15.03.2015 Views

Garuti parte III - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della ...

Garuti parte III - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della ...

Garuti parte III - Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il gioco voci-echi per l’approccio<br />

al pensiero teorico <strong>in</strong><br />

matematica: ripensando alle<br />

ricerche degli anni ‘90<br />

Rossella <strong>Garuti</strong><br />

Rim<strong>in</strong>i
<strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong>
nazionale
2011<br />

1


Piano dell’esposizione<br />

1. Orig<strong>in</strong>e <strong>della</strong> ricerca e sua evoluzione<br />

2. Un esperimento <strong>di</strong>dattico<br />

sull’<strong>in</strong>teriorizzazione <strong>di</strong> forme argomentative<br />

(PME 26 - 2002)<br />

3. Una ri-lettura alla luce del quadro teorico<br />

sulla RAZIONALITA’ (Boero& C.)<br />

Rim<strong>in</strong>i
<strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong>
nazionale
2011<br />

2


1a. Che cos’è il gioco VOCI-ECO?<br />

La metodologia del Gioco voci-echi si fonda<br />

sull'attività <strong>di</strong> imitazione attiva nella "zona <strong>di</strong> sviluppo<br />

prossimale" (Viygotskij, 1992) degli allievi e sulla<br />

constatazione che i contenuti anti-<strong>in</strong>tuitivi e i caratteri<br />

salienti del sapere teorico sono portati da voci<br />

(Bacht<strong>in</strong>, 1968), <strong>in</strong> particolare da voci storiche che<br />

<strong>in</strong>carnano “rivoluzioni scientifiche” che hanno<br />

mo<strong>di</strong>ficato il modo comune <strong>di</strong> pensare a certi<br />

fenomeni fisici e naturali, ma anche mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

approccio al sapere teorico<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 3


1a. Che cos’è il gioco VOCI-ECO?<br />

La metodologia del Gioco voci-echi si fonda<br />

sull'attività <strong>di</strong> imitazione attiva nella "zona <strong>di</strong> sviluppo<br />

prossimale" (Viygotskij, 1992) degli allievi e sulla<br />

constatazione Vygotskij (1992) che i contenuti anti-<strong>in</strong>tuitivi e i caratteri<br />

salienti del sapere teorico sono Bacht<strong>in</strong> portati (1968) da voci<br />

ZSP<br />

(Bacht<strong>in</strong>, 1968), <strong>in</strong> particolare da voci storiche che<br />

concetti comuni<br />

voce<br />

<strong>in</strong>carnano “rivoluzioni scientifiche” che hanno<br />

concetti scientifici<br />

mo<strong>di</strong>ficato il modo comune <strong>di</strong> pensare a certi<br />

fenomeni fisici e naturali, ma anche mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

approccio al sapere teorico<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 4


1. Che cos’è il gioco VOCI-ECO?<br />

VOCE: nella storia <strong>della</strong> letteratura l’idea <strong>di</strong> voce<br />

compare per la prima volta nelle opere <strong>di</strong> Bacht<strong>in</strong><br />

[… ] il pensiero umano <strong>di</strong>venta vero pensiero , cioè<br />

idea, solo <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contatto vivo con un altro<br />

pensiero altrui, <strong>in</strong>carnato <strong>in</strong> una voce altrui, cioè <strong>in</strong><br />

un’altrui coscienza espressa nella parola. Nel punto<br />

<strong>di</strong> contatto <strong>di</strong> queste voci-coscienza nasce e vive<br />

l’idea. … L’idea è un fatto vivo, che si crea nel punto<br />

<strong>di</strong>alogico <strong>di</strong> due o più coscienze.<br />

(Bacht<strong>in</strong>, Dostoevskij: poetica e stilistica, 1968).<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 5


1a. Che cos’è il gioco VOCI-ECO?<br />

V<br />

O<br />

C<br />

I<br />


 Espressioni verbali significative dal punto <strong>di</strong><br />

vista scientifico che rappresentano <strong>in</strong> modo<br />

denso e comunicativo importanti salti<br />

nell’evoluzione del pensiero matematico e<br />

scientifico. Ognuna <strong>di</strong> queste espressioni<br />

trasmette un contenuto, un’organizzazione del<br />

<strong>di</strong>scorso e l’orizzonte culturale nel quale è<br />

<strong>in</strong>serita.<br />

E<br />

C<br />

H<br />

I<br />

Attraverso specifiche richieste da <strong>parte</strong><br />

dell’<strong>in</strong>segnante, lo studente tenta <strong>di</strong> connettersi<br />

alla voce producendo un’ECO, cioè un legame<br />

con la voce esplicitato da un <strong>di</strong>scorso<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 6


1a. Che cos’è il gioco VOCI-ECO?<br />

Il gioco VOCI-ECO consiste <strong>in</strong> una particolare<br />

metodologia <strong>di</strong>dattica che mira all’appropriazione delle<br />

"voci" storiche da <strong>parte</strong> degli allievi (sotto la guida<br />

dell'<strong>in</strong>segnante) e, attraverso consegne specifiche, alla<br />

successiva richiesta <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> "echi"<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 7


1b. Quali sono gli scopi del VEG?<br />

Ci si proponeva <strong>di</strong> superare i limiti dei due tipi più<br />

comuni <strong>di</strong> approccio scolastico al sapere teorico<br />

(es. la modellizzazione matematica <strong>di</strong> fenomeni<br />

fisici)<br />

Approccio<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Approccio<br />

costruttivista<br />

Attraverso la proposizione <strong>di</strong> voci storiche<br />

alla classe e la richiesta agli alunni <strong>di</strong> echi a<br />

tali voci<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 8


1c. Come nasce?<br />

Dialogo <strong>in</strong>torno a due nuove scienze (1638)<br />

Modellizzazione<br />

matematica <strong>di</strong> un<br />

fenomeno fisico:<br />

la caduta dei<br />

gravi<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 9


1c. Come nasce?<br />

VOCE<br />

Se tu fossi Aristotele<br />

come spiegheresti..<br />

- Il fatto che una piuma<br />

cade più lentamente <strong>di</strong> una pietra?<br />

- Che il fumo sale verso l’alto?<br />

- Che la far<strong>in</strong>a cade a terra più<br />

- lentamente dei chicchi <strong>di</strong> grano?<br />

Aristotele:<br />

: LA FISICA<br />

ECO<br />

Rim<strong>in</strong>i
<strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong>
nazionale
2011 10


1c. Come nasce?<br />

VOCE<br />

Se tu fossi Galileo<br />

come spiegheresti …<br />

ECO<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 11


Nella ricerca è stato (ed è) centrale il problema <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i caratteri salienti degli oggetti <strong>della</strong><br />

me<strong>di</strong>azione realizzabile <strong>in</strong> classe col gioco vocieco.<br />

• Contenuti <strong>di</strong> una teoria (es. caduta dei gravi)<br />

• Le espressioni l<strong>in</strong>guistiche utilizzate nella voce<br />

• La struttura del <strong>di</strong>scorso argomentativo:<br />

alternanza <strong>di</strong> esempi e generalizzazioni, uso <strong>di</strong><br />

esperimenti mentali, casi limite<br />

•…..<br />

Tale problema si collega <strong>di</strong>rettamente all’analisi delle<br />

potenzialità del gioco voci-eco nell’approccio al<br />

sapere teorico.<br />

R.G.
VEG
10‐12‐2008 12


La nostra attenzione si è spostata su un altro aspetto<br />

<strong>della</strong> padronanza del sapere teorico: la capacità <strong>di</strong><br />

cogliere e superare errori concettuali attraverso<br />

una spiegazione generale.<br />

VOCE<br />

1d. La ricerca è cont<strong>in</strong>uata …<br />

ECO<br />

Scrivi un <strong>di</strong>alogo alla maniera <strong>di</strong> Platone sul<br />

seguente errore: <strong>di</strong>videndo un numero <strong>in</strong>tero<br />

per un altro numero si trova sempre un<br />

numero più piccolo del <strong>di</strong>videndo (I° me<strong>di</strong>a).<br />

Platone:
il
<strong>di</strong>alogo<br />

del Menone<br />

Scrivi un <strong>di</strong>alogo alla maniera <strong>di</strong> Platone sul<br />

seguente errore: Moltiplicando un numero<br />

<strong>in</strong>tero per un altro numero il risultato è<br />

sempre più grande del moltiplicando (IV<br />

elementare)<br />

R.
Garu=
‐RE
‐27
maggio
2008 13


2.Il teach<strong>in</strong>g experiment -PME 2002<br />

Analisi del ruolo del VEG nell’<strong>in</strong>teriorizzazione<br />

<strong>di</strong> forme <strong>di</strong> argomentazione<br />

HP. La possibilità da <strong>parte</strong> degli studenti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teriorizzare forme <strong>di</strong> organizzazione<br />

argomentativa del <strong>di</strong>scorso <strong>in</strong>erenti il <strong>di</strong>battito<br />

scientifico: come l’elaborazione <strong>di</strong>alogica delle<br />

ipotesi <strong>di</strong> <strong>parte</strong>nza, la trasformazione degli<br />

argomenti a supporto <strong>di</strong> queste ipotesi all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong> una teoria data con l’obiettivo <strong>di</strong>mettere <strong>in</strong> luce<br />

le contrad<strong>di</strong>zioni presenti.<br />

Rim<strong>in</strong>i
<strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong>
nazionale
2011 14


TEACHING EXPERIMENT<br />

UNA
CLASSE
DI
<strong>III</strong>
MEDIA<br />

LA
VOCE
DI
GALILEO<br />

IL
CONTENUTO:
il
problema<br />

<strong>della</strong>
molla
<strong>di</strong>
lunghezza<br />

doppia<br />

Dialoghi
<strong>in</strong>torno
a
due
nuove<br />

scienze
(1638)<br />

L‘ECO
:
Immag<strong>in</strong>a
<strong>di</strong>
essere<br />

Galileo
che
scrive
un
<strong>di</strong>alogo<br />

sul
problema
<strong>della</strong>
molla

<strong>di</strong><br />

lunghezza
doppia<br />

15


UNA CLASSE TERZA MEDIA 17 STUDENTI<br />

Gli studenti erano abituati:<br />

• a <strong>di</strong>scutere, spiegare e scrivere i loro ragionamenti<br />

• a confrontare e <strong>di</strong>scutere strategie <strong>di</strong> e testi <strong>di</strong>versi<br />

Rispetto al VEG questi studenti avevano preso <strong>parte</strong> ai due<br />

esperimenti <strong>di</strong>dattici descritti precedentemente (caduta dei<br />

gravi e Menone)<br />

16


IL CONTENUTO: il problema <strong>della</strong> molla doppia<br />

E’ <strong>parte</strong> <strong>di</strong> una attività molto ampia, storica del gruppo <strong>di</strong><br />

Genova, sul fenomeno dell’allungamento degli elastici e/o delle<br />

molle<br />

Immag<strong>in</strong>a <strong>di</strong> avere due molle dello stesso<br />

materiale e con lo stesso <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> spire, ma<br />

una <strong>di</strong> una lunghezza doppia dell’altra. Se si<br />

attacca lo stesso numero <strong>di</strong> graffette ad<br />

entrambe, come sarà l’allungamento delle due<br />

molle?<br />

17


Perché abbiamo scelto questo problema?<br />

• La situazione problematica, più volte sperimentata rappresenta<br />

un sfida per i ragazzi<br />

• L’ipotesi “sbagliata” (stesso allungamento) si basa su PRINCIPI<br />

che a volte <strong>in</strong> altre situazioni funzionano<br />

•L’ipotesi corretta (allungamento doppio) non è così facile da<br />

confutare sulla base dell’esperienza quoti<strong>di</strong>ana.<br />

•L’ipotesi sbagliata può essere confutata con argomentazioni<br />

adatte<br />

•Ci sono alcune assonanze, non sul contenuto, ma sui mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ragionare con il fenomeno <strong>della</strong> caduta dei gravi. Anche <strong>in</strong> quel<br />

caso l’ipotesi “sbagliata” (più peso, più velocità) si basa su<br />

PRINCIPI e può essere confutata con argomentazioni adatte.<br />

18


Che cosa conoscevano gli studenti dell’allungamento delle<br />

molle?<br />

• La legge: L=L 0 + Kx e il significato fisico e geometrico <strong>di</strong> K e L 0<br />

• avevano fatto <strong>di</strong>versi esperimenti con molle <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi e<br />

stessa lunghezza <strong>in</strong>iziale.<br />

Sul problema <strong>della</strong> molla doppia c’era stata:<br />

• una lunga e accesa <strong>di</strong>scussione sulle ipotesi prodotte : stesso<br />

allungamento vs allungamento doppio<br />

•Si era “forzato” (come scelta <strong>di</strong>dattica) la ricerca <strong>di</strong> argomentazioni<br />

a sostegno dell’una o dell’altra ipotesi per arrivare a una verifica<br />

argomentativa<br />

• l’esperimento f<strong>in</strong>ale rappresentava solo la verifica empirica del<br />

passo precedente<br />

19


LA VOCE DI GALILEO: Discorsi <strong>in</strong>torno a due nuove scienze<br />

(1638)<br />

Perché?<br />

I Nei Dialoghi <strong>di</strong> Galileo una tipica forma <strong>di</strong> struttura<br />

argomentativa consiste nell’elaborazione e trasformazione<br />

dell’ipotesi avversa all’<strong>in</strong>terno del quadro teorico avverso col f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> porre i evidenza una contrad<strong>di</strong>zione<br />

Questa forma <strong>di</strong> argomentazione non è prodotta<br />

spontaneamente dagli studenti, la <strong>di</strong>fficoltà pr<strong>in</strong>cipale<br />

consiste nell’assunzione <strong>della</strong> posizione teorica avversa<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> quale sviluppare l’argomentazione.<br />

20


EstraFo
dal
testo
<strong>di</strong>
Galileo<br />

Giornata prima: dove viene confutata<br />

l’ipotesi aristotelica <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza dal peso<br />

I
protagonis=
sono<br />

•Simplicio:
il
pensatore<br />

aristotelico<br />

•Salviati:
il
sagace<br />

pensatore<br />

•Sagredo:
l’uomo
nuovo<br />

acculturato<br />

21


Abstract:<br />

•
Simplicio
illustra
la
teoria
<strong>di</strong><br />

Aristotele
<strong>in</strong>
generale
e
con
un<br />

esempio<br />

•SalviaB
meFe
<strong>in</strong>
<strong>di</strong>scussione
la<br />

teoria
<strong>di</strong>
Simplicio
usando
lo
stesso<br />

esempio
facendone
emergere
gli<br />

effeO
(proporzionalità)<br />

•Sagredo
prende
posizione
a
favore<br />

<strong>di</strong>
Salvia=
facendo
riferimento
ad
un<br />

esperimento<br />

•Salvia=
cerca
<strong>di</strong>
conv<strong>in</strong>cere<br />

Simplicio
con
una
<strong>di</strong>mostrazione<br />

•
Salvia=
co<strong>in</strong>volge
Simplicio
<strong>in</strong>
un<br />

esperimento
mentale
che
porta
a<br />

una
contrad<strong>di</strong>zione
manifesta
<strong>della</strong><br />

teoria
<strong>di</strong>
Aristotele<br />

•
Simp.:
Aristotele
fa
due
supposizioni…<br />

•Salv.:
Mi
par
che
si
possa
andar
contro<br />

agli
assunD
<strong>di</strong>
quello
negandoli
ambedue<br />

•Sagr:Ma
io
Simplicio
che
ho
faGo<br />

l’esperimento…<br />

•Salv.:
Ma,
senz’altre
esperienze,
con<br />

breve
e
concludente
<strong>di</strong>mostrazione,<br />

possiamo
chiaramente
provare[…]
Però<br />

<strong>di</strong>temi
se
voi
ammeGe
che…<br />

•Simp.
Non
si
può..dubitare
che
[…]<br />

•Salv.
Non
concorrete
voi
meco
<strong>in</strong><br />

questa
op<strong>in</strong>ione?<br />

•Simp.
Parmi
che
così
debba<br />

<strong>in</strong>dubitalmente
seguire<br />

•Salv,
Ma
se
questo
è
vero
[ME]
Vedete<br />

dunque
come
dal
suppor
[...]
Io
vi<br />

concludo

che<br />

Questa
<strong>parte</strong>
<strong>di</strong>
testo
viene
leIa
e
<strong>di</strong>scussa
con
gli
studenB,
ricordo
che
gli<br />

elemenB
<strong>di</strong>
contenuto
erano
noB
ai
ragazzi.<br />

22


CRITERI DI ANALISI DEI DIALOGHI<br />

L’analisi dell’estratto del Dialogo suggerisce alcuni criteri <strong>di</strong><br />

analisi degli elaborati degli studenti::<br />

• presenza <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong>alogica, <strong>in</strong> particolare la<br />

presenza <strong>di</strong> domande <strong>di</strong>rette che co<strong>in</strong>volgono<br />

l’<strong>in</strong>terlocutore<br />

• scarsa importanza all’esperimento effettuato <strong>in</strong> classe<br />

nell’attività sulle molle<br />

• attenzione alla forza logica dell’argomentazione<br />

• trasformazione ed elaborazione degli argomenti<br />

dell’ipotesi avversa<br />

• capacità <strong>di</strong> far emergere la contrad<strong>di</strong>zione<br />

23


L’ECO<br />

Immag<strong>in</strong>a <strong>di</strong> essere Galileo che scrive un <strong>di</strong>alogo sul<br />

problema <strong>della</strong> molla doppia. I protagonisti sono:<br />

Salviati, che saresti tu, che cerca <strong>di</strong> conv<strong>in</strong>cere<br />

Simplicio (e il lettore) che la molla doppia si allunga<br />

<strong>della</strong> stessa lunghezza dell’altra; Sagredo il<br />

moderatore<br />

24


Primo
esempio:
SARA<br />

Dialoghi
degli
studenB<br />

Simplicio:
Ho
due
molle,
dello
stesso
materiale
e
dello
stesso<br />

<strong>di</strong>ametro
delle
spire,
ma
<strong>di</strong>
lunghezza
<strong>in</strong>iziale
<strong>di</strong>versa:
una
il
doppio<br />

dell'altra.
Io
sono
sicuro
che
si
allungano
uguali
perché
hanno
lo<br />

stesso
materiale
e
lo
stesso
<strong>di</strong>ametro
e
la
lunghezza
<strong>in</strong>iziale
non
è<br />

<strong>in</strong>fluente.
Per
esempio
se
io
ho
una
molla
lunga
10
cm
e
una
lunga
20<br />

cm
e
meWamo
10
graffeGe,
…….<br />

SalviaB:
Io
sono
contro
la
tua
supposizione
cioè
io
<strong>di</strong>co
che
la<br />

lunghezza
<strong>in</strong>iziale
è
<strong>in</strong>fluente
e
K
varia
cioè
se
con
una
graffeGa
la<br />

molla
doppia
si
allunga
<strong>di</strong>
2
cm
,
l'altra
si
allunga
<strong>di</strong>
1
cm.<br />

Sagredo:
.
Mi
<strong>di</strong>spiace
<strong>di</strong>rtelo,
ma
io
ho
faGo
l'esperimento
e
ho
visto<br />

che
la
molla
doppia
si
allunga
del
doppio
rispeGo
all'altra.<br />

SalviaB:
Noi
possiamo
provare
……<br />

Simplicio:
Sono
un
po’
confuso,
però
aspeGa,
no,
no
secondo
me
si<br />

allungano
uguali
perché
il
peso
viene
<strong>di</strong>viso
per
il
numero
delle
spire.<br />

Per
esempio
meWamo
che
il
peso
sia
20
grammi,
le
spire
<strong>della</strong>
molla<br />

più
corta
sono
10
qu<strong>in</strong><strong>di</strong>
20:10=2,
mentre
per
la
molla
doppia<br />

20:20=1.
Ogni
spira
<strong>della</strong>
molla
più
corta
sosDene
2
grammi…..qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

l'allungamento
è
uguale<br />

Ipotesi
<strong>di</strong><br />

Simplicio<br />

Ipotesi
<strong>di</strong><br />

Salvia=<br />

Riferimento<br />

all’esperime<br />

nto<br />

Argomen=<br />

<strong>di</strong>
Simplicio<br />

25


SalviaB:
E'
qui
che
commeW
un
errore
perché
se
noi<br />

pren<strong>di</strong>amo
una
molla
lunga
e
la
<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo
<strong>in</strong>
due
parD<br />

uguali,
oGengo
due
molle
idenDche
che
si
allungano
allo<br />

stesso
modo
e
se
le
riunisco
si
allungano
il
doppio
<strong>di</strong><br />

prima
cioè
ogni
spira
si
allunga
dello
stesso
tot
e
il
peso<br />

non
si
<strong>di</strong>vide
.<br />

Sagredo:
 Simplicio,
 tu
 non
 <strong>di</strong>sDngui
 il
 peso
 che
 viene<br />

soGoposto
ad
una
cosa
appesa,
dal
peso
soGoposto
ad<br />

una
cosa
non
appesa…..<br />

Simplicio:
Ah
ho
capito<br />

SalviaB:
 In
 conclusione
 la
 molla
 doppia
 si
 allunga
 del<br />

doppio
 perché
 ogni
 spira
 si
 allunga
 dello
 stesso
 tot,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>
se
ho
un
numero
doppio
<strong>di</strong>
spire….<br />

Argomen=
<strong>di</strong>
Salvia=<br />

Sagredo
prende<br />

posizione<br />

Conclusione<br />

Non è un <strong>di</strong>alogo “vero: Salviati illustra la sua ipotesi<br />

contro l’ipotesi <strong>di</strong> Simplicio. Non contiene le forme <strong>di</strong><br />

argomentazione tipiche <strong>di</strong> Galileo, sembrano piuttosto<br />

due monologhi paralleli.<br />

26


Secondo
esempio:
FRANCESCO<br />

Simplicio:
[presenta
l’ipotesi
sbagliata
<strong>in</strong>
generale
e
con<br />

un
esempio,
come
SAA]<br />

SalviaB:
Da
come
avete
deGo
sembra
che
voi
abbiate
faGo<br />

l'esperimento,
ma
io
ne
dubito
molto<br />

Sagredo:
Io
ho
faGo
l'esperimento
e
vi
posso
assicurare<br />

che
una
molla
lunga
il
doppio
dell'altra
si
allunga
del<br />

doppio<br />

SalviaB:
Come
Sagredo
che
ha
faGo
l'esperimento
io
posso<br />

provare
che
una
molla
doppia
si
allunga
del
doppio.<br />

Secondo
voi
tuGe
le
molle
dello
stesso
materiale
e
dello<br />

stesso
<strong>di</strong>ametro
<strong>di</strong>
spira
si
allungano
uguale?<br />

Simplicio:
Certamente,
[e
lo
spiega]<br />

SalviaB:
 Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>
 secondo
 voi
 è
 logico
 che
 due
 molle
 <strong>della</strong><br />

stessa
 lunghezza,
 stesso
 materiale,
 e
 stesse
 spire
 unite<br />

<strong>in</strong>sieme
 tra
 loro
 <strong>di</strong>ano
 un
 allungamento
 uguale
 ad
 una<br />

sola
molla
?<br />

Simplicio:
mi
sembra
logico<br />

Ipotesi
<strong>di</strong><br />

Simplicio<br />

Riferimento<br />

all’esperimento<br />

Ipotesi
<strong>di</strong><br />

Salvia=<br />

Trasformazione<br />

dell’argomento<br />

avverso<br />

27


Salviati:
 Se
 questo
 è
 vero,
 se
 noi
 abbiamo
 due
 molle
 <strong>di</strong><br />

lunghezza
 <strong>in</strong>iziale
 uguale
 con
 ognuna
 aGaccato
 un
 peso<br />

esse
si
allungano
<strong>di</strong>
un
tot,
unendo
le
due
molle
e
qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

sommando
 i
 due
 allungamenD
 avremo
 un
 allungamento<br />

doppio,
il
chè
è
contro
la
tua
ipotesi.<br />

Simplicio:
 Sono
 confuso,
 mi
 sembra
 che
 unendo
 le
 due<br />

molle
 esse
 si
 riuniscano
 <strong>in</strong>
 una
 qu<strong>in</strong><strong>di</strong>
 ritrovo<br />

l'allungamento
uguale<br />

Salviati:
Qua
state
errando,
perché
non
è
vero
che
unendo<br />

le
due
molle
l'allungamento
<strong>di</strong>
una
scompare<br />

Simplicio:
Oh
questa
poi…[…]<br />

SalviaB:
Provate
a
pensare
a
una
molla
lunga
20
cm
e
una<br />

<strong>di</strong>
100
metri
se
si
allungano
ugualmente.
Voi
dovete
tener<br />

conto
che
la
vostra
affermazione
deve
essere
universale<br />

Trasformazione<br />

dell’ipotesi<br />

avversa<br />

Contrad<strong>di</strong>zione<br />

Caso
limite<br />


Si
traIa
<strong>di</strong>
un
“vero”
<strong>di</strong>alogo
con
domande

<strong>di</strong>reIe
e
SalviaB<br />

elabora,
e
trasforma
l’ipotesi
<strong>di</strong>
Simplicio
meIendo
<strong>in</strong>
evidenza
la<br />

contrad<strong>di</strong>zione..<br />

28


IN
GENERALE<br />

8
studenB
su
17
scrivono
un
<strong>di</strong>alogo
simile
a
quello
<strong>di</strong>
SARA:<br />

•
hanno
compreso
gli
argomen=
a
sostegno
delle
due
ipotesi<br />

•
hanno
tenuto
conto
<strong>della</strong>
verifica
sperimentale<br />

MA<br />

Ques=
<strong>di</strong>aloghi
NON
sod<strong>di</strong>sfano
i
criteri
scel=<br />

•
non
c’è
<strong>in</strong>terazione
fra
le
<strong>di</strong>verse
argomentazioni<br />

•
non
sono
capaci
<strong>di</strong>
rielaborare
e
trasformare
gli
argomen=
avversi<br />

•
non
meFono
<strong>in</strong>
evidenza
la
contrad<strong>di</strong>zione
nell’ipotesi
<strong>di</strong>
simplicio<br />

•
<strong>di</strong>
faFo
producono
un’eco
alla
<strong>di</strong>scussione
<strong>di</strong>
classe,
non
proprio
al<br />

Dialogo
<strong>di</strong>
Galileo<br />

29


9
studenB
su
17
producono
un
<strong>di</strong>alogo
simile
o
superiore
a<br />

quello
<strong>di</strong>
FRANCESCO<br />

•
ques=
<strong>di</strong>aloghi
sod<strong>di</strong>sfano
i
criteri
scel=<br />

•

sono
<strong>in</strong>
grado
<strong>di</strong>
fare
eco
a
galileo:
la
struFura
è
<strong>di</strong>alogica,<br />

sono
capaci
<strong>di</strong>
assumere
l’ipotesi
avversa,
trasformarla
e
porre<br />

<strong>in</strong>
evidenza
la
contrad<strong>di</strong>zione.<br />

•Non
ci
sono
forme
<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e,
a
<strong>parte</strong>
il
<strong>di</strong>alogo
<strong>di</strong>
CONCETTA<br />

che
fa
<strong>parte</strong>
del
primo
gruppo.<br />

30


Sulla base <strong>di</strong> questi elementi<br />

LE PRIME RIFLESSIONI<br />

• non è possibile <strong>di</strong>re se gli studenti hanno <strong>in</strong>teriorizzato queste<br />

forme argomentative tanto da poterle trasferire ad altre situazioni<br />

lontane dall’esempio <strong>della</strong> “caduta dei gravi”.<br />

• Si può <strong>di</strong>re che metà degli studenti hanno prodotto un <strong>di</strong>alogo<br />

simile a quello <strong>di</strong> Galileo<br />

MA<br />

Da questo esperimento <strong>di</strong>dattico ci vengono<br />

alcuni suggerimenti<br />

31


I. Il <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> Galileo è un <strong>di</strong>alogo virtuale, possiamo<br />

pensarlo come un <strong>di</strong>alogo <strong>in</strong>teriore che mettiamo <strong>in</strong><br />

atto quando si tratta <strong>di</strong> controbattere a un <strong>in</strong>terlocutore<br />

II. suggerisce un’attenzione particolare alle forme<br />

argomentative che gli studenti utilizzano <strong>in</strong> classe<br />

durante una <strong>di</strong>scussione “scientifica”<br />

<strong>III</strong>. suggerisce che l’analisi del <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> Galileo,<br />

con<strong>di</strong>visa con gli studenti, potrebbe rappresentare una<br />

con<strong>di</strong>zione cruciale per lo sviluppo <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teriorizzazione<br />

IV. Gli studenti che non fanno eco a Galileo sono gli stessi<br />

che non presentano una forma <strong>di</strong>alogica<br />

32


3. IL QUADRO DELLA RAZIONALITA’<br />

Aspetto epistemico: il contenuto<br />

delle argomentazioni<br />

Aspetto teleologico si gioca a un<br />

meta-livello attraverso la<br />

produzione <strong>di</strong> casi limite o<br />

esperimenti mentali che hanno lo<br />

scopo <strong>di</strong> porre Simplicio <strong>in</strong><br />

contrad<strong>di</strong>zione<br />

Aspetto comunicativo è relativo<br />

alla struttura del <strong>di</strong>alogo<br />

Rim<strong>in</strong>i
<strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong>
nazionale
2011 33


Nei <strong>di</strong>aloghi dei ragazzi:<br />

i.Questi aspetti sono fortemente <strong>in</strong>trecciati (ve<strong>di</strong> punto IV)<br />

ii.Il quadro <strong>della</strong> razionalità ci consente <strong>di</strong> ri-leggere i<br />

<strong>di</strong>aloghi degli studenti anche dal punto <strong>di</strong> vista dei<br />

contenuti ( epistemico), come ci aveva fatto notare T.<br />

Dreyfus. Un esempio eclatante è il <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> Concetta<br />

che oggi può essere <strong>in</strong>terpretato, forse come gli altri dello<br />

stesso gruppo) anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una adesione<br />

superficiale ai contenuti più profon<strong>di</strong> del fenomeno<br />

dell’allungamento <strong>della</strong> molla (razionalità epistemica,<br />

secondo la quale noi conosciamo qualcosa solo quando<br />

sappiamo perché le affermazioni su quella cosa sono vere<br />

o false<br />

Rim<strong>in</strong>i
<strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong>
nazionale
2011 34


Rim<strong>in</strong>i
<strong>Sem<strong>in</strong>ario</strong>
nazionale
2011 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!