a tutti voi che siete in missione Buon Natale⦠- Sezione Vicenza
a tutti voi che siete in missione Buon Natale⦠- Sezione Vicenza
a tutti voi che siete in missione Buon Natale⦠- Sezione Vicenza
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Notiziario della sezione di <strong>Vicenza</strong><br />
ANNO 2008 - NUMERO 5 - DICEMBRE - Poste Italiane S.p.A. - Spediz <strong>in</strong> Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. <strong>in</strong> L. 27/02/2004 n.46) - Art. 1 comma 2, DCB <strong>Vicenza</strong><br />
<strong>Buon</strong> Natale…<br />
IN CASO DI MANCATO RECAPITO RINVIARE ALL’UFFICIO DI VICENZA FERROVIA, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE, CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE L’IMPORTO DOVUTO.<br />
Base di Sarajevo, 10 dicembre 2008<br />
…a <strong>tutti</strong> <strong>voi</strong> <strong>che</strong> <strong>siete</strong> <strong>in</strong> <strong>missione</strong>
2 - La feritoia del Torrione<br />
Capire l’ora di rientrare nei ranghi<br />
Caro Presidente,<br />
ogni parola è debito. Ho accettato di assumere<br />
la direzione editoriale di Alp<strong>in</strong><br />
fa grado f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2008 e<br />
così, con quest’ultimo numero, ritengo<br />
soddisfatto il mio mandato.<br />
Da un lato scrivo queste po<strong>che</strong> righe<br />
dispiaciuto di concludere un’esperienza<br />
<strong>che</strong> sotto il profilo umano<br />
non solo mi ha arricchito, ma <strong>che</strong> mi ha an<strong>che</strong><br />
permesso di lavorare <strong>in</strong> un ambiente<br />
congeniale ai miei valori, il tutto<br />
da quella f<strong>in</strong>estra privilegiata <strong>che</strong> è<br />
appunto Alp<strong>in</strong> fa grado. Dall’altro<br />
lato sono conv<strong>in</strong>to <strong>che</strong> nessuno sia<br />
così <strong>in</strong>dispensabile da essere <strong>in</strong>sostituibile.<br />
Tanto più ciò è veritiero<br />
trattandosi dell’ANA, <strong>in</strong> cui una vera<br />
maturazione è possibile solo garantendo<br />
un periodico cambiamento dei<br />
quadri, dando spazio ai giovani<br />
ed a diversi modi di pensare<br />
e nello stesso tempo rispettando<br />
i “veci”. Ciò<br />
non sempre succede e<br />
si rischia così di mummificare<br />
lo spirito stesso<br />
della nostra Associazione.<br />
R<strong>in</strong>grazio il Consiglio<br />
Direttivo Sezionale e te,<br />
Presidente, per la fiducia<br />
accordatami e, nello<br />
stesso modo, r<strong>in</strong>grazio<br />
tutta la redazione di<br />
Alp<strong>in</strong> fa grado, <strong>in</strong> particolare<br />
Federico Murzio,<br />
con la quale ho <strong>in</strong>staurato<br />
col tempo un rapporto di<br />
stima e collaborazione come solo<br />
tra gli alp<strong>in</strong>i può accadere. Con<br />
questi pensieri metto lo za<strong>in</strong>o a terra,<br />
sicuro <strong>che</strong> chi mi succederà lo saprà<br />
raccogliere, portare con uguale passione e, mi auguro, con<br />
maggiore efficacia.<br />
Quando ho raccolto la Tua sfida di guidare Alp<strong>in</strong> fa grado<br />
l’ho fatto con l’entusiasmo di chi è digiuno del mondo editoriale<br />
e con l’umiltà di chi è comandato a dar voce a <strong>tutti</strong> gli<br />
alp<strong>in</strong>i della <strong>Sezione</strong> di <strong>Vicenza</strong>. In questo modo ho dettato le<br />
l<strong>in</strong>ee guida del giornale, sia privilegiando gli aspetti dist<strong>in</strong>tivi<br />
dell’Associazione, sia impostando queste pag<strong>in</strong>e come<br />
strumento di stimolo alla coscienza critica . Proprio perché<br />
il giornale è un veicolo straord<strong>in</strong>ario di condivisione di idee<br />
ed esperienze, esso non può limitarsi ad <strong>in</strong>censare il microcosmo<br />
dell’ANA. È <strong>in</strong>fatti impensabile <strong>che</strong> an<strong>che</strong> gli alp<strong>in</strong>i<br />
non risentano di quello <strong>che</strong> accade oggigiorno all’<strong>in</strong>terno<br />
della nostra società. Ecco qu<strong>in</strong>di <strong>che</strong> tutto ciò <strong>che</strong> <strong>in</strong>fluisce,<br />
positivamente o negativamente, nel patrimonio di valori,<br />
tradizioni, alp<strong>in</strong>ità deve essere argomento di discussione,<br />
tanto più <strong>che</strong> è, di fatto, <strong>in</strong> pericolo di est<strong>in</strong>zione. E per fare<br />
questo, quale migliore mezzo del giornale<br />
sezionale<br />
Mi riferisco per esempio<br />
all’<strong>in</strong>for mazione,<br />
altrimenti passata<br />
sotto silenzio an<strong>che</strong><br />
tra gli alp<strong>in</strong>i, su<br />
Boc<strong>che</strong>tta Campiglia<br />
e sul Pasubio, ma an<strong>che</strong><br />
all’osservazione<br />
sui comportamenti <strong>che</strong><br />
<strong>in</strong> alcune zone legano<br />
alp<strong>in</strong>i a partiti politici<br />
o a <strong>in</strong>teressi economici<br />
<strong>che</strong> nulla hanno a<br />
<strong>che</strong> spartire con loro.<br />
Intendiamoci, non ho<br />
mai voluto co<strong>in</strong>volgere<br />
né il giornale né la redazione<br />
<strong>in</strong> alcuna crociata,<br />
ma solo attenermi<br />
allo statuto ANA e<br />
al regolamento sezionale.<br />
E così è stato.<br />
Oggi l’Associazione<br />
necessita di una cont<strong>in</strong>ua<br />
ricerca di quella<br />
<strong>che</strong> tra di noi chiamiamo<br />
“alp<strong>in</strong>ità”, un<br />
carattere <strong>che</strong> va conservato<br />
e diffuso. È<br />
<strong>in</strong>utile nasconderci <strong>che</strong><br />
i tempi sono cambiati e<br />
<strong>che</strong> le file stesse dell’ANA sono dest<strong>in</strong>ate ad un<br />
progressivo ridimensionamento. Cont<strong>in</strong>uiamo però a co<strong>in</strong>volgere<br />
i giovani, aff<strong>in</strong>ché proseguano sulla strada segnata<br />
dai loro padri e dai loro nonni.<br />
Il mio r<strong>in</strong>graziamento va a <strong>tutti</strong> quegli alp<strong>in</strong>i <strong>che</strong> con osservazioni<br />
e criti<strong>che</strong> mi hanno aiutato a rendere migliore questo<br />
giornale nella forma e nella sostanza.<br />
Faccio un passo <strong>in</strong>dietro, caro Presidente Galvan<strong>in</strong>, e rientro<br />
qu<strong>in</strong>di nei ranghi, passando il testimone.<br />
Gianni Periz
Base di Sarajevo, 10 dicembre 2008<br />
08-0781 Alp<strong>in</strong> fa Grado_5.<strong>in</strong>dd 1 17-12-2008 10:07:38<br />
3<br />
NOTIZIARIO DELLA SEZIONE DI VICENZA<br />
ANNO 2008 - NUMERO 5 - DICEMBRE - Poste Italiane S.p.A. - Spediz <strong>in</strong> Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. <strong>in</strong> L. 27/02/2004 n.46) - Art. 1 comma 2, DCB <strong>Vicenza</strong><br />
IN CASO DI MANCATO RECAPITO RINVIARE ALL’UFFICIO DI VICENZA FERROVIA, PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE, CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE L’IMPORTO DOVUTO.<br />
SOMMARIO<br />
<strong>Buon</strong> Natale…<br />
…a <strong>tutti</strong> <strong>voi</strong> <strong>che</strong> <strong>siete</strong> <strong>in</strong> <strong>missione</strong><br />
Pag.<br />
• La “feritoia” del torrione 2<br />
• Nello za<strong>in</strong>o 4<br />
• Nello za<strong>in</strong>o dei giovani 11<br />
• Protezione civile 12<br />
• Gli Alp<strong>in</strong>i e lo Sport 14<br />
• Le nostre storie 16<br />
• Incontri 19<br />
• La vita dei Gruppi 20<br />
• R<strong>in</strong>novo direttivi 24<br />
• Alp<strong>in</strong>i <strong>che</strong> si fanno onore 25<br />
• Appuntamenti 26<br />
• Notizie familiari 28<br />
• “…un nostro amico hai chiesto alla montagna…” 30<br />
Anno 2008 - n. 5 - Dicembre<br />
Spediz. <strong>in</strong> abbonamento postale<br />
Aut. Tr. <strong>Vicenza</strong> 26-4-53 n. 67<br />
Gratis ai soci<br />
Abbonamento annuo Euro 13<br />
Tiratura 21.000 copie<br />
Direzione redazione:<br />
Torrione degli Alp<strong>in</strong>i<br />
36100 <strong>Vicenza</strong> - Viale B. D’Alviano, 6<br />
Tel. 0444.926988 - Fax 0444.927353<br />
Web Site: www.anavicenza.it<br />
E-mail: vicenza@ana.it<br />
C.C.P. 13008362<br />
Direttore responsabile:<br />
D<strong>in</strong>o Biesuz<br />
Comitato redazione:<br />
Presidente: Giuseppe Galvan<strong>in</strong><br />
Direttore Respondabile: D<strong>in</strong>o Biesuz - 347 4145567<br />
Direttore Editoriale:<br />
Gianni Periz - 348 2469163 - Uff. 0445 362206<br />
Redattori:<br />
Beltramello Luigi - 333 5807866 - 0444 560881<br />
Brazzale Marco - 328 8183998 - 0445 314409<br />
Goll<strong>in</strong> G. Pietro - 349 4436050 - 0444 585902<br />
Murzio Federico - 3407624323<br />
Pieropan Alberto - 329 2254773<br />
Zanon Giuseppe Ottavio - 0444543382<br />
Impag<strong>in</strong>azione e stampa:<br />
Tipografia RUMOR s.r.l.<br />
36100 <strong>Vicenza</strong> - Italy<br />
Via dell’Economia, 127<br />
Tel. 0444.961566 - Fax 0444.963311<br />
Nella prima di copert<strong>in</strong>a: Natale 2008, militari della base<br />
italiana a Sarajevo.<br />
Nell’ultima di copert<strong>in</strong>a: Novembre 2008, il presidente<br />
Galvan<strong>in</strong> parla <strong>in</strong> Consiglio Comunale di <strong>Vicenza</strong> a seguito<br />
del conferimento della cittad<strong>in</strong>anza onoraria al 2° Rgt<br />
“<strong>Vicenza</strong>”.<br />
Tanti auguri Alp<strong>in</strong>i<br />
Cari Alp<strong>in</strong>i, cari Amici degli Alp<strong>in</strong>i,<br />
ci ritroviamo an<strong>che</strong> quest’anno a scambiarci<br />
gli auguri natalizi. Un rito, questo, <strong>che</strong> può<br />
sembrare scontato ma <strong>che</strong> sott<strong>in</strong>tende da parte<br />
mia un s<strong>in</strong>cero senso di gratitud<strong>in</strong>e verso<br />
<strong>tutti</strong> <strong>voi</strong> <strong>che</strong> contribuite ogni giorno, con il<br />
vostro lavoro e la vostra passione, nel r<strong>in</strong>novare lo spirito alp<strong>in</strong>o<br />
nelle nostre comunità.<br />
Mi è impossibile non ricordare <strong>in</strong> questi momenti di gioia e riflessione<br />
i nostri alp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> armi, quelli <strong>in</strong> Italia come quelli <strong>in</strong> <strong>missione</strong><br />
all’estero. Un pensiero di gratitud<strong>in</strong>e e solidarietà va qu<strong>in</strong>di a loro e<br />
alle loro famiglie. Un caro augurio an<strong>che</strong> al Comando e agli ufficiali<br />
comandanti delle Truppe Alp<strong>in</strong>e. A questi alp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> armi va un “grazie”<br />
per la disponibilità e l’amicizia <strong>che</strong> non mancano mai di dimostrare<br />
nei confronti dell’ANA e <strong>in</strong> particolare alla nostra sezione.<br />
In questi giorni di festa ricordo con affetto <strong>tutti</strong> gli alp<strong>in</strong>i vicent<strong>in</strong>i<br />
(e non) delle sezioni estere <strong>che</strong>, nonostante la lontananza fisica,<br />
non gli impedisce di essere almeno idealmente sempre vic<strong>in</strong>i<br />
a noi. Così come il pensiero va a <strong>tutti</strong> i familiari degli alp<strong>in</strong>i <strong>che</strong><br />
li vedono impegnati <strong>in</strong> importanti <strong>in</strong>iziative di solidarietà e di<br />
lavoro <strong>che</strong> gli alp<strong>in</strong>i stessi compiano magari trascurando un po’<br />
la famiglia. Per questo, mogli, figli e morose degli alp<strong>in</strong>i non<br />
smetterò mai di r<strong>in</strong>graziarvi.<br />
Non è sempre facile ricercare un modo nuovo per dire “<strong>Buon</strong><br />
Natale”. Soprattutto quando <strong>in</strong>torno a noi e, spiace dirlo, dentro<br />
di noi non sempre siamo i migliori alfieri dei valori <strong>che</strong> sbandieriamo.<br />
Tanto più <strong>che</strong> il mondo esterno, lo stesso <strong>che</strong> aiutiamo con<br />
le nostre molteplici attività, ci osserva e ci giudica con la stessa<br />
facilità e superficialità con cui ci chiede aiuto. E non sempre<br />
queste sentenze sono benevole. Per questo, cari alp<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> questo<br />
Natale 2008 <strong>in</strong>vito <strong>voi</strong> <strong>tutti</strong> ad una maggiore coerenza nelle <strong>in</strong>tenzione<br />
come nei fatti.<br />
A <strong>tutti</strong> <strong>voi</strong>, un caloroso augurio di <strong>Buon</strong> Natale e Felice Anno Nuovo<br />
Giuseppe Galvan<strong>in</strong><br />
Presidente della <strong>Sezione</strong> ANA di <strong>Vicenza</strong>
4 - Nello za<strong>in</strong>o<br />
Arsiero: 1918-2008,<br />
un <strong>in</strong>contro tutto speciale<br />
L’adunata sezionale si è svolta nel ricordo dell’anniversario della Vittoria<br />
Arsiero ha accolto gli alp<strong>in</strong>i e gli alp<strong>in</strong>i<br />
hanno adottato Arsiero.<br />
Questo è il sunto dell’adunata della sezione di <strong>Vicenza</strong> 2008.<br />
Sono state sufficienti po<strong>che</strong> ore perché una domenica matt<strong>in</strong>a<br />
le strette vie del paese <strong>che</strong> 90 anni fa fu l’ultimo baluardo<br />
ai piedi dell’Ortigara, si riempissero di penne nere. E se<br />
qualcuno avesse dei dubbi sul fatto <strong>che</strong> tutte le penne nere<br />
sono uguali, qui basti ricordare <strong>che</strong> si sono uniti nel ricordo<br />
dei caduti, <strong>in</strong> un abbraccio ideale, sia quelli <strong>in</strong> congedo sia<br />
quelli <strong>in</strong> armi. Era <strong>in</strong>fatti presente una compagnia del 7°Rgt<br />
Alp, reggimento comandato dal col. Fabio Majoli an<strong>che</strong> lui<br />
peraltro presente alla manifestazione.<br />
In realtà la sfilata di domenica, preceduta dall’alzabandiera<br />
Un momento della cerimonia<br />
Il vessillo sezionale scortato dal col. Majoli<br />
e dalla messa al Sacrario del Cimone, è stata anticipata da<br />
molte manifestazioni a carattere storico-culturali <strong>in</strong> ricordo<br />
degli eventi bellici della prima guerra mondiale <strong>che</strong> hanno<br />
<strong>in</strong>vestito direttamente quelle zone.<br />
Quale luogo migliore di Arsiero, qu<strong>in</strong>di, per celebrare la sezione:<br />
88 anni di vita, 136 gruppi, 17.300 soci e 2900 soci<br />
aggregati; e ancora: 550 volontari di protezione civile <strong>in</strong>quadrati<br />
<strong>in</strong> 20 squadre e una squadra sanitaria di tutto rispetto.<br />
La parola d’ord<strong>in</strong>e di questo raduno, al di là dei numeri <strong>che</strong><br />
confermano la vitalità della sezione, è stata comunque una<br />
sola: la memoria verso <strong>tutti</strong> quei soldati, alp<strong>in</strong>i e non alp<strong>in</strong>i,<br />
<strong>che</strong> hanno perso la vita <strong>in</strong> quella <strong>che</strong> da più parti è stata pomposamente<br />
ribattezzata l’ultima guerra risorgimentale. In<br />
queste occasioni, si sa, è facile abbandonarsi alla retorica e<br />
ai buoni sentimenti. Invece, <strong>in</strong> <strong>tutti</strong> gli <strong>in</strong>terventi <strong>che</strong> si sono<br />
susseguiti sul palco si è notata sia la solennità del ricordo, sia<br />
una composta dignità <strong>che</strong> alla f<strong>in</strong>e ha offerto s<strong>in</strong>ceri momenti<br />
di riflessione.<br />
Alla f<strong>in</strong>e della sfilata due eventi hanno reso la giornata ancora<br />
più memorabile. Il primo è stato il conferimento della<br />
cittad<strong>in</strong>anza al 7°Rgt Alp da parte del Comune di Arsiero. Il<br />
secondo è stata la consegna di una gavetta ritrovata lo scorso<br />
agosto durante il pellegr<strong>in</strong>aggio sezionale a Selenj Yar.<br />
La gavetta apparteneva all’alp<strong>in</strong>o Domenico Piceni, uno di<br />
quelli <strong>che</strong> a casa non è più tornato. Ad Arsiero la gavetta è<br />
stata riconsegnata ai due figli.<br />
Federico Murzio<br />
I figli di Domenico Piceni con Dimitri Oz<strong>in</strong>o (al centro)
Nello za<strong>in</strong>o - 5<br />
21° Pellegr<strong>in</strong>aggio<br />
alla “Madonna delle Grazie”<br />
Domenica 12 Ottobre è stato celebrato il 21° pellegr<strong>in</strong>aggio<br />
Alp<strong>in</strong>o alla “Madonna delle grazie”, località situata nel comune<br />
di Costabissara e <strong>che</strong> si <strong>in</strong>contra percorrendo la dorsale<br />
dei colli da Monteviale a Torreselle.<br />
È dal 1985 <strong>in</strong>fatti, anno del restauro della chiesetta, <strong>che</strong> gli<br />
Alp<strong>in</strong>i della zona Castellari-Alto Bacchiglione si danno appuntamento,<br />
la 2ª domenica di Ottobre, per trascorre qual<strong>che</strong><br />
ora <strong>in</strong>sieme nel luogo <strong>in</strong> cui i superstiti della prima Guerra<br />
Mondiale, negli anni venti, vollero erigerla dedicandola alla<br />
Beata Verg<strong>in</strong>e.<br />
È una cont<strong>in</strong>uità storica e morale <strong>che</strong> ha come valenza la memoria<br />
dei fatti avvenuti 90 anni or sono, ricordati dall’Ana<br />
con significative cerimonie durante tutto il corrente anno e<br />
<strong>che</strong> troveranno solenne conclusione la sera del 3 Novembre<br />
<strong>in</strong> <strong>tutti</strong> i paesi, <strong>in</strong> Italia e all’estero, dove trovano sede dei<br />
Gruppi Alp<strong>in</strong>i.<br />
La manifestazione ha goduto quest’anno della presenza di<br />
Alp<strong>in</strong>i e dei loro familiari come non avveniva da tanti anni,<br />
favorita an<strong>che</strong> da una lum<strong>in</strong>osa e tiepida giornata di sole autunnale<br />
<strong>che</strong> risaltava vieppiù la splendida natura circostante.<br />
La Messa, celebrata dal nuovo parroco di Costabissara don<br />
Marco Ferretto, accompagnata dal coro Alp<strong>in</strong>o di Creazzo e<br />
collocata <strong>in</strong> questo pittorico paesaggio coll<strong>in</strong>are, ha accentuato<br />
la sacralità del Rito.<br />
La presenza del vessillo Sezionale e di molti gagliardetti,<br />
della Zona e di Gruppi conterm<strong>in</strong>i, l’<strong>in</strong>tervento sobrio del<br />
capo Zona, R<strong>in</strong>o Filippi hanno creato per davvero quella <strong>che</strong><br />
noi alp<strong>in</strong>i chiamiamo “Alp<strong>in</strong>ità”, un concetto carico di valori<br />
civili, morali e patriottici autenticamente condivisi.<br />
Un plauso va, alla f<strong>in</strong>e, al capo gruppo, Giampietro Pace e<br />
agli alp<strong>in</strong>i <strong>tutti</strong> di Costabissara <strong>che</strong> si prodigano ogni anno<br />
ad organizzare al meglio la cerimonia e il ricco buffet <strong>che</strong><br />
chiude, come sempre, la matt<strong>in</strong>ata.<br />
Lucio Rigoni<br />
Ha raggiunto il paradiso di Cantore<br />
Silvio Adrogna è andato avanti all’età di 87 anni<br />
Mentre andiamo <strong>in</strong> stampa ci giunge la notizia della scomparsa di Silvio Adrogna. Già consigliere<br />
sezionale, presidente sezionale a metà degli anni ‘90 e membro attivo del comitato di<br />
redazione di Alp<strong>in</strong> fa grado f<strong>in</strong>o a pochi mesi fa, l’alp<strong>in</strong>o <strong>che</strong> noi <strong>tutti</strong> conoscevamo si è spento<br />
nella sua casa di <strong>Vicenza</strong> all’età di 87 anni.<br />
è impossibile ricordare <strong>in</strong> po<strong>che</strong> righe la biografia di Adrogna, come nello stesso modo è impensabile<br />
ricordarne il lavoro svolto con passione e spirito di sacrificio a favore dell’Associazione<br />
Nazionale Alp<strong>in</strong>i. Qui basti accennare <strong>che</strong> era nato nel capoluogo berico nel 1921 e, come<br />
tanti della sua generazione, ha conosciuto le miserie della seconda guerra mondiale. L’8 settembre<br />
1943 lo colse improvviso negandogli al corso allievi ufficiali la nom<strong>in</strong>a vera e propria.<br />
“Partecipai al 5° corso AUC col LXII Battaglione d’Istruzione <strong>che</strong> ebbe <strong>in</strong>izio i primi di febbraio<br />
del 1943 a Merano – ha ricordato Adrogna <strong>in</strong> tempi recenti – Altrimenti sarei andato con<br />
quelli della mia classe <strong>in</strong> Russia nell’estate del 1942, e, forse, sarei rimasto laggiù, per sempre,<br />
come molti dei miei amici”. Grazie an<strong>che</strong> a lui, battutosi per tanti anni per il riconoscimento del<br />
grado, solo pochi anni fa quello stesso grado è stato riconosciuto, <strong>in</strong> maniera onorifica.<br />
Ecco, an<strong>che</strong> questo era Silvio Adrogna. Un uomo <strong>che</strong> sapeva coniugare generosità e fierezza <strong>in</strong> <strong>tutti</strong> quegli aspetti della<br />
vita <strong>che</strong> noi alp<strong>in</strong>i chiamiamo alp<strong>in</strong>ità. Affidiamo qu<strong>in</strong>di alle sue stesse parole scritte <strong>in</strong> un articolo di fondo di Alp<strong>in</strong> fa<br />
grado, quando, appena <strong>in</strong>sediatosi presidente di sezione porse il suo saluto a <strong>tutti</strong> gli alp<strong>in</strong>i: “Gli alp<strong>in</strong>i sono abituati a<br />
non dimenticare. E sarà questo un <strong>in</strong>coraggiamento ed uno sprone a cont<strong>in</strong>uare sulla strada tracciata”. Nello stesso<br />
modo, caro Adrogna, noi non ti dimenti<strong>che</strong>remo.<br />
La Redazione
6 - Nello za<strong>in</strong>o<br />
Assemblea dei capigruppo: di tutto un po’<br />
Dalle Stelle Alp<strong>in</strong>e ai capigruppo “fai da te”, la sezione a 360°<br />
Si è svolta il 30 novembre scorso l’annuale assemblea dei<br />
capigruppo. Quest’anno la sede d’eccezione è stato l’auditorium<br />
di Piovene Roc<strong>che</strong>tte. Dei 136 gruppi <strong>che</strong> formano<br />
la sezione, a Piovene ne erano rappresentati 127. I gruppi<br />
assenti erano: Alonte, Arsiero, Bagnolo, Gambugliano,<br />
Lastebasse, Liseira, Ponte di Barbarano, Selva di<br />
Montebello, Sovizzo.<br />
Le relazioni del presidente sezionale Giuseppe Galvan<strong>in</strong> e<br />
dei responsabili delle varie commissioni (Roberto Toffoletto<br />
per la P.C.; Luciano Cherob<strong>in</strong> per la Cultura; Nicola Stoppa<br />
per i Giovani; Gianni Periz per Alp<strong>in</strong> fa grado; Francesco<br />
Rando per il GSA; Silvano Spiller come delegato nazionale)<br />
sono state precedute dalla consegna di un crest a Emanuele<br />
Sbabo, alp<strong>in</strong>o vicent<strong>in</strong>o <strong>in</strong> armi e v<strong>in</strong>citore della Coppa del<br />
Mondo di Skiroll; e di un assegno al dottor Dagli Orti, denaro<br />
raccolto con la vendita delle Stelle Alp<strong>in</strong>e.<br />
Le direttive vanno eseguite<br />
L’<strong>in</strong>tervento di Bepi Galvan<strong>in</strong> ha avuto come perno il ruolo<br />
del capogruppo nell’organigramma sezionale. Fatto salvo<br />
<strong>che</strong> il capogruppo è colui <strong>che</strong> deve stimolare e organizzare<br />
la vita dei gruppi – un ruolo decisivo e fondamentale<br />
nell’ANA – è da stigmatizzare e condannare il comportamento<br />
di certi capogruppo <strong>che</strong> si credono, spiega Galvan<strong>in</strong>,<br />
“I padroni del gruppo stesso”. A distanza di quasi 90 anni<br />
della fondazione dell’ANA, <strong>in</strong>fatti, non <strong>tutti</strong> hanno ancora<br />
capito <strong>che</strong> l’Associazione è prima di tutto un’associazione<br />
d’arma e come tale si rifà <strong>in</strong> qualsiasi sua azione allo statuto<br />
Il presidente Galvan<strong>in</strong> consegna il crest a Sbabo<br />
nazionale e al regolamento sezionale. La<br />
libertà d’<strong>in</strong>iziativa dei capigruppo (così<br />
come quella dei capizona e dei presidenti<br />
sezionali) si può muovere tranquillamente<br />
entro questi paletti. Parole, ci sembra,<br />
pienamente condivisibili.<br />
In quest’ottica Galvan<strong>in</strong> ha parlato<br />
dell’<strong>in</strong>iziativa Stelle Alp<strong>in</strong>e. Come il presidente<br />
perda ancora tempo a <strong>in</strong>culcare<br />
nella testa dei pochi <strong>che</strong> non l’hanno ancora<br />
capita il valore dell’unica <strong>in</strong>iziativa<br />
sezionale, ci sembra strano. Ma, come è<br />
emerso nel successivo dibattito, quello<br />
<strong>che</strong> sembra strano ad “Alp<strong>in</strong> fa grado”<br />
sembra perfettamente logico a più di<br />
qualcuno. La supponenza dei quali sulle<br />
questioni veramente importanti è ancora<br />
piuttosto <strong>in</strong>fantile, almeno a giudicare<br />
dalla qualità di certi <strong>in</strong>terventi.<br />
“Come associazione d’arma, le direttive
Nello za<strong>in</strong>o - 7<br />
devono essere <strong>in</strong>tanto eseguite,<br />
poi, eventualmente si possono<br />
discutere <strong>in</strong>sieme”, ha detto<br />
Bepi Galvan<strong>in</strong>. “E se alla f<strong>in</strong>e<br />
del mandato gli alp<strong>in</strong>i non sono<br />
soddisfatti dell’operato dei loro<br />
quadri dirigenti –ha cont<strong>in</strong>uato<br />
il presidente- ci sono le elezioni<br />
per cambiarli”. Più chiaro di<br />
così.<br />
Come fare l’alp<strong>in</strong>o<br />
I capogruppo riuniti <strong>in</strong> assemblea<br />
Parole importanti sono state<br />
spese dal delegato nazionale<br />
Silvano Spiller. Dopo aver<br />
spiegato alcuni dettagli tecnici,<br />
Spiller si è dilungato su un’<strong>in</strong>iziativa<br />
dell’ANA suggerita an<strong>che</strong><br />
da alcuni alti ufficiali delle<br />
Truppe Alp<strong>in</strong>e. Si tratta di fornire un aiuto ai candidati delle<br />
regioni settentrionali al concorso per entrare nelle forze<br />
armate, <strong>in</strong> particolare tra gli alp<strong>in</strong>i. Bontà loro, qualcuno a<br />
Milano si è accorto <strong>che</strong> molti candidati settentrionali venivano<br />
sistematicamente scartati alla prova psico-attitud<strong>in</strong>ale<br />
perché “troppo duri”, qualsiasi cosa questo voglia dire. Per<br />
porre f<strong>in</strong>e a questo stillicidio, i candidati verranno aiutati a<br />
superare proprio la prova psicologica.<br />
Per dire come vanno le cose <strong>in</strong> certi ambienti, chi vi scrive<br />
può portare la sua esperienza diretta. Nel 1999 ho sostenuto<br />
le prove per entrare all’Accademia Militare di Modena.<br />
Dopo aver svolto e superato le prime prove a Foligno ed essere<br />
entrato <strong>in</strong> graduatoria, ho affrontato il colloquio psicoattitud<strong>in</strong>ale<br />
ancora a Foligno. L’esam<strong>in</strong>atore era un tenentecolonnello<br />
medico <strong>che</strong> dopo mezzora di domande mi chiese:<br />
“Ma come mai un settentrionale vuole entrare nelle forze<br />
armate Non <strong>siete</strong> pieni di fabbri<strong>che</strong> e di lavoro lassù”. Io<br />
risposi <strong>che</strong> volevo dimostrare <strong>che</strong> i settentrionali sapevano<br />
fare qualcos’altro oltre a costruire fabbri<strong>che</strong> per far lavorare<br />
i meridionali. Il ten. col. mi congedò, il risultato fu negativo<br />
e io non feci ricorso perché avevo perso <strong>in</strong>teresse ad appartenere<br />
ad un Esercito del genere.<br />
Detto questo era ora <strong>che</strong> a Milano si togliessero le fette di<br />
salame dagli occhi sulle modalità di selezione <strong>che</strong> <strong>in</strong>vestano<br />
direttamente le Truppe Alp<strong>in</strong>e. Tanto più <strong>che</strong> an<strong>che</strong> su questi<br />
argomenti si gioca la partita sul futuro dell’ANA e dei suoi<br />
iscritti.<br />
F.M.<br />
La Vita ci ha uniti tanti anni fa e ora ci ricorda l’importanza<br />
della Storia!<br />
Voi <strong>tutti</strong> ricorderete quella tragica notte del 9 ottobre 1963, <strong>in</strong><br />
cui si staccò una frana alle ore 22,39 dalla pendice settentrionale<br />
del monte Toc. Era il disastro del VAJONT. Morirono<br />
quasi duemila persone, un disastro <strong>che</strong> stabili un nefasto primato<br />
nella storia italiana.<br />
Si era consumata una tragedia tra le più grandi nel nostro<br />
Paese. Il 9 ottobre 2008, <strong>in</strong> occasione del 45 anniversario del<br />
disastro, gli Alp<strong>in</strong>i, primi soccorritori quel 10 ottobre 1963,<br />
si sono ritrovati a Longarone luogo del fatto; il nostro Socio<br />
Ferraro Giuseppe di Lonigo (VI) ha ritrovato i suoi comilitoni,<br />
Maran Ig<strong>in</strong>o Alonte (VI), Batistello Floriano Thiene<br />
(VI), Rovelli Enrico Mergozzo (VB).Un r<strong>in</strong>graziamento per<br />
il loro impegno nel portare dopo tanti anni quel capello con<br />
tanta fierezza.<br />
Il gruppo di Lonigo<br />
In ricordo del Vajont
8 - Nello za<strong>in</strong>o<br />
L’Adunata del Triveneto degli alp<strong>in</strong>i vicent<strong>in</strong>i<br />
Applausi a Trento per la fanfara storica sezionale<br />
Folta presenza di alp<strong>in</strong>i vicent<strong>in</strong>i<br />
a Trento l’Adunata<br />
del Triveneto. Domenica 9<br />
novembre si sono riversate<br />
tra le strade della città<br />
migliaia di penne nere<br />
provenienti da ogni parte<br />
del Trent<strong>in</strong>o Alto-Adige,<br />
dal Veneto e dal Friuli<br />
Venezia-Giulia.<br />
Come era prevedibile si<br />
è registrata la numerosa<br />
presenza degli alp<strong>in</strong>i<br />
della sezione di <strong>Vicenza</strong>.<br />
I quali non hanno perso<br />
l’occasione di ricordare a<br />
<strong>tutti</strong>, compresa alla città<br />
di Trento, la marcata tradizione<br />
alp<strong>in</strong>a del loro territorio<br />
di provenienza.<br />
Un grande successo, almeno<br />
a sentire i complimenti<br />
ricevuti al nostro presidente<br />
Galvan<strong>in</strong> dal collega della sezione di Trento e dalle<br />
autorità politi<strong>che</strong> e militari, è stato attribuito alla Fanfara<br />
Storica vicent<strong>in</strong>a. Ennesimo tributo all’<strong>in</strong>iziativa e alla<br />
passione degli alp<strong>in</strong>i della sezione di <strong>Vicenza</strong>.<br />
Un significato particolare<br />
L’Adunata non a caso si è svolta a Trento nel 90 anniversario<br />
della f<strong>in</strong>e della Grande Guerra. Questo è successo<br />
perché la città rappresenta ancora dopo tanto tempo un<br />
punto di riferimento storico e umano della storia degli alp<strong>in</strong>i<br />
e della storia d’Italia. E, an<strong>che</strong> stavolta, con una massiccia<br />
presenza di alp<strong>in</strong>i e di pubblico è stato tacitato quel<br />
fastidioso chiacchiericcio <strong>che</strong> da varie parte della stampa<br />
nazionale (<strong>in</strong> realtà sempre le stesse) dileggiava a gran<br />
voce il significato del ricordo e della Vittoria.<br />
Nello stesso modo ci sono sembrate fuori luogo quelle<br />
proposte, forse sorte sull’onda dell’emozione, <strong>che</strong> proponevano<br />
di riprist<strong>in</strong>are il 4 Novembre come giorno festivo.<br />
L’idea di per sé va benissimo, ma se ciò dovesse tradursi<br />
<strong>in</strong> una sarabanda di sfilate e cottilions meglio sarebbe<br />
risparmiare i soldi a beneficio dell’Esercito. Almeno<br />
quel tanto <strong>che</strong> basta per dotare i soldati degli strumenti e<br />
delle tecnologie idonee almeno per la manutenzione dei<br />
mezzi. Infatti, <strong>in</strong> questo momenti <strong>in</strong> cui si ricordano le<br />
Forze Armate non possiamo dimenticarci del capitano<br />
pilota Stefano Bazzo, vicent<strong>in</strong>o, morto cadendo col suo<br />
elicottero <strong>in</strong> Francia durante un’esercitazione <strong>in</strong>teralleata.<br />
Incidente, ricordiamolo, avvenuto a causa di un guasto<br />
meccanico su un apparecchio vecchio di trent’anni.<br />
Il labaro del Consiglio Direttivo Sezionale<br />
F.M.
Nello za<strong>in</strong>o - 9<br />
Vita della <strong>Sezione</strong><br />
Dal Presidente della Prov<strong>in</strong>cia di <strong>Vicenza</strong> Attilio Sneck…<br />
Due foto della<br />
recente visita di<br />
Bepi Galvan<strong>in</strong><br />
al presidente<br />
della Prov<strong>in</strong>cia,<br />
l’alp<strong>in</strong>o Attilio<br />
Sneck. Qui sopra<br />
Sneck riceve<br />
una statua<br />
ricordo; a fianco<br />
il presidente<br />
prov<strong>in</strong>ciale appunta<br />
sul muro<br />
dello studio un<br />
guidonc<strong>in</strong>o della<br />
<strong>Sezione</strong> di<br />
<strong>Vicenza</strong>.<br />
… e dal S<strong>in</strong>daco di <strong>Vicenza</strong> Achille Variati<br />
La visita di Bepi Galvan<strong>in</strong> al s<strong>in</strong>daco Variati e al consiglio<br />
comunale di <strong>Vicenza</strong>, dove è stata conferita della cittad<strong>in</strong>anza<br />
onoraria al 2°Rgt Art. Mont. “<strong>Vicenza</strong>”.<br />
Oggetto XLIX<br />
COMUNE DI VICENZA<br />
P.G.N. 65434<br />
Delib. n.65<br />
AMMINISTRAZIONE - Proposta di conferimento di cittad<strong>in</strong>anza onoraria al 2º Reggimento “VICENZA”<br />
“””IL CONSIGLIO COMUNALE,<br />
[…]<br />
D E L I B E R A<br />
di conferire la cittad<strong>in</strong>anza onoraria al 2º Reggimento “<strong>Vicenza</strong>” di stanza nella città di Trento o, quando si dovesse<br />
verificare, nella diversa sede ove lo stesso gruppo alp<strong>in</strong>o si dovesse trasferire conservando la medesima titolazione<br />
“VICENZA”. […]<br />
Auguri di <strong>Buon</strong>e Feste<br />
Carissimi alp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> armi vogliamo <strong>in</strong>viarvi i più ami<strong>che</strong>voli auguri di <strong>Buon</strong> Natale e di <strong>Buon</strong> Anno Nuovo. In questo difficile<br />
anno vogliamo essere particolarmente vic<strong>in</strong>i a <strong>voi</strong> <strong>che</strong> tenete alta la nostra bandiera e confermate i valori dello spirito<br />
alp<strong>in</strong>o. Allarghiamo i nostri auguri agli oltre 9.800 soldati italiani distribuiti nelle varie missioni all’estero. Il vostro impegno<br />
gratifica l’Italia e noi <strong>tutti</strong>.<br />
Sarajevo, 10 dicembre 2008.<br />
Il ten col. dei carab<strong>in</strong>ieri Fausto Vignola, già vicecomandate<br />
della caserma Ch<strong>in</strong>otto di <strong>Vicenza</strong>, attualmente vice<br />
comandante della <strong>missione</strong> EUFOR IPU (Integrated Police<br />
Unit) assieme al ten. Gianluca Anzellotti, cl. Crist<strong>in</strong>a Paletti,<br />
cl. Jessica Cusimano, I° cl. Simone Ciarrocchi, Giuseppe<br />
Romano, Marco Cirritto, cl. Simone Lombardozzi, cl. Davide<br />
Ciuffetelli, Leonardo Corrias
10 - Nello za<strong>in</strong>o<br />
Dalla Zona di <strong>Vicenza</strong> un piatto di solidarietà alp<strong>in</strong>a<br />
La decima Festa del baccalà <strong>in</strong> piazza aiuta tutta la comunità<br />
Un momento della festa<br />
E così i Gruppi della Zona di <strong>Vicenza</strong> sono arrivati alla decima<br />
edizione della Festa del Baccalà <strong>in</strong> Piazza.<br />
Tutto <strong>in</strong>iziò, appunto dieci anni fa, su <strong>in</strong>vito dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />
Comunale <strong>che</strong> <strong>in</strong>tendeva vivacizzare il centro cittad<strong>in</strong>o<br />
con una festa dedicata al famoso piatto: “el bacalà a<br />
la visent<strong>in</strong>a”. Partito tra mille titubanze, tale esperienza era<br />
nuova per molti degli alp<strong>in</strong>i, ha poi preso a funzionare con<br />
regolarità.<br />
Ricordo nei primi anni il timore per l’aspetto economico. I<br />
Gruppi della Zona di <strong>Vicenza</strong> partivano assumendosi l’onere<br />
delle spese fisse senza sapere se mai sarebbero riusciti a coprirle.<br />
Come ogni manifestazione all’aperto, l’esito dipende<br />
essenzialmente dai fattori meteorologici. Come non dimenticare<br />
ad esempio la pioggia scrosciante di certe edizioni, <strong>tutti</strong><br />
sotto il capannone impegnati ad aprire i tomb<strong>in</strong>i di Piazza<br />
Biade <strong>che</strong> non riuscivano a smaltire l’acqua <strong>che</strong> la carena<br />
della Basilica scaricava sulla piazza stessa.<br />
Comunque, f<strong>in</strong> dalla sua prima edizione gli alp<strong>in</strong>i organizzatori<br />
avevano deciso <strong>che</strong>, pagati i fornitori, il ricavato sarebbe<br />
stato assegnato ad Associazioni operanti nel sociale.<br />
E così nel corso degli anni contributi sono stati assegnati a<br />
Frontiere Nuove (Santorso), Coop. Sociale Il Nuovo Ponte,<br />
Associazione Gruppo Volontari per <strong>Vicenza</strong>, alla Protezione<br />
Civile dell’ANA per gli <strong>in</strong>terventi nello Sri Lanka dopo<br />
il famoso tsunami, Associazione La Nostra Famiglia,<br />
Associazione A.GEN.DO; Parrocchia di San Giuseppe <strong>in</strong><br />
Maddalene, Ass. Autismo Triveneto onlus, Pia Società San<br />
Gaetano, contributi sempre di un certo rilievo e strettamente<br />
legati ai risultati economici della manifestazione.<br />
Quella del 2008 è stata una edizione baciata dal tempo favorevole<br />
e qu<strong>in</strong>di con risultati <strong>in</strong>coraggianti, an<strong>che</strong> se il proliferare<br />
delle manifestazioni porta: oltre sei qu<strong>in</strong>tali di baccalà,<br />
oltre a mille chili di polenta; il tutto si traduce <strong>in</strong> qual<strong>che</strong><br />
cosa come 3.000 piatti di baccalà oltre a polenta e sopressa<br />
ed a polenta e formaggio Asiago il tutto <strong>in</strong> un clima festoso<br />
mai chiassoso. La soddisfazione più grande, oltre ovviamente<br />
alle donazioni alle varie associazioni, è stato il riscontro<br />
della cittad<strong>in</strong>anza ed il sentirsi dire: “l’ho mangiato ieri ed<br />
oggi sono qui a riassaporalo, perché veramente buono…”.<br />
Il merito degli alp<strong>in</strong>i è stato quello di aver sempre cercato<br />
la qualità dei prodotti e qu<strong>in</strong>di aver scelto, come fornitore<br />
ufficiale la ditta Di Mart<strong>in</strong>o di Altavilla.<br />
Ma oltre ad episodi legati alle bizze di Giove pluvio, ci sono<br />
stati an<strong>che</strong> numerosi simpatici episodi: uno fra <strong>tutti</strong> quello di<br />
un giapponese <strong>che</strong> prelevato il vassoio con la polenta ed il baccalà<br />
prima di mangiare, estratta una prestigiosa macch<strong>in</strong>a fotografica<br />
digitale, ha fotografato il piatto, tra le risate contenute<br />
dei presenti <strong>che</strong> azzardavano ipotesi del tipo: l’ha fotografato<br />
per copiarlo <strong>in</strong> patria oppure l’ha fotografato per far sapere, <strong>in</strong><br />
caso di morte, <strong>che</strong> strana diavoleria aveva mangiato.<br />
Francesco Mart<strong>in</strong>i
Nello za<strong>in</strong>o dei giovani - 11<br />
Importante esperienza sull’Ortigara<br />
An<strong>che</strong> i giovani impegnati nel riprist<strong>in</strong>o delle opere belli<strong>che</strong><br />
Nel terzo f<strong>in</strong>e settimana di luglio – precisamente dal giorno<br />
18 al giorno 20 – i giovani della sezione di <strong>Vicenza</strong> sono<br />
saliti sull’Ortigara per partecipare, per il secondo anno<br />
consecutivo, al programma di recupero dei manufatti della<br />
grande guerra. Quest’anno la zona di lavoro era situata nelle<br />
vic<strong>in</strong>anze della Madonn<strong>in</strong>a del Lozze. Attrezzati di picconi,<br />
badili e soprattutto di tanto entusiasmo abbiamo ripulito diversi<br />
metri cubi di tr<strong>in</strong>cea dalle macerie accumulatosi <strong>in</strong> <strong>tutti</strong><br />
questi anni.Mentre si scavava e si spostava il materiale è tornato<br />
alla luce uno scalpello della lunghezza di circa 1metro<br />
ci hanno fatto dono di <strong>in</strong>teressanti pubblicazioni sulla storia<br />
della nostra bandiera tricolore, e di Fel<strong>in</strong>o della sezione di<br />
Parma <strong>che</strong>,con l’occasione, ci hanno fatto assaporare il meglio<br />
della produzione di <strong>in</strong>saccati dei loro paesi. Il supporto<br />
logistico e tecnico era affidato alla sezione di Marostica e,<br />
nello specifico, per la durata del nostro turno,al gruppo di<br />
Crosara. Alla f<strong>in</strong>e di questa esperienza ci è rimasta la consapevolezza<br />
di avere mantenuto fede alla <strong>in</strong>cisione posta ai<br />
piedi della colonna mozza “PER NON DIMENTICARE”.<br />
I gruppi della nostra <strong>Sezione</strong> rappresentati dai ragazzi erano:<br />
Savegnago S.Bortolo, Brendola, Schio, Malo, Camisano<br />
Vicent<strong>in</strong>o e San Vito di Brendola.<br />
Per chi volesse partecipare al prossimo turno contattateci alla<br />
mail anagiovanivi@libero.it<br />
Massimo Cedrazzi<br />
<strong>che</strong> serviva per preparare il foro dove piazzare le cari<strong>che</strong> per<br />
far esplodere la roccia. Così ci si è resi conto della fatica <strong>che</strong><br />
hanno provato i nostri soldati nella costruzione di quei camm<strong>in</strong>amenti,<br />
gallerie e ricoveri.Dovevano fare <strong>tutti</strong> lavori di<br />
fatica facendo sempre attenzione a non “alzare troppo la testa”,<br />
accontentandosi della poca, o nulla, acqua <strong>che</strong> il luogo<br />
gli offriva e adeguarsi a condizioni climati<strong>che</strong> difficili, dato<br />
<strong>che</strong> <strong>in</strong> questi luoghi, an<strong>che</strong> d’estate, la temperatura notturna<br />
rasenta lo zero. A condividere con noi gioia e sudore gli amici<br />
del gruppo di Piove di Sacco della sezione di Padova <strong>che</strong><br />
L’Ortigara
12 - Protezione civile<br />
A.N.A. PROTEZIONE CIVILE GRUPPO di CALDOGNO<br />
Recupero delle tr<strong>in</strong>cee di Monte Cimone<br />
Ricordi di una delle tante squadre di lavoro<br />
Matt<strong>in</strong>ata fredda e grigia quella del 27 settembre, è cosi <strong>che</strong><br />
il Cimone accoglie il nostro sparuto drappello di volontari,<br />
lanciati nel titanico tentativo di recupero delle tr<strong>in</strong>cee austria<strong>che</strong>,<br />
presenti <strong>in</strong> sito.<br />
Dopo la presa di visione del cantiere e i contatti con l’architetto<br />
Vittorio Corà, ci siamo contati ed abbiamo deciso la<br />
composizione delle squadre d’attacco al fronte assegnatoci.<br />
Forti di ben qu<strong>in</strong>dici volontari, armati di picconi, badili, pale,<br />
carriole, guanti e tanta buona volontà siamo partiti <strong>in</strong> modo<br />
determ<strong>in</strong>ato “all’attacco” delle difese austria<strong>che</strong>.<br />
Il grigiore ed il freddo pungenti delle prime ore del matt<strong>in</strong>o,<br />
sembrava volessero entrare <strong>in</strong> noi f<strong>in</strong>o a bagnarti le ossa, con<br />
quella particolare caratteristica <strong>che</strong> ti mette i brividi addosso, e<br />
ti fa sentire più <strong>che</strong> mai <strong>in</strong> un luogo così sacro “fuori posto”.<br />
La presenza di un soccorritore, a vegliare sulla nostra <strong>in</strong>columità,<br />
due guardie ai mezzi lasciati nel piazzale, considerato<br />
<strong>che</strong> <strong>in</strong> questo posto di dovuto rispetto, gli atti di sciacallaggio<br />
perpetrati, nei confronti di automezzi li par<strong>che</strong>ggiati, erano<br />
ben visibili sul terreno ed erano li ad offendere l’onestà e il<br />
rispetto per i caduti, <strong>che</strong> molti pellegr<strong>in</strong>i <strong>in</strong> visita al luogo<br />
portano con loro.<br />
La matt<strong>in</strong>ata è stata dedicata al completamento e alla rif<strong>in</strong>itura<br />
di parte delle opere recuperate dalla squadra <strong>in</strong>tervenuta<br />
precedentemente sul luogo.<br />
Intervenendo sulle opere precedenti, abbiamo creato dei grad<strong>in</strong>i<br />
adeguati per accedere agevolmente alla grotta rifugio<br />
scoperta nel primo <strong>in</strong>tervento, si è provveduto ad abbassare<br />
parte dell’<strong>in</strong>gresso per consentire una più agevole sbirciat<strong>in</strong>a<br />
<strong>in</strong>terna, costruito dei muretti a secco, un graticcio <strong>in</strong> legno,di<br />
contenimento del terreno, e riprist<strong>in</strong>ato dei grad<strong>in</strong>i e un muretto<br />
a secco franato.<br />
Si è an<strong>che</strong> eseguito un muretto a secco traccia l<strong>in</strong>ea, per dare<br />
l’idea della cont<strong>in</strong>uità del percorso della tr<strong>in</strong>cea e nella parte<br />
superiore, recuperata dall’<strong>in</strong>tervento della forestale, si è posizionato<br />
un muretto <strong>in</strong> pietrame <strong>che</strong> raccorda <strong>in</strong> tondo questa<br />
tr<strong>in</strong>cea con l’altro camm<strong>in</strong>amento.<br />
Evitiamo di commentare la pausa pranzo e della difficoltà<br />
di abb<strong>in</strong>are i pan<strong>in</strong>i a base di “soppressa e mortadella “, con<br />
l’acqua, <strong>in</strong> ogni caso ligi al dovere così tanto pericolosamente<br />
svolto ci siamo dovuti adeguare.<br />
Dopo il frugale pasto, armati di carriole caricate con il materiale<br />
necessario, ci siamo trasferiti nel secondo settore di<br />
<strong>in</strong>tervento.<br />
Il grigiore del tempo non ci abbandonava mai.<br />
Fra ilari battute e volontà di riprendere il lavoro, abbiamo<br />
raggiunto le postazioni, a circa quattrocento metri dalla piazzola<br />
di par<strong>che</strong>ggio.<br />
Ripreso l’assetto <strong>in</strong>iziale delle squadre ci siamo posizionati<br />
per il nuovo attacco frontale.<br />
La prima squadra ha aggredito il primo cantiere di lavoro,<br />
con la volontà di andare f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo (a grattare cioè il vero<br />
fondo della postazione co<strong>in</strong>volta), la seconda squadra <strong>in</strong> offensiva<br />
aperta con la cont<strong>in</strong>uazione della tr<strong>in</strong>cea, <strong>che</strong> dalla<br />
postazione porta ad una grotta usata come osservatoro e posto<br />
di difesa e di ricovero.<br />
<strong>Buon</strong> lavoro a <strong>tutti</strong><br />
Avanzando di buona lena, facendo attenzione ad <strong>in</strong>tervenire nel<br />
modo più corretto e ben fatto possibile, si sono asportati metri<br />
cubi di foglie, radici, sassi e massi di grosse pietre, accumulati<br />
dal tempo e dalle <strong>in</strong>temperie, nei percorsi delle tr<strong>in</strong>cee.<br />
In novant’anni, sembra <strong>che</strong> il tempo abbia voluto coprire con<br />
una soffice coltre <strong>tutti</strong> i dolori e le sofferenze patite da ogni<br />
soldato <strong>che</strong> è stato li presente e lasciate <strong>in</strong> questi luoghi assieme<br />
alla giov<strong>in</strong>ezza, <strong>in</strong> sacrificio di supremo ideale di Patria.<br />
Confortati dalle bottigliette d’acqua da mezzo litro, e dai resti<br />
del pranzo di mezzogiorno, abbiamo sgobbato f<strong>in</strong>o alle<br />
ore diciassette, poi la tromba del rientro ci ha dato lo stop.<br />
Di comune accordo abbiamo deciso di lasciare le attrezzature<br />
<strong>in</strong> sito, sistemandole alla bene meglio <strong>in</strong> parte della postazione<br />
già scavata, vi confessiamo con la segreta speranza<br />
<strong>che</strong> durante la notte, gli “Gnomi o i Folletti” del bosco, quelli<br />
delle leggende <strong>che</strong> popolano i nostri monti, mossi a compassione<br />
per noi si fossero prestati <strong>in</strong> un aiuto beneaccetto.<br />
Il rientro e l’arrivo al nostro campo base di riferimento per il<br />
meritato ristoro e riposo, ci ha visti accalcati con le valigie <strong>in</strong><br />
mano, nel dormitorio comune, unica via di accesso consentitaci<br />
ai locali, come tanti turisti <strong>in</strong> attesa dell’assegnazione<br />
delle camere. Chiave uguale per <strong>tutti</strong> e unica camerata.<br />
Questa situazione ci ha di fatto riportati ai tempi della “naja” e<br />
al cameratismo, unico nel suo genere, <strong>che</strong> <strong>in</strong> essa si ritrovava.<br />
Docce calde per <strong>tutti</strong>, un saporito pasto caldo.<br />
Ospitalità e servizio degni di un quattro stelle superiore, ri-
Protezione civile - 13<br />
servataci da un responsabile del gruppo alp<strong>in</strong>i di Tonezza,<br />
dalle signore degli alp<strong>in</strong>i <strong>che</strong> hanno curato il servizio mensa<br />
e dagli occhi azzurri e s<strong>in</strong>ceri di Giulia, figlia di sei anni del<br />
responsabile <strong>che</strong> ha saputo conquistare l’animo dei rudi e<br />
vecchi alp<strong>in</strong>i presenti.<br />
La sortita <strong>in</strong> libera uscita per Tonezza è stata di breve durata,<br />
pochi gli svaghi <strong>che</strong> ci si poteva concedere, pertanto si è<br />
ritenuto opportuno partecipare al corso speciale di “Russo”<br />
<strong>che</strong> il responsabile delle operazioni aveva proposto alla f<strong>in</strong>e<br />
della cena.<br />
<strong>Buon</strong>a notte (se ci riuscite).<br />
Al matt<strong>in</strong>o tutto il cielo era coperto, e l’aria fredda ti accerchiava<br />
completamente, solo una piccola fascia di cielo ad est,<br />
colorata di arancione ci faceva capire <strong>che</strong> il sole tentava di<br />
alzare la sua persiana sul mondo.<br />
Il corso di “Russo” è andato benissimo, e circa l’ottanta percento<br />
dei partecipanti è stato promosso.<br />
Colazione da “Tiffany” a base di caffelatte e pane, poi <strong>tutti</strong> a caricare<br />
le proprie valigie sui mezzi e via per un’altra avventura.<br />
Gli amici di Tonezza li avevamo salutati ami<strong>che</strong>volmente e<br />
con nostalgia la sera precedente.<br />
Timbrato il cartell<strong>in</strong>o alle ore otto nel piazzale del par<strong>che</strong>ggio<br />
di monte Cimone, già occupato dai soliti “fungaioli” della<br />
domenica, una allegra e alacre brigata seguendo il tortuoso<br />
sentiero montano si portava sul posto del giorno precedente.<br />
Il nostro arrivo non ci ha riservato sorprese di sorta, nessun<br />
“Gnomo”, nessun “Folletto”, <strong>che</strong> durante la notte avessero<br />
avuto compassione di noi, tutto ci aspettava dormiente sul<br />
posto come l’avevamo lasciato la sera precedente, era il momento<br />
di rimboccarci le mani<strong>che</strong>.<br />
Ripresa con accanimento dei lavori, unico obbiettivo, ottenere<br />
un buon risultato.<br />
Non c’è stato nessun Piave a bloccare la lena e la volontà dei<br />
magnifici dieci rimasti.<br />
Dopo la pausa per il pan<strong>in</strong>o alle ore dieci e trenta, annunciataci<br />
dal nostro piantone di servizio al parco macch<strong>in</strong>e, con<br />
voce concitata per l’emozione di usare la radio per la prima<br />
volta, ci ha colti di sorpresa.<br />
Lasciati gli attrezzi sul posto ci siamo portati sul piazzale<br />
per onorare dovutamente i pan<strong>in</strong>i magistralmente preparati<br />
dalle signore cuo<strong>che</strong> del ristorante della sera precedente, e<br />
consegnatici direttamente sul posto.<br />
Poi avanti ancora a testa bassa f<strong>in</strong>o alle tredici e trenta, spalando,<br />
costruendo muri a secco, lottando con blocchi di calcestruzzo,<br />
pietrame, legname di varia pezzatura ma soprattutto<br />
foglie, foglie amalgamate da una fitta ragnatela di radici<br />
sottili come una folta cr<strong>in</strong>iera di capelli.<br />
La consistenza dello strato ti faceva sentire l’attaccamento<br />
del tempo alla sacralità del luogo e la sua reticenza a rivelare<br />
i segreti di cui si sente depositario.<br />
Questo <strong>in</strong>tricato reticolo sembrava esortarti e dirti di lasciare<br />
tutto com’era, perché i ricordi <strong>che</strong> andavi cercando, an<strong>che</strong> se<br />
lontani nel tempo, fanno ancora male, perciò lascia a noi il<br />
compito di lenirli e di coccolarli.<br />
La stan<strong>che</strong>zza si faceva sentire con il passare delle ore, ma la<br />
Al lavoro su Monte Cimone<br />
caparbietà di alcuni, risoluti a non mollare nemmeno per un<br />
secondo, ha avuto ragione del terreno dest<strong>in</strong>ato ad essere ancora<br />
una volta ricomb<strong>in</strong>ato, f<strong>in</strong>o al punto da far rivivere la postazione<br />
e rendere ripercorribile con agio e facilità la tr<strong>in</strong>cea.<br />
Alle ore sedici a <strong>tutti</strong> “ALT”, za<strong>in</strong>i a terra, controllo di armi e<br />
bagagli, rivista tecnica delle opere eseguite, e dopo aver considerato<br />
il collaudo positivo, prodotto dall’entità delle forze<br />
<strong>in</strong> campo, l’ok per il rientro.<br />
Una doverosa escursione al Sacello del Cimone, chiude def<strong>in</strong>itivamente<br />
il nostro f<strong>in</strong>e settima <strong>in</strong> montagna, è l’ora di tornare<br />
nelle retrovie per il meritato riposo, tanto da domani matt<strong>in</strong>a<br />
riprenderà la battaglia del quotidiano per la sopravvivenza.<br />
Non lo so cosa possano aver riportato a casa gli altri miei<br />
compagni di avventura, non certo cimeli storici, ma senz’altro,<br />
una grande nostalgia per quello <strong>che</strong> non si è potuto recuperare<br />
appieno e da regalare ai nostri antenati, per ricordarne<br />
le glorie di cui furono degni protagonisti.<br />
Il sole al nostro ritorno al piano ci ha regalato uno spiraglio<br />
di luce, la persiana sul mondo, durante il giorno però, non era<br />
mai riuscito a sollevarla.<br />
Al rientro una veloce sistemata ai mezzi e alle attrezzature<br />
e poi una buona cena a casa, pronti a raccontare con gioia,<br />
magari fiorita da qual<strong>che</strong> aneddoto mai accaduto, la nostra<br />
piccola avventura, a mogli, figli nipoti e agli amici del bar il<br />
giorno dopo, ma per questa notte lasciamoci con un:<br />
“Onore a <strong>voi</strong> caduti del Cimone”<br />
Radames Saccozza<br />
Avviso Importante a <strong>tutti</strong> i Soci<br />
La <strong>Sezione</strong> ha deciso quest’anno di risparmiare i<br />
soldi dei biglietti degli auguri natalizi per devolvere<br />
l’importo <strong>in</strong> beneficenza.<br />
Si ricorda pertanto <strong>che</strong> la messa per l’Epifania si<br />
svolgerà come ogni anno il 6 gennaio 2009 alle ore<br />
11 al Patronato Leone XVI.
14 - Gli Alp<strong>in</strong>i e lo Sport<br />
Rossi campione nazionale di tiro a segno<br />
Un momento della premiazione<br />
Eccellente il risultato per i nostri alp<strong>in</strong>i tiratori impegnati a<br />
Cagliari l’8 e 9 novembre per il 39° Campionato Nazionale<br />
ANA di Carab<strong>in</strong>a Libera e il 25° di Pistola Standard.<br />
L’importante manifestazione, curata ottimamente dalla<br />
<strong>Sezione</strong> ANA Sardegna, ha avuto un prologo nella giornata<br />
di sabato con la S.Messa celebrata nel cimitero di S.Mi<strong>che</strong>le<br />
a Cagliari dove successivamente sono stati resi gli Onori al<br />
Monumento all’Alp<strong>in</strong>o. La domenica, dopo la cerimonia<br />
dell’alzabandiera nel bellissimo poligono del Tiro a Segno<br />
Nazionale di Cagliari, il via alle gare, <strong>che</strong> hanno visto la squadra<br />
della nostra <strong>Sezione</strong> dist<strong>in</strong>guersi tra tutte: <strong>in</strong>fatti il titolo<br />
di Campione Italiano ANA assoluto è stato conquistato da<br />
Giovanni Rossi (Gr. ANA Thiene) <strong>che</strong> con 283 punti su 300<br />
ha sopravanzato Vigilio Fait (Sez. Trento), <strong>in</strong> gara alle ultime<br />
Olimpiadi di Pech<strong>in</strong>o; e Fabrizio Frigerio (Sez. di Bergamo).<br />
Il 6° posto di Zanon Nereo (Gr. ANA Monteviale) e il 14°<br />
di Lapo Dario (Gr. ANA S.Vito di Leguzzano) consentivano<br />
alla squadra dell’ANA <strong>Vicenza</strong> di conquistare un ottimo 2°<br />
posto nella classifica per Sezioni, preceduta per un solo punto<br />
dalla squadra di Bergamo.<br />
Abbastanza buona an<strong>che</strong> la prova dei nostri tiratori di carab<strong>in</strong>a,<br />
<strong>che</strong> hanno realizzato dei punteggi onorevoli, ma <strong>che</strong><br />
nulla hanno potuto <strong>in</strong> una gara <strong>in</strong> cui la competizione è ad<br />
altissimo livello, con ben 5 tiratori <strong>che</strong> hanno superato i 290<br />
punti. Comunque la squadra, capitanata da Massimo Grotto<br />
(Gr. Malo) e formata da Crosara Simone (Gr. Malo) e da<br />
Pignolo Davide (Gr. Ferrovieri/<strong>Vicenza</strong>) ha concluso con un<br />
onorevole 8° posto su un lotto di 14 sezioni.<br />
Diamo comunque i risultati complessivi dei tiratori della<br />
<strong>Sezione</strong>:<br />
Pistola Standard<br />
Rossi Giovanni<br />
Gr. Thiene<br />
Zanon Nereo<br />
Gr. Monteviale<br />
Lapo Dario<br />
Gr. S.Vito di L.<br />
Picardi Antonio<br />
Gr. Torri-Ler<strong>in</strong>o<br />
Impalmi Franco<br />
Gr. Torri-Ler<strong>in</strong>o<br />
Munaretto Giuseppe<br />
Gr. Thiene<br />
Squadra di pistola<br />
(Lapo, Rossi, Zanon)<br />
Carab<strong>in</strong>a Libera<br />
Grotto Massimo<br />
Gr. Malo<br />
Corsara Simone<br />
Gr. Malo<br />
Pignolo Davide<br />
Gr. Ferrovieri<br />
1° assoluto e 1° di categoria<br />
6° assoluto e 5° di categoria<br />
14° assoluto e 8° di categoria<br />
27° assoluto e 11°di categoria<br />
44° assoluto e 18°di categoria<br />
53° assoluto e 30°di categoria<br />
2° assoluta<br />
23° assoluto e 12° di categoria<br />
27° assoluto e 15° di categoria<br />
35° assoluto e 18° di categoria<br />
Franco Impalmi
Gli Alp<strong>in</strong>i e lo Sport - 15<br />
Tiro a segno<br />
I nostri atleti brillano<br />
<strong>in</strong> campo nazionale<br />
Grandi soddisfazioni per i nostri atleti tiratori, <strong>che</strong> si stanno<br />
ben comportando an<strong>che</strong> <strong>in</strong> gare ufficiali nazionali. Massimo<br />
Grotto (Gruppo ANA di Malo) si è recentemente aggiudicato<br />
la 9° prova, valida per il campionato italiano, della gara di<br />
tiro con fucili “ex ord<strong>in</strong>anze” categoria mire metalli<strong>che</strong>. Si<br />
tratta di armi un tempo <strong>in</strong> dotazione ai militari, il cui utilizzo<br />
è ora consentito per uso caccia o sportivo; il nostro Grotto,<br />
armato di un Carl Gustav cal. 6,5 con la vittoria nella gara<br />
di Revere, si è conquistato il diritto a disputare le f<strong>in</strong>ali <strong>che</strong><br />
assegneranno il titolo di “Campione italiano 2008 ex ord<strong>in</strong>anze”.<br />
Non è da meno il bravo Giovanni Rossi (Gruppo di Thiene),<br />
<strong>che</strong> si è recentemente aggiudicato il 25° Trofeo “Città di<br />
Bressanone” nella specialità di pistola a 10 metri, ed ottenendo<br />
an<strong>che</strong> un lus<strong>in</strong>ghiero 2° posto nella specialità di pistola<br />
libera,<br />
Giovanni Rossi, tra l’altro è reduce dalle f<strong>in</strong>ali per il<br />
Campionato Italiano di Tiro a Segno, svoltisi <strong>in</strong> settembre a<br />
Bologna, dove è salito sul 2° grad<strong>in</strong>o del podio, sempre nella<br />
gara di pistola libera.<br />
Da sottol<strong>in</strong>eare an<strong>che</strong> la buona prova di Eddy Roc<strong>che</strong>tto<br />
(Gruppo Torri-Ler<strong>in</strong>o) an<strong>che</strong> lui presente alla f<strong>in</strong>ale per il<br />
Campionato Italiano, classificatosi al terzo posto di categoria<br />
nella pistola a 10 metri e ottimo 5° nella gara di pistola<br />
libera.<br />
Un “bravo” ai nostri tiratori con l’augurio di ulteriori prestigiosi<br />
traguardi.<br />
F.I.<br />
Gara di marcia di regolarità<br />
Trofeo V<strong>in</strong>cenzo Periz<br />
Gara di corsa <strong>in</strong> montagna<br />
Questa gara, <strong>in</strong>titolata all’<strong>in</strong>dimenticata figura del Presidente<br />
della sezione ANA di <strong>Vicenza</strong>, è stata disputata la prima volta<br />
nel 1989 proprio a Malo, per <strong>in</strong>iziativa del locale Gruppo<br />
Alp<strong>in</strong>i per onorarne la memoria.<br />
In occasione della ventesima edizione abbiamo voluto riportarla<br />
sui nostri colli, su quello sperimentato percorso <strong>che</strong> si<br />
snoda arrampicandosi verso la Croce di Monte Pian e <strong>che</strong><br />
offre un magnifico panorama della pianura, gremita di paesi<br />
e contrade, circondata dai nostri storici monti: Pasubio,<br />
Novegno, Summano, Altopiano di Asiago.<br />
Una veduta spettacolare <strong>che</strong> però i concorrenti, <strong>in</strong> rappresentanza<br />
di ben 32 Gruppi, penso non abbiano avuto il tempo<br />
di ammirare, impegnati com’erano a correre per guadagnare<br />
l’ambito “Trofeo”.<br />
Alla premiazione, cui ha partecipato la Famiglia Periz, il trofeo<br />
era stato assegnato al gruppo di Malo, senonchè, <strong>in</strong> un<br />
controllo successivo, si scopriva <strong>che</strong> un concorrente si era<br />
iscritto dando il nome del paese di residenza anziché il nome<br />
del Gruppo a cui apparteneva.<br />
Grazie a questi punti <strong>in</strong> più il primo classificato diventava<br />
meritatamente il Gruppo di Chiuppano.<br />
Diamo di seguito la classifica f<strong>in</strong>ale:<br />
1.soci f<strong>in</strong>o a 39 anni:<br />
I.Grasselli Denis, Santorso - II.Sella Romeo, Schio -<br />
III.Per<strong>in</strong> Pietro, San Quirico<br />
2.soci da 40 a 49 anni:<br />
I.Ch<strong>in</strong>car<strong>in</strong>i Carlo, Villagredo - I.Battistella Maurizio, Settecà -<br />
III.Mozzo Lucio, Grumolo<br />
3.soci da 50 a 59 anni:<br />
I.Savio Ennio, Settecà - II.Dal Pra Riccardo, Chiuppano -<br />
III.Valente Raffaele, Chiuppano<br />
4.soci dai 60 anni <strong>in</strong> poi:<br />
I.Mar<strong>che</strong>sano Giorgio, Malo - II.Canale Pietro, Chiuppano -<br />
III.Pillan Ampelio, Tosato<br />
Classifica Gruppi: 1° Chiuppano, 2°Malo, 3°Settecà<br />
An<strong>che</strong> quest’anno il G. S. A. <strong>Vicenza</strong> ha partecipato al<br />
Campionato Nazionale A. N. A. di marcia di regolarità <strong>che</strong><br />
si è svolta a Predore (BG) il 12/10/08, con 2 pattuglie.<br />
La pattuglia composta da Carlo Cec<strong>che</strong>tto, Fabio Nardi e<br />
Sever<strong>in</strong>o Comberlato, <strong>che</strong> da diversi anni<br />
partecipa al campionato, si è classificata al 4° posto per categoria<br />
su 90 pattuglie partecipanti.<br />
La pattuglia composta da Roberto Mar<strong>che</strong>s<strong>in</strong>i, Luciano<br />
Lunari e Giorgio Ferrari, al suo esordio, ha ben figurato.La<br />
sezione di <strong>Vicenza</strong>, nella classifica per trofeo A. N. A., si è<br />
classificata al 10° posto<br />
su 27 sezioni.<br />
Carlo Cec<strong>che</strong>tto<br />
La partenza
16 - Le nostre storie<br />
1940 – 1943 caserme degli alp<strong>in</strong>i a <strong>Vicenza</strong><br />
Al fronte con i vecchi ‘91, nei depisiti i nuovissimi mitra Beretta<br />
Sono passati oramai 65 anni da quel ‘43<br />
<strong>che</strong> tanta tristezza ha portato all’Italia e,<br />
<strong>in</strong> particolare, a <strong>tutti</strong> quegli italiani <strong>che</strong><br />
si trovavano nei vari fronti di guerra.<br />
An<strong>che</strong> chi non era al fronte si trovò, da un momento all’altro,<br />
ad essere <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea: Il nemico era “<strong>in</strong> casa”. Difficile<br />
capire come e perché il momento è stato traumatico e nello<br />
stesso tempo drammatico.<br />
Per alcuni nulla mutava per altri, <strong>in</strong>vece, l’amico o almeno<br />
l’alleato f<strong>in</strong>o a quel momento, cambiava faccia: diventava il<br />
nemico.<br />
Il nemico di un attimo prima era, se non l’amico, il cobelligerante,<br />
l’alleato.<br />
Momenti tristi e difficili per <strong>tutti</strong>.<br />
Portone della caserma <strong>in</strong> contrà San Silvestro<br />
La tristezza <strong>in</strong>vadeva un po’ <strong>tutti</strong>; an<strong>che</strong> i civili e, particolarmente,<br />
quei ragazzi <strong>che</strong>, pur non avendo l’età per essere mobilitati,<br />
vedevano lo sfascio di quell’“impero” <strong>che</strong> la cultura dom<strong>in</strong>ante<br />
aveva <strong>in</strong>culcato <strong>in</strong> gran parte della gioventù di allora.<br />
Si ricordava con nostalgia l’entusiasmo <strong>che</strong> aveva accompagnato<br />
le partenze per il fronte dei militari ospiti delle<br />
Caserme della città, <strong>in</strong> particolare degli alp<strong>in</strong>i del “<strong>Vicenza</strong>”<br />
<strong>che</strong> aveva sede alla “Durando” <strong>in</strong> contrà San Silvestro con<br />
un distaccamento <strong>in</strong> contrà della Misericordia, già sede del<br />
collegio femm<strong>in</strong>ile.<br />
Eravamo di casa <strong>in</strong> quelle caserme perché an<strong>che</strong> noi, <strong>in</strong> quel<br />
clima di euforia, volevamo partecipare alla guerra.<br />
Gli studenti, nonché gli scolari delle classi qu<strong>in</strong>te, ad ogni<br />
partenza, erano comandati presso la stazione ferroviaria per<br />
dare l’ultimo saluto della città. In un primo tempo gli alp<strong>in</strong>i<br />
partivano con carrozze ferroviarie; poi con carri- bestiame.<br />
Partivano con l’armamento tradizionale: vecchi 91, fucili<br />
mitragliatori e vecchie mitragliatrici fiat.<br />
Per noi, giovani di allora, erano bene armati. Dovevano fronteggiare<br />
un nemico <strong>che</strong>, a parte gli albanesi, si era già rivelato<br />
armato ben diversamente.<br />
I primi a tornare dal fronte<br />
erano i feriti e noi, comandati<br />
<strong>in</strong> stazione per dare<br />
assistenza al passaggio<br />
dei treni – ospedale, venivamo<br />
a conoscenza della<br />
differenza degli armamenti<br />
rispetto al nemico<br />
nonché di una sostanziale<br />
differenza nel vestiario,<br />
non sempre adatto al luogo<br />
di operazione.<br />
L’8 settembre del 43, col fuggi fuggi generale, le caserme<br />
rimasero per qual<strong>che</strong> tempo vuote e <strong>in</strong>custodite nonché aperte.<br />
In un primo tempo, per curiosità e an<strong>che</strong> per necessità di<br />
trovare materiale da poter utilizzare an<strong>che</strong> nelle famiglie, la<br />
gente entrava e si portava a casa tutto ciò <strong>che</strong> poteva servire.<br />
Che sorpresa, al distaccamento alp<strong>in</strong>i di contrà della<br />
Misericordia: molte stanze erano piene di materiale bellico<br />
<strong>in</strong> particolare di mitra “berretta”.<br />
Gli alp<strong>in</strong>i, però, erano partiti con i 91’, vecchi e superati fucili<br />
del 1918. I mitra erano nei depositi.<br />
Stanze e stanze erano piene di “fantastici” scarponi con suole<br />
tipo “vibram”. Al fronte, però, non c’era alcuna possibilità<br />
di sostituire gli scarponi già logori e malandati. I “Vibram”<br />
erano nei depositi. La tristezza ci <strong>in</strong>vase an<strong>che</strong> per questo.<br />
Perdite di vite umane nei vari fronti di guerra, perdite di vite<br />
umane nei bombardamenti e un armistizio <strong>che</strong> aveva messo<br />
<strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio l’Italia.<br />
Quali pensieri potevamo<br />
fare noi giovani<br />
di quell’epoca per<br />
quello <strong>che</strong> vedevamo<br />
all’<strong>in</strong>terno delle<br />
caserme<br />
Distaccamento <strong>in</strong> contrà della Misericordia<br />
Targa <strong>che</strong> ricorda i battaglioni alp<strong>in</strong>i<br />
partiti per la guerra<br />
Pensavamo <strong>che</strong><br />
quella poteva essere<br />
la foto di ciò <strong>che</strong> accadeva<br />
an<strong>che</strong> <strong>in</strong> altre<br />
caserme, <strong>in</strong> altri siti<br />
militari e con altro<br />
materiale bellico (<br />
cannoni, mezzi corazzati<br />
ecc.).<br />
E se quei materiali<br />
fossero stati a disposizione<br />
di chi era al<br />
fronte<br />
Ottavio Zanon
Le nostre storie - 17<br />
Monteviale. Un simpatico ricordo di un reduce<br />
Quando un articolo fa riemergere i ricordi di guerra<br />
Cipriano Guglielmi<br />
Si è riconosciuto <strong>in</strong><br />
un articolo apparso<br />
ne L’Alp<strong>in</strong>o del maggio<br />
2008, Cipriano<br />
Guglielmi, cl. 1914,<br />
reduce della campagna<br />
greco-albanese.<br />
L’articolo trattava di un<br />
diario di un reduce del<br />
Monte Cerv<strong>in</strong>o. In uno dei capitoli del libro di un certo Rizzi,<br />
si descrive Vorrei Volare un agile aereo greco <strong>che</strong> quotidianamente<br />
mitragliava le l<strong>in</strong>ee italiane. Il<br />
soprannome è stato un’idea di Cipriano<br />
Guglielmi <strong>che</strong> nella drammaticità della<br />
guerra è riuscito a trovare una nota di<br />
umorismo attribuendo all’aereo il titolo<br />
del famoso film di Amedeo Nazzari<br />
(Vorrei Volare, appunto) <strong>che</strong> aveva<br />
potuto vedere <strong>in</strong> un c<strong>in</strong>ematografo di<br />
Bolzano prima di partire per la guerra.<br />
a destra: Cipriano <strong>in</strong> guerra<br />
Un ricordo della medaglia d’argento a don Antonio Segalla<br />
Un prete alp<strong>in</strong>o e cappellano militare <strong>in</strong> Russia<br />
A 65 anni dalla morte gli alp<strong>in</strong>i<br />
di Chiuppano ricordano<br />
il cappellano militare tenente<br />
don Antonio Segalla, caduto<br />
nell’adempimento del proprio<br />
dovere il 23 gennaio 1943 a<br />
Warwarovka sul fronte russo<br />
nella storica ritirata; medaglia<br />
d’argento al valor militare, come<br />
prete e come soldato è una lum<strong>in</strong>osa<br />
figura di cui il suo paese<br />
natale a buon diritto può andare<br />
fiero. Don Antonio Segalla, quando fu ord<strong>in</strong>ato sacerdote a<br />
Padova il 3 luglio 1932 certo non immag<strong>in</strong>ava <strong>che</strong> la sua<br />
vita sarebbe stata spezzata <strong>in</strong> terra di Russia, nella morsa<br />
del gelo <strong>in</strong>cessante, durante un ripiegamento, <strong>che</strong> è passato<br />
alla storia come una delle pag<strong>in</strong>e militari più crudeli di ogni<br />
tempo e nello stesso tempo più gloriose soprattutto per gli<br />
alp<strong>in</strong>i. Ecco dunque <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi la storia della vita di un prete<br />
con le stellette: nato a Chiuppano da Giuseppe Segalla e da<br />
Lucia Dal Pra il 14 agosto 1907, dopo gli studi <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario<br />
e l’ord<strong>in</strong>azione, fu cooperatore <strong>in</strong> varie parrocchie da una<br />
parte all’altra della diocesi di Padova, passando da Legnaro<br />
a Merlara, a Enego, Curtarolo, Conselve e Casale Scodosia.<br />
Dopo un decennio di attività pastorale come cappellano, poteva<br />
pensare ormai alla reggenza di una parrocchia, ma nel<br />
frattempo era sopraggiunta la guerra e molti dei suoi giovani<br />
erano mobilitati per il fronte e <strong>in</strong> particolare tanti alp<strong>in</strong>i dalle<br />
nostre terre sarebbero presto partiti per la l<strong>in</strong>ea del Don. A<br />
questo punto don Antonio pensò <strong>che</strong> qualcuno doveva prendersi<br />
cura di questi ragazzi, stare loro vic<strong>in</strong>o per un conforto<br />
umano e religioso e farli sentire meno lontani da casa. Il 4<br />
febbraio 1941 per lui <strong>in</strong>iziò dunque una nuova vita “Assunto<br />
<strong>in</strong> temporaneo servizio” come recita il suo foglio matricolare”<br />
per esigenze di carattere eccezionale e per l’assistenza<br />
spirituale presso il R. Esercito quale cappellano militare<br />
di mobilitazione con assimilazione al grado di tenente”. Il<br />
documento prosegue poi con il suo curriculum “Assegnato<br />
al IX B. Sottosettore di Copertura G. a F. Trasferito all’825<br />
ospedale da campo, partito per la Russia facente parte<br />
del C.S.I.R. l’11 dicembre 1941. Giunto all’825 ospedale<br />
da campo, trasferito all’ospedale di riserva n. 2, trasferito<br />
all’8° Btg. Misto del Genio collegamenti del 3° Rgt.<br />
Genio, trasferito al Battaglione Alp<strong>in</strong>i “Morbegno” del<br />
5° Rgt. Alp<strong>in</strong>i della Div. Alp<strong>in</strong>a “Trident<strong>in</strong>a”, deceduto <strong>in</strong><br />
combattimento nel fatto d’armi di Warwarowka (fronte<br />
russo) il 23 gennaio 1943.” Le circostanze della sua morte<br />
sul campo sono raccontate da un testimone d’eccezione <strong>in</strong><br />
un toccante libro di memorie dal titolo “Calvario Bianco”,<br />
autore don Carlo Caneva, lui stesso cappellano militare <strong>in</strong><br />
Russia e, al rientro <strong>in</strong> patria, ideatore e fondatore del tempio<br />
di Cargnacco (Ud<strong>in</strong>e), ora considerato monumento nazionale<br />
a ricordo dei Caduti e Dispersi di Russia. Grazie a questa<br />
circostanziata testimonianza sappiamo <strong>che</strong> Don Antonio <strong>in</strong>contrò<br />
morte istantanea, mentre, sotto l’<strong>in</strong>furiare dello scontro<br />
armato, stava amm<strong>in</strong>istrando, con consapevole e palese<br />
rischio della vita, gli estremi conforti religiosi a un ufficiale<br />
agonizzante su una slitta; nell’atto di impartire l’assoluzione<br />
fu <strong>in</strong>fatti colpito alla testa da una micidiale s<strong>che</strong>ggia di granata.<br />
Per l’eroica abnegazione dimostrata <strong>in</strong> battaglia, per la<br />
sua abnegazione e per la costante opera di assistenza prestata<br />
senza risparmio f<strong>in</strong>o all’estremo sacrificio a Don Antonio<br />
Segalla fu assegnata la medaglia d’argento alla memoria.<br />
Giustamente l’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale ebbe a <strong>in</strong>titolare<br />
una via di Chiuppano al valoroso sacerdote; un tale esempio<br />
di fedeltà ai valori religiosi, umani e patriottici non poteva e<br />
non può essere dimenticato.<br />
Enzo Segalla
18 - Le nostre storie<br />
I cento anni dell’alp<strong>in</strong>o<br />
Antonio “Toni” Marana<br />
Saranno 100, il mese prossimo, le candel<strong>in</strong>e <strong>che</strong> Antonio<br />
Marana spegnerà attorniato dai familiari e dagli amici alp<strong>in</strong>i<br />
del gruppo di Brendola.<br />
Nato il 9 gennaio del 1909 all’ombra dei Colli Berici, Toni<br />
è vissuto a Brendola f<strong>in</strong>o a quando nel 1929 ricevette la cartol<strong>in</strong>a<br />
di precetto e partì alla volta di Tolmeno dove, licenze<br />
a parte, vi rimase per tutta la durata del servizio militare. I<br />
ricordi di quel periodo si perdono comprensibilmente nella<br />
memoria dell’alp<strong>in</strong>o Toni. “Il tempo magna tutto” ammette<br />
Toni con un vivace sorriso di candida rassegnazione.<br />
Nel 1940, allo scoppio della guerra, Antonio Marana è sposato<br />
con figli. Nella seconda metà del 1943 è richiamato alle<br />
armi e <strong>in</strong>viato prima a Induss<strong>in</strong>a, vic<strong>in</strong>o a Gorizia, poi vic<strong>in</strong>o<br />
al conf<strong>in</strong>e francese. L’8 settembre lo coglie mentre si trova<br />
a casa <strong>in</strong> licenza. Da lì, <strong>in</strong> seguito, la storia militare di Toni<br />
assomiglia alle moltissime <strong>che</strong> accomunano molti di quei<br />
giovani travolti dagli eventi della Storia.<br />
Dal secondo dopoguerra ad oggi, Toni è stato sempre iscritto<br />
al gruppo alp<strong>in</strong>i di Brendola dove ha offerto un importante<br />
contributo umano e di lavoro. A lui, <strong>in</strong> questi giorni di festa<br />
<strong>che</strong> precedono il suo importante traguardo, <strong>tutti</strong> gli alp<strong>in</strong>i e<br />
amici <strong>che</strong> lo conoscono si uniscono <strong>in</strong> un abbraccio ideale.<br />
F.M.<br />
Addio al bersagliere<br />
Delf<strong>in</strong>o Borroni<br />
è morto l’ultimo reduce<br />
della Grande Guerra<br />
Soltanto po<strong>che</strong> settimane fa la comunità di Castano Primo<br />
(Milano) aveva festeggiato i 110 anni di Delf<strong>in</strong>o Borroni, cavaliere<br />
di Vittorio Veneto e ultimo reduce italiano ancora <strong>in</strong> vita<br />
della Grande Guerra. Per quell’occasione erano arrivati gli auguri<br />
degli alti ufficiali dell’Esercito e di autorità politi<strong>che</strong>, oltre a<br />
un <strong>in</strong>tero plotone di Bersaglieri <strong>che</strong> si era mobilitato per lui.<br />
Domenica, <strong>in</strong>vece, le sue condizioni sono peggiorate improvvisamente<br />
f<strong>in</strong>o alla morte. Duemila persone hanno partecipato<br />
alle sue esequie. Non può sfuggire la triste co<strong>in</strong>cidenza della<br />
morte di Borroni nel 90° anniversario della f<strong>in</strong>e della Grande<br />
Guerra. Con lui scompare l’ultima viva testimonianza degli<br />
eventi bellici <strong>che</strong> hanno visto la nostra terra e le nostre popolazioni<br />
impegnate <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea. Il m<strong>in</strong>istro della Difesa Ignazio<br />
La Russa ha consegnato l’onoreficenza di Commendatore della<br />
Repubblica Italiana, il presidente della Repubblica Giorgio<br />
Napolitano ha <strong>in</strong>viato una corona di fiori.<br />
Toni Marana circondato dagli alp<strong>in</strong>i di Brendola…<br />
Cerimonia commemorativa dei bersaglieri<br />
La nostra <strong>Sezione</strong> è stata ammessa al beneficio del 5 per<br />
mille come da elenco pubblicato <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet dall’Agenzia<br />
delle Entrate. Vi <strong>in</strong>vitiamo a pubblicizzare il nostro codice<br />
fiscale:<br />
80027060245<br />
<strong>in</strong>dicando il quale sotto la propria firma nel primo dei quattro<br />
riquadri dell’apposita s<strong>che</strong>da dei modelli Unico PF, 730, o<br />
CUD del 2006 si potrà dest<strong>in</strong>are la quota del 5 per mille<br />
della propria imposta sul reddito alla nostra <strong>Sezione</strong> ANA<br />
di <strong>Vicenza</strong>.<br />
…e nel 1943 durante la guerra (Toni è il primo da destra)
Le nostre storie - 19<br />
Il sogno amaro di un Alp<strong>in</strong>o<br />
Schierate nelle anguste profonde tr<strong>in</strong>cee delle Tofane –cuore<br />
delle Dolomiti – gli Alp<strong>in</strong>i si passano di mano il noto caro<br />
cappello e <strong>in</strong>creduli ne toccano quel maledetto strappo centrale.<br />
Una, mille carezze, con la morte nel cuore. È il cappello<br />
del comandante, generale Cantore, caduto <strong>in</strong> piedi tra loro,<br />
colpito <strong>in</strong> piena fronte. Nasce <strong>in</strong> quel momento la leggenda<br />
del Paradiso di Cantore: il luogo di ritrovo di tutte le Penne<br />
Mozze, degli Alp<strong>in</strong>i caduti nei vari fronti di guerra.<br />
Una fluttuante immensa schiera di Penne Nere, radunate <strong>in</strong><br />
un vallone del cielo. Una “canta” di montagna eseguita a<br />
“coro muto” richiama i sentimenti e gli ultimi aneliti degli<br />
Alp<strong>in</strong>i caduti <strong>in</strong> ogni tempo e luogo.<br />
Cerco con ansiosa commozione tra i mille e mille volti qualcuno<br />
<strong>che</strong> mi ricordi almeno uno tra gli amici perduti. Le orbite<br />
vuote, dove prima brillava il lampo della giov<strong>in</strong>ezza con<br />
le caratteristi<strong>che</strong> di ogni s<strong>in</strong>golo, rendono vano ogni tentativo<br />
della mia ricerca. Sono <strong>tutti</strong> uguali i Morti <strong>in</strong> guerra. Non più<br />
età, né gradi militari o dist<strong>in</strong>zioni di sorta. Questo è quanto<br />
rimane dei “momenti di gloria” e del rimpianto per le troppe<br />
giov<strong>in</strong>ezze stroncate dall’umana follia.<br />
Qui il sogno s’<strong>in</strong>terrompe. Rimane l’amaro sapore di una realtà<br />
<strong>che</strong> vuole a <strong>tutti</strong> a costi ignorare le lezioni della Storia e<br />
<strong>che</strong> considera ancora brutalmente la guerra come una delle<br />
opzioni per lo sterm<strong>in</strong>io dell’umanità.<br />
Se un famoso pensatore rivoluzionario def<strong>in</strong>iva le religioni<br />
“oppio del popoli” e un ben noto condottiero di armate<br />
considerava gli uom<strong>in</strong>i “carne da cannone” – due dei tanti<br />
esempi della dannata mania di grandezza di certi campioni<br />
del genere umano – ebbene, la nostra diuturna battaglia per il<br />
superamento delle guerre diventa un preciso dovere.<br />
Oggi gli Alp<strong>in</strong>i sono soprattutto uom<strong>in</strong>i di Pace. La loro <strong>missione</strong><br />
è quella di dare un concreto apporto a tutte le <strong>in</strong>iziative<br />
della società civile per la difesa ad oltranza dei grandi Valori<br />
dello spirito, irr<strong>in</strong>unciabile condizione per arrivare alla buona<br />
<strong>in</strong>tesa tra i popoli e, qu<strong>in</strong>di, alla vera Pace.<br />
I nostri Caduti f<strong>in</strong>almente assumeranno il ruolo di un triste<br />
ricordo nel camm<strong>in</strong>o lungo e difficile della nostra Storia.<br />
Vito Mantia<br />
A Bassano del Grappa<br />
A 35 anni dal congedo<br />
si sono ritrovati<br />
all’Adunata Nazionale<br />
di Bassano l’artigliere<br />
D<strong>in</strong>o Avogaro del<br />
gruppo di Meledo e<br />
Pierluigi Primon del<br />
gruppo di Marostica.<br />
Tra il 1973 e il 1974<br />
D<strong>in</strong>o Avogaro e Pierluigi Primon erano <strong>in</strong>sieme a<br />
Belluno al 6° Rgt Art.<br />
Mont., Gruppo Lanzo, Reparto Comando. Per eventuali prossimi<br />
<strong>in</strong>contri pregasi contattare D<strong>in</strong>o Avogaro al 0444.820669.<br />
Il largo delle brigate e divisioni alp<strong>in</strong>e<br />
Un rappresentanza della sezione di <strong>Vicenza</strong> ha partecipato con il<br />
vessillo all’annuale cerimonia <strong>in</strong> commemorazione delle Brigate<br />
Alp<strong>in</strong>e a Cerretto, Reggio Emilia. La manifestazione è organizzata<br />
dalla sezione alp<strong>in</strong>i emiliana, e ogni anno co<strong>in</strong>volge un pubblico<br />
alp<strong>in</strong>o e non sempre maggiore.<br />
Il “percorso” monumentale <strong>che</strong> a Cerreto Lago ricorda le Truppe<br />
Alp<strong>in</strong>e nella sua semplicità vuole idealmente ripercorrere la storia<br />
degli Alp<strong>in</strong>i significando alcuni dei momenti più eroici della loro<br />
lunga storia. Come il masso di arenaria, affiorato proprio al Passo<br />
del Cerreto durante alcuni lavori di scavo, con le <strong>in</strong>segne delle sei<br />
Divisioni Alp<strong>in</strong>e <strong>che</strong> hanno combattuto <strong>in</strong> vari modi e su diversi<br />
fronti durante il 2º conflitto Mondiale: Taur<strong>in</strong>ense, Trident<strong>in</strong>a,<br />
Julia, Cuneense, Pusteria E Alpi Graie. Così <strong>in</strong> dettaglio:<br />
BRIGATA ALPINA JULIA masso <strong>in</strong> arenaria delle prealpi giulie;<br />
BRIGATA ALPINI CADORE masso <strong>in</strong> calcare dolomitico;<br />
BRIGATA ALPINA OROBICA masso <strong>in</strong> formazione<br />
calcarea <strong>in</strong> onice; SCUOLA MILITARE ALPINA DI AOSTA<br />
masso <strong>in</strong> granito del Monte Bianco; BRIGATA ALPINA<br />
TAURINENSE masso <strong>in</strong> gneiss granitoide; BRIGATA<br />
ALPINA TRIDENTINA masso <strong>in</strong> dolomia proveniente proprio<br />
dall’Adamello.<br />
La Zona Alta Val Liona<br />
ha un sito <strong>in</strong>ternet<br />
Incontri<br />
“È nato!!” F<strong>in</strong>almente è arrivato il sito <strong>in</strong>ternet degli alp<strong>in</strong>i della<br />
Zona Alta Val Liona. Lo sforzo più grande è stato quello di preparare<br />
questo contenitore, connesso e funzionante.<br />
Adesso tocca a <strong>tutti</strong> noi riempirlo, ciascuno con i propri contenuti,<br />
con la storia del Gruppo, con notizie sulle manifestazioni passate<br />
e future, notizie stori<strong>che</strong>, immag<strong>in</strong>i, canti e chi più ne ha, più ne<br />
metta. Il sito può crescere solo con l’impegno di <strong>tutti</strong> gli alp<strong>in</strong>i<br />
della Zona.<br />
Un r<strong>in</strong>graziamento particolare al giovane Matteo Fridosio, <strong>che</strong> ha<br />
lavorato molto attivamente alla risoluzione della connessione e<br />
all’<strong>in</strong>serimento dei primi dati.<br />
Per visitare il sito digitare: www.alp<strong>in</strong>ialtavalliona.it<br />
Chissà quante notizie, da vedere, da leggere, da scaricare...<br />
tra qual<strong>che</strong> mese!<br />
Mirco Bisogn<strong>in</strong>
20 - La vita dei Gruppi<br />
Arzignano<br />
Un ponte per Herat<br />
An<strong>che</strong> Arzignano, grazie all’<strong>in</strong>tervento degli alp<strong>in</strong>i del<br />
Gruppo “Mario Pagani” e dell’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale,<br />
contribuirà a portare solidarietà alla popolazione dell’Afghanistan.<br />
Nei giorni scorsi, la Giunta ha concesso il patroc<strong>in</strong>io<br />
del Comune al progetto “Un ponte per Herat” promosso<br />
dalla <strong>Sezione</strong> Ana di Cividale <strong>in</strong> accordo col comando dell’8°<br />
Reggimento Alp<strong>in</strong>i <strong>che</strong> è di stanza nella cittad<strong>in</strong>a friulana ma<br />
dallo scorso settembre è impegnato <strong>in</strong> Afghanistan.<br />
Il progetto prevede una serie di <strong>in</strong>iziative per raccogliere<br />
fondi a favore della popolazione locale, martoriata da una<br />
guerra <strong>che</strong> sembra senza f<strong>in</strong>e.<br />
L’8° Reggimento della “Julia”, ricordiamo <strong>che</strong> è “cittad<strong>in</strong>o<br />
onorario” di Arzignano, è dislocato proprio nella prov<strong>in</strong>cia di<br />
Herat e sta svolgendo una <strong>missione</strong> militare ma an<strong>che</strong> umanitaria,<br />
con varie <strong>in</strong>iziative a favore della gente <strong>che</strong> vive <strong>in</strong><br />
quella prov<strong>in</strong>cia a responsabilità italiana.<br />
“Ad Arzignano” spiega il capogruppo delle penne nere Paolo<br />
Mar<strong>che</strong>tti “co<strong>in</strong>volgeremo le scuole primarie per raccogliere<br />
materiale scolastico e poi organizzeremo <strong>in</strong>contri e spettacoli<br />
dest<strong>in</strong>ati alla raccolta fondi. Fra l’altro, stiamo organizzando<br />
una serata condotta da Toni Capuozzo, uno dei più apprezzati<br />
giornalisti <strong>in</strong>viati sui teatri di guerra, ed un concerto della<br />
fanfara della Julia”. Il s<strong>in</strong>daco di Cividale, Attilio Vuga, ha<br />
annunciato <strong>che</strong> quanto raccolto sarà portato a dest<strong>in</strong>azione<br />
da una delegazione friulana.<br />
Ed Arzignano, <strong>in</strong> quella circostanza, sarà presente con i loghi<br />
del Comune e del Gruppo “Mario Pagani”.<br />
Brendola<br />
Studenti & Alp<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>sieme sul Pasubio<br />
Proseguendo un percorso <strong>che</strong> da qual<strong>che</strong> anno concretizza<br />
la collaborazione tra il gruppo e le scuole <strong>in</strong> <strong>in</strong>iziative di<br />
varia natura, gli alp<strong>in</strong>i di Brendola hanno proposto ed organizzato<br />
una gita didattica sul Pasubio. Protagonisti, questa<br />
volta, sono stati 60 alunni delle terze medie dell’Istituto<br />
comprensivo Galileo Galilei di Brendola <strong>che</strong> proprio sul<br />
Pasubio si sono recati il 26 e il 27 settembre scorsi. L’uscita<br />
si è articolata <strong>in</strong> due giorni con pernottamento al Rifugio<br />
Papa, novità questa per molti dei ragazzi <strong>che</strong> per la prima<br />
volta dormivano <strong>in</strong> un rifugio di montagna. Accompagnati<br />
da sei <strong>in</strong>segnanti e otto alp<strong>in</strong>i, gli studenti hanno usufruito<br />
una guida d’eccezione: il professor Claudio Gattera, alp<strong>in</strong>o,<br />
appassionato di storia della prima guerra mondiale ed autore<br />
di numerose pubblicazioni proprio sul monte Pasubio.<br />
L’escursione si è sviluppata lungo la Strada delle Gallerie<br />
e, dopo un breve riposo al Rifugio Papa, è proseguita per<br />
la zona di Sette Croci passando per l’Arco Romano e la<br />
Chiesetta di s. Maria del Pasubio. Al rientro <strong>in</strong> rifugio, ecco<br />
l’ennesima novità: la preparazione del “posto branda”.<br />
Dopo un’abbondante cena e qual<strong>che</strong> canto, alp<strong>in</strong>i e <strong>in</strong>segnanti<br />
hanno tentato (senza troppo successo <strong>in</strong> verità) di<br />
far riposare gli scatenati ragazzi <strong>che</strong> nel frattempo avevano<br />
recuperato le energie spese nella giornata. Il giorno successivo<br />
l’escursione è ripresa sul “sentiero tricolore” con<br />
salita a cima Palon, al dente italiano e al dente austriaco<br />
f<strong>in</strong>o al ritorno al rifugio per il pranzo. Il rientro a Pian delle<br />
Fugazze è avvenuto sulla Strada degli Eroi e attraverso la<br />
Val di Fieno.<br />
Il prof. Gattera tra gli alunni<br />
Per gli alp<strong>in</strong>i e gli <strong>in</strong>segnanti <strong>che</strong> hanno partecipato è stata<br />
un’esperienza entusiasmante. Lo è stata an<strong>che</strong> per i ragazzi.<br />
Per la maggioranza dei quali, quella svolta è stata la prima<br />
vera escursione <strong>in</strong> montagna. Un esperienza, vien da dire,<br />
non f<strong>in</strong>e a se stessa. I luoghi visitati, <strong>in</strong>fatti, e le spiegazioni<br />
del professor Gattera hanno fatto riflettere queste nuove generazioni<br />
su quel tragico periodo ricordato come la Grande<br />
Guerra. Guerra, quella del 1915-1918, <strong>che</strong> tanto ha segnato<br />
la storia della nostra terra e le storie degli uom<strong>in</strong>i <strong>che</strong> <strong>in</strong> quel<br />
conflitto hanno combattuto e sono morti soprattutto perché<br />
noi oggi avessimo un futuro migliore.
La vita dei Gruppi - 21<br />
Camisano Vicent<strong>in</strong>o<br />
Trasferta a Briancon<br />
Alp<strong>in</strong>i italiani assieme agli alp<strong>in</strong>i francesi<br />
autorità varie e il s<strong>in</strong>daco di Torrebelvic<strong>in</strong>o ci hanno onorato<br />
della loro presenza. Alzabandiera, deposizione della corona<br />
ai caduti, poi la S.Messa cantata dal coro dei nostri amici de<br />
gruppo di San Massimo <strong>in</strong> quel di Verona: i cappelli baciati<br />
ad uno a uno dall’officiante, alp<strong>in</strong>o an<strong>che</strong> lui, il taglio del<br />
nastro da parte dei 3 più anziani del gruppo, le belle parole<br />
del s<strong>in</strong>daco, la nostra storia f<strong>in</strong> dalla nascita raccontata brevemente<br />
dal nostro capogruppo, la consegna delle targhe ricordo,<br />
<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la visita per <strong>tutti</strong> alla sede e il r<strong>in</strong>fresco d’obbligo.<br />
Cogliamo l’occasione per r<strong>in</strong>graziare <strong>tutti</strong>, e sono tanti, <strong>che</strong> a<br />
vario titolo hanno collaborato a questa festa, le nostre mogli,<br />
i soci e amici lavoranti, i Comuni di Torrebelvic<strong>in</strong>o e Schio,<br />
la Cassa Rurale di Rovereto, la Comunità Montana Leogra<br />
e Timonchio e an<strong>che</strong> quei bimbi <strong>che</strong> guardavano sorridendo<br />
tutta quella gente con quello strano cappello <strong>in</strong> testa.<br />
Marchioro Guido<br />
Gambellara<br />
Alp<strong>in</strong>i & Scuola<br />
Tra il 13 e 14 settembre il gruppo ha partecipato del 1°<br />
Raggruppamento a Briancon, <strong>in</strong> Francia. L’idea è venuta<br />
al presidenza della sezione francese, Zuliani, <strong>che</strong> una volta<br />
arrivati a Vauban ci ha accolto fraternamente. Molto toccante<br />
è stata la traduzione della Preghiera dell’Alp<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />
francese, davanti a numerosi partecipanti. Un r<strong>in</strong>graziamento<br />
particolare per la bellissima esperienza va a Zuliani<br />
e Petermann, quest’ultimo presidente nazionale dei chasseurs<br />
des alpes.<br />
Al term<strong>in</strong>e del recente anno scolastico 2007/2008 il “Gruppo<br />
Alp<strong>in</strong>i di Gambellara “, <strong>in</strong> collaborazione con la <strong>Sezione</strong> di<br />
<strong>Vicenza</strong>, ha fatto visita agli studenti delle scuole medie del<br />
comune. Attraverso la documentazione visiva di alcune diapositive<br />
come pure della relativa documentazione cartacea,<br />
messe gentilmente a disposizione da parte del Sig. Giuseppe<br />
Rossi, si sono potute rappresentare le due Guerre mondiali<br />
dello scorso secolo. Grande partecipazione ed <strong>in</strong>teresse sono<br />
stati notati tra gli alunni <strong>che</strong> <strong>in</strong> tal modo si sono sensibilizzati<br />
sulle atrocita’ avvenute durante le Guerre stesse. L’obiettivo<br />
era <strong>in</strong>fatti di rendere visibile a <strong>tutti</strong> i giovani quanto devastante<br />
sia stato il periodo <strong>in</strong> cui le nostre popolazioni hanno<br />
sofferto immani sacrifici <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di vite umane e di restrizioni.<br />
L’auspicio qu<strong>in</strong>di è <strong>che</strong> i giovani <strong>in</strong>tendano proseguire<br />
sulla strada della Pace e della pacifica convivenza tra i popoli.<br />
Nella foto un momento dell’<strong>in</strong>contro all’esterno della<br />
Scuola media di Gambellara.<br />
Enna S. Cater<strong>in</strong>a<br />
Una nuova sede<br />
Domenica 15 giugno 2008 si è <strong>in</strong>augurata la nuova sede del<br />
gruppo. Grazie alla disponibilità della parrocchia e del parroco<br />
pro tempore, Don Efrem Gobbo, si sono recuperati dei vani<br />
nella canonica del paese, da tempo <strong>in</strong>utilizzati. Pensiamo sia<br />
il sogno di <strong>tutti</strong> gli alp<strong>in</strong>i avere una casa, sia pur piccola, dove<br />
poter custodire gelosamente i propri ricordi: oltre ai consueti<br />
consigli, da lì partiranno le <strong>in</strong>iziative <strong>che</strong> via via metteremo<br />
<strong>in</strong> cantiere e <strong>che</strong> giacciono nel famoso cassetto. Grande festa<br />
qu<strong>in</strong>di: vessillo sezionale <strong>in</strong> testa, gagliardetti alp<strong>in</strong>i e di altre<br />
armi della Val Leogra e non solo, la banda della città di Schio,<br />
Giuriolo<br />
Celebrato il 5° anniversario<br />
Importante l’appuntamento al quale quest’anno era chiamato<br />
il nostro Gruppo.<br />
Ricorre <strong>in</strong>fatti il 5° Anniversario dalla fondazione. Per l’occasione,<br />
<strong>in</strong> accordo con il Capo Zona e con la <strong>Sezione</strong>,è stata<br />
<strong>in</strong>detta l’Adunata di Zona <strong>Vicenza</strong>-Città e il gemellaggio con<br />
il Gruppo ANA di Lizzano <strong>in</strong> Belvedere (BO) della <strong>Sezione</strong><br />
Bolognese Romagnola.<br />
Gli eventi programmati per i giorni 11 e 12 ottobre 2008 hanno<br />
an<strong>che</strong> tenuto conto del 90° anniversario della f<strong>in</strong>e della<br />
Grande Guerra.
22 - La vita dei Gruppi<br />
Cerimonia<br />
La sera di sabato presso il Teatro Parrocchiale di S.Antonio<br />
ai Ferrovieri si è svolto un <strong>in</strong>contro con Galliano Rosset,<br />
Alp<strong>in</strong>o, artista, conoscitore delle vicende stori<strong>che</strong> della nostra<br />
terra. Rosset ha commentato ed illustrato il suo lavoro<br />
per l’almanacco “Po<strong>in</strong>a 2008” <strong>in</strong>centrato sulla Grande<br />
Guerra e il fronte vicent<strong>in</strong>o. Una grande lezione di storia. Al<br />
prof. Rosset il Gruppo Giuriolo ha fatto omaggio di una scultura<br />
<strong>in</strong> ferro, a tema alp<strong>in</strong>o, realizzata dallo scultore Carlo<br />
Decembr<strong>in</strong>i. Domenica 12 sfilata per le vie del quartiere<br />
dei Ferrovieri con <strong>in</strong> testa la Fanfara Storica della <strong>Sezione</strong>,<br />
rappresentanze delle Associazioni d’arma, i Vessilli della<br />
<strong>Sezione</strong> di <strong>Vicenza</strong> e della <strong>Sezione</strong> Bolognese Romagnola<br />
con il Presidente Gianfranco Cenni, i Gagliardetti della città<br />
e di altri Gruppi Alp<strong>in</strong>i, il Gruppo di Lizzano <strong>in</strong> Belvedere, i<br />
reduci a bordo di una AR74, la PC ANA. Con noi ha sfilato<br />
il S<strong>in</strong>daco di Lizzano, dott. Sergio Polmonari e <strong>in</strong> rappresentanza<br />
del Comune di Arzignano l’Assessore Giacomello. A<br />
dar man forte nel sostenere il passo di marcia era presente il<br />
Corpo Bandistico “Note <strong>in</strong> allegria” di Dueville.<br />
La sfilata si è conclusa all’<strong>in</strong>terno degli spazi parrocchiali<br />
di S.Antonio ai Ferrovieri dove si è proseguito con l’alzabandiera<br />
e l’onore ai caduti, è seguita la celebrazione della<br />
S.Messa al campo celebrata da Mons. Gianni Dal Lago al<br />
quale va il nostro sentito r<strong>in</strong>graziamento.<br />
Si è qu<strong>in</strong>di svolta la breve ma significativa cerimonia di<br />
gemellaggio. I due capigruppo, affiancati dai rispettivi<br />
Gagliardetti, si sono <strong>in</strong>contrati difronte ai Gruppi schierati<br />
e ai Vessilli sezionali, per uno scambio di doni. Il Gruppo di<br />
Lizzano ci ha consegnato un pregevole quadro <strong>che</strong> riproduce<br />
la chiesetta sul Monte Pizzo da loro restaurata, il nostro<br />
Gruppo ha consegnato nelle mani del Capogruppo Remo<br />
Fioresi una scultura del maestro Carlo Decembr<strong>in</strong>i, al quale<br />
va tutto il nostro affetto e r<strong>in</strong>graziamento.<br />
Sono seguiti gli <strong>in</strong>terventi del Capogruppo del Giuriolo,<br />
Alessandro Addeo, dei rappresentanti delle Sezioni, e dei<br />
rappresentanti dei Comuni di Lizzano e Arzignano. An<strong>che</strong><br />
il nostro S<strong>in</strong>daco, Achille Variati, ha voluto onorarci della<br />
sua presenza, portando il saluto della Città, dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />
cittad<strong>in</strong>a, r<strong>in</strong>novando l’affetto e la considerazione <strong>che</strong><br />
la Città ha per gli Alp<strong>in</strong>i. Parole di grande elogio al nostro<br />
Gruppo sono venute dal Gen. Domenico Innecco, Presidente<br />
della <strong>Sezione</strong> vicent<strong>in</strong>a della Lega lotta ai tumori (LILT) alla<br />
quale il nostro Gruppo da una modesta collaborazione.<br />
Maddalene<br />
Restaurato il monumento a Caduti<br />
Il 26 ottobre 2008, il Gruppo alp<strong>in</strong>i “Penne mozze” di<br />
Maddalene (VI) ha festeggiato il 40° anniversario di fondazione,<br />
consegnando alla comunità di Maddalene il monumento<br />
ai Caduti restaurato con l’aggiunta a lato dell’asta per<br />
alzabandiera mancante.<br />
Nella stessa giornata si festeggiava an<strong>che</strong> il 60° anniversario<br />
della Scuola materna “ex asilo” e così le due manifestazioni<br />
sono state unificate. Il tutto si è svolto nel piazzale della<br />
Chiesa parrocchiale davanti al monumento. Per l’occasione<br />
gli alp<strong>in</strong>i di Maddalene hanno donato una bandiera e con il<br />
Gruppo della zona di <strong>Vicenza</strong> è stato consegnato un contributo<br />
di euro 2000.<br />
I bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> segno di r<strong>in</strong>graziamento e muniti di bandier<strong>in</strong>e<br />
hanno <strong>in</strong>tonato la canzone Sul Cappello e offerto una tovaglia<br />
confezionata dalle istitutrici con impresse le impronte<br />
delle loro man<strong>in</strong>e <strong>in</strong> vari colori.<br />
è stata una grande festa come testimoniano le foto <strong>che</strong> vi<br />
<strong>in</strong>viamo e <strong>che</strong> lasciamo a <strong>voi</strong> la scelta della pubblicazione<br />
della più rappresentativa.<br />
Cordiali saluti<br />
Il Capogruppo Roberto Campagnolo
La vita dei Gruppi - 23<br />
Mosson<br />
Una sede come nuova<br />
Il gruppo ha di recente tagliato un grande traguardo. Da<br />
poco tempo, <strong>in</strong>fatti, si sono conclusi i lavori di ristrutturazione<br />
della sede. Grazie al generoso aiuto e alla collaborazione<br />
del Comune di Caltrano e di quello di Cogollo del Cengio,<br />
siamo <strong>in</strong>tervenuti <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>cisivo sia all’esterno della sede<br />
(coperto e pavimentazione esterna), sia all’<strong>in</strong>terno (murature,<br />
sistema di riscaldamento, pavimenti). L’impegno è quantificabile<br />
<strong>in</strong> circa duemila ore di lavoro e ha visto alternarsi<br />
nell’opera un po’ <strong>tutti</strong> i quaranta alp<strong>in</strong>i iscritti al gruppo, <strong>in</strong><br />
particolare i più giovani. E forse, questo è stato il successo<br />
più grande. In effetti, la speranza è quella <strong>che</strong> la sede possa<br />
pian piano divenire un punto di riferimento per la comunità<br />
di Mosson, e <strong>che</strong> gli alp<strong>in</strong>i con il loro lavoro possano cont<strong>in</strong>uare<br />
ad essere da esempio an<strong>che</strong> per gli altri.<br />
Zona Alta Val Liona<br />
La cerimonia di san Maurizio a Perarolo<br />
Lunedì 22 settembre ’08 alle ore 20.00, presso la Chiesa di<br />
Perarolo, gli Alp<strong>in</strong>i della zona Alta Val Liona hanno ricordato<br />
San Maurizio d’Agaune, guerriero cristiano e martire<br />
del terzo secolo <strong>che</strong>, con decreto papale venne proclamato<br />
nel 1941 da Pio XII° martire celeste e patrono delle truppe<br />
alp<strong>in</strong>e. La cerimonia, ottimamente organizzata dal gruppo<br />
alp<strong>in</strong>i di Perarolo ha visto la partecipazione, oltre degli alp<strong>in</strong>i,<br />
an<strong>che</strong> della gente dei paesi <strong>che</strong> fanno parte della zona<br />
Alta Val Liona.<br />
Don Ligi Fontana ha celebrato la S. Messa e ha ricordato<br />
il sacrificio e la sofferenza di San Maurizio. Nell’omelia ha<br />
rivolto un doveroso pensiero ai Caduti di tutte le guerre e ai<br />
soci alp<strong>in</strong>i non più tra noi.<br />
Dopo il rito religioso la cerimonia è cont<strong>in</strong>uata con una suggestiva<br />
fiaccolata f<strong>in</strong>o a raggiungere il Monumento dove<br />
sono stati resi gli Onori ai Caduti per la Patria. La Banda di<br />
Sovizzo ha allietato la suggestiva serata.<br />
Qu<strong>in</strong>di si sono succeduti i vari <strong>in</strong>terventi. Il Capo Gruppo<br />
Guglielmo Bed<strong>in</strong> ha voluto r<strong>in</strong>graziare <strong>tutti</strong> coloro <strong>che</strong> hanno<br />
sostenuto il Gruppo, nel predisporre al meglio questo appuntamento.<br />
Il S<strong>in</strong>daco di Arcugnano ha elogiato gli alp<strong>in</strong>i<br />
di Perarolo per l’impegno e ha qu<strong>in</strong>di esaltato i valori e la<br />
dignità degli alp<strong>in</strong>i.<br />
Il segretario Sezionale Enzo Simonelli ha r<strong>in</strong>graziato gli<br />
alp<strong>in</strong>i di Perarolo per la splendida serata, ha <strong>in</strong>vitato <strong>tutti</strong><br />
i presenti ha riflettere sulla necessità di difendere la pace,<br />
ricordando chi ha dato la vita per la Patria con altruismo,<br />
pagando un prezzo altissimo. A conclusione della serata si è<br />
proceduto all’amma<strong>in</strong>abandiera.<br />
Lo spirito della nostra fiaccolata è stato un simbolo, seppur<br />
umile, ma un simbolo di luce, di speranza e di pace. La<br />
fiaccolata ha voluto essere an<strong>che</strong> un’espressione di duraturo<br />
rapporto di s<strong>in</strong>cera amicizia, profonda collaborazione e di<br />
coesione tra i Gruppi Alp<strong>in</strong>i della zona.<br />
Al term<strong>in</strong>e gli organizzatori hanno preparato nei locali parrocchiali<br />
un ricco buffet per <strong>tutti</strong> gli <strong>in</strong>tervenuti.<br />
Giornate da ricordare<br />
Un momento della cerimonia<br />
Mirco Bisogn<strong>in</strong><br />
È una lodevole <strong>in</strong>iziativa <strong>che</strong> si sta consolidando, già da diversi<br />
anni, tra le attività sociali dei Gruppi della zona Alta Val<br />
Liona. Nei giorni 24 e 30 maggio 2008 gli alp<strong>in</strong>i dei Gruppi<br />
della Zona Alta Val Liona hanno organizzato la “giornata<br />
del Tricolore”, gli alp<strong>in</strong>i si sono <strong>in</strong>contrati con <strong>in</strong>segnanti,<br />
alunni e genitori delle Scuole dell’Istituto Comprensivo della<br />
Val Liona donando la BANDIERA ad ogni alunno delle<br />
classi qu<strong>in</strong>te, oltre a una pergamena nella quale è stampato il<br />
significato del Tricolore.<br />
L’idea parte dalla necessità di diffondere il sentimento<br />
dell’amor patrio, di far conoscere ai bamb<strong>in</strong>i la Storia arrivando<br />
a loro <strong>in</strong> modo semplice e diretto. L’<strong>in</strong>iziativa ha trovato<br />
immediato entusiasmo tra gli alp<strong>in</strong>i, condivisione da parte<br />
della Direzione dell’Istituto Comprensivo e degli <strong>in</strong>segnanti,<br />
successo <strong>che</strong> ha oltrepassato pers<strong>in</strong>o le nostre aspettative.<br />
Il fattore di maggior rilevanza e <strong>che</strong> ci <strong>in</strong>duce a ben sperare
24 - La vita dei Gruppi<br />
nell’affrontare <strong>in</strong>iziative analoghe <strong>in</strong> futuro è stato proprio<br />
l’atteggiamento dei bamb<strong>in</strong>i i quali hanno dimostrato di aver<br />
apprezzato e capito il significato del gesto partecipando con<br />
canti, poesie e riflessioni, ben preparati dalle loro <strong>in</strong>segnanti<br />
alle quali vanno i r<strong>in</strong>graziamenti dei Gruppi. Durante la cerimonia<br />
è stato eseguito <strong>in</strong> coro, da <strong>tutti</strong> i presenti, il canto<br />
del nostro Inno Nazionale, momento <strong>che</strong> ha suscitato una<br />
<strong>in</strong>tensa commozione.<br />
L’idea di donare il Tricolore nelle Scuole è stata pregevole,<br />
metterla <strong>in</strong> pratica entusiasmante, ha creato emozioni <strong>in</strong> entrambe<br />
le parti e riempito <strong>tutti</strong> di soddisfazione.<br />
Mirco Bisogn<strong>in</strong><br />
Mario Sasso, nostro <strong>in</strong>dimenticato segretario tra i fondatori<br />
del gruppo.<br />
La cerimonia di <strong>in</strong>augurazione ha visto la partecipazione di<br />
molti alp<strong>in</strong>i e famigliari del gruppo, oltre ad una significata<br />
presenza delle autorità sezionali, civili e militari. Tra questi<br />
ultimi ricordiamo per l’affettuosa partecipazione del col.<br />
Edoardo Maggian, del col. Gordon Davis del Ten. Col. Venir<br />
e del nostro Gen. Domenico Innecco.<br />
Thiene<br />
Gita sociale a Caporetto<br />
S. Lazzaro “O. Salviati”<br />
Inaugurata la nuova sede<br />
è stata <strong>in</strong>augurata la nuova sede del gruppo. La palazz<strong>in</strong>a<br />
è stata messa a disposizione dal Comune di <strong>Vicenza</strong>, molto<br />
ampio. La sala convegni, ad esempio, è stata <strong>in</strong>titolata a<br />
Il gruppo a Redipuglia<br />
A settembre, <strong>in</strong> occasione del 90° anniversario della f<strong>in</strong>e della<br />
prima guerra mondiale, il gruppo si è recato <strong>in</strong> gita sociale<br />
a Caporetto. Prima di Caporetto, però, i nostri alp<strong>in</strong>i hanno<br />
fatto una doverosa visita al sacrario di Redipuglia, dove è<br />
stata deposta una doverosa corona d’alloro <strong>in</strong> memoria dei<br />
100mila <strong>che</strong> lì riposano.<br />
A Caporetto abbiamo visitato il museo storico (con il direttore<br />
come guida d’eccezione) dove sono esposti reparti, armi,<br />
materiali bellici, cart<strong>in</strong>e geografi<strong>che</strong> e divise. Particolarmente<br />
<strong>in</strong>teressante abbiamo trovato il luogo dopo Edw<strong>in</strong> Rommel,<br />
la futura Volpe del Deserto, da giovane ufficiale dell’esercito<br />
Imperiale Tedesco, condusse l’azione <strong>che</strong> lo rese famoso.<br />
R<strong>in</strong>novo direttivi<br />
Gruppo di Arzignano<br />
Capo Gruppo Paola Merletti<br />
Consiglieri: Flavio Bert<strong>in</strong>ato, Mauro Concato, Sergio Concato<br />
, Vittor<strong>in</strong>o Dalla Barba , Roberto Dalla Valeria, Luca Dal<br />
Mol<strong>in</strong>, Faccio Giovanni , Antonio Frizzo , Sergio Galliotto<br />
, Francesco Gentil<strong>in</strong> , Dario Giordani, Guerr<strong>in</strong>o Lorenzi,<br />
Luciano Lunari, Roberto Marana, Giovanni Mar<strong>che</strong>luzzo,<br />
Roberto Mar<strong>che</strong>s<strong>in</strong>i, Francesco Pizzolato, Giovanni Reg<strong>in</strong>ato,<br />
Giulio Rosa, Tito Sartore, Donato Zanvettore.<br />
Gruppo Ol<strong>in</strong>to Salviati <strong>Vicenza</strong><br />
Capo Gruppo: Gianfranco Zanpieri<br />
Consiglieri, Livio Fabris, Vasco Milani, Marco Zocca,<br />
Giuliano Giaretta, Silvano Matteazzi, Angelo Gobbi,<br />
Editeo Bau’, Giovanni Vedovato, Gianfranco Pittoni, Paolo<br />
Cortese, Marco Fasolo, Renzo Giorio, Mario Negretto, Dario<br />
Veronese, Gianni Cemolani, Antonio Battaglia.
Alp<strong>in</strong>i <strong>che</strong> si fanno onore- 25<br />
Alp<strong>in</strong>i <strong>che</strong> si fanno onore<br />
Giobatta Danda festeggiato a Vestone<br />
Il Comune di Vestone (BS) ha un cittad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> più: è il vicent<strong>in</strong>o<br />
Giobatta Danda, Tenente Colonnello degli alp<strong>in</strong>i. Durante un consiglio<br />
comunale, riunitosi <strong>in</strong> seduta straord<strong>in</strong>aria lo scorso 22 novembre,<br />
gli è stata attribuita la cittad<strong>in</strong>anza onoraria per i sacrifici patiti<br />
durante la Campagna di Russia, tra le file del battaglione Vestone <strong>in</strong><br />
qualità di ufficiale, assieme ai moltissimi giovani colleghi bresciani.<br />
In una sala comunale gremita di pubblico, la giunta al gran completo<br />
e lo svettare dei labari e gagliardetti delle sezioni alp<strong>in</strong>e di Brescia<br />
e Salò, oltre <strong>che</strong> dei gruppi di Vestone, Nozza, Castenedolo e Idro,<br />
è stato il s<strong>in</strong>daco a prendere per primo la parola. Il primo cittad<strong>in</strong>o<br />
Emanuele Corli ha sottol<strong>in</strong>eato, emozionato, come la cittad<strong>in</strong>anza<br />
onoraria sia «un riconoscimento a quanti rimarranno per sempre legati<br />
al paese di Vestone per aver combattuto nel battaglione <strong>che</strong> ne porta il nome, diventando protagonisti della sua storia. Ed an<strong>che</strong><br />
per rendere un doveroso omaggio, alla memoria dei tantissimi giovani <strong>che</strong> non tornarono più dalle steppe russe, sacrificando quanto<br />
avevano di più prezioso per la patria». Giobatta Danda è il qu<strong>in</strong>to reduce di Russia a ricevere questo significativo riconoscimento.<br />
Prima di lui, dall’immediato dopoguerra ad oggi, sono diventati cittad<strong>in</strong>i onorari di Vestone Enrico Bracchi, comandante del<br />
battaglione <strong>in</strong> Russia, Mario Pamato, tenente medico del Val Chiese, Mario Rigoni Stern (nel 1977) e Nelson Cenci (nel 2007),<br />
rispettivamente sottoufficiale e ufficiale del Vestone.<br />
Il s<strong>in</strong>daco ha poi lasciato la parola a Luigi Bianchi, già primo cittad<strong>in</strong>o vestonese, il quale ha voluto ricordare il s<strong>in</strong>cero legame<br />
di Danda con Vestone e la gente valsabb<strong>in</strong>a, <strong>che</strong> portarono alla stesura delle sue memorie nel libro “Vistù”, uscito nel 1992 con il<br />
sostegno del Comune e poi ripubblicato quest’anno, <strong>in</strong> una seconda edizione riveduta ed ampliata. Un libro <strong>che</strong>, assieme a tutte le<br />
precedenti pubblicazioni degli amici Rigoni Stern e Cenci, è stato distribuito agli alunni delle scuole vestonesi, andando ad arricchire<br />
le molte testimonianze su uno degli eventi bellici <strong>che</strong> più ha segnato la storia moderna. Il Prof. Bianchi, <strong>in</strong>oltre, ci ha tenuto a<br />
sottol<strong>in</strong>eare il segno <strong>in</strong>delebile della militanza nel Vestone dell’allora giovane Tenente Danda <strong>che</strong>, dopo l’8 settembre 1943, diventò<br />
comandante partigiano nella brigata Rosselli, attiva sui monti Less<strong>in</strong>i, scegliendo proprio come nome di battaglia “Vestone”.<br />
Alla cerimonia erano presenti altri reduci di Russia, fra cui Nelson Cenci e due alp<strong>in</strong>i <strong>che</strong> erano nella 54ma compagnia comandata<br />
da Danda: Paolo Vezzola e Giuseppe Briarava. Con loro, poi, i vestonesi Aldo Pizzoni, Alberto Albert<strong>in</strong>i, Giacomo Leali e Primo<br />
Zambelli. Un <strong>in</strong>edito ritrovo di anziani combattenti, tra gli ultimi rimasti <strong>in</strong> vita del Vestone, <strong>che</strong> con <strong>in</strong>aspettata gr<strong>in</strong>ta hanno a turno<br />
preso la parola, conferendo ancora maggior significato all’occasione.<br />
Danda, r<strong>in</strong>graziando sentitamente per il riconoscimento, ha espresso l’orgoglio di portare sul petto le sue medaglie d’argento e di<br />
bronzo al valor militare e le tre croci di guerra, ricordando come tali riconoscimenti siano merito an<strong>che</strong> dei suoi soldati <strong>che</strong> non<br />
fecero più ritorno a casa. Ogni attestazione di valore ricevuta, compresa la cittad<strong>in</strong>anza, va per lui simbolicamente estesa a <strong>tutti</strong> gli<br />
amici rimasti <strong>in</strong> terra di Russia.<br />
Dopo il conferimento ufficiale della cittad<strong>in</strong>anza, presso la<br />
sede degli alp<strong>in</strong>i di Vestone si è tenuta una breve cerimonia con<br />
l’alzabandiera e la deposizione di una corona, cui sono seguiti<br />
i discorsi del capogruppo vestonese Emiliano Piadena e del<br />
presidente della “Monte Suello” Fabio Pas<strong>in</strong>i, patroc<strong>in</strong>atori del<br />
riconoscimento presso il Comune. Una comunità alp<strong>in</strong>a, quella<br />
bresciana, da sempre legata al “suo” Tenente Danda, e <strong>che</strong> prima<br />
di lasciarlo tornare a <strong>Vicenza</strong> ha voluto fargli un ulteriore<br />
regalo. Una ricevuta postale di ben 2 mila 600 euro, raccolti <strong>in</strong><br />
pochi mesi attraverso la vendita dell’ultima edizione del suo<br />
libro e versati, secondo il suo desiderio, alla Fondazione Scuola<br />
Nikolajewka di Brescia, costruita dagli alp<strong>in</strong>i per accogliere e<br />
aiutare molti ragazzi disabili. Non solo parole, <strong>in</strong>somma, ma<br />
soprattutto fatti, come si confà allo spirito di solidarietà alp<strong>in</strong>o.<br />
Francesca Danda
26 - Appuntamenti<br />
Calendario manifestazioni a<br />
06 gennaio - VICENZA<br />
Santa Messa dell’Epifania <strong>in</strong> suffragio degli Alp<strong>in</strong>i andati avanti<br />
17 gennaio - LONIGO<br />
0re 10,00: Incontro con i Giovani della Zona al Teatro Comunale. Titolo: “Essere<br />
Alp<strong>in</strong>i Oggi”.<br />
0re 20,30: Rassegna corale del coro alp<strong>in</strong>o di Lumignano e della fanfara storica<br />
sezionale.<br />
21 gennaio - POJANA MAGGIORE<br />
0re 18,00: Commemorazione Sezionale di Nikolajewka<br />
1 marzo - VICENZA<br />
Assemblea annuale dei delegati <strong>in</strong> Patronato<br />
07-8 marzo - PASSO VEZZENA/MALGA RIVETTA<br />
Campionati Sezionali di Sci Fondo e Slalom Gigante<br />
14-15 marzo - VILLAGANZERLA<br />
Adunata Interzonale e 50° Anniversario fondazione Gruppo<br />
29 marzo - TAVERNELLE<br />
Inaugurazione nuova sede del Gruppo<br />
19 Aprile - MONTEGALDA<br />
Tradizionale Festa del Gruppo<br />
26 Aprile - MALO<br />
Adunata Zona Val Leogra Bassa<br />
Inaugurazione Monumento agli Alp<strong>in</strong>i
Appuntamenti- 27<br />
carattere sezionale anno 2009<br />
9-10 maggio - LATINA<br />
82° Adunata Nazionale Alp<strong>in</strong>i<br />
24 maggio - MONTEVIALE<br />
50° Anniversario fondazione Gruppo<br />
07 giugno - TUTTI I GRUPPI<br />
3^ Giornata della Stella Alp<strong>in</strong>a<br />
Solidarietà Senza Conf<strong>in</strong>i<br />
06 settembre - MONTE PASUBIO<br />
Pellegr<strong>in</strong>aggio Sezionale<br />
19/20 settembre - TORRI DI QUARTESOLO<br />
44^ Adunata Sezionale<br />
13 settembre - CHIUPPANO<br />
Trofeo Periz - Gara di corsa <strong>in</strong> montagna<br />
18 ottobre - ARZIGNANO<br />
XII^ Edizione Trofeo “Mario Pagani”<br />
Gara marcia regolarità <strong>in</strong> montagna<br />
25 ottobre - MONTECCHIO MAGGIORE<br />
Raduno Reduci Btg. <strong>Vicenza</strong> e Btg. Val Leogra<br />
29 novembre<br />
Riunione dei Capigruppo
28 - Notizie familiari<br />
Nozze d’oro<br />
Cogollo del Cengio<br />
Giovanni Panozzo<br />
e Annamaria Calgaro<br />
Lisiera<br />
Giann<strong>in</strong>o Bertuzzo<br />
e Adriana Fraccaro<br />
Sandrigo<br />
Mario Chemello<br />
e Anto<strong>in</strong>a Merlo<br />
Thiene<br />
Francesco Maculan<br />
e Emilia Vanzan<br />
Lapio<br />
Giuseppe Dal Lago<br />
e Gemma Manni<br />
Lonigo<br />
Francesco Core’<br />
e R<strong>in</strong>a Ferrari<br />
Torri Ler<strong>in</strong>o<br />
Alessandro Ferrando<br />
e Angelica Rigon<br />
Marano Vic.<br />
Antonio Zambon<br />
e Sant<strong>in</strong>a Rizzi<br />
Grisignano di Zocco<br />
Adriano Calandra e<br />
Antonietta Smiderle<br />
Schio<br />
Roberto Manoli<br />
e Giulia Lizzati<br />
Nozze<br />
Matrimonio Alp<strong>in</strong>o - Gruppo di Zugliano e Grumolo<br />
Andrea Simoni e Laura Ferrac<strong>in</strong><br />
Nozze diamante<br />
Chiampo<br />
Enrico Cavaliere e Sonia Coffele<br />
Barbarano Vic<br />
Federico Faggionato e Sabr<strong>in</strong>a<br />
Dall’Armell<strong>in</strong>a<br />
Tonezza<br />
Federico Fontana e Silvia<br />
Nati<br />
Torreselle<br />
Leri Sottoriva e Ester Pencea<br />
Creazzo<br />
Giuliano de Marchi e Katia Guazzo<br />
Davide Sandri e Laura Vant<strong>in</strong><br />
San Bortolo - D<strong>in</strong>o Moretti ed Egle Proto<br />
Malo - Giuseppe Festa e Maria Dal Maistro<br />
Lapio<br />
L’alp<strong>in</strong>o Daniele Basso<br />
e Claudia Casarotto<br />
annunciano la nascita di Vittoria<br />
Cogollo del Cengio<br />
Ermes Zorzi e Elena Dal Bianco<br />
annunciano la nascita di Matteo<br />
Brendola<br />
Alberto De Boni ed Erica Maran<br />
annunciano la nascita di Jacopo<br />
Enna e Santacater<strong>in</strong>a<br />
Benetti Fabio e Carollo Morena<br />
annunciano la nascita di Anna<br />
Schio<br />
Paolo Foletto e Miriam<br />
annunciano la nascita di Samuel<br />
Andrea Tessari e Roberta Zanandrea<br />
annunciano la nascita di Rebecca<br />
Lisiera<br />
Enrico Bonaguro e Manuela<br />
annunciano la nascita di Tommaso<br />
Borgo Casale<br />
Mauro Zonta e Laura<br />
annunciano la nascita di Aurora<br />
Arsiero<br />
Antonio Bus<strong>in</strong> e Susi<br />
annunciano la nascita di Framcesco<br />
Barbarano Vic.<br />
Stefano Frances<strong>che</strong>tto e Marzia<br />
Righetto<br />
annunciano la nascita di Elia<br />
Santorso<br />
Luigi Inderle e Barbara<br />
annunciano la nascita di Elia<br />
Asigliano Vic.<br />
Marco Chierico e Valent<strong>in</strong>a Rappo<br />
annunciano la nascita di Anna<br />
Chiampo<br />
Mirco Bos<strong>che</strong>tto e Maria<br />
annunciano la nascita di Marta
Lutti - 29<br />
Giovanni Battista Belloni<br />
Dal Gruppo di Meledo apprendiamo<br />
<strong>che</strong> Giovanni<br />
Battista Belloni è andato<br />
avanti. Classe 1927, aveva<br />
svolto il servizio militare di<br />
leva a Vipiteno, tra gli alp<strong>in</strong>i<br />
del 5° Rgt Alp. .<br />
Ritornato alla vita civile,<br />
Giovanni Battista si era<br />
dedicato alla famiglia e al<br />
lavoro coniugando al tempo<br />
una viva partecipazione alla vita associativa. Tanto <strong>che</strong>,<br />
per diversi anni, ricoprì prima la carica di consigliere e <strong>in</strong><br />
seguito di capogruppo. In queste veci non mancò mai di<br />
spendersi aff<strong>in</strong>ché il gruppo stesso e gli alp<strong>in</strong>i formassero<br />
un’importante colonna nel tessuto sociale e culturale<br />
di Meledo.<br />
Gervasio Bruttomesso<br />
Lo scorso settembre è mancato<br />
Gervasio Bruttomesso,<br />
classe 1920. Nato e vissuto<br />
a Villaga ha vissuto prima<br />
la campagna d’Albania,<br />
poi la tragedia della<br />
guerra <strong>in</strong> Russia e della<br />
Ritirata. Bruttomesso, <strong>in</strong>fatti,<br />
venne arruolato nel<br />
Battaglione Val Leogra facente<br />
parte del 9° Rgt Alp<br />
della Divisione Julia. Una volta ritornato a casa dopo<br />
molte peripezie, Bruttomesso raccontava ai più giovani<br />
le vicissitud<strong>in</strong>e della guerra. Agli alp<strong>in</strong>i di Villaga lo<br />
ricordano con amicizia e affetto, an<strong>che</strong> per i numerosi<br />
contributi <strong>che</strong> Gervasio Bruttomesso ha dato al Gruppo<br />
<strong>in</strong> questi anni.<br />
L<strong>in</strong>o Basso<br />
È andato avanti L<strong>in</strong>o Basso<br />
del Gruppo di Sandrigo.<br />
Classe 1932 è stato per<br />
molto tempo capogruppo e<br />
s<strong>in</strong>daco di Sandrigo e, poi,<br />
consigliere prov<strong>in</strong>ciale. Il<br />
suo impegno nella comunità<br />
e nell’Ana è sempre<br />
stato costante e le <strong>in</strong>iziative<br />
<strong>che</strong> lui ha portato avanti non si contano. Tra tutte ricordiamo<br />
la costituzione del gruppo di protezione civile<br />
Astico-Brenta. Nonostante fosse malato da tempo, L<strong>in</strong>o<br />
Basso ha cont<strong>in</strong>uato le sue attività <strong>in</strong> favore del prossimo<br />
e della comunità f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e.<br />
Per molto tempo è stato an<strong>che</strong> consigliere sezionale di<br />
<strong>Vicenza</strong> dove ogni volta si dist<strong>in</strong>gueva per l’attenta partecipazione<br />
e impegno.<br />
Silvio Calesella<br />
Nella sua amata Schio ci<br />
ha lasciati l’alp<strong>in</strong>o Silvio<br />
Calesella, classe 1913.<br />
Arruolato nel Btg <strong>Vicenza</strong><br />
venne richiamato nel 1940 e<br />
assegnato al Btg Val Leogra.<br />
Partecipa alla campgna di<br />
Grecia nel 1941 dove fu<br />
ferito. Al rientro <strong>in</strong> reparto<br />
partecipa alla campgna del<br />
Monte Negro, alla f<strong>in</strong>e della<br />
quale viene fatto prigioniero e deportato <strong>in</strong> Germania.<br />
Silvio Calesella, fu decorato con due croci di guerra.<br />
In ricordo di Francesco Bortolon<br />
Il 28 agosto scorso un <strong>in</strong>cidente<br />
sul lavoro ha tolto<br />
all’affetto dei suoi cari l’alp<strong>in</strong>o<br />
Francesco Bortolon,<br />
del gruppo alp<strong>in</strong>i di Fimon.<br />
Francesco aveva svolto<br />
la naja nel 1979 a Tai di<br />
Cadore come conducente<br />
di muli. Così lui simpaticamente<br />
ricorda quel servizio:<br />
“Jeep a pelo avviamento a<br />
bestemmie!”. Dopo il congedo Francesco è stato molto attivo<br />
nella comunità sia nel gruppo alp<strong>in</strong>i sia <strong>in</strong> altre attività<br />
solidali. Tutto questo senza mai scordarsi della famiglia e<br />
dei suoi tre figli a cui ha sempre dato il buon esempio.<br />
Così ci scrive il fratello Valent<strong>in</strong>o Bortolon, alp<strong>in</strong>o an<strong>che</strong><br />
lui: “Francesco hai lasciato un vuoto immenso <strong>in</strong> <strong>tutti</strong> noi<br />
ma siamo certi <strong>che</strong> ogni volta <strong>che</strong> noi ti pensiamo, tu, dal<br />
paradiso di Cantore, ci guarderai e sorriderai. Cont<strong>in</strong>uerai<br />
a ricevere il giornale L’Alp<strong>in</strong>o e Alp<strong>in</strong> fa grado e mentre da<br />
lassù li leggerai <strong>in</strong> anteprima, i tuoi figli avranno la possibilità<br />
di darci uno sguardo e ricordarsi <strong>che</strong> sono figli di un<br />
alp<strong>in</strong>o e donatore di sangue, e potranno così portare avanti<br />
i sani valori della vita <strong>che</strong> il loro papà aveva <strong>in</strong>segnato”.
30 - “…un nostro amico hai chiesto alla montagna…”<br />
Il vessillo sezionale è listato a lutto per la recente scomparsa di numerosi amici alp<strong>in</strong>i.<br />
Alla loro memoria vada il nostro pensiero riconoscente per la dedizione associativa<br />
dimostrata. Ai congiunti dei soci scomparsi giungano, nel momento del dolore, le più<br />
sentite condoglianze ed i sensi della solidarietà fraterna delle “penne nere” vicent<strong>in</strong>e.<br />
Altavilla VIC.<br />
Brendola<br />
Campedello<br />
Chiuppano<br />
Crespadoro<br />
Grumolo d. A.<br />
Alp<strong>in</strong>o Gianni Ciscato<br />
cl. 1939 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i<br />
Alp<strong>in</strong>o Giovanni<br />
Campagnaro<br />
cl. 1933, Brigata<br />
Trident<strong>in</strong><br />
Alp<strong>in</strong>o Giuseppe<br />
Garb<strong>in</strong><br />
cl. 1917 Btg. Belluno<br />
Reduce di guerra<br />
Art. Giuseppe Toniolo<br />
cl. 1913 Div. Julia 3°<br />
Rgt. Art. Montagna<br />
Gruppo Ud<strong>in</strong>e<br />
Art Mario Dalla Pozza<br />
cl. 1943 Brigata Julia 3°<br />
Rgt. Art.Alp<strong>in</strong>a Gruppo<br />
Ud<strong>in</strong>e<br />
Alp<strong>in</strong>o Alb<strong>in</strong>o Cent<strong>in</strong><br />
cl. 1941 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg.<br />
Belluno<br />
Altavilla VIC.<br />
Bressanvido<br />
Chiampo<br />
Costabissara<br />
Crespadoro<br />
Laghi<br />
Alp<strong>in</strong>o Danilo Poli<br />
cl. 1934 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. Feltre<br />
Alp<strong>in</strong>o Battista<br />
Fortunato<br />
cl. 1934 Comando<br />
truppe Alp<strong>in</strong>e<br />
Alp<strong>in</strong>o Sergio Bettali<br />
cl. 1941 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. Feltre<br />
Alp<strong>in</strong>o Orfeo Carta<br />
cl. 1938 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg.<br />
Belluno<br />
Alp<strong>in</strong>o Aldo Cocco<br />
cl. 1943 Brigata Julia 8°<br />
Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg<br />
Alp<strong>in</strong>o Renzo Lissa<br />
cl. 1944 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. Feltre<br />
Arsiero<br />
Caldogno<br />
Chiampo<br />
Creazzo<br />
Fara Vicent<strong>in</strong>o<br />
Laghi<br />
Alp<strong>in</strong>o Francesco<br />
Sanson<br />
cl. 1931 Div. Julia 8°<br />
Rgt. Alp<strong>in</strong>i<br />
Alp<strong>in</strong>o Maurizio Filippi<br />
cl. 1947 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. Feltre<br />
Alp<strong>in</strong>o Camillo Sabad<strong>in</strong><br />
cl. 1914 Div. Julia 9° Rgt.<br />
Alp<strong>in</strong>i Btg. <strong>Vicenza</strong><br />
Reduce del fronte GR -AL<br />
Artigliere Enzo Per<strong>in</strong><br />
cl. 1946 6° Rgt. Art. da<br />
Montagna<br />
Artigliere Mario<br />
Tescari<br />
cl.1930, Gruppo<br />
Belluno<br />
Alp<strong>in</strong>o Giuseppe<br />
Compar<strong>in</strong><br />
cl. 1924 Divisione Julia<br />
9° Rgt. Alp<strong>in</strong>i<br />
Arsiero<br />
Campedello<br />
Chiampo<br />
Creazzo<br />
Gambellara<br />
Lugo di V.<br />
Alp<strong>in</strong>o Giovanni<br />
Grendene<br />
cl. 1942 Brigata Cadore<br />
Rep, Trasmissioni<br />
Alp<strong>in</strong>o Antonio Tefili<br />
cl. 1944 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg.<br />
Belluno<br />
Art. Gioacch<strong>in</strong>o Lazzari<br />
cl. 1924 Div. Julia 3° Rgt.<br />
Art. Montagna Gruppo<br />
Ud<strong>in</strong>e Reduce di guerra<br />
Al. Giuseppe Bonato<br />
cl. 1914 Div. Julia 9°<br />
Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. <strong>Vicenza</strong><br />
Reduce fronte GR-AL<br />
Alp<strong>in</strong>o Giorgio<br />
Cavallon<br />
cl. 1935 6°Rgt Alp. Btg.<br />
Alp<strong>in</strong>i Bolzano<br />
Alp<strong>in</strong>o Luigi Carollo<br />
cl. 1923, 7°Rgt Alp<strong>in</strong>i
31<br />
Malo<br />
Noventa Vic.<br />
P. dI Barbarano<br />
Sarcedo<br />
Schio<br />
Villaverla<br />
Alp<strong>in</strong>o Antonio Cosaro<br />
cl. 1938 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i<br />
Alp<strong>in</strong>o Corrado<br />
Canetti<br />
cl. 1926 6° Rgt. Art.<br />
Montagnai<br />
Caporal Maggiore<br />
Giuseppe Guarda<br />
cl. 1929, Btg Tolmezzo<br />
Alp<strong>in</strong>o Giuseppe<br />
Fiorio<br />
cl. 1951<br />
Alp<strong>in</strong>o Pier<strong>in</strong>o Bottega<br />
cl. 1923 Btg. Pieve di<br />
Cadore<br />
Reduce di guerra<br />
Al. Gianpietro Maddalena<br />
cl. 1966 Brigata Cadore<br />
7°Rgt. Alp<strong>in</strong>i Gruppo<br />
Logistico<br />
Malo<br />
Piovene R.<br />
San Bortolo<br />
Schio<br />
Thiene<br />
Zugliano<br />
Alp<strong>in</strong>o Giovanni<br />
Orlando<br />
cl. 1928 Div. Julia 9°<br />
Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. Bassano<br />
Alp. Valent<strong>in</strong>o Ferretto<br />
cl. 1911 Div. Julia 9°<br />
Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. <strong>Vicenza</strong><br />
Reduce di GR e AL<br />
Alp<strong>in</strong>o Alberto Ongaro<br />
cl. 1943 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>io<br />
Sergente Luciano<br />
Berlese<br />
cl. 1938 Brigata Cadore<br />
Btg Val Cismon<br />
Alp<strong>in</strong>o Vasco Padr<strong>in</strong><br />
cl. 1924 Divisione Julia<br />
Reduce e prigioniero di<br />
guerra<br />
Alp<strong>in</strong>o Valent<strong>in</strong>o Fenanti<br />
cl. 1936 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. Pieve<br />
di Cadore<br />
Malo<br />
Piovene R.<br />
San Lazzaro<br />
Schio<br />
Torrebelvic<strong>in</strong>o<br />
Zugliano<br />
Artigliere Roberto<br />
Maddalena<br />
cl. 1933 Brigata Cadore<br />
Gruppo Belluno<br />
Alp<strong>in</strong>o Antonio<br />
Graziani<br />
cl. 1934 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>ii<br />
Alp<strong>in</strong>o Franco<br />
Gervasio cl<br />
Reduce di Russia<br />
Alp<strong>in</strong>o Gianni Pozzan<br />
cl. 1938 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i<br />
Artigliere Giacomo<br />
Aver<br />
cl. 1931 6° Rgt. Art. da<br />
Montagna<br />
Al Giuseppe Dal Santo<br />
cl.1926 Div. Julia<br />
8° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg.<br />
Tolmezzo<br />
Marano<br />
Vicent<strong>in</strong>o<br />
Polegge<br />
Sandrigo<br />
Schio<br />
Torrebelvic<strong>in</strong>o<br />
Ruoaro Giuseppe<br />
Artigliere Carlo Rizzi<br />
cl. 1930 Div. Julia 3°<br />
Rgt. Art. Montagna<br />
Alp<strong>in</strong>o Antonio Sagg<strong>in</strong><br />
cl.1926 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i<br />
Alp<strong>in</strong>o Luigi Vecchi<br />
cl. 1940 Brigata Trident<strong>in</strong>a<br />
6° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. Bolzano<br />
Alp<strong>in</strong>o Renzo Fattori<br />
cl. 1923 Div. Julia 9° Rgt. Alp<strong>in</strong>i<br />
Reduce del fronte GR<br />
Albanese e Jugoslavo<br />
Motta<br />
P. dI Barbarano<br />
Sandrigo<br />
Schio<br />
Villaganzerla<br />
Alp<strong>in</strong>o Silvano Furlan<br />
cl. 1949 Brigata Cadore<br />
7° Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. Feltre<br />
Alp<strong>in</strong>o Bruno<br />
Fornasier<br />
cl. 1932, Btg Feltrer<br />
Alp<strong>in</strong>o Santo Mendo<br />
cl.1928 6°Rgt Alp. Btg.<br />
Alp<strong>in</strong>i Bolzano<br />
Alp<strong>in</strong>o Angelo Zanella<br />
cl. 1922 Div. Julia 9°<br />
Rgt. Alp<strong>in</strong>i Btg. <strong>Vicenza</strong><br />
Artigliere Walter<br />
Fortunato<br />
cl.1939 Gruppo Art.<br />
Alp. Asiago
Il Presidente r<strong>in</strong>grazia il Consiglio Comunale<br />
per la cittad<strong>in</strong>anza al 2º Reggimento “ <strong>Vicenza</strong>”