Psicologia della Salute - ASL TO3
Psicologia della Salute - ASL TO3
Psicologia della Salute - ASL TO3
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Collegno, 15 aprile 2012<br />
Direzione Integrata Interaziendale di <strong>Salute</strong> Mentale e delle Dipendenze<br />
S.C. PSICOLOGIA<br />
Direttore B. Tiranti<br />
Pag. 1 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
lNDICE<br />
La Struttura Complessa di <strong>Psicologia</strong><br />
o La mission …………………….……...….<br />
o L’organizzazione del Servizio …….……..<br />
o Lo staff ………..…………………….<br />
o Le sedi operative …………………...<br />
o La popolazione target………………...<br />
Le attività<br />
o <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva ………..<br />
o <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong> ........................<br />
Progetti e collaborazioni ............................<br />
Progetti regionali …………………………<br />
L’integrazione esterna e interna ………….<br />
La casistica e le prestazioni<br />
o Casistica <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva<br />
o Casistica <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong> ……<br />
o Prestazioni <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva<br />
o Prestazioni <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong><br />
o Prestazioni totali ………………………..<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
10<br />
12<br />
13<br />
14<br />
15<br />
16<br />
17<br />
18<br />
19<br />
L’utenza, la domanda e l’intervento<br />
o <strong>Psicologia</strong> Età Evolutiva<br />
o <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong><br />
Focus Adolescenza<br />
Considerazioni sui flussi informativi<br />
La Formazione interna<br />
Contributi a congressi e seminari<br />
L’Unità di Monitoraggio e Audit (UMA) ….<br />
Note conclusive………………………………….<br />
Relazione redatta dal Gruppo<br />
di Lavoro UMA:<br />
P. Chiadò , M. Barra, T. Levy, M.<br />
Littizzetto, S. Zucchi.<br />
20<br />
23<br />
25<br />
26<br />
28<br />
29<br />
30<br />
31<br />
Il presente documento intende assolvere la funzione di reporting aziendale alla Direzione<br />
in merito alle attività svolte e alle risorse impegnate dalla S.C. di <strong>Psicologia</strong> nel corso del 2011.<br />
Pag. 2 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LA STRUTTURA COMPLESSA DI PSICOLOGIA - LA MISSION<br />
La mission <strong>della</strong> S.C. di <strong>Psicologia</strong>, in sintonia con gli indirizzi espressi nella DGR 52 del 2000 e con la “Declaratoria<br />
delle competenze” contenuta nel Piano di Organizzazione dell’<strong>ASL</strong><strong>TO3</strong>, attiene ai seguenti aspetti:<br />
• Tutela e promozione del benessere psicologico <strong>della</strong> popolazione, in integrazione con le altre strutture sanitarie<br />
aziendali, territoriali ed ospedaliere.<br />
• Programmazione, coordinamento ed erogazione di interventi di assistenza psicologica nell'area <strong>della</strong> psicologia<br />
dell'età evolutiva e <strong>della</strong> psicologia <strong>della</strong> salute.<br />
• Promozione e adozione di profili assistenziali psicologici ispirati a criteri di efficacia, appropriatezza,<br />
economicità ed equità sulla base di evidenze scientifiche ed epidemiologiche.<br />
L'insieme delle attività <strong>della</strong> S.C <strong>Psicologia</strong> è articolato all'interno di due macro aree funzionali:<br />
PSICOLOGIA dell’ ETA‘ EVOLUTIVA<br />
In linea con le norme legislative e con i LEA vengono svolte:<br />
• Attività cliniche di diagnosi e trattamento specialistico <strong>della</strong><br />
psicopatologia infantile, presso tutti gli ambulatori territoriali,<br />
su invio di PLS e MMG.<br />
• Interventi di tutela psico-sociale, diagnosi e cura, rivolti ai<br />
minori in stato di pregiudizio e alle loro famiglie, su richiesta<br />
dell‘Autorità Giudiziaria.<br />
• Interventi in aree cliniche specifiche che necessitano di una<br />
risposta altamente specialistica, sulla base dei PDTA<br />
regionali.<br />
Tutte le attività vengono svolte anche in integrazione con altri<br />
Servizi Sanitari, i Consorzi e la Scuola.<br />
PSICOLOGIA <strong>della</strong> SALUTE<br />
In linea con le norme legislative e con i LEA vengono svolte:<br />
• Attività cliniche di diagnosi e trattamento specialistico in<br />
ambito territoriale (rivolti ad adolescenti, adulti e coppie) e<br />
ospedaliero (disturbi del comportamento alimentare, patologie<br />
oncologiche e patologie organiche ad alto impatto emozionale)<br />
su invio dei PLS, MMG, equipe mediche ospedaliere o<br />
consultoriali, in integrazione con tali interlocutori.<br />
• Attività di <strong>Psicologia</strong> dell'Organizzazione Sanitaria e di<br />
sviluppo organizzativo, di supporto alle equipe sanitarie e di<br />
coaching, finalizzati all'implementazione di competenze<br />
trasversali e del benessere lavorativo. Esse si erogano<br />
attraverso percorsi formativi e di ricerca-intervento.<br />
• Progetti di promozione <strong>della</strong> salute.<br />
Pag. 3 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
L’ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO<br />
Pag. 4 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LO STAFF<br />
16 Psicologi Dirigenti 27 Psicologi Convenzionati **<br />
Direttore<br />
Dr. TIRANTI Bruno, Direttore S.C. <strong>Psicologia</strong><br />
Responsabili Unità Territoriali<br />
Dr. BUTANO Concettina - Resp. U.T. Rivoli - Giaveno<br />
Dr. CHIADO’ PIAT Paola - Resp. U.T. Collegno<br />
Dr. GARDENGHI Roberto - Resp. U.T. Venaria<br />
Dr. LAEZZA Antonella - Resp. U.T. Orbassano<br />
Dr. MONDINO Donatella - Resp. U.T. Pinerolo<br />
Dr. REVIGLIO Nadia - Resp. U.T. Susa<br />
Dirigenti I° livello<br />
Dr. BERTUZZI Emma<br />
Dr. BORGARELLO M. Grazia<br />
Dr. MATTA Alessandra<br />
Dr. MONACI Paola*<br />
Dr. MOTTURA Gabriella<br />
Dr. ORLANDO Maria<br />
Dr. RIDOLFI Enrica<br />
Dr. RIGON Silvia<br />
Dr. TURVANI Emma<br />
* Distaccamento parziale da altri Servizi<br />
Dr. BADINO Elisa<br />
Dr. BATTEZZATO Laura<br />
Dr. BAUCHIERO Lara<br />
Dr. CARROZZO Antonella<br />
Dr. CASTAGNOLI Rossana<br />
Dr. CAPPA Vanda<br />
Dr. CHEMELLO Miriam<br />
Dr. CIMMA Irene<br />
Dr. CORIS Giorgia<br />
Dr. FERRERO Mariangela<br />
Dr. FRIGO Elisabetha<br />
Dr. GALLICCHIO Giuliana<br />
Dr. GIANNINI Barbara<br />
Dr. LASAPONARA Marinella<br />
Dr. LATERZA Paola<br />
Dr. LEVY Tiziana<br />
Dr. LITTIZZETTO Monica<br />
Dr. MANTOVANI Barbara<br />
Dr. PIZZIMENTI Daniela<br />
Dr. PUCCIARINI Gabriella<br />
Dr. SALOMONE Stefania<br />
Dr. SCARPONI Sonia<br />
Dr. SEIDITA Gasperina<br />
Dr. SORBA Luciana<br />
Dr. SPADARO Laura<br />
Dr. SPADARO Patrizia<br />
Dr. ZUCCHI Serena<br />
Psicologi con incarico professionale<br />
Dr. CRISTIANO Loredana (fino al 30/11/2011)<br />
Dr. NEGRO Elisa (fino al 24/7/2011)<br />
Dr. DI NOIA Chiara<br />
Dr. ROCCA Anna Rita<br />
Personale amministrativo<br />
Sig.ra BAR Daniela<br />
Sig.ra CATALANO Rosanna<br />
Sig.ra GIORDANO Margherita<br />
Sig.ra PORCHIA Patrizia *<br />
Hanno inoltre collaborato alla realizzazione delle attività del<br />
Servizio gli Psicologi Specializzandi delle Scuole di<br />
Specializzazione in Psicoterapia convenzionate con l’<strong>ASL</strong><br />
TO 3.<br />
** Il monte orario del personale ambulatoriale ammonta a<br />
578,30 ore settimanali, corrispondenti a 15 unità equivalenti<br />
Pag.<br />
Pag. 5 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
LE SEDI OPERATIVE<br />
U.T. e SEDI AMBULATORI TELEFONO E-MAIL<br />
DIREZIONE e<br />
AMMINISTRAZIONE<br />
COLLEGNO, Presidio “Villa Rosa”,<br />
Via Torino ,1<br />
011 – 4017394<br />
011 - 4017346<br />
psicologia.dir@asl5.piemonte.it<br />
psicologia.salute@asl5.piemonte.it<br />
FAX 011 -4017208<br />
psicologia.adolescenza@asll5.piemonte.it<br />
U.T. COLLEGNO GRUGLIASCO, via Lanza, 52<br />
COLLEGNO, via Torino, 1<br />
U.T. RIVOLI- GIAVENO RIVOLI, via Piave, 19<br />
GIAVENO, via Seminario, 45<br />
011- 4017630/18<br />
011- 4017872/07<br />
011- 95518827<br />
011- 9360273<br />
psicologia.gru@asl5.piemonte.it<br />
psicologia.co@asl5.piemonte.it<br />
psicologia.riv@asl5.piemonte.it psicologia.gia@asl5.piemonte.it<br />
U.T. ORBASSANO ORBASSANO, str. Volvera, 21 011- 9015057/8593 psicologia.orb@asl5.piemonte.it<br />
U.T. SUSA SUSA, pz.tta S. Francesco, 4<br />
AVIGLIANA, via Monte Pirchiriano, 5<br />
ALMESE, via Roma, 2<br />
S. ANTONINO, viale IV Novembre, 3<br />
U.T. PINEROLO PINEROLO, statale Fenestrelle, 72<br />
TORRE PELLICE, c.so Lombardini, 2<br />
POMARETTO, via Maggiore Ribet, 2<br />
U.T. VENARIA VENARIA, via Silva, 8<br />
ALPIGNANO, via Philips, 2<br />
PIANEZZA, via IV Novembre, 21<br />
0122- 621218<br />
011- 9764415<br />
011- 93.59.797<br />
011- 9631600<br />
0121- 2351/57/58/60<br />
0121- 235838<br />
0121- 233498<br />
011- 4991218/51/76<br />
011- 9551680<br />
011- 9670504<br />
psicologia.su@asl5.piemonte.it<br />
psicologia.av@asl5.piemonte.it<br />
psicologia.santantonino@asl5.piemonte.it<br />
dmondino@asl10.piemonte.it, eturvani@asl10.piemonte.it<br />
efrigo@asl10.piemonte.it , mgborgarello@asl10.piemonte.it<br />
ebadino@asl10.piemonte.it<br />
venaria.npi@asl5.piemonte.it<br />
psicologia.alp@asl5.piemonte.it<br />
PUNTI GIOVANI e<br />
SPAZI DEDICATI<br />
COLLEGNO, via Antica di Grugliasco, 1/b<br />
RIVOLI (presso PG di Collegno)<br />
ORBASSANO, Strada Rivalta, 14<br />
GIAVENO, via Maria Ausiliatrice 67<br />
BUSSOLENO, Via Traforo, 62<br />
PINEROLO, via Bignone, 40 (TAM TAM)<br />
011- 7803749<br />
011- 7803749<br />
338- 6856967<br />
011- 9377093<br />
0122-48196<br />
331- 5764439<br />
consultoriogiovani.collegno@asl5.piemonte.it<br />
Pag. 6 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LA POPOLAZIONE TARGET<br />
Fasce di<br />
Età*<br />
Collegno Rivoli Orbassano Giaveno Susa Venaria Pinerolo Val<br />
Pellice<br />
Valli Chisone e<br />
Germanasca<br />
<strong>ASL</strong><br />
TO 3<br />
%<br />
Stranieri<br />
0-3 anni 2.965 1.790 3.695 1.065 3.191 3.160 3.375 871 604 20.716 8,35%<br />
4-6 anni 2.313 1.490 2.956 823 2.552 2.498 2.482 596 485 16.195 6,30%<br />
7-10 anni 3.153 1.970 3.841 1.128 3.276 3.248 3.327 791 630 21.364 5,54%<br />
11-14 anni 3.038 1.895 3.667 1.098 3.273 3.248 3.369 780 643 21.011 5,39%<br />
15-18 anni 2.989 1.872 3.506 1.073 3.136 3.061 3.194 780 663 20.274 5,29%<br />
19-24 anni 4.674 3.227 5.190 1.597 5.003 4.990 4.940 1.175 962 31.758 8,64%<br />
25-65 anni 50.446 32.751 55.081 17.528 52.434 50.833 52.717 12.913 11.211 335.914 5,52%<br />
> 65 anni 18.431 12.591 18.421 6.242 18.702 16.315 19.970 5.791 5.071 121.534 0,42%<br />
Totale 88.009 57.586 96.357 30.554 91.567 87.353 93.374 23.697 20.269 588.766 4,77%<br />
Stato Civile**<br />
N. %<br />
Celibi / nubili 120.846 24,88<br />
Coniugati 305.368 62,87<br />
Divorziati 15.203 3,13<br />
Vedovi 44.297 9,12<br />
Totale popolazione > 18 anni 485.714 100<br />
Continenti ** N %<br />
Africa 4.636 16,62<br />
America 1.897 6,80<br />
Asia 1.169 4,19<br />
Europa 20.186 72,36<br />
Oceania 8 0,03<br />
Totale 27.897 100<br />
* Fonte: S.C. Programmazione e Controllo di Gestione <strong>ASL</strong> <strong>TO3</strong>. Dati aggiornati al 31/12/2011<br />
** Fonte: BDDE Regione Piemonte : dati aggiornati al 31/12/2010<br />
**<br />
Tab. 1 – Fasce di età per Unità territoriali<br />
Tab. 2 – Stato Civile<br />
Tab. 3 – Provenienza Stranieri<br />
Pag. 7 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LE ATTIVITA’ - <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva -<br />
ATTIVITA’ Descrizione Servizi Coinvolti CASISTICA<br />
Assistenza Psicologica<br />
Ambulatoriale<br />
Diagnosi, supporto psicologico - clinico e<br />
trattamenti psicoterapeutici rivolti ai minori e<br />
alle loro famiglie, su invio dei MMG e PLS.<br />
PLS, MMG, NPI,<br />
Riabilitazione, Scuole,<br />
Consultori Familiari,<br />
Consultori Pediatrici.<br />
Casi trattati: 1712<br />
Integrazione Scolastica di<br />
Minori Disabili<br />
Diagnosi, consulenze per l'inserimento<br />
scolastico, monitoraggio, sostegno psicologico e<br />
interventi riabilitativi rivolti ai minori disabili e<br />
alle loro famiglie.<br />
PLS, MMG, NPI,<br />
Riabilitazione, Scuole,<br />
Servizio Sociale.<br />
Casi trattati: 375<br />
Maltrattamento ed Abuso<br />
COORDINATORE: C. Butano<br />
Presa in carico e trattamento psicologico ai<br />
minori vittime di abuso e maltrattamento (fisico,<br />
psicologico, sessuale). Rendicontazione<br />
regionale.<br />
PLS, MMG, NPI, Scuole,<br />
Servizio Sociale, TM, TO,<br />
SerT, DSM, Privato<br />
Sociale.<br />
Nuovi accessi: 119<br />
Casi trattati nelle equipe<br />
specialistiche: 128<br />
Minori a Rischio psicoevolutivo<br />
COORDINATORE: G. Mottura<br />
Consultazione e assistenza psicologica rivolte ai<br />
minori e alle loro famiglie come da PDTA<br />
regionale (compresenza di diagnosi su asse 1 e<br />
asse 5 ICD 10)<br />
PLS, MMG, NPI, Scuole,<br />
Servizio Sociale, TM, TO,<br />
SerT, DSM, Privato Sociale.<br />
Casi trattati: 222<br />
Affidamenti familiari<br />
COORDINATORE: S. Rigon<br />
Selezione delle famiglie affidatarie, valutazione<br />
del progetto di affido e sostegno alle famiglie<br />
affidatarie attraverso interventi individuali e di<br />
gruppo.<br />
Servizio Sociale, TM,<br />
Scuole.<br />
Minori in affido: 95<br />
Minori in attesa di famiglia: 27<br />
Selez. Famiglie: 40 (di cui 25<br />
idonee)<br />
Pag.<br />
Pag. 8 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
LE ATTIVITA’ - <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva -<br />
ATTIVITA’ Descrizione Servizi Coinvolti CASISTICA<br />
Adozioni<br />
COORDINATORE: M. Orlando<br />
Selezione ed assistenza psicologico-clinica alla<br />
genitorialità adottiva. Percorsi di psicoterapia<br />
familiare, gruppi di sostegno, incontri con le<br />
coppie in attesa di selezione.<br />
Servizio Sociale, TM, Scuole. Nuove selezioni: 71<br />
Abbinam. adott. trattati: 77<br />
Disturbi Relazionali Precoci<br />
COORDINATORE: E. Bertuzzi<br />
Attività sovra-distrettuale di consulenza,<br />
diagnosi e trattamento psicologico rivolto alle<br />
donne in gravidanza o a famiglie con minori di<br />
0-3 anni.<br />
NPI, Riabilitazione, MMG,<br />
PLS, DSM, Ospedali,<br />
Consultori Familiari,<br />
Consultori Pediatrici.<br />
Casi trattati: 131<br />
Prese in carico indirette: 36<br />
Mediazione Familiare e<br />
Psicoterapia<br />
COORDINATORE: D. Mondino<br />
Consulenza e trattamento psicoterapico per<br />
genitori separati o in fase di separazione in<br />
presenza di minori con P.A.S. (Sindrome da<br />
Alienazione Parentale) o con grave sofferenza<br />
psicologica connessa alla separazione.<br />
Servizio Sociale. Casi in consulenza: 79<br />
Casi mediaz. Fam: 48<br />
Casi in psicoterapia fam: 84<br />
Partecipanti gruppi di sostegno:<br />
23<br />
Disturbi Specifici<br />
dell'Apprendimento<br />
COORDINATORE: L. Battezzato<br />
Diagnosi ed interventi riabilitativi individuali e<br />
di gruppo dei DSA (Disturbi Specifici<br />
dell'Apprendimento) .<br />
NPI, Riabilitazione, MMG,<br />
PLS.<br />
Casi trattati: 164<br />
Pag. 9 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LE ATTIVITA’ - <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong> -<br />
ATTIVITA’ Descrizione Servizi Coinvolti CASISTICA<br />
Disturbi del comportamento<br />
alimentare<br />
COORDINATORE: G. Gallicchio<br />
Prevenzione, diagnosi e psicoterapia.<br />
Pediatria, DSM, NPI, PLS,<br />
MMG, Dietologia.<br />
Casi trattati: 57<br />
Psiconcologia<br />
COORDINATORE: A. Carrozzo<br />
Colloqui psicologico-clinici focali, counselling<br />
psicologico, psicoterapia individuale rivolti a<br />
pazienti affetti da patologie tumorali<br />
(ginecologiche, urologiche) e ai loro familiari.<br />
Reparti di Ginecologia. Casi trattati: 94<br />
Patologie ad elevato carico<br />
emozionale<br />
COORDINATORE: G. Coris<br />
Diagnosi e trattamento psicologico di<br />
patologie mediche.<br />
Gastroenterologia,<br />
Ortopedia, Rianimazione e<br />
Pediatria.<br />
Casi trattati: 42<br />
Area Assistenza Consultoriale<br />
COORDINATORE: A. Matta<br />
Supporto psicologico clinico in caso di IVG o ITG,<br />
disturbi relazionali <strong>della</strong> coppia, maltrattamenti,<br />
violenze e patologie del comportamento sessuale.<br />
Consultori Familiari, DSM,<br />
MMG, Servizi Sociali.<br />
Casi trattati: 165<br />
Assistenza psicologica<br />
all'adolescente<br />
COORDINATORE: M. Littizzetto<br />
Consultazione psicologica rivolta ad adolescenti e<br />
genitori nei Punti Giovani. Percorso clinicoassistenziale<br />
nelle richieste di IVG fino ai 21 anni.<br />
Consultori Familiari,<br />
Distretti, Servizi Sociali, TO,<br />
Ser.T, DSM, Privato Sociale,<br />
Continuità delle Cure.<br />
Casi trattati: 183<br />
IVG minorenni: 14<br />
Pag. 10 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LE ATTIVITA’ - <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong> -<br />
ATTIVITA’ Descrizione Servizi Coinvolti CASISTICA<br />
Centro di Psicoterapia<br />
Adolescenti e Giovani Adulti<br />
COORDINATORE: M. Littizzetto<br />
Percorsi di psicodiagnosi e di psicoterapia<br />
individuale e familiare congiunta.<br />
Servizio di <strong>Psicologia</strong>, PLS,<br />
MMG, Ser.T, DSM, Punti<br />
Giovani, Ospedali.<br />
Casi trattati: 65<br />
<strong>Psicologia</strong> dell'Emergenza<br />
COORDINATORE: P. Chiadò Piat<br />
Interventi psicologico-clinici rivolti alle vittime<br />
(primaria, secondaria, terziaria) coinvolti in<br />
situazioni di calamità e disastri o situazioni<br />
altamente traumatiche .<br />
EVENTO: abuso sex da parte<br />
di un docente <strong>della</strong> scuola<br />
primaria ai danni degli allievi<br />
di una classe.<br />
Casi trattati: 24 minori. 45<br />
genitori, 3 docenti<br />
<strong>Psicologia</strong><br />
dell’Organizzazione Sanitaria<br />
COORDINATORE: S. Zucchi<br />
Interventi di sviluppo organizzativo rivolti al<br />
personale sanitario, tecnico e amministrativo<br />
(formazione, coaching, gruppi di lavoro)<br />
Direzione Sanitaria H di<br />
Rivoli, Distretti, S.C. Ricerca e<br />
Formazione, S.C.<br />
Informazione Addestramento<br />
e Sicurezza, Pronto Soccorso<br />
H Rivoli.<br />
Edizioni: 8<br />
Partecipanti: 210<br />
Promozione <strong>della</strong> <strong>Salute</strong><br />
COORDINATORE: S. Zucchi<br />
Attività di peer education rivolta ad<br />
adolescenti di 14-17 anni nelle scuole superiori<br />
del Territorio .<br />
SEDI: Grugliasco, ITIS Vittorini; Rivoli ITI, LSTS<br />
Natta; Pinerolo, IPSIA, ITIS, LST Porro;<br />
Venaria, Liceo Juvarra; Pianezza, IPSIA Dalmasso<br />
S.S. Promozione <strong>Salute</strong>,<br />
Scuole.<br />
Classi coinvolte: 26<br />
N. Peer educator: 75<br />
Partecipanti: 520<br />
Cure primarie<br />
COORDINATORE: A. Laezza<br />
Dalla fine del 2011 avvio di sperimentazione<br />
con il gruppo dei MMG delle cure primarie di<br />
Borgaretto e definizione di un protocollo di<br />
intervento.<br />
MMG e PLS dell’<strong>ASL</strong> <strong>TO3</strong>. Casi trattati: 2<br />
Pag.<br />
Pag. 11 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
PROGETTI E COLLABORAZIONI - <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva -<br />
PROGETTO Descrizione SERVIZI<br />
COINVOLTI<br />
Gravi deficit <strong>della</strong><br />
genitorialità<br />
COORDINATORE: M. Orlando<br />
Valutazione recuperabilità e trattamento delle funzioni<br />
genitoriali in situazioni di maltrattamento, abuso e<br />
rischio psico-evolutivo (casistica dell'U.T. di Susa).<br />
Servizio Sociale, NPI,<br />
DSM, SerT, TM, TO.<br />
CASISTICA<br />
Casi trattati: 26<br />
Prese in carico indirette:<br />
12<br />
Centro per la famiglia<br />
COORDINATORE: R. Gardenghi<br />
Interventi di psicoterapia di coppia, familiare e<br />
individuale e consulenza psico-socio-educativa rivolti alle<br />
famiglie per problematiche legate al ciclo di vita.<br />
Servizio Sociale<br />
(C.I.S.S.A.).<br />
Casi trattati: 51<br />
Unita Valutazione Minori<br />
(U.M.V.D)<br />
Presenza di membri titolari in ciascuna Commissione<br />
Territoriale; presidenza nell'area <strong>TO3</strong>-Nord.<br />
Distretti Sanitari , NPI,<br />
Riabilitazione, S. Sociali.<br />
Minori in carico: 1143<br />
Progetti approvati: 1026<br />
Disturbi pervasivi dello<br />
sviluppo<br />
COORDINATORE: B. Giannini<br />
Gruppo di lavoro rivolto alla programmazione di<br />
interventi sanitari di diagnosi precoci e trattamenti.<br />
Si prevede l’ integrazione<br />
con NPI, S.C. Recupero e<br />
Riabilitazione funzionale.<br />
Casi trattati: 26<br />
Equipe Giustizia Minorile<br />
RAPPRESENTANTE S.C. <strong>Psicologia</strong>:<br />
D. Mondino<br />
Partecipazione all' “Equipe Giustizia Minorile” a seguito di<br />
deliberazione regionale, per l’attivazione di interventi sanitari<br />
rivolti a minorenni e giovani adulti che hanno compiuto reati.<br />
NPI, SerT, SSM e<br />
Dipartimento Materno<br />
Infantile, TM, Servizio<br />
Giustizia Minorile,<br />
S.Sociale.<br />
Casi trattati: 5<br />
Pag.<br />
Pag. 12 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
I PROGETTI REGIONALI<br />
PDTA minori a rischio psicoevolutivo<br />
Rete regionale <strong>Psicologia</strong> dell'Adolescenza<br />
La S.C. <strong>Psicologia</strong> dell'<strong>ASL</strong> <strong>TO3</strong> è stata chiamata a far parte<br />
del gruppo di lavoro istituito dall'ARESS per la definizione<br />
del percorso diagnostico terapeutico e assistenziale<br />
(PDTA) per la presa in carico dei minori a rischio<br />
psicoevolutivo recepito nella dgr. 101-13754 del<br />
29.03.2010 che ha come oggetto l'approvazione e la<br />
riorganizzazione dei LEA <strong>della</strong> <strong>Psicologia</strong>.<br />
Nel 2011 è proseguito il corso di formazione, coordinato dal<br />
Dr. B. Tiranti, finalizzato alla presentazione del PDTA a tutte<br />
le figure professionali dei servizi delle <strong>ASL</strong> e dei Consorzi<br />
Socio Assistenziali dell'intero territorio Regionale. Sono<br />
state completate l’edizione I di Torino e l’edizione II di<br />
Savigliano e sono stati realizzati il I° e II° incontro <strong>della</strong><br />
edizione III di Novara.<br />
Il totale degli iscritti alle tre edizioni è stato di 108 tra<br />
psicologi, neuropsichiatri infantili e assistenti sociali.<br />
L'<strong>ASL</strong> <strong>TO3</strong> è ente capofila, attraverso l’S.C. <strong>Psicologia</strong>, del<br />
percorso di accreditamento tra pari attivato nel 2010<br />
all'interno <strong>della</strong> Rete di <strong>Psicologia</strong> dell’Adolescenza. La<br />
Rete, costituita nel 2005 da psicologi designati dalle<br />
direzioni delle <strong>ASL</strong> piemontesi, ha la duplice finalità di<br />
coordinare nel territorio piemontese la lettura delle<br />
domande di salute nella popolazione di 12-24 anni e di<br />
implementare interventi efficaci sull'intero territorio<br />
regionale nei quattro ambiti di intervento <strong>della</strong> <strong>Psicologia</strong><br />
dell'Adolescenza:<br />
A- promozione <strong>della</strong> salute;<br />
B- consultazione psicologica negli Spazi Giovani;<br />
C- diagnosi e psicoterapia;<br />
D - rete e organizzazione.<br />
Il percorso di accreditamento tra pari svolto nel 2011, a cui<br />
hanno partecipato tutte le <strong>ASL</strong> piemontesi con 62 operatori<br />
(psicologi, pediatri, neuropsichiatri, educatori), è esitato<br />
nella pubblicazione del Manuale di Accreditamento tra pari<br />
di <strong>Psicologia</strong> dell’Adolescenza oggi disponibile sul sito<br />
www.regione.piemonte.it/sanita/cms/prevenzione-epromozione-<strong>della</strong>-salute<br />
Pag. 13 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
L’INTEGRAZIONE<br />
Secondo la mission aziendale la S.C. <strong>Psicologia</strong> opera in integrazione con le strutture cliniche aziendali territoriali ed ospedaliere<br />
nonché con le istituzioni non sanitarie. Si tratta di “prestazioni indirette” relative ai pazienti in carico (incontri con operatori<br />
socio-sanitari, scolastici e degli Organi Giudiziari ) che sono essenziali per la programmazione di interventi psicologici efficaci ed<br />
appropriati. Per il 2011 le prestazioni indirette hanno costituito il 29% dell’attività (v. dettaglio a pag. 20)<br />
Sono state effettuate inoltre alcune attività specifiche di integrazione esterna, volte a migliorare l’appropriatezza degli invii<br />
attraverso una migliore conoscenza del Servizio e una più proficua collaborazione.<br />
Attività di<br />
integrazione esterna<br />
Attività di<br />
integrazione interna<br />
- PROGETTAZIONE ED<br />
ATTUAZIONE DI INCONTRI CON I<br />
COORDINATORI DEI PLS E MMG,<br />
all’interno degli Uffici di<br />
Direzione dei Distretti dell’<strong>ASL</strong><br />
- RIDEFINIZIONE DEGLI ACCORDI DI<br />
COLLABORAZIONE CON GLI ORGANI<br />
GIUDIZIARI (T.M., T.O), e<br />
- PROGETTAZIONE DI UN INCONTRO<br />
CON LA SEZIONE FASCE DEBOLI.<br />
Dal 2009 il sito internet <strong>della</strong> S.C. <strong>Psicologia</strong> e la Webmail<br />
di Servizio hanno consentito di migliorare la<br />
comunicazione tra colleghi delle varie U.T. , l’integrazione<br />
tra le diverse attività, la diffusione di informazioni di<br />
Servizio, la condivisione dei materiali e <strong>della</strong> modulistica<br />
www.psicologiaaslto3.it<br />
STRUTTURE SANITARIE<br />
<strong>Salute</strong> Mentale, Ser-t, Pronto<br />
Soccorso, Pediatria, NPI, PLS,<br />
MMG, Consultori Familiari,<br />
Promoz. <strong>Salute</strong>, Reparti<br />
STRUTTURE NON SANITARIE<br />
Tribunale Ordinario, Tribunale<br />
Minori, Scuola, Università,<br />
Regione, Servizi Sociali,<br />
Pag.<br />
Pag. 14 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
LA CASISTICA - <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva -<br />
N = Casi Nuovi<br />
A = Casi Attivi*<br />
C = Casi Chiusi<br />
Unità<br />
territoriali<br />
Ambulatorio<br />
Tutela Minori<br />
Minori<br />
adottivi<br />
Selez<br />
adoz<br />
Famiglie<br />
Affidat<br />
Totale<br />
N A C N A C N A N N A N A C<br />
COLLEGNO 117 308 43 29 117 14 7 9 5 13 23 171 470 57<br />
RIVOLI 51 89 11 29 65 8 4 6 7 1 7 92 168 19<br />
ORBASSANO 129 334 68 32 116 30 10 12 18 8 24 197 494 98<br />
GIAVENO 50 128 35 13 36 5 4 4 3 4 4 74 176 40<br />
SUSA 135 223 26 39 122 14 5 17 10 4 12 193 378 40<br />
PINEROLO 161 380 34 36 136 18 10 21 12 4 10 223 551 52<br />
VENARIA 125 250 25 27 106 7 3 8 16 6 11 177 381 32<br />
Totale 768 1712 242 205 698 96 43 77 71 40 91 1127 2618 338<br />
* A differenza degli anni precedenti, per il<br />
2011 si intendono come casi attivi quelli<br />
che hanno ricevuto prestazioni nell’anno.<br />
Tab. 4 – Tipologia <strong>della</strong> Casistica<br />
Unità territoriali NUOVI ATTIVI<br />
COLLEGNO 8 67<br />
RIVOLI 0 8<br />
ORBASSANO 15 98<br />
GIAVENO 4 24<br />
SUSA 9 32<br />
VENARIA 1 49<br />
PINEROLO 8 97<br />
Totale 45 375<br />
Tab. 5 – Dettaglio minori disabili<br />
Pag.<br />
Pag. 15 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
LA CASISTICA - <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong> -<br />
Unità<br />
territoriali<br />
Assist.<br />
Territoriale<br />
Adulti<br />
Punti giovani<br />
Psicoterapia<br />
adolescenti<br />
DCA<br />
<strong>Psicologia</strong><br />
oncologica<br />
Patologie ad<br />
alto carico<br />
emozionale<br />
Totale<br />
N A C N A C N A C N A C N A C N A C N A C<br />
COLLEGNO 33 63 31 23 34 26 41 65 20 - - - - - - - - - 97 162 77<br />
RIVOLI 14 16 14 16 18 15 - - - - - - - - - - - - 30 34 29<br />
ORBASSANO 38 44 22 27 35 18 - - - - - - - - - - - - 65 79 40<br />
GIAVENO 11 13 10 24 48 20 - - - - - - - - - - - - 35 61 30<br />
SUSA 12 13 7 8 8 3 - - - - - - - - - - - - 20 21 10<br />
PINEROLO 70 81 57 22 26 19 - - - - - - - - - - - - 92 107 76<br />
VENARIA 33 33 17 14 14 0 - - - - - - - - - - - - 47 47 17<br />
Ospedali - - - - - - - - - 22 57 6 86 94 9 43 42 33 151 198 48<br />
Totale 211 263 158 134 183 101 41 65 20 22 57 6 86 94 9 43 42 33 537 709 327<br />
Tab. 6 – Tipologia <strong>della</strong> Casistica<br />
N = Casi Nuovi<br />
A = casi Attivi ( si intendono i casi che hanno ricevuto prestazioni nell’anno)<br />
C = Casi Chiusi<br />
Pag. 16 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LE PRESTAZIONI - <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva -<br />
Tipologia Prestazione<br />
Codice Collegno Rivoli Orbassano Giaveno Susa Pinerolo Venaria Totale<br />
Visita Specialistica 89,7 151 83 152 62 166 162 140 916<br />
Colloquio con anamnesi evolutiva 94,09 20 41 36 5 90 41 74 307<br />
Valutazione Psicodiagnostica 94,08 697 324 522 144 338 346 500 2871<br />
Valutazione Funzioni Cognitive 94,02.3 - 2 - 10 3 126 19 160<br />
Colloquio psicologico-clinico 94,09 1263 520 1068 237 920 1389 1032 6429<br />
Colloquio con genitori di pz. in carico 94,09 311 165 675 181 295 129 729 2485<br />
Psicoterapia Individuale 94,3 560 202 344 22 609 360 451 2548<br />
Psicoterapia Congiunta (madre-bambino) 94,42 1 3 25 2 45 1 48 125<br />
Psicoterapia Familiare 94,42 265 20 118 31 473 156 153 1216<br />
Psicoterapia di Gruppo 94,44 211 27 94 2 27 50 101 512<br />
Rieducazione Cognitiva/comunic. 93,72.5/6 21 - - 0 0 0 0 21<br />
Consulto definito complesso 89,07 112 28 39 1 101 0 123 404<br />
Scuola * 185 68 273 57 120 235 162 1100<br />
Tribunale * 196 89 65 22 234 127 194 927<br />
Servizi Sociali * 376 322 537 74 544 450 492 2795<br />
Servizi Sanitari * 837 450 743 126 993 265 450 3864<br />
Totali 5206 2344 4691 976 4958 3837 4668 26680<br />
Tab. 7 – Le Prestazioni<br />
* Prestazioni di rete, non tariffabili. Resta tuttora aperta la necessità di definire i criteri per la “valorizzazione” economica di tali attività.<br />
Pag. 17 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LE PRESTAZIONI - <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong> -<br />
Tipologia Prestazione Codice Assistenza<br />
psicologica<br />
territoriale<br />
Punti<br />
Giovani<br />
Centro<br />
Psicoterapia<br />
Adolescenti<br />
DCA Psiconcologia Patologie ad alto<br />
carico emozionale<br />
Visita Specialistica 89,7 180 134 41 28 98 40 521<br />
Coll con anamnesi evolutiva 99,09.01 34 30 6 0 0 0 70<br />
Valutaz Psicodiagnostica 94,06.7 61 0 25 51 0 43 180<br />
Somministraz. Test Intelligenza 94,01.1 0 12 12 0 0 0 24<br />
Somminstraz. Test Proiettivi 94,08.3 2 0 169 0 0 0 171<br />
Colloquio Psicologico Clinico 94,09 337 397 49 191 174 32 1180<br />
Colloquio con genit. pz carico 94,09.4 0 29 11 18 0 1 59<br />
Psicoterapia Individuale 94,3 443 0 527 206 324 110 1610<br />
Psicoterapia Familiare 94,42 13 0 57 24 0 3 97<br />
Psicoterapia di Gruppo 94,44 0 0 0 95 0 0 95<br />
Consulto definito Complesso 89,07 0 0 0 0 0 0 0<br />
Scuola * 0 0 0 0 0 0 0<br />
Tribunale * 0 6 0 0 0 0 6<br />
Servizi Sociali * 2 9 0 0 0 0 11<br />
Servizi Sanitari * 49 35 207 0 0 58 349<br />
Totale 1121 652 1104 613 596 287 4373<br />
Tab. 8 – Le Prestazioni<br />
* Prestazioni di rete, non tariffabili. Resta tuttora aperta la necessità di definire i criteri per la “valorizzazione” economica di tali attività..<br />
Pag. 18 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Totale<br />
Pag.
LE PRESTAZIONI TOTALI<br />
Le prestazioni totali <strong>della</strong> S.C. <strong>Psicologia</strong> sono 31.053, delle quali 22.001 (71%) sono dirette e 9.052 (29%) sono prestazioni di<br />
rete (grafico 1). Rispetto alle due macroaree, 26.680 (86%) si riferiscono all’attività <strong>della</strong> <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva e 4.373<br />
(14%) alla <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong>.<br />
Grafico 1 : Prestazioni totali dirette e indirette<br />
Grafico 2: Prestazioni totali divise per macroarea<br />
Grafico 3: Dettaglio prestazioni totali dirette<br />
Grafico 4: Dettaglio prestazioni totali indirette<br />
Pag.<br />
Pag. 19 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
I PAZIENTI E LA DOMANDA - <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva -<br />
*<br />
Tab. 9 - Stato familiare N. %<br />
0-3 anni 160 6,6<br />
4-6 anni 318 13,2<br />
7-10 anni 783 32,5<br />
11-14 anni 716 29,7<br />
15-18 anni 394 16,3<br />
> 18 anni 40 1,7<br />
Totale 2411 100<br />
Tab. 11 - Stato familiare N. %<br />
Figlio 1699 70,5<br />
Genitori separati 463 19,3<br />
Genitori divorziati 46 1,9<br />
Famiglia monoparentale 49 2<br />
Affidato 111 4,6<br />
Orfano di uno o entrambi i genitori 43 1,8<br />
Totale 2411 100<br />
Tab. 12 - Collocazione socio-ambientale N. %<br />
Affido familiare 119 5<br />
Comunita' 101 4,1<br />
Famiglia 2181 90,5<br />
Altro 3 0,1<br />
Totale 2411 100<br />
Tab. 10 – Genere N. %<br />
Maschi 1322 54,8<br />
Femmine 1089 45, 2<br />
Totale 2411 100<br />
Tab. 13 – Inviante N. %<br />
Famiglia 561 23,3<br />
Scuola 439 18,2<br />
T.M. 334 13,8<br />
M.M.G. - P.L.S. 274 11,4<br />
T. O. 209 8,8<br />
Servizi Sociali 160 6,6<br />
N.P.I. 130 5,4<br />
Specialista 116 4,8<br />
Ospedali 22 0,9<br />
Tribunale Penale 4 0,2<br />
Accesso diretto paziente 42 1,7<br />
Altro 88 3,6<br />
Dato non disponibile 32 1,3<br />
Totale 2411 100<br />
* Dati NPInet riferiti ai pazienti che hanno ricevuto almeno una<br />
prestazione nell’anno, esclusi adozioni e affidamenti.<br />
Pag. 20 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LA L’INTERVENTO TIPOLOGIA DELLA - <strong>Psicologia</strong> DOMANDA dell’Età (ETA’ Evolutiva * -<br />
Tab. 14 - Motivo d' invio N %<br />
Problematiche Familiari 595 24,7<br />
Aspetti Emotivi 426 17,6<br />
Disturbo dell'Apprendimento 443 18,4<br />
Valutazione Psicodiagnostica Istituzionale 303 12,6<br />
Disturbi Comportamento Condotta 350 14,5<br />
Rischio Psico-evolutivo 118 4,9<br />
Disturbo del Linguaggio 58 2,4<br />
Disturbi Neurologici 19 0,8<br />
Problematiche Alimentari 20 0,8<br />
Disturbi Psicosomatici 33 1,4<br />
Disturbi Psichiatrici 14 0,6<br />
Totale 2411 100<br />
Tab. 15 - Motivo chiusura Cartelle Ambulatorio Tutela minori<br />
Dimissioni concordate 182 52<br />
Dimissioni non concordate 32 8<br />
Trasferimento 7 19<br />
Decesso 0 0<br />
Altro 16 13<br />
Dato non disponibile 5 4<br />
Totali chiusura 242 96<br />
Grafico 5 - Numero di prestazioni annue per paziente<br />
* Dati NPInet riferiti ai pazienti che hanno ricevuto almeno una prestazione nell’anno, esclusi adozioni e affidamenti.<br />
Pag.<br />
Pag. 21 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
LE DIAGNOSI - <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva * -<br />
Tab. 16 – Diagnosi prevalente N. %<br />
Campo Zero ** 316 13,1<br />
Asse I 680 28,2<br />
Asse II 239 9,9<br />
Asse III 200 8,3<br />
Asse IV 46 1,9<br />
Asse V 740 30,7<br />
Diagnosi in corso 190 7,9<br />
Totale 2411 100<br />
Tab. 17 – Asse I N. %<br />
F90-98 Disturbi comportamentali<br />
ed emozionali<br />
F40-48 Sindromi nevrotiche legate<br />
a stress e somatoformi<br />
F84 Alterazione globale dello<br />
sviluppo<br />
F30-39 Malattie del Tono<br />
dell’Umore<br />
F50 Sindromi comportamentali<br />
associate a Disturbi Fisiologici<br />
449 66,0<br />
166 24,4<br />
26 3,8<br />
16 2,4<br />
10 1,5<br />
F60-69 Disturbi <strong>della</strong> Personalità 11 1,6<br />
Altri 2 0,3<br />
Totale<br />
680 100<br />
* Dati NPInet riferiti a pazienti che hanno ricevuto almeno una<br />
prestazione nell’anno, esclusi adozioni e affidamenti.<br />
** Pazienti non diagnosticabili o con sintomatologia subclinica in carico.<br />
Pag.<br />
Pag. 22 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011
TIPOLOGIA DEI PAZIENTI e DOMANDA - <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong> * -<br />
Tab. 18 - Genere N. %<br />
Maschi 83 15,9<br />
Femmine 438 84, 1<br />
Totale 521 100<br />
Tab. 20 - Motivo d' invio N. %<br />
Problematiche Familiari 79 36,9<br />
Disturbi Emozionali 97 4,6<br />
Disturbi psicosomatici 12 30<br />
Disturbi psichiatrici 21 8<br />
Disturbi <strong>della</strong> condotta 7 2,7<br />
Problematiche alimentari 2 0,8<br />
Problemi neurologici 1 0,4<br />
IVG 22 8,4<br />
ITG 1 0,4<br />
Altro 21 8<br />
Totale 263 100<br />
Tab. 19 - Fasce d'età N. %<br />
0-14 anni 37 7,1<br />
15-18 anni 46 8,8<br />
19-24 anni 89 17,1<br />
25-65 ann i 325 62.4<br />
> 65 anni 24 4,6<br />
Totale 521 100<br />
Tab. 21 – Inviante N. %<br />
Consultorio 97 36,9<br />
Spontaneo 62 23,6<br />
Ospedale 11 4,2<br />
MMG 39 14,8<br />
DSM 10 3,8<br />
<strong>Psicologia</strong> 10 3,8<br />
Servizi Sociali 19 7,2<br />
NPI 3 1,1<br />
Altro 12 4,6<br />
Totale 263 100<br />
* Tutti i pazienti in carico, esclusi utenti dei “Punti Giovani”.<br />
Pag. 23 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
L’INTERVENTO - <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> salute * -<br />
Tab. 22 – Tipologia dell’intervento N. %<br />
Psicoterapia 260 49,9<br />
Consultazione /Psicodiagnosi 261 50, 1<br />
Totale 521 100<br />
Tab. 24 - Durata Intervento Frequenza<br />
Percentuale<br />
1 mese 58 25,5<br />
2-6 mesi 98 43,2<br />
7-12 Esi 46 20,3<br />
>12 mesi 25 11<br />
Totale 227 100<br />
Tab. 23 - Motivo chiusura Cartelle Frequenza Percentuale<br />
Dimissioni concordate 152 66,9<br />
Dimissioni non concordate 65 28,7<br />
Trasferimento 5 2,2<br />
Decesso 1 0,4<br />
Altro 4 1,8<br />
Totali chiusura 227 100<br />
* Tutti i pazienti in carico, esclusi gli utenti dei “Punti Giovani”.<br />
Pag. 24 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
FOCUS ADOLESCENZA<br />
La S.C. <strong>Psicologia</strong>, in linea con il P.S.N. 2011-2013, con il P.S.R. 2012-2015 e con il Manuale di Accreditamento tra<br />
Pari <strong>della</strong> Rete Regionale Piemontese di <strong>Psicologia</strong> dell'Adolescenza, ha predisposto specifici interventi di assistenza psicologica<br />
per questa fascia di età, in quanto fondamentale ambito di investimento sanitario. Tali interventi clinici assumono infatti una<br />
importante valenza preventiva sulla salute <strong>della</strong> futura popolazione adulta dal momento che circa il 50% dei disturbi mentali ha<br />
origine proprio nell'adolescenza (“La salute mentale in Europa al centro dei riflettori”, 2008) e che raramente essi presentano<br />
una remissione spontanea, se non precocemente diagnosticati e trattati (OMS).<br />
I Punti Giovani presenti sul territorio dell'<strong>ASL</strong> <strong>TO3</strong>, distribuiti<br />
nei vari distretti, sono 7. Nel 2011 è stato attivato, per quanto<br />
riguarda la parte psicologica, il centro di Venaria.<br />
Complessivamente sono stati effettuati 183 percorsi di<br />
consultazione psicologica: l'85% (101) di essi si è stato concluso e<br />
l'81% (86) di tali dimissioni sono state concordate, indicando un<br />
basso numero di drop out da parte dei ragazzi.<br />
I percorsi clinico assistenziali delle IVG minori sono stati 14, in<br />
linea con i dati dello scorso anno. Si segnala che, grazie ad azioni<br />
di integrazione con gli altri servizi, è stato possibile seguire IVG di<br />
minori per la prima volta anche nei Punti Giovani di Bussoleno e<br />
Giaveno, riconducendo quindi la domanda agli spazi<br />
appositamente predisposti per gli adolescenti.<br />
Il percorso di IVG minori del Punto Giovani di Orbassano è<br />
stato inserito nel sistema di gestione qualità dei servizi del<br />
Distretto attraverso la partecipazione al gruppo di miglioramento<br />
per la “Costruzione di un percorso per l'analisi, la revisione ed il<br />
riesame del SGQ dei servizi del Distretto di Orbassano”.<br />
Presso il Centro di Psicoterapia per l'Adolescente e il<br />
giovane adulto (14-24 anni) nel 2011 sono stati seguiti 65<br />
utenti di cui 45 (69%) di sesso femminile. Per quanto<br />
riguarda l'età, 29 (45%) di essi sono minorenni e 36 (55%)<br />
maggiorenni. Il motivo di invio principale è "Aspetti<br />
emotivi" , con una prevalenza di accesso spontaneo (N.23,<br />
F.35%). La categoria diagnostica maggiormente trattata<br />
(46 casi, pari al 71%) è quella delle "Sindromi nevrotiche<br />
legate a stress e somatoformi ", con una prevalenza del<br />
65% di sindromi ansiose (30 casi); a questa categoria<br />
seguono gli "Episodi depressivi" (N.6, F.9%) e le "Sindromi<br />
e disturbi comportamentali" (N.6,F.9%). Relativamente<br />
all'intervento sono state effettuate 46 psicoterapie (di cui<br />
39 individuali e 7 famigliari), 10 percorsi di consultazione e<br />
9 di psicodiagnosi.<br />
Nell'arco dell'anno 16 percorsi di psicoterapia sono<br />
stati conclusi (14 per remissione del sintomo) con una<br />
presa in carico media di 6 mesi con sedute a cadenza<br />
quindicinale.<br />
Pag. 25 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
CONSIDERAZIONI SUI FLUSSI INFORMATIVI<br />
Dall’analisi dei flussi informativi <strong>della</strong> S.C. <strong>Psicologia</strong> del 2011 si può osservare che complessivamente sono state<br />
svolte 31.053 prestazioni (71% dirette, 29% indirette) rivolte a 2945 pazienti. L’attività clinica di cura costituisce<br />
il 74,2% delle prestazioni dirette, suddivise tra colloqui psicologici clinici per il 46,2% e psicoterapia (individuale,<br />
familiare e di gruppo) per il 28%. Per quanto concerne le attività indirette, il 46,6% sono svolte in integrazione<br />
con i Servizi Sanitari.<br />
• <strong>Psicologia</strong> dell’Età Evolutiva<br />
Dall'analisi dei flussi informativi dell' età evolutiva i dati raccolti rispecchiano quanto emerso per il 2010,<br />
con una prevalenza di utenza nella fascia 7-10 anni e di una collocazione dei minori con i loro genitori coniugati<br />
o conviventi (70%). I minori con i genitori separati continuano ad essere circa un quinto del totale, mentre<br />
quelli collocati in affido familiare o comunità sono il 9%.<br />
I motivi d'invio sono molteplici, con una prevalenza di accesso spontaneo (che necessita di impegnativa del<br />
MMG o PLS). Le diagnosi prevalenti si riferiscono ai disturbi comportamentali ed emozionali (F90-98), con una<br />
percentuale del 66%, seguite dalle sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi (24%). Anche per il 2011<br />
è presente una significativa percentuale (31%) di minori che non presentano attualmente una patologia<br />
conclamata, ma che sono in carico al servizio per problematiche relative a situazioni psicosociali anomale.<br />
Rimane costante il “campo zero” (13%) che ingloba pazienti non diagnosticabili o con sintomatologia subclinica<br />
ai quali sono stati erogati interventi brevi consulenziali. Per ciò che riguarda il carico assistenziale il numero<br />
medio di prestazioni annue ricevute da ciascun paziente continua ad essere 10: la maggior parte dei pazienti<br />
(63%) riceve tra le tre e le diciassette prestazioni annue, il 22% una o due prestazioni, mentre il 15% ne riceve<br />
più di diciotto. Nel 2011 sono diminuiti i casi per cui si è chiuso l'intervento, che si sono attestati al 14%; nel<br />
69% dei casi la dimissione è stata concordata.<br />
Pag. 26 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
• <strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong><br />
La casistica totale di quest'area ha registrato un incremento del 4%, con significative differenze all'interno<br />
dei diversi ambiti. Infatti è notevolmente aumentata la casistica territoriale adulti (incremento del 98%, grazie<br />
ad una riorganizzazione del personale già operante per l'età evolutiva e quella del Centro di Psicoterapia<br />
Adolescenti (incremento del 51%), attraverso una capillare presentazione del progetto sul territorio. E' invece<br />
sensibilmente diminuita la casistica degli ospedali (decremento del 42%) a causa del ridimensionamento delle<br />
risorse previsto dal piano di rientro regionale. Per quanto riguarda le caratteristiche dell'utenza (esclusi coloro<br />
che accedono ai punti giovani) è presente una netta prevalenza del genere femminile (84%); la maggior parte<br />
dell'utenza appartiene alla fascia d'età 25-65 anni (62%). Relativamente alla casistica territoriale il motivo<br />
d'invio principale è rappresentato dai “disturbi emozionali” (37%), seguiti dalle “problematiche familiari”<br />
(30%). L'inviante prevalente è dato dal consultorio familiare (37%); per il 23,6% l'accesso al servizio avviene<br />
spontaneamente. Il tipo di intervento erogato nell'ambito <strong>della</strong> casisitica totale è per la metà costituito da<br />
interventi consulenziali/psicodiagnostici e per la restante metà da interventi psicoterapeutici (individuali,<br />
familiari e di gruppo).<br />
Tra i pazienti per i quali è stata chiusa la cartella, il 43% degli interventi ha avuto una durata compresa tra<br />
2-6 mesi, mentre gli interventi di durata maggiore ai 12 mesi costituiscono l’11%. Mediamente ciascun<br />
paziente riceve 6 prestazioni annue. Dei casi attivi in carico il 43% è stato chiuso nell'anno; la dimissione<br />
risulta essere prevalentemente concordata (67%). La percentuale delle prestazioni indirette è decisamente<br />
inferiore rispetto all'età evolutiva (8,3%).<br />
Pag. 27 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
LA FORMAZIONE INTERNA<br />
EVENTO FORMATIVO DESCRIZIONE CORSO - DOCENTI 0RGANIZZATO DA PARTECIPANTI<br />
ICF nella progettazione di interventi<br />
assistenziali<br />
PERIODO: maggio-dicembre 2011<br />
Corso di formazione ECM per l’applicazione dell’ICF alla<br />
casistica del Servizio di <strong>Psicologia</strong>.<br />
DOCENTI: G. Fusaro, A. Laezza, S. Scarponi<br />
S.C. <strong>Psicologia</strong>, S.C. Servizi<br />
territoriali Continuità delle<br />
Cure, S.C. Ricerca e<br />
Formazione<br />
Edizioni: 3<br />
Partecipanti: 54<br />
Cartella clinica: aspetti medico-legali<br />
PERIODO: novembre 2011<br />
Accesso all’attività ambulatoriale<br />
<strong>della</strong> S.C. <strong>Psicologia</strong> – Modulo 1<br />
PERIODO: novembre 2011- febbraio<br />
2012<br />
Accesso all’attività ambulatoriale<br />
<strong>della</strong> S.C. <strong>Psicologia</strong> – Modulo 2<br />
PERIODO: novembre 2011- marzo<br />
2012<br />
Sintesi dei lavori sull’utilizzo del<br />
QFM27<br />
PERIODO: dicembre 2011<br />
Corso di aggiornamento sulla gestione <strong>della</strong> cartella<br />
clinica.<br />
DOCENTE: G. Droetto<br />
Corso di formazione ECM rivolto ai responsabili delle<br />
Unità territoriali <strong>della</strong> S.C. <strong>Psicologia</strong> sulla accoglienza e<br />
gestione <strong>della</strong> domanda psicologica negli ambulatori<br />
territoriali finalizzato all’implementazione di un TRIAGE<br />
psicologico.<br />
DOCENTE: B. Tiranti<br />
Corso di formazione ECM rivolto al personale <strong>della</strong> S.C.<br />
<strong>Psicologia</strong> sulla accoglienza e gestione <strong>della</strong> domanda<br />
psicologica negli ambulatori territoriali.<br />
DOCENTI: Responsabili U.T. <strong>della</strong> S.C. <strong>Psicologia</strong>.<br />
Contributo alla valutazione delle’efficacia ed efficienza<br />
<strong>della</strong> diagnosi in funzione dei progetti terapeutici nei<br />
servizi per l’adolescenza.<br />
DOCENTE: Prof. Albasi<br />
S.C. <strong>Psicologia</strong> Edizione: 1<br />
Partecipanti: 54<br />
S.C. <strong>Psicologia</strong> Edizioni: 1<br />
Partecipanti: 6<br />
S.C. <strong>Psicologia</strong> Edizioni: 6<br />
Partecipanti: 54<br />
S.C. <strong>Psicologia</strong> Incontri: 1<br />
Partecipanti: 12<br />
Pag. 28 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
CONTRIBUTI A CONGRESSI E SEMINARI<br />
Evento Intervento Relatore<br />
Provincia di Torino - Politiche Sociali. La tutela del<br />
minore: chi fa che cosa.<br />
Torino, maggio-ottobre 2011<br />
Seminario ITFT . Il lavoro clinico con le famiglie.<br />
Torino, 10 giugno 2011<br />
Regione Piemonte - Settore Sanità. Seminario<br />
sulla scheda descrittiva per l’adozione.<br />
Torino 29 settembre 2011<br />
Provincia di Torino - Politiche Sociali. La tutela del<br />
minore:chi fa che cosa.<br />
Torino, 4 ottobre 2011<br />
Convegno ITFT . Il lutto: tra la vita e la morte.<br />
Torino, 28-29 ottobre 2011<br />
Tutor nel orso di formazione in 6 moduli per assistenti<br />
sociali, avvocati, psicologi.<br />
Il lavoro clinico con le famiglie: le prese in carico diffuse.<br />
Peculiarità cliniche <strong>della</strong> scheda descrittiva per l’adozione.<br />
Il progetto di tutela complessivo, la cura, la genitorialità.<br />
La privatizzazione del lutto: gli effetti osservabili nella<br />
clinica psicoterapeutic.<br />
C. Butano<br />
R. Gardenghi<br />
M. Orlando, R. Chiodo<br />
Martinetto<br />
R. Gardenghi<br />
R. Gardenghi<br />
Provincia di Torino. Corso di formazione per<br />
integrazione servizi e avvocatura.<br />
Io parlo tu mi capisci. La costruzione di linguaggi condivisi. C. Butano, C. Bellan, S.<br />
Lorenzino<br />
Torino, 8 novembre 2011<br />
Pag. 29 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
L’UNITA’ DI MONITORAGGIO E AUDIT (UMA)<br />
L’Unità di Monitoraggio e Audit (UMA), costituita nel 2009 e coordinata dalla dott.ssa P. Chiadò, opera in staff alla Direzione<br />
con l’obbiettivo di monitorare e migliorare la qualità, l’appropriatezza e l’efficacia degli interventi del Servizio sia sul versante<br />
clinico, sia su quello organizzativo, secondo la metodologia dell’audit clinico, in linea con il Piano Sanitario Regionale e con il<br />
decreto legislativo del 27/10/2009 in materia di ottimizzazione <strong>della</strong> produttività del lavoro pubblico e di efficienza e<br />
trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni. Le attività principali del 2011 riguardano:<br />
Gestione dei flussi informativi<br />
Programmazione, raccolta ed elaborazione dei dati provenienti dall’intera S.C. <strong>Psicologia</strong> attraverso:<br />
- Utilizzo dei principali sistemi regionali informatici di raccolta dati e di Consuntivazione (NPInet, Pegaso, Aurora)<br />
- Creazione, implementazione e adozione di un unico data-base per la raccolta dei dati anagrafici e clinici per l’intera area <strong>della</strong><br />
Psdicologia <strong>della</strong> <strong>Salute</strong><br />
Analisi dell'utilizzo <strong>della</strong> nuova cartella clinica<br />
- Valutazione n. 105 cartelle cliniche (dati anagrafici, genogramma, storia familiare, anamnesi personale, consenso informato)<br />
- Programmazione del monitoraggio <strong>della</strong> seconda parte <strong>della</strong> cartella sulla diagnosi e l’intervento clinico.<br />
Sono stati condivisi tra tutti i colleghi <strong>della</strong> S.C. gli obbiettivi terapeutici, le tipologie di intervento, e la durata dei trattamenti,<br />
allo scopo di orientare l’attività clinica per obbiettivi attraverso percorsi definiti che consentano una valutazione degli esiti.<br />
Attività all’interno di aree specifiche<br />
- Psicoterapia Adolescenza: valutazione dell'esito dell'intervento di psicoterapia, attraverso l'utilizzo del CBAve)<br />
(Michelin et al., 1996, 2006; Sanavio et al., 1986);<br />
- Adozioni: realizzazione (in collaborazione con il team adozioni) di un questionario rivolto ai genitori adottivi<br />
partecipanti ai gruppi di supporto nel primo anno di inserimento del bambino;<br />
- Minori a Rischio Psico-evolutivo: identificazione dei Minori in carico al Servizio che rientrano nel PDTA regionale.<br />
- Individuazione delle modalità di applicazione dell'EFQM e del CORE-COM (Clinical Outcome Routine Evaluation-<br />
Outcome Measure) (Palmieri, 2005).<br />
- Stesura <strong>della</strong> relazione annuale di servizio<br />
Pag. 30 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.
NOTE CONCLUSIVE<br />
L’attività clinico-assistenziale del servizio, nel corso del 2011, si caratterizza per un apprezzabile incremento <strong>della</strong> casistica seguita, pur a fronte di una modesta<br />
riduzione dei nuovi casi: i pazienti in carico che hanno ricevuto interventi nell’anno sono stati 3.327 e i casi attivi al 31/12/11 risultano 2.662, con un incremento del<br />
18,3% rispetto ai 2.251 dell’anno precedente; i nuovi casi ammontano invece a 1.664 rispetto ai 1.780 del 2010, con una riduzione pari al 6,5%. Si registra per<br />
conseguenza un relativo aumento dei tempi di attesa, attribuibile al contenimento delle risorse professionali determinatosi nel tempo per i vincoli imposti dal piano di<br />
rientro. Tali variazioni nei flussi di casistica sono stati affrontati introducendo due innovazioni nei processi assistenziali: l’adozione di criteri finalizzati alla “presa in<br />
carico per obiettivi” e l’avvio sperimentale del “triage” per la domanda ambulatoriale, descritti nelle pagine che precedono.<br />
Le prestazioni ambulatoriali erogate presso le diverse sedi territoriali del servizio ammontano complessivamente a 31.053, delle quali il 29% è rappresentato<br />
da prestazioni “di rete” finalizzate ad assicurare un’adeguata integrazione sociosanitaria degli interventi.<br />
Nell’area funzionale “Età Evolutiva”, in coerenza con la mission del servizio, oltre un quarto <strong>della</strong> casistica è rappresentato da minori in condizioni di rischio<br />
psicoevolutivo che richiedono interventi di tutela disposti da provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria; a questa casistica si aggiungono gli interventi di assistenza<br />
psicologica rivolti, sempre a fini di tutela, ai minori in adozione o affidamento familiare. Il restante 65% circa dei casi è rappresentato dalla domanda ambulatoriale di<br />
diagnosi e trattamento psicologico, su richiesta di PLS o MMG, per condizioni cliniche e problematiche descritte analiticamente alle pagg. 20-22 di questo report. Nel<br />
corso del 2011 l’area “Età Evolutiva” ha prestato una specifica attenzione al miglioramento dell’appropriatezza degli invii e degli interventi; a tal fine è stata curata<br />
l’implementazione del PDTA regionale per i “minori a rischio psicoevolutivo” e sono stati realizzati appositi incontri o seminari con i Giudici del Tribunale Minorile e<br />
Civile e con i magistrati interessati alla casistica di maltrattamento e abuso minorile seguita dalla apposita equipe “Il melograno”.<br />
Per l’area funzionale “<strong>Psicologia</strong> <strong>della</strong> <strong>Salute</strong>” l’impegno assistenziale più significativo ha riguardato l’adolescenza, le cure primarie e consultoriali, nonché<br />
l’assistenza ospedaliera nelle patologie ad elevato carico emozionale, nei DCA e in psiconcologia. Gli interventi di promozione <strong>della</strong> salute in adolescenza hanno<br />
coinvolto, con programmi di “peer education”, 520 partecipanti di 26 classi superiori; il “Centro di psicoterapia per gli adolescenti” ha consolidato la propria attività<br />
registrando un incremento <strong>della</strong> casistica e avviando lo studio di follow-up. Anche nell’ambito delle cure primarie si è registrato un apprezzabile incremento <strong>della</strong><br />
casistica, è stato formalizzato il primo protocollo di intesa con il GCP di Beinasco e sono stati avviati incontri con i MMG presso tutti i Distretti.<br />
In merito ai processi organizzativo-gestionali e al funzionamento interno <strong>della</strong> struttura riveste particolare interesse la definizione del piano di<br />
razionalizzazione e riordino delle attività, presentato nel mese di ottobre e oggetto dell’obiettivo annuale assegnato dalla Direzione Aziendale. Il piano ha identificato<br />
azioni di razionalizzazione sia strutturale che dei processi: le prime riguardano l’accorpamento di alcune sedi ambulatoriali, avviato o previsto nei distretti con<br />
maggior numero di punti di erogazione; la razionalizzazione dei processi comprende invece l’introduzione del “Triage” per le richieste ambulatoriali, l’unificazione<br />
delle unità ambulatoriali di Rivoli e Giaveno, la semplificazione delle equipe sovrazonali per le adozioni e gli affidamenti familiari, ed infine l’adozione di criteri di<br />
“intervento per obiettivi assistenziali” nella casistica di tutela dei minori a rischio. L’Unità di Monitoraggio e Auditing (UMA) ha curato specificamente quest’ultimo<br />
aspetto attraverso la revisione delle cartelle cliniche, mentre l’implementazione del sistema di triage è stata realizzata attraverso un apposito progetto di “formazione<br />
sul campo” che ha permesso il recente avvio <strong>della</strong> fase di sperimentazione in tutto il territorio dell’Asl. Inoltre, nella prospettiva di razionalizzazione tracciata dal<br />
Piano di Rientro aziendale, si è proceduto alla revisione dei piani biennali di attività riguardanti i diversi ambiti assistenziali già presentati nella relazione 2010.<br />
Infine, il miglioramento del know-how e <strong>della</strong> qualità degli interventi professionali è stato curato attraverso l’organizzazione di altri tre corsi o seminari interni<br />
di aggiornamento, nonché attraverso la preparazione di interventi ad alcuni convegni o corsi, tutti riguardanti tematiche di specifica rilevanza assistenziale e descritti<br />
alle pagg. 28-29.<br />
Pag. 31 S.C. PSICOLOGIA – RELAZIONE ANNUALE 2011<br />
Pag.