Presentazione Prof. Isaia (file pdf) - AICa - Piemonte Valle d'Aosta
Presentazione Prof. Isaia (file pdf) - AICa - Piemonte Valle d'Aosta
Presentazione Prof. Isaia (file pdf) - AICa - Piemonte Valle d'Aosta
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
CONGRESSO REGIONALE AIC<br />
<strong>Piemonte</strong> e <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />
Se la riconosci non fa più paura<br />
OSTEOPOROSI E CELIACHIA<br />
G.C. <strong>Isaia</strong><br />
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO<br />
DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE - SEZ. DI GERIATRIA<br />
S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL’OSSO<br />
Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche dell’osso<br />
Torino 6 Marzo 2010
FUNZIONI DELLO SCHELETRO UMANO<br />
1) DI SOSTEGNO<br />
La sua particolare struttura lo rende<br />
sia elastico che resistente ed adatto<br />
a sostenere il corpo nella stazione<br />
eretta e nella deambulazione<br />
2) METABOLICA<br />
Essendo il principale deposito di<br />
minerali, è fondamentale nel<br />
mantenimento dell’equilibrio fosfocalcico.
osteoclasti osteoblasti osteociti<br />
Ormoni<br />
Citokine
“L’osteoporosi è una malattia dello scheletro,<br />
caratterizzata dalla compromissione della<br />
resistenza dell’ osso, che predispone il Paziente ad<br />
un aumentato rischio di fratture 1 ”<br />
Normale 2 Osteoporosi 2<br />
L’osteoporosi non è solo un problema di bassa<br />
Densità Minerale ossea (BMD), ma è soprattutto<br />
un problema metabolico
DIAGNOSTICA<br />
La riduzione del contenuto minerale scheletrico puo’<br />
essere valutata utilizzando tecniche non invasive<br />
estremamente precise e sensibili quali la<br />
densitometria DXA a livello lombare o femorale<br />
Ad un rilievo di ridotta densità ossea deve<br />
conseguire l’attivazione di una serie di esami di<br />
laboratorio finalizzati all’eventuale identificazione<br />
della sua causa ed al trattamento della eventuale<br />
malattia di base di cui l’osteoporosi può essere una<br />
conseguenza (Osteoporosi secondaria).<br />
La Celiachia è il quadro di Osteoporosi secondaria di<br />
più frequente riscontro.
OSTEOPOROSI<br />
SECONDARIE<br />
•IPERPARATIROIDISMO<br />
•IPERTIROIDISMO<br />
•IPERCORTICOSURRENALISMO<br />
•DIABETE DI TIPO I<br />
•CELIACHIA<br />
•MALASSORBIMENTO<br />
•FARMACI<br />
•MENOPAUSA PRECOCE
L’ESAME DENSITOMETRICO DI<br />
RIFERIMENTO PER LA DIAGNOSI DI<br />
OSTEOPOROSI E’, AD OGGI, LA<br />
DENSITOMETRIA ESEGUITA CON TECNICA<br />
DXA A LIVELLO DEL COLLO FEMORALE E<br />
DELLA COLONNA LOMBARE.<br />
TALE INDAGINE CI FORNISCE UN DATO<br />
ESCLUSIVAMENTE QUANTITATIVO E NON<br />
LA DIAGNOSI DI UNA SPECIFICA<br />
OSTEOPATIA METABOLICA.
La malattia celiaca<br />
(dal greco ó)<br />
è caratterizzata da alterazioni<br />
della mucosa dell’intestino tenue<br />
indotte dall’ingestione di glutine con<br />
la dieta, in soggetti geneticamente<br />
predisposti.
Prevalenza della celiachia<br />
(screening)<br />
Campogalliano (Mo) 1:205<br />
Pesaro-Urbino 1:305<br />
Roma 1:250<br />
San Marino 1:500<br />
Sardegna 1:94<br />
Trieste 1:80<br />
Italia 1:184
Quadro classico:<br />
Tipica s. da malassorbimento<br />
• esordio nell’80% dei bimbi
Quadro silente<br />
Soggetti asintomatici ma con<br />
alterazioni intestinali<br />
compatibili, diagnosticati<br />
occasionalmente o in corso di<br />
screening
malattia celiaca manifesta<br />
lesioni mucose<br />
manifeste<br />
DR3-DQ2<br />
DR5/7-DQ2<br />
DR4-DQ8<br />
malattia celiaca silente<br />
malattia celiaca latente<br />
mucosa<br />
normale<br />
malattia celiaca potenziale<br />
suscettibilità genetica<br />
morfologia intestinale
Il Metabolismo Minerale<br />
Ergocalciferolo<br />
(dagli alimenti)<br />
25-idrossilasi<br />
25(OH)D<br />
1,25(OH) 2 D<br />
PTH<br />
Colecalciferolo<br />
(dai Raggi UV)<br />
1-Idrossilasi<br />
PTH<br />
7-Deidrocolesterolo<br />
1,25(OH) 2 D<br />
Ca - P<br />
SANGUE<br />
Ca - P
Azioni del PTH per mantenere<br />
normali i livelli di calcio nel sangue<br />
PTH<br />
PTH<br />
Assorb Ca ++ and PO 4<br />
--<br />
nell’intestino<br />
Rilascio di<br />
Ca++ dall’osso<br />
Riassorb<br />
Ca++ a livello<br />
renale<br />
Sintesi di<br />
1,25 (0H) 2 D 3<br />
Mantenimento dei livelli di calcio sierico
Che cosa succede nella<br />
celiachia<br />
PTH<br />
PTH<br />
Assorb Ca ++ and PO 4<br />
--<br />
nell’intestino<br />
Rilascio di<br />
Ca++ dall’osso<br />
Riassorb<br />
Ca++ a livello<br />
renale<br />
Sintesi di<br />
1,25 (0H) 2 D 3<br />
Mantenimento dei livelli di calcio sierico
OSSO ED APPARATO DIGERENTE<br />
La riduzione della densita’ ossea, con conseguente<br />
maggiore rischio di frattura, che si verifica spesso<br />
nella Celiachia è la conseguenza di un ridotto<br />
assorbimento di calcio e di una conseguente<br />
iperincrezione dell’Ormone Paratiroideo (PTH), che,<br />
stimolando gli Osteoclasti, produce a livello osseo un<br />
quadro osteopenico di entita’ variabile.<br />
La sintomatologia legata al malassorbimento puo’ anche<br />
presentarsi in modo assai sfumato ed in numerosi<br />
pazienti la patologia ossea puo’ rappresentare l’unico<br />
segno di una sindrome da malassorbimento occulta.
Ridotto apporto<br />
e assorbimento di calcio<br />
e Vit D<br />
Osteoporosi nella celiachia<br />
(30-70%)
Manifestazioni cliniche di carenze<br />
vitaminiche e minerali<br />
Vit B 12, Folato, Ferro anemia, glossite, stomatite,<br />
diarrea*, atassia*, parestesie *(solo vit B 12 )<br />
Vit D, Ca, Mg<br />
Zinco<br />
Vit A<br />
Vit K<br />
osteoporosi, osteomalacia, parestesie,<br />
crisi tetaniche<br />
anoressia, diarrea, rash, alopecia, afte<br />
cecità notturna, sclere secche,<br />
ipercheratosi, diarrea<br />
ecchimosi, emorragie<br />
Vit E<br />
parestesie, atassia, retinopatia, sterilità
Quadro mono-pauci sintomatico<br />
Sintomi isolati intestinali:<br />
• dispepsia<br />
• vomito<br />
• alvo alterno<br />
• anoressia/bulimia<br />
• meteorismo<br />
• dolori addominali<br />
• …<br />
Sintomi extra-intestinali:<br />
• anemia<br />
• deficit coagulazione<br />
• Osteoporosi<br />
• neuropatie<br />
• stomatite aftosa<br />
• ipoplasia smalto dentario<br />
• aborti, infertilità, …<br />
• depressione<br />
• alopecia aerata, dermatiti, ..<br />
• malattie autoimmuni<br />
• …
OSTEOPOROSI E CELIACHIA<br />
• LA RIDOTTA MASSA OSSEA RAPPRESENTA UNA<br />
FREQUENTE COMPLICANZA DEL MORBO CELIACO<br />
PAUCISINTOMAICO NELL’ADULTO<br />
• ABBIAMO VALUTATO IN 86 SOGGETTI ADULTI (22<br />
maschi e 64 femmine, età 19-67 anni) CON MORBO<br />
CELIACO DI PRIMA DIAGNOSI, LA DENSITA’<br />
MINERALE OSSEA ED I PARAMETRI METABOLICI<br />
SPECIFICI, NONCHE’ LE LORO VARIAZIONI DOPO<br />
1 ANNO DI DIETA PRIVA DI GLUTINE<br />
Sategna Guidetti C et al<br />
Alim.Pharm Ther. 2000
PREVALENZA DI BMD RIDOTTO<br />
ALL’INGRESSO IN STUDIO<br />
T Score lombare
COMPORTAMENTO DEL BMD E DEGLI INDICI<br />
METABOLICI<br />
86 CELIACI ADULTI (22 maschi e 64 femmine, 19-67 anni)<br />
Sategna Guidetti C et al<br />
Alim.Pharm Ther. 2000<br />
BASALE Dopo 1 anno di dieta p<br />
L BMD 0.89 0.96 0.0001<br />
L Z Sc -1.33 -0.927 0.0001<br />
F BMD 0.765 0.785 0.009<br />
F Z Sc -0.895 -0.718 0.02<br />
BMI 20.79 21.24 N.S.<br />
PTH 61.07 35.92 0.0009<br />
D-PYR 8.76 7.4 N.S.<br />
OHPu 31.8 18.4 0.0008<br />
BAP 33.38 31.55 N.S.
INDICI METABOLICI OSSEI ED ADERENZA<br />
ALLA DIETA (controllo istologico dopo 1 anno)<br />
• Buona compliance in 59 soggetti (68.3%)<br />
• Scarsa compliance in 27 soggetti (31.7%)<br />
Dieta + Dieta -<br />
BAS 1 ANNO p BAS 1 ANNO p<br />
PTH 68.25 37.77 0.002 50.54 33.09 N.S.<br />
25OHD 16.36 21.19 0.04 18.4 24.4 N.S.<br />
D-PYR 10.39 7.48 N.S. 5.94 7.14 N.S.<br />
OHPu 32.26 17.85 0.004 30.99 19.93 N.S.<br />
BAP 37.92 32.86 N.S. 11.1 15.79 N.S.<br />
Sategna Guidetti C et al<br />
Alim.Pharm Ther. 2000
VARIAZIONI DI BMD E BMI ED ADERENZA<br />
ALLA DIETA (controllo istologico dopo 1 anno)<br />
• Buona compliance in 59 soggetti (68.3%)<br />
• Scarsa compliance in 27 soggetti (31.7%)<br />
Dieta + Dieta -<br />
BAS 1 ANNO p BAS 1 ANNO p<br />
L BMD 0.89 0.963 0.0001 0.913 0.949 0.003<br />
L Z Sc -1.32 -0.85 0.0003 -1.19 -0.85 0.0035<br />
F BMD 0.764 0.792 0.0056 0.777 0.788 N.S.<br />
F Z Sc -0.9 -0.68 0.03 -0.689 -0.565 N.S.<br />
BMI 20.78 21.29 N.S. 20.81 21.12 N.S.<br />
Sategna Guidetti C et al<br />
Alim.Pharm Ther. 2000
Osteoporosi e Malattia celiaca<br />
Che fare <br />
‣ Seguire scrupolosamente il regime dietetico prescritto<br />
‣ Misurare regolarmente la massa ossea<br />
‣ Eliminare o ridurre altri eventuali fattori di rischio<br />
‣ Assicurare un adeguato apporto di calcio<br />
‣ Esporsi in misura sufficiente alla luce solare<br />
‣ Attivare una regolare attività fisica<br />
‣ Ridurre le possibilità di cadere<br />
‣ Assumere eventualmente Calcio e Vitamina D
SOMMARIO (1)<br />
• Nel morbo celiaco dell’adulto e’ frequente il<br />
riscontro di un BMD ridotto e di un quadro di<br />
iperparatiroidismo secondario<br />
• Un ridotto BMD, specie se associato a segni<br />
clinici anche sfumati di malassorbimento, deve<br />
sempre suggerire l’ipotesi diagnostica di<br />
celiachia<br />
Sategna Guidetti C et al<br />
Alim.Pharm Ther. 2000
SOMMARIO (2)<br />
• L’adozione di una adeguata terapia dietetica<br />
determina un importante incremento della massa<br />
ossea ed importanti variazioni dei markers del<br />
metabolismo osseo<br />
• E’ possibile osservare modificazioni della massa<br />
ossea anche senza la completa normalizzazione<br />
istologica della mucosa duodenale<br />
Sategna Guidetti C et al<br />
Alim.Pharm Ther. 2000
SOMMARIO (3)<br />
E’ CORRETTO PROPORRE LA<br />
VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLA<br />
MASSA OSSEA NEL FOLLOW UP DEI<br />
CELIACI <br />
E’ OPPORTUNO RICERCARE IL MORBO<br />
CELIACO IN TUTTI I PAZIENTI CON<br />
RIDOTTO BMD
CASO CLINICO<br />
Maria Antonietta: nata il 4-4-67, sposata con 1 figlio di 9 anni<br />
Pesa 48 Kg ed è alta 161 cm (BMI= 18,5)<br />
Il ciclo mestruale è normale<br />
Non fuma, non beve alcolici<br />
Non assume al momento terapia cronica<br />
Da alcuni mesi ha iniziato a lamentare coxalgia sinistra<br />
Il medico curante ha prescritto trattamento con FANS con parziale efficacia<br />
Riferisce affaticamento muscolare specie agli arti inferiori<br />
Da alcune settimane la coxalgia è ingravescente tanto da costringere la<br />
paziente a letto<br />
Il medico curante ha prescritto RX bacino
RX: presenza di frattura<br />
del collo femorale:<br />
Interruzione incompleta<br />
della corticale circondata<br />
da alone di sclerosi ossea.
LA PAZIENTE E’ STATA RICOVERATA<br />
DENSITOMETRIA OSSEA:<br />
COLONNA: 695 mg/cm2 T-SCORE = -3,5<br />
COLLO FEMORALE: 583 mg/cm2 T-SCORE= -2,4<br />
SEVERA RIDUZIONE DELLA MASSA OSSEA<br />
QUALI ULTERIORI ESAMI FARE
RIEPILOGO DEI PROBLEMI ATTIVI<br />
ANEMIA SIDEROPENICA<br />
MOVIMENTO TRANSAMINASI<br />
AUMENTO DEL TURNOVER OSSEO<br />
IPERPARATIROIDISMO: PRIMITIVO<br />
SECONDARIO<br />
DEFICIT VITAMINA D =OSTEOMALACIA<br />
OSTEOPOROSI
QUALI INDAGINI AVRESTE IN SEGUITO<br />
PROGRAMMATO <br />
• SANGUE OCCULTO NELLE FECI<br />
• GASTROSCOPIA e/o COLONSCOPIA<br />
• ECOGRAFIA EPATICA<br />
• ECOGRAFIA DEL COLLO<br />
• SCINTIGRAFIA OSSEA<br />
• SCINTIGRAFIA PARATIROIDEA<br />
• ANTICORPI ANTI GLIADINA - ANTIENDOMISIO<br />
• ANTICORPI ANTI-TRANSGLUTAMINASI<br />
• BIOPSIA DIGIUNALE<br />
• BIOPSIA OSSEA
QUALI INDAGINI AVRESTE IN SEGUITO<br />
PROGRAMMATO <br />
• SANGUE OCCULTO NELLE FECI<br />
• GASTROSCOPIA e/o COLONSCOPIA<br />
• ECOGRAFIA EPATICA<br />
• ECOGRAFIA DEL COLLO<br />
• SCINTIGRAFIA OSSEA<br />
• SCINTIGRAFIA PARATIROIDEA<br />
• ANTICORPI ANTI GLIADINA - ANTIENDOMISIO<br />
• ANTICORPI ANTI-TRANSGLUTAMINASI<br />
• BIOPSIA DIGIUNALE (II LIVELLO)<br />
• BIOPSIA OSSEA
Diagnosi<br />
Anticorpi Anti-transglutaminasi<br />
Biopsia digiunale: = celiachia<br />
positivi<br />
Terapia<br />
Dieta priva di glutine<br />
Boli vitamina D: 400.000 U /mese<br />
Calcio: 1 g/die
RISULTATI<br />
Miglioramento clinico progressivo:<br />
Dopo 3 mesi risoluzione completa coxalgia<br />
Dopo 6 mesi risoluzione miopatia
DECORSO NEL TEMPO<br />
Dopo 6 mesi:<br />
Emocromo normale;<br />
Sideremia 121 mcg/dl (59-168);<br />
Ferritina: 98 ng/ml (12-150)<br />
GOT: 25 U/L, GPT: 18 U/L,<br />
Calcio: 9,6 mg/dl, Fosfato 3,1 mg/dl,<br />
ALP: 98 U/L (32-90)<br />
Bone-ALP: 15 mcg/L (5,8-11,6)<br />
DPD urinario: 6,8 nmol/ mM creat<br />
(3,0-7,4)<br />
NTX urinario: 77 nmol/ mM creat<br />
(5-65)<br />
PTH: 57 pg/ml (32-72)<br />
Vitamina D: 92 nmol/l (23-95).<br />
DXA-colonna: 866 (+24%),<br />
T-score: -2,0<br />
Dopo 1 anno:<br />
Calcio: 9,6 mg/dl, Fosfato 3,1 mg/dl,<br />
ALP: 68 U/L (32-90)<br />
Bone-ALP: 6,9 mcg/L (5,8-11,6)<br />
DPD urinario: 3,8 nmol/ mM creat<br />
(3,0-7,4)<br />
NTX urinario: 47 nmol/ mM creat<br />
(5-65)<br />
PTH: 51 pg/ml (32-72)<br />
Vitamina D: 77 nmol/l (23-95).<br />
DXA-colonna: 916 (+32%),<br />
T-score: -1,5
UN GRANDE ASSEDIATO<br />
UN GRANDE, BENEFICO ED<br />
INDISPENSABILE<br />
FATTORE DI EQUILIBRIO METABOLICO
CONCLUSIONI<br />
Nella nostra esperienza abbiamo potuto osservare<br />
numerosi casi di pazienti, anche di eta’ avanzata, affetti<br />
da Celiachia prima non diagnosticata, ed erroneamente<br />
considerati affetti da osteoporosi primitiva.<br />
E’ quindi di fondamentale importanza, in presenza del<br />
riscontro di ridotti livelli di massa ossea e/o di fratture<br />
da osteoporosi, porre in atto quei procedimenti diagnostici<br />
in grado di identificare l’eventuale presenza di una<br />
affezione gastrointestinale e della Celiachia in<br />
particolare.<br />
In tali casi la corretta attivazione del regime dietetico<br />
adeguato (dieta aglutinata) è in grado di per sé, e non<br />
necessariamente con l’apporto di farmaci, di ripristinare a<br />
livelli accettabili i valori densitometrici, e talvolta anche<br />
di normalizzarli.