Come gestire le disfunzioni oculomotorie sopranucleari - R. Frosini
Come gestire le disfunzioni oculomotorie sopranucleari - R. Frosini
Come gestire le disfunzioni oculomotorie sopranucleari - R. Frosini
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 1
SOD Comp<strong>le</strong>ssa di<br />
Oftalmologia Pediatrica<br />
Dir. Prof. Riccardo <strong>Frosini</strong><br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 2
R. <strong>Frosini</strong><br />
<strong>Come</strong> <strong>gestire</strong> <strong>le</strong> <strong>disfunzioni</strong><br />
<strong>oculomotorie</strong> sopranuc<strong>le</strong>ari<br />
Bosisio Parini – 19 apri<strong>le</strong> 2008<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 3
cosa significa “<strong>gestire</strong> <strong>gestire</strong>”<br />
gestione dell’emergenza<br />
emergenza<br />
fase acuta<br />
momento di comparsa dei segni e sintomi<br />
gestione della fase di stato e degli esiti<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 4
gestione della fase acuta<br />
diagnosi e trattamento medico/chirurgico<br />
accidente cerebrovascolare<br />
patologia demielinizzante<br />
meningite e/o encefalite<br />
tumore<br />
trauma<br />
ecc.<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 5
gestione della fase di comparsa<br />
raccolta dei segni e sintomi<br />
approfondimento diagnostico<br />
esame clinico neuroftalmologico<br />
neuroimaging<br />
e<strong>le</strong>ttrofisiologia<br />
indagini metaboliche e genetiche<br />
terapia medica e /o chirurgica<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 6
gestione della fase di stato e degli esiti<br />
raccogliere segni e sintomi<br />
oscillopsia<br />
diplopia<br />
annebbiamento visivo<br />
difficoltà di fissazione/inseguimento<br />
posizioni/movimenti anomali del capo<br />
instaurare una terapia<br />
medica/farmacologica<br />
ortottica/riabilitativa<br />
chirurgica/parachirurgica<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 7
la terapia farmacologica<br />
utilizzata diffusamente per <strong>le</strong> patologie<br />
caratterizzate soprattutto da nistagmo<br />
<strong>le</strong> mo<strong>le</strong>co<strong>le</strong> più frequentemente impiegate:<br />
clonazepam: GABA<br />
baclofen: GABA<br />
aminopiridina<br />
gabapentin<br />
memantina<br />
GABA-A agonista<br />
GABA-B agonista<br />
aminopiridina: blocca i canali del potassio<br />
gabapentin: antagonista dei canali del calcio<br />
memantina: antagonista del glutammato<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 8
la terapia farmacologica<br />
see-saw<br />
saw nystagmus<br />
ng pendolare o saccadico ad andamento ciclico:<br />
e<strong>le</strong>vazione e intorsione di un occhio con<br />
abbassamento e estorsione dell’altro<br />
seguito da un<br />
ciclo inverso<br />
<strong>le</strong>sioni meso-diencefaliche<br />
unilaterali con<br />
compromissione del nuc<strong>le</strong>o interstizia<strong>le</strong> di Cajal e<br />
del<strong>le</strong> afferenze dai canali semicircolari verticali<br />
oscillopsia e diplopia<br />
terapia:<br />
clonazepam, GABA<br />
gabapentin<br />
GABA-A agonista<br />
gabapentin, antagonista dei canali del calcio<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 9
la terapia farmacologica<br />
down-beat<br />
nystagmus<br />
ng battente in basso da perdita dell’influenza<br />
cerebellare inibitoria sui nuc<strong>le</strong>i vestibolari<br />
aumenta in basso, oscillopsia vertica<strong>le</strong>, , PAC<br />
meccanismo GABAergico<br />
terapia:<br />
clonazepam, agonista GABA-A<br />
baclofen: agonista GABA-B<br />
aminopiridina: blocca i canali del potassio per migliorare<br />
la funzione del<strong>le</strong> cellu<strong>le</strong> cerebellari di Purkinje<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 10
la terapia farmacologica<br />
up-beat<br />
nystagmus<br />
ng battente in alto da <strong>le</strong>sioni simili al down-<br />
beat, ma tendenzialmente più midollare<br />
aumenta nello sguardo in alto<br />
oscillopsia vertica<strong>le</strong>, , PAC<br />
terapia:<br />
baclofen, agonista GABA-B<br />
aminopiridina, blocca i canali del potassio<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 11
la terapia farmacologica<br />
nistagmo pendolare acquisito<br />
ng quasi-sinusoida<strong>le</strong><br />
sinusoida<strong>le</strong> sia orizzonta<strong>le</strong>, che<br />
vertica<strong>le</strong> o misto (circolare, ellittico,<br />
diagona<strong>le</strong>) ) mono- o binoculare<br />
in patologie della mielinizzazione<br />
forte oscillopsia e visione annebbiata<br />
terapia:<br />
baclofen, GABA<br />
GABA-B agonista<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 12
la terapia farmacologica<br />
nistagmo periodico alternante<br />
ng spontaneo orizzonta<strong>le</strong> che cambia<br />
periodicamente direzione ogni 100–240 s<br />
da disinibizione del meccanismo velocity-storage<br />
GABAergico mediato dal nuc<strong>le</strong>o vestibolare<br />
oscillopsia, , tinnitus<br />
terapia: gabapentin, blocca i canali del calcio<br />
memantina, antagonista del glutammato<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 13
la terapia farmacologica<br />
opsoclono e flutter oculare<br />
salve ripetitive ad alta frequenza di oscillazioni<br />
saccadiche orizzontali, verticali e torsionali<br />
nel flutter: come sopra, , ma solo orizzonta<strong>le</strong><br />
spesso accompagnati da segni cerebellari<br />
da soppressione dei neuroni omnipausa pontini<br />
sovente secondaria ad affezioni sistemiche<br />
forte oscillopsia<br />
terapia:<br />
della patologia sottostante<br />
acido valproico, clonazepam<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 14
la terapia ortottico-riabilitativa<br />
riabilitativa<br />
si impiega specie in caso di diplopia e di<br />
posizioni anoma<strong>le</strong> del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
esercizi ortottici<br />
prismi<br />
occlusione<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 15
la terapia ortottico-riabilitativa<br />
riabilitativa<br />
si impiega specie in caso di diplopia e di<br />
posizioni anoma<strong>le</strong> del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
esercizi ortottici<br />
prismi<br />
occlusione<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 16
esercizi ortottici<br />
salto in convergenza, sinottoforo, , prismi<br />
base esterna<br />
negli esiti in exodeviazione del<strong>le</strong> paralisi<br />
internuc<strong>le</strong>ari, specie di origine traumatica<br />
nel deficit di convergenza o di divergenza<br />
post-traumatico<br />
traumatico<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 17
la terapia ortottico-riabilitativa<br />
riabilitativa<br />
si impiega specie in caso di diplopia e di<br />
posizioni anoma<strong>le</strong> del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
esercizi ortottici<br />
prismi<br />
occlusione<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 18
la terapia ortottico-riabilitativa<br />
riabilitativa<br />
si impiega specie in caso di diplopia e di<br />
posizioni anoma<strong>le</strong> del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
esercizi ortottici<br />
prismi<br />
occlusione<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 19
prismi<br />
in tutte <strong>le</strong> condizioni con diplopia<br />
concomitanti = buoni risultati<br />
deficit di convergenza o divergenza<br />
paralisi internuc<strong>le</strong>ari croniche<br />
incomitanti = risultati deludenti<br />
paralisi internuc<strong>le</strong>ari e sindrome 1½1<br />
skew deviation<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 20
prismi<br />
nei nistagmi con zona neutra<br />
down-beat<br />
nystagmus<br />
OFP - 2008<br />
PAC mento abbassato = prismi base in basso<br />
up-beat<br />
nystagmus<br />
PAC mento alzato = prismi base in alto<br />
nei nistagmi senza zona neutra<br />
nistagmo pendolare acquisito<br />
riduzione in convergenza = prismi base esterna<br />
effetto modesto<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 21
prismi<br />
nel<strong>le</strong> paralisi di sguardo con PAC<br />
orizzontali<br />
occhi a Dx = prismi base a Sx<br />
occhi a Sx = prismi base a Dx<br />
verticali (Parinaud(<br />
Parinaud)<br />
occhi in basso = prismi base in alto<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 22
la terapia ortottico-riabilitativa<br />
riabilitativa<br />
si impiega specie in caso di diplopia e di<br />
posizioni anoma<strong>le</strong> del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
esercizi ortottici<br />
prismi<br />
occlusione<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 23
la terapia ortottico-riabilitativa<br />
riabilitativa<br />
si impiega specie in caso di diplopia e di<br />
posizioni anoma<strong>le</strong> del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
esercizi ortottici<br />
prismi<br />
occlusione<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 24
occlusione<br />
tota<strong>le</strong> monoculare (alternante)<br />
nel<strong>le</strong> diplopie senza direzione libera<br />
a settori su occhiali<br />
settori nella direzione di sguardo diplopica<br />
<strong>le</strong>nte libera = per consentire l’alternanzal<br />
<strong>le</strong>nte libera = nella direzione di sguardo con<br />
VBS<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 25
occlusione a settore<br />
Deficit della divergenza<br />
= settori binasali<br />
Diplopia a Sx<br />
= settori omonimi a Sx<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 26
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni muscolari<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 27
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 28
tossina botulinica<br />
per iniezione nel muscolo da inattivare<br />
antagonista di muscolo deficitario<br />
muscolo attivato in posizione di blocco di Ny<br />
tipo Anderson<br />
muscoli attivati nella direzione nistagmica<br />
sec. Bietti<br />
per iniezione intraconica<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 29
tossina botulinica<br />
indicazioni ad iniezione mono o plurimuscolo<br />
deviazioni coniugate orizzontali e verticali<br />
patologie vergenziali<br />
nistagmi con zona nulla e PAC<br />
up- e downbeat, , di lateralità<br />
nistagmi monodirezionali senza zona nulla<br />
pendolare acquisito<br />
flutter<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 30
tossina botulinica<br />
indicazioni ad iniezione intraconica<br />
nistagmi multidirezionali, , forte oscillopsia<br />
opsoclono<br />
nistagmo periodico alternante<br />
nistagmo pendolare acquisito<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 31
tossina botulinica<br />
vantaggi<br />
semplicità d’impiego<br />
effetto temporaneo<br />
se complicanze<br />
verifica di opzioni chirurgiche<br />
svantaggi<br />
necessita di iniezioni ripetute<br />
complicanze frequenti (ptosi)<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 32
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 33
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 34
chirurgia classica di recessioni e/o<br />
indicazioni principali<br />
resezioni<br />
deviazioni coniugate orizzontali e verticali<br />
recessione dei muscoli attivati<br />
resezione dei muscoli rilasciati<br />
patologie vergenziali<br />
resezione dei mediali nei deficit di convergenza<br />
resezione dei laterali nei deficit di divergenza<br />
recessione dei mediali negli spasmi in convergenza<br />
recessione dei laterali negli eccessi di divergenza<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 35
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 36
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 37
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
indicazioni<br />
nistagmi orizzontali o verticali con PAC<br />
principio<br />
recessione del muscolo attivato in PAC<br />
preferibi<strong>le</strong><br />
resezione del muscolo rilasciato in PAC<br />
possibilmente da riservare alla presenza di<br />
muscoli deficitari<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 38
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
indicazioni<br />
down-beat<br />
nystagmus<br />
recessione retti inferiori<br />
up-beat<br />
nystagmus<br />
recessione retti superiori<br />
nistagmo di lateralità con PAC a Dx<br />
recessione retto latera<strong>le</strong> OS<br />
recessione retto media<strong>le</strong> OD<br />
+ rinforzo antagonisti se deficit verso Dx<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 39
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 40
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 41
chirurgia sec. Bietti<br />
indicazioni<br />
nistagmi orizzontali o verticali senza<br />
posizione di blocco<br />
principio<br />
ampia recessione di tutti i mm. retti<br />
interessati nella genesi del nistagmo<br />
flutter<br />
pendolare acquisito<br />
periodico alternante<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 42
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 43
terapia chirurgica/parachirurgica<br />
si impiegano sia in caso di diplopia che di<br />
nistagmo con e/o senza posizioni anoma<strong>le</strong><br />
del capo (PAC)<br />
metodiche utilizzate<br />
tossina botulinica<br />
chirurgia classica di recessioni e/o resezioni<br />
chirurgia sec. Anderson – Kestenbaum<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni - 2008<br />
muscolari<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 44
supp<strong>le</strong>nze/trasposizioni muscolari<br />
indicazioni<br />
deficit direzionali incoercibili con TDF - - -<br />
principio<br />
spostamento di muscoli adiacenti<br />
all’inserzione del m. deficitario<br />
S. dorsomesencefalica di Parinaud<br />
doppio deficit degli e<strong>le</strong>vatori<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 45
nella pratica clinica<br />
per <strong>gestire</strong> una anomalia oculomotoria<br />
sopranuc<strong>le</strong>are occorre<br />
ri<strong>le</strong>vare con cura i segni ed i sintomi<br />
oscillopsia<br />
diplopia<br />
annebbiamento visivo<br />
difficoltà di fissazione/inseguimento<br />
posizioni/movimenti anomali del capo<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 46
nella pratica clinica<br />
per <strong>gestire</strong> una anomalia oculomotoria<br />
sopranuc<strong>le</strong>are occorre<br />
applicare <strong>le</strong> possibili misure terapeutiche,<br />
spesso solo sintomatiche<br />
medica/farmacologica<br />
ortottica/riabilitativa<br />
chirurgica/parachirurgica<br />
associare approcci diversi<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 47
qualche esempio . . .<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 48
skew deviation<br />
e<strong>le</strong>menti di disturbo<br />
diplopia vertica<strong>le</strong><br />
diplopia ciclotorsiona<strong>le</strong><br />
approccio terapeutico<br />
prismi base alta e base bassa suddivisi fra i due<br />
occhi<br />
indebolimento del retto superiore dell’occhio più alto<br />
ev. recessione dell’obliquo inferiore dell’occhio<br />
excicloruotato<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 49
down-beat<br />
nystagmus<br />
e<strong>le</strong>menti di disturbo<br />
oscillopsia vertica<strong>le</strong><br />
PAC con mento abbassato<br />
opzioni terapeutiche<br />
clonazepam, baclofen, aminopiridina<br />
prismi base in alto<br />
botulina nei retti inferiori<br />
recessione dei retti inferiori<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 50
Sindrome di Parinaud<br />
e<strong>le</strong>menti di disturbo<br />
deficit di innalzamento<br />
nistagmo retrattorio<br />
PAC con mento alzato<br />
opzioni terapeutiche<br />
prismi base in alto<br />
botulina nei retti inferiori<br />
recessione dei retti inferiori<br />
trasposizione dei rr. laterali e mediali sui superior<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 51
paralisi internuc<strong>le</strong>are bilatera<strong>le</strong><br />
e<strong>le</strong>menti di disturbo<br />
exodeviazione<br />
diplopia senza riduzione in PAC<br />
opzioni terapeutiche<br />
prismi base nasa<strong>le</strong><br />
esercizi ortottici<br />
recessione dei retti laterali<br />
resezione di 1 o 2 retti mediali<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 52
opsoclono<br />
e<strong>le</strong>menti di disturbo<br />
oscillopsia multidireziona<strong>le</strong><br />
opzioni terapeutiche<br />
acido valproico, clonazepam<br />
botulina intraconica<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 53
nistagmo pendolare acquisito<br />
e<strong>le</strong>menti di disturbo<br />
oscillopsia<br />
tinnitus<br />
opzioni terapeutiche<br />
baclofen<br />
prismi base esterna (divergenza<br />
artificia<strong>le</strong>)<br />
botulina nei retti orizzontali (se ng puro)<br />
chirurgia sec. Bietti<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 54
in conclusione<br />
la gestione del<strong>le</strong> anomalie <strong>oculomotorie</strong><br />
sopranuc<strong>le</strong>ari nella fase di stabilizzazione<br />
richiede una precisa analisi dei disturbi<br />
riferiti dal paziente e degli e<strong>le</strong>menti oggettivi<br />
per ciascuna del<strong>le</strong> componenti è possibi<strong>le</strong><br />
intraprendere una tipologia di trattamento<br />
conservativo o chirurgico/parachirurgico<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 55
Grazie !<br />
OFP - 2008<br />
Disfunzioni sopranuc<strong>le</strong>ari 56