K - Dipartimento di Fisica
K - Dipartimento di Fisica
K - Dipartimento di Fisica
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
www.slacs.it<br />
<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Università <strong>di</strong> Cagliari<br />
SLACS Sar<strong>di</strong>nian Laboratory for Computational Materials Science<br />
Biofisica Molecolare:<br />
1. Le Strutture in Biologia<br />
Matteo Ceccarelli<br />
Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />
Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in <strong>Fisica</strong> Me<strong>di</strong>ca
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Sommario<br />
• Introduzione alla Biofisica Molecolare<br />
• Richiami <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> e Chimica<br />
• Termo<strong>di</strong>namica e teoria cinetica<br />
• Moto Browniano e <strong>di</strong>ffusione<br />
• Reazioni chimiche<br />
• Le membrane<br />
• Membrane e Legge <strong>di</strong> Fick<br />
• Il Dna<br />
• Le proteine<br />
• Complessità del mondo biologico: le proteine<br />
• The Energy Landscape Theory<br />
• Misfol<strong>di</strong>ng delle proteine<br />
• Molecular Recognition
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Introduzione<br />
La Biofisica Molecolare
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Intro<br />
Perche la biofisica molecolare è importante per la fisica sanitaria?<br />
La mia esperienza a livello molecolare in biologia: concetti<br />
fondamentali che bisogna conoscere quando si lavora in ambito<br />
biologico.<br />
Concetti fondamentali della biofisica esposti tramite esempi che<br />
provengono <strong>di</strong>rettamente dalla mia esperienza in biofisica<br />
Concetti nuovi, <strong>di</strong>fficilmente si trovano sui libri <strong>di</strong> testo, largo uso <strong>di</strong><br />
articoli dalla letteratura internazionale recente e recentissima<br />
Tante altre cose ci sarebbero da <strong>di</strong>re, sicuramente, il corso non intende<br />
fornire in maniera esaustiva quello <strong>di</strong> cui avete bisogno ma cercherà <strong>di</strong><br />
farvi ragionare da fisici in ambito biologico. La biologia, sopratutto<br />
quella in campo clinico/sanitario, è molto complessa, si passa da<br />
approcci bottom-up a top-down.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 1<br />
Richiami <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> e Chimica
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Dal punto <strong>di</strong> vista microscopico la temperatura<br />
è la misura dell’energia cinetica me<strong>di</strong>a delle<br />
molecole o particelle del corpo considerato.<br />
In un gas l’energia cinetica me<strong>di</strong>a è<br />
proporzionale alla temperatura assoluta:<br />
1/2 mV 2 =3/2 k B T k B = costante <strong>di</strong> Boltzmann<br />
Termo<strong>di</strong>namica<br />
!<br />
V me<strong>di</strong>a<br />
=<br />
3k B T<br />
m<br />
Una evidenza macroscopica che le molecole<br />
sono in continuo movimento è dato<br />
dall’esempio <strong>di</strong> un colorante che <strong>di</strong>ffonde in<br />
acqua, un profumo che <strong>di</strong>ffonde in una stanza
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Velocità<br />
Velocità me<strong>di</strong>a vs.Velocità effettiva<br />
La velocità me<strong>di</strong>a delle particelle è molto alta. Per un gas<br />
monoatomico si parla <strong>di</strong> velocità quadratiche me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 500 m/s.<br />
Ma le particelle non procedono <strong>di</strong> moto rettilineo uniforme perché<br />
subiscono urti con le altre particelle.<br />
Il moto <strong>di</strong> una particelle risulta una spezzata, la cui velocità effettiva<br />
è 1 milione <strong>di</strong> volte più piccola della velocità molecolare me<strong>di</strong>a.<br />
Gli urti tra particelle sono state<br />
osservate la prima volta dal<br />
biologo Brown, che aveva visto<br />
l’effetto degli urti molecolari su<br />
particelle <strong>di</strong> polvere sulla<br />
superficie d’acqua, che ne<br />
provocano il moto appunto casuale<br />
come in figura (moto Browniano).<br />
V eff<br />
= S AB<br />
"t<br />
A<br />
B
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Diffusione<br />
Nel moto Browniano non si parla più <strong>di</strong> velocità ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />
una particella. Viene introdotto un coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione D<br />
D=capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />
Per particelle sferiche D= k B T/6πηr<br />
e lo spostamento quadratico me<strong>di</strong>o (probabilità)<br />
r<br />
2<br />
AB<br />
= 6Dt " r # t<br />
A<br />
la <strong>di</strong>stanza percorsa (meglio probabilità)<br />
è proporzionale alla ra<strong>di</strong>ce del tempo<br />
nel moto rettilineo uniforme è<br />
proporzionale al tempo<br />
V=r/t => r=Vt<br />
B
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Il moto Browniano è tipico dei sistemi biologici<br />
Scoperto alla fine dell’ ‘800 da Brown, un biologo<br />
Spiegato agli inizi del ‘900 da Einstein, un fisico<br />
moto Browniano => concetto <strong>di</strong> probabilità, casualità<br />
Moto Browniano<br />
Il moto Browniano è il tipico<br />
moto delle particelle alla<br />
scala microscopica o<br />
atomica, ma alcuni<br />
fenomeni macroscopici<br />
sono spiegabili tramite il<br />
moto Browniano (colorante<br />
in acqua e profumo in una<br />
stanza)
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Diffusione<br />
Posizioni assunte<br />
dalla molecola<br />
d’acqua al<br />
passare del<br />
tempo<br />
Tutte le regioni<br />
del dominio sono<br />
state visitate<br />
me<strong>di</strong>amente
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Reazioni Chimiche<br />
Con la termo<strong>di</strong>namica sono stati introdotti i potenziali (G)<br />
termo<strong>di</strong>namici, quali l’energia libera, per tener conto nelle<br />
reazioni <strong>di</strong> parametri esterni quali temperatura e pressione<br />
Questa notazione ci <strong>di</strong>ce come evolve una reazione chimica<br />
spontaneamente, da potenziali alti a potenziali bassi<br />
G 1<br />
G 2<br />
1<br />
ΔG=G 1 -G 2 < 0 la reazione evolve da<br />
1 a 2 spontaneamente<br />
2<br />
Borsa & Scannicchio pagg. 190 par. 8.17b<br />
“Lo stu<strong>di</strong>o degli equilibri chimici me<strong>di</strong>ante l’uso dei potenziali<br />
termo<strong>di</strong>namici è molto più complesso perché in generale è<br />
<strong>di</strong>fficile calcolare i potenziali termo<strong>di</strong>namici.”
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Costante <strong>di</strong> una reazione<br />
chimica K ci <strong>di</strong>ce che<br />
probabilità abbiamo <strong>di</strong><br />
trovare dei composti in stati<br />
ad energia <strong>di</strong>versa<br />
G 1<br />
G 2<br />
Equilibrio<br />
K = e " #G<br />
k B T<br />
Esempio numerico: ΔG=6 Kcal/mol<br />
K=exp(-10)=1/22000~ 0 ???<br />
Ancora il concetto <strong>di</strong> probabilità. Da rimarcare:<br />
• Se noi abbiamo N molecole, la probabilità <strong>di</strong> stare in 2 è<br />
molto alta<br />
• La probabilità <strong>di</strong>pende dalla temperatura!!!!<br />
k B T=0.6 Kcal/mol a 300 Kelvin (27 o C), 0.06 a 30 Kelvin<br />
K(30 Kelvin)=exp(-100)=1/10 44
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Molto spesso siamo<br />
interessati anche a calcolare<br />
quanto tempo ci vuole perché<br />
una reazione avvenga, che<br />
nel nostro esempio significa:<br />
Se abbiamo N particelle nello<br />
stato 1, dopo quanto tempo τ<br />
raggiungono l’equilibrio, cioè<br />
K=1/22000<br />
k = 1 &G 12<br />
" = # $ e% k B T<br />
NOTA BENE: τ è un tempo me<strong>di</strong>o<br />
ancora probabilità!!!<br />
*<br />
G 1<br />
G 2<br />
G 1<br />
G 2<br />
ΔG * 12<br />
τ<br />
G 1<br />
G 2<br />
Cinetica
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Scala Kelvin<br />
G 1<br />
Ripartiamo da:<br />
G 2<br />
• La probabilità <strong>di</strong>pende dalla temperatura!!!!<br />
k B T=0.6 Kcal/mol a 300 Kelvin, 0.06 a 30 Kelvin e…<br />
K = e " #G<br />
k B T<br />
K(300 Kelvin)=exp(-10)=1/10 4.4<br />
K(30 Kelvin)=exp(-100)=1/10 44<br />
K(3 Kelvin)=exp(-1000)=1/10 440<br />
La temperature T=0 è quella che prevede che ogni molecola<br />
stia nello stato <strong>di</strong> più bassa energia<br />
infatti quando T= 0 si ha K=0<br />
Questa è la definizione <strong>di</strong> temperatura assoluta, niente si<br />
muove e tutto sta al minimo dell’energia!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 2<br />
Le Membrane
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Permeabilità e membrane<br />
• I sistemi biologici sono a compartimenti<br />
Es: le cellule<br />
Membrane<br />
• I compartimenti sono in<strong>di</strong>viduati e delimitati da<br />
barriere <strong>di</strong> separazione dette membrane<br />
• Le membrane permettono il passaggio controllato<br />
e/o selettivo <strong>di</strong> sostanze tra i vari compartimenti<br />
• La membrana cellulare è costituita<br />
fondamentalmente da molecole idrofobe con una<br />
struttura planare a doppio strato e al cui interno e sulla<br />
superficie sono posizionate le proteine<br />
• Le proteine membranari sono alla base <strong>di</strong> tutti gli<br />
scambi <strong>di</strong> informazione tra l’interno e l’esterno, sono<br />
sistemi altamente specializzati nel trasporto.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
La cellula
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Classificazione<br />
Membrana impermeabile<br />
Membrane<br />
Le membrane controllano:<br />
1. Concentrazione gas<br />
2. Concentrazioni composti chimici<br />
3. Concentrazione ioni<br />
(1) e (2) sono processi controllati<br />
da setti porosi (10 -4 cm)<br />
(3) molecole, proteine (porine e<br />
canali), <strong>di</strong>mensioni 10 -8 cm<br />
Le proteine canale possono essere<br />
classificate, a seconda <strong>di</strong> come<br />
funziona il processo <strong>di</strong> trasporto, in:<br />
Passaggio reso possibile da<br />
proteine/canali/pori<br />
Meccanismi passivi (fisica)<br />
Meccanismi attivi (biochimica)
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Meccanismi passivi<br />
Membrana impermeabile<br />
Fick<br />
Le proteine che trasportano me<strong>di</strong>ante<br />
meccanismi passivi sono <strong>di</strong><br />
competenza della fisica. Esistono tre<br />
<strong>di</strong>versi processi per il trasporto<br />
attraverso canali passivi:<br />
• Diffusione<br />
• Filtrazione<br />
• Osmosi<br />
J = "D #C<br />
#x<br />
Legge <strong>di</strong> Fick per le membrane<br />
P=permeabilità membrana<br />
Passaggio reso possibile da<br />
proteine/canali/pori<br />
!<br />
J = "#$C " = #D M<br />
$x
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Problema<br />
Esterno membrana<br />
Interno membrana<br />
C 1 =C C 2 =0<br />
ΔG * 12<br />
τ<br />
G 1<br />
G 2<br />
J = "D #C<br />
#x<br />
Le molecole devono passare attraverso la membrana per agire.<br />
Spesso è importante che <strong>di</strong>ffondano velocemente.<br />
Bisogna cercare quelle molecole con ΔG * 12 piccolo<br />
!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Fosfolipi<strong>di</strong>
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Self-assembly<br />
I fosfolipi<strong>di</strong> in acqua si autoassemblano<br />
in strutture<br />
or<strong>di</strong>nate per evitare il<br />
contatto tra acqua e code<br />
idrofobe.<br />
A seconda della<br />
concentrazione <strong>di</strong> fosfolipi<strong>di</strong><br />
e altri fattori esterni si<br />
formano<br />
micelle < liposomi < bilayer<br />
Questi sistemi sono usati<br />
come modelli per la<br />
membrana cellulare.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
La struttura chimica delle code determina il<br />
grado <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>tà del bilayer. La flui<strong>di</strong>tà è<br />
importante per le proprietà biologiche della<br />
membrana, quali il trasporto <strong>di</strong> molecole.<br />
Termo<strong>di</strong>namica
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Termo<strong>di</strong>namica<br />
Il packing è controllato dalle interazioni <strong>di</strong> van der Walls<br />
Code lunghe e sature sono molto piu stabili, alta T fusione<br />
Introducendo gruppi insaturi si produce <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e quin<strong>di</strong> piu<br />
liberta <strong>di</strong> movimento, ma esistono anche altri meccanismi.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Membrana Reale<br />
La membrana reale è tutto fuorché un bilayer<br />
Insieme <strong>di</strong> proteine superficiali, membranari e integrali<br />
Diversi tipi <strong>di</strong> fosfolipi<strong>di</strong>, colesterolo e altre molecole presenti.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Trasporto
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Selettività
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Esempio<br />
In questo filmato si vede come<br />
l’acqua <strong>di</strong>ffonde attraverso una<br />
proteina membranare tra<br />
l’esterno e l’interno <strong>di</strong> una<br />
cellula (seguire la molecola<br />
gialla).
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 3<br />
Le proteine
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Proteine<br />
Dal punto <strong>di</strong> vista della fisica/chimica le proteine sono degli<br />
eteropolimeri, catene formate dal susseguirsi <strong>di</strong> 20 aminoaci<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong>versi, con una struttura ben definita<br />
Dal punto <strong>di</strong> vista biologico le proteine sono delle molecole con<br />
un’attività ben precisa<br />
Dal punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co le proteine sono la base per lo<br />
sviluppo della me<strong>di</strong>cina molecolare, che come vedremo è una<br />
sintesi della visione fisico/chimica e biologica
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Nobel<br />
L’importanza delle proteine<br />
1960 Kendrew & Perutz, mioglobina ad emoglobina<br />
1980 Michel Huber Deisenohofer, prima proteina membranare<br />
2003 Wutrich, NMR, struttura del prione<br />
2005 Mc Kinnon, struttura canali ionici<br />
2008 Chalfie et al, Green Fluorescent Protein
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Alanina<br />
Isoleucina<br />
Aminoaci<strong>di</strong><br />
Aspartato e Aspargina<br />
-1<br />
Glutammato e Glutammina<br />
Arginina<br />
Lisina<br />
-1<br />
+1 +1
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Struttura<br />
Aminoaci<strong>di</strong> sono molecole chirali: in natura tipo L
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Struttura primaria<br />
Legame pepti<strong>di</strong>co costituisce la struttura primaria<br />
Dal punto <strong>di</strong><br />
vista<br />
chimico è<br />
un legame<br />
PLANARE
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Φ − Ψ<br />
•Gli angoli <strong>di</strong>edri definiscono le<br />
strutture secondarie<br />
•Non tutte le combinazioni degli<br />
angoli <strong>di</strong>edri sono ammesse
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
α-Eliche<br />
Tyr His Trp Leu Arg<br />
Ala
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Foglietti β
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Porina batterica β-barrel<br />
Proteine<br />
Transporter batterico del Cloro
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Le proteine quin<strong>di</strong> possono<br />
essere viste:<br />
• dal punto <strong>di</strong> vista strutturale<br />
• dal punto <strong>di</strong> vista della<br />
funzionalità<br />
Le due proprietà non sono<br />
<strong>di</strong>sgiunte, anzi, esiste il<br />
para<strong>di</strong>gma struttura-funzione<br />
Para<strong>di</strong>gma<br />
Struttura<br />
Funzione
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Gerarchia<br />
Dal punto <strong>di</strong> vista strutturale le<br />
proteine mostrano<br />
sottostrutture organizzate in<br />
maniera gerarchica<br />
Struttura Primaria<br />
Struttura Secondaria<br />
Struttura Terziaria<br />
Struttura Quaternaria<br />
L’emoglobina possiede tutte e 4: costituita da circa 600<br />
aminoaci<strong>di</strong> (primaria), possiede il 70% <strong>di</strong> alfa-eliche<br />
(secondaria), 4 subunità globulari (terziaria) e una struttura<br />
tetramerica (quaternaria)
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Forze<br />
•Essenzialmente elettrostatiche<br />
•Per le strutture secondarie: legami idrogeno<br />
•Per le strutture terziarie: ponti <strong>di</strong>sulfide e forze idrofobiche<br />
•La stabilità è anche dovuta alle forze a lungo raggio<br />
Lisozima<br />
Crambina
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Meto<strong>di</strong> Sperimentali<br />
• Con i raggi X si ottengono delle strutture ad alta<br />
definizione (1 Angstrom) <strong>di</strong> proteine che cristallizzano<br />
(poche!)<br />
• NMR per i processi in soluzione<br />
• Spettroscopia (infrarosso e Raman) su cofattori interni,<br />
per stu<strong>di</strong>are le interazioni con le proteine, legami idrogeno<br />
• Risoluzione della struttura per omologia, efficace per<br />
avere risposte imme<strong>di</strong>ate
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Stato solido o or<strong>di</strong>nato della materia<br />
Complessità e proteine<br />
Stato liquido o <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato<br />
Le proteine possiedono entrambe le caratteristiche dello stato<br />
or<strong>di</strong>nato (possono essere cristallizate) e liquido (gli atomi<br />
hanno spostamenti tipici dei liqui<strong>di</strong> alla temperatura or<strong>di</strong>naria)
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Esempio<br />
In un liquido le molecole sono in continuo movimento<br />
Le interazioni cambiano molto frequentemente<br />
Interazioni tra molecola gialla e i suoi vicini a tempi <strong>di</strong>versi
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Proteine<br />
Le proteine sono<br />
considerate sistemi<br />
complessi per due<br />
motivi:<br />
1. Tempi caratteristici<br />
molto <strong>di</strong>versi, dal<br />
picosecondo al<br />
secondo, che<br />
corrispondono ai<br />
moti tipici delle<br />
<strong>di</strong>fferenti strutture<br />
2. Alto numero <strong>di</strong><br />
atomi, da qualche<br />
migliaio a milioni
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Moti propri<br />
Le interazioni sono deboli<br />
ma coinvolgono tantissimi<br />
atomi<br />
Piccoli contributi da<br />
tante sorgenti, come nel<br />
moto Browniano
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Conclusioni<br />
Le proteine sono alla base <strong>di</strong> tutti i processi vitali negli<br />
organismi viventi<br />
Solo <strong>di</strong> poche si conosce la funzione e <strong>di</strong> pochissime la struttura<br />
La soperta del genoma umano è il punto <strong>di</strong> partenza per la<br />
proteomica, la <strong>di</strong>sciplina che stu<strong>di</strong>a le proteine e le loro funzioni<br />
Le interazioni molecolari sono alla base <strong>di</strong> tutti i processi<br />
biologici che coinvolgono le proteine<br />
Capire i meccanismi <strong>di</strong> interazione significa capire come le<br />
proteine funzionano, ovvero non funzionano come dovrebbero<br />
Questa è la me<strong>di</strong>cina molecolare <strong>di</strong> oggi e la sfida per il futuro
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 4<br />
Il DNA
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
DNA<br />
Il DNA è un polimero costituito da 4 basi <strong>di</strong>verse<br />
A: adenina G: guanina T: timina C: citosina<br />
Ha la tipica struttura a doppia elica<br />
La sequenza delle basi co<strong>di</strong>fica la struttura primaria delle<br />
proteine, è il nostro co<strong>di</strong>ce genetico, tutto parte dal DNA<br />
Ad ogni tripletta <strong>di</strong> basi corrisponde un particolare aminoacido,<br />
ridondanza: Esistono 64 triplette per 20 aminoaci<strong>di</strong><br />
Esempio: TAC => metionina<br />
Alcune triplette corrispondono a segnale fine sequenza<br />
È il bersaglio <strong>di</strong> farmaci quando si vuole inibire la <strong>di</strong>visione<br />
cellulare
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Basi
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Zucchero
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Fosfato<br />
Poiché il fosfato è<br />
carico negativo il<br />
DNA in acqua<br />
interagisce<br />
fortemente con gli<br />
ioni e con l’acqua<br />
stessa
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Doppia elica<br />
Complementarità della basi<br />
nella doppia elica, necessario<br />
per duplicazione<br />
A-T e G-C
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Complementarity<br />
G-C è più stabile <strong>di</strong> A-T, c’è un legame idrogeno in più<br />
Le altre interazioni che stabilizzano la doppia elica del DNA<br />
sono quelle dette π-stacking, tra gli orbitali π degli anelli<br />
aromatici
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Groove<br />
Nella struttura a doppia elica<br />
si riconoscono due solchi, uno<br />
maggiore e uno minore<br />
In questo solco si legano<br />
molecole specifiche che<br />
impe<strong>di</strong>scono la replicazione<br />
del DNA e portano la cellula a<br />
morire (es. cellule<br />
cancerogene o microrganismi)
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Trasporto<br />
Il DNA passa attraverso<br />
proteine membranari.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Self-recognition
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 5<br />
Il ripiegamento delle proteine
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Fol<strong>di</strong>ng<br />
Uno dei moti tipici delle<br />
proteine è il fol<strong>di</strong>ng<br />
(ripiegamento)<br />
É il processo per passare<br />
dalla struttura primaria a<br />
quella terziaria o nativa<br />
É un processo che<br />
spontaneamente avviene in<br />
tempi dal millisecondo al<br />
secondo<br />
A volte può essere assistito<br />
da altre proteine, chaperoni
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Energy Landscape<br />
Il processo <strong>di</strong> fol<strong>di</strong>ng può essere pensato come una reazione<br />
chimica molto complessa<br />
Possiamo vederlo come una reazione spontanea dove<br />
l’energia libera (potenziale termo<strong>di</strong>namico G) <strong>di</strong>minuisce<br />
Questa rappresentazione <strong>di</strong> un<br />
processo come un cammino su<br />
una superficie multi<strong>di</strong>mensionale<br />
si chiama modello dell’Energy<br />
Landscape<br />
Come si vede dalla figura<br />
bi<strong>di</strong>mensionale il processo non è<br />
più univoco ma può avvenire con<br />
cammini <strong>di</strong>versi, ovvero<br />
meccanismi microscopici <strong>di</strong>versi
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Levinthal<br />
Approccio statistico al fol<strong>di</strong>ng<br />
Data una proteina <strong>di</strong> 100 aminoaci<strong>di</strong><br />
questa ha 2 100 possibili<br />
conformazioni.<br />
Se ognuna viene esplorata in un<br />
picosecondo (10 -12 s), il tempo <strong>di</strong><br />
fol<strong>di</strong>ng è:<br />
τ=2 100 *10 -12 s=10 43 *10 -12 s=10 31 s<br />
1 anno = 3*10 7 s<br />
Ci vorrebbero miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni<br />
Questo non può essere il<br />
meccanismo del fol<strong>di</strong>ng, la mera<br />
ricerca <strong>di</strong> un minimo tra tutte le<br />
possibili conformazioni.<br />
Schema dell’Energy<br />
Landscape secondo il<br />
Paradosso <strong>di</strong> Levinthal
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Fol<strong>di</strong>ng<br />
Ci deve essere un percorso <strong>di</strong><br />
fol<strong>di</strong>ng implicitamente co<strong>di</strong>ficato<br />
nella sequenza <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong>. Non<br />
solo la struttura nativa è co<strong>di</strong>ficata<br />
nella sequenza <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong> ma lo<br />
è anche la via per raggiungerla.<br />
Però si sa che esistono proteine<br />
che hanno più <strong>di</strong> un cammino <strong>di</strong><br />
fol<strong>di</strong>ng, quin<strong>di</strong> l’energy landscape<br />
assomiglia alla figura a lato.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Misfol<strong>di</strong>ng<br />
La complessità<br />
delle proteine è<br />
tale che alla fine<br />
l’energy landscape<br />
non è “soffice” ma<br />
risulta molto<br />
rugoso, come<br />
in<strong>di</strong>cato in figura.<br />
E in alcuni casi patologici esistono 2 stati<br />
nativi molto <strong>di</strong>versi l’uno dall’altro. In questo<br />
caso quando la proteina finisce nel bacino B<br />
anziché in A, si parla <strong>di</strong> misfol<strong>di</strong>ng della<br />
proteina. La proteina assume una struttura<br />
<strong>di</strong>versa da quella nativa, o funzionale, e si<br />
può comportare in maniera molto <strong>di</strong>versa.<br />
B<br />
A
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Falciforme<br />
Il caso dell’emoglobina falciforme è l’esempio tipico <strong>di</strong><br />
misfol<strong>di</strong>ng, anche se spesso non viene inteso così. La<br />
mutazione <strong>di</strong> un aminoacido polare in uno non-polare sulla<br />
superficie esterna della proteina fa si che le emoglobine si<br />
leghino l’una all’altra, perdendo completamente la loro<br />
funzionalità. Anche il globulo rosso viene deformato che porta<br />
alla morte.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Prione<br />
Il caso del prione è poi emblematico della nostra vita. In<br />
questo caso si parla veramente <strong>di</strong> misfodling perché senza<br />
alcuna mutazione (si pensa) il prione assume una <strong>di</strong>versa<br />
struttura e forma dei polimeri che poi danno luogo a placche.<br />
Come si vede dalla<br />
figura, la nuova<br />
forma ha una<br />
regione β-sheet che<br />
dovrebbe aiutare<br />
l’aggregazione <strong>di</strong><br />
molte molecole. Non<br />
si sa se questa<br />
conformazione sia<br />
indotta dal solvente o<br />
dallo stesso prione.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
β-amyloid<br />
Alzheimer: malattia neurodegenerativa. Nei soggetti malati<br />
si formano delle placche.<br />
I β-amyloi<strong>di</strong> sono dei pepti<strong>di</strong> coinvolti nell’alzheimer<br />
I pepti<strong>di</strong> sono catene corte <strong>di</strong> aminoaci<strong>di</strong><br />
I piu frequenti sono Aβ40 e Aβ42<br />
Differiscono solo per due aminoaci<strong>di</strong> terminali, l’isoleucina<br />
41 e l’alanina 42<br />
Da esperimenti in vitro Aβ42 sembra più coinvolto<br />
nell’alzheimer perché le fibrille patogene si formano più<br />
velocemente<br />
Capire come questi pepti<strong>di</strong> si strutturano serve a<br />
sviluppare degli agenti terapeutici più efficaci
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Pentameri <strong>di</strong> Aβ40 e Aβ42<br />
Fol<strong>di</strong>ng e oligomerization<br />
Non possedendo questi<br />
pepti<strong>di</strong> delle forme<br />
stabili come le proteine,<br />
la sola maniera <strong>di</strong><br />
stu<strong>di</strong>arli è attraverso<br />
esperimenti in-silico<br />
(modelli molecolari)<br />
Aβ42 forma dei pentameri<br />
più allargati e in generale<br />
ha la propensione a<br />
formare oligomeri più<br />
lunghi rispetto ad Aβ40
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 6<br />
Entropia & biologia
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Definizione<br />
Il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una macchina termica reversibile <strong>di</strong>pende solo<br />
dalle temperature dei termostati:<br />
Q 1<br />
T 1<br />
+ Q 2<br />
T 2<br />
= 0<br />
Se generalizziamo a un numero infinito <strong>di</strong> termostati ho per un<br />
qualsiasi cammino:<br />
!<br />
"Q<br />
#<br />
T = 0<br />
cioè l’integrando è un <strong>di</strong>fferenziale esatto chiamato entropia<br />
!<br />
dS = dQ T<br />
L’entropia S è una funzione <strong>di</strong> stato
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Freccia<br />
In un sistema termo<strong>di</strong>namico isolato (dQ=0):<br />
S(B)-S(A)=0 per trasformazioni reversibili<br />
S(B)-S(A)>0 per trasformazioni irreversibili<br />
Questo è una maniera <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> enunciare il secondo<br />
principio della termo<strong>di</strong>namica<br />
Entropia legata alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una reazione spontanea<br />
(spontaneità irreversibilità)
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Esempio<br />
Esempio: si hanno due termostati, il calore fluisce da quello<br />
più caldo a quello più freddo, e questo corrisponde a un<br />
aumento <strong>di</strong> entropia<br />
"S tot<br />
= "S 1<br />
+ "S 2<br />
"S 1<br />
= Q 1<br />
"S 2<br />
= Q 2<br />
T 2<br />
con la con<strong>di</strong>zione Q 1 =-Q 2<br />
!<br />
!<br />
T 1<br />
$ 1 !<br />
"S tot<br />
= Q!<br />
1 & # 1<br />
% T 1<br />
T 2<br />
' $ T<br />
) = Q 2<br />
# T 1<br />
'<br />
1 & ) > 0<br />
( % T 1<br />
* T 2 (<br />
Questo implica che se il termostato 1 è quello più caldo si<br />
deve avere Q 1 negativo, cioè il calore esce da 1 verso 2<br />
!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Or<strong>di</strong>ne vs Disor<strong>di</strong>ne<br />
L’entropia aumenta quando si passa da un sistema or<strong>di</strong>nato<br />
a un sistema <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato<br />
!<br />
Esempio:<br />
se forniamo calore a un cubetto <strong>di</strong> 1Kg <strong>di</strong> ghiaccio a 0 o C<br />
questo fonde<br />
"S = Q latente<br />
T<br />
= 80<br />
273K<br />
cal /g #1000g $1225J<br />
Nella fase liquida le molecole d’acqua sono più <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate<br />
che nella fase ghiaccio, cioè un aumento <strong>di</strong> entropia<br />
corrisponde a un aumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Stato Microscopico<br />
Dal punto <strong>di</strong> vista microscopico intuitivamente le molecole <strong>di</strong><br />
acqua nella fase liquida hanno tante possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporsi<br />
dentro un cubetto.<br />
Al contrario, nella fase ghiaccio esistono solo poche<br />
<strong>di</strong>sposizioni delle molecole dentro il box perché le molecole<br />
devono osservare un certo or<strong>di</strong>ne, esistenza <strong>di</strong> vincoli<br />
Da osservare che<br />
esistono degli spazi<br />
vuoti nel ghiaccio<br />
dove le molecole<br />
non si possono<br />
posizionare!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Microstati<br />
Un microstato è un (sub-)sistema <strong>di</strong> particelle microscopiche<br />
descritto quin<strong>di</strong> da variabili microscopiche quali velocità e<br />
posizione. A queste corrispondono poi delle variabli<br />
macroscopiche quali la temperatura definita come:<br />
3<br />
2 k BT = 1 N<br />
"<br />
N<br />
1<br />
2 mv 2<br />
Mentre ad ogni microstato corrisponde un dato macrostato,<br />
cioè determinati valori <strong>di</strong> P,V,T etc, ad un dato macrostato<br />
possono ! corrispondere moltissimi microstati <strong>di</strong>versi.<br />
Esempio dell’acqua in fase liquida e fase ghiaccio
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Entropia<br />
L’entropia e’ la misura del numero <strong>di</strong> microstati w compatibili<br />
con un dato macrostato<br />
S = k B<br />
ln w<br />
La funzione entropia DEVE essere un logaritmo per sua<br />
definizione stessa <strong>di</strong> variabile estensiva<br />
Se ho un sistema con w 1 microstati e un sistema con w 2<br />
microstati, l’insieme dei due sistemi avra w 1 *w 2 microstati<br />
!<br />
S = k B<br />
ln w = k B<br />
ln(w 1<br />
" w 2<br />
) = k B<br />
ln(w 1<br />
) + k B<br />
ln(w 2<br />
) = S 1<br />
+ S 2
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Esempio<br />
Esempio: volume che si espande<br />
V 1 V 2 =2V 1<br />
V 1 => V 2<br />
!<br />
Con T costante dU=0 =><br />
dS = dQ T = dL<br />
T<br />
"S =<br />
V 2<br />
#<br />
p<br />
T dV = # nR dV = nRln V 2<br />
V<br />
V 1<br />
V 2<br />
V 1<br />
V 1
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Entropia e probabilità<br />
La probabilità <strong>di</strong> trovare una singola particella in un volume V<br />
è proporzionale al volume stesso<br />
w 1 =cV dove c è una costante<br />
La probabilità <strong>di</strong> trovare N particelle nel volume V è N volte il<br />
prodotto della singola probabilità<br />
w=w 1N =(cV) N<br />
S=k B N ln(cV)<br />
Se rad<strong>di</strong>oppio il volume la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> entropia è:<br />
ΔS=k B N ln(2cV) - k B N ln(cV) = k B N ln2 = R/N 0 N ln2 = nR ln2<br />
che è lo stesso risultato ottenuto senza introdurre il concetto <strong>di</strong><br />
probabilità
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Microstati<br />
Il numero <strong>di</strong> microstati w corrispondenti ad un dato<br />
macrostato è anche una misura della probabilità che detto<br />
macrostato si realizzi, posso avere anche calore da corpo<br />
freddo a corpo caldo, ma questa è una fluttuazione<br />
temporanea<br />
An<strong>di</strong>amo nel microscopico:<br />
Anche una realizzazione del microstato con tutte le particelle<br />
in meta volume è possibile e quin<strong>di</strong> equiprobabile con gli altri<br />
microstati dove le particelle occupano tutto il volume, ma la<br />
densità <strong>di</strong> microstati intorno a quest’ultimo è molto alta,<br />
mentre nel primo la densità è praticamente nulla, cioè esiste<br />
una sola realizzazione.<br />
I sistemi evolvono spontaneamente verso quei microstati<br />
dove la densità è molto alta.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Energia libera<br />
In Biologia si usa l’energia libera <strong>di</strong> Gibbs come potenziale<br />
termo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> riferimento, essendo un mondo a pressione<br />
e temperatura costante<br />
G=H-TS=U+PV+TS<br />
Le reazioni (chimiche) procedono spontaneamente verso<br />
minimi <strong>di</strong> energia libera G rilasciando energia sotto forma <strong>di</strong><br />
calore utilizzabile per compiere lavoro<br />
ΔG=ΔH-TΔS<br />
Non è solo un problema <strong>di</strong> entalpia/energia interna ma anche<br />
<strong>di</strong> entropia. Se l’entropia <strong>di</strong> una reazione <strong>di</strong>minuisce<br />
(ΔS
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Fol<strong>di</strong>ng e G<br />
Lo stato nativo <strong>di</strong> una proteina viene raggiunto<br />
spontaneamente, quin<strong>di</strong> rappresenta un minimo <strong>di</strong> energia<br />
libera, cioe ΔGG f
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Energie<br />
Se guar<strong>di</strong>amo in dettaglio i contributi energetici al<br />
ripiegamento si vede che l’entropia tende a <strong>di</strong>minuire, cioè il<br />
sistema ha meno microstati nello stato nativo o compatto!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Forze entropiche<br />
Siccome l’entropia è un potenziale termo<strong>di</strong>namico, cioè una<br />
forma <strong>di</strong> energia, possiamo generalizzare il concetto <strong>di</strong> forza,<br />
come derivata dell’entropia, e definire una forza entropica<br />
f = " dU<br />
dx<br />
f = " dS<br />
d#<br />
!<br />
dove lambda è un parametro del sistema, tipo una coor<strong>di</strong>nata<br />
generalizzata.<br />
!<br />
Stessa cosa si può fare con l’energia libera e definire la<br />
cosidetta driving force per una reazione spontanea, cioè la<br />
forza che spinge la reazione in una data <strong>di</strong>rezione.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Volume escluso<br />
Quale dei due sistemi ha energia minore?<br />
Quale dei due sistemi ha entropia maggiore?
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Volume escluso<br />
Se si considerano solo le sfere gran<strong>di</strong> queste hanno meno<br />
entropia, ma il guadagno <strong>di</strong> volume per le piccole crea un<br />
surplus <strong>di</strong> entropia che compensa la per<strong>di</strong>ta con un avanzo
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Volume escluso<br />
Sulle sfere gran<strong>di</strong> viene esercitata una forza <strong>di</strong> natura<br />
entropica che tende a farle avvicinare, anche se tra loro non ci<br />
sono forze <strong>di</strong> richiamo o attrattive
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Associazione<br />
L’associazione tra due sistemi, ad esempio una molecola<br />
che viene catturata all’interno <strong>di</strong> una proteina in una sua<br />
cavità, genera un surplus <strong>di</strong> entropia per il solvente.<br />
Cosa succede all’entropia della molecola? Aumenta o<br />
<strong>di</strong>minuisce?<br />
Vedere il seguente articolo: “Win some, lose some: enthalpyentropy<br />
compensation in weak intermolecular interactions,<br />
JD Dunitz, Chem Biol, 1995 vol. 2 (11) pp. 709-712”
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Recognition<br />
L’associazione tra due sistemi può essere indotta<br />
dall’interazione tra due “beads” che crea volume escluso<br />
In natura si ha il looping <strong>di</strong> un polimero (i) e il riconoscimento<br />
tra molecole simili (iii)
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 7<br />
Molecular Recognition
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Definition<br />
Molecular Recognition:<br />
Il termine “Molecular Recognition” si riferisce<br />
all’interazione specifica tra due o più molecole<br />
attraverso legami non-covalenti, quali legami<br />
idrogeno e idrofobi, coor<strong>di</strong>nazione con metalli, forze<br />
<strong>di</strong> van der walls, pi-pi ed elettrostatiche.<br />
Le due molecole interagenti vengono in<strong>di</strong>cate con I<br />
termini ”Host” e “Guest” e nel complesso mostrano<br />
una complementarità molecolare.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Biologia<br />
Molecular Recognition<br />
&<br />
Biologia:<br />
Il Riconoscimento Molecolare ha un ruolo molto<br />
importante nei sistemi biologici, basti pensare ai sistemi<br />
recettori-ligan<strong>di</strong>, antigeni-anticorpi, DNA-proteine, RNAribosoma<br />
dove le interazioni host-guest sono alla base<br />
<strong>di</strong> processi vitali fondamentali.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Esempio<br />
Un esempio meno<br />
noto è l’interazione<br />
selettiva tra<br />
l’antibiotico<br />
vancomicina e dei<br />
pepti<strong>di</strong> coinvolti<br />
nella riparazione<br />
delle membrane.<br />
L’interazione<br />
avviene attraverso 5<br />
legami idrogeno e<br />
una volta ottenuto<br />
questo complesso il<br />
batterio muore<br />
perché non riesce a<br />
riparare la sua<br />
membrana.<br />
Blu: antibiotico<br />
Verde: pepti<strong>di</strong>
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Static<br />
Il Riconoscimento Molecolare può essere sud<strong>di</strong>viso in riconoscimento statico<br />
e <strong>di</strong>namico. Il primo è anche conosciuto come il modello chiave-serratura. È<br />
un complesso 1:1 tra una molecola guest (<strong>di</strong> solito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni piccole) e<br />
una molecola host (<strong>di</strong> solito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori del guest) che creano il<br />
complesso host-guest. Per avere il complesso statico occorre avere siti <strong>di</strong><br />
riconoscimento altamente specifici.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Dynamic<br />
Nel caso del riconoscimento molecolare <strong>di</strong>namico il legame del primo guest al<br />
sito 1 dell’host crea il presupposto per il legame del secondo guest al sito 2,<br />
tramite un cambiamento conformazionale del sito 2 stesso.<br />
Questa mo<strong>di</strong>ficazione si chiama anche cambiamento allosterico, perché<br />
indotto in un sito lontano, in questo caso indotto sul sito 1 da un legame hostguest,<br />
mentre il cambiamento vero e proprio avviene sul sito 2.<br />
Il riconoscimento molecolare <strong>di</strong>namico è particolarmente importante in<br />
biologia perché regola il processo <strong>di</strong> legame (capacità <strong>di</strong> legame del sito 2<br />
regolata dal sito 1) e sta alla base dei sensori chimici e vari <strong>di</strong>spositivi<br />
molecolari.<br />
Sito1<br />
Sito2
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Farmacologia<br />
Nel campo della farmacologia si parla <strong>di</strong> guest nativi o naturali, cioè delle<br />
molecole che si legano a particolari host, proteine dette recettori perché<br />
ricevono selettivamente certe molecole.<br />
Molti recettori si trovano nelle membrane cellulari e servono per trasmettere<br />
informazione all’interno della cellula.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Recettori<br />
Molti recettori si trovano nelle membrane cellulari e servono per trasmettere<br />
informazione all’interno della cellula. Il messenger è la molecola guest, che è<br />
capace <strong>di</strong> attivare una ben determinata famiglia <strong>di</strong> recettori (selettività),<br />
pensare al modello chiave-serratura. Il tipo <strong>di</strong> messaggio <strong>di</strong>pende dal<br />
recettore, e se pensiamo al molecular recognition <strong>di</strong>namico molto spesso si<br />
tratta <strong>di</strong> un cambiamento conformazionale del recettore nella parte interna<br />
della cellula che scatena tutta una serie <strong>di</strong> reazioni a catena.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Azione<br />
L’azione del complesso host-guest<br />
può essere <strong>di</strong> creare un messaggio<br />
secondario, come un cambiamento<br />
conformazionale interno alla cellula<br />
o rilascio <strong>di</strong> una molecola interna<br />
(riconoscimento <strong>di</strong>namico) o può<br />
attivare una proteina <strong>di</strong> trasporto.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Farmacologia<br />
Nei laboratori si sviluppano/stu<strong>di</strong>ano molecole sintetiche chiamate<br />
agonisti/antagonisti (ad esempio le droghe e i dopanti sono tipici agonisti <strong>di</strong><br />
recettori, ma anche tantissimi me<strong>di</strong>cinali, calmanti, anti-depressivi etc etc),<br />
che legano la stessa famiglia <strong>di</strong> recettori <strong>di</strong> uno specifico guest-nativo.<br />
Il complesso agonista-host ha le stesse proprietà del complesso guest-nativohost.<br />
Il complesso antagonista-host NON ha le stesse proprietà, il complesso non<br />
funziona come dovrebbe, cioè il recettore viene semplicemente bloccato<br />
dall’interagire con molecole native-guest o agonisti. Tipiche molecole<br />
antagoniste sono gli anestetici, che bloccano il passaggio delle “sensazioni”.<br />
Nel modello chiave-serratura corrisponde ad usare una chiave che entra nella<br />
serratura senza farla girare. La serratura non viene aperta ma allo stesso<br />
tempo anche con la chiave giusta non possiamo aprirla perché è occupata.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Esempi
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Gli enzimi possono<br />
essere visti come<br />
dei recettori che<br />
legano uno o piu<br />
substrati,<br />
reagiscono con<br />
questi e creano dei<br />
prodotti. Anche in<br />
questo caso<br />
possono esistere<br />
delle molecole che<br />
bloccano l’attività<br />
dell’enzima<br />
legandosi al loro<br />
sito attivo.<br />
Enzimi
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Perché?<br />
Molecular Recognition<br />
&<br />
Proprietà <strong>di</strong> Trasporto<br />
1. Tramite interazione host-guest un proteina <strong>di</strong> trasporto può<br />
essere attivata/<strong>di</strong>sattivata (aperta/chiusa)<br />
2. Il processo <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> molecole attraverso un canale,<br />
che supponiamo aperto, può essere analizzato in due fasi<br />
<strong>di</strong>verse, (i) arrivo della molecola alla bocca del canale (ii)<br />
<strong>di</strong>ffusione della molecola attraverso il canale. Il processo (i)<br />
può essere visto come molecular recognition.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Esempio<br />
Diffusione degli antibiotici dal<br />
me<strong>di</strong>um verso la bocca del canale<br />
Trasporto<br />
in 2 Steps<br />
Diffusione degli antibiotici<br />
attraverso il canale membranare
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Casistica<br />
1. Diffusione 1 > <strong>di</strong>ffusione 2<br />
2. Diffusione 1 < <strong>di</strong>ffusione 2 (DCR)<br />
3. Diffusione 1 ~ <strong>di</strong>ffusione 2
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
DCR<br />
Diffusion-controlled reactions<br />
Le reazioni <strong>di</strong>ffusion-controlled o <strong>di</strong>ffusion-limited sono reazioni che<br />
occorrono cosi velocemente che il rate della reazione è limitato dal<br />
trasporto dei reagenti attraverso il mezzo (soluzione o gas o matrice<br />
solida). Quando i reagenti si incontrano la reazione avviene<br />
imme<strong>di</strong>atamente. Il processo è visto come l’incontro dei reagenti per<br />
formare il complesso, perché la reazione in se è veloce. Il rate osservato<br />
per reazioni a più step è controllato dal cosidetto rate determining step.<br />
Nelle reazioni <strong>di</strong>ffusion-controlled il rate determining step è proprio la<br />
<strong>di</strong>ffusione dei reagenti che si incontrano per formare il complesso e dare<br />
vita ai prodotti.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
DCR2<br />
Di solito la <strong>di</strong>ffusione dei reagenti è veloce in fase gas mentre è lenta in<br />
soluzione, dovuta alle tante interazioni/collisioni, o in matrice solida, dovuta<br />
alle forti interazioni.<br />
Reazioni dove il complesso attivato e i prodotti si formano velocemente sono<br />
<strong>di</strong> solito <strong>di</strong>ffusion-limited, ad esempio le reazioni catalitiche o enzimatiche.<br />
Reazioni eterogenee dove i reagenti sono in fasi <strong>di</strong>verse sono anch’esse<br />
<strong>di</strong>ffusion-limited.<br />
Un test molto semplice per verificare che una reazione sia <strong>di</strong>ffusion-limited è<br />
quella <strong>di</strong> misurare la variazione del rate indotta dall’agitazione o<br />
mescolamento della soluzione.<br />
Quando si devono amministrare me<strong>di</strong>cinali e ci si imbatte in reazioni<br />
<strong>di</strong>ffusion-controlled, molto spesso si è obbligati a trovare delle tecniche per<br />
velocizzare l’arrivo dei me<strong>di</strong>cinali sui target. La branca della scienza che<br />
stu<strong>di</strong>a queste tecniche si chiama drug delivery.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 8<br />
Modelli <strong>di</strong> Riconoscimento<br />
ovvero<br />
Sezioni d’urto nelle membrane
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Smoluchovski<br />
Se si hanno due sfere <strong>di</strong> raggio R A e R B , costante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />
rotazionale D A e D B , isotropicamente reattive, cioè su tutta la<br />
superficie, il numero <strong>di</strong> molecole che si incontrano al secondo,<br />
k DC , vale:<br />
Questa formula è stata ottenuta da Smoluchovski risolvendo<br />
l’equazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> due molecole, ovvero calcolando la<br />
probabilità che le due molecole si tocchino, o i loro centri si<br />
trovino a una <strong>di</strong>stanza R=R A +R B .<br />
In questo caso il rate della reazione, pensata come totalmente<br />
<strong>di</strong>ffusion-limited, è la probabilità <strong>di</strong> incontro, ovvero una volta<br />
che si incontrano si ha la reazione, il rate-limiting-step è il<br />
contatto!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Model I<br />
Nel modello <strong>di</strong> associazione <strong>di</strong><br />
Solc and Stockmayer un<br />
ligando sferico va a interagire<br />
su una superficie sferica ove la<br />
regione reattiva è limitata a<br />
una porzione <strong>di</strong> sfera.<br />
In biologia si può pensare<br />
all’ossigeno molecolare o al<br />
monossido <strong>di</strong> carbonio che<br />
interagiscono con la<br />
mioglobina (proteina globulare)<br />
su una porzione <strong>di</strong> superficie<br />
per poter entrare al suo<br />
interno.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Rate<br />
D R =>0<br />
D R =>inf<br />
D R =>inf<br />
K => inf
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Commenti<br />
D R =>inf<br />
K => inf<br />
Cosa significa questo limite? Se la costante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />
rotazionale è molto alta e si ipotizza che a ciascun incontro <strong>di</strong><br />
molecole abbiamo la reazione, il rate della reazione uguaglia il<br />
valore ottenuto dall’equazione <strong>di</strong> Smoluchovski, cioè per due<br />
molecole sferiche e reattive in maniera isotropa.<br />
Quin<strong>di</strong> anche se nel caso in cui la molecola grande non è<br />
completamente reattiva ma solo entro un angolo ϑ 0 , se ha una<br />
<strong>di</strong>ffusione rotazionale molto alta, questa tende a compensare<br />
COMPLETAMENTE la non totale reattività, ottenendo al limite<br />
la formula <strong>di</strong> Smoluchovski.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Diffusione<br />
Rotazionale<br />
Da notare ancora<br />
Tra Y=0 e Y=0.2 non<br />
c’è praticamente<br />
nessuna <strong>di</strong>fferenza.<br />
Questi valori sono<br />
valori che si ritrovano<br />
in biologia
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Cross section<br />
Alcuni autori hanno stimato il rate della reazione partendo dal<br />
rate per sfere isotrope (Smoluchovski) e normalizzando per il<br />
fattore geometrico. La calotta sferica <strong>di</strong> apertura ϑ 0 vale:<br />
2%<br />
# 0<br />
r 2 $ d" $ sin#d# = 2%r 2 #<br />
&cos#<br />
0<br />
0<br />
= 2%r 2 (1& cos# 0<br />
) /2<br />
0<br />
0<br />
Siccome la superficie totale della sfera vale 4πr 2 , dal rapporto<br />
possiamo stimare il rate k*<br />
!<br />
k * = (1" cos# 0<br />
) /2<br />
!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Commento<br />
La linea spezzata è il<br />
rate approssimato con<br />
la formula geometrica!<br />
Come si vede, se si<br />
usa questa<br />
approssimazione<br />
geometrica il rate<br />
viene molto minore <strong>di</strong><br />
quanto invece deve<br />
essere!!!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Commento
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Dalla espressione del rate facciamo il limite<br />
D R => 0 K => Inf ϑ 0 => 0 R A >> R B<br />
Planar patch<br />
Questo corrisponde ad avere una superficie piana che no ruota<br />
e come parte reattiva un cerchio <strong>di</strong> raggio a=R A ϑ 0
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Planar patch<br />
In questo caso il rate vale:<br />
Se avessimo usato l’argomentazione geometrica avremmo:<br />
k DC<br />
= lim<br />
" 0 #0 4$DR(1% cos" 0) /2 = $DR" 0<br />
2<br />
Ancora una volta sottostimeremmo il vero rate!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
k DC<br />
= 3" 2<br />
8 DR# 0<br />
Planar patch<br />
!<br />
- Se R A >> R B R=R A<br />
- D=D B perché il nostro<br />
piano non ruota<br />
- per piccoli angoli<br />
a=R A ϑ 0<br />
!<br />
k DC<br />
= 3" 2<br />
8 D B a<br />
Invece il vero rate<br />
usando l’equazione<br />
iniziale con le nuove<br />
con<strong>di</strong>zioni è :<br />
k DC<br />
= 4D B<br />
R a<br />
" 0<br />
che per piccoli angoli è<br />
vicina al modello <strong>di</strong><br />
Solc and Stochmayer
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Reduced<br />
Infine se la particella B ha un raggio non trascurabile rispetto<br />
alle <strong>di</strong>mensione a bisogna tenerne conto nel rate.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Schmitz and Schurr<br />
Il modello <strong>di</strong> Schmitz and Schurr si avvicina al modello del<br />
Planar Patch con le <strong>di</strong>fferenze che:<br />
1. prevede ci sia una sfera <strong>di</strong> interazione, cioé la molecola che<br />
arriva ad un <strong>di</strong>stanza R T viene catturata<br />
2. La molecola B ha una regione reattiva limitata rispetto alla<br />
normale al piano
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Soluzione<br />
Qui D e D R si riferiscono alla sola <strong>di</strong>ffusione traslazionale e<br />
rotazionale della molecola piccola.<br />
Anche qui ci sono dei casi limite interessanti:<br />
Per DR => Inf e K => Inf si ha<br />
!<br />
k DC<br />
= 2"DR T<br />
che è la formula <strong>di</strong> Smoluchovski tra una sfera uniformemente<br />
reattiva e un’emisfero su un piano infinito. Anche qui si vede<br />
che la <strong>di</strong>ffusione rotazionale grande compensa completamente<br />
la ridotta reattività della molecola B
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Se invece man<strong>di</strong>amo D R => 0 e k => Inf<br />
Geometria<br />
otteniamo:<br />
Ci sono 2 commenti su questa formula:<br />
1. Se compariamo con Smoluchovski, il rapporto ci da<br />
esattamente il termine geometrico, cioe in questo caso si<br />
puo correggere il rate per la vera superficie gemoetrica<br />
2. Quando ϑ 0 e’ piccolo la <strong>di</strong>pendenza e’ quadratica<br />
nell’angolo, cioe il rate cambia molto se cambiamo il valore<br />
dell’angolo. Se ragioniamo al contrario (stiamo<br />
supponendo D R =0), la <strong>di</strong>pendenza da D R e’ piu forte qui<br />
che nel modello precedente
Diffusione<br />
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
rotazionale<br />
Qui si vede la <strong>di</strong>pendenza del rate da D R , per Y=0 o Y=0.2 il<br />
cambiamento e’ abbastanza importante, contrariamente al<br />
modello precedente. Perché?
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Gli autori si domandano<br />
perche nel modello si<br />
Schmitz and Schurr sia cosi<br />
importante D R , cioe la<br />
<strong>di</strong>ffusione rotazionale, nella<br />
stima del rate.<br />
Per comparare i due modelli<br />
usano il modello <strong>di</strong> Schmitz<br />
and Schurr in cui l’angolo ϑ 0<br />
viene calcolato rispetto al<br />
centro dell’emisfero (Model I)<br />
o rispetto alla normale al<br />
piano (Model II, o anche il<br />
vero modello <strong>di</strong> Schmitz and<br />
Schurr).<br />
Model I e II<br />
Nel Model I le molecole 2 e 3<br />
reagiscono mentre nel Model II<br />
solo la molecola 4 può reagire
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Model II<br />
Poi pensano al caso in cui D R => 0. Se le molecole possono solo<br />
<strong>di</strong>ffondere senza ruotare, la con<strong>di</strong>zione del Model II è molto più<br />
restrittiva. Infatti solo 4 puo reagire, è l’unica a essere orientata<br />
nel verso giusto, e la traslazione non cambia l’orientazione delle<br />
altre!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Model I<br />
Invece nel Model I, se anche D R =0, per sola traslazione possiamo<br />
muovere le molecole non reattive (1,4,5 e 6) in una posizione<br />
sull’emisfero cosi che l’angolo sia quello giusto!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Conclusioni<br />
IN GENERALE:<br />
La termo<strong>di</strong>namica è una <strong>di</strong>sciplina molto importante in biologia,<br />
ci da la con<strong>di</strong>zione necessaria perche delle reazioni avvengano<br />
(tramite I potenziali termo<strong>di</strong>namici). Pero questi dati non sono<br />
sufficienti, perche il rate delle reazioni non si determina dalla<br />
termo<strong>di</strong>namica, occorre stu<strong>di</strong>arne la cinetica!<br />
IN PARTICOLARE<br />
Da questi semplici modelli abbiamo imparato alcune cose a<br />
mio avviso importanti
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Modelli<br />
1. Il calcolo del rate può essere fatto per dei modelli<br />
semplificati<br />
2. Stimare la riduzione del rate sulla base <strong>di</strong> semplici<br />
considerazioni geometriche è un fatto per niente semplice<br />
3. La forte e <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>pendenza del rate dalla <strong>di</strong>ffusione<br />
rotazionale merita una <strong>di</strong>scussione più approfon<strong>di</strong>ta del<br />
modello da usare al caso specifico che dobbiamo risolvere:<br />
per esercizio pensare a dei sistemi reali che si comportano<br />
come Model I o Model II<br />
4. Le formule <strong>di</strong> Smoluchovski, dopo circa 100 anni, sono<br />
ancora valide e prese come riferimento per i modelli più<br />
sofisticati: bisogna stu<strong>di</strong>are le equazioni/soluzioni semplici<br />
prima <strong>di</strong> affrontare sistemi complessi!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 9<br />
Cinetica chimica
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Sommario<br />
Cinetica<br />
Transition State Theory<br />
Equazione <strong>di</strong> Michaelis-Menten
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Cinetica<br />
La cinetica stu<strong>di</strong>a il rate delle reazioni chimiche.<br />
In Biochimica le reazioni la cui cinetica è interessante sono la<br />
cinetica dei complessi recettore-ligando (host-guest) e degli<br />
enzimi.<br />
In fisica le proprietà <strong>di</strong> trasporto attraverso le membrane<br />
vengono stu<strong>di</strong>ate con la cinetica.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Definizione<br />
Il rate <strong>di</strong> una reazione è definito come la variazione della<br />
reazione nel tempo:<br />
v = d"<br />
dt = k A [ ] B [ ]<br />
k è la costante <strong>di</strong> reazione e non <strong>di</strong>pende dalle concentrazioni<br />
dei prodotti [A] e [B] ma <strong>di</strong>pende dalla temperatura.<br />
!<br />
La reazione è detta del secondo or<strong>di</strong>ne perché <strong>di</strong>pende dalla<br />
potenza seconda della concentrazione
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
d A [ ]<br />
dt<br />
[ A] = A<br />
= "k A [ ]<br />
Primo or<strong>di</strong>ne<br />
ha la soluzione esponenziale semplice<br />
Il grafico <strong>di</strong> ln[A] in funzione del tempo<br />
è una retta <strong>di</strong> coefficiente angolare -k<br />
[ ] 0<br />
e "kt Per una reazione del primo or<strong>di</strong>ne si<br />
Possiamo definire il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento della<br />
concentrazione iniziale e la costante <strong>di</strong> tempo, come il tempo<br />
per avere la concentrazione ridotta a 1/e<br />
#<br />
kt 1/ 2<br />
= "ln% 1&<br />
(<br />
$ 2'<br />
t 1/ 2<br />
= ln2<br />
k<br />
$<br />
k" = #ln& 1'<br />
) =1<br />
% e(<br />
" = 1 k
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
d A [ ]<br />
dt<br />
= "k[ A] 2<br />
1<br />
[ A] " 1 = kt<br />
[ A] 0<br />
[ A] =<br />
A [ ] 0<br />
1+ kt A<br />
Secondo or<strong>di</strong>ne<br />
Per una reazione del secondo or<strong>di</strong>ne si<br />
ha la soluzione<br />
[A] decresce più lentamente nel tempo<br />
che in una reazione del primo or<strong>di</strong>ne<br />
[ ] 0<br />
Il grafico <strong>di</strong> 1/[A] in funzione del tempo è<br />
una retta <strong>di</strong> coefficiente angolare k<br />
t 1/ 2<br />
=<br />
1 Il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento <strong>di</strong>pende<br />
k[ A] dalla concentrazione iniziale<br />
0<br />
Vedere Atkins, Physical Chemistry per altri esempi
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Equilibri<br />
Esistono anche reazioni dove A e B si trasformano tra loro<br />
A => B v=k[A]<br />
B => A v=k’[B]<br />
Entrambe sono del primo or<strong>di</strong>ne<br />
L’equazione <strong>di</strong>fferenziale corrispondente è:<br />
dA<br />
dt = "kA + k'B dove A+B=A 0<br />
La soluzione è complicata:<br />
A =<br />
k'+ke"(k<br />
+k')t<br />
k + k'<br />
Ma per questo tipo <strong>di</strong> reazione quello che interessa sono le<br />
concentrazioni all’equilibrio, ovvero quando t=> Inf<br />
C’è un’altra maniera più <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> procedere,<br />
!<br />
l’approssimazione dello stato stazionario
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Termo<strong>di</strong>namica<br />
Se si impone la stazionarietà dell’equazione, si ha:<br />
dA<br />
dt<br />
= "kA + k'B = 0<br />
Ovvero<br />
dove A e B sono da considerarsi le<br />
concentrazioni all’equilibrio. K è la costante<br />
termo<strong>di</strong>namica della reazione, ve<strong>di</strong>amo<br />
!<br />
quin<strong>di</strong> che abbiamo un parametro<br />
termo<strong>di</strong>namico (K) esprimibile per mezzo<br />
delle costanti <strong>di</strong> reazione k e k’.<br />
Questa equazione è anche chiamata il<br />
bilancio dettagliato, che può essere<br />
considerato un principio <strong>di</strong> conservazione<br />
del flusso.<br />
kA = k'B<br />
B<br />
A = k k' = K<br />
B = A 0<br />
" A = k k' A<br />
k'<br />
A = A 0<br />
k + k'<br />
B = A<br />
k<br />
k + k'
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Temperatura<br />
In molte reazioni il logaritmo della costante <strong>di</strong> reazione k ha un<br />
andamento lineare rispetto a 1/T:<br />
lnk = ln A " E A<br />
RT<br />
Il parametro A è il cosidetto pre-esponenziale o la frequenza<br />
<strong>di</strong> Arrhenius, mentre E A è l’energia <strong>di</strong> attivazione. Se<br />
scriviamo l’equazione in altra forma, detta <strong>di</strong> Arrhenius, tutta<br />
la <strong>di</strong>pendenza da T è nel fattore esponenziale<br />
!<br />
!<br />
k = Ae " E A<br />
RT<br />
Per reazione complesse dove il ln(k) non è lineare in 1/T si può<br />
ancora definire un’energia <strong>di</strong> attivazione come:<br />
"<br />
E A<br />
= RT 2<br />
$<br />
#<br />
d ln k<br />
dT<br />
%<br />
'<br />
&
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Consecutive<br />
Si possono avere due reazioni consecutive, passando per<br />
un’interme<strong>di</strong>o I prima <strong>di</strong> avere il prodotto:<br />
!<br />
A<br />
" k a<br />
# I<br />
L’equazione <strong>di</strong>fferenziale è:<br />
Siccome<br />
A = A 0<br />
e "k a t<br />
!<br />
dI<br />
k b<br />
"#<br />
P<br />
dI<br />
dt = k a A " k b I<br />
dP<br />
dt = k b I<br />
dt + k b I = k a A 0 e"k a t
!<br />
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Rate-determining<br />
A<br />
" k a<br />
# I<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
La soluzione è:<br />
I =<br />
k a<br />
k b<br />
" k a<br />
( e "k a t " e "k b t<br />
)A 0<br />
Siccome all’inizio abbiamo solo A 0 , si ha che A+I+P=A 0<br />
!<br />
!<br />
#<br />
P = 1+ k a e"k b t " k e "k a t<br />
$<br />
b<br />
% k " k b a<br />
&<br />
' A 0<br />
(<br />
Se k b >> k a abbiamo la <strong>di</strong>pendenza<br />
dal più piccolo rate solamente<br />
Il rate-determining step è il più lento<br />
P = ( 1" e "k a t<br />
)A 0
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Steady-state<br />
A<br />
" k a<br />
# I<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
Con questa approssimazione si intende che la concentrazione<br />
<strong>di</strong> I non cambi troppo durante una reazione<br />
Abbiamo allora:<br />
!<br />
La soluzione è ancora quella<br />
del rate-determining step:<br />
dI<br />
dt = k aA " k b<br />
I = 0<br />
I = k a<br />
/k b<br />
A<br />
dP<br />
!<br />
dt = k bI = k a<br />
A<br />
P = ( 1" e "k a t<br />
)A 0<br />
dI<br />
dt " 0
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Pre-equilibria<br />
Un’altro caso interessante è quando l’interme<strong>di</strong>o è in equilibrio<br />
con il reagente:<br />
A + B<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
I<br />
k b<br />
"#<br />
P<br />
Possiamo definire una costante della prima reazione<br />
K =<br />
I<br />
AB = k a<br />
k' a<br />
È ovvio che la seconda reazione è<br />
quella lenta!<br />
dP<br />
dt = k b I = k KAB = kAB<br />
b<br />
Dove la costante k è composita<br />
k = k b<br />
K = k ak b<br />
k' a
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Pre-equilibria-2<br />
A + B<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
I<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
Utilizzando l’approssimazione dello stato stazionario si ha:<br />
!<br />
dI<br />
Risolvendo per I:<br />
La costante k è<br />
ancora composita<br />
!<br />
dt = k a AB " k' a I " k b I # 0<br />
I " k aAB<br />
k' a<br />
+k b<br />
dP<br />
dt = k bI "<br />
k ak b<br />
k' a<br />
+k b<br />
Ritroviamo la formula precedente quando k b
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Transition State Theory<br />
La teoria dello stato <strong>di</strong> transizione usa la cinetica per formulare il<br />
rate k <strong>di</strong> un processo attivato e ottenere la <strong>di</strong>pendenza dai<br />
<strong>di</strong>versi parametri<br />
L’idea è che lo stato <strong>di</strong> transizione<br />
puo essere pensato come uno<br />
stato interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> equilibrio, e<br />
quin<strong>di</strong> si usa lo stesso formalismo<br />
visto poco fa:<br />
A + B<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
AB " k b<br />
# P
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Stesse equazioni<br />
A + B<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
AB " k b<br />
# P<br />
K =<br />
[ AB ]<br />
[ A] [ B] = k a<br />
k' a<br />
dP<br />
dt = k b<br />
[ AB ] = k K[ A] [ B] = k[ A] [ B]<br />
b<br />
!<br />
k = k b<br />
K = k ak b<br />
k' a
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Transition State Theory<br />
A + B<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
AB " k b<br />
# P<br />
k = k b<br />
K = k a k b<br />
k' a<br />
k = k b<br />
K<br />
k b<br />
= "v<br />
K = k BT<br />
hv<br />
$G*<br />
k B T<br />
e#<br />
Il rate k b ci <strong>di</strong>ce come il complesso si<br />
trasforma in prodotto. La costante <strong>di</strong><br />
equilibrio K può essere formulata con l’aiuto<br />
della meccanica statistica<br />
dove κ è il coefficiente <strong>di</strong> trasmissione, ovvero<br />
un parametro < 1 che ci <strong>di</strong>ce che non tutti I<br />
complessi finiscono in prodotti, e υ è una<br />
frequenza <strong>di</strong> vibrazione.<br />
Equazione <strong>di</strong> Eyring<br />
k = " k BT<br />
h<br />
$G*<br />
k B<br />
e# T<br />
= " k BT<br />
h e $S<br />
k B<br />
e # $H<br />
k B T
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Michaelis-Menten<br />
E + S<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
L’equazione <strong>di</strong> Michaelis-Menten è stata ricavata per<br />
descrivere le reazioni enzimatiche. Un dato enzima E aiuta la<br />
produzione <strong>di</strong> un prodotto P a partire da un substrato S.<br />
L’enzima è cosi efficiente che basta una piccola<br />
concentrazione per ottenere P con un alto rate, anche tre<br />
or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza meno del substrato.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Caratteristiche<br />
E + S<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
Le caratteristiche che la soluzione deve avere sono:<br />
- Per una data concentrazione iniziale <strong>di</strong> S, il rate <strong>di</strong><br />
formazione del prodotto è proporzionale alla concentrazione<br />
totale dell’enzima<br />
- Per una data concentrazione <strong>di</strong> enzima e bassi valori <strong>di</strong><br />
substrato, il rate è proporzionale al substrato<br />
- Per una data concentrazione <strong>di</strong> enzima e alti valori <strong>di</strong><br />
substrato, il rate non <strong>di</strong>pende dal substrato e raggiunge un<br />
valore massimo <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> formazione del prodotto v max
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Steady-state<br />
E + S<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
Partendo dalla formazione <strong>di</strong> P abbiamo:<br />
v = k b<br />
[ES]<br />
Utilizzando l’approssimazione stazionaria abbiamo:<br />
d[ ES]<br />
dt<br />
!<br />
= k [ E] [ S] " k' [ ES] " k [ ES] = 0<br />
a a b<br />
[ ES] =<br />
k a<br />
k' a<br />
+k b<br />
[ E] [ S]
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Soluzione<br />
E + S<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
Possiamo usare la concentrazione iniziale <strong>di</strong> enzima E 0 e la<br />
relazione che S~S0 rispetto alla bassa concentrazione <strong>di</strong> E<br />
[ E] = [ E] + [ ES]<br />
0<br />
[ S] " [ S] 0<br />
[ ES] =<br />
[ E] 0<br />
1+ k' a +k 1<br />
b<br />
k S a<br />
[ ] 0
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
K M<br />
E + S<br />
Alla fine si ha:<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
v =<br />
k b<br />
[ E] 0<br />
1+ k' a +k 1<br />
b<br />
k S a<br />
[ ] 0<br />
k' a<br />
+k b<br />
k a<br />
!<br />
[ ][ S]<br />
" K M<br />
= E<br />
ES<br />
[ ]<br />
è la costante <strong>di</strong> Michaelis-Menten<br />
e ha le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una<br />
concentrazione
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
v max<br />
E + S<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
v = k b<br />
[ E] 0<br />
1+ K M<br />
S [ ] 0<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
Quando S 0 > K M<br />
v = v = k E<br />
[ S] max b<br />
0<br />
Definizione <strong>di</strong> v max
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Lineweaver-Burk<br />
E + S<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
v =<br />
v max<br />
!<br />
1+ K M<br />
S [ ] 0<br />
Si può anche trovare la forma seguente utile per ottenere dal<br />
plot <strong>di</strong> 1/v in funzione <strong>di</strong> 1/S I valori <strong>di</strong> 1/v max e K M<br />
1<br />
v = 1 + K 1<br />
M<br />
v v S<br />
max max<br />
[ ] 0
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Efficiency<br />
E + S<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
La costante catalitica <strong>di</strong> un enzima esprime il numero <strong>di</strong> cicli<br />
svolti dal sito attivo per un dato intervallo, e corrisponde a k b<br />
k cat<br />
= k b<br />
= v max<br />
E [ ] 0<br />
L’efficienza catalitica epsilon è il rapporto tra k cat e K M , più alto<br />
epsilon maggiore è l’efficienza dell’enzima<br />
!<br />
" = k cat<br />
K M<br />
= k a k b<br />
k' a<br />
+k b
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Diffusion-controlled<br />
E + S<br />
k a<br />
"#<br />
k a<br />
'<br />
$ ""<br />
ES<br />
"<br />
k b<br />
# P<br />
L’efficienza massima si ha quando k b >> k’ a e ξ=k a , cioè la<br />
reazione <strong>di</strong>pende dalla formazione del complesso, ritroviamo<br />
una <strong>di</strong>ffusion-controlled reaction.<br />
" max<br />
= k a<br />
!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 10<br />
Cinetica & Trasporto
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Sommario<br />
Premesse<br />
Fatti Sperimentali<br />
Two Barriers One Bin<strong>di</strong>ng Site
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Le membrane costituiscono<br />
una barriera praticamente<br />
insormontabile per molti<br />
composti idrofilici e un<br />
impe<strong>di</strong>mento alla <strong>di</strong>ffusione<br />
facilitata <strong>di</strong> composti<br />
idrofobici.<br />
I batteri e le cellule hanno<br />
bisogno <strong>di</strong> scambiare<br />
molecole tra l’esterno e<br />
l’interno, per mangiare ad<br />
esempio, o viceversa, per<br />
<strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> molecole nocive.<br />
Problema<br />
ΔG * 12<br />
τ<br />
G 1<br />
G 2
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Esperimenti<br />
I canali vengono ricostituiti in membrane planari in una cella<br />
elettrofisiologica (esperimenti Black Lipid membrane). La<br />
corrente ionica viene usata come sensore dei canali.<br />
Ogni canale ha la sua resistenza/conduttanza caratteristica<br />
che <strong>di</strong>pende dalle sue <strong>di</strong>mensioni, forma e potenziale elettrico.<br />
Un canale molto stu<strong>di</strong>ato è il canale batterico (Escherichia<br />
Coli) LamB che viene usato per introdurre zuccheri all’interno<br />
del batterio.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Set-up<br />
Corrente ionica<br />
mV<br />
Multi-channel<br />
a<br />
I<br />
1 cm<br />
d<br />
pA<br />
10 ms<br />
Single porin insertion<br />
c<br />
b<br />
Planar lipid bilayer<br />
Cl -<br />
100 µm<br />
Teflon film<br />
of 25 µm thick<br />
K +<br />
Salt solution<br />
Single-channel<br />
2 nm<br />
Inserted porin
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Insertion
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Osservazioni<br />
- Quando si misura la corrente in presenza <strong>di</strong> LamB nella<br />
membrana la conduttanza della membrana aumenta.<br />
- Se si aggiungono zuccheri alla soluzione la conduttanza<br />
<strong>di</strong>minuisce, lo zucchero si inserisce all’interno del canale ed<br />
impe<strong>di</strong>sce il passaggio della corrente.<br />
- Il canale ha singola occupazione.<br />
- Il canale viene bloccato quando si inserisce lo zucchero in<br />
entrambe le camere, o a sx o a dx.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Bin<strong>di</strong>ng<br />
1<br />
v = 1 + K 1<br />
M<br />
v v S<br />
max max<br />
[ ] 0<br />
!
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Domanda<br />
Perché non posso misurare il flusso misurando la<br />
<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> concentrazione nel tempo?<br />
Se il sistema viene preparato con una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />
concentrazione, anche alta come C 1 =C e C 2 =0, il sistema non<br />
raggiungerà mai l’equilibrio in quanto ci sono troppi pochi<br />
canali nella membrana, quin<strong>di</strong> le concentrazioni si possono<br />
considerare costanti durante tutto l’esperimento.<br />
Per avere un’idea, passano qualche centinaio <strong>di</strong> molecole/s,<br />
da confrontare con 10 23 molecole.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Modello<br />
Vogliamo ricavare il flusso netto creato da una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />
concentrazione tra OUT e IN<br />
ΔG<br />
Flusso netto J<br />
OUT<br />
IN<br />
Z
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
on rate sono pseudo-reazioni del primo or<strong>di</strong>ne perché la<br />
concentrazione non cambia per il basso numero <strong>di</strong> canali<br />
kon<br />
k on<br />
k on<br />
ΔG<br />
OUT<br />
IN<br />
Z
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
koff<br />
Quando il canale è occupato il substrato può andare da<br />
entrambi le parti. Anche off rate sono pseudo-reazioni del<br />
primo or<strong>di</strong>ne, non <strong>di</strong>pendono dalla concentrazione!<br />
k off<br />
k off<br />
ΔG<br />
OUT<br />
IN<br />
Z
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Cinetica<br />
Possiamo scrivere la seguente equazione cinetica<br />
cis<br />
k on<br />
k’ off<br />
trans<br />
S + O B S + O<br />
k off<br />
k’ on<br />
k off<br />
k’ off<br />
k on<br />
k’ on<br />
ΔG<br />
ΔG<br />
OUT<br />
STATO B<br />
Substrate bound<br />
IN<br />
Z<br />
OUT<br />
Stato S+O<br />
cis<br />
IN<br />
Stato S+O<br />
trans<br />
Z<br />
N closed =N p -N open<br />
N open
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Steady-state<br />
cis<br />
k on<br />
k’ off<br />
trans<br />
S + O B S + O<br />
k off<br />
k’ on<br />
dN o<br />
dt<br />
= "N ( k c + k' c ) + N ( k + k' ) # 0<br />
o on 1 on 2 c off off<br />
L’approssimazione dello stato stazionario, cioè che il numero<br />
<strong>di</strong> canali aperti non cambia, è una buona approssimazione per<br />
questo problema.<br />
( )<br />
N " N P o<br />
= k on c 1 + c 2<br />
N k + k' O off off<br />
( ) = X
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
cis<br />
k on<br />
k’ off<br />
trans<br />
S + O B S + O<br />
Probabilità<br />
k off<br />
k’ on<br />
N P<br />
" N o<br />
N O<br />
N P<br />
N O<br />
"1= X<br />
= X<br />
N P<br />
N O<br />
=1+ X<br />
N O<br />
= 1<br />
N P<br />
1+ X = P open<br />
P closed<br />
=1" P open<br />
=<br />
X<br />
1+ X<br />
Abbiamo trovato l’espressione<br />
per la probabilità <strong>di</strong> avere il<br />
canale aperto o chiuso.<br />
P open<br />
=<br />
P closed<br />
=<br />
1<br />
1+ k on(c 1<br />
+ c 2<br />
)<br />
2k off<br />
k on<br />
(c 1<br />
+ c 2<br />
)<br />
2k off<br />
1+ k on (c 1 + c 2 )<br />
2k off
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
cis<br />
k on<br />
k’ off<br />
trans<br />
S + O B S + O<br />
Flusso<br />
1<br />
P open<br />
=<br />
1+ K(c + c ) 1 2<br />
2<br />
K(c 1<br />
+ c 2<br />
)<br />
P closed<br />
= 2<br />
1+ K(c + c ) 1 2<br />
2<br />
k off<br />
k’ on<br />
Con queste espressioni<br />
possiamo scrivere il flusso netto<br />
<strong>di</strong> molecole che attraversa il<br />
canale, ovvero la variazione <strong>di</strong><br />
molecole nel compartimento dx<br />
dN S<br />
dt<br />
= "k on<br />
c 2<br />
P open<br />
+ k off<br />
P closed<br />
= "J<br />
J = k on<br />
c 2<br />
1<br />
1+ X " k off<br />
Fare attenzione ai segni!<br />
X<br />
1+ X
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
cis<br />
k on<br />
k’ off<br />
trans<br />
S + O B S + O<br />
Limiti<br />
k off<br />
k’ on<br />
J = "<br />
k on<br />
c 1<br />
" c 2<br />
2<br />
1+ K c 1<br />
+ c 2<br />
2<br />
= "<br />
k on<br />
#c<br />
( ) = "P#c<br />
2 + K c 1<br />
+ c 2<br />
Se c 2 =0 abbiamo:<br />
!<br />
J = " k on c 1<br />
2 + Kc 1<br />
= "<br />
k on<br />
c 1<br />
2 + k on<br />
k off<br />
c 1<br />
c<br />
Se k off >>k on J = "k 1<br />
on<br />
2<br />
!<br />
Se k off
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
cis<br />
k on<br />
k’ off<br />
trans<br />
S + O B S + O<br />
Significato<br />
k off<br />
k’ on<br />
Se k off >>k on<br />
J = "k on<br />
c 1<br />
2<br />
Se k off
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
cis<br />
k on<br />
k’ off<br />
trans<br />
S + O B S + O<br />
Significato<br />
k off<br />
k’ on<br />
Se k off >>c 1 k on<br />
J = "k on<br />
c 1<br />
2<br />
Se k off
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Caso reale<br />
J = "k off<br />
Se k off c 1 k on<br />
J = "k on<br />
c 1<br />
2<br />
!<br />
Per basse concentrazioni il flusso è proporzionale alla<br />
concentrazione, per alte conc. invece è limitato da koff.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
General <strong>di</strong>ffusion<br />
Questo grafico riporta anche il flusso del maltotriose attraverso<br />
una porina, classificta come canale generico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione.<br />
Si vede che l’andamento del<br />
flusso è proporzionale alla<br />
concentrazione sempre, e<br />
questo in<strong>di</strong>ca una <strong>di</strong>ffusione<br />
senza bloccaggio del canale,<br />
cioè senza un legame dello<br />
zucchero, ovvero un processo<br />
<strong>di</strong> semplice <strong>di</strong>ffusione.<br />
Comunque si nota la specificita del LamB per gli zuccheri, il<br />
flusso è sempre maggiore <strong>di</strong> piu <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza. Da<br />
notare che le concentrazione tipiche in biologia sono mM.
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08 Capitolo 11<br />
Potenziale d’azione
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
Animazioni<br />
Potassium channel:<br />
http://www.youtube.com/watch?v=UqxzSrjzJ70<br />
http://highered.mcgrawhill.com/sites/0072495855/student_view0/chapter2/animation<br />
__how_the_so<strong>di</strong>um_potassium_pump_works.html<br />
Action potential:<br />
http://www.youtube.com/watch?v=SCasruJT-DU<br />
http://highered.mcgrawhill.com/sites/0072495855/student_view0/chapter14/animatio<br />
n__the_nerve_impulse.html
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08<br />
In evidenza<br />
Voltage-gated channels<br />
Why so<strong>di</strong>um channels do not conduct potassium?<br />
Why potassium channels do not conduct so<strong>di</strong>um?<br />
So<strong>di</strong>um-Potassium pump<br />
Response time or relaxation time
Biofisica Me<strong>di</strong>ca 08