Panel PA Beni culturali
Panel PA Beni culturali
Panel PA Beni culturali
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Panel PA
Beni culturali: un patrimonio da valorizzare
Un’ indagine di FORUM PA
19 Gennaio 2011
19 Gennaio 2011
Panel PA Beni culturali
• Indagine realizzata da FORUM PA in occasione
dell’incontro della Rete delle città intelligenti (Pisa, 19
gennaio 2011)
• L’indagine ha coinvolto un target di operatori della PA e
di stakeholder istituzionali iscritti alla community di
FORUM PA
• Obiettivo del Panel: rilevare la percezione delle cause
che determinano la scarsa valorizzazione del patrimonio
artistico e culturale italiano e indicare possibili strade per
invertire questa tendenza
Panel PA Beni culturali
2
19 Gennaio 2011
Il patrimonio artistico e culturale italiano è tra i più importanti al
mondo, ma è una risorsa che non sempre viene gestita in maniera
efficiente né adeguatamente valorizzata. Come mai?
Abbiamo chiesto di mettere in ordine di preferenza le seguenti 4
risposte, assegnando ad ognuna di esse un valore da 1 a 4:
1. mancano le risorse economiche, non ci sono fondi sufficienti
2. mancano all’interno della PA metodologie e modelli organizzativi
adatti a gestire in maniera efficiente e sostenibile la complessità
dei servizi richiesti
3. mancano all’interno della PA competenze e professionalità
adeguate
4. mancano infrastrutture e servizi che consentano una fruizione
agevole del patrimonio artistico/culturale
Panel PA Beni culturali
3
19 Gennaio 2011
Le cause della gestione non efficiente e della
scarsa valorizzazione
23%
25%
21%
31%
mancano le risorse economiche
mancano all’interno della PA metodologie e modelli organizzativi
mancano all’interno della PA competenze e professionalità
mancano infrastrutture e servizi
Le quattro risposte presentano percentuali non troppo distanti tra loro, quindi sono
considerate tutte cause importanti della scarsa valorizzazione del patrimonio
artistico e culturale. A prevalere, seppur di poco, è la mancanza all’interno della PA
di metodologie e modelli organizzativi adatti a gestire in maniera efficiente e
sostenibile la complessità dei servizi richiesti.
Panel PA Beni culturali
4
19 Gennaio 2011
Qual è secondo Lei la linea di azione più efficace per
superare gli ostacoli di natura economica alla
valorizzazione del patrimonio artistico e culturale?
5%
24%
37%
34%
maggiori stanziamenti partnership pubblico/privato nuove tecnologie Altro
Per la maggior parte del Panel è fondamentale cogliere le opportunità offerte dalle
nuove tecnologie per dare visibilità al patrimonio artistico/culturale e offrire servizi di
qualità a costi contenuti (37%). Di poco inferiore (34%) la percentuale di chi ritiene
prioritario avviare partnership pubblico/privato. Più basso, invece, il numero di chi
pensa che si dovrebbe puntare ad ottenere maggiori stanziamenti da parte del governo e
ad accedere alle risorse economiche dei fondi europei e internazionali (24%).
5
Panel PA Beni culturali
19 Gennaio 2011
Qual è secondo Lei la linea di azione più efficace per
superare gli ostacoli di natura organizzativa?
14% 3%
41%
42%
adottare un approccio strategico agli interventi
puntare su una governance di sistema
coinvolgere i cittadini nelle scelte dell’amministrazione
Altro
Puntare su una governance di sistema che veda coinvolti tutti i diversi attori del settore
e adottare un approccio strategico agli interventi che permetta di definire con chiarezza
obiettivi, strumenti ed azioni e di valutare i risultati conseguiti sono le soluzioni più
votate per risolvere i problemi di natura organizzativa, rispettivamente col 42% e col
41% delle preferenze.
Panel PA Beni culturali
6
19 Gennaio 2011
Qual è secondo Lei la linea di azione più efficace per
superare gli ostacoli legati alle competenze?
4%
4%
33%
59%
ricorrere a competenze esterne qualificate
investire sulla formazione delle risorse umane interne alla PA
fare rete con diversi attori (pubblici, privati e del non profit)
Altro
La logica della rete è quella che prevale per superare i limiti legati alle competenze
presenti all’interno della PA: per il 59% del Panel, infatti, i diversi attori (pubblici, privati
e del non profit) dovrebbero mettere a fattore comune esperienze e progetti. Il 33% del
Panel suggerisce invece di investire sulla formazione delle risorse umane interne alla
PA, mentre solo il 4% suggerisce di guardare alle competenze esterne.
Panel PA Beni culturali
7
19 Gennaio 2011
Qual è secondo Lei la linea di azione più efficace per
superare gli ostacoli legati alle infrastrutture?
2%
32%
49%
17%
ampliare i servizi offerti
creare percorsi integrati
garantire un facile accesso alla Rete
Altro
Creare percorsi integrati tra i diversi siti culturali e i servizi (anche ricettivi) presenti sul
territorio è secondo il 49% del nostro Panel la soluzione più adatta per superare gli
ostacoli di natura infrastrutturale che non consentono una fruizione agevole del
patrimonio artistico/culturale. A seguire, il 32% del Panel indica l’ampliamento dei servizi
(orari di apertura, servizi informativi, accessibilità dei siti, etc), mentre solo il 17%
l’accesso alla Rete.
8
Panel PA Beni culturali
19 Gennaio 2011
Panel PA Beni culturali
• Sondaggio effettuato mediante rilevazione on line su un
campione non rappresentativo statisticamente.
• Questionario ad accesso riservato inviato a un
indirizzario di operatori della PA e stakeholder
istituzionali iscritti alla community di FORUM PA
• Interviste valide: 2.063
• Periodo di rilevazione: 10 –14 gennaio 2011
Panel PA Beni culturali
9