PROGRAMMA ATTIVITÃ DIDATTICHE - Touring Club Italiano
PROGRAMMA ATTIVITÃ DIDATTICHE - Touring Club Italiano
PROGRAMMA ATTIVITÃ DIDATTICHE - Touring Club Italiano
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
direzione giovani, Educazione e scuola<br />
Corso Italia, 10 - 20122 Milano<br />
Tel. 02/8526845 - fax 02/8526594<br />
<strong>PROGRAMMA</strong><br />
ATTIVITÀ <strong>DIDATTICHE</strong><br />
ANNO SCOLASTICO<br />
2010 - 2011<br />
Con il patrocinio di<br />
Scoprire, capire, viaggiare insieme<br />
a <strong>Touring</strong> Junior e <strong>Touring</strong> Giovani
Obiettivi e metodologia<br />
Ogni “lezione” è strutturata in modo tale da soddisfare le esigenze delle diverse classi<br />
ed è formulata in più incontri.<br />
Il primo incontro, in classe, fornisce ai ragazzi le basi del nuovo argomento e li prepara all’uscita<br />
sul territorio e all’esperienza diretta, che costituisce il secondo momento dell’iniziativa.<br />
Le attività didattiche propongono sempre degli itinerari di studio multidisciplinari adatti ad<br />
integrare i programmi scolastici. Gli incontri, in classe e fuori, sono organizzati in modo tale<br />
da consentire una continua interazione tra lezione, sperimentazione e coinvolgimento diretto<br />
dei ragazzi che, stimolati dal relatore, intervengono con domande e considerazioni.<br />
I relatori del TCI sono esperti della materia nei diversi ambiti disciplinari proposti e sono in<br />
grado di interloquire con i ragazzi con diversi registri verbali, a seconda del livello di<br />
competenze già acquisite dalle diverse classi.<br />
I materiali didattici vengono forniti direttamente dai relatori. In alcuni casi sono richieste alla<br />
scuola apparecchiature o particolari supporti specificati nel momento in cui<br />
avviene la prenotazione.<br />
Su richiesta, oltre ai percorsi descritti, è possibile organizzare proposte didattiche ad hoc.<br />
È possibile consultare e scaricare il “Programma di attività didattiche 2010/2011”<br />
direttamente dal nostro sito www.touringclub.it
<strong>PROGRAMMA</strong><br />
ATTIVITÀ <strong>DIDATTICHE</strong><br />
ANNO SCOLASTICO<br />
2010 - 2011
2<br />
IndICE<br />
Conosci Milano<br />
Milano cuore dell’Impero Romano d’Occidente, 286-402 d.C. ................................................................................... 4<br />
Giochi e spettacoli nella Milano Romana ............................................................................................................................... 4<br />
Il Medioevo e i pellegrinaggi: Sant’Ambrogio e le vie di pellegrinaggio in Lombardia ...................................... 5<br />
La Bassa Milanese, un itinerario tra risaie e abbazie: Chiaravalle, viboldone e Abbadia Cerreto ................... 5<br />
Piazza dei Mercanti e la Milano comunale ............................................................................................................................ 6<br />
Il Castello nascosto ............................................................................................................................................................................ 6<br />
La valorosa vipera gentile: il Biscione, simbolo di Milano e della sua storia .......................................................... 7<br />
Il Gotico a Milano: il duomo ....................................................................................................................................................... 7<br />
Tardogotico e Rinascimento a Milano ....................................................................................................................................... 8<br />
Storia e arte nella Milano del ‘500: S. Maurizio al Monastero Maggiore .................................................................. 9<br />
La Milano Manzoniana .................................................................................................................................................................... 9<br />
Milano, Città dei Musei tra pubblico e privato ................................................................................................................... 10<br />
Piazza della Scala tra musica e memoria .............................................................................................................................. 12<br />
La città ideale: i grandi palazzi ottocenteschi di Milano ................................................................................................ 12<br />
La città “floreale”: architettura e scultura Liberty del primo ‘900 a Milano ........................................................... 13<br />
L’architettura del ventennio ......................................................................................................................................................... 14<br />
La Milano della Memoria ............................................................................................................................................................. 14<br />
La Milano Contemporanea: da città industriale a metropoli .......................................................................................... 15<br />
Conosci lodi<br />
Archeologia a Laus Pompeia. Il mestiere dell’archeologo ............................................................................................. 16<br />
Il simbolo nella cultura medievale .......................................................................................................................................... 16<br />
Una giornata al Cerreto ................................................................................................................................................................ 17<br />
L’umanesimo a Lodi. Il collezionismo di antichità ............................................................................................................ 17<br />
Tra Bramante e Battagio: la fortuna dell’edificio a pianta centrale in Lombardia nella seconda<br />
metà del ‘400 ..................................................................................................................................................................................... 18<br />
dall’Egitto alla Scapigliatura: le “mummie” di Paolo Gorini ........................................................................................ 18<br />
Fiori e frutti: la città si “veste” di Liberty ............................................................................................................................... 19<br />
Un po’ di musica: organi e chiese a Lodi .............................................................................................................................. 19<br />
scopri...<br />
La vita nella Preistoria ................................................................................................................................................................... 20<br />
La vita quotidiana nell’antico Egitto ........................................................................................................................................ 20<br />
La mummificazione nell’antico Egitto .................................................................................................................................... 21<br />
La terra dei faraoni insieme ai grandi viaggiatori dell’800 ............................................................................................ 21<br />
viaggi e viaggiatori nel mondo antico..................................................................................................................................... 22
3<br />
L’attività del vasaio nel mondo antico ..................................................................................................................................... 22<br />
Il ritratto e la rappresentazione umana nelle civiltà antiche ......................................................................................... 23<br />
Miti, dei ed eroi ................................................................................................................................................................................. 23<br />
La scrittura nel mondo etrusco e romano .............................................................................................................................. 24<br />
L’officina del lapicida ..................................................................................................................................................................... 24<br />
Nei “panni” degli Umiliati ........................................................................................................................................................... 25<br />
Percorsi d’acqua: il canale Muzza e il sistema dei Navigli milanesi ......................................................................... 25<br />
Che cos’è l’archeologia ................................................................................................................................................................. 26<br />
L’archeologia dei paesaggi ........................................................................................................................................................... 26<br />
Archeologia industriale in Lombardia ..................................................................................................................................... 27<br />
Il collezionismo nell’Ottocento ................................................................................................................................................. 28<br />
Il restauro: revival medievali e restauri ottocenteschi ...................................................................................................... 28<br />
Il Grand Tour: la nascita del turismo nell’Europa moderna ........................................................................................... 28<br />
L’opera in città ................................................................................................................................................................................... 29<br />
Scopriamo com’è fatta la città .................................................................................................................................................... 30<br />
La città e il verde pubblico ......................................................................................................................................................... 30<br />
La storia di un albero .................................................................................................................................................................... 31<br />
Il birdwatching in città ................................................................................................................................................................... 31<br />
I segreti del codice stradale: le regole per la sicurezza ................................................................................................ 32<br />
Il mestiere del giornalista ............................................................................................................................................................ 32<br />
Come costruire un libro ............................................................................................................................................................... 33<br />
Una storia, tante storie ................................................................................................................................................................... 33<br />
La carta ................................................................................................................................................................................................ 34<br />
Il fumetto ............................................................................................................................................................................................. 34<br />
La sperimentazione del colore .................................................................................................................................................. 34<br />
Speciale Cartografia<br />
Il perché e il come delle carte geografiche .......................................................................................................................... 35<br />
Alla scoperta della Lombardia ................................................................................................................................................... 35<br />
L’Italia, paesaggio e storia attraverso le carte del TCI ...................................................................................................... 36<br />
L’ambiente sulla carta ................................................................................................................................................................... 36<br />
Misurare la Terra ............................................................................................................................................................................... 37<br />
Informazioni<br />
Modulo di conferma ...................................................................................................................................................................... 38<br />
Costi, modalità di prenotazione e pagamento .................................................................................................................... 40<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
4<br />
MIlanO CUORE dEll’IMPERO ROManO d’OCCIdEnTE<br />
286-402 d.C.<br />
UN ITINERARIO TRA I ‘TESORI’ dELLA MILANO IMPERIALE<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi prime<br />
della scuola secondaria di primo e secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso offre la possibilità di rivivere un preciso<br />
momento della storia cittadina, quello della Milano<br />
imperiale dove, nell’arco di poco più di cento anni,<br />
vennero costruite importanti strutture pubbliche,<br />
le cui testimonianze propagano tuttora la loro eco<br />
nella città come oggi si presenta.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
dopo la descrizione dell’evoluzione della<br />
città romana nel corso di circa 700 anni, si<br />
analizzeranno, con l’ausilio di mappe, lucidi e<br />
diapositive, le strutture pubbliche della Milano<br />
imperiale, sia le poche superstiti che quelle ormai<br />
scomparse. Attraverso la comparazione di disegni<br />
si ‘ricostruirà’ la Milano di quell’epoca fino ad<br />
arrivare all’epoca tardo-antica e cristiana, le cui<br />
testimonianze sono tuttora visibili.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
dopo aver analizzato, nel vestibolo del Museo<br />
Archeologico, il plastico che ritrae Milano<br />
in età romana e anticipato quello che sarà il<br />
percorso nella città, ci si sposterà nel giardino<br />
dove si trova la torre poligonale delle mura<br />
massimianee che risale alla fine del III - inizio<br />
Iv secolo. Nella vicina via Brisa sarà possibile<br />
ammirare i resti del palazzo imperiale per<br />
passare poi, attraversando un’area che conserva<br />
ancora molte tracce del periodo romano, alla<br />
Basilica di S. Lorenzo. Nella ‘corte’ formata<br />
dalle colonne romane si ricostruirà la storia del<br />
colonnato corinzio, analizzandone i particolari<br />
scultorei e i restauri occorsi. dopo una breve<br />
introduzione sul ‘sistema’ delle basiliche<br />
milanesi, si entrerà nella Basilica antistante,<br />
senza dimenticare di osservare la statua bronzea<br />
dell’imperatore Costantino. Ove richiesto,<br />
oltre alle cappelle di S. Sisto e di S. Ippolito,<br />
si visiterà l’importante mausoleo di S. Aquilino<br />
con ricche testimonianze scultoree, musive<br />
e architettoniche della cultura tardo romana.<br />
Si concluderà il percorso visitando il parco<br />
dell’anfiteatro romano in via de Amicis.<br />
E’ possibile, su richiesta, proseguire l’uscita alla<br />
Cripta di San Giovanni in Conca, risalente al Iv<br />
secolo e situata in quello che era un quartiere<br />
residenziale romano (30 muniti in più circa).<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore e una lavagna luminosa.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: davanti al Civico<br />
Museo Archeologico, c.so Magenta 15.<br />
gIOCHI E sPETTaCOlI nElla MIlanO ROMana<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e classi prime<br />
della scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di approfondire un aspetto<br />
poco conosciuto della vita quotidiana degli abitanti<br />
di Milano in epoca romana. La visita alle vestigia<br />
dell’anfiteatro e ai materiali esposti nell’Antiquarium<br />
permetterà di cogliere le relazioni esistenti tra gli<br />
aspetti più comuni della vita sociale e gli eventi<br />
storico-politici del tempo.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
Con l’ausilio di diapositive verranno analizzate le<br />
diverse tipologie di spettacoli (i giochi circensi, i ludi<br />
gladiatori, le cacce, le naumachie ...) e i luoghi ad<br />
essi adibiti. In seguito, utilizzando una pianta della<br />
città, si sovrapporranno i lucidi dei monumenti e<br />
degli edifici presenti nel quartiere in epoca romana.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
I ragazzi saranno guidati all’osservazione dei<br />
resti delle strutture ancora presenti nella zona<br />
dell’anfiteatro romano e confronteranno i reperti<br />
con la piantina precedentemente realizzata in<br />
classe. Successivamente l’esperto approfondirà la<br />
figura del gladiatore e il suo ruolo nella società,<br />
partendo dai materiali presenti nell’Antiquarium.<br />
E’ possibile, su richiesta, proseguire l’uscita ai resti<br />
del Teatro Romano che si trova sotto le fondamenta<br />
della Camera di Commercio di Milano (30 minuti<br />
in più circa).<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: davanti all’Antiquarium,<br />
via De Amicis n. 17.
5<br />
Il Medioevo e i pellegrinaggi:<br />
un percorso tra arte, turismo e fede<br />
Sant’Ambrogio e le vie di pellegrinaggio in Lombardia<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi seconde<br />
della scuola secondaria di primo grado e classi<br />
seconde e terze della scuola secondaria di secondo<br />
grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Per favorire l’avvicinamento ad un periodo<br />
storico affascinante e ricco di contraddizioni,<br />
il pellegrinaggio si offre come un’occasione per<br />
approfondire la conoscenza della cultura e della<br />
società medievale. Il tema, prestandosi a diversi<br />
tipi di analisi (religiosa, storica, sociologica,<br />
economica, geografica), consente un approccio<br />
interdisciplinare e favorisce la capacità di<br />
cogliere le relazioni esistenti tra fenomeni<br />
religiosi, sociali ed eventi storici ed economici.<br />
Gli studenti acquisiranno inoltre una maggiore<br />
conoscenza del territorio lombardo come<br />
luogo di transito, nei secoli, di popoli e culture<br />
diverse.<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, tutte le classi della<br />
scuola secondaria di primo grado e classi seconde e<br />
terze della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Ora et labora: il motto benedettino che coniuga<br />
operosità e fede offre lo spunto per penetrare nel<br />
mondo degli ordini religiosi (Cistercensi e Umiliati)<br />
insediatisi con i loro monasteri in un’area fertile e<br />
ricca d’acqua quale la Bassa Milanese. Il percorso<br />
si presta ad un approccio interdisciplinare fondato<br />
sull’osservazione e sull’analisi delle particolari scelte<br />
territoriali, economiche e architettoniche operate<br />
dagli ordini monastici.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
Partendo dall’osservazione, su carta geografica,<br />
delle caratteristiche territoriali della Bassa Milanese,<br />
si passeranno a scoprire, con l’ausilio di lucidi,<br />
disegni e diapositive, i grandi complessi monastici<br />
inseriti in un’area che ha ben conservato la propria<br />
integrità di territorio agricolo.<br />
La Bassa Milanese<br />
Un itinerario tra risaie e abbazie<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un videoproiettore o proiettore per diapositive.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: da concordare al momento della prenotazione.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Attraverso aneddoti e curiosità si aiuteranno gli<br />
studenti a penetrare nel mondo e nella cultura<br />
medievale dei pellegrinaggi: perché ci si metteva in<br />
viaggio come ci si vestiva quali erano i pericoli<br />
quali luoghi si visitavano In seguito si realizzerà<br />
un lucido con indicate le principali tappe di<br />
pellegrinaggio in Lombardia.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Cenni storici sulla città di Milano durante<br />
il periodo medioevale e, di seguito, visita<br />
della Basilica di S. Ambrogio, esempio del<br />
Romanico lombardo, e della vicina Pusterla di<br />
S. Ambrogio.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: davanti alla basilica di<br />
S. Ambrogio.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
A) L’abbazia di Chiaravalle: nobile esempio di<br />
architettura cistercense<br />
Durante la visita all’abbazia si porrà l’accento<br />
sulla struttura dell’edificio, stimolando gli<br />
studenti ad individuare gli elementi caratteristici<br />
dell’architettura cistercense, precedentemente<br />
descritti nel corso della lezione in classe.<br />
B) L’abbazia di Viboldone: felice incontro tra<br />
pittura toscana e lombarda<br />
L’attenzione si focalizzerà soprattutto sugli affreschi<br />
che rivestono interamente i muri della chiesa. Gli<br />
studenti saranno aiutati a riconoscere le scene<br />
rappresentate in base agli spunti iconografici forniti<br />
precedentemente in classe.<br />
C) L’abbazia di Abbadia Cerreto<br />
Si illustreranno le caratteristiche architettoniche del<br />
complesso e si evidenzierà il ruolo dei Cistercensi<br />
nello sviluppo economico degli anni dopo il Mille.<br />
Si visiteranno anche delle grange, ancora presenti<br />
nei pressi del monastero.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
6<br />
PIazza dEI MERCanTI E la MIlanO COMUnalE<br />
ALLA SCOPERTA dEL ‘CENTRO’ dI MILANO<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi seconde e terze<br />
della scuola secondaria di primo e secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso intende ricostruire il ruolo e la storia di<br />
Piazza dei Mercanti come fulcro d’irraggiamento<br />
della città radio-centrica e luogo di convergenza<br />
delle direttrici cardinali di penetrazione. verrà di<br />
conseguenza analizzato il rapporto con l’adiacente<br />
Piazza del duomo e dintorni, profondamente<br />
mutato nel corso dei secoli.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Con l’ausilio di lucidi, disegni e diapositive,<br />
verranno passate in rassegna le forme delle piazze<br />
italiane d’epoca medievale, piazze religiose,<br />
civili, plurifunzionali, concatenate ... e le loro<br />
trasformazioni nel corso dei secoli. dopo una<br />
breve rassegna di diapositive relative alle prime<br />
testimonianze della Milano comunale, si passerà<br />
ad analizzare la storia e il ruolo della Piazza dei<br />
Mercanti e dell’adiacente Piazza del duomo.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
In Piazza dei Mercanti si ripercorrerà la storia della<br />
Milano comunale analizzando gli edifici presenti,<br />
diversi ma unitari, quali il Palazzo della Ragione,<br />
la Loggia degli Osii, la Casa dei Panigarola, il<br />
Portico dei Banchieri, il Broletto Nuovo che funge<br />
da ‘cerniera’ con l’altra piazza del Palazzo dei<br />
Giureconsulti e del Tribunale di Provvisione.<br />
dopo aver analizzato alcuni importanti particolari<br />
scultorei e architettonici, tra i quali la Scrofa Lanuta<br />
e la statua di Oldrado da Tresseno, si passerà in<br />
Piazza del duomo e si spiegherà la lunga vicenda<br />
umana e costruttiva della celebre Cattedrale.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore e una lavagna luminosa.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: Piazza dei Mercanti.<br />
Il CasTEllO nasCOsTO<br />
ESPLORAzIONE dEL CASTELLO dI MILANO<br />
E dELLE SOvRAPPOSIzIONI ARChITETTONIChE NELLA STORIA<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi seconde e terze<br />
della scuola secondaria di primo e secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Una città e il suo edificio simbolo: partendo da questo<br />
binomio ci si propone di sollecitare l’attenzione<br />
verso il rapporto vivo ed in continua evoluzione<br />
che si viene a creare tra una singola costruzione<br />
ed il territorio circostante, perché gli studenti<br />
acquisiscano la capacità di affrontare lo studio di<br />
un edificio, inserendolo in un contesto sociale,<br />
politico, economico, urbanistico e considerandone<br />
i cambiamenti nel corso del tempo e imparino a<br />
leggere le piante di una città e individuare i diversi<br />
metodi di raffigurazione topografica.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
dopo aver fornito ai ragazzi cenni storici su chi<br />
commissionò l’edificio del Castello Sforzesco, chi lo<br />
costruì e quali modifiche subì nel corso dei secoli,<br />
su una pianta della città attuale si sovrapporranno i<br />
lucidi delle varie fasi costruttive e si valuteranno le<br />
problematiche urbane.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Nel corso della visita al Castello Sforzesco si porrà<br />
attenzione alla struttura dell’edificio (corte ducale,<br />
piazza delle armi, torri), si individueranno le varie<br />
fasi costruttive e si evidenzieranno le modificazioni<br />
dell’inserimento della struttura nel tessuto urbano.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: sotto la torre del<br />
Filarete al Castello Sforzesco.
7<br />
La valorosa vipera gentile<br />
Il Biscione, simbolo di Milano e della sua storia<br />
PER CHI<br />
Tutte le classi della scuola primaria e secondaria<br />
di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il “serpente con il bambino in bocca” è da tutti<br />
conosciuto come il simbolo della città. Tra storia e<br />
leggenda, invitiamo i giovani studenti a conoscere<br />
il suo significato e a scoprire nel contempo i signori<br />
di Milano che se ne sono fregiati utilizzandolo<br />
come immagine del loro potere.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Con l’ausilio di diapositive si faranno conoscere agli<br />
allievi i diversi stemmi con il biscione che sono stati<br />
creati durante il periodo delle signorie. Attraverso<br />
la visione, anche divertente, della varietà e della<br />
fantasia degli scudi utilizzati dai singoli Visconti<br />
e Sforza, si faranno conoscere ai più giovani<br />
le dinastie di queste importanti famiglie. Ogni<br />
studente, sulla base delle informazioni ricevute,<br />
sarà invitato a inventare per sè uno stemma araldico<br />
con il biscione, decidendo in autonomia colori,<br />
spazi e simboli aggiuntivi.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Dall’abside del Duomo di Milano alla loggia<br />
degli Osii in Piazza Mercanti, fino al Castello<br />
Sforzesco si andrà alla scoperta dei simboli<br />
della città.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: davanti alla porta<br />
centrale del Duomo.<br />
IL GOTICO A MILANO: IL DUOMO<br />
PER CHI<br />
Classi quinte della scuola primaria, classi prime<br />
della scuola secondaria di primo grado e classi<br />
prime e seconde della scuola secondaria di secondo<br />
grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di avvicinare gli studenti<br />
alla lettura approfondita di un monumento che<br />
è diventato il simbolo della città di Milano.<br />
Seguendone le vicissitudini storiche, architettoniche,<br />
artistiche e religiose si compirà un viaggio nella<br />
storia della città dal IV al XX secolo.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Attraverso la proiezione di diapositive, si<br />
accompagneranno i ragazzi alla conoscenza e<br />
all’approfondimento delle tecniche costruttive<br />
dell’architettura gotica: se ne analizzeranno<br />
gli elementi e si coglieranno le peculiarità<br />
dell’architettura che ha creato le grandi cattedrali<br />
europee. In seguito, come preparazione alla<br />
successiva uscita, si realizzerà un lucido con le<br />
principali fasi costruttive del Duomo di Milano.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Nel corso della visita al Duomo si porrà<br />
attenzione alla stratificazione storica e<br />
architettonica ancora visibile nel sotterraneo<br />
(resti della basilica di S. Tecla, battisteri di S.<br />
Giovanni e S. Stefano) e si osserveranno da<br />
vicino le strutture tipicamente gotiche, le vetrate<br />
e gli arredi della nostra cattedrale così diversa<br />
dalle cattedrali gotiche d’oltralpe.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: davanti alla porta<br />
centrale del Duomo<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
8<br />
TaRdOgOTICO E RInasCIMEnTO a MIlanO TRa fEdE E POTERE<br />
1368-1535<br />
I LUOGhI dELL’ARISTOCRAzIA E dELLA LITURGIA dAI vISCONTI AGLI SfORzA<br />
PER CHI<br />
Classi seconde e terze della scuola secondaria di<br />
primo grado e classi seconde della scuola secondaria<br />
di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso permette di calarsi in quel periodo in<br />
cui l’uomo, con il suo genio e le sue scoperte, ha<br />
rivoluzionato il futuro modo di vivere e pensare.<br />
Partendo da personaggi come Leonardo, Bramante e<br />
Filarete si “scoprirà” la figura dell’artista intellettuale,<br />
non più artigiano, alla corte del ducato di Milano,<br />
potente polo d’attrazione economico, politico e<br />
culturale del tempo.<br />
Si coglierà il fitto intreccio tra vita politica, commerciale<br />
e religiosa, caratteristico di questo periodo, passando<br />
in rassegna le varie dinastie, alleanze militari e battaglie<br />
succedutesi nel corso di oltre 150 anni, individuando<br />
e riconoscendo le notevoli e numerose testimonianze<br />
artistiche ed architettoniche giunte sino a noi.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Con l’ausilio di riproduzioni, lucidi, disegni e<br />
diapositive, verrà raccontata l’evoluzione della città<br />
di Milano, da città “borghese” dell’epoca comunale a<br />
ricca capitale capace di attirare patrimoni e “cervelli”<br />
da tutta l’Italia e non solo. Partendo da Leonardo da<br />
vinci, dai suoi disegni nei Codici ed analizzando il<br />
patrimonio figurativo della cultura lombarda, ci si<br />
soffermerà su tutte quelle “emergenze” architettoniche,<br />
pittoriche e scultoree religiose e civili di questo periodo.<br />
Emblematico sarà il caso del Castello Sforzesco, di cui<br />
si vedrà l’evoluzione, da castello di Porta Giovia del<br />
1368 a luogo di delizia e di vita cortese nell’epoca del<br />
Moro con le pregevoli sale ducali.<br />
Uscita A<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Presso la chiesa di Santa Maria presso S. Satiro, si<br />
vedrà come l’architetto e artista Bramante abbia<br />
saputo integrare il suo progetto nel preesistente<br />
sacello di San Satiro, realizzando un finto coro in<br />
prospettiva. Si visiterà quindi il sacello carolingio<br />
del IX sec. e il relativo campanile di Ansperto.<br />
1) Via Torino e i Palazzi del potere<br />
Si percorrerà via Torino soffermandosi,<br />
esternamente, sul circolare Civico Tempio di San<br />
Sebastiano del Tibaldi e la chiesa di San Giorgio<br />
al Palazzo. Concluderanno la visita le facciate<br />
degli aristocratici Palazzo Càstani con ornamenti in<br />
pietra e in cotto, Palazzo Pozzobonelli in via Piatti<br />
e Palazzo Borromeo nell’omonima piazza.<br />
2) Piazza Duomo: la cattedrale del Duomo e San<br />
Gottardo in Corte<br />
Ci si porterà verso piazza duomo dove si visiterà<br />
la parte rinascimentale dell’antico tempio, dove<br />
furono affrontati aspetti tecnico-architettonici da<br />
personaggi quali Leonardo, Amadeo, dolcebuono,<br />
ecc. Concluderà la visita la chiesa di San Gottardo in<br />
Corte con il mirabile campanile opera del Pegorari<br />
e le tracce d’affreschi giotteschi presenti all’interno.<br />
Un’ultima occhiata sarà dedicata alle decorazioni<br />
e alle finestrature tardo gotiche emerse dai restauri<br />
del Palazzo Reale, antica corte ducale.<br />
Uscita B<br />
2 ore<br />
Partendo dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie<br />
si visiterà la parte “solariana” dell’edificio e<br />
l’innesto del “cubo” bramantesco presso la zona<br />
presbiteriale. L’itinerario sulle tracce del Bramante<br />
e di Leonardo seguirà nel chiostro bramantesco e,<br />
quando possibile, anche nella sacrestia vecchia<br />
affrescata e ricca di un mirabile coro ligneo (con<br />
passaggio segreto!) con intarsi.<br />
1) Il Castello Sforzesco, le camere ducali, la Sala<br />
delle Asse di Leonardo e la Pietà Rondanini di<br />
Michelangelo<br />
Passando per p.zza Cadorna si raggiungerà il<br />
Castello Sforzesco con i portici bramanteschi, la<br />
Sala delle Asse affrescata da Leonardo nel 1498 e<br />
l’ultimo capolavoro michelangiolesco della Pietà<br />
Rondanini. Nella visita non si tralascerà di passare<br />
in rassegna le varie stanze affrescate del periodo<br />
ducale.<br />
2) L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci presso il<br />
refettorio di S.Maria delle Grazie<br />
visita al Cenacolo di Leonardo da vinci, realizzato<br />
nel locale refettorio monastico in 4 anni con<br />
tecniche sperimentali.<br />
(N.B. per questa opzione si richiede la prenotazione<br />
con largo anticipo)<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per<br />
diapositive, una lavagna luminosa ed un eventuale<br />
videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita:<br />
- per itinerario A davanti alla Chiesa di Santa Maria<br />
presso S. Satiro, in Via Speronari 3<br />
- per itinerario B davanti alla Chiesa di Santa Maria<br />
delle Grazie, in Piazza Santa Maria delle Grazie 2<br />
(C.so Magenta)
9<br />
La chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore<br />
Storia e arte nella Milano del Cinquecento<br />
PER CHI<br />
Classi seconde e terze della scuola secondaria di<br />
primo grado e triennio della scuola secondaria di<br />
secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’attività vuole proporre agli studenti la lettura<br />
approfondita di un monumento tra i più rappresentativi<br />
della storia e dell’arte milanese. Parte del più vasto e<br />
antico monastero femminile di Milano, la chiesa di S.<br />
Maurizio si presenta oggi come uno “scrigno” dove<br />
storia e arte si mescolano creando uno straordinario<br />
ambiente. I ragazzi avranno la possibilità di capirne<br />
le ragioni storiche e artistiche e di interpretare i dipinti<br />
conservati nella chiesa. Una lettura dell’opera che può<br />
dare la misura dell’altissimo livello artistico raggiunto<br />
dalla città nel corso del Cinquecento e della potenza<br />
culturale della grande aristocrazia lombarda.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
A) Storia e arte nella Milano del ‘500<br />
Dalla caduta di Ludovico il Moro alla conquista<br />
degli Spagnoli: aristocrazia, potere politico e<br />
committenze artistiche. Dopo un’introduzione<br />
storica sugli avvenimenti di inizio Cinquecento<br />
a Milano, si farà il punto della situazione sui<br />
principali cantieri aperti in città in quel periodo e<br />
sui maggiori artisti che vi lavoravano.<br />
B) A lezione dai Santi<br />
Impariamo a leggere un’opera d’arte! Autore,<br />
tecnica, materiale, committenza, soggetto,<br />
iconografia e composizione: tanti elementi per<br />
comprendere un solo capolavoro.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Visita alla Chiesa di S. Maurizio, splendido<br />
esempio di chiesa claustrale divisa in due<br />
vani e completamente affrescata nel corso del<br />
Cinquecento. I matronei, il presbiterio, le cappelle<br />
(curiosa quella con le Storie dell’Arca di Noè), il<br />
tramezzo, la controfacciata: tutto è ricoperto da<br />
colore e da immagini dai molti significati...non solo<br />
religiosi!<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo: davanti alla Chiesa di San Maurizio<br />
in C.so Magenta<br />
PER CHI<br />
Classi seconde e terze della scuola secondaria di<br />
primo grado e classi prime e seconde della scuola<br />
secondaria di secondo grado.<br />
La Milano Manzoniana<br />
Il Seicento a Milano<br />
dell’architettura barocca nella zona compresa<br />
tra Via Manzoni, Via Verdi e Via Brera: si porrà<br />
particolare attenzione agli aspetti scenografici delle<br />
facciate degli edifici civili e religiosi.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di contestualizzare il<br />
romanzo manzoniano attraverso l’approfondimento<br />
degli aspetti letterari e storico-artistici del periodo<br />
secentesco a Milano. I ragazzi saranno invitati<br />
a cogliere in modo suggestivo le interazioni tra<br />
invenzione letteraria e realtà dell’ambientazione.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
La lezione si propone di approfondire dal punto<br />
di vista storico-artistico le nuove tendenze<br />
dell’arte del Seicento con particolare attenzione<br />
alle testimonianze pittoriche, scultoree ed<br />
architettoniche presenti a Milano.<br />
Uscita<br />
A) La Milano barocca 2 ore<br />
L’itinerario si propone di analizzare le forme<br />
B) La Milano manzoniana 2 ore e 30 minuti<br />
Partendo dalle vestigia del Lazzaretto, il percorso<br />
vuole riproporre il primo viaggio di Renzo a Milano<br />
dall’antica Porta Orientale al centro della città.<br />
Si seguiranno gli sviluppi della vicenda romanzesca<br />
osservando l’ambiente in cui si svolsero gli<br />
avvenimenti e il diverso aspetto della città<br />
moderna.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo:<br />
- per itinerario A, via Manzoni davanti alla Chiesa di<br />
S.Francesco di Paola<br />
- per itinerario B, v.le Tunisia ang. via Lecco davanti<br />
alla Chiesa di S.Carlo<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
10<br />
MIlanO, CITTa’ dEI MUsEI TRa PUBBlICO E PRIVaTO<br />
UN ITINERARIO TRA I LUOGhI dEL SAPERE, SCRIGNI dI TESORI E<br />
CAPOLAvORI PER L’ARISTOCRAzIA E LA BORGhESIA MILANESE<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, scuola secondaria<br />
di primo e secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
La lezione e la visita permettono di ricostruire<br />
l’evoluzione dell’Arte attraverso i secoli. Usando<br />
come filo conduttore l’insieme eterogeneo dei<br />
capolavori esposti, si ricostruiscono le tappe salienti<br />
della storia, non solo artistica, della civiltà italiana<br />
ed europea. Proprio per andare al di là delle severe<br />
facciate sette-ottocentesche che sembrano voler<br />
proteggere da sguardi indiscreti i loro “tesori”, lì<br />
racchiusi. Si scopriranno così queste CASE-MUSEO<br />
che hanno ancora molto da raccontare, compresa<br />
la storia del gusto dei committenti d’allora, tra fasto<br />
e rappresentazione. L’obiettivo finale sarà quindi<br />
la conoscenza del vasto patrimonio culturale<br />
ed artistico presente nelle raccolte cittadine, per<br />
sviluppare un senso di identità e interdisciplinarietà<br />
così importante per gli studenti.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
Con l’ausilio di riproduzioni di opere d’arte e<br />
delle architetture, lucidi, disegni e diapositive,<br />
verrà raccontata l’evoluzione delle collezioni<br />
museali di Milano, dal Trecento all’Ottocento,<br />
anche attraverso una galleria di ritratti d’importanti<br />
personaggi del mondo culturale di Milano e non<br />
solo. Ci si soffermerà su capolavori quali Il Ritratto<br />
di musico e il Codice Atlantico di L. da vinci, così<br />
come l’enorme disegno della Scuola d’Atene di<br />
Raffaello e, senza tralasciare la Cesta di frutta del<br />
Caravaggio, si analizzerà, anche dal punto di vista<br />
della storia del costume, la dama con la veletta<br />
del Pollaiolo e La dama del de Pedris. Si presterà<br />
particolare attenzione all’evoluzione dello stile e del<br />
gusto attraverso l’analisi dei manufatti e delle opere<br />
d’arte oltre che dell’arredamento, delle decorazioni<br />
d’interni e dell’architettura dei palazzi.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
A) Museo del Risorgimento<br />
Entrando nell’antico Palazzo Moriggia si seguirà<br />
un percorso tra importanti cimeli ed opere d’arte<br />
dal periodo napoleonico (tra cui anche sculture e<br />
indumenti autentici di Napoleone e consorte) al<br />
periodo risorgimentale e dell’annessione al Regno<br />
d’Italia, anche attraverso una serie di pregevoli<br />
dipinti narranti alcuni dei momenti più importanti<br />
della nostra storia.<br />
B) Museo di Milano<br />
Nell’elegante zona Montenapoleone, entrando<br />
in un edificio nobiliare del settecento si potrà<br />
seguire un percorso tra importanti stampe, cimeli<br />
e specialmente pregevoli dipinti delle collezioni<br />
Morando, Beretta e Litta raffiguranti alcuni dei<br />
momenti più significativi della storia cittadina.<br />
Con uno strumento alternativo al libro, quale il<br />
quadro, anche di grandi dimensioni, si possono<br />
rivedere importanti monumenti e piazze di Milano,<br />
nel contesto dell’epoca in cui sono stati dipinti:<br />
particolari avvenimenti della cronaca lombarda<br />
rivivono attraverso la pittura.<br />
C) Museo Poldi Pezzoli<br />
Partendo da una Sala d’Armi ricostruita<br />
“modernamente” dallo scultore contemporaneo<br />
Arnaldo Pomodoro, gli studenti saranno<br />
accompagnati in questo museo che è unanimemente<br />
riconosciuto come un punto di riferimento per il<br />
collezionismo mondiale. Proseguendo, si potranno<br />
ammirare un bellissimo Tabriz, tappetto di caccia<br />
persiano della metà del ‘500, la sala dei pizzi, la<br />
biblioteca. Salendo al primo piano incontriamo<br />
la pittura lombarda del ‘400, il Luini, Piero della<br />
francesca, la Madonna con il Bambino del<br />
Botticelli, il ritratto di donna del Pollaiolo ( simbolo<br />
del museo). di seguito, opere del Mantegna, del<br />
Bellini, di Cosmè Tura, il cavaliere settecentesco<br />
di fra Galgario, il Pra della valle del Canaletto,<br />
La fiducia in dio, mirabile ed intimo marmo<br />
“canoviano”di L. Bartolini, e la bellissima vetrata<br />
de Il Trionfo di dante dei Bertini.<br />
D) Museo Bagatti Valsecchi<br />
Il revival storicistico è alla radice del lavoro<br />
decennale che ha impegnato i fratelli fausto e<br />
Giuseppe Bagatti valsecchi nel ricreare una casamuseo<br />
di famiglia nel cuore della Milano della fine<br />
dell’800. Gli studenti saranno guidati alla scoperta,<br />
tra l’altro, di opere del Giampietrino (allievo di<br />
L. da vinci) e di dipinti su tavola di Giovanni<br />
Bellini, all’interno di un palazzo di sapore tardorinascimentale,<br />
costruito con pezzi originali o in<br />
stile.<br />
E) Casa Museo Boschi Di Stefano<br />
Conservata all’interno di uno storico palazzo art<br />
decò, progettato dell’architetto milanese Pietro<br />
Portaluppi, la raccolta, appartenuta ai collezionisti<br />
d’arte Antonio Boschi e Marieda di Stefano, fu
11<br />
donata dagli stessi al Comune di Milano. I due<br />
coniugi raccolsero importanti opere pittoriche<br />
della prima metà del ‘900, aprendo il loro salotto<br />
ad autori come Sironi, Fontana, De Pisis, Carrà,<br />
De Chirico e Morandi. L’allestimento del museo<br />
ripropone il mobilio originale disegnato da Piero<br />
Portaluppi. L’esposizione è costituita da circa 300<br />
quadri, visibili nelle sette sale dell’appartamento e<br />
illustra secondo un ordine cronologico l’evoluzione<br />
dell’arte italiana dagli anni ’30 agli anni ’70 del ‘900.<br />
Degni di attenzione, oltre alle opere maggiori, sono<br />
anche i lavori di artisti minori, come i “picassiani”.<br />
F) Museo Studio dello scultore Francesco Messina<br />
(aperto solo nel pomeriggio)<br />
Il museo si trova nella chiesa sconsacrata di San<br />
Sisto. L’interno è stato restaurato nel 1970 su<br />
progetto di Francesco Messina.<br />
Il museo è stato lo studio dell’artista per molto<br />
tempo, finché non è diventato il punto di raccolta<br />
e conservazione delle sue opere. Il maestro ha<br />
donato, infatti, al Comune di Milano più di 80<br />
sculture e 26 opere di grafica a testimonianza<br />
dell’attività artistica svolta dagli anni ’30 al 1990.<br />
Al piano interrato sono esposte le opere grafiche,<br />
mentre al pian terreno si trovano le statue e i bozzetti<br />
in bronzo, gesso e terracotte policrome. Sono da<br />
segnalare in questa area i bozzetti in bronzo dorato<br />
del 1963 per il monumento a Pio XII nella Basilica<br />
di S. Pietro a Roma e il ritratto del cardinale Alfredo<br />
Ildefonso Schuster in bronzo dorato.<br />
Borromeo comprendente la Biblioteca Ambrosiana<br />
(aperta al pubblico nel 1609, fu tra le prime al<br />
mondo) e la Pinacoteca del 1618. Fu frequentata<br />
assiduamente da importanti uomini di cultura dei<br />
secoli passati quali Stendhal (che fu “catturato” da<br />
un ciuffo biondo dei capelli di Lucrezia Borgia),<br />
Alessandro Manzoni, G. Flaubert e G. D’Annunzio<br />
solo per citarne alcuni. Entrando nell’antico<br />
palazzo seicentesco la visita si snoda nelle 23 sale<br />
del museo, ora riportato, dopo un lungo restauro,<br />
al suo splendore originario. Capolavori quali la<br />
Canestra del Caravaggio, il Musico di Leonardo<br />
e il gigantesco cartone della Scuola d’Atene del<br />
Raffaello ci accompagnano nel percorso tra i<br />
loggiati prospicienti il Cortile degli Spiriti Magni<br />
con l’abside della Chiesa del Santo Sepolcro<br />
e con statue in bronzo dei maggiori letterati e<br />
filosofi dell’umanità. La Pinacoteca conserva<br />
anche opere di Luini, Bambaia, De Predis, Tiziano,<br />
Botticelli, Bramantino, Brueghel, Cerano, Canova,<br />
Thorvaldsen, Hayez, M. Bianchi e G. Previati.<br />
è possibile inoltre su richiesta visitare la<br />
straordinaria mostra su pagine originali del Codice<br />
Atlantico di L. da Vinci.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede una lavagna luminosa e<br />
un proiettore per diapositive o videoproiettore.<br />
G) Pinacoteca Ambrosiana e mostra sul Codice<br />
Atlantico<br />
A due passi da P.zza Duomo, proprio sopra l’antico<br />
Foro romano, è ubicata una delle più antiche<br />
ed importanti collezioni private d’Europa. E’ un<br />
insieme omogeneo voluto dal cardinale Federico<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
12<br />
PIazza dElla sCala TRa MUsICa E MEMORIa<br />
IL TEATRO ALLA SCALA Ed IL SUO CONTESTO 1778 – 1924<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo scuola secondaria di primo grado e<br />
scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
La lezione e la visita permettono di ricostruire<br />
l’evoluzione di Piazza della Scala, dal bosco alla<br />
via e poi piazza, individuando le singole emergenze<br />
ricche di storia ed aneddoti: Palazzo Marino (e la<br />
Monaca di Monza….), il monumento a Leonardo<br />
da vinci, la Galleria vittorio Emanuele II, il Teatro<br />
alla Scala del Piermarini ed i palazzi bancari di<br />
Luca Beltrami. Il tutto in una “positiva” ottica di<br />
fasto e rappresentazione.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Con l’ausilio di riproduzioni, lucidi, disegni e<br />
diapositive, verrà raccontata l’evoluzione della<br />
città di Milano, dal medioevo ai giorni nostri,<br />
anche attraverso una galleria di ritratti d’importanti<br />
personaggi del mondo teatrale e musicale di Milano e<br />
non solo. Si presterà particolare attenzione alla Piazza<br />
della Scala e, attraverso l’analisi dei suoi monumenti,<br />
ci si soffermerà poi sulle sue trasformazioni dal ‘700<br />
a quelle ben più “pesanti” dell’800 che alterarono<br />
definitivamente quel tessuto medievale, in nome del<br />
progresso e della rappresentatività.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
dopo aver descritto le diverse facciate, dall’ingresso<br />
della Galleria al 500-600esco Palazzo Marino, ai<br />
monumentali edifici della Banca Commerciale<br />
Italiana che si fronteggiano, si passerà ad analizzare<br />
i caratteri compositivi della facciata della Scala<br />
realizzata secondo i precisi dettami dell’architetto<br />
Piermarini. Il tutto senza tralasciare la pregevole<br />
facciata liberty del Teatro Filodrammatici.<br />
All’interno del teatro si visiterà il Museo Teatrale<br />
alla Scala risalente al 1913, recentemente rinnovato<br />
ricco di vestigia della storia della musica, che vanno<br />
dal Rinascimento fino ai giorni nostri, raccontando<br />
la storia e la vita dei musicisti e direttori d’orchestra<br />
che hanno legato il loro nome al più famoso teatro<br />
d’opera del mondo.<br />
Concluderà il percorso la visita al grande foyer A.<br />
Toscanini e ai palchi restaurati (qualora non siano<br />
in corso prove o spettacoli).<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore e una lavagna luminosa.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: davanti al Teatro alla Scala<br />
la CITTà IdEalE<br />
I GRANdI PALAzzI OTTOCENTESChI dI MILANO<br />
PER CHI<br />
Classi quarte e quinte della scuola secondaria di<br />
secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
La scelta di concentrare l’attenzione su Milano<br />
fra epoca teresiana ed epoca napoleonica deriva<br />
dall’importanza assunta in tale periodo dal<br />
concetto di “scenografia urbana”. La forte vena<br />
costruttiva nasceva dall’esigenza di una radicale<br />
ristrutturazione dello spazio cittadino, nell’intento<br />
di configurarlo in modo razionale, secondo i<br />
canoni neoclassici. Ci si propone di portare gli<br />
studenti a riconoscere e distinguere le varie identità<br />
architettoniche ed urbanistiche assunte da una città<br />
nel corso dei secoli, nonché affrontare le questioni<br />
urbanistiche legate alla costruzione di un edificio<br />
pubblico e di un edificio privato.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
dopo la descrizione della storia e delle<br />
caratteristiche del neoclassico, con l’ausilio di<br />
una pianta di Milano, si illustreranno ai ragazzi i<br />
cambiamenti avvenuti alla fine del ‘700 e nel primo<br />
decennio dell’800 che ancora oggi sono parte<br />
integrante della città.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
descrizione degli elementi neoclassici di<br />
Palazzo Reale, trasferimento in Piazza della<br />
Scala e breve percorso fino al vicino Palazzo<br />
Belgiojoso. Lungo Corso venezia si noteranno le<br />
facciate di Palazzo Serbelloni e Palazzo Rocca<br />
Saporiti ed infine si visiterà villa Reale.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede di mettere a disposizione<br />
un proiettore per diapositive o un videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo: davanti a Palazzo Reale, in Piazza Duomo.
13<br />
La città “floreale”<br />
L’architettura e la scultura Liberty del primo ‘900 a Milano<br />
PER CHI<br />
Classi quarte e quinte della scuola secondaria di<br />
secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’itinerario offre la possibilità di rivivere un<br />
determinato momento della storia cittadina, quello<br />
della Milano Liberty, perfetto punto di snodo tra la<br />
tradizione ottocentesca e la modernità del nascente<br />
‘900. Come in letteratura si abbandonerà il Realismo<br />
per aderire al Simbolismo europeo, così nelle arti si<br />
vedrà la nascita di uno stile ‘globale’, internazionale<br />
e borghese, trasversale alle diverse arti. Si scoprirà il<br />
linguaggio liberty, in tutte le sue varianti europee e<br />
non, con le peculiarità del suo patrimonio figurativo,<br />
i suoi debiti all’Oriente e la sua linea spesso<br />
ondulata.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Dopo la descrizione del contesto storico e degli<br />
importanti avvenimenti, movimenti culturali ed<br />
innovazioni che coinvolsero i paesi europei,<br />
ma non solo, si ‘ricostruirà’ lo sviluppo di<br />
Milano come ‘città della borghesia’, tra la fine<br />
dell’800 e la Prima Guerra Mondiale. Particolare<br />
attenzione sarà riservata allo studio delle arti<br />
applicate, alla scultura e ai vari motivi ‘vegetali’<br />
e ‘zoomorfi’ utilizzati nella decorazione che<br />
diventa architettura e viceversa. La proiezione di<br />
diapositive permetterà di scoprire, tra le strade di<br />
Milano, questo patrimonio nascosto nel denso<br />
tessuto urbano.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
A) Un quartiere Liberty<br />
Da Porta Venezia si raggiungeranno le case di<br />
Via Malpighi, capolavori dello stile liberty anche<br />
per le maioliche dipinte a mano. In c.so Venezia<br />
si analizzerà Palazzo Castiglioni, ci si addentrerà<br />
poi nelle belle vie Cappuccini, Vivaio e Mozart per<br />
vedere le case Berri-Meregalli dell’arch. Arata. Si<br />
passerà poi alle case Alessio, Moretti e Tensi senza<br />
dimenticare la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.<br />
Chiudono il percorso la casa Campanini, il più<br />
compiuto esempio del Liberty milanese, e la casa<br />
Barelli verso p.zza S.Babila.<br />
B) Un “museo” all’aperto: il Cimitero Monumentale<br />
Dopo una breve introduzione sul monumento e sulla<br />
storia dei cimiteri milanesi, si inizierà l’itinerario tra<br />
le tombe liberty presenti: dalla tomba Elisi fino alla<br />
cappella-capolavoro della fam. Toscanini. Durante<br />
la visita si analizzeranno le opere di numerosi<br />
scultori (Bistolfi, Penna, Medardo Rosso...) e<br />
architetti (Savoldi, Arata, Moretti...) del periodo.<br />
Concluderà la visita un breve passaggio attraverso il<br />
Famedio, luogo di commemorazione di personaggi<br />
illustri della storia milanese e italiana.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore e una lavagna luminosa.<br />
Luogo di ritrovo: da concordare al momento della<br />
prenotazione.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
14<br />
l’aRCHITETTURa dEl VEnTEnnIO<br />
PER CHI<br />
Classi terze della scuola secondaria di primo grado<br />
e classi quarte e quinte della scuola secondaria<br />
di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’itinerario si propone di accompagnare lo studente<br />
ad osservare l’evoluzione delle forme architettoniche<br />
degli edifici eretti nel periodo fascista, evidenziando<br />
quegli elementi che segnano il passaggio dallo<br />
stile ‘novecento’ al più rappresentativo stile<br />
‘littorio’: monumentalità, ritorno all’ordine e<br />
“neoclassicismo” di un’arte ideologica che aspira<br />
a creare una città più razionale concentrando al<br />
centro le strutture direzionali.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Le “fonti” dell’architettura fascista e l’elaborazione<br />
di un’ideologia: attraverso la visione di immagini<br />
si individueranno i modelli dell’architettura del<br />
ventennio, sottolineando soprattutto lo stretto<br />
rapporto con l’architettura romana antica.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Limitatamente alla zona del centro storico, si<br />
analizzeranno i principali interventi architettonici<br />
ed urbanistici realizzati a Milano negli anni venti<br />
e Trenta: dalla monumentale struttura del Tribunale<br />
all’Arengario in piazza duomo, il percorso<br />
prosegue poi verso piazza diaz, piazza Missori<br />
(Palazzo dell’INPS) e piazza degli Affari (Palazzo<br />
della Borsa) dove si osserveranno gli edifici dei<br />
maggiori architetti del periodo.<br />
È possibile effettuare l’uscita anche a Lodi.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo: davanti al Palazzo del Tribunale.<br />
la MIlanO dElla MEMORIa<br />
PER CHI<br />
Classi della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’obiettivo è far conoscere agli studenti la storia<br />
della Shoah, delle leggi razziali e della violenza<br />
della persecuzione nel quadro storico della Seconda<br />
Guerra Mondiale attraverso una visita itinerante nei<br />
luoghi che ne sono stati e ne sono testimonianza<br />
in città.<br />
Uscita<br />
mezza giornata (4 ore)<br />
Un tour in pullman nei luoghi della memoria della<br />
Shoah. visita guidata alla Sinagoga (1 ora circa),<br />
accompagnati da un membro della comunità<br />
ebraica. Passando davanti alla Stazione Centrale<br />
si ricorderà il binario 21: da qui partirono diversi<br />
convogli destinati ad Auschwitz-Birkenau; Milano<br />
infatti fu, negli anni delle persecuzioni, punto<br />
di raccolta degli ebrei catturati in gran parte del<br />
Nord Italia. Seguirà una breve sosta nell’emiciclo<br />
del cimitero monumentale per raccontare la<br />
vicenda storico-artistica del luogo e commentare il<br />
monumento ai deportati degli architetti BBPR. villa<br />
Triste è il nome popolare di vari luoghi di tortura<br />
aperti dai nazifascisti durante gli ultimi anni della<br />
Seconda Guerra Mondiale: a Milano è villa fossati,<br />
in via Paolo Uccello; questo fu il quartier generale<br />
della banda Koch per alcuni mesi e luogo di torture<br />
e arresti arbitrari. Infine, il Giardino dei Giusti,<br />
sul Monte Stella: si parlerà del suo significato,<br />
allargando anche il discorso alla costruzione stessa<br />
della montagnetta con le macerie prodotte dalla<br />
guerra. Tra una tappa e l’altra, verranno proposte<br />
letture di esperienze, memorie, racconti di vita<br />
relativi alla persecuzione ebraica.<br />
NOTE<br />
Luogo di ritrovo: da concordare al momento della<br />
prenotazione.
15<br />
PER CHI<br />
Classi terze della scuola secondaria di primo grado<br />
e classi quarte e quinte della scuola secondaria di<br />
secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Gli studenti saranno invitati a riflettere sui cambiamenti<br />
delle caratteristiche urbanistiche e architettoniche della<br />
città in seguito all’industrializzazione e allo sviluppo<br />
economico. A partire dal piano regolatore Beruto del<br />
1881 Milano ha acquistato la sua particolare forma<br />
circolare e raggiata che ancora la contraddistingue<br />
e nella quale hanno trovato posto via via le prime<br />
manifatture industriali, i palazzi rappresentativi del<br />
decoro borghese, fino alle nuove forme dell’architettura<br />
del terziario avanzato. L’evoluzione dello stile<br />
dell’architettura e l’utilizzo di nuovi materiali hanno<br />
contribuito a rendere più artisticamente rilevanti alcune<br />
soluzioni.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Con il supporto di immagini di dipinti e foto d’epoca<br />
verrà illustrato il cambiamento urbanistico, sociale ed<br />
economico di Milano a partire dal periodo post-unitario,<br />
seguendone poi le tracce nello sviluppo che la porterà a<br />
diventare la capitale economica d’Italia all’inizio del XX<br />
secolo: si inviterà lo studente a considerare come cambia<br />
la vita della città in rapporto alla sua popolazione. Nello<br />
specifico gli ambiti di indagine saranno: - lo sviluppo<br />
urbano e l’insediamento di spazi dedicati al lavoro, ai<br />
trasporti e agli alloggi per i lavoratori; - edifici di uso<br />
pubblico e sociale e caratteristiche dell’architettura<br />
tardo ottocentesca; - la classe operaia nella pittura, dal<br />
realismo al divisionismo pre futurista.<br />
Uscita A<br />
2 ore<br />
Approfondimento sugli aspetti storici e sul XIX secolo<br />
La Galleria Vittorio Emanuele II e la sistemazione<br />
urbanistica di Piazza del Duomo costituiscono<br />
l’elegante soluzione che Milano sceglie per presentarsi<br />
quale ricca capitale economica d’Italia. Si prosegue<br />
con la visita al Museo di Milano, in via Sant’Andrea,<br />
dove dipinti, fotografie e oggetti dell’epoca forniranno<br />
lo spunto per approfondire i grandi cambiamenti sociali<br />
che hanno coinvolto la città a cavallo tra i due secoli.<br />
Uscita B<br />
4 ore<br />
Approfondimento sugli aspetti architettonicourbanistici<br />
e sul XX secolo<br />
Il percorso parte dalla Stazione Centrale, importante<br />
esempio di architettura monumentale del primo<br />
La Milano contemporanea<br />
Da città industriale a metropoli<br />
dopoguerra, si prosegue poi verso gli edifici che<br />
hanno segnato la storia edilizia più recente di<br />
Milano, dal Grattacielo Pirelli al Centro Direzionale.<br />
Si prosegue poi per Via Vittor Pisani fino in Piazza<br />
della Repubblica commentando la sistemazione<br />
urbanistica della zona con inserzione di zone a<br />
verde e monumenti. Quindi con il tram, che offre<br />
l’occasione di parlare del sistema di mezzi pubblici<br />
milanesi, si raggiunge Piazza 5 Giornate. Il percorso<br />
prosegue a piedi dalla Camera del Lavoro in corso XXII<br />
Marzo verso il centro storico alla ricerca dei principali<br />
interventi architettonici ed urbanistici realizzati a<br />
Milano negli anni Venti e Trenta: dalla monumentale<br />
struttura del Tribunale al Palazzo dell’INPS in Piazza<br />
Missori fino all’Arengario in Piazza Duomo. Si<br />
analizzerà l’evoluzione delle forme architettoniche<br />
degli edifici eretti nel periodo fascista, evidenziando<br />
quegli elementi che segnano il passaggio dallo stile<br />
‘novecento’ al più rappresentativo stile ‘littorio’.<br />
Durante la passeggiata si analizzerà anche la Torre<br />
Velasca, sintesi e manifesto dell’architettura milanese<br />
del dopoguerra, e la sistemazione urbanistica di<br />
Piazza Diaz. Ci si sposterà quindi in metropolitana<br />
verso Cadorna. Il viaggio offrirà l’occasione per<br />
approfondire la storia della linea metropolitana<br />
milanese e del progetto di decoro e segnaletica firmato<br />
dal creativo recentemente scomparso Bob Noorda, a<br />
cui si deve anche lo studio del logo della Regione<br />
Lombardia, la famosa rosa camuna. Il progetto<br />
di rifacimento di Piazzale Cadorna, completato<br />
nel 2000, ha coinvolto sia l’interno della stazione<br />
che la piazza antistante. L’architetto Gae Aulenti<br />
ha affrontato il riassetto esterno, comprendente la<br />
riqualificazione della facciata dell’immobile originale<br />
della stazione, l’organizzazione del piazzale pedonale<br />
e la sistemazione del sistema stradale. In posizione<br />
strategica la colorata scultura eseguita da Claes<br />
Oldenburg e Coosje Van Bruggen, intitolata “Ago, Filo<br />
e Nodo”: realizzata in vetroresina ed acciaio inox,<br />
contrasta la severità del piazzale, costituendo una<br />
vivace distrazione ma anche un punto di riflessione.<br />
Ultima tappa del viaggio sarà la visita del Palazzo<br />
dell’Arte e la salita alla Torre Branca con visione della<br />
città dall’alto.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo:<br />
Uscita A - davanti alla porta centrale del Duomo<br />
Uscita B - Stazione Centrale (informazioni più dettagliate<br />
verranno comunicate in fase di prenotazione).<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
16<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi prime<br />
della scuola secondaria di primo grado e classi<br />
prime e seconde della scuola secondaria di<br />
secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
La proposta didattica intende avvicinare i ragazzi<br />
al “mestiere dell’archeologo”, spogliato della<br />
sua componente avventurosa, suggerita da certa<br />
filmografia, ma non per questo meno affascinante.<br />
Attraverso il sussidio del “cubo stratigrafico”, gli<br />
studenti, con l’aiuto dell’esperto, vengono invitati<br />
a compiere tutte le operazioni che normalmente<br />
l’archeologo svolge “sul campo”.<br />
Come sussidio didattico vengono fornite la scheda<br />
di unità stratigrafica e la scheda di tomba, alla cui<br />
compilazione i ragazzi vengono guidati dall’esperto<br />
archeologo.<br />
aRCHEOlOgIa a laUs POMPEIa<br />
IL MESTIERE dELL’ARChEOLOGO<br />
Lezione-laboratorio<br />
3 ore<br />
L’attività viene svolta a Lodi vecchio, nella sede<br />
del Conventino. Si tratta di un edificio storico<br />
ristrutturato e adibito a spazio didattico; di grande<br />
interesse, venne costruito alla fine del XVII secolo,<br />
utilizzando le strutture murarie pertinenti all’antica<br />
cattedrale paleocristiana, successivamente restaurate<br />
in epoca medievale.<br />
Alla fine della lezione-laboratorio si prosegue<br />
con la visita dell’area archeologica antistante al<br />
Conventino e ai resti visibili in vari punti del centro<br />
cittadino.<br />
Laboratorio “libro pop up”<br />
2 ore<br />
Gli studenti saranno guidati alla realizzazione<br />
di un libro pop up di tema archeologico.<br />
Il sIMBOlO nElla CUlTURa MEdIEValE<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi seconde della<br />
scuola secondaria di primo grado e classi seconde e<br />
terze della scuola secondaria di secondo grado.<br />
VISITA CON APPROFONDIMENTO 3 ore<br />
visita guidata alla Basilica di S.Bassiano a Lodi<br />
Vecchio, con particolare attenzione alle raffigurazioni<br />
dei capitelli e della scultura architettonica.<br />
Alla visita seguirà uno dei seguenti approfondimenti<br />
che si svolgerà nello spazio didattico del Conventino<br />
di Lodi vecchio:<br />
A) Parola parlata e parola scolpita: i soggetti delle<br />
raffigurazioni come fonte di insegnamento. Il<br />
rapporto tra testo scritto e immagine in pietra. La<br />
polemica di Bernardo di Chiaravalle<br />
Si vuole illustrare, sia attraverso un ampio<br />
repertorio di immagini, sia attraverso letture,<br />
come molto spesso le raffigurazioni che decorano<br />
i capitelli o gli altri elementi di decorazione<br />
architettonica nelle chiese siano strettamente<br />
collegate a precisi testi letterari, di volta in volta<br />
differenti a seconda del carattere della chiesa.<br />
Come momento di verifica a sfondo ludico (per<br />
le classi della scuola primaria e secondaria di<br />
primo grado) è previsto il puzzle, che ha come<br />
soggetto gli animali mostruosi che popolano gli<br />
edifici di culto medievale.<br />
B) I luoghi della scultura: rapporto tra raffigurazione<br />
e monumento nella cultura romanica padana. Le<br />
cattedrali di Lodi e dell’area emiliana<br />
L’approfondimento intende contestualizzare<br />
le raffigurazioni scultoree presenti nella<br />
basilica di Lodi vecchio, confrontandole con le<br />
raffigurazioni scultoree della Cattedrale di Lodi<br />
e di altri edifici di culto di ambito padano.<br />
Come approfondimento ludico si prevede<br />
l’elaborazione da parte dei ragazzi di cicli<br />
decorativi, secondo indicazioni che verranno<br />
fornite dall’operatore didattico.<br />
C) L’immaginario dell’uomo medievale: il senso<br />
del mostruoso<br />
Dal mondo classico al Medioevo: simboli pagani e<br />
nuovi significati cristiani<br />
L’intervento si propone di illustrare, attraverso<br />
una serie di immagini, l’origine pagana di<br />
molti simboli cristiani, documentando i diversi<br />
contesti monumentali in cui il simbolo viene<br />
impiegato.<br />
D) Parole di pietra: la “traduzione visiva” dei testi<br />
sacri<br />
verrà trattato il rapporto tra il soggetto<br />
rappresentato e la tipologia dell’edifico:<br />
attraverso alcuni esempi, proposti in diapositiva,<br />
verranno messe a confronto le cattedrali padane<br />
e le cattedrali francesi.
17<br />
E) Speciale laboratorio “l’architetto in cantiere”<br />
Agli studenti verranno presentati i materiali<br />
da costruzione impiegati nei diversi stili ed<br />
ovviamente nelle diverse epoche. L’esperto<br />
porterà esempi di materiale e leganti che i<br />
ragazzi utilizzeranno per la realizzazione di<br />
modellini di edifici in stile. Il laboratorio prevede<br />
una divisione della classe in gruppi, una fase di<br />
progettazione ed una fase di realizzazione del<br />
tipo di edificio prescelto.<br />
PER CHI<br />
Classi seconde della scuola secondaria di primo grado<br />
e classi seconde e terze della scuola secondaria di<br />
secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Attraverso percorsi tematici specifici, corredati<br />
da laboratori pratici, si metteranno in luce alcuni<br />
aspetti della vita economica e culturale dell’età<br />
medievale.<br />
Uscita-laboratorio<br />
Il percorso inizia con la visita all’abbazia dei SS.<br />
Pietro e Paolo ad Abbadia Cerreto, di cui si illustrano<br />
le caratteristiche architettoniche anche attraverso la<br />
presentazione di un dossier di testi, per lo più tratti<br />
dalle opere di Bernardo di Chiaravalle.<br />
A completamento del percorso di visita può essere<br />
scelto uno dei seguenti laboratori:<br />
A) Lo scriptorium e la biblioteca 3 ore<br />
Attraverso un adeguato supporto di immagini, si<br />
illustrano le caratteristiche dello scriptorium e della<br />
biblioteca, nonché i materiali e le tecniche con cui<br />
venivano redatti i manoscritti.<br />
Il laboratorio prevede la riscoperta degli strumenti e<br />
delle tecniche scrittorie medievali e la realizzazione<br />
di una pagina scritta e decorata.<br />
B) Erboristi……”in erba” 3 ore<br />
Le erbe officinali da sempre rappresentano una<br />
risorsa importante per l’uomo: danno sollievo se<br />
PER CHI<br />
Classi seconde e terze della scuola secondaria di<br />
primo grado e classi prime, seconde e terze della<br />
scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso intende mettere in evidenza, sia<br />
attraverso l’esame di alcune collezioni museali,<br />
sia attraverso l’esame di singoli monumenti, i<br />
caratteri dell’umanesimo a Lodi e la cosciente<br />
UNA GIORNATA AL CERRETO<br />
Le attività dei monaci<br />
malati, riescono a rendere più gustoso un pasto,<br />
riempiono di fragranze benefiche i nostri ambienti. Il<br />
laboratorio rappresenta uno spazio in cui gli studenti<br />
si riapproprieranno di conoscenze ormai perse<br />
ma preziosissime. Impareranno a riconoscerle e si<br />
cimenteranno nella produzione di preparati cosmetici<br />
e culinari.<br />
C) La tavola dei monaci 3 ore<br />
Vivere isolati ed in modo autosufficiente ha creato<br />
le condizioni giuste per sviluppare pratiche,<br />
anche culinarie, riconducibili solo ai monaci. Sarà<br />
interessante ricostruire uno spaccato della vita dei<br />
monaci nel medioevo e da qui provare ad immaginare<br />
i prodotti alimentari a loro disposizione. Si studierà<br />
il pasto tipo dei monaci e verranno realizzati<br />
alcuni piatti. Scegliendo le materie prime corrette e<br />
preparandole adeguatamente gli studenti allestiranno<br />
la tavola dei monaci.<br />
D) I monaci e il paesaggio agrario 3 ore<br />
L’agricoltura fiorente e produttiva della Pianura Padana<br />
deve il suo successo anche alle opere dei monaci.<br />
Grazie all’invenzione delle marcite, alle arginature<br />
dei fiumi, alle sistemazioni idrauliche, la Pianura<br />
Padana da ambiente acquitrinoso e malsano diviene<br />
fertile e produttivo. Il paesaggio agrario sotto la mano<br />
dei monaci subisce evidenti trasformazioni. Durante<br />
l’incontro verranno mostrate le condizioni ambientali<br />
da cui sono partiti i monaci per ricostruire insieme<br />
agli studenti, in un laboratorio pratico, le tecniche<br />
applicate nella bonifica attuata.<br />
La riscoperta dell’antico: l’umanesimo a Lodi<br />
Il collezionismo di antichità<br />
ripresa di elementi e modelli desunti dall’arte<br />
classica romana.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Dopo una breve introduzione sul collezionismo<br />
di materiali, fenomeno le cui origini si possono<br />
rintracciare nell’epoca ellenistica e poi romana, si<br />
metteranno in evidenza i caratteri del collezionismo<br />
di antichità nel corso del XV e XVI secolo, sia<br />
attraverso la presentazione di fonti documentarie,<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
18<br />
sia attraverso l’esame di interessanti collezioni<br />
costituitesi in questo periodo.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Attraverso la visita ad alcuni monumenti cittadini,<br />
l’itinerario si propone di evidenziare i segni concreti<br />
della riscoperta dell’antico.<br />
L’itinerario parte dal Tempio Civico dell’Incoronata,<br />
all’interno del quale ci si soffermerà in particolar<br />
modo sulla pianta; prosegue poi nella Cattedrale,<br />
con l’esame delle bifore e delle loro decorazioni<br />
e con la visita della Cappella da Ponte, con il<br />
monumento funebre di Andrea fusina, ricchissimo<br />
di riferimenti all’antico.<br />
Il percorso si conclude con Palazzo Mozzanica,<br />
(visita solo in esterno) con particolare attenzione al<br />
fregio in terracotta e alla decorazione del portale.<br />
A completamento della visita verrà consegnato ad<br />
ogni ragazzo un dossier utile per la rielaborazione in<br />
classe dei contenuti recepiti nel corso dell’itinerario<br />
didattico.<br />
TRa BRaManTE E BaTTagIO<br />
LA fORTUNA dELL’EdIfICIO A PIANTA CENTRALE IN LOMBARdIA<br />
NELLA SECONdA METà dEL ‘400<br />
PER CHI<br />
Classi seconde della scuola secondaria di primo<br />
grado e classi terze e quarte della scuola secondaria<br />
di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Anche attraverso l’esame di un significativo<br />
repertorio di disegni e schizzi, proposti in diapositiva<br />
o in fotocopia, si contestualizzerà la fortuna della<br />
pianta centrale nella cultura rinascimentale italiana,<br />
con particolare riferimento all’ambiente lombardo.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Attraverso diapositive e documenti, sarà<br />
approfondita la riscoperta della pianta centrale da<br />
parte degli architetti del Rinascimento, fortemente<br />
legata al rilievo e allo studio dei monumenti<br />
dell’antichità classica.<br />
In particolare poi ci si soffermerà sui cantieri<br />
bramanteschi a Milano, per passare poi a delineare<br />
la personalità geniale di Giovanni Battagio, di cui<br />
saranno analizzati i progetti realizzati tra Lodi e<br />
Crema.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
visita al tempio dell’Incoronata e lettura<br />
architettonica del monumento.<br />
A completamento della proposta è possibile<br />
effettuare anche la visita a S. Maria Bressanoro e S.<br />
Maria della Croce a Crema, il secondo cantiere del<br />
Battagio, da lui quasi completamente seguito.<br />
dall’EgITTO alla sCaPIglIaTURa<br />
LE “MUMMIE” dI PAOLO GORINI NEL MUSEO “PAOLO GORINI” dI LOdI<br />
PER CHI<br />
Classi terze della scuola secondaria di primo grado e<br />
ultime classi della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di introdurre gli studenti<br />
nel contesto culturale e scientifico del secondo<br />
Ottocento, in cui vengono avviati gli esperimenti di<br />
pietrificazione dei corpi e di preparazione a secco<br />
di porzioni di organi, illustrandone le modalità di<br />
attuazione, le procedure e il significato.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
durante la lezione verrà illustrato il contesto<br />
culturale della scapigliatura milanese cui è legata<br />
la poliedrica figura di Paolo Gorini, fisico e<br />
vulcanologo, che con particolare zelo si dedicò<br />
alla messa a punto di preparati per la pietrificazione<br />
dei corpi e alla progettazione di forni crematori<br />
ancor oggi utilizzati non solo in Italia, ma anche<br />
in Inghilterra.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Nel corso della visita si presterà particolare<br />
attenzione al contenitore museale della raccolta,<br />
un’ala tardo quattrocentesca dell’antico ospedale<br />
di Santo Spirito, la cui volta è decorata da un<br />
pregevole motivo a grottesche. Successivamente<br />
si illustreranno i vari preparati anatomici esposti<br />
nelle vetrine del museo, guidando gli studenti<br />
alla comprensione delle motivazioni che hanno<br />
determinato la loro realizzazione.
19<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’itinerario offre l’opportunità di rintracciare nel<br />
tessuto urbano di Lodi gli interventi riconducibili<br />
allo stile Liberty, significativa espressione dello<br />
sviluppo industriale che interessò la città tra la fine<br />
dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Sarà approfondito il contesto storico che rese<br />
possibile l’affermazione e la diffusione di questo<br />
stile, strettamente legato all’affermazione della<br />
classe borghese. Attraverso un ampio repertorio di<br />
immagini, saranno sottolineate le tipologie abitative<br />
realizzate a Lodi, le caratteristiche del Liberty<br />
lodigiano rispetto agli esiti milanesi, evidenziando<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, tutte le classi della<br />
scuola secondaria di primo e secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Attraverso la visita alle chiese e agli organi ci si<br />
potrà avvicinare alla musica dei secoli passati<br />
negli ambienti dove essa veniva prodotta e con<br />
gli strumenti dell’epoca. Un percorso di storia,<br />
suoni e immagini volti alla conoscenza del “re<br />
degli strumenti” e della sua musica. Saranno presi<br />
in considerazione tre periodi della nostra storia, il<br />
Rinascimento, il Barocco e il Romanticismo che si<br />
articoleranno in tre differenti percorsi.<br />
Uscita<br />
3 ore<br />
A) Il Rinascimento<br />
Tempio Civico dell’Incoronata<br />
Dopo aver visitato il tempio, verrà introdotta la parte<br />
musicale dapprima attraverso l’illustrazione di alcuni<br />
strumenti musicali del Rinascimento raffigurati<br />
nel tempio stesso e successivamente prendendo<br />
in considerazione la figura del teorico e musico<br />
Franchino Gaffurio.<br />
Si passerà poi all’illustrazione dell’organo, gioiello<br />
sonoro del tempio, con riferimento alla storia, alle sue<br />
possibilità sonore e alla musica per esso concepita.<br />
Verranno ascoltate e confrontate le tre più importanti<br />
tipologie di brani per organo nell’Italia rinascimentale:<br />
la Toccata, la Canzona e il Ricercare.<br />
B) Il Barocco<br />
Chiesa di S. Filippo<br />
Il percorso riguarderà l’arte e la musica barocca.<br />
Dopo la visita alla chiesa ci si soffermerà sul<br />
Fiori e frutti<br />
La città si “veste” di liberty<br />
anche la distribuzione di questi edifici nel tessuto<br />
urbano. La lettura dei quotidiani dell’epoca sarà<br />
utile agli studenti per conoscere il dibattito politico<br />
che accompagnò queste realizzazioni.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Partendo da Viale Dante, si mostreranno alcuni<br />
significativi esempi di ville liberty e di edifici a<br />
carattere pubblico. Si proseguirà per piazza Vittoria,<br />
su cui prospettano alcune tra le più leggiadre<br />
facciate liberty della città. La visita continuerà<br />
in Broletto, dove sono collocate due interessanti<br />
lampade del Mazzuccotelli. L’itinerario proseguirà<br />
in corso Roma e via Gaffurio, dove gli edifici in<br />
questo stile sono di particolare pregio. Si arriverà<br />
quindi in via Garibaldi, via del Guasto e corso<br />
Umberto, dove è possibile ammirare edifici ormai<br />
espressione dello stile seccese.<br />
UN PO’ DI MUSICA: ORGANI E CHIESE A LODI<br />
concetto di barocco in musica e nelle arti<br />
figurative. Si illustreranno poi le caratteristiche<br />
e il funzionamento dell’organo ascoltando le<br />
diverse tipologie di suono che un organo del<br />
‘700 può offrire attraverso la combinazione dei<br />
suoi registri e il loro utilizzo. Verranno eseguite e<br />
confrontate alcune tipologie di brani del Barocco<br />
italiano, tedesco, spagnolo e francese: la Sonata e<br />
il Concerto italiano, il Preludio-Corale tedesco, il<br />
Noël francese, il Tiento e la Battaglia spagnola.<br />
C) Il Romanticismo italiano<br />
Duomo o S. Agnese<br />
Il percorso riguarderà l’organo dell’ottocento<br />
italiano, strumento concepito come una grande<br />
orchestra e che nella Lombardia, dominata prima dai<br />
francesi e poi dagli austriaci, diviene veicolo ideale<br />
per esprimere sentimenti patriottico-risorgimentali.<br />
Verranno sperimentate le varie possibilità timbriche,<br />
spesso ad imitazione degli strumenti d’orchestra,<br />
che un organo di quell’epoca era in grado di<br />
offrire. Gli esempi musicali evidenzieranno la<br />
grande influenza che il melodramma italiano ebbe<br />
sulla musica d’organo: le composizioni spesso<br />
prendevano spunto da arie e sinfonie di illustri<br />
operisti come Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi.<br />
NOTE<br />
Ogni percorso si articolerà nel seguente modo:<br />
a) visita alla chiesa<br />
b) illustrazione dell’organo a livello storico e tecnico<br />
con esempi musicali<br />
c) esecuzione di brani in forma di piccolo concerto<br />
d) eventuale visita allo strumento a piccoli gruppi<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
20<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria.<br />
lE InVEnzIOnI dElla PREIsTORIa<br />
LA vITA dELL’UOMO dAL PALEOLITICO AL NEOLITICO<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
A) La Lombardia nella Preistoria<br />
Gli alunni saranno guidati alla comprensione delle<br />
dinamiche del popolamento nella Preistoria in<br />
Lombardia: lo svilupparsi dei primi villaggi legati<br />
all’ambiente naturale e al suo sfruttamento, il legame<br />
tra gli insediamenti e la morfologia del territorio (terrazzi<br />
fluviali, sorgenti, laghi). L’uso dei fiumi come importanti<br />
vie navigabili, di collegamento commerciale e culturale<br />
(come il Ticino in epoca golasecchiana). Tali elementi<br />
saranno spiegati agli alunni con l’ausilio di carte<br />
topografiche (da modificare in classe) e di diapositive.<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e classi prime<br />
della scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di accompagnare gli<br />
studenti nello studio dell’evoluzione umana<br />
‘fotografata’ attraverso gli oggetti rinvenuti negli<br />
scavi archeologici: dalle prime comunità nomadi<br />
di cacciatori raccoglitori paleolitici ai villaggi di<br />
agricoltori ed allevatori del Neolitico, fino ai grandi<br />
insediamenti protourbani dell’età dei metalli,<br />
dagli strumenti in selce agli utensili in rame,<br />
bronzo, ferro; dall’uso di semplici pelli per coprirsi<br />
all’introduzione della tessitura; dalla ceramica<br />
d’impasto all’invenzione del tornio.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
dopo un primo inquadramento riferibile ai<br />
periodi più antichi (Paleolitico e Mesolitico), si<br />
descriveranno i cambiamenti avvenuti nella vita<br />
degli uomini che abitavano la nostra regione nel<br />
Neolitico. Le caratteristiche degli strumenti da<br />
loro realizzati denotano l’avvento di una vera e<br />
propria ‘rivoluzione tecnologica’: l’introduzione<br />
dell’agricoltura, dell’allevamento, dei recipienti in<br />
terracotta, della tessitura. A queste prime innovazioni<br />
ne seguirono altre ancora più importanti, come la<br />
diffusione dei metalli per fabbricare armi, utensili,<br />
ornamenti.<br />
la VITa QUOTIdIana nEll’anTICO EgITTO<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di avvicinare gli studenti a<br />
tematiche meno conosciute della civiltà degli antichi<br />
Egizi, in particolar modo quelle legate alla vita<br />
quotidiana. Gli studenti saranno inoltre stimolati a<br />
conoscere le metodologie di studio dei reperti, grazie<br />
alle quali gli studiosi acquisiscono le informazioni.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Come vivevano gli antichi Egizi<br />
Un viaggio affascinante alla scoperta di come vivevano gli<br />
antichi Egizi: cosa mangiavano dove vivevano Come<br />
si vestivano Risponderemo a questi e altri interrogativi<br />
osservando i reperti scoperti dagli egittologi.<br />
Laboratorio<br />
2 ore<br />
Costruiamo il “Senet”<br />
Con l’aiuto di un esperto la classe sarà guidata nella<br />
B) Modellazione dell’argilla<br />
Imitando il lavoro dei vasai preistorici a partire<br />
dal Neolitico, gli alunni realizzeranno in classe<br />
un vasetto d’impasto, usando solo le loro mani per<br />
modellare l’argilla, senza l’ausilio del tornio (non<br />
ancora conosciuto). Il recipiente, ancora umido, potrà<br />
poi essere decorato con motivi ornamentali impressi,<br />
incisi, a rilievo. Sempre ricollegandosi ad un’altra<br />
importante ‘invenzione’ del periodo Neolitico, gli<br />
alunni modelleranno e decoreranno una fusarola in<br />
argilla: un dischetto forato che veniva utilizzato dalle<br />
donne nella pratica della tessitura, per zavorrare il<br />
fuso e imprimergli la rotazione necessaria per filare.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive o<br />
videoproiettore.<br />
costruzione di una scacchiera, base di uno dei giochi<br />
più utilizzati nell’antico Egitto, il “senet”. dopo aver<br />
realizzato tutte le parti del gioco, l’esperto spiegherà<br />
alla classe quali sono le presunte regole di questo<br />
antico passatempo. Ad ogni alunno rimarrà il lavoro<br />
realizzato in ricordo del laboratorio.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Visita alle Raccolte Egizie del Castello Sforzesco<br />
Si visiterà la collezione egizia prestando particolare<br />
attenzione ai reperti che possono fornire informazioni<br />
sulla vita quotidiana degli antichi Egizi.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Per il laboratorio ogni studente deve avere: matite,<br />
pennarelli e forbici; altro materiale verrà fornito<br />
dall’esperto.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: Corte Ducale, Castello<br />
Sforzesco.
21<br />
La casa della vita<br />
La mummificazione nell’antico Egitto<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e classi prime<br />
della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di avvicinare gli studenti<br />
ad uno degli aspetti più affascinanti e famosi<br />
dell’antico Egitto: la mummificazione. In particolar<br />
modo si apprenderà come le mummie umane<br />
e animali possano essere importanti fonti per<br />
ottenere informazioni sulla cultura e la vita degli<br />
antichi Egizi.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Durante la lezione verranno analizzati il processo<br />
di mummificazione e i riti connessi, a partire da<br />
Erodoto fino ai moderni studi ed esperimenti.<br />
I ragazzi verranno poi condotti dall’esperto ad<br />
interpretare mummie umane e animali come<br />
preziose fonti di informazione per ricostruire la<br />
storia sociale, le abitudini e alcuni aspetti della<br />
religione degli antichi Egizi. Infine, poiché la<br />
mummificazione è stata uno degli aspetti più<br />
curiosi dell’antico Egitto, verranno presentate<br />
alcune rivisitazioni del tema nella letteratura, nel<br />
cinema e nei fumetti; in questo modo gli studenti<br />
impareranno a fare un’analisi critica delle fonti<br />
di informazione per saper distinguere verità e<br />
fantasie.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Visita alle Raccolte Egizie del Castello Sforzesco<br />
Si visiterà la collezione egizia prestando particolare<br />
attenzione alle mummie in essa conservate e ai<br />
reperti che offriranno la possibilità di trattare il tema<br />
del culto funerario nell’antico Egitto.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: Corte Ducale, Castello<br />
Sforzesco.<br />
Alla scoperta della terra dei faraoni<br />
L’Egitto nelle scoperte dei grandi viaggiatori dell’800<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e classi prime<br />
della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di avvicinare gli studenti<br />
al tema dei grandi viaggiatori ed esploratori del<br />
passato, che hanno contribuito con la loro curiosità<br />
e voglia di avventura alla nascita dell’egittologia.<br />
Lo studio della storia verrà reso così più stimolante<br />
e gli studenti saranno invitati ad interrogarsi<br />
sui modi di acquisizione dei dati: dalle prime<br />
esplorazioni alle recenti indagini archeologiche.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Dopo aver richiamato il significato di egittologia,<br />
si affronterà, attraverso la proiezione di<br />
diapositive, il tema della riscoperta dell’Egitto,<br />
dalla campagna militare di Napoleone fino al<br />
turismo attuale passando per le alterne vicende<br />
dei viaggiatori dell’ottocento. I ragazzi verranno<br />
stimolati a riflettere sul ruolo dei grandi esploratori<br />
e ricercatori del passato non solo per la scoperta<br />
di importanti reperti ma anche per la formazione<br />
di collezioni private al di fuori dell’Egitto che<br />
arricchiscono oggi i musei egizi dei vari paesi di<br />
provenienza.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Visita alle Raccolte Egizie del Castello Sforzesco<br />
Si visiterà la collezione egizia milanese prestando<br />
particolare attenzione al tema dell’acquisizione<br />
dei pezzi. Saranno approfonditi aspetti di vita<br />
quotidiana attraverso l’osservazione dei reperti<br />
esposti e sarà trattato il tema del culto funerario<br />
analizzando l’interessante complesso funerario di<br />
Paeftauauiiset.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per<br />
diapositive o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: Corte Ducale, Castello<br />
Sforzesco.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
22<br />
VIaggI E VIaggIaTORI nEl MOndO anTICO<br />
PER CHI<br />
Classi quarte e quinte della scuola primaria e classi<br />
prime della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di far comprendere gli stretti legami<br />
tra cultura, economia, conoscenze tecniche e scientifiche<br />
nella storia del Mediterraneo, sviluppando competenze<br />
relative alla storicizzazione dei cambiamenti. Inoltre,<br />
verranno offerti gli strumenti per comprendere quali<br />
sono state le motivazioni che da sempre hanno spinto<br />
l’uomo alla scoperta di nuovi territori.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
La lezione si propone di illustrare le differenze tra<br />
le varie tipologie di navi, i prodotti maggiormente<br />
trasportati e le popolazioni che svolgevano<br />
attività commerciali. L’utilizzo di diapositive e la<br />
lettura di brani di autori classici permetteranno di<br />
comprendere quali erano i sistemi di trasporto e<br />
comunicazione, i commerci e gli scambi culturali<br />
nel periodo preistorico e nel mondo antico.<br />
Laboratorio (scuola primaria)<br />
2 ore<br />
Gli studenti verranno divisi in gruppi per<br />
rappresentare alcune culture antiche dell’area<br />
mediterranea; in seguito, dopo aver realizzato alcuni<br />
dei prodotti caratteristici dei diversi popoli, verrà<br />
simulato uno scambio commerciale, utilizzando gli<br />
oggetti riprodotti in classe e altri materiali. In questo<br />
modo la classe sarà condotta dall’esperto a riflettere<br />
sui diversi aspetti dell’economia e dell’artigianato<br />
nel Mediterraneo antico e sull’incontro tra i popoli<br />
che ne sono stati protagonisti.<br />
Laboratorio (scuola secondaria di secondo grado)<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Utilizzando carte geografiche e lucidi, i ragazzi<br />
saranno guidati alla ricostruzione di un’antica rotta<br />
nel Mar Mediterraneo partendo dalla lettura delle<br />
fonti che ne rendono testimonianza. In questo modo<br />
gli studenti potranno ripercorrere le tappe svolte<br />
dagli antichi navigatori e comprendere le modalità<br />
degli scambi e dell’attività commerciale nel mondo.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Visita alla sezione greca e romana del Museo<br />
Archeologico di Milano<br />
Che cosa trasportavano le antiche navi mercantili<br />
dove conservavano gli antichi il vino e i cibi<br />
durante i trasporti Attraverso l’osservazione dei<br />
reperti esposti in museo (coppe, crateri, giare, ...)<br />
gli studenti saranno condotti dall’esperto a trovare<br />
le giuste risposte a questi quesiti.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore; per la lezione laboratorio (scuola<br />
primaria) si richiedono matite, pennarelli, forbici e<br />
creta o Das.<br />
Luogo di ritrovo: davanti al Civico Museo<br />
Archeologico, c.so Magenta n.15.<br />
Il VasaIO nEl MOndO anTICO<br />
LA BOTTEGA dELLA CERAMICA: UN MONdO dA PLASMARE<br />
PER CHI<br />
Scuola primaria e classi prime della scuola<br />
secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di accompagnare gli studenti<br />
alla scoperta dell’arte dei vasai nel mondo classico.<br />
Attraverso l’analisi di uno dei mestieri più noti<br />
dell’antichità si proporrà agli studenti una lettura<br />
di alcuni aspetti importanti della società antica:<br />
la figura dell’artigiano, il funzionamento delle<br />
botteghe, il commercio dei vasi greci in tutto il<br />
Mediterraneo.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
I ragazzi scopriranno come lavorava il vasaio nel<br />
mondo antico, quali tecniche e quali strumenti<br />
utilizzava per plasmare e decorare un vaso.<br />
Seguiranno poi il percorso che il vaso faceva una<br />
volta uscito dalla bottega, cercando di capire<br />
per quali scopi veniva utilizzato e che significato<br />
potevano avere le decorazioni presenti sulla sua<br />
superficie.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Visita al Museo Archeologico di Milano<br />
Si visiteranno le sezioni greca ed etrusca del Museo<br />
Archeologico, prestando particolare attenzione<br />
alle forme, alla funzione dei vasi e alle diverse<br />
produzioni ceramiche, cercando di “leggere” le<br />
scene mitologiche e di vita quotidiana presenti<br />
sulle opere esposte.<br />
Speciale Laboratorio di ceramica<br />
Su richiesta, alla lezione può essere aggiunto anche<br />
un piccolo laboratorio di modellazione a mano di
23<br />
ceramica utilizzando la tecnica “a colombino”.<br />
In questo caso la scuola, per questioni logistiche,<br />
deve provvedere preventivamente all’acquisto<br />
dell’argilla perché l’esperto non può trasportare il<br />
materiale necessario all’attività.<br />
Se interessati, è possibile fornire indicazioni più<br />
precise al momento della prenotazione.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: ingresso del Museo<br />
Archeologico, c.so Magenta 15.<br />
Il ritratto e la rappresentazione umana nelle civiltà antiche<br />
PER CHI<br />
Classi quarte e quinte della scuola primaria e classe<br />
prima della scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’attività si propone di far conoscere agli studenti,<br />
attraverso un percorso diacronico, l’evoluzione del<br />
ritratto e della raffigurazione dell’uomo nelle antiche<br />
civiltà.<br />
La visita al Civico Museo Archeologico di Milano,<br />
nelle sue sezioni greca, etrusca e romana, faciliterà e<br />
completerà il percorso attraverso la visione diretta ed<br />
il confronto tra diversi modi di rappresentare l’uomo.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
L’uomo fin dai tempi antichi ha sempre cercato di<br />
rappresentare se stesso e i suoi simili. Con quali<br />
modalità, materiali e tecniche Gli uomini avevano<br />
consapevolezza di autorappresentarsi Quando<br />
cominciarono ad essere raffigurate le espressioni<br />
dei sentimenti e dell’animo Come si può “leggere”<br />
un ritratto<br />
Attraverso la visione di diapositive e l’analisi di<br />
immagini tratte dalla pittura vascolare e dalla<br />
ritrattistica, i ragazzi saranno aiutati a rispondere a<br />
questi interrogativi.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Visita al Museo Archeologico di Milano<br />
La visione diretta di raffigurazioni dell’uomo e<br />
del suo volto su vasi greci ed etruschi e di ritratti<br />
romani completerà il percorso con l’obiettivo di<br />
far analizzare direttamente agli studenti i materiali<br />
esposti e di poter riflettere anche sulle diverse<br />
modalità espressive in base ai materiali, alle<br />
tecniche e alle diverse civiltà.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore<br />
Luogo di ritrovo: davanti al Civico Museo<br />
Archeologico, c.so Magenta n.15.<br />
Miti, Dei ed Eroi<br />
PER CHI<br />
Classi quarte e quinte della scuola primaria.<br />
OBIETTIVI<br />
L’attività si propone di avvicinare gli studenti al<br />
complesso mondo della mitologia, spingendoli<br />
a riflettere sul significato dei miti e aiutandoli<br />
a interpretarli, ricavando dai racconti,<br />
apparentemente semplici, notizie e informazioni<br />
sulla storia, sulla civiltà e sulla società antica.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Attraverso la proiezione di immagini verranno<br />
analizzati alcuni dei miti più noti della civiltà greca,<br />
soffermandosi in particolare su alcune figure di dei<br />
ed eroi presenti in diverse civiltà del Mediterraneo:<br />
Zeus, Afrodite, Eracle, Dioniso.<br />
Laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
I ragazzi, utilizzando la tecnica del collage,<br />
realizzeranno un quadretto mitologico, abbinando<br />
eroi e figure mitologiche a loro scelta. Al termine del<br />
lavoro saranno invitati a raccontare il loro mito.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Visita al Museo Archeologico di Milano<br />
La visione in museo di reperti (vasi, statue, mosaici)<br />
con raffigurazioni tratte dal patrimonio mitologico<br />
delle civiltà greca, etrusca e romana spingerà<br />
i ragazzi a riflettere su quanto appreso in classe.<br />
Inoltre la presenza di oggetti in materiali diversi e<br />
provenienti da civiltà diverse consentirà di trovare<br />
analogie e differenze.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore<br />
Luogo di ritrovo: davanti al Civico Museo<br />
Archeologico, c.so Magenta n.15.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
24<br />
la sCRITTURa nEl MOndO ETRUsCO E ROManO<br />
STRUMENTI, SUPPORTI E CONTENUTI<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi prime della<br />
scuola secondaria di primo grado e classi prime e<br />
seconde della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Attraverso un adeguato ed ampio repertorio di<br />
immagini si presenteranno i vari contesti in cui viene<br />
praticata la scrittura nel mondo etrusco e romano.<br />
In particolare per il mondo etrusco si propone<br />
uno zoom sull’alfabeto etrusco, per presentare<br />
definitivamente l’etrusco come una lingua per nulla<br />
misteriosa, al contrario perfettamente leggibile. Si<br />
propone pertanto anche la lettura e la traduzione di<br />
brevi testi in lingua etrusca.<br />
Lezione-laboratorio<br />
3 ore<br />
A) Il mondo etrusco<br />
Scuola primaria e secondaria di primo grado<br />
dopo una parte teorica di contestualizzazione<br />
della scrittura, si propone come attività pratica la<br />
redazione di un breve testo in lingua etrusca su<br />
laminetta di rame.<br />
Scuola secondaria di secondo grado<br />
A completamento della lezione teorica si propone<br />
un approfondimento sulle fonti antiche che ci<br />
informano sulla scrittura etrusca. I ragazzi dovranno<br />
rielaborare queste informazioni producendo un<br />
articolo, completato da adeguato apparato di<br />
immagini.<br />
B) Il mondo romano<br />
Scuola primaria e secondaria di primo grado<br />
dopo una parte teorica di contestualizzazione<br />
della scrittura, si propone come attività pratica<br />
la realizzazione in creta di una forma ceramica<br />
antica secondo le indicazioni fornite dall’esperto.<br />
Tale oggetto viene poi completato con vari tipi di<br />
iscrizione.<br />
In alternativa si propone un esercizio di scrittura<br />
su tavolette di cera con strumenti che riproducono<br />
quelli in uso presso i Romani.<br />
Scuola secondaria di secondo grado<br />
A completamento della lezione teorica si propone<br />
un approfondimento sulle fonti antiche che ci<br />
informano sulla scrittura romana. I ragazzi dovranno<br />
rielaborare queste informazioni producendo un<br />
articolo, completato da adeguato apparato di<br />
immagini.<br />
l’OffICIna dEl laPICIda<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi prime della<br />
scuola secondaria di primo grado e classi prime e<br />
seconde della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Attraverso un adeguato repertorio di immagini si<br />
presentano i diversi tipi di testo epigrafico romano,<br />
con particolare attenzione all’ “impaginazione” del<br />
messaggio e al rapporto testo/immagine.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore per la scuola primaria e secondaria di primo grado<br />
3 ore per la secondaria di secondo grado<br />
dopo la lezione teorica di introduzione, i ragazzi<br />
della scuola primaria e secondaria di primo<br />
grado si cimenteranno in un “puzzle epigrafico”,<br />
impaginando, secondo le indicazioni dell’esperto,<br />
un testo epigrafico usando tessere costituite da<br />
copie di caratteri antichi.<br />
Per gli studenti della scuola secondaria di secondo<br />
grado si propone un approfondimento sulle<br />
titolature imperiali.
25<br />
NEI “PANNI” DEGLI UMILIATI<br />
PER CHI<br />
Classi prime, seconde e terze della scuola secondaria<br />
di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Conoscere le caratteristiche dell’ordine religioso<br />
degli Umiliati attraverso un esame dei vari tipi di<br />
documenti che lo storico ha a disposizione.<br />
Lezione-laboratorio<br />
4 ore e 30 minuti<br />
Si delineano in modo sintetico la storia degli Umiliati<br />
e le principali caratteristiche dell’ordine attraverso<br />
l’esame di vari documenti forniti dall’esperto.<br />
Alla fine i ragazzi saranno guidati alla redazione di<br />
un racconto ispirato alle informazioni ricavate dai<br />
documenti analizzati.<br />
La lezione sarà completata da un’attività pratica<br />
legata alla lavorazione della lana a cui erano dediti<br />
gli Umiliati.<br />
Il mestiere del “feltraio”<br />
Il feltro è un tessuto ottenuto con l’impasto e la pressatura<br />
della lana che non necessita filatura e tessitura.<br />
Quella del feltro è un’arte molto antica, non si sa<br />
esattamente quando sia nata ma è precedente a<br />
filatura e tessitura.<br />
Molti popoli hanno sviluppato questa forma<br />
artigianale fino a farla diventare una vera e propria<br />
arte. I popoli dell’Asia centrale, in particolare,<br />
hanno usato il feltro fin dal 3000 a.C.<br />
Il laboratorio consiste nell’apprendere la tecnica<br />
che, con un po’ di sapone, acqua e pressione delle<br />
mani, permetterà ad ogni studente di trasformare<br />
dei fiocchi di lana di pecora in qualunque tipo di<br />
oggetto, da un fiore fino ad un cappello.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Visita all’Abbazia di Viboldone (vedi pag.5).<br />
PERCORSI D’ACQUA: IL CANALE MUZZA e IL SISTEMA DEI NAVIGLI MILANESI<br />
PER CHI<br />
Classi terze della scuola secondaria di primo<br />
grado e classi terze, quarte e quinte della scuola<br />
secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Si delinea il contesto storico che ha visto la<br />
realizzazione del canale Muzza e la costituzione del<br />
sistema dei navigli milanesi.<br />
Si evidenziano poi, nell’uno e nell’altro caso,<br />
attraverso carte e mappe, le variazioni di percorso<br />
rispetto al tracciato originario.<br />
Lezione-laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Attraverso carte e mappe, presentate in diapositiva<br />
e in fotocopia, si rintracciano le variazioni di<br />
percorso rispetto al tracciato originario.<br />
Si approfondiscono poi le caratteristiche dell’alveo<br />
e si forniscono alcuni dati tecnici generali relativi al<br />
flusso, all’alimentazione e allo scarico.<br />
I ragazzi saranno poi guidati nella lettura e<br />
interpretazione delle mappe<br />
Laboratorio<br />
I giochi d’acqua<br />
2 ore<br />
L’ingegno dell’uomo ha prodotto grandi<br />
trasformazioni del paesaggio, con l’intento di<br />
migliorare la propria qualità di vita. Passeggiando<br />
per il nostro territorio balza subito all’occhio che<br />
l’acqua è sempre stata una preziosa alleata, sia<br />
come elemento naturale vitale, sia costretta a<br />
transitare in opere volute e realizzate dall’uomo: i<br />
canali artificiali.<br />
Il laboratorio illustrerà con dispositivi sperimentali<br />
i principi di base dell’idraulica e gli strumenti<br />
di comune impiego tecnico per la misura della<br />
pressione, della velocità e della portata dell’acqua.<br />
I ragazzi progetteranno e realizzeranno modelli<br />
di macchine idrauliche per comprenderne il<br />
funzionamento.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
26<br />
CHE COs’È l’aRCHEOlOgIa<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria, classi prime della<br />
scuola secondaria di primo grado e classi prime e<br />
seconde della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’archeologia è sempre vista dai ragazzi come<br />
un’avventura meravigliosa, affascinante e talvolta<br />
piena di pericoli. Attraverso questa proposta<br />
didattica cercheremo di avvicinare gli studenti a<br />
questa disciplina, illustrando cosa fa l’archeologo<br />
e quanto può essere importante il suo lavoro per<br />
ricostruire la storia.<br />
Il percorso si propone di far conoscere il corretto<br />
metodo di scavo, spiegando cosa si intende per<br />
ricognizione, scavo e documentazione, quali sono<br />
gli strumenti dell’archeologo e il loro utilizzo, come<br />
ci si deve comportare durante lo studio dei reperti.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Attraverso la proiezione di immagini verrà spiegato<br />
cosa fa l’archeologo, quali discipline si devono<br />
conoscere, che cosa è un cantiere di scavo, cosa<br />
succede prima, durante e dopo uno scavo.<br />
Laboratorio: adesso scavo anch’io 1 ora e 30 minuti<br />
(per la scuola primaria)<br />
La classe verrà divisa in piccoli gruppi e i bambini,<br />
adoperando delle scatole piene di terra che<br />
nascondono frammenti di ceramica, impareranno ad<br />
usare gli attrezzi dell’archeologo e sperimenteranno<br />
in prima persona l’emozione dello scavo.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
A) Visita al Museo Archeologico<br />
La scuola potrà scegliere di visitare una delle<br />
sezioni del Museo Archeologico di Milano ( sezione<br />
preistorica, egizia, romana, etrusca, greca) e guidata<br />
dall’esperto osserverà alcuni reperti cercando di<br />
ricostruire l’ambiente dove l’oggetto è stato trovato,<br />
come è stato realizzato, la sua funzione.<br />
B) Visita ai resti dell’anfiteatro romano e<br />
all’Antiquarium “Alda Levi”<br />
Dopo aver visitato i resti dell’anfiteatro, si procederà<br />
con l’analisi di alcuni reperti trovati nel quartiere<br />
confrontando le diverse epoche testimoniate<br />
nella zona. Con l’ausilio di fotografie e pannelli<br />
si illustrerà il concetto di stratigrafia, le tecniche<br />
di scavo, gli strumenti di lavoro dell’archeologo,<br />
la pulitura e il disegno dei reperti, motivandone<br />
l’utilità nell’ambito della ricerca storica. Gli studenti<br />
potranno in seguito descrivere alcuni materiali<br />
archeologici, con l’aiuto di schede, e riconoscerne<br />
forma, funzione e tecnica di fabbricazione.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo:<br />
uscita A, davanti al Civico Museo Archeologico in<br />
corso Magenta 15.<br />
uscita B, davanti all’Antiquarium in via De Amicis 17.<br />
aRCHEOlOgIa dEI PaEsaggI<br />
L’EvOLUzIONE STORICA dEL TERRITORIO:<br />
L’ARChEOLOGIA INCONTRA LA GEOLOGIA, LA PALEOBOTANICA, L’ARChEOzOOLOGIA<br />
PER CHI<br />
Tutte le classi della scuola secondaria di secondo<br />
grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti<br />
alla moderna archeologia dei paesaggi, disciplina<br />
che studia l’evoluzione storica del territorio e<br />
dei suoi diversi elementi: insediamenti, strutture<br />
produttive e artigianali, rete viaria e infrastrutture,<br />
parcellizzazioni e colture agricole, canali artificiali.<br />
Se si considera il paesaggio attuale come il risultato<br />
della reciproca influenza tra fattori umani e naturali,<br />
si comprende come discipline quali la geologia, la<br />
paleobotanica, la palinologia, l’archeozoologia<br />
possano contribuire, a fianco della storia e<br />
dell’archeologia, alla ricostruzione dell’evoluzione<br />
del territorio in cui viviamo e dunque ad una<br />
pianificazione razionale del suo sviluppo futuro.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Il paesaggio umano è un vero e proprio documento<br />
archeologico stratificato entro cui è possibile<br />
“scavare” ricorrendo a metodi e a fonti appropriate:<br />
le carte storiche, i testi scritti e le epigrafi, i<br />
toponimi, la lettura delle fotografie aeree, le fonti<br />
archeologiche e le ricerche di superficie. Questi<br />
studi sono importanti non solo per individuare nuovi<br />
siti e creare apposite carte archeologiche di tutela,<br />
ma più in generale per studiare le caratteristiche
27<br />
e l’evoluzione storica degli elementi antropici e<br />
naturali del nostro territorio.<br />
Laboratorio<br />
2 ore<br />
A) Descrivere il paesaggio<br />
Gli studenti esamineranno in classe alcune carte<br />
storiche risalenti a periodi diversi, ma riferibili<br />
alla medesima zona: sulla base di confronti<br />
incrociati, posizioneranno su una carta topografica<br />
attuale (scala 1:10000) alcuni elementi ‘chiave’<br />
del paesaggio: il tracciato delle strade storiche,<br />
lo sviluppo degli insediamenti, gli areali della<br />
vegetazione ‘naturale’ rispetto ai campi coltivati, i<br />
toponimi scomparsi più significativi.<br />
carta in scala 1:10000 (Carta Tecnica Regionale) e<br />
individuando tipologia e cronologia dei siti stessi,<br />
sulla base dei dati a loro disposizione. Per far<br />
questo, utilizzeranno alcune informazioni tratte da<br />
fonti di tipo diverso: bibliografiche, archeologiche,<br />
aereofotografiche, di cartografia storica. Si prevede,<br />
a conclusione del laboratorio, la compilazione di<br />
una scheda topografica (scheda sito).<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore e una lavagna luminosa.<br />
B) La carta archeologica<br />
Gli studenti realizzeranno in classe un modello di<br />
carta archeologica, posizionando i siti noti su una<br />
Archeologia industriale in Lombardia<br />
La zona dell’Adda da Leonardo da Vinci<br />
alle ‘creazioni’ tecnico-industriali di fine ottocento<br />
PER CHI<br />
Classi seconde e terze della scuola secondaria di<br />
primo grado e classi quarte e quinte della scuola<br />
secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’iniziativa offre l’occasione per approfondire il<br />
concetto di archeologia industriale riflettendo<br />
anche sul tema, oggi in primo piano, del paesaggio<br />
antropizzato come identità di valori naturalistici,<br />
architettonici ed artistici.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
Seguendo il processo di antropizzazione dell’area<br />
lombarda nella storia, i ragazzi saranno guidati ad<br />
individuare le emergenze architettoniche superstiti<br />
e riflettere sulla loro evoluzione, visionando i<br />
lucidi relativi alle diverse fasi storiche. Verranno<br />
poi mostrati disegni, scritti e dipinti di Leonardo<br />
da Vinci sull’area in questione, analizzando le sue<br />
ipotesi per risolvere il problema della navigazione<br />
sull’Adda e confrontandole con le realizzazioni<br />
definitive degli ingegneri del XIX sec.<br />
di Paderno, ‘Sasso’ di san Michele, Diga ‘Poiret’,<br />
scaricatori, località dei Tre Corni (si confronterà la<br />
realtà attuale con i disegni di Leonardo nei quali è<br />
ritratta la zona), antiche chiuse, edificio di presa del<br />
canale della Centrale Bertini.<br />
B) Trezzo d’Adda e Crespi d’Adda 3 ore<br />
Castello di Barnabò Visconti a Trezzo e la sua storia,<br />
Centrale Idroelettrica Taccani, capolavoro liberty<br />
(analisi degli elementi architettonici dall’esterno),<br />
chiusa ‘leonardesca’ (questa zona era stata studiata<br />
da Leonardo perché presentava problemi di<br />
navigabilità), costeggiando i sotterranei del castello<br />
fino al santuario di Concesa dove nasce il famoso<br />
naviglio della Martesana, villaggio operaio di Crespi<br />
d’Adda voluto da Benigno Crespi nel 1878.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore e una lavagna luminosa.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: da concordare al<br />
momento della prenotazione.<br />
Uscita<br />
A) Lo sfruttamento delle risorse idriche del medio<br />
corso dell’Adda<br />
2 ore<br />
Diga di Robbiate, Centrale Idroelettrica Semenza,<br />
canale Edison, ponte in ferro di San Michele, naviglio<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
28<br />
Il COllEzIOnIsMO nEll’OTTOCEnTO<br />
PER CHI<br />
Classe terza della scuola secondaria di primo grado e<br />
classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di<br />
secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Attraverso l’intervento in classe, la proposta<br />
intende mettere in luce i caratteri del collezionismo<br />
di antichità nel corso dell’Ottocento, calandolo<br />
nel contesto storico e culturale (i decenni<br />
immediatamente seguenti l’Unità d’Italia).<br />
furono gli ambienti in cui si formò. Il frequente<br />
riferimento a quadri che illustrano ambientazioni<br />
di collezioni di antichità offre interessanti spunti<br />
per una lettura dell’opera pittorica anche come<br />
documento e non solo come prodotto artistico.<br />
L’itinerario può essere integrato dalla visita del<br />
Museo Archeologico di Milano.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Con il supporto di un ampio repertorio di immagini,<br />
saranno analizzati presupposti e caratteri del<br />
collezionismo ottocentesco scoprendo anche quali<br />
REVIVal MEdIEValE E REsTaURI OTTOCEnTEsCHI<br />
PER CHI<br />
Classi terze della scuola secondaria di primo<br />
grado e ultimo triennio della scuola secondaria<br />
di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’iniziativa vuole proporre agli studenti una<br />
riflessione sul concetto di restauro, così<br />
diversamente interpretato a seconda dei periodi<br />
storici. La nuova concezione architettonica<br />
sviluppatasi in Europa nel corso dell’Ottocento<br />
trova nella tradizione artistica locale un efficace<br />
collegamento con la situazione politica, dando<br />
adito ad un proliferare di costruzioni più o meno<br />
autentiche, ma sempre simbolo di un passato<br />
storico che si vuole proporre come modello.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Che cosa vuol dire restaurare un edificio o<br />
un’opera d’arte Esistono varie modalità di<br />
restauro Che cos’è il restauro conservativo<br />
Attraverso la proiezione di diapositive, si<br />
guideranno i ragazzi a cogliere i diversi modi<br />
di interpretare l’arte e il diverso significato che<br />
ha assunto nel tempo il rispetto delle fonti e dei<br />
documenti.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Il percorso inizierà dal Castello Sforzesco, dove<br />
si osserveranno i principali interventi di restauro<br />
di fine Ottocento, si proseguirà poi verso Piazza<br />
dei Mercanti, più volte trasformata nel corso dei<br />
secoli. dopo una breve sosta davanti alla facciata<br />
della Casa del Manzoni, si concluderà il percorso<br />
presso la chiesa di S. Babila, esempio di chiesa<br />
totalmente “rifatta” dai restauri.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per<br />
diapositive o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: sotto la torre del<br />
Filarete al Castello Sforzesco<br />
Il gRand TOUR: la nasCITa dEl TURIsMO nEll’ EUROPa MOdERna<br />
PER CHI<br />
Classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria<br />
di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
La seconda metà del 1700 vede l’affermarsi<br />
degli Stati Nazionali e con essi la nascita di una<br />
classe aristocratica pervasa da ideali illuministici<br />
e consapevole dell’importanza della propria<br />
formazione culturale. è in questo contesto che<br />
si inserisce l’abitudine al Gran Tour, viaggio per<br />
l’Europa che i giovani aristocratici compiono al<br />
termine del loro apprendistato e che sancisce<br />
l’ingresso nell’età adulta; ed è con loro che il<br />
viaggiare diventa un piacevole momento di svago<br />
e un’occasione di crescita personale. Aristocratici,
29<br />
filosofi e artisti, con lo spirito di curiosità che<br />
li anima alla ricerca delle bellezze artistiche<br />
nelle città d’arte e con i commenti spesso arguti<br />
che hanno lasciato a corollario dei loro viaggi,<br />
possono essere considerati come i veri precursori<br />
del turismo moderno.<br />
Lezione<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Partendo dallo spunto offerto dai viaggi e dalle<br />
memorie scritte di importanti esponenti del<br />
mondo della cultura del periodo che va dalla metà<br />
del XVIII alla metà del XIX, si invita lo studente a<br />
ripercorrerne l’esperienza, interpretandone il senso<br />
e lo spirito e cogliendo similitudini e differenze<br />
con il modo di viaggiare contemporaneo.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Un turista nella Milano risorgimentale: Stendhal.<br />
Sulla base dei diari dello scrittore francese, si<br />
passeggerà per le vie del centro di Milano, nei<br />
luoghi da lui descritti e amati.<br />
Partenza da Piazza della Scala e termine a Palazzo<br />
Bovara, Corso Venezia.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per diapositive<br />
o videoproiettore.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: Piazza della Scala<br />
L’OPERA IN CITTA’<br />
La città diventa palcoscenico per l’allestimento di un’opera lirica<br />
PER CHI<br />
Classi del secondo ciclo della scuola primaria e<br />
scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il progetto intende approfondire il mondo del<br />
teatro d’Opera, della scenografia e del costume<br />
in particolare, coinvolgendo gli studenti in attività<br />
pratiche che permettano loro di familiarizzare<br />
e conoscere meglio e da più punti di vista i<br />
luoghi oggetto dell’uscita, attraverso un lavoro<br />
di allestimento scenico virtuale che prevede di<br />
ambientare negli stessi una storia tratta dal grande<br />
repertorio dell’Opera lirica.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
La scenografia<br />
L’Opera scelta sarà coerente e aderente al luogo<br />
oggetto dell’uscita per ambientazione, personaggi<br />
storici o per il tema affrontato. Alla classe sarà<br />
raccontata la trama del titolo scelto, oggetto<br />
d’indagine, con l’ausilio di immagini, video e audio.<br />
Verrà fornito quindi alla classe materiale relativo al<br />
luogo nel quale andrà idealmente allestita l’Opera,<br />
su cui i ragazzi dovranno cimentarsi esplorandone<br />
spazi e caratteristiche e scoprendone le bellezze<br />
architettoniche o ambientalistiche. Negli scorci<br />
proposti su carta i ragazzi dovranno ambientare<br />
la ‘loro’ Opera grazie ad una interazione<br />
drammaturgica.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
Il costume<br />
Il secondo incontro consente di approfondire<br />
ulteriormente la conoscenza dell’Opera scelta<br />
focalizzando l’attenzione sui personaggi, e le<br />
loro personalità, presentati come protagonisti da<br />
far rivivere nelle ambientazioni create nel primo<br />
laboratorio.<br />
Verrà distribuito materiale didattico relativo al<br />
costume dell’epoca scelta, per sensibilizzare i<br />
ragazzi al modo di vivere quotidiano, ai rapporti tra<br />
classi sociali diverse fino alla gestione dei sentimenti,<br />
così come evidenziato nel libretto dell’Opera e nei<br />
valori espressivi della musica. Su carta potranno<br />
dipingere i personaggi, tagliarli e ricreare la storia,<br />
rendendo vivo e di nuovo interattivo un luogo che<br />
vivranno di persona ma che già nell’esperienza<br />
laboratoriale sarà stato studiato e approfondito.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Il luogo di visita, punto di partenza e chiusura del<br />
percorso, deve essere concordato al momento della<br />
prenotazione in modo da costruire sullo stesso tutta<br />
l’attività didattica: la scelta dell’Opera correlata, la<br />
preparazione dei materiali di supporto alle attività<br />
artistiche, ecc.<br />
In base a particolari esigenze della classe, possono<br />
essere presi in considerazione diversi luoghi di<br />
visita. Solo a titolo di esempio, ne riportiamo<br />
alcuni: chiese e abbazie (Chiaravalle, Morimondo,<br />
Viboldone …), ville e palazzi (Villa Borromeo<br />
Visconti Litta di Lainate, Palazzo Borromeo Arese di<br />
Cesano Maderno …), luoghi all’aperto (Parco delle<br />
Groane), e ancora archeologia industriale, castelli,<br />
ecc.<br />
NOTE<br />
Per le lezioni-laboratorio si richiede un lettore DVD<br />
con impianto audio e videoproiettore.<br />
Per le attività artistiche i ragazzi devono essere<br />
dotati di forbici, colla, matite colorate, pennarelli o<br />
pastelli a cera.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
30<br />
sCOPRIaMO COM’È faTTa la CITTà<br />
dAL CENTRO ALLA PERIfERIA<br />
PER CHI<br />
Classi prime e seconde della scuola primaria.<br />
OBIETTIVI<br />
Palazzi, chiese, piazze, strade, fontane e monumenti:<br />
ogni cosa ha il proprio posto in città!<br />
L’osservazione diretta delle forme e degli spazi<br />
urbani sarà l’occasione per invitare i bambini ad<br />
individuare le varie parti che compongono una<br />
città, in modo da far loro comprendere la differenza<br />
tra le molteplici funzioni dell’architettura, tra centro<br />
e periferia, tra edificio pubblico e privato.<br />
Lezione-laboratorio: invento la mia città<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Con la tecnica del collage i bambini comporranno<br />
una città di loro invenzione, sfruttando le<br />
sagome degli edifici che l’esperto metterà loro a<br />
disposizione.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Forme e spazi di una città<br />
dal Castello Sforzesco al duomo: lungo il percorso<br />
i bambini potranno osservare le varie tipologie<br />
di edifici e di arredi urbani che caratterizzano la<br />
città, scoprendone le varie funzioni e imparando<br />
a distinguere, in base alle forme e ai materiali di<br />
costruzione, quali di essi sono più antichi e quali<br />
più moderni.<br />
NOTE<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: Castello Sforzesco,<br />
sotto la Torre del Filerete<br />
la CITTà E Il VERdE PUBBlICO<br />
PER CHI<br />
Tutte le classi della scuola primaria e secondaria di<br />
primo e secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’esiguità degli spazi verdi in città ce li rende<br />
particolarmente cari, vale dunque la pena di<br />
conoscerli più da vicino e scoprire le memorie<br />
storiche che raccontano, non solo attraverso i<br />
monumenti, gli edifici e le opere che contengono,<br />
ma anche attraverso la loro stessa presenza nel<br />
tessuto urbanistico della città.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
durante la lezione in classe si daranno agli allievi<br />
le nozioni di base per comprendere il concetto di<br />
urbanistica e per capire i valori fondamentali dello<br />
spazio pubblico e delle necessità a cui risponde; in<br />
un secondo momento si inviterà l’allievo a valutare<br />
l’importanza degli spazi vuoti attrezzati a parco.<br />
In seguito viene proposto un laboratorio differenziato<br />
a seconda dell’età degli studenti.<br />
Scuola primaria. A partire dall’analisi del proprio<br />
quartiere o del tragitto casa-scuola, si prendono<br />
in esame le emergenze urbanistiche e i servizi<br />
presenti nel territorio e si valutano secondo la<br />
loro funzione. Poi, si invitano gli allievi, divisi in<br />
gruppi di lavoro, a farsi urbanisti e progettare la<br />
loro città ideale, nella quale saranno presenti tutti<br />
quegli spazi necessari ad una comunità descritti<br />
nel corso della lezione.<br />
Scuola secondaria. Con l’ausilio di cartine e<br />
lucidi, si accompagna l’allievo alla scoperta dello<br />
sviluppo urbanistico di Milano dal medioevo ad<br />
oggi, aiutandolo a rilevare la consistenza e la<br />
collocazione delle zone verdi della città.<br />
Uscita<br />
1 ora e 30 minuti<br />
A) Il Parco Sempione<br />
da zona di caccia dei signori di Milano a piazza<br />
d’armi nel XIX sec. a parco cittadino oggi. Si<br />
propone una passeggiata all’interno del parco<br />
durante la quale si potranno ammirare esternamente<br />
l’Arena, l’Acquario Civico e il Palazzo dell’Arte e,<br />
camminando nei viali “all’inglese” che costeggiano<br />
vari monumenti, arrivare fino all’Arco della Pace.<br />
B) I Giardini di Porta Venezia<br />
questa zona verde, costeggiata da un lato dalla<br />
cerchia dei bastioni e in origine luogo incolto e<br />
malsano, corrisponde al primo polmone verde<br />
cittadino, progettato già sul finire del XVIII sec.<br />
Al suo interno troveremo monumenti dedicati a<br />
personaggi illustri delle scienze e del risorgimento,<br />
oltre al Museo di Scienze Naturali e al Planetario.<br />
NOTE<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: da concordare al<br />
momento della prenotazione
31<br />
STORIA DI UN ALBERO<br />
PER CHI<br />
Classi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia<br />
e del primo ciclo della scuola primaria.<br />
OBIETTIVI<br />
Questi incontri hanno lo scopo di sviluppare i<br />
sensi, educare al patrimonio locale, accostarsi<br />
all’idea dello scorrere del tempo, avvicinare in<br />
modo semplice e divertente i bambini al mondo<br />
delle piante. Si favorirà l’approccio emozionale,<br />
che stimola la curiosità e la produzione di<br />
domande, facilitando l’apprendimento.<br />
Lezione<br />
1 ora<br />
Attraverso la narrazione di una storia e il contatto<br />
diretto con alcuni materiali si consentirà ai bambini<br />
di conoscere l’albero, dalla sua nascita alla vecchiaia,<br />
e in tutte le sue forme durante le quattro stagioni.<br />
Uscita<br />
1 ora<br />
La visita a un’area verde (accanto o dentro la<br />
scuola o proposta dall’operatore) sarà l’occasione<br />
per riprendere gli argomenti trattati durante la<br />
lezione in classe e permetterà di avere esperienza<br />
diretta con gli alberi. Durante il percorso si<br />
alternerà la conoscenza di alcuni esemplari<br />
di piante a momenti di gioco, che divertono<br />
e contemporaneamente aiutano a fissare gli<br />
argomenti affrontati.<br />
Note<br />
Per la lezione in classe si richiede di usufruire di<br />
un posto dove potersi disporre seduti in cerchio<br />
per favorire la condivisione e l’attenzione.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: da concordare al<br />
momento della prenotazione.<br />
IL BIRDWATCHING IN CITTà<br />
PER CHI<br />
Classi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e<br />
del primo ciclo della scuola primaria.<br />
OBIETTIVI<br />
Scopo di questi incontri è non solo sviluppare<br />
tutti i sensi ed educare al patrimonio locale,<br />
ma anche avvicinare in modo semplice e<br />
divertente i bambini al mondo degli uccelli. Si<br />
cercheranno di sviluppare alcune competenze<br />
come l’osservazione, l’attenzione ai particolari e<br />
ai dettagli nonchè alle proporzioni e alla visione<br />
d’insieme. Si favorirà l’approccio emozionale, che<br />
stimola la curiosità e la produzione di domande,<br />
facilitando l’apprendimento.<br />
Lezione<br />
1 ora<br />
Attraverso la narrazione di una storia e con<br />
l’ausilio di alcuni materiali i bambini andranno alla<br />
scoperta del mondo degli uccelli, focalizzandosi<br />
su quelli presenti in città. Impareranno a valutarne<br />
dimensioni, caratteristiche sia generali della classe<br />
sia delle specie cittadine più facili da osservare.<br />
Scopriranno anche quali sono i posti dove trovarli.<br />
Uscita<br />
1 ora<br />
La visita a un’area verde (accanto o dentro la<br />
scuola o proposta dall’operatore) sarà l’occasione<br />
per riprendere gli argomenti trattati durante la<br />
lezione in classe ed avere esperienza diretta con<br />
alcuni uccelli, dai germani e gallinelle d’acqua,<br />
che vivono nello stagno, alle cornacchie grigie,<br />
ai passeri, ai merli ma non solo (con un po’ di<br />
fortuna e attenzione ne troveremo altri!). I bambini<br />
cercheranno di capire dove osservarli, quali<br />
atteggiamenti mantenere, come sviluppare i sensi<br />
per riconoscerne il canto.<br />
NOTE<br />
Per la lezione in classe si richiede di usufruire di un<br />
posto dove potersi disporre seduti in cerchio.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: da concordare al<br />
momento della prenotazione.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
32<br />
Il COdICE dElla sTRada nOn aVRà PIÙ sEgRETI!<br />
CORSO dI EdUCAzIONE ALLA SICUREzzA STRAdALE ChE AIUTA A CAPIRE IL SIGNIfICATO dI<br />
SEMAfORI E SEGNALETICA E LA NECESSITà dEL RISPETTO dELLE REGOLE<br />
PER CHI<br />
Tutte le classi della scuola primaria e della scuola<br />
secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Attraverso un divertente gioco, utile pretesto per<br />
imparare a riconoscere i principali segnali stradali<br />
che ci circondano quotidianamente, ci si propone<br />
di avvicinare gli studenti al quanto mai attualissimo<br />
tema della sicurezza stradale perché già da<br />
giovanissimi conoscano il valore del rispetto delle<br />
regole.<br />
E’ infatti la trasgressione di queste semplici regole<br />
l’origine della maggior parte degli incidenti che<br />
ogni anno sulle nostre strade causano migliaia di<br />
vittime.<br />
la strada da ciclisti, autisti immaginari ma anche<br />
da pedoni, segue un divertente gioco che parte dal<br />
presupposto che in un’immaginaria città sia passato<br />
un mago cattivo che ha distrutto la segnaletica<br />
creando il caos: due squadre si affronteranno per<br />
ricostruire il più velocemente possibile i segnali fatti<br />
a pezzi e fissare così quanto appreso per imparare<br />
divertendosi.<br />
NOTE<br />
La parte introduttiva della lezione richiede l’utilizzo<br />
di una lavagna luminosa. Se non diversamente<br />
concordato in fase di prenotazione, la lavagna<br />
luminosa potrà essere fornita dall’esperto.<br />
Lezione-gioco sulla sicurezza stradale<br />
1 ora e 30 minuti<br />
A un’attenta introduzione sui principali segnali<br />
stradali e sulle regole base per vivere correttamente<br />
Il MEsTIERE dEl gIORnalIsTa<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e tutte le classi<br />
della scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Lo scopo di questo percorso didattico è far capire<br />
ai ragazzi la complessità della costruzione di un<br />
giornale e di una notizia giornalistica. Con qualche<br />
nozione di teoria, l’utilizzo di giornali e un po’ di<br />
pratica si cercherà di accompagnare gli studenti<br />
alla scoperta del mondo della comunicazione<br />
scritta. Gli incontri hanno la finalità di stimolare<br />
la capacità critica e l’attitudine a formulare<br />
domande.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Attraverso la visione di esempi e di alcune copie di<br />
giornali, si cercherà di capire insieme come è fatto<br />
un giornale e quali sono gli elementi fondamentali<br />
per scrivere un “pezzo giornalistico”.<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Attraverso un’uscita sul campo (da concordare)<br />
si sperimenterà la vita del giornalista a caccia<br />
di notizie. Si cercherà di capire cosa osservare e<br />
quali domande porsi per dare origine a un pezzo<br />
giornalistico.<br />
Lezione-laboratorio<br />
3 ore<br />
Si cercherà di radunare le informazioni raccolte<br />
sul campo e costruire un progetto di giornale,<br />
assegnando a ogni gruppo di bambini un compito e<br />
cercando di valutare insieme come procedere.<br />
Si valuterà il lavoro svolto da ogni gruppo e si<br />
metterà insieme la traccia del giornalino della<br />
classe.<br />
NOTE: il percorso consente di scegliere un tema da<br />
approfondire, associando anche materie diverse, ad<br />
esempio italiano e scienze.
33<br />
Costruzione di un libro<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e classi prime<br />
della scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Conoscere il libro e tutte le sue parti, costruendone<br />
uno.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Si mostreranno ai ragazzi vari tipi di libri, tutti<br />
diversi per formato, rilegatura, carta, argomento<br />
(sottolineando che i libri non sono solo storie<br />
ma, per esempio, anche elenchi del telefono...).<br />
Successivamente, verranno analizzati gli elementi<br />
che compongono i libri, sia quelli fisici (come la<br />
copertina, la sovraccoperta , il volume), sia quelli<br />
scritti (come l’intestazione, l’indicazione del<br />
copyright, la dedica, la prefazione, i capitoli, la<br />
postfazione, l’indice).<br />
Laboratorio<br />
1 ora<br />
L’animatore avrà preventivamente preparato una<br />
sorta di menabò di diverse pagine, che comprenderà<br />
il titolo, il copyright e la pagina finale. Le restanti<br />
pagine saranno realizzate direttamente dai ragazzi:<br />
verranno disegnate o scritte su normali fogli A4<br />
(i ragazzi lavoreranno da soli o in coppia) e poi<br />
montate sulla struttura del menabò. L’argomento<br />
sarà scelto insieme ai ragazzi. Alla fine del<br />
laboratorio, il volume creato dai ragazzi resterà alla<br />
classe.<br />
NOTE<br />
Per il laboratorio si richiedono fogli formato A4,<br />
colla stick, forbice, matite e pennarelli.<br />
PER CHI<br />
Classi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e<br />
del primo ciclo della scuola primaria.<br />
OBIETTIVI<br />
In tante storie il lupo è il protagonista cattivo, ma<br />
siamo sicuri che nella realtà sia effettivamente così<br />
Partendo dalle storie tradizionali conosceremo la<br />
vera storia del lupo in Italia.<br />
Ogni storia ha in sé molte storie e molti punti di<br />
vista da cui guardarla. Si può ‘raccontare’ in tanti<br />
modi e in diverse forme artistiche. Scopriamone<br />
alcuni.<br />
Lezione<br />
1 ora<br />
Partendo dalla narrazione di una o più storie note<br />
che hanno come protagonista il lupo, si coglierà<br />
l’occasione di approfondire la biologia di questo<br />
mammifero.<br />
Si approfondiranno, allo stesso tempo, le<br />
caratteristiche dei vari personaggi per capire il<br />
loro ruolo nell’evoluzione del racconto. Si creerà<br />
infine una nuova storia facendosi trasportare dalle<br />
emozioni suscitate nei bambini.<br />
UNA STORIA, TANTE STORIE<br />
Chi è il lupo cattivo<br />
Laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Si riprenderà la storia in chiave artistica sviluppando<br />
gli elementi più interessanti.<br />
Sarà lasciato ampio spazio alla creatività dei piccoli<br />
facendosi “guidare” dai diversi materiali scelti.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede una lavagna luminosa.<br />
Per il laboratorio si richiedono: fogli, cartoncini,<br />
stoffe e tutti i materiali naturali che si riescono a<br />
reperire (pigne, legnetti, foglie, sassi...), colla liquida<br />
e stick, forbice, matite e pennarelli.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
34<br />
la CaRTa<br />
PER CHI<br />
Tutte le classi della scuola primaria.<br />
OBIETTIVI<br />
Il laboratorio ha l’obiettivo di fare sperimentare agli<br />
studenti, in maniera intuitiva, le diverse possibilità<br />
espressive offerte dalla ‘carta’.<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
dopo una breve introduzione sul mondo della<br />
carta, i ragazzi ‘toccheranno con mano’ le varietà<br />
e le differenze che esistono nel campo della carta<br />
e che possono arricchire l’uso che ne facciamo.<br />
Inizieranno ad occhi chiusi, scoprendo carte più o<br />
meno ruvide, cartoncini più o meno morbidi, pesanti,<br />
ondulati, carte lucide, carte con geometrie diverse:<br />
impareranno come le proprietà materiali diventino<br />
stimoli sensoriali e conoscitivi, inaspettati fino a<br />
quel momento. verranno fornite ai ragazzi carte<br />
di diverso genere, colore e tonalità per proseguire<br />
verso la composizione figurativa: utilizzando pastelli<br />
morbidi e a cera scopriranno gli effetti che il colore<br />
può avere sulle diverse tipologie di carta. vedranno<br />
infine come la carta possa diventare uno strumento<br />
strutturale e tridimensionale, costruendo, con carte<br />
di appropriato spessore e rigidità, diversi oggetti.<br />
NOTE<br />
Il materiale necessario per l’attività di laboratorio<br />
verrà fornito dall’esperto. Il costo è a carico della<br />
scuola (maggiori dettagli verranno forniti in fase di<br />
prenotazione)<br />
laBORaTORIO sUl fUMETTO<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e classi prime<br />
della scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
I ragazzi scopriranno il mondo del fumetto:<br />
impareranno le tecniche di disegno, come nasce un<br />
personaggio e come si realizza, dal punto di vista<br />
narrativo, un fumetto.<br />
Laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
Sotto la guida di un disegnatore esperto, sarà<br />
possibile imparare a disegnare un personaggio dei<br />
fumetti: i ragazzi dovranno provare a inventare<br />
un loro personaggio, partendo da semplici figure<br />
geometriche. Scopriranno come da essenziali tratti<br />
di matita dipenda l’espressione dei personaggi: un<br />
movimento delle sopracciglia e della bocca ed è<br />
subito gioia, dolore, noia.... Infine, proveranno a<br />
realizzare, dal punto di vista narrativo, un fumetto.<br />
NOTE<br />
Per il laboratorio si richiede una lavagna a fogli<br />
mobili, pennarelli, matite colorate, fogli.<br />
la sPERIMEnTazIOnE dEl COlORE<br />
PER CHI<br />
Scuola primaria e scuola secondaria di primo<br />
grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il laboratorio è finalizzato ad un approccio intuitivo<br />
e spontaneo con il colore e alle sensazioni che<br />
suscita, in relazione con la personalità del bambino.<br />
L’iniziativa vuole avvicinare i bambini al tema del<br />
colore attraverso un approccio ludico-didattico che<br />
sia occasione di stimolo, conoscenza e riflessione.<br />
Lezione-Laboratorio<br />
1 ora e 30 minuti<br />
I ragazzi sperimenteranno la tecnica dell’acquarello,<br />
utilizzando in principio due soli colori primari e le<br />
loro combinazioni. Si proseguirà con l’aggiunta di<br />
un terzo colore facendo un’analisi delle sensazioni<br />
che i vari colori riescono a suscitare.<br />
Uscita<br />
1 ore<br />
Le stagioni e i loro colori<br />
visita al Museo dell’Ottocento, presso la villa<br />
Belgiojoso-Bonaparte, con un itinerario volto<br />
a scoprire la rappresentazione delle stagioni<br />
attraverso i dipinti di alcuni tra i più famosi pittori<br />
dell’Ottocento italiano.<br />
NOTE<br />
Si richiede di mettere a disposizione: fogli formato A3<br />
di carta per acquarello, acquarelli in tubetto (giallo,<br />
rosso, blu), piattini, pennelli di medie dimensioni<br />
piatti.<br />
Luogo di ritrovo per l’uscita: davanti Villa Belgiojoso-<br />
Bonaparte in via Palestro 16
35<br />
Il perché e il come delle carte geografiche<br />
Storia della cartografia, analisi dei tipi di carte e loro utilizzo<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e classi prime<br />
della scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Ci si propone di fornire agli alunni strumenti<br />
adeguati per leggere i diversi tipi di rappresentazione<br />
geografica e cogliere l’evoluzione della cartografia,<br />
con il definirsi dei simboli convenzionali.<br />
L’esperienza diretta è finalizzata allo sviluppo<br />
delle capacità di orientamento e alla verifica di<br />
quanto appreso sui modi di organizzazione e<br />
rappresentazione dello spazio, offrendo spunti<br />
interdisciplinari collegati alla storia e alla storia<br />
dell’arte del territorio preso in esame.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Dopo aver richiamato il significato della cartografia<br />
e i tipi di cartina già studiati dagli alunni, si<br />
mostrerà, attraverso la proiezione di diapositive,<br />
l’evoluzione delle carte geografiche nei secoli.<br />
I ragazzi verranno stimolati a inquadrare le carte<br />
antiche nelle categorie a loro note e cogliere<br />
le trasformazioni significative e i motivi che<br />
hanno portato alla forma attuale delle carte<br />
contemporanee.<br />
Laboratorio<br />
2 ore<br />
Gli alunni si cimenteranno nella creazione di<br />
una carta turistica del centro storico di Milano,<br />
localizzando alcuni dei principali monumenti<br />
cittadini (accompagnati da una descrizione<br />
semplice ed essenziale) e creando un itinerario<br />
di visita personalizzato che colleghi tra loro tali<br />
monumenti; per realizzare questo itinerario i ragazzi<br />
potranno inoltre esaminare alcune carte antiche di<br />
Milano, che rappresentano un’importante fonte di<br />
informazione sull’evoluzione della città.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede un proiettore per<br />
diapositive o videoproiettore.<br />
Scoprire la Lombardia<br />
PER CHI<br />
Ultimo ciclo della scuola primaria e tutte le classi<br />
della scuola secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Il percorso si propone di accompagnare gli studenti<br />
alla scoperta della Lombardia e dei suoi numerosi<br />
paesaggi umani e naturali (paesaggio alpino,<br />
prealpino, collinare, dell’alta e bassa pianura,<br />
appenninico), attraverso la conoscenza delle fonti<br />
cartografiche e aerofotografiche.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Si descriverà l’aspetto attuale del territorio della nostra<br />
regione attraverso una serie di diapositive, riferibili a<br />
luoghi e realtà molto diverse tra loro (come le vallate<br />
alpine, i grandi laghi di origine glaciale, l’ampia<br />
fascia di conurbazione dell’alta pianura arida, i<br />
campi e le cascine sparse nella pianura irrigua, il<br />
corso dei grandi fiumi): per proteggere e tutelare<br />
una regione in continuo e rapido sviluppo come la<br />
Lombardia è importante conoscere e comprendere<br />
le caratteristiche dei suoi diversi paesaggi e la loro<br />
evoluzione nel corso dei secoli.<br />
Laboratorio<br />
2 ore<br />
Gli studenti metteranno in pratica quanto appreso<br />
durante la lezione attraverso l’esame e la lettura<br />
di fotografie aeree e carte topografiche che<br />
rappresentano, a scale diverse, il territorio lombardo,<br />
comprendendo l’importanza che la cartografia e le<br />
immagini riprese dall’aereo hanno nella conoscenza<br />
del nostro territorio.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede di mettere a disposizione un<br />
proiettore per diapositive o videoproiettore.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
36<br />
l’ITalIa: PaEsaggIO E sTORIa aTTRaVERsO lE CaRTE dEl TCI<br />
STUdIO dELL’EvOLUzIONE STORICA E TECNICA dELLA CARTOGRAfIA<br />
PER CHI<br />
Tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’iniziativa si propone di avvicinare gli studenti<br />
alla cartografia, al suo impiego, al suo sviluppo nel<br />
tempo. Si imparerà a distinguere tra carte rilevate<br />
e carte derivate e a riconoscere le carte dalle<br />
classificazioni in base alla scala o al contenuto.<br />
Si avrà la possibilità infine di confrontarsi con un<br />
cartografo professionista e capire come nasceva<br />
una carta prima dell’era informatica e come si<br />
lavora oggi nell’era tecnologica.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Si trasmetteranno concetti base di cartografia<br />
e si mostrerà come orientarsi sulla carta.<br />
verranno illustrate le tecnologie impiegate ieri e<br />
oggi in questo campo (GPS, GIS, Satelliti) e le<br />
informazioni (storiche, culturali, ambientali) che<br />
le carte forniscono. Si insegnerà agli studenti<br />
a “leggere” il paesaggio attraverso l’uso delle<br />
carte topografiche (per esempio: distinguere un<br />
bacino artificiale dal lago naturale, riconoscere i<br />
terrazzi alluvionali, stimare la densità delle vie di<br />
comunicazione...).<br />
Uscita<br />
2 ore<br />
Incontro con il cartografo<br />
Un viaggio attraverso le carte TCI accompagnati da<br />
un esperto cartografo. La lezione si effettuerà presso<br />
la sede TCI in Corso Italia 10 a Milano.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede di mettere a disposizione<br />
un proiettore per diapositive o videoproiettore.<br />
l’aMBIEnTE sUlla CaRTa<br />
STUdIO dELL’EvOLUzIONE dEL TERRITORIO E dELL’IMPATTO dELL’UOMO SU dI ESSO<br />
ATTRAvERSO STRUMENTI CARTOGRAfICI<br />
PER CHI<br />
Tutte le classi della scuola secondaria di secondo<br />
grado. Il percorso didattico può essere adattato per<br />
l’ultimo ciclo della scuola primaria e per la scuola<br />
secondaria di primo grado.<br />
OBIETTIVI<br />
L’iniziativa intende approfondire il concetto di<br />
geomorfologia, distinguendo tra geomorfologia<br />
costiera, alluvionale, montana, antropica per poi<br />
passare ad analizzare il significato e l’utilizzo<br />
delle carte tematiche quali rappresentazioni<br />
convenzionali in grado di illustrare particolari<br />
scopi o fenomeni (distribuzione della popolazione,<br />
geologiche, climatiche, ecc.).<br />
Lezione-laboratorio<br />
2 ore<br />
dopo aver trasmesso agli studenti il concetto<br />
di geomorfologia, si passerà alla “lettura” delle<br />
carte topografiche attuali per vedere come queste<br />
ci forniscano una base essenziale per lo studio<br />
dell’evoluzione delle forme del territorio. Si vedrà<br />
anche come alcuni strumenti di oggi abbiano<br />
permesso una più attenta analisi del territorio<br />
(Satelliti, GPS, GIS).<br />
Saranno poi analizzati diversi altri tematismi in<br />
campo ambientale rappresentati in cartografia<br />
(distribuzione di specie animali/vegetali, il clima,<br />
la cartografia del rischio naturale...).<br />
Si focalizzerà l’attenzione dunque sulle carte<br />
tematiche (i diversi tematismi, l’importanza del<br />
simbolo, la scala, il dettaglio) e si dimostrerà il<br />
loro utilizzo attraverso alcuni esempi (per esempio<br />
l’ambiente glaciale e vulcanico).<br />
Incontro di verifica<br />
2 ore<br />
Si proverà a realizzare insieme ai ragazzi una<br />
carta tematica (morfologica e idrografica), creando<br />
simboli per alcuni tematismi che verranno proposti<br />
in un caso presentato agli studenti (caratteri<br />
naturali e umani del territorio - il caso di una carta<br />
turistica).<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede di mettere a disposizione<br />
un proiettore per diapositive o videoproiettore.
37<br />
Misurare la Terra<br />
Il mestiere e gli strumenti del cartografo<br />
PER CHI<br />
Tutte le classi della scuola secondaria di secondo<br />
grado.<br />
OBIETTIVI<br />
Misurare la Terra: un atto fondamentale, utilizzato<br />
dagli uomini nel corso dei secoli per inserire in una<br />
maglia di linee regolari gli isolati e le vie di una<br />
città, per delimitare i confini dei campi coltivati,<br />
per tracciare il percorso di una strada, di un canale<br />
navigabile, per potersi orientare in terre nuove e<br />
sconosciute.<br />
Come facevano i nostri antenati a misurare,<br />
delimitare e gestire il territorio in cui vivevano<br />
Quali erano gli strumenti usati dagli agrimensori,<br />
dagli ingegneri militari o dagli esploratori A<br />
questi e ad altri quesiti intende rispondere questo<br />
percorso didattico, unendo le informazioni teoriche<br />
all’esperienza pratica.<br />
Lezione<br />
2 ore<br />
Gli studenti si avvicineranno alla conoscenza delle<br />
tecniche e degli strumenti usati dai topografi, a<br />
partire dagli albori della disciplina, e alla loro<br />
evoluzione nel corso dei secoli: un percorso<br />
semplice ma esaustivo, che prende avvio dalla<br />
descrizione di groma, dioptra e korobates di età<br />
romana fino ad arrivare agli attuali strumenti di<br />
rilievo topografico, come distanziometri e teodoliti<br />
elettronici.<br />
Laboratorio<br />
2 ore<br />
Gli studenti prenderanno contatto con le nuove<br />
tecniche di rilievo cartografico computerizzato,<br />
attraverso l’esame diretto di vari esempi pratici<br />
tratti da planimetrie di cantiere e da carte tematiche<br />
territoriali realizzate con l’impiego di programmi<br />
GIS (geographic information system) e CAD; questi<br />
sistemi sono sempre più utilizzati dagli uffici tecnici<br />
di Regioni, Province e Comuni per cartografare<br />
con precisione il territorio in cui viviamo e per<br />
pianificarne lo sviluppo futuro.<br />
NOTE<br />
Per la lezione si richiede di mettere a disposizione<br />
un proiettore per diapositive o videoproiettore.<br />
Per informazioni - TOURING CLUB ITALIANO Direzione Giovani, Educazione e Scuola - Tel. 028526845 – fax 028526594
MODULO DI CONFERMA dell’avvenuta prenotazione<br />
Si prega di compilare in stampatello in ogni sua parte:<br />
Nome della scuola _______________________________________________________<br />
Via ________________________________________________________ n° _________<br />
Comune __________________________________ CAP ____________ prov. _______<br />
Tel. ___________________________________ Fax _____________________________<br />
Codice fiscale / P.IVA _______________________________________________________<br />
(seguirà fattura alla scuola per l’attività didattica)<br />
Itinerario prescelto _______________________________________________________<br />
Data dell’incontro ______/______/______ Orario: dalle ______ alle ______<br />
Data dell’uscita ______/______/______ Orario: dalle ______ alle ______<br />
Scuola: primaria secondaria di primo grado secondaria di secondo grado
Classe _______ N° allievi _______<br />
Costo totale € _________________<br />
Modalità di pagamento: contanti bonifico bancario<br />
Insegnanti di riferimento: cognome, nome, numero di telefono<br />
1) _____________________________________________________________________<br />
2) _______________________________________________________________________<br />
3) _____________________________________________________________________<br />
Note e comunicazioni<br />
______________________________________________________________________<br />
_______________________________________________________________________<br />
La Direzione (timbro e firma)<br />
Inviare a TCI - Direzione Giovani, Educazione e Scuola: fax 028526594
40<br />
COsTI<br />
QUOTa assOCIaTIVa PER glI sTUdEnTI<br />
In occasione della prima adesione ad una della iniziative descritte (lezione in classe o uscita<br />
sul territorio) gli studenti saranno individualmente associati a TOURIng JUnIOR (6-12 anni)<br />
o TOURIng gIOVanI (13-20 anni) nella speciale categoria ‘turismo’ che prevede la tessera<br />
associativa -che dà diritto a usufruire di sconti e vantaggi esclusivi- e il periodico collegato (<strong>Touring</strong><br />
Junior cartaceo e <strong>Touring</strong> Giovani on line). Il costo dell’associazione è di € 3 per ciascuno.<br />
COsTO aTTIVITà<br />
Attività didattica 1° intervento Dal 2° intervento<br />
1 ora € 55 € 70<br />
1 ora e 30 minuti € 60 € 85<br />
2 ore € 80 € 105<br />
2 ore e 30 minuti € 95 € 120<br />
3 ore € 110 € 130<br />
4 ore € 130 € 150<br />
att.did. “Il simbolo nella cultura medievale”<br />
Laboratorio - L’architetto in cantiere € 300<br />
att.did. “Una giornata al Cerreto”<br />
Laboratorio - Lo scriptorium e la biblioteca € 150<br />
Laboratorio - Erboristi in erba € 225<br />
Laboratorio - La tavola dei monaci € 225<br />
Laboratorio - I monaci e il paesaggio agrario € 225<br />
att.did. “nei panni degli umiliati” € 300<br />
att.did. “Percorsi d’acqua” € 225<br />
I costi degli spostamenti, dei biglietti di entrata ai musei e dei materiali necessari<br />
per i laboratori sono esclusi dalle tariffe indicate, se non diversamente concordato.<br />
NOTE<br />
L’eventuale disdetta per una attività didattica già prenotata è da comunicarsi 24 ore prima<br />
della data concordata.<br />
Nel caso in cui una classe non si presenti all’appuntamento prefissato, la scuola dovrà<br />
corrispondere il 50% del costo dell’attività prevista.<br />
MOdalITa’ dI PREnOTazIOnE E PagaMEnTO<br />
Per prenotare l’attività didattica si deve telefonare al numero 028526845 per concordare data<br />
e orario degli incontri e poi inviare il modulo fax allegato al numero 028526594 per confermare<br />
l’appuntamento.<br />
Il pagamento può essere effettuato direttamente in contanti al responsabile del TCI, direzione Giovani,<br />
Educazione e Scuola all’inizio dell’attività didattica prescelta oppure tramite bonifico bancario.<br />
Progetto didattico su Lodi realizzato in collaborazione con<br />
Progetto didattico sull’opera lirica in collaborazione con<br />
Associazione Musicale “Franchino Gaffurio”
Il <strong>Touring</strong> <strong>Club</strong> <strong>Italiano</strong><br />
è una associazione impegnata da più di 100 anni<br />
nella promozione del turismo<br />
come uso attento e consapevole del territorio,<br />
inteso non solo come entità geografica,<br />
ma anche come ambito segnato dalla storia dell’uomo,<br />
dalla sua capacità di lavorare,<br />
di organizzare la propria vita,<br />
di risolvere problemi,<br />
di produrre cultura.<br />
Forte della sua esperienza nel settore del turismo,<br />
il <strong>Touring</strong> <strong>Club</strong> <strong>Italiano</strong><br />
ha realizzato iniziative, viaggi di istruzione,<br />
offerto occasioni e spunti<br />
per appassionare i ragazzi<br />
nell’interessante lavoro di conoscenza della realtà.<br />
In questi anni abbiamo pubblicato libri,<br />
manuali e poster che possono essere utilizzati dall’intera classe<br />
come dal singolo ragazzo.<br />
Naturale conseguenza di un rapporto<br />
sempre più stretto e ricco di scambi<br />
con il mondo della scuola<br />
è stata la scelta di costituire<br />
una Sezione didattica interna<br />
che progetti e proponga agli insegnanti<br />
una serie di attività didattiche<br />
coerenti con l’esperienza e le competenze del TCI.<br />
Per informazioni<br />
TOURING CLUB ITALIANO<br />
Direzione Giovani, Educazione e Scuola<br />
Tel. 028526845 – fax 028526594<br />
e-mail giovani@touringclub.it<br />
sito internet www.touringclub.it