programma preliminare_Rimini 28 settembre - Biomedia online
programma preliminare_Rimini 28 settembre - Biomedia online
programma preliminare_Rimini 28 settembre - Biomedia online
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
CORSO BASE SULL’APPROCCIO
DIAGNOSTICO-INTERVENTISTICO
AL DOLORE NEL NEONATO: PERCORSO
MODULARE-FORMAZIONE SUL CAMPO
promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e
Sedazione nel Neonato
RIMINI
28 settembre 2012
PIANO
FORMATIVO
SOCIETÀ
DI NEONATOLOGIA
ITALIANA
Provider SIN n. 556
Programma - 28 settembre 2012
PROMOTORE
Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato
della Società Italiana di Neonatologia
DESTINATARI
Il corso è rivolto al personale medico e infermieristico che lavori a contatto con il neonato a
qualsiasi livello di intensità di cura: nido/patologia minima, patologia intermedia, terapia intensiva
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
1. Il raggiungimento dei primo obiettivo verrà valutato al termine della giornata di corso con
prove teoriche (quiz) e pratiche (visione di filmati).
Al fine di favorire la ricaduta sui comportamenti individuali di quanto appreso nel corso è
richiesto ai partecipanti la video-registrazione di almeno 3 punteggi PIPP e la compilazione
di almeno 3 scale EDIN (quest’ultima scala è richiesta solo per la componente infermieristica).
Tale materiale potrà essere portato e discusso nell’ottobre 2012 in corso di riunione del GdS,
in occasione del Convegno Nazionale SIN. Coloro che fossero impossibilitati a partecipare
alla suddettariunione riceveranno il feed-back via e-mail dopo il congresso SIN.
Verrà fornita ai partecipanti una scheda per la rilevazione delle criticità emerse durante
l’applicazione delle scale.
Al fine di potere favorire la ricaduta organizzativa locale di quanto appreso nel corso, il
materiale prodotto dai singoli operatori una volta valutato dal GdS potrà essere usato nei
singoli centri per la formazione interna.
2. Il raggiungimento del secondo obiettivo verrà valutato al termine della giornata di corso con
prove teoriche (quiz).
OBIETTIVO DEL CORSO
1. Fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi per potere misurare il dolore nel neonato in
corso di procedura acuta e in caso di dolore prolungato.
2. Implementare le linee guida italiane per la prevenzione ed il trattamento del dolore nel
neonato relativamente alle procedure ‘minori’ quali puntura da tallone, puntura vascolare,
puntura im/sc, puntura lombare.
STRUMENTI DIDATTICI
Lezioni frontali, griglia d’analisi, esercitazione pratica con filmati.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa Gina Ancora (Bologna)
RELATORI: Elisabetta Garetti, Paola Lago, Luisa Pieragostini, Anna Pirelli.
08.30 - 09.00 Iscrizione
09.00 INTRODUZIONE
Introduzione al corso e alle LG Nazionali del GDS
Effetti a breve e lungo termine del dolore non controllato
09.45 Lavori a piccoli gruppi con i partecipanti: griglia di analisi
11.30 CONTROLLO DEL DOLORE SKIN BREAKING PROCEDURES
Puntura da tallone
Puntura im/sc
Puntura vascolare
Puntura Lombare
13.00 Lunch
14.00 Semeiologia dello stress e dolore nel neonato
14.30 La Care per ridurre lo stress prima di valutare il dolore
15.00 Scale Algometriche (EDIN, PIPP, DAN)
16.00 Prova Pratica con proiezione filmati scale algometriche
16.45 Quiz Finali
1 2
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 260,00 + IVA= € 314,60
E’ possibile compilare la scheda di iscrizione on-line direttamente sul sito www.biomedia.net
selezionando una delle seguenti modalità di pagamento:
Bonifico bancario
Bollettino postale
Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura)
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Prima di procedere con l’iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso
il sito www.biomedia.net
Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine
di arrivo alla Segreteria.
Il sistema accetta le iscrizioni sino a 5 giorni dalla data dell’evento; dopo tale termine è
possibile iscriversi direttamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria
organizzativa per verificare la disponibilità dei posti.
ISCRIZIONI DA PARTE DI ASL
Dopo aver effettuato l'iscrizione online, i partecipanti iscritti dalle Aziende ASL di appartenenza
sono pregati di inviare via fax (02/45498199) la richiesta della ASL, nella quale dovrà essere
specificato:
che il richiedente è un proprio dipendente
che si tratta di un'iscrizione esente IVA ai sensi dell'Art. 14, comma 10 legge 537/93
i dati fiscali relativi all'azienda ASL per la fatturazione
Il partecipante deve anticipare la quota, qualora l'ASL non riuscisse ad effettuare il versamento
insieme all'iscrizione. Sarà rilasciata fattura quietanzata intestata all'ASL. Non saranno accettate
iscrizioni prive dei requisiti richiesti.
Una volta emesse le fatture non potranno essere modificate.
RINUNCE
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima dell’inizio del
corso verrà rimborsato il 50% della quota d’iscrizione.
Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di
iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti.
In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’inserimento nel
curriculum formativo.
CREDITI ECM
Il corso è in fase di accreditamento da SIN Provider n. 556 presso il Programma Nazionale di
Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie
professionali: Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica/o, Medico Chirurgo. Discipline
accreditate: Neonatologia.
Crediti ECM assegnati:
Evento 41485 - 9,3 crediti
Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e
superare il test di apprendimento ECM sul sito www.providerecm.it disponibile dal 5 ottobre al
5 dicembre 2012.
Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato
il test sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM.
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di
riferimento 2011-2013 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.
SEDE DEL CORSO
Centro Congressi
Via Gabriello Chiabrera, 34 - 47924 Rimini, Italia
Tel: 0541 303193
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Biomedia Travel di Biomedia srl
Sig.ra Rosaria Riccio
Via L. Temolo, 4 – 20126 Milano
Tel.: 02/45498282 - Fax: 02/45498199
e-mail: biomediatravel@biomedia.net
3
4
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Biomedia srl – Area Convegni
Marsida Collaku
Via L. Temolo 4 – 20126 Milano
Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199
e-mail: marsida.collaku@biomedia.net
www.biomedia.net