15.03.2015 Views

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

Malara, N.A.(2002). - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

secondo livello" si trova <strong>in</strong> Arzarello (1992) e Arzarello & Bartol<strong>in</strong>i Bussi (cit.). In<br />

particolare <strong>in</strong> quest'ultimo lavoro vengono presentate, come esempi <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong><br />

secondo livello, due produzioni degli autori, <strong>in</strong> relazione a ciscuna delle quali<br />

vengono esplicitate le varie componenti <strong>in</strong> gioco ed evidenziate le relazioni tra queste<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Altri esempi, seppure non così <strong>in</strong> dettaglio si trovano <strong>in</strong> Boero<br />

(1994). Un altro esempio si ha <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> (1995) e <strong>Malara</strong> & Iaderosa (1998a) <strong>in</strong> cui si<br />

presentano rispettivamente l'avvio ed un primo consuntivo <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o complesso <strong>in</strong><br />

relazione ad un progetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> approccio al pensiero algebrico<br />

nella scuola me<strong>di</strong>a. In tale stu<strong>di</strong>o si prende <strong>in</strong> esame un processo composto <strong>in</strong> cui<br />

vengono considerati: i) le credenze <strong>in</strong>iziali degli <strong>in</strong>segnanti-ricercatori e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

loro nuovi atteggiamenti e concezioni verso l'approccio all'algebra, grazie all'analisi<br />

critica degli stu<strong>di</strong> del settore svolta congiuntamente al ricercatore universitario; ii) le<br />

<strong>in</strong>terazioni tra ricercatore universitario ed <strong>in</strong>segnante-ricercatore nella pianificazione<br />

comune degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> classe e la costruzione <strong>di</strong> prove per testare opportune<br />

ipotesi <strong>di</strong> ricerca; iii) lo stu<strong>di</strong>o dei comportamenti degli allievi e l'analisi qualitativa<br />

delle loro produzioni, svolti sempre congiuntamente, iv) le ricadute sul versante delle<br />

concezioni degli <strong>in</strong>segnanti-ricercatori (una documentazione conclusiva <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o<br />

si trova <strong>in</strong> <strong>Malara</strong> 1999).<br />

Importanti sono anche gli stu<strong>di</strong> sul versante storico epistemologico, realizzati<br />

nell‟ottica <strong>di</strong> gettare luce su problemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento frutto <strong>di</strong> ostacoli<br />

epistemologici e <strong>di</strong> promuovere nell‟<strong>in</strong>segnamento la <strong>di</strong>mensione culturale della<br />

matematica (si veda, ad esempio, Speranza 1997).<br />

Per poter comprendere l'evoluzione degli stu<strong>di</strong> italiani nell‟ultimo decennio<br />

occorre tenere conto <strong>di</strong> due aspetti. Un primo aspetto riguarda la crescente<br />

professionalità acquisita dai ricercatori universitari, grazie ai loro confronti frequenti<br />

e serrati nell'ambito del sem<strong>in</strong>ario nazionale o <strong>in</strong> altri convegni <strong>di</strong> ricerca sia <strong>in</strong> Italia<br />

sia all'estero, ed agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> riflessione sulle produzioni della propria comunità <strong>in</strong><br />

ampi archi <strong>di</strong> tempo (si vedano Barra et Al., cit., <strong>Malara</strong> et Al., 1996, <strong>Malara</strong> et Al<br />

2000, <strong>Malara</strong> & Zan <strong>2002</strong>).<br />

Un altro aspetto riguarda l'evoluzione dell'<strong>in</strong>segnante-ricercatore e del suo ruolo nella<br />

ricerca. Parecchi <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>segnanti, <strong>in</strong>fatti, attraverso le frequentazioni nel nucleo, gli<br />

stu<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci della letteratura, i sem<strong>in</strong>ari, convegni e congressi cui partecipano<br />

vengono ad acquisire una alta professionalità sul versante della ricerca (Navarra e De<br />

Plano 1992). Nella conduzione del lavoro <strong>di</strong> classe questi sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> svolgere<br />

con buon controllo il doppio ruolo <strong>di</strong> partecipante ed osservatore (Eisenhart 1988)<br />

riuscendo ad esercitare la separazione tra soggetto osservante e soggetti osservati<br />

nella loro relazione <strong>di</strong>alogica (Arzarello 1997). Questi riven<strong>di</strong>cano come esclusivo<br />

dell'<strong>in</strong>segnante-ricercatore il ruolo <strong>di</strong> osservatore e considerano le rilevazioni da parte<br />

<strong>di</strong> esterni passibili <strong>di</strong> fra<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>menti a livello <strong>in</strong>terpetrativo se non me<strong>di</strong>ate dalle<br />

osservazioni dell'<strong>in</strong>segnante (Garuti & Iaderosa 2000). Il loro contributo va oltre la<br />

conduzione della sperimentazione, che tuttavia <strong>di</strong>viene più articolata e complessa per<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione che attiva, ma concerne anche la formulazione della<br />

ipotesi della ricerca, lo stu<strong>di</strong>o a priori degli sviluppi possibili delle <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong><br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!