Modalità pagamento oneri DIA - Comune di Argenta
Modalità pagamento oneri DIA - Comune di Argenta
Modalità pagamento oneri DIA - Comune di Argenta
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong><br />
Provincia <strong>di</strong> Ferrara<br />
S.U.E.<br />
Sportello Unico per l’E<strong>di</strong>lizia<br />
Settore Urbanistica<br />
)<br />
Denuncia <strong>di</strong> inizio attività (D.I.A.).<br />
• <strong>Modalità</strong> per il versamento del contributo <strong>di</strong> costruzione (<strong>oneri</strong> <strong>di</strong> urbanizzazione e<br />
costo <strong>di</strong> costruzione), <strong>di</strong> cui al titolo V L.R. 31/2002.<br />
• <strong>Modalità</strong> per il versamento della monetizzazione parcheggio/verde pubblico,<br />
(art. 25 delle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del P.R.G).<br />
- Vista la L.R. 31.2002, art. 10, comma 2; vista la Deliberazione C.C. n. 70/1998 e s.m.,<br />
si illustrano <strong>di</strong> seguito le modalità per il versamento del contributo <strong>di</strong> costruzione (<strong>oneri</strong> <strong>di</strong><br />
urbanizzazione e costo <strong>di</strong> costruzione), nonché per il versamento della monetizzazione<br />
parcheggio/verde pubblico:<br />
• Tutti gli importi devono essere versati alla Tesoreria Comunale (presso la Cassa <strong>di</strong><br />
Risparmio <strong>di</strong> Ferrara – Agenzia <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30<br />
alle 13,30).<br />
I versamenti alla Tesoreria Comunale possono essere effettuati in contanti, o tramite assegno<br />
bancario della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Ferrara intestato a “ Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Ferrara S.p.A.<br />
– Filiale <strong>di</strong> <strong>Argenta</strong>, Reparto Tesoreria”, oppure tramite assegno circolare, intestato come<br />
l’assegno bancario.Nel caso si utilizzi l’assegno circolare dovrà essere corrisposta una<br />
commissione da calcolarsi sul valore dell’assegno ai sensi delle vigenti <strong>di</strong>sposizioni bancarie.<br />
• Le ricevute devono contenere la causale <strong>di</strong> versamento con l’in<strong>di</strong>cazione esatta delle<br />
quote versate e devono essere allegate alla denuncia <strong>di</strong> inizio attività.<br />
Rateizzazione pagamenti e garanzia<br />
L’interessato ha la facoltà <strong>di</strong> corrispondere i contributi dovuti in forma rateizzata, allegando alla<br />
D.I.A., a titolo <strong>di</strong> garanzia, apposita fidejussione bancaria o assicurativa, rilasciata da imprese <strong>di</strong><br />
assicurazione regolarmente autorizzate ai sensi del D.P.R. 13.02.1959 n. 449. Il garante è invitato<br />
a in<strong>di</strong>care l’in<strong>di</strong>rizzo esatto cui inviare eventuali ns. comunicazioni.<br />
La fidejussione deve recare espressamente le seguenti clausole:<br />
• imme<strong>di</strong>ato versamento da parte del fidejussore, su semplice richiesta dell’Amministrazione,<br />
della rata scaduta, comprensiva della sanzione, ove dovuta, per mancato <strong>pagamento</strong> nei<br />
termini prescritti.<br />
• assoggettamento a formale svincolo da parte dell’Amministrazione Comunale.<br />
All’atto del versamento delle rate successive alla prima il valore della garanzia s’intenderà<br />
<strong>di</strong>minuito scalarmente del valore della quota corrisposta. A detto fine la ricevuta <strong>di</strong> versamento <strong>di</strong><br />
ciascuna rata dovrà essere esibita all’Istituto prestatore della garanzia.<br />
Rateizzazione contributo relativa agli <strong>oneri</strong> <strong>di</strong> urbanizzazione:<br />
La quota <strong>di</strong> contributo relativa agli <strong>oneri</strong> <strong>di</strong> urbanizzazione può essere pagata in quattro rate<br />
semestrali, senza interessi, secondo le modalità <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate:<br />
• Al momento della presentazione della D.I.A., l’interessato deve versare alla Tesoreria<br />
Comunale la prima rata, pari al 25% del contributo <strong>di</strong> urbanizzazione dovuto in totale;<br />
• le successive tre rate, uguali alla prima, dovranno essere pagate semestralmente, a partire<br />
dalla data del primo versamento, entro e non oltre le seguenti scadenze:<br />
piazza Garibal<strong>di</strong>, 3 – <strong>Argenta</strong> – www.comune.argenta.fe.it<br />
Tel. 0532/330330 – Fax. 0532/330240; e-mail: urbanistica@comune.argenta.fe.it<br />
Orario <strong>di</strong> ricevimento del pubblico: lunedì e giovedì: dalle 10,00 alle 13,00; martedì e venerdì: dalle 15,00 alle 17,00.
S.U.E. - Sportello Unico per l’E<strong>di</strong>lizia<br />
seconda rata<br />
terza rata<br />
quarta rata<br />
entro 6 mesi dal versamento della prima rata<br />
entro 12 mesi dal versamento della seconda rata<br />
entro 18 mesi dal versamento della terza rata<br />
Per usufruire della possibilità del versamento rateizzato, l’interessato deve allegare alla D.I.A. una<br />
garanzia, avente le seguenti caratteristiche:<br />
- vali<strong>di</strong>tà: 20 mesi;<br />
- valore: 75% dell’importo totale degli <strong>oneri</strong> <strong>di</strong> urbanizzazione, maggiorato del 40%, quale<br />
sanzione massima prevista dall’art. 42 del D.P.R. 380/2001, per mancato <strong>pagamento</strong> nei<br />
termini prescritti.<br />
Rateizzazione contributo sul costo <strong>di</strong> costruzione:<br />
La quota <strong>di</strong> contributo sul costo <strong>di</strong> costruzione può essere rateizzato in due quote uguali, senza<br />
interessi, secondo le modalità <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate:<br />
• 50% entro 30 gg. dalla data <strong>di</strong> inizio lavori in<strong>di</strong>cata nella D.I.A.;<br />
• 50% entro 30 gg. dalla data <strong>di</strong> ultimazioni dei lavori comunque entro tre anni dalla data <strong>di</strong><br />
inizio lavori, anche nel caso in cui le opere non siano ultimate.<br />
Per usufruire della possibilità del versamento rateizzato, l’interessato deve allegare alla D.I.A.<br />
analoga garanzia, avente le seguenti caratteristiche:<br />
- vali<strong>di</strong>tà: 3 anni dalla data <strong>di</strong> inizio lavori in<strong>di</strong>cata sulla denuncia <strong>di</strong> inizio attività.<br />
- valore: 100% dell’importo da corrispondere, maggiorato del 40%, quale sanzione massima<br />
prevista dall’art. dall’art. 42 del D.P.R. 380/2001per mancato <strong>pagamento</strong> nei termini prescritti<br />
Rateizzazione monetizzazione parcheggio/verde pubblico (art. 25 N.T.A. del P.R.G.):<br />
L’importo della monetizzazione può essere pagato in quattro rate semestrali, senza interessi,<br />
secondo le modalità <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate:<br />
• Al momento della presentazione della D.I.A., l’interessato deve versare alla Tesoreria<br />
Comunale la prima rata, pari al 25% dell’importo della monetizzazione dovuto in totale;<br />
• le successive tre rate, uguali alla prima, dovranno essere pagate semestralmente, a partire<br />
dalla data del primo versamento, entro e non oltre le seguenti scadenze:<br />
seconda rata entro 6 mesi dal primo versamento<br />
terza rata entro 12 mesi dal primo versamento<br />
quarta rata entro 18 mesi dal primo versamento<br />
Per usufruire della possibilità del versamento rateizzato, l’interessato deve allegare alla D.I.A. una<br />
garanzia, avente le seguenti caratteristiche:<br />
- vali<strong>di</strong>tà: 20 mesi;<br />
- valore: 75% dell’importo totale della monetizzazione.<br />
Qualora l’interessato intenda avvalersi, per i pagamenti, dell’or<strong>di</strong>naria banca <strong>di</strong> appoggio, sarà<br />
considerata valevole, agli effetti dell’applicazione delle sanzioni, esclusivamente la data della<br />
ricevuta della Tesoreria Comunale.<br />
N.B.: Qualora il <strong>pagamento</strong> <strong>di</strong> ogni singola rata non avvenga entro 30 gg. dalla data <strong>di</strong> scadenza<br />
della rata medesima, l’Amministrazione comunale procederà all’escussione della garanzia<br />
fidejussoria per l’importo dovuto, maggiorato delle sanzione, ove prevista.<br />
IL RESPONSABILE S.U.E.<br />
Arch. Massimo Mastella<br />
2