editoriale - Comune di Sedriano
editoriale - Comune di Sedriano
editoriale - Comune di Sedriano
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Perio<strong>di</strong>co dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> - Anno 2012 - N° 2 - LUGLIO<br />
“Taglio del nastro all’area festa:<br />
uno spazio per ritrovarsi, stare insieme e <strong>di</strong>vertirsi”<br />
Dal 23 giugno i citta<strong>di</strong>ni<br />
sedrianesi avranno un<br />
ulteriore motivo per essere fieri<br />
del loro paese; l’inaugurazione<br />
dell’area feste rappresenta<br />
un momento <strong>di</strong> forte gioia ed<br />
emozione per tutti noi citta<strong>di</strong>ni,<br />
felici <strong>di</strong> poter godere <strong>di</strong> una<br />
struttura polifunzionale che<br />
ci permetterà <strong>di</strong> animare ed<br />
arricchire l’offerta destinata ai<br />
nostri compaesani.<br />
Centinaia <strong>di</strong> sedrianesi hanno<br />
assistito all’inaugurazione<br />
della tensostruttura, benedetta<br />
da don Andrea, alla<br />
presenza <strong>di</strong> assessori regionali<br />
e provinciali, nonché <strong>di</strong><br />
molti sindaci del Magentino.<br />
L’assessore Massimiliana<br />
Marazzini ha pronunciato un<br />
<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> presentazione<br />
sentito ed emozionante,<br />
soprattutto visto l’impegno e<br />
la devozione che l’hanno vista<br />
seguire la struttura come una<br />
figlia, dalla nascita fino ai suoi<br />
primi passi. Il sindaco Alfredo<br />
Celeste ha sottolineato come<br />
questo sia un ulteriore passo<br />
verso il compimento <strong>di</strong> quanto<br />
promesso in campagna elettorale,<br />
invitando i suoi colleghi<br />
ad una collaborazione attiva<br />
per il benessere comune.<br />
In realtà i sedrianesi avevano<br />
già adottato con affetto la<br />
nuova struttura, della quale<br />
curavano da tempo gli sviluppi<br />
attraverso una sorveglianza<br />
serrata dei lavori; nell’ultimo sopralluogo<br />
compiuto nella tarda<br />
serata del giorno precedente<br />
all’inaugurazione, abbiamo potuto<br />
constatare come gruppi <strong>di</strong><br />
ragazzi stessero già esplo rando<br />
l’area del parco delle scuole<br />
completamente rinnovata,<br />
esprimendo commenti entusiastici<br />
che ci hanno gratificato<br />
ed entusiasmato.<br />
La serata danzante <strong>di</strong> sabato<br />
sera è stata infine un momento<br />
così fortemente celebrativo<br />
da risultare commovente, riuscendo<br />
a fondere attraverso<br />
la gioia e il ballo ragazzi ed<br />
anziani, bambini e genitori,<br />
fieri <strong>di</strong> avere un punto <strong>di</strong><br />
aggregazione <strong>di</strong> cui sentivano<br />
la necessità; la chiusura delle<br />
danze in tarda serata vedeva<br />
ancora la pista da ballo piena<br />
<strong>di</strong> ballerini.<br />
A chi criticava ritenendo che<br />
Riconoscimenti per i neolaureati<br />
il consistente stanziamento<br />
economico a favore <strong>di</strong><br />
un’area destinata al <strong>di</strong>vertimento<br />
fosse superfluo,<br />
soprattutto in un momento<br />
<strong>di</strong> forte crisi economica, va<br />
ricordato il valore dell’animazione<br />
e del <strong>di</strong>vertimento che<br />
agiscono nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />
sviluppare il potenziale degli<br />
esseri umani, dei gruppi o delle<br />
comunità, in maniera tale da<br />
poterla assimilarla all’educazione.<br />
Ciò potrebbe confluire<br />
nella <strong>di</strong>rezione dell’integrazione<br />
culturale e sociale e mira<br />
comunque ad accrescere la<br />
vitalità, l’espressione delle<br />
persone, la partecipazione dei<br />
gruppi, delle organizzazioni.<br />
Il <strong>di</strong>vertimento non deve trasmettere<br />
necessariamente un<br />
sapere sociale o un modello <strong>di</strong><br />
comportamento riconosciuti<br />
universalmente, ma ha come<br />
obiettivo la crescita culturale,<br />
relazionale e sociale delle<br />
persone. Sarebbe stato bello<br />
vedere anche qualche rappresentante<br />
della passata<br />
Amministrazione gioire con<br />
tutti i citta<strong>di</strong>ni sedrianesi, ma<br />
evidentemente il rammarico<br />
personale ha avuto la meglio<br />
sulla volontà <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre un<br />
momento <strong>di</strong> gioia dell’intera<br />
comunità sedrianese.<br />
Silvia Scolastico<br />
Si conferma anche per il 2012 la fortunata e apprezzata iniziativa volta a premiare i residenti<br />
che hanno conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea. Il riconoscimento, consistente anche per<br />
quest’anno in un assegno <strong>di</strong> cento euro, che non aveva trovato spazio in bilancio sarà<br />
conferito grazie alla copertura della spesa tramite sponsorizzazione.<br />
La cerimonia avrà luogo, come nel 2011, in occasione dei festeggiamenti <strong>di</strong> San Remigio.<br />
Invitiamo quin<strong>di</strong> i neodottori sedrianesi, che si siano laureati tra l’agosto 2011 e il settembre<br />
2012, con i quali ci complimentiamo fin da ora, a compilare il modulo <strong>di</strong> adesione<br />
<strong>di</strong>sponibile on line sul sito del comune o presso l’ufficio istruzione e a consegnarlo entro<br />
il 28 settembre. Vi aspettiamo per festeggiare insieme il vostro importante traguardo.<br />
Elisabetta Cattaneo<br />
Presidente del Consiglio Comunale<br />
<strong>e<strong>di</strong>toriale</strong><br />
Imu al minimo, tariffe invariate<br />
dei servizi comunali e<br />
Irpef esentata ai percettori <strong>di</strong><br />
red<strong>di</strong>to sino a 15.000 euro<br />
In questo ultimo periodo sono<br />
successe tante cose: innanzitutto<br />
il bilancio. Fino all’ultimo<br />
momento le circolari e le comunicazioni<br />
“romane” hanno stravolto<br />
gli uffici e noi amministratori per<br />
cercare <strong>di</strong> capire quanto si potessero<br />
evitare tagli dolorosi e, soprattutto,<br />
nuovi aumenti <strong>di</strong> tributi<br />
e tasse.<br />
Con notevoli sforzi siamo riusciti,<br />
per il momento, a fissare al minimo<br />
la famosa e “benedetta” IMU (0,4 per la prima casa e 0,76 per la<br />
seconda casa), ma è previsto che entro <strong>di</strong>cembre il governo centrale<br />
faccia una verifica <strong>di</strong> quanto incassato e provveda a dare, in caso <strong>di</strong><br />
minori entrate, in<strong>di</strong>cazioni ai Comuni per uno scongiurabile aumento.<br />
Abbiamo lasciato inalterate anche le tariffe dei servizi a domanda in<strong>di</strong>viduali<br />
(pre e post scuola, asilo nido, trasporto scuola bus, mensa,<br />
ecc…) con solo l’adeguamento dell’Istat del 3,12% a partire da settembre<br />
2012. Da notare che il pasto della mensa è rimasto invariato<br />
dal 2009.<br />
Purtroppo siamo stati costretti ad adeguare l’ad<strong>di</strong>zionale Irpef dallo<br />
0,6% allo 0,8%, ma abbiamo esentato coloro che percepiscono red<strong>di</strong>ti<br />
fino a 15.000 euro annui.<br />
Le note positive comunque non sono mancate. Come da programma<br />
abbiamo inaugurato il nuovo campo <strong>di</strong> calcio in erba sintetica, invi<strong>di</strong>ato<br />
e ammirato in tutta la zona e apprezzato a livello nazionale; con<br />
questa opera comincia a prendere forma la “cittadella dello sport”,<br />
ambiziosa e complessa nella sua realizzazione che con questo primo<br />
tassello offre un punto <strong>di</strong> incontro e aggregazione a tanti nostri ragazzi.<br />
Abbiamo inaugurato anche la “fine lavori” dell’area polivalente: un<br />
complesso apprezzato e lodato da tutti che offre uno spettacolare<br />
sguardo d’insieme a partire dalla tensostruttura, architettonicamente<br />
ricercata e particolare, al laghetto, agli spazi sportivi fino alla terrazza<br />
soprastante le strutture coperte (bar, ristorante, sala da ballo,<br />
spazio musica e spazio per giovani) che presto verranno utilizzate dopo<br />
l’esito <strong>di</strong> un bando <strong>di</strong> gara pubblico per la ricerca <strong>di</strong> un miglior ed<br />
efficace gestore.<br />
A settembre partirà una serie <strong>di</strong> lavori che interesseranno la nostra rete<br />
fognaria obsoleta che, come abbiamo visto nel passato, produce<br />
allagamenti e esondazioni particolarmente dannose per le abitazioni<br />
e negozi interessati. Stiamo portando avanti tante e tante altre cose,<br />
promesse nel nostro mandato <strong>di</strong> programma, che presto presenteremo<br />
per il vostro utilizzo e, soprattutto, giu<strong>di</strong>zio.<br />
Concludo con una nota sul lavoro che è <strong>di</strong>ventato una delle drammaticità<br />
nazionali ma anche europea che genera una forte tensione sociale<br />
dagli effetti <strong>di</strong>sastrosi. Attraverso continui contatti e pressioni, per<br />
il Bennet, allo stato attuale, risultano occupati 40 sedrianesi sui 106<br />
della forza lavoro totale: 21 sono passati a tempo indeterminato, 9 in<br />
appren<strong>di</strong>stato e 10 a tempo determinato. Uno dei migliori risultati a<br />
confronto <strong>di</strong> tutti gli esercizi commerciali della zona. Ma non ci basta.<br />
Tra pochi mesi, in prossimità della Statale 11, in territorio sedrianese,<br />
potrà sorgere un’attività <strong>di</strong> ristorazione a cui chiederemo con forza <strong>di</strong><br />
dare lavoro ai nostri giovani sedrianesi.<br />
Oggi si urlano facilmente slogan e vi è una corsa incivile all’offesa<br />
gratuita e non motivata solo per il fatto che qualcuno rivesta incarichi<br />
pubblici, e tutti si cimentano in commenti strampalati e <strong>di</strong>ventano<br />
promotori <strong>di</strong> nuove iniziative, degne <strong>di</strong> nota dal punto <strong>di</strong> vista della<br />
partecipazione democratiche ma fuori dalla realtà. Contano i fatti. Le<br />
cose promesse e realizzate. La crescita complessiva <strong>di</strong> un paese.<br />
Giu<strong>di</strong>cateci su questo per favore.<br />
Prof. Alfredo Celeste, Sindaco<br />
Consiglio comunale on line<br />
Seguite la seduta del consiglio comunale con tenente<br />
l’approvazione del bilancio <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong>rettamente dal<br />
vostro computer! Basta collegarsi al sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Sedriano</strong> e selezionare, all’interno dell’area consiglio comunale<br />
on line, la seduta del 21 giugno.<br />
Restate in contatto!
2<br />
3<br />
notizie dall’amministrazione<br />
L’ Amministrazione<br />
comunale ha presentato<br />
ai residenti del<br />
quartiere Roveda il progetto<br />
per la formazione<br />
del nuovo parco fra le<br />
vie Buonarroti e Raffaello<br />
Sanzio. L’idea del parco<br />
è scaturita dall’esigenza<br />
<strong>di</strong> attrezzare<br />
un’area lasciata in stato<br />
<strong>di</strong> abbandono da anni.<br />
L’occasione per intervenire<br />
è stata fornita dal<br />
piano <strong>di</strong> intervento Villa<br />
Colombo - Cascine san<br />
Alla Roveda un nuovo parco e attrezzature<br />
per lo sport e tempo libero<br />
Giuseppe: infatti all’operatore<br />
fra le aree extracomparto<br />
da sistemare<br />
è stata in<strong>di</strong>cata proprio<br />
questa. Il progetto prevede<br />
la posa <strong>di</strong> porte da<br />
calcio su erba, la creazione<br />
<strong>di</strong> vialetti interni, il<br />
posizionamento <strong>di</strong> alcune<br />
panchine e la piantumazione<br />
<strong>di</strong> essenze e<br />
alberi. Eppoi la sistemazione<br />
e l’ampliamento<br />
del parcheggio prospiciente<br />
la piazzetta su via<br />
san Massimo (chiosco<br />
Più senso civico per fare <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
un paese più bello e pulito<br />
e<strong>di</strong>cola) con la formazione<br />
<strong>di</strong> una piattaforma<br />
che fungerà da campo<br />
da basket e adatto a<br />
trasformarsi in pista da<br />
ballo per lo svolgimento<br />
della tra<strong>di</strong>zionale festa<br />
del quartiere.<br />
Intanto i citta<strong>di</strong>ni interessati<br />
potranno presentare<br />
suggerimenti e idee entro<br />
il mese <strong>di</strong> settembre<br />
e poi valutarle insieme in<br />
occasione <strong>di</strong> un incontro<br />
col comitato <strong>di</strong> quartiere.<br />
I lavori prenderanno<br />
il via nei mesi autunnali.<br />
L’intento dell’Amministrazione<br />
comunale è<br />
quello <strong>di</strong> migliorare l’ambiente<br />
urbano con verde<br />
e piante, l’accessibilità<br />
e la viabilità per rendere<br />
il paese sempre più<br />
a misura d’uomo. Migliorare<br />
la qualità <strong>di</strong> vita<br />
<strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> significa anche<br />
pensare a soluzioni<br />
che tengano conto delle<br />
esigenze <strong>di</strong> ogni area<br />
e la Roveda è parte integrante<br />
della comunità.<br />
Il decoro urbano è il biglietto da visita della comunità.<br />
Ma non tutti lo ricordano. Infatti da qualche<br />
tempo alcuni si sono <strong>di</strong>menticati che abbandonare<br />
i rifiuti dove capita non concorre a tenere il paese<br />
più bello e pulito così come lasciare defecare i<br />
cani sul suolo pubblico. Non solo. Altri non sono<br />
da meno nel circolare nei parchi con autoveicoli,<br />
oppure arrecare molestie, danneggiare o imbrattare<br />
le attrezzature pubbliche, usare l’acqua delle<br />
fontanelle per uso <strong>di</strong>verso da quello potabile.<br />
Una situazione non proprio piacevole. Da qui la<br />
decisione dell’Amministrazione comunale <strong>di</strong> lanciare<br />
una nuova campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione all’insegna<br />
dello slogan “Per un paese più bello… un paese più<br />
pulito” per convincere anche i più renitenti a collaborare<br />
per assicurare il massimo decoro urbano.<br />
Insomma più senso civico e comportamenti corretti.<br />
Certo in municipio si confida sulla collaborazione,<br />
ma si ricorda anche che le violazioni ai regolamenti<br />
comunali vengono sanzionate con multe a partire da<br />
100 euro. Intanto per tenere sotto controllo il territorio<br />
e scoraggiare comportamenti scorretti è stato istituito<br />
il servizio <strong>di</strong> monitoraggio ambientale volontario.<br />
L’attività è assicurata dall’associazione Guar<strong>di</strong>e<br />
ambientali d’Italia in collaborazione con la polizia locale.<br />
I volontari sono dotati <strong>di</strong> tesserino e pettorina <strong>di</strong><br />
riconoscimento ed esercitano azioni <strong>di</strong> informazione,<br />
prevenzione e controllo del territorio con particolare<br />
attenzione ai parchi e alle aree pubbliche.<br />
Estate, piattaforma<br />
ecologica<br />
aperta il sabato mattino<br />
“Un territorio a misura d’uomo” è anche offrire<br />
servizi all’altezza e rispondenti ai bisogni dei<br />
citta<strong>di</strong>ni. E così l’Amministrazione comunale<br />
per andare incontro alle esigenze dell’utenza<br />
ha deciso in via sperimentale <strong>di</strong> garantire per<br />
il periodo estivo l’apertura straor<strong>di</strong>naria della<br />
piattaforma ecologica nella giornata del sabato,<br />
dalle 9,30 alle 12,30. Un servizio aggiuntivo<br />
che sicuramente risponde alle aspettative e alle<br />
necessità dei sedrianesi, che negli altri giorni<br />
essendo impegnati nel lavoro faticano a fruire<br />
dell’ecocentro. Del resto in passato l’esperimento<br />
aveva riscosso un alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento<br />
da parte della citta<strong>di</strong>nanza.<br />
La decisione <strong>di</strong> adesso si inserisce dunque nel<br />
solco <strong>di</strong> un progetto che piace ai citta<strong>di</strong>ni e che<br />
sicuramente concorre a migliorare la raccolta<br />
<strong>di</strong>fferenziata e raggiungere il traguardo del<br />
60%. Intanto il servizio, che ha preso il via il<br />
1° giugno, è stato affidato alla <strong>di</strong>tta Ecol Service<br />
Srl <strong>di</strong> Corsico che già gestisce la piattaforma<br />
ecologica.<br />
L’iniziativa, che si articolerà sino al prossimo<br />
30 settembre, comporta un costo <strong>di</strong> 1.888,89<br />
euro. Ma è sicuramente una spesa che vale la<br />
pena sostenere.<br />
Una via de<strong>di</strong>cata<br />
a Impastato per ricordare<br />
le vittime della mafia<br />
Nuove vie de<strong>di</strong>cate alle vittime della mafia.<br />
L’Amministrazione comunale volendo dare un<br />
segnale d’attenzione all’insi<strong>di</strong>oso fenomeno ha deciso<br />
<strong>di</strong> intestare delle vie nell’ambito dei complessi<br />
residenziali che stanno sorgendo nella zona del<br />
Bennet proprio a vittime della criminalità.<br />
Una delle vie sarà de<strong>di</strong>cata a Giuseppe Impastato,<br />
caduto l’8 maggio 1978 per mano della mafia a<br />
causa delle sue implacabili denunce dell’affarismo<br />
malavitoso. Una figura <strong>di</strong> primo piano nella lotta<br />
contro la mafia. La scelta <strong>di</strong> ricordare nelle vie del<br />
paese le vittime della mafia adempie alla promessa<br />
del sindaco Alfredo Celeste a inizio del mandato.<br />
Un segnale per tenere alta la guar<strong>di</strong>a contro<br />
questo pericoloso fenomeno che non sembra interessare<br />
il territorio, ma che è sempre in agguato<br />
e pronto a infiltrarsi nel tessuto socio-economico.<br />
Non solo. L’Amministrazione comunale ha anche<br />
intenzione <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care delle strade a donne, visto<br />
che su 125 vie citta<strong>di</strong>ne solo una è intitolata a una<br />
donna: la celebre scienziata Marie Curie. Anche<br />
nella toponomastica l’altra metà del cielo merita il<br />
giusto riconoscimento.<br />
Emergenza terremoto,<br />
aiutiamo le popolazioni colpite dal sisma<br />
L’Amministrazione comunale ha aderito alla raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per le popolazioni colpite dal sisma lanciata<br />
dall’Anci. Un gesto <strong>di</strong> solidarietà per le popolazioni dell’Emilia che sono rimaste vittime del terremoto che<br />
ha prodotto morti e <strong>di</strong>struzioni. Una mano d’aiuto per sostenerle nella ricostruzione delle case e poter ricominciare<br />
a vivere. Il conto corrente aperto dall’Anci è finalizzato alle attività <strong>di</strong> assistenza e ricostruzione<br />
delle zone colpite dal sisma del 20 e 29 maggio. Le coor<strong>di</strong>nate sono queste:<br />
Intestatario: ANCI<br />
Causale: Terremoto Emilia Romagna e Mantova<br />
IBAN: IT 20 N 06230 03202 000057138452<br />
Centro polifunzionale, ora <strong>Sedriano</strong> è più bella e vivibile<br />
“Finalmente <strong>Sedriano</strong> ha cambiato aspetto: adesso alla<br />
sera se esci hai l’impressione <strong>di</strong> non essere in un paese<br />
fantasma e non senti più la necessità <strong>di</strong> andare in altri<br />
paesi. Da due anni il paese sta cambiando, è più vivo…”<br />
Queste le parole <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no, uno fra tanti, l’espressione<br />
<strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>sinteressato. Un incontro casuale<br />
e quelle quattro parole scambiate così per caso, hanno<br />
fatto scattare sentimenti <strong>di</strong> orgoglio: involontariamente è<br />
stata data la conferma che si sta andando nella <strong>di</strong>rezione<br />
giusta, che questa Amministrazione sta interpretando i<br />
desideri dei citta<strong>di</strong>ni.<br />
E pensare che la scintilla progettuale del centro polifunzionale<br />
era scoccata in una calda e afosa mattina estiva:<br />
si era <strong>di</strong>scusso a lungo delle funzioni, delle necessità a<br />
cui avrebbe dovuto rispondere, ma non c’era ancora<br />
“lei”, mancavano sia la forma che le <strong>di</strong>mensioni.<br />
Mentre si parlava, si pasticciavano fogli <strong>di</strong> carta per<br />
appunti, si tracciavano dei segni e, quasi per gioco si<br />
sommavano righe su righe, apparivano linee curve, si<br />
definivano punti e si <strong>di</strong>scuteva; quin<strong>di</strong>, all’improvviso, eccola<br />
l’idea… era nata! Che magia in quel momento, che<br />
sentimenti: una lieve, in<strong>di</strong>menticabile euforia. Quando lo<br />
si richiama alla memoria, l’attimo è ancora lì, intatto come<br />
allora, e si è soggiogati dallo stesso stupore.<br />
Da quel momento si è cominciato a pensare, a ritornare<br />
in<strong>di</strong>etro negli anni e quello che si faceva per <strong>di</strong>vertirsi, così<br />
hanno preso corpo una <strong>di</strong>scesa per lo slittino quando nevica<br />
e lo skate per gli amanti della tavoletta. Poi il basket,<br />
la pallavolo, il gioco delle bocce, il minigolf, la pista per il<br />
ballo e, naturalmente, l’acqua: non poteva certo mancare<br />
l’elemento principe, generatore <strong>di</strong> vita ecc. Non potevano<br />
neppure mancare gli spazi a verde, che dovevano essere<br />
prevalenti, quin<strong>di</strong> ecco nascere il tetto verde, a compensare<br />
lo spazio utilizzato per la struttura sottostante…<br />
Il tetto verde! Questa idea sod<strong>di</strong>sfa appieno, entusiasma,<br />
allora si dà il via alla progettazione; ovviamente ci sono<br />
Il 26 giugno nel Parco delle scuole è stata organizzata la 1a giornata della<br />
sicurezza; adulti e bambini, <strong>di</strong>vertendosi, hanno potuto imparare tante<br />
nozioni importanti da rispolverare in quei casi, che purtroppo nella vita<br />
capitano a ciascuno <strong>di</strong> noi, in cui siamo chiamati a far fronte ad impreve<strong>di</strong>bili<br />
emergenze.<br />
Con il patrocinio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> e della Regione Lombar<strong>di</strong>a, Assessorato<br />
alla Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza, dalle ore 9 del<br />
mattino fino alle 18, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza,<br />
Guar<strong>di</strong>e Ambientali d’Italia, Croce Bianca, Protezione Civile, Polizia Locale,<br />
Unità <strong>di</strong> Soccorso<br />
tecnico hanno dato vita<br />
ad una manifestazione<br />
travolgente.<br />
Con significative <strong>di</strong>mostrazioni<br />
citta<strong>di</strong>ni gran<strong>di</strong><br />
e piccoli hanno potuto<br />
vedere come si ricerca<br />
una persona <strong>di</strong>spersa<br />
utilizzando i cani, come<br />
ci si comporta in<br />
un incidente stradale<br />
quando il conducente<br />
è intrappolato, come si<br />
notizie dall’amministrazione<br />
varianti e cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, ma alla fine, poiché bisogna<br />
contemperare risorse finanziarie e funzioni, la struttura<br />
prende forma e si adatta ai costi. Le proposizioni progettuali<br />
assumono forme compiute quin<strong>di</strong> si giunge al<br />
progetto definitivo.<br />
Riesaminandolo, ci si rende conto che tutti gli interventi<br />
sono stati impostati e definiti ponendo la massima attenzione<br />
alle problematiche ambientali ovvero al rispetto<br />
dei vincoli <strong>di</strong> carattere acustico e paesaggistico, oltre al<br />
fondamentale rispetto per i <strong>di</strong>versamente abili, quin<strong>di</strong> per<br />
il superamento e/o l’annullamento delle barriere architettoniche.<br />
E siamo alla realtà: si conferma l’inserimento dell’area<br />
feste nel contesto del più ampio ambito del parco delle<br />
scuole, <strong>di</strong> cui rappresenta il completamento.<br />
Non è esclusa, nel modo più assoluto, la destinazione<br />
espositiva delle aree, che privilegeranno gli aspetti paesaggistici<br />
e funzionali, salvo in un prossimo futuro organizzare<br />
una serie <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong> carattere artistico e<br />
culturale (dalle mostre <strong>di</strong> pittura a cielo aperto alla scultura,<br />
ai contesti letterari).<br />
L’area si configura con le seguenti destinazioni:<br />
• un’area che complessivamente occupa una superficie<br />
<strong>di</strong> più <strong>di</strong> 14.000 mq.;<br />
• uno spazio, originato come biblioteca, che si sviluppa<br />
per circa 120 mq, ripensato come spazio giovani e<br />
sala prove per la musica;<br />
• lo spazio bar- ristorante per ulteriori 400 mq;<br />
• una tensostruttura, dotata <strong>di</strong> gradoni/tribuna per un<br />
centinaio <strong>di</strong> posti a sedere, collocata su una platea<br />
<strong>di</strong> 470 mq, utilizzabile in ogni stagione per iniziative <strong>di</strong><br />
qualunque genere: ballo, feste, grigliate, serate culturali,<br />
proiezioni cinematografiche e avvenimenti sportivi;<br />
• un’ampia serie <strong>di</strong> attrezzature esterne, rappresentate<br />
da: campo da basket/pallavolo, pista da skateboard,<br />
minigolf;<br />
• un laghetto con isola centrale, raggiungibile attraverso<br />
un ponte, dalla superficie <strong>di</strong> 500 mq;<br />
• infine tanto verde: aiuole, vialetti e alberi, <strong>di</strong>stribuiti su<br />
circa 10.000 mq<br />
Ora, forse, è utile riassumere in due date essenziali<br />
l’opera, <strong>di</strong> cui tutti potranno fruire:<br />
• 5 novembre 2010 presentazione dell’area feste alla<br />
citta<strong>di</strong>nanza e subito dopo inizio dei lavori;<br />
• 23 giugno 2012 inaugurazione e consegna all’intera<br />
citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> una nuova area attrezzata, destinata<br />
ad arricchirsi <strong>di</strong> ulteriori dotazioni e servizi.<br />
Massimiliana Marazzini<br />
Assessore ai lavori pubblici<br />
“Giornata della sicurezza”:<br />
<strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong>vertimento in una sintesi perfetta<br />
Il brutto anatroccolo<br />
si è trasformato in<br />
un bel principino…<br />
Sabato 23 giugno e domenica 24 abbiamo<br />
assistito a un evento da fiaba… il brutto<br />
anatroccolo… ossia il nuovo centro polifunzionale<br />
detto anche ECOMOSTRO,<br />
si è trasformato in un luogo <strong>di</strong> aggregazione<br />
per tutti… e il bacio fiabesco lo hanno<br />
dato i nostri Concitta<strong>di</strong>ni che esprimendone<br />
il gra<strong>di</strong>mento e la partecipazione agli<br />
eventi che si sono tenuti, lo hanno trasformato<br />
in quello che l’Amministrazione ha<br />
sempre avuto in mente come obiettivo…<br />
e quin<strong>di</strong> esprimendo un MI PIACE non<br />
da Facebook, ma dal cuore la gente lo ha<br />
trasformato…<br />
Quin<strong>di</strong> che <strong>di</strong>re <strong>di</strong> chi lo ad<strong>di</strong>tava come<br />
ECOMOSTRO… nulla se non <strong>di</strong> abbandonare<br />
il solito pregiu<strong>di</strong>zio e la solita<br />
saccenteria… il parco è stato finalmente<br />
trasformato in una struttura go<strong>di</strong>bile da<br />
parte <strong>di</strong> tutti e quin<strong>di</strong> se così è, lo scopo<br />
del BENE COMUNE è stato raggiunto…<br />
Ora bisognerà ben amministrare e utilizzare<br />
la nuova struttura in modo tale che<br />
possa esprimere ancor <strong>di</strong> più le sue potenzialità<br />
ancora nascoste… ma questa è la<br />
prossima sfida alla quale l’Amministrazione<br />
non mancherà <strong>di</strong> applicare le migliori<br />
risorse umane che sino ad oggi si sono <strong>di</strong>stintamente<br />
applicate… per ora in bocca<br />
al lupo principino…<br />
Danilo Patanè<br />
Assessore al commercio<br />
Complimenti!<br />
Dajana Grassi, 16 anni, sul po<strong>di</strong>o delle<br />
danze orientali. La giovane promessa sedrianese<br />
si è infatti classificata seconda<br />
ai campionati 2012 <strong>di</strong> danze orientali organizzati<br />
dalla Federazione italiana danza<br />
sportiva.<br />
<strong>di</strong>sinnesca un presunto or<strong>di</strong>gno<br />
esplosivo con l’aiuto <strong>di</strong> un robot,<br />
come si possano recuperare persone<br />
bloccate in un pulmino in<br />
avaria.<br />
Non solo, è stata data prova <strong>di</strong><br />
come allestire un campo della protezione<br />
civile, <strong>di</strong> come bloccare un<br />
veicolo sospetto dopo un inseguimento,<br />
<strong>di</strong> come bonificare un’area<br />
inquinata da sostanza nocive.<br />
E per finire le immancabili e fondamentali tecniche <strong>di</strong> rianimazione con il<br />
manichino, che noi tutti dovremmo saper compiere correttamente.<br />
La giornata, soleggiata quanto basta,<br />
ha avuto davvero un enorme<br />
affluenza <strong>di</strong> pubblico e questo ci<br />
incoraggia ulteriormente nel proseguire<br />
il percorso che l’Amministrazione<br />
comunale ha messo in<br />
atto in questi anni, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />
sulla prevenzione, la sicurezza<br />
e la salute.<br />
Adelio Pivetta<br />
Vicesindaco
4 5<br />
notizie dall’amministrazione<br />
Libro storico su <strong>Sedriano</strong><br />
La storia siamo noi<br />
È giunta alle battute finali la stesura del testo sulla storia<br />
<strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>, nel periodo che va dall’Unità d’Italia alla Liberazione,<br />
grazie a un certosino lavoro del dottor Mario Comincini<br />
e dei suoi collaboratori. Il libro, che sarà posto in<br />
ven<strong>di</strong>ta a un prezzo <strong>di</strong> favore e sarà presentato in ottobre,<br />
in occasione della ricorrenza del Santo Patrono citta<strong>di</strong>no,<br />
è impreziosito da molte immagini ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> una <strong>Sedriano</strong><br />
ormai <strong>di</strong>menticata e <strong>di</strong>fficile da immaginare per chi non<br />
l’ha vissuta, provenienti in gran parte dal ricco archivio<br />
<strong>di</strong> Pietro Garegnani, ma anche dalle abitazioni <strong>di</strong> alcuni<br />
concitta<strong>di</strong>ni che hanno aderito all’invito <strong>di</strong> fornire materiale<br />
storico <strong>di</strong> interesse collettivo.<br />
L’opera non avrà solo il vanto <strong>di</strong> far affiorare i ricor<strong>di</strong> riscoprendo<br />
nelle foto delle classi scolastiche e delle leve i nostri genitori o nonni<br />
e leggendo quei racconti che talvolta ci son giunti alle orecchie, il libro ci farà<br />
comprendere meglio la <strong>Sedriano</strong> che viviamo ai nostri giorni e ci farà apprezzare,<br />
attraverso la cronaca che si fa storia, come, in realtà, la storia è anche <strong>Sedriano</strong>,<br />
i Sedrianesi, tutti noi.<br />
Maria Elisabetta Cattaneo<br />
Presidente del Consiglio Comunale<br />
Lo scandalo dei defunti della Roveda<br />
Il 21 marzo 1887 compariva una<br />
curiosa notizia sul quoti<strong>di</strong>ano cattolico<br />
“La lega lombarda”: alla località<br />
Roveda quattro in<strong>di</strong>vidui avevano<br />
tentato <strong>di</strong> “rubare” il cadavere <strong>di</strong> un<br />
bambino <strong>di</strong> otto mesi, per evitare<br />
che si facesse il suo funerale nella<br />
parrocchia <strong>di</strong> Bareggio. La spiegazione<br />
<strong>di</strong> tale episo<strong>di</strong>o veniva fornita<br />
dallo stesso giornale il successivo<br />
8 ottobre: gran parte degli abitanti<br />
della Roveda, in comune <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>,<br />
apparteneva alla parrocchia <strong>di</strong><br />
Bareggio e quin<strong>di</strong> i suoi defunti, dopo<br />
il funerale, venivano seppelliti nel<br />
cimitero <strong>di</strong> quest’ultimo comune.<br />
Andò avanti così, per consuetu<strong>di</strong>ne<br />
secolare, fino a quando il comune<br />
<strong>di</strong> Bareggio chiese a quello <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
un concorso nella spesa <strong>di</strong><br />
ampliamento del proprio cimitero,<br />
concorso che fu negato. Gli abitanti<br />
della Roveda soggetti alla parrocchia<br />
<strong>di</strong> Bareggio si trovarono così<br />
costretti a portare i loro defunti alla<br />
chiesa dei SS. Nazaro e Celso per<br />
il rito religioso e a riportarli a loro<br />
spese a <strong>Sedriano</strong> per la sepoltura,<br />
in quanto rifiutati dal cimitero <strong>di</strong> Bareggio.<br />
“Ed è per questo - continua il<br />
giornale - che da due anni alla<br />
morte <strong>di</strong> qualcuno della Roveda<br />
accadono scenette assai comiche,<br />
che però minacciano <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire<br />
tragiche. Un bambino, colle buone<br />
e colle cattive, fu trasportato al<br />
cimitero <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> senza funerali<br />
religiosi. Un altro, portato in chiesa<br />
a Bareggio, fu ritornato a <strong>Sedriano</strong><br />
in un sacco. Per un terzo accadde<br />
quel tentativo <strong>di</strong> rubarlo <strong>di</strong> notte<br />
da parte delle guar<strong>di</strong>e comunali,<br />
cursore e necroforo <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>, e<br />
dopo quasi tre giorni fu permesso<br />
il funerale religioso, e ritornato a<br />
<strong>Sedriano</strong> ancor esso in un sacco.<br />
Un quarto, dopo più <strong>di</strong> 50 ore nel<br />
mese <strong>di</strong> agosto <strong>di</strong> quest’anno, non<br />
potendo più sopportare il fetore, i<br />
dolenti lo trasportarono a <strong>Sedriano</strong>.<br />
Per un quinto funerale dovette<br />
intervenire buon numero <strong>di</strong> Reali<br />
Carabinieri ed un delegato <strong>di</strong> Pubblica<br />
Sicurezza e, <strong>di</strong>etro promessa<br />
<strong>di</strong> pagamento, dopo i funerali religiosi<br />
fu trasportato da conta<strong>di</strong>ni a<br />
<strong>Sedriano</strong>. Oggi fu fatto un sesto<br />
funerale e dopo le funzioni religiose<br />
fu abbandonato il cadavere in chiesa.<br />
Fattolo trasportare per cura del<br />
comune <strong>di</strong> Bareggio alla Roveda,<br />
a mala pena poterono cavarsela<br />
le quattro persone che l’accompagnavano.<br />
Dopo tutto questo si domanda:<br />
e le autorità provvedono o non<br />
provvedono Dopo due anni e tanti<br />
inconvenienti non si può venire ad<br />
una definitiva decisione”.<br />
È vero, scrisse il parroco don<br />
Pogliaghi, che talvolta le salme<br />
vengono condotte dalla chiesa <strong>di</strong><br />
Bareggio al cimitero <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> su<br />
carretti utilizzati per portare il letame<br />
nei campi e tirati da un asino, ma la<br />
colpa è del municipio <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
che in quei casi non mette a <strong>di</strong>sposizione<br />
il suo carro mortuario. Così<br />
come, per lo stesso motivo, è colpa<br />
<strong>di</strong> quel comune se le salme, dopo<br />
il rito religioso a Bareggio, restano<br />
abbandonate per ore e ore sulla<br />
pubblica strada, obbligando poi i<br />
terrieri della Roveda a portare da sé<br />
i propri morti a <strong>Sedriano</strong>.<br />
L’incresciosa situazione si sarebbe<br />
trascinata ancora per anni. Soltanto<br />
il 19 febbraio 1900 il car<strong>di</strong>nale Ferrari<br />
avrebbe or<strong>di</strong>nato: “L’intero luogo<br />
detto cascina Roveda, ed in ispecie<br />
quella parte della medesima che fin<br />
qui era in territorio della parrocchia <strong>di</strong><br />
Bareggio, sarà d’ora in avanti in territorio<br />
della parrocchia <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>.<br />
In conseguenza i confini delle due<br />
parrocchie <strong>di</strong> Bareggio e <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> detta località resteranno<br />
così mo<strong>di</strong>ficati da coincidere coi<br />
confini comunali per quei lati ond’essi<br />
avvolgono le abitazioni che costituiscono<br />
la cascina Roveda”.<br />
Semaforo verde al bilancio 2012 fra tagli,<br />
imposte al minimo ed equità<br />
Il consiglio comunale<br />
ha approvato il bilancio<br />
2012. L‘esercizio a<br />
pareggio ammonta in<br />
13.271.421 euro, <strong>di</strong> cui<br />
4 milioni per entrate tributarie,<br />
3,9 milioni per<br />
entrate extratributarie,<br />
2,8 milioni per alienazioni<br />
e riscossione <strong>di</strong><br />
cre<strong>di</strong>ti e 1,1 milioni per<br />
accensione <strong>di</strong> prestiti.<br />
Sul fronte delle uscite<br />
si registrano 8,4 milioni<br />
per spese correnti, 2,4<br />
milioni per spese in investimenti<br />
e 1,3 milioni per<br />
rimborso <strong>di</strong> prestiti.<br />
Il sindaco Alfredo Celeste ha partecipato<br />
alla cerimonia <strong>di</strong> “ad<strong>di</strong>o” del<br />
maresciallo Bruno Freo che si è tenuta<br />
il 13 maggio a Bareggio. Un’occasione<br />
per tracciare un ricordo del<br />
maresciallo che per lunghi anni è<br />
stato il punto <strong>di</strong> riferimento della<br />
comunità, un protagonista dell’or<strong>di</strong>ne<br />
pubblico.<br />
“Il maresciallo Freo - afferma il sindaco<br />
Celeste - l’ho conosciuto nel<br />
lontano 1985 quando sono stato<br />
eletto per la prima volta consigliere<br />
comunale. In tutti questi anni ha<br />
<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere un carabiniere<br />
L’equilibrio, nonostante<br />
il taglio <strong>di</strong> 2,3<br />
milioni (2010) e <strong>di</strong> 1,1<br />
milioni (2012), è stato<br />
assicurato grazie<br />
a 421.400 euro con<br />
entrate per oneri <strong>di</strong><br />
urbanizzazione e da<br />
394.000 euro per riduzione<br />
<strong>di</strong> spese correnti<br />
rispetto al 2011. Non<br />
è stato facile per l’Amministrazione<br />
comunale<br />
mettere a punto il bilancio,<br />
anche per via del<br />
panorama normativo<br />
complesso e in continua<br />
evoluzione, tanto<br />
che ha dovuto svolgere<br />
un meticoloso e dettagliato<br />
lavoro <strong>di</strong> analisi<br />
delle sempre più limitate<br />
risorse onde consentire<br />
la copertura delle spese.<br />
In ogni caso ha ridotto<br />
dell’80% la spesa<br />
per stu<strong>di</strong> e consulenze<br />
e rappresentanza, del<br />
50% quella per missioni<br />
e formazione e del 20%<br />
le uscite per acquisto,<br />
noleggio e manutenzione<br />
<strong>di</strong> autovetture.<br />
La costruzione del<br />
bilancio non è stata<br />
un’operazione semplice<br />
per la necessità <strong>di</strong> far<br />
quadrare i conti e mantenere<br />
nel contempo i<br />
servizi senza aumentare<br />
le tariffe essenziali e<br />
mantenere gli interventi<br />
nel sociale.<br />
Ma l’Amministrazione<br />
comunale ci è riuscita.<br />
Le tariffe dei servizi a<br />
domanda in<strong>di</strong>viduale<br />
sono rimaste invariate<br />
essendo state adeguate<br />
soltanto all’in<strong>di</strong>ce Istat.<br />
Per esempio il pasto<br />
mensa è sempre uguale<br />
dal 2008.<br />
Per quanto riguarda<br />
l’Imu sono state applicate<br />
le tariffe minime,<br />
mentre per l’Irpef<br />
i contribuenti sino a<br />
15.000 euro <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to,<br />
un quarto dell’intera<br />
platea, sono stati esentati<br />
per venire incontro<br />
alle esigenze dei meno<br />
abbienti a fronte dell’innalzamento<br />
dell’aliquota<br />
dallo 0,6% allo 0,8%.<br />
La scelta ha fatto venire<br />
meno 100.000 euro alle<br />
casse municipali, ma è<br />
valsa la pena per alleggerire<br />
il <strong>di</strong>sagio delle famiglie<br />
che non nuotano<br />
nell’oro. Comunque per<br />
scongiurare abusi e improprie<br />
agevolazioni le<br />
<strong>di</strong>chiarazioni dei red<strong>di</strong>ti<br />
saranno controllate con<br />
più rigore.<br />
Il maresciallo Freo: un militare esemplare<br />
esemplare, sempre vicino ai citta<strong>di</strong>ni<br />
e che si è saputo rapportare correttamente<br />
con le istituzioni. Un uomo<br />
rispettoso e attento con cui, grazie<br />
anche al suo garbo, è stato facile <strong>di</strong>alogare<br />
e confrontarsi.<br />
Il maresciallo resta la memoria storica<br />
della sicurezza nel nostro territorio.<br />
Non c’è stato forse alcuno che<br />
non l’ha conosciuto nel corso della<br />
sua lunga attività.<br />
Insomma una persona che ha lasciato<br />
un ottimo ricordo <strong>di</strong> sé che va oltre<br />
il ruolo che ha svolto esemplarmente<br />
per tantissimi anni”.<br />
Una farmacia in arrivo<br />
La promessa è <strong>di</strong>ventata<br />
realtà. L’impegno <strong>di</strong> istituire<br />
un presi<strong>di</strong>o farmaceutico<br />
alla Roveda si appresta<br />
a concretizzarsi. Infatti l’Amministrazione<br />
comunale sulla<br />
scia della legge 27/12 che<br />
autorizza una farmacia ogni<br />
3.300 abitanti non ha perso<br />
tempo, vista la sussistenza<br />
delle con<strong>di</strong>zioni, a in<strong>di</strong>viduare<br />
nel quartiere la localizzazione<br />
del servizio. Del resto<br />
la frazione ha tutti i requisiti<br />
per <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una farmacia<br />
nel proprio abitato. E così,<br />
dopo un nuovo me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base,<br />
anche quest’altro importante<br />
servizio si appresta a<br />
decollare. La proposta ha intanto<br />
ricevuto l’Ok dall’Asl<br />
L’Amministrazione comunale<br />
ha rinnovato la convenzione<br />
con l’Allevamento<br />
Cascina Croce <strong>di</strong> Cornaredo<br />
per dare una casa<br />
ai cani che non hanno<br />
più un padrone. Un atto <strong>di</strong><br />
attenzione, oltre alle aree<br />
de<strong>di</strong>cate e allo statuto, per<br />
assicurare ai cani vaganti<br />
catturati sul territorio comunale<br />
il ricovero e il mantenimento.<br />
La convenzione che ha<br />
durata per l’anno corrente<br />
prevede che la società<br />
ricoveri, mantenga e assista<br />
gli animali in idonee<br />
strutture e in box riscaldati<br />
in caso <strong>di</strong> ricovero <strong>di</strong><br />
animali in precarie con<strong>di</strong>zioni<br />
fisiche e naturalmente<br />
si avvalga <strong>di</strong> un veterinario.<br />
I cani ritirati dalla società<br />
restano in sua custo<strong>di</strong>a<br />
a tempo indeterminato e<br />
alimentati adeguatamente<br />
in relazione alla taglia,<br />
Mi1 e dall’Or<strong>di</strong>ne dei farmacisti.<br />
Adesso per materializzarsi<br />
occorre che la Regione<br />
pubblichi il bando per dare<br />
l’opportunità agli interessati<br />
<strong>di</strong> concorrere per aggiu<strong>di</strong>carsi<br />
il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> istituire la nuova<br />
farmacia. E così, una volta<br />
espletati gli adempimenti burocratici,<br />
entrerà in funzione.<br />
Nel programma dell’Amministrazione<br />
comunale era in<strong>di</strong>cato<br />
con chiarezza che sarebbe<br />
stata data voce alla Roveda.<br />
L’impegno con questa<br />
decisione è stato pienamente<br />
assolto. L’istituzione della<br />
farmacia, la terza a <strong>Sedriano</strong>,<br />
conferma che la Giunta ha<br />
risposto con atti concreti alle<br />
esigenze dei citta<strong>di</strong>ni.<br />
Una “casa” per i cani<br />
senza padrone<br />
all’età e alle con<strong>di</strong>zioni fisiologiche.<br />
Inoltre si fa carico della pulizia<br />
e del lavaggio dei box<br />
giornalmente così come le<br />
perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong>sinfezioni, <strong>di</strong>sinfestazioni<br />
e derattizzazioni,<br />
soprattutto nel periodo<br />
primaverile ed estivo per<br />
contrastare la proliferazione<br />
<strong>di</strong> zecche e pulci. Le visite<br />
al canile sono ammesse<br />
da lunedì a venerdì dalle<br />
9,30 alle 18 e consentito<br />
l’accesso <strong>di</strong> volontari sedrianesi<br />
per favorire l’adozione<br />
dei cani ricoverati.<br />
Il <strong>Comune</strong> ha la facoltà <strong>di</strong><br />
visitare perio<strong>di</strong>camente la<br />
struttura per verificare il<br />
corretto trattamento dei<br />
cani ospitati. Un provve<strong>di</strong>mento<br />
che aggiungendosi<br />
allo statuto comunale per<br />
la loro protezione (adottato<br />
il 4 maggio 2010) conferma<br />
l’attenzione per il benessere<br />
degli “amici a quattro<br />
zampe”.<br />
notizie dalla Roveda<br />
“I progetti per la frazione all’esame<br />
del consiglio <strong>di</strong> quartiere”<br />
Il consiglio <strong>di</strong> quartiere ha recentemente<br />
organizzato due incontri<br />
pubblici nella propria sede<br />
<strong>di</strong> via Buonarroti, che ha registrato<br />
la partecipazione <strong>di</strong> tanti citta<strong>di</strong>ni<br />
interessati al miglioramento<br />
della Roveda.<br />
Nel primo (22 marzo), alla presenza<br />
dell’architetto Giancarlo Quartieri<br />
e del consigliere comunale<br />
Davide Delle Donne, delegato dal<br />
sindaco per la Roveda, sono stati<br />
<strong>di</strong>battuti <strong>di</strong>versi temi. Quali<br />
L’introduzione del progetto del<br />
senso unico da istituire nel tratto<br />
della via San Massimo, principalmente<br />
per la messa in sicurezza<br />
della parte più stretta che<br />
coincide con la piazzetta e la<br />
chiesa.<br />
Il completamento del parco dei<br />
L’incontro successivo (24 maggio), alla presenza<br />
del vicesindaco Adelio Pivetta, degli assessori<br />
Massimiliana Marazzini e Linda Ghidoli, è stato<br />
incentrato, in particolare, sul senso unico <strong>di</strong><br />
via San Massimo con tanto <strong>di</strong> pianta topografica<br />
della zona chiesa e piazzetta (la parte più stretta<br />
della via che non può più sopportare il così elevato<br />
traffico degli ultimi anni). Sono stati illustrati,<br />
in particolar modo, gli step previsti dal progetto,<br />
partendo dai semafori intelligenti per favorire<br />
i residenti e considerando che il doppio senso<br />
<strong>di</strong> marcia sarà consentito solo ai pullman <strong>di</strong> linea<br />
mentre le auto saranno costrette a girare in<br />
via per Bareggio, ecc... La viabilità in uscita da<br />
via per Bareggio sarà favorita dalla realizzazione<br />
<strong>di</strong> una rotonda, a cura della Provincia <strong>di</strong> Milano,<br />
al posto dell’attuale semaforo. Una tale novità <strong>di</strong><br />
portata storica, inevitabilmente richiede delle variazioni<br />
all’attuale viabilità e qualche mo<strong>di</strong>fica alle<br />
abitu<strong>di</strong>ni dei citta<strong>di</strong>ni.<br />
I citta<strong>di</strong>ni hanno <strong>di</strong>mostrato gran<strong>di</strong>ssimo interesse<br />
al problema ponendo molte domande, riflessioni<br />
e proposte che il consiglio <strong>di</strong> quartiere<br />
ha fatto proprie chiedendo un successivo incontro<br />
con l’amministrazione per sviluppare in<br />
modo ancor più dettagliato tramite un gruppo<br />
<strong>di</strong> lavoro un così delicato argomento. Uno<br />
dei punti più delicati è sicuramente è costituito<br />
da via Del Verrocchio che, soprattutto per la<br />
presenza della scuola non può sopportare, almeno<br />
nelle ore <strong>di</strong> punta, traffico aggiuntivo. Sono<br />
gra<strong>di</strong>te proposte in merito dai citta<strong>di</strong>ni, anche<br />
se è già emersa l’idea <strong>di</strong> trasformare via Del<br />
Verrocchio da doppio senso <strong>di</strong> marcia a senso<br />
unico in uscita.<br />
Anche la pista ciclabile <strong>di</strong>segnata sul lato del bar<br />
Remigio è fonte <strong>di</strong> molti malumori in quanto è<br />
usata soprattutto come parcheggio per la sosta<br />
al bar (lo è sempre stato) non essendoci peraltro<br />
altri posteggi como<strong>di</strong> nella vicinanze. Anche<br />
questo tema ha sollevato particolare interesse<br />
nella citta<strong>di</strong>nanza.<br />
Sempre collegato al senso unico e al punto <strong>di</strong><br />
cui sopra è bene ricordare la preoccupazione dei<br />
nove commercianti della Roveda - <strong>di</strong> cui cinque<br />
proprio in zone limitrofe al futuro senso unico -<br />
affinché l’Amministrazione prenda in seria considerazione<br />
anche le loro esigenze.<br />
L’assessore Ghidoli con l’architetto Stampini<br />
Vanessa hanno presentato il progetto per la realizzazione<br />
del nuovo parco <strong>di</strong> via Buonarroti, che<br />
si estenderà interamente sino alla via per Bareggio.<br />
È stato illustrato un primo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> massima<br />
che sarà affinato con il passare del tempo.<br />
La collaborazione della citta<strong>di</strong>nanza è fondamentale.<br />
Di sicuro anche questa è una realizzazione attesa<br />
da tempo dalla citta<strong>di</strong>nanza e ancor più negli<br />
ultimi anni, vista la costruzione <strong>di</strong> numerose palazzine<br />
nell’area circostante.<br />
Anche la pista ciclabile in <strong>di</strong>rezione <strong>Sedriano</strong><br />
è degradata ed è perciò necessario il ripristino<br />
dell’intera larghezza originaria per permettere la<br />
tranquilla e comoda percorrenza.<br />
Il consiglio <strong>di</strong> quartiere, oltre alle proprie riunioni<br />
interne organizzative, si è ripromesso, vista anche<br />
la <strong>di</strong>sponibilità dell’Amministrazione, <strong>di</strong> proseguire<br />
con questa tipologia <strong>di</strong> incontri pubblici<br />
a tema con la presenza degli assessori competenti.<br />
Ovviamente è molto importante, se non fondamentale,<br />
il costante appoggio della citta<strong>di</strong>nanza,<br />
nonché la partecipazione <strong>di</strong>retta e costruttiva<br />
agli incontri pubblici. A breve sarà reso noto<br />
il calendario degli incontri pubblici per i prossimi<br />
mesi.<br />
Clau<strong>di</strong>o De Pellerin D’Olivo<br />
Vicepresidente Consiglio <strong>di</strong> Quartiere<br />
Il Consiglio <strong>di</strong> Quartiere è composto da:<br />
Carsenzuola Rosa Adele (presidente)<br />
De Pellegrin D’olivo Clau<strong>di</strong>o (vicepresidente)<br />
Saponaro Savina (consigliere)<br />
Gianelli Daniele (consigliere)<br />
Malpezzi Tarcisio (consigliere)<br />
Pittori con la formazione <strong>di</strong> vialetti<br />
e percorsi simili a quelli che caratterizzano<br />
il parco delle scuole,<br />
cui si aggiunge la necessità <strong>di</strong> collocare<br />
un nuovo tappeto anti trauma<br />
per alcuni giochi. A questo<br />
proposito il consiglio <strong>di</strong> quartiere<br />
sollecita la conclusione dei lavori<br />
<strong>di</strong> chiusura del parco su un lato<br />
confinante con altra proprietà.<br />
Questa mancanza vanifica, <strong>di</strong> fatto,<br />
quanto fatto finora. Un citta<strong>di</strong>no<br />
residente proprio <strong>di</strong> fronte al<br />
parco si è reso <strong>di</strong>sponibile alla tenuta<br />
delle chiavi e quin<strong>di</strong> all’apertura<br />
e chiusura del parco a orari<br />
stabiliti. Il consiglio <strong>di</strong> quartiere<br />
ricorda infatti che lo scopo della<br />
chiusura del parco giochi era proprio<br />
finalizzata a evitare danneggiamenti<br />
o occupazioni improprie<br />
nelle ore notturne (sono state<br />
trovate bottiglie <strong>di</strong> birra rotte<br />
ed anche siringhe) essendo de<strong>di</strong>cato<br />
principalmente ai bambini<br />
più piccoli.<br />
Sempre nel parco dei Pittori si<br />
segnala la presenza <strong>di</strong> chio<strong>di</strong>,<br />
pezzi <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> ferro e comunque<br />
detriti e scarti <strong>di</strong> cantiere lasciati<br />
dopo la costruzione della nuova<br />
recinzione. Si rende quin<strong>di</strong><br />
opportuna una pulizia accurata<br />
dell’area.<br />
Si è <strong>di</strong>scusso anche <strong>di</strong> sicurezza, in<br />
quanto alcuni citta<strong>di</strong>ni segnalano<br />
presenze <strong>di</strong> personaggi sospetti<br />
nel quartiere e <strong>di</strong> ciò sono stati<br />
già informati i carabinieri.<br />
Inoltre si è evidenziata l’esigenza<br />
<strong>di</strong> favorire l’accesso al parco da<br />
parte dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>sabili.<br />
Si ricorda infine ai citta<strong>di</strong>ni l’art. 12 del vigente Statuto Comunale:<br />
1. Il <strong>Comune</strong> promuove l’elezione del consiglio <strong>di</strong> quartiere Roveda secondo le modalità<br />
stabilite dal regolamento.<br />
2. Tale consiglio deve essere obbligatoriamente consultato su affari <strong>di</strong> esclusivo e specifico<br />
interesse della Frazione.<br />
3. Ha inoltre iniziativa <strong>di</strong> proposta nei confronti del <strong>Comune</strong>.<br />
4. Il regolamento prevede il numero dei componenti, i requisiti per l’elezione, le modalità <strong>di</strong><br />
funzionamento e la nomina del presidente.”
6 7<br />
notizie dall’amministrazione<br />
La protezione civile premiata da Regione<br />
e Presidenza del Consiglio dei ministri<br />
Un doppio riconoscimento<br />
alla Protezione<br />
civile citta<strong>di</strong>na.<br />
Sì, domenica 10 giugno<br />
doveva essere premiata<br />
dalla Regione nell’ambito<br />
della manifestazione<br />
“Ogni citta<strong>di</strong>no è protezione<br />
civile” per il suo<br />
inesauribile impegno<br />
nelle emergenze e nelle<br />
tante attività in cui interviene.<br />
Ma la cerimonia è<br />
stata rinviata a data da<br />
destinarsi in quanto <strong>di</strong>versi<br />
corpi della Protezione<br />
Civile sono impegnati<br />
a dare una mano<br />
ai terremotati <strong>di</strong> Mantova<br />
e <strong>di</strong>ntorni. Un rinvio<br />
che non ha però cancellato<br />
la sod<strong>di</strong>sfazione<br />
dei volontari per essere<br />
fra i prescelti a ricevere<br />
il premio. L’operato della<br />
Protezione Civile sedrianese<br />
è dunque molto<br />
apprezzato e meritevole<br />
<strong>di</strong> pubbliche benemerenze.<br />
Intanto proprio in<br />
questa settimana è arrivato<br />
un altro riconoscimento<br />
da Roma, della<br />
Presidenza del Consiglio<br />
dei Ministri, con cui si è<br />
attestato la preziosa attività<br />
svolta dalla Protezione<br />
Civile in occasione<br />
<strong>di</strong> emergenze e calamità.<br />
Nella circostanza è<br />
stato riconosciuto il suo<br />
impegno in occasione<br />
del terremoto che aveva<br />
colpito L’Aquila. I riconoscimenti<br />
<strong>di</strong>mostrano<br />
l’efficienza e la capacità<br />
del gruppo <strong>di</strong> intervenire<br />
con efficacia nelle<br />
emergenze e in tutte<br />
le altre situazioni in cui è<br />
coinvolto.<br />
Il gruppo nel 2011 ha de<strong>di</strong>cato 1.489 ore<br />
del suo impegno alla comunità<br />
Il 2011 è stato un anno <strong>di</strong> notevole attività<br />
per la Protezione Civile. Il gruppo<br />
non ha lesinato uomini e tempo per far<br />
fronte ai numerosi impegni che gli sono<br />
propri. E così ha operato per ben<br />
1.489 ore nel corso dell’anno e percorso<br />
per il controllo del territorio 2.166<br />
km con la Dacia e 1.155 con la Toyota.<br />
Il maggior tempo (538 ore) l’ha de<strong>di</strong>cato<br />
all’assistenza in collaborazione<br />
con la polizia locale manifestazioni che<br />
si sono svolte sul territorio comunale e<br />
a seguire 378 ore per servizi in supporto<br />
ai vigili in operazioni <strong>di</strong> evacuazione<br />
delle scuole e per la formazione. Inoltre<br />
128 ore per emergenze connesse<br />
ai eventi atmosferici: neve, ghiaccio e<br />
vento. E ancora 110 ore per servizi <strong>di</strong><br />
sicurezza e antincen<strong>di</strong>o in pubbliche<br />
manifestazioni (teatro e cinema) e ulteriori<br />
25 ore per iniziative varie nel territorio.<br />
Non è tutto. Il corpo ha de<strong>di</strong>cato<br />
ben 150 ore per assistenza logistica<br />
e viabilità in occasione della fiaccolata,<br />
90 ore per esercitazioni in Arluno.<br />
Infine ha impegnato 70 ore per il corso<br />
base <strong>di</strong> 4 volontari.<br />
A <strong>Sedriano</strong> un ambulatorio me<strong>di</strong>co<br />
<strong>di</strong> posturologia e agopuntura<br />
La posturologia, scienza innovativa, inquadra le sindromi algiche come<br />
espressione <strong>di</strong> uno stress meccanico sulle articolazioni, spesso dovuto a<br />
<strong>di</strong>sturbi della man<strong>di</strong>bola, dei muscoli dell’occhio, del cattivo appoggio dei<br />
pie<strong>di</strong>, dello stress e della cattiva alimentazione<br />
La ricerca della causa che genera un dolore necessita della valutazione <strong>di</strong><br />
questi recettori che quando si mettono in funzione spostano il nostro equilibrio,<br />
dandoci la sensazione <strong>di</strong> essere imperfetti o “storti”.<br />
Le cause si ricercano con l’aiuto <strong>di</strong> strumenti come:<br />
1) l’esame baropodometrico meccanico e statico,<br />
2) la valutazione posturale della colonna vertebrale, delle spalle e del bacino;<br />
3) esame podoscopico;<br />
4) esame spinometrico x la valutazione della colonna senza raggi X.<br />
5) esame della forza muscolare.<br />
La cura del dolore è complessa, perché bisogna tenere conto anche della<br />
componente psicologica.<br />
L’utilizzo del plantare neurobiomeccanico, la corretta nutrizione, l’agopuntura,<br />
il massaggio, la coppettazione e moxa delle strutture muscolare, il training<br />
autogeno e altro, rappresentano, oggi un valido aiuto nel trattamento <strong>di</strong> tutte<br />
quelle patologie stress correlate, che con il solo intervento delle cure farmacologiche<br />
non migliorano… anzi si crea una <strong>di</strong>pendenza a circuito chiuso,<br />
<strong>di</strong>fficilmente riequilibrabile.<br />
Nello stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co Favin Postural, sito in <strong>Sedriano</strong> in via Manzoni 20, è possibile<br />
effettuare gran parte degli esami strumentali e dei trattamenti menzionati.<br />
Lo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>retto dalla dottoressa Vincenza Lorè, collabora con la Favin Postural<br />
Center <strong>di</strong> Greco Fabio & C. wwfavinposturalcenter.it<br />
oppure www.egiabenessere.it<br />
Farmacia comunale,<br />
sconti con la carta fedeltà<br />
La carta fedeltà anche in farmacia<br />
comunale. Un’iniziativa innovativa<br />
per fidelizzare la clientela<br />
e far sì che l’utente sentendosi<br />
legato alla farmacia continui<br />
a frequentarla. Il consiglio<br />
d’amministrazione dell’azienda,<br />
volendo appunto incentivare la<br />
ven<strong>di</strong>ta e nello stesso tempo<br />
gratificare il cliente per la sua<br />
fedeltà, ha lanciato l’utile proposta.<br />
E così dal 15 giugno ai clienti<br />
viene rilasciata la carta fedeltà<br />
all’utente, che, previo la comunicazione<br />
del co<strong>di</strong>ce fiscale<br />
e dell’in<strong>di</strong>rizzo, desidera aderire<br />
all’iniziativa.<br />
L’acquisto <strong>di</strong> prodotti parafarmaceutici<br />
(cosmetici, integratori,<br />
<strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci ecc.) dà<br />
<strong>di</strong>ritto a punti (1 per ogni euro<br />
<strong>di</strong> spesa) che potranno essere<br />
spesi nella medesima farmacia<br />
entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2013.<br />
Manutenzione del verde,<br />
cresce la spesa<br />
La manutenzione del verde è<br />
in<strong>di</strong>spensabile per garantire la<br />
piena fruizione delle aree pubbliche.<br />
Le superfici comunali<br />
ver<strong>di</strong> sono peraltro molto estese<br />
e <strong>di</strong> conseguenza anche la<br />
spesa è considerevole. E così<br />
l’Amministrazione comunale<br />
ha dovuto impegnare ben<br />
216.587,24 euro per far fronte<br />
agli interventi per le stagioni<br />
2012 e 2013. Il progetto, che<br />
ha intanto approvato, prevede<br />
tutte le operazioni necessarie<br />
per la manutenzione a perfetta<br />
regola d’arte delle aree a<br />
verde. Si tratta <strong>di</strong> eseguire il taglio<br />
del tappeto erboso (97.412<br />
mq); il taglio del tappeto erboso<br />
con tosaerba a lama elicoidale<br />
(21.599 mq); il taglio e <strong>di</strong>serbo<br />
delle erbe infestanti lungo<br />
i marciapie<strong>di</strong> e i cordoli delle<br />
strade comunali (23.610 mq);<br />
taglio dell’erba (95.331 mq).<br />
Non è tutto.<br />
Il progetto comprende anche la<br />
conservazione e manutenzione<br />
dei tappeti erbosi con pulizia,<br />
tosatura, rifilatura dei cordoni<br />
delle aiuole, raccolta e rimozione<br />
della vegetazione recisa.<br />
La pulizia dei vialetti, dei tappeti<br />
erbosi e degli spiazzi per<br />
l’asportazione <strong>di</strong> foglie. Particolare<br />
attenzione è riservata<br />
all’ambrosia con sfalci prima<br />
della maturazione delle infiorescenze<br />
e dell’emissione <strong>di</strong> polline:<br />
ultima settimana <strong>di</strong> luglio e<br />
tra la fine della seconda decade<br />
e inizio della terza <strong>di</strong> agosto.<br />
Liquami alle case <strong>di</strong> via 1° maggio 11,<br />
il <strong>Comune</strong> ha scritto all’Aler<br />
L’Amministrazione comunale non essendo la materia <strong>di</strong> sua pertinenza<br />
avrebbe potuto <strong>di</strong>sinteressarsi dei <strong>di</strong>sagi degli inquilini delle case Aler <strong>di</strong> via<br />
1° maggio 11/B. Ma non l’ha fatto. Anzi sulla scia delle segnalazioni ricevute<br />
dai malcapitati residenti si è premurata <strong>di</strong> scrivere all’Aler per sollecitare<br />
un suo intervento.<br />
Gli inquilini della palazzina in questione si sono lamentati per la presenza<br />
nei locali cantine <strong>di</strong> liquami presumibilmente dovuti a reflussi fognari, che<br />
generano notevoli <strong>di</strong>sagi. Un inconveniente che perdura da tempo, ma che<br />
nonostante solleciti e richieste non ha trovato soluzione.<br />
La gestione, come già detto, non è <strong>di</strong> pertinenza dell’Amministrazione comunale,<br />
ma, trovando grave e <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole che Aler non si sia minimamente<br />
preoccupata <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o al problema, si è attivata per chiedere all’ente<br />
<strong>di</strong> intervenire. Insomma non è giusto che Aler -magari avrà le sue ragioni- si<br />
tiri in<strong>di</strong>etro o peggio ancora non risponda ogniqualvolta salti fuori qualche<br />
problema riguardante il patrimonio abitativo.<br />
I giovani redattori della Pirandello vincono il<br />
primo premio del campionato <strong>di</strong> giornalismo<br />
giovani redattori della scuola<br />
I me<strong>di</strong>a “L. Pirandello” hanno<br />
vinto il primo premio del<br />
Campionato <strong>di</strong> giornalismo<br />
promosso dal quoti<strong>di</strong>ano “Il<br />
Giorno”.<br />
Lunedì 21 maggio, al Teatro<br />
Apollonio <strong>di</strong> Varese, i giovani<br />
giornalisti hanno vissuto<br />
l’emozione della vittoria:<br />
abbracci, gioia e incredulità<br />
quando hanno sentito il loro<br />
nome proclamato dal palco del<br />
teatro. Un risultato eccellente, se si considera che al campionato hanno partecipato<br />
in tutto 250 scuole della provincia <strong>di</strong> Milano. I ragazzi che hanno partecipato<br />
al progetto proposto dalla Pirandello, si sono cimentati nella produzione<br />
<strong>di</strong> una pagina sull’incontro con Giorgia Benusiglio (una ragazza che ha rischiato<br />
<strong>di</strong> morire in seguito all’assunzione <strong>di</strong> mezza pasticca <strong>di</strong> ecstasy), organizzato<br />
dalla Biblioteca Comunale <strong>di</strong> Seriano pochi mesi fa e <strong>di</strong> una pagina de<strong>di</strong>cata alle<br />
celebrazioni dell’8 marzo e alla conquista dei <strong>di</strong>ritti delle donne.<br />
Il gruppo dei giovani redattori è formato da alunni <strong>di</strong> prima, seconda e terza<br />
me<strong>di</strong>a; si incontrano il giovedì pomeriggio, al <strong>di</strong> fuori dell’orario <strong>di</strong> lezione e, sono<br />
coor<strong>di</strong>nati dalle insegnanti che impostano le pagine, scrivono gli articoli, scelgono<br />
i titoli e lavorano le immagini con le quali illustrare i loro testi.<br />
Complimenti vivissimi a questi ragazzi che <strong>di</strong>mostrano impegno e passione e con<br />
il loro lavoro ci comunicano l’importanza <strong>di</strong> essere citta<strong>di</strong>ni attivi e consapevoli.<br />
Giuseppina Culletta e Giovanna Barilli - Insegnanti<br />
“<strong>Sedriano</strong> in corto”<br />
Dai voce all’artista che c’è in te<br />
Hai mai pensato <strong>di</strong> girare un<br />
cortometraggio o <strong>di</strong> esserne il<br />
protagonista<br />
Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> ti dà l’opportunità<br />
<strong>di</strong> mostrare il tuo talento<br />
premiando i migliori cortometraggi<br />
che parteciperanno al concorso<br />
“<strong>Sedriano</strong> in Corto”<br />
Partecipare è semplicissimo: leggi il<br />
regolamento che trovi sul sito del comune<br />
<strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo www.<br />
comune.sedriano.mi.it compila<br />
il modulo d’iscrizione e la liberatoria;<br />
inviaci all’in<strong>di</strong>rizzo commissione.<br />
giovani.sedriano@gmail.com il tuo<br />
cortometraggio <strong>di</strong> durata non superiore<br />
ai 20 minuti circa, in formato DVD,<br />
entro il 15 settembre 2012.<br />
Posta anche sulla pagina Facebook<br />
della Commissione giovani il tuo cortometraggio<br />
e chie<strong>di</strong> ai tuoi amici <strong>di</strong><br />
votarti con un “mi piace”, al vincitore<br />
sarà assegnato lo speciale premio extracategoria<br />
“Web”.<br />
Il tema è libero, ma non deve risultare<br />
in alcun modo offensivo. Possono<br />
partecipare al concorso i film, i video, i<br />
documentari prodotti da ragazzi <strong>di</strong> età<br />
non superiore ai 35 anni.<br />
A seconda della tua esperienza potrai<br />
iscriverti nella sezione “Esor<strong>di</strong>enti”<br />
(se è la tua prima esperienza) o nella<br />
sezione “Ad<strong>di</strong>cted”; per entrambe<br />
le sezioni saranno premiati: il miglior<br />
cortometraggio, il migliore attore e la<br />
migliore attrice.<br />
Una prima selezione verrà operata dalla<br />
Commissione giovani, che accerterà la<br />
regolarità del cortometraggio rispetto<br />
agli standard in<strong>di</strong>cati nel regolamento;<br />
sarà data comunicazione dell’esito entro<br />
il 20 settembre sul sito del comune.<br />
Successivamente una giuria tecnica<br />
esprimerà il proprio parere decretando<br />
i vincitori che saranno premiati il 14<br />
ottobre 2012 in occasione della festa<br />
del santo patrono San Remigio dal<br />
sindaco e dall’assessore alla cultura e<br />
all’istruzione.<br />
Non mancare, ti aspettiamo!<br />
Commissione giovani<br />
informazioni dal comune<br />
Il riconoscimento ai giornalisti in erba<br />
alla presenza del sindaco e dell’assessore<br />
affermazione della scuola me<strong>di</strong>a<br />
L’ “L. Pirandello” è giunta inaspettata<br />
sia perché il numero dei partecipanti<br />
era considerevole (250 scuole), sia<br />
perché il <strong>di</strong>rigente scolastico, professoressa<br />
Anna Maria Busti, è stata<br />
abilissima nel mantenere il più stretto<br />
riserbo sulla vittoria che le era già stata<br />
preannunciata, non annunciandola<br />
neppure alle insegnanti presenti alla<br />
premiazione.<br />
Oltre ad applau<strong>di</strong>re i nostri futuri redattori,<br />
occorre tributare il giusto plauso<br />
a quelle insegnanti che, attraverso la<br />
La rotonda <strong>di</strong> via Fagnani/viale Europa intitolata a Francesca Sanna Sulis<br />
La giornata <strong>di</strong> domenica 1° luglio era stata preannunciata come la più afosa <strong>di</strong> tutta l’estate, con una temperatura vicino ai 40 gra<strong>di</strong>.<br />
Tutto questo non è stato sufficiente a fermare l’orgoglio sardo e l’entusiasmo dei sedrianesi, che hanno visto intitolare la rotonda<br />
spartitraffico a<strong>di</strong>acente al Parco delle Scuole alla benefattrice Francesca Sanna Sulis, nata a Muravera (CA) e vissuta a Quartucciu<br />
(CA) nel 1700, una delle figure più importanti nel campo dell’impresa tessile e della formazione professionale, rivolta in particolare<br />
alle giovani donne sarde. Alla messa delle 10.30 era presente una nutrita<br />
rappresentanza dell’Associazione culturale “Amedeo Nazzari”, i cui rappresentanti,<br />
in costume tipico, hanno proposto le letture in lingua sarda e all’offertorio hanno<br />
portato i doni all’altare. La celebrazione è stata animata con canti tipici, in particolare<br />
con una commuovente Ave Maria, che ha strappato qualche lacrima. Al<br />
termine il parroco don Luigi Brigatti ha benedetto la rotonda de<strong>di</strong>cata a Francesca<br />
Sanna Sulis, e a seguire le autorità <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> e Bareggio, il professor Lucio Spiga,<br />
docente <strong>di</strong> scienza della comunicazione all’Accademia internazionale <strong>di</strong> Roma, e<br />
Franco Sad<strong>di</strong>, presidente del gruppo “Amici <strong>di</strong> Sardegna”, hanno pronunciato parole<br />
che sanciscono l’inizio <strong>di</strong> una lunga e proficua collaborazione fra <strong>Sedriano</strong> e la<br />
comunità sarda. La manifestazione non è costata un euro al <strong>Comune</strong>.<br />
loro passione e il loro grande impegno,<br />
hanno coor<strong>di</strong>nato il lavoro dei nostri<br />
fantastici giornalisti in erba, soprattutto<br />
in un momento storico in cui il lavoro<br />
degli insegnanti è spesso sottovalutato<br />
e mal giu<strong>di</strong>cato.<br />
La premiazione è avvenuta alla presenza<br />
del sindaco Alfredo Celeste e<br />
dell’assessore all’istruzione Silvia Scolastico,<br />
che si sono congratulati con gli<br />
increduli vincitori e con le loro vali<strong>di</strong>ssime<br />
insegnanti.<br />
Silvia Scolastico<br />
Assessore all’istruzione<br />
Don Giovanni Sala, dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
astrofisica all’impegno sacerdotale<br />
Dal telescopio all’altare.<br />
Sì, don Giovanni Sala<br />
che la comunità pastorale<br />
ha accolto festosamente<br />
l’altra domenica<br />
è stato toccato dalla vocazione<br />
dopo aver conseguito<br />
a pieni voti la<br />
laurea in astrofisica.<br />
Certo non è stata la laurea<br />
specialistica a dare il<br />
“la” alla sua vocazione,<br />
ma forse l’osservazione<br />
e lo stu<strong>di</strong>o del mondo<br />
astrofisico nella sua perfezione non<br />
proprio casuale hanno concorso al<br />
salto <strong>di</strong> qualità e alla conversione dal<br />
“come” al “perché. E così don Giovanni,<br />
31 anni, è <strong>di</strong>ventato sacerdote,<br />
dopo che a 25 anni era entrato in seminario.<br />
Ora don Giovanni, pur impegnato nella<br />
parrocchia <strong>di</strong> Vittuone come vicario,<br />
collaborerà con don Andrea per promuovere<br />
e sviluppare l’azione oratoriana<br />
della parrocchia <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>.<br />
Insomma chi meglio <strong>di</strong> lui per i suoi<br />
stu<strong>di</strong> scientifici potrebbe spiegare la<br />
compatibilità fra scienza e fede ai ragazzi<br />
dell’oratorio L’accoglienza che<br />
la comunità gli ha riservato è stata<br />
solenne. Il sindaco Alfredo Celeste,<br />
che a un certo punto della cerimonia in<br />
chiesa è stato chiamato sull’ambone,<br />
gli ha dato il benvenuto a nome dell’intera<br />
comunità e nel sottolineare che<br />
la sua scelta sacerdotale rappresenta<br />
la continuità <strong>di</strong> 2000 anni <strong>di</strong> storia gli<br />
ha augurato <strong>di</strong> testimoniare con il suo<br />
mandato i valori che da secoli attraversano<br />
la vicenda umana.
8<br />
9<br />
notizie dal comune<br />
notizie dal comune<br />
“Stop alle truffe”,<br />
i consigli per non cascarci<br />
La cronaca registra quoti<strong>di</strong>anamente<br />
truffe e raggiri ai danni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni,<br />
soprattutto anziani. Troppo per<br />
non spingere le istituzioni a intervenire.<br />
L’Amministrazione comunale, sensibile<br />
al tema, si è associata alla campagna<br />
“Stop alle truffe” per aiutare i citta<strong>di</strong>ni<br />
a non restare vittime <strong>di</strong> azioni malavitose.<br />
E così nell’incontro tenutosi nella<br />
sede dell’Aps, cui sono intervenuti<br />
sindaco Alfredo Celeste, il comandante<br />
della polizia locale sedrianese Paolo<br />
Porro e quello <strong>di</strong> Corbetta Maria Malini, è stata lanciata la campagna antitruffe<br />
e forniti altresì ai presenti suggerimenti e consigli per evitare <strong>di</strong> rimanere<br />
vittima della furbizia dei malintenzionati.<br />
Come comportarsi per cavarsela<br />
Non aprire la porta <strong>di</strong> casa a sconosciuti, anche se vestono l’uniforme e <strong>di</strong>chiarano<br />
<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> pubblica utilità: nessun ente o<br />
azienda manda personale casa per casa per riscuotere pagamenti. Quando<br />
si fanno operazioni <strong>di</strong> prelievo o versamento in banca o al bancomat in ufficio<br />
postale è bene farsi accompagnare e comunque non fermasi, non dare<br />
ascolto a chi offre facili guadagni o altre opportunità. Comunque non farsi<br />
<strong>di</strong>strarre. Se ci si sente osservati non utilizzare il bancomat. A figli e parenti<br />
si consiglia <strong>di</strong> non lasciare soli gli anziani e se ciò non è possibile fargli<br />
capire l’opportunità <strong>di</strong> chiamare il 113 o la polizia locale (02 90398301/302<br />
- 02 9022081- cellulare pattuglia 335 7327393). Al minimo dubbio adottare<br />
tutte le cautele nei confronti <strong>di</strong> sconosciuti. Ai vicini <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> essere cor<strong>di</strong>ali<br />
perché li aiuta a sentirsi meno soli e <strong>di</strong> esortarli a contattarvi per chiarire<br />
ogni dubbio nel caso qualche estraneo bussa alla loro porta. Si raccomanda<br />
inoltre <strong>di</strong> aumentare il senso <strong>di</strong> solidarietà tra i vicini <strong>di</strong> casa soprattutto<br />
quando si è certi che un estraneo bussi con intenzioni poco serie <strong>di</strong> contattare<br />
i numeri in<strong>di</strong>cati prima. Infine agli impiegati delle banche e della posta<br />
che si ritrovano allo sportello un anziano che richiede una somma spropositata<br />
in contante è utile perdere qualche minuto <strong>di</strong> tempo per capirne il motivo.<br />
Basta poco per evitare guai peggiori.<br />
“Metti una mano sul cuore”, in<br />
arrivo le colonnine con defibrillatori<br />
Il progetto “Metti una mano sul cuore”<br />
inizia il suo percorso anche a <strong>Sedriano</strong>.<br />
L’iniziativa consiste nel collocare<br />
nel territorio comunale colonnine allarmate<br />
(dotate da un defibrillatore semiautomatico<br />
semplice da utilizzare) e<br />
collegate al 118 per poter intervenire in<br />
caso <strong>di</strong> bisogno. E così a conclusione<br />
del corso, tenuto dalla Croce bianca,<br />
è stato in<strong>di</strong>viduato il primo volontario<br />
in grado <strong>di</strong> utilizzare il defibrillatore. Si<br />
tratta <strong>di</strong> Sandy Garcia (già volontario<br />
della protezione civile) che ha superato<br />
il corso a pieni voti per l’utilizzo dello<br />
strumento. Il corso è la con<strong>di</strong>zione<br />
fondamentale sia per l’uso del defibrillatore<br />
che per essere autorizzato<br />
all’impiego in caso <strong>di</strong> necessità. L’Amministrazione<br />
comunale è <strong>di</strong>sponibile<br />
a collaborare con la Croce bianca per<br />
integrare e potenziare il progetto “<strong>Sedriano</strong><br />
città della salute”. Adesso si sta<br />
cercando, anche qualche sponsor, per<br />
poter installare sul territorio comunale<br />
2/3 postazioni Pad (Public Access Defribillation).<br />
Sarebbe un grosso risultato<br />
se si riuscisse nell’obiettivo, considerato<br />
che il defibrillatore in caso <strong>di</strong> attacco<br />
car<strong>di</strong>aco aumenta notevolmente la<br />
percentuale <strong>di</strong> salvezza.<br />
Polizia locale,<br />
un nuovo agente in servizio<br />
Ce n’è voluto, ma l’obiettivo <strong>di</strong> rafforzare<br />
l’organico della polizia locale<br />
è stato centrato. L’Amministrazione<br />
comunale è riuscita con la procedura<br />
della mobilità volontaria ad “aggiu<strong>di</strong>carsi”<br />
un nuovo agente. Non<br />
è stato facile, per via dei vincoli che<br />
gravano sugli enti locali in materia <strong>di</strong><br />
assunzione <strong>di</strong> personale. Ma alla fine<br />
ce l’abbiamo fatta.<br />
Il nuovo vigile è Paolo Bruno Tunesi<br />
che era in servizio alla Provincia <strong>di</strong><br />
Novara. Tunesi, che peraltro abita in<br />
paese, ha superato la selezione piazzandosi<br />
al primo posto nella graduatoria<br />
e il 1° maggio scorso ha preso<br />
servizio.<br />
Un doppio vantaggio per lui che<br />
abita a <strong>Sedriano</strong> e per il <strong>Comune</strong><br />
stesso che finalmente è riuscito a potenziare<br />
il personale in servizio. Sì,<br />
perché l’organico è ridotto all’osso in<br />
quanto è costituito da appena 7 unità<br />
compreso il Comandante. Sino al<br />
2007 erano 9 gli agenti in servizio,<br />
ma fra trasferimenti e mobilità sono<br />
scesi a 7 e adesso con un nuovo vigile<br />
si comincia a ragionare.<br />
Ok al welfare <strong>di</strong> zona per<br />
assicurare più servizi ai citta<strong>di</strong>ni<br />
Semaforo verde al piano <strong>di</strong> zona<br />
2012/2014. Il consiglio comunale<br />
nell’ultima seduta ha approvato<br />
il documento che nell’integrare la<br />
programmazione sociale con quella<br />
socio sanitaria regionale definisce il<br />
quadro unitario delle risorse. Si tratta<br />
<strong>di</strong> uno strumento utile a programmare<br />
interventi e dare risposte ai problemi<br />
delle persone, delle famiglie e<br />
della comunità, nell’ambito della rete<br />
integrata. L’obiettivo è sviluppare un<br />
sistema <strong>di</strong> alleanze che possa generare<br />
una rete territoriale in grado <strong>di</strong><br />
incontrare la famiglia, <strong>di</strong>versificare la<br />
gamma dei servizi razionalizzare e<br />
ottimizzare le risorse e superando la<br />
frammentazione e sviluppando forme<br />
innovative <strong>di</strong> gestione associata<br />
dei servizi.<br />
Il piano si prefigge <strong>di</strong> porre la persona<br />
e la famiglia al centro dell’azione;<br />
spostando il baricentro del welfare<br />
dall’offerta alla domanda; <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare<br />
e coor<strong>di</strong>nare attorno alla famiglia<br />
politiche integrate, politiche <strong>di</strong><br />
istruzione, formazione e lavoro, politiche<br />
della casa, dei trasporti, della<br />
salute, giovanili e familiari. È necessario<br />
quin<strong>di</strong> realizzare un sistema <strong>di</strong><br />
rete territoriale in grado <strong>di</strong> incontrare<br />
la famiglia, coglierne le esigenze e<br />
per rispondere in tempi brevi. Razionalizzare<br />
e ottimizzare l’impiego<br />
delle risorse è possibile con modelli<br />
<strong>di</strong> gestione associata dei servizi.<br />
La ristorazione scolastica sedrianese<br />
in un convegno della Provincia<br />
La riconosciuta eccellenza della ristorazione<br />
scolastica varca i confini<br />
municipali e <strong>di</strong>venta tema <strong>di</strong> un<br />
convegno della Provincia. Sì, il servizio<br />
è al centro <strong>di</strong> uno degli incontri<br />
“Chiacchierando <strong>di</strong> agricoltura”<br />
organizzati dalla Provincia in collaborazione<br />
con il Fondo Ambiente<br />
Italiano (Fai) e che si tengono a Villa<br />
Necchi Campiglio <strong>di</strong> via Mozart<br />
14 a Milano. E così martedì 8 maggio,<br />
dalle 17 alle 20, all’insegna del<br />
titolo “Il ristorante dei bambini” si<br />
è parlato della ristorazione scolastica<br />
sedrianese. Il relatore Massimo<br />
Artorige Giubilesi illustrerà come<br />
il modello <strong>di</strong> ristorazione pubblica<br />
promosso dall’Amministrazione<br />
comunale sedrianese non solo si è<br />
rivelato <strong>di</strong> alta qualità ed è sostenibile,<br />
ma ha anche il merito <strong>di</strong> creare<br />
un valore aggiunto nei servizi offerti<br />
al citta<strong>di</strong>no. Un apprezzamento<br />
che premia gli sforzi del <strong>Comune</strong> e<br />
del personale che è quoti<strong>di</strong>anamente<br />
impegnato a garantire la qualità<br />
della ristorazione. A conclusione<br />
dell’incontro, spazio alla degustazione<br />
<strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong> menu offerta<br />
dalla refezione scolastica. La<br />
scelta della Provincia <strong>di</strong> inserire la<br />
nostra ristorazione nel ciclo degli<br />
incontri è la conferma che il servizio<br />
che viene offerto all’utenza è <strong>di</strong><br />
pregevole qualità e anche significativamente<br />
un modello <strong>di</strong> sostenibilità.<br />
E ciò è motivo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />
per l’Amministrazione comunale.<br />
Silvia Scolastico<br />
Assessore all’istruzione<br />
Informazione on line<br />
Il blog <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> e <strong>di</strong>ntorni<br />
www.stataleforum.blogspot.com<br />
La Pro Loco è ripartita con un nuovo<br />
consiglio d’amministrazione<br />
La Pro Loco ha cambiato<br />
look. L’associazione<br />
si è infatti data nuovo<br />
consiglio d’amministrazione.<br />
L’organismo<br />
è costituito da Michela<br />
Rossi (presidente), Sergio<br />
Papagno (vicepresidente),<br />
Antonella Moio<br />
(tesoriere), Paola Fossati<br />
(segretaria) e dai consiglieri<br />
Sabrina Massidda,<br />
Umberto Liberio, Gloria<br />
Polese, Gabriele Marzorati,<br />
Stefano Cinfrignini,<br />
Franco Varza, Stefania<br />
Passaretti, Esterina<br />
Franco.<br />
Intanto il consiglio ha<br />
debuttato il 25 aprile<br />
con la classica festa<br />
<strong>di</strong> primavera, che ancora<br />
una volta, ha riscosso<br />
un grande successo e<br />
ha visto la partecipazione<br />
dei commercianti sedrianesi.<br />
Ben 71 hobbisti,<br />
un autentico record,<br />
e attrazioni per gran<strong>di</strong> e<br />
piccini hanno caratterizzato<br />
l’appuntamento.<br />
Poi il 3 giugno ha organizzato<br />
la festa per i<br />
bambini “Sedrilan<strong>di</strong>a”<br />
che si è <strong>di</strong>stinta per la<br />
tante famiglie intervenute<br />
per far giocare i propri<br />
figli con i gonfiabili<br />
e il calcio balilla umano<br />
e <strong>di</strong>vertirsi con le baby<br />
dance. Senza <strong>di</strong>menticare<br />
la merenda all’insegna<br />
<strong>di</strong> pane e nutella offerta<br />
dalla neonata associazione<br />
“Sedrian Asco” e preparata<br />
dalle volontarie<br />
della Pro Loco.<br />
L’associazione per darsi<br />
maggiore visibilità ha<br />
migliorato e implementato<br />
la pagina Facebook<br />
tanto che ha già più <strong>di</strong><br />
600 amici e a breve metterà<br />
in rete anche il sito<br />
Internet.<br />
Intanto sta mettendo in<br />
cantiere nuove iniziative,<br />
quali gite e serate<br />
danzanti per coinvolgere<br />
sempre più la citta<strong>di</strong>nanza.<br />
Michela Rossi<br />
Presidente Pro Loco<br />
L’Aps ha donato 3.000 euro ai terremotati<br />
L’Associazione pensionati sedrianesi<br />
(Aps) è solidale con i terremotati.<br />
Infatti ha donato 3.000 euro alle popolazioni<br />
colpite dal sisma per sostenerle<br />
nelle loro piccole necessità.<br />
Un gesto <strong>di</strong> sensibilità e vicinanza<br />
alle loro esigenze. Intanto ha programmato<br />
dal 2 al 16 settembre un<br />
soggiorno a Miramare <strong>di</strong> Rimini in<br />
cui è anche possibile usufruire <strong>di</strong> cure<br />
termali. Le terme sono in prossimità<br />
dell’albergo, che peraltro si trova<br />
a pochi passi dal mare.<br />
I pensionati (un gruppo <strong>di</strong> 68 persone)<br />
che hanno partecipato al soggiorno<br />
in Igea Marina sono tornati<br />
contenti per i momenti sereni e allegri<br />
vissuti. Un altro gruppo <strong>di</strong> 70 persone<br />
ha soggiornato in Puglia e si è<br />
goduto sole e mare e… caldo. Per<br />
quanto riguarda il gruppo <strong>di</strong> cammino,<br />
che sta andando alla grande, è<br />
da <strong>di</strong>re che Tecnorete ci ha regalato<br />
le pettorine estive. La Polypiù precedentemente<br />
ci aveva donato dei<br />
cappellini. Un grazie da parte nostra<br />
per la generosità e la sensibilità <strong>di</strong>mostrata<br />
nei nostri confronti.<br />
Il Presidente<br />
I consiglieri Aps<br />
Quando la creatività sposa<br />
la tecnologia nasce la poesia in rete<br />
Nella splen<strong>di</strong>da e fervente realtà culturale della città eterna nasce l’avventura del<br />
sito Club poetico (www.clubpoetico.it), che dal 2010 a oggi conta già 350 utenti<br />
in tutta Italia e continua a crescere.<br />
Nel 2011 <strong>di</strong>venta anche l’Associazione Culturale Club Poetico con lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />
la poesia e la cultura attraverso iniziative, incontri, proposte e<strong>di</strong>toriali per<br />
autori emergenti <strong>di</strong>spersi nel labirinto delle case e<strong>di</strong>trici. Ad aprile 2012 è infatti<br />
nata la prima antologia poetica dell’associazione che raccoglie un anno <strong>di</strong> poesia<br />
dei nostri autori: “Emozioni d’Autore” e<strong>di</strong>to da Autori Ine<strong>di</strong>ti è <strong>di</strong>sponibile sul sito<br />
del Club Poetico. Se amate scrivere o leggere racconti brevi, poesie e anche cimentarvi<br />
o godervi meravigliose video poesie, visitate questa particolare e unica realtà<br />
in crescita. Nella fantasia <strong>di</strong> una poesia parlano infinite silenziose verità ... che<br />
unite insieme come fossero filo d’Arianna d’anime perse si fanno messaggio universale<br />
… Buona vita e buona poesia dal Club Poetico!<br />
Debora Casafina<br />
La tecnologia negli ultimi tempi ha<br />
fatto passi da gigante - anche e<br />
soprattutto nel campo dell’e<strong>di</strong>toria -<br />
mettendo a <strong>di</strong>sposizione delle biblioteche<br />
e dei lettori nuove forme e strumenti<br />
sempre più sofisticati <strong>di</strong> lettura<br />
(pensiamo agli e-book - libri elettronici).<br />
I dati statistici confermano<br />
che gli italiani sono un popolo <strong>di</strong> lettori<br />
al passo con la tecnologia, tant’è<br />
che nel 2011 la quantità <strong>di</strong> e-book in<br />
commercio è cresciuta notevolmente<br />
rispetto all’anno precedente, aumentando<br />
del 40% il fatturato dell’industria<br />
tecnologica.<br />
Ma chi legge gli e-book Una prima<br />
risposta alle tante domande che nascono<br />
intorno ai libri <strong>di</strong>gitali ha cercato<br />
<strong>di</strong> fornirla un e<strong>di</strong>tore - non a caso<br />
esclusivamente <strong>di</strong>gitale - che ha<br />
commissionato un’apposita ricerca<br />
sull’argomento all’Osservatorio Nuovi<br />
Me<strong>di</strong>a dell’Università <strong>di</strong> Milano Bicocca<br />
(NuMe<strong>di</strong>aBios) in collaborazione<br />
con la Società Le<strong>di</strong>gital, esperta <strong>di</strong><br />
e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong>gitale.<br />
I risultati della ricerca sono stati presentati<br />
al Salone del Libro <strong>di</strong> Torino,<br />
in uno stand (dal sapore provocatorio)<br />
senza libri <strong>di</strong> carta.<br />
L’impegno nello stu<strong>di</strong>o<br />
merita un pubblico riconoscimento.<br />
E così l’Amministrazione<br />
comunale<br />
sabato 23, alle 12, in occasione<br />
dell’inaugurazione<br />
dell’area polifunzionale,<br />
ha premiato gli studenti<br />
bravi e meritevoli con<br />
borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del valore<br />
<strong>di</strong> 200 euro ciascuna.<br />
Un giusto riconoscimento<br />
ai ragazzi che nell’anno<br />
scolastico 2010/2011<br />
si sono <strong>di</strong>plomati con voti<br />
d’eccellenza.<br />
I premiati sono:<br />
Lisa Bion<strong>di</strong>, Alessia<br />
Peduto, Chiara<br />
Carrettoni, Margherita<br />
Non solo libri<br />
Gaito, Martina Gerli,<br />
Giada Sammartino,<br />
Davide Parretta, Andrea<br />
Stellini, Alessandro<br />
Servino, Camilla<br />
Luisoni, Ilaria Argese,<br />
Jacopo Squillace, Luca<br />
Di Gennaro, Martina<br />
Casieri, Simone Argese,<br />
Federica Mascetti,<br />
Gabriele Ruggieri, Linda<br />
Privitera, Irene Menichini,<br />
Andrea Fagnani,<br />
Giada Battaglia,<br />
Michela Nigido, Alessia<br />
Ruggiero, Marco De<br />
Bianchi (terza me<strong>di</strong>a).<br />
Erika F. Benedetti,<br />
Giorgio Percival<strong>di</strong>,<br />
Laura Galleni, Olga<br />
Trattasi <strong>di</strong> un’indagine esplorativa, con<br />
un campionamento mirato a coinvolgere<br />
i cosiddetti lettori forti (che leggono<br />
tra i <strong>di</strong>eci e i quin<strong>di</strong>ci libri in un<br />
anno) e che si muovono agilmente tra<br />
il “cartaceo” e il “non cartaceo”.<br />
I dati della ricerca hanno evidenziato<br />
per esempio, come il rapporto con<br />
i libri cartacei non sia affatto <strong>di</strong> “sostituibilità”<br />
ma <strong>di</strong> “complementarietà”:<br />
l’uno non esclude l’altro.<br />
La Fondazione per Leggere, rete bibliotecaria<br />
alla quale appartiene la biblioteca<br />
<strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>, ha messo a <strong>di</strong>sposizione<br />
degli utenti un nuovo servizio<br />
on line gratuito: Me<strong>di</strong>alibrary per<br />
leggere quoti<strong>di</strong>ani dal mondo, ascoltare<br />
musica, guardare film in tante lingue,<br />
scaricare e-book… e molto altro.<br />
Per iscriversi basta un attimo! Occorre<br />
semplicemente chiedere alla propria<br />
Biblioteca la password <strong>di</strong> accesso<br />
al servizio. Basta la tessera della<br />
biblioteca, una e-mail e il co<strong>di</strong>ce fiscale<br />
per scoprire come è facile entrare<br />
nella biblioteca <strong>di</strong>gitale. Ovunque tu<br />
sia, con un computer ed una connessione,<br />
il mondo è <strong>di</strong>etro l’angolo.<br />
Vieni a trovarci! www.fondazioneperleggere.it<br />
Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
agli studenti bravi e meritevoli<br />
Maerna, Sara Dossena,<br />
Beatrice Locatelli.<br />
Morena Panetta,<br />
Martina Migliorati,<br />
Giulia Coldani, Mattia<br />
Galeazzi, Chiara Bagini,<br />
Leonardo Martinelli,<br />
Giulia Barbarino, Silvia<br />
Maggioni, Riccardo<br />
Bussoli, Giulia Oldani,<br />
Camilla Sirini, Giulia<br />
Rosina, Federica<br />
Monticelli, Giulia Di<br />
Pinto, Matteo Percival<strong>di</strong>,<br />
Marco Pozzato, Silvia<br />
Galleni, Greta Colombo,<br />
Debora Grassi,<br />
Alessio Stellini,<br />
Annalisa Moscatelli,<br />
Roberto Roccaro.
10<br />
11<br />
sport & solidarietà<br />
sport & tempo libero<br />
Special onlus - <strong>Sedriano</strong>:<br />
un binomio vincente<br />
<strong>Sedriano</strong> e la scuola calcio e centro<br />
avviamento allo sport per atleti <strong>di</strong>versamente<br />
abili Special Onlus <strong>di</strong> Arluno<br />
hanno con<strong>di</strong>viso e senza dubbio<br />
con<strong>di</strong>videranno un percorso <strong>di</strong> crescita<br />
sportiva e umana che potrà darà<br />
vantaggi reciproci. Se da un lato la<br />
realtà arlunese ha avuto la possibilità<br />
<strong>di</strong> farsi conoscere sul territorio con<br />
varie iniziative, la comunità <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
ha conosciuto un modo <strong>di</strong> vedere<br />
ed interpretare lo sport ricco <strong>di</strong> valori<br />
e principi. Promotori <strong>di</strong> questa splen<strong>di</strong>da<br />
collaborazione in<strong>di</strong>scutibilmente<br />
i quattro atleti sedrianesi: Luca roccioso<br />
<strong>di</strong>fensore centrale alla Special<br />
fin dalla sua creazione e vincitore <strong>di</strong><br />
ben 2 medaglie d’oro ai Giochi Nazionali<br />
<strong>di</strong> Vigevano e La Spezia oltre<br />
che alla medaglia <strong>di</strong> bronzo con la<br />
Nazionale italiana ai Mon<strong>di</strong>ali Special<br />
Olympics che si sono svolti ad Atene<br />
lo scorso anno, Stefano estroso centrocampista<br />
dalle enormi doti tecniche<br />
anche lui due volte campione<br />
d’Italia nel 2010 e 2011 e con ottime<br />
prospettive future, Davide eccellente<br />
giocatore <strong>di</strong> fascia in rosa da solo un<br />
anno ma uno dei principali protagonisti<br />
della conquista sia della Coppa<br />
Lombar<strong>di</strong>a FISDIR che dei Giochi<br />
Regionali Special Olympics con prestazioni<br />
maiuscole sia sotto l’aspetto<br />
tattico che atletico, ed infine Saverio<br />
il nuovo acquisto che senza dubbio<br />
saprà scrivere con i suoi compagni<br />
pagine indelebili <strong>di</strong> una avventura veramente<br />
“special”.<br />
Dall’ altra parte la generosità e la <strong>di</strong>sponibilità<br />
sia dell’amministrazione comunale<br />
sedrianese che delle associazioni<br />
sportive e non sportive del paese, anche<br />
quest’anno hanno permesso alla<br />
Special <strong>di</strong> “contaminare” con la sua<br />
gioia e la sua simpatia <strong>di</strong>versi eventi del<br />
paese: tra questi spicca la splen<strong>di</strong>da<br />
giornata dell’ inaugurazione del nuovo<br />
campo sportivo in sintetico con la<br />
doppia sfida del Campionato CSI tra le<br />
due compagini della Special con l’ORL<br />
Lainate e l’Ausonia Vimercate. Da sottolineare<br />
anche i <strong>di</strong>versi allenamenti <strong>di</strong><br />
calcio integrato tra la Special e la Virtus<br />
<strong>Sedriano</strong> all’interno del Progetto<br />
Calcio Unificato che la realtà arlunese<br />
sta intraprendendo con <strong>di</strong>verse società<br />
del territorio al fine <strong>di</strong> perseguire il<br />
progetto <strong>di</strong> integrazione tra lo sport per<br />
atleti speciali e quello normodotato , in<br />
uno scambio reciproco <strong>di</strong> esperienze<br />
ed emozioni che si spera vada oltre<br />
l’ambito sportivo.<br />
Un grazie particolare quin<strong>di</strong> all’amministrazione<br />
comunale <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>, alla<br />
Virtus <strong>Sedriano</strong>, all’AC <strong>Sedriano</strong>, alla<br />
Pro Loco, a Betty Cattaneo, a don<br />
Andrea e a tutte quelle persone che<br />
hanno aiutato e aiuteranno in futuro<br />
questi meravigliosi atleti ad essere<br />
considerati come tali, perché la ricchezza<br />
che a volte cela la <strong>di</strong>versità e<br />
tale solo per chi la vuole conoscere<br />
ed eventualmente<br />
apprezzare.<br />
Per chi volesse avere<br />
maggiori informazioni<br />
e conoscere<br />
questo sport “<strong>di</strong>versamente<br />
uguale”<br />
può scrivere all’in<strong>di</strong>rizzo<br />
mail specialonlus@virgilio.it<br />
o<br />
visitare il sito asdspecialonlus.blogspot.it.<br />
Paolo Gornati<br />
Agonismo, sportività e amicizia:<br />
grazie Special per il tuo esempio<br />
È stata davvero una bella giornata<br />
quella che ha visto l’inaugurazione<br />
del tanto atteso campo in sintetico,<br />
presso la sede dell’A.C. <strong>Sedriano</strong>.<br />
Bella per la presenza, oltre che della<br />
Sedrianese, della Virtus con alcuni<br />
suoi giovanissimi, bella per l’avvincente<br />
incontro vecchie (ma non<br />
troppo) glorie e forze dell’or<strong>di</strong>ne,<br />
bella soprattutto, lasciatecelo <strong>di</strong>re,<br />
per la partecipazione della Special<br />
Onlus che ha <strong>di</strong>sputato proprio<br />
sul sintetico, <strong>di</strong>viso in modo da allestire<br />
due campi da 5, ben due partite<br />
del campionato ufficiale. Ed è stata<br />
una <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> agonismo,<br />
quello sano che fa bene allo sport,<br />
ma anche <strong>di</strong> voglia <strong>di</strong> stare insieme<br />
e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi davanti agli applausi (e<br />
mai ai fischi) <strong>di</strong> parenti, amici e allenatori.<br />
Quante cose hanno da insegnarci<br />
questi atleti <strong>di</strong>versamente abili,<br />
peccato che si riservi loro sempre<br />
poco spazio, peccato relegarli spesso<br />
ai margini dello sport, peccato non<br />
godersi più <strong>di</strong> frequente le emozioni<br />
che ci possono regalare, ma d’altro<br />
canto non sempre siamo in grado<br />
<strong>di</strong> capire, in fondo noi siamo solo<br />
“normodotati”, loro sono Special.<br />
Elisabetta Cattaneo<br />
Presidente del Consiglio Comunale<br />
Tutti in bici con i CicloAma<br />
Grande entusiasmo per la biciclettata organizzata dall’attivissimo team CicloAma<br />
<strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> in occasione della “Giornata dello Sport”. Gli oltre 120 iscritti, tra i<br />
quali il sindaco, il vicesindaco e il presidente del consiglio comunale, hanno potuto<br />
gustare una piacevole scampagnata lungo i fontanili, attraverso le campagne<br />
che circondano <strong>Sedriano</strong>. Al termine merenda per tutti!<br />
Unico neo, a detta dei numerosi partecipanti, la relativa brevità del giro; in molti<br />
chiedevano già <strong>di</strong> ripetere l’iniziativa, possibilmente con un percorso più articolato,<br />
magari con sosta in cascina per uno spuntino. Non mancherebbero le adesioni!<br />
Special Onlus,<br />
dateci una mano per i nostri atleti<br />
In questi momenti <strong>di</strong> ristrettezze economiche<br />
chiedere sovvenzioni è <strong>di</strong>fficile<br />
e in alcuni casi imbarazzante, a<br />
ogni modo 22 atleti <strong>di</strong>versamente abili<br />
stanno vivendo un sogno bellissimo:<br />
per una volta forse non <strong>di</strong>scriminati,<br />
per una volta forse non emarginati, per<br />
una volta forse non accerchiati da una<br />
nuvola <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza e pregiu<strong>di</strong>zio, per<br />
una volta forse apprezzati per quello<br />
che sanno fare piuttosto che compianti<br />
per quello che non sanno fare, per una<br />
Chiusura con il botto per i ragazzi del<br />
’95, che lasciano il settore giovanile<br />
per entrare nel calcio dei gran<strong>di</strong>, con<br />
la vittoria del campionato nella categoria<br />
“allievi”.<br />
La squadra, partita un po’ in sor<strong>di</strong>na,<br />
nel girone <strong>di</strong> ritorno ha dato il meglio<br />
<strong>di</strong> sé sbaragliando gli avversari <strong>di</strong> turno<br />
risulta ben organizzata in tutti i reparti<br />
e costruita nel tempo dalla società e<br />
dagli allenatori che si sono alternati<br />
sulla panchina gialloblù .<br />
Ottima anche la stagione <strong>di</strong> tutte le<br />
squadre e in particolare in Promozione<br />
si è stati capaci <strong>di</strong> mantenere la categoria<br />
con l’innesto <strong>di</strong> molti giovani,<br />
mentre il settore giovanile si è fatto<br />
rispettare nelle varie competizioni in<br />
cui è stato impegnato. Da segnalare<br />
l’ottimo piazzamento dei giovanissimi<br />
1998 che alla prima esperienza hanno<br />
volta infine senza quell’aggettivo DI-<br />
VERSAMENTE che vuole identificare<br />
quello che forse uno dovrebbe prima<br />
conoscere per poi magari giu<strong>di</strong>care e in<br />
alcuni casi anche apprezzare.<br />
Preghiamo chi conoscesse quelli che<br />
noi chiamiamo “angeli custo<strong>di</strong>” che ci<br />
possano aiutare ad aiutarli <strong>di</strong> farcelo sapere<br />
...noi e i nostri atleti ve ne saremo<br />
grati per sempre.<br />
Special Onlus<br />
asdspecialonlus.blogspot.it<br />
Dalla scuola calcio… alla promozione<br />
Esempio <strong>di</strong> attaccamento alla maglia fin dai primi calci al pallone<br />
è rappresentato da alcuni ragazzi degli allievi ‘95 che faranno<br />
il salto <strong>di</strong> qualità andando a infoltire la rosa della prima squadra,<br />
coronando così il sogno che sin da bambini coltivano. Diego<br />
Troise (nella foto) e alcuni suoi compagni sono riusciti a realizzarlo,<br />
impegnandosi e lavorando con passione in questi anni.<br />
Allora ragazzi, avvicinatevi al calcio e alla nostra società, così potrete anche voi realizzare<br />
il sogno <strong>di</strong> Diego e dei suoi amici. Forza ragazzi continuate a impegnarvi come<br />
avete fatto fino a oggi e vedrete che vinceremo anche in futuro.<br />
Mario Rossini<br />
ACD SEDRIANO La paura……fa ‘95<br />
raggiunto il secondo posto nel torneo<br />
<strong>di</strong> Cesenatico e dei ragazzi del ’97 che<br />
hanno raggiunto le finali provinciali <strong>di</strong><br />
categoria.<br />
Nei prossimi numeri daremo conto<br />
dei programmi futuri e presenteremo<br />
le squadre che affronteranno la nuova<br />
stagione calcistica.<br />
La Acd vi aspetta per la prossima<br />
stagione e intanto vi augura buone<br />
vacanze.<br />
Mario Rossini<br />
Avis, benvenute alle<br />
due nuove volontarie<br />
Il nostro gruppo ha accolto con viva ammirazione due nuove volontarie<br />
che collaboreranno con l’associazione per nuove iniziative promozionali.<br />
Come tutti ormai sanno, la ricerca <strong>di</strong> nuove proposte da mettere in campo<br />
da parte nostra è incessante e se qualche persona <strong>di</strong> buona volontà si avvicina<br />
alla nostra sede con l’intento <strong>di</strong> dare una mano per lo svolgimento<br />
delle <strong>di</strong>verse attività, siamo tutti più che contenti.<br />
Intanto ricor<strong>di</strong>amo che la festa dell’Avis, anziché il 2 settembre come precedentemente<br />
annunciato si svolgerà invece il 9 settembre. Per l’occasione<br />
saranno premiati i volontari in base al numero <strong>di</strong> donazioni effettuate;<br />
seguirà come <strong>di</strong> consueto un piacevole rinfresco in sede.<br />
Rammentiamo che per dare una mano non bisogna necessariamente essere<br />
donatori <strong>di</strong> sangue, ma semplicemente persone <strong>di</strong>sponibili a offrire un<br />
poco del proprio tempo.<br />
Rimane sottinteso che il nostro appello finalizzato alla ricerca <strong>di</strong> nuovi<br />
avisini è sempre valido, pertanto fatevi pure avanti con slancio ed entusiasmo:<br />
vi aspettiamo a braccia aperte per <strong>di</strong>ventare fratelli <strong>di</strong> sangue!<br />
La nostra sede è in via Fagnani 39; ci trovate ogni primo venerdì del mese,<br />
dalle 21 in poi.<br />
Gruppo A.V.I.S. <strong>Sedriano</strong><br />
Andrea Ciacci, cintura nera,<br />
strappa applausi a Monza<br />
In occasione della<br />
giornata nazione delle<br />
persone con sindrome<br />
<strong>di</strong> Down, 9 ottobre<br />
2011, il gruppo<br />
dei <strong>di</strong>versamente abili<br />
della società Yoseikan<br />
Karate Bareggio<br />
è stato invitato alla<br />
manifestazione, che<br />
si è svolta a Monza.<br />
Oltre alle associazioni<br />
del territorio che<br />
si occupano <strong>di</strong> sport<br />
e <strong>di</strong>sabilità, il gruppo<br />
<strong>di</strong> Bareggio è stato<br />
coinvolto per far conoscere<br />
lo sport del karate. Anche Andrea Ciacci, cintura marrone, era presente<br />
e ha fatto vedere al pubblico una serie <strong>di</strong> mosse (Kion) e combattimenti immaginari<br />
(Kata). Grande è stato l’entusiasmo <strong>di</strong> tutti, atleti e pubblico.<br />
In viaggio verso la Terra del Fuoco<br />
Negli ultimi giorni <strong>di</strong> maggio si è tenuta<br />
la prima riunione del Comitato per<br />
il gemellaggio con Emilia, la citta<strong>di</strong>na<br />
argentina, situata nella Terre del Fuoco,<br />
con la quale da un paio <strong>di</strong> anni si<br />
è iniziato ad avere contatti, grazie alle<br />
origini sedrianesi <strong>di</strong> buona parte dei<br />
suoi abitanti.<br />
L’Amministrazione comunale intende<br />
compiere un percorso preparativo<br />
alla stipula del gemellaggio, che deve<br />
rispettare i lunghi termini burocratici,<br />
e per il quale si ipotizza una visita<br />
in Argentina nell’ottobre del prossimo<br />
anno.<br />
In questo percorso saremo affiancati<br />
dagli espertissimi “colleghi” del Comitato<br />
Gemellaggio <strong>di</strong> Arluno, che già<br />
dal 2005 con la Municipalidad de San<br />
Justo, citta<strong>di</strong>na non molto <strong>di</strong>stante<br />
dalla “nostra” Emilia; a loro e al Sindaco<br />
Luigi Losa va la nostra riconoscenza<br />
per la <strong>di</strong>sponibilità e l’entusiasmo<br />
che ci hanno regalato.<br />
Lo scopo fondamentale <strong>di</strong> questo gemellaggio<br />
è <strong>di</strong> intrattenere scambi non<br />
solo culturali, ma anche sociali, sportivi<br />
e linguistici tra i due paesi, consolidando<br />
i legami tra due realtà locali<br />
alla luce delle comuni ra<strong>di</strong>ci, non <strong>di</strong>menticando<br />
il periodo della seconda<br />
metà dell’800 in cui famiglie intere lasciavano<br />
i loro Paesi alla ricerca <strong>di</strong> un<br />
domani migliore.<br />
Nell’anno che manca al nostro prossimo<br />
incontro con gli amici argentini<br />
proporremo iniziative che ci permetteranno<br />
<strong>di</strong> conoscere meglio la loro realtà,<br />
passando dalla storia delle migrazioni<br />
a mostre d’arte, e non mancheranno<br />
rappresentazioni teatrali e tangueros….<br />
riusciremo anche a farvi gustare<br />
i piatti più tipici <strong>di</strong> quella terra<br />
così lontana, perché le più belle amicizie<br />
nascono sempre a tavola. Tutti<br />
verranno coinvolti, senza <strong>di</strong>stinzioni<br />
<strong>di</strong> età, perché ci sarà sicuramente un<br />
momento in cui l’intera citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong><br />
<strong>Sedriano</strong> sarà chiamata ad assumere<br />
un ruolo attivo in questo progetto <strong>di</strong><br />
avvicinamento ad una comunità che si<br />
ritiene, ancora oggi, italiana.<br />
Sono sicura che tutti i sedrianesi collaboreranno<br />
perché questo ponte virtuale<br />
fra <strong>Sedriano</strong> e Emilia venga costruito<br />
in tempi rapi<strong>di</strong> e con soli<strong>di</strong> mattoni.<br />
Silvia Scolastico<br />
Assessore alla cultura<br />
SEDRIANO IN CAMMINO<br />
Continuano anche in agosto i<br />
“Gruppi <strong>di</strong> Cammino”<br />
Grande successo stanno riscuotendo<br />
i “gruppi <strong>di</strong> cammino”, organizzati<br />
in collaborazione con la ASL,<br />
che hanno messo in marcia bambini,<br />
giovani e anziani senza limiti <strong>di</strong> età. Le<br />
oltre 250 adesioni all’iniziativa e soprattutto<br />
l’assiduità e la costanza nella<br />
partecipazione <strong>di</strong> una grande percentuale<br />
degli iscritti stanno decretando la<br />
piena riuscita delle passeggiate della<br />
salute realizzate soprattutto grazie al<br />
prezioso contributo dell’Associazione<br />
Pensionati.<br />
Pasquale Damiano, presidente APS<br />
e attivissimo walking leader, ha raccolto<br />
molti commenti entusiasti tanto da<br />
aver deciso <strong>di</strong> incrementare il numero<br />
<strong>di</strong> uscite settimanali, inserendo il venerdì<br />
sera, e <strong>di</strong> non interrompere le camminate,<br />
come avviene in altri comuni,<br />
neanche nel periodo delle vacanze<br />
per garantire massima continuità al<br />
programma; questo è possibile anche<br />
grazie all’impegno degli altri accompagnatori<br />
volontari che turnano durante<br />
la settimana per non lasciare mai soli i<br />
“camminatori” aprendo e chiudendo il<br />
gruppo, senza lasciar isolato neanche<br />
un solo partecipante.<br />
Si valuterà invece l’opportunità <strong>di</strong><br />
mo<strong>di</strong>ficare gli orari, soprattutto mattutini,<br />
per cercare <strong>di</strong> evitare la calura<br />
estiva, intanto, per mantenere vivo<br />
l’interesse, si propongono continuamente<br />
varianti ai percorsi, talvolta allungandoli,<br />
pur mantenendoli sempre<br />
lontano dal traffico, nelle zone ver<strong>di</strong><br />
che circondano il nostro paese e quelli<br />
limitrofi, tra fontanili e cascine.<br />
Intanto non sono mancate le visite<br />
del dottor Campiotti dell’ASL e l’assistenza<br />
della fisioterapista Mara, ma<br />
i “gruppi <strong>di</strong> cammino” hanno potuto<br />
usufruire anche dei vali<strong>di</strong> consigli <strong>di</strong> Simone,<br />
giovane neolaureato in scienze<br />
motorie e un nuovo sponsor si è offerto<br />
<strong>di</strong> realizzare le pettorine estive, più<br />
leggere e traspiranti: per continuare a<br />
“camminare con stile”.<br />
Elisabetta Cattaneo<br />
Sara Gussoni, giovane<br />
musicista sedrianese (classe<br />
1996), ha vinto il 1° premio<br />
“Piano pianissimo in<br />
concerto - Concerto per giovani<br />
pianisti”, che si è svolto a<br />
Marcallo con Casone il 9 giugno<br />
scorso.<br />
Sara ha eseguito al pianoforte<br />
brani <strong>di</strong> Y. Tiersen e R.<br />
Ghilarducci.<br />
La febbre del teatro<br />
Confortati dal successo riscontrato negli scorsi anni, anche quest’autunno riproporremo<br />
le uscite a teatro promosse dalla Biblioteca Comunale. Come sempre<br />
provvederemo a procurare i biglietti teatrali ad un prezzo agevolato e ad organizzare<br />
il servizio <strong>di</strong> trasporto che ci lascerà alle porte del teatro.<br />
Il calendario dei teatri milanesi non è ancora <strong>di</strong>sponibile, ma iniziano ad esserci<br />
alcune anticipazioni: fra queste la prima sarà proprio a ottobre e prevede<br />
la messa in scena del musical “La febbre del sabato sera” nel Teatro Nazionale<br />
<strong>di</strong> Milano. Le critiche riportate sono molto favorevoli, quin<strong>di</strong> vi invito fin<br />
d’ora a tenere d’occhio le iscrizioni che verranno raccolte in biblioteca, presumibilmente<br />
dopo la prima settimana <strong>di</strong> settembre.<br />
Silvia Scolastico
12 13<br />
associazioni<br />
Fortemente voluta dall’Assessore al<br />
Commercio <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> Patanè Rag.<br />
Danilo che ci ha assistiti nei primi passi<br />
della creazione, il 3 Maggio 2012 si<br />
è ufficialmente costituita l’Associazione<br />
commercianti, artigiani e liberi professionisti<br />
<strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>.<br />
È nata “Sedrian ASCO” per ridare slancio al commercio citta<strong>di</strong>no<br />
Il consiglio <strong>di</strong>rettivo eletto è composto<br />
dal Presidente Portaro Piero e dal Vice<br />
Presidente Cinfrignini Stefano, due giovani<br />
ricchi <strong>di</strong> entusiasmo e <strong>di</strong> idee innovative.<br />
La Segretaria/Tesoriere Grittini Ornella<br />
è presente nella vita commerciale <strong>di</strong><br />
<strong>Sedriano</strong> da ormai 34 anni ed i Consiglieri<br />
rappresentano gran parte delle<br />
categorie commerciali <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> e<br />
della Roveda.<br />
Lo scopo dell’associazione e <strong>di</strong> creare<br />
una rete <strong>di</strong> attività in grado <strong>di</strong> offrire ai<br />
citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> la possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />
i propri acquisti a prezzi competitivi<br />
ma soprattutto offrendo professionalità<br />
e competenza oltre al sorriso<br />
e alla fiducia che solo un negozio <strong>di</strong><br />
quartiere può dare.<br />
Inten<strong>di</strong>amo combattere la spersonalizzazione<br />
che la grande <strong>di</strong>stribuzione ci<br />
impone ed è per questo motivo che sul<br />
nostro logo appare l’immagine <strong>di</strong> due<br />
mani che si avvicinano e la scritta “Sedrian<br />
ASCO ti accompagna negli acquisti”.<br />
Stiamo preparando campagne sconti<br />
rivolte ai Citta<strong>di</strong>ni, feste in piazza per<br />
ritrovarci tutti insieme, gadget utili per<br />
la Citta<strong>di</strong>nanza, iniziative rivolte ai nostri<br />
bambini e promozioni stu<strong>di</strong>ate per<br />
la terza età.<br />
Desideriamo collaborare con tutte le<br />
associazioni presenti sul territorio e in<br />
particolar modo con la Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>.<br />
Prossimamente saremo presenti<br />
sia su Facebook, dove annunceremo<br />
tutte le nostre iniziative, che nel<br />
web col sito www.sedrianasco.it, dove<br />
tutte le attività iscritte all’associazione<br />
avranno a <strong>di</strong>sposizione una vetrina<br />
virtuale per comunicare al pubblico le<br />
…E ora il commercio <strong>di</strong> vicinato ha più vitalità e forza<br />
Diceva un grande della canzone italiana… libertà è partecipazione…ed<br />
è proprio così; l’esperienza della rinascita<br />
<strong>di</strong> un’associazione territoriale fra commercianti ed<br />
esercenti allargata a tutte le partite Iva è stato proprio<br />
un fatto partecipativo <strong>di</strong> rilievo.<br />
L’idea <strong>di</strong> riproporre un’associazione commercianti <strong>di</strong><br />
<strong>Sedriano</strong> è sgorgata spontanea, come tentativo <strong>di</strong> reagire<br />
alla crisi ed alle norme sulla liberalizzazione emanate<br />
a favore soprattutto della grande <strong>di</strong>stribuzione.<br />
Un nucleo <strong>di</strong> volenterosi convinti <strong>di</strong> questo progetto,<br />
messe in relazione fra loro dall’opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo ed<br />
ascolto svolta dall’amica Elisabetta Cattaneo e dal sottoscritto,<br />
ci ha consentito <strong>di</strong> giungere ad un risultato<br />
molto importante, ma che naturalmente è solo un punto<br />
<strong>di</strong> partenza verso lo sviluppo e l’affermazione degli<br />
obiettivi che la SEDRIAN ASCO si è posta.<br />
Gli “Amici nella cultura”, 25 anni <strong>di</strong> successi<br />
La redazione dello statuto associativo ci ha fatto comprendere<br />
come sia <strong>di</strong>fficile, ma esaltante regolamentare<br />
una comunità, ed è stato un laboratorio dove abbiamo<br />
toccato con mano una delle essenze della democrazia,<br />
le regole con<strong>di</strong>vise ed il funzionamento democratico <strong>di</strong><br />
un ente associativo.<br />
Poi finalmente in maggio l’elezione del presidente Piero<br />
Portaro del vice Stefano Cinfrignini e del segretario<br />
Ornella Grittini, quin<strong>di</strong> il <strong>di</strong>rettivo ed infine la presentazione<br />
del piano marketing che è lo strumento <strong>di</strong> forza<br />
e reazione alla crisi ed al sentimento <strong>di</strong> abbandono e<br />
<strong>di</strong> sconforto che albergava nel cuore dei nostri commercianti…ma<br />
che ora hanno costruito una speranza<br />
<strong>di</strong> venirne fuori.<br />
Quin<strong>di</strong> tutti uniti con SEDRIAN ASCO per la prossima<br />
manifestazione del 7 luglio 2012 ..SEDRIANO SOTTO<br />
Come già anticipato nello scorso numero<br />
<strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> Informazioni gli “Amici nella<br />
Cultura” hanno raggiunto quest’anno il<br />
ragguardevole traguardo <strong>di</strong> ben 25 anni<br />
<strong>di</strong> attività: un risultato non facile che <strong>di</strong>mostra<br />
la grande vitalità e coesione del<br />
gruppo. La ricorrenza meritava <strong>di</strong> essere<br />
festeggiata adeguatamente e così è stato.<br />
Domenica 20 maggio, nella sala “Mario<br />
Costa”, gentilmente concessa dall’Amministrazione<br />
comunale, si è così tenuta<br />
una mostra collettiva che ha visto la maggior<br />
parte dei soci partecipare con le loro<br />
opere <strong>di</strong> pittura, scultura, poesia, prosa,<br />
découpage, papier maché e molto altro,<br />
inclusa una apprezzabile esibizione <strong>di</strong><br />
...torte e pasticcini.<br />
Durante la mostra si è tenuto anche un<br />
laboratorio artistico durante il quale Gabriele<br />
Lisca ha dato <strong>di</strong>mostrazione del<br />
suo modo <strong>di</strong> operare <strong>di</strong>pingendo una tela,<br />
il professor Edmondo<br />
Masuzzi ha letto<br />
e commentato alcuni<br />
suoi brevi componimenti<br />
poetici e sono<br />
state lette anche poesie<br />
e brevi racconti,<br />
opere degli artisti del<br />
gruppo, tutte <strong>di</strong> buon<br />
livello artistico.<br />
La mostra è stata apprezzata<br />
da un buon<br />
numero <strong>di</strong> visitatori<br />
tra i quali gli assessori<br />
alla cultura Silvia Scolastico<br />
e ai lavori pubblici Massimiliana<br />
Marazzini, nonché la presidente del consiglio<br />
comunale Elisabetta Cattaneo, che<br />
ringraziamo per la loro presenza.<br />
La festa è stata allietata anche dalla<br />
partecipazione degli amici del Gruppo<br />
culturale BROVI <strong>di</strong> Magenta che hanno<br />
presentato e recitato alcune loro ottime<br />
composizioni poetiche, particolarmente<br />
apprezzate da tutti i presenti. Anche a<br />
loro rivolgiamo un sentito ringraziamento<br />
per il gra<strong>di</strong>to intervento.<br />
Hanno esposto le loro opere i soci: Lisca,<br />
Saracco, Pascali, Menescar<strong>di</strong>, Minoia,<br />
Rosina, Caccia, Di Sevo, De Martino,<br />
Masuzzi, Villa, Protano, Salerio, Resconi,<br />
Zenone, Antonello e Antonella Zecca.<br />
A tutti, artisti e visitatori, un sentito ringraziamento<br />
per il contributo alla buona<br />
riuscita dell’evento.<br />
Sergio Minoia<br />
La “creativa” <strong>di</strong> questo numero si<br />
chiama Celeste, vive a <strong>Sedriano</strong><br />
da 21 anni, cioè da quando ha sposato<br />
il suo fantastico Carlo; possiede<br />
una mente vulcanica che lei stessa<br />
fatica a tenere a freno, ogni nuova<br />
cosa sembra appassionarla e quin<strong>di</strong><br />
si ritrova sempre coinvolta in tanti<br />
progetti, non si tratta però <strong>di</strong> una persona<br />
volubile, la sua è piuttosto volontà<br />
<strong>di</strong> continuare a crescere personalmente.<br />
I suoi percorsi <strong>di</strong> vita l’hanno<br />
portata, come ci racconta, a sviluppare<br />
innanzitutto un forte senso<br />
del rispetto per il prossimo, in particolare<br />
per gli anziani, spesso trascurati<br />
in questa epoca che va troppo <strong>di</strong><br />
fretta; le piace ascoltare i loro racconti<br />
<strong>di</strong> un tempo che se ne è andato.<br />
La creatività <strong>di</strong> Celeste si è sviluppata,<br />
forse sulle orme <strong>di</strong> mamma Anna,<br />
prima <strong>di</strong> tutto in cucina, infatti è conosciuta<br />
sul nostro territorio per i locali<br />
che ha saputo trasformare in ambienti<br />
familiari dal gusto squisito dove<br />
incontrarsi e gustare sapori autentici,<br />
come l’osteria Shooting club che<br />
attualmente gestisce col marito; ma<br />
attenzione, quando sarà convinta <strong>di</strong><br />
aver dato il massimo anche in questo<br />
progetto passerà al prossimo: fermarsi<br />
non è da Celeste!<br />
Fornirci una ricetta per la nostra rubrica<br />
sarebbe stato troppo facile per<br />
lei, ha voluto proporci uno scritto che<br />
proprie offerte, promozioni e sconti.<br />
Attualmente l’Associazione ha 50<br />
iscritti che per il 90% svolgono attività<br />
commerciali, ma desideriamo fortemente<br />
allargare le iscrizioni anche agli<br />
artigiani come idraulici, elettricisti, muratori,<br />
ecc. ed anche agli avvocati, geometri,<br />
assicuratori, ecc. che possano<br />
proporre un prezzo <strong>di</strong> favore alla citta<strong>di</strong>nanza<br />
sedrianese.<br />
Le idee sono tante e tanta è anche<br />
la voglia <strong>di</strong> fare cose gran<strong>di</strong>ose per<br />
il nostro Paese!<br />
Durante la manifestazione “<strong>Sedriano</strong><br />
sotto le Stelle” che si terrà il 7 Luglio<br />
2012, SedrianASCO si presenterà alla<br />
citta<strong>di</strong>nanza regalando centinaia <strong>di</strong><br />
palloncini a bambini ed adulti.<br />
Vi aspettiamo numerosi!<br />
SedrianASCO - Piero Portaro<br />
Stefano Cinfrignini - Ornella Grittini<br />
LE STELLE…e che le stelle portino fortuna a quest’iniziativa,<br />
per la quale i commercianti sono impegnati a<br />
promuovere oltre che la propria attività, anche la novità<br />
associativa locale.<br />
Ai nostri concitta<strong>di</strong>ni porgo un invito caloroso a frequentare<br />
i nostri negozi <strong>di</strong> vicinato per un acquisto che<br />
ha un significato molto importante…il paese è vivo finchè<br />
vivono le attività commerciali <strong>di</strong> vicinato, a partire<br />
dal mercato del sabato sino ai nostri negozi ed esercizi<br />
commerciali tutti sia quelli <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong> che <strong>di</strong> Roveda.<br />
Quin<strong>di</strong> concludendo vi aspetto sabato 7 luglio per “invadere”<br />
le strade del nostro paese, e così ridare fiducia<br />
un po’ a tutti quanti operatori e consumatori approfittando<br />
così anche <strong>di</strong> una interessante notte <strong>di</strong> sal<strong>di</strong>…<br />
Danilo Patanè<br />
Assessore al commercio<br />
RUBRICA: <strong>Sedriano</strong> informa<br />
esprime la sua filosofia: nella vita è<br />
importante capire cosa ci rende veramente<br />
ricchi. Riflettiamoci.<br />
Elisabetta Cattaneo<br />
Cos’è la Ricchezza<br />
Alzarsi al mattino, guardare la propria<br />
casa e bere un caffè senza curarsi<br />
dell’ora.<br />
Cos’è la Ricchezza<br />
Guadagnare qualcosa in più (perchè<br />
fai tanto in più) e potere aiutare chi è<br />
vicino a te... senza che te lo chieda.<br />
Cos’è la Ricchezza<br />
La serenità <strong>di</strong> accettare il bello, il<br />
brutto e l’imprevisto ed essere consapevoli<br />
<strong>di</strong> saper stare con gli eventi<br />
in qualsiasi modo.<br />
Cos’è la Ricchezza<br />
Sapere che se vuoi puoi avere la<br />
macchina <strong>di</strong> lusso, il vestito bello,<br />
l’accessorio o il viaggio costoso... ma<br />
sapere che tutto questo non fa parte<br />
<strong>di</strong> te e <strong>di</strong>re “a me non interessa”.<br />
Cos’è la Ricchezza<br />
Avere ancora la Mamma, poterla<br />
guardare in silenzio negli occhi e <strong>di</strong>re<br />
tante cose e <strong>di</strong>rsi tante cose e cogliere<br />
in un attimo... tutta la Ricchezza.<br />
Se lo <strong>di</strong>co a Monti che non sono ma<br />
mi sento ricca... mi tassa<br />
GRAZIE SEDRIANO!<br />
Oltre 1.500 euro raccolti in occasione<br />
della Giornata del Malato Oncologico<br />
Anche quest’anno la generosità<br />
dei Sedrianesi non si è<br />
fatta desiderare e ha decretato<br />
il successo della ormai<br />
consueta raccolta fon<strong>di</strong> legata<br />
alla Giornata del Malato Oncologico.<br />
Sono così andate a<br />
ruba le tra<strong>di</strong>zionali verdure ma<br />
anche i nuovi oggetti offerti<br />
dai molti sostenitori, come gli<br />
originali portachiavi realizzati<br />
dalle volontarie della Caritas<br />
e le artistiche e simpatiche<br />
borsette create dalla amica<br />
Mirella Volpi.<br />
Per l’occasione, è stata inoltre<br />
allestita, nel Parco delle Scuole,<br />
un gigantesca riproduzione<br />
<strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> colon che ha<br />
permesso a me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base e<br />
specialisti <strong>di</strong> illustrare, durante<br />
delle “visite guidate” le principali<br />
patologie dell’intestino e<br />
gli stili <strong>di</strong> vita da seguire per<br />
prevenirle.<br />
Grazie a coloro che hanno<br />
contribuito alla realizzazione<br />
dell’iniziativa e a coloro che<br />
hanno donato generosamente<br />
è stato possibile raccogliere<br />
un totale <strong>di</strong> 1.530 euro, a<br />
riprova che anche in perio<strong>di</strong><br />
economicamente <strong>di</strong>fficili i<br />
nostri citta<strong>di</strong>ni sanno riconoscere<br />
le iniziative meritevoli;<br />
questi fon<strong>di</strong> infatti confluiranno<br />
nell’ambizioso progetto che<br />
consentirà la realizzazione <strong>di</strong><br />
un ambulatorio LILT nel nostro<br />
paese, per trasformare <strong>Sedriano</strong><br />
sempre <strong>di</strong> più nella cittadella<br />
del benessere che tutti<br />
noi desideriamo. La presenza<br />
permanente della LILT sul<br />
nostro territorio permetterà in<br />
particolare <strong>di</strong> promuovere una<br />
costante prevenzione che già<br />
si è cercato <strong>di</strong> incentivare nel<br />
passato con numerose iniziative<br />
e che nel 2013 riguarderanno<br />
molto probabilmente il<br />
glaucoma e il <strong>di</strong>abete, mentre<br />
a breve partirà la campagnia<br />
allergologica <strong>di</strong> cui parla <strong>di</strong>ffusamente<br />
la dottoressa Fagnani<br />
nel suo articolo. Intanto<br />
particolarmente apprezzate<br />
sono le attività specialistiche,<br />
proposte nell’ambulatorio comunale,<br />
che trovate elencate<br />
nel riquadro.<br />
Buona salute a tutti.<br />
Elisabetta Cattaneo<br />
Presidente del Consiglio Comunale<br />
notizie dal comune<br />
Stu<strong>di</strong>o epidemiologico sulla <strong>di</strong>ffusione dell’allergia all’ambrosia sul territorio comunale<br />
Ambrosia, non cibo degli dei, solo pianta infestante<br />
che causa, a molti lombar<strong>di</strong>, una temibile allergia<br />
L’ambrosia, chiamata dagli antichi poeti greci nettare<br />
degli dei, capace <strong>di</strong> far conservare loro immortalità<br />
e giovinezza, sta <strong>di</strong>ventando un incubo per almeno<br />
300 mila lombar<strong>di</strong>. L’allergia a questa pianta infestante,<br />
che fiorisce proprio a fine estate-inizio autunno, si<br />
concentra, infatti, in questa regione, mentre il resto<br />
dell’Italia fa i conti con le solite graminacee, con la<br />
parietaria e con l’artemisia.<br />
Il record è <strong>di</strong> Castellanza, in provincia <strong>di</strong> Varese, dove<br />
gli allergici sono il 15 per cento della popolazione, ma<br />
l’allergia è <strong>di</strong>ffusissima anche nelle nostre zone, nel<br />
Magentino e nel Castanese. Il segreto della grande<br />
<strong>di</strong>ffusione dell’ambrosia, che invade i bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> strade<br />
e autostrade, sta tutto nel seme, che è come un chicco<br />
<strong>di</strong> riso ma ha piccolissimi aculei che gli permettono<br />
<strong>di</strong> agganciarsi agli pneumatici delle auto e dunque<br />
<strong>di</strong> “viaggiare” in strade e autostrade.<br />
Ecco perché è così importante lo stu<strong>di</strong>o epidemiologico,<br />
promosso dal dottor Paolo Bottero, che ha<br />
trovato subito collaborazione nel Dipartimento <strong>di</strong><br />
Prevenzione Me<strong>di</strong>ca della ASL Provincia <strong>di</strong> Milano 1<br />
Centro sanitario, l’utenza è sod<strong>di</strong>sfatta dei servizi erogati<br />
Il centro sanitario comunale è molto frequentato<br />
e l’utenza è sod<strong>di</strong>sfatta dei servizi che vengono<br />
erogati. Sì, il sondaggio che l’Amministrazione comunale<br />
ha promosso per verificare il gra<strong>di</strong>mento<br />
dei servizi e raccogliere suggerimenti si è rivelato<br />
utile. Anzitutto hanno risposto 117 utenti e non sono<br />
pochi, <strong>di</strong> cui 37 maschi e 78 donne e 2 che non<br />
hanno in<strong>di</strong>cato il genere. La fascia d’età più coinvolta<br />
è stata quella fra i 60-70 anni con 40 risposte,<br />
mentre quella fra i 20-30 ha registrato soltanto 4<br />
adesioni. Le prestazioni per le quali l’utenza si è<br />
rivolta al centro hanno riguardato le terapie fisiche<br />
(66) seguite da servizi infermieristici (42), fisioterapia<br />
(19) e visita ed esame ostetrico (21). La scelta<br />
del centro sanitario è stata suggerita dalla vicinanza<br />
(55), dal consiglio del me<strong>di</strong>co (49) e dai tempi<br />
d’attesa (25). La frequenza è piuttosto assidua: 33<br />
almeno una volta all’anno, 24 ogni 3-4 mesi, 24 per<br />
terapia. Ma quali sono gli aspetti del servizio eventualmente<br />
da migliorare Gli utenti hanno in<strong>di</strong>cato<br />
decisamente nella tipologia dei servizi offerti (42)<br />
l’aspetto da migliorare, mentre 23 l’informazione e<br />
la comunicazione, 13 la professionalità e altri 13<br />
l’attenzione al paziente. Per contro hanno proposto<br />
un orario più flessibile per rendere le prestazioni<br />
più accessibili e l’offerta <strong>di</strong> nuove specialità<br />
me<strong>di</strong>che, quali il geriatra (15), il car<strong>di</strong>ologo (13),<br />
l’ortope<strong>di</strong>co (9) e l’oculista (7). Infine per quanto riguarda<br />
la propria salute le risposte sono confortanti:<br />
buona (45), eccellente (20) così e così (38). Per<br />
ottimizzare il controllo della propria salute hanno<br />
proposto un recapito telefonico sempre attivo e <strong>di</strong>sponibile<br />
(56), ricevere maggiori informazioni (45),<br />
avere un operatore infermieristico <strong>di</strong> riferimento sul<br />
territorio (45), una figura <strong>di</strong> riferimento (34). Insomma<br />
il centro sanitario nella percezione dell’utenza<br />
appare un sicuro ed efficace punto <strong>di</strong> riferimento<br />
per le esigenze della comunità. Un ulteriore anello<br />
della ‘cittadella della salute’ che l’Amministrazione<br />
comunale sta costruendo.<br />
Rino Rusciano<br />
Assessore ai servizi sociali<br />
Anche un ortope<strong>di</strong>co<br />
e una psicologa al centro sanitario<br />
Il centro sanitario <strong>di</strong> via Fagnani <strong>di</strong>venta sempre più polo specialistico. L’Amministrazione<br />
comunale ha autorizzato altri due specialisti <strong>di</strong> utilizzare l’ambulatorio della struttura sanitaria.<br />
Si tratta della psicologa Stefania Oriani e dell’ortope<strong>di</strong>co dottor Luigi Valcarenghi<br />
Galluzzi. Figure che rispondono alle aspettative e ai bisogni dei citta<strong>di</strong>ni così come evidenziato<br />
dall’indagine promossa dall’assessorato ai servizi sociali per in<strong>di</strong>viduare le esigenze<br />
dell’utenza. Un’opportunità in più per fruire <strong>di</strong> cure e prestazioni in loco senza doversi recare<br />
altrove. E così nella struttura in cui già esercitano tre specialisti (il dottor Renzo Curioni,<br />
gastroenterologo, la dottoressa Elisabetta Roma, pneumologa, e il dottor Paolo Bottero,<br />
allergologo e immunologo) si aggiungono nuovi me<strong>di</strong>ci. Ma altri sono destinati ad arrivare.<br />
La ‘cittadella della salute’ amplia dunque i suoi confini sanitari con sempre nuove specialistiche.<br />
Le visite me<strong>di</strong>che sono erogate al costo del ticket sanitario praticato dall’Asl (36 euro).<br />
Ecco come contattare e prenotare le visite specialistiche:<br />
Dr. Renzo Curioni - Specialista in malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente ed endoscopia <strong>di</strong>gestiva<br />
Martedì dalle ore 16 alle ore 18<br />
Per informazioni e prenotazioni al 02 9023563<br />
Dott.ssa Elisabetta Roma - Specialista in malattie dell’apparato respiratorio<br />
Mercoledì dalle ore 15 alle ore 18<br />
Per informazioni e prenotazioni al 340 9141444<br />
Dr. Paolo Bottero - Specialista in allergologia e immunologia clinica<br />
Martedì dalle ore 10 alle 13<br />
Per informazioni e prenotazioni al 347 4778099<br />
Dr. Luigi Marco Valcarenghi Galluzzi - Specialista in ortope<strong>di</strong>a e traumatologia<br />
Giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30<br />
Per informazioni e prenotazioni al 335 5452350<br />
Dott.ssa Stefania Oriani - Psicologa<br />
Per informazioni e prenotazioni al 345 7393039<br />
e nell’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>, sulla<br />
<strong>di</strong>ffusione dell’allergia all’ambrosia nel nostro paese.<br />
Tale importante stu<strong>di</strong>o clinico, che darà “numeri”<br />
significativi sulla prevalenza nella popolazione della<br />
malattia, sui sintomi, sulle terapie, sulle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />
vita, viene effettuato per poter permettere una pianificazione<br />
sanitaria adeguata, per ottenere informazioni<br />
sugli atteggiamenti della popolazione nei confronti<br />
dei servizi sanitari, sui bisogni <strong>di</strong> assistenza percepiti<br />
e sull’utilizzo dei servizi sanitari stessi.<br />
Ad ogni citta<strong>di</strong>no arriverà al domicilio un questionario,<br />
facile da compilare, con semplici domande sulle sue<br />
con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute nei mesi <strong>di</strong> fioritura dell’ambrosia; a<br />
tutti coloro che nei mesi <strong>di</strong> agosto, settembre, ottobre<br />
avranno avuto sintomi, come raffreddore, occhi rossi,<br />
naso che cola e, asma, verrà effettuato, gratuitamente,<br />
presso il centro sanitario <strong>di</strong> via Fagnani un prick test<br />
per determinare l’effettiva allergia all’ambrosia.<br />
I dati, che implicheranno molti mesi <strong>di</strong> lavoro, saranno<br />
poi raccolti, pubblicati e portati all’annuale congresso<br />
internazionale sull’ambrosia.<br />
<strong>Sedriano</strong> potrà così vantare, tra i suoi meriti <strong>di</strong> cittadella<br />
della salute, <strong>di</strong> avere apportato un grande contributo<br />
nello stu<strong>di</strong>o della prevenzione e della cura <strong>di</strong><br />
un fenomeno con costi sanitari altissimi e in crescita<br />
(stimati in circa 1.600.000 euro per farmaci a carico<br />
del servizio sanitario, visite me<strong>di</strong>che e ricoveri, a cui<br />
andrebbero poi aggiunti i costi relativi alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />
produttività e alla riduzione della qualità della vita).<br />
Silvia Fagnani
14 15<br />
notizie dall’amministrazione<br />
Villa Allavena - gruppi consiliari<br />
Notizie dal Corpo Musicale Sedrianese<br />
Musica, impegno e solidarietà<br />
Collaborazione con le<br />
scuole elementari<br />
Con le recite del 4, 5 e 6<br />
giugno, <strong>di</strong> fronte a un folto<br />
pubblico <strong>di</strong> genitori ammirati,<br />
si è conclusa per quest’anno<br />
l’esperienza <strong>di</strong> collaborazione<br />
tra il Corpo Musicale Sedrianese<br />
e le classi Quarte dei<br />
plessi <strong>di</strong> Roveda e <strong>Sedriano</strong>.<br />
Alcune ban<strong>di</strong>ste, coor<strong>di</strong>nate<br />
dal M° Anna Maria Barbaglia,<br />
in <strong>di</strong>eci incontri hanno guidato<br />
bambini e bambine alla scoperta<br />
del mondo delle note e<br />
dei suoni, allestendo, grazie<br />
alla preziosa e creativa collaborazione<br />
delle maestre, degli<br />
spettacoli <strong>di</strong> fine anno ispirati<br />
all’opera <strong>di</strong> W.A. Mozart, in<br />
cui le melo<strong>di</strong>e eseguite con<br />
il flauto dolce si sono alternate<br />
all’accompagnamento<br />
ritmico e al canto. Che non si<br />
nasconda, tra <strong>di</strong> loro, qualche<br />
futuro ban<strong>di</strong>sta<br />
Attività concertistica e<br />
musicale<br />
La serata <strong>di</strong> sabato 2 giugno<br />
ha visto il Corpo Musicale<br />
tornare a suonare nel cortile<br />
della Villa Colombo-Brazzola.<br />
Dopo <strong>di</strong>eci anni, il concerto<br />
con il quale la Banda celebra<br />
la Festa della Repubblica ha<br />
potuto svolgersi nuovamente<br />
in una cornice <strong>di</strong> grande<br />
effetto, che ha richiamato un<br />
numeroso pubblico ad assistere<br />
- anche in pie<strong>di</strong>! - a un<br />
programma che ricordava,<br />
nella prima parte, la ricorrenza<br />
del 220° anniversario della<br />
nascita <strong>di</strong> Gioacchino Rossini<br />
con l’esecuzione <strong>di</strong> tre celebri<br />
Nelle foto, due momenti del concerto del 2 giugno scorso, immortalati da<br />
Stefano Pessina<br />
CORSI & LABORATORI DI LINGUE<br />
APPUNTAMENTO A SETTEMBRE<br />
brani del Maestro pesarese:<br />
La danza, la sinfonia dall’opera<br />
Tancre<strong>di</strong> e La Corona d’Italia.<br />
Accogliendo l’appello che<br />
era giunto pochi giorni prima<br />
da parte della Roncaglia’s<br />
Band <strong>di</strong> San Felice sul Panaro<br />
(Mo), il Corpo Musicale ha voluto<br />
de<strong>di</strong>care l’intero concerto<br />
alle popolazioni dell’Emilia,<br />
scegliendo <strong>di</strong> devolvere le offerte<br />
raccolte nel corso della<br />
serata – preziosissimo mezzo<br />
<strong>di</strong> sostentamento per ogni<br />
banda - alla Protezione Civile<br />
che sta operando nelle zone<br />
terremotate.<br />
L’ultimo impegno prima delle<br />
meritate vacanze sarà la<br />
partecipazione della Banda<br />
a “<strong>Sedriano</strong> sotto le Stelle”,<br />
il prossimo 7 luglio: al calar<br />
del sole i musicanti usciranno<br />
per le vie del paese, portando<br />
l’allegria della musica tra<br />
le bancarelle e le attrazioni <strong>di</strong><br />
una bella festa d’estate.<br />
Continuate a seguirci sul sito<br />
www.corpomusicalesedrianese.it<br />
e anche su Facebook!<br />
Appuntamento a settembre!<br />
A. C.<br />
Tra maggio e giugno, si sa, si concludono le attività iniziate in autunno, se ne tirano le somme e<br />
si comincia a respirare aria <strong>di</strong> vacanza … Per quanto concerne i corsi serali <strong>di</strong> lingue straniere<br />
per adulti ed i laboratori <strong>di</strong> inglese per i bimbi dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni patrocinati dal<br />
<strong>Comune</strong> nella stagione 2011-2012 il bilancio non può che essere positivo.<br />
Per gli adulti, oltre ai consueti corsi <strong>di</strong> inglese (6) sono stati attivati 3 corsi <strong>di</strong> spagnolo, 3 <strong>di</strong><br />
tedesco, 1 <strong>di</strong> russo e - novità assoluta per <strong>Sedriano</strong> - un corso <strong>di</strong> francese e uno <strong>di</strong> giapponese!<br />
I circa 100 studenti che hanno partecipato con grande interesse ed entusiasmo alle<br />
lezioni iniziate a fine ottobre 2011 e terminate a metà maggio 2012 hanno avuto la possibilità<br />
<strong>di</strong> partecipare anche ad attività extra quali serate a teatro in lingua straniera con compagnie <strong>di</strong><br />
fama internazionale, una pantomime in inglese presso l’au<strong>di</strong>torium delle scuole me<strong>di</strong>e, aperitivi<br />
e cinema in inglese e un viaggio a Dublino e a Londra… insomma… non solo stu<strong>di</strong>o ma anche<br />
e soprattutto <strong>di</strong>vertimento!<br />
Molto positivo anche il bilancio dei laboratori per i bimbi della scuola materna (3-5 anni) e<br />
della scuola primaria (6-10 anni).<br />
I 10 laboratori (5 per ciascuna fascia d’età) in cui i bimbi sono stati protagonisti giocando,<br />
ballando e cantando ovviamente in inglese (!) hanno riscosso un grande successo e le liste <strong>di</strong><br />
attesa ne sono una piacevole <strong>di</strong>mostrazione.<br />
Ringraziando <strong>di</strong> cuore tutti coloro che hanno contribuito al successo <strong>di</strong> queste iniziative non<br />
ci resta che darvi l’appuntamento a settembre per le iscrizioni ai corsi 2012-2013 ed augurarvi<br />
Buone Vacanze! Happy Summer Holidays! Bonnes vacances! ¡Buenas Vacaciones!<br />
Schöne Ferien! Приятного отдыха<br />
Laura Liuzzi<br />
Email: language.express@tiscali.it<br />
Cell.339 27 84 077<br />
INCONTRIAMOCI<br />
“Trova il tempo <strong>di</strong> essere amico,<br />
è la strada della felicità”<br />
Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta<br />
Il 20 maggio è andato in scena,<br />
“Incontriamoci”, una festa<br />
<strong>di</strong> tutti e per tutti che per noi ha<br />
rappresentato l’occasione per<br />
sensibilizzare il territorio sulla<br />
realtà della Residenzialità Leggera,<br />
servizio che a <strong>Sedriano</strong><br />
nasce nel 2006, con l’apertura<br />
<strong>di</strong> due appartamenti, sulla<br />
base <strong>di</strong> un progetto dell’Unità<br />
Operativa <strong>di</strong> Psichiatria <strong>di</strong><br />
Magenta. La Residenzialità<br />
Leggera è senza dubbio un<br />
modello innovativo <strong>di</strong> servizio<br />
alla persona che offre una casa<br />
dove poter abitare, vivendo<br />
una realtà protetta ed integrata<br />
nel mondo sociale e dove gli<br />
ospiti sono affiancati da operatori<br />
qualificati che sostengono<br />
quoti<strong>di</strong>anamente il loro<br />
percorso verso una sempre<br />
maggiore autonomia, e verso<br />
l’inserimento nel territorio in<br />
cui sono ubicati. È evidente<br />
l’importanza <strong>di</strong> momenti associativi<br />
come quello del 20<br />
maggio, in quanto riteniamo<br />
che, per queste persone, sia<br />
molto importante sentirsi accolti<br />
anche al <strong>di</strong> fuori delle mura<br />
domestiche, dove il rischio<br />
<strong>di</strong> un eccessivo isolamento<br />
TOP TEN<br />
dei libri più letti<br />
in Biblioteca<br />
è, molto spesso, inevitabile a<br />
causa della patologia che può<br />
seriamente compromettere la<br />
relazione se questa non viene<br />
adeguatamente stimolata.<br />
Il 20 maggio, nonostante la<br />
pioggia battente, è stato un<br />
giorno allegro, con<strong>di</strong>viso e<br />
senza alcuna <strong>di</strong>fferenziazione<br />
tra i partecipanti che, gioiosamente,<br />
hanno mostrato un sincero<br />
e spontaneo interesse nei<br />
confronti dell’iniziativa. Speriamo<br />
<strong>di</strong> ripetere presto questa<br />
esperienza. Un ringraziamento<br />
sentito in particolare a coloro<br />
che hanno collaborato alla festa:<br />
L’oratorio maschile, che ha<br />
messo a <strong>di</strong>sposizione lo spazio,<br />
la Virtus, l’APS e la Pro Loco <strong>di</strong><br />
<strong>Sedriano</strong>, le amiche volontarie<br />
<strong>di</strong> Abbiategrasso per il prezioso<br />
aiuto alla realizzazione della<br />
festa, il laboratorio teatrale “Il<br />
Teatro come ponte per la comunità”<br />
per l’animazione e tutti<br />
gli sponsor locali che per ragioni<br />
<strong>di</strong> spazio non riusciamo ad<br />
elencare, e dai quali abbiamo<br />
ricevuto un valido e considerevole<br />
sostegno.<br />
Gli operatori della Residenzialità<br />
Cooperativa La Cometa<br />
1° Il profumo delle foglie <strong>di</strong><br />
limone - Clara Sanchez<br />
2° Fai bei sogni - Massimo Gramellini<br />
3° Léonie - Sveva Casati Mo<strong>di</strong>gnani<br />
4° Cose che nessuno sa - Alessandro D’Avenia<br />
5° Il prigioniero del cielo - Carlos Ruiz Zafon<br />
6° L’ultimo giorno - Gleen Cooper<br />
7° Hunger Games - Suzanne Collins<br />
8° Una lama <strong>di</strong> luce - Andrea Camilleri<br />
9° Amore zucchero e cannella - Amy Bratley<br />
10° Nebbia rossa - Patricia Cornwell<br />
Un’altra occasione sprecata<br />
Di questi tempi si parla molto del piano urbanistico che riguarda il terreno in<br />
via Garibal<strong>di</strong>, che fino a pochi anni fa ospitava le serre, e dell’acquisizione al<br />
patrimonio comunale della Villa Colombo/Brazzola in via De Amicis.<br />
Come è noto il nostro gruppo ha manifestato la propria contrarietà all’intervento<br />
(troppe nuove case, l’acquisizione <strong>di</strong> una Villa poco fruibile e che richiederà costi<br />
<strong>di</strong> ristrutturazione per il comune elevatissimi, ecc.).<br />
In questi giorni alcuni citta<strong>di</strong>ni ci hanno tuttavia interpellato anche in merito al destino<br />
<strong>di</strong> un altro e<strong>di</strong>ficio molto degradato che si trova in fondo alla piazza Cavour:<br />
la Villa Allavena. Questa villa molti decenni or sono era abitata da un me<strong>di</strong>co che<br />
i citta<strong>di</strong>ni chiamavano con il soprannome “dr. Barba”.<br />
Questi citta<strong>di</strong>ni ci chiedono perché il <strong>Comune</strong> si è dato tanto da fare per acquistare<br />
la Villa Colombo e non ha fatto nulla invece per risistemare la Villa Allavena<br />
che è già <strong>di</strong> sua proprietà.<br />
Ce lo chie<strong>di</strong>amo anche noi. L’acquisizione della Villa Allavena è avvenuta infatti<br />
grazie ad un piano approvato dalla precedente amministrazione <strong>di</strong> centrosinistra,<br />
anche se materialmente l’atto notarile <strong>di</strong> acquisto è stato stipulato negli ultimi anni.<br />
Quando l’attuale amministrazione decideva <strong>di</strong> realizzare l’area feste nel parco delle<br />
scuole, per una spesa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1.200.000 €, noi proponevamo invece <strong>di</strong> destinare<br />
quelle risorse alla riqualificazione della Villa Allavena. Invece <strong>di</strong> realizzare quei brutti<br />
prefabbricati nel parco delle scuole, <strong>di</strong>struggendo il campo <strong>di</strong> calcetto ed il campo<br />
da basket che c’erano già, senza un progetto gestionale, a nostro avviso sarebbe<br />
stato meglio ristrutturare la Villa Allavena. La Villa si sarebbe prestata ad ospitare<br />
la nuova biblioteca ed altre funzioni a carattere civico. L’e<strong>di</strong>ficio infatti si trova nel<br />
cuore del paese, in una zona molto accessibile, ed è dotato <strong>di</strong> un bel giar<strong>di</strong>no nella<br />
zona retrostante. La ristrutturazione della villa Allavena avrebbe notevolmente<br />
abbellito il paese. Infatti la villa è rimasta uno dei pochi e<strong>di</strong>fici degradati, nell’ambito<br />
del contesto e<strong>di</strong>lizio del centro storico che si è rinnovato negli ultimi decenni.<br />
La Villa Allavena si sarebbe prestata ad un intervento <strong>di</strong> ristrutturazione molto<br />
meno costoso <strong>di</strong> quello che si prospetterà per la Villa Colombo. Ci sarebbe stata<br />
anche la possibilità <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnarne gli spazi in maniera funzionale, rispetto ai<br />
servizi da collocarvi. Sulla Villa Colombo grava un vincolo della Sopraintendenza<br />
per i Beni Architettonici. Invece per la Villa Allavena esiste soltanto il vincolo che<br />
esiste su tutti gli e<strong>di</strong>fici pubblici con più <strong>di</strong> 50 anni <strong>di</strong> vetustà, per i quali occorre<br />
chiedere preventivamente al Ministero un autorizzazione per ristrutturare o per<br />
vendere l’immobile. Per la Villa Colombo sarà molto <strong>di</strong>fficile e costoso intervenire,<br />
visto che le pareti sono in buona parte affrescate, e quin<strong>di</strong> non si possono toccare.<br />
Bisognerà inoltre ristrutturare gli affreschi. Ogni ripristino dovrà essere fatto<br />
con gli stessi materiali che si usavano all’epoca. Invece la Villa Allavena poteva<br />
essere ristrutturata da subito, salvaguardandone la fisionomia architettonica ma<br />
rispondendo allo stesso tempo alle esigenze funzionali del nostro tempo. Un’altra<br />
occasione persa, per realizzare un’area feste che non si sa ancora per cosa servirà…<br />
ma <strong>di</strong> questo ne parleremo magari la prossima volta.<br />
Marco Re<br />
Consigliere Centrosinistra per <strong>Sedriano</strong><br />
Non è un bonus per il <strong>Comune</strong>,<br />
ma solo una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> denaro<br />
Un’Amministrazione Comunale decide <strong>di</strong><br />
realizzare un piano integrato <strong>di</strong> intervento<br />
per riqualificare il tessuto urbanistico,<br />
e<strong>di</strong>lizio e ambientale del proprio territorio,<br />
guadagnandoci tra l’altro oneri <strong>di</strong> urbanizzazione,<br />
cessione <strong>di</strong> aree standard e<br />
bonus aggiuntivi.<br />
Pagati gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, gli<br />
operatori del piano integrato Stampini-<br />
Allavena dovevano perciò provvedere ad<br />
aggiungere un bonus adeguato e a cedere<br />
al <strong>Comune</strong> 2.370 mq <strong>di</strong> aree standard.<br />
Ma il privato, in parcheggi e verde pubblico aveva realizzato solo 1205 mq (<strong>di</strong><br />
cui mq 888 destinati a parcheggio) quin<strong>di</strong> avrebbe dovuto monetizzare i mq che<br />
non aveva sviluppato (2.370-1.205 = 1.165 mq), doveva cioè far pervenire nelle<br />
casse del <strong>Comune</strong> denaro sonante.<br />
Ma a questo punto, dalla mente dell’ex assessore Re e dell’allora sindaco Rigo<br />
viene escogitato un brillante stratagemma: Villa Allavena ha una superficie <strong>di</strong><br />
2.050 mq, aggiungendoli ai 1.205 mq già realizzati, capite bene che i mq <strong>di</strong> aree<br />
standard concessi <strong>di</strong>ventano 3.255, cifra abbondantemente superiore a quanto<br />
richiesto.<br />
A prima vista può sembrare un affare ma se guar<strong>di</strong>amo “dentro” bene ci accorgiamo<br />
che l’operatore non ha sborsato più nessun denaro sonante e ci ha rifilato un<br />
rudere <strong>di</strong> cui non si ha né una perizia circa il valore dell’e<strong>di</strong>ficio né copia dell’atto<br />
d’acquisto (documento con cui il privato ha comprato la Villa al proprietario). Per<br />
<strong>di</strong> più, l’Amministrazione Comunale NON ha ricevuto alcun bonus aggiuntivo.<br />
Ci spieghi il consigliere Re il vantaggio acquisito prima <strong>di</strong> chiamare Villa Allavena<br />
occasione sprecata.<br />
Silvia Fagnani<br />
Capogruppo consiliare PDL<br />
Villa Allavena è un<br />
e<strong>di</strong>ficio che, per<br />
qualità, forma e composizione<br />
architettonica,<br />
ha vissuto straor<strong>di</strong>nari<br />
momenti <strong>di</strong> splendore,<br />
anche per il suo parco<br />
che un tempo si estendeva<br />
perimetrando<br />
l’intero complesso, al<br />
pari <strong>di</strong> una meravigliosa<br />
<strong>di</strong>mora suburbana;<br />
ma <strong>di</strong> questa memoria<br />
purtroppo oggi poco rimane.<br />
Lo splendore delle vestigia<br />
<strong>di</strong> Villa Allavena<br />
arriva a noi in un grave<br />
ed avanzato stato <strong>di</strong><br />
degrado anzi avanzatissimo,<br />
che non ci<br />
permette <strong>di</strong> coglierne il<br />
valore d’uso.<br />
L’e<strong>di</strong>ficio infatti richiederebbe,<br />
da subito,<br />
interventi ra<strong>di</strong>cali così<br />
onerosi da depauperare<br />
una consistente quota<br />
del patrimonio economico<br />
comunale<br />
La Villa Allavena infatti, a<br />
<strong>di</strong>fferenza della Villa Colombo,<br />
non è agibile e<br />
non consente neppure<br />
l’utilizzo del suo modestissimo<br />
intorno a verde<br />
oggi rimasto.<br />
Il livello statico dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />
infatti, non è stato<br />
sottoposto ad alcuna<br />
verifica o perizia, e l’impoverimento<br />
delle malte<br />
cementizie lungo le<br />
pareti, determina uno<br />
stato <strong>di</strong> insicurezza che<br />
<strong>di</strong> certo non aiuta nè a<br />
invocare il suo recupero<br />
nè a immaginare un<br />
investimento per future<br />
destinazioni: pubbliche<br />
o private che siano.<br />
Villa Allavena, lo ricor<strong>di</strong>amo,<br />
<strong>di</strong>venta patrimonio<br />
Comunale con<br />
l’Amministrazione Rigo,<br />
tramite un PII (piano<br />
...Ma dove sono i vantaggi<br />
integrato denominato<br />
“Stampini-Allavena”)<br />
che nel mutuo scambio,<br />
volto a e<strong>di</strong>ficare<br />
nuova volumetria (mc.<br />
7.516,71 me<strong>di</strong>ante recupero<br />
e trasformazione<br />
<strong>di</strong> capannoni artigianali<br />
posti in a<strong>di</strong>acenza <strong>di</strong> via<br />
San Massimo), <strong>di</strong>venta<br />
la merce necessaria a<br />
sod<strong>di</strong>sfare l’interesse<br />
pubblico.<br />
Ma quale è stato il<br />
vantaggio per l’Amministrazione,<br />
se questa<br />
acquisizione non era<br />
stata opportunamente<br />
inserita in un preciso<br />
programma o <strong>di</strong>segno<br />
urbanistico<br />
Direi nessuna!<br />
La nuova Amministrazione,<br />
invece, nell’iter<br />
<strong>di</strong> approvazione e convenzionamento<br />
del PII<br />
per Villa Colombo ha<br />
pensato, fin da subito,<br />
al suo uso e riutilizzo<br />
soprattutto delle componenti<br />
ammalorate<br />
costituite dai fabbricati<br />
in a<strong>di</strong>acenza (ex corte<br />
Tiraboschi).<br />
Non solo, Villa Colombo<br />
è ora praticabile e<br />
conserva in pectore la<br />
volontà <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire la<br />
nuova sede Municipale<br />
con il rifacimento per<br />
l’appunto, dell’ex corte<br />
Tiraboschi.<br />
Per Villa Allavena invece<br />
un pensiero finito<br />
cioè completo nel suo<br />
<strong>di</strong>venire non è stato<br />
posto in opera, non è<br />
stato pensato e non si<br />
sono costruiti i presupposti<br />
per un suo utilizzo<br />
futuro.<br />
Essa rimane un e<strong>di</strong>ficio<br />
storico in costante<br />
declino per la cui memoria<br />
nulla è stato immaginato.<br />
Si è acquisito un bene,<br />
così come si acquisisce<br />
un quadro, o un rudere<br />
ma questo bene non ha<br />
avuto un destino così<br />
come per un immaginario<br />
quadro non è stato<br />
previsto il “museo idoneo<br />
a riceverlo”.<br />
È infine necessario <strong>di</strong>re,<br />
poiché questa è l’amara<br />
verità, che Villa Allavena<br />
ha anche un “pasticcio”<br />
tra proprietà.<br />
Infatti i proprietari contigui<br />
hanno delle rimesse<br />
proprio a ridosso della<br />
Villa e l’ingresso principale<br />
vede il coinvolgimento<br />
con il privato che<br />
determina una servitù<br />
alquanto <strong>di</strong>fficile poiché<br />
non consente all’uso<br />
pubblico la totale libertà<br />
<strong>di</strong> movimento e gestione<br />
che quest’area richiederebbe.<br />
L’e<strong>di</strong>ficio comunque<br />
meritava e merita sicuramente<br />
serie considerazioni.<br />
Certamente la biblioteca<br />
Comunale potrebbe<br />
trovare in Villa Allavena<br />
il luogo deputato a tale<br />
necessità; una casa<br />
della cultura nel cuore<br />
urbano, fruibile da tutti i<br />
citta<strong>di</strong>ni e aperta al pensiero<br />
e alla mente.<br />
E non è detto che l’attuale<br />
Amministrazione<br />
Comunale, magari prima<br />
<strong>di</strong> quanto si possa<br />
immaginare, non riservi<br />
una inaspettata sorpresa<br />
sul destino <strong>di</strong> Villa<br />
Allavena<br />
Linda Ghidoli<br />
Assessore all’urbanistica
la giunta<br />
numeri utili<br />
Gli orari <strong>di</strong> ricevimento <strong>di</strong> Sindaco e Giunta Emergenze Orari Uffici e servizi Comunali<br />
Alfredo Celeste<br />
Sindaco<br />
Riceve su appuntamento<br />
Tel. 02 903.98.225-220<br />
(Cristina Grassi)<br />
sindaco@comune.sedriano.mi.it<br />
Adelio Achille Pivetta<br />
Vice Sindaco e Assessore<br />
con deleghe alla Sicurezza,<br />
Vigilanza, Viabilità,<br />
Protezione civile e Sport.<br />
Riceve il lunedì mattino<br />
e il venerdì pomeriggio<br />
assessore.pivetta@comune.<br />
sedriano.mi.it<br />
Silvia Scolastico<br />
Assessore con delelga alla Pubblica<br />
Istruzione, Cultura e Politiche giovanili<br />
Riceve su appuntamento:<br />
tel. 02 90398214<br />
assessore.scolastico@comune.<br />
sedriano.mi.it<br />
Linda Ghidoli<br />
Assessore con deleghe all’Urbanistica,<br />
E<strong>di</strong>lizia privata e Innovazione tecnologica<br />
assessore.ghidoli@comune.<br />
sedriano.mi.it<br />
Massimiliana Marazzini<br />
Assessore con deleghe ai Lavori<br />
Pubblici ed Ecologia<br />
Riceve il sabato dalle 10,30 alle 12<br />
assessore.marazzini@comune.<br />
sedriano.mi.it<br />
Via della Filanda 1 - <strong>Sedriano</strong><br />
Tel. 02 90260330<br />
I nostri servizi:<br />
• Misurazione della pressione gratuita<br />
• Pesa persone gratuita<br />
• Controllo peso del neonato gratuito<br />
• Autoanalisi glicemia colesterolo trigliceri<strong>di</strong><br />
profilo lipi<strong>di</strong>co<br />
• Noleggio bilance, stampelle, inalatori,<br />
piantana per flebo, tiralatte elettrico<br />
Gennaro Rusciano<br />
Assessore con deleghe ai Servizi<br />
e Solidarietà Sociale, Famiglia,<br />
Farmacia e Tempo libero<br />
Riceve il lunedì ed il giovedì<br />
dalle 18 alle 19,30 ed il<br />
sabato dalle 9,30 alle 12<br />
assessore.rusciano@comune.<br />
sedriano.mi.it<br />
Danilo Patanè<br />
Assessore con deleghe<br />
all’Agricoltura, Attività Produttive,<br />
Trasporti, Amministrazione Erp,<br />
Expo 2015<br />
Riceve su appuntamento<br />
assessore.patane@comune.<br />
sedriano.mi.it<br />
Elisabetta Cattaneo<br />
Presidente del Consiglio Comunale<br />
Riceve al mattino su appuntamento<br />
tel 02 90398225<br />
presidenteconsiglio@comune.<br />
sedriano.mi.it<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
Via Fagnani 35, 20018<br />
<strong>Sedriano</strong> (MI)<br />
Centralino 02 903981<br />
Fax 02 90111099<br />
Casella <strong>di</strong> posta certificata:<br />
comune.sedriano@<br />
postemailcertificata.it.<br />
BIBLIOTECA<br />
Tel. 02 901.10.881<br />
e-mail: biblioteca@comune.<br />
sedriano.mi.it<br />
www.fondazioneperleggere.it<br />
ORARIO ESTIVO<br />
in vigore la 2/07 al 27/07<br />
Lunedì 16.00-18.00<br />
Martedì 9.30-12.30<br />
Mercoledì 9.30-12.30<br />
Giovedì 9.30-12.30<br />
Venerdì 16.00-18.00<br />
Sabato 10.00-12.00<br />
dal 30/07 al 4/08<br />
Lunedì 9.30-12.30<br />
Martedì 9.30-12.30<br />
Mercoledì 9.30-12.30<br />
Giovedì 9.30-12.30<br />
Venerdì 9.30-12.30<br />
Sabato 9.30-12.30<br />
Carabinieri<br />
Pronto Intervento:<br />
112<br />
Stazione <strong>Sedriano</strong>:<br />
02/90111432<br />
Comando<br />
Abbiategrasso:<br />
02 940.10.100 -<br />
02 949.64.112 -<br />
02 949.64.230<br />
Ambulanza<br />
Pronto Intervento: 118<br />
Pronto soccorso<br />
ospedale:<br />
02 972.98.777<br />
Polizia stradale<br />
Pronto Intervento:<br />
113<br />
Distaccamento<br />
Magenta:<br />
02 972.97.102<br />
Polizia locale<br />
<strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
Ufficio: 02 902.20.81<br />
Cellulare: 335<br />
732.73.93<br />
Vigili del fuoco<br />
Pronto Intervento:<br />
115<br />
Distaccamento<br />
Corbetta:<br />
02 977.90.22<br />
Enel<br />
Numero verde:<br />
800 900 800<br />
Gas<br />
Numero verde:<br />
800 900 860<br />
Urgenza:<br />
335 742.55.17<br />
MUNICIPIO<br />
Via Fagnani 35<br />
20018 <strong>Sedriano</strong> (Mi)<br />
Centralino: 02.903981<br />
Fax: 02.90111099<br />
Piano terra<br />
PROTOCOLLO E<br />
RELAZIONI CON IL<br />
PUBBLICO E MESSI:<br />
dal lunedì al venerdì,<br />
ore 8.45 - 12.15<br />
martedì e giovedì,<br />
ore 17- 18<br />
SERVIZI<br />
DEMOGRAFICI:<br />
dal lunedì al venerdì,<br />
ore 8.45 - 12.15<br />
martedì e giovedì,<br />
ore 17 - 18<br />
sabato,<br />
ore 9.30 - 12<br />
POLIZIA LOCALE:<br />
dal lunedì al venerdì,<br />
ore 8.45 - 12.15<br />
martedì e giovedì,<br />
ore 17 - 18<br />
sabato,<br />
ore 9.30 - 12<br />
PUBBLICA<br />
ISTRUZIONE:<br />
dal lunedì al venerdì,<br />
ore 8.45 - 12.15<br />
martedì e giovedì,<br />
ore 17 - 18<br />
DIREZIONE GENERALE<br />
Tel. 02 90398206<br />
Susanna Pecorella<br />
AREA FINANZIARIA E RISORSE<br />
Tel. 02 90398233<br />
Albertina Grassi<br />
AFFARI GENERALI<br />
Tel. 02 90398224<br />
Alessandro Salerio<br />
AREA PATRIMONIO<br />
Tel. 02 90398222<br />
Giancarlo Quartieri<br />
AREA SICUREZZA<br />
Tel. 02 90398301-2 / 02 9022081<br />
Cell. Pattuglia 3357327393<br />
Paolo Porro<br />
SERVIZI SOCIALI:<br />
lunedì, mercoledì e<br />
venerdì,<br />
ore 8.45 - 12.15<br />
martedì, ore 17 - 18<br />
Primo piano<br />
PERSONALE:<br />
dal lunedì al venerdì,<br />
ore 8.45 - 12.15<br />
RAGIONERIA E<br />
SEGRETERIA:<br />
dal lunedì al venerdì,<br />
ore 8.45 - 12.15<br />
TRIBUTI:<br />
dal lunedì al venerdì,<br />
ore 08.45 - 12.15<br />
Secondo piano<br />
UFFICIO TECNICO<br />
(Lavori pubblici -<br />
E<strong>di</strong>lizia privata -<br />
Ecologia e Urbanistica):<br />
lunedì e mercoledì,<br />
ore 8.45 - 12.15<br />
martedì e giovedì,<br />
ore 17 - 18<br />
ecocentro<br />
Via Colombo, 25<br />
ORARI DI APERTURA:<br />
Lunedì, mercoledì,<br />
venerdì e sabato<br />
Orario invernale (sino<br />
al 31 marzo): 13.30 -<br />
17.30. Orario estivo<br />
(sino al 30 settembre):<br />
14.30 - 18.30<br />
SOLIDARIETà SOCIALE<br />
Tel. 02 90398229<br />
Silvia Oldrini<br />
AREA TERRITORIO<br />
Tel. 02 90398242-218<br />
Serena Pastena<br />
AREA ISTRUZIONE, CULTURA,<br />
SPORT E TEMPO LIBERO<br />
Tel. 02 90398212<br />
Giovanni Oldani<br />
AREA COMMERCIO<br />
Tel. 02 90398247<br />
Giuseppe Fusaro<br />
<strong>Sedriano</strong> Informazioni<br />
sedrianoinformazioni@<br />
tiscali.it<br />
Perio<strong>di</strong>co<br />
dell’Amministrazione<br />
Comunale <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
Anno 2012 - N° 2<br />
Direttore responsabile:<br />
Alfredo Celeste<br />
Sindaco <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong><br />
Delegata del Sindaco<br />
Silvia Fagnani<br />
Segretaria <strong>di</strong> Redazione<br />
Mariangela Folloni<br />
Comitato <strong>di</strong> redazione:<br />
Clau<strong>di</strong>o De Pellegrin D’Olivo,<br />
Gennaro Postiglione, Sabrina<br />
Curioni, Athos Barbieri,<br />
Salvatore Ranieri<br />
Hanno collaborato<br />
a questo numero:<br />
Silvia Fagnani, Silvia<br />
Scolastico, M. Elisabetta<br />
Cattaneo, Rino Rusciano,<br />
Adelio Pivetta, Linda<br />
Ghidoli, Marco Re, Daniele<br />
Patanè, Avis, APS,<br />
Special Onlus, Mario<br />
Rossini, Sergio Minoia,<br />
Paolo Gornati, Corpo<br />
Musicale Sedrianese<br />
Realizzazione grafica<br />
e stampa:<br />
Fedo Group S.r.l.<br />
info@fedogroup.it<br />
Impaginazione e grafica<br />
Cettina Sudato<br />
Coor<strong>di</strong>namento <strong>e<strong>di</strong>toriale</strong><br />
Domenico Vadalà<br />
Registrazione n. 691<br />
del 20 settembre 1989<br />
al Tribunale <strong>di</strong> Milano<br />
Questo numero è stato<br />
chiuso in redazione il<br />
04.07.2012<br />
<strong>Sedriano</strong> Informazioni viene stampato in 4.800 copie e <strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />
a tutte le famiglie <strong>di</strong> <strong>Sedriano</strong>. In caso <strong>di</strong> mancato recapito ci si può rivolgere in<br />
biblioteca per avere una copia.<br />
www.fedogroup.it<br />
info@fedogroup.it<br />
tel. 02 25546203<br />
Chiamaci con<br />
fiducia, siamo<br />
specializzati<br />
in siti <strong>di</strong><br />
grande qualità<br />
a prezzi<br />
competitivi.<br />
Realizziamo<br />
tutti i servizi<br />
<strong>di</strong> web agency<br />
e <strong>di</strong> stampa