Relazione integrativa e calcolo della vasca di laminazione
Relazione integrativa e calcolo della vasca di laminazione
Relazione integrativa e calcolo della vasca di laminazione
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Dott. Ing. Maurizio Barboni<br />
via Roma no 82 - Co<strong>di</strong>goro (FE)<br />
tel. /fm 0533-7I3I2l<br />
e- m ai I : m aur iz i o b ar b oni(ò.I ib er o. it<br />
<strong>Relazione</strong><strong>integrativa</strong> e<br />
Calcolo <strong>vasca</strong> <strong>di</strong><strong>laminazione</strong> e tubo <strong>di</strong> scarico nel canale Tassone<br />
Oggetto:<br />
Progetto per l'ampliamento <strong>di</strong> una attività produttiva<br />
Ubicazione: Strada Argine Mezzano,34 - Ostellato (FE)<br />
Proprieta:<br />
Le Due Valli s.r.l.<br />
Strada Argine Mezzano,34 - Ostellato (FE)<br />
Calcolatore: Ing. Maurizio Barboni<br />
Via Roma, 82 - Co<strong>di</strong>goro (FE)<br />
Data: 12.08.2011<br />
ORDINf DEGLI<br />
t iè. !ii{ii viNclA<br />
dett. ing.<br />
Maurizio BARBONI
1 . PREMESSA<br />
Ad integrazione <strong>della</strong> relazione allegata alla richiesta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica AIA presentatalla provincia <strong>di</strong><br />
Ferrara, a seguito <strong>di</strong> un incontro effettuato in data 04.08.2011 presso la sede Provinciale del Settore<br />
Ambiente <strong>di</strong> Corso Isonzo in presenza <strong>di</strong> Dr. Silvia Malservisi <strong>della</strong> Provincia e del Geom Brrzzorn<br />
Marcello del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>di</strong> Ferrara si specifica quanto segue:<br />
1) è stato consigliato <strong>di</strong> riportare il parcheggio dei camion nella posizione iniziale owero tra il<br />
fronte strada ed il capannone 1 in modo da convogliare le acque <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong>rettamente al<br />
depuratore come awiene attualmente, e <strong>di</strong> spostare <strong>di</strong> consegueruail parcheggio delle auto, dove<br />
era previsto il parcheggio dei camion, per evitare <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare lo scarico esistente.<br />
ln risposta a tale primo punto si riporta la planimetria generale con in<strong>di</strong>cazione delle linee degli<br />
scarichi presenti, e con in<strong>di</strong>catalanuova progettazione del parcheggio dei camion e delle vetture.<br />
(Tav. Unica-Tav.l2).<br />
2) Il Geom Buzzoni Marcello ha fatto presente che il canale Tassone non riesce più a ricevere<br />
I'incremento dell'acqua <strong>di</strong> pioggia derivante dalla impermeabilizzazíone delle superfici <strong>di</strong> futura<br />
rcalizzazione per cui si rende necessaria la costruzione <strong>di</strong> una <strong>vasca</strong> <strong>di</strong> <strong>laminazione</strong> che garantisca<br />
I' invarianza idraulica.<br />
A tale proposito si fa presente quanto segue:<br />
Area interessata dall' intervento<br />
Catasto Terreni del Comune <strong>di</strong> Ostellato<br />
Foglio 44<br />
Mappale 30 (superficie 24.800 mq);<br />
Mappale 176 (superficie 11.645 mq)<br />
La superficie in zona agricola interessata in<strong>di</strong>viduata dai Mappali no 30 e 176 ha una superficie<br />
complessiva <strong>di</strong> 36.445 mq.<br />
La superficie <strong>di</strong> future impermeabilizzazione è prevista in 2.80 ha tra fabbricati e piazzal| mentre<br />
rimane completamente a verde una superficie <strong>di</strong> 0.85 ha; il volume <strong>di</strong> acqua da invasare è <strong>di</strong> 500<br />
rrf na<strong>di</strong> superficie netùa impermeabilizzata<br />
Volume <strong>di</strong> acqua da stivare<br />
Il volume <strong>di</strong> invaso <strong>della</strong> <strong>vasca</strong> <strong>di</strong> <strong>laminazione</strong> devè avere una capacita <strong>di</strong>:<br />
C":2.80 x 500: 1400 mc
Ipotizzando uno scavo <strong>di</strong> circa un metro dal piano <strong>di</strong> campagna ed un grado <strong>di</strong> riempimento<br />
dell'80%, la superficie <strong>della</strong> <strong>vasca</strong> <strong>di</strong> <strong>laminazione</strong> deve essere <strong>di</strong>:<br />
Sezione del tubo <strong>di</strong> scarico<br />
Quote <strong>di</strong> progetto:<br />
- inigua 7.80m<br />
- terreno 9.30 m<br />
- fondo scavo <strong>vasca</strong> 8.30 m<br />
- sbocco tubo 8.05 m<br />
Dati <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong>:<br />
a) <strong>di</strong>slivello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> H:0.60 m<br />
S: 1400/1.00x0.80: 1750 mq<br />
b) velocità dell'acqua relativa al <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> v = C"{ 2gh: 3.40 m/s<br />
c) portata in uscita aÍrmessa Qu : pSv: 8 Vsecxha<br />
con Cv : 0.98 (coefficiente <strong>di</strong> riduzione <strong>della</strong> velocità)<br />
con p:0.61 (coeffrciente <strong>di</strong> contrazione)<br />
d) portata complessiv& Q. : Qu x 2.80 :22.4llsec (0.0224 m3/sec)<br />
Calcolo del <strong>di</strong>ametro del tubo:<br />
Si utilizzerà un tubo <strong>di</strong> tipo commerciale <strong>di</strong> 160 mm<br />
n: ^/+Q./rvp :0.118 m (118 mm)<br />
All'uscita dalla <strong>vasca</strong> <strong>di</strong> <strong>laminazione</strong> verrà posizionato txr pozzetto con un setto centrale dotato <strong>di</strong><br />
un foro <strong>di</strong> regolazione <strong>di</strong> portata (120 mm) la cui sommità verrà posta alla quota <strong>di</strong> massimo invaso<br />
voluto nella <strong>vasca</strong> per ottenere I'accumulo richiesto.<br />
A valle <strong>di</strong> tale pozzelto sarà posizionato un ulteriore pozzetto <strong>di</strong> ispezione contenente una valvola<br />
antiriflusso.<br />
3) E' stato richiesto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care, sulla base <strong>della</strong> nuova progettazione, la quantita <strong>di</strong> acqua in scarico<br />
derivante dalla preserua <strong>di</strong> nuovi servizi igienici e <strong>della</strong> mensa; la considerazione da farsi è che<br />
comunque la presenza <strong>di</strong> tali nuovi "servizi" non comporta necessariamente la presenza <strong>di</strong> altre<br />
unità lavorative oltre quelle presenti, anche se si prevede comunque la presenza <strong>di</strong> altre 20 unità<br />
lavorative stagionali, per un totale complessivo <strong>di</strong> circa 100 unità <strong>di</strong>stribuite in: 20 unità fisse per<br />
tutto I'anno tra operai ed impiegati, e <strong>di</strong> altre 80 unità durante la fase <strong>di</strong> raccolta e trasformazione<br />
del pomodoro, queste ultime presenti nel periodo metà luglio - ottobre.<br />
Nella ipotesi <strong>di</strong> un consumo procapite <strong>di</strong> circa 120 litri/giomo si ha un incremento del carico idrico<br />
<strong>di</strong> 9600lt/g (=10 m3/<strong>di</strong>e;