nostra Famiglia<br />

20.30 Buffet di benvenuto<br />

8.30 Registrazione partecipanti<br />

I Sessione LA SPASTICITA’: OVERVIEW<br />

Moderatori: Prof. N. Bresolin, Prof. P. Livrea<br />

9.00 <strong>La</strong> gestione <strong>della</strong> spasticità <strong>nelle</strong> PCI:<br />

Overview<br />

Dr. Antonio Trabacca<br />

9.40 Le <strong>Paralisi</strong> <strong>Cerebrali</strong> <strong>Infantili</strong>:<br />

passato, presente e futuro<br />

Dr.ssa Alda Pellegri<br />

10.20 DISCUSSIONE (l’esperto risponde)<br />

10.50 Coffee break<br />

Moderatori: Prof.P. <strong>La</strong>mberti, Prof. G. Megna<br />

11.00 <strong>La</strong> natura <strong>della</strong> spasticità <strong>nelle</strong> PCI<br />

Prof. Adriano Ferrari<br />

11.40 <strong>La</strong> valutazione del bambino con spasticità<br />

Dr.ssa Anna Carla Turconi<br />

12.20 DISCUSSIONE (l’esperto risponde)<br />

12.50 Lunch<br />

II Sessione<br />

LA RIABILITAZIONE<br />

Moderatori: Prof. L.M. Specchio, Prof. P. Fiore<br />

14.00 Le strategie riabilitative per l’apprendimento<br />

e il controllo motorio<br />

Dr.ssa Ermellina Fedrizzi<br />

14.40 Riabilitazione e neuroplasticità<br />

Dr. Andrea Martinuzzi<br />

15.20 DISCUSSIONE (l’esperto risponde)<br />

15.50 Coffee break<br />

Moderatori: Dr.A. Massagli, Dr. G. Di Bella<br />

16.00 Strumenti terapeutici nel progetto<br />

riabilitativo <strong>della</strong> spasticità: le ortesi<br />

Dr. Francesco Cavallo<br />

16.40 SESSIONE VIDEO INTERATTIVA:<br />

Presentazione di casi clinici<br />

Dr. F. Cavallo, TdR T. Vespino<br />

(Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia” Ostuni)<br />

Dr.ssa M.C. Costanza, TdR F. Barca<br />

(Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia” Brindisi)<br />

Dr.ssa M. Massimo, TdR A. Convertini<br />

(Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia” Ostuni)<br />

18.00 Tavola Rotonda con dibattito tra esperti<br />

III Sessione<br />

LE TERAPIE FARMACOLOGICHE E<br />

CHIRURGICHE<br />

Moderatori: Prof. F. Federico, Prof. B. Passarella<br />

9.00 Il trattamento generalizzato <strong>della</strong> spasticità:<br />

i farmaci orali<br />

Dr.ssa Marta De Rinaldis<br />

9.40 Il trattamento focale <strong>della</strong> spasticità<br />

D r. Antonio Trabacca, Dr.ssa Marta De Rinaldis<br />

10.20 Discussione (l’esperto risponde)<br />

10.50 Coffee break<br />

Moderatori: Prof. V. Valerio - Prof. N. Martellotta<br />

11.00 Il baclofen intratecale: valutazione dell’arto<br />

superiore pre e post ITB (Intrathecal baclofen<br />

therapy), in bambini con paralisi cerebrale<br />

Dr. Francesco Motta<br />

11.40 <strong>La</strong> rizotomia posteriore selettiva lombo-sacrale:<br />

tecnica, risultati e indicazioni attuali<br />

Dr. Sergio Zeme<br />

12.20 <strong>La</strong> chirurgia funzionale nella paralisi spastica:<br />

considerazioni<br />

Dr. Angelo Majoni<br />

13.00 DISCUSSIONE (l’esperto risponde)<br />

13.30 Lunch<br />

Moderatori: Dr. A. Zamparelli, Dr. S. Pignatelli<br />

14.30 SESSIONE VIDEO INTERATTIVA:<br />

Presentazione di casi clinici<br />

Dr.ssa M. Massimo, TdR M. Barbarito<br />

(Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia” Ostuni)<br />

Dr.ssa M.C. Costanza, TdR C. Polito<br />

(Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia” Lecce)<br />

Dr. A. Tirelli, TdR G. Grieco<br />

(Ass. “<strong>La</strong> Nostra Famiglia” Cava de Tirreni)<br />

17.30 Tavola Rotonda con dibattito tra esperti<br />

18.00 TEST DI APPRENDIMENTO ECM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!