09.03.2015 Views

K - Dipartimento di Fisica

K - Dipartimento di Fisica

K - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.slacs.it<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Università <strong>di</strong> Cagliari<br />

SLACS Sar<strong>di</strong>nian Laboratory for Computational Materials Science<br />

Biofisica Molecolare:<br />

1. Le Strutture in Biologia<br />

Matteo Ceccarelli<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in <strong>Fisica</strong> Me<strong>di</strong>ca


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Sommario<br />

• Introduzione alla Biofisica Molecolare<br />

• Richiami <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> e Chimica<br />

• Termo<strong>di</strong>namica e teoria cinetica<br />

• Moto Browniano e <strong>di</strong>ffusione<br />

• Reazioni chimiche<br />

• Le membrane<br />

• Membrane e Legge <strong>di</strong> Fick<br />

• Il Dna<br />

• Le proteine<br />

• Complessità del mondo biologico: le proteine<br />

• The Energy Landscape Theory<br />

• Misfol<strong>di</strong>ng delle proteine<br />

• Molecular Recognition


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Introduzione<br />

La Biofisica Molecolare


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Intro<br />

Perche la biofisica molecolare è importante per la fisica sanitaria?<br />

La mia esperienza a livello molecolare in biologia: concetti<br />

fondamentali che bisogna conoscere quando si lavora in ambito<br />

biologico.<br />

Concetti fondamentali della biofisica esposti tramite esempi che<br />

provengono <strong>di</strong>rettamente dalla mia esperienza in biofisica<br />

Concetti nuovi, <strong>di</strong>fficilmente si trovano sui libri <strong>di</strong> testo, largo uso <strong>di</strong><br />

articoli dalla letteratura internazionale recente e recentissima<br />

Tante altre cose ci sarebbero da <strong>di</strong>re, sicuramente, il corso non intende<br />

fornire in maniera esaustiva quello <strong>di</strong> cui avete bisogno ma cercherà <strong>di</strong><br />

farvi ragionare da fisici in ambito biologico. La biologia, sopratutto<br />

quella in campo clinico/sanitario, è molto complessa, si passa da<br />

approcci bottom-up a top-down.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 1<br />

Richiami <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> e Chimica


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista microscopico la temperatura<br />

è la misura dell’energia cinetica me<strong>di</strong>a delle<br />

molecole o particelle del corpo considerato.<br />

In un gas l’energia cinetica me<strong>di</strong>a è<br />

proporzionale alla temperatura assoluta:<br />

1/2 mV 2 =3/2 k B T k B = costante <strong>di</strong> Boltzmann<br />

Termo<strong>di</strong>namica<br />

!<br />

V me<strong>di</strong>a<br />

=<br />

3k B T<br />

m<br />

Una evidenza macroscopica che le molecole<br />

sono in continuo movimento è dato<br />

dall’esempio <strong>di</strong> un colorante che <strong>di</strong>ffonde in<br />

acqua, un profumo che <strong>di</strong>ffonde in una stanza


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Velocità<br />

Velocità me<strong>di</strong>a vs.Velocità effettiva<br />

La velocità me<strong>di</strong>a delle particelle è molto alta. Per un gas<br />

monoatomico si parla <strong>di</strong> velocità quadratiche me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 500 m/s.<br />

Ma le particelle non procedono <strong>di</strong> moto rettilineo uniforme perché<br />

subiscono urti con le altre particelle.<br />

Il moto <strong>di</strong> una particelle risulta una spezzata, la cui velocità effettiva<br />

è 1 milione <strong>di</strong> volte più piccola della velocità molecolare me<strong>di</strong>a.<br />

Gli urti tra particelle sono state<br />

osservate la prima volta dal<br />

biologo Brown, che aveva visto<br />

l’effetto degli urti molecolari su<br />

particelle <strong>di</strong> polvere sulla<br />

superficie d’acqua, che ne<br />

provocano il moto appunto casuale<br />

come in figura (moto Browniano).<br />

V eff<br />

= S AB<br />

"t<br />

A<br />

B


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Diffusione<br />

Nel moto Browniano non si parla più <strong>di</strong> velocità ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

una particella. Viene introdotto un coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione D<br />

D=capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

Per particelle sferiche D= k B T/6πηr<br />

e lo spostamento quadratico me<strong>di</strong>o (probabilità)<br />

r<br />

2<br />

AB<br />

= 6Dt " r # t<br />

A<br />

la <strong>di</strong>stanza percorsa (meglio probabilità)<br />

è proporzionale alla ra<strong>di</strong>ce del tempo<br />

nel moto rettilineo uniforme è<br />

proporzionale al tempo<br />

V=r/t => r=Vt<br />

B


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Il moto Browniano è tipico dei sistemi biologici<br />

Scoperto alla fine dell’ ‘800 da Brown, un biologo<br />

Spiegato agli inizi del ‘900 da Einstein, un fisico<br />

moto Browniano => concetto <strong>di</strong> probabilità, casualità<br />

Moto Browniano<br />

Il moto Browniano è il tipico<br />

moto delle particelle alla<br />

scala microscopica o<br />

atomica, ma alcuni<br />

fenomeni macroscopici<br />

sono spiegabili tramite il<br />

moto Browniano (colorante<br />

in acqua e profumo in una<br />

stanza)


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Diffusione<br />

Posizioni assunte<br />

dalla molecola<br />

d’acqua al<br />

passare del<br />

tempo<br />

Tutte le regioni<br />

del dominio sono<br />

state visitate<br />

me<strong>di</strong>amente


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Reazioni Chimiche<br />

Con la termo<strong>di</strong>namica sono stati introdotti i potenziali (G)<br />

termo<strong>di</strong>namici, quali l’energia libera, per tener conto nelle<br />

reazioni <strong>di</strong> parametri esterni quali temperatura e pressione<br />

Questa notazione ci <strong>di</strong>ce come evolve una reazione chimica<br />

spontaneamente, da potenziali alti a potenziali bassi<br />

G 1<br />

G 2<br />

1<br />

ΔG=G 1 -G 2 < 0 la reazione evolve da<br />

1 a 2 spontaneamente<br />

2<br />

Borsa & Scannicchio pagg. 190 par. 8.17b<br />

“Lo stu<strong>di</strong>o degli equilibri chimici me<strong>di</strong>ante l’uso dei potenziali<br />

termo<strong>di</strong>namici è molto più complesso perché in generale è<br />

<strong>di</strong>fficile calcolare i potenziali termo<strong>di</strong>namici.”


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Costante <strong>di</strong> una reazione<br />

chimica K ci <strong>di</strong>ce che<br />

probabilità abbiamo <strong>di</strong><br />

trovare dei composti in stati<br />

ad energia <strong>di</strong>versa<br />

G 1<br />

G 2<br />

Equilibrio<br />

K = e " #G<br />

k B T<br />

Esempio numerico: ΔG=6 Kcal/mol<br />

K=exp(-10)=1/22000~ 0 ???<br />

Ancora il concetto <strong>di</strong> probabilità. Da rimarcare:<br />

• Se noi abbiamo N molecole, la probabilità <strong>di</strong> stare in 2 è<br />

molto alta<br />

• La probabilità <strong>di</strong>pende dalla temperatura!!!!<br />

k B T=0.6 Kcal/mol a 300 Kelvin (27 o C), 0.06 a 30 Kelvin<br />

K(30 Kelvin)=exp(-100)=1/10 44


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Molto spesso siamo<br />

interessati anche a calcolare<br />

quanto tempo ci vuole perché<br />

una reazione avvenga, che<br />

nel nostro esempio significa:<br />

Se abbiamo N particelle nello<br />

stato 1, dopo quanto tempo τ<br />

raggiungono l’equilibrio, cioè<br />

K=1/22000<br />

k = 1 &G 12<br />

" = # $ e% k B T<br />

NOTA BENE: τ è un tempo me<strong>di</strong>o<br />

ancora probabilità!!!<br />

*<br />

G 1<br />

G 2<br />

G 1<br />

G 2<br />

ΔG * 12<br />

τ<br />

G 1<br />

G 2<br />

Cinetica


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Scala Kelvin<br />

G 1<br />

Ripartiamo da:<br />

G 2<br />

• La probabilità <strong>di</strong>pende dalla temperatura!!!!<br />

k B T=0.6 Kcal/mol a 300 Kelvin, 0.06 a 30 Kelvin e…<br />

K = e " #G<br />

k B T<br />

K(300 Kelvin)=exp(-10)=1/10 4.4<br />

K(30 Kelvin)=exp(-100)=1/10 44<br />

K(3 Kelvin)=exp(-1000)=1/10 440<br />

La temperature T=0 è quella che prevede che ogni molecola<br />

stia nello stato <strong>di</strong> più bassa energia<br />

infatti quando T= 0 si ha K=0<br />

Questa è la definizione <strong>di</strong> temperatura assoluta, niente si<br />

muove e tutto sta al minimo dell’energia!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 2<br />

Le Membrane


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Permeabilità e membrane<br />

• I sistemi biologici sono a compartimenti<br />

Es: le cellule<br />

Membrane<br />

• I compartimenti sono in<strong>di</strong>viduati e delimitati da<br />

barriere <strong>di</strong> separazione dette membrane<br />

• Le membrane permettono il passaggio controllato<br />

e/o selettivo <strong>di</strong> sostanze tra i vari compartimenti<br />

• La membrana cellulare è costituita<br />

fondamentalmente da molecole idrofobe con una<br />

struttura planare a doppio strato e al cui interno e sulla<br />

superficie sono posizionate le proteine<br />

• Le proteine membranari sono alla base <strong>di</strong> tutti gli<br />

scambi <strong>di</strong> informazione tra l’interno e l’esterno, sono<br />

sistemi altamente specializzati nel trasporto.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

La cellula


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Classificazione<br />

Membrana impermeabile<br />

Membrane<br />

Le membrane controllano:<br />

1. Concentrazione gas<br />

2. Concentrazioni composti chimici<br />

3. Concentrazione ioni<br />

(1) e (2) sono processi controllati<br />

da setti porosi (10 -4 cm)<br />

(3) molecole, proteine (porine e<br />

canali), <strong>di</strong>mensioni 10 -8 cm<br />

Le proteine canale possono essere<br />

classificate, a seconda <strong>di</strong> come<br />

funziona il processo <strong>di</strong> trasporto, in:<br />

Passaggio reso possibile da<br />

proteine/canali/pori<br />

Meccanismi passivi (fisica)<br />

Meccanismi attivi (biochimica)


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Meccanismi passivi<br />

Membrana impermeabile<br />

Fick<br />

Le proteine che trasportano me<strong>di</strong>ante<br />

meccanismi passivi sono <strong>di</strong><br />

competenza della fisica. Esistono tre<br />

<strong>di</strong>versi processi per il trasporto<br />

attraverso canali passivi:<br />

• Diffusione<br />

• Filtrazione<br />

• Osmosi<br />

J = "D #C<br />

#x<br />

Legge <strong>di</strong> Fick per le membrane<br />

P=permeabilità membrana<br />

Passaggio reso possibile da<br />

proteine/canali/pori<br />

!<br />

J = "#$C " = #D M<br />

$x


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Problema<br />

Esterno membrana<br />

Interno membrana<br />

C 1 =C C 2 =0<br />

ΔG * 12<br />

τ<br />

G 1<br />

G 2<br />

J = "D #C<br />

#x<br />

Le molecole devono passare attraverso la membrana per agire.<br />

Spesso è importante che <strong>di</strong>ffondano velocemente.<br />

Bisogna cercare quelle molecole con ΔG * 12 piccolo<br />

!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Fosfolipi<strong>di</strong>


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Self-assembly<br />

I fosfolipi<strong>di</strong> in acqua si autoassemblano<br />

in strutture<br />

or<strong>di</strong>nate per evitare il<br />

contatto tra acqua e code<br />

idrofobe.<br />

A seconda della<br />

concentrazione <strong>di</strong> fosfolipi<strong>di</strong><br />

e altri fattori esterni si<br />

formano<br />

micelle < liposomi < bilayer<br />

Questi sistemi sono usati<br />

come modelli per la<br />

membrana cellulare.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

La struttura chimica delle code determina il<br />

grado <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>tà del bilayer. La flui<strong>di</strong>tà è<br />

importante per le proprietà biologiche della<br />

membrana, quali il trasporto <strong>di</strong> molecole.<br />

Termo<strong>di</strong>namica


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Termo<strong>di</strong>namica<br />

Il packing è controllato dalle interazioni <strong>di</strong> van der Walls<br />

Code lunghe e sature sono molto piu stabili, alta T fusione<br />

Introducendo gruppi insaturi si produce <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e quin<strong>di</strong> piu<br />

liberta <strong>di</strong> movimento, ma esistono anche altri meccanismi.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Membrana Reale<br />

La membrana reale è tutto fuorché un bilayer<br />

Insieme <strong>di</strong> proteine superficiali, membranari e integrali<br />

Diversi tipi <strong>di</strong> fosfolipi<strong>di</strong>, colesterolo e altre molecole presenti.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Trasporto


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Selettività


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Esempio<br />

In questo filmato si vede come<br />

l’acqua <strong>di</strong>ffonde attraverso una<br />

proteina membranare tra<br />

l’esterno e l’interno <strong>di</strong> una<br />

cellula (seguire la molecola<br />

gialla).


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 3<br />

Le proteine


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Proteine<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della fisica/chimica le proteine sono degli<br />

eteropolimeri, catene formate dal susseguirsi <strong>di</strong> 20 aminoaci<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi, con una struttura ben definita<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista biologico le proteine sono delle molecole con<br />

un’attività ben precisa<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co le proteine sono la base per lo<br />

sviluppo della me<strong>di</strong>cina molecolare, che come vedremo è una<br />

sintesi della visione fisico/chimica e biologica


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Nobel<br />

L’importanza delle proteine<br />

1960 Kendrew & Perutz, mioglobina ad emoglobina<br />

1980 Michel Huber Deisenohofer, prima proteina membranare<br />

2003 Wutrich, NMR, struttura del prione<br />

2005 Mc Kinnon, struttura canali ionici<br />

2008 Chalfie et al, Green Fluorescent Protein


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Alanina<br />

Isoleucina<br />

Aminoaci<strong>di</strong><br />

Aspartato e Aspargina<br />

-1<br />

Glutammato e Glutammina<br />

Arginina<br />

Lisina<br />

-1<br />

+1 +1


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Struttura<br />

Aminoaci<strong>di</strong> sono molecole chirali: in natura tipo L


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Struttura primaria<br />

Legame pepti<strong>di</strong>co costituisce la struttura primaria<br />

Dal punto <strong>di</strong><br />

vista<br />

chimico è<br />

un legame<br />

PLANARE


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Φ − Ψ<br />

•Gli angoli <strong>di</strong>edri definiscono le<br />

strutture secondarie<br />

•Non tutte le combinazioni degli<br />

angoli <strong>di</strong>edri sono ammesse


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

α-Eliche<br />

Tyr His Trp Leu Arg<br />

Ala


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Foglietti β


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Porina batterica β-barrel<br />

Proteine<br />

Transporter batterico del Cloro


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Le proteine quin<strong>di</strong> possono<br />

essere viste:<br />

• dal punto <strong>di</strong> vista strutturale<br />

• dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

funzionalità<br />

Le due proprietà non sono<br />

<strong>di</strong>sgiunte, anzi, esiste il<br />

para<strong>di</strong>gma struttura-funzione<br />

Para<strong>di</strong>gma<br />

Struttura<br />

Funzione


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Gerarchia<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista strutturale le<br />

proteine mostrano<br />

sottostrutture organizzate in<br />

maniera gerarchica<br />

Struttura Primaria<br />

Struttura Secondaria<br />

Struttura Terziaria<br />

Struttura Quaternaria<br />

L’emoglobina possiede tutte e 4: costituita da circa 600<br />

aminoaci<strong>di</strong> (primaria), possiede il 70% <strong>di</strong> alfa-eliche<br />

(secondaria), 4 subunità globulari (terziaria) e una struttura<br />

tetramerica (quaternaria)


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Forze<br />

•Essenzialmente elettrostatiche<br />

•Per le strutture secondarie: legami idrogeno<br />

•Per le strutture terziarie: ponti <strong>di</strong>sulfide e forze idrofobiche<br />

•La stabilità è anche dovuta alle forze a lungo raggio<br />

Lisozima<br />

Crambina


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Meto<strong>di</strong> Sperimentali<br />

• Con i raggi X si ottengono delle strutture ad alta<br />

definizione (1 Angstrom) <strong>di</strong> proteine che cristallizzano<br />

(poche!)<br />

• NMR per i processi in soluzione<br />

• Spettroscopia (infrarosso e Raman) su cofattori interni,<br />

per stu<strong>di</strong>are le interazioni con le proteine, legami idrogeno<br />

• Risoluzione della struttura per omologia, efficace per<br />

avere risposte imme<strong>di</strong>ate


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Stato solido o or<strong>di</strong>nato della materia<br />

Complessità e proteine<br />

Stato liquido o <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato<br />

Le proteine possiedono entrambe le caratteristiche dello stato<br />

or<strong>di</strong>nato (possono essere cristallizate) e liquido (gli atomi<br />

hanno spostamenti tipici dei liqui<strong>di</strong> alla temperatura or<strong>di</strong>naria)


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Esempio<br />

In un liquido le molecole sono in continuo movimento<br />

Le interazioni cambiano molto frequentemente<br />

Interazioni tra molecola gialla e i suoi vicini a tempi <strong>di</strong>versi


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Proteine<br />

Le proteine sono<br />

considerate sistemi<br />

complessi per due<br />

motivi:<br />

1. Tempi caratteristici<br />

molto <strong>di</strong>versi, dal<br />

picosecondo al<br />

secondo, che<br />

corrispondono ai<br />

moti tipici delle<br />

<strong>di</strong>fferenti strutture<br />

2. Alto numero <strong>di</strong><br />

atomi, da qualche<br />

migliaio a milioni


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Moti propri<br />

Le interazioni sono deboli<br />

ma coinvolgono tantissimi<br />

atomi<br />

Piccoli contributi da<br />

tante sorgenti, come nel<br />

moto Browniano


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Conclusioni<br />

Le proteine sono alla base <strong>di</strong> tutti i processi vitali negli<br />

organismi viventi<br />

Solo <strong>di</strong> poche si conosce la funzione e <strong>di</strong> pochissime la struttura<br />

La soperta del genoma umano è il punto <strong>di</strong> partenza per la<br />

proteomica, la <strong>di</strong>sciplina che stu<strong>di</strong>a le proteine e le loro funzioni<br />

Le interazioni molecolari sono alla base <strong>di</strong> tutti i processi<br />

biologici che coinvolgono le proteine<br />

Capire i meccanismi <strong>di</strong> interazione significa capire come le<br />

proteine funzionano, ovvero non funzionano come dovrebbero<br />

Questa è la me<strong>di</strong>cina molecolare <strong>di</strong> oggi e la sfida per il futuro


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 4<br />

Il DNA


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

DNA<br />

Il DNA è un polimero costituito da 4 basi <strong>di</strong>verse<br />

A: adenina G: guanina T: timina C: citosina<br />

Ha la tipica struttura a doppia elica<br />

La sequenza delle basi co<strong>di</strong>fica la struttura primaria delle<br />

proteine, è il nostro co<strong>di</strong>ce genetico, tutto parte dal DNA<br />

Ad ogni tripletta <strong>di</strong> basi corrisponde un particolare aminoacido,<br />

ridondanza: Esistono 64 triplette per 20 aminoaci<strong>di</strong><br />

Esempio: TAC => metionina<br />

Alcune triplette corrispondono a segnale fine sequenza<br />

È il bersaglio <strong>di</strong> farmaci quando si vuole inibire la <strong>di</strong>visione<br />

cellulare


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Basi


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Zucchero


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Fosfato<br />

Poiché il fosfato è<br />

carico negativo il<br />

DNA in acqua<br />

interagisce<br />

fortemente con gli<br />

ioni e con l’acqua<br />

stessa


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Doppia elica<br />

Complementarità della basi<br />

nella doppia elica, necessario<br />

per duplicazione<br />

A-T e G-C


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Complementarity<br />

G-C è più stabile <strong>di</strong> A-T, c’è un legame idrogeno in più<br />

Le altre interazioni che stabilizzano la doppia elica del DNA<br />

sono quelle dette π-stacking, tra gli orbitali π degli anelli<br />

aromatici


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Groove<br />

Nella struttura a doppia elica<br />

si riconoscono due solchi, uno<br />

maggiore e uno minore<br />

In questo solco si legano<br />

molecole specifiche che<br />

impe<strong>di</strong>scono la replicazione<br />

del DNA e portano la cellula a<br />

morire (es. cellule<br />

cancerogene o microrganismi)


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Trasporto<br />

Il DNA passa attraverso<br />

proteine membranari.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Self-recognition


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 5<br />

Il ripiegamento delle proteine


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Fol<strong>di</strong>ng<br />

Uno dei moti tipici delle<br />

proteine è il fol<strong>di</strong>ng<br />

(ripiegamento)<br />

É il processo per passare<br />

dalla struttura primaria a<br />

quella terziaria o nativa<br />

É un processo che<br />

spontaneamente avviene in<br />

tempi dal millisecondo al<br />

secondo<br />

A volte può essere assistito<br />

da altre proteine, chaperoni


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Energy Landscape<br />

Il processo <strong>di</strong> fol<strong>di</strong>ng può essere pensato come una reazione<br />

chimica molto complessa<br />

Possiamo vederlo come una reazione spontanea dove<br />

l’energia libera (potenziale termo<strong>di</strong>namico G) <strong>di</strong>minuisce<br />

Questa rappresentazione <strong>di</strong> un<br />

processo come un cammino su<br />

una superficie multi<strong>di</strong>mensionale<br />

si chiama modello dell’Energy<br />

Landscape<br />

Come si vede dalla figura<br />

bi<strong>di</strong>mensionale il processo non è<br />

più univoco ma può avvenire con<br />

cammini <strong>di</strong>versi, ovvero<br />

meccanismi microscopici <strong>di</strong>versi


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Levinthal<br />

Approccio statistico al fol<strong>di</strong>ng<br />

Data una proteina <strong>di</strong> 100 aminoaci<strong>di</strong><br />

questa ha 2 100 possibili<br />

conformazioni.<br />

Se ognuna viene esplorata in un<br />

picosecondo (10 -12 s), il tempo <strong>di</strong><br />

fol<strong>di</strong>ng è:<br />

τ=2 100 *10 -12 s=10 43 *10 -12 s=10 31 s<br />

1 anno = 3*10 7 s<br />

Ci vorrebbero miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni<br />

Questo non può essere il<br />

meccanismo del fol<strong>di</strong>ng, la mera<br />

ricerca <strong>di</strong> un minimo tra tutte le<br />

possibili conformazioni.<br />

Schema dell’Energy<br />

Landscape secondo il<br />

Paradosso <strong>di</strong> Levinthal


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Fol<strong>di</strong>ng<br />

Ci deve essere un percorso <strong>di</strong><br />

fol<strong>di</strong>ng implicitamente co<strong>di</strong>ficato<br />

nella sequenza <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong>. Non<br />

solo la struttura nativa è co<strong>di</strong>ficata<br />

nella sequenza <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong> ma lo<br />

è anche la via per raggiungerla.<br />

Però si sa che esistono proteine<br />

che hanno più <strong>di</strong> un cammino <strong>di</strong><br />

fol<strong>di</strong>ng, quin<strong>di</strong> l’energy landscape<br />

assomiglia alla figura a lato.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Misfol<strong>di</strong>ng<br />

La complessità<br />

delle proteine è<br />

tale che alla fine<br />

l’energy landscape<br />

non è “soffice” ma<br />

risulta molto<br />

rugoso, come<br />

in<strong>di</strong>cato in figura.<br />

E in alcuni casi patologici esistono 2 stati<br />

nativi molto <strong>di</strong>versi l’uno dall’altro. In questo<br />

caso quando la proteina finisce nel bacino B<br />

anziché in A, si parla <strong>di</strong> misfol<strong>di</strong>ng della<br />

proteina. La proteina assume una struttura<br />

<strong>di</strong>versa da quella nativa, o funzionale, e si<br />

può comportare in maniera molto <strong>di</strong>versa.<br />

B<br />

A


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Falciforme<br />

Il caso dell’emoglobina falciforme è l’esempio tipico <strong>di</strong><br />

misfol<strong>di</strong>ng, anche se spesso non viene inteso così. La<br />

mutazione <strong>di</strong> un aminoacido polare in uno non-polare sulla<br />

superficie esterna della proteina fa si che le emoglobine si<br />

leghino l’una all’altra, perdendo completamente la loro<br />

funzionalità. Anche il globulo rosso viene deformato che porta<br />

alla morte.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Prione<br />

Il caso del prione è poi emblematico della nostra vita. In<br />

questo caso si parla veramente <strong>di</strong> misfodling perché senza<br />

alcuna mutazione (si pensa) il prione assume una <strong>di</strong>versa<br />

struttura e forma dei polimeri che poi danno luogo a placche.<br />

Come si vede dalla<br />

figura, la nuova<br />

forma ha una<br />

regione β-sheet che<br />

dovrebbe aiutare<br />

l’aggregazione <strong>di</strong><br />

molte molecole. Non<br />

si sa se questa<br />

conformazione sia<br />

indotta dal solvente o<br />

dallo stesso prione.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

β-amyloid<br />

Alzheimer: malattia neurodegenerativa. Nei soggetti malati<br />

si formano delle placche.<br />

I β-amyloi<strong>di</strong> sono dei pepti<strong>di</strong> coinvolti nell’alzheimer<br />

I pepti<strong>di</strong> sono catene corte <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong><br />

I piu frequenti sono Aβ40 e Aβ42<br />

Differiscono solo per due aminoaci<strong>di</strong> terminali, l’isoleucina<br />

41 e l’alanina 42<br />

Da esperimenti in vitro Aβ42 sembra più coinvolto<br />

nell’alzheimer perché le fibrille patogene si formano più<br />

velocemente<br />

Capire come questi pepti<strong>di</strong> si strutturano serve a<br />

sviluppare degli agenti terapeutici più efficaci


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Pentameri <strong>di</strong> Aβ40 e Aβ42<br />

Fol<strong>di</strong>ng e oligomerization<br />

Non possedendo questi<br />

pepti<strong>di</strong> delle forme<br />

stabili come le proteine,<br />

la sola maniera <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>arli è attraverso<br />

esperimenti in-silico<br />

(modelli molecolari)<br />

Aβ42 forma dei pentameri<br />

più allargati e in generale<br />

ha la propensione a<br />

formare oligomeri più<br />

lunghi rispetto ad Aβ40


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 6<br />

Entropia & biologia


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Definizione<br />

Il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una macchina termica reversibile <strong>di</strong>pende solo<br />

dalle temperature dei termostati:<br />

Q 1<br />

T 1<br />

+ Q 2<br />

T 2<br />

= 0<br />

Se generalizziamo a un numero infinito <strong>di</strong> termostati ho per un<br />

qualsiasi cammino:<br />

!<br />

"Q<br />

#<br />

T = 0<br />

cioè l’integrando è un <strong>di</strong>fferenziale esatto chiamato entropia<br />

!<br />

dS = dQ T<br />

L’entropia S è una funzione <strong>di</strong> stato


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Freccia<br />

In un sistema termo<strong>di</strong>namico isolato (dQ=0):<br />

S(B)-S(A)=0 per trasformazioni reversibili<br />

S(B)-S(A)>0 per trasformazioni irreversibili<br />

Questo è una maniera <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> enunciare il secondo<br />

principio della termo<strong>di</strong>namica<br />

Entropia legata alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una reazione spontanea<br />

(spontaneità irreversibilità)


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Esempio<br />

Esempio: si hanno due termostati, il calore fluisce da quello<br />

più caldo a quello più freddo, e questo corrisponde a un<br />

aumento <strong>di</strong> entropia<br />

"S tot<br />

= "S 1<br />

+ "S 2<br />

"S 1<br />

= Q 1<br />

"S 2<br />

= Q 2<br />

T 2<br />

con la con<strong>di</strong>zione Q 1 =-Q 2<br />

!<br />

!<br />

T 1<br />

$ 1 !<br />

"S tot<br />

= Q!<br />

1 & # 1<br />

% T 1<br />

T 2<br />

' $ T<br />

) = Q 2<br />

# T 1<br />

'<br />

1 & ) > 0<br />

( % T 1<br />

* T 2 (<br />

Questo implica che se il termostato 1 è quello più caldo si<br />

deve avere Q 1 negativo, cioè il calore esce da 1 verso 2<br />

!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Or<strong>di</strong>ne vs Disor<strong>di</strong>ne<br />

L’entropia aumenta quando si passa da un sistema or<strong>di</strong>nato<br />

a un sistema <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato<br />

!<br />

Esempio:<br />

se forniamo calore a un cubetto <strong>di</strong> 1Kg <strong>di</strong> ghiaccio a 0 o C<br />

questo fonde<br />

"S = Q latente<br />

T<br />

= 80<br />

273K<br />

cal /g #1000g $1225J<br />

Nella fase liquida le molecole d’acqua sono più <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate<br />

che nella fase ghiaccio, cioè un aumento <strong>di</strong> entropia<br />

corrisponde a un aumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Stato Microscopico<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista microscopico intuitivamente le molecole <strong>di</strong><br />

acqua nella fase liquida hanno tante possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporsi<br />

dentro un cubetto.<br />

Al contrario, nella fase ghiaccio esistono solo poche<br />

<strong>di</strong>sposizioni delle molecole dentro il box perché le molecole<br />

devono osservare un certo or<strong>di</strong>ne, esistenza <strong>di</strong> vincoli<br />

Da osservare che<br />

esistono degli spazi<br />

vuoti nel ghiaccio<br />

dove le molecole<br />

non si possono<br />

posizionare!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Microstati<br />

Un microstato è un (sub-)sistema <strong>di</strong> particelle microscopiche<br />

descritto quin<strong>di</strong> da variabili microscopiche quali velocità e<br />

posizione. A queste corrispondono poi delle variabli<br />

macroscopiche quali la temperatura definita come:<br />

3<br />

2 k BT = 1 N<br />

"<br />

N<br />

1<br />

2 mv 2<br />

Mentre ad ogni microstato corrisponde un dato macrostato,<br />

cioè determinati valori <strong>di</strong> P,V,T etc, ad un dato macrostato<br />

possono ! corrispondere moltissimi microstati <strong>di</strong>versi.<br />

Esempio dell’acqua in fase liquida e fase ghiaccio


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Entropia<br />

L’entropia e’ la misura del numero <strong>di</strong> microstati w compatibili<br />

con un dato macrostato<br />

S = k B<br />

ln w<br />

La funzione entropia DEVE essere un logaritmo per sua<br />

definizione stessa <strong>di</strong> variabile estensiva<br />

Se ho un sistema con w 1 microstati e un sistema con w 2<br />

microstati, l’insieme dei due sistemi avra w 1 *w 2 microstati<br />

!<br />

S = k B<br />

ln w = k B<br />

ln(w 1<br />

" w 2<br />

) = k B<br />

ln(w 1<br />

) + k B<br />

ln(w 2<br />

) = S 1<br />

+ S 2


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Esempio<br />

Esempio: volume che si espande<br />

V 1 V 2 =2V 1<br />

V 1 => V 2<br />

!<br />

Con T costante dU=0 =><br />

dS = dQ T = dL<br />

T<br />

"S =<br />

V 2<br />

#<br />

p<br />

T dV = # nR dV = nRln V 2<br />

V<br />

V 1<br />

V 2<br />

V 1<br />

V 1


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Entropia e probabilità<br />

La probabilità <strong>di</strong> trovare una singola particella in un volume V<br />

è proporzionale al volume stesso<br />

w 1 =cV dove c è una costante<br />

La probabilità <strong>di</strong> trovare N particelle nel volume V è N volte il<br />

prodotto della singola probabilità<br />

w=w 1N =(cV) N<br />

S=k B N ln(cV)<br />

Se rad<strong>di</strong>oppio il volume la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> entropia è:<br />

ΔS=k B N ln(2cV) - k B N ln(cV) = k B N ln2 = R/N 0 N ln2 = nR ln2<br />

che è lo stesso risultato ottenuto senza introdurre il concetto <strong>di</strong><br />

probabilità


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Microstati<br />

Il numero <strong>di</strong> microstati w corrispondenti ad un dato<br />

macrostato è anche una misura della probabilità che detto<br />

macrostato si realizzi, posso avere anche calore da corpo<br />

freddo a corpo caldo, ma questa è una fluttuazione<br />

temporanea<br />

An<strong>di</strong>amo nel microscopico:<br />

Anche una realizzazione del microstato con tutte le particelle<br />

in meta volume è possibile e quin<strong>di</strong> equiprobabile con gli altri<br />

microstati dove le particelle occupano tutto il volume, ma la<br />

densità <strong>di</strong> microstati intorno a quest’ultimo è molto alta,<br />

mentre nel primo la densità è praticamente nulla, cioè esiste<br />

una sola realizzazione.<br />

I sistemi evolvono spontaneamente verso quei microstati<br />

dove la densità è molto alta.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Energia libera<br />

In Biologia si usa l’energia libera <strong>di</strong> Gibbs come potenziale<br />

termo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> riferimento, essendo un mondo a pressione<br />

e temperatura costante<br />

G=H-TS=U+PV+TS<br />

Le reazioni (chimiche) procedono spontaneamente verso<br />

minimi <strong>di</strong> energia libera G rilasciando energia sotto forma <strong>di</strong><br />

calore utilizzabile per compiere lavoro<br />

ΔG=ΔH-TΔS<br />

Non è solo un problema <strong>di</strong> entalpia/energia interna ma anche<br />

<strong>di</strong> entropia. Se l’entropia <strong>di</strong> una reazione <strong>di</strong>minuisce<br />

(ΔS


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Fol<strong>di</strong>ng e G<br />

Lo stato nativo <strong>di</strong> una proteina viene raggiunto<br />

spontaneamente, quin<strong>di</strong> rappresenta un minimo <strong>di</strong> energia<br />

libera, cioe ΔGG f


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Energie<br />

Se guar<strong>di</strong>amo in dettaglio i contributi energetici al<br />

ripiegamento si vede che l’entropia tende a <strong>di</strong>minuire, cioè il<br />

sistema ha meno microstati nello stato nativo o compatto!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Forze entropiche<br />

Siccome l’entropia è un potenziale termo<strong>di</strong>namico, cioè una<br />

forma <strong>di</strong> energia, possiamo generalizzare il concetto <strong>di</strong> forza,<br />

come derivata dell’entropia, e definire una forza entropica<br />

f = " dU<br />

dx<br />

f = " dS<br />

d#<br />

!<br />

dove lambda è un parametro del sistema, tipo una coor<strong>di</strong>nata<br />

generalizzata.<br />

!<br />

Stessa cosa si può fare con l’energia libera e definire la<br />

cosidetta driving force per una reazione spontanea, cioè la<br />

forza che spinge la reazione in una data <strong>di</strong>rezione.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Volume escluso<br />

Quale dei due sistemi ha energia minore?<br />

Quale dei due sistemi ha entropia maggiore?


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Volume escluso<br />

Se si considerano solo le sfere gran<strong>di</strong> queste hanno meno<br />

entropia, ma il guadagno <strong>di</strong> volume per le piccole crea un<br />

surplus <strong>di</strong> entropia che compensa la per<strong>di</strong>ta con un avanzo


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Volume escluso<br />

Sulle sfere gran<strong>di</strong> viene esercitata una forza <strong>di</strong> natura<br />

entropica che tende a farle avvicinare, anche se tra loro non ci<br />

sono forze <strong>di</strong> richiamo o attrattive


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Associazione<br />

L’associazione tra due sistemi, ad esempio una molecola<br />

che viene catturata all’interno <strong>di</strong> una proteina in una sua<br />

cavità, genera un surplus <strong>di</strong> entropia per il solvente.<br />

Cosa succede all’entropia della molecola? Aumenta o<br />

<strong>di</strong>minuisce?<br />

Vedere il seguente articolo: “Win some, lose some: enthalpyentropy<br />

compensation in weak intermolecular interactions,<br />

JD Dunitz, Chem Biol, 1995 vol. 2 (11) pp. 709-712”


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Recognition<br />

L’associazione tra due sistemi può essere indotta<br />

dall’interazione tra due “beads” che crea volume escluso<br />

In natura si ha il looping <strong>di</strong> un polimero (i) e il riconoscimento<br />

tra molecole simili (iii)


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 7<br />

Molecular Recognition


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Definition<br />

Molecular Recognition:<br />

Il termine “Molecular Recognition” si riferisce<br />

all’interazione specifica tra due o più molecole<br />

attraverso legami non-covalenti, quali legami<br />

idrogeno e idrofobi, coor<strong>di</strong>nazione con metalli, forze<br />

<strong>di</strong> van der walls, pi-pi ed elettrostatiche.<br />

Le due molecole interagenti vengono in<strong>di</strong>cate con I<br />

termini ”Host” e “Guest” e nel complesso mostrano<br />

una complementarità molecolare.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Biologia<br />

Molecular Recognition<br />

&<br />

Biologia:<br />

Il Riconoscimento Molecolare ha un ruolo molto<br />

importante nei sistemi biologici, basti pensare ai sistemi<br />

recettori-ligan<strong>di</strong>, antigeni-anticorpi, DNA-proteine, RNAribosoma<br />

dove le interazioni host-guest sono alla base<br />

<strong>di</strong> processi vitali fondamentali.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Esempio<br />

Un esempio meno<br />

noto è l’interazione<br />

selettiva tra<br />

l’antibiotico<br />

vancomicina e dei<br />

pepti<strong>di</strong> coinvolti<br />

nella riparazione<br />

delle membrane.<br />

L’interazione<br />

avviene attraverso 5<br />

legami idrogeno e<br />

una volta ottenuto<br />

questo complesso il<br />

batterio muore<br />

perché non riesce a<br />

riparare la sua<br />

membrana.<br />

Blu: antibiotico<br />

Verde: pepti<strong>di</strong>


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Static<br />

Il Riconoscimento Molecolare può essere sud<strong>di</strong>viso in riconoscimento statico<br />

e <strong>di</strong>namico. Il primo è anche conosciuto come il modello chiave-serratura. È<br />

un complesso 1:1 tra una molecola guest (<strong>di</strong> solito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni piccole) e<br />

una molecola host (<strong>di</strong> solito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori del guest) che creano il<br />

complesso host-guest. Per avere il complesso statico occorre avere siti <strong>di</strong><br />

riconoscimento altamente specifici.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Dynamic<br />

Nel caso del riconoscimento molecolare <strong>di</strong>namico il legame del primo guest al<br />

sito 1 dell’host crea il presupposto per il legame del secondo guest al sito 2,<br />

tramite un cambiamento conformazionale del sito 2 stesso.<br />

Questa mo<strong>di</strong>ficazione si chiama anche cambiamento allosterico, perché<br />

indotto in un sito lontano, in questo caso indotto sul sito 1 da un legame hostguest,<br />

mentre il cambiamento vero e proprio avviene sul sito 2.<br />

Il riconoscimento molecolare <strong>di</strong>namico è particolarmente importante in<br />

biologia perché regola il processo <strong>di</strong> legame (capacità <strong>di</strong> legame del sito 2<br />

regolata dal sito 1) e sta alla base dei sensori chimici e vari <strong>di</strong>spositivi<br />

molecolari.<br />

Sito1<br />

Sito2


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Farmacologia<br />

Nel campo della farmacologia si parla <strong>di</strong> guest nativi o naturali, cioè delle<br />

molecole che si legano a particolari host, proteine dette recettori perché<br />

ricevono selettivamente certe molecole.<br />

Molti recettori si trovano nelle membrane cellulari e servono per trasmettere<br />

informazione all’interno della cellula.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Recettori<br />

Molti recettori si trovano nelle membrane cellulari e servono per trasmettere<br />

informazione all’interno della cellula. Il messenger è la molecola guest, che è<br />

capace <strong>di</strong> attivare una ben determinata famiglia <strong>di</strong> recettori (selettività),<br />

pensare al modello chiave-serratura. Il tipo <strong>di</strong> messaggio <strong>di</strong>pende dal<br />

recettore, e se pensiamo al molecular recognition <strong>di</strong>namico molto spesso si<br />

tratta <strong>di</strong> un cambiamento conformazionale del recettore nella parte interna<br />

della cellula che scatena tutta una serie <strong>di</strong> reazioni a catena.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Azione<br />

L’azione del complesso host-guest<br />

può essere <strong>di</strong> creare un messaggio<br />

secondario, come un cambiamento<br />

conformazionale interno alla cellula<br />

o rilascio <strong>di</strong> una molecola interna<br />

(riconoscimento <strong>di</strong>namico) o può<br />

attivare una proteina <strong>di</strong> trasporto.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Farmacologia<br />

Nei laboratori si sviluppano/stu<strong>di</strong>ano molecole sintetiche chiamate<br />

agonisti/antagonisti (ad esempio le droghe e i dopanti sono tipici agonisti <strong>di</strong><br />

recettori, ma anche tantissimi me<strong>di</strong>cinali, calmanti, anti-depressivi etc etc),<br />

che legano la stessa famiglia <strong>di</strong> recettori <strong>di</strong> uno specifico guest-nativo.<br />

Il complesso agonista-host ha le stesse proprietà del complesso guest-nativohost.<br />

Il complesso antagonista-host NON ha le stesse proprietà, il complesso non<br />

funziona come dovrebbe, cioè il recettore viene semplicemente bloccato<br />

dall’interagire con molecole native-guest o agonisti. Tipiche molecole<br />

antagoniste sono gli anestetici, che bloccano il passaggio delle “sensazioni”.<br />

Nel modello chiave-serratura corrisponde ad usare una chiave che entra nella<br />

serratura senza farla girare. La serratura non viene aperta ma allo stesso<br />

tempo anche con la chiave giusta non possiamo aprirla perché è occupata.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Esempi


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Gli enzimi possono<br />

essere visti come<br />

dei recettori che<br />

legano uno o piu<br />

substrati,<br />

reagiscono con<br />

questi e creano dei<br />

prodotti. Anche in<br />

questo caso<br />

possono esistere<br />

delle molecole che<br />

bloccano l’attività<br />

dell’enzima<br />

legandosi al loro<br />

sito attivo.<br />

Enzimi


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Perché?<br />

Molecular Recognition<br />

&<br />

Proprietà <strong>di</strong> Trasporto<br />

1. Tramite interazione host-guest un proteina <strong>di</strong> trasporto può<br />

essere attivata/<strong>di</strong>sattivata (aperta/chiusa)<br />

2. Il processo <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> molecole attraverso un canale,<br />

che supponiamo aperto, può essere analizzato in due fasi<br />

<strong>di</strong>verse, (i) arrivo della molecola alla bocca del canale (ii)<br />

<strong>di</strong>ffusione della molecola attraverso il canale. Il processo (i)<br />

può essere visto come molecular recognition.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Esempio<br />

Diffusione degli antibiotici dal<br />

me<strong>di</strong>um verso la bocca del canale<br />

Trasporto<br />

in 2 Steps<br />

Diffusione degli antibiotici<br />

attraverso il canale membranare


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Casistica<br />

1. Diffusione 1 > <strong>di</strong>ffusione 2<br />

2. Diffusione 1 < <strong>di</strong>ffusione 2 (DCR)<br />

3. Diffusione 1 ~ <strong>di</strong>ffusione 2


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

DCR<br />

Diffusion-controlled reactions<br />

Le reazioni <strong>di</strong>ffusion-controlled o <strong>di</strong>ffusion-limited sono reazioni che<br />

occorrono cosi velocemente che il rate della reazione è limitato dal<br />

trasporto dei reagenti attraverso il mezzo (soluzione o gas o matrice<br />

solida). Quando i reagenti si incontrano la reazione avviene<br />

imme<strong>di</strong>atamente. Il processo è visto come l’incontro dei reagenti per<br />

formare il complesso, perché la reazione in se è veloce. Il rate osservato<br />

per reazioni a più step è controllato dal cosidetto rate determining step.<br />

Nelle reazioni <strong>di</strong>ffusion-controlled il rate determining step è proprio la<br />

<strong>di</strong>ffusione dei reagenti che si incontrano per formare il complesso e dare<br />

vita ai prodotti.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

DCR2<br />

Di solito la <strong>di</strong>ffusione dei reagenti è veloce in fase gas mentre è lenta in<br />

soluzione, dovuta alle tante interazioni/collisioni, o in matrice solida, dovuta<br />

alle forti interazioni.<br />

Reazioni dove il complesso attivato e i prodotti si formano velocemente sono<br />

<strong>di</strong> solito <strong>di</strong>ffusion-limited, ad esempio le reazioni catalitiche o enzimatiche.<br />

Reazioni eterogenee dove i reagenti sono in fasi <strong>di</strong>verse sono anch’esse<br />

<strong>di</strong>ffusion-limited.<br />

Un test molto semplice per verificare che una reazione sia <strong>di</strong>ffusion-limited è<br />

quella <strong>di</strong> misurare la variazione del rate indotta dall’agitazione o<br />

mescolamento della soluzione.<br />

Quando si devono amministrare me<strong>di</strong>cinali e ci si imbatte in reazioni<br />

<strong>di</strong>ffusion-controlled, molto spesso si è obbligati a trovare delle tecniche per<br />

velocizzare l’arrivo dei me<strong>di</strong>cinali sui target. La branca della scienza che<br />

stu<strong>di</strong>a queste tecniche si chiama drug delivery.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 8<br />

Modelli <strong>di</strong> Riconoscimento<br />

ovvero<br />

Sezioni d’urto nelle membrane


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Smoluchovski<br />

Se si hanno due sfere <strong>di</strong> raggio R A e R B , costante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

rotazionale D A e D B , isotropicamente reattive, cioè su tutta la<br />

superficie, il numero <strong>di</strong> molecole che si incontrano al secondo,<br />

k DC , vale:<br />

Questa formula è stata ottenuta da Smoluchovski risolvendo<br />

l’equazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> due molecole, ovvero calcolando la<br />

probabilità che le due molecole si tocchino, o i loro centri si<br />

trovino a una <strong>di</strong>stanza R=R A +R B .<br />

In questo caso il rate della reazione, pensata come totalmente<br />

<strong>di</strong>ffusion-limited, è la probabilità <strong>di</strong> incontro, ovvero una volta<br />

che si incontrano si ha la reazione, il rate-limiting-step è il<br />

contatto!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Model I<br />

Nel modello <strong>di</strong> associazione <strong>di</strong><br />

Solc and Stockmayer un<br />

ligando sferico va a interagire<br />

su una superficie sferica ove la<br />

regione reattiva è limitata a<br />

una porzione <strong>di</strong> sfera.<br />

In biologia si può pensare<br />

all’ossigeno molecolare o al<br />

monossido <strong>di</strong> carbonio che<br />

interagiscono con la<br />

mioglobina (proteina globulare)<br />

su una porzione <strong>di</strong> superficie<br />

per poter entrare al suo<br />

interno.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Rate<br />

D R =>0<br />

D R =>inf<br />

D R =>inf<br />

K => inf


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Commenti<br />

D R =>inf<br />

K => inf<br />

Cosa significa questo limite? Se la costante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

rotazionale è molto alta e si ipotizza che a ciascun incontro <strong>di</strong><br />

molecole abbiamo la reazione, il rate della reazione uguaglia il<br />

valore ottenuto dall’equazione <strong>di</strong> Smoluchovski, cioè per due<br />

molecole sferiche e reattive in maniera isotropa.<br />

Quin<strong>di</strong> anche se nel caso in cui la molecola grande non è<br />

completamente reattiva ma solo entro un angolo ϑ 0 , se ha una<br />

<strong>di</strong>ffusione rotazionale molto alta, questa tende a compensare<br />

COMPLETAMENTE la non totale reattività, ottenendo al limite<br />

la formula <strong>di</strong> Smoluchovski.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Diffusione<br />

Rotazionale<br />

Da notare ancora<br />

Tra Y=0 e Y=0.2 non<br />

c’è praticamente<br />

nessuna <strong>di</strong>fferenza.<br />

Questi valori sono<br />

valori che si ritrovano<br />

in biologia


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Cross section<br />

Alcuni autori hanno stimato il rate della reazione partendo dal<br />

rate per sfere isotrope (Smoluchovski) e normalizzando per il<br />

fattore geometrico. La calotta sferica <strong>di</strong> apertura ϑ 0 vale:<br />

2%<br />

# 0<br />

r 2 $ d" $ sin#d# = 2%r 2 #<br />

&cos#<br />

0<br />

0<br />

= 2%r 2 (1& cos# 0<br />

) /2<br />

0<br />

0<br />

Siccome la superficie totale della sfera vale 4πr 2 , dal rapporto<br />

possiamo stimare il rate k*<br />

!<br />

k * = (1" cos# 0<br />

) /2<br />

!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Commento<br />

La linea spezzata è il<br />

rate approssimato con<br />

la formula geometrica!<br />

Come si vede, se si<br />

usa questa<br />

approssimazione<br />

geometrica il rate<br />

viene molto minore <strong>di</strong><br />

quanto invece deve<br />

essere!!!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Commento


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Dalla espressione del rate facciamo il limite<br />

D R => 0 K => Inf ϑ 0 => 0 R A >> R B<br />

Planar patch<br />

Questo corrisponde ad avere una superficie piana che no ruota<br />

e come parte reattiva un cerchio <strong>di</strong> raggio a=R A ϑ 0


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Planar patch<br />

In questo caso il rate vale:<br />

Se avessimo usato l’argomentazione geometrica avremmo:<br />

k DC<br />

= lim<br />

" 0 #0 4$DR(1% cos" 0) /2 = $DR" 0<br />

2<br />

Ancora una volta sottostimeremmo il vero rate!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

k DC<br />

= 3" 2<br />

8 DR# 0<br />

Planar patch<br />

!<br />

- Se R A >> R B R=R A<br />

- D=D B perché il nostro<br />

piano non ruota<br />

- per piccoli angoli<br />

a=R A ϑ 0<br />

!<br />

k DC<br />

= 3" 2<br />

8 D B a<br />

Invece il vero rate<br />

usando l’equazione<br />

iniziale con le nuove<br />

con<strong>di</strong>zioni è :<br />

k DC<br />

= 4D B<br />

R a<br />

" 0<br />

che per piccoli angoli è<br />

vicina al modello <strong>di</strong><br />

Solc and Stochmayer


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Reduced<br />

Infine se la particella B ha un raggio non trascurabile rispetto<br />

alle <strong>di</strong>mensione a bisogna tenerne conto nel rate.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Schmitz and Schurr<br />

Il modello <strong>di</strong> Schmitz and Schurr si avvicina al modello del<br />

Planar Patch con le <strong>di</strong>fferenze che:<br />

1. prevede ci sia una sfera <strong>di</strong> interazione, cioé la molecola che<br />

arriva ad un <strong>di</strong>stanza R T viene catturata<br />

2. La molecola B ha una regione reattiva limitata rispetto alla<br />

normale al piano


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Soluzione<br />

Qui D e D R si riferiscono alla sola <strong>di</strong>ffusione traslazionale e<br />

rotazionale della molecola piccola.<br />

Anche qui ci sono dei casi limite interessanti:<br />

Per DR => Inf e K => Inf si ha<br />

!<br />

k DC<br />

= 2"DR T<br />

che è la formula <strong>di</strong> Smoluchovski tra una sfera uniformemente<br />

reattiva e un’emisfero su un piano infinito. Anche qui si vede<br />

che la <strong>di</strong>ffusione rotazionale grande compensa completamente<br />

la ridotta reattività della molecola B


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Se invece man<strong>di</strong>amo D R => 0 e k => Inf<br />

Geometria<br />

otteniamo:<br />

Ci sono 2 commenti su questa formula:<br />

1. Se compariamo con Smoluchovski, il rapporto ci da<br />

esattamente il termine geometrico, cioe in questo caso si<br />

puo correggere il rate per la vera superficie gemoetrica<br />

2. Quando ϑ 0 e’ piccolo la <strong>di</strong>pendenza e’ quadratica<br />

nell’angolo, cioe il rate cambia molto se cambiamo il valore<br />

dell’angolo. Se ragioniamo al contrario (stiamo<br />

supponendo D R =0), la <strong>di</strong>pendenza da D R e’ piu forte qui<br />

che nel modello precedente


Diffusione<br />

Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

rotazionale<br />

Qui si vede la <strong>di</strong>pendenza del rate da D R , per Y=0 o Y=0.2 il<br />

cambiamento e’ abbastanza importante, contrariamente al<br />

modello precedente. Perché?


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Gli autori si domandano<br />

perche nel modello si<br />

Schmitz and Schurr sia cosi<br />

importante D R , cioe la<br />

<strong>di</strong>ffusione rotazionale, nella<br />

stima del rate.<br />

Per comparare i due modelli<br />

usano il modello <strong>di</strong> Schmitz<br />

and Schurr in cui l’angolo ϑ 0<br />

viene calcolato rispetto al<br />

centro dell’emisfero (Model I)<br />

o rispetto alla normale al<br />

piano (Model II, o anche il<br />

vero modello <strong>di</strong> Schmitz and<br />

Schurr).<br />

Model I e II<br />

Nel Model I le molecole 2 e 3<br />

reagiscono mentre nel Model II<br />

solo la molecola 4 può reagire


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Model II<br />

Poi pensano al caso in cui D R => 0. Se le molecole possono solo<br />

<strong>di</strong>ffondere senza ruotare, la con<strong>di</strong>zione del Model II è molto più<br />

restrittiva. Infatti solo 4 puo reagire, è l’unica a essere orientata<br />

nel verso giusto, e la traslazione non cambia l’orientazione delle<br />

altre!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Model I<br />

Invece nel Model I, se anche D R =0, per sola traslazione possiamo<br />

muovere le molecole non reattive (1,4,5 e 6) in una posizione<br />

sull’emisfero cosi che l’angolo sia quello giusto!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Conclusioni<br />

IN GENERALE:<br />

La termo<strong>di</strong>namica è una <strong>di</strong>sciplina molto importante in biologia,<br />

ci da la con<strong>di</strong>zione necessaria perche delle reazioni avvengano<br />

(tramite I potenziali termo<strong>di</strong>namici). Pero questi dati non sono<br />

sufficienti, perche il rate delle reazioni non si determina dalla<br />

termo<strong>di</strong>namica, occorre stu<strong>di</strong>arne la cinetica!<br />

IN PARTICOLARE<br />

Da questi semplici modelli abbiamo imparato alcune cose a<br />

mio avviso importanti


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Modelli<br />

1. Il calcolo del rate può essere fatto per dei modelli<br />

semplificati<br />

2. Stimare la riduzione del rate sulla base <strong>di</strong> semplici<br />

considerazioni geometriche è un fatto per niente semplice<br />

3. La forte e <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>pendenza del rate dalla <strong>di</strong>ffusione<br />

rotazionale merita una <strong>di</strong>scussione più approfon<strong>di</strong>ta del<br />

modello da usare al caso specifico che dobbiamo risolvere:<br />

per esercizio pensare a dei sistemi reali che si comportano<br />

come Model I o Model II<br />

4. Le formule <strong>di</strong> Smoluchovski, dopo circa 100 anni, sono<br />

ancora valide e prese come riferimento per i modelli più<br />

sofisticati: bisogna stu<strong>di</strong>are le equazioni/soluzioni semplici<br />

prima <strong>di</strong> affrontare sistemi complessi!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 9<br />

Cinetica chimica


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Sommario<br />

Cinetica<br />

Transition State Theory<br />

Equazione <strong>di</strong> Michaelis-Menten


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Cinetica<br />

La cinetica stu<strong>di</strong>a il rate delle reazioni chimiche.<br />

In Biochimica le reazioni la cui cinetica è interessante sono la<br />

cinetica dei complessi recettore-ligando (host-guest) e degli<br />

enzimi.<br />

In fisica le proprietà <strong>di</strong> trasporto attraverso le membrane<br />

vengono stu<strong>di</strong>ate con la cinetica.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Definizione<br />

Il rate <strong>di</strong> una reazione è definito come la variazione della<br />

reazione nel tempo:<br />

v = d"<br />

dt = k A [ ] B [ ]<br />

k è la costante <strong>di</strong> reazione e non <strong>di</strong>pende dalle concentrazioni<br />

dei prodotti [A] e [B] ma <strong>di</strong>pende dalla temperatura.<br />

!<br />

La reazione è detta del secondo or<strong>di</strong>ne perché <strong>di</strong>pende dalla<br />

potenza seconda della concentrazione


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

d A [ ]<br />

dt<br />

[ A] = A<br />

= "k A [ ]<br />

Primo or<strong>di</strong>ne<br />

ha la soluzione esponenziale semplice<br />

Il grafico <strong>di</strong> ln[A] in funzione del tempo<br />

è una retta <strong>di</strong> coefficiente angolare -k<br />

[ ] 0<br />

e "kt Per una reazione del primo or<strong>di</strong>ne si<br />

Possiamo definire il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento della<br />

concentrazione iniziale e la costante <strong>di</strong> tempo, come il tempo<br />

per avere la concentrazione ridotta a 1/e<br />

#<br />

kt 1/ 2<br />

= "ln% 1&<br />

(<br />

$ 2'<br />

t 1/ 2<br />

= ln2<br />

k<br />

$<br />

k" = #ln& 1'<br />

) =1<br />

% e(<br />

" = 1 k


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

d A [ ]<br />

dt<br />

= "k[ A] 2<br />

1<br />

[ A] " 1 = kt<br />

[ A] 0<br />

[ A] =<br />

A [ ] 0<br />

1+ kt A<br />

Secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Per una reazione del secondo or<strong>di</strong>ne si<br />

ha la soluzione<br />

[A] decresce più lentamente nel tempo<br />

che in una reazione del primo or<strong>di</strong>ne<br />

[ ] 0<br />

Il grafico <strong>di</strong> 1/[A] in funzione del tempo è<br />

una retta <strong>di</strong> coefficiente angolare k<br />

t 1/ 2<br />

=<br />

1 Il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento <strong>di</strong>pende<br />

k[ A] dalla concentrazione iniziale<br />

0<br />

Vedere Atkins, Physical Chemistry per altri esempi


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Equilibri<br />

Esistono anche reazioni dove A e B si trasformano tra loro<br />

A => B v=k[A]<br />

B => A v=k’[B]<br />

Entrambe sono del primo or<strong>di</strong>ne<br />

L’equazione <strong>di</strong>fferenziale corrispondente è:<br />

dA<br />

dt = "kA + k'B dove A+B=A 0<br />

La soluzione è complicata:<br />

A =<br />

k'+ke"(k<br />

+k')t<br />

k + k'<br />

Ma per questo tipo <strong>di</strong> reazione quello che interessa sono le<br />

concentrazioni all’equilibrio, ovvero quando t=> Inf<br />

C’è un’altra maniera più <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> procedere,<br />

!<br />

l’approssimazione dello stato stazionario


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Termo<strong>di</strong>namica<br />

Se si impone la stazionarietà dell’equazione, si ha:<br />

dA<br />

dt<br />

= "kA + k'B = 0<br />

Ovvero<br />

dove A e B sono da considerarsi le<br />

concentrazioni all’equilibrio. K è la costante<br />

termo<strong>di</strong>namica della reazione, ve<strong>di</strong>amo<br />

!<br />

quin<strong>di</strong> che abbiamo un parametro<br />

termo<strong>di</strong>namico (K) esprimibile per mezzo<br />

delle costanti <strong>di</strong> reazione k e k’.<br />

Questa equazione è anche chiamata il<br />

bilancio dettagliato, che può essere<br />

considerato un principio <strong>di</strong> conservazione<br />

del flusso.<br />

kA = k'B<br />

B<br />

A = k k' = K<br />

B = A 0<br />

" A = k k' A<br />

k'<br />

A = A 0<br />

k + k'<br />

B = A<br />

k<br />

k + k'


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Temperatura<br />

In molte reazioni il logaritmo della costante <strong>di</strong> reazione k ha un<br />

andamento lineare rispetto a 1/T:<br />

lnk = ln A " E A<br />

RT<br />

Il parametro A è il cosidetto pre-esponenziale o la frequenza<br />

<strong>di</strong> Arrhenius, mentre E A è l’energia <strong>di</strong> attivazione. Se<br />

scriviamo l’equazione in altra forma, detta <strong>di</strong> Arrhenius, tutta<br />

la <strong>di</strong>pendenza da T è nel fattore esponenziale<br />

!<br />

!<br />

k = Ae " E A<br />

RT<br />

Per reazione complesse dove il ln(k) non è lineare in 1/T si può<br />

ancora definire un’energia <strong>di</strong> attivazione come:<br />

"<br />

E A<br />

= RT 2<br />

$<br />

#<br />

d ln k<br />

dT<br />

%<br />

'<br />

&


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Consecutive<br />

Si possono avere due reazioni consecutive, passando per<br />

un’interme<strong>di</strong>o I prima <strong>di</strong> avere il prodotto:<br />

!<br />

A<br />

" k a<br />

# I<br />

L’equazione <strong>di</strong>fferenziale è:<br />

Siccome<br />

A = A 0<br />

e "k a t<br />

!<br />

dI<br />

k b<br />

"#<br />

P<br />

dI<br />

dt = k a A " k b I<br />

dP<br />

dt = k b I<br />

dt + k b I = k a A 0 e"k a t


!<br />

Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Rate-determining<br />

A<br />

" k a<br />

# I<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

La soluzione è:<br />

I =<br />

k a<br />

k b<br />

" k a<br />

( e "k a t " e "k b t<br />

)A 0<br />

Siccome all’inizio abbiamo solo A 0 , si ha che A+I+P=A 0<br />

!<br />

!<br />

#<br />

P = 1+ k a e"k b t " k e "k a t<br />

$<br />

b<br />

% k " k b a<br />

&<br />

' A 0<br />

(<br />

Se k b >> k a abbiamo la <strong>di</strong>pendenza<br />

dal più piccolo rate solamente<br />

Il rate-determining step è il più lento<br />

P = ( 1" e "k a t<br />

)A 0


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Steady-state<br />

A<br />

" k a<br />

# I<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

Con questa approssimazione si intende che la concentrazione<br />

<strong>di</strong> I non cambi troppo durante una reazione<br />

Abbiamo allora:<br />

!<br />

La soluzione è ancora quella<br />

del rate-determining step:<br />

dI<br />

dt = k aA " k b<br />

I = 0<br />

I = k a<br />

/k b<br />

A<br />

dP<br />

!<br />

dt = k bI = k a<br />

A<br />

P = ( 1" e "k a t<br />

)A 0<br />

dI<br />

dt " 0


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Pre-equilibria<br />

Un’altro caso interessante è quando l’interme<strong>di</strong>o è in equilibrio<br />

con il reagente:<br />

A + B<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

I<br />

k b<br />

"#<br />

P<br />

Possiamo definire una costante della prima reazione<br />

K =<br />

I<br />

AB = k a<br />

k' a<br />

È ovvio che la seconda reazione è<br />

quella lenta!<br />

dP<br />

dt = k b I = k KAB = kAB<br />

b<br />

Dove la costante k è composita<br />

k = k b<br />

K = k ak b<br />

k' a


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Pre-equilibria-2<br />

A + B<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

I<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

Utilizzando l’approssimazione dello stato stazionario si ha:<br />

!<br />

dI<br />

Risolvendo per I:<br />

La costante k è<br />

ancora composita<br />

!<br />

dt = k a AB " k' a I " k b I # 0<br />

I " k aAB<br />

k' a<br />

+k b<br />

dP<br />

dt = k bI "<br />

k ak b<br />

k' a<br />

+k b<br />

Ritroviamo la formula precedente quando k b


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Transition State Theory<br />

La teoria dello stato <strong>di</strong> transizione usa la cinetica per formulare il<br />

rate k <strong>di</strong> un processo attivato e ottenere la <strong>di</strong>pendenza dai<br />

<strong>di</strong>versi parametri<br />

L’idea è che lo stato <strong>di</strong> transizione<br />

puo essere pensato come uno<br />

stato interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> equilibrio, e<br />

quin<strong>di</strong> si usa lo stesso formalismo<br />

visto poco fa:<br />

A + B<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

AB " k b<br />

# P


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Stesse equazioni<br />

A + B<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

AB " k b<br />

# P<br />

K =<br />

[ AB ]<br />

[ A] [ B] = k a<br />

k' a<br />

dP<br />

dt = k b<br />

[ AB ] = k K[ A] [ B] = k[ A] [ B]<br />

b<br />

!<br />

k = k b<br />

K = k ak b<br />

k' a


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Transition State Theory<br />

A + B<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

AB " k b<br />

# P<br />

k = k b<br />

K = k a k b<br />

k' a<br />

k = k b<br />

K<br />

k b<br />

= "v<br />

K = k BT<br />

hv<br />

$G*<br />

k B T<br />

e#<br />

Il rate k b ci <strong>di</strong>ce come il complesso si<br />

trasforma in prodotto. La costante <strong>di</strong><br />

equilibrio K può essere formulata con l’aiuto<br />

della meccanica statistica<br />

dove κ è il coefficiente <strong>di</strong> trasmissione, ovvero<br />

un parametro < 1 che ci <strong>di</strong>ce che non tutti I<br />

complessi finiscono in prodotti, e υ è una<br />

frequenza <strong>di</strong> vibrazione.<br />

Equazione <strong>di</strong> Eyring<br />

k = " k BT<br />

h<br />

$G*<br />

k B<br />

e# T<br />

= " k BT<br />

h e $S<br />

k B<br />

e # $H<br />

k B T


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Michaelis-Menten<br />

E + S<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

L’equazione <strong>di</strong> Michaelis-Menten è stata ricavata per<br />

descrivere le reazioni enzimatiche. Un dato enzima E aiuta la<br />

produzione <strong>di</strong> un prodotto P a partire da un substrato S.<br />

L’enzima è cosi efficiente che basta una piccola<br />

concentrazione per ottenere P con un alto rate, anche tre<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza meno del substrato.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Caratteristiche<br />

E + S<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

Le caratteristiche che la soluzione deve avere sono:<br />

- Per una data concentrazione iniziale <strong>di</strong> S, il rate <strong>di</strong><br />

formazione del prodotto è proporzionale alla concentrazione<br />

totale dell’enzima<br />

- Per una data concentrazione <strong>di</strong> enzima e bassi valori <strong>di</strong><br />

substrato, il rate è proporzionale al substrato<br />

- Per una data concentrazione <strong>di</strong> enzima e alti valori <strong>di</strong><br />

substrato, il rate non <strong>di</strong>pende dal substrato e raggiunge un<br />

valore massimo <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> formazione del prodotto v max


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Steady-state<br />

E + S<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

Partendo dalla formazione <strong>di</strong> P abbiamo:<br />

v = k b<br />

[ES]<br />

Utilizzando l’approssimazione stazionaria abbiamo:<br />

d[ ES]<br />

dt<br />

!<br />

= k [ E] [ S] " k' [ ES] " k [ ES] = 0<br />

a a b<br />

[ ES] =<br />

k a<br />

k' a<br />

+k b<br />

[ E] [ S]


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Soluzione<br />

E + S<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

Possiamo usare la concentrazione iniziale <strong>di</strong> enzima E 0 e la<br />

relazione che S~S0 rispetto alla bassa concentrazione <strong>di</strong> E<br />

[ E] = [ E] + [ ES]<br />

0<br />

[ S] " [ S] 0<br />

[ ES] =<br />

[ E] 0<br />

1+ k' a +k 1<br />

b<br />

k S a<br />

[ ] 0


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

K M<br />

E + S<br />

Alla fine si ha:<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

v =<br />

k b<br />

[ E] 0<br />

1+ k' a +k 1<br />

b<br />

k S a<br />

[ ] 0<br />

k' a<br />

+k b<br />

k a<br />

!<br />

[ ][ S]<br />

" K M<br />

= E<br />

ES<br />

[ ]<br />

è la costante <strong>di</strong> Michaelis-Menten<br />

e ha le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una<br />

concentrazione


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

v max<br />

E + S<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

v = k b<br />

[ E] 0<br />

1+ K M<br />

S [ ] 0<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

Quando S 0 > K M<br />

v = v = k E<br />

[ S] max b<br />

0<br />

Definizione <strong>di</strong> v max


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Lineweaver-Burk<br />

E + S<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

v =<br />

v max<br />

!<br />

1+ K M<br />

S [ ] 0<br />

Si può anche trovare la forma seguente utile per ottenere dal<br />

plot <strong>di</strong> 1/v in funzione <strong>di</strong> 1/S I valori <strong>di</strong> 1/v max e K M<br />

1<br />

v = 1 + K 1<br />

M<br />

v v S<br />

max max<br />

[ ] 0


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Efficiency<br />

E + S<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

La costante catalitica <strong>di</strong> un enzima esprime il numero <strong>di</strong> cicli<br />

svolti dal sito attivo per un dato intervallo, e corrisponde a k b<br />

k cat<br />

= k b<br />

= v max<br />

E [ ] 0<br />

L’efficienza catalitica epsilon è il rapporto tra k cat e K M , più alto<br />

epsilon maggiore è l’efficienza dell’enzima<br />

!<br />

" = k cat<br />

K M<br />

= k a k b<br />

k' a<br />

+k b


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Diffusion-controlled<br />

E + S<br />

k a<br />

"#<br />

k a<br />

'<br />

$ ""<br />

ES<br />

"<br />

k b<br />

# P<br />

L’efficienza massima si ha quando k b >> k’ a e ξ=k a , cioè la<br />

reazione <strong>di</strong>pende dalla formazione del complesso, ritroviamo<br />

una <strong>di</strong>ffusion-controlled reaction.<br />

" max<br />

= k a<br />

!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 10<br />

Cinetica & Trasporto


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Sommario<br />

Premesse<br />

Fatti Sperimentali<br />

Two Barriers One Bin<strong>di</strong>ng Site


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Le membrane costituiscono<br />

una barriera praticamente<br />

insormontabile per molti<br />

composti idrofilici e un<br />

impe<strong>di</strong>mento alla <strong>di</strong>ffusione<br />

facilitata <strong>di</strong> composti<br />

idrofobici.<br />

I batteri e le cellule hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> scambiare<br />

molecole tra l’esterno e<br />

l’interno, per mangiare ad<br />

esempio, o viceversa, per<br />

<strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> molecole nocive.<br />

Problema<br />

ΔG * 12<br />

τ<br />

G 1<br />

G 2


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Esperimenti<br />

I canali vengono ricostituiti in membrane planari in una cella<br />

elettrofisiologica (esperimenti Black Lipid membrane). La<br />

corrente ionica viene usata come sensore dei canali.<br />

Ogni canale ha la sua resistenza/conduttanza caratteristica<br />

che <strong>di</strong>pende dalle sue <strong>di</strong>mensioni, forma e potenziale elettrico.<br />

Un canale molto stu<strong>di</strong>ato è il canale batterico (Escherichia<br />

Coli) LamB che viene usato per introdurre zuccheri all’interno<br />

del batterio.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Set-up<br />

Corrente ionica<br />

mV<br />

Multi-channel<br />

a<br />

I<br />

1 cm<br />

d<br />

pA<br />

10 ms<br />

Single porin insertion<br />

c<br />

b<br />

Planar lipid bilayer<br />

Cl -<br />

100 µm<br />

Teflon film<br />

of 25 µm thick<br />

K +<br />

Salt solution<br />

Single-channel<br />

2 nm<br />

Inserted porin


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Insertion


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Osservazioni<br />

- Quando si misura la corrente in presenza <strong>di</strong> LamB nella<br />

membrana la conduttanza della membrana aumenta.<br />

- Se si aggiungono zuccheri alla soluzione la conduttanza<br />

<strong>di</strong>minuisce, lo zucchero si inserisce all’interno del canale ed<br />

impe<strong>di</strong>sce il passaggio della corrente.<br />

- Il canale ha singola occupazione.<br />

- Il canale viene bloccato quando si inserisce lo zucchero in<br />

entrambe le camere, o a sx o a dx.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Bin<strong>di</strong>ng<br />

1<br />

v = 1 + K 1<br />

M<br />

v v S<br />

max max<br />

[ ] 0<br />

!


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Domanda<br />

Perché non posso misurare il flusso misurando la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> concentrazione nel tempo?<br />

Se il sistema viene preparato con una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

concentrazione, anche alta come C 1 =C e C 2 =0, il sistema non<br />

raggiungerà mai l’equilibrio in quanto ci sono troppi pochi<br />

canali nella membrana, quin<strong>di</strong> le concentrazioni si possono<br />

considerare costanti durante tutto l’esperimento.<br />

Per avere un’idea, passano qualche centinaio <strong>di</strong> molecole/s,<br />

da confrontare con 10 23 molecole.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Modello<br />

Vogliamo ricavare il flusso netto creato da una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

concentrazione tra OUT e IN<br />

ΔG<br />

Flusso netto J<br />

OUT<br />

IN<br />

Z


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

on rate sono pseudo-reazioni del primo or<strong>di</strong>ne perché la<br />

concentrazione non cambia per il basso numero <strong>di</strong> canali<br />

kon<br />

k on<br />

k on<br />

ΔG<br />

OUT<br />

IN<br />

Z


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

koff<br />

Quando il canale è occupato il substrato può andare da<br />

entrambi le parti. Anche off rate sono pseudo-reazioni del<br />

primo or<strong>di</strong>ne, non <strong>di</strong>pendono dalla concentrazione!<br />

k off<br />

k off<br />

ΔG<br />

OUT<br />

IN<br />

Z


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Cinetica<br />

Possiamo scrivere la seguente equazione cinetica<br />

cis<br />

k on<br />

k’ off<br />

trans<br />

S + O B S + O<br />

k off<br />

k’ on<br />

k off<br />

k’ off<br />

k on<br />

k’ on<br />

ΔG<br />

ΔG<br />

OUT<br />

STATO B<br />

Substrate bound<br />

IN<br />

Z<br />

OUT<br />

Stato S+O<br />

cis<br />

IN<br />

Stato S+O<br />

trans<br />

Z<br />

N closed =N p -N open<br />

N open


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Steady-state<br />

cis<br />

k on<br />

k’ off<br />

trans<br />

S + O B S + O<br />

k off<br />

k’ on<br />

dN o<br />

dt<br />

= "N ( k c + k' c ) + N ( k + k' ) # 0<br />

o on 1 on 2 c off off<br />

L’approssimazione dello stato stazionario, cioè che il numero<br />

<strong>di</strong> canali aperti non cambia, è una buona approssimazione per<br />

questo problema.<br />

( )<br />

N " N P o<br />

= k on c 1 + c 2<br />

N k + k' O off off<br />

( ) = X


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

cis<br />

k on<br />

k’ off<br />

trans<br />

S + O B S + O<br />

Probabilità<br />

k off<br />

k’ on<br />

N P<br />

" N o<br />

N O<br />

N P<br />

N O<br />

"1= X<br />

= X<br />

N P<br />

N O<br />

=1+ X<br />

N O<br />

= 1<br />

N P<br />

1+ X = P open<br />

P closed<br />

=1" P open<br />

=<br />

X<br />

1+ X<br />

Abbiamo trovato l’espressione<br />

per la probabilità <strong>di</strong> avere il<br />

canale aperto o chiuso.<br />

P open<br />

=<br />

P closed<br />

=<br />

1<br />

1+ k on(c 1<br />

+ c 2<br />

)<br />

2k off<br />

k on<br />

(c 1<br />

+ c 2<br />

)<br />

2k off<br />

1+ k on (c 1 + c 2 )<br />

2k off


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

cis<br />

k on<br />

k’ off<br />

trans<br />

S + O B S + O<br />

Flusso<br />

1<br />

P open<br />

=<br />

1+ K(c + c ) 1 2<br />

2<br />

K(c 1<br />

+ c 2<br />

)<br />

P closed<br />

= 2<br />

1+ K(c + c ) 1 2<br />

2<br />

k off<br />

k’ on<br />

Con queste espressioni<br />

possiamo scrivere il flusso netto<br />

<strong>di</strong> molecole che attraversa il<br />

canale, ovvero la variazione <strong>di</strong><br />

molecole nel compartimento dx<br />

dN S<br />

dt<br />

= "k on<br />

c 2<br />

P open<br />

+ k off<br />

P closed<br />

= "J<br />

J = k on<br />

c 2<br />

1<br />

1+ X " k off<br />

Fare attenzione ai segni!<br />

X<br />

1+ X


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

cis<br />

k on<br />

k’ off<br />

trans<br />

S + O B S + O<br />

Limiti<br />

k off<br />

k’ on<br />

J = "<br />

k on<br />

c 1<br />

" c 2<br />

2<br />

1+ K c 1<br />

+ c 2<br />

2<br />

= "<br />

k on<br />

#c<br />

( ) = "P#c<br />

2 + K c 1<br />

+ c 2<br />

Se c 2 =0 abbiamo:<br />

!<br />

J = " k on c 1<br />

2 + Kc 1<br />

= "<br />

k on<br />

c 1<br />

2 + k on<br />

k off<br />

c 1<br />

c<br />

Se k off >>k on J = "k 1<br />

on<br />

2<br />

!<br />

Se k off


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

cis<br />

k on<br />

k’ off<br />

trans<br />

S + O B S + O<br />

Significato<br />

k off<br />

k’ on<br />

Se k off >>k on<br />

J = "k on<br />

c 1<br />

2<br />

Se k off


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

cis<br />

k on<br />

k’ off<br />

trans<br />

S + O B S + O<br />

Significato<br />

k off<br />

k’ on<br />

Se k off >>c 1 k on<br />

J = "k on<br />

c 1<br />

2<br />

Se k off


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Caso reale<br />

J = "k off<br />

Se k off c 1 k on<br />

J = "k on<br />

c 1<br />

2<br />

!<br />

Per basse concentrazioni il flusso è proporzionale alla<br />

concentrazione, per alte conc. invece è limitato da koff.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

General <strong>di</strong>ffusion<br />

Questo grafico riporta anche il flusso del maltotriose attraverso<br />

una porina, classificta come canale generico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione.<br />

Si vede che l’andamento del<br />

flusso è proporzionale alla<br />

concentrazione sempre, e<br />

questo in<strong>di</strong>ca una <strong>di</strong>ffusione<br />

senza bloccaggio del canale,<br />

cioè senza un legame dello<br />

zucchero, ovvero un processo<br />

<strong>di</strong> semplice <strong>di</strong>ffusione.<br />

Comunque si nota la specificita del LamB per gli zuccheri, il<br />

flusso è sempre maggiore <strong>di</strong> piu <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza. Da<br />

notare che le concentrazione tipiche in biologia sono mM.


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 11<br />

Potenziale d’azione


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

Animazioni<br />

Potassium channel:<br />

http://www.youtube.com/watch?v=UqxzSrjzJ70<br />

http://highered.mcgrawhill.com/sites/0072495855/student_view0/chapter2/animation<br />

__how_the_so<strong>di</strong>um_potassium_pump_works.html<br />

Action potential:<br />

http://www.youtube.com/watch?v=SCasruJT-DU<br />

http://highered.mcgrawhill.com/sites/0072495855/student_view0/chapter14/animatio<br />

n__the_nerve_impulse.html


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />

In evidenza<br />

Voltage-gated channels<br />

Why so<strong>di</strong>um channels do not conduct potassium?<br />

Why potassium channels do not conduct so<strong>di</strong>um?<br />

So<strong>di</strong>um-Potassium pump<br />

Response time or relaxation time


Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!