05.03.2015 Views

Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli ...

Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli ...

Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Sche<strong>da</strong></strong> <strong>da</strong> <strong>utilizzare</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>progettazione</strong> <strong>ed</strong> <strong>erogazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>moduli</strong> di<strong>da</strong>ttici d’insegnamento<br />

Università degli Studi di Bari<br />

Facoltà di Scienze Biotecnologiche<br />

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie M<strong>ed</strong>iche e M<strong>ed</strong>icina Moleco<strong>la</strong>re<br />

Settore<br />

scientifico<br />

disciplinare:<br />

Titolo insegnamento: IMMUNOLOGIA APPLICATA<br />

Docente<br />

Prof. Vito M. Fazio<br />

Dott.ssa Pieranna Chiarel<strong>la</strong><br />

Telefono: 06 22541 9181 (segr)<br />

E-mail: s.virga@unicampus.it<br />

Orario di ricevimento: prima e dopo le lezioni e<br />

<strong>per</strong> appuntamento<br />

Presso: S<strong>ed</strong>e Facoltà<br />

Attività Lezioni frontali Esercitazioni Laboratorio Totale<br />

Ore attività 26 12 - 38<br />

Cr<strong>ed</strong>iti 3 1 - 4<br />

Pre-requisiti<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Il Corso di Immunologia Applicata considera qualificanti fon<strong>da</strong>menti le conoscenze<br />

acquisite <strong>da</strong>gli studenti in Biologia Moleco<strong>la</strong>re, Genetica <strong>ed</strong> Ingegneria Genetica, Patologia<br />

Moleco<strong>la</strong>re, Microbiologia, Biotecnologie <strong>dei</strong> microrganismi, Biotecnologie Farmaceutiche e<br />

soprattutto in Immunologia e Biotecnologie Immunologiche.<br />

Il corso intende fornire allo studente gli elementi più innovativi del<strong>la</strong> ricerca immunologica<br />

indirizzata all’applicazione terapeutica, attraverso lo studio di documenti scientifici di<br />

approfondimento generale su specifici argomenti. In questo contesto sarà considerato<br />

importante lo sviluppo di una capacità critica specifica che <strong>per</strong>metta di individuare gli<br />

elementi innovativi, inventivi <strong>ed</strong> industriali delle diverse dimostrazioni scientifiche e/o<br />

biotecnologiche, al fine di sa<strong>per</strong> interpretare, contestualizzare e progettare brevetti<br />

specifici di processo o di prodotto.<br />

L’obiettivo finale consiste nel formare una competenza biotecnologica in immunologia<br />

applicata al<strong>la</strong> terapia, in modo che lo studente possa disporre degli strumenti scientifici e<br />

biotecnologici che gli <strong>per</strong>mettano di <strong>la</strong>vorare in un ambito di ricerca scientifica accademica<br />

e ricerca & sviluppo industriale.<br />

Contenuto<br />

CFU<br />

Frontali<br />

CFU<br />

Eserc.<br />

Numeriche<br />

CFU<br />

Laboratori<br />

CFU<br />

Totale<br />

Parte I°<br />

Trends in Biotecnologia <strong>per</strong> lo sviluppo di prodotti di<br />

Immunoterapia e Vaccini<br />

0,05<br />

0,05<br />

Parte II°<br />

La risposta immunitaria a<strong>da</strong>ttativa <strong>ed</strong> innata.<br />

Dal<strong>la</strong> ricerca di base allo sviluppo di vaccini preventivi e<br />

terapeutici.<br />

Strategie <strong>per</strong> disegnare <strong>ed</strong> ottimizzare una nuova<br />

generazione di vaccini.<br />

Dal<strong>la</strong> presentazione antigenica al<strong>la</strong> modu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

risposta.<br />

Il concetto di adiuvanti <strong>per</strong> vaccini.<br />

1<br />

1<br />

Parte III°<br />

I Vaccini Genetici.<br />

0,25<br />

0,25


Parte IV<br />

Modelli di cancerogenesi e le cellule staminali tumorali.<br />

Immunosorveglianza <strong>ed</strong> immuno<strong>ed</strong>iting nel corso del<strong>la</strong><br />

cancerogenesi e progressione neop<strong>la</strong>stica.<br />

Presupposti <strong>per</strong> lo sviluppo di immunoterapia specifica<br />

antitumorale.<br />

Parte V<br />

Sviluppo di anticorpi terapeutici e frammenti anticorpali.<br />

Generalità sul<strong>la</strong> struttura degli anticorpi e possibilità di<br />

manipo<strong>la</strong>zione.<br />

Modelli di anticorpi ingegnerizzati<br />

Frammenti anticorpali e loro utilizzo terapeutico e<br />

diagnostico<br />

“Ligand-Target<strong>ed</strong> Therapeutics”: radioimmunoterapeutici<br />

e radioimmunodiagnostici, immunotossine<br />

Applicazioni cliniche e diagnostiche<br />

Anticorpi umani <strong>da</strong>gli animali transgenici<br />

1<br />

0,70<br />

1<br />

0,70<br />

Parte V<br />

ESERCITAZIONI<br />

– modelli informatici disponibili online basati su<br />

algoritmi e <strong>da</strong>ta-base <strong>per</strong> l’analisi del<strong>la</strong> presentazione<br />

MHC1 <strong>ed</strong> MHC2 <strong>per</strong> diverse specie animali <strong>ed</strong> aplotipi.<br />

– Studio del<strong>la</strong> organizzazione, strutturazione e<br />

linguaggio di un brevetto industriale, utilizzo di<br />

banche <strong>da</strong>ti accessibili liberamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca <strong>ed</strong><br />

analisi di brevetti (espacenet, USPTO, PatentStorm,<br />

etc.)<br />

– Analisi di recenti specifici brevetti di immunologia<br />

applicata<br />

0,33<br />

0,33<br />

0,33<br />

0,33<br />

0,33<br />

0,33<br />

Testi<br />

Consigliati<br />

1. I files pdf delle lezioni accademiche A.A. 2008-2009.<br />

2. Altri documenti puntuali <strong>ed</strong> aggiornati forniti a lezione o esercitazione, re<strong>per</strong>iti tra le<br />

pubblicazioni “Review” <strong>da</strong> giornali scientifici di consoli<strong>da</strong>ta autorevolezza scientifica e<br />

tecnologica.<br />

Prop<strong>ed</strong>euticità Obbligatorie: Consigliate:<br />

Metodi di<br />

Valutazione<br />

Collocazione<br />

Prova scritta<br />

NO<br />

Anno di Corso<br />

2°<br />

Colloquio<br />

Orale<br />

SI<br />

Semestre<br />

1°<br />

Prova di <strong>la</strong>boratorio<br />

NO<br />

Data d’inizio<br />

17/11/2008<br />

Prove di esonero<br />

Parziale<br />

NO<br />

Data fine<br />

14/01/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!