IL WEbGIS SULLE AREE PRotEttE DEL FRIULI ... - panet 2010
IL WEbGIS SULLE AREE PRotEttE DEL FRIULI ... - panet 2010
IL WEbGIS SULLE AREE PRotEttE DEL FRIULI ... - panet 2010
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
L’educazione ambientale a supporto<br />
delle reti di aree protette
Imprint<br />
Published in 2007 by:<br />
Office of the Carinthian Government<br />
Dept. 20 – Spatial Planning, Subsection Nature Conservation<br />
Wulfengasse 13-15<br />
9021 Klagenfurt<br />
Austria<br />
© Office of the Carinthian Government<br />
Klagenfurt, December 2007<br />
ISBN: 978-3-7084-0283-3<br />
Editorial Board:<br />
Bernhard Gutleb, Michael Jungmeier,<br />
Sibylle Krassnitzer, Johann Wagner,<br />
Sandra Wagenleitner, Daniel Zollner<br />
Responsible for the content:<br />
University of Trieste<br />
Design and Layout:<br />
Verlag Heyn, www.verlagheyn.at<br />
typedesign grimschitz@digitalcity.at<br />
Co-financed by:<br />
INTERREG IIIB CADSES<br />
Project PANet <strong>2010</strong>:<br />
Protected Area Networks - Establishment and Management of<br />
Corridors, Networks and Cooperation<br />
Homepage: www.<strong>panet</strong><strong>2010</strong>.info<br />
Project management:
Iniziativa Comunitaria INTERREG III B (2000 – 2006)<br />
CADSES<br />
PANet <strong>2010</strong><br />
Protected Area Networks<br />
L’educazione ambientale a supporto<br />
delle reti di aree protette<br />
Coordinator:<br />
Authors:<br />
Prof Enrico Feoli<br />
Barbara Boemo<br />
Enrico Bressan<br />
Massimo Dragan<br />
Michele Fernetti<br />
ko-finanziert von der<br />
Europäischen Union<br />
Trieste, October 2007<br />
INTERREG III B CADSES
INDICE<br />
Summary .............................................................................................................. 3<br />
Prefazione ............................................................................................................ 4<br />
La conservazione della natura in Friuli Venezia Giulia ................. 5<br />
Il quadro normativo generale ................................................................... 5<br />
La storia della tutela della natura in Friuli Venezia Giulia ............... 7<br />
Il WebGIS sulle Aree Protette del Friuli Venezia Giulia ................ 11<br />
Il WebGIS e le sue componenti ............................................................... 12<br />
Il WebGIS delle Aree Protette: esempio per il<br />
Friuli Venezia Giulia ..................................................................................... 13<br />
I tematismi generali ............................................................................... 13<br />
Il sistema delle Aree Protette ............................................................. 17<br />
Il libro sulle Aree Protette del Friuli Venezia Giulia ...................... 23<br />
L’Ambiente alpino e prealpino ............................................................... 25<br />
Le torbiere collinari ..................................................................................... 26<br />
Bosco Planiziale ............................................................................................ 28<br />
Ambiente Lagunare .................................................................................... 29<br />
Ambiente Costiero ...................................................................................... 30<br />
References ......................................................................................................... 31<br />
SUmmary<br />
02
SUmmary<br />
The Department of Biology of the University of Trieste, as a partner of<br />
the transnational cooperation project named PANET <strong>2010</strong> (Protected<br />
Area Networks - Establishment and Management of Corridors, Networks<br />
and Cooperation), within the programme Interreg IIIB CADSES (Central<br />
Adriatic Danubian South Eastern European Space), has undertaken a<br />
pilot action on the topic “Rising awareness on ecological networks”<br />
within the theme of “Communication, participation, twinning and<br />
cross-border cooperation”.<br />
The pilot action deals with environmental education and support<br />
of the institutions mandated to landscape planning and ecologic<br />
networks.<br />
The pilot action focuses on the following key aspects:<br />
• Literature review of the legislation concerning nature conservation<br />
in the autonomous region of Friuli Venezia Giulia. A complex<br />
regulatory system of protected areas exists in Friuli Venezia Giulia<br />
that includes European, national and regional laws with frequent<br />
overlays on the same areas. The repository of documents is made<br />
accessible via a WebGIS system linking protected areas with the<br />
relative legislative measures.<br />
• Design and implement a WebGIS on Protected areas in Friuli Venezia<br />
Giulia region to foster the dissemination and exchange of information<br />
concerning conservation and environmental education. The study<br />
area is characterized by a variety of valuable natural ecosystems<br />
in a relatively small territory spanning from coastal areas to the<br />
alpine region. This example may represent a model to develop<br />
further at a broader scale.<br />
• Publishing a textbook on regional protected areas to support<br />
environmental education.<br />
Parks have always been able to promote an environmental<br />
understanding in the public opinion, offering a concrete<br />
opportunity for environmental education, involving teachers<br />
and students in a continuous synergy. The textbook structure<br />
developed in the pilot action, allows the reader to focus on a<br />
geographic area and, based on topics of interest, to gain a better<br />
03
knowledge and understanding of a Protected area together with<br />
the education activities proposed by the managing body.<br />
The aim of the book, addressed to students, is to raise the<br />
awareness on the themes of environmental conservation and<br />
contribute to the development of the consciousness on key<br />
sustainability issues starting from the school learning period.<br />
Prefazione<br />
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Trieste è uno<br />
dei partner del progetto di cooperazione transnazionale PANET <strong>2010</strong><br />
(Protected Area Networks - Establishment and Management of Corridors,<br />
Networks and Cooperation), co-finanziato dalla Commissione Europea<br />
nell’ambito del programma Interreg IIIB CADSES (Central Adriatic<br />
Danubian South Eastern European Space).<br />
Una delle azioni pilota che il Dipartimento di Biologia ha proposto<br />
sviluppa il tema “Comunicazione, partecipazione, gemellaggio e<br />
cooperazione transfrontaliera”.<br />
L’azione pilota in questione si occupa di educazione ambientale e di<br />
supporto agli enti preposti alla pianificazione territoriale in materia<br />
di reti ecologiche.<br />
In sintesi i tre principali aspetti su cui è stata imperniata l’azione pilota<br />
sono stati:<br />
• La raccolta del quadro normativo in materia di conservazione della<br />
natura in Friuli Venezia Giulia.<br />
Nella regione Friuli Venezia Giulia esiste un sistema di tutela delle<br />
Aree Protette molto complesso in quanto regolamentato da una<br />
sovrapposizione di normative europee, nazionali e regionali che<br />
spesso provocano anche una sovrapposizione di vincoli sulle<br />
stesse zone.<br />
04<br />
• Lo sviluppo di un WebGIS sulle Aree Protette del Friuli Venezia Giulia,<br />
al fine di favorire la circolazione e lo scambio di informazioni inerenti<br />
alle attività educative ed informative in campo ambientale.<br />
L’area selezionata ai fini del progetto è rappresentativa e funge<br />
da modello esemplificativo per l’elaborazione di una prospettiva
europea, poiché è contraddistinta da caratteristiche naturali<br />
molto diversificate all’interno di un ambito relativamente ristretto<br />
(sistemi costieri, terrestri, acquatici e alpini).<br />
• La creazione di un libro sulle Aree Protette della regione a supporto<br />
dell’educazione ambientale.<br />
Il libro è strutturato in modo tale da permettere una modalità<br />
di consultazione che, partendo da un ambito geografico<br />
di riferimento ed in base all’aspetto che di esso si vuole<br />
approfondire, consenta di conoscere un’Area Protetta e le attività<br />
educative proposte dall’ente che la gestisce. I Parchi infatti hanno<br />
saputo promuovere una nuova coscienza nell’opinione pubblica,<br />
offrendo ai più giovani uno spazio di educazione ambientale<br />
concreta, coinvolgendo la scuola e il sistema formativo in generale<br />
in un’azione sempre più mirata.<br />
La conservazione della<br />
natura in Friuli Venezia Giulia<br />
Il quadro normativo generale<br />
Le Aree Protette costituiscono uno dei capisaldi essenziali delle<br />
politiche internazionali e nazionali di tutela ambientale e di sviluppo<br />
sostenibile, inclini in particolare alla gestione e conservazione della<br />
biodiversità.<br />
Le aree naturali protette fondano la loro stessa essenza sulla finalità<br />
conservativa che diventa elemento peculiare delle stesse: sono<br />
infatti gli unici luoghi in cui è possibile intraprendere progetti di<br />
conservazione attiva (Spagnesi & Zambotti, 2001).<br />
Nell’Unione Europea, in particolare, le linee strategiche per la<br />
conservazione della natura sono tracciate dalla Direttiva del Consiglio<br />
n. 43 del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat - 92/43/CEE), relativa alla<br />
conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e<br />
della fauna selvatiche. La finalità di questa Direttiva è la realizzazione<br />
di una Rete Ecologica Europea (E.ECO.NET.) attraverso il progetto<br />
Natura 2000, che individua e tutela aree, siti e zone di grande valenza<br />
naturalistica. Essa prevede che gli Stati membri dell’Unione Europea,<br />
05
costruiscano una rete ecologica nazionale che sarà la somma di azioni<br />
svolte sia a livello statale che regionale (AA.VV., 2004). Nella rete<br />
Natura 2000 entrano a far parte anche le Zone di Protezione Speciale<br />
(ZPS) istituite ai sensi della Direttiva del Consiglio n. 409 del 2 aprile<br />
1979 (Direttiva Uccelli - 79/409/CEE), relativa alla conservazione degli<br />
uccelli selvatici.<br />
La Legge n. 394 del 6 dicembre 1991 (394/91 - Legge quadro sulle<br />
Aree Protette) definisce la classificazione delle aree naturali protette<br />
e istituisce l’Elenco ufficiale di tutte quelle aree che corrispondono<br />
ai criteri stabiliti dal Comitato nazionale. Con questo provvedimento<br />
lo Stato italiano ha disposto una strategia per la creazione di Aree<br />
Protette non solo di carattere nazionale, ma anche a livello regionale,<br />
dettando alcune norme che assumevano rango di riforma economico<br />
sociale e pertanto non derogabili nelle singole leggi regionali di<br />
recepimento.<br />
La legge 394/91 ha inoltre regolato e stabilito la procedura per<br />
l’istituzione dei parchi e delle riserve marine, ha introdotto una precisa<br />
classificazione delle aree naturali protette, un loro elenco ufficiale ed<br />
ha consentito l’avvio della definizione della Carta della Natura, che<br />
individua lo stato dell’ambiente naturale in Italia (Ronchi, 1998).<br />
Il Progetto BioItaly (Biotopes Inventory Of Italy), finanziato dalla Unione<br />
Europea, è stato avviato dal Ministero dell’Ambiente attraverso il<br />
Servizio Conservazione della Natura proprio in attuazione della<br />
Direttiva Habitat 92/43/CEE e in virtù delle disposizioni della Legge<br />
394/91, per individuare sul territorio italiano delle aree da preservare<br />
che prendono il nome di Siti di Interesse Nazionale (SIN).<br />
Nella Regione Friuli Venezia Giulia il sistema delle Aree Protette, che<br />
si affianca e a volte si sovrappone alle aree pSIC (Siti di Interesse<br />
Comunitario proposti), ZPS (Zone di Protezione Speciale) e SIN, è<br />
stato delineato dalla Legge Regionale n. 42 del 30 settembre 1996<br />
(42/96 - Norme in materia di Parchi e Riserve Naturali Regionali).<br />
Nel panorama legislativo regionale di tutela ambientale va ricordata<br />
inoltre la Legge Regionale n. 35 del 6 giugno 1993 (35/93 - Disposizioni<br />
per la tutela dei monumenti naturali e del patrimonio vegetale), che<br />
censisce e mette sotto regime di protezione singoli alberi considerati<br />
monumenti naturali (AA.VV., 1998).<br />
06
Il sistema regionale delle Aree Protette, infine, è completato dalle<br />
zone che sono soggette a vincolo paesaggistico ai sensi del Decreto<br />
Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 (D.L. 42/04 - Codice dei beni<br />
culturali e del paesaggio), ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio<br />
2002, n. 137, ex Decreto Legislativo n. 490 del 29 ottobre 1999 -<br />
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e<br />
ambientali, a norma dell’articolo 1 della legge 8 ottobre, n. 352, ex<br />
Legge n. 1497 del 29 giugno 1939 - Protezione delle bellezze naturali.<br />
La storia della tutela della natura<br />
in Friuli Venezia Giulia<br />
La tutela della natura nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia<br />
presenta dal punto di vista storico molte analogie con altre regioni<br />
italiane ed europee, con evidenti particolarità legate alla grande<br />
complessità territoriale di un’area densa di contenuti ambientali,<br />
ma anche contrassegnata da processi storico-sociali che hanno<br />
reso dinamico il rapporto tra la popolazione umana e l’ambiente<br />
naturale.<br />
A partire dal 1970 l’intera Regione venne sottoposta ad un’accurata<br />
analisi con lo scopo di produrre il Piano Urbanistico Regionale<br />
Generale (PURG) che doveva divenire il punto di riferimento per la<br />
pianificazione dei piani regolatori comunali.<br />
Una parte basilare degli studi relativi al PURG venne riservata alla<br />
componente ambientale, nella quale vennero identificati una serie<br />
di grandi habitat fortemente caratterizzati, ma anche strettamente<br />
connessi e interdipendenti, tali da rappresentare un effettivo sistema<br />
(Musi, 2005).<br />
La concomitanza con l’emergenza derivata dal terremoto, che colpì la<br />
Regione nel 1976, ritardò l’approvazione del PURG fino al 1978.<br />
La protezione della natura nel Piano Urbanistico Regionale Generale<br />
si manifestava attraverso l’identificazione di una serie di aree da<br />
sottomettere a particolare tutela attraverso specifici piani, che<br />
dovevano essere adottati dalle amministrazioni comunali interessate<br />
e successivamente approvati dalla Regione. Le aree individuate<br />
costituivano un vero e proprio sistema in quanto gravitavano su<br />
tutti i principali ambienti naturali regionali e cioè dai rilievi alpini<br />
e prealpini, alla pianura e all’arco costiero, comprendendo anche<br />
07
l’altopiano carsico e tutti i fiumi che connettevano le aree in questione<br />
(Michielis, 2002).<br />
In questo modo il territorio soggetto a particolare tutela raggiungeva<br />
oltre il 30% della superficie regionale con ben 14 parchi naturali<br />
individuati e quasi i due terzi dei Comuni coinvolti nell’operazione<br />
di pianificazione e gestione. La gran complessità dei meccanismi<br />
prefigurati dal PURG fu determinante per lo slittamento di cinque anni<br />
dell’avvio della sua attuazione attraverso l’emanazione della Legge<br />
Regionale n. 11 nel 1983. Con tale legge la Regione Friuli Venezia<br />
Giulia si distingueva nettamente da tutte le altre Regioni italiane e<br />
anche dagli altri modelli europei in tema di aree naturali protette,<br />
poiché anteponeva la fase di pianificazione a quella di istituzione dei<br />
Parchi e delle Riserve (Musi, 2005).<br />
La Legge Regionale n. 42 del 30 settembre 1996 ridisegna il sistema<br />
delle aree naturali protette in Friuli Venezia Giulia, in particolare<br />
riducendo dal 30% al 6,6% il territorio regionale tutelato.<br />
In estrema sintesi i contenuti della Legge Regionale n. 42 del 1996<br />
possono essere così riassunti (Musi, 2005):<br />
1. La tutela della natura si persegue attraverso l’istituzione di diverse<br />
forme di controllo del territorio, in particolare:<br />
a. Parchi e Riserve Naturali Regionali, istituiti con legge;<br />
b. Biotopi naturali, istituiti con atto amministrativo;<br />
c. Parchi Comunali e Intercomunali, istituiti con atto amministrativo;<br />
d. Aree di Rilevante Interesse Ambientale definite dagli strumenti<br />
urbanistici;<br />
2. I Parchi e le Riserve sono dotati di un Piano di conservazione<br />
e sviluppo e di programmi di gestione elaborati sulla base di<br />
accordi stipulati fra la Regione e i Comuni interessati.<br />
3. In ogni Parco e Riserva viene preparato un regolamento che<br />
disciplina tutte le attività consentite, non inerenti all’urbanistica<br />
e all’edilizia, come ad esempio l’agricoltura, la selvicoltura,<br />
la pastorizia, la gestione floro-faunistica, l’escursionismo e la<br />
circolazione con motoveicoli, la ricerca scientifica, la didattica e<br />
l’educazione ambientale.<br />
08
4. I Parchi Naturali sono gestiti da Enti regionali autonomi, diretti da<br />
un Presidente e da un Consiglio direttivo che predispongono il<br />
bilancio, i piani e i programmi, stabiliscono l’organizzazione degli<br />
uffici e attivano la Consulta del Parco.<br />
5. Le Aree Naturali Protette del Friuli Venezia Giulia beneficiano<br />
di risorse finanziarie direttamente dalla L.R. 42/96; inoltre<br />
possono essere finanziate direttamente dallo Stato e inserirsi nei<br />
programmi della rete ecologica dell’Unione Europea.<br />
6. I territori interessati da Parchi e Riserve naturali vengono favoriti<br />
nella concessione di finanziamenti statali, regionali e comunitari,<br />
attribuendo ai Comuni e ai privati la priorità rispetto ad altri<br />
quando si decidono le ripartizioni di fondi per opere pubbliche,<br />
recupero di nuclei abitati rurali, agriturismo, attività artigianali<br />
tradizionali e simili.<br />
Il sistema regionale delle Aree Protette, vincolate e in via di protezione<br />
o di cui è auspicata la tutela, risulta essere quindi complesso e<br />
articolato in vari tipi di protezione che coprono superfici più o meno<br />
estese di territorio regionale.<br />
Nella Regione Friuli Venezia Giulia sono presenti infatti:<br />
• Livello di protezione europeo:<br />
- 62 Siti di Interesse Comunitario proposti (pSIC), per una superficie<br />
di 1248.79 km 2 , pari al 15.89% del territorio regionale;<br />
- 7 Zone di Protezione Speciale (ZPS), per una superficie di<br />
809.72 km 2 , pari al 10.30% del territorio regionale.<br />
• Livello di protezione nazionale:<br />
- 3 Riserve Naturali Statali, per una superficie di 3.90 km 2 , pari<br />
allo 0.05% del territorio regionale.<br />
• Livello di protezione regionale:<br />
- 2 Parchi Naturali Regionali, per una superficie di 466.29 km 2 ,<br />
pari al 5.93% del territorio regionale;<br />
- 11 Riserve Naturali Regionali, per una superficie di 71.38 km 2 ,<br />
pari al 0.91% del territorio regionale;<br />
- 24 Biotopi, per una superficie di 7.31 km 2 , pari al 0.09% del<br />
territorio regionale.<br />
09
• Altre forme di protezione e vincolo:<br />
- 39 Aree soggette a vincolo paesaggistico, per una superficie di<br />
243.65 km 2 , pari al 3.10% del territorio regionale;<br />
- 33 alberi monumentali.<br />
• Siti considerati degni di tutela, ma non vincolati:<br />
- 80 Siti di Interesse Nazionale (SIN - Progetto BioItaly), per una<br />
superficie di 558.49 km 2 , pari al 7.11% del territorio regionale;<br />
- 20 Aree Reperimento, per una superficie di 351.09 km 2 , pari al<br />
4.47% del territorio regionale;<br />
- 15 Aree di Rilevante Interesse Ambientale (ARIA), per una<br />
superficie di 286.66 km 2 , pari al 3.65% del territorio regionale.<br />
Le Aree Protette del Friuli Venezia Giulia, con la legislazione regionale<br />
e in base alla L. 394/91, sono state inserite a tutti gli effetti, sia pure<br />
con modalità e soluzioni diverse, in un sistema normativo e in un<br />
assetto istituzionale che coinvolge direttamente le competenze e la<br />
titolarità dello Stato, della Regione e degli Enti locali.<br />
Questo quadro normativo, semplificato, è stato implementato in un<br />
sistema GIS accessibile via web (WebGIS); in particolare le informazioni<br />
legislative sono reperibili sia all’interno delle schede descrittive di<br />
ciascuna area sia interrogando direttamente i relativi tematismi.<br />
L’integrazione nel WebGIS di questa componente ha il vantaggio<br />
di tracciare un quadro della situazione della conservazione delle<br />
Aree Protette in regione e di visualizzare sul territorio le disposizioni<br />
contenute nelle normative, permettendo inoltre all’utente di accedere<br />
in maniera semplice ed immediata a tutte le informazioni.<br />
10
Figura 1: la normativa integrata nel WebGIS e nelle schede<br />
Il WebGIS sulle Aree Protette<br />
del Friuli Venezia Giulia<br />
I Sistemi Informativi Geografici (Geographic Information System, GIS)<br />
sono un insieme di strumenti software e hardware per acquisire,<br />
gestire ed analizzare dati di natura geografica correlati tra loro poiché<br />
fanno tutti riferimento ad un sistema comune di coordinate (Aronoff,<br />
1989).<br />
Un GIS può essere sviluppato e consultato su un’unica postazione di<br />
lavoro (workstation) oppure può essere reso pubblico mediante la<br />
divulgazione in internet; in questo caso si parla di WebGIS.<br />
11
Il WebGIS e le sue componenti<br />
Il WebGIS è dunque un Sistema Informativo Geografico (GIS) pubblicato<br />
su web. Un sistema informativo territoriale di questo tipo, oltre ad<br />
avere una funzione di comunicazione, permette la condivisione degli<br />
strati informativi via internet, permettendo in questo modo a diversi<br />
utenti di interagire direttamente con la cartografia e con tutte le basi<br />
di dati ad essa associate (AA.VV., 2007). I progetti WebGIS, essendo<br />
pubblicati sulla rete, possono essere visualizzati utilizzando i classici<br />
browser internet (Explorer, Netscape, Firefox, ecc.).<br />
I vantaggi di un WebGIS sono essenzialmente tre:<br />
1. Diffusione: un sistema di questo tipo, pubblicato su internet, può<br />
essere raggiunto e consultato rapidamente da ogni parte del<br />
mondo;<br />
2. Bassi costi per gli utenti finali: per la consultazione dei tematismi<br />
cartografici che vengono implementati in un WebGIS gli utenti<br />
dovranno sostenere solamente i costi della connessione internet,<br />
evitando in questo modo di dover acquistare costosissimi software<br />
di gestione cartografica;<br />
3. Semplificazione: la pubblicazione su web del sistema di tematismi<br />
permette un’estrema semplificazione nella lettura e analisi degli<br />
stessi da parte degli utenti finali, che non devono essere quindi<br />
utenti “specializzati”.<br />
Le componenti principali di un WebGIS sono (AA.VV., 2007): hardware<br />
(PC e Web Server), software, procedure applicative, banche dati e<br />
cartografia, persone (Amministratore di sistema ed Utenti web).<br />
12<br />
Figura 2: architettura di un WebGIS
Il WebGIS delle Aree Protette: esempio<br />
per il Friuli Venezia Giulia<br />
La gestione dei parchi naturali è da sempre una tematica complessa.<br />
Ogni Area Protetta è un patrimonio di diversità biologica, culturale e<br />
paesaggistica tipica e unica. Esistono leggi dello stato che definiscono<br />
strumenti di tutela ambientale, così come esiste e si sta sempre più<br />
affermando una nuova cultura gestionale che tende a valorizzare il<br />
patrimonio naturale sia attraverso criteri di gestione basati sulle nuove<br />
tecnologie, sia attraverso la continua interazione con la comunità.<br />
Le realtà ambientali e territoriali soggette a monitoraggio e controllo<br />
presentano una varietà di informazioni che devono essere acquisite,<br />
informatizzate e rese fruibili mediante procedure standard efficaci e di<br />
semplice implementazione. Le tecnologie innovative GIS (Geographic<br />
Information System) e WebGIS (Geographic Information System su<br />
Web), hanno assunto un livello di importanza sempre maggiore<br />
e vengono comunemente impiegate nelle fasi di organizzazione e<br />
gestione dei dati.<br />
La regione Friuli Venezia Giulia presenta elementi peculiari e di grande<br />
pregio sotto il profilo paesaggistico e naturalistico. L’obiettivo di un<br />
GIS, anche nella sua forma pubblicata su Web, è quello di promuovere<br />
la conoscenza del territorio attraverso dei percorsi e delle schede che<br />
ne facciano apprezzare i più interessanti aspetti naturalistici, storici<br />
ed archeologici, convinti che il rispetto di questo patrimonio passi<br />
attraverso la sua più diffusa e capillare conoscenza (Toselli et al., 1999;<br />
Toselli, 2003; Toselli & Bressan, 2006).<br />
Attraverso un’opportuna valorizzazione e una più consapevole<br />
fruizione delle realtà naturalistiche è possibile sviluppare un sistema<br />
integrato di approcci educativi, per la realizzazione di una didattica<br />
multidisciplinare tale da considerare il territorio un’aula aperta,<br />
un museo diffuso in cui si possano leggere il paesaggio, le tracce<br />
di trasformazione lasciate dall’uomo e l’evoluzione operata dalla<br />
natura.<br />
Il WebGIS realizzato in questa azione pilota è costituito da tre gruppi<br />
di tematismi (layers):<br />
13
1. Tematismi di base: raggruppa tutti i layers riguardanti i confini<br />
amministrativi transnazionali, nazionali, regionali, comunali e gli<br />
aspetti infrastrutturali e di uso del suolo e permette di accedere<br />
ad alcune informazioni sugli stessi come l’estensione territoriale,<br />
la denominazione, ecc.;<br />
2. Tematismi sull’ambiente fisico: raggruppa layers che contengono<br />
informazioni di tipo geografico sui caratteri fisici e naturali<br />
riguardanti il territorio (es. carte degli habitat, geolitologia,<br />
geomorfologia, reticolo idrografico, ecc.);<br />
3. Tematismi sulle Aree Protette: raggruppa i layers che riguardano<br />
il sistema della Aree Protette regionali e permette di accedere a<br />
schede descrittive di ogni area tutelata.<br />
I tematismi di base<br />
Il gruppo Tematismi di base contiene tematismi di carattere generale<br />
riguardante i confini amministrativi, le infrastrutture e l’uso del<br />
territorio analizzato:<br />
• Confini transnazionali ed extraregionali: tematismo con i confini<br />
dei Paesi della Comunità Europea e delle Regioni italiane limitrofe<br />
al Friuli Venezia Giulia.<br />
• Confine regionale: tematismo con il confine amministrativo della<br />
Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
• Province: tematismo con il confine amministrativo delle province<br />
della Regione Friuli Venezia Giulia<br />
• Comuni: tematismo con il confine amministrativo di tutti i comuni<br />
del Friuli Venezia Giulia.<br />
• Località principali: tematismo con l’individuazione delle principali<br />
località della Regione Friuli Venezia Giulia, suddivise per Provincia.<br />
• Reticolo strade principali: tematismo con il reticolo viario delle<br />
principali arterie della Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
• Uso del suolo: tematismo con la classificazione del territorio<br />
regionale in base all’uso del suolo.<br />
14
Figura 3: mappa dei confini amministrativi dei Comuni<br />
I tematismi sull’ambiente fisico<br />
Il gruppo Tematismi sull’ambiente fisico contiene layers di carattere<br />
descrittivo riguardante gli aspetti dell’ambiente fisico del territorio<br />
regionale:<br />
• Reticolo idrografico principale: tematismo con il reticolo idrografico<br />
dei principali corsi d’acqua della Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
• Carta degli habitat: tematismo con la cartografia degli habitat<br />
della Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
• Suddivisione paesistica: tematismo con la suddivisione paesistica<br />
della Regione Friuli Venezia Giulia, secondo quanto proposto da<br />
Cordara (1993). Questa ripartizione riproduce la distribuzione dei<br />
diversi ambienti regionali (Fig.4).<br />
15
Figura 4: suddivisione paesistica del Friuli Venezia Giulia<br />
• Modello Digitale del Terreno: tematismo con il Modello Digitale del<br />
Terreno (DTM) a 25 m, derivato dall’interpolazione delle isolinee<br />
estratte dalla Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1:25000.<br />
• Carta dei Substrati Geolitologici: tematismo con la distribuzione<br />
dei substrati geolitologici presenti nella Regione Friuli Venezia<br />
Giulia (Fig. 5) secondo quanto proposto da Abramo e Michelutti<br />
(1998) e Del Favero et al. (1998).<br />
16<br />
Figura 5: mappa dei substrati geolitologici
Il sistema delle Aree Protette<br />
Il gruppo dei tematismi sulle Aree Protette contiene i layers con le<br />
informazioni riguardanti i vari livelli di protezione ambientale e<br />
paesistica presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia:<br />
• Sistema delle Aree Protette: tematismo generale con la cartografia<br />
delle aree prioritarie o già protette, presenti nella Regione Friuli<br />
Venezia Giulia.<br />
Figura 6: sistema delle Aree Protette<br />
(verde: L.R. 42/1996; rosso: L. 42/2004; alberi: L.R. 35/1993)<br />
• Aree pSIC (Direttiva Habitat): tematismo con i confini dei Siti di<br />
Interesse Comunitario proposti, presenti nella Regione Friuli<br />
Venezia Giulia.<br />
Secondo la definizione riportata all’Articolo 1 comma k) della<br />
Direttiva Habitat 92/43/CEE, un Sito di Interesse Comunitario (SIC)<br />
è «un sito che, nella o nelle regioni biogeografiche cui appartiene,<br />
contribuisce in modo significativo a mantenere o a ripristinare<br />
un tipo di habitat naturale di cui all‘allegato I o una specie di cui<br />
all‘allegato II in uno stato di conservazione soddisfacente e che può<br />
inoltre contribuire in modo significativo alla coerenza di Natura<br />
2000 di cui all‘articolo 3, e/o che contribuisce in modo significativo al<br />
mantenimento della diversità biologica nella regione biogeografica<br />
17
18<br />
o nelle regioni biogeografiche in questione. Per le specie animali<br />
che occupano ampi territori, i siti di importanza comunitaria<br />
corrispondono ai luoghi, all‘interno dell‘area di ripartizione naturale<br />
di tali specie, che presentano gli elementi fisici o biologici essenziali<br />
alla loro vita e riproduzione».<br />
• Aree ZPS (Direttiva Uccelli): tematismo con i confini delle Zone a<br />
Protezione Speciale presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
Secondo quanto riportato all’Articolo 4 comma 1) della Direttiva<br />
Uccelli 79/409/CEE, una Zona di Protezione Speciale (ZPS) è il<br />
«territorio più idoneo in numero e in superficie alla conservazione<br />
di tali specie [quelle contenute nell’Allegato I della Direttiva stessa],<br />
tenuto conto delle necessità di protezione di queste ultime nella zona<br />
geografica marittima e terrestre in cui si applica la presente direttiva».<br />
Inoltre, secondo il comma 2) dello stesso articolo «Analoghe misure<br />
vengono adottate dagli Stati membri per le specie migratrici non<br />
menzionate nell’allegato I che ritornano regolarmente, tenuto<br />
conto delle esigenze di protezione nella zona geografica marittima<br />
e terrestre in cui si applica la presente direttiva per quanto riguarda<br />
le aree di riproduzione, di muta e di svernamento e le zone in cui<br />
si trovano le stazioni lungo le rotte di migrazione. A tale scopo,<br />
gli Stati membri attribuiscono una importanza particolare alla<br />
protezione delle zone umide e specialmente delle zone d’importanza<br />
internazionale».<br />
• Aree SIN (Progetto BioItaly): tematismo con i confini dei Siti di<br />
Interesse Nazionale presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono tutti quei siti di importanza<br />
nazionale individuati attraverso il progetto BioItaly (Biotopes<br />
Inventory Of Italy), finanziato dall’Unione Europea ed attivato dal<br />
Servizio Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente<br />
con il supporto delle Regioni, delle istituzioni scientifiche, delle<br />
associazioni ambientaliste e dell’ENEA. In tale progetto i Siti di<br />
Interesse Nazionale sono stati individuati seguendo i criteri<br />
previsti nella della Direttiva Habitat e in virtù delle disposizioni<br />
della Legge 394/91. All’interno della lista stilata dal progetto sono<br />
stati poi individuati i siti proposti alla Comunità Europea come<br />
Siti di Interesse Comunitario.<br />
• Riserve Statali: tematismo con i confini delle Riserve Naturali<br />
Statali presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.
Ai sensi dell’Articolo 2 comma 3) della Legge n. 394 del 6<br />
dicembre 1991, le Riserve Naturali Statali sono «costituite da<br />
aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono una o<br />
più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna,<br />
ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per le diversità<br />
biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche. Le riserve<br />
naturali possono essere statali o regionali in base alla rilevanza degli<br />
interessi in esse rappresentati».<br />
• Parchi Regionali: tematismo con i confini dei Parchi Naturali<br />
Regionali presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
Secondo la definizione presente all’Articolo 2 comma a) della<br />
L.R. n. 42 del 30 settembre 1996, i Parchi Naturali Regionali sono<br />
dei «sistemi territoriali che, per valori naturali, scientifici, storicoculturali<br />
e paesaggistici di particolare interesse, sono organizzati<br />
in modo unitario con le seguenti finalità: (a) conservare, tutelare,<br />
restaurare, ripristinare e migliorare l‘ambiente naturale e le sue<br />
risorse; (b) perseguire uno sviluppo sociale, economico e culturale<br />
promuovendo la qualificazione delle condizioni di vita e di lavoro<br />
delle comunità residenti, attraverso attività produttive compatibili<br />
con gli obiettivi del punto precedente, nonché la riconversione e<br />
la valorizzazione delle attività tradizionali esistenti proponendo<br />
modelli di sviluppo alternativo in aree marginali; (c) promuovere<br />
l’incremento della cultura naturalistica mediante lo sviluppo di<br />
attività educative, informative, divulgative, di formazione e di ricerca<br />
scientifica anche interdisciplinare.»<br />
Figura 7: tematismo dei Parchi Naturali Regionali (L.R. 42/1996)<br />
19
L’utente, selezionando un’Area Protetta, visualizza una scheda<br />
dettagliata con informazioni di tipo ambientale, amministrativo e<br />
relative al quadro normativo di riferimento.<br />
20<br />
Figura 8: esempio di scheda di un’Area Protetta, in particolare il Parco<br />
delle Prealpi Giulie
• Riserve Regionali: tematismo con i confini delle Riserve Naturali<br />
Regionali presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
Secondo la definizione presente all’Articolo 2 comma b) della L.R.<br />
n. 42 del 30 settembre 1996, le Riserve Naturali Regionali sono<br />
dei «territori caratterizzati da elevati contenuti naturali ed in cui<br />
le finalità di conservazione dei predetti contenuti sono prevalenti<br />
rispetto alle altre finalità indicate alla lettera a)» dello stesso<br />
articolo.<br />
• Biotopi: tematismo con i confini dei Biotopi presenti nella Regione<br />
Friuli Venezia Giulia.<br />
La definizione di biotopo è riportata al comma d) dell’Articolo 2<br />
della L.R. n. 42 del 30 settembre 1996; esso è «un‘area di limitata<br />
estensione territoriale caratterizzata da emergenze naturalistiche<br />
di grande interesse e che corrono il rischio di distruzione e<br />
scomparsa».<br />
• Aree di Rilevante Interesse Ambientale (ARIA): tematismo con<br />
i confini delle Aree di Rilevante Interesse Ambientale (ARIA)<br />
presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
Le Aree di Rilevante Interesse Ambientale (ARIA) sono zone del<br />
territorio in cui è riconosciuto un particolare interesse ambientale<br />
e la loro tutela, ai sensi dell’Articolo 5 comma 3) della L.R. n. 42<br />
del 30 settembre 1996, è disciplinata «con variante allo strumento<br />
urbanistico generale avente contenuto di tutela, recupero e<br />
valorizzazione dell‘ambiente e del paesaggio».<br />
• Aree di Reperimento: tematismo con i confini delle Aree di<br />
Reperimento presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
Le Aree Reperimento sono zone del territorio regionale degne di<br />
protezione, la cui conservazione attraverso l’istituzione di Aree<br />
Protette è considerata prioritaria ai sensi della L.R. n. 42 del 30<br />
settembre 1996.<br />
• Vincoli Paesistici (D.Lgs. 42/2004, ex D.Lgs. 490/1999, ex L. 1497/1939):<br />
tematismo con la distribuzione delle Aree a Vincolo Paesaggistico<br />
presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.<br />
Ai sensi dell’Articolo 2 comma 3 del Decreto Legislativo n. 42 del<br />
22 gennaio 2004, sono beni paesaggistici «gli immobili e le aree<br />
indicati all’articolo 134, costituenti espressione dei valori storici,<br />
culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri<br />
beni individuati dalla legge o in base alla legge». Quindi, ai sensi<br />
21
dell’Articolo 134 «Sono beni paesaggistici: a) gli immobili e le aree<br />
indicati all’articolo 136, individuati ai sensi degli articoli da 138<br />
a 141; b) le aree indicate all’articolo 142; c) gli immobili e le aree<br />
comunque sottoposti a tutela dai piani paesaggistici previsti dagli<br />
articoli 143 e 156».<br />
• Alberi Monumentali (L.R. 35/93): tematismo con la distribuzione<br />
dei principali alberi monumentali presenti nella Regione Friuli<br />
Venezia Giulia.<br />
Ai sensi dell’Articolo 2 della Legge Regionale n. 35 del 6 giugno<br />
1993 vengono considerati monumenti naturali «i singoli<br />
elementi arborei od arbustivi o limitate formazioni dei medesimi,<br />
di origine naturale od antropica, che per età, forme, dimensioni o<br />
ubicazione ovvero per ragioni storiche, letterarie, toponomastiche<br />
o paesaggistiche, presentino caratteri di preminente interesse in<br />
ordine alle finalità previste dall‘ articolo 1».<br />
Figura 9: esempio di repertorio di immagini: gli alberi monumentali<br />
22
Il libro sulle Aree Protette<br />
del Friuli Venezia Giulia<br />
La divulgazione del valore naturalistico del nostro territorio assume<br />
un ruolo fondamentale per tutelare gli ecosistemi e la diversità<br />
biologica della quale sono portatori.<br />
I parchi e le riserve sono le Aree Protette meglio conosciute dal grande<br />
pubblico, invece l’insieme degli altri siti di interesse naturalistico,<br />
non appartenenti a queste categorie, è per lo più sconosciuto e<br />
nella maggior parte dei casi non tutelato in modo rigoroso. Scopo<br />
del lavoro è far conoscere anche il microcosmo delle aree di pregio<br />
naturalistico di limitata estensione, che rappresentano singole e<br />
relitte tracce di un paesaggio ormai scomparso.<br />
La pubblicazione nasce con l’intento di promuovere la conoscenza<br />
del territorio attraverso l’osservazione delle diverse specie, animali<br />
e vegetali, presenti nella nostra regione. I testi e le raffigurazioni,<br />
pur non tralasciando la componente scientifica, sono volutamente<br />
semplici ed accattivanti proprio per attirare l’attenzione dei più<br />
giovani. Apprendimento quindi, ma anche spunto di riflessione<br />
sull’importanza della diversità dei vari ambienti e sulla loro fragilità.<br />
La protezione della natura deve diventare sempre di più un momento<br />
di partecipazione consapevole, in particolare dei giovani che<br />
possono dare apporti essenziali e ricevere contributi di formazione<br />
e di crescita civile. Un positivo rapporto con la natura va valorizzato<br />
anche nella formazione delle nuove generazioni. L’auspicio è che<br />
questo contributo possa favorire un cosciente approccio all’utilizzo<br />
delle risorse naturali che oggi necessitano una rigorosa salvaguardia.<br />
L’azione sarà dunque prioritariamente rivolta alla formazione e<br />
all’educazione ambientale per la diffusione della conoscenza degli<br />
habitat terrestri e marini della regione Friuli Venezia Giulia.<br />
Il libro diventa anche un invito a visitare una regione ricca di boschi,<br />
aree umide, paesaggi montani e specie animali e vegetali di alto<br />
valore conservazionistico.<br />
Il corpus del libro è costituito dalle schede esplicative, concepite<br />
con l’intento di fornire un quadro documentale il più possibile<br />
completo nell’ambito dei vari ambienti scelti (morfologia, specie<br />
animali e vegetali, normativa, ecc.), affiancate con delle tavole di<br />
23
approfondimento su un’Area Protetta presa ad esempio dell’ambiente<br />
descritto.<br />
Il libro è strutturato in modo tale da permettere una modalità di<br />
consultazione che, partendo da un ambito geografico di riferimento<br />
ed in base all’aspetto che di esso si vuole approfondire, consenta di<br />
conoscere un’Area Protetta e le attività educative proposte dall’ente<br />
che la gestisce. Si è partiti dunque dal territorio per entrare nella<br />
descrizione delle singole aree preservate.<br />
Per ogni ambiente sono stati descritti i lineamenti principali che<br />
rappresentano il contesto generale in cui si situano le Aree Protette,<br />
riportando i seguenti dati:<br />
• ambiente e natura<br />
• denominazione dell’Area Protetta<br />
• tipologia<br />
• localizzazione<br />
• superficie<br />
• ente gestore dell’Area Protetta<br />
• descrizione generale dell’Area Protetta<br />
• strutture di educazione ambientale<br />
La Guida si presenta come un repertorio completo delle aree naturali<br />
del Friuli Venezia Giulia, dal Parco Regionale delle Dolomiti Friulane<br />
alla Riserva Statale di Miramare, con particolare risalto a quelle<br />
meno note, ma non meno interessanti, come i SIC (Siti di Interesse<br />
Comunitario) e i Biotopi. La Guida diventa così un’occasione per<br />
conoscere, attraverso le Aree Protette, anche gli angoli meno esplorati<br />
di questo territorio.<br />
Il testo ha uno stile divulgativo e rappresenta un’occasione per<br />
conoscere la flora e la fauna e gli aspetti più significativi dell’ecologia<br />
di molte specie. Alcune di esse, scelte fra quelle più rappresentative,<br />
vengono illustrate in modo più approfondito, ciascuna corredata<br />
da disegni e fotografie originali e da informazioni sulla biologia e le<br />
problematiche di conservazione. Anche il linguaggio è stato curato,<br />
adattandolo all’età dei ragazzi senza perdere la dimensione di una<br />
efficace informazione scientifica.<br />
24
Questo volume non vuole sostituirsi ai manuali specialistici, ma<br />
riteniamo possa rappresentare un valido punto di riferimento per<br />
l’educazione ambientale, uno strumento per far conoscere il proprio<br />
ambito geografico mediante la divulgazione dei percorsi che ne<br />
attraversano i luoghi più rappresentativi.<br />
Un’Educazione Ambientale che non si basi solo sulla conservazione<br />
della natura. In questo senso è utile ed opportuno proporre delle<br />
attività di scoperta d’ambiente che integrino sia gli aspetti ludici che<br />
quelli emozionali e diano spazio all’azione del bambino, offrendogli<br />
tempo e spazio per essere bambino nella natura.<br />
Su questa base abbiamo cercato di impostare il nostro libro, con<br />
la prospettiva di collegare esigenze scientifiche ed educative, e<br />
proponendo:<br />
1. uno approccio naturalistico che favorisca un avvicinamento alle<br />
risorse ambientali delle aree naturali ed un autentico rispetto<br />
dell’ambiente stesso;<br />
2. una concreta esperienza educativa che concorra alla costruzione<br />
di una più riflessiva mentalità ambientalista.<br />
Lo studio dell’ambiente può allora divenire il punto di partenza per<br />
creare delle situazioni in cui i bambini diventano protagonisti attivi<br />
ed in cui le attività abbiano una presa diretta con realtà.<br />
L’Ambiente alpino e prealpino<br />
L’ambiente alpino e prealpino è costituito da aree di alto valore<br />
naturalistico e storico-ambientale e da un paesaggio noto a tutti per<br />
l’unicità e la suggestione dei suoi habitat.<br />
Le foreste di conifere costituiscono l’ultima fascia forestale, oltre la<br />
quale le condizioni climatiche non consentono la crescita degli alberi,<br />
che lasciano il posto agli arbusti e alle praterie di alta montagna. Il<br />
bosco di conifere è ancora il più intatto tra gli ambienti italiani e per<br />
salvaguardarne l’integrità naturale è stato necessario istituire dei<br />
Parchi. In queste zone protette è ancora possibile ammirare esemplari<br />
della fauna rari e in via di estinzione come l’orso, lo stambecco, l’aquila<br />
reale.<br />
25
Il sistema alpino è un ecosistema molto sensibile, con ambienti<br />
periodicamente sottoposti a forti pressioni derivanti anche dal<br />
turismo stagionale. Questo ambiente viene tutelato dal 1991, con il<br />
Trattato Internazionale della Convenzione delle Alpi (recepito in Italia<br />
con la legge n. 403 del 14 ottobre 1999).<br />
L’Area Protetta presa ad esempio di questo ambiente è il Parco<br />
Regionale delle Dolomiti Friulane. Si tratta del parco naturale più<br />
grande della regione poiché si estende per quasi 37.000 ettari nell’area<br />
delle Prealpi Carniche e interessa le alti valli del fiume Tagliamento e<br />
dei torrenti Cellina e Meduna.<br />
Figura 10: Il Parco Regionale delle Dolomiti Friulane: localizzazione e Campanile<br />
di Val Montanaia (foto da Musi, 2005).<br />
Le torbiere collinari<br />
26<br />
Le torbiere collinari rappresentano uno degli ambienti naturalistici<br />
più peculiari e, al contempo, più fragili del paesaggio regionale.<br />
Costituiscono piccole isole all’interno di un mosaico di boschi,<br />
legate ad un preciso accostamento di condizioni di suolo, clima e<br />
disponibilità d’acqua. Sono caratterizzate dal suolo acido, paludoso,<br />
nel quale si verificano processi di decomposizione di tipo anaerobico<br />
(in assenza di aria).<br />
Le torbiere sono ambienti a biodiversità piuttosto bassa, la cui<br />
componente dominante è rappresentata dagli sfagni, grandi muschi
acquatici che proliferano negli acquitrini e nelle regioni a clima fresco<br />
e piovoso. Questo muschio conferisce al suolo un’elevata acidità ed<br />
inibisce la decomposizione dei tessuti vegetali. Al contempo esse<br />
sono l’habitat esclusivo di numerosi elementi floristici di grande<br />
pregio, tra cui delle rare piante carnivore (Minelli, 2004b).<br />
Un secolare sfruttamento della torba, formazione carboniosa<br />
relativamente recente derivata dagli sfagni, ha portato al degrado o<br />
alla completa estinzione di molte torbiere, lasciandone sopravvivere<br />
solo un piccolo campionario a cui vanno oggi indirizzate le più vigili<br />
misure di conservazione.<br />
L’importanza di questi habitat naturali sono confermati dalla presenza<br />
di specie botaniche inserite nella Lista rossa delle piante d’Italia a<br />
rischio d’estinzione, quali Allium suaveolens, Euphrasia marchesettii,<br />
Plantago altissima, Gentiana pneumonanthe, Senecio paludosus,<br />
Spiranthes aestivalis e soprattutto delle rare piperacee Rhynchospora<br />
alba e Rhynchospora fusca, specie esclusive delle torbiere, veri e<br />
propri relitti dell’epoca glaciale.<br />
L’Area Protetta presa ad esempio di questo ambiente è la Torbiera di<br />
Sequals. Si tratta di un biotopo in Comune di Sequals (PN).<br />
Figura 11: il biotopo Torbiera di Sequals: localizzazione e foto (foto da Musi, 2005).<br />
27
Bosco Planiziale<br />
I boschi planiziali rappresentano dei lembi residui degli antichi<br />
querceti che un tempo ammantavano l’intera bassa pianura friulana,<br />
ora quasi del tutto scomparsa a causa della plurisecolare attività<br />
antropica. Questi boschi sono caratterizzati dalla presenza di specie<br />
legate agli orizzonti montani, che si sono rifugiate in pianura per<br />
sfuggire alle mutazioni climatiche durante le glaciazioni quaternarie.<br />
Le selve diventano quindi testimoni di antiche vicende naturali e<br />
ospitano popolamenti faunistici talora esclusivi, quali la rana di<br />
Lataste o il toporagno della selva di Arvonchi, descritto solo di recente,<br />
e l’imponente cervo volante (Lucanus cervus cervus), recentemente<br />
inserito nell’elenco delle specie di interesse comunitario della<br />
Direttiva Habitat.<br />
Il bosco planiziale è quanto rimane delle grandi foreste a querce,<br />
olmi e tigli, formazione boschiva descritta come Asparago tenuifolii<br />
- Quercetum roboris. Si sviluppa su terreni alluvionali freschi, profondi,<br />
che risentono della presenza della falda freatica quasi affiorante.<br />
Conoscere la ricchezza ambientale di queste formazioni è la base<br />
indispensabile per la loro conservazione nel tempo, per apprezzare le<br />
loro intrinseche qualità e per educare le nuove generazioni al rispetto<br />
del mondo in cui viviamo.<br />
L’Area Protetta presa ad esempio di questo ambiente è il Bosco<br />
Baredi. Si tratta di un‘area di reperimento ai sensi della L.R. 42/1996<br />
situato nel Comune di Muzzana del Turgnano (UD) uno degli elementi<br />
di maggior pregio ambientale tra quelli presenti nella zona e che<br />
oggi include solo 160 ettari. Malgrado un processo di contrazione<br />
estremamente drastica delle superfici forestali, avvenuto nel corso<br />
dell’ultimo paio di secoli, questi residui appaiono di notevole<br />
importanza.<br />
28
Figura 12: l’area di reperimento Bosco Baredi: localizzazione e foto<br />
(foto di B. Boemo)<br />
Ambiente Lagunare<br />
Questa importante zona è stata da tempo riconosciuta quale ”zona<br />
umida di importanza internazionale”, secondo la Convenzione di<br />
Ramsar, in particolare per l’abbondanza di uccelli migratori che qui<br />
si concentrano.<br />
In questo straordinario territorio tra la terraferma ed il mare, la<br />
peculiarità vegetazionale di maggiore rilevanza è rappresentata da<br />
un vastissimo canneto a Phragmites australis, interrotto da alcuni<br />
laghetti e insenature, pressoché puro alle foci del fiume, ma che si<br />
modifica gradatamente in formazioni a Scirpus (Bolboschoenus)<br />
maritimus o in vere e proprie “barene”, isolotti fangosi tipicamente<br />
ammantati da piante alofile, dove la presenza di acque salate si fa<br />
maggiormente sentire.<br />
La laguna costituisce un habitat essenziale per numerose forme<br />
viventi, uno dei biotopi più peculiari e distintivi, ricco biologicamente<br />
ed interessante naturisticamente.<br />
L’Area Protetta presa ad esempio di questo ambiente è la Riserva<br />
Naturale delle foci dello Stella e della Valle Canal Novo. La Riserva<br />
Naturale Regionale copre un territorio di circa 140 ettari, nel Comune<br />
di Marano Lagunare (UD). Un meraviglioso bacino d’acqua salmastra<br />
situato tra la pianura friulana ed il mare Adriatico e tra i due grandi<br />
fiumi della regione, il Tagliamento ed l’Isonzo. Zona umida tra le<br />
più rilevanti della nostra penisola, testimonianza relitta dell’antica<br />
successione di bacini deltizio-lacustri che si estendevano dal Carso<br />
fino a Ravenna, prima delle trasformazioni operate dall’uomo.<br />
29
Nella Riserva, attraverso alcuni percorsi, anche su passerella (la<br />
caratteristica Caminada su l’acqua), si accede agli osservatori costruiti<br />
secondo la tipologia del Casone lagunare in canna palustre, dai quali<br />
è possibile ammirare il paesaggio e l’avifauna.<br />
Figura 13: la Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo e Foci dello Stella:<br />
localizzazione e foto (foto di B. Boemo)<br />
Ambiente Costiero<br />
30<br />
L’ambiente costiero rappresenta un sistema naturale molto<br />
complesso. Il profilo accidentato e scosceso delle coste orientali<br />
della regione Friuli Venezia Giulia è interessato dall’azione del moto<br />
ondoso, dall’apporto solido dei fiumi e da altri agenti fisici. In queste<br />
particolari condizioni la vita è consentita solo ad organismi dotati di<br />
specifici adattamenti.<br />
Una sottile, ma distinta fascia di transizione verso il mare, popolata<br />
da specie capaci di sopportare le continue variazioni ambientali<br />
a cui sono sottoposte, costituisce il passaggio verso un mondo<br />
sottomarino dominato da una ricca vegetazione algale e popolato<br />
da una grande e variopinta diversità di specie animali. Dappertutto<br />
emerge una stretta relazione fra le comunità terrestri e quelle marine,<br />
con un continuo flusso di energia fra questi due mondi confinanti.<br />
Fattori abiotici come il vento e le onde e fattori biotici come l’attività<br />
degli uccelli marini e di altri organismi garantiscono un costante<br />
scambio di materia organica fra terraferma e mare (Minelli, 2004).<br />
Le aree marine protette sono costituite da ambienti marini (acque e<br />
fondali) e dai tratti di costa prospicienti che presentano un rilevante<br />
interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche,
iochimiche, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e<br />
costiere e per l’importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa<br />
ed economica che rivestono (Ronchi, 1998b).<br />
L’Area Protetta presa ad esempio di questo ambiente è la Riserva<br />
Marina di Miramare. Lungo la costiera triestina, su un promontorio<br />
roccioso a picco sul mare Adriatico, sorge la Riserva Marina di<br />
Miramare, istituita nel 1986 con decreto del Ministero dell’Ambiente,<br />
e la cui gestione è affidata all’Associazione Italiana per il WWF (D.M.<br />
12 novembre 1986). La Riserva dello Stato copre una superficie di 30<br />
ettari ed è circondata da un tratto di mare di 90 ettari regolamentato<br />
dall’Ordinanza della Capitaneria di Porto n. 28/98. L’Area Protetta è<br />
situata ai piedi del promontorio di Miramare, propaggine litoranea<br />
incastrata tra il porticciolo turistico di Grignano e la riviera di Barcola,<br />
meta balneare estiva dei locali.<br />
Figura 14: la Riserva Statale Marina di Miramare: localizzazione e foto<br />
(foto di B. Boemo)<br />
References<br />
AA.VV., 1998. Grandi Alberi e monumenti naturali del Friuli-Venezia<br />
Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Azienda dei Parchi e<br />
delle Foreste regionali, Udine.<br />
AA.VV., 2004. Aree naturali protette nel Friuli Venezia Giulia. Regione<br />
Autonoma Friuli Venezia Giulia.<br />
AA.VV., 2007. WebGIS. Wikipedia, l‘enciclopedia libera. [on-line] URL: http:<br />
//it.wikipedia.org/w/index.phptitle=WebGIS&oldid=10989780.<br />
Abramo E. & Michelutti G., 1998. Guida ai suoli forestali della regione Friuli<br />
Venezia Giulia. Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione<br />
Regionale delle Foreste - Servizio della Selvicoltura, Udine.<br />
Aronoff S., 1989. Geographic Information Systems: a management<br />
perspective. WDL Publications, Ottawa, 294 pp.<br />
31
32<br />
Cordara P., 1993. Indirizzi metodologici nell’analisi e nella valutazione<br />
della qualità visiva del paesaggio. In: La tutela del paesaggio nel<br />
Friuli - Venezia Giulia, voll.I-II e Allegati. Regione Autonoma Friuli<br />
Venezia Giulia, Direzione Regionale della Pianificazione Territoriale.<br />
Genio Rurale 7/8: 33-41. Udine.<br />
Del Favero R., Poldini L., Bortoli P.L., Dreossi G., Lasen C. & Vanone G., 1998.<br />
La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia<br />
Giulia. Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Regionale<br />
delle Foreste - Servizio della Selvicoltura, Udine. Vol. 1.<br />
Michielis R., 2002. Aree naturali protette nel Friuli Venezia Giulia.<br />
Direzione Regionale dei Parchi. Regione Autonoma Friuli Venezia<br />
Giulia, Direzione Regionale dei Parchi. Tito/Lito Astra srl, Trieste. 72<br />
pp.<br />
Minelli A., 2004. Coste marine rocciose. La vita fra rocce e salsedine.<br />
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Museo Friulano<br />
di Storia Naturale, Udine. Quaderni Habitat, 7.<br />
Minelli A., 2004b. Le torbiere montane. Relitti di biodiversità in acque<br />
acide. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Museo<br />
Friulano di Storia Naturale, Udine. Quaderni Habitat, 9.<br />
Musi F., 2005. Aree naturali protette nel Friuli Venezia Giulia. Direzione<br />
centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna. Servizio<br />
tutela ambienti naturali, fauna e Corpo Forestale Regionale. Arti<br />
Grafiche Friulane S.p.A., Udine. 256 pp.<br />
Ronchi E., 1998. Le aree naturali protette. L’ambiente informa. Bimestrale<br />
di informazione del Ministero dell’Ambiente. Anno I n. 2<br />
Ronchi E., 1998b. Mare, coste, aree marine protette. L’ambiente informa.<br />
Bimestrale di informazione del Ministero dell’Ambiente. Anno I n. 3.<br />
Spagnesi M. & Zambotti L, 2001. Raccolta delle norme nazionali e<br />
internazionali per la conservazione della fauna selvatica e degli<br />
habitat. Quaderno Conservazione della Natura, 1. Ministero<br />
dell’Ambiente, Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, 394 pp.<br />
Toselli E. & Bressan E., 2006. La biodiversità del Friuli Venezia Giulia come<br />
nodo concettuale dell’educazione ambientale per creare una rete<br />
educativa territoriale. In: Salomone M. (a cura di) Educational Paths<br />
towards Sustainability. Atti del 3° Congresso mondiale di educazione<br />
ambientale (3rd WEEC) - Torino (Italia), 2-6 ottobre 2005. WEEA<br />
– Scholè Futuro, Torino.<br />
Toselli E., 2003. La Biodiversità fra Scienza, Cultura ed Educazione.<br />
Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste e Regione<br />
Autonoma Friuli Venezia Giulia, Trieste.<br />
Toselli E., Altobelli A. & Milesi C., 1999. Biodiversità, Carso, sistema urbano<br />
di Trieste: sfide per l’Educazione Ambientale. Bollettino Società<br />
Adriatica di Scienze, LXXVIII, Trieste.
NOTES<br />
NOTES
Project partner:<br />
Co-financed by: