Dati disponibili - Arpa - ARPA FVG
Dati disponibili - Arpa - ARPA FVG
Dati disponibili - Arpa - ARPA FVG
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia<br />
CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale<br />
DATI DISPONIBILI PRESSO <strong>ARPA</strong> <strong>FVG</strong> RELATIVI ALLA COMPONENTE<br />
QUALITA’ DELL’ARIA [9]<br />
Pressione[10]: inventario delle emissioni in atmosfera .................................................................... 1<br />
<strong>Dati</strong> "specialistici" ........................................................................................................................ 1<br />
Stato: misure di qualità dell’aria ....................................................................................................... 2<br />
<strong>Dati</strong> "specialistici" ........................................................................................................................ 2<br />
Stato: valutazione preliminare della qualità dell’aria ....................................................................... 2<br />
Stato: elaborazioni modellistiche per la qualità dell’aria ................................................................ 3<br />
<strong>Dati</strong> "specialistici" ........................................................................................................................ 3<br />
Determinanti: dati elaborati dal preprocessore meteorologico CALMET ...................................... 3<br />
<strong>Dati</strong> "specialistici" ........................................................................................................................ 4<br />
Riferimenti ........................................................................................................................................ 4<br />
Sono <strong>disponibili</strong> presso <strong>ARPA</strong> <strong>FVG</strong> i seguenti dati ambientali relativi agli indicatori di pressione, di<br />
stato e determinanti della qualità dell’aria per tutto il territorio regionale.<br />
Pressione[10]: inventario delle emissioni in atmosfera<br />
<strong>ARPA</strong> <strong>FVG</strong> gestisce un inventario delle fonti di emissione di inquinante in atmosfera [1] che<br />
fornisce la stima delle emissioni per singolo inquinante secondo la metodologia CORINAIR [2] a<br />
diverse scale di dettaglio spaziale.<br />
Attualmente i dati <strong>disponibili</strong> sono riferiti al 2005 che è l’anno di riferimento per l’analisi della<br />
qualità dell’aria. È in fase di elaborazione l’aggiornamento al 2007.<br />
Alla pagina http://www.arpa.fvg.it/index.phpid=596 è possibile effettuare il download dei dati<br />
dell'inventario INEMAR <strong>FVG</strong> in forma tabellare (.xls), suddivisi per inquinante e per macrosettore,<br />
disaggregati a livello provinciale, comunale e per attività SNAP 97.<br />
Sono inoltre visibili le mappe della distribuzione di ciascun inquinante ottenute dalla<br />
disaggregazione delle emissioni su una griglia regolare.<br />
<strong>Dati</strong> "specialistici"<br />
A richiesta vengono forniti, in formato tabellare (.xls), i dati delle emissioni censite come puntuali<br />
(camini). Nella richiesta, da inviare a crma@arpa.fvg.it, deve essere specificato il nome degli<br />
impianti di cui si richiedono i dati ed il comune di ubicazione dell’impianto.<br />
A richiesta vengono inoltre forniti altri dati utili relativi all’inventario delle emissioni quali ad<br />
esempio:<br />
Fattori di emissione [3] per i vari inquinanti e tipologie di sorgenti<br />
Profili di speciazione [4] dei COV per le Attività SNAP97<br />
Palmanova, 22 settembre 2010<br />
1
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia<br />
CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale<br />
Lumped profiles [5] di speciazione dei COV per le Attività SNAP97<br />
Profili di speciazione del PM per le Attività SNAP97<br />
Profili di disaggregazione temporale per le Attività SNAP97<br />
Anche per questi dati inviare la mail di richiesta all’indirizzo crma@arpa.fvg.it specificando quanto<br />
di interesse.<br />
Stato: misure di qualità dell’aria<br />
L'<strong>ARPA</strong> <strong>FVG</strong> gestisce la rete di monitoraggio per valutare la qualità dell’aria in relazione ai valori<br />
limite previsti dalle normative per i diversi inquinanti atmosferici.<br />
Alla pagina http://www.arpaweb.fvg.it/qariagis/ sono <strong>disponibili</strong> i dati di concentrazione di<br />
inquinanti rilevati dalle centraline presenti sul territorio della regione ed elaborati per ottenere gli<br />
indicatori da confrontare con i limiti di legge. I dati <strong>disponibili</strong> sono sia quelli dell’ultimo giorno di<br />
validazione che quelli della serie storica con intervallo temporale a scelta. Alla stessa pagina sono<br />
visibili i dati medi orari delle concentrazioni di ozono registrate dalle centraline in tempo reale.<br />
Alla pagina http://mapserver.arpa.fvg.it:81/aria/map.phtml è possibile inoltre consultare i dati<br />
tecnici su supporto cartografico, accedendo ad un'interfaccia GIS.<br />
Per la provincia di Trieste sono <strong>disponibili</strong>, sul sito dell’<strong>ARPA</strong>, alla pagina<br />
http://www.arpa.fvg.it/index.phpid=475 le relazioni annuali sulla qualità dell’aria.<br />
<strong>Dati</strong> "specialistici"<br />
A richiesta vengono forniti i dati orari delle stazioni di monitoraggio. Nella richiesta, da inviare a<br />
crma@arpa.fvg.it, devono essere specificate le centraline di cui si richiedono i dati, gli inquinanti e<br />
l’intervallo temporale di interesse.<br />
Sono inoltre <strong>disponibili</strong> elaborazioni specifiche, in formato grafico, effettuate con i dati delle<br />
centraline quali, ad esempio: media trascinata annuale, media trascinata mensile, giornata tipo,<br />
settimana tipo, distribuzione oraria, trend valore medio annuale, trend superamenti, medie trascinate<br />
mensili per gruppi di centraline provinciali. Inviare la richiesta all’indirizzo crma@arpa.fvg.it<br />
specificando le elaborazioni di interesse.<br />
Le misure di concentrazione di inquinanti ottenute da analisi di laboratorio (IPA, metalli) sono<br />
<strong>disponibili</strong> a richiesta. Inviare la domanda a crma@arpa.fvg.it specificando l’inquinante, il comune<br />
di misura e l’intervallo temporale.<br />
Stato: valutazione preliminare della qualità dell’aria<br />
Il Centro Regionale di Modellistica Ambientale (CRMA), nell’attività di supporto tecnico alla<br />
Regione per la realizzazione del Piano di Miglioramento della Qualità dell’Aria (PRMQA), ha<br />
elaborato la valutazione preliminare della qualità dell’aria su tutto il territorio regionale. Allo scopo<br />
Palmanova, 22 settembre 2010<br />
2
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia<br />
CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale<br />
sono stati utilizzati modelli di simulazione fotochimica [6] integrati con le misure delle centraline di<br />
monitoraggio e misure da campionatori passivi.<br />
Il testo integrale del Piano è scaricabile dal sito della Regione Friuli Venezia Giulia alla pagina<br />
http://www.regione.fvg.it/rafvg/territorioambiente/dettaglio.act<br />
dir=/rafvg/cms/RA<strong>FVG</strong>/AT9/GEN2/FOGLIA1/<br />
Le relazioni elaborate dal CRMA sono scaricabili dal sito <strong>ARPA</strong> <strong>FVG</strong>, alla pagina<br />
http://www.arpa.fvg.it/index.phpid=564#c1660.<br />
Si segnalano le seguenti:<br />
http://www.arpa.fvg.it/fileadmin/Informazione/Report/Report_propedeutici_Piano_Regionale_Tutel<br />
a_Aria/ZONIZZAZIONE_NO2.pdf; contenente i valori medi annui massimi stimati di biossido di<br />
azoto per tutti i comuni della regione;<br />
http://www.arpa.fvg.it/fileadmin/Informazione/Report/Report_propedeutici_Piano_Regionale_Tutel<br />
a_Aria/ZONIZZAZIONE_PM10.pdf contenente, per ciascun comune della regione, il numero di<br />
superamenti annui stimati del limite di concentrazione giornaliero per il PM10;<br />
Stato: elaborazioni modellistiche per la qualità dell’aria<br />
<strong>Dati</strong> "specialistici"<br />
Sono <strong>disponibili</strong>, su richiesta, le elaborazioni modellistiche effettuate con modello fotochimico<br />
FARM [7] (risoluzione 4 km x 4 km) per l’anno 2005 su tutto il territorio della regione.<br />
Oltre ai dati orari, simulati per ciascun inquinante, sono <strong>disponibili</strong> anche alcune elaborazioni<br />
rappresentate su planimetria della regione:<br />
C6H6: concentrazione media annua;<br />
CO: concentrazione media annua;<br />
NO2: concentrazione media annua;<br />
NOx: concentrazione media annua;<br />
O3: indice AOT40, superamenti soglia di informazione, superamenti soglia di allarme, superamenti<br />
valore obiettivo a lungo termine;<br />
PM10: concentrazione media annua, superamenti concentrazione massima giornaliera;<br />
SO2: concentrazione media annua, superamenti concentrazione massima giornaliera.<br />
Per ricevere i dati inviare la richiesta a crma@arpa.fvg.it specificando l’inquinante, il parametro di<br />
calcolo, le coordinate del punto di interesse, l’estensione dell’area di cui si richiedono i dati,<br />
l’intervallo temporale.<br />
Determinanti: dati elaborati dal preprocessore meteorologico CALMET<br />
Palmanova, 22 settembre 2010<br />
3
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia<br />
CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale<br />
<strong>Dati</strong> "specialistici"<br />
Sono <strong>disponibili</strong>, su richiesta, le elaborazioni modellistiche effettuate con il preprocessore<br />
meteorologico CALMET [8] (risoluzione 2 km x 2 km) per l’anno 2005 su tutto il territorio della<br />
regione.<br />
Inviare la richiesta dati a crma@arpa.fvg.it specificando le coordinate del punto di interesse,<br />
l’estensione dell’area di cui si richiedono i dati e l’intervallo temporale.<br />
Pressione<br />
Stato<br />
Determinanti<br />
<strong>Dati</strong> inventario delle<br />
emissioni INEMAR<br />
Misure della rete di<br />
rilevamento<br />
Valutazione preliminare<br />
della qualità dell’aria per<br />
il PRMQA<br />
Analisi modellistica<br />
(FARM 2005)<br />
Preprocessore<br />
meteorologico (CALMET<br />
2005)<br />
Tabella 1: tabella riassuntiva dei dati <strong>disponibili</strong><br />
Disponibili sul sito dell’<strong>ARPA</strong><br />
• Tabelle con<br />
disaggregazioni a diversi livelli<br />
• Mappe con<br />
disaggregazioni su maglia<br />
regolare<br />
• <strong>Dati</strong> elaborati per il<br />
confronto con la normativa<br />
• <strong>Dati</strong> orari a richiesta<br />
• Relazioni annuali TS<br />
Relazioni elaborate a supporto<br />
della DRA.<br />
A richiesta (crma@arpa.fvg.it)<br />
• Emissioni puntuali<br />
• Informazioni accessorie<br />
• <strong>Dati</strong> orari<br />
• Grafici di particolari<br />
elaborazioni<br />
• Misure IPA e metalli<br />
• Sottoinsiemi spaziali e<br />
temporali di dati<br />
• Planimetrie regionali per<br />
alcuni parametri<br />
Sottoinsiemi spaziali e temporali<br />
di dati<br />
Riferimenti<br />
1. Wikipedia, Emission inventory, http://en.wikipedia.org/wiki/Emission_inventory (as of Sept. 23, 2010, 09:12 GMT)<br />
2. ISPRA, National air emissions inventory (CORINAIR-IPCC), http://www.apat.gov.it/site/en-<br />
GB/Environmental_Services/National_air_emissions_inventory_(CORINAIR-IPCC)/default.html<br />
3. Wikipedia, Fattore di emissione, http://it.wikipedia.org/w/index.phptitle=Fattore_di_emissione&oldid=23491592<br />
(in data 23 settembre 2010)<br />
4. EPA, Technology Transfer Network. Clearinghouse for Inventories & Emissions Factors,<br />
http://www.epa.gov/ttnchie1/emch/speciation/<br />
5. APAT-ISPRA, RTI CTN_ACE 5/2001, Metodi per la pre-elaborazione dei dati in ingresso ai modelli<br />
tridimensionali di dispersione atmosferica<br />
Palmanova, 22 settembre 2010<br />
4
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia<br />
CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale<br />
6. Wikipedia, Chemical transport model, http://en.wikipedia.org/wiki/Chemical_transport_model (as of Sept. 23, 2010,<br />
13:59 GMT).<br />
7. ARIANET, FARM – A Flexible Air quality Regional Model, http://www.aria-net.it/front/IT/codici/files/12.pdf<br />
8. ASG at TRC, The CALPUFF Modeling System, http://www.src.com/calpuff/calpuff1.htm<br />
9. Wikipedia, Environmental data, http://en.wikipedia.org/wiki/Environmental_data (optional description here) (as of<br />
Sept. 23, 2010, 14:22 GMT).<br />
10. Wikipedia, DPSIR, http://en.wikipedia.org/wiki/DPSIR (as of Sept. 23, 2010, 14:21 GMT).<br />
Palmanova, 22 settembre 2010<br />
5