16.01.2015 Views

libretto - Cervia turismo - Comune di Cervia

libretto - Cervia turismo - Comune di Cervia

libretto - Cervia turismo - Comune di Cervia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21 0<br />

Palio<br />

Voga<br />

della<br />

<strong>Cervia</strong> Area Magazzini del Sale<br />

d a l 2 0 a l 2 6 a g o s to 2 0 1 2


P R O G R A M M A<br />

lunedì 20 agosto<br />

Dalle ore 21:00 alle ore 23:00<br />

Apre la “Scuola <strong>di</strong> Voga” Bambini si voga! Imparare<br />

l’arte della remata alla veneziana insieme ai Marinai<br />

<strong>di</strong> Salvataggio della vostra spiaggia nella splen<strong>di</strong>da<br />

darsena lungo la quale si affacciano gli Antichi<br />

Magazzini del Sale. Novità assoluta per i più piccoli,<br />

la flotta <strong>di</strong> mosconi rossi realizzati a misura <strong>di</strong> bimbo!<br />

Alle ore 21:15 Area Torre San Michele Per la rassegna<br />

letteraria “Tempo <strong>di</strong> (A)mare” condotta da<br />

Massimo Previato: incontro con gli scrittori Stefano<br />

Mazzesi e Carlo Croce.<br />

martedì 21 agosto<br />

Dalle ore 21:00 alle ore 23:00 Scuola <strong>di</strong> Voga<br />

Alle ore 21:00 Piazzale dei Salinari Orchestra<br />

giovanile Città <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong> Varie formazioni dell’orchestra<br />

propongono un repertorio <strong>di</strong> grande musica<br />

classica (evento promosso dall’Ass. alla Cultura del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>)<br />

Alle ore 21:15 Area Torre San Michele<br />

Serata all’insegna della prevenzione e<br />

informazione sulla sicurezza e della legalità<br />

e contro l’abuso <strong>di</strong> alcool e droghe<br />

L’Assessorato alle Politiche della legalità<br />

della sicurezza urbana del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>,<br />

attraverso la Polizia Municipale, organizza una serata<br />

de<strong>di</strong>cata alle tematiche della sicurezza e della legalità<br />

con finalità a carattere preventivo. Argomenti trattati:<br />

sicurezza e legalità, anche con finalità <strong>di</strong>dattiche,<br />

<strong>di</strong>mostrative e informative, in particolare si parlerà<br />

degli aspetti connessi alla circolazione stradale ed alla<br />

guida in stato <strong>di</strong> ebbrezza e/o sostanze stupefacenti.<br />

mercoledì 22 agosto<br />

Dalle ore 21:00 alle ore 23:00 Scuola <strong>di</strong> Voga<br />

Alle ore 21:30 Area Torre San Michele Per la rassegna<br />

letteraria “Tempo <strong>di</strong> (A)mare”incontro con gli<br />

scrittori Letizia Magnani e Attilio Rinal<strong>di</strong>. Il cantautore<br />

Billi si occuperà dell’intermezzo musicale.<br />

Tutte le<br />

serate<br />

sono a<br />

ingresso<br />

gratuito<br />

giovedì 23 agosto<br />

Dalle ore 21:00 alle ore 23:00 Ultima serata per la<br />

Scuola <strong>di</strong> Voga<br />

venerdì 24 agosto<br />

Ore 21:30 “Voga Ziria” 15 a E<strong>di</strong>zione Selezione<br />

locale dei marinai <strong>di</strong> salvataggio: i due miglior<br />

tempi passeranno al gran finale <strong>di</strong> domenica con<br />

il Palio della Voga.<br />

Ore 22:15 Paddle board_mania: gara amatoriale<br />

sulle tavole da surf<br />

sabato 25 agosto<br />

Ore 21:00 “Baby Palio”, i più piccini della<br />

scuola <strong>di</strong> voga si confronteranno sui mini mosconi<br />

rossi, realizzati su misura per loro!<br />

Ore 21:45 Baywatchers a 4 zampe<br />

Trofeo Città <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong> cani da salvataggio: torna<br />

l’entusiasmante appuntamento coi bagnini a 4<br />

zampe, l’emozionante competizione dei cani da<br />

salvataggio giunta ormai alla 9 a e<strong>di</strong>zione<br />

domenica 26 agosto<br />

Ore 21:00<br />

21 ma e<strong>di</strong>zione del Palio della Voga<br />

17 ma e<strong>di</strong>zione del Palio Rosa, versione<br />

en rose dell’Olimpiade del Moscone.<br />

Ore 22:00 Esibizione dei cani <strong>di</strong> salvataggio<br />

Ore 23:00 Premiazioni<br />

3venerdì, sabato e domenica dalle ore 18:30 in poi stand gastronomico con specialità marinare


Il Palio della<br />

Voga <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong><br />

La prima e<strong>di</strong>zione del palio si <strong>di</strong>sputa nel 1992, i marinai <strong>di</strong> salvataggio cervesi<br />

hanno ideato questa manifestazione nata dalle sfide tra i mosconi rossi<br />

durante le pause <strong>di</strong> lavoro quasi per gioco. Alla prima regata quin<strong>di</strong> partecipano<br />

solo i bagnini <strong>di</strong> casa e così sarà anche l’anno successivo. Il 1994<br />

sancisce la svolta del palio: la terza e<strong>di</strong>zione vede in acqua anche Ravenna e<br />

Cesenatico. 1995 arrivano le formazioni dei li<strong>di</strong> ferraresi. 1996 il palio si tinge<br />

<strong>di</strong> rosa ed anche le donne cominciano a combattere a colpi <strong>di</strong> remo in una apposita<br />

sezione creata per loro nasce così Il Palio Rosa e le novità continuano<br />

con l’arrivo delle marinerie <strong>di</strong> Rimini e Venezia. Le e<strong>di</strong>zioni proseguono fino<br />

alla svolta del 2001: il palio cambia sede e si <strong>di</strong>sputa davanti ai magazzini del<br />

sale in uno spettacolare sta<strong>di</strong>o dell’acqua, dove i concorrenti devono vogare<br />

per 225 metri totali comprensivi <strong>di</strong> andata e ritorno; sfide uno contro uno , chi<br />

vince passa il turno e così via fino alla finalissima.<br />

Pescara, Vasto, Bibbione, Lignano, Ancona, Laigueglia (SV), ecc. le richieste<br />

<strong>di</strong> partecipazioni sono tali che si fanno delle tappe <strong>di</strong> selezione in giro per<br />

l’Italia e, nell’e<strong>di</strong>zione 2012 si toccherà il record <strong>di</strong> marinerie partecipanti<br />

pronte a sfidare Ravenna, detentrice del titolo vinto nell’e<strong>di</strong>zione del 2011.<br />

4


Sala <strong>di</strong> Cesenatico<br />

via Campone 409<br />

tel. 0547/676211 - fax 0547/676231<br />

Cesenatico Porto<br />

via Mazzini 1<br />

tel. 0547/83959 – fax 0547/673006<br />

Cesenatico Mare<br />

viale Torino 30/32<br />

tel. e fax 0547/672612<br />

Cesenatico Madonnina<br />

via Monte Rosa 11<br />

tel. 0547/81013 – fax 0547/679059<br />

Gambettola<br />

via Kennedy 22<br />

tel. e fax 0547/59390<br />

<strong>Cervia</strong><br />

viale Oriani 14<br />

tel. 0544/977131 – fax 0544/977132<br />

<strong>Cervia</strong> Malva<br />

via Malva sud 65<br />

tel. 0544/954956 - fax 0544/916300<br />

Cesena Pievesestina<br />

via Dell’Arrigoni 346<br />

tel. 0547/313137 – fax 0547/417597<br />

Cesena Fiorita<br />

Viale Marconi 356<br />

tel. 0547/645806 - fax 0547/647265<br />

Milano Marittima<br />

Sportello virtuale<br />

Piazzale Napoli 30<br />

5


cervia<br />

tra storia,<br />

mare e<br />

<strong>di</strong>vertimento<br />

In <strong>Cervia</strong> si racchiude un tesoro, natura, sport, benessere, <strong>di</strong>vertimento e storia vi si<br />

mescolano con sapienza. È sufficiente immergersi nella realtà <strong>di</strong> questa città per esserne<br />

rapiti, il rigoglio della pineta; la ricchezza delle saline in cui si leggono secoli <strong>di</strong> storia,<br />

passione e lavoro; l’immensa <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> spiaggia, fine e dorata; la vasta gamma <strong>di</strong> opportunità<br />

offerte, dai parchi <strong>di</strong>vertimento a quelli naturali, dagli impianti sportivi alle terme.<br />

Due le anime della città, quella immobile e affascinante del centro storico e degli antichi<br />

• costruzioni stradali<br />

• movimenti terra<br />

• aree ver<strong>di</strong><br />

• arredo urbano<br />

• acquedotti<br />

• gasdotti<br />

• fognature<br />

• pavimentazioni speciali<br />

• asfalti<br />

• cementi armati<br />

• illuminazione pubblica<br />

Via del Lavoro, 16<br />

MONTALETTO DI CERVIA (RA)<br />

Tel. 0544 965329<br />

Fax 0544 965477<br />

6


7<br />

Magazzini del Sale e quella più mondana <strong>di</strong> Milano Marittima, fresca e <strong>di</strong>namica, incorniciata<br />

da splen<strong>di</strong><strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni e abbracciata da una lunga e folta <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> pini secolari; un vero<br />

polmone verde che si estende per oltre 300 ettari. Ovunque si passi, la Città offre scorci<br />

incantevoli, dal Borgo Marina che si affaccia <strong>di</strong>rettamente sul Porto Canale, in cui spiccano<br />

le vivaci imbarcazioni con le vele al terzo, ai Magazzini del Sale, retaggio della millenaria<br />

cultura della Città legata al sale. Suggestivo lo spettacolo delle Saline, e degli stormi <strong>di</strong><br />

fenicotteri rosa in volo. L’intera stagione è costellata <strong>di</strong> eventi, musica, teatro, sport, cui si<br />

aggiungono itinerari attraverso i gusti e le tra<strong>di</strong>zioni della costa romagnola. Non è quin<strong>di</strong><br />

raro imbattersi nei deliziosi ristoranti che propongono menu a base <strong>di</strong> specialità ittiche<br />

e sale <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>, promosse dal Borgo Marina, da sempre borgo <strong>di</strong> pescatori. Oppure farsi<br />

sorprendere dalle musiche del Ravenna Festival, dai colori degli aquiloni sulla spiaggia,<br />

dagli spettacoli lungo il Porto Canale. E chi fa ritorno a <strong>Cervia</strong>, è sempre incantato da una<br />

realtà in qualche modo immutata e al tempo stesso sempre <strong>di</strong>versa, merito <strong>di</strong> “Maggio in<br />

Fiore”, la manifestazione conosciuta a livello europeo con la quale la Città inaugura la stagione<br />

vestendo <strong>di</strong> nuove aiuole e giar<strong>di</strong>ni l’arredo urbano. Altra caratteristica <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong> è la<br />

posizione strategica; permette infatti <strong>di</strong> raggiungere velocemente le colline <strong>di</strong> Brisighella e<br />

Bertinoro, suggestive e gremite dei migliori vigneti della zona. Oppure <strong>di</strong> visitare città d’Arte<br />

come Ravenna. Numerosi sono infatti i siti <strong>di</strong> interesse storico nei paraggi, la Basilica<br />

<strong>di</strong> Sant’Apollinare in Classe per eccellenza. E poiché la vacanza è anche <strong>di</strong>vertimento, il<br />

Parco <strong>di</strong> Mirabilan<strong>di</strong>a è a portata <strong>di</strong> navetta, con i gli oltre 23 ettari <strong>di</strong> attrattive, giochi e<br />

spettacoli che hanno reso il parco famoso in tutta Europa.


MILANO MARITTIMA: 1 secolo<br />

<strong>di</strong> storia<br />

Fino alla metà dell’’800 zona paludosa e boschiva,<br />

<strong>di</strong>sseminata da secolari pini marittimi<br />

l’area pinetale cervese era conosciuta ed<br />

apprezzata da personaggi importanti quali<br />

Dante che la cita nella Divina Comme<strong>di</strong>a e<br />

Lord Byron che in seguito ne trae ispirazione<br />

per i propri versi. L’economia cervese in<br />

prevalenza legata al commercio del sale e in<br />

minima parte, all’agricoltura e alla pesca, negli<br />

ultimi vent’anni del 1800 comincia a rivolgersi<br />

all’ospitalità turistica. La svolta decisiva<br />

per lo sviluppo turistico avviene a partire dal<br />

1907, con un accordo stipulato tra l’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>, il dott. Giacomo<br />

Maffei e l’Avvocato Pietro Maffei (padre e<br />

figlio). Si stabiliva che il <strong>Comune</strong> cedesse una<br />

vasta parte <strong>di</strong> spiaggia avendo in cambio della<br />

costruzione <strong>di</strong> villini, parchi e giar<strong>di</strong>ni per<br />

“attirare su questa spiaggia una numerosa<br />

colonia balneare”. All’originario rapporto con<br />

i Maffei, subentrò nel 1911 Giuseppe Palanti,<br />

artista, docente all’Accademia <strong>di</strong> Brera, <strong>di</strong>stintosi<br />

per una multiforme attività anche<br />

nell’arte applicata, design, arte decorativa,<br />

cartelli pubblicitari. L’artista intravide le<br />

enormi potenzialità <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> questa località<br />

così ricca <strong>di</strong> beni naturali e paesaggistici<br />

e fece la proposta del primo piano regolatore<br />

della località. Palanti nel progettare Milano<br />

Marittima si ispirò al modello della “garden<br />

city” ideata dall’urbanista inglese Ebenezer<br />

Howard, teorizzatore <strong>di</strong> una città ideale a misura<br />

d’uomo interamente immersa nel verde.<br />

Il 1 giugno 1911 si costituì a Milano, con rogito<br />

8


4 pag A4 vertic x cervia castiglione.indd 3 21/03/12 15.19<br />

9<br />

del dottor Ferrini, la Società Milano Marittima<br />

“per lo sviluppo della spiaggia <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>”,<br />

composta <strong>di</strong> 10 persone. Alla presidenza il<br />

comm. Napoleone Tempini, e tra gli altri Aldo<br />

Tagliazucchi, il senatore Giovanni Facheris,<br />

l’avvocato Alberto Redenti, Felice Bianchi,<br />

Giuseppe Galli, Garbis Dilzizian, Lino Barbetta<br />

e il pittore e cartellonista Giuseppe Palanti.<br />

Il 6 giugno 1911 Palanti cedette alla Società<br />

quanto aveva acquistato dai Maffei e il 14<br />

da<br />

50 anni<br />

al servizio<br />

delle<br />

imprese<br />

Via Gervasi n. 4 - <strong>Cervia</strong> (RA)<br />

Tel. 0544/911011 Fax 0544/972815<br />

e-mail: confcervia@sicot.it<br />

www.confesercentiravenna.it<br />

SeDar SeDar CNa Servizi CNa Servizi SeDar CNa Servizi<br />

SeDar CNa Servizi<br />

<strong>Cervia</strong> <strong>Cervia</strong> - XXii - Ottobre via XXii n. 15 Ottobre <strong>Cervia</strong> - via n. XXii 15 Ottobre n. 15 CaSTiGLiONe Di CaSTiGLiONe <strong>Cervia</strong> CaSTiGLiONe - via Di <strong>Cervia</strong> Salara - via Comunale, Di Salara <strong>Cervia</strong> Comunale, 6/G - 6/G via Salara Comunale, 6/G<br />

<strong>Cervia</strong> Tel. 0544-914411 - Fax 0544-972763<br />

Tel. 0544 950618 Fax 0544 951529<br />

Tel. 0544-914411 - via - Tel. via - via XXii XXii 0544-914411 Ottobre - Fax 0544-972763 n. n. 15 n. 15 - 15 Fax 0544-972763 Tel. CaSTiGLiONe 0544 950618 Di - Fax Di Tel. Di <strong>Cervia</strong> 0544 0544 951529 - via - 950618 via - via Salara - Fax Comunale, 05446/G<br />

951529 6/G 6/G<br />

Tel. Tel. Tel. 0544-914411 - Fax - Fax - Fax 0544-972763<br />

Tel. Tel. Tel. 0544 950618 - Fax - Fax - Fax 0544 951529<br />

4 pag A4 vertic 4 x pag cervia A4 castiglione.indd vertic x cervia 3 castiglione.indd 3 21/03/12 15.19<br />

21/03/12 15.19<br />

4 pag 4 pag A4 4 pag A4 vertic A4 vertic x vertic cervia x cervia x cervia castiglione.indd 3 3 3 21/03/12 15.19 15.19 15.19<br />

agosto 1912, con rogito Venturini, venne formalizzato<br />

il rapporto tra l’Amministrazione<br />

comunale e la neonata società milanese. È il<br />

14 agosto 1912, data <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> Milano Marittima<br />

destinata a <strong>di</strong>ventare una delle più<br />

prestigiose località turistiche italiane. Nel<br />

1913 a Milano Marittima vennero costruiti i<br />

primi tre villini, l’anno successivo altri quattro<br />

tra cui quello dello stesso Palanti; tutti<br />

immersi nel verde della pineta e in stile liberty.<br />

Iniziò quin<strong>di</strong> uno sviluppo urbanistico<br />

importante che, nel giro <strong>di</strong> pochi anni, fu in<br />

grado <strong>di</strong> creare il luogo ideale per le vacanze<br />

della me<strong>di</strong>a borghesia milanese. Nel 1924<br />

all’originaria Società Milano Marittima, si<br />

era affiancata la C.I.V.A.M. (Cooperativa<br />

Italiana Villini e Alloggi al Mare e al Monte).<br />

Obiettivo della Cooperativa era offrire ai soci<br />

alloggi per le vacanze alle migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche possibili rivolgendosi per lo più<br />

ai ceti me<strong>di</strong> impiegatizi. Questo intervento<br />

contribuì non poco allo sviluppo turistico<br />

della località, tanto da giustificare un ulteriore<br />

incremento nella costruzione dei villini.<br />

Nel novembre del 1927 <strong>Cervia</strong> fu riconosciuta,<br />

con decreto ministeriale, “Stazione <strong>di</strong><br />

Cura, Soggiorno e Turismo”, grazie anche al<br />

contributo della nuova località Milano Marittima.<br />

Nel 1928 venne costruito l’Hotel “Mare<br />

e Pineta”, La rotonda Beltramelli, l’attuale<br />

rotonda Primo Maggio, era collegata alla<br />

stazione ferroviaria<strong>di</strong> <strong>Cervia</strong> con un servizio<br />

<strong>di</strong> autobus. La politica del fascismo favorì la<br />

costruzione delle colonie per le vacanze, che<br />

oltre ad incrementare una sorta <strong>di</strong> <strong>turismo</strong><br />

sociale, rappresentavano un utile strumento<br />

<strong>di</strong> propaganda. Dalla seconda metà degli<br />

anni Venti ai primi anni Trenta, Milano Marittima<br />

ospitò la Colonia Magenta destinata<br />

al fascio femminile <strong>di</strong> Como, la Colonia Navi-


glio Grande e la<br />

Colonia Valcamonica<br />

mentre<br />

nel 1938 venne<br />

costruita la Varese<br />

che con i<br />

suoi 800 posti<br />

letto completò<br />

la costruzione<br />

dei gran<strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici a Milano<br />

Marittima.<br />

Come non ricordare<br />

poi la presenza delle terme. I poteri curativi<br />

dell’acqua madre e del fango della salina<br />

si conoscevano già a partire dei primi anni<br />

Trenta quando si organizzavano i primi bagni<br />

salati e le prime sabbiature fino ad arrivare a<br />

un vero e proprio stabilimento termale moderno<br />

e attrezzato inaugurato nel 1961. Nonostante<br />

brevi<br />

interruzioni dovute<br />

ai conflitti<br />

mon<strong>di</strong>ali, nel<br />

secondo dopoguerra<br />

Milano<br />

Marittima si afferma<br />

definitivamente<br />

come<br />

metà turistica<br />

ricercata e apprezzata<br />

grazie<br />

anche agli enormi<br />

punti forza, suoi elementi <strong>di</strong>stintivi: l’ambiente,<br />

il benessere e il suo aspetto glamour.<br />

Per festeggiare i 100 anni dalla fondazione<br />

<strong>di</strong> Milano Marittima l’Amministrazione Comunale<br />

ha messo a punto un importante<br />

calendario <strong>di</strong> eventi che si snodano nell’arco<br />

<strong>di</strong> tutto il 2012.<br />

b rbiere eugenio<br />

VIALE DANTE, 7<br />

MILANO MARITTIMA<br />

Tel. 0544 974133<br />

BAR TABACCHI<br />

MARCHI<br />

v.le Milano, 69<br />

Milano Marittima<br />

Tel. e Fax 0544 972138<br />

Via Levico, 3 - <strong>Cervia</strong> (RA)<br />

10


pinarella proloco Terraeventi<br />

Il nome Pinarella risale alla metà del Settecento e deriva dalla<br />

<strong>di</strong>citura “piccola Pineta”, infatti la pineta si estendeva già<br />

allora fino alla locale Tagliata. Fino ai primi del Novecento,<br />

Pinarella era costituita da alcune case sparse <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni,<br />

ma è nel dopoguerra che uno sviluppo progressivo dell’area la<br />

porterà ad avere una grande trasformazione volta al <strong>turismo</strong>.<br />

La Pineta che si presentava devastata dagli eventi bellici e<br />

dagli incen<strong>di</strong> venne ripiantumata e <strong>di</strong>ventò fondamentale<br />

per lo sviluppo della zona: vennero costruite numerose colonie,<br />

alberghi, pensioni, stabilimenti balneari e<br />

campeggi, oltre al grande centro commerciale,<br />

meta ideale per lo shopping ed il<br />

<strong>di</strong>vertimento. Oggi Pinarella presenta<br />

un offerta <strong>di</strong> 65 alberghi<br />

e 3 campeggi, numerosi<br />

ristoranti, negozi e bar gelaterie<br />

circondati da 25 ettari<br />

<strong>di</strong> pineta riconosciuta riserva<br />

naturale dal 1977.<br />

foto da www.prolocopinarella.it<br />

Prossima E<strong>di</strong>zione 33° Festival Internazionale Dell’aquilone<br />

Artevento - Pinarella <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong> • 20 Aprile - 1 Maggio 2013<br />

15 a<br />

dal 20 al 24 marzo 2013<br />

Associazione Enogastronomica “antichi sapori <strong>di</strong> romagna”<br />

www.sagradellaseppia.it - info@sagradellaseppia.it - Per info sulla sagra Tel. 338 6174236<br />

11


La spiaggia <strong>di</strong> cervia<br />

9 CHILOMETRI <strong>di</strong> spiaggia da Milano Marittima a Tagliata, passando per <strong>Cervia</strong><br />

e Pinarella. Il Porto Canale <strong>di</strong>vide il litorale in due zone, quella <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>, Pinarella<br />

e Tagliata, a sud, lunga 5.300 metri, quella <strong>di</strong> Milano Marittima, a nord, <strong>di</strong><br />

3.700 metri. Quest’ultima è <strong>di</strong>visa in due, a sua volta, dal “canalino” immissario<br />

delle Saline: la parte più vecchia, lunga 1.400 metri, è quella verso il porto, la più<br />

nuova, <strong>di</strong> 2.500 metri, si estende lungo le 27 traverse.<br />

1882 NASCE IL PRIMO STABILIMENTO BALNEARE, davanti all’attuale via<br />

Roma (Kural). Era costruito, tutto in legno verniciato a strisce gialle e blu, su<br />

<strong>di</strong> una palafitta, alla quale si accedeva attraversando una passerella lunga un<br />

centinaio <strong>di</strong> metri. Aveva una piattaforma centrale per il ballo, con tanto <strong>di</strong> pagoda<br />

per l’orchestra, due capannoni per il bar, il ristorante ed i servizi. Parallele<br />

alla spiaggia erano due “ali” <strong>di</strong> cabine, a destra per le donne e a sinistra per gli<br />

uomini. Un bagno <strong>di</strong> un’ora, comprensivo <strong>di</strong> costume e telo per asciugarsi, costava<br />

30 centesimi. Lo stabilimento veniva collocato in mare d’estate dal 1882<br />

al 1927, poi dal 1928 venne costruito, sempre in legno, sulla spiaggia. Ma bisogna<br />

aspettare il ’38 per vederne uno in muratura.<br />

211 SONO GLI STABILIMENTI BALNEARI CERVESI, attrezzati con servizi spiaggia,<br />

campi sportivi, animazione <strong>di</strong>urna, bar e piccola ristorazione. Gli stabilimenti<br />

offrono una grande organizzazione e la massima efficienza. Garantiscono<br />

a tutti, l’ingresso è gratuito ovunque, la spiaggia pulita ed il mare sicuro,<br />

12


13<br />

grazie ad un’efficace servizio <strong>di</strong> vigilanza e <strong>di</strong> salvataggio.<br />

6 SONO I MESI DI VITA DELLA DUNA DI SABBIA che si sviluppa su tutto il<br />

litorale cervese. Da novembre ad aprile, i due metri <strong>di</strong> sabbia proteggono gli<br />

stabilimenti balneari e la città dai danni provocati da eventuali mareggiate.<br />

150 METRI LA DISTANZA TRA LE POSTAZIONI DEI BAGNINI DI SALVATAGGIO,<br />

un servizio fondamentale che conta su decine <strong>di</strong> esperti bagnini che coprono<br />

l’intera fascia costiera ed è dotato anche <strong>di</strong> un motoscafo per gli interventi più<br />

<strong>di</strong>fficili.<br />

4 LE ORE IN CUI È VIETATO ENTRARE IN SPIAGGIA, dall’1 alle 5. Un’or<strong>di</strong>nanza<br />

comunale, infatti, vieta <strong>di</strong> entrare in spiaggia a notte fonda, mentre si può accedere<br />

sull’arenile anche <strong>di</strong> sera, pur essendo chiusi i bagni, dopo il tramonto.<br />

46 I BAGNINI PRESENTI DURANTE LA STAGIONE ESTIVA sul litorale cervese.<br />

Gli ultimi due week end <strong>di</strong> maggio sono solo 29, ma dal 27 maggio e fino al 03<br />

settembre, l’organico è al completo. Dalla fine <strong>di</strong> agosto e fino ai primi due week<br />

end <strong>di</strong> settembre, se il tempo lo permette, i bagnini scendono a 28. In totale<br />

i bagnini <strong>di</strong> salvataggio sono 60, tra effettivi e jolly che coprono i turni liberi.<br />

9 E MEZZO LE ORE DI SERVIZIO dei bagnini <strong>di</strong> salvataggio. Il primo scaglione<br />

entra in servizio dalle 09,30 alle 18,30, sosta pranzo dalle 13,00 alle 14,00. Il<br />

secondo scaglione entra in servizio dalle 10,00 alle 19,00, sosta pranzo dalle<br />

14,00 alle 15,00. Il servizio è sempre continuo, solo dalle ore 13,00 alle 15,00 il<br />

servizio è <strong>di</strong>mezzato.


significato delle ban<strong>di</strong>ere<br />

<strong>di</strong> balneazione<br />

BANDIERA BIANCA<br />

In<strong>di</strong>ca che il servizio <strong>di</strong> salvataggio è<br />

presente e che le con<strong>di</strong>zioni meteo-marine<br />

sono favorevoli alla balneazione.<br />

BANDIERA GIALLA<br />

La ban<strong>di</strong>era gialla, <strong>di</strong> uso abbastanza<br />

raro, avverte che il vento è molto forte e<br />

obbliga la chiusura totale degli ombrelloni<br />

sprovvisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> ancoraggio.<br />

Attenzione a quando ci sono forti raffiche<br />

<strong>di</strong> vento che soffiano da terra e che<br />

provocano l’allontanamento da riva degli<br />

oggetti leggeri e gonfiabili e nella peggiore<br />

delle ipotesi creano non poche <strong>di</strong>fficoltà<br />

a nuotatori che cercano <strong>di</strong> ritornare alla<br />

spiaggia.<br />

BANDIERA BLU<br />

La ban<strong>di</strong>era blu ha gli stessi vincoli della ban<strong>di</strong>era gialla ed in<br />

più obbliga la chiusura totale degli ombrelloni (anche quelli con<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> ancoraggio).<br />

BANDIERA BIANCA - ROSSA<br />

In<strong>di</strong>ca semplicemente che il bagnino è assente per la pausa pranzo,<br />

della durata <strong>di</strong> un’ora, dalle 13 alle 14 e dalle 14 alle 15; comunque il<br />

servizio è garantito in quanto le postazioni rimangono operative in<br />

maniera alternata.<br />

BANDIERA ROSSA<br />

La ban<strong>di</strong>era rossa in<strong>di</strong>ca:<br />

- il pericolo <strong>di</strong> balneazione o per avverse con<strong>di</strong>zioni metereologiche o<br />

per assenza <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> salvataggio;<br />

- il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> noleggiare mosconi, pedalò, tavole a vela e altri natanti;<br />

- il pericolo <strong>di</strong> usare natanti e canotti pneumatici.<br />

14


venerdì +<br />

sabato +<br />

domenica<br />

dalle<br />

ore 18,30<br />

in poi<br />

Lo Stand<br />

Gastronomico<br />

Mangiare in Romagna significa sicuramente mangiare bene.<br />

La nostra cucina è povera, perché semplice e ruvida; è fatta<br />

<strong>di</strong> cose genuine, dal gusto primitivo. Lo stand gastronomico<br />

del ristorante Re Sale <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>, presente al Palio, è pronto<br />

per farvi gustare i prodotti tipici della cucina marinara del<br />

territorio, dal risotto <strong>di</strong> mare al gran fritto <strong>di</strong> pesce con verdurine,<br />

accompagnato da un ottimo Pignoletta a giusta temperatura.<br />

Protagonista in<strong>di</strong>scusso del menù offerto allo stand è la cozza<br />

<strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>, allevata in mare nel vivaio posto a 3-4 miglia davanti<br />

alle nostre coste e talmente buona da essersi imposta nei mercati<br />

nazionali ed internazionali come prodotto <strong>di</strong> assoluta eccellenza.<br />

I consigli dello Chef<br />

Cozze alla Marinara<br />

Ingre<strong>di</strong>enti:<br />

1 Kg <strong>di</strong> cozze<br />

2-3 rametti <strong>di</strong> prezzemolo tritato<br />

2 spicchi d’aglio tritato<br />

olio extravergine d’Oliva<br />

Vino Bianco fermo q.b.<br />

spicchi <strong>di</strong> limone<br />

15<br />

Preparazione:<br />

Pulire le cozze lavandole accuratamente<br />

sotto acqua corrente. Raschiare<br />

la superficie esterna della conchiglia<br />

per rimuovere eventuali incrostazioni,<br />

staccare il bisso strattonandolo con<br />

la lama <strong>di</strong> un coltello. Metterle in una<br />

capace pentola con l’Olio extravergine<br />

Lady Chef<br />

Katia Fabbretti<br />

d’Oliva assieme al prezzemolo e l’aglio<br />

tritato. Porre sul fuoco a fiamma<br />

vivace ed attendere che le cozze<br />

si aprano, poi bagnate con il vino<br />

Bianco. Generalmente occorrono 5-7<br />

minuti. Mescolare <strong>di</strong> tanto in tanto.<br />

Distribuire le cozze nei piatti e servire<br />

con olio e limone a piacere.


9° trofeo città <strong>di</strong> cervia<br />

per cani <strong>di</strong><br />

salvataggio<br />

Da sempre il cane è<br />

simbolo della fedeltà<br />

e collaborazione<br />

tra uomo e mondo<br />

animale.<br />

Intelligenza, adattabilità<br />

ad ogni ambiente e<br />

fedeltà assoluta fanno <strong>di</strong><br />

questo splen<strong>di</strong>do animale<br />

il migliore amico<br />

e compagno dell’uomo.<br />

Infissi in: alluminio, pvc, legno<br />

Tapparelle e zanzariere<br />

Porte blindate<br />

Porte in legno per interni<br />

Tagliafuoco<br />

Arredamenti su misura<br />

Riparazioni<br />

Pronto intervento<br />

Via Levico, 8/C <strong>Cervia</strong> (Ra)<br />

Tel. e fax 0544 973912 - Cell. 339 4077777<br />

Via Pineta Formica, 21<br />

(Zona Artigianale) - 48015 CERVIA (RA)<br />

E-mail: autoricambifaes@libero.it<br />

Tel. 0544.970220 - Fax 0544 971978<br />

Cell. 339.6639882<br />

16


Il cane ci ripaga la nostra amicizia con affetto<br />

e devozione assoluta; ci fa compagnia,<br />

sorveglia le nostre case e viene impiegato per<br />

lavori della più varia natura.<br />

Molte razze canine<br />

sono <strong>di</strong>ventate<br />

specialiste in<br />

vari campi: cani<br />

da pastore, cani<br />

da guar<strong>di</strong>a e da<br />

<strong>di</strong>fesa, cani da<br />

soccorso e da<br />

ricerca ecc ecc.. e<br />

cani da soccorso<br />

nautico.<br />

Attraverso un addestramento<br />

che si protrae per vari anni<br />

i nostri bagnini a quattro<br />

zampe vengono<br />

utilizzati<br />

insieme ai loro<br />

padroni come unità<br />

cinofile <strong>di</strong> salvamento,<br />

pro<strong>di</strong>gandosi in interventi<br />

<strong>di</strong> assistenza e <strong>di</strong> recupero<br />

oltre che in mare,<br />

anche su fiumi e laghi.<br />

Terranova, Labrador e Golden Retriver sono i più<br />

utilizzati, ma anche i meticci possono <strong>di</strong>ventare<br />

ottimi bagnini, l’importante è che siano<br />

<strong>di</strong> taglia me<strong>di</strong>a e che abbiano un<br />

peso <strong>di</strong> almeno 25/30 kg.<br />

Il trofeo Città <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong> per<br />

cani <strong>di</strong> salvataggio è <strong>di</strong>ventato<br />

negli anni un appuntamento<br />

imper<strong>di</strong>bile per vedere<br />

in azione le migliori<br />

unità cinofile <strong>di</strong><br />

soccorso nautico.<br />

17<br />

Via Caduti per la Libertà, 274<br />

PINARELLA<br />

Tel. 0544.986452<br />

www.comproorocervia.it<br />

Treviglio BG<br />

Capiago/Intimiano CO<br />

Calcinate BG<br />

ONLY GREEN<br />

DI MARCO ARFILI<br />

Opere <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio<br />

Manutenzione e<br />

progettazione<br />

Parchi e giar<strong>di</strong>ni<br />

Impianti irrigazione<br />

Potature piante ad alto fusto<br />

Tel. 339 4233860<br />

Via Santa Croce 3941 - Bertinoro<br />

Via Parini, 10<br />

(Ponte Levatoio)<br />

<strong>Cervia</strong> - Milano Marittima<br />

Tel. 0544 972303


Scuola <strong>di</strong> voga e associazione<br />

“<strong>Cervia</strong> in voga“<br />

Nel 2001 nasce la settimana de<strong>di</strong>cata alla Voga: i<br />

marinai <strong>di</strong> salvataggio trasformano l’area dove si<br />

svolgono le regate in un contenitore <strong>di</strong> eventi da<br />

<strong>di</strong>stribuirsi lungo l’intera settimana <strong>di</strong> svolgimento<br />

del Palio. Nasce, così, l’idea <strong>di</strong> far conoscere la figura<br />

del bagnino <strong>di</strong> salvataggio, importante riferimento<br />

per la sicurezza balneare, ai bambini che frequentano<br />

ogni giorno le spiagge cervesi: dal Lunedì sera al Giovedì sera si svolgono lezioni<br />

gratuite per insegnare ai più piccoli l’arte della voga, registrando numerosissime<br />

partecipazioni. L’associazione “<strong>Cervia</strong> in Voga”, d’ispirazione della scuola <strong>di</strong><br />

voga gratuita per bambini effettuata durante il Palio, è stata fondata dalla Cooperativa<br />

Bagnini <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong> e dalla Società Nazionale <strong>di</strong> Salvamento <strong>di</strong> Genova (sezione <strong>di</strong> Ravenna)<br />

per promuovere e valorizzare l’attività del moscone: in questo modo, si è maturata<br />

una cultura <strong>di</strong> rispetto della vita marinaresca, recuperando, allo stesso tempo, le ra<strong>di</strong>ci<br />

del proprio passato. Presieduta da un grande conoscitore <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni,<br />

qual è Cino Ricci, l’attività del “<strong>Cervia</strong> in Voga” si svolge tutto l’anno a <strong>Cervia</strong> nel tratto<br />

<strong>di</strong> porto canale prospiciente i Magazzini del Sale, dove i marinai <strong>di</strong> salvataggio e gli<br />

istruttori del SSN impartiscono lezioni <strong>di</strong> voga a vari livelli.<br />

Viale Oriani, 25<br />

<strong>Cervia</strong><br />

Tel. 0544 975939<br />

18


la pantofla<br />

C i r c o l o P e s c a t o r i C e r v i a<br />

Il Circolo Pescatori <strong>Cervia</strong> La Pantofla è un’associazione costituita nel 1975, per<br />

offrire momenti <strong>di</strong> ritrovo e <strong>di</strong> aggregazione per i pescatori e i loro famigliari e<br />

per quanti hanno a cuore il recupero e la valorizzazione delle tra<strong>di</strong>zioni marinare.<br />

L’associazione ha sede in un e<strong>di</strong>ficio, concesso dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>, che in passato<br />

ha ospitato lo storico Mercato del Pesce.<br />

In 35 anni <strong>di</strong> attività il Circolo si è <strong>di</strong>stinto per l’organizzazione <strong>di</strong> eventi e <strong>di</strong> iniziative<br />

mirate a valorizzare la cultura e le tra<strong>di</strong>zioni della gente <strong>di</strong> mare. Il circolo<br />

collabora all’organizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi e manifestazioni, come lo storico<br />

Sposalizio del Mare, le cui origini risalgono al 1445, organizzando <strong>di</strong>rettamente<br />

la “Festa marinara” e la “cuccagna sull’acqua”. Collabora inoltre alla realizzazione<br />

<strong>di</strong>: “Incontri <strong>di</strong> mare”, la “Rotta del sale <strong>Cervia</strong> Venezia”, “Borgomarina Vetrina <strong>di</strong><br />

Romagna” e ”Il sale della storia”. Realizza <strong>di</strong>rettamente iniziative culturali denominate<br />

“Storie <strong>di</strong> mare... Un mare <strong>di</strong> storie”. Nel corso degli ultimi anni ha pubblicato<br />

libri (tra i quali il più recente “La marineria <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>. Gente, barche e attività<br />

<strong>di</strong> un antico Borgo <strong>di</strong> Pescatori, a cura <strong>di</strong> Renato Lombar<strong>di</strong>”), calendari con foto<br />

storiche e ricette, poster e riproduzioni a stampa e in ceramica delle multicolori<br />

“vele al terzo” della marineria cervese. Il Circolo provvede con un gommone,<br />

denominato “Zarlen” e propri volontari, alla pulizia <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> porto-canale<br />

antistante i Magazzini del Sale <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>.<br />

Fiore all’occhiello del Circolo Pescatori è la gestione del Ristorante, legata alle<br />

degustazione <strong>di</strong> piatti della tra<strong>di</strong>zione gastronomica cervese e romagnola: L’attuale<br />

gestione del ristorante, coor<strong>di</strong>nata dalla brava e <strong>di</strong>namica Paola Pirini, ha un<br />

rapporto <strong>di</strong> convenzione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong> (da cui <strong>di</strong>pende l’assegnazione<br />

tramite bando pubblico) e un rapporto <strong>di</strong> fattiva collaborazione con l’associazione,<br />

che rappresenta la realtà associativa del Circolo.<br />

Tra le iniziative che vengono realizzate importanti sono le “serate gastronomiche<br />

a tema” del mercoledì, nel periodo che va dall’autunno alla primavera. Importante<br />

è il recupero <strong>di</strong> piatti e ricette tra<strong>di</strong>zionali a prezzi particolarmente invitanti,<br />

la partecipazione a feste e trasmissioni televisive e le iniziative rivolte alle<br />

scuole. Ospitalità, recupero delle tra<strong>di</strong>zioni, trasparenza dei prezzi e della “carta<br />

dei servizi” per i clienti, sono ulteriori elementi <strong>di</strong> un’offerta, che si colloca nello<br />

scenario dell’antico porto <strong>di</strong> <strong>Cervia</strong>.<br />

r istor a nte locanda “Rom agna a ntica”<br />

19


1 5 a e d i z i o n e<br />

voga<br />

ziria<br />

“Voga Ziria” in <strong>di</strong>aletto vuol <strong>di</strong>re<br />

“Voga <strong>Cervia</strong>” ed è una competizione<br />

specificatamente cervese<br />

che è sorta dalla necessità<br />

<strong>di</strong> fare una selezione <strong>di</strong> bagnini<br />

cervesi per il “Palio della Voga”,<br />

dopo che, era il 1994, quest’ultimo<br />

si arricchisce <strong>di</strong> altre marinerie,<br />

rendendo necessaria una selezione<br />

per gli atleti locali.<br />

Hotel Tonni*** Viale Due Giugno, 10 Tel. 0544-974128<br />

Hotel Tiffany*** Viale Due Giugno,14 Tel. 0544-974154<br />

Hotel Titano*** Via Mascagni 12 Tel. 0544-974343<br />

Hotel Columbia** Via Boito 6 Tel. 0544-974131<br />

Le regole del “Voga Ziria” sono le<br />

stesse del Palio: vogata alla veneziana,<br />

in pie<strong>di</strong> sul moscone, per<br />

250 metri tra andata e ritorno e<br />

giro verso destra intorno alla boa.<br />

I primi due bagnini che realizzeranno<br />

il miglior tempo della gara<br />

locale, andranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto a <strong>di</strong>sputare<br />

il “Palio della Voga” <strong>di</strong><br />

domenica 26 agosto.<br />

idraulico<br />

Flavio Tiozzi<br />

Via Beneficio II Tronco, 22G<br />

Villa Inferno - <strong>Cervia</strong> (Ra)<br />

Tel. e fax 0544 965488<br />

Con<strong>di</strong>zionamenti<br />

impianti termo sanitari<br />

20


Campioni<br />

in carica<br />

“Voga Ziria”<br />

1 Lombar<strong>di</strong>ni Paolo<br />

2 Zattoni Andrea<br />

3 Gazzoni Roberto<br />

ALBO<br />

D’ORO<br />

Palio della voga:<br />

1 Greco Giovanni (RA)<br />

2 Guar<strong>di</strong>gni Alex (RA)<br />

3 Ferro Federico (Chioggia)<br />

Palio Rosa:<br />

1 De Donato Eleonora (RA)<br />

2 Bal<strong>di</strong>ni Annarita (RA)<br />

3 Magi Valentina (Pesaro)<br />

CARROZZERIA<br />

Giovagnoli Oscar<br />

I LAVORI ESEGUITI VENGONO<br />

CORREDATI DI POLIZZA<br />

ASSICURATIVA E<br />

CERTIFICATO DI<br />

GARANZIA SCRITTA<br />

Via Braies, 16 (Zona Artigianale)<br />

Tel. 0544 971921<br />

48015 CERVIA (RA)<br />

PELLETTERIA 3P. SAS <strong>di</strong> Polini Virgilio e C.<br />

Viale Oriani, 55<br />

48015 Milano Marittima - <strong>Cervia</strong> (Ra)<br />

Tel. 0544 972241 - Fax 0544 972506<br />

E-mail: lucianopolini3p@yahoo.it<br />

21


corpo delle capitanerie <strong>di</strong> porto<br />

guar<strong>di</strong>a costiera<br />

Il Corpo delle Capitanerie <strong>di</strong> Porto, istituito con Regio<br />

Decreto 20 luglio 1865 n. 238, trae le proprie origini<br />

dalle antiche Magistrature speciali marittime,<br />

alle quali era affidata la <strong>di</strong>sciplina della navigazione,<br />

l’amministrazione e la gestione dei porti e la tutela<br />

dei naviganti. Oggi il Corpo, costituito da circa<br />

10.000 uomini, che operano in oltre 300 se<strong>di</strong> ed impiegano<br />

più <strong>di</strong> 400 mezzi navali ed aerei, <strong>di</strong>pende<br />

funzionalmente dal Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti e dal Ministero della Difesa. Esso<br />

inoltre collabora anche con il Ministero delle Politiche<br />

Agricole e Forestali (per la Pesca Marittima)<br />

il Ministero dell’Ambiente (per la vigilanza l’eventuale<br />

gestione delle arre naturali marine protette)<br />

il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali (per la<br />

tutela delle zone marine <strong>di</strong> interesse archeologico)<br />

il Dipartimento delle Protezione Civile e le Regioni.<br />

Negli ultimi anni si è verificata l’erosione <strong>di</strong> alcuni<br />

compiti tra<strong>di</strong>zionali del Corpo delle Capitanerie <strong>di</strong><br />

Porto nei settori connessi con il governo dei porti<br />

(legge 84/94 creazione delle Autorità Portuali) e<br />

con l’amministrazione del demanio marittimo (legge<br />

delega alle regioni a statuto or<strong>di</strong>nario). A fronte<br />

<strong>di</strong> ciò si è verificato il contestuale sviluppo <strong>di</strong> altri<br />

complessi settori che hanno assegnato in via <strong>di</strong>retta<br />

alle Capitanerie <strong>di</strong> Porto nuovi o maggiori compiti.<br />

(Nascita del Comando Generale delle Capitanerie<br />

<strong>di</strong> Porto non più Ispettorato).<br />

via N. Sauro, 58<br />

<strong>Cervia</strong> (Ra)<br />

Tel. 0544 918712<br />

info@flameshop.com<br />

I principali compiti sono:<br />

nell’area tecnica operativa:<br />

- la salvaguar<strong>di</strong>a della vita umana in mare<br />

- Sicurezza della Navigazione (Safety)<br />

- la sicurezza dei porti e delle coste (Security)<br />

- la tutela dell’ambiente marino ed il controllo<br />

delle coste<br />

- la tutela dell’immigrazione clandestina<br />

- la tutela del patrimonio archeologico sommerso<br />

- la vigilanza sulla pesca marittima<br />

- il corretto svolgimento delle attività <strong>di</strong>portistiche<br />

(attività finalizzate al solo “<strong>di</strong>vertimento”<br />

e non aventi scopo <strong>di</strong> lucro)<br />

- il supporto logistico alla squadra navale<br />

nel gestire l’attività amministrativa inerente a :<br />

- demanio marittimo<br />

- la gente <strong>di</strong> mare<br />

- le patenti nautiche e la tenuta dei<br />

registri del naviglio mercantile.<br />

Le 10 regole per una navigazione sicura<br />

1 Assicurati <strong>di</strong> avere carburante sufficiente per l’andata e il ritorno,<br />

considerando eventuali imprevisti, sempre possibili in mare.<br />

2 Controlla le attrezzature <strong>di</strong> sicurezza e marinaresche, le dotazioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

in relazione alla navigazione da svolgere e il numero delle persone a bordo.<br />

3 Verifica lo stato <strong>di</strong> carica delle batterie, se esistenti a bordo e il<br />

funzionamento dell’eventuale ra<strong>di</strong>o telefono.<br />

4 Fai controllare perio<strong>di</strong>camente l’efficienza dei motori.<br />

5 Ricordati <strong>di</strong> far prendere aria al vano motore prima <strong>di</strong> mettere in moto.<br />

6 Informa familiari e amici in merito alla navigazione da effettuare<br />

in<strong>di</strong>cando anche l’ora prevista per il rientro.<br />

7 Tieniti costantemente informato sugli eventuali ostacoli alla navigazione.<br />

8 Non trasportare mai un numero <strong>di</strong> persone superiore a quello per<br />

cui la barca è stata abilitata e <strong>di</strong>stribuisci bene il carico a bordo.<br />

9 Fai attenzione ai galleggianti dei subacquei (ban<strong>di</strong>era rossa e striscia <strong>di</strong>agonale<br />

bianca) moderando la velocità e navigando a più <strong>di</strong> 100 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.<br />

10 Spegni il motore e usa i remi quando sei nella fascia dei 300 metri dalla<br />

spiaggia o in specchi acquei in cui vi sono bagnanti.<br />

Per le emergenze<br />

in mare è attivo<br />

il Numero Blu 1530.<br />

22


Società Nazionale <strong>di</strong> Salvamento<br />

Il 10 luglio 1871, sulla Gazzetta <strong>di</strong> Genova appariva<br />

l’annuncio che il giovane dott. MARAGLIANO, futuro<br />

inventore del vaccino antitubercolare e illustre<br />

membro della società <strong>di</strong> letture e conversazioni<br />

scientifiche, aveva indetto un’assemblea per <strong>di</strong>scutere<br />

sull’opportunità <strong>di</strong> costituire una società<br />

<strong>di</strong> salvataggio per i naufraghi in mare, tanto frequenti<br />

erano le vittime da annegamento a causa<br />

dell’imperizia dei soccorritori. Entro il mese <strong>di</strong> Luglio<br />

1871 la Commissione dell’Associazione Ligure<br />

<strong>di</strong> Soccorso ai Sommersi, composta da un gruppo<br />

<strong>di</strong> emeriti citta<strong>di</strong>ni genovesi, si riunì e da quell’incontro<br />

venne eletto il primo consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

della Associazione Ligure <strong>di</strong> Salvamento<br />

con la scrittura dello statuto sociale. Nel 1876<br />

l’associazione assunse l’attuale denominazione<br />

<strong>di</strong> Società Nazionale <strong>di</strong> Salvamento e nello stesso<br />

anno con decreto a firma del re Vittorio Emanuele<br />

II venne eretta in ente morale. Numerosi e illustri<br />

personaggi aderirono alla S.N.S.: i re d’Italia sin da<br />

Vittorio Emanuele II, così come il presidente Sandro<br />

Pertini, furono Presidenti Onorari; furono soci<br />

onorari tra gli altri Giolitti, Calandra, Orlando, Sella,<br />

Brin, Nitti, Rattizzi, Marconi, Garibal<strong>di</strong>.<br />

Sin dal 1918 la S.N.S. dopo un propedeutico corso e<br />

un esame d’idoneità, rilascava un brevetto <strong>di</strong> “Soccorritore<br />

<strong>di</strong> spiaggia”, antesignano del bagnino <strong>di</strong><br />

salvataggio. Si arriva successivamente a ipotizzare<br />

la figura del bagnino <strong>di</strong> salvataggio che, vista la sua<br />

utilità, <strong>di</strong>venta, con legge dello stato dei primi anni<br />

‘30 obbligatoria in tutti gli stabilimenti balneari.<br />

Oggi la S.N.S. è un’organizzazione non lucrativa<br />

<strong>di</strong> utilità sociale (O.N.L.U.S.), dal 1997 è iscritta<br />

nell’elenco delle organizzazioni nazionali <strong>di</strong><br />

volontariato del <strong>di</strong>partimento della Protezione<br />

Civile. Oltre lo svolgimento dei tra<strong>di</strong>zionali corsi<br />

<strong>di</strong> formazione per bagnini <strong>di</strong> salvataggio, promuove<br />

attività, manifestazioni e iniziative <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione alla sicurezza balneare e alla<br />

prevenzione e soccorso degli incidenti in mare<br />

e svolge un intensa attività <strong>di</strong> volontariato<br />

sulle spiagge libere e non con interventi anche<br />

all’estero in caso <strong>di</strong> grosse emergenze (alluvioni,<br />

terremoti, tsunami). Attualmente la S.N.S.<br />

conta oltre 200 sezioni territoriali <strong>di</strong>slocate su<br />

tutto il territorio nazionale e circa 65.000 soci.<br />

l’esperienza<br />

dà i suoi frutti...<br />

– litografi dal 1948 –<br />

• Reparto stampa: 12 gruppi nei formati 35x50 – 70x100 – 100x140<br />

• Reparto completo <strong>di</strong> finissaggio interno (cartotecnica e legatoria)<br />

• Reparto completo <strong>di</strong> progettazione grafica, impaginazione,<br />

progettazione cartotecnica<br />

• Consulenza ed assistenza su materiali speciali, lavorazioni e progetti<br />

Impaginazione e stampa: La Greca, Forlì<br />

La Greca Arti Grafiche • Via Euclide, 15 • 47121 Forlì (FC)<br />

tel. 0543 700324 • fax 0543 700851 • info@litolagreca.com • www.litolagreca.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!