ARGENTA NELL'ESARCATO - Comune di Argenta
ARGENTA NELL'ESARCATO - Comune di Argenta
ARGENTA NELL'ESARCATO - Comune di Argenta
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
CONSANDOLO<br />
BREVE STORIA DELLA MOSTRA<br />
L'A.R.S. Consandolo, si propone <strong>di</strong> organizzare,<br />
in coprogettazione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>,<br />
Servizio Biblioteca, Archivi e Polo Universitario,<br />
una mostra <strong>di</strong> immagini fotografiche <strong>di</strong> Iasos <strong>di</strong><br />
Caria in Turchia, nei locali della Biblioteca<br />
Comunale <strong>di</strong><strong>Argenta</strong>, corollata da una proiezione<br />
in sequenza <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> documenti relativi ad<br />
<strong>Argenta</strong> me<strong>di</strong>evale.<br />
La mostra, parte delle attività previste per la<br />
"Settimana della <strong>di</strong>dattica in Archivio" , sarà<br />
introdotta, nella mattinata <strong>di</strong> sabato 5 maggio, da<br />
un incontro con alcuni relatori, che tratteranno il<br />
tema "Persistenze e sviluppi <strong>di</strong> due<br />
inse<strong>di</strong>amenti in età bizantina: <strong>Argenta</strong><br />
nell'Esarcato, lasos in Caria" .<br />
L'Associazione "Iasos <strong>di</strong> Caria" <strong>di</strong> Ferrara offre<br />
all'A.R.S. Consandolo l'opportunità <strong>di</strong> ammirare,<br />
attraverso alcune immagini fotografiche, qualche<br />
scorcio del millenario inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Iasos,<br />
nell'attuale Turchia. Il castello bizantino della<br />
stessa presenta aspetti, che consentono <strong>di</strong><br />
osservare quanto <strong>di</strong> questo momento storico si<br />
possa cogliere ad <strong>Argenta</strong>; qui nulla rimane <strong>di</strong><br />
evidente, eppure il Castrum <strong>Argenta</strong>e fu un<br />
importante nodo strategico nella politica<br />
dell'Esarcato Bizantino e sede amministrativa<br />
della potente Curia Arcivescovile <strong>di</strong> Ravenna.<br />
La Biblioteca Comunale <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong> non solo<br />
ospiterà la mostra <strong>di</strong> immagini della ricca storia <strong>di</strong><br />
Iasos, ma rappresenta essa stessa il “terreno <strong>di</strong><br />
scavo” per scoprire il ruolo storico <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>,<br />
rintracciabile ormai quasi solo nelle carte<br />
<strong>di</strong>plomatiche, parte delle quali restano nel suo<br />
archivio.<br />
CONTRIBUTO<br />
L’Associazione Ricerche Storiche <strong>di</strong> Consandolo<br />
in coprogettazione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>,<br />
Servizio Biblioteca, Archivio e Polo Universitario<br />
Associazione<br />
Sandalo<br />
A.R.S.<br />
organizza nei locali della<br />
Biblioteca Comunale <strong>di</strong><br />
<strong>Argenta</strong> dal 5 al 19 maggio<br />
IASOS<br />
Mostra fotografica<br />
Ricerche<br />
Sala Voltini<br />
Centro Culturale Cappuccini<br />
<strong>ARGENTA</strong><br />
NELL’ESARCATO<br />
Storiche<br />
Proiezioni <strong>di</strong> immagini e<br />
pannelli illustrativi<br />
AMICI DI <strong>ARGENTA</strong><br />
Stampato in proprio<br />
<strong>Argenta</strong> - aprile 2012<br />
Da lunedì a venerdì 8,30 - 19,00<br />
martedì e giovedì 20,30 - 23,00<br />
sabato 8,30 - 13,00 / 15,00 - 18,00<br />
domenica 15,00 - 19,00
SETTIMANA DELLA DIDATTICA<br />
IN ARCHIVIO<br />
Proposte <strong>di</strong> attività<br />
- Caccia al particolare fotografico:<br />
in<strong>di</strong>viduazione degli elementi comuni presenti nell’arte<br />
decorativa delle due città.<br />
- Vota la foto:<br />
invito a votare, partendo dall’osservazione delle fotografie<br />
esposte, l’immagine preferita, motivandone la scelta.<br />
- Ti racconto una Storia:<br />
scegliendo a piacere un elemento della mostra,<br />
produrre un elaborato scritto, in poesia o in prosa, che ne<br />
rifletta la suggestione. I testi saranno raccolti in un dossier.<br />
- Osserva e <strong>di</strong>segna:<br />
riprodurre con qualsiasi tecnica pittorica le immagini o i<br />
particolari preferiti all’interno della mostra. Le opere<br />
saranno raccolte in un album, che farà parte del percorso<br />
espositivo.<br />
- Scrivere: ieri e oggi.<br />
Trascrivere un’epigrafe o un documento me<strong>di</strong>evale, per<br />
conoscere i nessi epigrafici e la brachigrafia me<strong>di</strong>evale. Le<br />
trascrizioni saranno esposte.<br />
- La ceramica graffita tra Iasos e<strong>Argenta</strong>:<br />
saranno <strong>di</strong>sponibili schede <strong>di</strong> confronto fra i reperti<br />
ceramici me<strong>di</strong>evali rinvenuti nelle due località.<br />
- Visite guidate per scolaresche e gruppi su prenotazione al<br />
numero 0532-330245. (Archivio Storico)<br />
Persistenze e sviluppi <strong>di</strong> due<br />
inse<strong>di</strong>amenti in età bizantina:<br />
<strong>Argenta</strong> nell’Esarcato,<br />
Iasos in Caria.<br />
Sabato 5 maggio ore 9,30<br />
SALUTI<br />
RELATORI<br />
INAUGURAZIONE<br />
ANDREA BALDINI<br />
Assessore cultura <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong><br />
BENEDETTA BOLOGNESI<br />
Archivio Storico <strong>Argenta</strong><br />
LUISA RONCARATI<br />
A.R.S. Associazione Ricerche Storiche<br />
Consandolo<br />
FEDE BERTI<br />
Iasos tra antichità e me<strong>di</strong>oevo<br />
APERITIVI CON<br />
Sabato 12 maggio ore 17.00<br />
MUSEO CIVICO <strong>ARGENTA</strong><br />
Via G. B. Aleotti<br />
LARA SABBIONESI<br />
Relatore<br />
Venerdì 18 maggio ore 17,00<br />
FEDE BERTI<br />
CHIESA SAN DOMENICO<br />
“SULLA TAVOLA DEGLI <strong>ARGENTA</strong>NI.<br />
CERAMICHE AD <strong>ARGENTA</strong> NEL XIII SECOLO”.<br />
SALA VOLTINI<br />
CENTRO CULTURALE CAPPUCCINI<br />
Via Cappuccini 4/a<br />
Relatori<br />
IASOS, TRA STORIA E ARCHEOLOGIA<br />
STEFANIA SORIANI<br />
Presentazione dei nuovi stu<strong>di</strong> su IASOS<br />
BIZANTINA, da “ATTI DELL’ACCADEMIA<br />
DELLE SCIENZE DI FERRARA, FERRARA 2012”<br />
MARIANNA MANTOVANI<br />
Sul castello <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>: nuove ricerche<br />
Nel corso dell’incontro sarà sorteggiato<br />
il vincitore del concorso “Vota la foto”