29.01.2015 Views

PLUS 21 anno 2010 - Aggiornamento - Sociale - Provincia di Cagliari

PLUS 21 anno 2010 - Aggiornamento - Sociale - Provincia di Cagliari

PLUS 21 anno 2010 - Aggiornamento - Sociale - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

Programmazione <strong>2010</strong><br />

SOMMARIO<br />

PARTE PRIMA<br />

Pag.<br />

• Premessa 6<br />

• Attori coinvolti 7<br />

• Procedure attivate per l’implementazione e l’aggiornamento Anno 2009 8<br />

‣ Le Conferenze <strong>di</strong> Programmazione 8<br />

‣ I Tavoli tematici 8<br />

‣ Le Conferenze dei Sindaci ed i lavori del Gruppo Tecnico <strong>di</strong> Piano 14<br />

PARTE SECONDA<br />

• Profilo d’ambito 16<br />

‣ Il quadro Legislativo 16<br />

‣ Il territorio 18<br />

• Profilo <strong>di</strong> salute <strong>21</strong><br />

‣ La popolazione residente <strong>21</strong><br />

‣ La popolazione straniera 27<br />

‣ Gli studenti che frequentano gli istituti superiori 31<br />

‣ La povertà 39<br />

‣ Gli anziani 41<br />

‣ I minori in affido 44<br />

‣ L’istruzione 49<br />

Ricognizione dati Scuole dell’Ambito 49<br />

• Risorse del Territorio 52<br />

‣ Risorse umane dei settori politiche sociali dei Comuni 52<br />

‣ Ricognizione offerta Servizi Sociali 56<br />

‣ Ricognizione dei servizi e degli interventi comunali 58<br />

‣ Piano degli interventi <strong>di</strong> contrasto della povertà 71<br />

‣ Ricognizione strutture socio-assistenziali, sociosanitarie e scolastiche 73<br />

‣ Scheda dei servizi e interventi dell’Assessorato Politiche Sociali alla famiglia e<br />

76<br />

all’immigrazione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

‣ Dati assistiti dai Servizi Sanitari 78<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 2 -


‣ Risorse pubbliche dell’ambito 84<br />

‣ Ricognizione delle risorse del privato sociale 94<br />

PARTE TERZA<br />

• Bilancio sociale del <strong>PLUS</strong> riferito all’<strong>anno</strong> 2009 110<br />

‣ Azioni <strong>di</strong> Sistema 110<br />

- Azione 1 Ufficio <strong>di</strong> Piano 110<br />

- Azione 1 bis Inserimento <strong>di</strong> Volontari del Servizio Civile Italia presso<br />

112<br />

l’Ufficio <strong>di</strong> Piano<br />

- Azione 2 Formazione ed aggiornamento 113<br />

- Azione 3 Favorire l’ informazione e la partecipazione 114<br />

- Azione 4 Realizzazione <strong>di</strong> un Geoblog e database in rete 156<br />

- Azione 5 Percorsi <strong>di</strong> collaborazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali e<br />

117<br />

non<br />

- Azione 6 Procedure uniformi per l’adozione <strong>di</strong> metodologie con<strong>di</strong>vise 118<br />

- Azione 7 Banca dati del <strong>PLUS</strong> 119<br />

- Azione 8 Sistema informativo del <strong>PLUS</strong> e adozione software gestionale<br />

120<br />

per i servizi sociali<br />

- Azione 9 Sistema <strong>di</strong> Monitoraggio e valutazione 1<strong>21</strong><br />

‣ Azioni specifiche per area tematica 122<br />

- Progetto: “Centro per la Famiglia” 122<br />

- Progetto: “Servizio <strong>di</strong> sostegno alla persona nel proprio domicilio” 124<br />

- Progetto: “Promozione e Qualificazione dell’Assistente Familiare” 127<br />

- Progetto “Classificazione Internazionale sul Funzionamento – ICF” 129<br />

- Progetto: “Domusegura” la prevenzione degli incidenti domestici” 132<br />

- Progetto: “Punto Unico d’Accesso” 136<br />

- Progetto: “Nella vita e nella casa” – Domotica e protesica per persone<br />

138<br />

con <strong>di</strong>sabilità<br />

- Progetto: “Inserimenti lavorativi Soggetti Svantaggiati” 140<br />

- Progetto: “Contrasto alle <strong>di</strong>pendenze” 146<br />

- Progetto: “Sportello itinerante per gli immigrati” 149<br />

• Ren<strong>di</strong>contazione spese gestione associata triennio 2007/2009 –<br />

Riepilogo generale<br />

151<br />

PARTE QUARTA<br />

• Programmazione in Gestione Associata ANNO <strong>2010</strong> 154<br />

‣ Azioni <strong>di</strong> Sistema 154<br />

- Azione 1 Ufficio <strong>di</strong> Piano 154<br />

- 3 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


- Azione 2 Formazione ed aggiornamento 155<br />

- Azione 3 Favorire l’ informazione e la partecipazione 156<br />

- Azione 4 Percorsi <strong>di</strong> collaborazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali e non 157<br />

- Azione 5 Procedure uniformi per l’adozione <strong>di</strong> metodologie con<strong>di</strong>vise 158<br />

- Azione 6 Banca dati del <strong>PLUS</strong> 159<br />

- Azione 7 Sistema <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione 160<br />

‣ Azioni specifiche per area tematica 161<br />

- Progetto: “Centro per la Famiglia” 161<br />

- Progetto: “Servizio <strong>di</strong> sostegno alla persona nel proprio domicilio” 164<br />

- Progetto: “Promozione e Qualificazione dell’Assistente Familiare” 167<br />

- Progetto “Classificazione Internazionale sul Funzionamento – ICF” 168<br />

- Progetto: “Domusegura” la prevenzione degli incidenti domestici” 171<br />

- Progetto: “Punto Unico d’Accesso” 173<br />

- Progetto: “Inserimenti lavorativi Soggetti Svantaggiati” 175<br />

- Progetto: “Servizio per lo sviluppo dell’economia sociale e<br />

179<br />

dell’autoimpren<strong>di</strong>torialità”<br />

- Progetto: “Azioni <strong>di</strong> prevenzione e promozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita sani” 182<br />

- Progetto: “Sportello itinerante per gli immigrati” 186<br />

• Sintesi della progettazione presentata nell’ambito su altri finanziamenti 188<br />

• Riepilogo delle risorse economiche 191<br />

PARTE QUINTA<br />

Programmazione comunale <strong>2010</strong><br />

• Comune <strong>di</strong> Monastir<br />

• Comune <strong>di</strong> Monserrato<br />

• Comune <strong>di</strong> Quartucciu<br />

• Comune <strong>di</strong> Selargius<br />

• Comune <strong>di</strong> Sestu<br />

• Comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro<br />

• Comune <strong>di</strong> Ussana<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 4 -


PARTE PRIMA<br />

- 5 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


PREMESSA<br />

Nell’ambito del primo triennio <strong>di</strong> sperimentazione della gestione associata (anni 2007-2009), il <strong>PLUS</strong><strong>21</strong> ha<br />

costruito una programmazione che, oltre ad attuare servizi e interventi integrativi rispetto alle programmazioni<br />

comunali, ponesse le basi per costruire una cultura <strong>di</strong> sistema che superasse i particolarismi dei singoli enti,<br />

seppur riconoscendo e salvaguardando le specificità <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi. La filosofia <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> questo <strong>PLUS</strong> è<br />

stata e continuerà ad essere quella <strong>di</strong> lavorare sull’integrazione non solo sociosanitaria, ma anche <strong>di</strong> rafforzare<br />

sempre più le interconnessioni con le politiche attive del lavoro, quelle educative e formative, nonché quelle <strong>di</strong><br />

coesione sociale, ponendo sempre al centro <strong>di</strong> ogni intervento il bisogno dell’in<strong>di</strong>viduo sia come singolo che<br />

come soggetto appartenente al sistema famiglia intesa, quest’ultima, nelle <strong>di</strong>verse accezioni .<br />

Secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite dall’Assessorato Regionale all’Igiene, Sanità e Assistenza <strong>Sociale</strong>, in attesa della<br />

redazione delle nuove linee guida per la programmazione del prossimo <strong>PLUS</strong>, il <strong>2010</strong> viene considerato un<br />

<strong>anno</strong> <strong>di</strong> transizione durante il quale verrà data prosecuzione ai servizi e agli interventi del precedente triennio ,<br />

seppur con alcune mo<strong>di</strong>fiche dettate dall’esigenza <strong>di</strong> adattare gli interventi anche ai nuovi strumenti regionali<br />

(per esempio il “Servizio per lo sviluppo dell’economia sociale e per l’autoimpren<strong>di</strong>torialità” che utilizzerà il<br />

microcre<strong>di</strong>to finanziato dalla Regione in aiuto alla creazione d’impresa).<br />

Tra gli obiettivi da perseguire nel corso <strong>2010</strong>, particolare rilevanza assume la costituzione dell’azienda<br />

speciale, in<strong>di</strong>viduata quale nuova forma <strong>di</strong> gestione del <strong>PLUS</strong> in sostituzione del comune capofila, così come<br />

previsto dal nuovo accordo <strong>di</strong> programma tra gli enti attuatori. Sin dal primo <strong>anno</strong> <strong>di</strong> attività del <strong>PLUS</strong> è, infatti,<br />

parso chiaro che la soluzione <strong>di</strong> attribuirne la gestione a un comune risultava particolarmente gravosa e che la<br />

complessità del lavoro che presuppone la gestione associata, si scontrava sempre più con i limiti propri della<br />

struttura organizzativa comunale.<br />

Obiettivo generale<br />

Il Plus <strong>21</strong> si pone come obiettivo principale il raggiungimento <strong>di</strong> livelli omogenei ed adeguati <strong>di</strong> assistenza e<br />

pari opportunità nell’accesso ai servizi. Inoltre mira a raggiungere standard <strong>di</strong> qualità elevati nella erogazione<br />

dei servizi e nella gestione efficace degli interventi, attraverso un sistema <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Persegue la politica <strong>di</strong> gestione integrata dei servizi che vedono sempre più coinvolte le politiche della salute,<br />

del lavoro, della formazione, dell’educazione e della coesione sociale.<br />

Linee programmatiche <strong>2010</strong>/2012<br />

Per il prossimo triennio s’intende dare continuità ai servizi previsti nella precedente programmazione,<br />

compatibilmente con le nuove linee guida regionali.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 6 -


ATTORI COINVOLTI<br />

Componenti del Plus <strong>21</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Monastir<br />

Comune <strong>di</strong> Monserrato<br />

Comune <strong>di</strong> Quartucciu<br />

Comune <strong>di</strong> Selargius<br />

Comune <strong>di</strong> Sestu<br />

Comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro<br />

Comune <strong>di</strong> Ussana<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ASL <strong>Cagliari</strong><br />

Componenti del Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano (GtP)<br />

Componenti effettivi<br />

• Donatella Pani - Comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro<br />

• Lucia Locci - Comune <strong>di</strong> Sestu<br />

• Annalisa Sanna - Comune <strong>di</strong> Quartucciu<br />

• Regina Vittone - Comune <strong>di</strong> Selargius<br />

• Maria Crescenzia Deplano - <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• Simonetta Vinci - A. S. L.<strong>Cagliari</strong><br />

• Giuseppe Frau - A. S. L. <strong>Cagliari</strong><br />

Componenti supplenti<br />

• Daniela Locci - Comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro<br />

• Rossana Santus - Comune <strong>di</strong> Sestu<br />

• Eliana Casula - Comune <strong>di</strong> Quartucciu<br />

• Annalisa Grillo - Comune <strong>di</strong> Selargius<br />

• Agnese Lussu - A. S. L.<strong>Cagliari</strong><br />

• Bruna Frau - Comune <strong>di</strong> Monserrato<br />

• Letizia Mameli - Comune <strong>di</strong> Monserrato<br />

• Teresa Soldovilla - Comune <strong>di</strong> Monastir<br />

• Maria Antonietta Tronci - Comune <strong>di</strong> Ussana<br />

- 7 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


PROCEDURE ATTIVATE PER L’IMPLEMENTAZIONE E L’ AGGIORNAMENTO<br />

Anno 2009<br />

Il <strong>PLUS</strong> è uno strumento <strong>di</strong> programmazione integrata con cui i <strong>di</strong>versi attori, provenienti da ASL, Comuni,<br />

<strong>Provincia</strong>, Terzo settore ecc., mettono a <strong>di</strong>sposizione le proprie competenze ed esperienze al fine <strong>di</strong> definire<br />

assieme obiettivi, strategie e interventi per la prevenzione, la tutela, la cura e lo sviluppo della persona.<br />

Il Gruppo Tecnico del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> (GtP), come previsto dalle Linee Guida della L. R. 23/05, è costituito da quattro<br />

rappresentanti dei Comuni, da due rappresentanti dell’ Azienda Sanitaria Locale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ed uno della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Esso rappresenta lo strumento operativo per l’avvio e la pre<strong>di</strong>sposizione della<br />

programmazione a livello <strong>di</strong>strettuale.<br />

Anche quest’<strong>anno</strong> la scelta operata dal GtP <strong>di</strong> quest’ambito, è stata quella <strong>di</strong> coinvolgere tutti i soggetti<br />

istituzionali del <strong>PLUS</strong> (Comuni, ASL e <strong>Provincia</strong>) in ogni singola fase, superando anche il limite dei quattro<br />

rappresentanti comunali. Tutti i Comuni h<strong>anno</strong> partecipato ai lavori con <strong>di</strong>versi professionisti, in maniera<br />

proficua e creando i presupposti per un confronto puntuale ed assolutamente produttivo.<br />

La fase programmatoria ha anche visto il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti i portatori d’interesse del territorio e gli<br />

operatori nonché i soggetti del terzo settore. Le modalità operative sono state in<strong>di</strong>viduate con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

coinvolgere quanti più soggetti possibili.<br />

Le Conferenze <strong>di</strong> Programmazione<br />

Nel corso del 2009 si è deciso <strong>di</strong> dare seguito alle iniziative attivate nel precedente <strong>anno</strong>, quali i tavoli tematici<br />

e le Conferenze <strong>di</strong> Programmazione, al fine <strong>di</strong> migliorare l’informazione verso la citta<strong>di</strong>nanza sull’esistenza e<br />

l’importanza dei <strong>PLUS</strong>, favorire la partecipazione attiva <strong>di</strong> un maggior numero possibile <strong>di</strong> attori, sia pubblici<br />

che privati, nonché del citta<strong>di</strong>no in generale, in<strong>di</strong>viduare e definire le priorità d’intervento e le strategie da<br />

adottare nella programmazione.<br />

Azioni intraprese:<br />

1) La IV^ Conferenza <strong>di</strong> Programmazione – Settimo San Pietro, 13 maggio 2009<br />

La IV Conferenza <strong>di</strong> Programmazione si è svolta presso la Sala Consiliare del Comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro<br />

ed ha visto la partecipazione, oltre che dei Sindaci dei Comuni dell’ambito, dell’ Assessore alle Politiche Sociali<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, del rappresentante della ASL<strong>Cagliari</strong>, degli amministratori comunali e provinciali , <strong>di</strong><br />

circa un centinaio <strong>di</strong> partecipanti facenti parte del mondo della scuola, dell’associazionismo, del terzo settore,<br />

<strong>di</strong> altre istituzioni presenti nel territorio, nonché <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni .<br />

Nel corso della Conferenza si è presentato il resoconto sullo stato <strong>di</strong> attuazione degli interventi previsti dal Plus:<br />

lo stato dell’arte dei vari progetti avviati e <strong>di</strong> quelli che attualmente sono in fase <strong>di</strong> attivazione. Sono state,<br />

inoltre, analizzate le criticità riscontrate e le proposte per superarle.<br />

I Tavoli Tematici<br />

I tavoli tematici sono stati il “luogo” <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione ed approfon<strong>di</strong>mento per ciascuna area tematica, nei quali è<br />

stato restituito il lavoro svolto durante l’<strong>anno</strong> (secondo i principi metodologici del bilancio sociale) e dai quali<br />

sono scaturite ulteriori proposte per l’aggiornamento della Programmazione del Plus.<br />

I tavoli tematici sono stati il “luogo” <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione ed approfon<strong>di</strong>mento per ciascuna area tematica, nei quali è<br />

stato restituito il lavoro svolto durante l’<strong>anno</strong> (secondo i principi metodologici del bilancio sociale) e dai quali<br />

sono scaturite ulteriori proposte per l’aggiornamento della Programmazione del Plus.<br />

Obiettivo fondamentale dei tavoli tematici è quello <strong>di</strong> migliorare e rendere più aderente alle necessità dei<br />

citta<strong>di</strong>ni la programmazione compresa nell’area <strong>di</strong> intervento dei Plus, fino ad arrivare all’attivazione <strong>di</strong> processi<br />

<strong>di</strong> reale co-progettazione. La programmazione <strong>di</strong>venta, infatti, più efficace attraverso il perseguimento <strong>di</strong><br />

obiettivi specifici e <strong>di</strong> fase come: l’aumento della partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni alle fasi <strong>di</strong> elaborazione dei<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 8 -


documenti, il miglioramento delle competenze delle persone nelle fasi <strong>di</strong> concertazione delle azioni, l’aumento<br />

dei livelli <strong>di</strong> autonomia dei partecipanti ai tavoli nella produzione <strong>di</strong> analisi e ipotesi <strong>di</strong> intervento.<br />

I tavoli, gestiti dai Comuni con la collaborazione dell’assistenza tecnica della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, sono stati<br />

pubblicizzati attraverso comunicati stampa su giornali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione regionale, sui siti internet istituzionali dei<br />

Comuni del <strong>PLUS</strong> e della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, nonché sul portale Sardegna<strong>Sociale</strong> della Regione. Si è<br />

provveduto, inoltre, ad inviare gli inviti a tutti i soggetti presenti nelle precedenti sessioni <strong>di</strong> lavoro, ai<br />

responsabili dei servizi scolastici, della ASL<strong>Cagliari</strong>, del Tribunale per i minorenni e delle Forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

presenti sul territorio.<br />

La metodologia utilizzata dal <strong>PLUS</strong><strong>21</strong> per la gestione dei tavoli è la medesima degli scorsi anni e si basa sui<br />

principi generali e strategici dalla tecnologia OST (Open Space Technology) e nella conduzione operativa dalle<br />

tecniche tipiche dei braistorming e <strong>di</strong> altre metodologie analoghe. Del metodo OST è stato utilizzato l’assunto <strong>di</strong><br />

base che prevede la presa in carico da parte dei partecipanti del tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

sottotemi <strong>di</strong> interesse specifico da parte dell’assemblea (con la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> sottogruppi <strong>di</strong> interesse).<br />

Questa metodologia è stata usata come punto <strong>di</strong> riferimento filosofico in quanto nata con lo scopo preciso <strong>di</strong><br />

consentire una <strong>di</strong>scussione che parta dalle concrete e vitali esigenze dei partecipanti, che, in forza del loro<br />

interesse specifico, h<strong>anno</strong> potuto dare un contributo <strong>di</strong> grande forza alla <strong>di</strong>scussione e condotto con successo i<br />

gruppi alla elaborazione <strong>di</strong> contenuti aderenti ai bisogni dei portatori <strong>di</strong> interesse. Si è mantenuta l’impostazione<br />

che prevede la scelta delle tematiche da parte dei partecipanti (i quali h<strong>anno</strong> proposto un tema <strong>di</strong> loro<br />

gra<strong>di</strong>mento), con la conseguente sud<strong>di</strong>visione in sottogruppi <strong>di</strong> interesse specifico su aspetti particolari e la<br />

conduzione del sottogruppo da parte del proponente il tema (per valorizzare al massimo l’interesse che ha<br />

condotto alla proposizione del tema) che ha anche curato il report del lavoro svolto. L’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

sottogruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione è stata effettuata dal conduttore per ridurre i tempi <strong>di</strong> preparazione del lavoro <strong>di</strong><br />

gruppo e consentire una più rapida composizione degli interessi in gioco nell’assemblea. È stata, inoltre, fornita<br />

una breve traccia schematica per la redazione del report, questo al fine <strong>di</strong> dare un minimo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne alla<br />

<strong>di</strong>scussione finalizzandola alla elaborazione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> scenario sui temi in<strong>di</strong>viduati. La scheda riprende la<br />

classica ripartizione fra analisi e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soluzioni, con la possibilità per il compilante <strong>di</strong> scegliere una<br />

impostazione orientata sui bisogni o una orientata sui problemi (secondo i riferimenti culturali prevalenti nel<br />

gruppo) e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care eventuali priorità sulle proposte. Di ogni report è stata redatta copia informatica uguale<br />

all’originale, conservata agli atti, la sintesi delle criticità (bisogni e problemi) e delle proposte emerse dal<br />

gruppo.<br />

I tavoli si sono, quin<strong>di</strong>, svolti in maniera omogenea, favorendo la partecipazione <strong>di</strong> tutti i presenti e dando loro<br />

lo stesso potere <strong>di</strong> incidere negli equilibri interni al sottogruppo. La conduzione <strong>di</strong> ogni conferenza ha previsto:<br />

1. la presentazione dei partecipanti;<br />

2. la descrizione degli obiettivi della giornata e della metodologia adottata;<br />

3. la proposizione da parte dei partecipanti <strong>di</strong> un tema da approfon<strong>di</strong>re interno alla macroarea del tavolo<br />

tematico;<br />

4. la sud<strong>di</strong>visione in gruppi <strong>di</strong> lavoro per interessi specifici ;<br />

5. l’organizzazione del lavoro in gruppo autogestito con compiti <strong>di</strong> conduzione e reportistica affidati ai<br />

proponenti i temi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione;<br />

6. l’elaborazione dei report da parte del sottogruppo;<br />

7. la presentazione dei report in assemblea plenaria .<br />

- 9 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Schede <strong>di</strong> sintesi dei principali risultati<br />

Tavolo Tematico: Dipendenze e Famiglia<br />

Quartucciu <strong>21</strong>.05.2009<br />

Totale partecipanti: 17<br />

Sottogruppo 1 Tema affrontato: tempo libero e consumo ( n° 8 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Parcellizzazione degli interventi;<br />

2. mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle nuove forme <strong>di</strong> aggregazione;<br />

3. mancanza <strong>di</strong> una mappatura <strong>di</strong> tutte le iniziative progettuali attuate su questo tema e delle quali non<br />

c’è un ritorno (attuate dalle Istituzioni e dal privato sociale);<br />

4. mancanza <strong>di</strong> una vera progettazione integrata anche con i Plus e i Por ;<br />

5. <strong>di</strong>scontinuità dei progetti.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Garantire la continuità dei tavoli tematici ;<br />

2. migliorare lo scambio sistematico delle informazioni ;<br />

3. mirare a definire progettualità partecipate e garanti <strong>di</strong> efficacia sociale.<br />

Sottogruppo 2 Tema affrontato: <strong>di</strong>pendenze e reinserimento esecuzione penale adulti( n° 5<br />

partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Presenza <strong>di</strong> una “riserva mentale” nei confronti dei percorsi <strong>di</strong> inserimento sostenuta dal<br />

pregiu<strong>di</strong>zio;<br />

2. assenza <strong>di</strong> una presa in carico della famiglia;<br />

3. ridotta <strong>di</strong>sponibilità delle aziende;<br />

4. scarsità dei finanziamenti;<br />

5. <strong>di</strong>fficoltà ulteriori nell’inserimento <strong>di</strong> donne;<br />

6. mancanza <strong>di</strong> qualificazione professionale.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Realizzazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> inserimento lavorativo che tengano conto <strong>di</strong> tutti gli aspetti del<br />

processo: dal miglioramento della rete dei servizi, alla sensibilizzazione e informazione rivolta al<br />

contesto locale, al rafforzamento della rete delle imprese, con un loro coinvolgimento fattivo e<br />

operativo fin dalle prime fasi del processo. Sarebbe importante realizzare inserimenti lavorativi a<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> complessità, con la elaborazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> lavoro che tengano conto delle<br />

<strong>di</strong>fferenze in<strong>di</strong>viduali fra le persone e delle <strong>di</strong>fferenze nei loro percorsi terapeutici che incidono nel<br />

processo <strong>di</strong> inserimento lavorativo;<br />

2. necessità <strong>di</strong> creare un raccordo più stabile con il mondo della cooperazione sociale per elaborare<br />

programmi con un livello maggiore <strong>di</strong> integrazione;<br />

3. potenziamento dei servizi <strong>di</strong> tutoraggio .<br />

Sottogruppo 3 Tema affrontato: alcol e famiglia ( n° 4 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Stili <strong>di</strong> vita socialmente accettati e non messi in <strong>di</strong>scussione;<br />

2. informazione con<strong>di</strong>zionata da interessi economici e commerciali ;<br />

3. normative orientate sul versante repressivo e non preventivo;<br />

4. s’ inizia a bere in famiglia, bere alcolici è un comportamento accettato e non viene messo in<br />

<strong>di</strong>scussione se non quando <strong>di</strong>venta problematico.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. favorire l’approccio famigliare per un cambiamento degli stili <strong>di</strong> vita. Fornire punti <strong>di</strong> riferimento<br />

accessibili e non stigmatizzanti nel territorio;<br />

2. sostenere le iniziative delle istituzioni preposte alla tutela della salute nei confronti dell’alcool<br />

(SERD) integrandole con iniziative <strong>di</strong> enti del privato sociale (AA, -CAT- ACAT e altre) e con i<br />

servizi che offrono prestazioni alle famiglie;<br />

3. favorire l’apertura <strong>di</strong> nuovi CAT chiedendo ai comuni <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione degli spazi,<br />

ampliando il numero <strong>di</strong> ore durante le quali le se<strong>di</strong> possono essere utilizzate .<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 10 -


Tavolo Tematico:Salute mentale e Famiglia<br />

Monserrato 27/05/2009<br />

Totale partecipanti: <strong>21</strong><br />

Sottogruppo 1 Tema affrontato: Lavoro <strong>di</strong> rete (n°6 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Modalità <strong>di</strong> invio (telefonico/spontaneo);<br />

2. assenza <strong>di</strong> un monitoraggio delle risorse del territorio (pubbliche e private);<br />

3. mancanza <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> procedure e <strong>di</strong> protocolli operativi con<strong>di</strong>visi;<br />

4. assenza o carenza <strong>di</strong> strumenti informatici che favoriscono il lavoro <strong>di</strong> rete;<br />

5. scarsa attenzione politica verso queste problematicità;<br />

6. mancanza <strong>di</strong> strutturazione del servizio per il lavoro <strong>di</strong> rete all’interno del <strong>PLUS</strong>.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Formazione alla metodologia <strong>di</strong> rete;<br />

2. Istituire un’unita <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e monitoraggio del lavoro <strong>di</strong> rete;<br />

3. Istituire all’interno del Plus un servizio permanente che metta in rete le risorse del territorio con un<br />

aggiornamento da parte dell’osservatorio dei dati (aggiornamento dell’elenco delle Associazioni,<br />

delle cooperative sociali) e con procedure <strong>di</strong> accesso facilitate;<br />

4. Protocolli d’intesa tra servizi.<br />

Sottogruppo 2 Tema affrontato: Abitare e socializzazione (n°6 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Il progetto “abitare con<strong>di</strong>viso” stenta a decollare per problematiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne burocratico,<br />

organizzativo e tecnico: <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> concatenamento delle varie procedure per l'attivazione del<br />

progetto (reperimento appartamenti, procedure per la selezione delle cooperative, dei pazienti)<br />

2. procedure burocratiche troppo rigide.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Attivare, appoggiandosi alle risorse del <strong>PLUS</strong>, la procedura per la selezione delle cooperative a cui<br />

affidare la gestione del progetto con procedura ristretta e attivarsi per la ricerca dell'appartamento<br />

con il passa-parola e non solo attraverso le agenzie immobiliari ma chiedere alla cooperativa che si<br />

faccia carico del contratto d'affitto;<br />

2. attivare subito anche la procedura per il progetto “Impara l'arte...” perchè è strettamente<br />

complementare a quello dell'abitare con<strong>di</strong>viso.<br />

Sottogruppo 3 tema affrontato: Inserimento lavorativo (n°5 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

‣ L.68/99 non tutela concretamente l'inserimento del <strong>di</strong>sabile psichico;<br />

‣ gestione del paziente con la doppia <strong>di</strong>agnosi;<br />

‣ scarsa conoscenza degli strumenti a <strong>di</strong>sposizione dei <strong>di</strong>versi servizi ;<br />

‣ reperimento <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong>sponibili all’accoglienza per il percorso formativo;<br />

‣ non sempre un percorso formativo con esito positivo si concretizza in un’assunzione.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Gestione delle borse per tirocinio per soggetti svantaggiati centralizzata nel <strong>PLUS</strong>;<br />

2. creazione <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> inserimento socio-lavorativo a “tempo indeterminato” per coloro che<br />

non sono inseribili a pieno titolo nel mercato del lavoro;<br />

3. maggior comunicazione, collaborazione, con<strong>di</strong>visione e contributo tra tutti i servizi;<br />

4. mappatura delle risorse-aziende del territorio a cura dei Cesil.<br />

Sottogruppo 4 tema affrontato: La scuola uno spazio <strong>di</strong> prevenzione del <strong>di</strong>sagio (n°4<br />

partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Carenza <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> prevenzione primaria rivolta in particolare all’area minori ;<br />

2. carenza <strong>di</strong> interventi in un’ottica preventiva nello specifico sull’alfabetizzazione emozionale ;<br />

3. <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comunicazione tra i servizi e il mondo della scuola per avviare una programmazione<br />

con<strong>di</strong>visa e sinergica;<br />

4. mancanza <strong>di</strong> integrazione e sinergie fra i <strong>di</strong>versi interventi .<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Migliorare le attività del Centro per la Famiglia;<br />

2. educazione all’espressione e gestione delle emozioni;<br />

3. sensibilizzazione sull’uso eccessivo della tecnologia (tv, internet, videogiochi);<br />

- 11 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


4. educazione all’ascolto attivo;<br />

5. stimolare la creatività, l’immaginazione, l’espressione motoria, attraverso il gioco, l’arte e la<br />

famiglia.<br />

Tavolo Tematico:Infanzia, Adolescenza e Famiglia<br />

Sestu 28.05.2009<br />

Totale partecipanti: 28<br />

Sottogruppo 1 tema affrontato: Adolescenza e reti istituzionali (n°10 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Scarsa conoscenza dei servizi e progetti presenti nel territorio fra operatori ;<br />

2. <strong>di</strong>scontinuità nei rapporti interistituzionali ;<br />

3. scarsa conoscenza dei servizi e progetti nel target (adolescenti e loro famiglia);<br />

4. demotivazione degli operatori che partecipano al Plus <strong>21</strong>;<br />

5. ridotta presenza delle istituzioni scolastiche e private all’incontro .<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Costituzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro rappresentativo <strong>di</strong> tutte le figure istituzionali presenti che si<br />

incontri con cadenza perio<strong>di</strong>ca per una programmazione comune;<br />

2. realizzazione <strong>di</strong> interventi sul territorio (scuola- centri aggregazione parrocchie ecc) per la<br />

promozione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> servizi;<br />

3. costruzione <strong>di</strong> un sito WEB con la collaborazione della popolazione target .<br />

Sottogruppo 2 tema affrontato: Corso aggiornamento genitori (n°3 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Scarsa consapevolezza dei genitori ;<br />

2. <strong>di</strong>fficoltà a far fronte alla crisi “evolutive” nella famiglia;<br />

3. modelli educazionali “subiti” cioè applicati rigidamente e non elaborati psicologicamente;<br />

4. <strong>di</strong>fficoltà a coinvolgere chi ne ha più necessità.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1) Creazione <strong>di</strong> un corso per genitori “professionisti” (un incontro <strong>di</strong> sensibilizzazione, un incontro <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> gruppo e un incontro <strong>di</strong> rielaborazione. Previsione delle tematiche.)<br />

Sottogruppo 3 tema affrontato: Il tempo per le emozioni (n°6 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Il tempo non è spazio vissuto ma spazio riempito;<br />

2. eccessivo “consumo” delle tecnologie moderne;<br />

3. la spontaneità si evolve in un tempo strutturato welfare- istituzioni e non è sempre rispondente alle<br />

necessità delle famiglie;<br />

4. delega eccessiva alle istituzioni;<br />

5. il mondo dei bambini è riempito dal mondo degli adulti ;<br />

6. mancanza <strong>di</strong> tempo per il gioco, la noia.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Banca del tempo;<br />

2. incidere sulla normativa vigente (rispetto agli stili <strong>di</strong> vite attuali) per mo<strong>di</strong>ficare spazi <strong>di</strong> vita per<br />

l’infanzia;<br />

3. Corsi- pratiche giocose (orticultura preparazione cibo ecc.) in tutte le espressioni della sensorialità.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 12 -


Tavolo Tematico:Anziani, <strong>di</strong>sabili e Famiglia<br />

Selargius 29.05.2009<br />

Totale partecipanti: 14<br />

Sottogruppo 1 tema affrontato: Valorizzazione dell’anziano nel sociale (n°7 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Servizi socio assistenziali e sanitari ancora <strong>di</strong>sgiunti;<br />

2. servizi offerti limitati nel tempo;<br />

3. scarsa informazione sulle offerte esistenti;<br />

4. non omogeneità a livello territoriale <strong>di</strong> strutture e iniziative, rivolte ad anziani autosufficienti o<br />

parzialmente autosufficienti e ai <strong>di</strong>sabili, che favoriscano il mantenimento delle funzioni e<br />

dell’autonomia personale;<br />

5. <strong>di</strong>spersione dei punti <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> sostegno;<br />

6. sistemi comunicativi inefficienti.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

Area anziani :<br />

1. valorizzazione e integrazione sociale;<br />

2. collaborazione con le scuole “nonno amico a scuola”;<br />

3. percorsi <strong>di</strong> “Pe<strong>di</strong>bus”;<br />

4. laboratori aperti ;<br />

5. valorizzazione della “memoria storica”.<br />

Area <strong>di</strong>sabili:<br />

1. teleassistenza come azione <strong>di</strong> sostegno alla famiglia e rottura dell’isolamento;<br />

2. realizzazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> informazione e sostegno alle famiglie con <strong>di</strong>sabili e/o anziani;<br />

3. attivazione <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> riferimento unico per la presa in carico;<br />

4. incremento dell’informazione collaborando con le persone che h<strong>anno</strong> contatti frequenti con<br />

l’anziano e il <strong>di</strong>sabile e le loro famiglie;<br />

5. coinvolgimento esperienziale dell’anziano e dei <strong>di</strong>sabili all’interno del PUA stesso affinché siano<br />

parte attiva del processo terapeutico.<br />

Sottogruppo 2 tema affrontato Disabili <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a gravità e centri <strong>di</strong>urni (n°7 partecipanti)<br />

Principali criticità del settore (bisogni problemi e cause dei problemi)<br />

1. Presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse cooperative che erogano servizi per conto <strong>di</strong> enti pubblici;<br />

2. poca informazione verso gli utenti della possibilità <strong>di</strong> usufruire dei servizi;<br />

3. non sempre nei centri socio assistenziali c’è continuità nell’erogazione dei servizi;<br />

4. elementi culturali (ghettizzazione in determinati quartieri, stereotipi, intolleranza);<br />

5. carenza <strong>di</strong> risorse economiche e umane.<br />

Proposte in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

1. Attivazione dei centri <strong>di</strong>urni socio-assistenziali;<br />

2. implementazione dei servizi già esistenti a livello socio-educativo (ludoteche, centri <strong>di</strong><br />

aggregazione).<br />

- 13 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


La Conferenza dei Sindaci ed i lavori del Gruppo Tecnico <strong>di</strong> Piano<br />

Si è ritenuto fondamentale, per l’attuazione del Programma, “istituzionalizzare” gli incontri sia della Conferenza<br />

dei Sindaci sia del Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano stabilendo che i lavori dei due organismi avvengano<br />

settimanalmente nella giornata prestabilita e concordata. Questa metodologia <strong>di</strong> lavoro ha permesso <strong>di</strong><br />

migliorare i rapporti <strong>di</strong> collaborazione fra tutti i componenti provenienti da esperienze <strong>di</strong>verse; <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

approcci e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro; <strong>di</strong> migliorare lo scambio delle informazioni e delle esperienze maturate.<br />

Perio<strong>di</strong>camente, inoltre, i due organismi stabiliscono delle riunioni congiunte al fine <strong>di</strong> favorire uno scambio<br />

continuo fra la Conferenza dei Sindaci, quale organo politico preposto alla funzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong><br />

programmazione, ed il Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano cui è demandata la funzione <strong>di</strong> attuazione e <strong>di</strong> consulenza<br />

“tecnica” relativa a tutti gli aspetti attinenti la Programmazione del <strong>PLUS</strong>.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 14 -


PARTE SECONDA<br />

- 15 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


PROFILO D’AMBITO<br />

Il quadro legislativo<br />

I principi ispiratori dei servizi sociali e sanitari li troviamo formalizzati negli esempi più alti della normativa<br />

internazionale e nazionale. La costruzione del quadro legislativo è stata realizzata con l’obiettivo <strong>di</strong> raccogliere<br />

in maniera organica i principali e più significativi riferimenti normativi in ambito sociale e sanitario. Di seguito si<br />

riportano, i quadri sinottici delle principali norme nazionali e regionali che <strong>di</strong>sciplinano la materia ripartiti in<br />

sociale e sanitario.<br />

LEGGE<br />

Legge Quadro n° 266 del 1991<br />

Legge n° 381 del 1991<br />

Legge n° 104 del 1992<br />

Legge Regionale n° 39 del<br />

1993<br />

Decreto Legislativo n° 460 del<br />

1997<br />

Legge Regionale n° 16 del<br />

1997<br />

Legge Quadro n° 328 del 2000<br />

Legge n° 383 del 2000<br />

Legge Regionale n° 23 del<br />

2005<br />

Legge n. 2277 del 1925<br />

R.D.L. n°798 del 1927<br />

R.D. (T.U.L.C.P. ) n° 2316 del<br />

1934<br />

CONTENUTI<br />

La legge riconosce "il valore sociale e la funzione dell’attività <strong>di</strong> volontariato<br />

come espressione <strong>di</strong> partecipazione, solidarietà e pluralismo" e stabilisce i<br />

principi fondamentali relativi agli organismi <strong>di</strong> volontariato.<br />

La legge definisce cooperative sociali quelle imprese associative che h<strong>anno</strong><br />

"lo scopo <strong>di</strong> perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione<br />

umana e all'integrazione sociale dei citta<strong>di</strong>ni."<br />

Riconosce e formalizza la <strong>di</strong>gnità assoluta della persona, anche in con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

La Legge <strong>di</strong>sciplina l’attività <strong>di</strong> volontariato secondo i principi della Legge<br />

Quadro 11 agosto 1991 n°266 riconoscendo il principio <strong>di</strong> solidarietà sociale<br />

<strong>di</strong> cui all'articolo 2 della Costituzione, tutelando le relative organizzazioni<br />

come espressione della libera partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni, salvaguardandone<br />

l'autonomia e il pluralismo e favorendo il loro concorso al conseguimento delle<br />

finalita' <strong>di</strong> carattere sociale, civile e culturale in<strong>di</strong>viduate dalle leggi regionali.<br />

In vigore dal 1° gennaio 1998, stabilisce i principi relativi al rior<strong>di</strong>no della<br />

<strong>di</strong>sciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non<br />

lucrative <strong>di</strong> utilità sociale (ONLUS) prevedendo importanti agevolazioni <strong>di</strong><br />

natura fiscale per le realtà del Terzo Settore<br />

La Legge stabilisce le norme per la promozione e lo sviluppo della<br />

cooperazione sociale al fine <strong>di</strong> promuovere l'inserimento lavorativo e<br />

l'integrazione sociale delle persone svantaggiate, in attuazione della Legge 8<br />

novembre 1991, n. 381, garantendo altresì la piena attuazione del principio <strong>di</strong><br />

parità tra uomo e donna.<br />

Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato <strong>di</strong> interventi e servizi<br />

sociali. La legge <strong>di</strong> riforma introduce il principio del superamento della logica<br />

assistenziale basata sulle "categorie". Infatti il sistema integrato <strong>di</strong> interventi e<br />

servizi sociali viene offerto a tutti i citta<strong>di</strong>ni, ed in taluni casi anche agli<br />

stranieri ed agli apoli<strong>di</strong>, che versino in particolari situazioni <strong>di</strong> vita.<br />

Legge Quadro che detta i principi fondamentali sull’associazionismo e per la<br />

cui attuazione sono necessarie specifiche leggi regionali. La Legge definisce<br />

le Associazioni <strong>di</strong> promozione sociale come una nuova categoria giuri<strong>di</strong>ca che<br />

si caratterizza per la forma (associazione, movimento,coor<strong>di</strong>namento o<br />

federazione), per lo scopo (attività <strong>di</strong> utilità sociale e nessuno scopo <strong>di</strong> lucro),<br />

per la partecipazione libera e prevalentemente volontaria.<br />

Nelle more delle <strong>di</strong>sposizioni della legge 328/00 adegua la precedente<br />

normativa (legge regionale 4/88), potenziando il sistema dei Servizi Sociali<br />

regionale.<br />

Legge per la protezione e assistenza alla maternità ed infanzia (istituzione<br />

dell’OMNI).<br />

(G.U. 1 giugno 1927, n° 126) convertito in legge L. 6 <strong>di</strong>cembre 1928, n°2838.<br />

Norme sull'assistenza degli illegittimi, abbandonati o esposti all'abbandono<br />

Testo Unico delle leggi sulla protezione ed assistenza della maternità e<br />

infanzia<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 16 -


R.D. (T.U.L.C.P. ) n° 383 del<br />

1934<br />

R.D. (T.U.L.C.P. ) n°826<br />

1942<br />

del<br />

L. n°698 del 1975 Scioglimento OMNI<br />

Artt. 91 e 144 competenze per infanti illegittimi, assistenza non vedenti e non<br />

udenti, protezione maternità ed infanzia<br />

Artt. 91 e 144 - competenze infanti illegittimi, assistenza revisione testo del<br />

R.D.L. 8 maggio 1927 n°798<br />

L. n°67 del 1993 Disposizioni in materia sanitaria e socio-assistenziale<br />

Quadro sinottico della normativa nazionale e regionale in ambito sanitario<br />

LEGGE<br />

Legge n° 833 del 1978<br />

Decreto del Presidente del<br />

Consiglio dei Ministri del 14<br />

febbraio 2001<br />

CONTENUTI<br />

Legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale che definisce la tutela la<br />

salute come fondamentale <strong>di</strong>ritto dell'in<strong>di</strong>viduo e interesse della collettività<br />

me<strong>di</strong>ante il servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica<br />

deve avvenire nel rispetto della <strong>di</strong>gnità e della libertà della persona umana. Il<br />

servizio sanitario nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle<br />

strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento<br />

ed al recupero della salute fisica e psichica <strong>di</strong> tutta la popolazione senza<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>viduali o sociali e secondo modalità che<br />

assicurino l'eguaglianza dei citta<strong>di</strong>ni nei confronti del servizio. L'attuazione del<br />

servizio sanitario nazionale compete allo Stato, alle regioni e agli enti locali<br />

territoriali, garantendo la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni. Nel servizio sanitario<br />

nazionale è assicurato il collegamento ed il coor<strong>di</strong>namento con le attività e<br />

con gli interventi <strong>di</strong> tutti gli altri organi, centri, istituzioni e servizi, che svolgono<br />

nel settore sociale attività comunque incidenti sullo stato <strong>di</strong> salute degli<br />

in<strong>di</strong>vidui e della collettività.<br />

Il decreto oltre a fornire le definizioni delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie,<br />

stabilisce che l'assistenza socio-sanitaria viene prestata alle<br />

persone che presentano bisogni <strong>di</strong> salute che richiedono prestazioni sanitarie<br />

ed azioni <strong>di</strong> protezione sociale, anche <strong>di</strong> lungo periodo, sulla base <strong>di</strong> progetti<br />

personalizzati le cui modalità e i criteri <strong>di</strong> definizione sar<strong>anno</strong> <strong>di</strong>sciplinati dalle<br />

regioni.<br />

- 17 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Il Territorio<br />

Il territorio del Plus <strong>21</strong> è parte integrante dell’area vasta cagliaritana, <strong>di</strong> cui costituisce una porzione rilevante in<br />

termini <strong>di</strong> estensione, <strong>di</strong> dotazione inse<strong>di</strong>ativa e infrastrutturale, nonché <strong>di</strong> consistenza delle risorse ambientali<br />

e agricole.<br />

L’ambito territoriale <strong>di</strong> interesse si estende lungo la <strong>di</strong>rettrice NO-SE da Monastir a Quartucciu e si articola in<br />

due vasti sistemi: a Nord verso il Parteolla e il Campidano e a Sud verso l’area urbana cagliaritana e il sistema<br />

ambientale del Molentargius.<br />

seulo<br />

nurallao<br />

sadali<br />

villanovatulo<br />

nuragus isili<br />

esterzili<br />

serri nurri<br />

gergeiescolca<br />

vallermosa<br />

siliqua<br />

mandas orroli<br />

gesico<br />

escalaplano<br />

siurgus<br />

selegas donigala<br />

ballao<br />

guasila<br />

suelli<br />

goni<br />

guamaggiore<br />

ortacesus<br />

silius armungia<br />

senorbi' s.basilio<br />

pimentel<br />

s.nicolo'<br />

samatzai barrali s.andrea frius gerrei villasalto<br />

nuraminis<br />

donori<br />

ussana<br />

dolianova<br />

villasor monastir<br />

ser<strong>di</strong>ana<br />

burcei<br />

s.sperate<br />

decimoputzu<br />

soleminis<br />

decimomannu<br />

sinnai<br />

sestu<br />

villaspeciosa<br />

settimo s.pietro<br />

selargius<br />

elmas<br />

quartucciu maracalagonis<br />

decimomannu<br />

quartucciu<br />

uta<br />

cagliari<br />

quartu s.elena<br />

assemini<br />

villaputzu<br />

s.vito<br />

muravera<br />

castiadas<br />

assemini<br />

capoterra<br />

monserrato<br />

sinnai villasimius<br />

sarroch<br />

villa s.pietro<br />

pula<br />

teulada<br />

domusdemaria<br />

domusdemaria<br />

Legenda<br />

Ambito 4 - <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

Limite Ambito<br />

I centri abitati in<strong>di</strong>viduano sistemi inse<strong>di</strong>ativi articolati: Monastir e Ussana, verso Nord, definiscono i limiti del<br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; Monserrato, Selargius e Quartucciu costituiscono una parte rilevante della<br />

conurbazione interna alla SS 554 tra <strong>Cagliari</strong> e Quartu; Settimo San Pietro e Sestu definiscono importanti<br />

sistemi <strong>di</strong> relazione tra l’area urbana e i territori del Parteolla del Sarrabus-Gerrei e del Campidano.<br />

Il territorio evidenzia un’importante dotazione infrastrutturale essendo attraversato da alcune tra le principali vie<br />

<strong>di</strong> comunicazione regionali: la SS 131 e la SS 125 raccordate tra loro dalla SS 554. Consistente risulta anche la<br />

dotazione in termini <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> comunicazione provinciale e locale: la SS 387 e le Ferrovie della Sardegna, verso<br />

il Parteolla; le <strong>di</strong>rettrici Monserrato-Sestu, Sestu-Elmas e Selargius-Settimo San Pietro che garantisce i<br />

collegamenti locali con Sinnai e Maracalagonis, attraverso il territorio <strong>di</strong> Quartucciu infine, si strutturano le<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 18 -


elazioni con la costa sud orientale del Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Vaste zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi e commerciali si<br />

localizzano lungo le SS 554 e 131 e lungo la provinciale Selargius-Settimo.<br />

La geografia fisica dell’ambito territoriale articola tre principali sistemi in<strong>di</strong>viduati dall’arco collinare che cinge il<br />

bacino idrografico del Molentargius a Nord e dai bacini del Rio <strong>di</strong> Sestu e, in piccola parte del bacino del Rio<br />

Mannu <strong>di</strong> San Sperate. I sistemi collinari in<strong>di</strong>viduano estese porzioni <strong>di</strong> territori agricoli, che si mantengono in<br />

gran parte produttivi, essendo tuttavia interessati nelle zone periurbane da fenomeni abbandono, <strong>di</strong> degrado<br />

ambientale e <strong>di</strong> trasformazione inse<strong>di</strong>ativa.<br />

Articolo I.<br />

Inse<strong>di</strong>amenti e infrastrutture<br />

Nel territorio d'interesse si in<strong>di</strong>viduano due sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong>stinti:<br />

3. Il sistema legato alla SS 554 (Monserrato, Selargius, Settimo San Pietro, Quartucciu);<br />

4. Il sistema legato al corridoio della SS 131 (Monastir, Sestu, Ussana).<br />

Rappresentano delle specificità locali il centro <strong>di</strong> Sestu, che si pone tra i due sistemi come luogo <strong>di</strong> cerniera,<br />

stabilendo da un lato relazioni con gli inse<strong>di</strong>amenti del Policlinico universitario e la Cittadella universitaria <strong>di</strong><br />

Monserrato verso la SS 554 e, dall’altro con gli inse<strong>di</strong>amenti commerciali sviluppati lungo il corridoio viario della<br />

SS 131 e verso Monastir. Il centro <strong>di</strong> Settimo San Pietro che stabilisce da un lato relazioni <strong>di</strong> prossimità con i<br />

centri <strong>di</strong> Sinnai e Maracalagonis e d'altra parte è proiettato verso la conurbazione cagliaritana con i propri<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi lungo la <strong>di</strong>rettrice per Selargius. Il quartiere <strong>di</strong> Su Planu del Comune <strong>di</strong> Selargius che,<br />

con le aree limitrofe <strong>di</strong> Is Corrias, istituisce rapporti <strong>di</strong> contiguità con la città <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, rappresentando una<br />

enclave amministrativa all'interno del tessuto urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

La <strong>di</strong>mensione infrastrutturale rappresenta un elemento portante del territorio del Plus <strong>21</strong>, che pone questioni<br />

rilevanti in or<strong>di</strong>ne alle prospettive <strong>di</strong> sviluppo del territorio e allo stesso tempo <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> alcune questioni che attengono la mobilità nell’area vasta e l’accessibilità territoriale, che si<br />

associano a problemi legati al rapporto tra assetto infrastrutturale e inse<strong>di</strong>amenti residenziali, dei servizi rari e<br />

superiori, inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

Le infrastrutture principali <strong>di</strong> attraversamento (SS 554 e 131) rappresentano elementi <strong>di</strong> cesura territoriale (in<br />

particolare a Monserrato, Selargius e Quartucciu). Le infrastrutture presenti nell’ambito e la localizzazione degli<br />

impianti produttivi costituiscono una maglia infrastrutturale che interseca i sistemi idrografici <strong>di</strong> alimentazione<br />

delle zone umide <strong>di</strong> Molentargius e Santa Gilla sovrapponendosi, con modalità non coerenti, ai processi<br />

ambientali e allo stesso tempo inducono, a causa dei gran<strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> traffico, fenomeni <strong>di</strong> congestione che<br />

interessano anche i centri abitati <strong>di</strong> Sestu, Monserrato, Selargius, Settimo San Pietro, Quartucciu, inducendo<br />

degrado ambientale per emissioni inquinanti.<br />

Nel territorio cagliaritano, l’estensione della città ha alterato e obliterato gran parte delle forme originarie del<br />

paesaggio e dei processi naturali, anche se è ancora possibile riconoscere i tratti salienti delle forme del rilievo<br />

che h<strong>anno</strong> guidato l’espansione urbana dalle origini fino ad oggi.<br />

La tendenza alla saldatura dei centri urbani contribuisce a chiudere i residui corridoi ecologici <strong>di</strong> comunicazione<br />

tra le zone umide e i propri bacini <strong>di</strong> alimentazione, definendo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> "asse<strong>di</strong>o urbano" per gli ecosistemi<br />

e gli habitat interclusi. Questi fenomeni stabiliscono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità legate alla per<strong>di</strong>ta dei margini tra la<br />

città e le sue matrici ambientali: i riflessi nel paesaggio urbano sono quelli del progressivo degrado delle aree<br />

via via marginalizzate dall'occupazione urbana dello spazio.<br />

Le periferie urbane soffrono problemi <strong>di</strong> omologazione del paesaggio e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> chiari riferimenti spaziali,<br />

morfologici e tipologici. La saldatura tra i centri dell'area urbana istituisce con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> perifericità <strong>di</strong> zone<br />

intercluse e rende inestricabile, anche dal punto <strong>di</strong> vista percettivo, la lettura dei segni della stratificazione<br />

storica dell'inse<strong>di</strong>amento, finendo per offuscare il sistema delle <strong>di</strong>fferenze costituito dai centri storici dei comuni,<br />

che nel complesso, al loro interno, si mantengono ben conservati e rappresentano una risorsa storico-culturale<br />

rilevante, offrendo l'occasione per l'attivazione <strong>di</strong> politiche per la riqualificazione <strong>di</strong> spazi pubblici urbani a tutto<br />

vantaggio della qualità ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Contemporaneamente s'impongono all'attenzione i nuovi paesaggi metropolitani: dei gran<strong>di</strong> centri commerciali,<br />

dei cinema multisala, delle strade mercato da percorrere in auto, fatte <strong>di</strong> concessionarie d'automobili,<br />

cap<strong>anno</strong>ni commerciali e artigianali, depositi e riven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> materiali e<strong>di</strong>li, svincoli e parcheggi, guard-rail,<br />

cartelloni pubblicitari e gran<strong>di</strong> insegne luminose. Ai fini della qualità ambientale del costruito, si evidenzia la<br />

criticità costitutiva <strong>di</strong> questi luoghi (o non-luoghi) deprivati dello spazio pubblico, <strong>di</strong> questi spazi non progettati,<br />

derivati dalla sommatoria <strong>di</strong> azioni in<strong>di</strong>viduali scoor<strong>di</strong>nate e dalla banalizzazione delle regole e<strong>di</strong>lizie.<br />

- 19 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Appare problematica, ma necessaria l'attivazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento intercomunale d'area vasta per<br />

la riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti, in particolare per le aree urbanizzate <strong>di</strong> confine tra i <strong>di</strong>versi comuni e <strong>di</strong><br />

margine in prossimità delle infrastrutture principali con l'obiettivo <strong>di</strong> conservare i “cunei agricoli” e gli spazi<br />

aperti ancora esistenti per contrastare la tendenziale saldatura delle periferie urbane, attraverso la costruzione<br />

<strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> o altre tipologie <strong>di</strong> spazi aperti pubblici extraurbani, anche al fine <strong>di</strong> riconfigurare i limiti<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato e <strong>di</strong> riqualificare i confini delle aree urbane rapporto alle aree marginali agricole, per la creazione<br />

<strong>di</strong> una fascia a verde che offra l’occasione per una riqualificazione complessiva degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Sezione I.1<br />

Dati territoriali<br />

Comune densità ab/Kmq superficie Kmq<br />

Monastir 142 31,76<br />

Selargius 1027 26,71<br />

Sestu 315 48,32<br />

SettimoSan Pietro 256 23,<strong>21</strong><br />

Ussana 115 32,85<br />

Quartucciu 386 27,87<br />

Monserrato 3255 6,4<br />

TOTALE 197,12<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 20 -


PROFILO DI SALUTE<br />

Elaborazione a cura dell’Osservatorio <strong>Provincia</strong>le delle Politiche Sociali<br />

La popolazione residente<br />

In questa prima sezione <strong>di</strong> analisi sono presentati i dati e gli in<strong>di</strong>catori, riferiti alle <strong>di</strong>namiche ed alla struttura<br />

della popolazione residente, elaborati utilizzando i dati ufficiali prodotti dall’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica con<br />

riferimento ai censimenti della popolazione, nonché alle statistiche demografiche annuali <strong>di</strong>sponibili fino al 31<br />

<strong>di</strong>cembre del 2008. É stato possibile utilizzare, inoltre, l’ultimo dato relativo al movimento mensile della<br />

popolazione pubblicato dall’Istat con riferimento al 30 giugno dell’<strong>anno</strong> 2009.<br />

Stato della popolazione al 30 giugno 2009<br />

Comune e ambito<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Popolazione residente<br />

M F MF<br />

Monastir 2.241 2.324 4.565<br />

Monserrato 9.875 10.705 20.580<br />

Quartucciu 6.178 6.368 12.546<br />

Selargius 14.083 15.004 29.087<br />

Sestu 9.822 9.716 19.538<br />

Settimo San Pietro 3.190 3.198 6.388<br />

Ussana 2.076 2.048 4.124<br />

Totale ambito 47.465 49.363 96.828<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 271.992 285.626 557.618<br />

Sardegna 819.117 851.410 1.670.527<br />

Italia 29.226.<strong>21</strong>1 30.973.849 60.200.060<br />

Tavola 1<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

A tale data (tavola 1) la popolazione dei sette comuni dell’ambito è risultata pari a 96.828 abitanti, ovvero il 17,3<br />

% del totale della popolazione della <strong>Provincia</strong>.<br />

Nel leggere i dati presentati occorre tener conto dello straor<strong>di</strong>nario sviluppo demografico che ha interessato i<br />

comuni dell’ambito a partire dalla fine degli anni cinquanta del secolo scorso.<br />

Popolazione residente nei comuni dell'ambito Plus <strong>21</strong><br />

al 31 <strong>di</strong>cembre degli anni 1961 e 2008<br />

Comuni<br />

al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

1961<br />

al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2008<br />

Variazione<br />

percentuale nel<br />

periodo<br />

Monastir 3.029 4.605 52,0<br />

Monserrato 19.100 20.755 8,7<br />

Quartucciu 6.611 12.431 88,0<br />

Selargius 8.768 29.073 231,6<br />

Sestu 6.739 19.338 187,0<br />

Settimo San Pietro 3.285 6.390 94,5<br />

Ussana 2.428 4.108 69,2<br />

Totale Ambito 49.960 96.700 93,6<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

- <strong>21</strong> -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Come mostra la tabella, nel periodo compreso tra il 1961 ed 2008 la popolazione complessivamente residente<br />

nell’ambito è quasi raddoppiata (+96,3%), grazie soprattutto allo sviluppo <strong>di</strong> Selargius e <strong>di</strong> Sestu, comune<br />

quest’ultimo, che continua a crescere con ritmi ancora molto sostenuti.<br />

Variazione della popolazione in <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong><br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Variazione %<br />

1981-1991<br />

Variazione %<br />

1991-2001<br />

Variazione %<br />

2001-2009<br />

Monastir 9,4 -0,9 2,6<br />

Monserrato - 1,2 0,3<br />

Quartucciu 13,9 12,2 14,7<br />

Selargius 27,4 18,1 5,8<br />

Sestu 15,3 25,0 25,3<br />

Settimo San Pietro 15,3 7,7 6,4<br />

Ussana 11,4 4,2 8,4<br />

Totale ambito 18,8 11,6 8,8<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 5,3 1,4 2,9<br />

Sardegna 3,4 -1,0 2,1<br />

Italia 0,4 0,4 4,9<br />

Tavola 2<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

La tavola 2 consente <strong>di</strong> analizzare le variazioni demografiche con riferimento agli ultimi decenni (1981-1991,<br />

1991-2001, 2001-2009). Risulta evidente come l’incremento <strong>di</strong> popolazione sia costantemente superiore alla<br />

me<strong>di</strong>a provinciale.<br />

Di notevole interesse risultano gli in<strong>di</strong>catori relativi ai sal<strong>di</strong> naturali relativi agli ultimi quattro anni riportati alla<br />

tavola 3.<br />

Tavola 3a<br />

Saldo naturale nel quadriennio 2005 - 2008<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Saldo naturale<br />

nel 2005<br />

Saldo naturale<br />

nel 2006<br />

Saldo naturale<br />

nel 2007<br />

Saldo naturale<br />

nel 2008<br />

Saldo naturale<br />

nel<br />

quadriennio<br />

Monastir 9 7 5 -5 16<br />

Monserrato -19 5 48 -5 29<br />

Quartucciu 51 50 51 54 206<br />

Selargius 71 101 89 111 372<br />

Sestu 170 195 181 161 707<br />

Settimo San Pietro 5 11 37 22 75<br />

Ussana 5 19 <strong>21</strong> 16 61<br />

Totale ambito 292 388 432 354 1466<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 412 584 333 259 1588<br />

Sardegna -876 -617 -889 -1004 -3386<br />

Italia -13282 <strong>21</strong>18 -6868 -8467 -26499<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 22 -


Nell’ambito, i valori rilevati appaiono costantemente positivi, in linea con gli analoghi valori misurati per l’intero<br />

territorio provinciale, ma lontani sia da quelli regionali e sia dai valori calcolati per l’Italia che, viceversa<br />

risultano negativi.<br />

Saldo migratorio nel quadriennio 2005 - 2008<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Saldo<br />

migratorio nel<br />

2005<br />

Saldo<br />

migratorio nel<br />

2006<br />

Saldo<br />

migratorio nel<br />

2007<br />

Saldo<br />

migratorio nel<br />

2008<br />

Saldo<br />

migratorio nel<br />

quadriennio<br />

Monastir 26 -22 64 -11 57<br />

Monserrato 41 -10 -49 -24 -42<br />

Quartucciu 203 274 227 103 807<br />

Selargius 31 117 49 -44 153<br />

Sestu 502 382 411 348 1643<br />

Settimo San Pietro 53 10 69 104 236<br />

Ussana _ 81 55 41 177<br />

Totale ambito 856 832 826 517 3031<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 2006 1711 1937 1882 7536<br />

Sardegna 6501 4383 7063 6388 24335<br />

Italia 302618 377458 494871 434245 1609192<br />

Tavola 3b<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Ad un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta, peraltro, risulta che la crescita naturale della popolazione provinciale è in larga<br />

misura dovuta all’andamento del fenomeno nell’ambito Plus <strong>21</strong>, essendo il saldo naturale calcolato per l’ambito<br />

<strong>di</strong> poco inferiore all’analogo valore calcolato per l’intero territorio provinciale.<br />

Saldo Totale nel quadriennio 2005 - 2008<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Saldo totale<br />

nel 2005<br />

Saldo totale<br />

nel 2006<br />

Saldo totale<br />

nel 2007<br />

Saldo totale<br />

nel 2008<br />

Saldo totale nel<br />

quadriennio<br />

Monastir 35 -15 69 -16 73<br />

Monserrato 22 -5 -1 -29 -13<br />

Quartucciu 254 324 278 157 1013<br />

Selargius 102 <strong>21</strong>8 138 67 525<br />

Sestu 672 577 592 509 2350<br />

Settimo San Pietro 58 <strong>21</strong> 106 126 311<br />

Ussana 5 100 76 57 238<br />

Totale ambito 1148 1220 1258 871 4497<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

2418 2295 2270 <strong>21</strong>41 9124<br />

Sardegna 5625 3766 6174 5384 20949<br />

Italia 289336 379576 488003 425778 1582693<br />

Tavola 3c<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Interessanti anche le in<strong>di</strong>cazioni che derivano dalla tavola 3c, nella quale sono riportati i dati relativi ai sal<strong>di</strong><br />

complessivi (naturale + migratorio) negli ultimi quattro anni. In questo periodo, la popolazione dell’ambito è<br />

- 23 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


cresciuta del 4,9%, valore notevolmente superiore a quello misurato per l’intero territorio provinciale (+1,7%).<br />

Anche negli anni più recenti, in altri termini, l’area in esame ha dato un contributo determinante allo sviluppo<br />

demografico della provincia che, nelle aree più lontane dal capoluogo, manifesta una decisa tendenza alla<br />

contrazione della popolazione residente.<br />

Tassi <strong>di</strong> incremento demografico 2008<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito Tasso natalità Tasso mortalità<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

immigrazione<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

emigrazione<br />

Monastir 6,1 7,2 <strong>21</strong>,5 23,8<br />

Monserrato 7,7 7,9 27,8 29,0<br />

Quartucciu 10,1 5,7 46,1 37,7<br />

Selargius 9,3 5,5 38,3 39,8<br />

Sestu 12,7 4,3 45,5 27,2<br />

Settimo San Pietro 8,9 5,4 40,5 24,0<br />

Ussana 10,3 6,4 34,8 24,8<br />

Totale ambito 9,6 5,9 37,4 31,7<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 8,2 7,7 30,6 27,3<br />

Sardegna 8,1 8,6 23,7 20,4<br />

Italia 9,6 9,7 33,4 25,6<br />

Tavola 4<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Comune e<br />

ambito<br />

Popolazione per classi d'età al 1 gennaio 2009<br />

(valori assoluti)<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79<br />

Totale<br />

80 e<br />

oltre v.a %<br />

Monastir 335 387 638 748 704 664 566 375 188 4605 0,8%<br />

Monserrato 1536 1899 2683 3331 3419 3198 2277 1585 827 20755 3,7%<br />

Quartucciu 1163 1<strong>21</strong>0 1444 2373 2255 16<strong>21</strong> 1174 764 427 12431 2,2%<br />

Selargius 2638 2926 3633 4988 5066 4437 3009 1649 727 29073 5,2%<br />

Sestu 2323 1778 2301 4479 3513 2014 1544 965 4<strong>21</strong> 19338 3,5%<br />

Settimo San<br />

Pietro<br />

544 654 911 1146 1070 918 639 330 178 6390 1,1%<br />

Ussana 383 393 565 711 644 584 459 230 139 4108 0,7%<br />

Totale ambito 8922 9247 1<strong>21</strong>75 17776 16671 13436 9668 5898 2907 96700 17,3%<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tavola 5 a<br />

46<strong>21</strong>6 50500 66655 93246 93723 77820 63722 43566 24372 559820 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 24 -


Popolazione per classi d'età al 1 gennaio 2009<br />

(valori percentuali)<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79<br />

80 e<br />

oltre<br />

Totale<br />

Monastir 7,3% 8,4% 13,9% 16,2% 15,3% 14,4% 12,3% 8,1% 4,1% 100,0%<br />

Monserrato 7,4% 9,1% 12,9% 16,0% 16,5% 15,4% 11,0% 7,6% 4,0% 100,0%<br />

Quartucciu 9,4% 9,7% 11,6% 19,1% 18,1% 13,0% 9,4% 6,1% 3,4% 100,0%<br />

Selargius 9,1% 10,1% 12,5% 17,2% 17,4% 15,3% 10,3% 5,7% 2,5% 100,0%<br />

Sestu 12,0% 9,2% 11,9% 23,2% 18,2% 10,4% 8,0% 5,0% 2,2% 100,0%<br />

Settimo San Pietro 8,5% 10,2% 14,3% 17,9% 16,7% 14,4% 10,0% 5,2% 2,8% 100,0%<br />

Ussana 9,3% 9,6% 13,8% 17,3% 15,7% 14,2% 11,2% 5,6% 3,4% 100,0%<br />

Totale ambito 9,2% 9,6% 12,6% 18,4% 17,2% 13,9% 10,0% 6,1% 3,0% 100,0%<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tavola 5b<br />

8,3% 9,0% 11,9% 16,7% 16,7% 13,9% 11,4% 7,8% 4,4% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Piramide della popolazione al 1° gennaio 2009<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Ambito Plus <strong>21</strong><br />

80 e oltre<br />

70-79<br />

60-69<br />

50-59<br />

40-49<br />

30-39<br />

20-29<br />

10-19<br />

0-9<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Il grafico “Piramide d’età”, propone, infine, un confronto per fasce <strong>di</strong> età tra la popolazione dell’ambito Plus <strong>21</strong> e<br />

quella della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Appare evidente la maggiore vitalità della struttura demografica dell’area che<br />

stiamo esaminando, sia per la maggiore presenza <strong>di</strong> giovani (+1,5 punti percentuali per la popolazione al <strong>di</strong><br />

- 25 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


sotto dei 20 anni) e sia per l’incidenza, notevolmente più contenuta, della popolazione anziana (70 anni e più)<br />

che, nell’ambito, rappresenta il 9,1% del totale, contro il 12,2% misurato per l’intero territorio provinciale.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia per comune<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

Tabella 6<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>Cagliari</strong> Plus <strong>21</strong><br />

N. me<strong>di</strong>o componenti delle famiglie<br />

al 1° gennaio 2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Popolazione<br />

residente in famiglia<br />

Numero <strong>di</strong> famiglie<br />

N. me<strong>di</strong>o componenti<br />

famiglie<br />

Monastir 4601 1715 2,7<br />

Monserrato 20733 84<strong>21</strong> 2,5<br />

Quartucciu 12406 4781 2,6<br />

Selargius 29041 10872 2,7<br />

Sestu 193<strong>21</strong> 7606 2,5<br />

Settimo San Pietro 6388 <strong>21</strong>28 3,0<br />

Ussana 4108 1462 2,8<br />

Totale ambito 96598 36985 2,6<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 557625 223706 2,5<br />

Sardegna 1664560 672526 2,5<br />

Italia 597<strong>21</strong>926 24641200 2,4<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Tavola 7<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 26 -


La popolazione straniera<br />

Stato della popolazione straniera residente<br />

al 1° gennaio 2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Popolazione straniera residente<br />

Comune e ambito<br />

Famiglie con<br />

M F MF<br />

capofamiglia<br />

straniero<br />

Monastir 28 20 48 28<br />

Monserrato 100 98 198 89<br />

Quartucciu 33 63 96 49<br />

Selargius 125 187 312 134<br />

Sestu 74 1<strong>21</strong> 195 67<br />

Settimo San Pietro 16 28 44 11<br />

Ussana 39 26 65 <strong>21</strong><br />

Totale ambito 415 543 958 399<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 4708 5291 9999 4779<br />

Sardegna 13411 16126 29537 12814<br />

Italia 1913602 1977693 3891295 1512095<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Tabella 8a<br />

Gli stranieri iscritti alle anagrafi dei comuni dell’ambito sono, complessivamente, 958 (tavola 8a), poco meno<br />

del 10% del totale degli stranieri residenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Quest’ultimo valore, se confrontato con<br />

l’analogo dato riferito al complesso dei residenti nell’ambito (che, si ricorda, è superiore al 17% del totale<br />

provinciale), mostra come la presenza degli immigrati sia, al momento, ancora contenuta, rispetto alla<br />

complessiva capacità <strong>di</strong> accoglienza che il territorio è in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> esprimere, soprattutto in considerazione<br />

del minore costo me<strong>di</strong>o degli alloggi rispetto al capoluogo. Peraltro, la bassa incidenza <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri sul<br />

totale della popolazione residente può essere spiegata tenendo conto del fatto che la crescita intensa della<br />

popolazione straniera è, per la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, un fenomeno relativamente recente e che la maggior parte<br />

dei nuovi arrivati trova più pratico stabilire la prima, quasi sempre provvisoria, residenza nel capoluogo, dove<br />

sono più estese le reti parentali e amicali <strong>di</strong> riferimento e più facile, conseguentemente, risolvere il problema<br />

dell’alloggio. La ricerca <strong>di</strong> un’abitazione vera e propria, quasi sempre fuori dalla cinta muraria <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>,<br />

avviene, <strong>di</strong> norma, in un secondo momento, non raramente in conseguenza della costituzione <strong>di</strong> una nuova<br />

famiglia.<br />

Popolazione straniera residente per sesso e citta<strong>di</strong>nanza al 1° gennaio 2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Marocco Cina Rep. Popolare Romania Ucraina Senegal Altri Paesi Europei Altre provenienze Totale<br />

M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF<br />

Monastir 3 2 5 - 1 1 8 5 13 - 1 1 13 2 15 2 9 11 2 - 2 28 20 48<br />

Monserrato 22 13 35 6 4 10 4 7 11 8 22 30 <strong>21</strong> 3 24 22 28 50 17 <strong>21</strong> 38 100 98 198<br />

Quartucciu - 1 1 8 10 18 6 9 15 2 8 10 4 1 5 8 23 31 5 11 16 33 63 96<br />

Selargius 8 2 10 6 8 14 12 24 36 4 <strong>21</strong> 25 6 - 6 63 94 157 26 38 64 125 187 312<br />

Sestu 7 4 11 32 35 67 5 17 22 - 14 14 2 - 2 12 29 41 16 22 38 74 1<strong>21</strong> 195<br />

Settimo 13 7 20 - - - - 4 4 - 3 3 - - - - 8 8 3 6 9 16 28 44<br />

Ussana 28 12 40 - - - - - - - - - 2 - 2 5 9 14 4 5 9 39 26 65<br />

Totale ambito 81 41 122 52 58 110 35 66 101 14 69 83 48 6 54 112 200 312 73 103 176 415 543 958<br />

Tabella 8b<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Nella tavola 8b e nel successivo grafico sono riportati i dati relativi alle provenienze dei residenti stranieri.<br />

Nell’ambito l’etnia prevalente è quella marocchina, seguita dalla cinese, dalla rumena e dalla ucraina.<br />

- 27 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Popolazione straniera residente nell'ambito per citta<strong>di</strong>nanza<br />

al 1° gennaio 2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Popolazione straniera per classi d'età al 1 gennaio 2009<br />

(valori assoluti)<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79<br />

80 e<br />

oltre<br />

Totale<br />

Monastir 10,4% 4,2% 14,6% 29,2% 18,8% 16,7% 6,3% - - 100,0%<br />

Monserrato 8,6% 8,6% 14,6% 25,3% 25,3% 10,6% 5,6% 1,0% 0,5% 100,0%<br />

Quartucciu 8,3% 11,5% 16,7% 28,1% 19,8% 8,3% 4,2% 3,1% - 100,0%<br />

Selargius 14,4% 7,4% 23,1% 24,7% 16,0% 10,3% 3,5% 0,6% - 100,0%<br />

Sestu 12,8% 4,1% 22,1% 33,3% 16,9% 9,2% 1,5% - - 100,0%<br />

Settimo San Pietro 6,8% 9,1% 22,7% 15,9% 22,7% 15,9% 6,8% - - 100,0%<br />

Ussana 16,9% 9,2% 24,6% 23,1% 15,4% 7,7% 3,1% - - 100,0%<br />

Totale<br />

complessivo<br />

11,9% 7,4% 20,1% 26,6% 18,9% 10,3% 3,9% 0,7% 0,1% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Tabella 8c<br />

Variazione della popolazione straniera residente in <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong><br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Variazione %<br />

Variazione %<br />

2002-2009<br />

2008-2009<br />

Monastir 84,6 4,3<br />

Monserrato 112,9 24,5<br />

Quartucciu 128,6 5,5<br />

Selargius 225,0 10,2<br />

Sestu 230,5 22,6<br />

Settimo San Pietro 91,3 22,2<br />

Ussana 103,1 35,4<br />

Totale ambito 158,2 16,5<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 148,2 15,4<br />

Sardegna 177,7 17,6<br />

Italia 186,8 13,4<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Tabella 9<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 28 -


Interessanti i dati relativi al movimento della popolazione straniera, che mostrano una grande vivacità sia per i<br />

sal<strong>di</strong> naturali (tavola 10a) che per quelli migratori (tavola 10b) entrambi decisamente positivi.<br />

Comune e ambito<br />

Saldo naturale della popolazione straniera residente nel quadriennio<br />

2005 - 2008<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Saldo<br />

naturale nel<br />

2005<br />

Saldo<br />

naturale nel<br />

2006<br />

Saldo<br />

naturale nel<br />

2007<br />

Saldo<br />

naturale nel<br />

2008<br />

Saldo<br />

naturale nel<br />

quadriennio<br />

Monastir - - - 1 1<br />

Monserrato - 2 - - 2<br />

Quartucciu 1 1 3 - 5<br />

Selargius 5 5 4 5 19<br />

Sestu 1 1 - 5 7<br />

Settimo San Pietro - - - - -<br />

Ussana 1 - - 1 2<br />

Totale ambito 8 9 7 12 36<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 68 74 83 83 308<br />

Sardegna 169 199 264 328 960<br />

Italia 48838 54318 60379 68194 231729<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Tabella 10 a<br />

Saldo migratorio della popolazione straniera residente nel quadriennio<br />

2005 – 2008<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Saldo<br />

Saldo Saldo Saldo Saldo<br />

migratorio<br />

Comune e ambito migratorio migratorio migratorio migratorio<br />

nel<br />

nel 2005 nel 2006 nel 2007 nel 2008<br />

quadriennio<br />

Monastir -2 -3 18 2 15<br />

Monserrato 22 -7 8 39 62<br />

Quartucciu 19 -2 20 5 42<br />

Selargius 19 31 59 29 138<br />

Sestu 14 24 44 36 118<br />

Settimo San Pietro 8 -5 4 8 15<br />

Ussana 1 9 6 17 33<br />

Totale ambito 81 47 159 136 423<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 894 326 1342 1331 3893<br />

Sardegna 1789 1316 5877 4431 13413<br />

Italia <strong>21</strong>9519 <strong>21</strong>4090 478835 458644 1371088<br />

Tabella 10b<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Questi dati appaiono in linea con gli analoghi valori calcolati per la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, per la Sardegna e per<br />

l’intero territorio nazionale. In tutti i contesti esaminati appare chiaro come la crescita demografica sia una<br />

conseguenza <strong>di</strong>retta della presenza <strong>di</strong> stranieri, non soltanto per i nuovi arrivi, ma anche, sia pure in misura al<br />

momento più contenuta, in virtù dei sal<strong>di</strong> naturali (<strong>di</strong>fferenza tra nati e morti) fortemente positivi.<br />

- 29 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Comune e<br />

ambito<br />

Saldo totale della popolazione straniera residente nel quadriennio<br />

2005 - 2008<br />

Saldo totale<br />

nel 2005<br />

Saldo totale<br />

nel 2006<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Saldo totale<br />

nel 2007<br />

Saldo totale<br />

nel 2008<br />

Saldo totale nel<br />

quadriennio<br />

Monastir -2 -3 18 3 16<br />

Monserrato 22 -5 8 39 64<br />

Quartucciu 20 -1 23 5 47<br />

Selargius 24 36 63 34 157<br />

Sestu 15 25 44 41 125<br />

Settimo San<br />

Pietro<br />

8 -5 4 8 15<br />

Ussana 2 9 6 18 35<br />

Totale ambito 89 56 166 148 459<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

962 400 1425 1414 2787<br />

Sardegna 1958 1515 6141 4759 14373<br />

Italia 268357 268408 539<strong>21</strong>4 526838 1602817<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

Tabella 10c<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 30 -


Gli studenti che frequentano gli istituti superiori<br />

Studenti frequentanti i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> per in<strong>di</strong>rizzo formativo e comune <strong>di</strong> residenza nell'<strong>anno</strong> scolastico<br />

2008-2009<br />

Maschi<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Licei<br />

Istituti<br />

Magistrali<br />

Istituti<br />

Professionali<br />

Istituti<br />

Tecnici<br />

Totale<br />

Monastir 18 2 20 41 81<br />

Monserrato 159 6 94 274 533<br />

Quartucciu 107 6 47 133 293<br />

Selargius 339 9 137 301 786<br />

Sestu 92 7 79 <strong>21</strong>3 391<br />

Settimo San Pietro 46 1 27 76 150<br />

Ussana 19 1 23 58 101<br />

Totale ambito 780 32 427 1096 2335<br />

Totale ambito 33,4% 1,4% 18,3% 46,9% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

36,2% 1,4% 17,8% 44,6% 100,0%<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Tabella 11a<br />

L’analisi per in<strong>di</strong>rizzo formativo segnala come la scelta <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo umanistico venga effettuata nell’ambito<br />

da 6 studentesse su 10, valore molto vicino a quello me<strong>di</strong>o provinciale. Mentre per i maschi questo tipo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo riguarda il 35%, poco più <strong>di</strong> un terzo del totale, essendo viceversa prevalente (65%) la scelta degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi professionali e tecnici. Per i maschi, in particolare, risulta interessante il confronto con la me<strong>di</strong>a<br />

provinciale che mostra come nell’ambito la scelta dell’in<strong>di</strong>rizzo umanistico risulti percentualmente inferiore a<br />

quello dell’intera <strong>Provincia</strong>.<br />

Di grande interesse ai fini dell’analisi dei risultati scolastici dei giovani residenti nell’ambito è l’analisi dei dati<br />

relativi alla regolarità negli stu<strong>di</strong> (tavole 11a 11b e 11c).<br />

Studenti frequentanti i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per<br />

in<strong>di</strong>rizzo formativo e comune <strong>di</strong> residenza nell'<strong>anno</strong> scolastico 2008-2009<br />

Femmine<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Licei<br />

Istituti<br />

Magistrali<br />

Istituti<br />

Professionali<br />

Istituti<br />

Tecnici<br />

Totale<br />

Monastir 33 24 23 24 104<br />

Monserrato 202 62 131 77 472<br />

Quartucciu 153 47 54 41 295<br />

Selargius 401 67 127 114 709<br />

Sestu 141 63 109 80 393<br />

Settimo San Pietro 67 24 25 43 159<br />

Ussana 46 18 15 15 94<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 1043 305 484 394 2226<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 46,9% 13,7% <strong>21</strong>,7% 17,7% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

46,3% 13,6% 14,1% 26,0% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Tabella 11b<br />

- 31 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Studenti frequentanti i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per<br />

in<strong>di</strong>rizzo formativo e comune <strong>di</strong> residenza nell'<strong>anno</strong> scolastico 2008-2009<br />

Maschi e Femmine<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

Licei<br />

Istituti<br />

Magistrali<br />

Istituti<br />

Professionali<br />

Istituti<br />

Tecnici<br />

Totale<br />

Monastir 51 26 43 65 185<br />

Monserrato 361 68 225 351 1005<br />

Quartucciu 260 53 101 174 588<br />

Selargius 740 76 264 415 1495<br />

Sestu 233 70 188 293 784<br />

Settimo San Pietro 113 25 52 119 309<br />

Ussana 65 19 38 73 195<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 1823 337 911 1490 4561<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 40,0% 7,4% 20,0% 32,7% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

41,2% 7,4% 16,0% 35,4% 100,0%<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Tabella 11c<br />

Nell’ambito, 32 studentesse su 100 risultano in ritardo rispetto al percorso scolastico, valore leggermente più<br />

contenuto <strong>di</strong> quello me<strong>di</strong>o registrato per la <strong>Provincia</strong>. Molto <strong>di</strong>versa appare la situazione per i maschi, 44 su<br />

100 dei quali ha perso almeno un <strong>anno</strong>, con una punta <strong>di</strong> poco inferiore al 60% per il comune <strong>di</strong> Monastir.<br />

Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e comune <strong>di</strong> residenza nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007/2008<br />

Maschi<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

In anticipo <strong>di</strong><br />

uno o più anni<br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong> 1<br />

<strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong> 2<br />

o più anni<br />

Totale<br />

Monastir 1 35 26 23 85<br />

Monserrato 11 283 119 136 549<br />

Quartucciu 5 169 76 51 301<br />

Selargius 23 405 174 146 748<br />

Sestu 18 <strong>21</strong>7 82 91 408<br />

Settimo San Pietro 4 68 33 30 135<br />

Ussana 5 52 20 19 96<br />

Totale ambito 67 1229 530 496 2322<br />

Totale ambito 2,9% 52,9% 22,8% <strong>21</strong>,4% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

3,4% 53,0% 23,1% 20,5% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Tabella 12a<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 32 -


Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e comune <strong>di</strong> residenza nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007/2008<br />

Femmine<br />

Comune e ambito<br />

In anticipo <strong>di</strong><br />

uno o più<br />

anni<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

1 <strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

2 o più anni<br />

Totale<br />

Monastir 0 64 22 25 111<br />

Monserrato 20 311 87 59 477<br />

Quartucciu 19 172 63 25 279<br />

Selargius 43 497 130 74 744<br />

Sestu 6 240 83 65 394<br />

Settimo San Pietro 4 109 38 15 166<br />

Ussana 1 54 24 16 95<br />

Totale ambito 93 1447 447 279 2266<br />

Totale ambito 4,1% 63,9% 19,7% 12,3% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

3,8% 63,1% 19,6% 13,5% 100,0%<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Tabella 12b<br />

Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e comune <strong>di</strong> residenza nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007/2008<br />

Maschi e femmine<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comune e ambito<br />

In anticipo<br />

<strong>di</strong> uno o più<br />

anni<br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

1 <strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

2 o più anni<br />

Totale<br />

Monastir 1 99 48 48 196<br />

Monserrato 31 594 206 195 1026<br />

Quartucciu 24 341 139 76 580<br />

Selargius 66 902 304 220 1492<br />

Sestu 24 457 165 156 802<br />

Settimo San Pietro 8 177 71 45 301<br />

Ussana 6 106 44 35 191<br />

Totale ambito 160 2676 977 775 4588<br />

Totale ambito 3,5% 58,3% <strong>21</strong>,3% 16,9% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tabella 12c<br />

3,6% 58,0% <strong>21</strong>,3% 17,1% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Particolarmente grave il fenomeno appare per gli istituti professionali, nei quali 6 studenti su 10 risultano in<br />

ritardo <strong>di</strong> almeno un <strong>anno</strong>.<br />

- 33 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e in<strong>di</strong>rizzo formativo nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007-2008<br />

Maschi<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

In<strong>di</strong>rizzo formativo<br />

In anticipo<br />

<strong>di</strong> uno o più<br />

anni<br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

1 <strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

2 o più anni<br />

Totale<br />

Licei 3,2% 75,2% 16,1% 5,5% 100,0%<br />

Istituti Magistrali 4,3% 26,1% 26,1% 43,5% 100,0%<br />

Istituti Tecnici 3,5% 49,1% 24,4% 23,0% 100,0%<br />

Istituti Professionali 0,5% 22,6% 31,1% 45,7% 100,0%<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 2,9% 52,9% 22,8% <strong>21</strong>,4% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tabella 13 a<br />

3,4% 53,0% 23,1% 20,5% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e in<strong>di</strong>rizzo formativo nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007-2008<br />

Femmine<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

In<strong>di</strong>rizzo formativo<br />

In anticipo<br />

<strong>di</strong> uno o più<br />

anni<br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

1 <strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

2 o più anni<br />

Totale<br />

Licei 6,9% 76,4% 12,9% 3,8% 100,0%<br />

Istituti Magistrali 2,7% 64,2% 22,5% 10,6% 100,0%<br />

Istituti Tecnici 2,3% 59,3% 22,4% 16,0% 100,0%<br />

Istituti Professionali 0,0% 35,1% 32,9% 32,1% 100,0%<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 4,1% 63,9% 19,7% 12,3% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tabella 13b<br />

3,8% 63,1% 19,6% 13,5% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 34 -


Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e in<strong>di</strong>rizzo formativo nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007-2008<br />

Maschi e Femmine<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

In<strong>di</strong>rizzo formativo<br />

In anticipo <strong>di</strong><br />

uno o più<br />

anni<br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

1 <strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

2 o più anni<br />

Totale<br />

Licei 5,3% 75,9% 14,2% 4,6% 100,0%<br />

Istituti Magistrali 2,8% 61,4% 22,8% 13,0% 100,0%<br />

Istituti Tecnici 3,1% 52,6% 23,7% 20,6% 100,0%<br />

Istituti Professionali 0,3% 28,5% 32,0% 39,3% 100,0%<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 3,5% 58,3% <strong>21</strong>,3% 16,9% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tabella 13c<br />

3,6% 58,0% <strong>21</strong>,3% 17,1% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e classe frequentata nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007/2008<br />

Maschi<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Classe frequentata<br />

In anticipo<br />

<strong>di</strong> uno o più<br />

anni<br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

1 <strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

2 o più anni<br />

Totale<br />

1^ 3,4% 55,6% 22,0% 19,0% 100,0%<br />

2^ 2,0% 53,8% 22,8% <strong>21</strong>,5% 100,0%<br />

3^ 3,1% 50,3% 26,0% 20,6% 100,0%<br />

4^ 2,8% 48,6% 25,8% 22,8% 100,0%<br />

5^ 3,3% 56,1% 16,1% 24,5% 100,0%<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 2,9% 52,9% 22,8% <strong>21</strong>,4% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tabella 14 a<br />

3,4% 53,0% 23,1% 20,5% 100,0%<br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

- 35 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e classe frequentata nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007/2008<br />

Femmine<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Classe frequentata<br />

In anticipo <strong>di</strong><br />

uno o più<br />

anni<br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

1 <strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

2 o più anni<br />

Totale<br />

1^ 4,2% 65,4% 17,3% 13,1% 100,0%<br />

2^ 3,1% 66,9% 18,2% 11,7% 100,0%<br />

3^ 5,5% 59,5% 22,6% 12,4% 100,0%<br />

4^ 3,2% 66,1% <strong>21</strong>,2% 9,5% 100,0%<br />

5^ 4,7% 59,8% 20,2% 15,2% 100,0%<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 4,1% 63,9% 19,7% 12,3% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

3,8% 63,1% 19,6% 13,5% 100,0%<br />

Tabella 14b<br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Studenti residenti nell'ambito che frequentano i corsi <strong>di</strong>urni degli istituti superiori della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> per regolarità negli stu<strong>di</strong> e classe frequentata nell'<strong>anno</strong> scolastico 2007/2008<br />

Maschi e Femmine<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Classe frequentata<br />

In anticipo <strong>di</strong><br />

uno o più anni<br />

In regola<br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

1 <strong>anno</strong><br />

In ritardo <strong>di</strong><br />

2 o più anni<br />

Totale<br />

1^ 3,8% 60,4% 19,7% 16,1% 100,0%<br />

2^ 2,5% 59,9% 20,6% 16,9% 100,0%<br />

3^ 4,2% 54,6% 24,4% 16,8% 100,0%<br />

4^ 3,0% 57,8% 23,4% 15,8% 100,0%<br />

5^ 4,1% 58,1% 18,3% 19,5% 100,0%<br />

Totale Ambito Plus <strong>21</strong> 3,5% 58,3% <strong>21</strong>,3% 16,9% 100,0%<br />

Totale <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

3,6% 58,0% <strong>21</strong>,3% 17,1% 100,0%<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Fonte: elaborazione su dati dell'Osservatorio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

Tabella 14c<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 36 -


Altra informazione <strong>di</strong> specifico interesse per le politiche sociali territoriali risulta quella relativa agli studenti con<br />

<strong>di</strong>sabilità residenti nell’ambito che frequentano le scuole superiori (tavola 15). Sono, complessivamente, 53, dei<br />

quali 31 maschi e 22 femmine.<br />

Studenti <strong>di</strong>sabili residenti nell'ambito per sesso e scuola superiore<br />

frequentata<br />

Anno scolastico 2008-2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Istituto M F MF<br />

L.A. FOIS <strong>Cagliari</strong> 1 0 1<br />

L. EUCLIDE <strong>Cagliari</strong> 1 0 1<br />

I.I.S. AZUNI <strong>Cagliari</strong> 0 1 1<br />

Ist. Mag. DE SANCTIS <strong>Cagliari</strong> 1 1 2<br />

I.T.A.S. DELEDDA <strong>Cagliari</strong> 1 3 4<br />

I.P.S.S. PERTINI <strong>Cagliari</strong> 3 5 8<br />

I.P.I.A. MEUCCI <strong>Cagliari</strong> 3 0 3<br />

I.T.G. BACAREDDA <strong>Cagliari</strong> 1 0 1<br />

I.T.N. BUCCARI <strong>Cagliari</strong> 1 0 1<br />

I.T.A. DUCA DEGLI ABRUZZI Elmas 6 0 6<br />

I.P.A.A. CETTOLINI Maracalagonis 1 0 1<br />

I.P.S.A.R. GRAMSCI Monserrato 7 9 16<br />

I.T.C. BESTA Monserrato 0 1 1<br />

I.T.I. SCANO Monserrato 1 0 1<br />

L.A. FOIS Quartu S. Elena 0 1 1<br />

L.S. PITAGORA Selargius 0 1 1<br />

I.T.G. BACAREDDA Selargius 4 0 4<br />

Totale 31 22 53<br />

Fonte: Assessorato Pubblica Istruzione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tabella 15<br />

Studenti <strong>di</strong>sabili residenti nell'ambito per sesso e tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

Anno scolastico 2008-2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Disabilità M F MF<br />

psichica 20 13 33<br />

fisica 4 2 6<br />

u<strong>di</strong>tiva 0 2 2<br />

psicofisica 4 2 6<br />

psichicofisico u<strong>di</strong>tiva visiva 2 1 3<br />

non risponde 1 2 3<br />

Totale 31 22 53<br />

Fonte: Assessorato Pubblica Istruzione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tabella 16<br />

- 37 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Istituti<br />

Studenti <strong>di</strong>sabili che frequentano le scuole superiori dell'ambito<br />

per sesso e istituto nel quale stu<strong>di</strong>ano<br />

Anno scolastico 2008-2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Totale<br />

Studenti <strong>di</strong>sabili<br />

<strong>di</strong> cui<br />

intervistati<br />

M F MF<br />

I.P.S.A.R. GRAMSCI Monserrato 43 26 17 43<br />

I.T.C. BESTA Monserrato 2 0 1 1<br />

I.T.I. SCANO Monserrato 3 3 0 3<br />

L.S. PITAGORA Selargius 1 0 1 1<br />

I.T.G. BACAREDDA Selargius 5 5 0 5<br />

Totale 54 34 19 53<br />

Fonte: Assessorato Pubblica Istruzione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tavella 17<br />

Studenti <strong>di</strong>sabili residenti nell'ambito che frequentano le scuole superiori per<br />

sesso ed età<br />

Anno scolastico 2008-2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Età M F MF<br />

< = 16 5 6 11<br />

17-18 15 4 19<br />

19-20 5 9 14<br />

>=<strong>21</strong> 5 2 7<br />

non risponde 1 1 2<br />

Totale 31 22 53<br />

Fonte: Assessorato Pubblica Istruzione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tabella 18<br />

Studenti <strong>di</strong>sabili residenti nell'ambito per sesso<br />

e regolarità nella frequenza <strong>di</strong> una scuola superiore<br />

Anno scolastico 2008-2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Anni <strong>di</strong> ritardo M<br />

F MF<br />

0 7 6 13<br />

1 8 8 16<br />

2 10 3 13<br />

3 1 1 2<br />

>=4 3 1 4<br />

non risponde 2 3 5<br />

Totale 31 22 53<br />

Fonte: Assessorato Pubblica Istruzione della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tabella19<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 38 -


La povertà<br />

Nelle tre tavole de<strong>di</strong>cate a questo tema sono riportati sia i dati raccolti e stimati attraverso un’indagine <strong>di</strong>retta<br />

dell’Osservatorio delle Politiche Sociali riferita al 2007 e sia gli analoghi dati prodotti dall’Istat con riferimento<br />

alla me<strong>di</strong>a sarda, nonché alle tre ripartizioni territoriali ( Nord, Centro e Mezzogiorno) e al totale nazionale. Dai<br />

dati rilevati dall’Osservatorio la situazione del Plus <strong>21</strong> appare allineata a quella me<strong>di</strong>a provinciale e non molto<br />

<strong>di</strong>stante dal valore calcolato dall’Istat per la Sardegna e per il Mezzogiorno d’Italia. Nel valutare questi dati<br />

occorre tenere presente che la me<strong>di</strong>a Italia è decisamente più contenuta (11,1%) e ancora più ridotti appaiono i<br />

valori misurati per le aree centro settentrionali del Paese.<br />

Nella successiva tavola 22 è riportata una sintesi dell’indagine effettuata sempre con riferimento al 2007 sulle<br />

richieste <strong>di</strong> aiuto pervenute ai comuni. Per l’ambito in esame le domande inoltrate superano le 1100 unità e <strong>di</strong><br />

esse poco meno dei due terzi sono state presentate da donne.<br />

Incidenza <strong>di</strong> povertà relativa (*)<br />

Nord<br />

Centro<br />

Mezzogiorno<br />

Italia<br />

Sardegna<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat<br />

(*)Percentuale <strong>di</strong> famiglie e persone povere sul totale delle famiglie e persone residenti<br />

Tavola 20<br />

Ambito<br />

Stima della percentuale <strong>di</strong> famiglie povere per ambito Plus<br />

% famiglie povere<br />

Sarrabus-Gerrei 12,3%<br />

Quartu 18,0%<br />

Plus <strong>21</strong> 25,8%<br />

<strong>Cagliari</strong> ovest 27,6%<br />

Trexenta 30,7%<br />

Sarcidano-Barbagia Seulo 29,1%<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 25,4%<br />

Fonte: Ricerca sulla povertà femminile. Anno 2007<br />

Elaborazione su stime degli operatori sociali dei comuni<br />

Tavola <strong>21</strong><br />

- 39 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Richieste <strong>di</strong> aiuto pervenute ai comuni nel 2007<br />

Plus<br />

Totale richieste<br />

<strong>di</strong> cui da donne<br />

v.a. %<br />

Sarrabus-Gerrei 313 125 39,9%<br />

Quartu-Parteolla 1.087 930 85,6%<br />

Plus <strong>21</strong> 1.114 687 61,7%<br />

<strong>Cagliari</strong> Ovest 1.165 713 61,2%<br />

Trexenta 497 319 64,2%<br />

Sarcidano- Barbagia <strong>di</strong> Seulo 331 124 37,5%<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

(esclusa <strong>Cagliari</strong>)<br />

Tavola 22<br />

4.507 2.898 64,3%<br />

Fonte: Ricerca sulla povertà femminile. Anno 2007<br />

Elaborazione su dati forniti degli operatori sociali dei comuni<br />

La lettura integrata dei dati presentati in<strong>di</strong>ca come la presenza <strong>di</strong> famiglie povere sia <strong>di</strong>ffusa anche alle zone<br />

più <strong>di</strong>namiche della <strong>Provincia</strong> come l’ambito in esame, essendo straor<strong>di</strong>nariamente elevata la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

intensità che il fenomeno manifesta rispetto alle aree più forti del Paese.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 40 -


Gli anziani<br />

Nelle tavole relative agli anziani sono presentati, innanzitutto, i dati relativi alle strutture <strong>di</strong> accoglienza per<br />

anziani, analizzate per tipologia (Comunità alloggio, R.S.A., Casa protetta) esistenti nel territorio provinciale,<br />

censite con riferimento al 30 settembre 2009.<br />

AMBITI <strong>PLUS</strong><br />

Comunità Alloggio per Anziani al 30 settembre 2009 per ambito Plus<br />

TIPOLOGIA STRUTTURA<br />

1 2 3 Totale<br />

1- Comunale<br />

GESTIONE<br />

UTENTI<br />

3- Privata non religiosa<br />

N° POSTI<br />

MF<br />

Totale LETTO M F<br />

privata non<br />

v.a<br />

religiosa<br />

2- Privata<br />

religiosa 3.1 3.2 3.3 3.4<br />

<strong>Cagliari</strong> 22 0 3 25 6<br />

9 4 1 4 1 10<br />

Sarrabus Gerrei 1 0 0<br />

1<br />

-<br />

- 1 - - - 1<br />

Quartu Parteolla 0<br />

12<br />

4 16<br />

-<br />

Plus <strong>21</strong> 4<br />

2<br />

0<br />

6<br />

- 1 2 1 2 0<br />

5<br />

<strong>Cagliari</strong> ovest 5<br />

1 1 7<br />

-<br />

Trexenta 12 0<br />

Sarcidano<br />

Barbagia <strong>di</strong><br />

5 0 0<br />

6<br />

-<br />

Seulo<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Fonte: Indagine <strong>di</strong>retta dall'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

TIPOLOGIA STRUTTURA<br />

F/MF<br />

*100<br />

577 83 445 528 84,3%<br />

24 17 7 24 29,2%<br />

6 5 1 1 3 10 384 99 251 350<br />

71,7%<br />

191 47 139 186 74,7%<br />

1 1 2 2 1 6 347 - 140 242<br />

4 16 1 3 8 - 3 1 9 472 126 <strong>21</strong>6 342<br />

3 2 - - - 2 82 22 47 69<br />

61 3 12 77 7 23 23 5 12 6 43 2077 394 1245 1741 71,5%<br />

GESTIONE<br />

1- Comunità alloggio anziani 3.1- Privata cooperativa<br />

2- R.S.A 3.2- Privata S.r.l.<br />

3- Casa Protetta 3.3- Privata associazione<br />

3.4- Altre private<br />

Tavola 23 a<br />

57,9%<br />

63,2%<br />

68,1%<br />

Comunità Alloggio per Anziani per comune al 30 settembre 2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

COMUNI<br />

TIPOLOGIA STRUTTURA<br />

1 2 3 Tot<br />

1-<br />

Comunale<br />

GESTIONE<br />

2-<br />

Privata<br />

religiosa 3.1 3.2 3.3 3.4<br />

UTENTI<br />

3- Privata non religiosa N°<br />

MF<br />

POSTI<br />

LETTO M F<br />

Totale<br />

privata<br />

non<br />

religiosa<br />

v.a<br />

F/MF<br />

*100<br />

Monastir -<br />

1<br />

- 1 - - - - 1 - 1<br />

29 12 17 29 58,6%<br />

Monserrato - - - - - - - - - - - - - - - -<br />

Quartucciu - - - - - - - - - - - - - - - -<br />

Selargius 2 1<br />

- 3 - 1 1 - 1 - 2<br />

135 27 106 133 79,7%<br />

Sestu 1<br />

Settimo San<br />

Pietro<br />

Ussana 1<br />

Totale<br />

ambito<br />

- - 1 - - - 1 - - 1<br />

11 2 6 8 75,0%<br />

- - - - - - - - - - - - - - - -<br />

- - 1 - - 1 - - - 1<br />

16 6 10 16 62,5%<br />

4 2 - 6 - 1 2 1 2 0 5 191 47 139 186 74,7%<br />

Fonte: Indagine <strong>di</strong>retta dall'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

TIPOLOGIA STRUTTURA<br />

GESTIONE<br />

1- Comunità alloggio anziani 3.1- Privata cooperativa<br />

2- R.S.A 3.2- Privata S.r.l.<br />

3- Casa Protetta 3.3- Privata associazione<br />

3.4- Altre private<br />

Tavola 23b<br />

- 41 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Nell’ambito risultano presenti 6 strutture <strong>di</strong> accoglienza che al 30 settembre 2009 ospitavano<br />

complessivamente 186 utenti su 191 posti letto con un coefficiente <strong>di</strong> utilizzazione evidentemente molto<br />

elevato. La presenza femminile risulta assolutamente preponderante costituendo il 75% del totale degli utenti,<br />

valore leggermente superiore all’analogo dato me<strong>di</strong>o misurato per la <strong>Provincia</strong> (71,5%). Nella tavola 23b è<br />

presentato il dettaglio dell’informazione raccolta per le 6 strutture collocate nell’ambito. Prevale <strong>di</strong> gran lunga la<br />

situazione del comune <strong>di</strong> Selargius nel quale sono presenti due comunità alloggio ed una R.S.A. che<br />

complessivamente ospitano 133 utenti, pari al 72% del totale dell’ambito.<br />

Anziani con <strong>di</strong>sturbi mentali ospitati in strutture <strong>di</strong> accoglienza nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> al 30<br />

settembre 2009<br />

Ambiti Demenze Alzheimer D + A Totale<br />

Totale anziani<br />

ospitati<br />

<strong>Cagliari</strong> 101 44 16 161 528<br />

Sarrabus Gerrei - 10 - 10 24<br />

Quartu Parteolla 80 64 8 152 350<br />

Plus <strong>21</strong> 37 20 - 57 186<br />

<strong>Cagliari</strong> Ovest 72 24 - 96 242<br />

Trexenta 51 <strong>21</strong> 1 73 282<br />

Sarcidano Barbagia <strong>di</strong><br />

Seulo<br />

14 8 - 22 69<br />

Totale provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

355 191 25 571 1681<br />

Fonte: Indagine <strong>di</strong>retta dall'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tavola 23c<br />

Sempre con riferimento al 30 settembre 2009 una successiva indagine dell’Osservatorio ha raccolto dati sugli<br />

anziani ospiti <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> accoglienza che presentano <strong>di</strong>sturbi mentali. Dei 186 anziani complessivamente<br />

ospitati 20 risultano affetti da Alzheimer e 37 da altre forme <strong>di</strong> demenza. Complessivamente gli anziani con<br />

<strong>di</strong>sturbi mentali costituiscono il 31% del totale degli anziani ospitati.<br />

Nelle tavole 24, 25 e 26 possono essere letti alcuni dati <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> una ricerca campionaria svolta<br />

dall’Osservatorio con riferimento a febbraio 2009 sempre presso le strutture per anziani. Il campione non<br />

prevedeva una significatività a livello <strong>di</strong> ambito Plus essendo stato progettato con riferimento all’intero territorio<br />

provinciale e tuttavia alcune in<strong>di</strong>cazioni appaiono comunque interessanti anche per i singoli ambiti.<br />

Anziani intervistati per sesso e percezione del proprio stato <strong>di</strong> salute<br />

Percezione del proprio stato<br />

Sesso<br />

<strong>di</strong> salute M F MF<br />

Molto buono 8,8% 6,0% 6,9%<br />

Buono 29,4% 17,9% <strong>21</strong>,8%<br />

Discreto 26,5% 28,4% 24,8%<br />

Insufficiente 20,6% 28,4% 25,7%<br />

Cattivo 8,8% 22,4% 17,8%<br />

Altro _ 1,5% 1,0%<br />

Non risponde 5,9% _ 2,0%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Fonte: Indagine <strong>di</strong>retta ricerca sugli anziani ospiti <strong>di</strong> comunità alloggio<br />

al 28 febbraio 2009<br />

Tavola 24<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 42 -


"Ha desideri per il futuro"<br />

Anziani intervistati per sesso e desideri futuri<br />

Sesso<br />

M F MF<br />

Si 64,7% 68,7% 67,3%<br />

No 29,4% 31,3% 30,7%<br />

Non risponde 5,9% _ 2,0%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Fonte: Indagine <strong>di</strong>retta ricerca sugli anziani ospiti <strong>di</strong> comunità alloggio<br />

al 28 febbraio 2009<br />

Tavola 25<br />

Anziani intervistati per sesso e relazioni amicali all'interno della comunità<br />

"Nella comunità<br />

Sesso<br />

alloggio ha trovato<br />

nuovi amici"<br />

M F MF<br />

Si 94,1% 79,1% 84,2%<br />

No 2,9% 17,9% 12,9%<br />

Non risponde 2,9% 3,0% 3,0%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Fonte: Indagine <strong>di</strong>retta ricerca sugli anziani ospiti <strong>di</strong> comunità alloggio<br />

al 28 febbraio 2009<br />

Tavola 26<br />

Oltre 6 anziani su 10 intervistati ritengono il proprio stato <strong>di</strong> salute almeno “<strong>di</strong>screto” e soltanto il 18% lo<br />

definisce “cattivo”. Si tratta, con tutta evidenza, <strong>di</strong> un’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> grande interesse, perché segnala un<br />

atteggiamento sostanzialmente positivo da parte <strong>di</strong> una larga maggioranza delle persone ospitate nelle<br />

strutture. Ancora più significativo il risultato della domanda: “Ha desideri per il futuro”, alla quale più dei due<br />

terzi degli anziani intervistati ha risposto “si”, a conferma <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ffuso, sostanziale atteggiamento positivo.<br />

In<strong>di</strong>cazione confermata, peraltro, dai dati della tavola 27 che ci <strong>di</strong>cono come l’84% degli intervistati <strong>di</strong>chiari <strong>di</strong><br />

“aver trovato amici” nella comunità. A questo riguardo interessante risulta la <strong>di</strong>fferenza fra maschi e femmine,<br />

dal momento che la quasi totalità degli uomini (94%) risponde <strong>di</strong> aver fatto nuove amicizie, contro il valore<br />

decisamente più contenuto delle donne (74%).<br />

- 43 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


I minori in affido<br />

Nelle tavole da 27a a 31a vengono presentati i risultati <strong>di</strong> una ricerca sui minori in affido, svolta<br />

dall’Osservatorio con riferimento al 30 giugno 2009, che ha consentito <strong>di</strong> aggiornare i dati <strong>di</strong> un analogo stu<strong>di</strong>o<br />

fatto a gennaio del 2007. In entrambi i casi il lavoro è stato svolto in collaborazione con il Tribunale dei Minori <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. Il piano <strong>di</strong> ricerca ha previsto tre rilevazioni <strong>di</strong>stinte, anche se programmaticamente ed organicamente<br />

collegate tra loro. La prima, tesa a censire l’universo complessivo dei minori in affido, è stata condotta<br />

attraverso un’indagine esaustiva presso gli Assessorati alle politiche sociali dei 71 comuni della <strong>Provincia</strong>. Le<br />

altre due, relative, rispettivamente, alla struttura delle comunità alloggio per minori ed ai singoli minori ospitati<br />

sono state condotte tramite una rilevazione censuaria.<br />

Minori in affido residenti nell'ambito al 30 giugno 2009<br />

Comune<br />

Affido eterofamiliare<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comunità alloggio<br />

Totale minori<br />

in affido<br />

M F MF M F MF M F MF<br />

Monserrato 1 - 1 6 5 11 7 5 12<br />

Quartucciu 3 2 5 5 3 8 8 5 13<br />

Selargius 1 1 2 4 2 6 5 3 8<br />

Sestu - - - 1 1 2 1 1 2<br />

Settimo San Pietro - - - 3 - 3 3 - 3<br />

Ussana - - - - 2 2 - 2 2<br />

Totale ambito 5 3 8 19 13 32 24 16 40<br />

Totale provincia 44 35 79 106 87 193 150 122 272<br />

Fonte: Indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tavola 27 a<br />

Comune<br />

Minori in affido residenti nell'ambito al 30 giugno 2009 per classi d'età<br />

Affido eterofamiliare<br />

0-5<br />

anni<br />

6-13<br />

anni<br />

14-17<br />

anni<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

0-5<br />

anni<br />

Comunità alloggio<br />

6-13<br />

anni<br />

14-17<br />

anni<br />

0-5<br />

anni<br />

Totale minori<br />

in affido<br />

6-13<br />

anni<br />

14-17<br />

anni<br />

Monserrato - - 1 3 5 3 3 5 4<br />

Quartucciu - 5 - 1 3 4 1 8 4<br />

Selargius - 1 1 - 1 5 - 2 6<br />

Sestu - - - - 2 - - 2 -<br />

Settimo San<br />

Pietro<br />

- - - 1 1 1 1 1 1<br />

Ussana - - - - 2 - - 2 -<br />

Totale ambito - 6 2 5 14 13 5 20 15<br />

Totale<br />

8 34 31 47 82 69 55 117 100<br />

provincia<br />

Fonte: Indagine <strong>di</strong>retta dall'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tavola 27b<br />

Nell’ambito risiedono 40 minori che al 30 giugno 2009 risultavano in situazione <strong>di</strong> affido dei quali 32 ospitati in<br />

comunità alloggio e 8 in affido eterofamiliare, prevalgono nettamente i maschi (24 su 40) con rapporto<br />

tendenzialmente simile a quello registrato per l’intero territorio provinciale. La fascia <strong>di</strong> età prevalente è quella<br />

fra i 6 e i 13 anni nella quale troviamo il 50% esatto dei minori in affido.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 44 -


Minori ospitati nelle comunità alloggio presenti nell'ambito per sesso e comunità al 30<br />

giugno 2009<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comunità M F<br />

MF<br />

MF<br />

<strong>di</strong> cui provenienti da altre<br />

provincie<br />

Quartucciu 3 5 8 3<br />

Selargius 7 2 9 3<br />

Settimo San Pietro 3 6 9 5<br />

Totale ambito 13 13 26 11<br />

Totale <strong>Provincia</strong> 89 64 153 43<br />

Fonte: indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

in collaborazione con il Tribunale Minori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. 30 giugno 2009<br />

Tavola 28 a<br />

Minori ospitati in comunità alloggio per comune sede della comunità e comune <strong>di</strong><br />

provenienza<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comuni dell'ambito sede della comunità alloggio<br />

Comuni <strong>di</strong> provenienza del<br />

minore<br />

Settimo San<br />

Quartucciu Selargius<br />

Totale<br />

Pietro<br />

Assemini 1 1<br />

Decimoputzu 1 1<br />

Dolianova 1 1<br />

Maracalagonis 1 1<br />

Monserrato 1 3 4<br />

Muravera 3 3<br />

Selargius 1 1 2<br />

Settimo San Pietro 1 1<br />

Villasimius 1 1<br />

Comuni <strong>di</strong> altre province sarde 3 3 5 11<br />

Totale 8 9 9 26<br />

Fonte: indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in<br />

collaborazione con il Tribunale Minori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. 30 giugno 2009<br />

Tavola 28b<br />

- 45 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Minori ospitati in comunità alloggio per comune sede della comunità e comune <strong>di</strong><br />

nascita<br />

Comune <strong>di</strong> nascita<br />

Quartucciu<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Comuni dell'ambito sede della comunità alloggio<br />

Selargius<br />

Settimo San<br />

Pietro<br />

Totale<br />

<strong>Cagliari</strong> 5 2 3 10<br />

Dolianova 1 1<br />

Muravera 3 3<br />

Comuni <strong>di</strong> altre<br />

province sarde<br />

3 6 9<br />

Fuori regione 2 1 3<br />

Totale 8 9 9 26<br />

Fonte: indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> in collaborazione con il Tribunale Minori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. 30 giugno 2009<br />

Tavola 28c<br />

Nelle tre comunità alloggio presenti nell’ambito sono ospitati 26 minori dei quali 11 provenienti da altre<br />

province. L’analisi per genere delle tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, registrate attraverso le interviste ai responsabili delle<br />

strutture, fornisce informazioni molto <strong>di</strong>fferenti.<br />

Minori ospitati nelle comunità alloggio presenti nell'ambito per tipologia del <strong>di</strong>sagio e sesso<br />

Sesso<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

Totale<br />

Maschi 2 - - 1 1 - 9 13<br />

Femmine 1 2 - 5 - - 5 13<br />

Totale 3 2 - 6 1 - 14 26<br />

Sesso<br />

Tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

Totale<br />

Maschi 15,4% - - 7,7% 7,7% - 69,2% 100,0%<br />

Femmine 7,7% 15,4% - 38,5% - - 38,5% 100,0%<br />

Totale 11,5% 7,7% - 23,1% 3,8% - 53,8% 100,0%<br />

Sesso<br />

Tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

Totale<br />

Maschi 66,7% - - 16,7% 100,0% - 64,3% 50,0%<br />

Femmine 33,3% 100,0% - 83,3% - - 35,7% 50,0%<br />

Totale 100,0% 100,0% - 100,0% 100,0% - 100,0% 100,0%<br />

* tipologia <strong>di</strong>sagio<br />

1 Disturbo del comportamento 5 Problemi legati allo sviluppo fisico<br />

2 Iperattività e <strong>di</strong>sturbo dell'attenzione 6 Lievi ritar<strong>di</strong> e deficit derivanti dall'han<strong>di</strong>cap<br />

3 Ansia generalizzata e <strong>di</strong>sistima <strong>di</strong> se 7 Senza <strong>di</strong>sagio<br />

4 Problemi socio- affettivi e relazionali<br />

Fonte: indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in collaborazione<br />

con il Tribunale per i Minori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. 30 giugno 2009<br />

Tavola 29 a<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 46 -


Minori ospitati nelle comunità alloggio presenti nell'ambito per tipologia del <strong>di</strong>sagio e sesso<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Totale minori<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

Fonte: indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in collaborazione con<br />

il Tribunale per i Minori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. 30 giugno 2009<br />

Per i maschi il dato più rilevante risulta l’assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio (69%) mentre il problema più importante è costituito<br />

dai <strong>di</strong>sturbi del comportamento (15,4%). Per le ragazze l’assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio è segnalata per una quota<br />

decisamente inferiore a quella dei maschi (38,5%). Molto rilevanti appaiono i problemi socio-affettivi e<br />

relazionali (38,5%) e l’iperattività e il <strong>di</strong>sturbo dell’attenzione (15,4%). Più contenuta appare la quota <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi<br />

del comportamento, registrata per 8 ragazze su 100.<br />

Minori ospitati nelle comunità alloggio presenti nell'ambito per frequenza degli<br />

incontri con i genitori e consensualità dell'inserimento<br />

Frequenza incontri<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Inserimento<br />

Consensuale Non consensuale<br />

Totali<br />

Nessuna informazione 3 3 6<br />

Una o più volte alla settimana 9 1 10<br />

Una volta ogni due settimane 4 - 4<br />

Una volta al mese 1 - 1<br />

Una volta ogni tre mesi 1 3 4<br />

Una volta ogni sei mesi 1 - 1<br />

Una volta all'<strong>anno</strong> - - -<br />

Raramente - - -<br />

Mai - - -<br />

Totale 19 7 26<br />

Fonte: indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> in collaborazione con il Tribunale Minori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. 30 giugno 2009<br />

Tavola 30<br />

- 47 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Minori ospitati nelle comunità alloggio presenti nell'ambito per tipo <strong>di</strong> potestà genitoriale e classe d'età<br />

(valori assoluti)<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Potestà genitoriale<br />

Classi<br />

del padre<br />

della madre<br />

d'età<br />

Limitata o<br />

Nessuna<br />

Limitata o<br />

Nessuna<br />

Piena<br />

Decaduta<br />

Totale Piena<br />

Decaduta<br />

sospesa<br />

risposta<br />

sospesa<br />

risposta<br />

Totale<br />

0-2 anni - 2 - - 2 1 1 - - 2<br />

3-5 anni - 1 - - 1 - 1 - - 1<br />

6-10<br />

anni<br />

1 3 - - 4 1 3 - - 4<br />

11-13<br />

anni<br />

4 3 - 1 8 3 3 - 2 8<br />

14-17<br />

anni<br />

3 2 1 5 11 6 2 3 - 11<br />

Totale 8 11 1 6 26 11 10 3 2 26<br />

Valori percentuali<br />

Potestà genitoriale<br />

Classi<br />

del padre<br />

della madre<br />

d'età<br />

Limitata o<br />

Nessuna<br />

Limitata o<br />

Nessuna<br />

Piena<br />

Decaduta<br />

Totale Piena<br />

Decaduta<br />

sospesa<br />

risposta<br />

sospesa<br />

risposta<br />

Totale<br />

0-2 anni - 100,0% - - 100,0% 50,0% 50,0% - - 100,0%<br />

3-5 anni - 100,0% - - 100,0% - 100,0% - - 100,0%<br />

6-10<br />

anni<br />

25,0% 75,0% - - 100,0% 25,0% 75,0% - - 100,0%<br />

11-13<br />

anni<br />

50,0% 37,5% - 12,5% 100,0% 37,5% 37,5% - 25,0% 100,0%<br />

14-17<br />

anni<br />

27,3% 18,2% 9,1% 45,5% 100,0% 54,5% 18,2% 27,3% - 100,0%<br />

Totale 30,8% 42,3% 3,8% 23,1% 100,0% 42,3% 38,5% 11,5% 7,7% 100,0%<br />

Fonte: indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in collaborazione con il Tribunale Minori <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. 30 giugno 2009<br />

Tavola 31 a<br />

L’ultimo dato significativo riguarda la potestà genitoriale. Nel caso dei padri la potestà risulta piena soltanto per<br />

il 31% dei casi, mentre per il 45% è decaduta o limitata/sospesa. Per le madri il dato relativo alla piena potestà<br />

risulta leggermente più elevato (42,3%); per contro, molto alta appare la quota <strong>di</strong> madri per le quali la potestà<br />

risulta decaduta o limitata/sospesa.<br />

Minori ospitati nelle comunità alloggio presenti nell'ambito per tipo <strong>di</strong> potestà genitoriale<br />

Ambito Plus <strong>21</strong><br />

Potestà genitoriale del padre<br />

Potestà genitoriale della madre<br />

Decaduta<br />

Nessuna<br />

risposta<br />

Piena<br />

Decaduta<br />

Nessuna<br />

risposta<br />

Piena<br />

Limitata/sospesa<br />

Limitata/sospesa<br />

Fonte: indagine <strong>di</strong>retta dell'Osservatorio delle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in collaborazione con il Tribunale per i Minori <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. 30 giugno 2009<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 48 -


L’Istruzione<br />

RICOGNIZIONE DATI SCUOLE DELL’AMBITO<br />

ALUNNI ISCRITTI<br />

A.S. 2008/2009<br />

Comuni<br />

Scuola Scuola Scuola Secondaria 1°<br />

dell’Infanzia Primaria<br />

grado<br />

Monastir 99 160 99<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monserrato 528 894 488 2876<br />

Quartucciu <strong>21</strong>0 356 236<br />

Selargius 429 1226 746 968<br />

Sestu 533 801 440<br />

Settimo San Pietro 148 <strong>21</strong>9 148<br />

Ussana 114 173 103<br />

ALUNNI STRANIERI<br />

A.S. 2008/2009<br />

Comuni<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Scuola<br />

Primaria<br />

Scuola Secondaria 1°<br />

grado<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monastir 1 1<br />

Monserrato 7 18 10 43<br />

Quartucciu 0 0 3<br />

Selargius 3 9 0 2<br />

Sestu 7 6 3<br />

Settimo San Pietro 2 0 1<br />

Ussana 3 2 2<br />

ALUNNI DISABILI<br />

A.S. 2008/2009<br />

Comuni<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Scuola<br />

Primaria<br />

Scuola Secondaria 1°<br />

grado<br />

Monastir 0 6 0<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monserrato 3 14 18 50<br />

Quartucciu 3 6 8<br />

Selargius 11 22 26 5<br />

Sestu 7 26 14<br />

Settimo San Pietro 3 3 8<br />

Ussana 0 3 3<br />

- 49 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


ALUNNI RIPETENTI<br />

A.S. 2008/2009<br />

Comuni<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Scuola<br />

Primaria<br />

Scuola Secondaria 1°<br />

grado<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monastir 0 13<br />

Monserrato 0 1 34 428<br />

Quartucciu 0 0 <strong>21</strong><br />

Selargius 0 2 49 100<br />

Sestu 0 3 36<br />

Settimo San Pietro 0 0 5<br />

Ussana 0 1 2<br />

ALUNNI RITIRATI NEL CORSO DELL’ANNO<br />

A.S. 2008/2009<br />

Comuni<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Scuola<br />

Primaria<br />

Scuola Secondaria 1°<br />

grado<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monastir 0 0<br />

Monserrato 24 <strong>21</strong> 0 57<br />

Quartucciu 12 13 5<br />

Selargius 16 15 6 44<br />

Sestu 0 0 0<br />

Settimo San Pietro 0 0 1<br />

Ussana 0 0 0<br />

ALUNNI PROMOSSI<br />

A.S. 2008/2009<br />

Comuni<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Scuola<br />

Primaria<br />

Scuola Secondaria 1°<br />

grado<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monastir 98 159 99<br />

Monserrato 488 N.R. N.R. N.R.<br />

Quartucciu 198 347 201<br />

Selargius 414 1<strong>21</strong>1 671 798<br />

Sestu 533 419 388<br />

Settimo San Pietro 148 <strong>21</strong>9 124<br />

Ussana 103 169 95<br />

ALUNNI RESPINTI<br />

A.S. 2008/2009<br />

Comuni<br />

Scuola Scuola Scuola Secondaria 1°<br />

dell’Infanzia Primaria<br />

grado<br />

Monastir N.R. N.R. N.R.<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monserrato N.R. N.R. N.R. N.R.<br />

Quartucciu 0 0 39<br />

Selargius 0 14 73 127<br />

Sestu 0 7 35<br />

Settimo San Pietro 0 0 24<br />

Ussana 0 0 11<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 50 -


ALUNNI ISCRITTI<br />

A.S. 2009/<strong>2010</strong><br />

Comuni<br />

Scuola Scuola Scuola Secondaria 1°<br />

dell’Infanzia Primaria<br />

grado<br />

Monastir 104 160 110<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monserrato 507 744 407 1865<br />

Quartucciu 189 341 220 0<br />

Selargius 456 1240 575 889<br />

Sestu 467 836 450<br />

Settimo San Pietro 168 207 151<br />

Ussana 106 173 117<br />

ALUNNI RIPETENTI<br />

A.S. 2009/<strong>2010</strong><br />

Comuni<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Scuola<br />

Primaria<br />

Scuola Secondaria 1°<br />

grado<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monastir 13<br />

Monserrato 0 0 56 428<br />

Quartucciu 0 0 23 0<br />

Selargius 0 7 73 82<br />

Sestu 0 4 35<br />

Settimo San Pietro 0 0 24<br />

Ussana 11<br />

ALUNNI STRANIERI<br />

A.S. 2009/<strong>2010</strong><br />

Comuni<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Scuola<br />

Primaria<br />

Scuola Secondaria 1°<br />

grado<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monastir 2<br />

Monserrato 2 10 16 34<br />

Quartucciu 2 1 0 0<br />

Selargius 2 9 0 5<br />

Sestu 5 9 4<br />

Settimo San Pietro 2 3 0<br />

Ussana 3 1 1<br />

ALUNNI DISABILI<br />

A.S. 2009/<strong>2010</strong><br />

Comuni<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Scuola<br />

Primaria<br />

Scuola Secondaria 1°<br />

grado<br />

Monastir 5 7<br />

Scuola Secondaria 2°<br />

grado<br />

Monserrato 3 13 11 57<br />

Quartucciu 4 8 9 0<br />

Selargius 10 22 23 4<br />

Sestu 8 20 15<br />

Settimo San Pietro 2 5 6<br />

Ussana 1 5 2<br />

- 51 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


RISORSE DEL TERRITORIO<br />

Risorse umane dei settori politiche sociali dei Comuni<br />

Comune <strong>di</strong> Monastir<br />

Professionalità<br />

Dipendenti Comunali<br />

Operatori<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>retto (Convenzioni /<br />

Collaborazioni)<br />

Operatori esterni<br />

coor<strong>di</strong>nati dal<br />

Servizio <strong>Sociale</strong><br />

Comunale<br />

Numero<br />

Responsabile d’Area 1<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> 1<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> a<br />

tempo determinato<br />

Collaboratore Amministrativo<br />

Altre figure<br />

Numero<br />

DATI NON RILEVATI<br />

Numero<br />

Comune <strong>di</strong> Monserrato<br />

Professionalità<br />

Dipendenti Comunali<br />

Operatori<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>retto (Convenzioni<br />

/ Collaborazioni)<br />

Operatori esterni<br />

coor<strong>di</strong>nati dal<br />

Servizio <strong>Sociale</strong><br />

Comunale<br />

Numero<br />

Capo Settore ad interim 1<br />

Numero<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> 3 2<br />

Istruttore amministrativo 1<br />

Istruttore amministrativo coor<strong>di</strong>natore 1<br />

Collaboratore Amministrativo 2<br />

Collaboratore Amministrativo a tempo<br />

determinato<br />

Operatori CESIL 2<br />

Psicologo 2 1<br />

Educatore 4 11<br />

Pedagogista 2<br />

Assistenti domiciliari 9<br />

Operatori generici 3 2<br />

1<br />

Numero<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 52 -


Comune <strong>di</strong> Quartucciu<br />

Professionalità<br />

Dipendenti Comunali<br />

Operatori<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>retto (Convenzioni /<br />

Collaborazioni)<br />

Operatori esterni<br />

coor<strong>di</strong>nati dal<br />

Servizio <strong>Sociale</strong><br />

Comunale<br />

Responsabile <strong>di</strong> Settore – Assistente<br />

<strong>Sociale</strong><br />

Numero<br />

1<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> 2<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> a<br />

tempo determinato<br />

Collaboratore Amministrativo 1<br />

Numero<br />

Psicologo 1<br />

Educatore 12<br />

Pedagogista 1<br />

Assistenti domiciliari 11<br />

Assistenti generici 2<br />

Numero<br />

2<br />

Comune <strong>di</strong> Selargius<br />

Professionalità<br />

Dipendenti Comunali<br />

Operatori<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>retto (Convenzioni /<br />

Collaborazioni)<br />

Operatori esterni<br />

coor<strong>di</strong>nati dal<br />

Servizio <strong>Sociale</strong><br />

Comunale<br />

Numero<br />

Numero<br />

Numero<br />

Responsabile d’Area 1<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> 5<br />

Istruttori <strong>di</strong>rettivi amministrativi 2<br />

Istruttore amministrativo 1<br />

Psicologo 2<br />

Educatore 27<br />

Pedagogista 2<br />

Ausiliari 20<br />

Assistenti domiciliari 23<br />

Animatori 8<br />

- 53 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Comune <strong>di</strong> Sestu<br />

Professionalità<br />

Dipendenti Comunali<br />

Operatori<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>retto (Convenzioni /<br />

Collaborazioni)<br />

Operatori esterni<br />

coor<strong>di</strong>nati dal<br />

Servizio <strong>Sociale</strong><br />

Comunale<br />

Responsabile <strong>di</strong> posizione organizzativa<br />

Assistente <strong>Sociale</strong><br />

Numero<br />

1<br />

Vice Responsabile - Assistente <strong>Sociale</strong> 1<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> parttime<br />

Istruttore amministrativo 2<br />

Numero<br />

Psicologo part-time Servizi sociali in rete 1<br />

Educatore 7<br />

Pedagogista part-time Servizi sociali in rete 1<br />

Psicologo Nido 1<br />

Pedagogista Nido e Centro Gioco 1<br />

Educatrici del Nido e Centro Gioco 9<br />

Assistenti domiciliari 13<br />

Numero<br />

4<br />

Comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro<br />

Professionalità<br />

Dipendenti Comunali<br />

Operatori<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>retto (Convenzioni /<br />

Collaborazioni)<br />

Operatori esterni<br />

coor<strong>di</strong>nati dal<br />

Servizio <strong>Sociale</strong><br />

Comunale<br />

Numero<br />

Responsabile d’Area – Assistente <strong>Sociale</strong> 1<br />

Numero<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> 1 1<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> in<br />

convenzione<br />

Psicologo 2<br />

Educatore 7<br />

Pedagogista 2<br />

Animatore 2<br />

Assistenti domiciliari 6<br />

Assistenti generici 1<br />

Educatori (Assistenza Domiciliare) 2<br />

1<br />

Numero<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 54 -


Comune <strong>di</strong> Ussana<br />

Professionalità<br />

Dipendenti Comunali<br />

Operatori<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>retto (Convenzioni<br />

/ Collaborazioni)<br />

Operatori esterni<br />

coor<strong>di</strong>nati dal<br />

Servizio <strong>Sociale</strong><br />

Comunale<br />

Responsabile d’Area – Segretario<br />

Comunale<br />

Numero<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> 1<br />

Istruttore <strong>di</strong>rettivo Assistente <strong>Sociale</strong> in<br />

convenzione<br />

Psicologo<br />

Educatore<br />

Animatore<br />

1<br />

Numero<br />

1 (coor<strong>di</strong>natore servizio<br />

minori)<br />

1 (coor<strong>di</strong>nato dall’A.S.<br />

del servizio minori)<br />

2 (coor<strong>di</strong>nati dall’A.S.<br />

del servizio minori)<br />

2 (coor<strong>di</strong>nati dall’A.S.<br />

del servizio minori)<br />

Numero<br />

Progetto Unione dei<br />

Comuni<br />

Progetto Unione dei<br />

Comuni<br />

Progetto Unione dei<br />

Comuni<br />

- 55 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Ricognizione offerta servizi sociali<br />

Quanto segue cerca <strong>di</strong> fornire una rappresentazione generale dei servizi sociali attivati nei Comuni dell’Ambito<br />

nell’<strong>anno</strong> 2009.<br />

Il Plus è il risultato <strong>di</strong> una prima fase decisionale <strong>di</strong> notevole complessità e criticità, che punta alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema integrato dei servizi sociali e sanitari. Prima della L.R. 23/05 i Piani Socio Assistenziali h<strong>anno</strong><br />

rappresentato per i Comuni lo strumento principale <strong>di</strong> programmazione delle politiche sociali. Al loro interno,<br />

dopo un’analisi dei bisogni del territorio sono definite le priorità, le metodologie e gli obiettivi, gli strumenti e le<br />

risorse da attivare, che trovano espressione all’interno <strong>di</strong> specifici progetti o servizi.<br />

I dati raccolti, inseriti in <strong>di</strong>verse macro aree, sono da riferirsi all’offerta dei servizi pubblici e privati presenti<br />

nell’Ambito del Plus <strong>21</strong>:<br />

Infanzia adolescenza e famiglia<br />

Anziani e famiglia<br />

Salute mentale e famiglia<br />

Dipendenza e famiglia<br />

Immigrati ed emigrati<br />

Generalità della popolazione<br />

Per ciascuna area sono stati rilevati i servizi, gli interventi, il tipo <strong>di</strong> gestione, il numero degli utenti.<br />

Dall’analisi si possono riscontrare alcune <strong>di</strong>fferenze per quanto concerne la tipologia dei servizi attivati e le<br />

prestazioni erogate.<br />

I servizi educativi territoriali, oltre che promuovere il benessere dei minori e il sostegno alla genitorialità,<br />

prevedono interventi rivolti a minori in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio o <strong>di</strong> rischio sociale. Nel 2009 essi sono stati attivati<br />

in tutti i Comuni del <strong>PLUS</strong>.<br />

Per quanto riguarda l’infanzia (fascia 3 mesi – 3 anni) si rileva che solo nei comuni <strong>di</strong> Sestu, Selargius e<br />

Monserrato sono presenti i Ni<strong>di</strong> d’Infanzia comunali e a Sestu, Selargius e Monastir troviamo anche il Centro<br />

Gioco e Spazio Famiglia. In tutti i Comuni sono comunque presenti dei servizi nido privati che v<strong>anno</strong> a<br />

rispondere, anche se non in maniera esaustiva, al bisogno delle madri lavoratrici. A seguito dell’approvazione<br />

del nuovo regolamento regionale sui requisiti per l’autorizzazione al funzionamento delle strutture e dei servizi<br />

educativi per la prima infanzia, <strong>di</strong> seguito si elencano esclusivamente le strutture private autorizzate dai<br />

comuni.<br />

Le ludoteche (fascia 5-10 anni) sono presenti solo nei Comuni <strong>di</strong> Monserrato, Settimo San Pietro e Ussana. A<br />

Quartucciu, Settimo San Pietro e Selargius sono presenti, inoltre, delle Comunità Alloggio per minori con un<br />

centro <strong>di</strong> pronto intervento annesso alla struttura ubicata a Quartucciu.<br />

A favore della fascia adolescenziale solo alcuni Comuni afferenti al <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> h<strong>anno</strong> attivato servizi <strong>di</strong><br />

prevenzione della <strong>di</strong>spersione scolastica, <strong>di</strong> sostegno educativo a favore <strong>di</strong> famiglie in <strong>di</strong>fficoltà e attività <strong>di</strong><br />

animazione, progetti finalizzati a fronteggiare il bullismo nelle scuole.<br />

Risulta, pertanto, ancora insod<strong>di</strong>sfacente la risposta al bisogno espresso da un territorio con prevalente<br />

presenza <strong>di</strong> popolazione giovanile. Questo <strong>PLUS</strong> ha previsto nella sua programmazione <strong>di</strong>verse azioni volte a<br />

colmare tale lacuna, sia con il progetto “Centro per la famiglia” (per il quale è stato portato avanti il<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gara che si è conclusa senza aggiu<strong>di</strong>cazione), sia con progetti integrati da attuarsi all’interno<br />

delle scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> primo e secondo grado, che h<strong>anno</strong> visto il coinvolgimento <strong>di</strong> Comuni, <strong>Provincia</strong>, ASL,<br />

Ufficio Scolastico Regionale e Ministero della Giustizia.<br />

Per quanto riguarda i servizi offerti ai giovani adulti, sono attivi in quasi tutti i Comuni, gli sportelli CESIL che<br />

v<strong>anno</strong> a rispondere alle problematiche inerenti l’orientamento e l’offerta lavorativa. Sono presenti, inoltre, i<br />

servizi “Informagiovani” a Settimo S. Pietro e “Informacittà” a Selargius. Durante il 2009 si sono poste le basi<br />

per integrare i servizi in questione con gli interventi previsti dal <strong>PLUS</strong> e tale azione sarà rafforzata nella<br />

prossima programmazione.<br />

In riferimento alla popolazione anziana si rileva una particolare attenzione da parte degli enti coinvolti nel <strong>PLUS</strong><br />

<strong>21</strong>.Tutti i Comuni, oltre al servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare, garantiscono l’integrazione delle rette per<br />

l’inserimento in case <strong>di</strong> riposo, la gestione del tempo libero in centri ricreativi e soggiorni estivi. Anche<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 56 -


Per quanto concerne l’area della non autosufficienza, questo <strong>PLUS</strong> ha attivato, a partire dal 1° gennaio 2008, il<br />

servizio dell’ “Assistenza Domiciliare e scolastica”. Affidato me<strong>di</strong>ante procedura ad evidenza pubblica, esso<br />

rappresenta la prima sperimentazione del territorio, <strong>di</strong> gestione associata <strong>di</strong> un servizio complesso sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista dell’erogazione in senso stretto, sia da quello contabile-amministrativo.<br />

Il servizio è destinato ai soggetti in permanente o temporanea situazione <strong>di</strong> non autosufficienza e, per alcuni<br />

Comuni, prevede anche l’assistenza specialistica in ambito scolastico.<br />

La risposta sanitaria non è sufficientemente organizzata e organica e si esplicita in alcune realtà attraverso<br />

l’assistenza domiciliare integrata (presente solo in due Comuni), in altre con l’erogazione <strong>di</strong> FKT<br />

(FisioKinesiTerapia); si sottolinea la presenza <strong>di</strong> un solo Centro semiresidenziale e tre RSA (residenza<br />

sanitaria assistenziale). A Selargius è ubicata una struttura riabilitativa de<strong>di</strong>cata a pazienti affetti dal morbo <strong>di</strong><br />

Alzheimer.<br />

Gli interventi rivolti alla famiglia sono prevalentemente <strong>di</strong> natura economica, risulta carente l’aspetto educativo,<br />

psicologico, <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità e <strong>di</strong> valorizzazione delle famiglie come risorsa.<br />

Nel Comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro è stata ultimata la costruzione del “Centro <strong>di</strong> supporto alla famiglia” che<br />

sarà la sede centrale del “Centro per la famiglia”, un servizio <strong>di</strong> prossima attivazione, che così come quello <strong>di</strong><br />

Assistenza Domiciliare, sarà gestito in forma associata a livello d’Ambito.<br />

Le famiglie possono contare sulla presenza <strong>di</strong> tre consultori familiari ubicati nei Comuni <strong>di</strong> Sestu, Monserrato e<br />

Selargius, che non sempre riescono a rispondere alle esigenze dell’intero territorio per carenza <strong>di</strong> figure<br />

professionali (sono carenti gli assistenti sociali e sono insufficienti gli psicologi).<br />

Gli interventi in favore dei <strong>di</strong>sabili si espletano sia me<strong>di</strong>ante il servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare che con i piani<br />

personalizzati <strong>di</strong> cui alla L. 162/98, i quali rispondono al bisogno <strong>di</strong> alleggerimento del carico assistenziale delle<br />

famiglie.<br />

Nel corso del 2009, oltre a procedere all’erogazione dei contributi economici per il superamento delle barriere<br />

architettoniche negli e<strong>di</strong>fici privati, i Comuni dell’Ambito, attraverso il <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> quale soggetto gestore, h<strong>anno</strong><br />

partecipato al bando regionale per la domotica.<br />

Rispetto ai servizi sanitari, esistono sul territorio <strong>di</strong>versi centri <strong>di</strong> riabilitazione convenzionati con il servizio<br />

sanitario nazionale e uno pubblico a Sestu .<br />

Per quanto concerne il settore della salute mentale, esistono tre Centri <strong>di</strong> Salute Mentale (Monserrato,<br />

Selargius, Sestu), un centro <strong>di</strong>urno e una casa famiglia (Selargius) facenti capo all’ Azienda Sanitaria n. 8. I<br />

servizi in questione risultano carenti, per quanto riguarda la loro dotazione organica, per cui anche gli interventi<br />

personalizzati risultano <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile attuazione. La criticità della situazione, vista la portata della problematica sul<br />

territorio, richiederebbe maggiori risorse per consentire una politica <strong>di</strong> prevenzione mirata, un supporto<br />

all’utente e alla sua famiglia che sia più efficace e rispondente ai bisogni. Gli interventi degli enti locali sono,<br />

infatti, prevalentemente <strong>di</strong> tipo economico attraverso l’erogazione <strong>di</strong> contributi <strong>di</strong> cui alla L.R. 20/97.<br />

Esistono, inoltre, <strong>di</strong>versi progetti volti a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei sofferenti mentali, i quali<br />

progetti vedono spesso coinvolte cooperative <strong>di</strong> tipo B e il tessuto produttivo del territorio.<br />

Per quanto riguarda le <strong>di</strong>pendenze i servizi sono carenti, esiste un Centro d’ascolto a Monserrato e uno privato<br />

a Sestu e nel corso degli ultimi anni sono stati attivati alcuni interventi <strong>di</strong> prevenzione me<strong>di</strong>ante l’educativa <strong>di</strong><br />

strada (Selargius, Settimo San Pietro, <strong>Provincia</strong>).<br />

L’assistenza me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> base è presente in tutti i Comuni, mentre la me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> continuità assistenziale (guar<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>ca) ha sede nei comuni <strong>di</strong> Quartucciu, Selargius e Monastir. I poliambulatori si trovano invece a Selargius,<br />

Sestu e Monastir e gli ambulatori igiene pubblica e profilassi (vaccinazioni) a Settimo San Pietro e Ussana<br />

L’unico centro <strong>di</strong>alisi dell’ambito è presente a Monastir così come una sala prelievi (esistente anche a Sestu).<br />

L’unico ospedale pubblico presente nell’Ambito è l’Azienda Ospedaliera Brotzu “San Michele”, situato in località<br />

Su Planu a Selargius. È inoltre presente, in territorio <strong>di</strong> Monserrato, il Policlinico Universitario .<br />

Per quanto riguarda gli immigrati, da gennaio 2007, i Comuni <strong>di</strong> Quartucciu, Selargius, Monserrato h<strong>anno</strong><br />

attivato, su progetto della <strong>Provincia</strong>, uno sportello itinerante che offre consulenza e informazioni agli immigrati<br />

presenti nel territorio.<br />

Di seguito si elencano i servizi e gli interventi erogati nell’ambito <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>.<br />

- 57 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Ricognizione dei servizi e degli interventi comunali<br />

AREA INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA<br />

SERVIZIO COMUNI GESTIONE<br />

Numero<br />

UTENTI / DESTINATARI<br />

NIDO<br />

COMUNALE<br />

D’INFANZIA<br />

Monserrato COMUNE / COOPERATIVA 41<br />

Selargius COOPERATIVA 50<br />

Sestu COOPERATIVA 53<br />

Totale 144<br />

NIDI<br />

AUTORIZZATI<br />

D’INFANZIA<br />

Monastir PRIVATO N.R.<br />

Monserrato PRIVATO / 3 strutture 70<br />

Quartucciu PRIVATO / 2strutture 38<br />

Selargius PRIVATO / 4 strutture 113<br />

Sestu PRIVATO / 3 strutture 81<br />

Settimo San Pietro PRIVATO 14<br />

Ussana PRIVATO / 1 Struttura 16<br />

Totale N. R.<br />

CENTRO GIOCO E<br />

SPAZIO FAMIGLIA Monastir AUTOGESTIONE N.R.<br />

Selargius COOPERATIVA 10<br />

Sestu COOPERATIVA 30/40<br />

Totale N. R.<br />

SOSTEGNO EDUCATIVO<br />

TERRITORIALE Monastir COMUNE / CONVENZIONE N.R.<br />

Monserrato COMUNE / COOPERATIVA 25<br />

Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 18<br />

Selargius COMUNE / COOPERATIVA 29<br />

Sestu COMUNE / COOPERATIVA 17<br />

Settimo San Pietro COMUNE 29<br />

Ussana UNIONE DEI COMUNI<br />

NURAMINIS<br />

Totale<br />

6<br />

N.R.<br />

ANIMAZIONE ESTIVA Monserrato COMUNE / COOPERATIVA 50<br />

Quartucciu COOPERATIVA 290<br />

Selargius COOPERATIVA 127<br />

Sestu COOPERATIVA SOCIALE 202<br />

Settimo San Pietro COMUNE / CAS 100<br />

Ussana UNIONE DEI COMUNI<br />

NURAMINIS<br />

30<br />

Totale 799<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 58 -


ASSISTENZA<br />

PRESCOLASTICA Quartucciu COOPERATIVA 3 Famiglie<br />

Totale<br />

3 Famiglie<br />

PREVENZIONE<br />

DISPERSIONE<br />

SCOLASTICA<br />

Quartucciu COMUNE/ISTITUZ SCOLAST 80<br />

Selargius COMUNE Tutte le scuole dell’obbligo –<br />

in particolare a favore dei<br />

noma<strong>di</strong><br />

Sestu COOPERATIVA SOCIALE Tutte le scuole dell’obbligo<br />

del territorio: n. 7 casi<br />

segnalati<br />

Totale<br />

N.R.<br />

SPIAGGIA DAY Monserrato COMUNE/COOPERATIVA 50<br />

Sestu COOPERATIVA 135<br />

Ussana DIRETTA/COOPERATIVA 120<br />

Totale 305<br />

INSERIMENTI<br />

COMUNITÁ<br />

IN<br />

Monastir ASSOCIAZIONE N.R.<br />

Monserrato COMUNE 10<br />

Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 7<br />

Selargius COMUNE 13<br />

Sestu COMUNE / COOPERATIVA n. 4 minori + 2 giovani<br />

Settimo San Pietro<br />

COMUNE / ASSOCIAZ. e<br />

COOP. SOC.<br />

Ussana COMUNE 2<br />

Totale<br />

3<br />

N.R.<br />

AFFIDAMENTO<br />

FAMILIARE<br />

Monastir COMUNE 6<br />

Monserrato COMUNE 9<br />

Quartucciu COMUNE / FAMIGLIE 9<br />

Selargius COMUNE 6<br />

Sestu COMUNE 5<br />

Settimo San Pietro COMUNE 5<br />

Ussana COOPERATIVA 4<br />

Totale 44<br />

ADOZIONI<br />

INTERNAZIONALI<br />

Sestu COMUNE / COOPERATIVA 2<br />

Totale 2<br />

CONSULENZA LEGALE<br />

FAMIGLIE Ussana AVVOCATO 20<br />

Totale 20<br />

- 59 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


INSERIMENTI ATTIVITÁ<br />

SPORTIVE Selargius COMUNE 1<br />

Sestu COMUNE 32<br />

Settimo San Pietro<br />

COMUNE / ASSOCIAZIONI<br />

SPORTIVE<br />

Totale 41<br />

8<br />

EROGAZIONE BENEFICI L.<br />

448/98 Monastir COMUNE N.R.<br />

Monserrato COMUNE 98<br />

Quartucciu COMUNE 88<br />

Selargius COMUNE 124<br />

Sestu COMUNE / CAF 108<br />

Settimo San Pietro COMUNE / CAAF 51<br />

Ussana COMUNE 25<br />

Totale N. R.<br />

LUDOTECA Monserrato COMUNE / COOPERATIVA 80<br />

Settimo San Pietro COMUNE 40<br />

Ussana UNIONE DEI COMUNI<br />

NURAMINIS<br />

30<br />

Totale 150<br />

INFORMAGIOVANI Settimo San Pietro COMUNE 180<br />

Totale 180<br />

CENTRO DI<br />

AGGREGAZIONE<br />

SOCIALE<br />

Settimo San Pietro COMUNE 50<br />

Selargius COMUNE/COOPERATIVA 127<br />

Totale 177<br />

GIOCHI DI RUOLO Monserrato COMUNE / COOPERATIVA 40<br />

Totale 40<br />

LABORATORIO DI<br />

RECUPERO SCOLASTICO Sestu COMUNE / COOPERATIVA 12<br />

Totale 12<br />

RAPPORTI CON IL<br />

TRIBUNALE PER I<br />

MINORENNI<br />

Monserrato COMUNE 80<br />

Quartucciu COMUNE 44<br />

Selargius COMUNE 69<br />

Sestu COMUNE / COOPERATIVA 26<br />

Settimo San Pietro COMUNE 24<br />

Ussana DIRETTA 5<br />

Totale 248<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 60 -


SOSTEGNO<br />

SCOLASTICO<br />

EDUCATIVO<br />

Monastir COMUNE 5<br />

Sestu COMUNE / COOPERATIVA 15<br />

Ussana UNIONE DEI COMUNI<br />

NURAMINIS<br />

Totale 24<br />

4<br />

ASSISTENZA<br />

PRESCOLASTICA NOMADI<br />

Monserrato<br />

COMUNE / COOPERATIVA/<br />

VOLONTARIATO<br />

Selargius COOPERATIVA 17<br />

Totale 26<br />

9<br />

LABORATORIO MINORI<br />

6 – 10 ANNI Selargius COOPERATIVA<br />

70<br />

Sestu Cooperativa sociale 17<br />

Totale 87<br />

LABORATORIO<br />

ADOLESCENTI Selargius COOPERATIVA<br />

57<br />

Totale 57<br />

PROGRAMMA ORE<br />

PREZIOSE Monastir COMUNE<br />

Monserrato COMUNE 64 richieste<br />

57 ammesse<br />

7 escluse<br />

Quartucciu COMUNE 45 richieste<br />

29 ammesse<br />

16 escluse<br />

Selargius COMUNE 97 richieste<br />

86 ammesse<br />

11 escluse<br />

Sestu COMUNE 95 richieste<br />

81 ammesse<br />

14 escluse<br />

Settimo San Pietro COMUNE 11 richieste<br />

10 ammesse<br />

1 esclusa<br />

Ussana COMUNE 15 richieste<br />

5 ammesse<br />

10 escluse<br />

Totale<br />

N.R.<br />

327 richieste<br />

268 ammesse<br />

59 escluse<br />

- 61 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


AREA ANZIANI E FAMIGLIA<br />

SERVIZIO COMUNI GESTIONE<br />

Numero<br />

UTENTI / DESTINATARI<br />

CENTRO ANZIANI /<br />

ANIMAZIONE Monserrato COMUNE 280<br />

Quartucciu COMUNE/COOPERATIVA 100<br />

Selargius COMUNE/COOPERATIVA 120<br />

Sestu COMUNE 100<br />

Totale 600<br />

GINNASTICA DOLCE Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 92<br />

Selargius COMUNE / CONVENZIONE 80<br />

Totale 172<br />

SOGGIORNO VACANZA Quartucciu COOPERATIVA <strong>21</strong>3<br />

Sestu COMUNE / AGENZIA<br />

VIAGGIO<br />

Ussana COMUNE 40<br />

53<br />

Totale 306<br />

INTEGRAZIONE RETTE<br />

CASE DI RIPOSO Monastir COMUNE 8<br />

Monserrato COMUNE 16<br />

Quartucciu COMUNE 9<br />

Selargius COMUNE 12<br />

Sestu COMUNE 2<br />

Totale 47<br />

SERVIZIO<br />

NONNI VIGILE Monastir COMUNE N.R.<br />

Monserrato COMUNE 13<br />

Selargius COMUNE 23<br />

Sestu COMUNE 6<br />

Totale<br />

N.R.<br />

TELEASSISTENZA Selargius COMUNE / COOPERATIVA 50<br />

Totale 50<br />

RITORNARE A CASA Monastir COMUNE 4<br />

Monserrato COMUNE/FAMIGLIE 4<br />

Quartucciu COMUNE/FAMIGLIA 1<br />

Selargius COMUNE/FAMIGLIA 10<br />

Sestu COMUNE 4<br />

Settimo San Pietro COMUNE / FAMIGLIE 6<br />

Ussana COMUNE 1<br />

Totale 40<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 62 -


ATTIVITÁ RICREATIVE<br />

50<br />

CULTURALI Selargius COMUNE<br />

Sestu COMUNE / CONSULTA 50<br />

Totale 100<br />

SERZIZIO NONNI DI<br />

QUARTIERE Selargius COMUNE<br />

22<br />

Totale 22<br />

INTERVENTI IMMEDIATI Monastir COMUNE 5<br />

Monserrato COMUNE 4<br />

Quartucciu COMUNE/FAMIGLIA 3<br />

Sestu COMUNE 3<br />

Settimo San Pietro Comune/famiglie 2<br />

Totale 17<br />

AREA DISABILITÁ E FAMIGLIA<br />

SERVIZIO COMUNI GESTIONE<br />

Numero<br />

UTENTI / DESTINATARI<br />

ASSISTENZA<br />

SCOLASTICA<br />

SPECIALISTICA<br />

Monastir COMUNE / CONVENZIONI 5<br />

Monserrato ASSOCIALTA/COOPERATIVA 12<br />

Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 16<br />

Selargius COMUNE / COOPERATIVA 44<br />

Sestu COMUNE / COOPERATIVA 15<br />

Settimo San Pietro <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>/Comune/Coop.Soc. 3<br />

Totale 95<br />

ASSISTENZA<br />

SCOLASTICA DI BASE<br />

Monastir COMUNE / COOPERATIVA 2<br />

Selargius COMUNE / COOPERATIVA 18<br />

Sestu COMUNE / COOPERATIVA 4<br />

Settimo San Pietro <strong>PLUS</strong>/Comune/Coop.Soc. 1<br />

Totale 25<br />

PIANI PERSONALIZZATI<br />

L. 162/98<br />

Monastir INDIRETTA 65<br />

Monserrato COMUNE/FAMIGLIE 246<br />

Quartucciu COMUNE / FAMIGLIE /<br />

COOPERATIVE / PRIVATI<br />

Selargius COMUNE / FAMIGLIA 269<br />

Sestu COMUNE / COOPERATIVA 165<br />

Settimo San Pietro COMUNE / FAMIGLIA 72<br />

Ussana INDIRETTA / FAMIGLIE 57<br />

269<br />

Totale 1143<br />

- 63 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


CONTRIBUTO<br />

ABBATTIMENTO DELLE<br />

BARRIERE<br />

ARCHITETTONICHE<br />

L. 13/89<br />

Monastir COMUNE 2<br />

Monserrato COMUNE 8<br />

Quartucciu COMUNE 2<br />

Selargius COMUNE 3<br />

Sestu COMUNE 2<br />

Ussana COMUNE 2<br />

Totale 19<br />

INSERIMENTO SOCIALE<br />

SOFFERENTI MENTALI<br />

Sestu COMUNE / ASL 8 1<br />

Settimo San Pietro COMUNE 10<br />

Ussana COMUNE 30<br />

Totale<br />

INSERIMENTI CENTRO<br />

DIURNO MALATI DI<br />

ALZHEIMER<br />

Monserrato COMUNE 12<br />

Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 1<br />

Selargius COMUNE 3<br />

Sestu COMUNE SETTORE<br />

POLITICHE SOCIALI<br />

Totale 58<br />

1<br />

CONTRIBUTO PER IL<br />

TRASPORTO<br />

HANDICAPPATI<br />

L.R. 12/85, art. 92<br />

Monastir COMUNE N.R.<br />

Monserrato COMUNE 22<br />

Quartucciu COMUNE 19<br />

Selargius COMUNE 35<br />

Sestu COMUNE <strong>21</strong><br />

Settimo San Pietro COMUNE 17<br />

Ussana COMUNE 11<br />

Totale<br />

N.R<br />

CONTRIBUTO AI<br />

NEFROPATICI L.R. 11/85 Monastir COMUNE 7<br />

Monserrato COMUNE 24<br />

Quartucciu COMUNE 14<br />

Selargius COMUNE 25<br />

Sestu COMUNE 14<br />

Settimo San Pietro COMUNE 6<br />

Ussana COMUNE 5<br />

Totale 95<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 64 -


INSERIMENTI IN R.S.A. Monastir COMUNE / ASL 1<br />

Monserrato COMUNE / ASL 7<br />

Quartucciu COMUNE / ASL 1<br />

Selargius COMUNE / ASL 1<br />

Sestu COMUNE / ASL 25<br />

Settimo San Pietro COMUNE / ASL 1<br />

Ussana COMUNE / ASL 4<br />

Totale 40<br />

CONTRIBUTO<br />

AI<br />

TALASSEMICI, EMOFILICI<br />

ED EMOLINFOPATICI<br />

L.R. 27/83<br />

Monastir COMUNE 17<br />

Monserrato COMUNE 43<br />

Quartucciu COMUNE 15<br />

Selargius COMUNE 47<br />

Sestu COMUNE 66<br />

Settimo San Pietro COMUNE 24<br />

Ussana COMUNE 10<br />

Totale 222<br />

NEOPLASIE MALIGNE<br />

L.R. 9/04 Monastir COMUNE 22<br />

Monserrato COMUNE 19<br />

Quartucciu COMUNE 13<br />

Selargius COMUNE 18<br />

Sestu COMUNE 56<br />

Settimo San Pietro COMUNE 26<br />

Ussana COMUNE 20<br />

Totale 174<br />

INSERIMENTI IN CENTRO<br />

EDUCATIVO DIURNO Sestu COMUNE/CENTRO PRISMA 7<br />

Totale 7<br />

INSERIMENTI<br />

LAVORATIVI DISABILI Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 2<br />

Selargius COMUNE 1<br />

Settimo San Pietro Comune/Ag. Reg. Lavoro 2<br />

Totale 5<br />

TIROCINI FORMATIVI Selargius COMUNE 3<br />

Sestu COMUNE 10<br />

Ussana COMUNE 5<br />

Totale 18<br />

INSERIMENTI IN ATTIVITÁ<br />

SPORTIVE<br />

Selargius COMUNE 1<br />

Sestu COMUNE / UISP 12<br />

Totale 13<br />

- 65 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


INSERIMENTO IN<br />

N.R.<br />

STRUTTURA AIAS Monastir COMUNE<br />

Monserrato COMUNE 1<br />

Quartucciu COMUNE / AIAS 1<br />

Sestu COMUNE 3<br />

Totale<br />

N.R.<br />

PROGETTO INTERVENTI<br />

IMMEDIATI<br />

NON<br />

AUTOSUFFICIENTI<br />

Monastir COMUNE 5<br />

Quartucciu COMUNE / FAMIGLIE 1<br />

Sestu COMUNE COOPERATIVA<br />

SOCIALE<br />

Totale 7<br />

1<br />

SPIAGGIA DAY Monastir COMUNE / COOPERATIVA 5<br />

Monserrato COMUNE/COOPERATIVA 2<br />

Selargius COMUNE / COOPERATIVA 14<br />

Ussana COMUNE 1<br />

Totale 22<br />

AMMINISTRAZIONI DI<br />

SOSTEGNO Monastir COMUNE 1<br />

Monserrato COMUNE 1<br />

Quartucciu COMUNE 1<br />

Selargius COMUNE 1<br />

Settimo San Pietro COMUNE 1<br />

Totale 5<br />

TUTELE Monastir COMUNE 1<br />

Quartucciu COMUNE 1<br />

Selargius COMUNE 1<br />

Sestu COMUNE 1<br />

Settimo San Pietro COMUNE 1<br />

Ussana COMUNE 1<br />

Totale 6<br />

CURATELE Quartucciu COMUNE 1<br />

Selargius COMUNE 1<br />

Totale 2<br />

CONTRIBUTI ECONOMICI<br />

STRAORDINARI PER<br />

DISABILI GRAVI<br />

Quartucciu COMUNE / FAMIGLIA 3<br />

Totale 3<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 66 -


AREA SALUTE MENTALE E FAMIGLIA<br />

SERVIZIO COMUNI GESTIONE<br />

Numero<br />

UTENTI / DESTINATARI<br />

INTERVENTI ECONOMICI<br />

15<br />

L.R. 20/97 Monastir COMUNE<br />

Monserrato COMUNE/ASL 53<br />

Quartucciu COMUNE 44<br />

Selargius COMUNE 64<br />

Sestu COMUNE 132<br />

Settimo San Pietro COMUNE 26<br />

Ussana COMUNE 23<br />

Totale 357<br />

INSERIMENTI<br />

IN<br />

N.R.<br />

STRUTTURA Monastir COMUNE / COOPERATIVA<br />

Monserrato COMUNE 3<br />

Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 1<br />

Selargius COMUNE 2<br />

Sestu COMUNE 3<br />

Totale<br />

N.R.<br />

INSERIMENTI CENTRO<br />

DIURNO Monserrato COMUNE / ASL 4<br />

Ussana COMUNE 1<br />

Totale 5<br />

TIROCINI FORMATIVI /<br />

LAVORATIVI<br />

COMUNE / ASL<br />

Monserrato<br />

3<br />

Ussana COMUNE/CSM/CESIL 1<br />

Totale 4<br />

SERVIZIO SOCIO-<br />

EDUCATIVO Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 2<br />

Selargius COMUNE / COOPERATIVA 7<br />

Sestu COMUNE /COOPERATIVA 1<br />

Totale 10<br />

INSERIMENTI LAVORATIVI<br />

SOFFERENTI MENTALI Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 1<br />

Settimo San Pietro Comune/Coop.Soc. 1<br />

Ussana COMUNE 10<br />

Totale 12<br />

ATTIVITÁ RICREATIVE Monserrato ASL 3<br />

Totale 3<br />

- 67 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


AREA DIPENDENZE E FAMIGLIA<br />

SERVIZIO COMUNI GESTIONE<br />

Numero<br />

UTENTI / DESTINATARI<br />

CENTRO ASCOLTO E<br />

CATEGORIE<br />

SVANTAGGIATE<br />

Selargius ASSOCIAZIONE 33<br />

Sestu ASSOCIAZIONE ACAT 20<br />

Totale 53<br />

CONTRIBUTO A DITTE<br />

PER INSERIMENTI<br />

LAVORATIVI<br />

Sestu COMUNE 7<br />

Totale 7<br />

INSERIMENTI LAVORATIVI Quartucciu COOPERATIVA 1<br />

Selargius COMUNE 28<br />

Settimo San Pietro COMUNE / COOPERATIVA 1<br />

Ussana COMUNE 1<br />

Totale 31<br />

INCLUSIONE SOCIALE Monserrato COMUNE/ASL 2<br />

Totale 2<br />

AREA IMMIGRATI - EMIGRATI<br />

Servizio COMUNI GESTIONE<br />

Numero<br />

UTENT I/ DESTINATARI<br />

CONTRIBUTO EMIGRATI<br />

DI RIENTRO L.R. 7/91<br />

Monserrato COMUNE 4<br />

Quartucciu COMUNE 1<br />

Settimo San Pietro COMUNE7RAS 1<br />

Totale 6<br />

SPORTELLO<br />

IMMIGRAZIONE Quartucciu COMUNE / ASSOCIAZIONE 80<br />

Selargius ASSOCIAZIONE PRIVATA N.R.<br />

Totale<br />

N.R.<br />

GESTIONE CAMPO<br />

NOMADI Monserrato COMUNE 46<br />

Selargius COMUNE 90<br />

Totale 136<br />

SPIAGGIA DAY ROM Selargius COMUNE / COOPERATIVA 22<br />

Totale 22<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 68 -


AREA INTERA POPOLAZIONE<br />

Servizio COMUNI GESTIONE<br />

Numero<br />

UTENTI / DESTINATARI<br />

CONTRIBUTI ECONOMICI<br />

ASSISTENZIALI Monastir COMUNE N.R.<br />

Monserrato COMUNE 438<br />

Quartucciu COMUNE 232<br />

Selargius COMUNE 159<br />

Sestu COMUNE 160<br />

Settimo San Pietro COMUNE 55<br />

Ussana COMUNE 30<br />

Totale<br />

N.R.<br />

CONTRIB. PER CANONE<br />

DI LOCAZIONE L. 431/98 Monastir COMUNE 11<br />

Monserrato COMUNE 115<br />

Quartucciu COMUNE 151<br />

Selargius COMUNE 199<br />

Sestu COMUNE 190<br />

Settimo San Pietro COMUNE 23<br />

Ussana COMUNE 20<br />

Totale 709<br />

TIROCINI FORMATIVI CON<br />

BORSA (L.R. 37/98, art. 19)<br />

Settimo San Pietro COMUNE / AGENZ<br />

LAVORO<br />

16<br />

Totale 16<br />

CENTRO<br />

DI<br />

100<br />

AGGREGAZIONE SOCIALE Selargius COMUNE/ COOPERATIVA<br />

Settimo San Pietro COMUNE 20<br />

Totale 120<br />

CONTRIBUTO SPESE<br />

FUNERARIE Monserrato COMUNE<br />

Totale<br />

11<br />

INSERIMENTI LAVORATIVI Monserrato COMUNE 10<br />

Quartucciu COMUNE / COOPERATIVA 13<br />

Selargius COMUNE 28<br />

Totale 51<br />

ALFABETIZZAZIONE<br />

INFORMATICA Selargius COMUNE<br />

60<br />

Totale 60<br />

PROMOZIONE<br />

VOLONTARIATO Selargius COMUNE / CONSULTA<br />

30<br />

Totale 30<br />

- 69 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


INFORMACITTÁ Selargius COOPERATIVA 3000<br />

Totale 3000<br />

CONTRIBUTO AD ENTI<br />

CHE<br />

SVOLGONO<br />

ATTIVITA’ SOCIO<br />

ASSISTENZIALE<br />

Selargius COMUNE 18<br />

Totale 18<br />

SOSTEGNO PRIVATO<br />

SOCIALE Selargius COMUNE<br />

Totale 3<br />

3<br />

CESIL Monserrato COMUNE 312<br />

Sestu COMUNE / Unione dei<br />

Comuni Parteolla e Basso<br />

Campidano e Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Unione dei comuni Parteolla<br />

e Basso Campidano<br />

194<br />

45<br />

Totale 551<br />

SERVIZIO CIVILE Quartucciu COMUNE 4<br />

Selargius COMUNE 6<br />

Totale 10<br />

LABORATORI ADULTI Selargius COOPERATIVA 80<br />

Totale 80<br />

OSPITALITÁ IN LOCANDE,<br />

ALLOGGI TEMPORANEI Monserrato COMUNE 6<br />

Quartucciu COMUNE 1<br />

Totale 7<br />

BONUS ENERGIA Monastir N.R.<br />

Monserrato COMUNE/COOPERATIVA 615<br />

Quartucciu COMUNE 487<br />

Selargius COMUNE 500<br />

Sestu COMUNE 403<br />

Settimo San Pietro COMUNE/SGATE 282<br />

Ussana COMUNE 250<br />

Totale<br />

N.R.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 70 -


PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLA POVERTA’<br />

(DELIBERAZIONE della Giunta Regionale n. 44/11 del 31.10.2007)<br />

LINEA A<br />

COMUNE<br />

DI<br />

Monastir<br />

RISORSE<br />

PROPRIE<br />

IMPEGNATE<br />

N.R.<br />

N.DOMANDE<br />

PRESENTATE<br />

N.DOMANDE<br />

ACCOLTE<br />

N.DOMANDE<br />

NON<br />

ACCOLTE<br />

VERIFICHE SULLE<br />

DICHIARAZIONI<br />

REDDITUALI<br />

Monserrato € 98.618,37 245 181 64 Accesso database<br />

INPS<br />

Quartucciu € 51.730,50 N.R.<br />

Selargius € 119.537 242 207 35 Accesso database<br />

INPS<br />

Sestu<br />

Settimo<br />

San Pietro<br />

€ 99.600 98 48 50 Accesso database<br />

INPS<br />

€. 27.374,50 61 60 1 Accesso database<br />

INPS<br />

Ussana € 18.406,00 39 39 0 Accesso database<br />

INPS<br />

TOTALE<br />

N.R.<br />

COLLABORAZIONI<br />

CON ALTRI SERVIZI O<br />

ENTI<br />

A<br />

NESSUNA<br />

SOCIETA’<br />

COOPERATIVA<br />

SOCIALE “NUOVA<br />

SOCIETA’”<br />

CESIL; Informagiovani;<br />

Associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato<br />

NESSUNA<br />

CARATTERISTICHE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA NEL <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

COMUNE<br />

DI<br />

Genere<br />

della<br />

persona <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Età della persona <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Con<strong>di</strong>zione<br />

professionale della<br />

persona riferimento<br />

ISEE annuo ridefinito<br />

Intervento attuato<br />

(è possibile<br />

selezionare anche<br />

più caselle)<br />

M<br />

F<br />


LINEA B<br />

COMUNE<br />

DI<br />

RISORSE<br />

PROPRIE<br />

IMPEGNATE<br />

N.DOMANDE<br />

PRESENTATE<br />

Monastir N. R. 4<br />

N.DOMANDE<br />

ACCOLTE<br />

N.DOMANDE<br />

NON<br />

ACCOLTE<br />

VERIFICHE SULLE<br />

DICHIARAZIONI<br />

REDDITUALI<br />

COLLABORAZIONI<br />

CON ALTRI SERVIZI<br />

O ENTI<br />

Monserrato € 0 5 4 1 B/C/E A<br />

Quartucciu € 0 8 4 4 NO<br />

Selargius N.R. 11 11 0<br />

Sestu € 7.576,23 5 3 2 Verifiche<br />

anagrafiche su ISEE<br />

Accesso database<br />

INPS<br />

Accesso banca dati<br />

interno<br />

Settimo San<br />

Pietro<br />

€ 0 3 3 0 Verifiche<br />

anagrafiche su ISEE<br />

Ussana € 0 0 0 0<br />

TOTALE<br />

N.R.<br />

NO<br />

CAAF<br />

CARATTERISTICHE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA NEL <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

COMUNE<br />

DI<br />

Genere<br />

della<br />

persona <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Età della persona <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Con<strong>di</strong>zione<br />

professionale della<br />

persona riferimento<br />

ISEE annuo ridefinito Intervento attuato (è<br />

possibile selezionare<br />

anche più caselle)<br />

M<br />

F<br />


RICOGNIZIONE STRUTTURE SOCIO – ASSISTENZIALI, SOCIOSANITARIE E SCOLASTICHE<br />

STRUTTURE<br />

COMUNI AMBITO<br />

Numero<br />

PLESSI<br />

Numero<br />

FRUITORI<br />

GESTIONE<br />

NIDI D’INFANZIA Monastir 1 N.R. PRIVATA<br />

Monserrato 3 70 PRIVATA<br />

1 41 PUBBLICA<br />

Quartucciu 2 38 PRIVATA<br />

Selargius 4 113 PRIVATA<br />

1 50 PUBBLICA<br />

Sestu 3 81 PRIVATA<br />

1 53 PUBBLICA<br />

Settimo San Pietro 1 14 PRIVATA<br />

Ussana 1 16 PRIVATA<br />

Totale 18 N.R.<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA Monastir 1 104 PUBBLICA<br />

Monserrato<br />

4 224 PUBBLICA<br />

5 195 PRIVATA<br />

Quartucciu 3 <strong>21</strong>0 PUBBLICA<br />

Selargius<br />

7 468<br />

PUBBLICA<br />

4<br />

288 PRIVATA<br />

Sestu<br />

4 467 PUBBLICA<br />

3 115 PARITARIA<br />

Settimo San Pietro 3 168 PUBBLICA<br />

Ussana 1 106 PUBBLICA<br />

Totale 35 2345<br />

SCUOLA PRIMARIA Monastir 2 160 PUBBLICA<br />

Monserrato<br />

4 529 PUBBLICA<br />

3 245 PRIVATA<br />

Quartucciu 2 356 PUBBLICA<br />

Selargius 6 1440 PUBBLICA<br />

Sestu 4 836 PUBBLICA<br />

Settimo San Pietro 2 207 PUBBLICA<br />

Ussana 1 173 PUBBLICA<br />

Totale 24 3946<br />

SCUOLA SECONDARIA 1°<br />

GRADO<br />

Monastir 1 110 PUBBLICA<br />

Monserrato<br />

3 407 PUBBLICA<br />

1 1865 PRIVATA<br />

Quartucciu 1 236 PUBBLICA<br />

Selargius 5 575 PUBBLICA<br />

Sestu 2 450 PUBBLICA<br />

Settimo San Pietro 1 151 PUBBLICA<br />

Ussana 1 117 PUBBLICA<br />

Totale 15 3911<br />

- 73 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


SCUOLE SUPERIORI Monserrato 3 1865 PUBBLICA<br />

Selargius 2 889 PUBBLICA<br />

Totale 5 2754<br />

COMUNITÁ<br />

MINORI<br />

ALLOGGIO<br />

Quartucciu 1 7 PRIVATA<br />

Selargius 1 8 PRIVATA<br />

Settimo San Pietro 1 8 PRIVATA<br />

Totale 3 23<br />

CENTRO<br />

POLIFUNZIONALE<br />

ANZIANI<br />

1 100<br />

Quartucciu<br />

PUBBLICA<br />

Selargius 1 60 PUBBLICA<br />

Sestu 1 N.R. PUBBLICA<br />

Totale 3 N.R.<br />

COMUNITÁ<br />

ANZIANI<br />

ALLOGGIO<br />

Selargius 2 68 PRIVATA<br />

Sestu 1 8 PRIVATA<br />

Ussana 1 N.R. PRIVATA<br />

Totale 4 N.R.<br />

CENTRO<br />

AGGREGAZIONE<br />

SOCIALE<br />

DI<br />

Monastir 1 N. R. PUBBLICA<br />

Monserrato 1 280 COMUNE/VOLONTARIATO<br />

Selargius 3 100 PUBBLICA<br />

Settimo San Pietro 1 74 PUBBLICA<br />

Totale 6 N.R.<br />

INFORMAGIOVANI Settimo San Pietro 1 180 PUBBLICA<br />

Totale 1 180<br />

INFORMACITTÁ Selargius 1 3000 PUBBLICA<br />

Totale 1 3000<br />

LUDOTECA Monserrato 1 80 PUBBLICA<br />

Settimo San Pietro 1 40 PUBBLICA<br />

Totale 2 120<br />

CENTRO DI SUPPORTO<br />

ALLA FAMIGLIA<br />

Settimo San Pietro<br />

Totale<br />

IN FASE DI ATTIVAZIONE<br />

C.N.R. CENTRO DI<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEUROPATICI<br />

Settimo San Pietro 1 N.R PRIVATO<br />

Totale 1 N.R.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 74 -


CENTRO<br />

AGGREGAZIONE<br />

DISABILI<br />

Selargius 1 N. R. PRIVATO<br />

Settimo San Pietro 1 MOMENTANEAMENTE<br />

NON ATTIVO<br />

Totale 2<br />

PRIVATO<br />

SERVIZIO SOCIO -<br />

RIABILITATIVO Monserrato 1 N.R PRIVATO<br />

Selargius 1 N. R. PRIVATO<br />

Settimo San Pietro 1 N.R PRIVATO<br />

Totale 3<br />

CENTRO MEDICO<br />

FISIOTERAPICO Monserrato 1 N.R PRIVATO<br />

Quartucciu 1 N.R PRIVATO<br />

Totale 2 N.R.<br />

R.S.A. - RESIDENZE<br />

SOCIO- ASSISTENZIALI<br />

Monastir<br />

1 N.R.<br />

Selargius 2 N.R.<br />

Sestu<br />

1 60 PRIVATA<br />

Convenzionato S.S.N.<br />

Totale 4 N.R.<br />

CENTRO DI PRONTO<br />

INTERVENTO Quartucciu 1 2 PRIVATO<br />

Totale 1 2<br />

- 75 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Scheda Servizi e Interventi dell’Assessorato Politiche Sociali alla Famiglia e all’Immigrazione della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Progetto/<br />

servizio<br />

Tipologia<br />

dei<br />

destinatari Obiettivi Azioni Accesso Gestione Sede<br />

Ambiti<br />

<strong>PLUS</strong><br />

interessa<br />

ti<br />

Annualit<br />

à<br />

2009/201<br />

0<br />

Asili Nido<br />

pedagogico<br />

Aziendale<br />

Minori dai 3<br />

mesi ai 3<br />

anni<br />

d’età<br />

Favorire lo sviluppo<br />

della personalità del<br />

bambino e sostenere le<br />

famiglie nella cura dei<br />

figli e nelle scelte<br />

educative<br />

Interventi offerti al<br />

personale dell'Ente e a<br />

categorie vulnerabili<br />

Richiesta<br />

in<strong>di</strong>viduale Diretta <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>,<br />

Area<br />

Ovest,<br />

Plus <strong>21</strong>,<br />

Quartu<br />

ATTIVO<br />

Centro Affi<strong>di</strong><br />

Interistituzio<br />

nale<br />

Famiglie,<br />

coppie,<br />

single<br />

Diminuire il numero dei<br />

minori istituzionalizzate<br />

e sensibilizzare<br />

all'istituto dell'affido<br />

eterofamiliare<br />

Sensibilizzazione<br />

all'affido,<br />

formazione e<br />

accompagnamento<br />

famiglie aspiranti<br />

affidatarie<br />

S.S comunali<br />

o<br />

domanda<br />

in<strong>di</strong>viduale<br />

P.I.<br />

<strong>Provincia</strong>, i<br />

comuni della<br />

provincia<br />

(<strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>) ,<br />

Asl <strong>Cagliari</strong>,<br />

TM, Procura<br />

Minori <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Garante dei<br />

<strong>di</strong>ritti<br />

dell’Infanzia<br />

e<br />

dell’adolesce<br />

nza<br />

Residenti<br />

della<br />

provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Promuove i <strong>di</strong>ritti<br />

dell’infanzia e<br />

dell’adolescenza<br />

Consulenze, attivazione<br />

<strong>di</strong> procedure<br />

Richiesta/seg<br />

nalazione<br />

in<strong>di</strong>viduale nomina <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Osservatorio<br />

provinciale<br />

delle<br />

Politiche<br />

Sociali<br />

Enti pubblici<br />

Territoriali<br />

Rilevazione dei bisogni<br />

espressi dal territorio -<br />

mappatura dei servizi<br />

esistenti - realizzazione<br />

<strong>di</strong> ricerche con<br />

particolare rilevanza<br />

sociale<br />

Raccolta ed<br />

elaborazione<br />

statistica delle<br />

informazioni che<br />

concorrono alla<br />

programmazione dei<br />

servizi nel territorio Richiesta Diretta <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Biblioteca<br />

Tematica<br />

Operatori e<br />

studenti del<br />

settore<br />

sociale<br />

Offrire un servizio<br />

bibliotecario<br />

specializzato nel settore<br />

dei servizi sociali<br />

Centro documentazione e<br />

prestito opere dell'area<br />

psico-socio-pedagogica e<br />

sociosanitaria<br />

Domanda<br />

in<strong>di</strong>viduale Diretta <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Monitoraggio<br />

e<br />

valutazione<br />

del<br />

<strong>PLUS</strong><br />

Plus<br />

Procedure <strong>di</strong><br />

monitoraggio e<br />

valutazione degli<br />

interventi<br />

Gestione del<br />

monitoraggio e stesura <strong>di</strong><br />

Report d'Ambito e<br />

provinciale Appalto <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Centro<br />

Assistenza<br />

Tecnica Plus<br />

Plus<br />

Supporto tecnico ai<br />

processi <strong>di</strong> realizzazione<br />

dei Plus<br />

Assistenza tecnica<br />

Richiesta<br />

in<strong>di</strong>viduale Appalto <strong>Cagliari</strong> tutti ATTIVO<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 76 -


Servizi <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica e<br />

culturale<br />

Citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri,<br />

operatori<br />

Favorire l'integrazione<br />

Orientamento,<br />

interpretariato,<br />

me<strong>di</strong>azione culturale,<br />

front office, animazione<br />

culturale,P.I. con enti<br />

pubblici e privati<br />

Diretta e su<br />

richiesta<br />

convenzioni<br />

- in via <strong>di</strong><br />

attivazione.<br />

Sul<br />

territorio<br />

della<br />

<strong>Provincia</strong> Tutti ATTIVO<br />

Centro <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

attiva -<br />

Progetto<br />

Stranieri e<br />

operatori<br />

Favorire l'integrazione,<br />

razionalizzare i servizi<br />

esistenti sul territorio,<br />

sviluppo <strong>di</strong> procedure<br />

telematiche.<br />

Informazione, Me<strong>di</strong>azione<br />

culturale, messa in rete<br />

dei servizi,accesso <strong>di</strong>retto<br />

servizi sanitari e sociali<br />

Diretta e su<br />

richiesta Convenzione <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Casa<br />

Rifugiati<br />

Stranieri<br />

richiedenti<br />

asilo e<br />

protezione<br />

internazional<br />

e<br />

Favorire l'integrazione e<br />

dare protezione<br />

Me<strong>di</strong>azione culturale,<br />

integrazione sociale ed<br />

assistenza legale e<br />

sociale Da Ministero Convenzione <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Formazione<br />

tutori per<br />

minori non<br />

accompagna<br />

ti Volontari Formazione del tutore Formazione Diretto<br />

Istituzione<br />

Registro<br />

Tutori<br />

Volontari <strong>di</strong><br />

minori<br />

stranieri non<br />

accompagna<br />

ti<br />

Servizio <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>azione<br />

itinerante -<br />

Camper<br />

Ufficio<br />

interventi<br />

civili<br />

Minori<br />

stranieri non<br />

accompagna<br />

ti<br />

Stranieri<br />

regolari e<br />

non<br />

Minori<br />

Nomina <strong>di</strong> un Tutore<br />

qualificato che possa<br />

garantire una maggiore<br />

attenzione alla funzione<br />

<strong>di</strong> cura del minore<br />

sottoposto a tutela.<br />

Migliorare il processo <strong>di</strong><br />

integrazione per gli<br />

stranieri<br />

Conciliazione<br />

extragiu<strong>di</strong>ziale<br />

Gestione Registro Tutori<br />

Volontari<br />

Consegna nominativi<br />

Tutori inseriti nel registro<br />

ai magistrati che ne f<strong>anno</strong><br />

richiesta<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<br />

facilitazione circolarità<br />

comunicazioni tra i Tutori<br />

volontari e tutti i servizi<br />

Interessati<br />

Richiesta<br />

T.M. ,<br />

Procura,<br />

Prima<br />

sezione civile<br />

Tribunale<br />

Or<strong>di</strong>nario<br />

Gestito in<br />

collaborazio<br />

ne con il<br />

T.M. e la<br />

Procura <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Gestito in<br />

collaborazio<br />

ne con il<br />

T.M. e la<br />

Procura<br />

Erogazione servizi e<br />

assistenza ai processi <strong>di</strong><br />

integrazione Diretto Appalto<br />

Colloqui, consulenze,<br />

relazioni<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Assemini<br />

,<br />

Monserra<br />

to,<br />

Selargiu,<br />

Quartucc<br />

iu,<br />

Quartu<br />

S.Elena<br />

<strong>PLUS</strong><strong>21</strong>,<br />

Area<br />

Ovest,<br />

Quartu<br />

S.E,<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Area<br />

Ovest,<br />

Quartu,<br />

Plus<strong>21</strong><br />

ATTIVO<br />

ATTIVO<br />

Su<br />

segnalazione Diretto <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

Centro<br />

Informazioni<br />

sulle Risorse<br />

per le<br />

Persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

Persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

Centro è quello <strong>di</strong><br />

favorire tutte le azioni<br />

utili a promuovere lo<br />

sviluppo della persona<br />

<strong>di</strong>sabile<br />

Informazione e<br />

consulenza,<br />

consultazione banca dati Diretto Convenzione<br />

<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> cagliari Tutti<br />

ATTIVO<br />

Registro dei<br />

Testamenti<br />

Biologici<br />

Residenti<br />

della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tutelare i <strong>di</strong>ritti del<br />

citta<strong>di</strong>no<br />

Gestione del Registro dei<br />

Testamenti biologici Diretta Diretto <strong>Cagliari</strong> Tutti ATTIVO<br />

- 77 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Dati assistiti dai Servizi Sanitari<br />

COMUNE<br />

N° utenti<br />

1° semestre 2009<br />

RSA<br />

Retta<br />

integrata<br />

A totale carico<br />

MONASTIR 4 0<br />

MONSERRATO<br />

30<br />

16<br />

QUARTUCCIU<br />

SELARGIUS 14<br />

1 (RSA M. Angioni)<br />

1 (RSA Su Planu)<br />

1 (RSA Vallermosa)<br />

1 (RSA Sestu)<br />

3(RSA M. Angioni)<br />

1 (RSA Su Planu)<br />

3 (RSA M. Angioni)<br />

3 (RSA Su Planu)<br />

SESTU 15 0<br />

SETTIMO SAN PIETRO 4 0<br />

USSANA<br />

3 1 (RSA Monastir)<br />

TOTALE<br />

86 15<br />

CDI<br />

CDI (anziani) Retta = 29,50 <strong>di</strong>e 50% Asl<br />

COMUNE<br />

N° utenti<br />

1° SEMESTRE<br />

2009<br />

MONASTIR 0 0<br />

MONSERRATO 0 0<br />

QUARTUCCIU 1 € 29,50<br />

SELARGIUS 5 € 147,50<br />

SESTU 2 € 59,00<br />

SETTIMO SAN PIETRO 0 0<br />

USSANA 0 0<br />

TOTALE 8<br />

Totale <strong>di</strong>e<br />

€ 236,00<br />

Totale <strong>anno</strong><br />

€ 60.416,00<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 78 -


PERSONE IN TRATTAMENTO RIABILITATIVO SOCIOSANITARIO<br />

TABELLE RIEPILOGATIVE<br />

MONASTIR<br />

MONSERRATO<br />

QUARTUCCIU<br />

SELARGIUS<br />

SESTU<br />

COMUNE<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

USSANA<br />

CENTRO DIURNO VALENZA SOCIORIABILITATIVA<br />

N. Utenti<br />

1° semestre 2009<br />

0<br />

Diurno Valenza<br />

socioriabilitativa<br />

tariffa integrata<br />

DVSR = 46,90 <strong>di</strong>e<br />

4 € 187,60<br />

6 € 281,40<br />

13 € 609,70<br />

11 € 515,90<br />

2 € 93,80<br />

0 € 0<br />

TOTALE 36<br />

Totale <strong>di</strong>e<br />

€ 1.688,40<br />

0<br />

Diurno Valenza<br />

socioriabilitativa<br />

70% carico<br />

ASL<br />

DVSR<br />

Diurno Valenza<br />

socioriabilitativa 30%<br />

carico utente- comune<br />

DVSR<br />

STIMA<br />

TOTALE <strong>anno</strong><br />

€ 432.230,40<br />

RESIDENZIALE VALENZA SOCIORIABILITATIVA<br />

MONASTIR<br />

COMUNE<br />

N. Utenti<br />

1° semestre<br />

2009<br />

0<br />

ResidenzialeValenza<br />

socioriabilitativa tariffa<br />

integrata<br />

RSR = 41,60 <strong>di</strong>e<br />

ResidenzialeValenz<br />

a socioriabilitativa<br />

40% carico asl<br />

RSR<br />

ResidenzialeValenza<br />

socioriabilitativa 60% carico<br />

utente-comune RSR<br />

MONSERRATO 0<br />

QUARTUCCIU 9 € 374,40<br />

SELARGIUS 5 € 208,00<br />

SESTU 0<br />

SETTIMO SAN PIETRO 0<br />

USSANA 0<br />

14<br />

TOTALE<br />

Stima<br />

Totale <strong>di</strong>e<br />

€ 582,40<br />

Totale <strong>anno</strong><br />

€ 209.664,00<br />

- 79 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


COMUNE<br />

RESIDENZIALE VALENZA SOCIORIABILITATIVA H<br />

N. Utenti<br />

1° semestre 2009<br />

ResidenzialeValenz<br />

a socioriabilitativa<br />

H bisogno<br />

assistenziale tariffa<br />

integrata<br />

MONASTIR 1 € 82,60<br />

ResidenzialeValenz<br />

a socioriabilitativa<br />

H bisogno<br />

assistenziale 70%<br />

carico ASL<br />

ResidenzialeValenz<br />

a socioriabilitativa H<br />

bisogno<br />

assistenziale 30%<br />

carico utente-<br />

MONSERRATO<br />

QUARTUCCIU<br />

SELARGIUS<br />

SESTU<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

0<br />

€ 0<br />

€ 82,60<br />

€ 0<br />

€ 82,60<br />

€ 0<br />

USSANA<br />

TOTALE 3<br />

0<br />

Stima<br />

€ 0<br />

Totale <strong>di</strong>e<br />

€ 247,80<br />

Totale <strong>anno</strong><br />

€ 89.208,00<br />

CASE PROTETTE (Retta quota sanit = 10,40/<strong>di</strong>e) – 1° semestre 2009<br />

MONASTIR<br />

COMUNE<br />

N. Utenti<br />

1° semestre<br />

2009 SEDE<br />

1 1 a Domus Novas<br />

MONSERRATO 4 2 a Decimo – 1 a Elmas – 1 a Mandas<br />

QUARTUCCIU 3 1 a Decimo – 1 a Elmas – 1 a Ghilarza<br />

SELARGIUS 4 2 a <strong>Cagliari</strong> – 1 a Quartu – 1 a Sinnai<br />

SESTU 4 2 a Decimo – 1 a Nuxis – 1 a <strong>Cagliari</strong><br />

SETTIMO SAN PIETRO 0<br />

USSANA 0<br />

TOTALE 16<br />

Retta Quota sanit/<strong>di</strong>e = € 166,40 – Quota <strong>anno</strong> = € 68.061,40<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 80 -


COMUNE<br />

CURE DOMICILIARI<br />

N. Utenti<br />

1° semestre 2009<br />

Rette <strong>di</strong>fferenziate a<br />

seconda del livello<br />

assistenziale<br />

MONASTIR<br />

<strong>21</strong><br />

MONSERRATO 100<br />

QUARTUCCIU 56<br />

SELARGIUS 110<br />

SESTU 54<br />

SETTIMO SAN PIETRO 18<br />

USSANA 32<br />

TOTALE<br />

201<br />

- 81 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE PRESA IN CARICO DAL SERVIZIO SER.D. AL 31.12.2008<br />

DISTRIBUZIONE PER FASCE D’ETÀ<br />

0/19 20/24 25/29 30/34 35/39 >39<br />

Comune M F T M F T M F T M F T M F T M F T<br />

Monastir 0 0 0 0 0 0 2 0 2 5 1 6 17 0 17 4 0 4<br />

Monserrato 0 0 0 6 0 6 6 1 7 20 0 20 17 6 23 46 3 49<br />

Quartucciu 1 0 1 1 0 1 9 0 9 7 2 9 18 0 18 24 2 26<br />

Selargius 7 1 8 5 0 5 7 0 7 23 2 25 29 0 29 50 1 51<br />

Sestu 0 0 0 4 0 4 5 0 5 13 0 13 35 5 40 32 2 34<br />

Settimo San<br />

Pietro 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 4 1 5 3 0 3<br />

Ussana 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 2 5 0 5 4 0 4<br />

Totale<br />

AMBITO 8 1 9 16 0 16 29 2 60 70 5 75 125 12 137 163 8 171<br />

DISTRIBUZIONE PER TITOLO DI STUDIO<br />

Licenza<br />

elementare<br />

Licenza me<strong>di</strong>a<br />

inferiore<br />

Diploma<br />

superiore<br />

Laurea<br />

Comune M F T M F T M F T M F T<br />

Monastir 5 0 5 22 1 23 1 0 1 0 0 0<br />

Monserrato 28 3 31 52 6 58 15 1 16 0 0 0<br />

Quartucciu 12 0 12 41 4 45 7 0 7 0 0 0<br />

Selargius 26 2 28 93 2 95 2 0 2 0 0 0<br />

Sestu 48 2 50 36 4 40 4 1 5 1 0 1<br />

Settimo San Pietro 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0<br />

Ussana 3 0 3 7 0 7 1 0 1 0 0 0<br />

Totale AMBITO 122 7 129 251 17 268 30 3 33 1 0 1<br />

DISTRIBUZIONE PER SITUAZIONE LAVORATIVA<br />

Occupati<br />

stabilmente<br />

Disoccupati Sottoccupati Pensionati<br />

Comune M F T M F T M F T M F T<br />

Monastir 9 0 9 15 0 15 2 1 3 2 0 2<br />

Monserrato 26 3 29 33 4 37 24 2 26 12 1 13<br />

Quartucciu 18 1 19 29 3 32 12 0 12 1 0 1<br />

Selargius 36 1 37 49 3 52 23 0 23 13 0 13<br />

Sestu 30 1 31 34 3 37 16 3 19 9 0 9<br />

Settimo San Pietro 1 1 2 3 0 3 2 1 3 1 0 1<br />

Ussana 6 0 6 2 0 2 3 0 3 0 0 0<br />

Totale AMBITO 126 7 133 165 13 178 82 7 89 127 1 128<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 82 -


DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE PRESA IN CARICO DAL CENTRO DI SALUTE MENTALE<br />

“CAGLIARI OVEST” E DALL’“ISTITUTO DI CLINICA PSICHIATRICA” AL 31.12.2008<br />

DISTRIBUZIONE PER FASCE D’ETÀ<br />

18/30 31/60 Oltre i 60<br />

Comune M F T M F T M F T<br />

Monastir n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Monserrato 7 12 19 103 123 223 37 73 110<br />

Quartucciu 4 9 13 50 47 97 13 17 30<br />

Selargius 18 10 28 89 111 200 27 56 83<br />

Sestu n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Settimo San Pietro 7 2 9 29 38 67 6 7 13<br />

Ussana n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Totale AMBITO N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R.<br />

Nessuno<br />

DISTRIBUZIONE PER TITOLO DI STUDIO<br />

Licenza<br />

elementare<br />

Licenza me<strong>di</strong>a<br />

inferiore<br />

Diploma<br />

superiore<br />

Laurea<br />

Comune M F T M F T M F T M F T M F T M F T<br />

Monastir n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Monserrato 6 11 17 27 54 81 70 80 150 27 43 70 1 7 8 0 0 0<br />

Quartucciu 2 4 6 13 14 27 38 33 71 12 17 29 1 3 4 0 0 0<br />

Selargius 6 7 13 25 46 71 61 65 126 31 44 77 1 4 5 0 0 0<br />

Sestu n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Settimo San<br />

Pietro 1 2 3 10 14 24 23 18 41 7 8 15 0 2 2 0 0 0<br />

Ussana n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Totale<br />

AMBITO N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R.<br />

Altro<br />

DISTRIBUZIONE PER SITUAZIONE LAVORATIVA<br />

Occupati<br />

stabilmente<br />

Disoccupati Sottoccupati Pensionati<br />

Comune M F T M F T M F T M F T<br />

Monastir n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Monserrato 48 47 95 38 93 131 0 0 0 55 63 118<br />

Quartucciu n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Selargius n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Sestu n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Settimo San Pietro n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Ussana n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. n.r.<br />

Totale AMBITO N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R.<br />

- 83 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Risorse pubbliche dell’ambito<br />

NIDI D’INFANZIA PUBBLICI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONSERRATO<br />

NIDO D’INFANZIA COMUNALE<br />

VIA MONTE ARQUERI<br />

SELARGIUS<br />

NIDO D’INFANZIA COMUNALE<br />

VIA MILAZZO<br />

SESTU<br />

NIDO D’INFANZIA COMUNALE<br />

VIA TRIPOLI<br />

SCUOLE DELL’OBBLIGO - PUBBLICHE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA VIA GENOVA, 1<br />

SCUOLA PRIMARIA – DIREZIONE DIDATTICA VIA PROGRESSO, 2<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “A. GRAMSCI”<br />

VIA GRAZIA DELEDDA<br />

MONSERRATO<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESARE CABRAS<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LA MARMORA<br />

VIA MONTE LINAS<br />

VIA TONARA<br />

QUARTUCCIU<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO<br />

VIA GUSPINI<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

VIA PIRIA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

VIA VERDI<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

VIA BISERTA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

VIA GUSPINI<br />

SCUOLA PRIMARIA VIA MONTE SPADA, 35<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “I. NIEVO”<br />

VIA TABARCA<br />

SELARGIUS<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

VIA BIXIO<br />

VIA LUSSU<br />

VIA BELLINI<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 84 -


SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO<br />

VIA CANOVA<br />

VIA DELLE ORCHIDEE<br />

VIA DANTE<br />

VIA METASTASIO SU PLANU<br />

VIA PARIGI<br />

VIA ROMA<br />

VIA DELLE BEGONIE<br />

VIA DA VINCI<br />

VIA ROSSINI<br />

VIA ARIOSTO<br />

VIA BIXIO<br />

VIA DELLE BEGONIE<br />

VIA CUSTOZA<br />

VIA DANTE<br />

VIA MACHIAVELLI<br />

SESTU<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA (1° CIRCOLO)<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA (1° CIRCOLO)<br />

DIREZIONE DIDATTICA - SCUOLA PRIMARIA (1° CIRCOLO)<br />

SCUOLA PRIMARIA (1° CIRCOLO)<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA (2° CIRCOLO)<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA (2° CIRCOLO)<br />

DIREZIONE DIDATTICA - SCUOLA PRIMARIA (2° CIRCOLO)<br />

SCUOLA PRIMARIA (2° CIRCOLO)<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO<br />

VIA VERDI<br />

VIA PIAVE<br />

VIA REPUBBLICA<br />

VIA VERDI<br />

VIA GALILEI<br />

VIA OTTAVIANO AUGUSTO<br />

VIA GAGARIN<br />

VIA DELLA RESISTENZA<br />

VIA DANTE<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO – PRESIDENZA<br />

VIA SAN GIOVANNI<br />

VIA SARDEGNA<br />

VIA LEONARDO DA VINCI<br />

VIA EMILIO LUSSU<br />

VIA SARDEGNA<br />

VIA CARDUCCI<br />

VIA CARDUCCI<br />

USSANA<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO<br />

VIA CRISPI<br />

VIA GRAZIA DELEDDA<br />

VIA GRAZIA DELEDDA<br />

- 85 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


SCUOLE DELL’OBBLIGO - PARITARIE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONSERRATO – RELIGIOSE<br />

SC. DELL’INFANZIA “MONUMENTO AI CADUTI”<br />

SC. DELL’INFANZIA “N. S. DELLA MERCEDE”<br />

SC. DELL’INFANZIA “MARIA BAMBINA”<br />

SC. PRIMARIA “MONUMENTO AI CADUTI”<br />

SC. PRIMARIA “N. S. DELLA MERCEDE”<br />

SC. PRIMARIA “E. PINTUS”<br />

VIA DEL REDENTORE<br />

VIA DEL REDENTORE<br />

VIA DEROMA<br />

VIA DEL REDENTORE<br />

VIA DEL REDENTORE<br />

VIA TITO LIVIO<br />

MONSERRATO - LAICHE<br />

SC. DELL’INFANZIA “BABY SCHOOL”<br />

SC. DELL’INFANZIA “ORE LIETE”<br />

SC. DELL’INFANZIA “IL GIROTONDO”<br />

VIA ARGENTINA<br />

VIA M. C. MARCELLO<br />

VIA SAN GAVINO MONREALE<br />

SELARGIUS - RELIGIOSE<br />

SC. DELL’INFANZIA “PUTZU LODDO”<br />

SCUOLA “MARIA VERGINE ASSUNTA”<br />

VIA SAN SALVATORE<br />

VIA SAN LUIGI<br />

SELARGIUS - LAICHE<br />

LE COCCINELLE VIA TRIESTE 105<br />

SC. DELL’INFANZIA “BABY SCHOOL”<br />

VIA ORISTANO<br />

SC. DELL’INFANZIA “BIMBI ALLEGRI”<br />

VIA MACHIAVELLI<br />

SESTU<br />

SC. DELL’INFANZIA “ACHILLE MANUNZA”<br />

VIA COCCO ORTU<br />

SC. DELL’INFANZIA “SACRA FAMIGLIA”<br />

VIA VITTORIO EMANUELE<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA “BABY SCHOOL 100” VIA PUCCINI 48<br />

SCUOLE SUPERIORI PUBBLICHE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONSERRATO<br />

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “F. BESTA”<br />

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “D. SCANO”<br />

ISTITUTO “A. GRAMSCI”<br />

VIA CESARE CABRAS<br />

VIA CESARE CABRAS<br />

VIA DECIO MURE<br />

SELARGIUS<br />

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI “BACAREDDA”<br />

LICEO SCIENTIFICO “PITAGORA”<br />

VIA NINO BIXIO<br />

VIA 1° MAGGIO<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 86 -


STRUTTURE CULTURALI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

BIBLIOTECA COMUNALE PIAZZA SAN PIETRO, 1<br />

MONSERRATO<br />

BIBLIOTECA COMUNALE<br />

VIA CARBONARA<br />

QUARTUCCIU<br />

BIBLIOTECA COMUNALE “FRANCESCA SANNA SULIS” VIA NAZIONALE, 119<br />

SELARGIUS<br />

BIBLIOTECA - MEDIATECA COMUNALE<br />

BIBLIOTECA - MEDIATECA COMUNALE<br />

SESTU<br />

PIAZZA SI’ E BOI<br />

VIA METASTASIO, SU PLANU<br />

BIBLIOTECA COMUNALE VIA ROMA, <strong>21</strong><br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

BIBLIOTECA COMUNALE<br />

UNITA’ INTRODUTTIVA L’ARCA DEL TEMPO<br />

PIAZZA GIOVANNI XXIII<br />

VIA ALAGON, 37 LOC. CUCCURU<br />

NURAXI<br />

USSANA<br />

BIBLIOTECA COMUNALE VIA CHIESA 7<br />

CENTRI PER GLI INSERIMENTI LAVORATIVI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONSERRATO<br />

CESIL - MONSERRATO VIA SAN LORENZO, 1<br />

SESTU<br />

CESIL - UNIONE DEI COMUNI PARTEOLLA E BASSO<br />

CAMPIDANO, SESTU<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

CESIL - UNIONE DEI COMUNI PARTEOLLA E BASSO<br />

CAMPIDANO, SESTU<br />

VIA PIAVE, ANGOLO VIA GORIZIA<br />

VIA MAZZINI, 18 / C - DOLIANOVA<br />

PATRONATI SINDACALI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

CAAF CISL<br />

PIAZZA ALDO MORO<br />

- 87 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


MONSERRATO<br />

LEGA SPI - CGIL VIA GIULIO CESARE, 37<br />

QUARTUCCIU<br />

CGIL PENSIONATI VIA QUARTU, 91<br />

CAAF CGN VIA NAZIONALE 102<br />

CAAF CGN VIA OLIENA 2/A<br />

SELARGIUS<br />

CAAF CGIL VIA CRIMEA, 34<br />

CAAF CIA COLDIRETTI VIA FIRENZE, 9<br />

CAAF CISL VIA CALATAFIMI, 79<br />

SESTU<br />

CCAF COLDIRETTI<br />

CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - CIA<br />

CGIL<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

VIA ROMA<br />

PIAZZA SANT’ANTONIO<br />

PIAZZA RINASCITA<br />

SPORTELLO CAAF - CGIL VIA GRAMSCI – SETTIMO S. P.<br />

LEGA SPI - CGIL<br />

CAAF CISL<br />

CAAF UIL<br />

VIA MARTINEZ, 17 – SINNAI<br />

VICO DIAZ, 29 – SINNAI<br />

VIA FIGARI, 3 – SINNAI<br />

USSANA<br />

SPORTELLO CGIL<br />

FENAPI<br />

VIA KENNEDY<br />

VIA CHIESA<br />

SERVIZI INFORMAZIONI AL CITTADINO<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

SELARGIUS<br />

INFORMACITTÁ VIA CRIMEA, 9<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

INFORMAGIOVANI<br />

VIA GRAMSCI<br />

ATTIVITÁ RICREATIVE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

LUDOTECA COMUNALE<br />

VIA PROGRESSO<br />

MONSERRATO<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 88 -


LUDOTECA COMUNALE<br />

VIA VILLACIDRO<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE ANZIANI<br />

VIA DEGLI SCIPIONI<br />

QUARTUCCIU<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE PER ANZIANI “CASA COSSU” VIA NAZIONALE, 109<br />

SELARGIUS<br />

CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE VICO MARSALA, 8<br />

CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE<br />

VIA PIRA<br />

CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE<br />

PIAZZA BOIARDO – SU PLANU<br />

SESTU<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE ANZIANI<br />

PARCO DI VIA FIUME<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

LUDOTECA COMUNALE<br />

PIAZZA GIANNI RODARI<br />

CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE<br />

PIAZZA GIOVANNI XXIII°<br />

USSANA<br />

LUDOTECA COMUNALE<br />

PIAZZA MERCATO<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE<br />

VIA CRISPI<br />

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

SELARGIUS<br />

COMUNITA’ ALLOGGIO PER ANZIANI<br />

COMUNITA’ ALLOGGIO PER ANZIANI<br />

COMUNITÁ ALLOGGIO PER MINORI<br />

PIAZZA DON ORIONE<br />

VIA MACHIAVELLI<br />

VIA DON BOSCO<br />

SESTU<br />

COMUNITÁ ALLOGGIO PER ANZIANI – PROSSIMA ATTIVAZIONE<br />

COMUNITÁ ALLOGGIO PER ANZIANI – PROSSIMA ATTIVAZIONE<br />

VIA VIENNA<br />

- 89 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


SERVIZI SANITARI – ASL8<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

POLIAMBULATORIO VIA NAZIONALE, 226<br />

GUARDIA MEDICA VIA UDINE, 2<br />

MONSERRATO<br />

AMBULATORIO IGIENE PUBBLICA E PROFILASSI<br />

AMBULATORIO TUTELA SALUTE MENTALE<br />

CONSULTORIO FAMILIARE<br />

GUARDIA MEDICA<br />

VIA TITO LIVIO<br />

VIA ARGENTINA<br />

VIA S. M. CHIARA, 43 - PIRRI<br />

QUARTUCCIU<br />

AMBULATORIO IGIENE PUBBLICA E PROFILASSI<br />

GUARDIA MEDICA<br />

VIA SELARGIUS, 27<br />

SELARGIUS<br />

POLIAMBULATORIO VIA MAZZINI, 32<br />

CASA FAMIGLIA<br />

CENTRO DIURNO<br />

AMBULATORIO IGIENE PUBBLICA E PROFILASSI MALATTIE<br />

INFETTIVE E TBC<br />

AMBULATORIO MEDICINA LEGALE SCOLASTICA<br />

UFFICIO E COMMISSIONI INVALIDITÀ CIVILI<br />

AMBULATORIO VISITE FISCALI<br />

VIA MANIN<br />

VIA MANIN<br />

VIA PERETTI, 2<br />

LOC. SU PLANU<br />

VIA PERETTI, 2<br />

LOC. SU PLANU<br />

SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA LAVORO<br />

SESTU<br />

POLIAMBULATORIO<br />

CONSULTORIO FAMILIARE<br />

AMBULATORIO IGIENE PUBBLICA E PROFILASSI<br />

CENTRO DI SALUTE MENTALE<br />

AMBULATORIO RIABILITAZIONE ADULTI E MINORI<br />

AMBULATORIO TUTELA SALUTE MENTALE<br />

GUARDIA MEDICA<br />

VIA DANTE, ANGOLO VIA<br />

MANZONI<br />

VIA DI VITTORIO<br />

VIA DI VITTORIO<br />

VIA DANTE, ANGOLO VIA<br />

MANZONI<br />

VIA DI VITTORIO<br />

VIA DANTE, ANGOLO VIA<br />

MANZONI<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

AMBULATORIO IGIENE PUBBLICA E PROFILASSI<br />

GUARDIA MEDICA<br />

PIAZZA GIANNI RODARI<br />

VEDI SELARGIUS<br />

USSANA<br />

AMBULATORIO IGIENE PUBBLICA E PROFILASSI<br />

GUARDIA MEDICA<br />

VIA XXVIII APRILE<br />

VEDI MONASTIR<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 90 -


MEDICI DI MEDICINA DI BASE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

DR.SSA MARIA VACCA - PEDIATRA<br />

VIA PROGRESSO, 80 / A<br />

DR. IVANO DEMEGLIO VIA CHIESA, 3<br />

DR. CARLO MASCIA VIA NAZIONALE, 119<br />

DR.SSA MARINA SCIOLA VIA PROGRESSO, 64<br />

DR. GIOVANNI SOGOS VIA NAZIONALE, 180<br />

MONSERRATO<br />

DR.SSA ELENA MADEDDU - PEDIATRA<br />

VIA PORTO ROTONDO<br />

DR.SSA TIZIANA PALMAS - PEDIATRA<br />

PROL. VIA TERRANOVA<br />

DR.SSA ANNA MONTISCI - PEDIATRA VIA GIULIO CESARE, 9<br />

DR. LUIGI CORDA<br />

DR.SSA ASSUNTA FIGUS<br />

VIA DELL’ARGINE, 1<br />

DR. EUGENIO ORRÙ<br />

DR. FABIO PICCIAU<br />

DR.SSA ROSALBA DEMONTIS<br />

DR. OTTAVIO SERRA<br />

VIA CLAUDIANO, 2<br />

DR. ELEUTERIO ELIO ULZEGA<br />

DR.SSA BIANCA ROSA DEPAU<br />

DR. ZANOLLA ALESSANDRO<br />

VIA NERVA, 8<br />

DR. FRANCESCO FIGARI<br />

DR.SSA MARINA FIORENZA<br />

DR.SSA LUISA SORGIA<br />

VIA GIULIO CESARE, <strong>21</strong>5<br />

DR.SSA CARLA MARIA MULLIRI<br />

DR. GIUDO GIUSEPPE FIUMANÒ VIA TITO LIVIO, 39<br />

DR. ANDREA GUICCIARDI VIA VIRGILIO, 6<br />

DR. PIER LUIGI PISANO VIA CICERONE, 3<br />

DR.SSA ROCCIA MIRIA ELISABETTA<br />

VIA POLIBIO<br />

DR.SSA LUCIA SANTORO VIA GIULIO CESARE, 71<br />

DR.SSA ANNA MARIA SPIGA VIA POLIBIO, 11<br />

QUARTUCCIU<br />

DR.SSA ANTONIETTA AVIGNONE - PEDIATRA VICO II NAZIONALE, 23<br />

DR. ETTORE GALLUS - PEDIATRA VIA SAN BASILIO, 37<br />

DR. FRANCESCO ABIS VIA NAZIONALE, 60 / 62<br />

DR.SSA MARIA GRAZIA GAI<br />

VIA DEGLI ULIVI, 12 / A<br />

DR. FRANCESCO CAO VIA CINERAICA, <strong>21</strong><br />

DR. ALDO FRONGIA VIA NAZIONALE, 180<br />

DR. RAFFAELE MASCIA VIA BONORVA, 13 / 15<br />

- 91 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


DR.SSA GABRIELLA MELAS VIA PORTOSCUSO, 11<br />

DR. PIERLUIGI RAGATZU VIA C. SERRA, 19 / <strong>21</strong><br />

DR. MARIO VITIELLO<br />

SELARGIUS<br />

VIA DOMUSNOVAS<br />

DR.SSA ARGIOLU ROSANNA - PEDIATRA VIA PISACANE, 2<br />

DR. LUIGI CAOCCI - PEDIATRA<br />

PIAZZA BOIARDO, 28 – SU<br />

PLANU<br />

DR.SSA MARIA ROMANA LOI - PEDIATRA VIA SAN MARTINO, 249<br />

DR.SSA ROSALBA LOI - PEDIATRA VIA BEZZECCA, 6<br />

DR. GIORGIO SANNA - PEDIATRA VIA DIGIONE, 14<br />

DR. PAOLO SETZU - PEDIATRA VIA MATTEOTTI, 68<br />

DR. GIUSEPPE CARDIA VIA CRIMEA, 7<br />

DR.SSA GABRIELLA CICCIA VIA SAN NICOLÒ, 27<br />

DR. SERGIO ALBINO COCCO VIA CAVOUR, 30<br />

DR.SSA ANTONINA DEGIORGI VIA DELLA LIBERTÀ, 1<br />

DR. DARIO DELPIN<br />

DR.SSA ELENA PERRA<br />

DR.SSA LUCIANA FALANCA<br />

DR.SSA MARIA GABRIELLA GARZIA<br />

DR. PIER FRANCESCO FRONTEDDU<br />

DR.SSA ANGELA OLLA<br />

DR.SSA ANNA MARIA PALLADINO<br />

DR.SSA MARIA LORETA GALLUS<br />

DR.SSA SILVIANA MEDAU<br />

VIA PISACANE, 4<br />

VIA MACHIAVELLI, 30<br />

VIA SAN SALVATORE, 53<br />

VIA ISTRIA,186<br />

DR.SSA PAOLA LA CAVA VIA SAN LUSSORIO, 25<br />

DR. GIUSEPPE LEONI VIA Q. SELLA, 46<br />

DR.SSA ANGELICA MAXIA VIA TORINO, 6<br />

DR.SSA MARIA GABRIELLA MERCENARO VIA SAN PIETRO, 4<br />

DR. ROBERTO PILI VIA GRAZIA DELEDDA, 30<br />

DR. SALVATORE PIRAS VIA CONFALONIERI, 9<br />

DR.SSA FEDERICA SIDDI VIA DANTE, 10<br />

DR.SSA ANNA RITA SOGGIU PIAZZA BOIARDO, 29<br />

DR. ENRICO TRUDU VIA ORISTANO, 3<br />

DR. SALVATORE USAI<br />

SESTU<br />

VIA MONTANARU<br />

DR. EMANUELE CARTA - PEDIATRA VIA PACINOTTI, 4<br />

DR.SSA GIOVANNA MAFFEI - PEDIATRA VIA IGLESIAS, <strong>21</strong><br />

DR. GIORGIO MURGIA - PEDIATRA VIA CAGLIARI, 260<br />

DR. ANTONIO IGNAZIO URAS CORSO ITALIA, 16<br />

DR.SSA GABRIELLA BALLICU VIA VENEZIA, 64<br />

DR.SSA LUISA DEDONI<br />

VIA S. GIUSEPPE CALASANZIO,<br />

30<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 92 -


DR. ANTONIO PICCIAU<br />

DR. ROBERTO FAGGIONI VIA G. LEOPARDI, 1<br />

DR. EFISIO LACONI VIA MONSERRATO, 94<br />

DR. ANTONIO LO CASCIO VIA CATTA, 38<br />

DR. ALBERTO MARCIA VIA MONSERRATO, 59<br />

DR.SSA B. CAROLINA MATTIOLI VIA PACINOTTI, 4<br />

DR.SSA SEBASTIANA MONTISCI VIA MONSERRATO, 60<br />

DR.SSA MARIA ANTONIETTA MUSCAS VIA MONSERRATO, 59<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

DR.SSA TERESA MUDADU - PEDIATRA VIA SAN SALVATORE, 67/A<br />

DR. MARCO DEIANA VIA GRAMSCI, 14<br />

DR. BRUNELLO TOLU VIA ROMA, 108<br />

DR. FRANCESCO PINNA VIA ROSSINI, 40<br />

DR. MARIANO SATTA VIA MANZONI, 15<br />

DR.SSA RITA MEDDE VIA ALDO MORO, 10<br />

USSANA<br />

DR. FRANCESCO GERVASI VIA PALESTRINA, 2<br />

DR.SSA DONATELLA BOI VIA VELIO SPANO, 15<br />

DR. GIOVANNI MURGIA VIA VELIO SPANO , 7<br />

- 93 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Ricognizione delle risorse del privato sociale<br />

L’elenco <strong>di</strong> seguito riportato comprende in maniera non esaustiva le risorse del privato sociale presenti nel<br />

territorio.<br />

Tale ricognizione sarà completata con l’attivazione del Geoblog del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>, il quale fornirà tra l’altro una<br />

visione globale dei servizi, pubblici e privati, offerti dal territorio.<br />

L’Ufficio <strong>di</strong> Piano del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> è comunque sempre <strong>di</strong>sponibile per eventuali segnalazioni o in<strong>di</strong>cazioni da<br />

parte <strong>di</strong> tutti i soggetti pubblici e privati che svolgono le proprie attività o iniziative a vari livelli in questo Ambito.<br />

Nell’elenco sono in<strong>di</strong>cate:<br />

• Associazioni culturali e <strong>di</strong> volontariato;<br />

• Associazioni e / o soggetti solidali per immigrati – Ambito <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>;<br />

• Associazioni e / o soggetti solidali per immigrati – Ambito <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

• Associazioni sportive;<br />

• Cooperative sociali;<br />

• Baby parking;<br />

• Centri riabilitativi;<br />

• Parrocchie;<br />

• Strutture residenziali e semiresidenziali;<br />

• Comitati <strong>di</strong> quartiere;<br />

• Servizi Giustizia Minorile e Comunità.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 94 -


ASSOCIAZIONI CULTURALI e VOLONTARIATO<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PRO URUGUAY “AUG”<br />

ASSOCIAZIONE TEATRALE “CAVALIERE AZZURRO”<br />

ASSOCIAZIONE DISABILI “CAMMINIAMO INSIEME”<br />

FRATRES ( ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE)<br />

PRIMAVERA 2001 (ASSOCIAZIONE TERZA ETÀ)<br />

PRO LOCO MONASTIR VIA PROGRESSO 54<br />

S.O.S. VOLONTARI DEL SOCCORSO VIA TORINO 11<br />

MONSERRATO<br />

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO VIA ENRICO FERMI, 22<br />

CONFERENZA VINCENZIANA SAN DOMENICO SAVIO<br />

CROCE BIANCA – VOLONTARI DEL SOCCORSO – ASSISTENZA E<br />

PROTEZIONE CIVILE MONSERRATO<br />

ASSOCIAZIONE SARDA COAUGULOPATICI E EMORRAGICI - ASCE<br />

CONFERENZA VINCENZIANA SAN GIOVANNI BOSCO<br />

CONFERENZA VINCENZIANA SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE<br />

ASSOCIAZIONE CROCE DEL SUD<br />

ASSOCIAZIONE TERZA ETÀ C/O SCUOLA ELEMENTARE<br />

AGES BOY SCOUT DE SARDIGNA MONSERRATO 1 “SAN LORENZO”<br />

C/O SERRELI MARIA BONARIA<br />

AGES BOY SCOUT DE SARDIGNA MONSERRATO 2 “MADRE TERESA”<br />

C/O PARR. SAN'AMBROGIO<br />

ASSOCIAZIONE L’ALBERO DEI LIMONI C/O MARIA DONATA ADAMO<br />

VIA ARGENTINA, 92<br />

VIA SAN FULGENZIO<br />

VIA CAPO D'ORSO<br />

VIA SENECA, 19<br />

PIAZZA SERRI, 1<br />

VIA PAOLI 77 - CAGLIARI<br />

ASS. CULTURALE BALLETTO MEDITERRANEO VIA ARGENTINA, 92<br />

CADA DIE TEATRO VIA AMBROSIANA, 4<br />

ASSOCIAZIONE L’INCONTRO C/O MASCIA CLEOFE VIA SENECA, 63<br />

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO C/O COLLU GIUSEPPE VIA SORGONO, 24<br />

ASSOCIAZIONE FAMIGLIA LASALLIANA VIA TITO LIVIO, 44<br />

COMITATO DONNE MONSERRATO C/O CONTU MARINELLA VIA ARITZO, 39<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE BALADI C/O BOSCU M. BONARIA VIA ARGENTINA, 16<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE FILODRAMMATICA LASALLIANA VIA TITO LIVIO, 44<br />

CIRCOLO CULTURALE ARCI ASSOCIAZIONE L’ARGONAUTA VIA XXXI MARZO 1943, 29<br />

TEATRO “IS MASCAREDDAS” VIA XXXI MARZO 1943, 22/24<br />

ASSOCIAZIONE “SA TRACCA” C/O DE FELICE FERNANDO VIA TERRANOVA, 13<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIUSEPPE VERDI” VIA TRAIANO, 9<br />

ASSOCIAZIONE FOLKLORISTICA MONSERRATO C/O PICCIAU MARCO VIA COLOMBIA, 2<br />

ASS.NE LABORATORIO IL TEMPO E LO SPAZIO VIA DE GASPARI, 13<br />

ASS.NE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI C/O E. MASSIDDA VIA AGRICOLA, 2<br />

- 95 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


ASSOCIAZIONE “CAVALIERI SS REDENTORE” C/O PARROCCHIA SS<br />

REDENTORE<br />

ASSOCIAZIONE MUSICALE CITTÀ DI MONSERRATO C/O SANNA<br />

EFISIO<br />

CIRCOLO CULTURALE FOLKLORISTICO SA BERRITTA E SU BORDAU<br />

C/O LADU GIANFRANCO<br />

VIA SAN LORENZO<br />

VIA GIULIO CESARE, 41<br />

PIAZZA GERMANICO, 1<br />

CIRCOLO DEL CINEMA NUOVO PUBBLICO VIA XXXI MARZO 1943, 29<br />

ASSOCIAZIONE AZZURRA VIA FEDRO, 4<br />

ASSOCIAZIONE GRUPPO DI CULTURA POPOLARE VIA DEL REDENTORE, 234<br />

ASSOCIAZIONE ORIZZONTI VIA NICARAGUA, 32<br />

QUARTUCCIU<br />

ASSOC. CULTURALE “ARTE E SUONI “ VIA MASSAUA N. 2<br />

ASSOC. CULTUR. “ARCI” ITALO CALVINO VIA NAZIONALE N. 102<br />

ASSOC. CULTURLE FOLK. IS PRENDAS VIA IV NOVEMBRE N. 38<br />

ASSOCIAZIONE GRUPPO FOLK CAMPIDANO VIA SAN BIAGIO N. 23<br />

ASSOCIAZIONE TURISTICA “PRO LOCO” VIA NAZIONALE N. 1<strong>21</strong>/A<br />

ASSOCIAZIONE “MERIS IN DOMU” VIA PORTOSCUSO N. 24<br />

COOPERATIVA TEATRO OLATA VIA GIAVE N. 11<br />

ASSOC. CULTURALE “TERRA MIA” VIA C. SERRA N. 22<br />

SU SIPARIU GRUPPU TEATRALI VIA BENGASI N. 12<br />

ASSOC. MUSICALE PERGOLESI BATTISTA VIA CIRENE N. 39<br />

FRATERNITA’ DELLA MISERICORDIA PRESSO CAMPO SPORTIVO<br />

CARITAS S. GIORGIO<br />

CARITAS S. PIETRO PASCASIO<br />

LYONS CLUB<br />

ASSOCIAZIONE C. N. G. E. I. GRUPPO SCOUT<br />

VIA DELLE SERRE<br />

PIAZZA PARROCCHIA<br />

PARROCCHIA SAN PIETRO<br />

PASCASIO<br />

VIA CAVOUR<br />

VIA CORONGIU<br />

ASSOC. CULTURALE QUARTO JOSSO VIA DEGLI ULIVI N. 29<br />

ASSOC. MUSICALE IRLANDESE VIA ERITREA N. 19<br />

ASSOC. CULTURALE “AMICI DI MONSIGNOR RAFFAELE PIRAS” VIA GIOFRA N. 7<br />

ASSOC. CULTURALE LIBERAMENTE VIA ADDIS ABEBA N. 57<br />

CORALE S. PIETRO VIA MANDAS N. 34<br />

CIRCOLO CULTURALE TERZA ETA’ VIA NAZIONALE N. 143<br />

ASSOC. ORATORIO SANT’ANTONIO VIA QUARTU N. 1<br />

ASSOCIAZIONE SARDEGNA ALGERIA VIA NAZIONALE, 45<br />

ASSOCIAZIONE SPAZIO LIBERO VIA NEGHELLI, 7<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL CONFRONTO” VIA XXI APRILE N. 1<br />

ASSOCIAZIONE A.I.M. DI PIRAS VINICIO VIA CIRENAICA, 14<br />

SELARGIUS<br />

ASS.NE PRO-LOCO VIA BEZZECCA, 46<br />

ASSOCIAZIONE CARIBE VIA LONDRA, 30<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 96 -


GREMIO DEGLI AGRICOLTORI FALEGNAMI, MURATORI –S. LUSSORIO VIA SEGNI, 52<br />

ASS.NE TEMPO MUSICALE VIA ROMA, 115<br />

ASS.NE NUR SEL & SAR VIA VIENNA, <strong>21</strong><br />

ASSOCIAZIONE PINOCCHIO DANCE VIA ROMA, 102<br />

CICAP - SARDEGNA VIA GALLUS, 43<br />

CONFRATERNITA DEL ROSARIO VIA F.LLI CERVI, 24<br />

GRUPPO FOLK SALESIANO VIA BEZZECCA, 77<br />

GRUPPO FOLK KELLARIOUS VIA CRIMEA, 152<br />

LIBERA UNIVERSITA' DEL CAMPIDANO VIA CURTATONE, 2<br />

ASS.NE CULTURALE LIBERAZIONE VIA GALLUS, 43<br />

COMITATO S. GIOVANNI BOSCO VIA G. M. ANGIOY, 19<br />

CIRCOLO CULTURALE SELARGIUS<br />

VIA S. MARCO<br />

CORO POLIFONICO PRO-LOCO VIA SAN GIULIANO, 6<br />

CORO POLIFONICO KELLARIOUS SELARGIUS VIA S. OLIMPIA, 61<br />

CORALE LORENZO PEROSI<br />

TRAV. DEGLI ULIVI,5 CA<br />

ISTITUTO DON ORIONE<br />

P.ZZA DON ORIONE,11<br />

COMITATO FESTEGG. SS. SALVATORE VIA MATTEOTTI, 6<br />

COMITATO CIVILE FETEGG. PER SANTA RITA VIA BOIARDO, 9<br />

GRUPPO ARCHEOLOGICO SELARGINO VIA GOBETTI, 1<br />

ASS.NE "LINKER" VIA ROMA, 51<br />

ASSOCIAZIONE CO.SA.S VIA MACCHIAVELLI, 52<br />

ASSOCIAZIONE AZZURRA VIA PERETTI, 4<br />

ASSOCIAZIONE GIZO VIA MATTEOTTI, 38<br />

MANI TESE<br />

VIA QUASIMODO<br />

ASCE (ASSOCIAZIONE SARDA CONTRO L’EMARGINAZIONE) VICO I° SAN NICOLO’, 3<br />

FRATERNITÁ DELLA MISERICORDIA VIA SAN LUIGI, 11<br />

SESTU<br />

CE.VO.S. CENTRO VOLONTARI SOCCORSO VICO SCIPIONE, 27<br />

S.O.S. SESTU<br />

VIALE VIENNA<br />

ASSOCIAZIONE C.I.F.<br />

AVIS SEZIONE SESTU<br />

VIA PIAVE<br />

ASS. AMICI VOLONTARI DI SAN GEMILIANO VIA PARROCCHIA 9<br />

ASS. ARCH. SEXTUM PIAZZA RINASCITA N. 1<br />

ASS. CULT. TEATRO ETNICO "IS CUMPANGIUS" VIA CAGLIARI 194<br />

ASS. FOLK I NURAGHI VIA ROMA 9<br />

ASS. FOLK SAN GEMILIANO VIA VITTORIO VENETO ,126<br />

ASS. IS MUSTAYONIS E S'ORKU FORESU VIA PALESTRINA 1<br />

ASS. ISLAND BIKERS VIA A. COSTA 50<br />

ASS. MUSICALE G. VERDI VIA PIAVE 23<br />

ASS. SA PASSARELLA VIA F.LLI CERVI N. 16<br />

- 97 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


ASS. SAN GEMILIANO<br />

VIA MOZART<br />

ASS. TEATRO ISKRA – ONLUS VIA CAGLIARI 71<br />

ASS. TURISTICA PRO LOCO VICO I° ROMA N. 6<br />

ASS.CULT TAM TAM VIA OTT. AUGUSTO N. 30<br />

ASS.CULT. MUSICA PER TUTTI VIA SILESU 12<br />

CIRCOLO ANSPI PART'E JOSSU VIA SCIPIONE 11<br />

CORO GIOVANI NS DELLE GRAZIE VIA SCIPIONE 11<br />

LE COMPAGNIE DEL COCOMERO VIA PARROCCHIA 11<br />

ASSOCIAZIONE SAMSA ONLUS VIA GRAMSCI N. 5<br />

ASSOCIAZIONE CANTIERE CIVICO VIA VITT. EMANUELE II N. 28<br />

ASSOCIAZIONE NATURALMENTE ONLUS VIA SALVEMINI 16<br />

ASS.NE ONLUS PRISMA VIA CATTA 7<br />

ACAT CAGLIARI ONLUS - C/O COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI<br />

VIALE VIENNA<br />

ASS.NE NON PROFIT MONDI POSSIBILI VIA ROMA 46<br />

ASS.NE PEGASO ONLUS VIA MATTEOTTI, 20<br />

ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME VIA U. GIORDANO, <strong>21</strong><br />

ASSOCIAZIONE SARDEGNA SOLIDARITY VIA OTT. AUGUSTO, 89<br />

ASS.NE AIAB SARDEGNA S.S. 131 KM 11,400<br />

ANFFAS ONLUS<br />

ANFFAS ONLUS<br />

ASSOCIAZIONE PUNTO E A CAPO<br />

CARITAS<br />

AUSER<br />

MISERICORDIA<br />

COMITATO DI SAN PIETRO<br />

COMITATO DI SAN GIOVANNI<br />

PRO LOCO<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

VIA GRAMSCI<br />

VIA G. BRUNO<br />

VIA G.DELEDDA<br />

VIA PIAZZA GIOVANNI XXIII<br />

PIAZZA MERCATO<br />

VIA A. MORO<br />

C/O PRESIDENTE PRO-<br />

TEMPORE<br />

C/O PRESIDENTE PRO-<br />

TEMPORE<br />

C/O PRESIDENTE PRO-<br />

TEMPORE<br />

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE “IL GIROTONDO” VIA MARCONI, 15<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE CORALE SAN PIETRO VIA PACINOTTI, 44<br />

ASSOCIAZIONE COMBATTENTI<br />

BEATA MARIA VERGINE ASSUNTA IN CIELO<br />

USSANA<br />

COMITATO PERMANENTE PER I FESTEGGIAMENTI CIVILI E RELIGIOSI<br />

IN ONORE DI SAN MICHELE – MADONNA DEL GRANO<br />

ASSOCIAZIONE CIF<br />

ASSOCIAZIONE DON MILANI<br />

ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DELLA TERZA ETÀ<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 98 -


ASSOCIAZIONE PRO LOCO<br />

ASSOCIAZIONE NUOVI ORIZZONTI VIA GARIBALDI, 42<br />

ASSOCIAZIONE SETTIMANA USSANAESE<br />

ASSOCIAZIONI e/o SOGGETTI SOLIDALI PER IMMIGRATI<br />

- Ambito <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> -<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

I SARDI (Sportello itinerante)<br />

I SARDI (Sportello itinerante)<br />

MONSERRATO<br />

QUARTUCCIU<br />

PRESSO MERCATO<br />

RIONALE<br />

PRESSO MERCATO<br />

RIONALE<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCI ITALO CALVINO VIA NAZIONALE, 102<br />

MATRIOSKA VIA DELLE ORCHIDEE, 11<br />

I SARDI (Sportello itinerante)<br />

SELARGIUS<br />

PRESSO MERCATO<br />

RIONALE<br />

ASSOCIAZIONE KURDISTAN SS 387, KM 8<br />

ASSOCIAZIONI e/o SOGGETTI SOLIDALI PER IMMIGRATI<br />

- Ambito <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> -<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

CAGLIARI<br />

CISL / ANOLF VIA ANCONA, 11<br />

ASSOCIAZIONE DELLA SARDEGNA PER L’AMICIZIA E LA CULTURA<br />

CINESE<br />

VIA DELL’ARTIGIANATO, 18<br />

ASSOCIAZIONE AMICIZIA SARDEGNA PALESTINA VIA MONTESANTO, 18<br />

CAROVANA SARDA DELLA PACE VIA BARONIA, 13<br />

I SARDI VIA SANTA MARGHERITA, 16<br />

AGENZIA ILEX VIA FLUMENDOSA, 15<br />

CENTRO DI ACCOGLIENZA PER RIFUGIATI POLITICI, PRESSO<br />

PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

Servizio erogato <strong>di</strong>rettamente<br />

CSI – CENTRO SERVIZI PER L’IMMIGRAZIONE VIA CADELLO, 9/A<br />

ACLI VIALE MARCONI, 4<br />

COOPERATIVA PROMOZIONE SOCIALE VIA PIAVE, 39<br />

CARITAS<br />

PIAZZETTA SAVOIA<br />

- 99 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


CISL / INAS VIA ANCONA, 9<br />

CISL / INCA VIALE MONASTIR, <strong>21</strong><br />

UIL / UNITI<br />

E.V.A. AIOLLÀRT MEDITERRANEE<br />

VIALE ELMAS / angolo VIA PO<br />

VIA C. EMMANUELE, 6-PIRRI<br />

CVG ONLUS VICO SAN LUCIFERO, 6<br />

ASSOCIAZIONE NUR VIA GALVANI, 47<br />

ASSOCIAZIONE FILEF VIA DEI COLOMBI, 1<br />

COSAS VIALE R. MARGHERITA, 54<br />

ALPO (ALLEVIARE LA POVERTÁ) VICO BARCELLONA, 1<br />

ASSOCIAZIONE OSPEDALIERO FRANCESCANO SOCIALE V.O.F.S. VIA ARIOSTO, 24<br />

ARCI COMITATO PROVINCIALE VIA MONTEPONI, 15<br />

ASSOCIAZIONE PUNTI DI VISTA VIA CORRIDONI, 164<br />

ASSEMINI<br />

ASSOCIAZIONE CARTAGHINE VIA ADIGE, 18<br />

I SARDI (Sportello itinerante)<br />

ACLI ASSEMINI (PRESSO SCUOLA MEDIA)<br />

QUARTU SANT’ELENA<br />

PRESSO MERCATO<br />

RIONALE<br />

VIA CAGLIARI<br />

UNION VIA DEI PAPAVERI, 2<br />

UNIONE CULTURALE ISLAMICA VIA DEI PAPAVERI, 2<br />

ARCOIRIS ONLUS VIA GENOVA, 38<br />

ASSOCIAZIONI SPORTIVE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

G. S. CALCIO MONASTIR VIA ANCONA<br />

LA FOLGORE - PATTINAGGIO VIA MICHELANGELO, 71<br />

KOSMOTO MONASTIR - PALLAVOLO VIA M. DONATI, 3<br />

KOSMOTO FEMMINILE VIA FERRARA, 6<br />

MONSERRATO<br />

CIRCOLO ARCI UISP MONSERRATO VIA XXXI MARZO 1943<br />

TENNIS TAVOLO MONSERRATO VIA SETTE FRATELLI, 5<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ELLAS VIA CARACALLA, 3<br />

ASSOCIAZIONE JUDO RENSHU CLUB SAMURAI VIA GIULIO CESARE, 277<br />

P.G.S. CONDOR VIA DEL REDENTORE, 205<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA LA SALLE BASKET VIA TITO LIVIO, 44<br />

G.S. TAIJI KASE MONSERRATO A.S.D. VIA F. VENANZIO, 15<br />

A.S. LEX BIKE SARDINIA VIA M. C. MARCELLO, 34/A<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 100 -


POLISPORTIVA CENTO SPORT VIA ARGENTINA, 92<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA AMICI DELL ARIA VIA TONARA, 12<br />

ACCADEMIA BOXE FORTUNATO MANCA VIA CINCINNATO, 10<br />

PALLAMANO PALUNA MONSERRATO VIA POLIBIO, 22/B<br />

SOCIETÀ SPORTIVA NEW DANCING DON BOSCO VIA III VIRGILIO, 2<br />

ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA LA SALLE CALCIO VIA TITO LIVIO, 44<br />

ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA GOLDEN SKATE VIA DEL REDENTORE, 186<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA LA SALLE VOLLEY<br />

VIA DEI GLICINI, 38<br />

09047 SELARGIUS<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA JUDO CLUB SEN JYO NO SAMURAI VIA AUGUSTO, 6<br />

G.S. MONSERRATO VIA PERETTI 2<br />

ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA G.S. MASNATA CHIMICI VIA GIULIO CESARE, 110<br />

POLISPORTIVA AZZURRA MONSERRATO VIA ELIGIO PUTZU, 24<br />

A.S. G.S. BAR 84 VIA RIU MORTU, 72<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA MONSERRATO SPORT 2001 VIA ARITZO, 47<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA UNION RUGBY MONSERRATO VIA ASPRONI 34<br />

POLISPORTIVA PALUNA VIA MONTE ARQURÌ, 34<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA EFISIO & MARCO COGONI VIA CARBONARA, 4<br />

SPARTA CLUB VIA METAURO, 13<br />

COLONIAL FRUITS VIA CORNELIO NEPOTE, 4<br />

TROPICAL DANCE LATINA VIA CASTELDORIA, 14<br />

ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA PALLAVOLO MONSERRATO VIA DEROMA, 38<br />

POLISPORTIVA SAN MAURO VIA GALILEO GALILEI, 3<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA G.S. PANDA VIA AUGUSTO, 67<br />

CIRCOLO BOCCIOFILO AIRPORT 76<br />

PIAZZALE DELLA PACE<br />

(EX AERONAUTICA)<br />

G.S. VERITAS VIA VINCENZO CUOCO, 23/A<br />

CIRC.CULT.SPOR.CARLOTTA VIA SAN GOTTARDO, 26<br />

POLISPORTIVA MONSERRATO HOCKEY CLUB VICO VI OVIDIO, 1<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JEKKI’S FUN VIA ARGENTINA, 42<br />

A.S. EXTREME SPORTS SALIS ERNESTO & C. VIA CLELIA, 33<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARTI E DISCIPLINE INTEGRATE ORIENTALI<br />

TAO CHUAN<br />

VIA VIRGINIA, 39<br />

ASSOCIAZIONE BAILANDO BAILANDO VIA CAPO SANDALO, 4<br />

QUARTUCCIU<br />

STELLA ROSSA VICO IV NAZIONALE, 4<br />

U.S. AUDAX QUARTUCCIU VIA ALES, 53<br />

ASSOCIAZIONE LIBERA CACCIA VIA NAZIONALE, 7<br />

CENTRO SPORTIVO LE SERRE VIA BURCEI, 12<br />

A.S.S.S.S.S. CENTRO TENNIS LE SERRE QUARTUCCIU VIA ROSSINI, 73<br />

ASSOCIAZIONE SPORTIVA “L’ISOLA LATINA”<br />

VIA DELLE FRAGOLE<br />

- 101 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


GRUPPO SPORTIVO SAN GIORGIO VIA CHILIVANI, 19<br />

PALLAVOLO QUARTUCCIU VIA NAZIONALE, 37<br />

U.S QUARTUCCIU<br />

VICO ISILI<br />

POLISPORTIVA DOYOKIYOSHI VIA NIGRA, 82<br />

SELARGIUS<br />

A.S. KARATE SELARGIUS V. DON ORIONE 43<br />

A.S.D. PALLAMANO S.NIGOLA VIA MENOTTI 4<br />

A.S. SCUOLA OH DO KWAN VIA GALLUS, 7<br />

A.S. TAO CHI CHUAN V. TRIESTE 51<br />

A.S. ZHONG GUO – ITALIA V. POLA , 2<br />

A.S.C. RADIO SINTONY<br />

LOC. SANTU NIGOLA II-N.25<br />

A.S.D. ATLETICA SELARGIUS<br />

V. DELLA RESISTENZA<br />

A.S.D. CALCIO FEMM.LE ORIONE SELARGIUS V. BEZZECCA 36<br />

A.S.D. FIT PALESTRE CLUB V. TRIESTE, 107/113<br />

A.S.D. G.S. VECRA<br />

V. DEL LAVORO,10<br />

A.S.D. ORATORIO DON ORIONE V. ROSSINI 51<br />

A.S.D. ORIONE 96 V. MARSALA, 20<br />

A.S.D. POLISPORTIVA LIBERTAS CAMPIDANO V. S.ANTONIO, 53<br />

A.S.D. SELARGIUS CALCIO<br />

VIA PARIGI<br />

A.S.D. SPORTING CLUB SU PLANU V. M. MONVISO, 20<br />

A.S.D. TENNIS CLUB SU PLANU V. PERETTI 1<br />

A.S.D. KELLARIOUS CALCIO A 5<br />

VICO MARSALA SN<br />

AL PORTICO<br />

V. D. MANIN<br />

ASSOC. SPORTIVA TRIBU' DANCE & FITNESS V. MANNU, 16<br />

ASSOC.VOLONT.GIOV.DELLO SPORT V. SALVEMINI, 52<br />

ATLETICA SAN MARTINO V. S.SALVATORE 36<br />

AUDAX V. DELLA PACE 2<br />

BIKE CLUB SELARGIUS VIA G. D'ANNUNZIO, 30<br />

C.S. LIBERTAS L'ALTRO MONDO" SPORTING CLUB V. S.ANNA 48/50<br />

C.S. SC. TAEKWON-DO V.TAZZOLI 14<br />

C.S. SC. TAEKWON-DO SELARGIUS 2 V. SANTA BARBARA 2<br />

CENTRO GIOVANILE SCOLASTICO OLIMPIA VIA VERDI, <strong>21</strong><br />

CIRCOLO GINNASTICA ANTARES VIA SAN MARCO, 101<br />

CIRCOLO SPORTIVO SUPER BIKERS V. TRIESTE 135<br />

A.S.D.CIRCOLO TENNIS SELARGIUS<br />

V. DELLA RESISTENZA<br />

ERAKLES CLUB SELARGIUS A.S.D. V. SANTA RITA, 5<br />

G.S. ANTARES V. MANIN 110<br />

G.S. ATLETICO SELARGIUS V. PLATONE, 5<br />

G.S. BASKET SAN SALVATORE V. VIENNA 1<br />

G.S. BASKET SU PLANU V. MACHIAVELLI 12<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 102 -


G.S. CANARINI V. ROSSELLI 10<br />

G.S. ORATORIO SAN LUIGI V. CAVOUR 17<br />

G.S. ORIONE 1996 V. SEGNI, 173<br />

G.S. SU PETZU MANNU<br />

LOC. SU PETZU MANNU<br />

G.S.TENNISTAVOLO SELARGIUS V. TAZZOLI 53<br />

KUNG-FU TAO SCHOOL V. ROSSELLI 40<br />

LIBERTAS JUDO V. CALATAFIMI 42<br />

M.M.G. FOLGORE V. GARIBALDI 26<br />

P.G.S. SANTA LUCIA V. MANNU 5<br />

POLISP. ORATORIO DON ORIONE P.ZZA DON ORIONE 11<br />

POLISPORTIVA SALARIUM 96 V. PIEMONTE 18<br />

POLISPORTIVA SELARGIUS 85 A.S.D. V. CRIMEA 60<br />

A.S.D. POLISPORTIVA SELARGIUS 91- CAGLIARI 95<br />

V. VIENNA SN<br />

S.S. SUPER RED'S<br />

LOC. SU PEZZU MANNU<br />

POLISPORTIVA TORPEDO V. ROMAGNINO 49/A<br />

A.S.D. POLISPORTIVA SU PLANU<br />

V. MACHIAVELLI<br />

SESTU<br />

G.S. SESTU CORSO ITALIA 136<br />

G.S. NOVITAS VOLLEY C.P. 222<br />

NUOVA ATLETICA SESTU VIA LA PIRA 3<br />

G.S. STELLA AZZURRA VIA REPUBBLICA 25<br />

CIRC. BOCCIOFILO ACLI CORSO ITALIA 58<br />

CIRC. BOCCIOFILO COMBATTENTI<br />

VIA GORIZIA<br />

POLISPORTIVA AURORA VIA TRIPOLI, N. 23<br />

AS. DI ROME SESTU VIA PUCCINI 38<br />

CENTRO TAEKWONDO<br />

VIA ROSSINI<br />

U.S. SEXTUM 1200 (NEW BARCAVELA) VIA AMSTERDAM 80<br />

SCUOLA BASKET SESTU VIA MARCONI N. 50<br />

ROMAN CAFE' VIA MONTESANTO N. 38<br />

ANTHAS CLUB A.S.D. VIA MONSERRATO 117<br />

SAMSA VIA GRAMSCI . 5<br />

SCUOLA DI DANZA DAMARIS VICO PARROCCHIA N. 3<br />

POL. GEMINOVA TIELLE COSTRUZIONI VIA LABRIOLA 22<br />

POL. RINASCITA VIA CAVALLERA 5<br />

G.S. SESTU 2004 VIA BOLOGNA 9<br />

CENTRO SALUTE E SPORT<br />

VIA TRIPOLI<br />

U.S. SEXTUM 1200<br />

VIA COSTITUZIONE<br />

ROMAN CAFE'<br />

VIA SAN ROCCO<br />

NOVA SEXTO CALCIO VIA BERLINGUER N. 4<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

- 103 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


U.S. SETTIMO VIA DONIZETTI N. 4<br />

POLISPORTIVA AIRONE VIA GIALETO N. 18<br />

M.G.A. AMATORI SETTIMO 2000 VIA GIALETO N. 33<br />

CIRCOLO UISP 2000<br />

LOCALITA’ A PITZU PLANU<br />

TAEKWON-DO SARDEGNA<br />

LOCALITA’ A PITZU PLANU<br />

CIRCOLO BOCCIOFILO SETTIMO SAN PIETRO VIA G. DELEDDA N. 15<br />

TENNIS CLUB SETTIMO SAN PIETRO VIA STAZIONE N.65<br />

NON SOLO SPORT VIA PITAGORA N. 3<br />

AMATORI SETTIMO SAN PIETRO VIA TOGLIATTI N. 9<br />

ASSOCIAZIONE BOCCIOFILA COMUNALE<br />

VIA ROUSSEAU<br />

FUTSAL SETTIMO VIA LUXEMBURG N. 16/1<br />

SETTIMO DANCE STUDIO VIA PIEMONTE N. 24<br />

AMATORI SETTIMESE VIA DELL’AERONAUTICA, 11<br />

POLISPORTIVA DILETTANTISTICA SAN PIETRO VIA PITZOLO N. 27/A<br />

ASS.NE SPORTIVA DEL VOLO “AMICI DELL’ARIA”<br />

VIA A PITZU PLANU<br />

A.S.D. TIRO A VOLO SETTIMO SAN PIETRO<br />

LOC. SU PARDU<br />

ASD EP SERRAMENTI<br />

VIA PACINOTTI,23<br />

ASD GYM FITNESS VIA GIOVANNI, 10<br />

USSANA<br />

VOLLEY USSANA VIA PERGOLESI 4<br />

ATLETICA MAMELI<br />

IL PEDALE USSANESE<br />

VIA MUNICIPIO<br />

SOC. CALCIO USSANA<br />

VIA ROMA SNC<br />

SAN SEBASTIANO (CARRUALE FRANCESCO) VIA MASCAGNI 3<br />

COOPERATIVE SOCIALI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

COOPERATIVA SOCIALE “MAGOO 2001”<br />

VIA PROGRESSO<br />

QUARTUCCIU<br />

ALBATROS VICO I° NAZIONALE, 3<br />

MARTA VIA PLANARGIA, 5<br />

NON E’ MAI TROPPO TARDI<br />

LOC. SANT’ISIDORO<br />

IL GERMANO REALE VIA DON MINZONI N. 47/B<br />

ALTANERA VIA MONTE SERPEDDI, 11<br />

SELARGIUS<br />

SOC. COOP. ONLUS NUOVA SOCIETÀ VIA DEI GLADIOLI 28<br />

MADRUGADA VIA SAN LUSSORIO, 42<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 104 -


SERENITA’ 2000 VIA CAPUT, <strong>21</strong><br />

LA CAROVANA ONLUS<br />

VIA TIRANA<br />

COOP. SIRIO VIA DOMENICO SAVIO, 1<br />

SESTU<br />

COOP. SOCIALE ARL COMUNITÀ DI SESTU VIA QUASIMODO 4<br />

SOC. COOP. SOC. SE.SE VIA SALVEMINI, 50<br />

SOC. COOP. SOC. IL SOLE<br />

VIA NUORO<br />

USSANA<br />

COOP. GIOVANILE USSANESE VIA G. AMENDOLA, 57<br />

SOC. COOP. SU SOBI E SA LUNA VIA PIETRO NENNI, 1<br />

CENTRO SERVIZI (SOC. COOP. TIPO B) VIALE GRAMSCI, 6<br />

NIDI D’INFANZIA AUTORIZZATI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONSERRATO<br />

ORE LIETE<br />

VIA SAN GAVINO MONREALE<br />

GIROTONDO<br />

VIA SAN GAVINO MONREALE<br />

SC. DELL’INFANZIA “BABY SCHOOL”<br />

VIA ARGENTINA<br />

QUARTUCCIU<br />

L’ALBERO AZZURRO VIA BONORVA, 5<br />

PETER PAN VIA PLANARGIA, 5<br />

IL SORRISO<br />

VIA PORTOSCUSO, 18 / A<br />

SELARGIUS<br />

PUFFLANDIA<br />

VIA PIRA<br />

LE COCCINELLE VIA TRIESTE 105<br />

BAMBINOPOLI VIA CIUSA 3<br />

BEATA VERGINE ASSUNTA<br />

VIA SAN LUIGI<br />

SESTU<br />

BIM BUM BAM<br />

VIA TOSCANA<br />

BABY SCHOOL 100<br />

VIA PUCCINI<br />

GIAMBURRASCA<br />

VIA EINSTEIN<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

PARADISO DEI PICCOLI VIA VAL D’AOSTA, 9<br />

USSANA<br />

IL PAESE DELLE MERAVIGLIE<br />

VIA VERGA<br />

- 105 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


CENTRI RIABILITATIVI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONSERRATO<br />

CENTRO MEDICO FISIOTERAPICO RIABILITATIVO<br />

“DR. MASSIDDA”<br />

VIA SAN GAVINO MONREALE, 20<br />

CENTRO RIABILITAZIONE LOGOS “GESTI E PAROLE” VIA ARCUENTU, 9<br />

QUARTUCCIU<br />

CENTRO RIABILITAZIONE “SAN BIAGIO” VIA EMILIO LUSSU, 92<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

CNR – CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROPATICI<br />

“DR. LEONARDO COIANA”<br />

VIA ROMA, 3<br />

COMITATI DI QUARTIERE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

QUARTUCCIU<br />

LE SERRE<br />

ISOLA AMMINISTRATIVA DI S. ISIDORO<br />

VIA GRONCHI<br />

LOC. SANT’ISIDORO<br />

SELARGIUS<br />

BORGATA SANTA LUCIA<br />

IS CORRIAS<br />

SU PLANU<br />

VIA TRIESTE<br />

VIA SU PEZZU MANNU<br />

VIA PETRARCA<br />

ENTI DI FORMAZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

SELARGIUS<br />

ENTE “CNOS FAP” VIA DON BOSCO, 14<br />

PARROCCHIE<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

PARROCCHIA SAN PIETRO<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 106 -


MONSERRATO<br />

PARROCCHIA SANT’AMBROGIO<br />

PARROCCHIA SS. REDENTORE<br />

PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE<br />

QUARTUCCIU<br />

VIA DEL REDENTORE<br />

VIA SAN LORENZO<br />

VIA SANGOTTARDO<br />

PARROCCHIA SAN PIETRO PASCASIO<br />

PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE<br />

CHIESA DI S. ISIDORO<br />

SELARGIUS<br />

VIA TABARCA<br />

PIAZZA PARROCCHIA<br />

FRAZIONE DI S. ISIDORO<br />

PARROCCHIA MARIA VERGINE ASSUNTA<br />

PIAZZA M.V. ASSUNTA<br />

PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO<br />

VIA DON BOSCO<br />

PARROCCHIA SANTISSIMO SALVATORE<br />

PIAZZA DON ORIONE<br />

PARROCCHIA SPIRITO SANTO VIA BOIARDO, 9<br />

PARROCCHIA S. TARCISIO<br />

ZOMA IS CORRIAS<br />

SESTU<br />

PARROCCHIA N. S. DELLE GRAZIE<br />

PARROCCHIA S. GIORGIO MARTIRE<br />

PARROCCHIA SAN PIETRO APOSTOLO<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

USSANA<br />

VIA VITTORIO VENETO<br />

PIAZZA GIOVANNI XXIII°<br />

PIAZZA GIOVANNI XXIII°<br />

PARROCCHIA SAN SEBASTIANO MARTIRE VIA CHIESA, N. 2<br />

SERVIZI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E COMUNITÁ<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

MONASTIR<br />

SCUOLA AGENTI DI CUSTODIA POLIZIA PENITENZIARIA<br />

QUARTUCCIU<br />

ISTITUTO PENALE MINORENNI<br />

CENTRO PRIMA ACCOGLIENZA<br />

LOC. SU PEZZU MANNU<br />

QUARTUCCIU<br />

LOC. SU PEZZU MANNU<br />

QUARTUCCIU<br />

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI<br />

DENOMINAZIONE<br />

INDIRIZZO<br />

QUARTUCCIU<br />

COMUNITA’ ALLOGGIO PER MINORI E CENTRO DI PRONTO<br />

VIA ADDIS ABEBA<br />

- 107 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


INTERVENTO “DOMUS DE LUNA”<br />

CASA GIOVANNA<br />

SELARGIUS<br />

VIA MACHIAVELLI – SU<br />

PLANU<br />

CASA DI RIPOSO DON FRANCESCO PUTZU PIAZZA DON ORIONE, 11<br />

COMUNITA’ ALLOGGIO PER MINORI MAMMA MARGHERITA<br />

COMUNITA’ ALLOGGIO PER ANZIANI “VILLA ELSA”<br />

CENTRO DI AGGREGAZIONE PER DISABILI<br />

SESTU<br />

SETTIMO SAN PIETRO<br />

ANFFAS ONLUS - CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE PER<br />

DISABILI<br />

VIA DON BOSCO<br />

LOC. CORRAXE<br />

VIA CATTA<br />

VIA GRAMSCI<br />

ANFFAS ONLUS - CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE PER<br />

DISABILI<br />

ASSOCIAZIONE PUNTO E A CAPO - COMUNITÀ ALLOGGIO PER<br />

MINORI<br />

VIA G. BRUNO<br />

VIA G.DELEDDA<br />

USSANA<br />

CASA DI RIPOSO PROGETTO BENESSERE (PRIVATA) VIA FRATELLI CERVI, 26<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 108 -


PARTE TERZA<br />

- 109 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


BILANCIO SOCIALE DEL <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> riferito all’<strong>anno</strong> 2009<br />

AZIONI DI SISTEMA<br />

Azione n. 1<br />

Ufficio <strong>di</strong> Piano<br />

Attuale denominazione: Ufficio per la Programmazione e la gestione associata dei Servizi alla Persona<br />

L’ Ufficio per la Programmazione e la gestione associata dei Servizi alla Persona (<strong>di</strong>citura secondo la<br />

Deliberazione della G.R. n. 27/44 del 17.07.2007), <strong>di</strong> seguito denominato “Ufficio <strong>di</strong> Piano”, è la sede<br />

operativa che ha permesso <strong>di</strong> procedere all’attivazione delle azioni previste nella programmazione.<br />

L’Ufficio è attualmente <strong>di</strong>retto dal Responsabile dell’Area Socio-Culturale del Comune capofila con il supporto<br />

<strong>di</strong> un istruttore amministrativo. Negli ultimi mesi del 2009 l’ufficio è stato integrato da un altro istruttore<br />

amministrativo che è stato inserito nell’ufficio ragioneria del comune capofila.<br />

L’Ufficio <strong>di</strong> Piano è ubicato presso i locali messi a <strong>di</strong>sposizione dal Comune capofila siti in Piazza Gianni<br />

Rodari a Settimo San Pietro; si è ancora in attesa che la ASL consegni i locali, concessi ormai da due anni,<br />

presso la struttura sita anch’essa in Piazza Gianni Rodari a Settimo San Pietro.<br />

Con l’attivazione del <strong>PLUS</strong> sono state avviate nuove procedure volte ad uniformare le modalità <strong>di</strong> gestione dei<br />

servizi, che si sono concretizzate in particolare con l’attivazione e la gestione del Servizio <strong>di</strong> Assistenza<br />

Domiciliare in forma associata.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Ufficio per la Programmazione e la gestione<br />

associata dei Servizi alla Persona<br />

Componenti<br />

• Direttore (Responsabile dell’Area socio-culturale<br />

del Comune Capofila)<br />

• 2 Istruttori amministrativi<br />

• Componenti del GtP<br />

Risultato atteso 2007 - 2009<br />

Gestione degli interventi previsti nel <strong>PLUS</strong><br />

Azioni previste per il 2009<br />

• Gestione dell’Ufficio (Spese del personale,<br />

utenze elettriche e telefoniche, cancelleria ecc.)<br />

• Selezione <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>natore tecnico in possesso<br />

<strong>di</strong> laurea in materie sociali<br />

• Selezione <strong>di</strong> n. 2 volontari del Servizio civile in<br />

possesso <strong>di</strong> laurea in materie giuri<strong>di</strong>co-economiche<br />

ed in materie psico-sociali (ve<strong>di</strong> Azione 1 bis)<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ulteriori figure professionali<br />

secondo le esigenze operative che dovessero<br />

manifestarsi<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 110 -


Azioni realizzate nel 2009<br />

• L’Ufficio, nello svolgimento delle proprie funzioni,<br />

ha gestito tutte le operazioni <strong>di</strong> carattere<br />

amministrativo relative al <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>.<br />

• E’ stata espletata la selezione pubblica per il<br />

coor<strong>di</strong>natore tecnico .<br />

• L’Ufficio ha collaborato, per la parte <strong>di</strong> propria<br />

competenza, al Monitoraggio realizzato dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e a quello realizzato dalla RAS.<br />

• Il progetto <strong>di</strong> servizio civile non è stato finanziato<br />

dal Ministero e, pertanto, non sono state introdotte le<br />

figure dei volontari nell’Ufficio.<br />

Risultati attesi per il 2009<br />

• Miglioramento delle procedure <strong>di</strong> attuazione del<br />

<strong>PLUS</strong><br />

• Maggior efficacia ed efficienza dell’azione<br />

dell’Ufficio<br />

Risultati raggiunti nel 2009<br />

• Sono state in<strong>di</strong>viduate procedure più efficienti<br />

nella gestione dell’Ufficio, cercando <strong>di</strong> sopperire alla<br />

mancanza <strong>di</strong> personale e all’aumento del carico <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

Tot. 180.982,05 <strong>di</strong> cui:<br />

Risorse finanziarie previste per il 2009<br />

€ 48.000,00 (fon<strong>di</strong> gestione associata 2009)<br />

€ 80.070,00 fon<strong>di</strong> Regionali 2008 (attribuzione per Ufficio<br />

<strong>di</strong> Piano)<br />

€ 27.936,04 residui 2008<br />

€ 24.968,01 residui (Monitoraggio e Valutazione)<br />

€ 8,00 residui (Sistema informativo e software gestionale)<br />

Risorse finanziarie impegnate nel 2009 € 85.922,81<br />

Variazione <strong>di</strong> Bilancio<br />

€ 17.000,00 trasferiti al capitolo relativo al “Registro<br />

pubblico degli Assistenti Familiari”<br />

Risorse non impegnate che si sommer<strong>anno</strong><br />

alle attribuzioni per il <strong>2010</strong><br />

€ 50.896,37 residui triennio 2007 / 2009<br />

- 111 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Azione n. 1 bis<br />

Progetto <strong>di</strong> Inserimento <strong>di</strong> Volontari del Servizio Civile Italia presso l’ “Ufficio per la programmazione e<br />

gestione associata dei servizi alla persona”<br />

Il progetto <strong>di</strong> volontariato civile fa capo al Progetto proposto lo scorso <strong>anno</strong> dalla Amministrazione <strong>Provincia</strong>le<br />

(ente accre<strong>di</strong>tato) per l’impiego <strong>di</strong> volontari in servizio civile in Italia.<br />

Il progetto, dal titolo ” <strong>PLUS</strong>: crescere cooperando”, vede interessati tutti i <strong>PLUS</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, per<br />

i quali sono previste <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> impiego dei volontari.<br />

Per quanto riguarda il <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>, era previsto l’inserimento <strong>di</strong> due volontari all’interno dell’ Ufficio <strong>di</strong> piano al fine<br />

<strong>di</strong> supportare l’organico dell’Ufficio stesso nell’espletamento delle sue funzioni.<br />

A tutt’oggi il progetto non è stato finanziato.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Progetto <strong>di</strong> Inserimento <strong>di</strong> Volontari del Servizio Civile Italia<br />

presso l’ “Ufficio per la programmazione e gestione associata<br />

dei servizi alla persona”<br />

Azioni previste per il 2009<br />

• Inserimento dei volontari<br />

• Formazione iniziale e continua<br />

• Affiancamento per tutto il corso della collaborazione<br />

Azioni realizzate nel 2009 • Nessuna<br />

Risultati attesi per il 2009<br />

• Miglioramento e potenziamento dei servizi<br />

• Rafforzamento delle informazione<br />

• Supporto all’attività dell’Ufficio<br />

• Formazione <strong>di</strong> figure professionali specializzate<br />

Risultati raggiunti nel 2009 • Nessuno<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

Fon<strong>di</strong> ministeriali<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

Nessuna<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 112 -


Azione n. 2<br />

Formazione e aggiornamento rivolti agli operatori sociali e sanitari operanti sul territorio<br />

Tra le esigenze prioritarie scaturite dai tavoli tematici e dal confronto tra i componenti del GtP, è emersa la<br />

necessità <strong>di</strong> “conoscersi” per poter arrivare ad un linguaggio con<strong>di</strong>viso che possa trovare sostanza nel <strong>PLUS</strong><br />

inteso come strumento comune <strong>di</strong> lavoro.<br />

A tal proposito sono state avviate una serie <strong>di</strong> attività formative e <strong>di</strong> aggiornamento promosse a livello<br />

provinciale e regionale.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Formazione e aggiornamento rivolti agli operatori sociali<br />

e sanitari operanti sul territorio<br />

Azioni previste per il 2009<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

Risultati raggiunti nel 2009<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> percorsi formativi relativamente<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> gestione del<br />

Plus<br />

• Proseguimento delle collaborazioni formative con altri<br />

Enti (ASL, <strong>Provincia</strong> ecc)<br />

• Percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativo a metodologie e prassi su forme<br />

gestionali dei <strong>PLUS</strong> con un consulente dell’IRS<br />

• Adozione <strong>di</strong> linguaggio comune e con<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> metodologie, <strong>di</strong><br />

buone prassi<br />

• Ampliamento delle competenze professionali<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> gestione del <strong>PLUS</strong><br />

€ 24.998,00 <strong>di</strong> cui:<br />

Risorse finanziarie previste per il 2009<br />

€ 8.325,25 (fon<strong>di</strong> gestione associata 2009)<br />

€ 14.998,00 (fon<strong>di</strong> trasferiti dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>)<br />

€ 1.674,75 residui 2008<br />

Risorse finanziarie impegnate nel<br />

2009<br />

Risorse non impegnate che si<br />

sommer<strong>anno</strong> alle attribuzioni per il<br />

<strong>2010</strong><br />

€ 15.278,00<br />

€ 9.680,00 residui triennio 2007 / 2009<br />

- 113 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Azione n. 3<br />

Favorire l’informazione e la partecipazione<br />

La prima, basilare esigenza emersa è stata quella <strong>di</strong> far conoscere quali fossero i servizi presenti sul territorio,<br />

quali gli standard con i quali li si garantisce e quali impegni ci si assume in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sservizio. A tal fine si era<br />

deciso <strong>di</strong> adottare una serie <strong>di</strong> strumenti per il miglioramento dell’informazione ma anche la comunicazione<br />

bi<strong>di</strong>rezionale (da ente a citta<strong>di</strong>no e viceversa), fra questi la Carta dei Servizi Associati e la istituzionalizzazione<br />

dei tavoli tematici quali luoghi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra le istituzioni e la comunità con funzioni consultive sino ad arrivare a<br />

definire i processi <strong>di</strong> co-progettazione.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Favorire l’informazione e la partecipazione<br />

Azioni previste per il 2009<br />

• Carta dei Servizi del Plus<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un blog<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un sito internet<br />

• Interventi <strong>di</strong> promozione e facilitazione all’uso del blog e sito<br />

Internet<br />

• Calendarizzazione degli incontri dei tavoli tematici<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

• Tavoli tematici per ogni area d’intervento<br />

• IV^ Conferenza <strong>di</strong> Programmazione del Plus tenutasi a<br />

Settimo San Pietro il 13/05/2009;<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un geoblog e promozione del servizio tra<br />

gli enti del terzo settore presenti sul territorio;<br />

• Installazione software gestionale dei servizi sociali<br />

Risultati raggiunti nel 2009 • Stabilizzazione della partecipazione agli incontri tematici e<br />

coinvolgimento degli enti del terzo settore.<br />

Risorse finanziarie previste per il<br />

2009<br />

Ve<strong>di</strong> azione 4 e azione 8<br />

Risorse finanziarie impegnate nel<br />

2009<br />

Ve<strong>di</strong> azione 4 e azione 8<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 114 -


Azione n. 4<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un Geoblog e Database in rete<br />

Il <strong>PLUS</strong><strong>21</strong> si è caratterizzato, sin dalla sua prima annualità, per aver strutturato un processo sistematico <strong>di</strong><br />

comunicazione istituzionale e <strong>di</strong> coinvolgimento e partecipazione attiva rivolto agli attori locali del terzo settore<br />

e ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Già dal principio il <strong>PLUS</strong><strong>21</strong> ha quin<strong>di</strong> posto le premesse per lo sviluppo <strong>di</strong> un processo comunicativo<br />

complesso con due obiettivi generali sullo sfondo: far conoscere la riforma del settore e mobilitare il capitale<br />

sociale locale per la programmazione con<strong>di</strong>visa dei servizi alla persona nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste premesse si offre, oggi, la possibilità <strong>di</strong> sostenere nel tempo e consolidare le buone<br />

pratiche <strong>di</strong> comunicazione istituzionale e progettazione partecipata già avviati, promuovendo e rafforzando il<br />

ruolo attivo degli attori locali.<br />

La partecipazione del terzo settore nella programmazione dei servizi si scontra tuttavia con alcuni problemi<br />

oggettivi, primo tra tutti: la carenza <strong>di</strong> tempo che le persone possono de<strong>di</strong>care alla partecipazione attiva. Per<br />

questo, una volta avviati i processi partecipativi, si pone il problema <strong>di</strong> reperire tempi e spazi adeguati per<br />

consolidare le buone pratiche e renderle più costanti ed efficaci.<br />

Una volta terminati i cicli <strong>di</strong> riunioni dei tavoli tematici, dei laboratori, dei workshop, si pone la necessità <strong>di</strong><br />

mantenere aperto un canale <strong>di</strong> comunicazione tra istituzioni e attori locali coinvolti nel <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>.<br />

Un aiuto efficace e una opportunità possono venire dalle tecnologie della comunicazione e informazione: siti<br />

web, blog, forum on line, se affiancati a tecniche efficaci <strong>di</strong> confronto faccia a faccia, possono <strong>di</strong>ventare un<br />

supporto utile al processo partecipativo e favorire la crescita della consapevolezza e del consenso intorno alle<br />

scelte <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Tutte le informazioni inserite vengono organizzate dagli stessi partecipanti alla <strong>di</strong>scussione attraverso l’uso <strong>di</strong><br />

categorie (sanità, sport, cultura ecc.) per la costruzione con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> mappe cognitive tematiche del territorio. La<br />

raccolta dei contributi informativi da parte dei partecipanti al geoblog può favorire lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema<br />

informativo accessibile a tutti circa le risorse e i servizi presenti sul territorio. In breve tempo e in modo molto<br />

semplice si possono in tal modo sviluppare delle banche dati sul processo partecipativo e sugli attori locali, utili<br />

per le attività <strong>di</strong> pianificazione che, <strong>di</strong> <strong>anno</strong> in <strong>anno</strong>, verrano reiterate dagli enti coinvolti nel <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>.<br />

I geoblog attivati per il piano strategico del Comune <strong>di</strong> Selargius, si st<strong>anno</strong> <strong>di</strong>mostrando un utile strumento <strong>di</strong><br />

comunicazione bi-<strong>di</strong>rezionale a sostegno delle attività <strong>di</strong> pianificazione, basato sulla mappa del territorio messa<br />

a <strong>di</strong>sposizione dei partecipanti su internet. In tal senso potrebbe risultare interessante la sperimentazione <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> strumento per applicarlo alla redazione e pubblicazione on line <strong>di</strong> una “Carta dei servizi” del<br />

<strong>PLUS</strong><strong>21</strong>.<br />

La Carta dei servizi potrà, attraverso il geoblog, non solo veicolare efficacemente le informazioni verso i<br />

citta<strong>di</strong>ni/utenti interessati, aggiornando i propri contenuti in tempo reale, ma anche <strong>di</strong>ventare uno strumento per<br />

ottenere informazioni più dettagliate me<strong>di</strong>ante l’interazione tra gli enti eroganti, i servizi e gli utenti che<br />

volessero proporre domande specifiche o suggerimenti.<br />

I primi utenti del geoblog sono gli stessi enti del <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>, i quali potr<strong>anno</strong> mappare in rete le se<strong>di</strong> e i servizi<br />

erogati, comunicando i contenuti dei servizi attraverso brevi descrizioni ed eventuali allegati (documenti e file<br />

grafici scaricabili <strong>di</strong>rettamente dal geoblog). Attraverso il geoblog le persone coinvolte nell’elaborazione del<br />

<strong>PLUS</strong><strong>21</strong> potr<strong>anno</strong> scambiarsi materiali utili alla implementazione <strong>di</strong>namica della Carta dei servizi.<br />

L’apertura del geoblog al pubblico avverrà sotto la supervisione dei referenti dell’Ufficio <strong>di</strong> piano e potrà essere<br />

messa in atto per fasi successive, aprendo, ad esempio, in un primo momento ad altri enti interessati al<br />

<strong>PLUS</strong><strong>21</strong>; in un secondo momento agli attori del terzo settore coinvolti nella programmazione del <strong>PLUS</strong> e infine<br />

al pubblico generico.<br />

Il geoblog potrà essere utile anche per il potenziamento delle attività <strong>di</strong> partecipazione al <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>, prolungando<br />

nel tempo l’interazione con gli attori locali e offrendo loro uno spazio aperto sul web per la <strong>di</strong>scussione intorno<br />

ai servizi alla persona. Si tratta dunque <strong>di</strong> uno strumento che si pone l’obiettivo specifico <strong>di</strong> facilitare e<br />

potenziare l’efficacia della comunicazione pubblica dei servizi erogati con la programmazione del <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>.<br />

- 115 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un Geoblog e Database in rete<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari • Istituzioni<br />

• Soggetti del terzo settore<br />

• Citta<strong>di</strong>ni<br />

Azioni previste 2009<br />

• Attivazione e messa in rete del geoblog iMap per il <strong>PLUS</strong><strong>21</strong><br />

• Personalizzazione del blog in collaborazione con i soggetti<br />

coinvolti: Gruppo tecnico, gli amministratori ed i soggetti del<br />

terzo settore<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> una Carta dei servizi on line<br />

• Gestione del blog e sviluppo <strong>di</strong> servizi innovativi basati sul<br />

geoblog da erogare attraverso il web<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un database da collegare in rete<br />

Azioni realizzate nel 2009 • Realizzazione e attivazione del Geoblog;<br />

• Pubblicizzazione del servizio me<strong>di</strong>ante incontri con i soggetti<br />

del terzo settore;<br />

• Realizzazione del database<br />

Risultati raggiunti nel 2009 • Implementazione del portale Geoblog <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione del Database del Plus <strong>21</strong><br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

Nessuna<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 116 -


Azione n. 5<br />

Percorsi <strong>di</strong> collaborazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali e non<br />

Al fine <strong>di</strong> definire i ruoli <strong>di</strong> ciascun soggetto coinvolto e <strong>di</strong> stabilire modalità operative omogenee e con<strong>di</strong>vise dei<br />

singoli processi <strong>di</strong> realizzazione dei progetti, sono state portate avanti azioni <strong>di</strong> confronto tra <strong>di</strong>verse istituzioni.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Azioni previste 2009<br />

Risultati attesi 2009<br />

Percorsi <strong>di</strong> collaborazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti<br />

istituzionali e non<br />

Definizione e adozione <strong>di</strong> altre intese con altri soggetti<br />

pubblici e privati.<br />

• Definizione dei ruoli e dei compiti <strong>di</strong> ciascun attore coinvolto<br />

nei progetti;<br />

• Con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> modalità operative;<br />

• Riconoscimento reciproco dei ruoli <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Risultati raggiunti nel 2009<br />

• definizione del sistema dei servizi per gli inserimenti lavorativi<br />

e definizione dei rispettivi ruoli: presentazione del progetto Ad<br />

Altiora;<br />

• definizione <strong>di</strong> procedure operative nell’area della <strong>di</strong>sabilità e<br />

della non autosufficienza: presentazione del progetto Ad<br />

Altiora ;<br />

• stipula <strong>di</strong> un protocollo d’intesa con la ASL<strong>Cagliari</strong> e l’Ufficio<br />

Scolastico <strong>Provincia</strong>le per la presentazione <strong>di</strong> progetti integrati<br />

con i consultori;<br />

• stipula <strong>di</strong> un protocollo d’intesa con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sul<br />

centro affi<strong>di</strong> interzonale;<br />

• stipula <strong>di</strong> un accordo <strong>di</strong> collaborazione con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> per il progetto <strong>PLUS</strong>EDUCANDO.<br />

Risorse finanziarie previste per il 2009<br />

Nessuna<br />

- 117 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Azione n. 6<br />

Costruire procedure uniformi con l’adozione <strong>di</strong> metodologie con<strong>di</strong>vise<br />

Sono stati attivati sistemi vali<strong>di</strong> per tutto l’ambito, in riferimento all’affidamento dei servizi all’esterno, all’accesso<br />

ai servizi, ai sistemi <strong>di</strong> contribuzione dell’utenza ai servizi ecc.<br />

In particolare si è curata la procedura <strong>di</strong> presa in carico della persona cercando <strong>di</strong> evitare la frammentazione e /<br />

o la sovrapposizione degli interventi.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Costruire procedure uniformi con l’adozione <strong>di</strong> metodologie<br />

con<strong>di</strong>vise<br />

Azioni previste 2009<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi strumenti per la costruzione <strong>di</strong> procedure<br />

uniformi e con<strong>di</strong>vise in particolare per la presa in carico globale<br />

della persona<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

• Attivazione <strong>di</strong> procedure con<strong>di</strong>vise e sistematizzate con l’azienda<br />

sanitaria rispetto alla presa in carico dei soggetti non autosufficienti:<br />

UVT, PUA, procedure relative alla domotica, procedure relative agli<br />

inserimenti lavorativi;<br />

Risultati raggiunti 2009<br />

• Con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> pratiche professionali<br />

• Definizione <strong>di</strong> buone pratiche<br />

• Avvio e consolidamento dei rapporti professionali<br />

• Maggior qualificazione professionale<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

Nessuna<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 118 -


Azione n. 7<br />

Banca dati del <strong>PLUS</strong><br />

Implementazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta dati che veda il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti i servizi sociali, sanitari e<br />

sociosanitari del territorio. In particolare si rende necessario conoscere le informazioni riguardanti i profili <strong>di</strong><br />

salute, il <strong>di</strong>sagio sociale, le devianze e le <strong>di</strong>pendenze. Tale sistema sarà adottato da tutti gli operatori coinvolti e<br />

costantemente aggiornato.<br />

La banca dati sarà realizzata me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, dei pe<strong>di</strong>atri, degli<br />

operatori dei consultori attraverso la somministrazione <strong>di</strong> questionari informativi e <strong>di</strong> schede per la raccolta<br />

delle informazioni in loro possesso. Verr<strong>anno</strong> organizzati incontri per la con<strong>di</strong>visione delle modalità operative.<br />

Si provvederà, inoltre, alla raccolta dei dati in possesso dei servizi sociali dei comuni relativamente ai casi <strong>di</strong><br />

abusi, maltrattamenti, ecc.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Banca dati del <strong>PLUS</strong><br />

Azioni previste 2009<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> comunicazione degli attori coinvolti<br />

• Realizzazione dei questionari e delle schede <strong>di</strong> rilevazione dati<br />

• Somministrazione dei questionari e delle schede a tutti gli attori<br />

coinvolti<br />

• Raccolta dei questionari e delle schede ed elaborazione dei dati<br />

• Realizzazione della banca dati su strumenti informatici<br />

Risultati attesi 2009<br />

• Miglioramento della conoscenza dei fenomeni sociali e sociosanitari<br />

• Maggior adeguamento ed efficacia degli interventi<br />

• Miglior definizione delle priorità nella pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

Nessuna<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

Nessuna<br />

- 119 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Azione n. 8<br />

Sistema Informativo del <strong>PLUS</strong> ed adozione software gestionale per i Servizi Sociali<br />

La complessità degli interventi nel settore dei Servizi Sociali, che quoti<strong>di</strong>anamente devono gestire il rapporto<br />

con più utenti portatori <strong>di</strong> bisogni <strong>di</strong>versificati e che, quin<strong>di</strong>, necessitano <strong>di</strong> servizi eterogenei per natura e<br />

quantità, impone <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> strumenti in grado <strong>di</strong> gestire ed organizzare in maniera efficace ed efficiente le<br />

varie attività.<br />

L’ adozione <strong>di</strong> un software applicativo, in grado <strong>di</strong> informatizzare e mettere in rete i Servizi dei Comuni<br />

dell’ambito del <strong>PLUS</strong>, permette <strong>di</strong> armonizzare gli interventi, <strong>di</strong> attivare un continuo monitoraggio e <strong>di</strong> creare e<br />

con<strong>di</strong>videre una banca dati.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Sistema Informativo del <strong>PLUS</strong> ed adozione software gestionale per i<br />

Servizi Sociali<br />

Azioni previste 2009<br />

• Installazione e configurazione del web server<br />

• Realizzazione della rete fra tutti gli Uffici dei Servizi Sociali<br />

• Formazione del personale presso ciascun Ufficio comunale<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

• Installazione e configurazione del web server presso le se<strong>di</strong><br />

comunali e l’ufficio <strong>di</strong> piano<br />

• Formazione del personale presso ciascun Ufficio comunale e<br />

presso l’ufficio <strong>di</strong> piano<br />

Risultati raggiunti nel 2009<br />

• Con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> uno medesimo strumento <strong>di</strong> gestione dei servizi<br />

Risorse finanziarie previste per il<br />

2009 Nessuna<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 120 -


Azione n. 9<br />

Sistema <strong>di</strong> Monitoraggio e Valutazione<br />

L’attuazione del Programma del Plus necessita <strong>di</strong> una costante attività <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione al fine <strong>di</strong><br />

verificarne l’efficacia. L’attuazione <strong>di</strong> ciascun’ azione e progetto previsti devono assicurare il raggiungimento<br />

degli obiettivi.<br />

Il monitoraggio è lo strumento informativo del processo <strong>di</strong> programmazione, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> valutazione delle<br />

politiche <strong>di</strong> programmazione. Esso consiste nella costante verifica della realizzazione degli interventi e dei suoi<br />

effetti. Il suo scopo è quello <strong>di</strong> fornire informazioni tali che chi è preposto alla gestione dei progetti possa<br />

identificare e risolvere i problemi <strong>di</strong> realizzazione e verificarne l’andamento in relazione al piano originario.<br />

Con l’attività <strong>di</strong> valutazione, inoltre, si procede alla verifica del successo del progetto. Si valuta la sua<br />

pertinenza, la sostenibilità economica e finanziaria rispetto agli obiettivi. Si verificano i risultati rispetto<br />

all’obiettivo specifico e sull’obiettivo specifico rispetto agli obiettivi generali. Lo scopo della valutazione è <strong>di</strong><br />

esaminare i traguar<strong>di</strong> raggiunti rispetto alle aspettative programmate ed usare l’esperienza acquisita per<br />

migliorare i progetti futuri.<br />

Con l’attribuzione delle competenze in materia alla <strong>Provincia</strong>, l’azione in oggetto non è stata attivata da questo<br />

<strong>PLUS</strong>.<br />

Si rimanda per il dettaglio del progetto alla programmazione del 2007 – 2009 del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>.<br />

L’azione, prevista nella prima stesura del <strong>PLUS</strong>, è venuta meno a seguito delle specifiche attribuzioni<br />

in materia che la Regione ha riconosciuto alla <strong>Provincia</strong> con la deliberazione della Giunta regionale n.<br />

27/5 del 13.05.2008.<br />

- 1<strong>21</strong> -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


AZIONI SPECIFICHE PER AREA TEMATICA<br />

Progetto CENTRO PER LA FAMIGLIA<br />

Area: INFANZIA – ADOLESCENZA E FAMIGLIA<br />

Prendendo spunto dai dati forniti dal profilo <strong>di</strong> salute e dalle risultanze del tavolo tematico su quest’area<br />

specifica, si è progettato il servizio “Centro per la Famiglia” . Il progetto in questione, frutto del lavoro congiunto<br />

tra comuni, provincia e servizi sanitari (consultori, neuropsichiatria, SERD), rappresenta un importante<br />

esempio d’integrazione sociosanitaria in cui il confronto tra i <strong>di</strong>versi servizi territoriali culmina nella ideazione <strong>di</strong><br />

un intervento complementare all’azione istituzionale degli enti coinvolti.<br />

La complessità del servizio si estrinseca sin dalla fase <strong>di</strong> progettazione e si manifesta appieno nella fase <strong>di</strong><br />

affidamento del servizio. La procedura <strong>di</strong> appalto è infatti durata più <strong>di</strong> <strong>anno</strong> (dal momento <strong>di</strong> redazione del<br />

bando alla revoca dell’aggiu<strong>di</strong>cazione), impegnando l’ufficio <strong>di</strong> piano e la commissione <strong>di</strong> gara che si è avvalsa<br />

dei pareri dell’Autorità <strong>di</strong> vigilanza sui contratti.<br />

L’importanza del servizio e le aspettative del territorio (utenti e servizi territoriali) rispetto alla sua attivazione,<br />

confermano la necessità <strong>di</strong> procedere a una nuova procedura ad evidenza pubblica che porti alla nascita <strong>di</strong> un<br />

servizio assolutamente innovativo ed essenziale per la realtà del <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

CENTRO PER LA FAMIGLIA<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti<br />

• Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari<br />

• Famiglie, donne, minori<br />

• Giovani coppie<br />

• Famiglie <strong>di</strong> immigrati e noma<strong>di</strong><br />

• Operatori socio – sanitari e insegnanti<br />

• Forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

Azioni previste 2009 • Avvio del servizio “Centro per la Famiglia<br />

• Realizzazione degli interventi tramite modalità operative con<strong>di</strong>vise<br />

tra i servizi sociali dei Comuni, gli operatori della ASL<strong>Cagliari</strong> e della<br />

<strong>Provincia</strong> e gli operatori del Centro per la Famiglia.<br />

• Attivazione procedure <strong>di</strong> affido eterofamiliare<br />

• Attivazione <strong>di</strong> procedure per l’accertamento <strong>di</strong> idoneità all’adozione<br />

nazionale e internazionale<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione della Carta dei Servizi del Centro per la Famiglia<br />

• Costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> valutazione e monitoraggio<br />

Risultati attesi 2009 • Attivare percorsi <strong>di</strong> prevenzione primaria dell’abuso e del<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 122 -


maltrattamento nei confronti dei minori, in ambito scolastico a favore<br />

<strong>di</strong> alunni, genitori, insegnanti della scuola dell’infanzia, elementare e<br />

me<strong>di</strong>e inferiori;<br />

• Garantire la presa in carico e il trattamento dei minori maltrattati e<br />

abusati sia in<strong>di</strong>vidualmente che con la famiglia<br />

• Gestire il conflitto <strong>di</strong> coppia in caso <strong>di</strong> separazione<br />

• Attivare un servizio <strong>di</strong> Consulenza alle coppie, ai genitori con figli<br />

• Attivare un servizio <strong>di</strong> Consulenza legale<br />

• Promuovere una maggior cultura <strong>di</strong> ascolto dell’infanzia e dei minori<br />

attraverso iniziative <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione a favore <strong>di</strong><br />

adulti che si occupano dell’infanzia quali genitori, insegnanti,<br />

catechisti, responsabili <strong>di</strong> associazioni sportive, culturali etc.<br />

• Realizzare momenti <strong>di</strong> confronto e l’associazione tra le famiglie e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> auto mutuo aiuto<br />

• Attivare modalità <strong>di</strong> partecipazione attiva e azioni <strong>di</strong> valorizzazione<br />

delle famiglie in <strong>di</strong>versi ambiti istituzionali, scuole, servizi sociali etc<br />

• Attivare progetti <strong>di</strong> affido eterofamiliare<br />

• Attivare progetti <strong>di</strong> adozione nazionale e internazionale<br />

• Offrire un sostegno alle famiglie attraverso l’attivazione <strong>di</strong> progetti<br />

mirati in collaborazione con i servizi sociali e i servizi educativi<br />

<strong>di</strong>strettuali e con i servizi della ASL n. 8;<br />

• Attivare il servizio <strong>di</strong> consulenza psicologica, pe<strong>di</strong>atrica, pedagogica<br />

e sociale alle famiglie<br />

• Realizzare interventi specializzati <strong>di</strong> supporto terapeutico, in<br />

collaborazione con gli altri servizi sociali o sanitari del <strong>di</strong>stretto, rivolti<br />

a minori o famiglie<br />

Azioni realizzate nel 2009 • Svolgimento delle procedure tecnico-amministrative per<br />

l’aggiu<strong>di</strong>cazione della gara. Il proce<strong>di</strong>mento, indetto nel <strong>di</strong>cembre<br />

2007, si è rivelato particolarmente complesso e ha avuto una durata<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci mesi a conclusione del quale nessuna <strong>di</strong>tta si è aggiu<strong>di</strong>cata<br />

la gara.<br />

• Firma del protocollo d’intesa sull’affido tra la <strong>Provincia</strong> e il <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>.<br />

• Partecipazione degli operatori dei servizi sociali (comuni <strong>di</strong><br />

Monserrato, Settimo San Pietro , Selargius. Quartucciu) alle attività<br />

del Centro Affi<strong>di</strong> Interistituzionale presso la <strong>Provincia</strong>, per<br />

l’aquisizione del modello e conseguente territorializzzione del<br />

servizio.<br />

Risorse previste per l’attivazione<br />

del servizio<br />

Risorse impegnate per<br />

l’attivazione del servizio<br />

Risorse spese per l’attivazione<br />

del servizio<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

Risorse <strong>di</strong>simpegnate che si<br />

sommer<strong>anno</strong> alle attribuzioni<br />

per il <strong>2010</strong><br />

€ 552.<strong>21</strong>2,00 fon<strong>di</strong> 2007<br />

€ 552.<strong>21</strong>2,00 fon<strong>di</strong> 2007<br />

€ 150,00 (spese Autorità <strong>di</strong> Vigilanza, per l’espletamento della gara)<br />

Nessuna<br />

€ 552.062,00 (fon<strong>di</strong> 2007)<br />

N.B.: l’importo <strong>di</strong> € 552.062,00 previsto nella programmazione 2007 per l’attivazione del servizio è<br />

stato <strong>di</strong>simpegnato nel corso del 2009 a seguito della revoca dell’aggiu<strong>di</strong>cazione dell’appalto. Tale<br />

importo si sommerà ai residui del triennio 2007/2009 e sarà utilizzato nel <strong>2010</strong> per la proroga al<br />

servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare.<br />

- 123 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLA PERSONA NEL PROPRIO DOMICILIO<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA – DISABILITA’ E FAMIGLIA<br />

L’esperienza della gestione associata del servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare, condotto nell’ultimo biennio 2008-<br />

2009, si è rivelata positiva sia in termini <strong>di</strong> uniformizzazione del servizio, sia rispetto alla percezione che del<br />

servizio h<strong>anno</strong> avuto gli utenti. Da quanto si evince dai questionari somministrati a un campione <strong>di</strong> 107 utenti, il<br />

servizio è stato valutato nel suo complesso positivamente, l’80% degli utenti esprime, infatti, un giu<strong>di</strong>zio<br />

oscillante tra l’ottimo e il buono.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLA PERSONA NEL PROPRIO<br />

DOMICILIO<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

Ente gestore<br />

Modalità <strong>di</strong> affidamento<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ATI costituita da : Nuova Società Soc. Coop. <strong>Sociale</strong> Onlus<br />

F.A.I. Sarda Società Cooperativa <strong>Sociale</strong><br />

Cooperativa <strong>Sociale</strong> Adest Onlus<br />

Soc. Cooperativa <strong>Sociale</strong> Onlus Cento Attività<br />

Appalto pubblico<br />

Destinatari • Anziani >65 anni e persone non autosufficienti residenti nei paesi<br />

del territorio <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> e le loro famiglie;<br />

• Famiglie e singoli in <strong>di</strong>fficoltà<br />

Numero utenti Monastir n° 16<br />

Monserrato n° 28<br />

Quartucciu n° 35<br />

Selargius n° 44<br />

Sestu n° 23<br />

Settimo San Pietro n° 14<br />

Ussana n° 30<br />

Totale n° 190<br />

Prestazioni erogate • Assistenza qualificata<br />

• Assistenza <strong>di</strong> base<br />

• Segretariato sociale<br />

• Educativa<br />

• Sostegno psicologico<br />

• Auto amica<br />

• Laboratori in favore <strong>di</strong> sofferenti mentali :<br />

- n° 2 laboratori <strong>di</strong> arti grafiche svolti a Quartucciu della<br />

durata <strong>di</strong> 40 ore ciascuno. Partecipanti n°31;<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 124 -


Azioni <strong>di</strong> sistema da sviluppare<br />

nel 2009<br />

Azioni previste 2009<br />

Risultati attesi 2009<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

Risultati raggiunti nel 2009<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

- n° 1 laboratorio <strong>di</strong> decoupage svolto a Monserrato della<br />

durata <strong>di</strong> 40 ore . Partecipanti n°17;<br />

• Attività ricreative e una rappresentazione teatrale svolta a Settimo<br />

San Pietro, in favore degli anziani.<br />

• Attivazione della sperimentazione del Modello (selezione <strong>di</strong> un<br />

campione - circa il 10% - sulla popolazione già in carico all’interno<br />

dell’ambito ) - valutazione e verifica <strong>di</strong> qualità.<br />

• Attivazione , se richiesta, <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> teleassistenza<br />

• Prosecuzione del servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare e Scolastica<br />

• Sperimentazione del sistema <strong>di</strong> valutazione ICF su un campione<br />

definito<br />

• Pervenire a una miglior conoscenza dei bisogni dell’anziano al fine<br />

<strong>di</strong> fornire un servizio più appropriato<br />

• Fornire migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita al soggetto non autosufficiente nel<br />

proprio contesto <strong>di</strong> vita<br />

• Coor<strong>di</strong>namento e gestione amministrativo contabile del servizio;<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> progetti complementari quali i laboratori in favore<br />

dei sofferenti mentali ;<br />

• Realizzazione della carta dei servizi;<br />

• Rimodulazione organizzazione del servizio;<br />

• Proroga del servizio<br />

• Erogazione omogenea del servizio su tutto il territorio del <strong>PLUS</strong>;<br />

• Attivazione <strong>di</strong> una comune procedura <strong>di</strong> richiesta del servizio per<br />

tutto il territorio <strong>PLUS</strong>.<br />

€ 1.478.471,79<br />

Contratto <strong>di</strong> appalto : € 1.478.471,79 <strong>di</strong> cui:<br />

€ 912.569,75 della gestione associata 2009<br />

€ 565.902,04 a carico dei fon<strong>di</strong> comunali<br />

Si veda il dettaglio della ripartizione dei Fon<strong>di</strong> Plus nel prospetto sotto<br />

riportato<br />

Gestione servizio: € 10.000,00 (fon<strong>di</strong> 2007) <strong>di</strong> cui spesi € 4.300.48<br />

I seguenti prospetti riassumono il quadro economico del Servizio per il biennio 2008/2009. In particolare: nella<br />

tabella A si riportano i dati relativi alla spesa sostenuta nel 2008, nella tabella B quelli relativi alle spese<br />

sostenute nel 2009 (sino al mese <strong>di</strong> novembre, relativo all’ultima fattura liquidata dal <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>)<br />

Tabella A – SPESE ANNO 2008<br />

COMUNI<br />

QUOTA A CARICO<br />

DEL <strong>PLUS</strong><br />

QUOTA A CARICO<br />

DEI COMUNI<br />

CONTRIBUZIONE<br />

UTENZA<br />

TOTALE<br />

MONASTIR € 42.155,65 € 32.068,11 € 14.281,02 € 88.504,78<br />

MONSERRATO € 160.618,37 € 61.972,13 € 47.911,36 € 270.501,86<br />

QUARTUCCIU € 151.724,77 € 55.292,05 € 24.267,51 € 231.284,30<br />

SELARGIUS € 240.571,81 € -4.752,53 € 39.091,96 € 274.911,24<br />

SESTU € 160.173,69 € 25.174,74 € 22.350,07 € 207.698,52<br />

SETTIMO SAN PIETRO € 92.404,48 € 13.642,55 € 14.024,65 € 120.071,68<br />

USSANA € 41.622,04 € 14.017,33 € 9.983,07 € 65.622,43<br />

TOTALE € 889.270,81 € 197.414,38 € 171.909,64 € 1.258.594,82<br />

Tabella B – SPESE ANNO 2009<br />

- 125 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


COMUNI<br />

SPESA A CARICO DEL<br />

<strong>PLUS</strong><br />

CONTRIBUZIONE<br />

UTENZA<br />

PREVISTA PER IL 2009<br />

COSTO COMPLESSIVO DEL<br />

SERVIZIO PER COMUNE<br />

(sino al mese <strong>di</strong> Novembre 09)<br />

MONASTIR € 43.255,81 € 7.620,00 € 116.147,49<br />

MONSERRATO € 164.810,10 € 46.000,00 € 237.583,10<br />

QUARTUCCIU € 155.684,40 € 4.000,00 € 244575,96<br />

SELARGIUS € 246.850,12 € 71.957,00 € 324.802,59<br />

SESTU € 164.353,81 € 20.123,40 € 194.616,90<br />

SETTIMO SAN PIETRO € 94.907,25 € 15.000,00 € 111.748,31<br />

USSANA € 42.708,26 € 7.000,00 € 82.495,33<br />

TOTALE € 912.569,75 € 184.080,40 € 1.311.968,07<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 126 -


Progetto PROMOZIONE E QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENTE FAMILIARE<br />

(DELIBERAZIONE della Giunta Regionale n. 44/13 del 31.10.2007)<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA<br />

Area: DISABILITA’ e FAMIGLIA<br />

Il presente progetto scaturisce dalla delibera della G.R. 44/13 del 31.10.2007, finalizzata a dare sostegno alle<br />

persone anziane non autosufficienti. Il crescente numero <strong>di</strong> assistenti familiari (badanti) impegnate nel campo<br />

della cura alla persona, pone il problema <strong>di</strong> curarne la preparazione professionale, la regolarizzazione<br />

contrattuale e l’iscrizione nel registro pubblico istituito con Deliberazione della Giunta Regionale.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> aiuto e la cura nel proprio domicilio, espresso da persone non autosufficienti o prive <strong>di</strong> autonomia<br />

necessita <strong>di</strong> un’adeguata risposta. La sempre più numerosa presenza <strong>di</strong> assistenti familiari, in gran parte donne<br />

immigrate, rappresenta una possibile risposta a questo bisogno. Al fine <strong>di</strong> migliorare il servizio offerto <strong>di</strong>venta<br />

fondamentale attivare percorsi formativi che garantiscano la qualità ed una maggiore professionalità.<br />

Il progetto ha visto la realizzazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> interventi finalizzato a fornire alle assistenti familiari<br />

informazione, formazione, assistenza e consulenza per la stipula dei contratti <strong>di</strong> lavoro e la costituzione a livello<br />

d’ambito del Plus del Registro Pubblico degli Assistenti Familiari.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

PROMOZIONE E QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENTE FAMILIARE<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari • Assistenti familiari<br />

Azioni previste 2009 • Attivazione dei corsi <strong>di</strong> formazione per gli assistenti familiari<br />

• Selezione e in<strong>di</strong>viduazione degli Enti <strong>di</strong> Formazione<br />

• Istituzione del Registro delle Assistenti familiari<br />

• Attività <strong>di</strong> consulenza sui contratti <strong>di</strong> collaborazione<br />

•<br />

Risultati attesi 2009 • Acquisizione <strong>di</strong> migliori competenze professionali<br />

• Facilitazione dell’incontro domanda e offerta<br />

• Promozione della permanenza in famiglia delle persone non<br />

autosufficienti<br />

Azioni realizzate nel 2009 • Realizzazione <strong>di</strong> due corsi <strong>di</strong> formazione per gli assistenti familiari,<br />

rivolti a 50 persone;<br />

• <strong>Aggiornamento</strong> perio<strong>di</strong>co del Registro degli Assistenti familiari;<br />

• Consulenza sui contratti <strong>di</strong> collaborazione<br />

- 127 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Risultati raggiunti nel 2009 • Facilitazione dell’ incontro domanda – offerta<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> maggiori competenze degli assistenti familiari<br />

€ 50.467,00 <strong>di</strong> cui<br />

Risorse previste per l’attuazione<br />

del progetto<br />

€ 5.833,00 (fon<strong>di</strong> 2006)<br />

€ 27.634,00 (fon<strong>di</strong> 2007)<br />

€ 17.000,00 (variazione <strong>di</strong> bilancio, fon<strong>di</strong> gestione associata 2009)<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

per l’attuazione del progetto<br />

€ 49.478,30<br />

Risorse spese € 49.478,30<br />

Risorse non impegnate € 988,70<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 128 -


Progetto<br />

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE SUL FUNZIONAMENTO, DISABILITA’ E SALUTE (I. C. F.)<br />

Area: DISABILITA’ E FAMIGLIA - ANZIANI E FAMIGLIA<br />

Il <strong>PLUS</strong> ha preso atto che utilizzare modelli concettuali <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> conseguenza culture linguistiche<br />

professionali <strong>di</strong>verse ha impe<strong>di</strong>to, o quantomeno limitato, lo scambio esperenziale dei vari attori dei Servizi<br />

con conseguenti incomprensioni che senz’altro h<strong>anno</strong> pregiu<strong>di</strong>cato in passato il successo <strong>di</strong> azioni anche<br />

potenzialmente valide.<br />

La considerazione <strong>di</strong> utilizzare il medesimo Modello concettuale sulla classificazione delle <strong>di</strong>sabilità, oltre che<br />

derivare da <strong>di</strong>sposizioni legislative nazionali e regionali, è scaturita anche dai tavoli tematici per cui è la stessa<br />

citta<strong>di</strong>nanza che ha rilevato <strong>di</strong>scrasie nel sistema valutativo ad es. nelle invali<strong>di</strong>tà civili, nella valutazione dello<br />

stato <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, etc..<br />

L’uso dell’ICF <strong>di</strong>venta esigenza primaria nell’integrazione, alla luce delle interazioni <strong>di</strong> professionalità <strong>di</strong>verse<br />

(soggetti istituzionali sanitari, sociali , apporti <strong>di</strong> altre competenze professionali) che dovr<strong>anno</strong> operare nel<br />

costruire percorsi sociosanitari ottimali in rete in risposta ai bisogni delle persone.<br />

L’ICF è lo strumento universale per descrivere e (in<strong>di</strong>rettamente) misurare la salute non <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong><br />

persone ma <strong>di</strong> tutte le persone.<br />

Si sottolinea inoltre che con una serie <strong>di</strong> risoluzioni la COMMISSIONE SUI DIRITTI UMANI dell’ONU ha<br />

precisato che: “Ogni violazione dei principi fondamentali <strong>di</strong> uguaglianza e ogni <strong>di</strong>scriminazione o altri negativi<br />

trattamenti <strong>di</strong>fferenziati <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>sabilità … rappresenta una violazione dei <strong>di</strong>ritti umani delle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità” . Anche la più recente “Convenzione Internazionale sui <strong>di</strong>ritti delle persone con <strong>di</strong>sabilità”<br />

riba<strong>di</strong>sce e sottolinea questi inviolabili <strong>di</strong>ritti.<br />

“La neutralità della classificazione ICF garantisce l’armonizzazione lessicale <strong>di</strong> tutti gli atti pubblici e<br />

normativi , soprattutto nell’ambito della <strong>di</strong>sabilità; garantisce inoltre la privacy e la non categorizzazione e<br />

stigmatizzazione delle persone; abolisce terminologie obsolete e offensive legate a vecchi modelli <strong>di</strong><br />

classificazione me<strong>di</strong>ca tutt’ora utilizzati nel linguaggio comune spesso anche nel linguaggio <strong>di</strong> professionisti<br />

della sanità e del sociale.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE SUL FUNZIONAMENTO,<br />

DISABILITA’ E SALUTE (I. C. F.)<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong> – Stu<strong>di</strong>o Vega<br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Azioni previste nel 2009<br />

Azione 1 PERCORSO FORMATIVO<br />

Argomenti trattati :<br />

• Definizione <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> salute secondo l’OMS<br />

• Concetti <strong>di</strong> menomazione, <strong>di</strong>sabilità ed han<strong>di</strong>cap nel vecchio<br />

Modello e alla luce della nuova classificazione ICF.<br />

• Il TEAM Work nel Modello ICF<br />

• Modelli classificatori <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica e deco<strong>di</strong>fica - utilizzo <strong>di</strong><br />

- 129 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


stringhe alfanumeriche multi<strong>di</strong>mensionale<br />

• Il modello ICF informatizzato<br />

Durata :<br />

Quattro giornate intere per un totale <strong>di</strong> 32 ore organizzate in:<br />

• 3 sessioni <strong>di</strong>dattiche teoriche (lezione frontale)<br />

• 9 sessioni <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> attività pratica (lavoro <strong>di</strong> gruppo)<br />

Periodo <strong>di</strong> realizzazione: giugno 2009<br />

Sede : Sestu<br />

Destinatari<br />

• 25 operatori della rete territoriale dei servizi alla persona<br />

Risultati attesi 2009 • Diffusione tra gli operatori sull’utilizzo del linguaggio ICF<br />

Azioni realizzate nel 2009 • Realizzazione del secondo corso ICF destinato a 25 operatori dei<br />

comuni, dell’azienda sanitaria, dei servizi per il lavoro (CSL,<br />

CESIL), della <strong>Provincia</strong>, del <strong>PLUS</strong><strong>21</strong><br />

Risultati raggiunti nel 2009 • Divulgazione e applicazione del linguaggio ICF<br />

Valutazione<br />

Strumenti:<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> rilevamento della conoscenza<br />

sulla materia oggetto della formazione (Questionari compilati<br />

per autosomministrazione , ex ante ed ex post)<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> rilevamento del gra<strong>di</strong>mento<br />

sod<strong>di</strong>sfazione del corso<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> grafici che evidenziano un incremento della<br />

conoscenza e del riscontro <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> criteri/in<strong>di</strong>catori<br />

In<strong>di</strong>catori:<br />

1. Coinvolgimento nella formazione <strong>di</strong> una rappresentanza <strong>di</strong><br />

operatori coinvolti in tutti i no<strong>di</strong> della filiera della rete dei Servizi<br />

(tutte le rappresentanze istituzionali garantite = 100%)<br />

2. Rispetto delle modalità e dei tempi <strong>di</strong> attuazione del Progetto<br />

formativo.<br />

3. Misurazione della conoscenza ex ante sull’ICF e incremento 30<br />

% <strong>di</strong> conoscenza con valutazione ex post<br />

4. Misurazione del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione degli operatori coinvolti<br />

Risultati:<br />

Per l’In<strong>di</strong>catore n° 1 e per l’in<strong>di</strong>catore n° 2 sono state raggiunte il<br />

100% delle performances (garanzia <strong>di</strong> presenza operatori <strong>di</strong> filiera e<br />

rispetto dei tempi <strong>di</strong> realizzazione).<br />

Per l’in<strong>di</strong>catore n° 3 : a fine corso si è registrato tra i partecipanti un<br />

incremento della conoscenza pari al 40%.<br />

Per l’in<strong>di</strong>catore n° 4 : il 76% dei partecipanti è risultato essere molto<br />

sod<strong>di</strong>sfatto del corso e il 60% ha trovato molto utile il corso al fine<br />

dell’applicazione dell’ICF sull’attività lavorativa<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 130 -


Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

€ 7.178,49 (fon<strong>di</strong> 2007 e 2008)<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

€ 7.178,49<br />

Risorse spese nel 2009 € 5.397,80<br />

Risorse <strong>di</strong>simpegnate che si<br />

sommer<strong>anno</strong> alle attribuzioni<br />

per il <strong>2010</strong><br />

Azioni previste nel 2009<br />

€ 1.780,69<br />

Azione 2 SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA ICF<br />

• Applicazione del sistema <strong>di</strong> classificazione ICF me<strong>di</strong>ante<br />

l’istituzione <strong>di</strong> un’équipe <strong>di</strong> valutazione (UVT) facente capo all’<br />

A.S.L. <strong>Cagliari</strong> .<br />

• Sperimentazione su <strong>21</strong> utenti anziani afferenti ai servizi <strong>di</strong><br />

assistenza domiciliare dei comuni dell’ambito e <strong>21</strong> persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità selezionate per gli inserimenti lavorativi, previsti dal<br />

progetto pre<strong>di</strong>sposto in gestione associata dal <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>, in<strong>di</strong>viduati<br />

nell’ambito dei sette comuni<br />

Destinatari • <strong>21</strong> utenti <strong>di</strong>sabili<br />

• <strong>21</strong> utenti anziani<br />

Risultati attesi 2009 • Interventi in<strong>di</strong>vidualizzati a seguito <strong>di</strong> una miglior valutazione<br />

dell’utente<br />

Azioni realizzate nel 2009 • E’ stata sperimentata l’applicazione della valutazione ICF sugli<br />

inserimenti lavorativi rivolti a <strong>di</strong>sabili .<br />

Allo stato attuale sono stati valutati con metodologia<br />

multi<strong>di</strong>mensionale in linguaggio ICF (multistringa del profilo <strong>di</strong><br />

funzionamento), 7 giovani .<br />

• Sperimentazione dell’ICF nel campo degli inserimenti lavorativi<br />

Risultati raggiunti nel 2009 • Con<strong>di</strong>visione degli interventi tra operatori sociali, sanitari e dei<br />

servizi per il lavoro<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

Nessuna<br />

- 131 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto “DOMUSEGURA” - PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA<br />

Area: DISABILITA’ E FAMIGLIA<br />

Gli incidenti domestici st<strong>anno</strong> assumendo <strong>di</strong>mensioni più che allarmanti. Il rapporto elaborato dal CENSIS, sulla<br />

base dei dati ISTAT, INAIL e ISPESL, ha messo in evidenza come gli incidenti domestici siano in crescita<br />

continua: In Italia, ogni <strong>anno</strong>, si verificano oltre 4 milioni <strong>di</strong> incidenti tra le mura domestiche, <strong>di</strong> cui 8.000<br />

mortali, rispetto ai 6.700 circa decessi per incidenti stradali e ai 1.398 decessi per incidenti sul lavoro. Svariate<br />

sono le cause <strong>di</strong> tali incidenti, che possono spesso interagire tra loro. Una parte <strong>di</strong> essi avviene a causa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>strazione, superficialità, scarsa conoscenza e/o inosservanza delle norme <strong>di</strong> sicurezza, la presenza in casa <strong>di</strong><br />

apparecchi o sostanze chimiche pericolosi, ma anche, e forse soprattutto, a causa <strong>di</strong> un'inadeguata cultura<br />

della sicurezza e della prevenzione. Le categorie più esposte al rischio sono i bambini, le donne e gli anziani.<br />

Incidenza infortuni in ambienti domestici ogni 100 abitanti per sesso e classe <strong>di</strong> età (percentuali <strong>anno</strong> 2000)<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

0-5 anni 9,4 9<br />

6-14 anni 4,3 3,1<br />

15-24 3,2 3,6<br />

25-44 2,4 10<br />

45-64 4 13,9<br />

65 e oltre 6 15,9<br />

I tipi <strong>di</strong> incidente che si verificano con maggior frequenza sono le cadute (80%), gli urti, i tagli e le ustioni,<br />

mentre i luoghi dove maggiormente tali incidenti si verificano sono la cucina, il bagno, le scale ed altri ambienti<br />

ove la particolare struttura costruttivo-architettonica (pavimento, spigoli ed altri parti fisse) oppure la<br />

mal<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> mobili e suppellettili, sono all'origine dell'incidente.<br />

Luogo dell’infortunio e sesso della vittima<br />

Tipo <strong>di</strong> ambiente Quota %<br />

Maschi Femmine<br />

Cucina 31,1 58,1<br />

Scale interne ed esterne 9,8 9,3<br />

Soggiorno 11,7 8,2<br />

Camera da letto, cameretta 6,3 6,7<br />

Balcone, terrazzo, giar<strong>di</strong>no 14,5 5,5<br />

Cantina, garage, ecc. 13,6 2,6<br />

Altri ambienti 13,0 9,6<br />

Totale 100,0 100,0<br />

Fonte: ISTAT – Indagine multiscopo “Aspetti della vita quoti<strong>di</strong>ana”, 1999.<br />

In considerazione della sua particolare rilevanza , per contrastare il fenomeno si è deciso <strong>di</strong> sviluppare una<br />

politica <strong>di</strong> prevenzione, attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> opuscoli e l'effettuazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong><br />

educazione alla sicurezza, volta a ridurre l'incidenza degli infortuni in ambito domestico.<br />

Il progetto Domusegura del <strong>PLUS</strong><strong>21</strong> ha partecipato al concorso nazionale “Premio per la<br />

comunicazione sociale” nell’ambito <strong>di</strong> EuroP.A. (salone delle autonomie locali) che si è svolto a Rimini<br />

nel mese <strong>di</strong> aprile. La completezza del progetto ad alta valenza sociosanitaria , ha fatto sì che lo stesso<br />

venisse premiato tra i primi 10 progetti a livello nazionale.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 132 -


Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

“Domusegura” PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• ASL <strong>Cagliari</strong> – Servizio 118<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong> – Servizio Riabilitazione (Centro AUSONIA)<br />

• Vigili del Fuoco<br />

• Pro Loco <strong>di</strong> Sestu<br />

Destinatari<br />

N. 40 anziani<br />

Campione <strong>di</strong> popolazione anziana autosufficiente dei comuni del<br />

<strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> e loro familiari / care giver, reclutati dagli operatori<br />

sociali del <strong>PLUS</strong> e selezionati con predefiniti criteri <strong>di</strong><br />

inclusione/esclusione dagli operatori sanitari<br />

Complessivamente h<strong>anno</strong> aderito al Progetto, partecipando agli<br />

incontri teorici e all’attività fisica progettata, n° 32 anziani<br />

Tipologia d’azione Educativo – esperienziale con lo scopo <strong>di</strong> :<br />

• Fornire una corretta Informazione sui rischi <strong>di</strong> incidenti domestici;<br />

• Verificare la percezione e lo stato <strong>di</strong> rischio nell’anziano;<br />

• Creare la consapevolezza dei rischi nelle attività <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana;<br />

• Creare una esperienza formativa (gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione);<br />

• Creare una capacità cognitiva e motoria che garantisca la<br />

prevenzione <strong>di</strong> lesioni da infortuni.<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate • Numero elevato <strong>di</strong> incidenti domestici nella popolazione anziana<br />

(dati nazionali, Censis, Istat, Inail, Ispesl)<br />

• Alto esito <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> inabilità residue (dati nazionali)<br />

• Criticità segnalata nei tavoli tematici (Tavolo Anziani e tavolo<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità)<br />

• Inadeguata preparazione a far fronte nell’imme<strong>di</strong>ato alle<br />

conseguenze degli incidenti domestici<br />

• Scarsa conoscenza delle più elementari norme <strong>di</strong> sicurezza<br />

Azioni previste 2009 • Fase conoscitiva sulla percezione del rischio negli incidenti<br />

domestici me<strong>di</strong>ante somministrazione <strong>di</strong> un questionario e<br />

<strong>di</strong>scussione nei gruppi<br />

• Fase <strong>di</strong>dattico-esperenziale con l’incontro <strong>di</strong> esperti (personale<br />

sanitario della riabilitazione, del 118 e con i vigili del fuoco) che<br />

affrontino il problema della prevenzione e gestione degli<br />

inconvenienti domestici attraverso lezioni frontali ed esercitazioni<br />

pratiche<br />

• Fase della documentazione me<strong>di</strong>ante materiale cartaceo da<br />

portare a casa (libretto, schede mnesiche)<br />

- 133 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Risultati attesi 2009<br />

• Fase della verifica degli appren<strong>di</strong>menti per tutti i destinatari<br />

(questionari ex ante ed ex post)<br />

• Fase esperenziale pratica (kinesiologica) con rieducazione<br />

motoria posturale/propriocettiva attraverso un’attività ginnico<br />

motoria aspecifica (Qi gong) – metodo <strong>di</strong> allenamento psicofisico<br />

con esercizi e movimenti caratterizzati da un’esecuzione lenta e<br />

fluida e da una particolare cura della postura, della respirazione e<br />

dello stato <strong>di</strong> rilassamento (fisico e mentale).<br />

Una pratica motoria aerobica regolare e costante come il Qi<br />

gong è consona e consigliata ad in<strong>di</strong>vidui entrati nella terza età.<br />

• Miglioramento della consapevolezza del rischio <strong>di</strong> incidenti<br />

domestici tra la popolazione anziana, volta ad ottimizzare stili <strong>di</strong><br />

vita e salute.<br />

• Diminuzione degli infortuni domestici<br />

• Sod<strong>di</strong>sfazione del citta<strong>di</strong>no<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

1) Corso sulla prevenzione degli incidenti domestici:<br />

Sono state realizzate 3 sessioni informative/formative teoriche:<br />

• La prima sessione ha riguardato la valutazione e informazione<br />

sulla conoscenza da parte degli anziani e dei loro assistenti dei<br />

rischi delle cadute e delle loro conseguenze in termini <strong>di</strong> d<strong>anno</strong><br />

fisico (Incontro formativo tenuto dalla ASL, Servizi Distrettuali<br />

della <strong>di</strong>sabilità))<br />

• La seconda sessione ha riguardato un incontro formativo con<br />

operatori dei Vigili del fuoco<br />

• La terza sessione ha riguardato l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

conoscenze sul primo soccorso da mettere in atto in caso <strong>di</strong><br />

cadute, tenuto dagli operatori ASL del Servizio 118<br />

Sono stati realizzati 2 programmi <strong>di</strong> 10 settimane <strong>di</strong> attività motoria:<br />

• 1° programma <strong>di</strong> educazione motoria posturale e <strong>di</strong> stimolazione<br />

della sensibilità propriocettiva tenuto dal gruppo dei fisioterapisti<br />

del Centro <strong>di</strong> Riabilitazione Distrettuale per i <strong>di</strong>sabili adulti e anziani<br />

• 2° programma <strong>di</strong> attività ginnico –salutistica (Qi Cong), tenuto da<br />

un maestro d’arte esperto per la <strong>di</strong>sciplina<br />

• Incontro finale <strong>di</strong> restituzione con la presenza dei partecipanti al<br />

corso (presentazione dei dati ricavati dalla compilazione dei<br />

questionari e raccolta del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione). E’ stato richiesto<br />

da parte dei partecipanti un proseguimento dell’iniziativa<br />

2) Elaborazione, realizzazione e pubblicazione <strong>di</strong> un libretto <strong>di</strong>vulgativo<br />

quale aggancio mnesico delle informazioni acquisite durante il corso.<br />

Risultati raggiunti nel 2009 • Attuazione del II corso teorico- pratico <strong>di</strong> formazione per gli<br />

anziani sulla prevenzione degli incidenti domestici;<br />

• incremento da parte degli anziani coinvolti <strong>di</strong> consapevolezza dei<br />

fattori <strong>di</strong> rischio all’interno della casa;<br />

• appren<strong>di</strong>mento da parte degli anziani coinvolti (modalità coping)<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> rischio nei trasferimenti posturali, e<br />

nell’equilibrio statico e cinetico;<br />

• cambiamenti positivi nella percezione, anche in un tempo breve,<br />

(10 settimane <strong>di</strong> attività motoria guidata), sulla salute fisica e sullo<br />

stato emotivo;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> collaborazione gestionale pratica<br />

integrata tra <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali;<br />

• <strong>di</strong>stribuzione del libretto informativo, illustrato con vignette<br />

umoristiche, e<strong>di</strong>to a stampa in n° 5400 copie nel corso del 2008.<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> rilevamento della percezione <strong>di</strong><br />

Valutazione<br />

rischio tra gli anziani coinvolti (questionari compilati per<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 134 -


autosomministrazione , ex ante ed ex post);<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> rilevamento delle abitu<strong>di</strong>ni e dei dati<br />

relativi all’ambiente <strong>di</strong> vita (stato fisico e organizzazione degli<br />

ambienti domestici, rischi, barriere, etc) ;<br />

• elaborazione <strong>di</strong> grafici che evidenziano un incremento della<br />

consapevolezza <strong>di</strong> potenziali fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Le criticità sono da mettersi in relazione a:<br />

• Scarso coinvolgimento degli anziani per la scarsa evidenza<br />

pubblica dell’iniziativa e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dell’informazione .<br />

• Difficoltà nel trasporto e scarsa adesione quin<strong>di</strong> degli anziani <strong>di</strong><br />

alcuni comuni più <strong>di</strong>stanti dal centro dove si è spaventato.<br />

Risorse impegnate nella<br />

realizzazione del Progetto<br />

Per il Corso:<br />

• operatori dei Comuni (Assistenti sociali , Assistenti domiciliari);<br />

• operatori della ASL (Me<strong>di</strong>ci fisiatra, Psicologo, Assistente sociale,<br />

fisioterapisti , Me<strong>di</strong>ci del Servizio 118);<br />

• operatori dell’ Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in<br />

congedo ;<br />

• operatori del volontariato sociale (Istituto Salesiano <strong>di</strong> Selargius);<br />

• vignettista;<br />

• maestro <strong>di</strong> arte ginnica orientale (Qi Gong).<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

€ 18.674,00 (fon<strong>di</strong> gestione associata 2009)<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

€ 9.337,00<br />

Risorse spese nel 2009 € 5.940,00<br />

Risorse da <strong>di</strong>simpegnare che si<br />

sommer<strong>anno</strong> alle attribuzioni<br />

per il <strong>2010</strong><br />

€ 3.397,00<br />

Risorse non impegnate che si<br />

sommer<strong>anno</strong> alle attribuzioni<br />

per il <strong>2010</strong><br />

€ 9.337,00<br />

Totale risorse che si<br />

sommer<strong>anno</strong> alle attribuzioni<br />

per il <strong>2010</strong><br />

€ 12.734,00<br />

- 135 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto ISTITUZIONE DEL PUNTO UNICO DI ACCESSO<br />

(DELIBERAZIONE della Giunta Regionale n. 44/11 del 31.10.2007)<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA<br />

Area: DISABILITA’ E FAMIGLIA<br />

Il presente progetto scaturisce dalla delibera della G.R. 44/11 del 31.10.2007, finalizzata al potenziamento del<br />

Punto Unico d'Accesso (PUA) e delle Unità <strong>di</strong> Valutazione Territoriale (UVT), nel sistema <strong>di</strong> presa in carico dei<br />

bisogni complessi tramite l'accesso unitario alla rete dei servizi sociosanitari. Il modello attualmente in fase <strong>di</strong><br />

implementazione è attivo in via sperimentale presso il Distretto sociosanitario <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ed è riferito,<br />

attualmente, alla presa in carico prioritariamente delle persone anziane e delle persone con <strong>di</strong>sabilità e delle<br />

persone non autosufficienti.<br />

Durante questa prima triennalità <strong>di</strong> vita del <strong>PLUS</strong> non si sono verificate le con<strong>di</strong>zioni ottimali per l’istituzione<br />

formale del PUA . Nonostante ciò, si è sperimentato il PUA nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento relativo al POR “Nella<br />

vita e nella casa” , così come illustrato nella scheda relativa a tale intervento. Tra le criticità maggiori, ostative<br />

all’istituzione del PUA, si segnala il fatto che è stato richiesto ai comuni <strong>di</strong> designare un proprio operatore per<br />

lo svolgimento delle attività del servizio. Si ritiene <strong>di</strong> dover posticipare alla programmazione <strong>2010</strong> -2012 la<br />

creazione del PUA , in<strong>di</strong>viduando le modalità <strong>di</strong> gestione dello stesso congiuntamente alla ASL e al nuovo ente<br />

gestore del <strong>PLUS</strong>.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

ISTITUZIONE DEL PUNTO UNICO DI ACCESSO<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari • Anziani non autosufficenti<br />

• Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

• Famiglie con presenza <strong>di</strong> persone non autosufficienti<br />

Azioni previste per il 2009 • Sottoscrizione del documento d'Intesa tra i Comuni associati e la<br />

ASL<strong>Cagliari</strong>, con il quale verr<strong>anno</strong> definite le modalità collaborative<br />

per l'attivazione <strong>di</strong> un sistema coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> PUA secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni della Delibera G.R.<br />

• In particolare, la ASL si impegnerà a :<br />

• fornire il modello organizzativo del PUA, come da delibera G.R. 7/5<br />

del '06;<br />

• mettere a <strong>di</strong>sposizione il sistema informatizzato <strong>di</strong> collegamento in<br />

rete;<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 136 -


• designare il personale <strong>di</strong> propria competenza;<br />

• formare il personale;<br />

• fornire la sede operativa<br />

• I Comuni si impegner<strong>anno</strong> a:<br />

-Selezione del personale da inserire nel PUA;<br />

-Attivare la rete PUA presso i Comuni del <strong>PLUS</strong>;<br />

• Implementare l'equipe sociosanitaria;<br />

• designare gli operatori sociali da inserire nelle attività dei PUA;<br />

• in<strong>di</strong>viduare la sede del PUA e le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Risultati attesi 2009 • La <strong>di</strong>slocazione in tutto il territorio delle funzioni del PUA<br />

• Maggior integrazione sociosanitaria<br />

• Migliore lettura dei bisogni e conseguente adeguata risposta<br />

• Efficacia ed efficienza degli interventi<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

Quote destinate dalla Delibera G.R. per il potenziamento dei PUA<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

Risultati raggiunti nel 2009<br />

Nessuna<br />

Azione non attivata<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

Nessuna<br />

- 137 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto NELLA VITA E NELLA CASA<br />

DOMOTICA E PROTESICA PER PERSONE CON DISABILITA’<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA<br />

Area: DISABILITA’ E FAMIGLIA<br />

Con il bando “Nella vita e nella casa” , finanziato con il POR Sardegna FESR 2007 -2013 , l’Assessorato<br />

Regionale dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza <strong>Sociale</strong> ha in<strong>di</strong>viduato nei <strong>PLUS</strong> i soggetti gestori del<br />

proce<strong>di</strong>mento e nelle ASL i soggetti deputati alla valutazione dell’adeguatezza dei progetti.<br />

Il Plus<strong>21</strong> ha aderito alla proposta della ASL <strong>Cagliari</strong> , con la quale ha in<strong>di</strong>viduato una procedura uniforme <strong>di</strong><br />

gestione dell’intervento con lo scopo <strong>di</strong> agevolare il citta<strong>di</strong>no e allo stesso tempo <strong>di</strong> favorire la progettazione <strong>di</strong><br />

interventi e/o forniture rispondenti alle effettive esigenze della persona. In questo contesto è stato sperimentato<br />

il PUA quale sede naturale della presa in carico integrata della persona e dei suoi bisogni .<br />

Sulla base degli elementi scaturiti dalla prima fase del progetto, si è deciso <strong>di</strong> coinvolgere tutti i progettisti iscritti<br />

all’Albo istituito da questo ambito, al fine <strong>di</strong> favorire un <strong>di</strong>alogo con il PUA per quanto concerne la valutazione<br />

delle con<strong>di</strong>zioni sanitarie e sociali del richiedente. Tale impostazione si è rivelata vincente grazie<br />

all’integrazione dei <strong>di</strong>versi apporti professionali .<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

NELLA VITA E NELLA CASA – DOMOTICA E PROTESICA PER<br />

PERSONE CON DISABILITA’<br />

Soggetto Proponente • Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

• Unita Operativa Complessa della Riabilitazione sanitaria e<br />

sociosanitaria Territoriale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Area vasta (Centro<br />

AUSONIA)<br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong> :<br />

3) Strutture <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del Progetto:<br />

Dipartimento dei Servizi sociosanitari<br />

Unita Operativa Complessa della Riabilitazione Sanitaria e<br />

Sociosanitaria Territoriale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Area vasta<br />

2) Operatori dell’ U.O.C <strong>di</strong> Riabilitazione (Centro Ausonia)<br />

3) Operatori sanitari, sociali <strong>di</strong> PUA e UVT dei Distretti <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> urbana<br />

Destinatari • Persone con <strong>di</strong>sabilità e/o non autosufficienti in possesso <strong>di</strong><br />

certificazione ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 138 -


Azioni previste per il 2009 • Esame delle domande e verifica dei requisiti degli istanti<br />

• Costituzione del grande gruppo <strong>di</strong> lavoro e formazione <strong>di</strong> mini<br />

equipés operative <strong>di</strong>namico/funzionali (non fisse o strutturate)<br />

con la presenza delle professionalità minime necessarie<br />

• Allestimento <strong>di</strong> un set minimo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori (Criteri <strong>di</strong><br />

ammissibilità da aggiungersi a quelli regionali e criteri per<br />

attribuire priorità alle domande)<br />

• Allestimento <strong>di</strong> scale <strong>di</strong> misurazione adeguate per le <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>mensioni (secondo para<strong>di</strong>gma ICF);<br />

• Avvio dell’attività come da <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso allegato;<br />

• Integrazione con altre professionalità necessarie alla<br />

realizzazione degli interventi <strong>di</strong> domotica o installazione <strong>di</strong><br />

attrezzature <strong>di</strong> carattere tecnologico .<br />

Azioni realizzate nel 2009 • Avviso pubblico in tutti i comuni del <strong>PLUS</strong> con pubblicizzazione<br />

dello stesso me<strong>di</strong>ante affissioni pubbliche, pubblicazione nei siti<br />

istituzionali degli enti e nei quoti<strong>di</strong>ani locali;<br />

• Creazione <strong>di</strong> una procedura uniforme e integrata;<br />

• Istituzione dell’albo dei progettisti;<br />

• Coor<strong>di</strong>namento tra procedura burocratica,PUA e UVT;<br />

• Analisi e valutazione dei progetti;<br />

• Trasmissione delle istanze alla Regione.<br />

Risutati raggiunti nel 2009 • In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un’unica e uniforme metodologia <strong>di</strong> percorso<br />

per la realizzazione del progetto;<br />

• Sperimentazione del PUA;<br />

Dati quantitativi al 31.12.2009 • Domande presentate: n°67 <strong>di</strong> cui:<br />

Monastir n° 7<br />

Monserrato n° 15<br />

Quartucciu n° 7<br />

Selargius n° 15<br />

Sestu n° 13<br />

Settimo n° 2<br />

Ussana n° 8<br />

• Domande esaminate all’UVT prima scadenza : n° 14<br />

• Domande trasmesse alla RAS prima scadenza (20.09:2009):<br />

n°11 <strong>di</strong> cui n°7 non finanziabili , n°1 non valutabile, n°3<br />

ammesse a finanziamento<br />

• Domande esaminate all’UVT seconda scadenza: n. 52<br />

• Domande trasmesse alla RAS seconda scadenza (23.12:2009):<br />

n°27 <strong>di</strong> cui n°1 non finanziabile, n°26 ammesse a finanziamento<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

Nessuna<br />

- 139 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto INSERIMENTI LAVORATIVI SOGGETTI SVANTAGGIATI<br />

Area: DISABILITA’ E FAMIGLIA<br />

Area: SOFFERENTI MENTALI E FAMIGLIA<br />

Area: DIPENDENZA E FAMIGLIA<br />

Così come in<strong>di</strong>cato dalle linee guida per l’elaborazione del <strong>PLUS</strong>, questo progetto si inserisce nella<br />

progettazione integrata proposta da questi Comuni con la ASL e la <strong>Provincia</strong> in accordo con altri 17 partners<br />

afferenti al privato sociale, alle associazioni <strong>di</strong> categoria, alla Giustizia Minorile, all’Università, ai consorzi<br />

d’imprese.<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> ha deciso <strong>di</strong> dare avvio ad una serie <strong>di</strong> azioni, già previste nel patto per il sociale<br />

denominato “Servizi integrati per il superamento dello svantaggio sociale”, ponendo particolare attenzione al<br />

<strong>di</strong>alogo con il mondo delle imprese (domanda <strong>di</strong> lavoro).<br />

Le azioni sono state realizzate con la collaborazione della CNA e della Confartigianato (Azione 1) e del BAN<br />

Sardegna (Azione 3) . Tale attività è stata formalizzata me<strong>di</strong>ante la stipula <strong>di</strong> una convenzione.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

INSERIMENTI LAVORATIVI SOGGETTI SVANTAGGIATI<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato al Lavoro Regione Sardegna<br />

• Assessorato al Lavoro <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• Centro <strong>di</strong> Giustizia Minorile<br />

• Agenzia Regionale per il lavoro<br />

• CSL <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena e <strong>di</strong> Assemini<br />

• CESIL <strong>di</strong> Monserrato, Sestu e Unione dei Comuni del Parteolla e<br />

del Basso Campidano<br />

• Informacittà <strong>di</strong> Selargius<br />

Destinatari<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate<br />

Soggetti svantaggiati (ve<strong>di</strong> Regolamento CE 2204/2002: “Qualsiasi<br />

persona che abbia <strong>di</strong>fficoltà ad entrare senza assistenza nel Mercato del<br />

Lavoro”).<br />

Assenza <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> servizi ed interventi rivolti alle<br />

persone con svantaggio sociale per il loro inserimento lavorativo<br />

Azioni previste 2009 Azione 1 - Sensibilizzazione delle imprese e adeguamento dei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro (attivata nel 2008)<br />

• Sensibilizzare le aziende sulle tematiche degli inserimenti lavorativi<br />

rivolti ai soggetti svantaggiati<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 140 -


• Formare i contesti lavorativi all’inserimento lavorativo <strong>di</strong> soggetti<br />

svantaggiati<br />

• Assistere e fornire consulenza alle imprese per l’adeguamento delle<br />

strutture<br />

• Attivare, all’interno delle aziende, percorsi formativi che sar<strong>anno</strong><br />

costruiti personalizzando gli interventi secondo le caratteristiche<br />

proprie delle unità produttive interessate<br />

Soggetti coinvolti • Associazioni <strong>di</strong> categoria (CNA e Confartigianato)<br />

• CESIL<br />

• Equipe inserimenti lavorativi <strong>PLUS</strong><strong>21</strong><br />

Destinatari<br />

Le Imprese<br />

Risultati attesi 2009 • Migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro per i lavoratori selezionati ;<br />

• Coinvolgimento delle imprese negli inserimenti lavorativi<br />

Azioni realizzate nel 2009 • Redazione <strong>di</strong> un opuscolo informativo sulla normativa e sugli<br />

strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati,<br />

rivolto alle imprese<br />

Risultati raggiunti nel 2009 • Sistematizzazione dei rapporti tra i <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti<br />

nell’azione<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

0<br />

Risorse impegnate nel 2008 € 24.000,00 fon<strong>di</strong> 2007<br />

Azioni previste 2009<br />

Azione 2 - Inserimento lavorativo mirato me<strong>di</strong>ante potenziamento<br />

dei CESIL e sperimentazione ICF<br />

• Integrare l’équipe costituita nel 2008 per il potenziamento dei Cesil<br />

• Esaminare le richieste spontanee e le segnalazioni che<br />

pervengono dai servizi sociali comunali<br />

• Valutare la fattibilità <strong>di</strong> un progetto in<strong>di</strong>viduale e mirato sul lavoro<br />

• Valutare le attitu<strong>di</strong>ni e stimare le capacità residue delle persone<br />

inviate (analisi del bisogno)<br />

• Prendere in carico me<strong>di</strong>ante la stesura <strong>di</strong> un progetto (integrato<br />

dall’apporto dei servizi d’invio), la persona ritenuta idonea<br />

all’inserimento<br />

• Procedere all’ inserimento nel mondo del lavoro: fase I riabilitazione;<br />

fase II tirocinio formativo e <strong>di</strong> orientamento/appren<strong>di</strong>stato;fase III<br />

inserimento lavorativo (orientamento e sostegno).<br />

Soggetti coinvolti<br />

Destinatari<br />

• Servizi sociali dei Comuni<br />

• Ce.S.I.L.<br />

• A.S.L. <strong>Cagliari</strong><br />

• CNA<br />

• Confartigianato<br />

• Agenzia Regionale del Lavoro<br />

• Associazioni <strong>di</strong>sabili<br />

• Coooperative sociali <strong>di</strong> tipo B<br />

Soggetti con <strong>di</strong>sabilità delle funzioni mentali globali e specifiche<br />

- 141 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Risultati attesi 2009 • Aumento dell’occupabilità<br />

• Maggiore sensibilizzazione delle imprese<br />

• Costruzione <strong>di</strong> progetti in<strong>di</strong>vidualizzati;<br />

• Sperimentazione del sistema <strong>di</strong> valutazione ICF.<br />

Azioni realizzate nel 2009 • Attivazione deIIa seconda équipe<br />

• Coor<strong>di</strong>namento attività delle due equipe e facilitazione della<br />

messa in rete con gli altri servizi territoriali<br />

• Sperimentazione dell’ICF<br />

Risultati raggiunti nel 2009 • Sistematizzazione delle azioni rispetto ai ruoli <strong>di</strong> ciascun<br />

soggetto e <strong>di</strong> collegamento tra le <strong>di</strong>verse risorse (chi fa che<br />

cosa);<br />

• Sistematizzazione delle risorse;<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> una maggiore consapevolezza professionale;<br />

• Maggior coinvolgimento delle aziende nel processo<br />

Dati quantitativi sull’utenza • Utenti inseriti in attività <strong>di</strong> tirocinio formativo: n°10 (<strong>di</strong> cui 5 utenti<br />

<strong>di</strong> Settimo, 2 utenti <strong>di</strong> Selargius, 1 utente <strong>di</strong> Monserrato, 1<br />

utente <strong>di</strong> Sestu, 1 utente <strong>di</strong> Ussana;<br />

• Utenti presi in carico da inserire: n°6 (<strong>di</strong> cui 1 <strong>di</strong> Selargius, 1 <strong>di</strong><br />

Ussana, 2 <strong>di</strong> Quartucciu, 1 <strong>di</strong> Monastir);<br />

• Utenti segnalati dai comuni e/o in fase <strong>di</strong> valutazione : n°9 (<strong>di</strong><br />

cui 2 <strong>di</strong> Quartucciu, 3 <strong>di</strong> Monserrato, 2 <strong>di</strong> Sestu, 4 <strong>di</strong> Ussana);<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

€ 141.600,00 residui 2007<br />

Risorse finanziarie<br />

<strong>di</strong>simpegnate nel 2009<br />

€ 14.899,92<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

€ 124.000,00<br />

Risorse non impegnate che si<br />

sommer<strong>anno</strong> alle attribuzioni<br />

per il <strong>2010</strong><br />

€ 32.499,92<br />

Denominazione<br />

Azione 3 - Servizio per lo sviluppo dell’economia sociale e<br />

dell’autoimpren<strong>di</strong>torialità<br />

• Informazione su tutto il territorio del servizio fornito<br />

• In<strong>di</strong>viduazione e valutazione delle idee impren<strong>di</strong>toriali<br />

• Consulenza ed assistenza alla costituzione <strong>di</strong> nuove imprese<br />

con particolare riferimento all’economia sociale, ai nuovi bacini<br />

<strong>di</strong> impiego e alle risorse del territorio.<br />

Soggetti coinvolti • BAN (Business Angels Network) Sardegna<br />

• Ce.S.I.L. Sestu e Monserrato<br />

• Informacittà Selargius<br />

• Informagiovani Settimo San Pietro<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 142 -


• Servizi sociali dei Comuni<br />

Destinatari Soggetti svantaggiati (Regolamento CE 2204/2002)<br />

Risultati attesi 2009 • Sviluppo <strong>di</strong> una cultura legata all’autoimpren<strong>di</strong>torialità e quin<strong>di</strong><br />

all’autoefficacia, attraverso la valorizzazione delle risorse personali<br />

rispetto alle opportunità del territorio<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

• Indagine sull’attività d’integrazione e inserimento lavorativo delle<br />

persone <strong>di</strong>sabili e svantaggiate sul territorio del <strong>PLUS</strong><strong>21</strong><br />

• Azioni <strong>di</strong> comunicazioni e sensibilizzazione:<br />

- produzione <strong>di</strong> materiale cartaceo (1000 locan<strong>di</strong>ne e 4000<br />

pieghevoli );<br />

- seminari informativi presso ogni Comune per la<br />

presentazione del servizio;<br />

• Attivazione dello sportello <strong>di</strong> orientamento e sostegno per la<br />

valutazione delle idee d’impresa per persone svantaggiate con se<strong>di</strong><br />

a Monserrato, Selargius, Sestu e Settimo San Pietro. Fasi<br />

d’intervento dello sportello:<br />

1) prima accoglienza: l’operatore dello sportello riceve la<br />

persona interessata al servizio e rileva una serie <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cazioni generali attraverso un colloquio in<strong>di</strong>viduale e<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una scheda appositamente pre<strong>di</strong>sposta. Nel caso<br />

in cui l’operatore ritiene necessario o comunque utile un<br />

approfon<strong>di</strong>mento, fissa un appuntamento con l’esperto,<br />

concordando luogo, data e ora;<br />

2) accompagnamento: L’esperto incontra e definisce con la<br />

persona interessata il percorso da seguire, che può essere<br />

più o meno articolato a seconda delle esigenze evidenziate.<br />

In ogni caso l’utente viene informato sui servizi dello<br />

sportello, che oltre al servizio <strong>di</strong> informazione sulle<br />

opportunità per fare impresa, sulle leggi <strong>di</strong> agevolazione,<br />

sulle tematiche connesse al mondo dell’impresa, sulle<br />

problematiche del fare impresa, garantisce anche, tutte le<br />

volte che si presenta la necessità, il sostegno per:<br />

o verificare la percorribilità del proprio sentiero<br />

impren<strong>di</strong>toriale;<br />

o<br />

o<br />

o<br />

sviluppare il progetto d’impresa;<br />

apprendere le tecniche <strong>di</strong> gestione d’impresa;<br />

avviare l’attività d’impresa.<br />

Con ciascuna persona è stato impostato un percorso che prevede le<br />

attività da svolgere per sviluppare l’idea impren<strong>di</strong>toriale proposta e<br />

giungere ad una valutazione circa la fattibilità della stessa.<br />

• Le visite guidate alla Città dell’impresa<br />

Tra le attività previste dal progetto rientra anche l’organizzazione <strong>di</strong><br />

visite guidate alla Città dell’impresa <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-Pirri, visita che v errà<br />

realizzata nel corso del 2009.<br />

Dati quantitativi sull’utenza<br />

h<strong>anno</strong> usufruito dei servizi dello sportello 18 persone, ripartite in<br />

maniera abbastanza omogenea nelle 4 se<strong>di</strong>, e precisamente:<br />

Monserrato<br />

n° 6 utenti<br />

Selargius<br />

n° 3 utenti<br />

Sestu<br />

n° 5 utenti<br />

Settimo San Pietro n° 4 utenti<br />

- 143 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

€ 26.000,00 (fon<strong>di</strong> 2007)<br />

€ 50.000,00 (fon<strong>di</strong> 2009)<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

(nel 2008)<br />

€ 26.000,00 (fon<strong>di</strong> 2007)<br />

Risorse finanziarie non<br />

impegnate che si sommer<strong>anno</strong><br />

alle attribuzioni per il <strong>2010</strong><br />

Azioni previste 2009<br />

€ 50.000,00<br />

Azione 4 - Indennità sperimentale per l’inserimento lavorativo e<br />

formativo <strong>di</strong> soggetti svantaggiati<br />

Me<strong>di</strong>azione dell’inserimento lavorativo con indennità <strong>di</strong> inserimento<br />

sperimentale, sensibilizzazione delle aziende con l’offerta dei servizi per<br />

l’incontro domanda – offerta quali:<br />

• Preselezione del personale;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione degli incentivi per gli inserimenti lavorativi ;<br />

• Tutoring e assistenza de<strong>di</strong>cata all’inserimento (in relazione ai<br />

bisogni dell’azienda e del lavoratore);<br />

• Borsa lavoro per i lavoratori nel periodo <strong>di</strong> inserimento e incentivo<br />

successivo all’azienda per l’eventuale costituzione <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong><br />

lavoro;<br />

• Costruzione <strong>di</strong> un modello replicabile.<br />

Soggetti coinvolti • Comuni (Servizi sociali, CESIL)<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Enti <strong>di</strong> formazione<br />

• <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Assessorato al Lavoro<br />

Destinatari<br />

Disoccupati e inoccupati iscritti agli elenchi anagrafici del Centri dei<br />

servizi per il lavoro<br />

Azioni previste 2009<br />

Me<strong>di</strong>azione dell’inserimento lavorativo con indennità <strong>di</strong> inserimento<br />

sperimentale, sensibilizzazione delle aziende con l’offerta dei servizi per<br />

l’incontro domanda – offerta quali:<br />

• Preselezione del personale;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione degli incentivi per gli inserimenti lavorativi ;<br />

• Tutoring e assistenza de<strong>di</strong>cata all’inserimento (in relazione ai bisogni<br />

dell’azienda e del lavoratore);<br />

• Borsa lavoro per i lavoratori nel periodo <strong>di</strong> inserimento e incentivo<br />

successivo all’azienda per l’eventuale costituzione <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong><br />

lavoro;<br />

• Costruzione <strong>di</strong> un modello replicabile.<br />

Risultati attesi 2009<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

Accrescere le con<strong>di</strong>zioni d’inserimento lavorativo<br />

• Selezione delle persone da inserire nelle aziende e valutazione delle<br />

abilità e competenze (lavoro integrato tra servizi sociali comunali,<br />

CESIL, équipe inserimenti lavorativi del <strong>PLUS</strong>);<br />

• In<strong>di</strong>viduazione delle aziende;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione dello strumento <strong>di</strong> inserimento;<br />

• Monitoraggio degli inserimenti in corso;<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 144 -


Dati quantitativi • Utenti selezionati: n° 9<br />

• Borse attivate: n° 7 (Quartucciu n°1, Selargius n°1, Settimo San<br />

Pietro n°3, Sestu n°2)<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

€ 94.500,00 <strong>di</strong> cui<br />

€ 14.430,00 fon<strong>di</strong> gestione associata 2008<br />

€ 80.070,00 (Fon<strong>di</strong> Regionali)<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

€ 94.500,00<br />

Risorse non impegnate che si<br />

sommer<strong>anno</strong> alle attribuzioni<br />

per il <strong>2010</strong><br />

€ 0<br />

- 145 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto AZIONI DI PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE<br />

Titolo Progetto : Contrasto alle <strong>di</strong>pendenze.<br />

Area: DIPENDENZA E FAMIGLIA<br />

La prima stesura del <strong>PLUS</strong> approvato dalla Conferenza <strong>di</strong> Servizi, prevedeva un progetto denominato<br />

“Educativa <strong>di</strong> Strada”, finalizzato alla prevenzione primaria delle <strong>di</strong>pendenze negli adolescenti, generico negli<br />

obiettivi e azioni, con un finanziamento <strong>di</strong> € 96.200,00 (integrato nel 2008 da un finanziamento provinciale <strong>di</strong> €<br />

7.588,14, per complessivi € 103.788,14).<br />

All’interno del Corso Ippocrate, svolto nel 2008, denominato “Integrazione socio-sanitaria: sviluppo<br />

professionale e lavoro <strong>di</strong> rete”, che ha favorito lo scambio tra i professionisti dei <strong>di</strong>versi enti, si è pensato <strong>di</strong><br />

utilizzare come argomento <strong>di</strong> lavoro del Project Work, il tema delle <strong>di</strong>pendenze.<br />

Tale scelta è stata fatta prevalentemente per due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> motivi:<br />

- la presenza nel corso del Responsabile del servizio <strong>di</strong>pendenze della ASL 8;<br />

- prendere spunto da una bozza <strong>di</strong> progetto già esistente nella programmazione del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

per trasformare il momento formativo in occasione <strong>di</strong> lavoro concreto sul territorio.<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Lavoro del Project Work è stato costituito da operatori provenienti da Enti Locali, ASL 8, <strong>Provincia</strong><br />

e Ufficio Scolastico <strong>Provincia</strong>le (USP). Una prima analisi del contesto <strong>di</strong> riferimento e dei bisogni ha indotto il<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro a ricalibrare il progetto sulla base <strong>di</strong> dati più precisi riguardanti la <strong>di</strong>ffusione del fenomeno ed a<br />

riflettere, oltre che sui fattori <strong>di</strong> rischio per l’abuso <strong>di</strong> sostanze negli adolescenti, anche sui fattori protettivi.<br />

L’attività del project work è stata riportata nell’ambito dell’ufficio <strong>di</strong> piano con la programmazione <strong>di</strong> un incontro<br />

tra il gruppo tecnico del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> e il SER.D. durante il quale è stata concordata la costituzione <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong><br />

lavoro operativo integrato che, partendo dall’analisi del contesto e delle problematiche <strong>di</strong> riferimento, portasse<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un progetto operativo realizzabile e rispondente alle reali esigenze del territorio.<br />

Considerata la <strong>di</strong>mensione specifica del <strong>PLUS</strong>, istituzionalmente preposto alla promozione delle più ampie<br />

forme <strong>di</strong> integrazione tra servizi, si è stabilito preliminarmente <strong>di</strong> coinvolgere gli ambiti operativi del territorio<br />

impegnati a <strong>di</strong>verso titolo nell’area adolescenziale. Il tavolo operativo, <strong>di</strong> seguito denominato gruppo <strong>di</strong> progetto<br />

interistituzionale, ha pertanto coinvolto in modo strutturato i referenti dei seguenti servizi: SER.D, Consultorio<br />

familiare, Ufficio <strong>di</strong> servizio sociale per i minorenni (USSM ), Servizio Educazione alla Salute- USP , i Comuni e<br />

la <strong>Provincia</strong>. Partendo dal lavoro già svolto, si è sentita la necessità <strong>di</strong> raccogliere ulteriori dati che aiutassero<br />

maggiormente nell’analisi del contesto <strong>di</strong> riferimento quale appunto il territorio del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>.<br />

La scelta effettuata è stata quella <strong>di</strong> agire sul versante della prevenzione, coinvolgendo gli istituti scolastici<br />

presenti sul territorio (alunni, insegnanti e genitori) a partire dall’<strong>anno</strong> scolastico 2009 -<strong>2010</strong>.<br />

Il susseguirsi delle deliberazioni regionali riguardanti le politiche sociali e in particolare la deliberazioni G.R.<br />

48/19 del 29/11/2007 “Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alle Aziende Sanitarie Locali per la riqualificazione delle attività<br />

sanitarie e socio sanitarie dell’area materno infantile. Programma <strong>di</strong> riorganizzazione delle rete dei consultori<br />

familiari” e la D.G.R. n. 40/9 del 1.09.2009 con la quale l’Assessorato all’Igiene, Sanità e Assistenza <strong>Sociale</strong> ha<br />

approvato il programma <strong>di</strong> riqualificazione della rete dei Consultori Familiari e dei Comuni, a sostegno delle<br />

responsabilità <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> carattere educativo delle persone e alle famiglie, ha condotto a una rivisitazione del<br />

progetto con l’accordo <strong>di</strong> tutti gli attori coinvolti per il quale si rimanda alla quarta parte del presente documento.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

CONTRASTO ALLE DIPENDENZE<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 146 -


• ASL<strong>Cagliari</strong> (SER.D., Servizio Materno Infantile – Consultorio)<br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• Ministero della Giustizia – Ufficio <strong>di</strong> servizio sociale per i<br />

minorenni (USSM)<br />

• Servizio Educazione alla Salute – Ufficio Scolastico <strong>Provincia</strong>le<br />

(USP)<br />

Destinatari<br />

• Alunni delle classi seconde me<strong>di</strong>e (32 classi <strong>di</strong> tutte le scuole<br />

me<strong>di</strong>e presenti nei 7 comuni del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>);<br />

• Alunni delle prime classi degli Istituti Superiori ( 15 classi <strong>di</strong> cui 3<br />

dell’Istituto Alberghiero “A.Gramsci”, 3 classi dell’Istituto “D.<br />

Scano” e 3 classi dell’Istituto “F. Besta” presenti nel Comune <strong>di</strong><br />

Monserrato; 3 classi dell’Istituto Bacaredda (ex Nervi) e 3 classi<br />

dell’istituto Pitagora presenti nel Comune <strong>di</strong> Selargius;<br />

• Insegnanti ( 64 insegnanti delle scuole me<strong>di</strong>e; 30 docenti degli<br />

istituti superiori);<br />

• Genitori ( tutti i genitori degli alunni delle scuole me<strong>di</strong>e e superiori<br />

coinvolti nel progetto).<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate • <strong>di</strong>sagio ambientale;<br />

• <strong>di</strong>stanza adulti /adolescenti ( <strong>di</strong>stanza adulti – adulti, <strong>di</strong>stanza<br />

adulti – pre e adolescenti);<br />

• crisi adolescenziale in termini evolutivi e patologici ;<br />

• sistema dei pari: aspetti fisiologici e patologici ;<br />

• influenza dei modelli <strong>di</strong> riferimento;<br />

• stili <strong>di</strong> consumo tra i giovani ;<br />

• nuovi linguaggi multime<strong>di</strong>ali e au<strong>di</strong>ovisivi: potenzialità formative<br />

e aspetti <strong>di</strong> rischio ;<br />

• nuove <strong>di</strong>pendenze.<br />

Finalità<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un percorso integrato <strong>di</strong> progettazione<br />

sull’ambito della prevenzione delle <strong>di</strong>pendenze negli adolescenti<br />

attraverso il coinvolgimento dei servizi presenti nel territorio;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione, analisi dei fattori <strong>di</strong> rischio correlati al consumo<br />

<strong>di</strong> sostanze stupefacenti, alcool e <strong>di</strong>pendenze comportamentali<br />

negli adolescenti;<br />

• Potenziamento dei fattori protettivi attraverso la facilitazione del<br />

protagonismo attivo e creativo dei ragazzi e il rinforzo delle<br />

competenze negli adulti.<br />

Azioni 2009 • Formazione a cura del “Forum Prevenzione” (centro<br />

specialistico per la prevenzione delle <strong>di</strong>pendenze e la<br />

promozione della salute) del Comune <strong>di</strong> Bolzano, rivolta agli<br />

operatori del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>, al gruppo <strong>di</strong> lavoro del progetto, agli<br />

operatori della <strong>Provincia</strong>, della ASL<strong>Cagliari</strong> e ai docenti delle<br />

scuole superiori ubicate nel territorio in oggetto;<br />

• Presentazione del progetto e incontri con i docenti e le classi;<br />

• Interventi rivolti ai docenti delle scuole me<strong>di</strong>e e superiori con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> aumentare il livello <strong>di</strong> competenza sulle <strong>di</strong>namiche<br />

comunicative, emotive e comportamentali dei nuovi adolescenti<br />

, al fine <strong>di</strong> valorizzare le qualità presenti e in<strong>di</strong>viduare<br />

precocemente i primi segnali <strong>di</strong> un eventuale <strong>di</strong>sagio;<br />

• Interventi rivolti ai genitori con l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere un<br />

confronto informativo sui temi attinenti lo sviluppo<br />

adolescenziale, i fattori <strong>di</strong> rischio presenti nella realtà attuale<br />

associati ai fattori <strong>di</strong> protezione possibili:<br />

• Costituzione <strong>di</strong> un gruppo misto (alunni, insegnanti e genitori)<br />

- 147 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


per la realizzazione <strong>di</strong> uno spot e un opuscolo informativo.<br />

Risultati attesi 2009 • Costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> servizi orientata alla creazione <strong>di</strong> una<br />

cultura progettuale territoriale nel campo della prevenzione;<br />

• Miglioramento del livello <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> operatività tra<br />

servizi;<br />

• Diminuzione della <strong>di</strong>stanza tra servizi e utenza in relazione<br />

all’ambito progettuale specifico;<br />

• Diffusione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione tra pari, tra ragazzi e adulti e<br />

tra adulti e adulti, orientata all’ascolto e al riconoscimento<br />

reciproco delle rispettive posizioni;<br />

• Diffusione <strong>di</strong> una cultura della prevenzione delle <strong>di</strong>pendenze più<br />

orientata su un piano scientifico, attenta al precoce<br />

riconoscimento dei fattori pre<strong>di</strong>ttivi e meno influenzata da fattori<br />

moralistici e conoscenze superficiali.<br />

Azioni realizzate 2009 • Formazione a cura del “Forum Prevenzione” (centro<br />

specialistico per la prevenzione delle <strong>di</strong>pendenze e la<br />

promozione della salute) del Comune <strong>di</strong> Bolzano, rivolta agli<br />

operatori del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>, al gruppo <strong>di</strong> lavoro del progetto, agli<br />

operatori della <strong>Provincia</strong>, della ASL<strong>Cagliari</strong> e ai docenti delle<br />

scuole superiori ubicate nel territorio in oggetto;<br />

• Rimodulazione del progetto a seguito delle <strong>di</strong>rettive regionali.<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

€ 103.788,14 (<strong>di</strong> cui € 96.200,00 fon<strong>di</strong> gestione associata 2007 integrati<br />

dalla <strong>Provincia</strong> nel 2008 con un finanziamento pari a € 7.588,14)<br />

N.B. i costi della formazione sar<strong>anno</strong> a carico dell’Ufficio Scolastico<br />

<strong>Provincia</strong>le.<br />

Risorse impegnate nel 2009<br />

Nessuna<br />

La formazione è stata realizzata con costi a carico dell’Ufficio Scolastico<br />

<strong>Provincia</strong>le.<br />

Monitoraggio e Valutazione • Schede <strong>di</strong> rilevazione dei dati<br />

• Questionari <strong>di</strong> valutazione<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 148 -


Progetto LO SPORTELLO ITINERANTE PER GLI IMMIGRATI<br />

Area : IMMIGRATI<br />

Il servizio si pone l'obiettivo <strong>di</strong> andare incontro alle varie comunità straniere ed in particolare alle donne<br />

immigrate presenti nel territorio, che si trovano in <strong>di</strong>fficoltà a raggiungere i vari servizi per l’immigrazione a<br />

causa della <strong>di</strong>stanza dai loro punti <strong>di</strong> abitazione, specie se situati nella cintura urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, degli impegni<br />

familiari, della scarsa padronanza della lingua, assai <strong>di</strong>ffusa, della poca informazione sui servizi che offre il<br />

territorio .<br />

Il servizio <strong>di</strong> Sportello itinerante, inoltre, consente <strong>di</strong> intercettare nei Comuni <strong>di</strong> residenza o nei centri limitrofi<br />

l’utenza immigrata che, <strong>di</strong>versamente, graverebbe sui servizi offerti dal Comune <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Il servizio è svolto attualmente dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> me<strong>di</strong>ante una convenzione con un’Associazione, in<br />

tre dei comuni facenti parte del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>(Quartucciu, Selargius, Monserrato), più altri due appartenenti ad altri<br />

ambiti, ed è attuato da un camper che sosta nei luoghi del mercato settimanale, in giorni fissi.<br />

Il servizio che si svolge nei comuni che vedono una maggiore presenza <strong>di</strong> immigrati, è esteso anche a coloro<br />

che risiedono negli altri comuni del <strong>PLUS</strong>.<br />

Il servizio offre una prima proposta <strong>di</strong> accoglienza, ascolto e orientamento nel settore normativo, attraverso<br />

l'accompagnamento, la guida alla compilazione della modulistica riguardante la regolarizzazione, il supporto<br />

all'accesso ai servizi sanitari nazionali, all'inserimento scolastico dei figli e a tutte le problematiche del rapporto<br />

citta<strong>di</strong>no-territorio.<br />

Il servizio si avvale attualmente <strong>di</strong> tre operatori che assicurano le attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione in varie lingue, in<br />

particolare quelle araba, francese e spagnola.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

LO SPORTELLO ITINERANTE PER GLI IMMIGRATI<br />

Soggetto Proponente<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> / Associazione “I Sar<strong>di</strong>”<br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

Soggetto attuatore<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Associazione culturale “I Sar<strong>di</strong>”<br />

Destinatari • Citta<strong>di</strong>ni provenienti dai Paesi dell’Unione Europea<br />

• Citta<strong>di</strong>ni stranieri extra UE in possesso del regolare permesso <strong>di</strong><br />

soggiorno<br />

• Citta<strong>di</strong>ni stranieri extra UE non in regola con le norme <strong>di</strong> ingresso<br />

e <strong>di</strong> soggiorno<br />

Azioni previste per il 2009 • Prosecuzione del servizio da parte della <strong>Provincia</strong>, nei comuni<br />

<strong>di</strong> Monserrato, Quartucciu, Selargius<br />

- 149 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


• Fornitura materiali informativi relativi a:<br />

• legislazione sul lavoro, in particolare minorile<br />

• uso degli strumenti bancari e assicurativi<br />

• buste paga<br />

• norme antinfortunistiche sulla messa a norma degli impianti<br />

• norme sull'igiene negli ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

• ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione<br />

• informazioni <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> servizio attraverso i materiali<br />

informativi prodotti da ASL, Comuni, scuole;<br />

Risultati attesi per il 2009 • Integrazione degli immigrati nella comunità<br />

• Consapevolezza del ruolo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni nella comunità<br />

• Conoscenza dei servizi da parte dell’immigrato<br />

• Consapevolezza dei propri <strong>di</strong>ritti e doveri<br />

Risorse finanziarie previste per<br />

il 2009<br />

• Riserva Fondo Lire UNRRA<br />

Azioni realizzate nel 2009<br />

Numero contatti effettuati<br />

o Monserrato: tot. 65, 43 uomini, 25 donne;<br />

o Selargius: tot. 92, 53 uomini, 29 donne;<br />

o Quartucciu: tot. 79, 38 maschi, 41 femmine.<br />

Nazionalità <strong>di</strong> provenienza:<br />

Monserrato : la comunità più rappresentata è quella senegalese e<br />

marocchina;<br />

Selargius: la comunità più rappresentata è quella senegalese e del<br />

Bangladesh;<br />

Quartucciu: la comunità più rappresentata è quella senegalese e<br />

marocchina;<br />

Numero e tipologia dei servizi più richiesti in tutti i comuni<br />

interessati:<br />

• Richiesta lavoro<br />

• Richiesta abitazione<br />

• Consulenza legale<br />

• Consulenza su procedure D. L. Bossi – Fini<br />

• Frequenza corsi<br />

• Ricongiungimento familiare<br />

• Flussi <strong>di</strong> ingresso<br />

• Difficoltà varie<br />

Risultati raggiunti nel 2009<br />

• Buon coinvolgimento degli immigrati contattati attraverso attività<br />

come feste multietniche, partecipazioni a corsi e convegno sul<br />

volontariato;<br />

• Conoscenza da parte dell’immigrato dei servizi offerti dal territorio <strong>di</strong><br />

residenza<br />

• Maggiore consapevolezza dei propri <strong>di</strong>ritti e doveri<br />

Risorse finanziarie impegnate<br />

nel 2009<br />

Finanziamento <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 150 -


RENDICONTAZIONE SPESE GESTIONE ASSOCIATA TRIENNIO 2007/2009<br />

RIEPILOGO GENERALE<br />

Per il dettaglio degli interventi si rimanda alle rispettive schede del bilancio sociale.<br />

GESTIONE ASSOCIATA ANNO 2007<br />

FINANZIAMENTO<br />

2007<br />

ALTRO<br />

FINANZIAMENTO<br />

2007<br />

VARIAZIONE DI<br />

BILANCIO<br />

TOTALE<br />

STANZIAMENTO IMPEGNATO 2007 RESIDUI 2007<br />

UFFICIO DI<br />

PIANO € 103.757,75 € 80.070,00 - € 80.070,00 € 103.757,75 € 103.723,95 € 33,80<br />

I. C. F. € 8.000,00 € 8.000,00 € 8.000,00 € 1.178,49<br />

CENTRO PER<br />

LA FAMIGLIA € 552.<strong>21</strong>2,78 € 552.<strong>21</strong>2,78 € 150,00 € 552.062,78<br />

INSERIMENTI<br />

LAVORATIVI € 267.400,00 + € 80.070,00 € 347.470,00 € 329.400,08 € 18.069,92<br />

ASSISTENZA<br />

DOMICILIARE € 10.000,00 € 10.000,00 € 10.000,00 € 5.699,52<br />

CONTRASTO<br />

ALLE<br />

DIPENDENZE € 96.200,00 € 96.200,00 € 96.200,00<br />

TOTALE € 1.037.569,75 € 80.070,00 - € 1.117.640,53 € 1.003.336,81 € 673.244,51<br />

GESTIONE ASSOCIATA ANNO 2008<br />

RESIDUI 2007<br />

FINANZIAMENTO<br />

2008<br />

TOTALE<br />

STANZIAMENTO IMPEGNATO 2008 RESIDUI 2008<br />

TOTALE<br />

RESIDUI<br />

2007/2008<br />

UFFICIO DI PIANO € 33,80 € 23.620,93 € 23.654,73 € 22.959,57 € 661,36 € 695,16<br />

FORMAZIONE E<br />

AGGIORNAMENTO € 4.000,00 € 4.000,00 € 2.645,25 € 1.354,75 € 1.354,75<br />

GEOBLOG E<br />

DATABASE IN RETE € 12.000,00 € 12.000,00 € 12.000,00 € - € -<br />

SISTEMA<br />

INFORMATIVO E<br />

SOFTWARE<br />

GESTIONALE € 43.280,00 € 43.280,00 € 43.272,00 € 8,00 € 8,00<br />

MONITORAGGIO E<br />

VALUTAZIONE € 24.968,01 € 24.968,01 € - € 24.968,01 € 24.968,01<br />

I. C. F. € 1.178,49 € 6.000,00 € 7.178,49 € 7.178,49 € 1.780,69 € 1.780,69<br />

CENTRO PER LA<br />

FAMIGLIA € 552.062,78 € - € 552.062,78 € - € - € 552.062,78<br />

INSERIMENTI<br />

LAVORATIVI € 18.069,92 € 14.430,00 € 32.499,92 € - € 14.430,00 € 32.499,92<br />

PREVENZIONE<br />

INCIDENTI<br />

DOMESTICI € 20.000,00 € 20.000,00 € 19.9<strong>21</strong>,99 € 78,01 € 78,01<br />

ASSISTENZA<br />

DOMICILIARE € 5.699,52 € 889.270,81 € 894.970,33 € 889.270,81 € - € 5.699,52<br />

CONTRASTO ALLE<br />

DIPENDENZE € 96.200,00 € - € 96.200,00 € - € 96.200,00<br />

TOTALE € 673.244,51 € 1.037.569,75 € 1.710.814,26 € 997.248,11 € 43.280,82 € 715.346,84<br />

- 151 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


GESTIONE ASSOCIATA ANNO 2009<br />

RESIDUI<br />

2007/2008<br />

FINANZIAMEN<br />

TO 2009<br />

ALTRO<br />

FINANZIAME<br />

NTO 2009<br />

VARIAZIONE<br />

DI BILANCIO<br />

TOTALE<br />

FINANZIAM<br />

IMPEGNATO<br />

2009<br />

RESIDUI 2009<br />

TOTALE<br />

RESIDUI<br />

TRIENNIO<br />

2007/2009<br />

- € 17.000,00*<br />

+ € 78,01<br />

+ € 24.968,01<br />

UFFICIO DI PIANO € 695,16 € 48.000,00 € 80.070,00 + € 8,00 € 136.124,02 € 85.922,81 € 50.201,<strong>21</strong> € 50.896,37<br />

FORMAZIONE E<br />

AGGIORNAMENT<br />

O € 1.354,75 € 8.325,25 € 14.998,00 € 23.323,25 € 14.998,00 € 8.325,25 € 9.680,00<br />

GEOBLOG E<br />

DATABASE IN<br />

€<br />

RETE € - - € - € -<br />

SISTEMA<br />

INFORMATIVO E<br />

SOFTWARE<br />

GESTIONALE € 8,00 € - - € 8,00 € - € -<br />

MONITORAGGIO<br />

E VALUTAZIONE € 24.968,01 € - - € 24.968,01 € - € -<br />

I. C. F. € 1.780,69 € - € - € 1.781,09<br />

CENTRO PER LA<br />

FAMIGLIA € 552.062,78 € - € - € 552.062,78<br />

INSERIMENTI<br />

LAVORATIVI € 32.499,92 € 50.000,00 € 50.000,00 € - € 50.000,00 € 82.499,92<br />

PREVENZIONE<br />

INCIDENTI<br />

DOMESTICI € 78,01 € 18.674,00 - € 78,01 € 18.674,00 € 12.734,00 € 12.734,00 € 12.734,00<br />

ASSISTENZA<br />

DOMICILIARE € 5.699,52 € 912.569,75 € 912.569,75 € 912.569,75 € - € 5.699,52<br />

CONTRASTO<br />

ALLE<br />

DIPENDENZE € 96.200,00 € - € 7.588,14 € 7.588,14 € - € 7.588,14 € 103.788,14<br />

TOTALE<br />

€<br />

715.346,84<br />

€<br />

1.037.569,00 € 102.656,14 -€17.000,00<br />

€<br />

1.148.279,16<br />

€<br />

1.026.224,56<br />

€<br />

128.848,60 € 819.141,82<br />

ALTRI FINANZIAMENTI<br />

FINANZIAMENTO RAS<br />

Finanziamento<br />

2006<br />

Finanziamento<br />

2007<br />

Variazione <strong>di</strong><br />

bilancio<br />

Impegnato Speso Residuo da<br />

<strong>di</strong>simpegnare<br />

REGISTRO PUBBLICO<br />

DEGLI ASSISTENTI<br />

FAMILIARI<br />

€ 5.833,00 € 27.634,00 + € 17.000,00* € 49.478,30 € 49.478,30 € 988,70<br />

N.B.:<br />

*: Nel 2009 è stata fatta una variazione <strong>di</strong> bilancio con i fon<strong>di</strong> della gestione associata per coprire le spese<br />

relative alla realizzazione del secondo corso <strong>di</strong> formazione per assistenti familiari.<br />

RIEPILOGO DEI FINANZIAMENTI COMUNALI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE<br />

ANNO 2008<br />

Anno del<br />

QUOTA TOTALE A CARICO CONTRIBUZIONE UTENZA<br />

Finanziamento<br />

DEI COMUNI ASSOCIATI<br />

2008 € 197.414,38 € 171.909,64<br />

2009 € 387.629,25 € 171.700,40<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 152 -


PARTE QUARTA<br />

- 153 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


PROGRAMMAZIONE IN GESTIONE ASSOCIATA<br />

<strong>Aggiornamento</strong> <strong>2010</strong><br />

AZIONI DI SISTEMA<br />

Azione n. 1<br />

Ufficio per la Programmazione e la Gestione Associata dei Servizi alla Persona<br />

L’esperienza, frutto dell’attività svolta durante il primo triennio <strong>di</strong> programmazione del <strong>PLUS</strong>, ha permesso <strong>di</strong><br />

focalizzare meglio i bisogni relativi all’organico dell’Ufficio per la Programmazione del Plus. L’obiettivo<br />

principale, anche in previsione della costituzione <strong>di</strong> un Ente gestore per il <strong>PLUS</strong>, che vedrebbe l’Ufficio <strong>di</strong> Piano<br />

ricoprire il ruolo <strong>di</strong> gestore degli interventi all’interno della sua struttura, è quello <strong>di</strong> potenziare l’Ufficio e al<br />

contempo razionalizzare le figure da impiegare al suo interno. L’organico prevederà, oltre alle figure del<br />

<strong>di</strong>rettore e dell’istruttore amministrativo, un coor<strong>di</strong>natore dei servizi (in<strong>di</strong>viduato me<strong>di</strong>ante selezione pubblica nel<br />

corso del 2009) e, a seguito della costituzione dell’azienda, un istruttore contabile.<br />

Il gruppo tecnico <strong>di</strong> piano manterrà il suo ruolo <strong>di</strong> raccordo tra <strong>PLUS</strong> e singoli enti appartenenti ad esso.<br />

.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Ufficio per la Programmazione e la gestione associata dei Servizi<br />

alla Persona (Ufficio <strong>di</strong> Piano)<br />

Componenti<br />

• Direttore (Responsabile dell’Area socio-culturale del Comune<br />

Capofila sino alla costituzione del nuovo ente gestore)<br />

• Coor<strong>di</strong>natore<br />

• Istruttore amministrativo<br />

• Istruttore contabile<br />

• GtP<br />

Azioni previste <strong>2010</strong><br />

• Gestione dell’Ufficio (Spese del personale, utenze elettriche e<br />

telefoniche, cancelleria ecc.)<br />

• Attivazione e gestione amministrativa, contabile e tecnica degli<br />

interventi e dei servizi<br />

• Raccordo tra tutti i soggetti coinvolti a qualsiasi titolo nel <strong>PLUS</strong><br />

• Gestione dei rapporti interistituzionali<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ulteriori figure professionali secondo le esigenze<br />

operative che dovessero manifestarsi<br />

• Collaborazione nelle procedure <strong>di</strong> trasferimento delle competenze e<br />

dei compiti al nuovo ente gestore<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong><br />

• Miglioramento delle procedure <strong>di</strong> attuazione del <strong>PLUS</strong><br />

• Maggior efficacia ed efficienza dell’azione dell’Ufficio<br />

• Attivazione nuovo ente gestore<br />

Tot. 118.069,57 <strong>di</strong> cui:<br />

Risorse finanziarie previste <strong>2010</strong><br />

€ 80.070,00 fon<strong>di</strong> Regionali <strong>2010</strong> (attribuzione per Ufficio <strong>di</strong> Piano)<br />

€ 37.999,57 residui triennio 2007- 2009<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 154 -


Azione n. 2<br />

Formazione e aggiornamento<br />

Gli interventi nel settore sociale e sociosanitario necessitano <strong>di</strong> professionalità multi<strong>di</strong>sciplinari e con <strong>di</strong>verse<br />

esperienze, questo ha accresciuto il bisogno <strong>di</strong> “conoscersi” per poter arrivare a un linguaggio con<strong>di</strong>viso quale<br />

strumento comune <strong>di</strong> lavoro.<br />

Vista la positiva esperienza maturata nel corso degli anni precedenti si è deciso <strong>di</strong> proseguire con le attività<br />

formative svolte in partenariato con gli altri soggetti istituzionali. In ciascuna azione progettuale verr<strong>anno</strong><br />

inserite attività <strong>di</strong> formazione specifiche destinate agli operatori sociali e sanitari del territorio, nonché agli<br />

amministratori dell’ambito.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Formazione e aggiornamento<br />

Azioni previste <strong>2010</strong> - 2012<br />

• Percorsi <strong>di</strong> aggiornamento rivolti ai referenti degli enti<br />

associati<br />

• Proseguimento delle collaborazioni formative con altri Enti<br />

(ASL, <strong>Provincia</strong> ecc)<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> • Adozione <strong>di</strong> linguaggio comune e con<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> metodologie, <strong>di</strong><br />

buone prassi<br />

• Ampliamento delle competenze professionali<br />

Risorse finanziarie previste € 10.000,00 (fon<strong>di</strong> gestione associata <strong>2010</strong>)<br />

- 155 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Azione n. 3<br />

Favorire l’informazione e la partecipazione<br />

Verr<strong>anno</strong> elaborate le carte dei servizi associati e si istituzionalizzer<strong>anno</strong> i tavoli tematici che potr<strong>anno</strong> svolgere<br />

funzioni consultive sino ad arrivare a definire i processi <strong>di</strong> co-progettazione.<br />

Si valuterà l’ipotesi <strong>di</strong> creare un servizio <strong>di</strong> segretariato sociale per l’intero territorio.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Informazione e Partecipazione<br />

Azioni previste <strong>2010</strong>- 2012<br />

• Carta dei Servizi del Plus<br />

• Implementazione del blog<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un sito internet<br />

• Interventi <strong>di</strong> promozione e facilitazione all’uso del blog e sito<br />

internet<br />

• Calendarizzazione degli incontri dei tavoli tematici<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong><br />

• Implementazione del blog<br />

• Realizzazione del sito Internet del <strong>PLUS</strong><br />

• Interventi <strong>di</strong> facilitazione all’utilizzo del blog<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> una Carta dei Servizi del <strong>PLUS</strong><br />

Risorse finanziarie previste € 5.000,00 residui triennio 2007 - 2009<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 156 -


Azione n. 4<br />

Percorsi <strong>di</strong> collaborazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali e non<br />

La buona riuscita <strong>di</strong> un progetto presuppone l’integrazione delle azioni che i vari soggetti coinvolti, con compiti<br />

e ruoli <strong>di</strong>fferenti, realizzano. La con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> modalità operative, <strong>di</strong> esperienze e conoscenze determinano la<br />

consapevolezza, fra i soggetti, del proprio ruolo all’interno <strong>di</strong> ciascun progetto.<br />

Diventa fondamentale, quin<strong>di</strong>, la sottoscrizione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>, <strong>di</strong> protocolli e <strong>di</strong> intese che rendano “strutturali” tutte<br />

le varie azioni che ciascun soggetto mette in campo.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Azioni previste <strong>2010</strong>-2012<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong>-2012<br />

Percorsi <strong>di</strong> collaborazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali e<br />

non<br />

Definizione e adozione <strong>di</strong> altre intese con altri soggetti pubblici e<br />

privati<br />

• Definizione dei ruoli e dei compiti <strong>di</strong> ciascun attore coinvolto nei<br />

progetti<br />

• Con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> modalità operative<br />

• Riconoscimento reciproco dei ruoli <strong>di</strong> ciascuno<br />

Risorse finanziarie previste<br />

Nessuna<br />

- 157 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Azione n. 5<br />

Procedure uniformi e adozione <strong>di</strong> metodologie con<strong>di</strong>vise<br />

Si stu<strong>di</strong>er<strong>anno</strong> sistemi vali<strong>di</strong> per tutto l’ambito, in riferimento all’affidamento dei servizi all’esterno , all’accesso<br />

ai servizi, ai sistemi <strong>di</strong> contribuzione dell’utenza ai servizi ecc.<br />

In particolare si curerà la presa in carico della persona cercando <strong>di</strong> evitare la frammentazione e / o la<br />

sovrapposizione degli interventi.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Azioni previste <strong>2010</strong>-2012<br />

Procedure uniformi e adozione <strong>di</strong> metodologie con<strong>di</strong>vise<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi strumenti per la costruzione <strong>di</strong> procedure<br />

uniformi e con<strong>di</strong>vise in particolare per la presa in carico globale della<br />

persona<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong>-2012<br />

• Con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> pratiche professionali<br />

• Definizione <strong>di</strong> buone pratiche<br />

• Consolidamento dei rapporti interprofessionali<br />

• Maggior qualificazione professionale<br />

Risorse finanziarie previste<br />

Nessuna<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 158 -


Azione n. 6<br />

Banca dati del <strong>PLUS</strong><br />

Implementazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta dati che veda il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti i servizi sociali, sanitari e<br />

sociosanitari del territorio. In particolare si rende necessario conoscere le informazioni riguardanti i profili <strong>di</strong><br />

salute, il <strong>di</strong>sagio sociale, le devianze e le <strong>di</strong>pendenze. Tale sistema sarà adottato da tutti gli operatori coinvolti e<br />

costantemente aggiornato.<br />

La banca dati sarà realizzata me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, dei pe<strong>di</strong>atri, degli<br />

operatori dei consultori attraverso la somministrazione <strong>di</strong> questionari informativi, <strong>di</strong> schede per la raccolta delle<br />

informazioni in loro possesso. Verr<strong>anno</strong> organizzati incontri per la con<strong>di</strong>visione delle modalità operative.<br />

Si provvederà, inoltre, alla raccolta dei dati in possesso dei servizi sociali dei comuni relativamente ai casi <strong>di</strong><br />

abusi, maltrattamenti ecc.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Banca dati del <strong>PLUS</strong><br />

Azioni previste <strong>2010</strong>-2012<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> comunicazione degli attori coinvolti<br />

• Realizzazione dei questionari e delle schede <strong>di</strong> rilevazione dati<br />

• Somministrazione dei questionari e delle schede a tutti gli attori<br />

coinvolti<br />

• Raccolta dei questionari e delle schede ed elaborazione dei dati<br />

• Realizzazione della banca dati su strumenti informatici<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong>-2012<br />

• Miglioramento della conoscenza dei fenomeni sociali e sociosanitari<br />

• Maggior adeguamento ed efficacia degli interventi<br />

• Miglior definizione delle priorità nella pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti<br />

Risorse finanziarie previste<br />

Nessuna<br />

- 159 -<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Azione n. 7<br />

Sistema <strong>di</strong> Monitoraggio e Valutazione<br />

L’attuazione del Programma del Plus necessita <strong>di</strong> una costante attività <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione al fine <strong>di</strong><br />

verificarne l’efficacia. L’attuazione <strong>di</strong> ciascuna azione e progetto prevista devono assicurare il raggiungimento<br />

degli obiettivi.<br />

Il monitoraggio è lo strumento informativo del processo <strong>di</strong> programmazione, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> valutazione delle<br />

politiche <strong>di</strong> programmazione. Esso consiste nella costante verifica della realizzazione degli interventi e dei suoi<br />

effetti. Il suo scopo è quello <strong>di</strong> fornire informazioni tali che chi è preposto alla gestione dei progetti possa<br />

identificare e risolvere i problemi <strong>di</strong> realizzazione e verificarne l’andamento in relazione al piano originario.<br />

Con l’attività <strong>di</strong> valutazione, inoltre, si procede alla verifica del successo del progetto. Si valuta la sua<br />

pertinenza, la sostenibilità economica e finanziaria rispetto agli obiettivi. Si verificano i risultati rispetto<br />

all’obiettivo specifico e sull’obiettivo specifico rispetto agli obiettivi generali. Lo scopo della valutazione è <strong>di</strong><br />

esaminare i traguar<strong>di</strong> raggiunti rispetto alle aspettative programmate ed usare l’esperienza acquisita per<br />

migliorare i progetti futuri.<br />

L’azione, prevista nella prima stesura del <strong>PLUS</strong>, verrà meno a seguito delle specifiche attribuzioni in<br />

materia che la Regione ha riconosciuto alla <strong>Provincia</strong> con la deliberazione della Giunta regionale n.<br />

27/5 del 13.05.2008.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> - 160 -


AZIONI SPECIFICHE<br />

Progetto CENTRO PER LA FAMIGLIA<br />

Area: INFANZIA – ADOLESCENZA E FAMIGLIA<br />

Ogni famiglia ha una propria storia interna costituita dal naturale susseguirsi degli eventi della vita in<strong>di</strong>viduale:<br />

nascere, crescere, la sessualità, la procreazione, l’invecchiare, il morire. Ognuno <strong>di</strong> questi eventi assume un<br />

significato rilevante all’interno dei rapporti familiari.<br />

Nella società o<strong>di</strong>erna v<strong>anno</strong> mutando in modo sostanziale gli schemi interpretativi dei rapporti coniugali e<br />

familiari. Il matrimonio ha perduto <strong>di</strong> importanza sul piano istituzionale, con una conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stabilità,<br />

documentata dall’alto numero delle separazioni e dei <strong>di</strong>vorzi.<br />

La vita domestica è assorbita dalla ricerca del successo sociale, del benessere economico e del prestigio, dalla<br />

logica del profitto e tutti questi aspetti v<strong>anno</strong> a d<strong>anno</strong> della ricchezza e della profon<strong>di</strong>tà delle relazioni<br />

interpersonali.<br />

I membri della comunità familiare si sono dovuti adattare a tali trasformazioni mo<strong>di</strong>ficando il valore dei modelli<br />

tra<strong>di</strong>zionali e l’attribuzione dei ruoli.<br />

La famiglia <strong>di</strong> oggi è <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> una volta, essa è connotata dalla tendenza alla nuclearizzazione e dal<br />

nuovo ruolo sociale della donna, due elementi che la rendono <strong>di</strong>versa dalla vecchia famiglia patriarcale che<br />

comportava la presenza <strong>di</strong> nonni, genitori, numerosi figli e nipoti.<br />

Oltre alla famiglia nucleare tra<strong>di</strong>zionale ed alla famiglia allargata, si parla <strong>di</strong> famiglia <strong>di</strong> fatto (fondata su<br />

un’unione libera), <strong>di</strong> famiglia incompleta o monogenitoriale quando essa è costituita da un solo genitore<br />

(vedovi, separati o <strong>di</strong>vorziati) e da figli conviventi, <strong>di</strong> famiglie unipersonali o monopersonali composte da una<br />

sola persona (questo tipo <strong>di</strong> famiglia è alimentato, soprattutto, dal processo <strong>di</strong> invecchiamento della<br />

popolazione); <strong>di</strong> famiglie ricostituite per definire quelle che si formano fra l’unione <strong>di</strong> <strong>di</strong>vorziati (in cui almeno<br />

uno dei partner proviene da un precedente <strong>di</strong>vorzio), esse rappresentano, per molti aspetti ed assieme alle<br />

unioni <strong>di</strong> fatto, le nuove forme familiari per eccellenza.<br />

L’ attenta analisi dei bisogni espressi dal territorio dell’ambito del Plus <strong>21</strong>, soprattutto in riferimento ai<br />

mutamenti demografici e socioculturali, emersi anche nel tavolo tematico <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, nonché la<br />

rilevazione delle risorse e dei servizi esistenti ha evidenziato la necessità <strong>di</strong> riorganizzare gli interventi e i<br />

servizi in favore della famiglia. La costituzione <strong>di</strong> un “Centro per la Famiglia” intende migliorare la qualità della<br />

vita dei citta<strong>di</strong>ni, garantire un adeguato sostegno alle famiglie nei casi <strong>di</strong> separazione o <strong>di</strong>vorzio, e prevenire<br />

situazioni <strong>di</strong> maltrattamento e abuso.<br />

Rispetto al progetto originario e con la variazione apportata alla programmazione del 2007 del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>, il<br />

Centro per la famiglia si occuperà anche <strong>di</strong> Adozioni nazionali ed internazionali e dell’istituto dell’affido<br />

me<strong>di</strong>ante l’istituzione <strong>di</strong> un’altra equipe composta da operatori con specifica competenza.<br />

Per quanto riguarda l’istituto dell’affido, la modalità operativa prevista sarà quella già sperimentata presso il<br />

Centro Affi<strong>di</strong> interistituzionale provinciale. Le procedure <strong>di</strong> seguito esposte h<strong>anno</strong> come obiettivo la<br />

territorializzazione degli interventi che attualmente sono in capo al Centro Affi<strong>di</strong> <strong>Provincia</strong>le.<br />

In particolare sar<strong>anno</strong> <strong>di</strong> competenza del Centro per la famiglia le seguenti azioni:<br />

3) segreteria organizzativa con compiti <strong>di</strong>: primo contatto telefonico, informazioni sull'affido e sul<br />

servizio, organizzazione degli appuntamenti successivi, interfaccia con il Centro Affi<strong>di</strong> provinciale<br />

per le attività con<strong>di</strong>vise;<br />

4) primo colloquio <strong>di</strong> accoglienza con le famiglie aspiranti affidatarie;<br />

5) percorso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento con le famiglie aspiranti affidatarie;<br />

6) equipe <strong>di</strong> prima accoglienza casi territoriali;<br />

7) progettazione congiunta con i servizi sociali referenti del minore;<br />

8) sostegno alle famiglie affidatarie;<br />

9) fase dell'abbinamento minore/ famiglia aspirante affidataria;<br />

Rester<strong>anno</strong> invece in capo al Centro Affi<strong>di</strong> provinciale:<br />

1) la sensibilizzazione e la pubblicizzazione a livello provinciale dell’istituto dell’affido;<br />

2) la gestione del tavolo tecnico <strong>di</strong> lavoro per l'aggiornamento del Modello e l'auto-formazione degli<br />

operatori;<br />

3) la gestione della banca dati .<br />

161<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Il Centro per la famiglia, in accordo con i servizi (quali ad esempio il Ser.D) che si occupano <strong>di</strong>rettamente della<br />

problematica delle <strong>di</strong>pendenze, avvierà iniziative e interventi volti a fronteggiare tale problematica. Tali<br />

interventi si coor<strong>di</strong>ner<strong>anno</strong> anche con il servizio <strong>di</strong> “educativa <strong>di</strong> strada”.<br />

Nella scheda seguente verr<strong>anno</strong> illustrate nel dettaglio gli obiettivi e le azioni previste nel progetto.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

CENTRO PER LA FAMIGLIA<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari • Famiglie, donne, minori<br />

• Giovani coppie<br />

• Famiglie <strong>di</strong> immigrati e noma<strong>di</strong><br />

• Operatori socio – sanitari e insegnanti<br />

• Forze dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

Problematiche rilevate • Elevato numero <strong>di</strong> separazioni e <strong>di</strong>vorzi<br />

• Numero elevato <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> conflitti a seguito <strong>di</strong> separazioni o <strong>di</strong>vorzi<br />

• Numero elevato <strong>di</strong> maltrattamenti e abusi<br />

• Tempi ridotti de<strong>di</strong>cati alla famiglia da parte dei genitori<br />

• Difficoltà conciliazione tempo lavoro<br />

• Numero elevato <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio da parte <strong>di</strong> adolescenti (bullismo,<br />

<strong>di</strong>spersione scolastico, <strong>di</strong>pendenze ecc.)<br />

Obiettivo Generale <strong>2010</strong> - 2012<br />

Valorizzare la famiglia, tutelandone e potenziandone le varie<br />

componenti per poter conseguire il migliore sviluppo della<br />

personalità umana ed il libero e completo progresso della comunità<br />

Obiettivi specifici <strong>2010</strong> -2012 • Migliorare le relazioni familiari<br />

• Offrire accoglienza alle persone me<strong>di</strong>ante un ascolto attento alle<br />

richieste e pronto a trovare soluzioni<br />

• Promuovere la cultura della famiglia<br />

• Prevenire il <strong>di</strong>sagio<br />

• Monitorare i bisogni del territorio<br />

• Attivare procedure <strong>di</strong> affido eterofamiliare<br />

• Attivare procedure per l’accertamento <strong>di</strong> idoneità all’adozione<br />

nazionale e internazionale<br />

Azioni previste <strong>2010</strong>-2012 • Attivazione delle procedure <strong>di</strong> gara per l’affidamento del servizio<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 162


• Avvio del servizio “Centro per la Famiglia<br />

• Realizzazione degli interventi tramite modalità operative con<strong>di</strong>vise<br />

tra i servizi sociali dei Comuni, gli operatori della ASL<strong>Cagliari</strong> e della<br />

<strong>Provincia</strong> e gli operatori del Centro per la Famiglia.<br />

• Attivazione procedure <strong>di</strong> affido eterofamiliare<br />

• Attivazione <strong>di</strong> procedure per l’accertamento <strong>di</strong> idoneità all’adozione<br />

nazionale e internazionale<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione della Carta dei Servizi del Centro per la Famiglia<br />

• Costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> valutazione e monitoraggio<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> -2012<br />

• Attivare percorsi <strong>di</strong> prevenzione primaria dell’abuso e del<br />

maltrattamento nei confronti dei minori, in ambito scolastico a favore<br />

<strong>di</strong> alunni, genitori, insegnanti della scuola dell’infanzia, elementare e<br />

me<strong>di</strong>e inferiori;<br />

• Garantire la presa in carico e il trattamento dei minori maltrattati e<br />

abusati sia in<strong>di</strong>vidualmente che con la famiglia<br />

• Gestire il conflitto <strong>di</strong> coppia in caso <strong>di</strong> separazione<br />

• Attivare un servizio <strong>di</strong> Consulenza alle coppie, ai genitori con figli<br />

• Attivare un servizio <strong>di</strong> Consulenza legale<br />

• Promuovere una maggior cultura <strong>di</strong> ascolto dell’infanzia e dei minori<br />

attraverso iniziative <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione a favore <strong>di</strong><br />

adulti che si occupano dell’infanzia quali genitori, insegnanti,<br />

catechisti, responsabili <strong>di</strong> associazioni sportive, culturali etc.<br />

• Realizzare momenti <strong>di</strong> confronto e l’associazione tra le famiglie e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> auto mutuo aiuto<br />

• Attivare modalità <strong>di</strong> partecipazione attiva e azioni <strong>di</strong> valorizzazione<br />

delle famiglie in <strong>di</strong>versi ambiti istituzionali, scuole, servizi sociali etc<br />

• Attivare progetti <strong>di</strong> affido eterofamiliare<br />

• Attivare progetti <strong>di</strong> adozione nazionale e internazionale<br />

• Offrire un sostegno alle famiglie attraverso l’attivazione <strong>di</strong> progetti<br />

mirati in collaborazione con i servizi sociali e i servizi educativi<br />

<strong>di</strong>strettuali e con i servizi della ASL n. 8;<br />

• Attivare il servizio <strong>di</strong> consulenza psicologica, pe<strong>di</strong>atrica, pedagogica<br />

e sociale alle famiglie<br />

• Realizzare interventi specializzati <strong>di</strong> supporto terapeutico, in<br />

collaborazione con gli altri servizi sociali o sanitari del <strong>di</strong>stretto, rivolti<br />

a minori o famiglie<br />

Risorse finanziarie previste <strong>2010</strong> € 552.<strong>21</strong>2,00 fon<strong>di</strong> gestione associata <strong>2010</strong><br />

Monitoraggio e Valutazione<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una tabella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio che realizzino<br />

una mappatura ex-ante dei casi rilevati sulle problematiche in<strong>di</strong>viduate.<br />

Verr<strong>anno</strong> coinvolti i servizi sociali e sociosanitari operanti sul territorio<br />

quali osservatori privilegiati. Le schede <strong>di</strong> monitoraggio verr<strong>anno</strong><br />

aggiornate perio<strong>di</strong>camente a cura del Centro per la famiglia.<br />

Verr<strong>anno</strong> somministrati agli utenti dei questionari <strong>di</strong> valutazione al fine <strong>di</strong><br />

migliorare i servizi offerti ed eventualmente implementare nuovi servizi<br />

secondo nuovi bisogni emersi.<br />

163<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLA PERSONA NEL PROPRIO DOMICILIO<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA – DISABILITA’ E FAMIGLIA<br />

I <strong>PLUS</strong> sono un chiaro esempio <strong>di</strong> integrazione tra l’ambito sociale e quello sanitario come richiesto dalla legge<br />

328/2000 che privilegia la costituzione <strong>di</strong> servizi integrati alla persona. Se in generale questo principio può<br />

essere considerato un aspetto positivo, esso acquista maggior valore quando si tratta <strong>di</strong> fornire risposte ai<br />

bisogni degli anziani e delle persone con <strong>di</strong>sabilità.<br />

Il profilo d’ambito evidenzia che rispetto alla popolazione complessiva, la popolazione anziana nelle classi <strong>di</strong><br />

età 65-74 e 75-84 è presente in percentuali molto inferiori alla me<strong>di</strong>a provinciale, mentre la percentuale dei<br />

gran<strong>di</strong> anziani > 85 anni è perfettamente in linea con la me<strong>di</strong>a provinciale, in particolare nei comuni <strong>di</strong><br />

Monserrato e Monastir.<br />

La popolazione anziana e le persone con <strong>di</strong>sabilità esprimono delle esigenze che allo stato attuale sono state<br />

lette con molta <strong>di</strong>fficoltà determinando inappropriatezze e <strong>di</strong>suguaglianze nelle risposte da parte dei servizi.<br />

Intento del <strong>PLUS</strong> è quello <strong>di</strong> attivare un sistema <strong>di</strong> valutazione dei bisogni adottando un sistema metodologico<br />

co<strong>di</strong>ficato con un linguaggio internazionale e integrato (ICF) che permetterà <strong>di</strong> costruire percorsi sociosanitari<br />

ottimali in rete in risposta ai bisogni reali della persona.<br />

La scelta è scaturita dalla necessità <strong>di</strong> fornire un’assistenza alternativa che eviti alle persone il ricovero per<br />

terapie che potrebbero essere erogate a domicilio. Il fine è quello <strong>di</strong> evitare che la persona abbia un’alterazione<br />

dei ritmi <strong>di</strong> vita e l’interruzione della rete <strong>di</strong> relazioni e al contempo favorire la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un adeguato<br />

sostegno alle famiglie degli anziani e delle persone con <strong>di</strong>sabilità, in particolare alle donne, sulle quali grava per<br />

la quasi totalità il carico assistenziale.<br />

Il servizio, destinato ai soggetti non autosufficienti, prevede in alcuni comuni anche il supporto educativo in<br />

ambito scolastico in favore <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong>sabili e il servizio <strong>di</strong> segretariato sociale professionale.<br />

L’affidamento dell’incarico della gestione del servizio, affidato a seguito <strong>di</strong> procedura ad evidenza pubblica per<br />

il biennio 2008/2009, verrà rinnovato per l’<strong>anno</strong> <strong>2010</strong> agli stessi patti e con<strong>di</strong>zioni, nelle more della costituzione<br />

del nuovo ente gestore del <strong>PLUS</strong> e della conclusione del nuovo proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gara.<br />

.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLA PERSONA NEL PROPRIO<br />

DOMICILIO<br />

Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari • Anziani dai 65 anni in poi e persone non autosufficienti residenti nei<br />

paesi del territorio <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> e le loro famiglie;<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 164


• Famiglie e singoli in <strong>di</strong>fficoltà<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate • Numero elevato <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> assistenza non appropriata o inadeguata<br />

• Numero elevato <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> ricovero per sola terapia<br />

• Elevato numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> interruzione della rete <strong>di</strong> relazioni da parte<br />

<strong>di</strong> soggetti non autosufficienti<br />

• Numero elevato <strong>di</strong> persone non autosufficienti ricoverati presso<br />

istituti<br />

• Inadeguato sistema <strong>di</strong> valutazione<br />

Obiettivi generali <strong>2010</strong> -2012 • Incrementare il numero delle persone non autosufficienti presso il<br />

proprio domicilio attraverso il superamento della loro<br />

istituzionalizzazione.<br />

• Adottare un modello <strong>di</strong> valutazione sociosanitaria multi<strong>di</strong>mensionale<br />

co<strong>di</strong>ficata in un linguaggio internazionale basato sulla formulazione<br />

<strong>di</strong> un progetto in<strong>di</strong>viduale su persone, ambiente e famiglia.<br />

Obiettivi specifici <strong>2010</strong> - 2012 • Dare una maggiore assistenza qualitativamente efficace<br />

mantenendo la persona nel proprio ambito familiare.<br />

• Ridurre i ricoveri impropri<br />

• Aumentare i casi <strong>di</strong> deospedalizzazione<br />

• Realizzare progetti personalizzati che aumentino l’adattamento della<br />

persona, cercando le potenzialità residue dell’in<strong>di</strong>viduo,<br />

dell’ambiente e della famiglia<br />

• Pre<strong>di</strong>sporre una rete formale definita (operatori dei servizi sanitari e<br />

socioassistenziali) e informale (familiari, vicinato, volontariato ed<br />

altro)<br />

Azioni <strong>di</strong> sistema da sviluppare<br />

nel triennio <strong>2010</strong> -2012<br />

• Attivazione della sperimentazione del Modello (selezione <strong>di</strong> un<br />

campione - circa il 10% - sulla popolazione già in carico all’interno<br />

dell’ambito ) - valutazione e verifica <strong>di</strong> qualità.<br />

• Attivazione , se richiesta, <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> teleassistenza<br />

Azioni previste <strong>2010</strong> -2012<br />

• Prosecuzione del servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare e Scolastica<br />

• Sperimentazione del sistema <strong>di</strong> valutazione ICF su un campione<br />

definito<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> -2012<br />

• Pervenire a una miglior conoscenza dei bisogni dell’anziano al fine<br />

<strong>di</strong> fornire un servizio più appropriato<br />

• Fornire migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita al soggetto non autosufficiente nel<br />

proprio contesto <strong>di</strong> vita<br />

€ 1.478.471,79 <strong>di</strong> cui:<br />

Risorse finanziarie previste <strong>2010</strong><br />

€ 223.857,75 della gestione associata <strong>2010</strong><br />

€ 776.142,25 residui triennio 2007/2009<br />

Si veda il dettaglio della ripartizione dei Fon<strong>di</strong> Plus nel prospetto sotto<br />

riportato<br />

Monitoraggio e Valutazione<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio quali numero delle persone<br />

non autosufficienti ricoverate presso istituti, numero dei soggetti ai quali<br />

viene prestato il servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare, numero dei soggetti<br />

che necessitano <strong>di</strong> terapie presso ospedali ecc. Tali in<strong>di</strong>catori verr<strong>anno</strong><br />

165<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


costantemente aggiornati dagli operatori del servizio.<br />

Verr<strong>anno</strong> inoltre pre<strong>di</strong>sposti dei questionari <strong>di</strong> valutazione sul<br />

gra<strong>di</strong>mento del servizio e <strong>di</strong> eventuali proposte.<br />

Dettaglio della ripartizione dei Fon<strong>di</strong> Plus<br />

Ripartizione fon<strong>di</strong> <strong>PLUS</strong> – gestione associata fon<strong>di</strong> 2009 € 1.000.000,00<br />

Si è deciso <strong>di</strong> destinare i residui relativi al triennio 2007/2009 e parte dei fon<strong>di</strong> della gestione associata <strong>2010</strong> a<br />

parziale copertura dei costi del servizio in oggetto, ad integrazione dei fon<strong>di</strong> comunali; la ripartizione dei costi<br />

del Servizio tra i Comuni avverrà secondo il seguente prospetto:<br />

Comuni<br />

Quota totale del<br />

Servizio per<br />

Comune<br />

Ripartizione fon<strong>di</strong><br />

<strong>PLUS</strong> per Comune C/U prevista Quota Comunale<br />

MONASTIR € 70.081,44 € 47.400,00 € 10.107,65 € 12.573,79<br />

MONSERRATO € 267.039,55 € 180.600,00 € 30.000,00 € 56.439,55<br />

QUARTUCCIU € 252.238,57 € 170.600,00 € 28.000,00 € 53.638,57<br />

SELARGIUS € 399.868,56 € 270.500,00 € 57.000,00 € 72.368,56<br />

SESTU € 266.298,45 € 180.100,00 € 22.000,00 € 64.198,45<br />

SETTIMO SAN PIETRO € 153.681,22 € 104.000,00 € 15.000,00 € 34.681,22<br />

USSANA € 69.264,00 € 46.800,00 € 9.000,00 € 13.464,00<br />

€ 1.478.471,79 € 1.000.000,00 € 171.107,65 € 307.364,14<br />

Le quote orarie (I.V.A. inclusa) degli operatori impegnati nel Servizio sono le seguenti:<br />

• per assistenza generica: € 15,29<br />

• per assistenza alla persona: € 17,78<br />

• per attività <strong>di</strong> sostegno educativo: € 20,25<br />

Restano invariate le fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per la contribuzione utenza, fissate secondo la seguente tabella, che<br />

prevede 10 fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (5 ulteriori oltre quelle fissate dal DPGR n. 12/1989), a ciascuna delle quali<br />

corrisponde una percentuale <strong>di</strong> contribuzione e oltre le quali il costo del servizio sarà a totale carico dell’utente:<br />

Fascia 1<br />

componente<br />

2<br />

componenti<br />

3<br />

componenti<br />

4<br />

componenti<br />

5<br />

componenti<br />

6<br />

componenti<br />

7<br />

componenti<br />

Percentuale<br />

<strong>di</strong><br />

contribuzione<br />

1 € 3.984,80 € 5.692,56 € 7.400,35 € 9.108,13 € 10.531,27 € 11.669,78 € 12.523,68 0%<br />

2 € 4.781,78 € 6.831,10 € 8.880,42 € 10.929,73 € 12.637,53 € 14.003,74 € 15.028,41 3%<br />

3 € 5.738,12 € 8.197,31 € 10.656,51 € 13.115,70 € 15.065,02 € 16.804,48 € 18.034,07 10%<br />

4 € 6.885,91 € 9.836,78 € 12.787,82 € 15.738,83 € 18.198,02 € 20.165,38 € <strong>21</strong>.643,92 15%<br />

5 € 8.262,88 € 11.804,13 € 15.345,37 € 18.886,59 € <strong>21</strong>.837,65 € 24.198,47 € 25.969,08 20%<br />

6 € 13.000,00 € 18.571,43 € 24.142,86 € 29.714,29 € 34.357,14 € 38.071,43 € 40.857,14 25%<br />

7 € 18.000,00 € 25.714,29 € 33.428,57 € 41.142,86 € 47.571,43 € 52.714,29 € 56.571,43 30%<br />

8 € 23.000,00 € 32.857,14 € 42.714,29 € 52.571,43 € 60.785,71 € 67.357,14 € 72.285,71 35%<br />

9 € 35.000,00 € 50.000,00 € 65.000,00 € 80.000,00 € 92.500,00 € 102.500,00 € 110.000,00 45%<br />

10 € 50.000,00 € 71.428,57 € 92.857,14 € 114.285,71 € 132.142,86 € 146.428,57 € 157.142,86 60%<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 166


Progetto PROMOZIONE E QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENTE FAMILIARE<br />

(DELIBERAZIONE della Giunta Regionale n. 44/13 del 31.10.2007)<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA<br />

Area: DISABILITA’ e FAMIGLIA<br />

Il presente progetto scaturisce dalla delibera della G.R. 44/13 del 31.10.2007, finalizzata a dare sostegno alle<br />

persone anziane non autosufficienti. Il crescente numero <strong>di</strong> assistenti familiari (badanti) impegnati nel campo<br />

della cura alla persona, pone il problema <strong>di</strong> curarne la preparazione professionale, la regolarizzazione<br />

contrattuale e l’iscrizione nel registro pubblico istituito presso l’Ufficio <strong>di</strong> Piano.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> aiuto e la cura nel proprio domicilio, espresso da persone non autosufficienti o prive <strong>di</strong> autonomia<br />

necessita <strong>di</strong> un’adeguata risposta. La sempre più numerosa presenza <strong>di</strong> assistenti familiari, in gran parte donne<br />

immigrate, rappresenta una possibile risposta a questo bisogno. Al fine <strong>di</strong> migliorare il servizio offerto, nel<br />

triennio passato si sono organizzati due corsi <strong>di</strong> formazione professionale per gli assistenti familiari e si è<br />

gestito il Registro Pubblico degli Assistenti Familiari, istituito a livello <strong>di</strong> <strong>PLUS</strong>.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

PROMOZIONE E QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENTE FAMILIARE<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

Destinatari<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Assistenti familiari<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate • Bisogno <strong>di</strong> aiuto e cura nel proprio domicilio da parte <strong>di</strong> soggetti non<br />

autosufficienti<br />

• Insufficiente conoscenza della cultura sarda da parte <strong>di</strong> assistenti<br />

familiari stranieri<br />

• Insufficiente formazione da parte degli assistenti familiari<br />

• Forme contrattuali irregolari nei rapporti <strong>di</strong> assistenza familiare<br />

Obiettivi <strong>2010</strong> -2012 • Favorire l’incontro fra la domanda e l’offerta<br />

• Regolarizzare le forme contrattuali <strong>di</strong> collaborazione<br />

Azioni previste <strong>2010</strong> -2012 • Gestione registro pubblico degli assistenti familiari<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> -2012<br />

• Migliorare l’incontro domanda e offerta<br />

• Ridurre il lavoro sommerso<br />

• Favorire la permanenza in famiglia delle persone non autosufficienti<br />

Risorse previste € 988,70 residui triennio 2007/2009<br />

Monitoraggio e Valutazione • Schede <strong>di</strong> rilevazione dati<br />

• Questionari <strong>di</strong> valutazione<br />

167<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto<br />

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE SUL FUNZIONAMENTO, DISABILITA’ E SALUTE (I. C. F.)<br />

Area: DISABILITA’ E FAMIGLIA - ANZIANI E FAMIGLIA<br />

La necessità <strong>di</strong> reperire informazioni corrette e precise sullo stato <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità della popolazione non<br />

è un problema nuovo e, naturalmente, non riguarda soltanto l’ambito del Plus <strong>21</strong>. Il gruppo <strong>di</strong> lavoro ha rilevato<br />

l’assenza <strong>di</strong> dati epidemiologici e ha suggerito <strong>di</strong> colmare tale lacuna.<br />

A seguito degli incontri tra gli operatori tecnici e da quanto scaturito dai tavoli tematici , il gruppo Tecnico del<br />

<strong>PLUS</strong> , ha ritenuto necessario promuovere l’utilizzo <strong>di</strong> un linguaggio co<strong>di</strong>ficato e con<strong>di</strong>viso per la comprensione<br />

delle problematiche della salute che possono interessare la popolazione dell’ ambito <strong>di</strong> propria competenza.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> modelli concettuali <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> culture linguistiche professionali <strong>di</strong>verse ha<br />

impe<strong>di</strong>to, o quantomeno limitato, lo scambio esperenziale dei vari attori dei Servizi con conseguenti<br />

incomprensioni che senz’altro h<strong>anno</strong> pregiu<strong>di</strong>cato in passato il successo <strong>di</strong> azioni anche potenzialmente valide.<br />

La considerazione <strong>di</strong> utilizzare il medesimo modello concettuale sulla classificazione delle <strong>di</strong>sabilità, oltre che<br />

derivare da <strong>di</strong>sposizioni legislative nazionali e regionali, è scaturita come già accennato, anche dai tavoli<br />

tematici per cui è la stessa citta<strong>di</strong>nanza che ha rilevato <strong>di</strong>scrasie nel sistema valutativo ad es. nel<br />

riconoscimento delle invali<strong>di</strong>tà civili, nella valutazione dello stato <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, ecc..<br />

L’uso dell’ICF <strong>di</strong>venta esigenza primaria nell’integrazione, alla luce delle interazioni <strong>di</strong> professionalità <strong>di</strong>verse<br />

(soggetti istituzionali sanitari, sociali , apporti <strong>di</strong> altre competenze professionali) che dovr<strong>anno</strong> operare nel<br />

costruire percorsi sociosanitari ottimali in rete in risposta ai bisogni delle persone. L’ICF è lo strumento<br />

universale per descrivere e (in<strong>di</strong>rettamente) misurare la salute non <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> persone ma <strong>di</strong> tutte le<br />

persone.<br />

Con una serie <strong>di</strong> risoluzioni la COMMISSIONE SUI DIRITTI UMANI dell’ONU ha precisato che: “ Ogni<br />

violazione dei principi fondamentali <strong>di</strong> uguaglianza e ogni <strong>di</strong>scriminazione o altri negativi trattamenti <strong>di</strong>fferenziati<br />

<strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>sabilità rappresenta una violazione dei <strong>di</strong>ritti umani delle persone con <strong>di</strong>sabilità”<br />

“La neutralità della classificazione ICF garantisce l’armonizzazione lessicale <strong>di</strong> tutti gli atti pubblici e normativi “<br />

soprattutto nell’ambito della <strong>di</strong>sabilità garantendo la privacy e la non categorizzazione e stigmatizzazione ,<br />

abolendo terminologie obsolete e offensive legate a vecchi modelli <strong>di</strong> classificazione me<strong>di</strong>ca tutt’ora utilizzati<br />

nel linguaggio comune e , quanto peggio, nel linguaggio <strong>di</strong> professionisti della sanità e del sociale.<br />

Per favorire lo scambio <strong>di</strong> informazioni e quin<strong>di</strong> una più precisa raccolta dati su tutti i problemi <strong>di</strong> salute della<br />

citta<strong>di</strong>nanza, la declinazione <strong>di</strong> tale modello concettuale e <strong>di</strong> tale strumento <strong>di</strong> classificazione permetterebbe <strong>di</strong><br />

rendere più efficace il processo <strong>di</strong> presa in carico della persona e, pertanto, <strong>di</strong> migliorare la qualità delle<br />

politiche sanitarie e sociali ed in modo particolare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare percorsi <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> inclusione sociale<br />

/lavorativa delle persone con <strong>di</strong>sabilità.<br />

Per fare in modo che la valenza <strong>di</strong> questo moderno strumento sia pienamente efficace si è scelto <strong>di</strong> costruire<br />

un percorso formativo congiunto e integrato tra tutti gli operatori del Sistema, formazione che, in maniera<br />

capillare, deve raggiungere i <strong>di</strong>versi Team della rete sociosanitaria.<br />

Accanto al Progetto Formativo, che si è avvalso <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong>dattico teorico-pratico <strong>di</strong>ffuso a tutti gli<br />

operatori, si è prevista una componente sperimentale da applicare a progetti <strong>di</strong> inclusione lavorativa <strong>di</strong> giovani<br />

adulti che presentano <strong>di</strong>sabilità, andando a valorizzare e a porre l’attenzione non tanto sulle mancanze<br />

(menomazioni strutturali) e sui deficit (menomazioni funzionali) ma su quelle abilità e attitu<strong>di</strong>ni utili a favorire<br />

l’accesso al mercato del lavoro a quelle persone che incontrano maggiori <strong>di</strong>fficoltà e che altrimenti sarebbero a<br />

rischio <strong>di</strong> esclusione.<br />

Un altro interessante campo <strong>di</strong> applicazione è stato in<strong>di</strong>viduato nella tipizzazione del funzionamento <strong>di</strong> fasce<br />

vulnerabili della popolazione (es. anziani , <strong>di</strong>abetici, ) al fine <strong>di</strong> prevenire problematiche e attivare per tempo<br />

iniziative o servizi compatibili con le criticità funzionali in<strong>di</strong>viduate.<br />

Schema esplicativo<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 168


Denominazione<br />

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE SUL FUNZIONAMENTO,<br />

DISABILITA’ E SALUTE (I. C. F.)<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari • operatori coinvolti nella gestione dei progetti d’ambito<br />

• <strong>21</strong> utenti <strong>di</strong>sabili<br />

• <strong>21</strong> utenti anziani<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate • Limitato numero <strong>di</strong> dati epidemiologici<br />

• Numero elevato <strong>di</strong> insuccessi <strong>di</strong> interventi<br />

• Elevato numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scrasie nei casi <strong>di</strong> valutazione<br />

Obiettivi generali <strong>2010</strong> - 2012 • Comprendere e con<strong>di</strong>videre il concetto <strong>di</strong> salute promosso dall’ OMS<br />

• Diffondere una cultura ed un linguaggio uniforme sui concetti<br />

generali <strong>di</strong> Menomazione , Disabilità , Han<strong>di</strong>cap Salute,<br />

Funzionamento e Partecipazione<br />

• Creare una proficua relazione e comunicazione tra i <strong>di</strong>versi<br />

Servizi Distrettuali Sociosanitari.<br />

• Conoscere la metodologia <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica e <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>fica del Sistema<br />

classificatorio ICF<br />

• Definire l’impatto <strong>di</strong> utilizzazione nella propria attività professionale e<br />

nell’interazione con altre <strong>di</strong>scipline e professionalità della rete dei<br />

Servizi alla Persona<br />

• Creare parametri e prassi comuni per la salute della popolazione<br />

dell’ambito.<br />

Obiettivi specifici <strong>2010</strong> - 2012 • Diminuzione del numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scrasie nella valutazione dei soggetti<br />

con invali<strong>di</strong>tà, inabilità ecc.<br />

• Diminuzione dei casi <strong>di</strong> insuccesso degli interventi nei confronti <strong>di</strong><br />

soggetti <strong>di</strong>versamente abili<br />

• Maggior numero <strong>di</strong> dati epidemiologici<br />

• Formare ulteriori gruppi <strong>di</strong> operatori dell’ambito del Plus <strong>21</strong><br />

all’utilizzo del modello <strong>di</strong> classificazione ICF<br />

Azioni previste <strong>2010</strong> -2012<br />

Azione 1 PERCORSO FORMATIVO<br />

• Presentazione del Modello teorico storico e <strong>di</strong> quello attuale<br />

• Azioni applicative sperimentali specifiche <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica e <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>fica<br />

nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni<br />

• Sensibilizzazione e abbattimento <strong>di</strong> modelli concettuali superati tra<br />

gli operatori del settore<br />

• Sensibilizzazione dell’opinione pubblica (anche <strong>di</strong> rappresentanze <strong>di</strong><br />

169<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza – Aziende per l’incontro domanda offerta)<br />

• Formazione specifica degli operatori <strong>di</strong> tutta la filiera sanitaria e<br />

socio-sanitaria (Commissioni per I.C – Commissioni per Stato <strong>di</strong><br />

Han<strong>di</strong>cap - Commissione per legge 68 - etc)<br />

• Miglioramento epidemiologico degli standard <strong>di</strong> classificazione nei<br />

Servizi (sanitario – Sociosanitario e sociale)<br />

• Monitoraggio <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> fragilità nella popolazione (Es. anziani –<br />

monitoraggio <strong>di</strong>sfunzionalità in malattie <strong>di</strong> alto impatto sociale –<br />

monitoraggio delle <strong>di</strong>sabilità nei giovani adulti ai fini dell’inclusione<br />

lavorativa).<br />

• Creazione <strong>di</strong> Servizi più vicini ai bisogni dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

• Definizione <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzionalità persona-ambiente le cui<br />

informazioni possano essere utili ad elaborare una politica all’interno<br />

della comunità del <strong>PLUS</strong>, tenendo sotto controllo impatti sociali e<br />

fattori <strong>di</strong> rischio e assicurando i criteri previsti dal Dlgs 229/1999: 1)<br />

Principio della <strong>di</strong>gnità della persona; 2) del bisogno <strong>di</strong> salute; 3)<br />

dell’equità nell’accesso all’assistenza; 4) della qualità delle cure;5)<br />

della loro appropriatezza; 6) della economicità nell’impiego delle<br />

risorse della società.<br />

Azione 2 SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA ICF<br />

• Applicazione del sistema <strong>di</strong> classificazione ICF me<strong>di</strong>ante l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un’équipe <strong>di</strong> valutazione (UVT) facente capo all’ASL<strong>Cagliari</strong>;<br />

• Sperimentazione su <strong>21</strong> utenti anziani afferenti ai servizi <strong>di</strong><br />

assistenza domiciliare dei comuni dell’ambito e 20 persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità selezionate per gli inserimenti lavorativi, previsti dal<br />

progetto pre<strong>di</strong>sposto in gestione associata dal <strong>PLUS</strong><strong>21</strong> (nel 2008 il<br />

modello è stato applicato su 1 utente). Gli utenti verr<strong>anno</strong> in<strong>di</strong>viduati<br />

nell’ambito dei sette comuni.<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> - 2012 • Diffusione tra gli operatori dell’utilizzo del linguaggio ICF<br />

• Interventi in<strong>di</strong>vidualizzati a seguito <strong>di</strong> una miglior valutazione<br />

dell’utente<br />

Risorse finanziarie previste € 8.000,00 (fon<strong>di</strong> gestione associata <strong>2010</strong>)<br />

Monitoraggio e Valutazione • Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> valutazione<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questionari<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 170


Progetto “DOMUSEGURA” PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA<br />

Area: DISABILITA’ E FAMIGLIA<br />

Gli incidenti domestici st<strong>anno</strong> assumendo <strong>di</strong>mensioni più che allarmanti. Il rapporto elaborato dal CENSIS, sulla<br />

base dei dati ISTAT, INAIL e ISPESL, ha messo in evidenza come gli incidenti domestici siano in crescita<br />

continua: In Italia, ogni <strong>anno</strong>, si verificano oltre 4 milioni <strong>di</strong> incidenti tra le mura domestiche, <strong>di</strong> cui 8.000<br />

mortali, rispetto ai 6.700 circa decessi per incidenti stradali e ai 1.398 decessi per incidenti sul lavoro. Svariate<br />

sono le cause <strong>di</strong> tali incidenti, che possono spesso interagire tra loro. Una parte <strong>di</strong> essi avviene a causa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>strazione, superficialità, scarsa conoscenza e/o inosservanza delle norme <strong>di</strong> sicurezza, la presenza in casa <strong>di</strong><br />

apparecchi o sostanze chimiche pericolosi, ma anche, e forse soprattutto, a causa <strong>di</strong> un'inadeguata cultura<br />

della sicurezza e della prevenzione. Le categorie più esposte al rischio sono i bambini, le donne e gli anziani.<br />

Incidenza infortuni in ambienti domestici ogni 100 abitanti per sesso e classe <strong>di</strong> età (percentuali <strong>anno</strong> 2000)<br />

Maschi<br />

Femmine<br />

0-5 anni 9,4 9<br />

6-14 anni 4,3 3,1<br />

15-24 3,2 3,6<br />

25-44 2,4 10<br />

45-64 4 13,9<br />

65 e oltre 6 15,9<br />

I tipi <strong>di</strong> incidente che si verificano con maggior frequenza sono le cadute, gli urti, i tagli e le ustioni, mentre i<br />

luoghi dove maggiormente tali incidenti si verificano sono la cucina, il bagno, le scale ed altri ambienti ove la<br />

particolare struttura costruttivo-architettonica (pavimento, spigoli ed altri parti fisse) oppure la mal<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> mobili e suppellettili, sono all'origine dell'incidente.<br />

Luogo dell’infortunio e sesso della vittima<br />

Tipo <strong>di</strong> ambiente Quota %<br />

Maschi Femmine<br />

Cucina 31,1 58,1<br />

Scale interne ed esterne 9,8 9,3<br />

Soggiorno 11,7 8,2<br />

Camera da letto, cameretta 6,3 6,7<br />

Balcone, terrazzo, giar<strong>di</strong>no 14,5 5,5<br />

Cantina, garage, ecc. 13,6 2,6<br />

Altri ambienti 13,0 9,6<br />

Totale 100,0 100,0<br />

Fonte: ISTAT – Indagine multiscopo “Aspetti della vita quoti<strong>di</strong>ana”, 1999.<br />

In considerazione della sua particolare rilevanza , per contrastare il fenomeno si è deciso <strong>di</strong> sviluppare una<br />

politica <strong>di</strong> prevenzione, attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> opuscoli (azione svolta nel 2008) e l'effettuazione <strong>di</strong> percorsi<br />

<strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> educazione alla sicurezza, volta a ridurre l'incidenza degli infortuni in ambito domestico. Il<br />

buon esito e il riscontro positivo avuto dalla realizzazione <strong>di</strong> un primo momento <strong>di</strong> formazione esperienziale<br />

svoltosi durante il 2008, ha indotto a riproporre l’azione anche per il prossimo <strong>anno</strong>.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

“Domusegura” PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

171<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Destinatari<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• Vigili del Fuoco<br />

N. 40 anziani + N. 40 assistenti domiciliari<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate • Elevata frequenza <strong>di</strong> incidenti domestici fra gli anziani<br />

• Inadeguata preparazione a far fronte nell’imme<strong>di</strong>ato alle<br />

conseguenze degli incidenti domestici<br />

• Scarsa conoscenza delle più elementari norme <strong>di</strong> sicurezza<br />

Obiettivo generale <strong>2010</strong> - 2012<br />

Ottimizzare stili <strong>di</strong> vita e salute<br />

Obiettivi specifici <strong>2010</strong> -2012 • Fornire una corretta informazione sui rischi <strong>di</strong> incidenti domestici<br />

• Verificare la percezione e lo stato <strong>di</strong> rischio dell’anziano<br />

• Creare la consapevolezza dei rischi nelle attività <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

agli anziani e alle loro assistenti<br />

• Creare una esperienza formativa (gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione)<br />

• Creare una capacità cognitiva e motoria che garantisca una<br />

prevenzione <strong>di</strong> lesioni da infortuni domestici<br />

Azioni previste <strong>2010</strong> -2012 • Fase conoscitiva sulla percezione del rischio negli incidenti<br />

domestici me<strong>di</strong>ante somministrazione <strong>di</strong> un questionario e<br />

<strong>di</strong>scussione nei gruppi<br />

• Fase <strong>di</strong>dattica per gruppi formati da n. 10 persone in modo da<br />

favorire il confronto<br />

• Fase esperenziale con l’incontro <strong>di</strong> esperti (personale sanitario e<br />

dei vigili del fuoco) che affrontino il problema attraverso<br />

esercitazioni sulla gestione degli inconvenienti<br />

• Fase <strong>di</strong>dattica con il personale sanitario specializzato del 118<br />

che proponga come far fronte alle conseguenze degli incidenti<br />

domestici<br />

• Fase della documentazione me<strong>di</strong>ante opuscolo da portare a casa<br />

• Fase della verifica degli appren<strong>di</strong>menti per tutti i destinatari sia<br />

nella fase finale che a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 6 mesi<br />

• Fase esperenziale pratica (kinesiologica) con rieducazione<br />

motoria posturale/propriocettiva e con un’attività ginnico motoria<br />

aspecifica (Qi gong) – metodo <strong>di</strong> allenamento psicofisico con<br />

esercizi e movimenti caratterizzati da un’esecuzione lenta e fluida<br />

e da una particolare cura della postura, della respirazione e dello<br />

stato <strong>di</strong> rilassamento (fisico e mentale). Una pratica regolare e<br />

costante del qi gng è consona e consigliata ad in<strong>di</strong>vidui entrati<br />

nella terza età<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong>- 2012 • Diminuzione degli infortuni domestici<br />

• Miglioramento della consapevolezza del rischio<br />

• Sod<strong>di</strong>sfazione del citta<strong>di</strong>no<br />

Risorse previste € 10.000,00 (fon<strong>di</strong> gestione associata <strong>2010</strong>)<br />

Monitoraggio e Valutazione La fase del monitoraggio e della valutazione del progetto avviene<br />

attraverso la somministrazione <strong>di</strong> questionari <strong>di</strong> valutazione ex-ante ed<br />

ex-post.<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 172


Progetto ISTITUZIONE DEL PUNTO UNICO DI ACCESSO<br />

(DELIBERAZIONE della Giunta Regionale n. 44/11 del 31.10.2007)<br />

Area: ANZIANI E FAMIGLIA<br />

Area: DISABILITA’ E FAMIGLIA<br />

Il presente progetto scaturisce dalla delibera della G.R. 44/11 del 31.10.2007, finalizzata al potenziamento del<br />

Punto Unico d'Accesso (PUA) e delle Unità <strong>di</strong> Valutazione Territoriale (UVT), nel sistema <strong>di</strong> presa in carico dei<br />

bisogni complessi, tramite l'accesso unitario alla rete dei servizi sociosanitari. Il modello, attualmente in fase <strong>di</strong><br />

implementazione, è attivo in via sperimentale presso il Distretto sociosanitario <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ed è riferito,<br />

attualmente, alla presa in carico prioritariamente delle persone anziane, delle persone con <strong>di</strong>sabilità e delle<br />

persone non autosufficienti.<br />

In<strong>di</strong>viduare i problemi sociosanitari dei soggetti più deboli e agire in modo unitario per sod<strong>di</strong>sfarli: questa è la<br />

funzione del Punto Unico <strong>di</strong> Accesso per facilitare l’approccio del citta<strong>di</strong>no al servizio sociosanitario e per<br />

in<strong>di</strong>rizzarlo alle strutture più adatte a sod<strong>di</strong>sfare le sue esigenze, seguendolo passo per passo. Obiettivo del<br />

nuovo servizio è superare le attuali <strong>di</strong>suguaglianze nell’accesso e la <strong>di</strong>somogeneità delle risposte, limitando il<br />

rischio <strong>di</strong> riservare un'assistenza migliore e più rapida soltanto a chi sappia meglio esprimere le proprie<br />

necessità.<br />

La creazione del PUA è strettamente legata alla cultura dei "servizi alla persona", fondata sull'accoglienza e<br />

sull'ascolto dell’in<strong>di</strong>viduo e dei suoi bisogni, posti al centro delle strategie e degli interventi sanitari.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un vero e proprio rinnovamento nell'assistenza, che trova i suoi princìpi ispiratori nell’equità e<br />

nell'unitarietà. L'equità è intesa come garanzia dell’accesso ai servizi ai soggetti più deboli e fragili anche in<br />

termini <strong>di</strong> raggiungibilità, orari <strong>di</strong> apertura e accoglienza.<br />

L'unitarietà dell’accesso si realizza invece attraverso l'integrazione tra gli interventi sanitari e sociali, grazie alla<br />

concentrazione in un'unica sede delle prestazioni <strong>di</strong> cui necessita il soggetto fragile.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

ISTITUZIONE DEL PUNTO UNICO DI ACCESSO<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari • Anziani non autosufficienti<br />

• Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

• Famiglie con presenza <strong>di</strong> persone non autosufficienti<br />

173<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Problematiche in<strong>di</strong>viduate • Mancata integrazione degli interventi sociali e sanitari su uno stesso<br />

soggetto<br />

• Incapacità dei soggetti più deboli ad in<strong>di</strong>viduare il servizio adeguato<br />

al proprio bisogno<br />

• Difficile fruizione dei vari servizi a causa delle <strong>di</strong>fferenti se<strong>di</strong> e orari<br />

delle prestazioni erogate<br />

• Mancata integrazione nella valutazione del bisogno da parte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti professionalità (me<strong>di</strong>ci, assistenti sociali, psichiatri ecc.)<br />

Obiettivo generale <strong>2010</strong> - 2012<br />

Permettere a tutti i soggetti residenti nei comuni del <strong>PLUS</strong> <strong>di</strong><br />

accedere al servizio unificato <strong>di</strong> tutta la rete dei servizi Sanitari,<br />

Sociosanitari e Sociali<br />

Obiettivi specifici <strong>2010</strong> -2012<br />

• Presa in carico globale dei soggetti portatori <strong>di</strong> bisogni complessi<br />

• Accoglienza ed accompagnamento dei soggetti portatori <strong>di</strong> bisogni<br />

complessi e delle loro famiglie<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> un progetto personalizzato attraverso un'unica UVT<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

• Integrazione sociosanitaria nell’ambito dei servizi<br />

• Integrazione fra i vari operatori sociali e sanitari<br />

Azioni previste <strong>2010</strong> -2012<br />

• Sottoscrizione del documento d'Intesa tra i Comuni associati e la<br />

ASL8, con il quale verr<strong>anno</strong> definite le modalità collaborative per<br />

l'attivazione <strong>di</strong> un sistema coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> PUA secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della Delibera G.R.<br />

In particolare, la ASL8 si impegnerà a :<br />

-Fornire il modello organizzativo del PUA, come da delibera G.R. 7/5<br />

del '06<br />

-Mettere a <strong>di</strong>sposizione il sistema informatizzato <strong>di</strong> collegamento in<br />

rete<br />

-designare il personale <strong>di</strong> propria competenza<br />

-formare il personale<br />

-fornire la sede operativa<br />

I Comuni si impegner<strong>anno</strong> a:<br />

-Selezionare il personale da inserire nel PUA<br />

-Attivare la rete PUA presso i Comuni del <strong>PLUS</strong><br />

• Implementare l'equipe sociosanitaria<br />

• designare gli operatori sociali da inserire nelle attività dei PUA<br />

• in<strong>di</strong>viduare la sede PUA e le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> secondo livello<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> -2012 • La <strong>di</strong>slocazione in tutto il territorio delle funzioni del PUA<br />

• Maggior integrazione sociosanitaria<br />

• Migliore lettura dei bisogni e conseguente adeguata risposta<br />

• Efficacia ed efficienza degli interventi<br />

Risorse finanziarie previste<br />

Quote destinate dalla Delibera G.R. per il potenziamento dei PUA<br />

Monitoraggio e Valutazione • Realizzazione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> rilevazione e raccolta dei dati<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questionari <strong>di</strong> valutazione<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 174


Progetto INSERIMENTI LAVORATIVI SOGGETTI SVANTAGGIATI<br />

Azione 1 Inserimento lavorativo mirato me<strong>di</strong>ante potenziamento dei CESIL e sperimentazione dell’ICF<br />

Azione 2 Indennità sperimentale per l’inserimento lavorativo e formativo <strong>di</strong> soggetti svantaggiati<br />

Area: SVANTAGGIO SOCIALE<br />

Il <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>, sin dalla prima triennalità <strong>di</strong> programmazione, ha scelto <strong>di</strong> porre in essere azioni integrate tra le<br />

politiche sociali e quelle del lavoro, rifacendosi a percorsi già intrapresi in passato sia me<strong>di</strong>ante i progetti<br />

obiettivi, sia attraverso la progettazione integrata e, in particolare, con la proposta inserita nel patto per il<br />

sociale denominato “Servizi integrati per il superamento dello svantaggio sociale”, ponendo particolare<br />

attenzione al <strong>di</strong>alogo con il mondo delle imprese (domanda <strong>di</strong> lavoro).<br />

L’ottica che s’intende perseguire è quella <strong>di</strong> mettere a sistema la rete dei servizi socio-sanitari pubblici e privati,<br />

con il mondo della formazione, delle organizzazioni <strong>di</strong> categoria e del mercato del lavoro, fornendo una risposta<br />

sempre più unitaria e più efficace alle singole persone e più efficiente nei confronti <strong>di</strong> un sistema economicosociale<br />

in crisi.<br />

L’intento è quello <strong>di</strong> creare un percorso in cui il soggetto che accede ai servizi sociali territoriali (ASL, Comune,<br />

CESIL, CSL) possa essere preso in carico me<strong>di</strong>ante l’elaborazione <strong>di</strong> progetti personalizzati volti al suo<br />

inserimento/reinserimento sociale, all’acquisizione e/o adeguamento <strong>di</strong> autonomie e competenze sociali e<br />

lavorative.<br />

Tale <strong>di</strong>scorso comprende anche i <strong>di</strong>sabili e i soggetti affetti da patologia psichiatrica, a con<strong>di</strong>zione che questi<br />

ultimi siano in carico ai centri <strong>di</strong> salute mentale che dovr<strong>anno</strong> svolgere un ruolo attivo nell’intervento. Infatti le<br />

<strong>di</strong>verse esperienze che ormai da anni si sono stabilizzate sul territorio nazionale e anche su alcune parti <strong>di</strong><br />

quello regionale, <strong>di</strong>mostrano la necessità <strong>di</strong> attuare servizi ad hoc, con operatori specializzati che fungano da<br />

me<strong>di</strong>atori tra “universo della <strong>di</strong>sabilità” e sistema produttivo.<br />

Avvicinare questi due sistemi significa rendere compatibile la soggettività della persona (ma non solo) con<br />

l’oggettività del sistema produttivo, ciò richiede una complessa opera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione nella quale assumer<strong>anno</strong><br />

ruolo primario i CESIL, me<strong>di</strong>ante il loro potenziamento e le organizzazioni sindacali e <strong>di</strong> categoria.<br />

Gli inserimenti <strong>di</strong> questi soggetti dovr<strong>anno</strong> essere preceduti da una fase <strong>di</strong> formazione pre-lavorativa che sarà<br />

curata da équipe costituite ad hoc, le quali dovr<strong>anno</strong> operare in stretto raccordo con i servizi sociali titolari del<br />

caso (ASL o Comune). Ruolo fondamentale in questa fase, lo avr<strong>anno</strong> le organizzazioni de terzo settore che<br />

funger<strong>anno</strong> da luoghi <strong>di</strong> riabilitazione sociale, da spazi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> inserimento lavorativo (Anffas,<br />

Comunità <strong>di</strong> Soleminis, cooperative sociali <strong>di</strong> tipo B) ma anche da enti preposti all’assistenza alla creazione <strong>di</strong><br />

nuove imprese sociali. Per questo segmento specifico del progetto si è partecipato, con altri soggetti del terzo<br />

settore, al bando Ad Altiora per il quale si è in attesa dell’esito.<br />

Naturalmente l’attuazione <strong>di</strong> un collocamento mirato presuppone l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti valutativi atti a favorire<br />

l’incontro tra competenze funzionali e capacità del soggetto che presenta <strong>di</strong>sabilità, e le caratteristiche tecniche<br />

operative e logistiche del luogo <strong>di</strong> lavoro. Più soggetti istituzionali e più competenze professionali sono chiamati<br />

ad intervenire per pre<strong>di</strong>sporre il profilo <strong>di</strong> competenza e, pertanto, occorre che il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare con<strong>di</strong>vida lo stesso modello concettuale. La scelta operata da questo <strong>PLUS</strong> è quella <strong>di</strong><br />

sperimentare l’applicazione del sistema <strong>di</strong> classificazione ICF, il quale garantisce una valutazione<br />

multi<strong>di</strong>mensionale del “funzionamento” della persona (fattori clinico-me<strong>di</strong>ci, funzionali, ambientali e sociali).<br />

Il <strong>PLUS</strong><strong>21</strong>, sin dalla scorsa programmazione, ha orientato la propria azione specifica degli inserimenti lavorativi<br />

nel quadro più ampio dello sviluppo locale ed è per questa ragione che ci si è avvalsi della collaborazione delle<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria (CNA e Cnfartigianato) e <strong>di</strong> un’associazione che si occupa specificamente <strong>di</strong> sviluppo<br />

locale e promozione impren<strong>di</strong>toriale (BAN Sardegna).<br />

L’indagine conoscitiva sull’attività <strong>di</strong> integrazione e inserimento lavorativo delle persone <strong>di</strong>sabili e svantaggiate,<br />

svolta tra la fine del 2008 e il 2009 nei sette comuni dell’ambito, ha messo in luce uno stato dell’arte<br />

<strong>di</strong>versificato negli approcci alla problematica sia da un punto <strong>di</strong> vista politico che da quello metodologico <strong>di</strong><br />

intervento. Dai risultati emersi s’intende partire per costruire un sistema che tenga conto delle peculiarità <strong>di</strong><br />

ciascun comune e che tenda, però, alla sistematizzazione delle azioni me<strong>di</strong>ante l’adeguamento degli schemi<br />

d’intervento per raggiungere e mantenere livelli <strong>di</strong> efficacia adeguati.<br />

175<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Accanto ad azioni <strong>di</strong> “accompagnamento” al lavoro e all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strumenti per incentivare l’ingresso<br />

nel mondo della produzione <strong>di</strong> soggetti appartenenti alle fasce più deboli della società(équipe per gli<br />

inserimenti lavorativi, incentivi per le assunzioni), si rivolge particolare attenzione al confronto con il tessuto<br />

produttivo del territorio e allo sviluppo dell’autoimpiego e dell’impren<strong>di</strong>toria.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

INSERIMENTI LAVORATIVI SOGGETTI SVANTAGGIATI<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato al Lavoro Regione Sardegna<br />

• Assessorato al Lavoro <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• CESIL<br />

• CSL<br />

• Agenzia regionale del lavoro<br />

• Associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

Destinatari<br />

Soggetti svantaggiati (ve<strong>di</strong> Regolamento CE 2204/2002: “Qualsiasi<br />

persona che abbia <strong>di</strong>fficoltà ad entrare senza assistenza nel Mercato del<br />

Lavoro”).<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate<br />

Assenza <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> servizi ed interventi rivolti alle<br />

persone con svantaggio sociale per il loro inserimento lavorativo<br />

Obiettivi generali <strong>2010</strong> - 2012 • Ridurre l’esclusione sociale e favorire lo stato <strong>di</strong> occupabilità<br />

me<strong>di</strong>ante il rafforzamento <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> servizi e<br />

interventi rivolti alle persone con svantaggio sociale.<br />

• Promuovere la citta<strong>di</strong>nanza attiva dei soggetti svantaggiati me<strong>di</strong>ante<br />

la rimozione dei vincoli della esclusione sociale.<br />

• Incidere sulle con<strong>di</strong>zioni che determinano uno svantaggio.<br />

• Favorire l’inclusione sociale e lavorativa e valorizzare le abilità e le<br />

competenze dei soggetti <strong>di</strong>sabili.<br />

• Razionalizzare le risorse<br />

Obiettivi specifici <strong>2010</strong>-2012 • Promozione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> integrazione sociale dei soggetti a rischio <strong>di</strong><br />

esclusione;<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 176


• Promozione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> inserimento, reinserimento lavorativo e<br />

riqualificazione dei soggetti svantaggiati;<br />

• Costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> servizi per l’inserimento lavorativo,<br />

definendo una modalità <strong>di</strong> relazione tra gli operatori e i <strong>di</strong>versi no<strong>di</strong><br />

della rete: sistematizzazione delle azioni e adeguamento degli<br />

schemi <strong>di</strong> intervento;<br />

• Promozione della cultura dell’inserimento lavorativo, coinvolgendo<br />

ed attivando le varie componenti: domanda (datori <strong>di</strong> lavoro) ed<br />

offerta <strong>di</strong> lavoro (lavoratori).<br />

AZIONE 1 INSERIMENTO LAVORATIVO MIRATO MEDIANTE<br />

POTENZIAMENTO DEI CESIL E SPERIMENTAZIONE ICF<br />

Soggetto proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

• Coor<strong>di</strong>nare le equipe per gli inserimenti lavorativi<br />

• Esaminare le richieste spontanee e le segnalazioni che<br />

pervengono dai servizi sociali comunali<br />

• Coinvolgere eventuali altri servizi cha h<strong>anno</strong> in carico la persona<br />

• Valutare la fattibilità <strong>di</strong> un progetto in<strong>di</strong>viduale e mirato sul lavoro<br />

• Valutare le attitu<strong>di</strong>ni e stimare le capacità residue delle persone<br />

inviate (analisi del bisogno)<br />

• Applicare il sistema <strong>di</strong> valutazione ICF in raccordo con l’azienda<br />

sanitaria<br />

• Prendere in carico me<strong>di</strong>ante la stesura <strong>di</strong> un progetto (integrato<br />

dall’apporto dei servizi d’invio), la persona ritenuta idonea<br />

all’inserimento<br />

• Procedere all’ inserimento nel mondo del lavoro: fase I riabilitazione;<br />

fase II tirocinio formativo e <strong>di</strong> orientamento/appren<strong>di</strong>stato;fase III<br />

inserimento lavorativo (orientamento e sostegno).<br />

Soggetti coinvolti<br />

• Servizi sociali dei Comuni<br />

• Ce.S.I.L.<br />

• A.S.L. <strong>Cagliari</strong><br />

• CNA<br />

• Confartigianato<br />

• CSL<br />

• Agenzia Regionale del Lavoro<br />

• Associazioni <strong>di</strong>sabili<br />

• Coooperative sociali <strong>di</strong> tipo B<br />

Destinatari<br />

Soggetti con <strong>di</strong>sabilità delle funzioni mentali globali e specifiche<br />

Obiettivo <strong>2010</strong>-2012<br />

Me<strong>di</strong>are tra il mondo della <strong>di</strong>sabilità e quello del lavoro<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> -2012 • Aumento dell’occupabilità<br />

• Maggiore sensibilizzazione delle imprese<br />

• Sistematizzazione delle azioni e del processo<br />

Risorse previste <strong>2010</strong> € 111.000,00 fon<strong>di</strong> gestione associata <strong>2010</strong><br />

177<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Strumenti:<br />

• Schede <strong>di</strong> rilevazione dei dati (progetti)<br />

• ICF<br />

Monitoraggio e Valutazione<br />

In<strong>di</strong>catori:<br />

• Numero <strong>di</strong> progetti redatti<br />

• Numero <strong>di</strong> inserimenti realizzati<br />

• Numero <strong>di</strong> valutazioni multi<strong>di</strong>mensionali (ICF)<br />

AZIONE 2<br />

INDENNITA’ SPERIMENTALE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO E<br />

FROMATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI<br />

Me<strong>di</strong>azione dell’inserimento lavorativo con indennità <strong>di</strong> inserimento<br />

sperimentale, sensibilizzazione delle aziende con l’offerta dei servizi per<br />

l’incontro domanda – offerta quali:<br />

• Preselezione del personale;<br />

• In<strong>di</strong>viduazione degli incentivi per gli inserimenti lavorativi ;<br />

• Tutoring e assistenza de<strong>di</strong>cata all’inserimento (in relazione ai<br />

bisogni dell’azienda e del lavoratore);<br />

• Borsa lavoro per i lavoratori nel periodo <strong>di</strong> inserimento e incentivo<br />

successivo all’azienda per l’eventuale costituzione <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong><br />

lavoro;<br />

• Costruzione <strong>di</strong> un modello replicabile.<br />

Destinatari<br />

Disoccupati e inoccupati iscritti agli elenchi anagrafici del Centri dei<br />

servizi per il lavoro<br />

Soggetti coinvolti<br />

Obiettivo <strong>2010</strong> -2012<br />

• Servizi sociali comunali<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• CESIL<br />

• CSL<br />

• Associazioni <strong>di</strong> categoria (CNA, Confartigianato)<br />

Favorire l’inserimento lavorativo dei soggetti a rischio <strong>di</strong> esclusione<br />

sociale (Regolamento CE 2204/2002)<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> -2012<br />

Accrescere le con<strong>di</strong>zioni d’inserimento lavorativo<br />

Risorse previste <strong>2010</strong> € 94.500,00 fon<strong>di</strong> gestione associata <strong>2010</strong><br />

Monitoraggio e Valutazione<br />

Strumenti:<br />

• Schede <strong>di</strong> rilevazione dei dati<br />

• Questionari <strong>di</strong> valutazione<br />

In<strong>di</strong>catori:<br />

• Numero <strong>di</strong> progetti redatti<br />

• Numero <strong>di</strong> inserimenti realizzati<br />

• Numero <strong>di</strong> valutazioni multi<strong>di</strong>mensionali (ICF)<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 178


Progetto SERVIZIO PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA SOCIALE E<br />

DELL’AUTOIMPRENDITORIALITA’<br />

Area: SVANTAGGIO SOCIALE<br />

La scorsa programmazione ha visto la realizzazione nell’ambito del Plus <strong>21</strong> dello Sportello per<br />

l’impren<strong>di</strong>torialità quale iniziativa volta a promuovere, incoraggiare e sostenere le persone svantaggiate nella<br />

ricerca <strong>di</strong> soluzioni occupazionali <strong>di</strong>verse dal lavoro <strong>di</strong>pendente. Questo perché la cultura dell’auto-impiego non<br />

può più essere considerata come un’opzione residuale e improbabile nelle attività a favore dei soggetti<br />

svantaggiati.<br />

L’attività dello Sportello è stata promossa in tutti i Comuni del Plus<strong>21</strong> che h<strong>anno</strong> aderito alla proposta e ha<br />

condotto a dei risultati assai significativi: delle persone svantaggiate che si sono rivolte allo Sportello almeno la<br />

metà è portatrice <strong>di</strong> interessanti idee <strong>di</strong> impresa e ha manifestato la <strong>di</strong>sponibilità ad essere seguita dai<br />

professionisti dello Sportello nelle ulteriori fasi <strong>di</strong> sviluppo impren<strong>di</strong>toriale.<br />

La prosecuzione dell’esperienza, quin<strong>di</strong>, guarderà con particolare attenzione alle persone già raggiunte<br />

dall’iniziativa, anche se nello stesso tempo verrà de<strong>di</strong>cata una particolare attenzione ai nuovi potenziali utenti<br />

che sar<strong>anno</strong> i destinatari delle <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong>ffusione della cultura impren<strong>di</strong>toriale che<br />

verr<strong>anno</strong> messe in campo.<br />

L’obiettivo principale è far sì che il lavoro autonomo e <strong>di</strong> impresa da parte <strong>di</strong> soggetti svantaggiati non resti<br />

un'opportunità rara e occasionale, nella consapevolezza che il lavoro autonomo e d’impresa è una esperienza<br />

capace <strong>di</strong> mobilitare le risorse dell’in<strong>di</strong>viduo, <strong>di</strong> ridurne la <strong>di</strong>pendenza dai servizi, <strong>di</strong> sviluppare l’autonomia e<br />

l’autostima e <strong>di</strong> accrescere la rete <strong>di</strong> relazioni. La storia economica è piena <strong>di</strong> vicende personali che, partendo<br />

da situazioni <strong>di</strong> svantaggio, si sono evolute in vicende impren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> eccellenza e in concreto contributo allo<br />

sviluppo economico e sociale. Lo stesso concetto <strong>di</strong> innovazione, quale variabile in<strong>di</strong>pendente dello sviluppo<br />

economico e sociale, è del tutto neutro rispetto alle situazioni <strong>di</strong> vantaggio o <strong>di</strong> svantaggio. Se proprio si vuole<br />

forzare su questo ultimo versante, occorre <strong>di</strong>re che è la situazione <strong>di</strong> svantaggio a generare maggiori attività<br />

innovative.<br />

Denominazione<br />

SERVIZIO PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA SOCIALE E<br />

DELL’AUTOIMPRENDITORIALITA’<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

BAN Sardegna<br />

Soggetti coinvolti<br />

• BAN (Business Angels Network) Sardegna<br />

• Ce.S.I.L. Sestu e Monserrato<br />

• Informacittà Selargius<br />

• Informagiovani Settimo San Pietro<br />

• Servizi sociali dei Comuni<br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato al Lavoro Regione Sardegna<br />

• Assessorato al Lavoro <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari<br />

Gli interventi sono destinati a coloro che rientrano nell’ampia categoria<br />

dello svantaggio. Tuttavia, può essere opportuno in<strong>di</strong>viduare al suo<br />

interno una o più fasce <strong>di</strong> utenti, alle quali destinare interventi mirati. A<br />

titolo <strong>di</strong> esempio in questa fase si possono citare le seguenti categorie,<br />

che potr<strong>anno</strong> essere meglio specificate a seguito <strong>di</strong> un’apposita<br />

indagine cha analizzi il contesto territoriale e le specificità che, da<br />

179<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


questo punto <strong>di</strong> vista, lo caratterizzano:<br />

<br />

<br />

<br />

persone in cassaintegrazione o mobilità;<br />

persone over 50 espulse dal ciclo produttivo;<br />

donne che, dopo essersi de<strong>di</strong>cate alla famiglia, intendono<br />

reinserirsi nel mondo del lavoro (retravailler)<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate<br />

Assenza <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> servizi ed interventi rivolti alle<br />

persone con svantaggio sociale per il loro inserimento lavorativo<br />

Obiettivi <strong>2010</strong>-2012 • incrementare l’economia sociale e l’autoimpiego<br />

Azioni previste <strong>2010</strong>-2012<br />

1. Assistenza tecnica personalizzata:<br />

Parte dal presupposto che è necessario abbandonare l'approccio<br />

centrato sui limiti della persona per assumere un atteggiamento<br />

orientato a valorizzarne le potenzialità, incoraggiando una positiva<br />

interazione con l'ambiente in cui essa opera.<br />

a) Accoglienza e ascolto del can<strong>di</strong>dato impren<strong>di</strong>tore presso i punti<br />

sportello;<br />

b) valutazione dell’idea impren<strong>di</strong>toriale attraverso uno o più<br />

colloqui;<br />

c) Affiancamento nella valutazione e pianificazione dell’idea<br />

impren<strong>di</strong>toriale;<br />

d) Assistenza in fase <strong>di</strong> realizzazione (tutoraggio)<br />

e) Affiancamento <strong>di</strong> una persona che partendo da una situazione<br />

<strong>di</strong> svantaggio ha avviato una attività in proprio.<br />

2. Crescita operatori <strong>di</strong> Sportello:<br />

La crescita professionale degli operatori dello Sportello è il maggiore<br />

elemento <strong>di</strong> consolidamento dello Sportello stesso. La progressiva<br />

copertura da parte degli Operatori <strong>di</strong> Sportello delle attività consulenziali<br />

<strong>di</strong> merito agli utenti del servizio non può che essere fonte <strong>di</strong> garanzia per<br />

la prosecuzione delle attività anche in fase <strong>di</strong> riduzione delle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili. La rapi<strong>di</strong>tà della crescita è naturalmente <strong>di</strong>versa se<br />

l’operatore svolge l’attività <strong>di</strong> affiancamento ai professionisti del Ban e se<br />

esso stesso <strong>di</strong>viene utente <strong>di</strong> un trasferimento delle competenze.<br />

Risluta, pertanto, necessario un piano <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> competenze<br />

per gli operatori costituito da un apposito pacchetto formativo.<br />

3. Animazione e Sensibilizzazione :<br />

Per quanto riguarda la sensibilizzazione rispetto all’auto-impiego,<br />

questa attività è volta all’ulteriore allargamento dell’utenza attraverso<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> seminari tematici sullo sviluppo impren<strong>di</strong>toriale rivolti<br />

ai soggetti svantaggiati e da svolgersi perio<strong>di</strong>camente nelle se<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cate<br />

dal Plus<strong>21</strong>.<br />

4. Integrazione <strong>di</strong> strumenti, risorse e servizi:<br />

A volte la presenza <strong>di</strong> molteplici strumenti, risorse e servizi si traduce in<br />

sovrapposizioni che aumentano la complessità dei processi e quin<strong>di</strong><br />

degli interventi. Appare quin<strong>di</strong> opportuno introdurre modalità operative<br />

che tendano a semplificare tali processi, mettendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

strumenti agevoli e <strong>di</strong> facile consultazione e utilizzo anche da parte degli<br />

operatori <strong>di</strong> sportello. Occorre quin<strong>di</strong> rendere possibile l’integrazione tra<br />

le politiche attive del lavoro, le politiche sociali, il sostegno al red<strong>di</strong>to dei<br />

<strong>di</strong>soccupati, l’incentivo alle imprese;<br />

l’integrazione tra gli attori sociali locali, istituzionali e non, pubblici e<br />

privati che concorrono alla definizione <strong>di</strong> un’idea comune <strong>di</strong><br />

valorizzazione del capitale sociale locale, integrando risorse e strumenti;<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 180


l’integrazione tra le varie iniziative che affrontano i <strong>di</strong>versi bisogni relativi<br />

all’inclusione sociale tramite l’avvio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> impresa da parte <strong>di</strong><br />

specifiche categorie <strong>di</strong> utenza.<br />

Risultati attesi • Sviluppo <strong>di</strong> una cultura legata all’autoimpren<strong>di</strong>torialità e quin<strong>di</strong><br />

all’autoefficacia, attraverso la valorizzazione delle risorse personali<br />

rispetto alle opportunità del territorio<br />

Risorse previste <strong>2010</strong> € 28.000.00 fon<strong>di</strong> gestione associata <strong>2010</strong><br />

Monitoraggio e valutazione<br />

Strumenti:<br />

• Schede <strong>di</strong> rilevazione dei dati<br />

• Questionari <strong>di</strong> valutazione<br />

In<strong>di</strong>catori:<br />

• Numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità realizzati<br />

• Numero contatti allo sportello<br />

181<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto AZIONI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DI STILI DI VITA SANI<br />

Titolo Progetto : Famiglie e adolescenti – Spazio giovani<br />

Area: MINORI E FAMIGLIA<br />

Area: DIPENDENZA E FAMIGLIA<br />

Il susseguirsi delle deliberazioni regionali riguardanti le politiche sociali e in particolare la deliberazioni G.R.<br />

48/19 del 29/11/2007 “Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alle Aziende Sanitarie Locali per la riqualificazione delle attività<br />

sanitarie e socio sanitarie dell’area materno infantile. Programma <strong>di</strong> riorganizzazione delle rete dei consultori<br />

familiari” e la D.G.R. n. 40/9 del 1.09.2009 con la quale l’Assessorato all’Igiene, Sanità e Assistenza <strong>Sociale</strong> ha<br />

approvato il programma <strong>di</strong> riqualificazione della rete dei Consultori Familiari e dei Comuni, a sostegno delle<br />

responsabilità <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> carattere educativo delle persone e alle famiglie, ha condotto a una rivisitazione del<br />

progetto previsto nella passata programmazione e che affrontava in maniera specifica la tematica delle<br />

<strong>di</strong>pendenze. Il bando regionale su “Riorganizzazione della rete dei Consultori Familiari e sostegno alle<br />

responsabilità <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> carattere educativo delle persone e alle famiglie. Riqualificazione delle funzioni<br />

sanitarie e sociali delle Asl e dei Comuni”, ha infatti fornito una ulteriore opportunità <strong>di</strong> integrazione dei servizi<br />

me<strong>di</strong>ante nuovi finanziamenti. Tale possibilità ha spinto il <strong>PLUS</strong> ad invitare tutti gli attori, precedentemente<br />

coinvolti nella progettazione (consultorio familiare, SER.D, Ufficio <strong>di</strong> Servizio <strong>Sociale</strong> per i minorenni -USSM ,<br />

Servizio Educazione alla Salute- Ufficio Scolastico <strong>Provincia</strong>le , i Comuni e la <strong>Provincia</strong>) a pensare l’intervento<br />

secondo una prospettiva <strong>di</strong>versa .<br />

La scelta effettuata è stata quella <strong>di</strong> prevedere azioni sul versante della prevenzione e della promozione <strong>di</strong> stili<br />

sani <strong>di</strong> vita degli adolscenti, coinvolgendo gli istituti scolastici presenti sul territorio (alunni, insegnanti e genitori)<br />

a partire dall’<strong>anno</strong> scolastico <strong>2010</strong> -2011.<br />

Tale progetto nasce dall’esigenza <strong>di</strong> favorire il lavoro <strong>di</strong> rete tra i soggetti coinvolti , su un area <strong>di</strong> interesse<br />

comune, partendo dalla realizzazione <strong>di</strong> un percorso integrato <strong>di</strong> progettazione nell’ambito della promozione e<br />

del potenziamento dei fattori protettivi anche attraverso il protagonismo attivo, creativo e il rinforzo delle<br />

competenze degli adolescenti e degli adulti .<br />

Il progetto intende, pertanto, coinvolgere gli adolescenti e le famiglie fin dalla primissima fase, creando le<br />

con<strong>di</strong>zioni per cui i destinatari non siano solamente soggetti passivi , nell’ottica <strong>di</strong> un intervento “ calato<br />

dall’alto “, ma co- progettisti, attori e quin<strong>di</strong> protagonisti e non semplici destinatari. Si ritiene inoltre necessario<br />

favorire il rafforzamento della percezione <strong>di</strong> uno spazio ideato e gestito “insieme agli adolescenti” e non “per gli<br />

adolescenti”, sostenendoli nel riconoscimento e nell’espressione delle loro esigenze, accompagnandoli in<br />

processi educativi che favoriscano il raggiungimento della piena autonomia decisionale ed emotiva; ritenendo<br />

che educare all’ascolto, al <strong>di</strong>alogo, al confronto e allo scambio attraverso il modo <strong>di</strong> stare insieme valorizzi le<br />

<strong>di</strong>fferenze in<strong>di</strong>viduali, culturali, etniche per favorire la cultura della accoglienza e della solidarietà .Si intende<br />

inoltre favorire la capacità <strong>di</strong> ascolto empatico nei genitori e negli insegnanti impegnati quoti<strong>di</strong>anamente con e<br />

per gli adolescenti attraverso la cura <strong>di</strong> sé e del proprio mondo emotivo ed infine, ma non <strong>di</strong> minore importanza,<br />

favorire la fruizione dei servizi presenti nel territorio rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie .<br />

La stesura <strong>di</strong> tale progetto fa riferimento:<br />

ai dati ISTAT 2008 relativi alla popolazione residente al 1° gennaio 2008 (Tab. 1 ) e alla analisi multifattoriale<br />

del contesto (ve<strong>di</strong> schema esplicativo)<br />

Popolazione residente al 1 Gennaio 2008 per età e sesso<br />

Comune età maschi femmine totale<br />

Monastir 11aa/13 57 50 107<br />

Monserrato 11aa/13 277 245 522<br />

Quartucciu 11aa/13 168 163 331<br />

Selargius 11aa/13 438 371 809<br />

Settimo San Pietro 11aa/13 97 75 172<br />

Sestu 11aa/13 264 227 491<br />

Ussana 11aa/13 53 45 98<br />

totale 1354 1176 2530<br />

Tabella 1<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 182


Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

FAMIGLIE E ADOLESCENTI – SPAZIO GIOVANI<br />

Soggetto Proponente Gruppo Tecnico Plus <strong>21</strong><br />

Soggetti coinvolti<br />

Soggetti attuatori:<br />

Ambito <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>: Monastir, Monserrato, Quartucciu, Selargius,<br />

Sestu, Settimo San Pietro, Ussana, <strong>Provincia</strong>, ASL.<br />

ASL <strong>Cagliari</strong> Distretto 1 Area Vasta – Consultori Familiari:<br />

Monastir, Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo s.<br />

Pietro, Ussana<br />

MIUR Ufficio Scolastico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Soggetti in rete: SER.D, Ufficio Servizio <strong>Sociale</strong> Minori (USSM).<br />

Destinatari<br />

• Alunni delle classi seconde me<strong>di</strong>e (32 classi <strong>di</strong> tutte le scuole<br />

me<strong>di</strong>e presenti nei 7 comuni del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> per un totale <strong>di</strong> 576<br />

alunni);<br />

• Alunni delle prime classi degli Istituti Superiori ( 15 classi <strong>di</strong> cui 3<br />

dell’Istituto Alberghiero “A.Gramsci”, 3 classi dell’Istituto “D.<br />

Scano” e 3 classi dell’Istituto “F. Besta” presenti nel Comune <strong>di</strong><br />

Monserrato; 3 classi dell’Istituto Bacaredda (ex Nervi) e 3 classi<br />

dell’istituto Pitagora presenti nel Comune <strong>di</strong> Selargius per un<br />

totale <strong>di</strong> 345 alunni;<br />

• Insegnanti ( 64 insegnanti delle scuole me<strong>di</strong>e; 30 docenti degli<br />

istituti superiori);<br />

• Genitori ( tutti i genitori degli alunni delle scuole me<strong>di</strong>e e superiori<br />

coinvolti nel progetto).<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate<br />

(analisi multifattoriale del<br />

contesto)<br />

Obiettivo generale<br />

• <strong>di</strong>sagio ambientale;<br />

• <strong>di</strong>stanza adulti /adolescenti ( <strong>di</strong>stanza adulti – adulti, <strong>di</strong>stanza<br />

adulti – pre e adolescenti);<br />

• crisi adolescenziale in termini evolutivi e patologici ;<br />

• sistema dei pari: aspetti fisiologici e patologici ;<br />

• influenza dei modelli <strong>di</strong> riferimento;<br />

• stili <strong>di</strong> vita tra i giovani ;<br />

• nuovi linguaggi multime<strong>di</strong>ali e au<strong>di</strong>ovisivi: potenzialità formative<br />

e aspetti <strong>di</strong> rischio ;<br />

Promuovere i fattori protettivi della salute degli adolescenti<br />

potenziando la rete tra Consultori e i Servizi territoriali del<br />

<strong>PLUS</strong><strong>21</strong>.<br />

Obiettivi specifici • Favorire il potenziamento e la <strong>di</strong>ffusione della rete per<br />

rispondere sinergicamente ai bisogni degli adolescenti e delle<br />

loro famiglie.<br />

• Incrementare l’informazione rivolta agli adolescenti e agli adulti,<br />

al fine <strong>di</strong> sensibilizzarli sui fattori evolutivi e <strong>di</strong> rischio connessi<br />

con la crisi adolescenziale.<br />

• Raccolta <strong>di</strong> ulteriori informazioni che consentano l’analisi<br />

qualitativa del fenomeno del <strong>di</strong>sagio adolescenziale attraverso i<br />

<strong>di</strong>fferenti osservatori dei servizi coinvolti.<br />

• Incrementare la conoscenza dei servizi sociosanitari della ASL e<br />

183<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


dei Comuni, attraverso la produzione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

creato dai ragazzi da <strong>di</strong>vulgare con campagna pubblicitaria<br />

specifica.<br />

• Favorire modalità <strong>di</strong> aggregazione che possano essere<br />

protettive nei confronti delle <strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

adolescenziale, attraverso il consolidamento delle relazioni<br />

all’interno del gruppo dei pari e favorendo il rapporto<br />

adulti/giovani.<br />

• Favorire la promozione e il potenziamento dello “Spazio<br />

Giovani” dei consultori familiari del territorio.<br />

Azioni<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un percorso integrato <strong>di</strong> formazione nell’ambito<br />

della prevenzione del <strong>di</strong>sagio adolescenziale, rivolto agli<br />

operatori del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>, a tutti gli operatori impegnati nel<br />

progetto e ai soggetti attori della rete dei servizi; formazione<br />

integrata sui temi più attuali associati al <strong>di</strong>sagio adolescenziale<br />

riferita a tutti gli operatori impegnati nel progetto;<br />

• Interventi rivolti ai ragazzi, finalizzati ad attivare la capacità<br />

riflessiva e comunicativa su temi attinenti le seguenti aree,<br />

proprie della fase adolescenziale:<br />

• livello <strong>di</strong> consapevolezza personale<br />

• rapporto con i pari<br />

• rapporti con i genitori<br />

• rapporti con i docenti<br />

• rapporti con la realtà esterna<br />

• percezione e valutazione del rischio per la propria<br />

salute;<br />

• Favorire la fruizione della offerta dei servizi sociosanitari rivolti ai<br />

giovani presenti sul territorio e alle loro famiglie;<br />

• Attivazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro rivolti agli adolescenti finalizzati<br />

alla elaborazione <strong>di</strong> spot pubblicitari e produzione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo;<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> interventi rivolti ai docenti delle scuole me<strong>di</strong>e e<br />

superiori,finalizzati ad aumentare il livello <strong>di</strong> competenza sulle<br />

<strong>di</strong>namiche comunicative, emotive e comportamentali dei nuovi<br />

adolescenti al fine <strong>di</strong> valorizzare le qualità presenti e in<strong>di</strong>viduare<br />

precocemente i primi segnali <strong>di</strong> un possibile <strong>di</strong>sagio;<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> interventi rivolti ai genitori nell’intento <strong>di</strong><br />

promuovere un confronto informativo sui temi attinenti lo<br />

sviluppo adolescenziale , i fattori <strong>di</strong> rischio presenti nella realtà<br />

attuale associati ai fattori <strong>di</strong> protezione possibili;<br />

• Creazione sito web e rete telematica tra Consultori e Servizi<br />

sociosanitari del territorio, con in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica per<br />

permettere ai ragazzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare con gli operatori.<br />

Risultati attesi • Costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> servizi orientata alla creazione <strong>di</strong> una<br />

cultura progettuale territoriale nel campo della prevenzione;<br />

• Miglioramento del livello <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> operatività tra<br />

servizi;<br />

• Diminuzione della <strong>di</strong>stanza tra servizi e utenza in relazione<br />

all’ambito progettuale specifico;<br />

• Diffusione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione tra pari, tra ragazzi e adulti e<br />

tra adulti e adulti, orientata all’ascolto e al riconoscimento<br />

reciproco delle rispettive posizioni;<br />

• Diffusione <strong>di</strong> una cultura della promozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita “sani” .<br />

Risorse finanziarie richieste<br />

€ 256.676,80 <strong>di</strong> cui:<br />

€ 144.500,00 a carico della gestione dell’Azienda Sanitaria<br />

€ 112.176,80 a carico della gestione del <strong>PLUS</strong><br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 184


N.B. i costi della formazione sar<strong>anno</strong> a carico dell’Ufficio<br />

Scolastico <strong>Provincia</strong>le.<br />

Monitoraggio e Valutazione<br />

In<strong>di</strong>catori a me<strong>di</strong>o termine:<br />

% <strong>di</strong> famiglie coinvolte in relazione all’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento<br />

% <strong>di</strong> adolescenti coinvolte in relazione all’ambito territoriale <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

% <strong>di</strong> scuole che h<strong>anno</strong> aderito al progetto<br />

Numero <strong>di</strong> laboratori attivati<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esito:<br />

N. <strong>di</strong> report annuali rispetto l’attività svolta<br />

N. <strong>di</strong> contatti registrati al sito web<br />

N. <strong>di</strong> opuscoli prodotti<br />

N. <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazioni <strong>di</strong> spot realizzate<br />

N. <strong>di</strong> questionari <strong>di</strong> customer satisfaction somministrati al target <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

185<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Progetto LO SPORTELLO ITINERANTE PER GLI IMMIGRATI<br />

Area : IMMIGRATI<br />

Il servizio si pone l'obiettivo <strong>di</strong> andare incontro alle varie comunità straniere, ed in particolare alle donne<br />

immigrate presenti nel territorio, che si trovano in <strong>di</strong>fficoltà a raggiungere i vari servizi per l’immigrazione a<br />

causa della <strong>di</strong>stanza dai loro punti <strong>di</strong> abitazione, specie se situati nella cintura urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, degli impegni<br />

familiari, della scarsa padronanza della lingua, assai <strong>di</strong>ffusa, della poca informazione sui servizi che offre il<br />

territorio e della <strong>di</strong>stanza.<br />

Il servizio <strong>di</strong> Sportello itinerante, inoltre, consente <strong>di</strong> intercettare nei Comuni <strong>di</strong> residenza o nei centri limitrofi<br />

l’utenza immigrata che, <strong>di</strong>versamente, graverebbe sui servizi offerti dal Comune <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Il servizio è svolto attualmente dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>,me<strong>di</strong>ante una convenzione con un’Associazione, in<br />

tre dei comuni facenti parte del <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>(Quartucciu, Selargius, Monserrato), più altri due appartenenti ad altri<br />

ambiti, ed è attuato da un camper che sosta nei luoghi del mercato settimanale, in giorni fissi.<br />

Il servizio che si svolge nei comuni che vedono una maggiore presenza <strong>di</strong> immigrati, sarà esteso anche a<br />

coloro che risiedono negli altri comuni del <strong>PLUS</strong>.<br />

Il servizio offre una prima proposta <strong>di</strong> accoglienza, ascolto e orientamento nel settore normativo, attraverso<br />

l'accompagnamento, la guida alla compilazione della modulistica riguardante la regolarizzazione, il supporto<br />

all'accesso ai servizi sanitari nazionali, all'inserimento scolastico dei figli e a tutte le problematiche del rapporto<br />

citta<strong>di</strong>no-territorio.<br />

Il servizio si avvale attualmente <strong>di</strong> tre operatori che assicurano le attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione in varie lingue, in<br />

particolare quelle araba, francese e spagnola.<br />

Schema esplicativo<br />

Denominazione<br />

Soggetto Proponente<br />

LO SPORTELLO ITINERANTE PER GLI IMMIGRATI<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Soggetti coinvolti • Comuni <strong>di</strong>:<br />

Monastir<br />

Monserrato<br />

Quartucciu<br />

Selargius<br />

Sestu<br />

Settimo San Pietro<br />

Ussana<br />

• ASL <strong>Cagliari</strong><br />

• Assessorato alle Politiche Sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Destinatari • Citta<strong>di</strong>ni provenienti dai Paesi dell’Unione Europea<br />

• Citta<strong>di</strong>ni stranieri extra UE in possesso del regolare permesso <strong>di</strong><br />

soggiorno<br />

• Citta<strong>di</strong>ni stranieri extra UE non in regola con le norme <strong>di</strong> ingresso e<br />

<strong>di</strong> soggiorno<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate • Insufficienti Informazioni sui <strong>di</strong>ritti e doveri da parte degli immigrati<br />

• Scarsa informazione su modalità <strong>di</strong> accesso ai corsi <strong>di</strong> formazione<br />

professionale<br />

• Difficoltà nell’accedere ai servizi bancari<br />

• Inadeguata assistenza legale<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 186


• Inadeguata informazione riguardo l’assistenza sanitaria<br />

Obiettivo generale <strong>2010</strong> -2012 • Integrazione degli immigrati nella comunità<br />

Obiettivi specifici <strong>2010</strong> - 2012 • Accoglienza, ascolto, sostegno<br />

• Informazioni sui <strong>di</strong>ritti e doveri degli immigrati<br />

• Accesso ai corsi <strong>di</strong> italiano<br />

• Accesso ai corsi <strong>di</strong> formazione professionale<br />

• Facilitazione all’accesso ai servizi bancari<br />

• Assistenza legale<br />

• Assistenza previdenziale in convenzione con l'INPS<br />

• Collegamento con altre associazioni <strong>di</strong> volontariato e<br />

organizzazioni assistenziali<br />

Azioni previste <strong>2010</strong> -2012 • Prosecuzione del servizio da parte della <strong>Provincia</strong>, nei comuni <strong>di</strong><br />

Monserrato, Quartucciu, Selargius con l’opportunità <strong>di</strong> usufruire<br />

delle prestazioni erogate anche dagli altri comuni che rilevano una<br />

percentuale significativa <strong>di</strong> presenza stranieri.<br />

• Incontro tra gli operatori della Cooperativa che gestiscono il<br />

servizio, gli operatori del GtP e gli operatori dei Comuni dell’area<br />

<strong>di</strong> riferimento, per presentazione e con<strong>di</strong>visione modalità<br />

intervento<br />

• Consegna, all’Ufficio <strong>di</strong> Piano e ai referenti comunali, report<br />

semestrale sull’attività svolta dal “Camper itinerante<br />

Fornitura materiali informativi relativi a:<br />

• legislazione sul lavoro, in particolare minorile<br />

• uso degli strumenti bancari e assicurativi<br />

• buste paga<br />

• norme antinfortunistiche sulla messa a norma degli impianti<br />

• norme sull'igiene negli ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

• ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione<br />

• informazioni <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> servizio attraverso materiali informativi<br />

prodotti da ASL, Comuni, scuole<br />

Risultati attesi <strong>2010</strong> -2012 • Integrazione degli immigrati nella comunità<br />

• Consapevolezza del ruolo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni nella comunità<br />

• Conoscenza dei servizi da parte dell’immigrato<br />

• Consapevolezza dei propri <strong>di</strong>ritti e doveri<br />

Risorse previste • Riserva Fondo UNRRA<br />

Monitoraggio e Valutazione • Schede <strong>di</strong> rilevazione dei dati<br />

• Questionari <strong>di</strong> valutazione<br />

187<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Sintesi della progettazione presentata nel <strong>di</strong>stretto su altri finanziamenti<br />

Area salute mentale e famiglia<br />

Titolo Progetto<br />

Abitare assistito<br />

Ente capofila<br />

Monserrato<br />

Finanziamento concesso ai sensi della L.R. 20/97 € 173.828,64<br />

Area salute mentale e famiglia<br />

Titolo Progetto<br />

Ente capofila<br />

Inserimento sociale sofferenti mentali<br />

Monserrato<br />

Finanziamento richiesto ai sensi della L.R. 20/97 € 139.092,89<br />

Area svantaggio e povertà<br />

Titolo Progetto<br />

Ente capofila<br />

Fattorie dei saperi e delle opportunità<br />

Consorzio Solaris<br />

Partner<br />

Breve descrizione dell’intervento<br />

Finanziamento richiesto bando Ad Altiora Area 3.a € 249.680,00<br />

<strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

Confederazione Italiana Agricoltori<br />

IARES<br />

Consorzio Terra Madre<br />

Item srl (EUROPIT partner transnazionale Romania)<br />

Rete rurale a sostegno dell’inclusione e<br />

dell’inserimento lavorativo rivolta a persone ion stato<br />

<strong>di</strong> svantaggio e povertà<br />

Area <strong>di</strong>sabilità fisica o intellettiva<br />

Titolo Progetto<br />

Ente capofila<br />

Partner<br />

Cerchiamoci<br />

Consorzio Solidarietà<br />

<strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

Coonfcooperative <strong>Cagliari</strong><br />

Centro Panta Rei Sardegna<br />

Anffas Onlus <strong>Cagliari</strong><br />

Confartigianato<br />

CNA<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 188


BAN Sardegna<br />

A.D.A.P.E.I. de l’Orne (partner transazionale Francia)<br />

Breve descrizione dell’intervento<br />

Finanziamento richiesto bando Ad Altiora area 1.a.2<br />

Inserimento/reinserimento sociale, acquisizione e/o<br />

adeguamento <strong>di</strong> autonomie e competenze sociali e<br />

lavorative.<br />

€ 268.901,00 + € 16.000,00 (attività transazionale)<br />

Area giovani<br />

Titolo Progetto<br />

Ente capofila<br />

Partner<br />

For.Gi.O. - Formazione Giovani (per) Occupazione<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

Imef<br />

Interforum s.r.l.<br />

ACLI <strong>Provincia</strong>le <strong>Cagliari</strong><br />

Servicio Riojano de Empleo (partenr transazionale<br />

Spagna)<br />

Breve descrizione dell’intervento<br />

Finanziamento richiesto bando Ad Altiora area 2.a<br />

Percorso formativo e <strong>di</strong> inserimento lavorativo per la<br />

creazione della figura professionale dell’addetto alle<br />

piccole manutenzioni nelle imprese ricettive .<br />

€ 249.750,00+ € 16.000,00 (attività transazionale)<br />

Area sofferenti mentali<br />

Titolo Progetto<br />

Ente capofila<br />

Partner<br />

Insert<br />

ISFORCOOP<br />

<strong>PLUS</strong> <strong>21</strong><br />

CTR Onlus<br />

Eurodesk Italy<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ASL n° 8 <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

CNA<br />

LEGACOOP<br />

Associazione Carrozzieri <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Nuova Podda Legnami srl<br />

Impatto Zero Soc. Coop. <strong>Sociale</strong><br />

STE.CO.FIL. sas<br />

Oasi Verde Soc. Coop. <strong>Sociale</strong><br />

Plus Service Soc. Coop. <strong>Sociale</strong><br />

Sun Service Soc. Coop.<br />

Innova Soc. Coop. <strong>Sociale</strong><br />

189<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>


Breve descrizione dell’intervento<br />

Finanziamento richiesto bando Ad Altiora area 2.a<br />

Il Progetto intende proporre una serie <strong>di</strong> Azioni volte<br />

ad affrontare le problematiche del lavoro in favore<br />

delle persone con <strong>di</strong>sturbo mentale, me<strong>di</strong>ante la<br />

costituzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> soggetti attivi nelle politiche<br />

sociali e del lavoro, al fine <strong>di</strong> valorizzare le reali<br />

possibilità <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> autonomia della persona. Il<br />

Progetto si fonda sulla persona, portatrice <strong>di</strong> esigenze<br />

ed aspettative <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> benessere psicosociale,<br />

con obiettivo l’attivazione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong><br />

crescita, realizzato con l’aiuto e il sostegno della rete<br />

delle istituzioni e dei servizi.<br />

€ 250.000,00 + € 16.000,00 (attività transazionale)<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong> 190


RIEPILOGO DELLE RISORSE ECONOMICHE<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2010</strong><br />

(fon<strong>di</strong> della Gestione Associata e altri finanziamenti)<br />

PROGETTI<br />

Residui triennio<br />

2007/2009<br />

Finanziamento <strong>2010</strong><br />

Altro finanziamento<br />

TOTALE<br />

DISPONIBILITA’ <strong>2010</strong><br />

UFFICIO DI PIANO € 37.999,57 € 0<br />

(Annualità <strong>2010</strong> )<br />

€ 80.070,00 € 118.069,57<br />

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO € 10.000,00 € 10.000,00<br />

INFORMAZIONE E<br />

PARTECIPAZIONE € 5.000,00 0 € 5.000,00<br />

GEOBLOG E DATABASE IN RETE 0 0<br />

SISTEMA INFORMATIVO E<br />

SOFTWARE GESTIONALE 0 0<br />

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 0 0<br />

I. C. F. € 8.000,00 € 8.000,00<br />

CENTRO PER LA FAMIGLIA € 552.<strong>21</strong>2,00 € 552.<strong>21</strong>2,00<br />

AZIONE 1 - INSERIMENTO<br />

LAVORATIVO MIRATO € 111.000,00 € 111.000,00<br />

AZIONE 2 INDENNITÀ<br />

SPERIMENTALE € 94.500,00 28.000,00<br />

SVILUPPO<br />

AUTOIMPRENDITORIALITA’ € 28.000,00 € 94.500,00<br />

PREVENZIONE INCIDENTI<br />

DOMESTICI € 10.000,00 € 10.000,00<br />

ASSISTENZA DOMICILIARE € 776.142,25 € 223.857,75 € 1.000.000,00<br />

TOTALE<br />

residui<br />

triennio 2007/2009<br />

€ 819.141,82<br />

TOTALE finanziamento <strong>2010</strong><br />

€ 1.117.639,75<br />

TOTALE<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>2010</strong><br />

€ 1.936.781,57<br />

191<br />

Gruppo tecnico <strong>di</strong> Piano – <strong>PLUS</strong> <strong>21</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!